podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
SOCIETA' ITALIANA DI NEUROLOGIA
Shows
NEUROPOD
STAGIONE 4 EPISODIO 15 - Come diagnosticare la demenza frontotemporale
PODCASTER SENIOR: Dr. Alberto Benussi;PODCASTER JUNIOR: Dr.ssa Chiara Gallingani; RAZIONALE: La demenza frontotemporale è una comune forma di demenza caratterizzata dal predominante interessamento dei lobi frontali e temporali e da estrema variabilità dal punto di vista clinico, neuropatologico e genetico. Gli attuali criteri diagnostici sono principalmente basati sulle manifestazioni cliniche dei tre principali fenotipi, supportate da elementi di imaging strutturale e funzionale convenzionali. Negli ultimi anni, tuttavia, sono emersi numerosi nuovi biomarcatori, che permettono non solo di individuare il fenotipo clinico ma anche di avere informazioni sulle sottostanti entità neuropatologiche e genetiche della malattia. Questo ha...
2024-02-15
14 min
NEUROPOD
STAGIONE 4 EPISODIO 14 - Delirium e Demenze
PODCASTER SENIOR: Prof. Giuseppe Bellelli;PODCASTER JUNIOR: Dr. Simone Salemme;RAZIONALE: Il delirium è un tema interdisplinare che coinvolge direttamente diversi professionisti sanitari, tra cui geriatri e neurologi. Con fino a un terzo delle persone in età avanzata che manifesta un episodio di delirium in corso di ospedalizzazione e quasi il 60% dei casi che rimane non diagnosticato, il delirium è un tema di grande rilevanza per la pratica clinica di tutti i giorni. L’importanza di una corretta gestione del delirium è enfatizzata ulteriormente dalle crescenti evidenze che lo associano a un maggior rischio di declino cognitivo, rendendo di fatto...
2024-02-13
14 min
NEUROPOD
STAGIONE 4 EPISODIO 13 - Cervelli nello spazio
PODCASTER SENIOR: Dr. Giovanni Marfia;PODCASTER JUNIOR: Dr. Matteo Farè;RAZIONALE:Dai primi traguardi dell’esplorazione spaziale con lo Sputnik nel 1957, il primo allunaggio del 1969 e alle successive missioni spaziali internazionali, nella mente collettiva il cosmo e la possibilità di esplorarlo rappresentano al tempo stesso una frontiera immaginifica ed una pietra miliare del progresso scientifico umano. Nonostante i voli suborbitali commerciali sembrino vicini, pensiamo ad esempio alle recenti imprese di aziende private come SpaceX o Virgin Galactic, il volo spaziale porta con sè ancora moltissime difficoltà, tra cui l’adattamento all’inospitalità dell’ambiente spaziale, l’effetto sul...
2024-02-06
17 min
NEUROPOD
STAGIONE 4 EPISODIO 12 - Algie della faccia
PODCASTER SENIOR: Dr.ssa Renata Rao; PODCASTER JUNIOR: Dr.ssa Anna Gardin;RAZIONALE: I pazienti che lamentano dolore in regione facciale vengono spesso valutati da diversi specialisti, a seconda della prevalente localizzazione del dolore stesso: oculisti, odontoiatri, otorinolaringoiatri, chirurghi maxillo-facciali, neurochirurghi ed anche noi neurologi. Le possibili cause sottostanti, infatti, possono essere di competenza di diverse branche mediche e/o chirurgiche. Nel campo neurologico, una delle diagnosi più comuni è la nevralgia del trigemino, ma possono essere prese in considerazione anche altre categorie di cefalee, quali per esempio le cefalee autonomiche trigeminali (TACs). Nel 2020 è stata inoltre pubblicata la...
2024-02-01
18 min
NEUROPOD
STAGIONE 4 EPISODIO 3 - C'è un genetista in ambulatorio di Neurologia
PODCASTER SENIOR: Prof.ssa Enza Maria Valente; PODCASTER JUNIOR: Dr. Vidal Yahya;RAZIONALE:Individuare le sottospecialità neurologiche con il maggior contributo della genetica al momento, guidare i neurologi nella scelta dei test genetici più accurati, guidare i neurologi nell’interpretazione dei risultati.
2023-12-14
15 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 38 - Parkinson: fenotipi atipici e come distinguerli
PODCASTER SENIOR: Paolo Solla;PODCASTER JUNIOR: Francesco Favruzzo; RAZIONALE: Parkinson: questa malattia è spesso semplicemente etichettata come, passatemi il termine, “malattia motoria” e, almeno a me, quelli che vengono subito in mente sono i fenomeni clinici tipici, caratterizzati dalla triade di bradicinesia, tremore a riposo e rigidità. Tuttavia, all’interno del complesso mare-magnum della malattia di Parkinson ci sono molti fenomeni che si discostano da questi fenomeni tipici. Tali fenomeni, oltre ad essere molto frequenti, spesso sono quelli che conferiscono la maggior disabilità al paziente anche perché rispondono poco alla classica terapia dopaminergica. Questi sintomi, che in letteratur...
2023-06-27
15 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 37 - Riconoscere e trattare le disautonomie: guida di sopravvivenza
PODCASTER SENIOR: Camilla Rocchi;PODCASTER JUNIOR: Tommaso Cillotto;RAZIONALE:Il sistema nervoso vegetativo è uno dei sistemi maggiormente integrati del nostro organismo, in connessione con i sistemi afferenti ed efferenti somatici e con le strutture che sottendono i nostri processi emozionali, volto al mantenimento dell’ equilibrio omeostatico, implicato nella modulazione dei nostri comportamenti, del sonno, di risposte neuro endocrine e neuro immunologiche. Esso è controllato dal network autonomico centrale, una vasta rete di connessioni distribuita su più livelli gerarchici caudo-cranialmente dal midollo sino alla corteccia. Data questa forte interconnessione il SNV può venire alterato, a qualsiasi livello del SNC o...
2023-06-22
23 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 36 - Neuropatia delle piccole fibre
PODCASTE SENIOR: Daniele Cazzato;PODCASTER JUNIOR: Daniel Litewczuk
2023-06-20
12 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 35 - Deep Brain Stimulation: un lavoro di squadra
PODCASTER SENIOR: Rocco Quatrale;PODCASTER JUNIOR: Roberto Infante; RAZIONALE:La DBS è ormai da decenni un trattamento di consolidata efficacia sia per la Malattia di Parkinson idiopatica, sia per altri disturbi del movimento come tremore e distonia e anche in altri disordini come la sindrome di Tourette o la cefalea a grappolo. Il percorso terapeutico è però complesso e prevede la partecipazione di diversi attori come neurologi, neurochirurghi, neuroradiologi, professionisti sanitari come infermieri, fisioterapisti e psicologi specializzati ed infine il paziente stesso. In una parola, il DBS Team.
2023-06-15
10 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 34 - Stroke on DOAC treat or threat
PODCASTER SENIOR: Andrea Zini;PODCASTER JUNIOR: Gabriele Prandin;RAZIONALE: Gli anticoagulanti orali diretti (DOAC) contro il fattore Xa e IIa hanno rivoluzionato le terapie per i pazienti con disturbi trombo-embolici, in particolare il cardioembolismo da Fibrillazione atriale non valvolare. Questa classe di farmaci che comprende Apixaban, Rivaroxaban, Edoxaban e Dabigatran ha dimostrato la sua superiorità nel diminuire il rischio emorragico sistemico ed intracranico e la medesima efficacia nel prevenire eventi ischemici cerebrali se paragonati al warfarin, come confermato da una metanalisi di trial clinici randomizzati pubblicata su Circulation nel 2022 che includeva circa 71000 pazienti. La diffusione d...
2023-06-13
14 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 33 - Stroke giovanile, non è un ossimoro
PODCASTER SENIOR: Anna Bersano;PODCASTER JUNIOR: Francesco Pedrazzini
2023-06-08
17 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 32 - Medicina traslazionale i neuroncologia. Dove siamo, dove andiamo?
PODCASTER SENIOR: Roberta RudàPODCASTER JUNIOR: Valentina Pieri;RAZIONALE:La Neuro-Oncologia è una branca particolare della Neurologia, che ha conosciuto negli ultimi anni degli straordinari avanzamenti sia in ambito diagnostico che terapeutico. Sotto la spinta di rapide, nuove acquisizioni della biologia molecolare, nel 2021 è stata definita la nuova classificazione WHO che integra in maniera crescente il dato molecolare agli aspetti istologici convenzionali per una definizione diagnostica sempre più accurata, anche nel caso di tumori rari. L’identificazione di mutazioni “driver” per la crescita tumorale ha aperto poi la strada alle terapie target, vale a dire all’utilizzo di farmaci inib...
2023-06-06
17 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 31 - E se fosse un caso di Fabry?
PODCASTER SENIOR: Alessandro Burlina;PODCASTER JUNIOR: Benedetta Storti;RAZIONALE:La malattia di Fabry è una patologia X linked che ha una incidenza annuale variabile, ma che secondo l’autorevole rivista Lancet (Zarate, 2008) si attesta tra 1 ogni 40’000 e 1 ogni 117’000 nati vivi. La prevalenza invece è più difficile da cogliere con certezza, ed è probabilmente sottostimata. Essa, se si considerano le varianti a esordio tardivo, è di circa 1 caso ogni 3’000 individui. E’ una malattia che Orphanet definisce panetnica. Con esordio dei sintomi solitamente nell’infanzia, ma spesso diagnosticata più tardivamente.
2023-06-01
11 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 30 - Charcot-Marie-Tooth: quello che c'è da sapere
PODCASTER SENIOR: Davide Pareyson;PODCASTER JUNIOR: Andi Nuredini;RAZIONALE:La malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT) è la più frequente neuropatia su base ereditaria, e colpisce circa 1 persona ogni 2500. La CMT può esordire in età pediatrica o più tardivamente e le manifestazioni cliniche possono variare in modo sostanziale anche all'interno della stessa famiglia. Clinicamente la CMT è caratterizzata da progressiva debolezza e atrofia muscolare distale, riflessi osteotendinei assenti o ridotti, disturbi sensoriali e deformità distali. Mutazioni a carico di più di 80 geni sono state associate a CMT ma si conosce ancora poco sulla correlazione genotipo-fenotipo nelle varie forme e purtroppo, sebbene...
2023-05-30
14 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 29 - Disturbi della Coscienza e fattori clinici confondenti
PODCASTER SENIOR: Rita Formisano;PODCASTER JUNIOR: Maria Francesca Creta;
2023-05-25
12 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 28 - Ipersonnia diurna: oltre le OSA c'è di più
PODCASTER SENIOR: Andrea Romigi;PODCASTER JUNIOT: Alessandro Castelli
2023-05-23
15 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 27 - Amiloidosi TTR come scoprirla, come trattarla
PODCASTER SENIOR: Marco Luigetti;PODCASTER JUNIOR: Giorgia Bruno;RAZIONALE:L’amiloidosi da transtiretina è una malattia genetica rara a trasmissione autosomico dominante con esordio in età adulta. La patologia è causata da mutazioni del gene TTR che determinano l’accumulo di fibrille di amiloide responsabili di un danno multiorgano con particolare coinvolgimento del sistema nervoso periferico e autonomo. Fino a poco tempo fa, i farmaci sintomatici e il trapianto di fegato, per casi selezionati, erano le uniche chance terapeutiche. La scoperta dei meccanismi patogenetici molecolari e i progressi delle tecnologie farmacologiche hanno portato a una rivoluzione terapeutica. Un ampio s...
2023-05-18
15 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 26 - Cannabis ed epilessia la tetraidrorivoluzione del trattamento antiepilettico
PODCASTER SENIOR: Emilio Russo;PODCASTER JUNIOR: Fedele Dono;
2023-05-16
15 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 25 - Predizione dell'outcome in epilessia
PODCASTER SENIOR: Giovanni Assenza;PODCASTER JUNIOR: Margherita Contento;RAZIONALE:La predizione dell’outcome in epilessia può riguardare diversi aspetti: come il paziente risponderà ad una determinata terapia farmacologica, oppure l’ eventuale successo di un intervento chirurgico o, ancora, l’eventuale recidiva epilettica dopo sospensione completa della terapia. In questo podcast con il Professor Assenza proveremo ad esplorare alcuni di questi aspetti.
2023-05-11
17 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 24 - Gravidanza ed epilessia what should we do
PODCASTER SENIOR: Barbara Mostacci;PODCASTER JUNIOR: Bruna Nucera
2023-05-09
21 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 23 - Come diventare gli Angeli del trattamento dell'ictus
PODCASTER SENIOR: Marcello Naccarato;PODCASTER JUNIOR: Matteo Farè;RAZIONALE: Nonostante varie linee guida e pubblicazioni internazionali, spesso la gestione dell’ictusvaria moltissimo da ospedale a ospedale e tra regione e regione, determinando quindidisparità nell’accesso ai trattamenti ed outcome differenti.Dal 2016 Boehringer ha lanciato l’’Iniziativa Angels, un intervento in ambito sanitario, chemira a migliorare le possibilità di sopravvivenza e di vita senza disabilità dei pazienti colpitida ictus ischemico.L’Iniziativa Angels ha quindi vari scopi:1. Erogare attività formative alle figure sanitarie coinvolte nel trattamento dello Stroke
2023-05-04
22 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 22 - Mitocondriopatie primitive interessamento multisistemico e aspetti diagnostici
PODCASTER SENIOR: Serenella Servidei;PODCASTER JUNIOR: Giulio Gadaleta RAZIONALE: I mitocondri rappresentano una struttura subcellulare essenziale per il fabbisogno energetico e metabolico dell’organismo. Nel momento in cui si verifichi una mutazione genetica a carico del DNA mitocondriale (mtDNA) o nucleare (nDNA), è possibile che ne consegua un’alterazione dei processi subordinati alla produzione di tale energia (principalmente ATP), con ripercussioni di varia gravità in termini di fenotipo clinico. L’attenzione per le mitocondriopatie primitive, principalmente miologico dato il preminente coinvolgimento a carico della muscolatura scheletrica, è in costante incremento, trattandosi in modo più ampio di patologie che potenzialm...
2023-05-02
26 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 21 - Tossina botulinica
PODCASTER SENIOR: Anna Castagna;PODCASTER JUNIOR: Sandy Maria Cartella; RAZIONALE:Il motivo principale per cui abbiamo pensato questo podcast è l’indiscussa utilità della tossina nella pratica clinica. La tossina è infatti un farmaco che, se ben usato, cambia la vita dei pazienti. I vantaggi di questo farmaco non finiscono qui: infatti, è privo di effetti collaterali sistemici, ed anche quelli locali, se dovessero verificarsi, sono temporanei! È per questo che garantisce un’elevata compliance dei pazienti. E, se ci pensiamo, è un farmaco relativamente recente. Infatti, è solo alla fine del 19esimo secolo che Kerner, dopo aver studiato gli effetti del “sausage poiso...
2023-04-27
12 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 20 - Microbiota nelle malattie neurodegenerative
PODCASTER SENIOR: Jessica Mandrioli;PODCASTER JUNIOR: Fabiola De Marchi; RAZIONALE:Il microbiota, inteso come abbondante e variegata popolazione di microorganismi che colonizza il nostro apparato digerente, è la più grande, complessa e dinamica comunità microbica del nostro corpo, e comprende quasi mille specie di batteri differenti, esercitando una marcata influenza sull’individuo sia durante il suo funzionamento fisiologico che durante eventuali patologie. Recenti evidenze scientifiche dimostrano che alterazioni del microbiota intestinale sono sempre più implicate nel modificare la suscettibilità e la progressione di varie malattie neurodegenerative, tra cui malattia di Alzheimer, malattia di Parkinson e Sclerosi Laterale Amiotro
2023-04-20
16 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 19 - DBS e distonia cervicale: nuove prospettive
PODCASTER SENIOR: Francesca Morgante;PODCASTER JUNIOR: Maria Francesca Tepedino;RAZIONALE:La distonia cervicale è la forma di distonia focale più frequente nell’adulto. Colpisce i muscoli del collo causando deviazione della testa, dolore e tremore. Il trattamento principale è rappresentato dalle iniezioni di tossina botulinica, tuttavia, soggetti farmaco-resistenti e ben selezionati possono essere sottoposti a stimolazione cerebrale profonda, conosciuta anche con l’acronimo DBS, del globo pallido interno. La tempestiva e idonea selezione del paziente, il corretto posizionamento degli elettrodi, nonché la sartoriale programmazione di stimolazione sono fondamentali per il successo del trattamento, con netto miglioramento della qualità di vita d...
2023-04-18
09 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 18 - Tremore
PODCASTER SENIOR: Roberto Erro;PODCASTER JUNIOR: Simone Aloisio;RAZIONALE:Il tremore è il disturbo del movimento più comune e si caratterizza come un movimento involontario oscillatorio ritmico di una o più regioni corporee, non necessariamente contigue. Si tratta però di un disturbo estremamente eterogeneo e proprio in virtù di questa ricca fenomenologia clinica, l’approccio al paziente rappresenta una grande sfida per il neurologo; di qui la necessità nel corso degli anni di definirne criteri comuni di descrizione fenomenologica sulla base di caratteristiche clinico-laboratoristico-strumentali e sulla base dell’eziologia, allo scopo di supportare la diagnosi differenziale.
2023-04-13
16 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 17 - Le terapie ad alta efficacia nella sclerosi multipla: quali e quando?
PODCASTER SENIOR: Marinella Clerico;PODCASTER JUNIOR: Gianmarco Abbadessa;RAZIONALE:Il danno neurologico inizia sin dalle fasi iniziali della Sclerosi Multipla, prima della manifestazione dei sintomi clinici. Il trattamento precoce con terapie ad alta efficacia può migliorare gli esiti clinici a lungo termine minimizzando l'accumulo di danni neurologici che si verificano nelle prime fasi della malattia. Le seguenti terapie modificanti il decorso sono approvate in Europa per il trattamento di tutte le forme di SM-recidivante, comprese la CIS, la SM-RR e, per alcuni DMT, la SM secondariamente progressiva (SM-SP) attiva: anticorpi monoclonali anti-CD20 (ofatumumab per via sottocutanea e...
2023-04-11
13 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 16 - Parkinson oltre il movimento: sintomi non motori
PODCASTER SENIOR: Lucia Ricciardi; PODCASTER JUNIOR: Gabriele BelliniRAZIONALE: La malattia di Parkinson è comunemente associata ai sintomi motori, come tremore, rigidità muscolare e difficoltà di movimento, ma ci sono anche molti sintomi non motori che possono essere presenti anche prima della diagnosi. Tra i sintomi non motori più frequenti troviamo le problematiche della sfera cognitivo-comportale come disturbi mnesici, depressione e ansia; alterazioni del pattern ipnico notturno e disturbo comportamentale del sonno REM, disturbi di tipo gastrointestinale come la stipsi, disturbi uriniari tra cui l’incontinenza e l’ipotensione ortostatica. La frequenza dei sintomi non motori nella malattia...
2023-04-06
09 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 15 - Chi ha paura del ganglioside?
PODCASTER SENIOR: Diego Franciotta; PODCASTER JUNIOR: Francesco Germano; RAZIONALE:È abbastanza frequente che spesso, di fronte ad un paziente con neuropatia, scatti una sorta di riflesso condizionato, e venga richiesto un pannello per la diagnosi di neuropatie autoimmuni che comprende fino a 12 antigeni, il famoso pannello anti-gangliosidi. Tale pratica comune nasce probabilmente dalla scarsa conoscenza in tema e spesso ci pone di fronte a problemi diagnostici molto rilevanti, come ad esempio in caso di presenza di falsi positivi. Il goal di questa intervista è quello di chiarire non solo quali sono gli anticorpi anti gangliosidi, ma anche e so...
2023-04-04
15 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 14 - Encefaliti autoimmuni una diagnosi spinosa
PODCASTER SENIOR: Francesco Deleo; PODCASTER JUNIOR: Federico Emanuele Pozzi; RAZIONALE:Le encefaliti autoimmuni sono un gruppo estremamente eterogeneo di disturbi che possono presentarsi con quadri molto diversi tra loro, abbracciando grandi macro-categorie della neurologia, dalle crisi epilettiche, al disturbo cognitivo, a sintomi psichiatrici, a disturbi del movimento e disautonomia, a disturbi periferici, fino a quadri drammatici come lo stato epilettico refrattario. La diagnosi si basa al giorno d’oggi sui criteri di Graus del 2016, che utilizzano un algoritmo per “step”, comprendente anche una specifica esclusione di altre cause, anche se non sembra che tutti i quadri descri...
2023-03-30
18 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 13 - Profilassi dell'emicrania: prevenire, per curare
PODCASTER SENIOR: Licia Grazzi; PODCASTER JUNIOR: Oreste Marsico; RAZIONALE: L’emicrania è la malattia neurologica più diffusa al mondo ed interessa, nella sua forma cronica, il 3% della popolazione mondiale. È una patologia correlata ad un alto tasso di disabilità, riconosciuta come malattia sociale anche in Italia da luglio 2020. Si caratterizza per attacchi di cefalea unilaterale di qualità pulsante, intensità moderata o severa, della durata di 4 - 72 ore, e che si associa, a nausea, vomito, fonofobia e fotofobia, oltre ad un corteo sintomatologico che può precedere o seguire il singolo attacco emicranico. La terapia dell’emicrania si avvale di approcci fa...
2023-03-28
10 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 12 - La leggenda dell'RBD isolato
PODCASTER SENIOR: Ambra Stefani; PODCASTER JUNIOR: Simone Cappellano; RAZIONALE:Il disturbo comportamentale del sonno REM (RBD) è una condizione clinica caratteristicamente associata a disturbi neurodegenerativi nella quale si presenta la ripetuta tendenza ad agire i sogni secondaria alla perdita della fisiologica atonia in corso di sonno REM. Le manifestazioni cliniche sono proteiformi e tendono a precedere spesso la diagnosi di un sottostante disturbo neurodegenerativo. La diagnosi di RBD presenta quindi importanti implicazioni prognostiche.
2023-03-23
09 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 11 - Drama therapy contro demenza e fragilità
PODCASTER SENIOR: Paola Perfetti; PODCASTER JUNIOR: Adolfo Mazzeo; RAZIONALE: La demenza ha una prevalenza dell'8% nella popolazione ultrasessantacinquenne. In assenza di un trattamento specifico, è necessario supportare al meglio i pazienti affetti da tale patologia e i loro caregiver. Pertanto, nascono iniziative come Paese ritrovato e la drammaterapia, di cui la maggior parte dei neurologi sa poco o nulla.Il Paese Ritrovato”, aperto nel giugno 2018, è il primo villaggio in Italia dedicato alla cura di persone con forme di demenza e affette dalla sindrome di Alzheimer. All’interno di questa realtà, anche sperimentale, che mette al centro la pers...
2023-03-21
10 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 10 - Paralisi sopranucleare progressiva: maneggiare con cura
PODCASTER SENIOR: Marina Picillo; PODCASTER JUNIOR: Marco Liccari; RAZIONALE: La paralisi sopranucleare progressiva è una taupatia 4R, caratterizzata da una progressione rapida di malattia e da un core sintomatologico che comprende il deficit della motilità oculare, l’instabilità posturale precoce, acinesia e il decadimento cognitivo nei primi anni di malattia. Storicamente la PSP era conosciuta come sindrome di Richardson, che ad oggi viene descritta dal fenotipo di PSP più classico che si manifesta con instabilità posturale e frequenti cadute early onset, paralisi dello sguardo sopranucleare sul piano verticale, alle quali si può associare un parkinsonismo prevalentemente simmetrico rigido a...
2023-03-16
11 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 9 - L'amiloidosi sistemica in neurologia
PODCASTER SENIOR: Massimo Russo; PODCASTER JUNIOR: Mariangela Goglia; RAZIONALE: Le amiloidosi rappresentano un vasto gruppo di patologie accomunate dalla presenza di proteine che vanno incontro ad un malripiegamento e si accumulano nello spazio extracellulare di diversi organi bersaglio, tra cui il sistema nervoso periferico. Diverse forme di amiloidosi sono caratterizzate da manifestazioni neurologiche. Molto importante il pronto riconoscimento di segnali che possano evitare il ritardo diagnostico in maniera tale da indirizzare i pazienti verso il corretto inquadramento e poter accedere il più precocemente possibile a terapie specifiche. Questo ultimo aspetto è mandatorio nella nuova era dei silenziatori ge...
2023-03-14
13 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 8 - Questa vertigine non è periferica
PODCASTER SENIOR: Silvia Colnaghi; PODCASTER JUNIOR Gaia Fanella; Video: Video 1_Head Impulse.mov - Google DriveVideo 2_Nistagmo.mov - Google DriveVideo 3_Test of Skew.mov - Google Drive;Razionale: La vertigine è un sintomo particolarmente rilevante per la neurologia d’urgenza sia per la sua frequenza sia per la gravità delle malattie delle quali può essere il sintomo. Quanto a frequenza, la vertigine motiva dal 10 al 20% degli accessi in PS e nel 25% di questi casi è il sintomo di un ictus, diagnosi che viene mancata in fase acuta nel 35% dei casi...
2023-03-09
13 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 7 - La progressione della sclerosi multipla: è tempo di superare le tradizionali classificazioni?
PODCASTER SENIOR: Marcello Moccia; PODCASTER JUNIOR: Sebastiano Crisafulli; RAZIONALE: Il tema di questo episodio è la progressione della sclerosi multipla: è tempo di superare le tradizionali classificazioni? La Sclerosi Multipla è una malattia complessa e molto eterogenea sia dal punto di vista radiologico, clinico che immunologico. Come per molte patologie così eterogenee anche all'interno della stessa etichetta diagnostica è utile, ed anche necessaria, una classificazione. In particolare la Sclerosi Multipla viene classificata in tre principali forme sulla base dell'andamento clinico. La forma maggiormente prevalente e comune alla diagnosi è quella recidivante remittente è caratterizzata da un sintomo acuto con risoluzione più o meno com...
2023-03-07
17 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 6 - Biotech startup e ricerca accademica: mondi paralleli o nuove opportunità?
PODCASTER SENIOR: Pierluigi Paracchi; PODCASTER JUNIOR: Giacomo Sferruzza; RAZIONALE:In questo episodio parliamo dell'interazione tra il mondo delle start-up Biotech e la ricerca accademica. Sono due mondi paralleli o si aprono nuove opportunità?
2023-03-02
11 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 5 - Distonie infantili
PODCASTER SENIOR: Miryam Carecchio; PODCASTER JUNIOR: Sara Satolli;RAZIONALE: L'argomento trattato sono le distonie genetiche con l'obiettivo di imparare ad orientarsi meglio tra pazienti pediatrici, genetica e terapia. La Distonia è un disturbo del movimento caratterizzato da una contrazione muscolare prolungata causante posture anomale o movimenti torzionali e ripetitivi. In base all'eziologia possiamo distinguere distonie ereditarie, acquisite, idiopatiche o secondarie ad altre patologie neurologiche.
2023-02-28
14 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 4 - Atrofia multisistemica: un lupo travestito da agnello
PODCASTER SENIOR: Alessandra Fanciulli; PODCASTER JUNIOR: Mirella Russo; RAZIONALE:L’atrofia multisistemica rappresenta una grande sfida per il neurologo, in particolare in termini di diagnosi precoce, come anche confermato dal recente studio di validazione neuropatologica dei criteri della MDS. Passiamo ad un argomento che sicuramente interesserà i giovani neurologi che si trovano a gestire i primi casi di MSA: il trattamento. Come sappiamo, non esistono terapie disease-modifying approvate per questa malattia, nondimeno è necessario fornire un supporto dal punto di vista sintomatico.In ultimo: il titolo di questa puntata, un po’ Esopico, paragona questa malattia a un l...
2023-02-23
12 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 3 - C'è un neurologo in sala operatoria
PODCASTER SENIOR: Camillo Foresti; PODCASTER JUNIOR: Valeria Polonia; RAZIONALE:Il monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio è una metodica sviluppata nel corso degli ultimi anni che, mediante l'utilizzo integrato e contemporaneo di più tecniche neurofisiologiche, soprattutto elettroencefalografia, potenziali evocati motori, somatosensoriali, acustici del tronco encefalo, elettromiografia ecc., permette di testare durante un intervento chirurgico l'integrità delle strutture nervose. Questa metodica ha destato crescente interesse dal momento che gli interventi di neurochirurgia si svolgono in anestesia generale, motivo per cui un’eventuale lesione iatrogena intraoperatoria del sistema nervoso centrale o periferico potrebbe essere rilevata solo al termine dell’intervento al risveglio del paz...
2023-02-21
16 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 2 - La chirurgia dell'Epilessia quando candidare il paziente al percorso
PODCASTER SENIOR: Laura Tassi;PODCASTER JUNIOR: Ginevra Giovannelli; RAZIONALE:Sappiamo che l’epilessia è una delle patologie neurologiche più frequenti, che colpisce nel mondocirca 50 milioni di persone ed ha un elevatissimo impatto sulla qualità della vita.Di tutti i pazienti con epilessia, ben 1 su 3 continua ad avere crisi nonostante la terapia ed è quindidefinito “farmacoresistente”.E’ in questo contesto che nasce e si inserisce la Chirurgia dell’Epilessia, che attualmenterappresenta l’unica opzione in grado di offrire non solo la guarigione di una patologia altrimenticronica, ma anche un’eventuale successi...
2023-02-16
13 min
NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 1 - Cervelli in fuga
PODCASTER SENIOR: Elena Moro; PODCASTER JUNIOR: Isabella Colonna; RAZIONALE: Nella formazione di un ricercatore l’esperienza all’estero è una tappa molto importante, direi fondamentale, in quanto oltre a far acquisire nuove conoscenze tecniche favorisce l’incontro con ricercatori provenienti da altre realtà e arricchisce il lavoro di ricerca. Mi piace citare uno studio pubblicato su Nature nel 2017 che, esaminando 14 milioni di pubblicazioni provenienti da 16 milioni di singoli individui e pubblicati nel periodo che va dal 2008 al 2015, ha rivelato che il 96% di questi ricercatori ha avuto un solo paese di affiliazione durante tutto il periodo (e quindi consider...
2023-02-14
14 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 EPISODIO 37 - Emicrania e stroke criptogenetico: relazioni pericolose
PODCASTER SENIOR: Elisa GiorliPODCASTER JUNIOR: Valentina Mazzoleni
2022-07-05
11 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 EPISODIO 35 - Come funziona il funzionale: dalla diagnosi al trattamento
PODCASTER SENIOR: MICHELE TINAZZIPODCASTER JUNIOR: TOMMASO ERCOLIRAZIONALEI disordini neurologici funzionali rappresentano la seconda causa di visita neurologica in un ambulatorio di neurologia generale. Solo negli Stati Uniti è stato stimato che il costo annuo per la gestione dei pazienti con disturbi neurologi funzionali in pronto soccorso e nei reparti di degenza ammonti a circa 1.2 miliardi di dollari. Negli ultimi 15/20 anni l’interesse della comunità scientifica e dei neurologi nei confronti di queste condizioni è cresciuto esponenzialmente, permettendoci di meglio comprendere la natura di questi disturbi. Risulta fondamentale individuare prontamente un disturbo neurologico funzionale, al fine attivare quant...
2022-06-30
22 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 EPISODIO 34 -Stimolazione magnetica transcranica: la tecnologia applicata alla neurologia
PODCASTER SENIOR: GIACOMO KOCHPODCASTER JUNIOR: ILENIA LIBRI
2022-06-23
17 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 EPISODIO 33 - Parkinson fatica e faticabilità
PODCASTER SENIOR: ALESSANDRO TESSITOREPODCASTER JUNIOR: ILARIA DI VICO
2022-06-21
20 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 EPISODIO 32 - Nodopatie, queste sconosciute
PODCASTER SENIOR: FIORE MANGANELLIPODCASTER JUNIOR: PIETRO DONEDDU
2022-06-16
17 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 EPISODIO 31 - Fluid biomarkers nelle malattie del motoneurone
PODCASTER SENIOR: Andrea MalaspinaPODCASTER JUNIOR: Alessandro Bombaci
2022-06-14
17 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 EPISODIO 30 - Quale scenario terapeutico per i pazienti con Miastenia Gravis generalizzata?
PODCASTER SENIOR: AMALIA EVOLIPODCASTER JUNIOR: GIANFRANCO DE STEFANORAZIONALELa Miastenia Gravis Generalizzata, la forma cioè che interessa più distretti muscolari e non solo quello oculare, è la forma di Miastenia Gravis più frequente. L’elevato impatto sulla qualità della vita del paziente, ed il rischio di complicanze respiratorie potenzialmente fatali sono i motivi per cui la terapia non si limita all’utilizzo di farmaci sintomatici come gli inibitori dell’acetilcolinesterasi ma prevede anche l’impiego di farmaci attivi sul sistema immunitario. La materia è stata inoltre oggetto di un recente aggiornamento a seguito della revisione delle indicazioni per la terapia...
2022-06-09
13 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 EPISODIO 29 - Lo Stato Epilettico può durare meno di questo podcast
PODCASTER SENIOR: Francesco BrigoPODOCASTER JUNIOR: Francesco PasiniRAZIONALE:Lo stato epilettico – o status epilepticus – è una delle principali emergenze neurologiche e colpisce tra le 70'000 e le 280'000 persone all’anno in Europa. Viene oggi definito come una crisi epilettica prolungata o come una serie di crisi senza il completo recupero della coscienza. La classificazione operativa dell’International League Against Epilepsy del 2015 include due variabili temporali fondamentali per poter guidare la pratica clinica: la prima, trascorsa la quale si parla di stato epilettico conclamato, e la seconda, dopo di cui gli scarsi dati neuropatologici a disposizione suggeriscono che suben...
2022-06-07
22 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 EPISODIO 28 - Ictus: non è sempre questione di grossi vasi focus su ictus monogenico
PODCASTER SENIORI: Michelangelo Mancuso PODCASTER JUNIOR: Federica Rizzo
2022-05-31
15 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 EPISODIO 27 - Sembra SM ma non lo è. I rischi della misdiagnosi
SPREAKER SENIOR: Martina AbsintaSPREAKER JUNIOR: Antonio De MartinoRAZIONALELa sclerosi multipla (SM) è una malattia complessa e la sua eterogeneità clinica e radiologica spesso rende difficile la sua diagnosi. Molte altre patologie, demielinizzanti e non-demielinizzanti, possono imitarne l'aspetto e ad oggi non è stato ancora identificato nessun biomarker altamente specifico e sensibile per la diagnosi di SM. Gli sforzi per sviluppare criteri diagnostici sono iniziati circa 50 anni fa ed il continuo perfezionamento dei criteri, soprattutto radiologici, ha consentito una diagnosi precoce e sempre più accurata della SM. Tuttavia, il rischio di misdiagnosi è ancora dietro l’angolo: recenti studi h...
2022-05-28
12 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 EPISODIO 26 - Diagnosi differenziale fra SM e Neuromielite Ottica
SPEKER SENIOR: Marcello RomanoSPEAKER JUNIOR: Lorenzo Gaetani
2022-05-25
12 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 EPISODIO 25 - Perché è importante conoscere il complemento?
SPEAKER SENIOR: Roberto FurlanSPEAKER JUNIOR: Giacomo Sferruzza
2022-05-24
16 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 EPISODIO 24 - Quando la NMO recidiva. Come gestire il relapse.
SPEAKER SENIOR: Gianluigi MancardiSPEAKER JUNIOR: Virginia RinaldiRAZIONALE Nei disordini dello spettro della Neuromielite Ottica (NMO) le ricadute costituiscono il principale driver e motivo di accumulo di disabilità. Infatti, a differenza della Sclerosi Multipla (SM) nella NMO la componente di progressione indipendente dalle ricadute sembra avere un ruolo marginale se non nullo, mentre invece le ricadute sono generalmente più frequenti (con un tasso annualizzato pari a più del doppio di quello della SM) e più gravi (a causa del maggior danno assonale). Pertanto, nella NMO, diventa cruciale una gestione ottimale delle ricadute sia in acuto, con un t...
2022-05-23
17 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 EPISODIO 23 - Emicrania, trattamento sintomatico e profilassi
SPEAKER SENIOR: Maria Pia PrudenzanoSPEAKER JUNIOR: Umberto Pensato
2022-05-10
18 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 EPISODIO 22 - TGA, TIA o qualcos' altro Come distinguere l’amnesico acuto
PODCASTER SENIOR: Leonardo PantoniPODCASTER JUNIOR: Francesco Bax
2022-05-05
14 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 EPISODIO 21 - Beta amyloid and epilepsy two sides same coin
PODCASTER SENIOR Jacopo Di francescoPODCASTER JUNIOR Michele RomoliRAZIONALE L’amiloide è una proteina normalmente prodotta in vari organi e tessuti del nostro corpo. Nei neuroni, le cellule nervose che compongono il nostro cervello, svolge importanti azioni di regolazione della trasmissione sinaptica e di regolazione della barriera emato-encefalica. La beta amiloide è il risultato del clivaggio della proteina precursore dell’amiloide tramite l’azione di enzimi chiamati secretasi. Una volta prodotta in eccesso può accumularsi in forma solubile, aggregarsi in oligomeri, fino a precipitare formando placche amiloidi, che rappresentano una delle entità istopatologiche della malattia di Alzheimer. Recentemente, alcuni stu...
2022-05-03
12 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 EPISODIO 20 - Miositi autoimmuni le grandi imitatrici. Come distinguerle, come trattarle.
PODCASTER SENIOR: Carmelo RodolicoPODCASTER JUNIOR: Stefano Mozzetta
2022-04-28
18 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 EPISODIO 19 - Stroke in FA quanto a lungo cercarla e quanto deve durare
PODCASTER SENIOR: DAVIDE SANGALLIPODCASTER JUNIOR:GIULIA FIUMERAZIONALELa Fibrillazione Atriale (FA) è la forma più comune di aritmia cardiaca sopraventricolare sostenuta e al tempo stesso uno dei fattori di rischio più importanti per l’ictus ischemico, determinando un aumento del rischio di stroke di 5 volte nei soggetti affetti rispetto alla popolazione generale. È stimato che circa il 15% di tutti gli eventi ischemici cerebrali sia legato a FA. Tuttavia, a causa della sua natura a volte parossistica e della sintomatologia spesso minima o pressoché assente, la diagnosi di questa aritmia avviene, purtroppo, solo dopo un primo evento ischemi...
2022-04-26
20 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 EPISODIO 18 - Stroke e AF quando riprendere la scoagulazione
PODCASTER SENIOR: MAURIZIO PACIARONIPODCASTER JUNIOR: MARIA ROSARIA BAGNATORAZIONALE il delicato tema “Stroke e AF: quando riprendere l’anticoagulazione?”. Questo argomento è di crescente importanza dal momento che circa il 20% dei casi di ictus è da ricondurre alla presenza di Fibrillazione Atriale. Il trattamento in prevenzione primaria di questa patologia è la terapia anticoagulante, che se da una parte riduce il rischio tromboembolico, dall’altra comporta un incremento di rischio emorragico sistemico. Negli ultimi dieci anni l’approccio terapeutico alla fibrillazione atriale non valvolare ha subito una svolta con l’introduzione dei NAO, che hanno permesso una migliore ge...
2022-04-19
15 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 EPISODIO 17 - Terapia del Parkinson oltre alla L-Dopa c'è di più
SPEAKER SENIOR: Roberto Cilia SPEAKER JUNIOR: Giulia Lazzeri
2022-04-11
20 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 EPISODIO 16 - Progressi della endoarterectomia
SPEAKER SENIOR: ANDREA ZINISPEAKER JUNIOR: EMANUELE SPINA
2022-04-08
16 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 EPISODIO 15 - Dissecting dissections: best treatment options
SPEAKER SENIOR: MARCO LONGONISPEAKER JUNIOR: MARTINA DI PIETRO
2022-04-07
20 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 EPISODIO 14: Alzheimer: la vera storia di Aducanumab
SPEAKER SENIOR: AMALIA CECILIA BRUNISPEAKER JUNIOR : BENEDETTA STORTIRAZIONALEParliamo di Aducanumab, l’anticorpo monoclonale prodotto da Biogen, che il 7 giugno del 2021 è stato approvato dalla Food and drug administration negli Stati Uniti.Il farmaco è una terapia per il paziente affetto da Alzheimer di grado lieve. Va somministrato per via endovenosa, in regime ospedaliero, ogni quattro settimane. Ed è un farmaco che, appena nato, ha già una storia piuttosto travagliata alle spalle. Fatta di entusiastici risultati, di capitolazioni inattese e ancora di una straordinaria rinascita. Un poco come la fenice, Aducanumab è letteralmente risorto dalle proprie ceneri.Mi piac...
2022-04-06
21 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 EPISODIO 13 - Chirurgia nel disturbo del movimento: cosa, chi e quando trattare?
SPEAKER SENIOR: ELENA MOROSPEAKER JUNIOR: CARLO ALBERTO ARTUSIRAZIONALEDagli anni ’90 ad oggi la neurochirurgia stereotassica, con il suo approccio lesionale e il successivo utilizzo della stimolazione cerebrale profonda, ha rivoluzionato il trattamento di molti disturbi del movimento nelle loro forme più gravi, dalla malattia di Parkinson, al tremore, alle distonie. Ad oggi, gli avanzamenti tecnologici e la maggiore confidenza con le metodiche hanno reso la stimolazione cerebrale profonda in primis ma anche gli altri approcci di chirurgia stereotassica, una terapia diffusa in tutto il mondo con un crescente numero di pazienti trattati spesso con grande suc...
2022-04-05
16 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 EPISODIO 12 - Encefalopatia post anossica
PODCASTER SENIOR: Prof. Simone BerettaPODCASTER JUNIOR: Dott. ssa Stefania DallagiacomaRAZIONALEIl danno cerebrale post anossico si verifica alla cessazione del flusso ematico cerebrale che avviene in conseguenza di cause tossiche, come per intossicazione da monossido di carbonio o abuso di droghe, di cause vascolari, ma la causa principale è sicuramente l’arresto cardiaco che rappresenta una delle principali causa di mortalità e morbidità al mondo ed ha in Italia un’incidenza di circa 60 000 casi all’anno. La prognosi di tale condizione è infausta con una sopravvivenza che sfiora il 10-12% dei casi e i progressi nella gestione extra-ospe...
2022-03-29
16 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 EPISODIO 11 - Polineuropatia diabetica oltre al dolore c'è di più
PODCASTER SENIOR: Dott.ssa Eleonora GalosiPODCASTER JUNIOR: Dott. Andrea RaseraRAZIONALELa neuropatia diabetica è la più frequente forma di interessamento del sistema nervoso periferico. Nella realtà quotidiana di qualsiasi medico, anche non neurologo, è comune incontrare pazienti affetti da neuropatie diabetica che spesso si caratterizza per la presenza di ipoestesie e parestesie con una distribuzione lunghezza dipendente. Tuttavia, non solo le grosse fibre mieliniche possono essere danneggiate, infatti anche le fibre di tipo A delta e C possono essere coinvolte determinando spesso sintomatologia dolorosa. Questo podcast ha l’obiettivo di comprendere a pieno la relazione tra neuropatia diabet...
2022-03-24
19 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 EPISODIO 10 - Disturbi del sonno: dall'insonnia alla parasonnia
Podcaster senior: Prof. Giampaolo ToscanoPodcaster junior : Dott. Valerio BrunettiRazionaleI disturbi del sonno comprendono un ampio spettro di patologie con un’alta prevalenza nella popolazione generale.Tra i disturbi del sonno più frequenti vi è sicuramente l’insonnia. Si stima che il 15% della popolazione italiana assuma benzodiazepine per combattere tale disturbo
2022-03-19
16 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 EPISODIO 9 - Il tremore non è un sintomo facile
PODCASTER SENIOR: Angelo AntoniniPODCASTER JUNIOR: Giulia PaparellaRAZIONALENel podcast dal titolo ‘il tremore non è un sintomo facile’, tratteremo i punti più controversi e non ancora definiti che riguardano il tremore nelle diverse condizioni neurologiche.
2022-03-17
18 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 EPISODIO 8 - Dal cervello al mitocondrio
PODCASTER SENIOR: Prof.ssa Serenella ServideiPODCASTER JUNIOR: Dott.ssa Chiara PizzamigioRAZIONALELe malattie mitocondriali sono un gruppo eterogeneo di disordini ereditari caratterizzati da un malfunzionamento della catena respiratoria. Si tratta di malattie complesse da un punto di vista clinico, biochimico e genetico. Sono inoltre tra i più comuni disordini genetici, con una prevalenza di circa 1 caso ogni 5000 persone. I mitocondri contengono una porzione di DNA che costituisce l’1% circa del DNA cellulare, tuttavia vi sono anche numerosi geni all’interno del DNA nucleare che ne contribuiscono al corretto funzionamento. Poiché ogni cellula del nostro organismo contie...
2022-03-16
26 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 EPISODIO 7 - Neurologia per lo sport e sport per la Neurologia
PODCASTER SENIOR: Prof. Fabrizio StocchiPODCASTER JUNIOR: Dott. Luca CuffaroRAZIONALEIl podcast tratterà delle relazioni reciproche tra neurologia e sport, nei termini di traumatismi acuti e lesioni al SNP o al SNC, traumatismi cronici ripetuti specie negli sport d'impatto, e benefici dell'attività motoria per la rieducazione neuromotoria e la neuroprotezione vascolare in generale. Si parlerà anche dell' epidemiologia delle patologie neurodegenerative negli atleti (citando il noto articolo su NEJM circa l'aumentata mortalità per malattie neurodegenerative tra i calciatori scozzesi con contestuale ridotta incidenza di eventi vascolari/oncologici - Mackay, 2019), nonostante lo sport sia considerato protettivo per un s...
2022-03-15
15 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 EPISODIO 6 - End life of glioma
PODCASTER SENIOR Andrea PacePODCASTER JUNIOR Giacomo SferruzzaRAZIONALEIl podcast di oggi affronta un tema molto delicato ovvero fine vita nei pazienti affetti da glioma. I gliomi sono una classe di tumori primitivi del sistema nervoso centrale dalla prognosi molto varia in relazione al loro profilo molecolare. Tuttavia il glioma di gran lunga più frequente nell’adulto è il glioblastoma, un tumore estremamente aggressivo con una prognosi che va in media dai 12 ai 18 mesi nonostante le terapie. Benchè si tratti di un argomento di nicchia, trattandosi di patologie rare, il tema del fine vita nei pazienti affetti da gl...
2022-03-08
16 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 EPISODIO 5 - Tau e PET amiloide il ruolo dei biomarcatori in vivo nelle demenze
PODCASTER SENIOR: Prof.ssa Daniela PeraniPODCASTER JUNIOR Dott. Andrea PlutinoRAZIONALEnel 2018 i criteri di ricerca NIA-AA hanno per la prima volta spostato il paradigma della malattia di Alzheimer da un'entità esclusivamente o prevalentemente clinica ad una prettamente biologica spostando il focus sui biomarcatori in vivo di fisiopatologia alzheimeriana cioè le proteine misfolded tau e beta-amiloide. I due metodi attualmente disponibili per tali indagini sono l'analisi del liquido cefalorachidiano o l'utilizzo della PET con marcatori specifici. Inoltre altre malattie degenerative condividono l'accumulo di proteina tau come la demenza fronto-temporale, la degenerazione cortico-basale e la paralisi so...
2022-03-01
16 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 EPISODIO 4 - SLA: genetica e fenocopie
PODCASTER JUNIOR Dott.ssa Fabiola De MarchiPODCASTER SENIOR Prof. Nicola TicozziRAZIONALE:La Sclerosi Laterale Amiotrofica è una malattia neurodegenerativa rara, fatale, e per la quale non esistono terapie in grado di invertirne il decorso. È una patologia eterogenea dal punto di vista clinico, spesso con sintomi sovrapponibili ad altre condizioni neurologiche, e con decorso clinico altamente variabile. È una malattia sporadica nell’85-90% dei casi, genetica nel 10-15%. In questo podcast verrà affrontato il ruolo delle principali mutazioni genetiche coinvolte nelle malattie dei motoneuroni nell’eterogeneità fenotipica, sottolineandone i fenotipi più caratteristici. In seguito, anche alla luce dei recenti sv...
2022-02-24
18 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 - EPISODIO 3 - La dieta chetogenica e le sue applicazioni terapeutiche in neurologia: funziona?
PODCASTER SENIOR: Dott. Cherubino Di LorenzoPODCASTER JUNIOR: Dr. Francesco SantangeloRAZIONALE:Da circa un secolo la dieta chetogenica viene utilizzata con successo nel trattamento di alcune forme di epilessie farmaco-resistenti e, dato il crescente interesse verso trattamenti non farmacologici, si stanno moltiplicando nuovi studi, sia preclinici che non, che stanno permettendo di capirne meglio i meccanismi biochimici alla base, giustificandone l'utilizzo in molte condizioni neurologiche. Ospite della puntata di oggi è il dott. Di Lorenzo, tra i più prolifici autori al mondo sull'utilizzo della dieta chetogenica nell'emicrania. Le domande vogliono chiarire cosa sia la dieta chetogenica e...
2022-02-22
24 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 - EPISODIO 2- Parkinson genetico: al di là della giovane età
PODCASTER SENIOR: Alessio Di Fonzo - Fondazione IRCCS Ca’ Granda, U.O. Neurologia Milano PODCASTER JUNIOR: Marco Percetti - Università degli studi di Milano-Bicocca, MilanoRAZIONALE:La malattia di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più comune, la cui incidenza aumenta con l'aumentare dell'età. Nella maggior parte dei casi è una patologia sporadica; tuttavia, è possibile identificare una causa monogenica in almeno il 10% dei casi, tendenzialmente a penetranza incompleta. Il titolo del Neuropod di oggi, "Parkinson genetico: al di là della giovane età", coglie perfettamente i due lati della stessa medaglia: come già detto, la malattia di Parkinson è una patologia principalmen...
2022-02-17
14 min
NEUROPOD
STAGIONE 2 - EPISODIO 1 - La rivoluzione digitale in Neurologia: siamo pronti?
2 stagione di Neuropod, il podcast ufficiale della Società Italiana di NeurolgiaSpeaker Senior: Dott. Luigi Lavorgna - Università degli studi della Campania Luigi VanvitelliSpekaer Junior: Università degli studi di Roma
2022-02-15
13 min
NEUROPOD
Episodio 19 - TIA, mimic and chamaleon
Podcaster senior: Dott.ssa Maria SessaASST Papa Giovanni XXIII di BergamoPodcaster junior :Dott. ssa Benedetta StortiDepartment of Neurology, University Milano-BicoccaPresentazione podcast:Parliamo oggi di una condizione che riserva spesso delle difficoltà diagnostiche non solo in pronto soccorso, ma anche in ambulatorio, quando invariabilmente, almeno una volta al giorno, giunge un paziente che lamenta una manifestazione probabilmente neurologica (qui sarebbe necessario un elenco infinito di sintomi estremamente vari) che si è prodotta con transitorietà, ma che ora è totalmente, e spontaneamente, regredita. Un po’ come quando d’un tratto si blocca i...
2021-07-01
18 min
NEUROPOD
Episodio 18 - Le gemelle diverse: neurite ottica tipica vs atipica
Podcaster senior: Dott.ssa Carla TortorellaOspedale San Camillo Forlanini – ROMAPodcaster junior :Dott. ssa Alessia BianchiUNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMOPresentazione podcast:La neurite ottica è un’entità nosologica che negli ultimi decenni è stata un interessante oggetto di studio per neurologi e neuro-oftalmologi. Trial clinici e dati di real-world hanno permesso l’identificazione di due forme di neurite ottica, una forma “tipica” ed una “atipica”. La neurite ottica tipica, classicamente associata alla sclerosi multipla, si presenta come un evento clinico caratterizzato dalla perdita del visus unilaterale, acuta o subacuta, che si verifica in so...
2021-06-29
12 min
NEUROPOD
Episodio 17 - Pseudodemenza e Pseudodepressione: miti o realtà?
Podcaster senior: Prof. Paolo CaffarraUnità di Neuroscienze, Università di Parma e membro del Tavolo Permanente italiano sulle DemenzePodcaster junior :Dott. Marco SpallazziUnità Operativa Complessa di Neurologia Azienda Ospedaliero-Universitaria di ParmaPresentazione podcast:Nell’ambito dei disturbi cognitivi, è compito del clinico conoscere anche le forme reversibili, e, tra queste, anche quelle legate primitivamente ad un disturbo psichiatrico. Con “pseudodemenza” si intende la presenza di disturbi cognitivi all’interno di una patologia psichiatrica, più frequentemente depressione, che mima una demenza degenerativa. Se il concetto descrittivo di “pseudodemenza” ha goduto di grande attenzione...
2021-06-24
11 min
NEUROPOD
Episodio 16 - Nuovi approcci terapeutici nelle malattie del motoneurone
Podcaster senior: Prof. Andrea CalvoCRESLA, Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Università di TorinoPodcaster junior :Dott. Alessandro BombaciUniversita di TorinoPresentazione podcast:La Sclerosi Laterale Amiotrofica è una malattia neurodegenerativa a decorso fatale e per la quale ad oggi non esistono cure. Le prospettive future, invece, sono incoraggianti! Recenti studi stanno, infatti, dimostrando risultati interessanti in merito all'utilizzo di terapie geniche mirate contro specifiche mutazioni e di farmaci diretti contro processi neuroinfiammatori.Un possibile scenario futuro potrebbe essere rappresentato dalla combinazione di più terapie farmacologiche. Questo è tanto altro verrà af...
2021-06-22
10 min
NEUROPOD
Episodio 15 - il Neurologo incontra il Palliativista
Podcaster senior: Dott. Simone VeroneseMedico palliativista, responsabile della ricerca della Fondazione FARO di Torino e segretario nazionale della società italiana di cure palliative – SICPPodcaster junior :Dott.ssa Cristina MogliaRicercatore Universitario di Neurologia Centro Regionale Esperto per la Sclerosi Laterale Amiotrofica – AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Dpt di Neuroscienze – Univ. degli studi di TorinoPresentazione podcast:Grazie all'approvazione, nel dicembre 2017, della Legge 219, è stato introdotto il concetto di pianificazione condivisa delle cure, che si differenzia da quello di Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT).LINK MATERI...
2021-06-17
10 min
NEUROPOD
Episodio 14 - Se il tuo crampo non è professionale
Podcaster senior: Dott.ssa Giulia RicciDpt di Medicina Clinica e Sperimentale, Clinica Neurologica, Università di Pisa e Azienda Ospedaliera Universitaria PisanaPodcaster junior :Dott. ssa Francesca TorriMedico Specializzando in NeurologiaDpt di Medicina Clinica e Sperimentale, Clinica Neurologica, Università di Pisa e AO Universitaria Pisana Presentazione podcast:In questo podcast parleremo di un sintomo molto frequente nella popolazione generale ma che può anche essere caratteristico di alcune patologie, neurologiche e non, e in particolare di alcune malattie muscolari: il crampo muscolare. Tale sintomatologia, oltre a poter costituire un fat...
2021-06-15
12 min
NEUROPOD
EPISODIO 13 - proteinopatie: causa o effetto?
Podcaster senior: Prof . Gianluigi ZanussoUniversità di Verona Podcaster junior :Dott. ssa Sandy Cartellamedico in formazione specialistica in Neurologia - Università di Messina, Dpt di Medicina clinica e sperimentale, gruppo Neurofisiologia e Disordini del MovimentoPresentazione podcast:In questo podcast parleremo di proteinopatie. Le malattie neurodegenerative sono causate dall’accumulo di proteine misfolded, che formano aggregati capaci di propagarsi da un neurone all’altro. Nella scienza, tutto è vero finchè tutto resta confutabile. Quindi come non aspettarsi una possibile confutazione di una teoria talmente consolidata come questa? Sono le proteine aggregat...
2021-06-10
12 min
NEUROPOD
EPISODIO 12 - Il cervello emicranico: cosa c’è che non funziona. Comprendiamolo con le neuroimmagini
Nel podcast odierno parleremo di emicrania: una cefalea primaria di cui in Europa ne soffrono circa 136 milioni, 6 milioni di queste solo in Italia. La ricerca e l’approfondimento che questa patologia sta ricevendo in questi ultimi anni è stato particolarmente ampio, anche grazie alle recenti innovazioni farmacologiche entrate nell’armamentario del neurologo: una valida speranza per una patologia tra le più invalidanti nella popolazione al di sotto dei 50 anni di età.Come le neuro immagini ci possono aiutare a comprendere cosa non funziona nel cervello di una persona affetta da emicrania? Partendo dagli studi pioneristici degli anni 90 con la PET...
2021-06-08
13 min
NEUROPOD
EPISODIO 11 - Complicanze neurologiche della immunoterapia oncologica
Nel podcast odierno parleremo di eventi avversi neurologici da immune checkpoint inhibitors, anticorpi monoclonali che hanno rivoluzionato la terapia oncologica e stanno trovando indicazioni via via crescenti in diversi tipi di neoplasie. Questi farmaci agiscono amplificando le risposte immunitarie nei confronti del cancro attraverso il blocco di determinati segnali inibitori che sono presenti in condizioni fisiologiche ed iper-espressi dal tessuto tumorale. Tuttavia, questa attivazione del sistema immunitario non è specifica per cui si possono osservare reazioni autoimmunitarie a carico di diversi organi, incluso il sistema nervoso.Podcaster senior:Dott. Enrico MarchioniIRCCS Mondino Foundation, Pavia
2021-06-03
13 min
NEUROPOD
EPISODIO 10 - Covid e Neurologia: viaggio dall’Europa all’Africa e ritorno
In Africa vivono circa 1 miliardo e mezzo di persone in condizioni sociali in rapidomutamento. Con l’allungamento dell’aspettativa di vita sta cambiando molto il quadrodelle malattie più frequenti. Malattie neurodegenerative ed ictus, una volta quasisconosciute, diventano sempre più frequenti. Per la vicinanza geografica ed i frequentiscambi, ci si aspetta che questi cambiamenti abbiano ripercussioni sempre piùimportanti anche sull’assetto sanitario in Italia.Dal 2019 la SIN ha istituito un gruppo di studio finalizzato a conoscere e capire icambiamenti della neurologia in Africa subsahariana.In questo episodio diN...
2021-06-01
27 min
NEUROPOD
EPISODIO 9 - Gravidanza e SM
la SM è una malattia che colpisce in maggior misura donne inetà fertile. Pertanto, la diagnosi di SM può far sorgere nelladonna molte domande inerenti un’eventuale gravidanza. Risulta quindi fondamentale che le pazienti abbiano accesso ad informazioni dettagliate e ricevano il supporto di un neurologoqualificato nell’ambito.PODCASTER SENIOR: Simona Bonavita - Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate - Università della Campania Luigi Vanvitelli, NapoliPODCASTER JUNIOR: Monica Margoni - Dipartimento di NeuroscienzeUniversità degli Studi di Padova, Padova
2021-05-27
10 min
NEUROPOD
EPISODIO 8 - Encefalite autoimmune: dalle crisi sintomatiche acute all'epilessia del lobo temporale
Oggi parleremo di un argomento ancora piuttosto controverso ma dalla forte rilevanza clinica, ovvero la sintomatologia epilettica nel contesto delle encefalopatie autoimmuni. Come è noto infatti, l'epilessia è una delle manifestazioni cliniche più comuni di un'ampia gamma di malattie neurologiche immuno-mediate. Tuttavia un aspetto ancora dibattuto è come poter differenziare una crisi sintomatica acuta dovuta ad un’encefalite autoimmune ed un’epilessia cronica associata ad una malattia auto-immune del SNC, come ad esempio un’epilessia del lobo temporale secondaria ad encefalite limbica autoimmune PODCASTER SENIOR : Carlo di Bonaventura - Centro Epilessia – Dpt. di Neuroscienze Umane, Policlinico "Umberto I -"Sapienza" Università di Roma
2021-05-25
13 min
NEUROPOD
episodio 7 - Lavorare sulla leadership femminile in Neurologia
Podcaster senior: Dott.ssa Valeria CasoStroke Unit - Santa Maria della Misericordia - Università di PerugiaPodcaster junior :Dott. ssa Bruna NuceraCentro Epilessia, Dipartimento di Neurologia, Ospedale Franz Tappeiner, Merano (Bolzano) Presentazione podcast:L’espressione leadership femminile può voler dire molte cose, ed in particolare è un tipo dileadership in cui le donne si riconoscono e a cui aspirano. Infatti, anche se dovrebbe essere digenere neutro, la leadership è ancora oggi fortemente connotata «al maschile», sia per lapredominanza degli uomini in posizioni di comando, sia perché le...
2021-05-20
09 min
NEUROPOD
EPISODIO 6 - Modelli organizzativi dello stroke ischemico: mothership or drip-and-ship?
Podcaster senior: Dott. Paolo Cerrato Direttore Stroke Unit, Ospedale Molinette di TorinoPodcaster junior :Dott. Michele Romoli Neurologia e Stroke Unit, Ospedale "Bufalini", CesenaDottorando in Neuroscienze, Università di PerugiaPresentazione podcast:La gestione dell’ictus ischemico non inizia al momento dell’ospedalizzazione, ma dal momento stesso dell’evento. L’ictus è una patologia tempo-dipendente: l’ottimizzazione del primo soccorso è perciò fondamentale. Per questo motivo una sempre crescente attenzione viene dedicata all’organizzazione delle reti stroke, che hanno la funzione di convogliare i pazienti con ictus ischemico all’interno dei centri preposti al...
2021-05-18
11 min
NEUROPOD
EPISODIO 5 - Interpretazione dell'esame genetico nell' era del Next Generation Sequencing: il ruolo del Neurologo
Podcaster senior:Prof. ssa Costanza LampertiDivision of Medical Genetics and Neurogenetics - Mariani Foundation Center for the Study of Mitochondrial Pediatric Diseases - Istituto Besta di MilanoPodcaster junior : Dott. Guido PrimianoUnità Operativa Complessa Neurofisiopatologia, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, RomaPresentazione podcast:Il contributo di fattori genetici nella genesi delle malattie neurologiche è oramai da lungo tempo riconosciuto. Molti dei primi successi delle applicazioni delle tecnologie di genetica molecolare, infatti, sono associati all’identificazione di geni-malattia di disordini neurologici. Tutto ciò non ci sorprende, dato che oltre il 40% delle pa...
2021-05-12
12 min
NEUROPOD
EPISODIO 4 - Terapia antiepilettica e genere: oltre la teratogenesi
Il topic di questo podcast è rappresentato dalle differenze di genere nella terapia antiepilettica, concentrandoci però su tematiche diverse da quella più conosciuta della teratogenesi. Infatti, come noto, un argomento di rilievo in epilessia è rappresentato dal rischio di malformazioni congenite in bambini nati da madri che assumono farmaci antiepilettici durante la gravidanza. In particolare negli ultimi anni è diventata rilevante in epilessia la tematica legata al rischio dell’assunzione di acido valproico, sia in termini di teratogenesi che di neurosviluppo, tale da portare a delle limitazioni al suo utilizzo nelle donne in età fertile. Podcaster Senior: Dott.ssa Barbara...
2021-05-05
13 min
NEUROPOD
EPISODIO 3 - La comunicazione empatica delle “brutte notizie" - Il difficile compito di informare
Affrontiamo oggi un tema delicato e scivoloso, solitamente poco o nulla toccato durante il ciclo di studi in Medicina, ma col quale i medici clinici devono fare i conti in maniera più o meno frequente, a seconda delle varie specializzazioni e ultra-specializzazioni. Uno dei motivi fondamentali per cui è importante curare nei dettagli le fasi della comunicazione è che questa rappresenta la base per costruire un buon rapporto medico-paziente. Una corretta e proficua comunicazione, in modo particolare quando è riferita alla formulazione di diagnosi di malattie gravi, progressive, letali o in generale difficili da accettare da parte del paziente, richiede soprattutto due ordi...
2021-04-28
11 min
NEUROPOD
EPISODIO 2 - Iso - stroke 2020. RIASSUMIAMO LE NOVITA’, RIBADIAMO LE CERTEZZE
Il secondo episodio di NEUROPOD tratterà le novità e i punti più salienti delle nuove linee guida SPREAD per le terapie di riperfusione nell’ictus ischemico cerebrale. Le nuove linee guida SPREAD incoraggiano il neurologo, sfruttando la lezione appresa dai grandi trials e dalla letteratura, a trattare sempre più pazienti in modo da ampliare la platea a cui può essere offerta questo ventaglio di opzioni terapeutiche che ha rivoluzionato il mondo della neurologia vascolare; sempre tenendo conto del fatto che si tratta di terapie tempo-dipendenti. Pertanto tali linee guide sono sempre più inclusive ma prevedono un’ottimale organizzazione pre e intr...
2021-04-21
10 min
NEUROPOD
EPISODIO 1 - Vaccini anti COVID e SCLEROSI MULTIPLA
Il primo episodio di Neuropod tratterà la gestione clinica dei pazienti affetti da sclerosi multipla in trattamento con farmaci modificanti il decorso in relazione alla vaccinazione per Covid 19.I farmaci per il trattamento della sclerosi multipla infatti deprimendo la funzione del sistema immunitario potrebbero influenzare l’esito della vaccinazione Podcaster senior: Dott.ssa Lucia MoiolaCoordinatrice presso il Centro Sclerosi Multipla – Ospedale San Raffaele, MilanoPodcaster junior : Dott. Gianmarco Abbadessa Specializzando presso l’ Università della Campania Luigi Vanvitelli di Napoli
2021-04-14
12 min
NEUROPOD
Trailer NEUROPOD SIN - Neurologia
Il trailer di NEUROPOD - il podcast ufficiale della Società Italiana di Neurologia
2021-03-31
00 min
L'intervista - Radio Wellness
Professor Gioacchino Tedeschi, Presidente della SIN, Società italiana di neurologia - Giornata Nazionale per le cefalee (mal di testa)
Sabato 9 maggio giornata nazionale dedicata alla sensibilizzazione e allo studio sulle cefalee. Per una settimana sulla pagina Facebook "Giornata Nazionale del Mal di Testa" gli esperti a disposizione.Sono circa 6 milioni in Italia le persone che soffrono di cefalea, ossia il 12% della popolazione. Proprio per questi numeri importanti, malgrado l'emergenza Covid -19, si è voluto di colmare il bisogno di informazione legato a questa patologia per la quale una diagnosi precoce può davvero fare la differenza perchè evita importanti conseguenze come la cronicizzazione del disturbo e l'abuso di farmaci.A sostenerlo è il professor Gioacchino Tedeschi, Presidente della SIN, Soci...
2020-05-09
08 min