Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

SPI CGIL Lombardia

Shows

La storia contaLa storia contaResistenza, uno sguardo internazionaleIl nostro viaggio nella lotta di Liberazione termina qui, alla vigilia dell'ottantesimo anniversario del 25 aprile del 1945 e con uno sguardo internazionale alla Resistenza.Si è trattato di un viaggio lungo, che non avremmo intrapreso senza la preziosa collaborazione di tutte le storiche e di tutti gli storici che, coordinati da Erica Ardenti, ci hanno regalato il loro tempo e la loro competenza.Sarebbe stato un viaggio tra soli adulti, se queste tracce non fossero state condivise anche con numerosi docenti e scuole, grazie al prezioso conributo di Michele Tedino.Sarebbero stati mesi un po' più solitari, se non ci...2025-04-2415 minLa storia contaLa storia conta25 aprile 1945 - Il giorno della LiberazioneIl nostro viaggio, iniziato l'8 settembre del 1943, sta volgendo al termine. Con la puntata di oggi torniamo al 25 aprile del 1945.Cosa successe a Milano quel giorno e nei giorni a seguire?Il racconto è di Debora Migliucci.2025-04-1907 minLa storia contaLa storia contaL'ultimo inverno di guerraÈ passato poco più di un anno dall'8 settembre del 1943, l'episodio da cui è partito il nostro racconto per ricordare ciò che avvenne in Italia tra il 1943 e il 1945.E quello che approfondiremo oggi è il difficile inverno passato tra il '44 e il '45, la stagione spartiacque nella lotta di Liberazione.La voce che state per ascoltare è di Gastone Breccia.2025-04-1213 minLa storia contaLa storia contaRappresaglie e stragi: quando il nemico è la popolazione civileLe rappresaglie, episodi di estrema violenza utili a terrorizzare la popolazione civile, colpevole di aver sostenuto o aiutati i resistenti.Continua il nostro viaggio nell'Italia degli Anni Quaranta e oggi, con Marcello Flores, analizziamo uno degli aspetti più terribili di quel biennio.2025-04-0618 minLa storia contaLa storia contaIl fronte orientale e le Foibe - Eric GobettiTra gli episodi più discussi della storia recente vi sono senza dubbio quelli legati alle Foibe: ecco quindi che nella puntata di oggi de "La Storia Conta" noi di SPI CGIL Lombardia abbiamo chiesto a Eric Gobetti di fare chiarezza.2025-03-2914 minLa storia contaLa storia contaIl viaggio senza ritorno degli ebrei italianiPer la seconda puntata consecutiva "La Storia Conta", il podcast di SPI CGIL Lombardia, affronta il tema della Shoah: e dopo la cornice dipinta da Giorgio Giovannetti, la fotografia di ciò che accadde alla comunità ebraica in Italia è curata da Anna Foa.2025-03-2313 minLa storia contaLa storia contaLa Shoah e il ruolo degli "uomini comuni"Continua il viaggio di SPI CGIL Lombardia attraverso eventi e approfondimenti di ciò che accadde in Italia tra il 1943 e il 1945.E dopo aver parlato del ruolo delle donne nel corso di questo periodo, affrontiamo oggi un tema che ha segnato, forse più di tutti, la memoria mondiale e italiana della Seconda Guerra Mondiale: la Shoah.La voce è di Giorgio Giovannetti.2025-03-1512 minLa storia contaLa storia contaDonne in prima linea - Storia di Rosi Romelli, la partigiana bambinaPuntata d'eccezione del podcast "La storia conta": la voce che ascolterete oggi non sarà infatti quella di uno storico, ma quella di una testimone diretta di ciò che avvenne tra il '43 e il '45.Rosina Romelli, Rosi, spesso soprannominata "la partigiana bambina", oggi ha 95 anni e quando ne aveva 14 ha seguito, accompagnata dalla madre, il padre, "Bigio" Romelli, vicecomandante della 54^ Brigata Garibaldi in Val Malga, in montagna.Questi sono i suoi ricordi.2025-03-0816 minLa storia contaLa storia contaDonne in prima linea - Il fronte femminile nella ResistenzaContinua il viaggio alla scoperta della partecipazione femminile alla lotta di Liberazione. E dopo l'approfondimento sulle donne impegnate tra le fila della Repubblica Sociale Italiana, nella puntata di oggi Roberta Cairoli ci spiega nel dettaglio il ruolo che le donne, spesso giovani e giovanissime, hanno avuto tra i partigiani.2025-03-0118 minLa storia contaLa storia contaDonne in prima linea - Il fronte femminile della RSILa guerra è spesso una storia che viene raccontata al maschile.In questo e nel prossimio episodio de "La storia conta", grazie al racconto e alle ricerche di Roberta Cairoli, vi faremo scoprire che la partecipazione femminile era tutt'altro che isolata.A partire dal fronte femminile delle militanti della RSI.2025-02-2219 minLa storia contaLa storia contaMovimento operaio e antifascismo: gli scioperi del '43-'44Continuano gli approfondimenti del podcast "La storia conta" con cui SPI CGIL ripercorre i fatti che dal '43 al '45 hanno portato alla Liberazione d'Italia.E la Resistenza non sarebbe stata quella che noi oggi conosciamo senza l'apporto del movimento operaio e degli scioperi organizzati nel corso di quel biennio.La voce è di Debora Migliucci.2025-02-0813 minGoodMorning MilanoGoodMorning MilanoCura e lavoro con Federica Trapletti di SPI CGILLa cura degli anziani nelle RSA passa anche dalla cura del lavoratore. In studio con Federica Trapletti, SPI CGIL Lombardia, abbiamo parlato dei dati rilevati da uno studio condotto dal sindacato su 150 strutture per anziani, in cui si evince la mancanza di tutela sia del personale che delle famiglie degli ospiti. Il sindacato chiede, quindi, maggiore prevenzione e protezione sia a livello economico che morale da parte delle istituzioni e poi dalle RSA stesse.2025-01-2825 minGoodMorning MilanoGoodMorning MilanoPuntata completa del 28 gennaio 2025 ep.279Molte le notizie ma soprattutto molti gli ospiti in quest'ultimo martedì di gennaio. Tutti i giornali parlano del mistero del corpo ritrovato sui binari del tram in Via dei Missaglia. Nonostante il brutto tempo siamo andati a Lambrate dalla nostra inviata di quartiere per conoscere tutti gli appuntamenti che il Municipio 3 offre. Molti sono i laboratori, le celebrazioni per ricordare le vittime dell'Olocausto e la 32 esima "Premiazione Presepe e componimenti letterari". In studio con noi Federica Trapletti, SPI CGIL Lombardia, ci ha presentato lo studio fatto dal sindacato su 150 RSA sul territorio italiano. Vari sono i problemi che sono s...2025-01-2845 minLa storia contaLa storia contaDalla Renitenza alla Resistenza - Marcello FloresEntriamo nel vivo del racconto della Lotta di Liberazione o Lotta di Resistenza. Perché a tutti è chiaro cosa sia la Resistenza, ma in pochi conoscono la sua origine, che affonda le radici nella renitenza.L'approfondimento di oggi è curato da Marcello Flores.2025-01-2520 minLa storia contaLa storia contaGli Alleati e la Campagna d'Italia - Gastone BrecciaContinuano gli approfondimenti storici che raccontano la Lotta di Liberazione e i principali avvenimenti registrati tra il 1943 e il 1945.Oggi il prof. Gastone Breccia analizza il ruolo degli Alleati e i dettagli della Campagna d'Italia.2025-01-1113 minLa storia contaLa storia contaIl collaborazionismo e la nascita della RSI - L'approfondimento di Mimmo FranzinelliCon l'avvento del 2025 riprendono le puntate del podcast di SPI CGIL Lombardia "La storia conta", la cui prima seria è dedicata all'approfondimento degli episodi e degli aspetti più rappresentativi che dal 1943 al 1945 resero possibile la Liberazione, avvenuta il 25 aprile del 1945.Oggi lo storico Mimmo Franzinelli, esperto di Fascismo e Italia Repubblicana, autore, tra gli altri volumi, del libro "Storia della Repubblica Sociale" dito da Laterza approfondisce il fenomeno del collaborazionismo e la nascita della RSI.2025-01-0411 minL\'OspiteL'OspiteDi violenza di genere, femminicidi e prevenzione - Il commento di Fabio RoiaNei giorni scorsi il Coordinamento Donne dello SPI CGIL Lombardia ha organizzato il convegno intitolato "Denuncialo! Facile a dirsi...", un incontro che ha approfondito, da un punto di vista inedito, la violenza di genere e la difficoltà di denunciarla a centri antiviolenza e autorità.Un appuntamento che ci ha permesso di incontrare il dott. Fabio Roia, presidente del Tribunale di Milano, con il quale abbiamo chiacchierato, nei corridoi della Camera del Lavoro di Milano, di violenza di genere e femminicidi, a pochi giorni dal 25 novembre.Ecco cosa gli abbiamo chiesto.2024-11-2211 minL\'OspiteL'OspiteEvasione fiscale: cos'è e perché contrastarla efficacemente servirebbe a tutti - Il commento di Alessandro SantoroEvasione fiscale: un argomenti ricorrente nel dibattito pubblico, spesso citato anche dai palchi della mobilitazione CGIL.Ma voi sapete che cos'è l'evasione fiscale, come si compone e in che cifre è quantificata?E soprattutto: sapete cosa si sta facendo per contrastarla?Se non avete le idee chiare, vi consigliamo di fermarvi per 15 minuti e ascoltare la nuova puntata de "L'Ospite", il podcast con cui SPI CGIL Lombardia dialoga con i mondi della cultura, della politica e, oggi, dell'economia.Ne abbiamo parlato con Alessandro Santoro, professore ordinario di scienza delle finanze presso il Dems dell’Università di Milano-Bicocca e fin...2024-11-0919 minGoodMorning MilanoGoodMorning MilanoPuntata del 30 Ottobre 2024 - ep.228Mercoledì? Giovedì? Venerdì...? Non lasciatevi confondere dal weekend lungo, oggi rimane mercoledì 30 Ottobre! Mentre voi state ordinando parrucche, sangue finto, scheletri, bende e canini da vampiri per vincere il premio di travestimento migliore alla imminente festa di Halloween, qui a GoodMorning Milano non c'è ancora nessuna decorazione spaventosa. A fare spavento però sono alcune situazioni i cui si trova quella fascia di popolazione più fragile, così come i pensionati e i disabili, o ancora come i ragazzini nelle periferie. Daniele Gazzoli (SPI CGIL Lombardia) e Roberta Lamberto (assessora del municipio 7 di Milano) ci presentano queste difficili realtà. 2024-10-3048 minL\'OspiteL'OspiteQuattro motivi per scendere in piazza - Le ragioni dei pensionati nelle parole di Daniele GazzoliManca sempre meno a mercoledì quando, a Milano, in piazza San Babila, a partire dalle 9:30, anche i pensionati scenderanno in piazza.Lo faranno per difendere il potere d'acquisto delle loro pensioni, per chiedere una sanità pubblica universale e accessibile e per ottenere una legge sulla non autosufficienza debitamente finanziata.Lo spiega Daniele Gazzoli, Segretario Generale dello SPI CGIL Lombardia, "Ospite" d'eccezione della puntata di oggi.2024-10-2512 minLa storia contaLa storia contaIMI, la storia dimenticata - Il commento di Costantino Di SanteE dopo l'Armistizio cosa successe ai militari italiani che non accettarono di essere arruolati tra le file dell'esercito tedesco? Nei lager, ai lavori forzati, per la loro Resistenza passiva.Una storia che non può essere dimenticata ed è raccontata, nella seconda puntata del podcast "La storia conta", da Costantino Di Sante.2024-10-2011 minLa storia contaLa storia contaL’armistizio e la disgregazione dello Stato: 8 settembre 1943Un podcast che racconta la storia affinché non venga riscritta.Quindici puntate che, ogni due settimane, analizzeranno gli episodi salienti che, dal 1943 al 1945, hanno portato alla Liberazione, il 25 aprile 1945.In ogni puntata la voce di una storica o di uno storico: il racconto di ciò che ha significato l'Armistizio, l'8 settembre 1943, è affidato a Mimmo Franzinelli, storico del Fascismo e dell'Italia Repubblicana, autore di vari libri tra cui "Schiavi di Hitler" edito da Mondadori.2024-10-0511 minL\'OspiteL'OspiteNon c'è cura, se serve difesa - L'intervista a Carla Ferrari AggradiCarla Ferrari Aggradi è una convinta sostenitrice dell'opera di Franco Basaglia. Psichiatra e psicoterapeuta, presidente del Forum Nazionale Salute Mentale e dell'Associazione "Marco Cavallo" del Forum Salute Mentale di Brescia ci spiega, nella puntata de L'Ospite di oggi e a pochi giorni dal 10 ottobre, giornata mondiale della salute mentale, quest'anno dedicata alla salute mentale sui luoghi di lavoro, qual è lo stato dell'arte della materia da diversi punti di vista: politico e legislativo, istituzionale e di servizio, sociale.2024-10-0414 minL\'OspiteL'Ospite"Normandia, lo sbarco che salvò l'Europa" - Intervista a Gastone BrecciaUna delegazione dello SPI CGIL Lombardia è da poco rientrata dal Viaggio della Memoria 2024, un'esperienza formativa sul campo con cui, annualmente, vengono approfonditi temi di carattere storico e politico.A 80 anni dallo sbarco, la meta scelta per quest'anno è stata la Normandia: un episodio unico e cardine nella storia della Seconda Guerra Mondiale, approfondito nella puntata di oggi con un'intervista allo storico militare Gastone Breccia.Restiamo connessi, scarica la nostra app!https://www.spicgillombardia.it/app-spi-lombardia/2024-09-2011 minL\'OspiteL'OspiteScienza, cultura, sostenibilità - I tre pilastri dell'amministrazione Lissia a PaviaLa nuova amministrazione comunale di Pavia, eletta lo scorso giugno, basa il suo programma su tre pilastri: scienza, storia e cultura, sostenibilità.A raccontarlo è il sindaco, Michele Lissia, "L'Ospite" del nostro podcast di oggi.2024-09-0611 minL\'OspiteL'OspiteCittadini protagonisti per una città aperta - Intervista a Leonardo Virgilio, sindaco di CremonaLasciare che i cittadini siano protagonisti perché la città cresca in modo aperto e inclusivo.Ecco l'idea con cui Leonardo Virgilio, per tutti Andrea, si è candidato e ha vinto le elezioni a Cremona, diventando il nuovo sindaco della città.Con lui, il protagonista della puntata de "L'Ospite" di oggi, abbiamo chiacchierato di urbanistica, di reti sociali e di obiettivi.2024-09-0411 minL\'OspiteL'OspiteParole d'ordine: "fare rete". La sfida di Elena Carnevali, sindaca di BergamoElena Carnevali è, dal giugno scorso, la nuova Sindaca di Bergamo. Dopo un lungo percorso nell'amministrazione cittadina prima e in Parlamento poi, succede a Giorgio Gori, raccogliendone l'eredità e preparandosi a nuove sfide.La puntata di oggi de "L'Ospite" è dedicata alla prima donna che ricopre la carica di sindaca in città: con lei abbiamo chiacchierato di territorio, sindacato, reti e nuove sfide.2024-08-0914 minL\'OspiteL'OspiteDonne al potere e femminismo: Giorgia Serughetti presenta il suo libro "Potere di altro genere"Con Giorgia Meloni l'Italia sta attraversando la prima legislatura con a capo una presidente del consiglio donna. Eppure si può sostenere che la sua vittoria sia una conquista per tutte, prescindendo dalla sua storia, dalla sua visione politica, dal suo rapporto con il femminismo e dalla sua gestione del potere?Nella puntata di oggi parliamo di politica e politiche di genere. E la nostra ospite, nella rubrica con cui lo spi cgil lombardia dialoga con il mondo della politica, della cultura e dell'economia, è, per l'occasione, Giorgia Serughetti.2024-07-2612 minL\'OspiteL'OspiteAutonomia Differenziata, la controriforma che spacca l'Italia - Il commento di Gianni CuperloCon 172 voti favorevoli, 99 contrari e un astenuto il Parlamento ha approvato il DDL Calderoli.Il provvedimento che legifera in materia di Autonomia Differenziata delle Regioni a statuto ordinario è una legge che punta ad attuare la riforma del Titolo V della Costituzione messa in campo nel 2001. In 11 articoli definisce le procedure legislative e amministrative per l’applicazione del terzo comma dell’articolo 116 della Costituzione. Si tratta di definire le intese tra lo Stato e quelle Regioni che chiedono l’Autonomia nelle 23 materie indicate.Abbiamo chiesto un commento a Gianni Cuperlo, nostro ospite per questa settimana.Vuoi restare sempre...2024-07-1211 minL\'OspiteL'OspiteNon è tempo di pettinare le bambole - Il commento di Pierluigi BersaniCome noi nelle prime tre puntate de L'Ospite, anche gli organizzatori hanno voluto dedicare la ventisettesima edizione della Festa di LiberEtà, che si è tenuta nei giorni scorsi a Mantova, all'Europa.E a parlare di Europa, tra antifascismo e importanza del voto, è stato Pierluigi Bersani.2024-06-0811 minL\'OspiteL'OspiteIl potere dell'Europa - Il commento di Pia LocatelliQual è il potere dell'Europa e perché tutti dicono che il prossimo esito elettorale rappresenta un bivio per l'Unione? Nella seconda puntata de "L'ospite" lo SPI Lombardia incontra Pia Locatelli, socialista ed europarlamentare eletta nella VI legislatura.2024-05-3111 minL\'OspiteL'OspiteQuale futuro per l'Europa? Il commento di Pierfrancesco MajorinoLe prossime elezioni europee ci pongono di fronte a un bivio: l'idea di Europa Unita ne uscirà rafforzata o indebolita?Ne abbiamo parlato con Pierfrancesco Majorino, eletto al Parlamento Europeo nel 2019 ed oggi capogruppo del Partito Democratico nel Consiglio Regionale della Lombardia.2024-05-2512 minZona MistaZona MistaZona Mista del ven 25/11DOPO IL 4 C'E' IL 5. Il referendum si sta mangiando tutto. Ma dal giorno dopo? Il futuro per il centrosinistra. Ospiti: Stefano Landini, Spi Cgil Lombardia; Tommaso Labate, Corriere della sera; Alessandro Alfieri, segretario Pd Lombardia; Anita Pirovano, consigliera comunale di Sinistra per Milano.2016-11-2500 min