podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
STEFANO DI SCANNO; RADIO UCI APS
Shows
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
GLU ULTIMI ULTIMATUM - RASSEGNA STAMPA 18 GIUGNO 2025 CON STEFANO DI SCANNO
Trump e gli USA dalla parte di Israele contro l'IRAN, volano ultimatum e gli altri titoli sulle prime pagine dei quotidiani Nazionali.
2025-06-18
38 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
LOS ANGELES: A UN PASSO DALLA GUERRA CIVILE - RASSEGNA STAMPA 9 giugno 2025 CON STEFANO DI SCANNO
La Rassegna Stampa di Oggi 9 giugno 2025 dei Maggiori Quotidiani Nazionali: Repubblica, La Stampa, Manifesto, Il Domani, Il Fatto Quotidiano, Il Giornale, La Verità #rassegnastampa #primapagina #quotidiani rassegna stampa oggi rai news 24,rassegna stampa oggi, rassegna stampa, zelensky Trump, meloniCopyright foto
2025-06-09
13 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
TRUMP PUTIN: 4 CHIACCHIERE IN AMICIZIA - Rassegna Stampa del 5 giugno 2025 con Stefano Di Scanno
La Rassegna Stampa di Oggi 5 giugno 2025 dei Maggiori Quotidiani Nazionali: Repubblica, La Stampa, Manifesto, Il Domani, Il Fatto Quotidiano, Il Giornale, La Verità #rassegnastampa #primapagina #quotidiani rassegna stampa oggi rai news 24,rassegna stampa oggi, rassegna stampa, zelensky Trump, meloni
2025-06-05
16 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Economista ci RIVELA cosa c'è dietro lo scontro TRUMP - HARVARD - PROF SERGIO BIANCHI (SAPIENZA)
Dietro le incertezze di mercato causate dalle scelte di Trump, ci sono i problemi economici Americani. Ma anche affari più o meno personali. Ineditoriale del 02 giugno 2025 Stefano Di Scanno con Sergio Bianchi (Sapienza)
2025-06-02
21 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
ECONOMISTA ci SPIEGA cosa c'è DIETRO le scelte di TRUMP - PROF SERGIO BIANCHI (SAPIENZA)
Dietro le incertezze di mercato causate dalle scelte di Trump, ci sono i problemi economici Americani. Ma anche affari più o meno personali. Ineditoriale del 26 maggio 2025 Stefano Di Scanno con Sergio Bianchi (Sapienza)
2025-05-26
19 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
DAL CASO POGGI ALLA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA - RASSEGNA STAMPA 21 MAGGIO 2025 STEFANO DI SCANNO
La Rassegna Stampa di Oggi 21 maggio 2025 dei Maggiori Quotidiani Nazionali: Repubblica, La Stampa, Manifesto, Il Domani, Il Fatto Quotidiano, Il Giornale, La Verità #rassegnastampa #primapagina #quotidiani rassegna stampa oggi rai news 24,rassegna stampa oggi, rassegna stampa, zelensky Trump, meloni
2025-05-21
14 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
PACE E REFERENDUM - Prima Pagina e Ineditoriale Stefano Di Scanno
La Rassegna Stampa di Oggi 20 maggio 2025 dei Maggiori Quotidiani Nazionali: Repubblica, La Stampa, Manifesto, Il Domani, Il Fatto Quotidiano, Il Giornale, La Verità #rassegnastampa #primapagina #quotidiani rassegna stampa oggi rai news 24,rassegna stampa oggi, rassegna stampa, zelensky Trump
2025-05-20
37 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
ISTANBLUFF? RASSEGNA STAMPA 13 MAGGIO 2025 CON STEFANO DI SCANNO
La Rassegna Stampa di Oggi 13 maggio 2025 dei Maggiori Quotidiani Nazionali: Repubblica, La Stampa, Manifesto, Il Domani, Il Fatto Quotidiano, Il Giornale, La Verità #rassegnastampa #primapagina #quotidiani rassegna stampa oggi rai news 24,rassegna stampa oggi, rassegna stampa, zelensky Trump
2025-05-13
10 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
SPAGNA AL BUIO e NESSUNO SA PERCHÉ - RASSEGNA STAMPA 29 PRIME PAGINE DEI QUOTIDIANI CON STEFANO DI SCANNO
La Rassegna Stampa di Oggi 29 Aprile 2024 dei Maggiori Quotidiani Nazionali: Repubblica, La Stampa, Manifesto, Il Domani, Il Fatto Quotidiano, Il Giornale, La Verità,di oggi 29 aprile. #rassegnastampa #primapagina #quotidiani rassegna stampa oggi rai news 24,rassegna stampa oggi tele italia, rassegna stampa ,rassegna stampa di oggi 8 aprile 2025, rassegna stampa quotidiani visualizzazione completa oggi,rassegna stampa quotidiani esteri visualizzazione completa,rassegna stampa di oggi tele italia,rassegna stampa di questa settimana,rassegna stampaLa Stampa,Manifesto,Il Fatto Quotidiano,Il Giornale,La Verità,tg,salvini,zingaretti,pd,lega,fratelli,forza,italia,notizie,italiane,politica,news,telegiornale,conte,luca vincitore,professore,tele italia,pr...
2025-04-29
09 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
RASSEGNA STAMPA 16 aprile 2025 - INEDITORIALE con Stefano Di Scanno
La Rassegna Stampa di Oggi 16 Aprile 2024 dei Maggiori Quotidiani Nazionali: Repubblica, La Stampa, Manifesto, Il Domani, Il Fatto Quotidiano, Il Giornale, La Verità,di oggi 16 aprile. #rassegnastampa #primapagina #quotidiani rassegna stampa oggi rai news 24,rassegna stampa oggi tele italia, rassegna stampa ,rassegna stampa di oggi 16 aprile 2025, rassegna stampa quotidiani visualizzazione completa oggi,rassegna stampa quotidiani esteri visualizzazione completa,rassegna stampa di oggi tele italia,rassegna stampa di questa settimana,rassegna stampaLa Stampa,Manifesto,Il Fatto Quotidiano,Il Giornale,La Verità,tg,salvini,zingaretti,pd,lega,fratelli,forza,italia,notizie,italiane,politica,news,telegiornale,conte,luca vincitore,professore,tele italia,pr...
2025-04-16
14 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
L’informazione senza inquinamento è questione di democrazia
Bilancio della Prima annata di prima pagina, la rassegna stampa di radio UCI che prova ad esprimere un punto di vista indipendente rispetto alle notizie nazionali e internazionali dei quotidiani italiani.
2024-12-19
08 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Pensioni: aumenti risicati nonostante l’inflazione e il costo della vita - Con Mauro Marino
Viaggio negli adeguamenti che si verificheranno a partire dal 2025 e nelle novità che riguardano i bonus di fine anno. Dallo 0,8% dell’inflazione, all’aumento delle pensioni minime, fino all'allontanamento dell’età pensionistica, stimata a 70 anni nel 2027. __ rivalutazione pensioni 2025,importi pensioni 2025,pensioni aumenti 2025,tabella aumento pensioni 2025,pensioni calcoli esempi aumenti 2025,pensioni aumento gennaio 2025,aumento minime 2025,tabella aumento pensioni invalidità 2025,pensioni aumento gennaio 2025 rivalutazione,importo pensioni 2025,importi pensione 2025,pensioni minime 2025,pensioni inps,legge di bilancio,pensione,radio uci,radio uci pensioni,radio uci pensioni 2025,pensione inps
2024-12-02
10 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
RASSEGNA STAMPA DEL 13/11/24 - RADIO UCI PRIMA PAGINA
La rassegna stampa di Radio UCI a cura del Giornalista Stefano di Scanno
2024-11-13
18 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Automotive: la crisi non cancellerà il comparto - Con Lino Perrone
Lino Perrone, imprenditore e amministratore di Teknoprogetti analizza la crisi sottolineando come coinvolga tutte le case automobilistiche a seguito delle decisioni europee sulla svolta a favore della propulsione elettrica. Ricorda che le criticità di cui Marchionne aveva parlato in tempi non sospetti, stanno trovando riscontro ora, nel calo delle vendite delle auto full electric.
2024-11-07
16 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Centri Anti Violenza: Sempre più giovani le donne - Con Antonella Capaldi
Antonella Capaldi, operatrice dell’associazione Kalimess, parla del sistema di accoglienza e sostegno per le vittime di abusi e violenze di genere. Le strutture sono molto più presenti al nord rispetto che al centro e al sud del nostro paese. Dal servizio del 1522 al codice Rosso, ma quello che manca ancora è un’educazione di genere per gli uomini, sia giovani che adulti.
2024-11-06
13 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Automotive: il caso Assitech 2000
Lo smantellamento del comparto italiano da parte dei francesi di Stellantis nella testimonianza dell’imprenditore Gianfranco Treglia, che adesso si trova di fronte alla drammatica necessità di procedere a un licenziamento collettivo per 75 lavoratori, dopo aver perso un appalto che sarebbe stato “pilotato” da Parigi.
2024-11-05
11 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Ecco come la nuova Legge di Bilancio penalizza gli Atenei del Centro Sud - Con Alfredo D’Attorre
Alfredo D’Attorre, professore di Filosofia del Diritto all’Università degli Studi di Salerno parla dei riflessi della manovra economica e della riforma dell’autonomia differenziata sull’accademia italiana. Si sofferma anche sui rischi per la scuola connessi alla regionalizzazione e all’autonomia differenziata, la fuga dei Cervelli, e le conseguenze per la ricerca universitaria nostrana.
2024-11-04
14 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Bianchi: il vero traguardo è realizzare città sensibili
Intervista all'architetto Giacomo Bianchi sulla situazione e sull’evoluzione dell’urbanistica in Itali: l’invito a rivalutare la strategia di consumo suolo zero, il valore sociale della bellezza architettonica contro criminalità, emarginazione e degrado.
2024-10-31
14 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Nord: dalla Secessione al Sovranismo - Con Mino Carrara
Con il giornalista Mino Carrara abbiamo ripercorso tutte le tappe della questione settentrionale fino all’ultima iniziativa dell’ex Ministro Castelli che ha fondato un nuovo movimento autonomista.
2024-10-30
15 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
ALGOSTINO (UniTo): temo che alcune delle modifiche costituzionali previste dal governo saranno realizzate
Algostino: temo che alcune delle modifiche costituzionali previste dal governo saranno realizzate Parla la docente di diritto costituzionale dell’Università di Torino e sottolinea le criticità connesse alle leggi su premierato, autonomia differenziata e separazione delle carriere. Caso Albania, la tendenza a criminalizzare i diritti dei richiedenti asilo. Doppiopesismo occidentale, la proclamazione dei diritti è solo retorica, basta guardare a quel che succede in Palestina.
2024-10-29
14 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Pensioni: rivalutazione, minime e uscite anticipate nella Manovra 2025 - con Mauro Marino
Con Mauro Marino, esperto di politiche previdenziali, diamo un'occhiata a cosa prevede la Manovra 2025 per le pensioni: dalla rivalutazione "piena", al mini ritocco per le minime, fino alla flessibilità in uscita e al problema del sostentamento del sistema pensionistico per il futuro.
2024-10-28
14 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Baldini (UNICAS): Albania, Premierato e Magistratura
La Costituzione è al centro di Iniziative legislative che potrebbero giungere a modificarla in campi rilevanti come il rapporto simmetrico tra le Regioni, a seguito dell’autonomia differenziata, la separazione delle carriera tra Magistratura giudicante e inquirente, e l’istituzione del Premierato e della sistema elettorale maggioritario. A questo si aggiungono i dubbi a margine del protocollo Italia -Albania, che sposta oltre confine alcune pratiche che riguardano l’accoglienza. Ne parliamo con Vincenzo Baldini, professore di Diritto Costituzionale all'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
2024-10-25
09 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Salman: Vogliamo convivere con gli Israeliani, il problema sono i Sionisti
Il Presidente della Comunità Palestinese di Roma e del Lazio Yousef Salman analizza le radici dello scontro sanguinoso che sta martoriando la sua terra; rivendica la legittimità della resistenza armata di fronte all'occupazione dei territori; rimpiange l’Italia di Andreotti, Craxi e Berlinguer che era molto vicina alle istanze palestinesi.
2024-10-24
11 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
BIANCHI (La Sapienza): Nessuno ferma il drammatico declino italiano.
Dai BRICS alla fase calante dell’impero americano, fino alla Manovra, lacrime e sangue del Governo Meloni : a colloquio con Sergio bianchi, professore ordinario di metodi matematici dell’Economia e delle Scienze finanziarie all’università la Sapienza di Roma.
2024-10-23
16 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Stellantis, Di Maulo: restano i motori ibridi a Cassino e Melfi
Il Segretario generale nazionale FISMIC-Confsal fa il punto dopo lo sciopero del 18 ottobre. le novità dal vertice del gruppo per arginare il crollo di produzioni e di mercato. L'allarme per l'indotto automotive.
2024-10-22
13 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Sionismo, Territori Occupati e Attacchi all'Unifil - Intervista a Luigi Yitzhak Diamanti
Luigi Yitzhak Diamanti è di recente finito nell’elenco diffuso on line dal nuovo Pci che è suonato sinistramente come una sorta di lista di proscrizione per i sostenitori della causa di Israele. È presidente dell’associazione Amici d’Israele Lazio e oggi sentiamo il suo punto di vista sulla questione.
2024-10-21
09 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Si salva chi innova (e chi vota bene)
Dopo 18 mesi consecutivi di calo della produzione industriale, aumenta di pari passo la crisi dei territori che si deindustrializzano e perdono posti di lavoro. Oltretutto, da qualche anno il sottosviluppo investe anche diversi territori centro-settentrionali che pur avevano livelli di crescita superiori alla media europea. Insomma, non solo aumenta il divario nord-sud, ma aumentano anche i pezzi d’Italia in crisi strutturale. Un esempio è il crollo dell’automotive, e la richiesta di agevolazioni per le provincie di Frosinone Latina e Rieti.
2024-10-18
06 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Il precipizio del riarmo dal quale nessuno si sporge
Negli ultimi anni la spesa militare ha raggiunto livelli record: 2240 miliardi di dollari nel 2022, investimenti che hanno superato quelli dei tempi della guerra fredda. Gli americani dominano la classifica dei produttori di armi ed anche dei paesi esportatori, con il 38,6% del mercato globale e forniture ad oltre 100 paesi nel mondo. Al secondo posto dell’export, la Russia, con il 18 ,6%, al terzo la Francia col 10,7%. L’Italia è sesta nel mondo con la quota del 3,1%. Nel mondo sono in corso 56 conflitti, un numero così elevato non si registrava dalla Seconda Guerra Mondiale.
2024-10-17
07 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
DAL SOCIALE, LO SVILUPPO CHE SCOMPONE I PARAMETRI TRADIZIONALI
Il mondo delle aziende e quello del no profit si avvicinano sempre di più, perché le aziende non si occupano più solamente di prodotti e di vendite di servizi, ma devono dire ai propri clienti anche a quali valori si ispira la loro azione. Basti pensare ai consumi di acqua ed energia come pure al tasso di inquinamento delle emissioni degli stabilimenti. Non solo, i ragazzi prima di essere assunti vogliono anche sapere quali valori sposa l’azienda per la quale opereranno. La gestione responsabile di tutte le attività dovrebbe essere ancora più marcata e rinunciabile nelle aziende a control...
2024-10-16
05 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
INCENDI BOSCHIVI, L’INNESCO LO PIAZZA IL BOSS
Secondo i dati forniti dalla protezione civile e dai vigili del fuoco, nei primi 8 mesi del 2024 si è registrato un aumento del 30% nel numero degli incendi rispetto allo stesso periodo dello stesso anno. Le regioni più colpite sono al sud, Sicilia, Sardegna e Calabria. Le condizioni climatiche estreme hanno sicuramente creato un terreno fertile per far divampare le fiamme. Così come la mancata manutenzione delle aree boschive. Ma la gran parte dei roghi è di natura dolosa, specie al Mezzogiorno. La criminalità organizzata attacca anche aree naturalistiche e riserve per favorire terreno coltivabile, speculazione edilizia e bracconaggio. È evidente, quindi, che occorre un cam...
2024-10-15
06 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
L’EUROPA, DRAGHI E QUELL’IDEA DI SOCIETÀ UTILE AL PIL
Il report dell'ex presidente della BCE e premier italiano sul futuro della competitività europea, si è incentrato su una serie di azioni-chiave, come colmare il divario di innovazione con USA e Cina, abbassare i costi energetici, aumentare la sicurezza e ridurre le dipendenze strategiche. Ma molti analisti hanno notato l’assenza di una visione e di un modello sociale. Secondo la presidente di Banca Etica, Anna Fasano, Draghi ha voluto richiamare l’Europa alla necessità di agire in modo unito, ma poi manca una politica in questo senso. Mario Calderini, uno dei massimi esperti europei di impatto sociale e professore del pol...
2024-10-14
07 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
CRISI DELLA CASA, TRA MUTUI E AFFITTI SEMPRE PIù SALATI
Nel secondo trimestre del 2024 i prezzi delle abitazioni in Italia sono aumentati dell’8,4% su base annua. È quanto emerso dalle stime preliminari diffuse dall’ISTAT. L’aumento dei tassi di interesse, seguito alla stagione del Covid, ha fatto crescere i prezzi delle abitazioni facendo scattare l’allarme per le molte famiglie che si sono trovate in difficoltà nel sostenere i costi del mutuo, maggiorati per la situazione. La diminuzione delle compravendite di casa, per altro, ha fatto crescere la domanda di affitti, facendo così crescere anche il costo dei canoni di locazione. Secondo uno studio della rivista il mulino, sarebbe necessario...
2024-10-11
04 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Città a dimensione di bambini siamo ancora lontani
Da trent’anni l’UNICEF promuove in Italia il progetto “Città amica delle Bambine e dei Bambini” per garantire il diritto di ogni minore ad influenzare le scelte della sua città, ad avere a disposizione spazi verdi e un ambiente non inquinato, ad essere cittadini con pari diritti di accesso a tutti i servizi. A maggio di quest’anno, l’UNICEF, insieme all'associazione dei comuni Italiani (ANCI) ha promosso l’iniziativa di sensibilizzazione “Diritti in comune” proprio per coinvolgere le amministrazioni locali nella tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Ma basta passeggiare nelle nostre città e nelle nostre aree verdi per ren...
2024-10-10
06 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
ATTENTI AL CIVISMO AUTENTICO, E’ RARO E PREZIOSO
Il civismo in politica può rappresentare una risposta all’autoritarismo e alle ipotesi di democrazia illiberale. Lo afferma una ricerca della fondazione Feltrinelli. Il coinvolgimento delle comunità dal basso, secondo altri studi, crea ambienti inclusivi che promuovono la cittadinanza attiva. Ma c’è una distinzione da fare. Il civismo autentico è quello che non sorge in occasione degli appuntamenti elettorali, in appoggio a partiti o singoli candidati. E in questo momento di crisi dei partiti, purtroppo, si è sviluppato in Italia l’inganno delle candidature del civismo “strumentale”.
2024-10-09
05 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Le “ronde” legali che (pare) funzionano
Non sono ronde ma sembrano funzionare. E a quanto emerge, non solo in termini di sicurezza, ma anche di inclusione sociale. Un fenomeno che però non attecchisce al sud e soprattutto nelle aree ad alta densità criminale dove i clan arrivano, a volte, a controllare militarmente i territori.
2024-10-08
05 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Fare cassa col disastro ferroviario
Ritardi cronici e problemi tecnici della rete ferroviaria continuano a creare disagi a pendolari e imprese della logistica. I tempi di percorrenza restano anacronistici sulle tratte regionali e dal 95 ad oggi sono state anche chiuse 40 linee ferroviarie, pari a 1800 chilometri di binari. Dal PNRR arriva la speranza per l’investimento di 25 miliardi di fondi europei, ma intanto il governo ha annunciato l’intenzione di voler privatizzare il 49% delle ferrovie nazionali.
2024-10-07
05 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Disordine Urbano: i sindaci sceriffi servono a poco
Atti di vandalismo e atteggiamenti antisociali e a volte pericolosi dei giovani: disordine urbanistico; il degrado di vaste aree; criminalità reale e nascosta, che non arriva a conoscenza delle autorità; il disordine sociale sono tutti fattori che influiscono sul grado di sicurezza di una città o di un centro urbano. Di fronte a questa situazione, la legislazione nazionale ha provveduto a inasprire le pene e ad ampliare i poteri dei sindaci. Resta tuttavia intatto un problema di analisi e comprensione dei fenomeni che richiederebbe una serie di misure adeguate e in molti casi, a medio/lungo termine.
2024-10-04
08 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Soldi al sud: l'altro lato della medaglia
In queste settimane, l’osservatorio dei conti pubblici ha analizzato gli unici dati disponibili sui cosiddetti residui fiscali che peraltro, sono relativi all'annualità 2019 e diffusi da Bankitalia. L’entità di questi trasferimenti può essere quantificata con un contributi del NORD verso lo stato di 100 miliardi di euro, mentre il sud ha ricevuto dallo stato risorse per oltre 60 miliardi di euro. La differenza di queste cifre corrisponde al bilancio primario dell'Italia che nel 2019 è stato di 31,7 miliardi di euro. La Lombardia è stata la regione che ha contribuito di più con un avanzo di bilancio di 56,8 miliardi di euro. Tra le regioni del sud, la...
2024-10-03
06 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
L’INUMANA E INUTILE MISSIONE ALBANESE
Roma e Tirana hanno firmato un protocollo per l’apertura di due centri per migranti in territorio albanese. Le strutture sono gestite da funzionari italiani e il solo personale, secondo “Openpolis”, costerà all’erario solo in termini di indennità di missione e altre spese, circa 252 milioni di euro. 95 milioni di euro serviranno per il noleggio delle navi per trasbordare i migranti dall’una all’altra parte del Mediterraneo. L’operazione ha un costo complessivo di 650 milioni di euro. Ma perché tutto questo? Con quali scopi? Il governo ritiene che l’obiettivo sia contrastare il traffico di esseri umani, prevenire flussi migratori il...
2024-10-02
07 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Precaria e senza sostegni: la scuola pericolante
L’anno scolastico è ripreso da qualche giorno con una emergenza precari in corso. Oltre 250 mila docenti sono stati chiamati a coprire le cattedre scoperte. A questo si aggiunge l’incognita presidi con la sospensione del concorso per 519 dirigenti scolastici: il numero delle reggenze rischia di salire a oltre 800. Mancano inoltre all’appello 110 mila cattedre di sostegno. A pagarne le spese, gli alunni con disabilità. Il precariato riguarda anche il personale ATA con oltre 50 mila unità. I sindacati sottolineano gli effetti negativi sulla continuità didattica, sulla gestione delle scuole e sul benessere degli studenti.
2024-10-01
05 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
TUTTI REATI e NIENTE ARROSTO: DDL Sicurezza
Sui 38 articoli di cui si compone il DDL Sicurezza, approvato il 18 settembre dalla camera, almeno 20 prevedono l’introduzione di nuovi reati o l’estensione della loro applicabilità. vanno ad aggiungersi ad una quindicina di nuove norme penali che puniscono, ad esempio, i raduni pericolosi (a margine della questione rave), l’attività degli scafisti (che dovrebbe essere “perseguita lungo tutto il globo terracqueo"), fino alla gestazione per altri considerata “reato universale” anche se è già illegale in Italia. Una ricerca dell’università Bicocca di Milano ha concluso che il pugno duro, la tolleranza zero in materia di disposizioni penali non incide in modo s...
2024-09-30
06 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
L’autonomia differenziata resuscita le gabbie salariali
Lombardia, Veneto ed Emilia romagna hanno chiesto di acquisire in proprio le competenze sugli organici e sul salario del personale sanitario e dell'istruzione; Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto hanno presentato richiesta di avvio dei negoziati per le materie che non riguardato i livelli essenziali delle prestazioni, tra le quali: giustizia di pace, rapporti internazionali, commercio con l’estero, professioni, protezione civile. Insomma, le regioni con vocazione economista hanno iniziato a muoversi mentre quelle svantaggiate del centro sud temono di essere penalizzate. Il rischio si annida dietro la decisione della commissione tecnica sui fabbisogni standard di co...
2024-09-27
07 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Non chiamatelo solo un bicchiere d’acqua MINERALE
Ogni anno in Italia vengono confezionati 16,5 miliardi di litri d’acqua. Nel 2023 il mercato è cresciuto dell’8%, con un giro d’affari di 3,1 miliardi di euro. Ma su l'acqua in bottiglia si addensa una serie di polemiche e problematiche che riguardano l’impatto in termini di inquinamento, di aggravio dei trasporti su gomma, uno scandalo francese sui filtraggi di acqua sorgiva e studi sulle microplastiche contenuti nelle bottiglie.
2024-09-26
05 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Alla canna del gas (metano) - Il gas metano non ti dà più una mano
Il gas metano non ti dà più una mano. L’Arera ha diffuso il nuovo prezzo, pari a 10 centesimi per metro cubo. Il 6% in più rispetto a luglio. Ma l’aggiornamento riguarda il servizio di tutela delle vulnerabilità, per tutte le altre utenze, l’aumento sarà collegato alle condizioni del fornitore e ai prezzi di mercato del gas. Secondo l’Unione nazionale Consumatori, la spesa totale nei prossimi 12 mesi sale così a 1244 euro per famiglia che, sommati ai 486 della luce del nuovo cliente tipo, determinano una spesa complessiva per l’energia pari a 1730 euro l’anno. A tutto questo ha contribuito anc...
2024-09-25
07 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Brilliamo nell’export (soprattutto di rifiuti)
Ogni anno il nostro Paese spedisce all’estero circa 5 milioni di tonnellate di rifiuti. La regione Campania con il 36% è al primo posto della classifica dell’export di immondizia, seguita a ruota dal Lazio. E questa una delle cause del continuo aumento della TARI che colpisce i cittadini anche in maniera arbitraria, perché non collegata neppure all’effettivo quantitativo di immondizia pro capite prodotta. Il problema per i privati è ottenere pagamenti equi e l’unico sistema è collegato ai controlli elettronici sui rifiuti prodotti con l’introduzione della tariffa puntuale. Quanto al sistema complessivo di smaltimento e riciclaggio, il problema resta principalmente...
2024-09-24
07 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Prevenire e pianificare? No, meglio i disastri naturali
L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ci ricorda che circa il 94% dei comuni italiani è a rischio dissesto idrogeologico. Una situazione che nasce dall’origine geologica più recente delle catene montuose, ma che è accresciuta dall’impatto dei cambiamenti climatici e soprattutto dal fattore umano: consistente nel vasto fenomeno dell'abusivismo, del consumo del suolo e in quello dei continui disboscamenti. Il bilancio degli ultimi 25 anni è di circa 12600 morti: oltre 4000 gli eventi con gravi danni, dei quali 1600 hanno provocato vittime.
2024-09-23
05 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
La crisi della Chiesa interessa pure gli atei
La Chiesa cristiana è in crisi, ma il problema interessa tutti. Una ricerca dell’università Roma 3 ha registrato in Italia il declino inesorabile della partecipazione ai riti religiosi con oltre 1 terzo in meno di cattolici praticanti. E' dal 2005 che si verifica un passaggio molto rapido dalla condizione di praticante regolare a quella di non praticante. La crisi della Chiesa cattolica preoccupa soprattutto i cristiani, ma non soltanto loro, perché è crisi della civiltà che è la base delle nostre società.
2024-09-20
07 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Quel che resta del reddito di cittadinanza: l’esclusione sociale
Come noto, dal 1 gennaio 2024 non è più in vigore la disciplina del reddito di cittadinanza, sostituito dall’assegno di inclusione. Milioni di persone sono state sostenute nei loro bisogni primari con una misura redistributiva ed egualitaria che, per altro, l’unione europea ci chiedeva dal 1993. Fatto sta che la mancanza di controlli, la scarsa utilità dei navigator, la mancata attivazione dei progetti utili alla collettività dei comuni hanno sollevato una ondato di critiche e portato all'abolizione della misura. Eppure, negli stati uniti, un provvedimento analogo, basic income, è al centro delle discussioni di politici e imprenditori. una ricerca testimonia l'utilità e il funzionam...
2024-09-19
06 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
La crisi ambientale pesa di più sui più piccoli già oggi
La crisi ambientale pesa di più sui più piccoli, e non solo in prospettiva. Già oggi i bambini subiscono le conseguenze di inquinamento, cambiamento climatico e perdita di biodiversità. Infatti, la popolazione infantile è molto più soggetta ai danni da cambiamenti climatici rispetto a quella degli adulti. Gli studi di organizzazioni come UNICEF e Save the Children confermano il peggioramento della condizione infantile proprio a causa dei mutamenti ambientali. Un rapporto Unicef del 2022 si sofferma sulle ondate di calore che colpiscono in particolare maniera i più piccoli in quanto hanno una minore capacità di regolare la loro temperatura corporea. Nel 2023, gli espe...
2024-09-18
05 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Medici oltre frontiera: quanto ci costa la fuga dei sanitari
Medici oltre frontiera: ma quanto ci costa la fuga dei sanitari? Con l’obiettivo di trovare un lavoro e un salario più dignitoso che in Italia negli ultimi vent’anni, oltre 180 mila tra medici e infermieri hanno abbandonato il nostro paese. Sono dati elaborati dal quotidiano della sanità su elementi del database ocse. Nel triennio 2020-2022, sono andati oltre confine circa 40 mila laureati italiani. Solo in termini di formazione, il sistema paese ha perso 22.500 euro per infermiere e 150/160 mila euro per medico. Un patrimonio di 3,6 miliardi andato in fumo, solo negli ultimi anni
2024-09-17
05 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Lavoro garantito: l’ultimo esperimento
L’idea venne sposata nel 2018 dal bernard sanders, senatore statunitense, all’epoca candidato, all’epoca candidato alle primarie alla presidenza usa. La proposta venne poi elaborata durante la pandemia a margine dell’erogazione di importanti somme per ammortizzatori sociali e sussidi contro la povertà. La formula del lavoro garantito è diventata un progetto pilota a Roma coordinato dall’università la Sapienza, per promuovere nuova occupazione. Un tentativo per superare il welfare assistenziale e trasformarlo in welfare occupazionale.
2024-09-16
05 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Accogliere tanto, integrare poco
Secondo i dati del ministero dell’interno, nel 2024 sono sbarcati 37644 migranti contro i 18820 dell’anno precedente. Sono quasi tutti migranti economici. Quanto ai minori non accompagnati, da inizio anno ad oggi, sono 4541. Se da una parte si registra un aumento delle richieste di protezione internazionale, dall’altra si conferma la stretta sul diritto di asilo negato dal nostro paese. L’idea di accoglienza e integrazione vanno sempre meno di pari passo.
2024-09-13
06 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Sanità: chi più spende meno spende (ma noi spendiamo davvero poco)
La spesa sanitaria pubblica italiana è nettamente più bassa di quella dei principali paesi europei, sia in valore pro capite che in percentuale del PIL. Emerge dall’analisi della fondazione GIMBE, che ha analizzato sia i dati OCSE sia da un rapporto della Federazione italiana Aziende sanitarie e ospedaliere. Il sottofinanziamento si traduce nelle lunghe file d’attesa per visite ed esami nell’affollamento dei pronto soccorso e nelle inaccettabili diseguaglianze tra Nord, Centro, e Sud.
2024-09-12
05 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
In Italia facciamo acqua (ma ne perdiamo quasi la metà)
Tra il 2030 e il 2100 la disponibilità media annua di acqua si ridurrà fino al 40% con picchi fino al 90% per l’Italia meridionale. Il ritmo di riduzione è impressionante se pensiamo che nel 2023 è calata del 18% la disponibilità di acqua rispetto alla media annua calcolata nel 1951. la principale criticità è legata al sistema di infrastrutture e tubature antiquato che causa perdite idriche nella rete. Ogni giorno vengono buttati 150 litri di acqua per abitante, pari al fabbisogno di circa 43 milioni di persone. E chi dovrebbe metterci una pezza?
2024-09-11
07 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Lì dove c’era l’erba, ora c’è… il cemento
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’ambiente ogni anno realizza il rapporto sul consumo del suolo. Il fenomeno riguarda l’incremento della copertura artificiale del terreno per realizzare edifici, infrastrutture, espansione delle città. Solo nel 2022 in Italia è sparita un’area naturale di 77 chilometri quadrati, quasi la metà della superficie di Milano. Si tratta del 10% in più rispetto all’anno precedente. Lo si evince dal rapporto pubblicato a fine 2023 dall’ISPRA. Intanto le proposte di legge presentate finora, per arrestare nuove edificazioni, si sono perse nell’iter parlamentare.
2024-09-10
04 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Bye Bye Biodiversità: the Italian Way
In Italia è a rischio il 46,3% degli ecosistemi naturali, circa un quinto di tutta la superficie del paese. È quanto emerge dalla Lista Rossa elaborata dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN). Oltre a essere tra i paesi europei con maggiore ricchezza floristica e faunistica, spiega l’ISPRA, l’Italia è caratterizzata da elevati tassi di specie che vivono solo all'interno dei confini nazionali, una circostanza che comporta maggiore responsabilità in termini di conservazione. Ma, a quanto pare, questo non basta a frenare il degrado ambientale causato dall’uomo.
2024-09-09
04 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Provincia, alzati e cammina - INEDITORIALE del 06/09/2024
La politica ha ripreso la battaglia per resuscitare le vecchie province con l’elezione diretta dei consigli. La Corte dei Conti ha spiegato che, vista la mole della spesa pubblica, un po’ di costi in più non sarebbero nemmeno troppo pesanti. Ma la verità è che la riforma Delrio andava nel senso della semplificazione e della riduzione dei costi, facendo dei comuni i veri protagonisti della governance dei territori di area vasta. Invece così, si farebbe un passo indietro.
2024-09-06
04 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Malattia: Posto Fisso. Prognosi: 15 giorni (all’anno) - INEDITORIALE del 05/09/2024
In base ai dati INPS elaborati dalla CGIA di Mestre, tra gennaio e marzo di quest’anno, il 33% dei dipendenti pubblici è rimasto a casa almeno un giorno per malattia. Mentre, tra i privati la quota è stata del 22%. Il primato delle assenze spetta alla calabria dove, chi si è ammalato, è rimasto mediamente a casa mediamente per 15,3 giorni. Uno studio dell’università Cattolica di Milano evidenzia come nessuna delle riforme fino a oggi è riuscita a debellare assenteismo e altri mali della PA Italiana.
2024-09-05
04 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Il funzionario pubblico infedele stappa la bottiglia - INEDITORIALE 04/09/2024
Il Parlamento ha approvato definitivamente l’abolizione del reato d’abuso d’ufficio supportato dai dati sugli alti tassi di archiviazione e sulle poche condanne nei procedimenti aperti per l’articolo 323 del codice penale. La legge Nordio non prevede misure alternative al reato abrogato. Per cui, a parte i casi in cui vengono aditi il giudice amministrativo e la corte dei conti o le ipotesi di responsabilità disciplinare, nessuna sanzione sarà più erogata al funzionario pubblico o al pubblico amministratore che volontariamente commette abusi nelle pratiche e nelle decisioni dei loro uffici.
2024-09-04
04 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Meglio il SÌ davanti al sindaco, se proprio necessario - INEDITORIALE 03/09/2024
Non si arresta la tendenza all’aumento dei matrimoni civili ed alla diminuzione di quelli religiosi nell'ambito di una complessiva riduzione delle nozze celebrate nel nostro Paese. Il fenomeno ha, però, un legame profondo con il calo demografico. I matrimoni in chiesa sono scesi del 38%. Mentre, le nascite da donne sposate si sono ridotte del 62%. Insomma, è impensabile una ripresa delle nascite completamente sganciata dalla ripresa dei matrimoni, anche se, le motivazioni delle tendenze, restano soprattutto economiche e quindi connesse con le difficoltà lavorative che incontrano le giovani coppie.
2024-09-03
05 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Raffreddare l’autunno non è impresa italiana - INEDITORIALE 02/09/2024
I prossimi mesi saranno difficili sotto il profilo economico, mentre il debito pubblico è ormai prossimo ai 3.000 miliardi di euro. Sotto l'aspetto industriale, Federacciai denuncia una struttura produttiva più fragile, Confartigianato teme il ritorno ad una politica fiscale restrittiva, il sindacato Nursing denuncia le criticità sul fronte sanitario tra attuazione del decreto liste d’attesa e mancanza di risorse per il servizio sanitario nazionale. Secondo l'Istat, decelererà anche la spesa delle famiglie. Non resta che incrociare le dita sperando che il quadro internazionale non si deteriori ulteriormente.
2024-09-02
04 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Il fattore Q “per lavoratori e imprese” - INEDITORIALE 30/08/2024
Un’indagine condotta dall’istituto Piepoli fa emergere le preoccupazioni presenti tra i lavoratori sulla qualità del lavoro e sulla fiducia nelle politiche del governo sull’occupazione. Il 38% del campione intervistato percepisce un deterioramento delle condizioni occupazionali. Dopo la pandemia, in Italia si è verificato un fenomeno di riallocazione di molti lavoratori, dovuto principalmente alla volontà di ricercare nuove opportunità legate a migliori condizioni. Il fattore qualità viene considerato centrale dai lavoratori, ma dovrebbe esserlo anche per le imprese, perché la competitività è fatta di ottimizzazione organizzativa oltre che di eccellenza di prodotto.
2024-08-30
04 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Il lungo match: Populismo vs Politica Democratica - INEDITORIALE 29/08/2024
Dalla fine della Prima Repubblica si sono affermate forze che hanno usato l’antipolitica e una grande dose di populismo. La casta è stata disprezzata e la rappresentatività parlamentare messa in discussione. L’antipolitica è spuntata nei programmi dei partiti e nel linguaggio dei leader. Ma siccome non esistono vuoti nel potere, bisogna stare attenti a non lasciar spazio ad altre forze regolatrici come l'autoritarismo, il mercato e la tecnocrazia pubblica. Da qui la necessità di non demolire la politica democratica, ma di migliorarla.
2024-08-29
05 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
L’Italia tra i bulli delle potenze regionali - INEDITORIALE 28/08/2024
Il fallimento del nuovo ordine internazionale, il disimpegno degli Stati Uniti, il rischio a cui è sottoposta la stabilità nella regione euro-mediterranea impongono all’Italia di definire i propri interessi internazionali. Il tema è tra quelli che imbarazza di più, perché ricorda come quegli stessi interessi vengono perseguiti dal regime fascista. Ma oggi Roma non ha un problema di nazionalismo, bensì quello di tenere in vita le risorse e gli spazi indispensabili per la vita della comunità nazionale.
2024-08-28
04 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
un dos ZES: Mezzogiorno fermo - INEDITORIALE 27/08/2024
Il 2024 sarà l’anno zero del piano strategico della zona economica speciale per tutto il mezzogiorno d'Italia. L’iniziativa punta a sostenere non solo la nascita di nuove attività produttive, ma anche lo sviluppo di quelle esistenti. Gli otto commissari di governo delle prime ZES del 2017, che hanno faticato a produrre qualcosa di positivo per la crescita dei territori, sono stati sostituiti da una struttura composta da 67 persone e da 14 esperti esterni. Ma i primi effetti della ZES Unica destano dubbi sulla sperimentazione in atto.
2024-08-27
04 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Più PIL per tutti? Tra guerra e Austerità - INEDITORIALE 26/08/2024
Il Parlamento Europeo ha approvato le nuove regole del Patto di Stabilità sui vincoli di bilancio che erano stati sospesi per sostenere gli Stati durante il Covid. L’Italia è tra i paesi europei con il rapporto del debito PIL più alto e sarà costretto ad una diminuzione di almeno un punto percentuale l’anno. Oltre a questo, dovrà creare riserve che ammontino almeno all’1,5% del PIL. Si profila, dunque, un nuovo periodo di rigore per le finanze italiane, al quale si associa anche la svolta militare nella politica dell’Unione, in funzione dell’adeguamento delle infrastrutture finalizzato a sostenere l’eventuale imp...
2024-08-26
05 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Assedio da call center: Aumentano le truffe - INEDITORIALE 23/08/2024
Il telemarketing aggressivo appare inarrestabile e la stessa iscrizione al Registro delle Opposizioni è, sempre più spesso, insufficiente ad arginare l’assalto dei call center. Nel solo settore energetico operano 600 società e la vendita di luce e gas è professione accessibile a tutti. Le società, le agenzie e i venditori operano utilizzando un traffico di liste che sul web è diventato incontrollabile. Per questo, il Garante della Privacy è al lavoro per individuare metodi di contrasto più efficaci.
2024-08-23
04 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Baby Influencer vs Genitori Manager - INEDITORIALE 22/08/2024
Quando si parla di lavoro minorile e di sfruttamento dei bambini si pensa, di solito, a società povere. Eppure, un fenomeno per certi versi simile sta emergendo anche nei paesi ricchi. Ci riferiamo a baby influencer e giovani youtuber, che diventano sui social protagonisti seguiti nella promozione di prodotti. Alcuni Paesi iniziano a varare leggi dedicate al fenomeno, soprattutto per la tutela della privacy e per evitare la diffusione incontrollata dei dati sul web. Tanto più che si registrano i primi casi di youtuber ormai cresciuti che chiedono risarcimenti danni e diritto all’oblio.
2024-08-22
05 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
La ruota rotta del carrello della spesa INEDITORIALE 21/08/2024
A giugno l’ISTAT ha registrato un calo dei consumi sia in termini di valore che di volume. La ristorazione ha accusato una flessione dell’1,7% mentre l’abbigliamento ha fatto segnare un meno 2,4%. Gli acquisti si spostano sempre di più verso gli hard discount, i cui incassi sono saliti del 4%. Secondo i ricercatori , l’erosione del potere d’acquisto delle famiglie ha compresso i consumi. La preoccupazione però è rivolta soprattutto alla qualità del cibo acquistato: secondo Nielsen, il carrello della spesa vede sempre meno pesce, meno carne, meno frutta e verdura. Così peggiorano, di fatto le condizioni dell’alimentazione, con ripercussioni...
2024-08-21
04 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Archeologia contro il divario territoriale INEDITORIALE 20/08/2024
Flussi turistici e introiti del turismo storico-archeologico sono concentrati nelle aree di Roma e di Napoli. Eppure potrebbero valorizzare molti territori fra Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna, e lo stesso Lazio Meridionale. Interventi di Governance Attiva su questo settore, potrebbero allungare il soggiorno dei turisti di almeno una giornata nei territori interessati, con una crescita del valore aggiunto turistico tra 1,4 e 1,6 miliardi di euro. In tempi di deindustrializzazione e rischi connessi all'autonomia differenziata, l’archeologia diventa una possibile occasione per creare ricchezza, specialmente al sud.
2024-08-20
04 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Sanità pubblica: tagli e cicatrici - INEDITORIALE 19/08/2024
Negli ultimi 40 anni sono stati chiusi 810 ospedali pubblici. L’organico è diminuito di 43mila tra medici e infermieri, il 70% dei posti letto ospedalieri, tra ordinari e di terapia intensiva, è stato soppresso. Tra il 2010 e il 2019 la sanità pubblica si è vista sottrarre risorse per 37 miliardi di euro. Nonostante la stagione della pandemia, con un fondo sanitario aumentato di 11,2 miliardi, non ci sono stati rafforzamenti strutturali e non sono stati sistemati neppure i bilanci delle regioni. Da qui al 2026 il rapporto spesa sanitaria/PIL scenderà al 6,1%, una soglia considerata critica dalla stessa OMS (Organizzazione mondiale della salute).
2024-08-19
05 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
La nuova corsa all’oro delle terre rare - Ineditoriale del 16/08/2024
Centinaia di cave e miniere, dismesse nello scorso secolo per problemi di redditività ed ambientali, potrebbero tornare in attività a seguito del documento adottato dall'europa l’11 aprile scorso. La Commissione impone agli Stati membri di elaborare programmi minerari nazionali. In Italia sono ancora attive 76 miniere, 22 delle quali estraggono materiali assimilabili alle materie prime critiche. Dai territori interessati intanto iniziano a levarsi proteste dei residenti e deliberazioni di consigli comunali che intendono ostacolare le attività di riapertura.
2024-08-16
04 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
L’incredibile, ma improbabile, ritorno al nucleare - Ineditoriale del 15/08/2024
A fine giugno il governo ha inviato alla Commissione Europea il piano nazionale energia e clima, in cui è fissato l’obiettivo di ottenere dall’atomo 8 gigawatt entro il 2050, l’11% del fabbisogno nazionale. Ma la prospettiva è tutt’altro che definita, anche perché il paese non ha neanche risolto il problema di dove collocare il deposito di scorie nazionali. Va tenuto presente che il prossimo anno ne torneranno indietro 235 tonnellate dalla Francia.
2024-08-15
05 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
La patente per morire sul lavoro - Ineditoriale del 14/08/2024
Le ultime misure del governo per arginare il tragico fenomeno dei lutti e degli infortuni sul lavoro sembrano molto più fumose che concrete. Nel decreto legislativo del 12 luglio scorso sulle semplificazioni, ad esempio, l’impresa deve essere avvisata almeno 10 giorni prima dell’accertamento, circostanza che secondo Medicina Democratica, pregiudica l’efficacia dei controlli. Dubbi analoghi riguardano la patente a crediti, istituita per riconoscere le imprese virtuose. Ci sono profili immorali come il conteggio che taglia 20 crediti per un infortunio mortale e, più in generale, un lungo percorso di riduzione dei crediti che sostanzialmente rinvia gli obblighi per i datori di lavor...
2024-08-14
04 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
… Non è nemmeno un paese per infanti - Ineditoriale del 13/08/2024
Sebbene la carenza dei servizi all’infanzia rappresenti un ostacolo all’avere figli per un italiano su 4, la crescita di posti negli asili nido è ferma a 28 su 100 bambini fino a tre anni. L’Europa ha stabilito nel 2022 che la soglia minima è quella del 45%. Ma ancora oggi il divario è con città del Sud e paesi delle aree interne, dove si raggiungono a malapena i 10 posti ogni 100 bambini nati, e dove i miglioramenti di percentuali dipendono essenzialmente dall’acuirsi della crisi demografica. In altre parole, non crescono i posti, diminuiscono i bambini.
2024-08-13
05 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
La spedizione dei 100mila (all’anno) - Ineditoriale del 12/08/2024
Quasi 5 milioni e mezzo di italiani sono residenti all’estero e iscritti all’AIRE. Il 9% degli ormai 59 milioni di residenti del nostro paese, cifra che considera solo le presenze ufficiali. Nel 2021, ultimo anno per cui si hanno i dati, le cancellazioni anagrafiche dall'Italia per l’estero sono state circa 158mila. Il flusso pare stabilizzato sui circa 95/100mila cittadini che abbandonano il Paese ogni 12 mesi. Speranze, sofferenze e coraggio restano gli stessi di 100 anni fa.
2024-08-12
04 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Le vacanze dell’odio - Ineditoriale 09/08/2024
Mai come quest'estate si sono registrate contestazioni nei confronti dei turisti. Si va dalle spruzzate d’acqua di Barcellona ai droni sulle spiagge greche, per giungere ai cortei di Palma di Maiorca e alle invasioni Punk sull’isola di Sylt. Il turista è diventato la figura perfetta da odiare o deridere, ma la cosa disdicevole è che ora la moda rischia di rimbalzare in Italia. Eppure quando visitiamo luoghi come Venezia o Firenze possiamo essere noi il sintomo del caos, ma non la causa della saturazione degli spazi. La colpa è tutta di chi non governa il turismo di massa.
2024-08-09
05 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
L’Assegno Unico contro l’idea di Europa - Ineditoriale 08/08/2024
L’Italia avrebbe violato i diritti dei lavoratori stranieri che vivono nel nostro paese esclusi dagli assegni per i figli a carico. Per questo motivo l’unione europea ha deferito il nostro Paese alla corte di giustizia dell’UE, chiedendo parità di trattamento delle persone senza distinzioni basate sulla nazionalità. Il principio base è che i lavoratori mobili dell’unione pagano le stesse tasse e contribuiscono allo stesso modo dei lavoratori stabilmente residenti.
2024-08-08
04 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
I titoli di studio dei genitori ricadono sui figli - Ineditoriale 07/08/2024
Solo il 12,8% dei giovani provenienti da famiglie con basso livello di istruzione riesce a laurearsi, contro un tasso del 70% dei figli di laureati. La forbice si allarga se consideriamo il tasso di abbandono scolastico: quasi un quarto dei giovani con genitori che hanno al massimo la licenza media lascia gli studi prima del diploma.
2024-08-07
05 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Il giubileo delle opere incompiute - INEDITORIALE DEL 06/08/2024
Il Piano Giubileo 2025 prevede 500 progetti, ma sono 189 le opere principali da realizzare a Roma con un investimento di 3,4 miliardi di euro. I dati dell’Osservatorio PNRR e Giubileo 2025 ci dicono però che al 18 luglio, il 65% degli interventi risulta ancora in fase di progettazione; il 17% è in fase di Aggiudicazione; solo il 18% è cantierizzato; e nessuna opera risulta conclusa a cinque mesi dall’apertura della Porta Santa.
2024-08-06
05 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Non è un paese per trentenni INEDITORIALE DEL 05/08/2024
A differenza del resto d’Europa, in italia mancano politiche per favorire la natalità. Nel nostro paese, i dati Eurostat ci dicono che nel 2022 sono mancanti 141 mila nati rispetto al 2012, mentre in tutta l’unione europea i nati in meno sono stati 530 mila. Ma l'Italia è anche il paese con la più bassa quota di 30enni. La popolazione di fascia 30-34 anni in Europa è diminuita di 4,4 milioni di unità di cui il 30% solo nel nostro Paese.Per questo urge potenziare il sistema del Welfare.
2024-08-05
05 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Deficit da autonomia differenziata per gli Atenei del SUD - INEDITORIALE DEL 02/08/2024
Gli Atenei del Sud italia hanno perso oltre 100mila iscritti in 10 anni. Il futuro dell’istruzione superiore delle regioni del Sud è a rischio, con studenti che migrano sempre più a nord oppure rinunciano ad iscriversi. Senza fondi per riequilibrare i rapporti con le regioni più ricche, l’autonomia differenziata rischia quindi di trasformarsi in un ulteriore handicap per intere aree del paese in sofferenza economica e sociale.
2024-08-02
05 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
La zona grigia che mina la salute e avvelena i territori INEDITORIALE DEL 01/08/2024
La criminalità organizzata gestisce la gran parte del traffico e dello smaltimento illecito dei rifiuti, ma lo scenario di oggi vede una pericolosa convivenza tra attori della criminalità e imprese legali. L’ultimo rapporto Ecomafie di Legambiente stima un giro d’affari di almeno 8,8 miliardi di euro. La fetta più grossa va al ciclo illegale del cemento, seguito dai rifiuti. Periferie: manca un sistema contro le disuguaglianze
2024-08-01
05 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Il paradosso delle periferie INEDITORIALE DEL 31/07/2024
Il vero problema degli investimenti per riqualificare le periferie delle città italiane è legato all’approccio emergenziale o comunque temporaneo degli interventi previsti. I fondi ci sono ma manca una classe dirigente in grado di costruire una visione strategica condivisa e che coinvolga le forze sociali e il volontariato.
2024-07-31
03 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Il black friday delle società italiane - INEDITORIALE DEL 30/07/2024
Nel primo trimestre 2024 sono 84 le società italiane acquisite da realtà estere. Tra il 2014 e il 2023 le acquisizioni estere sono state 2948. E tutto al 50%: le società straniere hanno comprato il doppio di quanto acquisito dagli italiani all’estero, ma pagando la metà. In altre parole, le società italiane all’estero spendono il doppio per comprare la metà. Il caso più clamoroso è quello di Stellantis col crollo verticale di produzioni e occupati. Solo in Italia. Mentre nessun taglio viene effettuato in Francia.
2024-07-30
06 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Alle Olimpiadi non si vincono solo le medaglie - INEDITORIALE del 29/07/2024
L’Italia alle Olimpiadi porta una rappresentanza multietnica che può diventare esempio per i circa 800 mila studenti migranti, o figli di migranti iscritti, nelle scuole italiane. In altre parole, l’attuale formazione olimpica è il simbolo del premio che l’italia può ottenere, se vince la scommessa dell’integrazione delle seconde generazioni. Dopotutto lo sport ha un ruolo primario nel veicolare valori sociali nella formazione dei ragazzi.
2024-07-29
04 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Liste d’attesa e/o liste della spesa - INEDITORIALE del 26/07/24
La rivoluzione che dovrà accorciare e rendere efficienti le liste d’attesa nella sanità è attesa entro il 6 agosto, con la conversione in legge del provvedimento governativo già approvato da Camera e Senato. Una piattaforma nazionale consentirà di monitorare la situazione in tempo reale mentre i CUP gestiranno le priorità allineando l’offerta del servizio pubblico e di quello privato. I cittadini pagheranno solo il ticket iniziale e nessuna sovrattassa anche se dovessero essere indirizzati verso operatori privati e intramoenia.
2024-07-26
05 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Per un PUGNO di EURO: lavoro povero e inflazione – INEDITORIALE DEL 25/07/2024
La tenaglia che stritola 4 milioni e mezzo di famiglie: lavoro povero, inflazione, vincoli europei gravano sulle spalle soprattutto dei cosiddetti working poors, tra bassi salari e lavoro precario part time. Un centro studi tedesco (CEP) riconosce come, solamente in Italia, l’euro abbia portato a perdite elevate di prosperità.
2024-07-25
05 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Italia: repubblica privilegiocratica - INEDITORIALE del 24/07/2024
L’assunzione delle funzioni di parlamentare comporta una serie di prerogative che sono previste per agevolare lo svolgimento del ruolo di rappresentate del popolo. Ma la pratica ha distorto il sistema istituzionale trasformandolo in occupazione scientifica e militare di tutti i posti di potere. Da qui sono nati la casta e i costi mai ridotti della politica. Anche la riduzione di deputati e senatori si è rivelata solo una mortificazione per la rappresentanza democratica.
2024-07-24
05 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Le sabbie mobili dei bassi salari italiani - INEDITORIALE del 23/07/2024
L’ultima indagine OCSE sui salari registra un arretramento del 6,9% rispetto al 2019. Dal 1991 ad oggi i salari sono cresciuti solo dell’1% contro il 32,5% della media dei paesi OCSE. L’istituto indipendente REF Ricerche avverte: così cresce il disagio economico e si mette a rischio la coesione sociale.
2024-07-23
05 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
La favola di Sergio e Giulia, principessa a 4 ruote - INEDITORIALE del 22/07/24
A sei anni dalla morte di Sergio Marchionne, l’acquisizione dell’ex FIAT da parte dei francesi di Stellantis cancella anche l’ultima eredità del manager: le Alfa prodotte a Cassino che avrebbero dovuto dare nuova vita al Biscione nel mondo.
2024-07-22
07 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
il miracolo dell’ACQUA trasformata in DIVIDENDI - INEDITORIALE del 19/07/24
Dal PNRR un miliardo di euro per combattere la dispersione idrica mentre le multi utility portano a casa profitti che dividono anche coi colossi stranieri. È l’epilogo della gestione privata del servizio idrico integrato che pure i cittadini hanno bocciato nel referendum del 2011. Ma oggi restano gestione privata, disservizi e bollette alle stelle.
2024-07-19
07 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
La corruzione non è un reato per poveri - INEDITORIALE del 18/07/24
La corruzione è un reato delle classi dirigenti, solitamente benestanti e che hanno la possibilità di influenzare persino il legislatore. Insomma, esiste una sorta di impunità che deriva da un potere concentrato in gangli di vero e proprio antistato.
2024-07-18
06 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Studenti, in piedi: entra lo sponsor! (Ed esce il pensiero critico) - INEDITORIALE del 17/07/24
Il piano triennale per la semplificazione nel settore scuola, presentato dal Ministro Valditara, prevede che le sponsorizzazioni diventino fonte di finanziamento aggiuntiva rispetto ai fondi di natura pubblica. C’è chi teme che questa presenza affievolisca una formazione distaccata e indipendente da modelli e logiche del mercato e delle imprese.
2024-07-17
06 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
DIRE SEMPRE LA COSA GIUSTA: POTERE E INFORMAZIONE - INEDITORIALE del 16/07/24
Nei paesi autoritari l’informazione è sottoposta a censura. Ma le democrazie non scherzano. Il potere cerca di controllare le aree di disagio e opposizione ai privilegi della minoranza. Chi domina la narrazione pubblica controlla la società e la ricchezza, tenendo a bada le inquietudini della popolazione.
2024-07-16
06 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
E i giovani pagano, sempre - INEDITORIALE del 15/07/24
Nei primi mesi del 2024 cala la disoccupazione nei più giovani, ma le prospettive restano incerte. Il rapporto 2024 segnala un fenomeno migratorio di 90 mila under 40 ogni anno. Persi in 20 anni oltre un quinto degli under 35. Al sud, la disoccupazione giovanile è tre volte quella del nord. Manca perfino una legge quadro delle politiche giovanili.
2024-07-15
06 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Per un Made in Italy con meno ombre - INEDITORIALE del 12/07/24
Il fenomeno del caporalato e dello sfruttamento nei campi dei lavoratori (migranti e non) può essere arginato, e magari azzerato, solo con l'impegno di tutte le parti in gioco: le istituzioni, per i controlli e la promozione dello sviluppo; le parti sociali, per contrattazione e tutela dei diritti; le imprese, per favorire una concorrenza leale e rispettosa delle condizioni di lavoro.
2024-07-12
04 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
(S)fascicolo Sanitario Elettronico: tra privacy e realtà - INEDITORIALE DEL 11/07/24
Il Sistema Sanitario Nazionale va verso la transizione digitale adottando lo strumento che archivia digitalmente l'intera storia clinica di ogni persona. Ma la situazione degli ospedali e della sanità territoriale resta all'insegna delle criticità più preoccupanti.
2024-07-11
07 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
La forbice tra ricchi e poveri: sarà perché si allarga - INEDITORIALE del 10/07/24
Si estremizza la distanza tra più ricchi e più poveri. Oggi il vero pericolo è che la divaricazione diventi la normalità nel nostro paese.
2024-07-10
05 min
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
La Strada Dissestata DELL’AUTO ELETTRICA - INEDITORIALE del 09/07/24
Nel primo quadrimestre 2024 calano le vendite di auto elettriche in Italia, Germania e Giappone. Le grandi case come Ford, Mercedes e Volkswagen rivedono le loro strategie per il futuro per allungare la vita al motore a scoppio, anche se in versione ibridata.
2024-07-09
04 min