Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

SUPSI

Shows

CQFD ‐ RTS PremièreCQFD ‐ RTS PremièreDans le cerveau des champions et la restauration high-tech de lʹÉglise de l'Abbaye de HauteriveEn nouvelle diffusion : 1. Dans le cerveau des champions: les superpouvoirs des athlètes de haut niveau (Partie 1) Que se passe-t-il dans le cerveau dʹun.e champion.ne au moment dʹune prouesse extraordinaire? Comment la précision ultime est-elle atteinte? À la lumière des neuroscience cognitives, Jean-Philippe Lachaux décortique les mécanismes corporels et mentaux pour arriver à lʹexcellence du geste et au développement de la concentration juste. Il met ces découvertes à la portée de toutes et tous dans le livre : "Dans le cerveau des champions" (Odile Jacob, 2024).  Un sujet de Cécile Guérin. 2. Dans le cerv...2025-07-2755 minCQFD ‐ RTS PremièreCQFD ‐ RTS PremièreDans le cerveau des champions et la restauration high-tech de lʹÉglise de l'Abbaye de HauteriveEn nouvelle diffusion : 1. Dans le cerveau des champions: les superpouvoirs des athlètes de haut niveau (Partie 1) Que se passe-t-il dans le cerveau dʹun.e champion.ne au moment dʹune prouesse extraordinaire? Comment la précision ultime est-elle atteinte? À la lumière des neuroscience cognitives, Jean-Philippe Lachaux décortique les mécanismes corporels et mentaux pour arriver à lʹexcellence du geste et au développement de la concentration juste. Il met ces découvertes à la portée de toutes et tous dans le livre : "Dans le cerveau des champions" (Odile Jacob, 2024).  Un sujet de Cécile Guérin. 2. Dans le cerv...2025-07-2755 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastÈ un mondo piccolo - In pratica #9La globalizzazione ha reso il mondo più piccolo. Il telefono che avete in tasca ne è un buon esempio: disegnato negli Stati Uniti o in Corea, assemblato in Cina con componenti fabbricate con materie prime da tutto il mondo, al suo interno app sviluppate chissà dove. Un lungo giro per arrivare fin qui ed essere usato per un selfie o, perché no, per ascoltare un podcast che parla di formazione continua…Con le merci si sono spostate sempre di più anche le persone: chi spinto dalle opportunità, chi costretto dalle necessità, rendendo sempre più multiculturale la nostra società. La situazio...2025-07-0125 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastIl valore di un sorriso - In pratica #8Quanto può far bene un sorriso? Nella vita di tutti i giorni già aiuta, pensate al suo valore all’interno delle mura di un ospedale, dove capita che la sofferenza fisica ed emotiva si intrecci con il tempo che rallenta o sembra non passare mai. Luoghi in cui la socialità indossa camici bianchi. Ora provate a immaginare come un bambino possa vivere tutto questo e, a seconda dell’età, essere consapevole di quello che gli sta capitando.In una simile situazione, una pausa di colore e leggerezza assume un grande valore, come una parentesi in cui l’attenzione...2025-06-2425 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastCi vuole energia - In pratica #7Complice la situazione geopolitica internazionale, negli ultimi anni ci siamo un po’ tutti interessati alle questioni energetiche, appurando che capirci qualcosa non era sempre evidente. Certo è che il tema dell’approvvigionamento, dell’autoproduzione e della sostenibilità si sono fatti più familiari e molti proprietari di immobili, dal piccolo proprietario ai grandi gruppi immobiliari, sicuramente si sono posti la domanda se valesse la pena perlomeno interessarsi alla posa di qualche pannello fotovoltaico sul proprio tetto.L’iniziativa privata è uno dei tasselli che compongono un mosaico più ampio, in cui gli enti locali giocano un doppio ruolo. Quello di primi consule...2025-06-1719 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastSi cura la persona, non i sintomi - In pratica #6Ancora troppo spesso associate al fine vita, le cure palliative oggi affiancano le terapie con l’obiettivo di aumentare il benessere dei pazienti. In questa puntata di Augmenta.Podcast scopriamo un progetto nato nella formazione continua e implementato in due ospedali.Entriamo in un ambito delicato che va trattato con un certo tatto, ad immagine del lavoro quotidiano di chi opera nell’ambito delle cure palliative. Questa branca della medicina ancora oggi viene spesso associata alle malattie terminali, quando invece il suo campo di intervento da tempo si è ampliato alle malattie croniche, non dimenticando tuttavia le sue origi...2025-06-1021 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastCome ti riorganizzo l’azienda - In pratica #5Il periodo segnato dall’incertezza sta spingendo molte aziende a rivedere le proprie strutture, a profitto di modelli più agili, flessibili, antifragili. In una parola: adattivi. In questa puntata di Augmenta.Podcast, scopriremo l’esempio delle AIL.Dazi introdotti e poi ritirati. Borse che crollano. Contesti turbolenti e convulsi. E ci limitiamo alla cronaca delle ultime settimane. Chi avrebbe potuto prevedere che gli anni ’20 del secondo millennio si sarebbero rivelati tanto frizzantini, per usare un amaro e ironico eufemismo.I battiti d’ali della famosa farfalla sembrano diventati sempre più frequenti, quasi nevrotici, indirizzando il corso degl...2025-06-0324 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastPer gli amici BIM - In pratica #4Building Information Modeling, BIM. Una sigla che non sarà famigliare a chi non è avvezzo al mondo della progettazione e delle costruzioni, per cui invece rappresenta non solo il futuro ma un concreto presente.Immaginate di avere un modello in tre dimensioni di una costruzione, non solo navigabile ma che contenga tutte le informazioni necessarie per le varie fasi di vita di questo edificio, manufatto, infrastruttura. Quello che vedrete non è il BIM di per sé, ma il risultato di un processo che ottimizza la pianificazione, la realizzazione e la gestione di costruzioni.Per spiegarla meglio: il BIM...2025-05-2719 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastRaccontami la tua storia - In pratica #3Spesso la narrazione che facciamo della nostra vita e delle nostre relazioni ha un impatto negativo su di esse. Il counseling aiuta a ritessere la trama di una storia sfilacciata. Ne parliamo in questa nuova puntata di Augmenta.Podcast.L’essere umano ha il grande dono di creare storie per trovare un senso in quello che fa; un modo per ordinare una serie di eventi che accadono e dargli un significato. La narrazione però può essere influenzata da stati d’animo, da contingenze e risultare non solo sfilacciata, ma anche nociva sia per l’individuo che per il suo i...2025-05-2023 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastNella tana del bianconiglio - In pratica #2A chi non sarà capitato nella vita di dover organizzare qualcosa? Dalla settimana di vacanza, all’aperitivo con gli amici, un trasloco magari, o la festa di compleanno dei figli. Uscendo dall’ambito strettamente privato, la domanda può porsi per tutti coloro che professionalmente sono chiamati a raggiungere un obiettivo specifico in un tempo e con dei mezzi definiti e in genere limitati.I progetti sono all’ordine del giorno nelle aziende, nelle istituzioni e nelle organizzazioni e contemplano la realizzazione di iniziative come, per esempio, un evento o una campagna, la creazione di prodotti o la trasform...2025-05-1324 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastI bambini non sono adulti in miniatura - In pratica #1Bentornati ad Augmenta.Podcast!In questa prima puntata entriamo nel mondo della fisioterapia pediatrica, un ambito che mobilita competenze specifiche e in cui il terapista non può limitarsi a riabilitare.Vale la pena ripetersi e in questa prima puntata del podcast della Formazione continua della SUPSI lo faremo: i bambini non sono adulti in miniatura o in scala. È un concetto su cui si deve insistere soprattutto per le implicazioni insite in questa evidenza.Un bambino attraversa un percorso evolutivo fisico e cognitivo che il terapista deve tenere sempre bene in mente. A differenza de...2025-05-0622 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastAugmenta.Podcast - Teaser stagione 2Si riaccendono i microfoni del podcast della Formazione continua SUPSI. In questa seconda stagione parola ai e alle partecipanti dei corsi, alle loro esperienze e al trasferimento delle competenze nei loro ambiti professionali.Con la serie dedicata alle pratiche di sostenibilità, abbiamo iniziato a grattare la superficie del mondo della Formazione continua della SUPSI. Un piccolo universo abitato da docenti, professionisti attivi sul territorio, da aziende, istituzioni e organizzazioni orientati al costante aggiornamento delle proprie competenze, per rispondere a contesti cangianti e sempre più sfidanti.L’esperienza dei primi 8 episodi (recuperabili qui) ci ha permesso di s...2025-04-2900 minModemModemSi brancola nel buioSpagna e Portogallo vittime di un blackout. Tutto si è fermato ieri attorno a mezzogiorno e l’emergenza non è ancora completamente rientrata. Vista la crescente importanza dell’elettricità nella vita quotidiana e nei trasporti, il collasso della rete elettrica rappresenta una situazione da incubo per qualsiasi paese.Basti pensare che ritrovarsi senza energia, o anche solo con una penuria di energia, viene considerata dalle autorità federali una delle principali minacce per la Svizzera. Indipendentemente dalle cause dei guasti: che siano per danni della natura o per un attacco ai sistemi informatici. Ne parliamo con:Barbara Antoniol...2025-04-2930 minModemModemIl Ticino e i docenti precariA 13 aspiranti docenti di italiano è stato annunciato che il loro percorso d’abilitazione presso l’Alta scuola pedagogica della Supsi non condurrà a nessun concorso di assunzione per le scuole medie ticinesi: nei licei cantonali e nella scuola di commercio non c’è posto. La vicenda fa discutere da alcune settimane e solleva interrogativi. Anche perché pare essere “la punta dell’iceberg”: tra scuola media e media superiore, i “neoabilitati” in situazione professionale precaria in Ticino sarebbero un’ottantina. E come se non bastasse da tutto questo sono nate anche critiche al modello formativo e alla sua qualità. Cosa sta succedendo? Decs ed Alt...2025-04-0230 minModemModemCase per anziani da ripensareDiscuteremo di cure di lunga durata, del cosiddetto “care”, con un’attenzione particolare alle prestazioni offerte nelle case per anziani. Questa settimana, a Berna, un gruppo di infermieri attivi in questo settore e sostenuti dal sindacato Unia hanno presentato un “manifesto” fondato su una ricerca che ha coinvolto anche la Supsi. Vi si propone, tra altre cose, una riorganizzazione del lavoro nelle case per anziani, con più tempo per la cura, maggiore autonomia decisionale, maggiore coinvolgimento di un personale curante che si ritiene troppo spesso poco ascoltato. Solo in questo modo – affermano gli infermieri – si riuscirà a garantire anche in futuro la qua...2025-03-1030 minCDFAM Computational Design SymposiumCDFAM Computational Design SymposiumAdditive Manufacturing of Ceramics: How Far Can You Go Using Computational Design?Recorded at CDFAM Computational Design Symposium, NYC 2024Presentation AbstractThis presentation is a review on the developments of complex ceramic structures at the SUPSI’s Hybrid Materials Laboratory. From the first attempts to use CAD to explain the thermo-mechanical behaviour of ceramic foams by finite element modelling (FEM), this practice is now a fundamental step fully integrated in the ceramic additive manufacturing (AM). Demanding end users’ requirements can be satisfied thanks to the combination of CD, simulation, and AM to solve multi-physics tasks. This presentation will show several examples of ceramic components working in h...2024-12-0921 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastPratiche di sostenibilità - L'inclusione attraverso la pratica teatraleLa vita è fatta di gesti, scambi, interazioni e ruoli che ci troviamo ad interpretare perlopiù inconsapevolmente, adattando il nostro copione secondo il contesto in cui ci troviamo. Si potrebbe dire che mettiamo in scena noi stessi, o meglio, parti di noi stessi, sul grande palco della vita sociale.Ora… portiamo all’estremo questa idea tanto cara a una corrente sociologica, usciamo dalla metafora e concentriamoci su chi assume il ruolo dell’attore. Ribaltando lo sguardo, magari in modo un po’ astruso, possiamo domandarci in che modo le arti performative, con la loro capacità di mettere in scena personaggi...2024-12-0320 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastPratiche di sostenibilità - La medicina di genereUomini e donne non si ammalano allo stesso modo. L’effetto delle terapie e persino la percezione e la gestione del dolore sono differenti a seconda del genere.Oggi lo diamo quasi per scontato, ma solo negli ultimi anni si è profilata una medicina di genere. Un approccio che va oltre gli aspetti specifici legati alla riproduzione, ma che tiene conto anche dell’influenza delle differenze socioeconomiche e culturali sullo stato di salute e di malattia di ogni persona.Crescono i dati epidemiologici, quelli clinici e sperimentali. La medicina di genere sta colmando uno storico divario di co...2024-11-2623 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastPratiche di sostenibilità - La gestione degli immobiliSi stima che il parco immobiliare svizzero sia composto per circa il 60% da edifici costruiti prima del 1980. Case e palazzi, sicuramente solidi, ma che non rispondono più alle attuali esigenze, in particolare dal profilo energetico, con il puntuale mal di testa (se non peggio) quando nella buca delle lettere arriva la fattura della corrente, dell’olio combustibile o di qualsiasi altro vettore energetico venga utilizzato per scaldare il proprio focolare. Stare al passo, che in questo caso significa risanare e ammodernare, non è mai uno scherzo sia in termini di organizzazione che di investimento e il già citato mal di testa...2024-11-1924 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastPratiche di sostenibilità - Gli spazi di lavoro (fisici, virtuali e mentali)Se doveste descrivere il vostro luogo di lavoro che termine usereste? La scrivania del vostro computer, invece, com’è messa? Ordinatissima oppure piena di file al punto tale che avete dovuto rendere più piccole le icone per vedere tutto?I luoghi in cui lavoriamo sono fisici, virtuali, ma anche mentali: vi sarà certamente capitato di dire “devo mettere ordine ai pensieri”. Ed è l’ordine degli spazi nelle loro declinazioni la chiave di tutto, o un certo confort, una comodità passa anche da altro? C’è chi lavora meglio a casa, in smart working, e chi non può fare a meno di varcare o...2024-11-1221 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastPratiche di sostenibilità - La metodologia agileBasta sfogliare un giornale o aprire qualsiasi portale di notizie per capire che i tempi sono incerti e la situazione estremamente fluida e complessa. È difficile fare previsioni, ma sia come sia, bisogna navigare in questo mare tempestoso, cercando di trarre il meglio possibile dalla situazione.I periodi di grandi cambiamenti portano con sé riflessioni e ripensamenti su aspetti dati per acquisiti. In ambito aziendale da tempo ci s’interroga se, ma anche come, le organizzazioni "classiche" siano le strutture e gli assetti più adeguati al contesto attuale.Abbiamo già parlato di cambi di paradigma, ma anche...2024-11-0520 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastPratiche di sostenibilità - La leadership responsabileSe doveste pensare al leader di un’azienda quale sarebbe la prima immagine che vi viene in mente?Per molti sarà quella di un uomo, possibilmente di bell’aspetto, sopra i 50, non un capello fuori posto. Solido nelle sue posizioni. Figura autorevole e anche un po’ autoritaria.Le big tech hanno scompaginato questa immagine da seconda metà del Novecento, con ragazzi diventati amministratori delegati di aziende miliardarie, vestiti in abiti casual, con atteggiamenti e uscite talvolta eccentriche.Grattando questa immagine e tolte le geniali intuizioni, si è scoperto che non sempre era facile averci a che far...2024-10-2921 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastPratiche di sostenibilità - La responsabilità sociale d'impresaQuante volte vi sarà capitato di sentir evocare un “rapporto di sostenibilità”: quel documento che fotografa le varie dimensioni e il cammino compiuto da un’organizzazione verso la sostenibilità. Uno strumento che s’inserisce nel più ampio tema della responsabilità sociale delle imprese, intesa come la capacità oggi di non compromettere il domani: un investimento per garantire e garantirsi un futuro; interrogare le proprie abitudini con lungimiranza, per guadagnarne in seguito.Sono molte le aziende che stanno compiendo questo cammino, migliorando il proprio impatto ambientale, il clima di lavoro, le condizioni dei propri dipendenti e selezionando con cura i propri...2024-10-2223 minAugmenta. PodcastAugmenta. PodcastPratiche di sostenibilità - L’educazione allo sviluppo sostenibileIn questa prima puntata partiamo dalle basi: dall’educazione allo sviluppo sostenibile. Non solo perché le allieve e gli allievi di oggi sono i professionisti di domani, ma anche perché il pensiero su cui poggia la sostenibilità è utile, e probabilmente anche urgente, nell’ambito professionale. Prima di entrare nelle aule, il concetto di un mondo VUCA, non a caso, è stato adottato nelle aziende.Al microfono Luana Monti Jermini, docente di Didattica della geografia al Dipartimento formazione apprendimento / Alta scuola pedagogica della SUPSI e Fabio Guarneri, collaboratore scientifico del settore scuole della fondazione éducation21, centro nazionale di competenza e prestazi...2024-10-1518 minBlockHashBlockHashEp. 378 Luca Ambrosini | Real World Asset TokenizationOn episode 378 of the BlockHash Podcast, CEO Luca Ambrosini joins Brandon Zemp to discuss Rubicon Studio and the blockchain solutions they are providing to clients. Luca Ambrosini is also the head of blockchain research at SUPSI University in Lugano. His journey in the Web3 realm began back in 2013 as a crypto miner where he eventually ended up managing a full-scale mining operation in Germany. Nowadays, his primary focus is Rubicon Studio and the fascinating world of real asset tokenization (RWA). At Rubicon you can find strategists, designers, engineers and technologists working in the blockchain and NFT field. They focus...2024-01-3050 minLibrOApertoLibrOApertoAMALPI TREK - Dal Maloja al Gottardo. Alpi in movimento, movimento nelle AlpiTiziana Apuani, docente di Geologia Applicata dell’Università Statale di Milano, ci accompagna lungo i sentieri di “AMALPI Trek - Dal Maloja al Gottardo: Alpi in movimento, movimento nelle Alpi”, volume scritto con Cristian Scapozza, docente di Geomorfologia Applicata presso l’Istituto scienze della Terra della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), dedicato a un itinerario geoturistico transfrontaliero, dal Passo del Maloja alla regione del San Gottardo, lungo antichi e nuovi percorsi di cui vengono descritte la bellezza e viene spiegata l’evoluzione del paesaggio e la storia dei fenomeni franosi che hanno modificato questo territorio alpino.2023-12-2111 minSUPSI-DFA/ASPSUPSI-DFA/ASPPodcast “Racconta la tua storia” con Francesco CavalliPodcast “Racconta la tua storia” con Francesco Cavalli by SUPSI-DFA/ASP2023-11-0712 minSUPSI-DFA/ASPSUPSI-DFA/ASPPodcast “Racconta la tua storia” con Anna CannizzaroPodcast “Racconta la tua storia” con Anna Cannizzaro by SUPSI-DFA/ASP2023-11-0710 minSUPSI-DFA/ASPSUPSI-DFA/ASPPodcast “Racconta la tua storia” con Gianna Miotto e Veronica SimonaPodcast “Racconta la tua storia” con Gianna Miotto e Veronica Simona by SUPSI-DFA/ASP2023-11-0716 minSUPSI-DFA/ASPSUPSI-DFA/ASPPodcast “Racconta la tua storia” con Brigitte RajendramPodcast “Racconta la tua storia” con Brigitte Rajendram by SUPSI-DFA/ASP2023-11-0714 minSUPSI-DFA/ASPSUPSI-DFA/ASPPodcast “Racconta la tua storia” con Francesco VanettaPodcast “Racconta la tua storia” con Francesco Vanetta by SUPSI-DFA/ASP2023-10-2312 minSUPSI-DFA/ASPSUPSI-DFA/ASPPodcast “Racconta la tua storia” con Michele MainardiPodcast “Racconta la tua storia” con Michele Mainardi by SUPSI-DFA/ASP2023-10-0410 minSUPSI-DFA/ASPSUPSI-DFA/ASPPodcast “Racconta la tua storia” con Elisa Désirée ManettiPodcast “Racconta la tua storia” con Elisa Désirée Manetti by SUPSI-DFA/ASP2023-10-0408 minSUPSI-DFA/ASPSUPSI-DFA/ASPPodcast “Racconta la tua storia” con Tamara e Lara MagriniPodcast “Racconta la tua storia” con Tamara e Lara Magrini by SUPSI-DFA/ASP2023-09-1812 minSUPSI-DFA/ASPSUPSI-DFA/ASPPodcast “Racconta la tua storia” con Manuele BertoliPodcast “Racconta la tua storia” con Manuele Bertoli by SUPSI-DFA/ASP2023-09-1809 minSUPSI-DFA/ASPSUPSI-DFA/ASPPodcast “Racconta la tua storia” con Giovanni GalfettiPodcast “Racconta la tua storia” con Giovanni Galfetti by SUPSI-DFA/ASP2023-09-1808 minSUPSI-DFA/ASPSUPSI-DFA/ASPPodcast “Racconta la tua storia” con Alberto CottiPodcast “Racconta la tua storia” con Alberto Cotti by SUPSI-DFA/ASP2023-09-0612 minSUPSI-DFA/ASPSUPSI-DFA/ASPPodcast “Racconta la tua storia” con Myriam Greub PaganiPodcast “Racconta la tua storia” con Myriam Greub Pagani by SUPSI-DFA/ASP2023-08-3111 minSUPSI-DFA/ASPSUPSI-DFA/ASPPodcast “Racconta la tua storia” con Marco ZappaPodcast “Racconta la tua storia” con Marco Zappa by SUPSI-DFA/ASP2023-08-3113 minSUPSI-DFA/ASPSUPSI-DFA/ASPPodcast “Racconta la tua storia” con Marco RossiPodcast “Racconta la tua storia” con Marco Rossi by SUPSI-DFA/ASP2023-08-3114 minSUPSI-DFA/ASPSUPSI-DFA/ASPPodcast “Racconta la tua storia” con Guido CodoniPodcast “Racconta la tua storia” con Guido Codoni by SUPSI-DFA/ASP2023-08-3114 minSUPSI-DFA/ASPSUPSI-DFA/ASPPodcast “Racconta la tua storia” con Franco ZambelloniPodcast “Racconta la tua storia” con Franco Zambelloni by SUPSI-DFA/ASP2023-08-3108 minSUPSI-DFA/ASPSUPSI-DFA/ASPPodcast “Racconta la tua storia” con Ermes BalmelliPodcast “Racconta la tua storia” con Ermes Balmelli by SUPSI-DFA/ASP2023-08-3114 minSUPSI-DFA/ASPSUPSI-DFA/ASPPodcast "Racconta la tua storia" con Diego ErbaPodcast "Racconta la tua storia" con Diego Erba by SUPSI-DFA/ASP2023-08-3110 minSUPSI-DFA/ASPSUPSI-DFA/ASPPodcast "Racconta la tua storia" con Daniele IntrainaPodcast "Racconta la tua storia" con Daniele Intraina by SUPSI-DFA/ASP2023-08-3110 minSUPSI-DFA/ASPSUPSI-DFA/ASPPodcast "Racconta la tua storia" con Domenico BoniniPodcast "Racconta la tua storia" con Domenico Bonini by SUPSI-DFA/ASP2023-08-3110 minRádio UFRJ - Observatório das MetrópolesRádio UFRJ - Observatório das MetrópolesRegião Metropolitana de Porto Alegre é a 5ª do país em população, segundo Censo 2022Neste episódio, apresentamos artigo dos pesquisadores do Núcleo Porto Alegre do Observatório das Metrópoles, Paulo Soares e Guilherme Freitas, que analisam os dados iniciais do Censo 2022 para a Região Metropolitana de Porto Alegre (RMPA), onde houve declínio populacional, puxado especialmente pela capital.Entre os dias 28 de agosto a 1º de setembro, o Programa de Pós-Graduação em Estudos Urbanos e Regionais da Universidade Federal do Rio Grande do Norte (PPEUR/UFRN), sede do Núcleo Natal do Observatório das Metrópoles, promoverá o II SEUR – Seminário em Estudos Urbanos e Regionais.2023-08-2405 minAppunti - di Stefano FeltriAppunti - di Stefano FeltriCosa c'è dietro le grandi dimissioni - con Francesca CoinIl tasso di dimissioni negli Stati Uniti è salito dal 2,3 per cento del febbraio 2020, prima del Covid, a un picco del 3 per cento nell’estate 2021. Si è quindi iniziato a parlare di una svolta epocale, di un fenomeno di massa che è andato sotto il nome di “grandi dimissioni”.Non soltanto normali cambi di lavoro, ma un rifiuto del lavoro, o almeno di quello che si era fatto fino a quel momento.Il tasso di dimissioni volontarie negli Stati Uniti è presto tornato ai livelli pre-Covid e a metà 2023 risultava intorno al 2,4 per cento.Forse quello che i giorn...2023-07-1046 minFrancesco Coldesina PodcastFrancesco Coldesina PodcastAlessandro Marrarosa | Francesco Coldesina Podcast 012Alessandro Marrarosa è co-fondatore e Presidente di NetComm Suisse, l'Associazione svizzera di e-commerce. Ha conseguito una laurea magistrale in Informatica presso SUPSI e una certificazione federale come specialista in Marketing. Inoltre, è membro di una famiglia imprenditoriale, creatore della prima associazione di e-commerce in Svizzera e fondatore di una società di consulenza per la trasformazione digitale. Con il suo motto "Dall'idea all'implementazione", ha dimostrato costantemente la capacità di realizzare con successo i suoi progetti personali e quelli dei suoi clienti. Attualmente, è anche responsabile del Centro imprenditoriale del Gruppo Raiffeisen in Ticino. La sua principale responsabilità, insiem...2023-06-071h 22Francesco Coldesina PodcastFrancesco Coldesina PodcastLuca Ambrosini | Francesco Coldesina Podcast 002Francesco e Luca si incontrano per discutere di alcuni dei temi più interessanti e discussi del momento. Luca Ambrosini è un early adopter del Bitcoin, ricercatore Blockchain alla SUPSI di Lugano nonché CEO e Co-Founder di Pepper e Rubicon Studio. Il "metaverso", come funziona e quali sono le implicazioni per il futuro della tecnologia e della società. Rubicon Studio - rubiconstudio.ch Pepper - pepperwallet.xyz2023-03-311h 49PubblicaPubblicaPubblica di mercoledì 22/03/2023Crisi bancaria, dalla California alla Svizzera. L’origine? L’austerità monetaria imposta dalla Federal Reserve per combattere l’inflazione con i ripetuti rialzi dei tassi di interesse. Ma la stretta della banca centrale Usa potrebbe essere stata decisa anche per altre, e forse più importanti, ragioni. Quali? Ristabilire l’egemonia del dollaro, insidiata dalla Cina. Oppure finanziare un debito pubblico crescente, sia per le politiche espansive (vedi Inflation Reduction Act), sia per finanziare le spese militari. Pubblica oggi ha ospitato l’economista Christian Marazzi, docente alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (Supsi). Qui il link all’articolo di James K. Galbraith...2023-03-2228 minStoria d’EuropaStoria d’EuropaInt3 - La storia dei pigmenti: intervista a Jacopo Gilardi, restauratore e docente della SUPSIAbbiamo parlato di arte e sepolture preistoriche: entrambe hanno in comune l’utilizzo dei pigmenti, la ci storia è davvero molto interessante.Per parlare dei pigmenti nella storia è oggi con noi un esperto della materia: Jacopo Gilardi, restauratore, ricercatore e docente della SUPSI - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.Puoi trovare le fonti, le mappe, gli schemi, le foto, i consigli di lettura e la trascrizione della puntata sul sito di Storia d’Europa: www.storiadeuropa.com Per sostenere questo podcast: https://ko-fi.com/europagrandtour S...2023-02-1239 minIL BAZaR AtOMICoIL BAZaR AtOMICoLUCIANO TRAQUANDI E PATRIZIA CASTELLUCCI | Vocazione professionale | Ep. 82Luciano Traquandi è ingegnere con esperienza di oltre dieci anni in ambito industriale. Ha lavorato in Europa, Estremo Oriente e Nord America. È professore di Psico-Sociologia Aziendale presso la Scuola di Economia dell’Università LIUC di Castellanza, dove insegna Human Resources Management in Multicultural Context. E' docente in HEC (Hautes Etudes Commerciales) a Parigi, con un corso sui paradigmi non convenzionali di management. È stato docente per 20 anni in “Intercultural Communication” presso l’Université Jean Moulin di Lione e professeur invité Mastère Stratégie all’Université Paris 2 Sorbonne. E' docente di Comportamento Organizzativo all’EMBA del MIP, Business School del Politecnico di Milano. E' docente pr...2023-01-171h 17CSI MagazineCSI MagazineCommunity Music: la ricerca di P. Paolantonio sull’incontro tra la popolazione anziana e gli studenti del ConservatorioMusicista e ricercatore dal 2010 della Divisione Ricerca e Sviluppo del Conservatorio della Svizzera italiana, Paolo Paolantonio presenta la sua ricerca su programmi di musica di gruppo per case anziani intitolata “Music in the community: Investigating the effects of group music making programmes on older adults and higher education music students” e pubblicata sulle riviste scientifiche Arts & Health (2020), Frontiers in Psychology (2021) e International Journal of Community Music (2022).L’accesso alle arti può avere un impatto positivo sulla salute, sul benessere mentale e sociale, spiega Paolantonio, e per ricevere benefici dalla musica non è necessario avere già un background musicale. Questi benefici, inoltre...2023-01-1021 minVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIPATI: per un patrimonio ticinese accessibile a tuttiPATI - Patrimonio Accessibile. Territorio Inclusivo - è un progetto di ricerca applicata SUPSI che valuta l’accessibilità del patrimonio ticinese proponendo misure d’intervento per favorire una fruizione inclusiva, al fine di permettere alle persone con disabilità di vivere esperienze multisensoriali.In Svizzera gli spazi all’aria aperta accessibili a persone con disabilità sono pochi. PATI osserva le disabilità da più punti di vista: il concetto di accessibilità non concerne infatti unicamente l’assenza di barriere architettoniche, bensì tiene conto anche di disabilità visive, uditive, intellettive che toccano, ad esempio, l’apparato informativo di un itinerario.Tramite la creazi...2022-12-2010 minCSI MagazineCSI MagazineEVENTI. Un'indagine sulla resilienza delle istituzioni musicali della Svizzera italiana in tempi di pandemiaMassimo Zicari, Responsabile delegato per la Ricerca del Conservatorio della Svizzera italiana, presenta l'ultima fase realizzativa del progetto EVENTI, finanziato da SUPSI e con il Conservatorio della Svizzera italiana come capofila.2022-12-0726 minEsperienze Di GiocoEsperienze Di GiocoEp19 - Interivsta a Matteo "TeoOh!" Boca. Chi non ascolta la puntata non sarà invitato nel PrivèPuntata n 19!Intervista a Matteo “TeoOh” Boca.Puoi supportare il podcast offrendoci un Caffè qui su KO-FIhttps://ko-fi.com/boardgamesofferteHai anche tu esperienze di gioco legate a quello che abbiamo detto in puntata e ti va di raccontarcele?.. scrivici su Spreakerhttps://www.spreaker.com/show/esperienze-di-giocoAbbiamo straparlato di e citato, queste coseSe non capisci la citazione sul Teo Stiratore:https://youtu.be/g9AiB9WyeucBorishttps://bit.ly/3VQZaGkL.I.S.https://bit.l...2022-12-051h 06Voci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSITecnologia fotovoltaica integrata: una spinta con BIPVBOOSTBIPVBOOST è un progetto europeo finanziato da Horizon 2020 che coinvolge venti partner, tra cui la SUPSI. Scopo principale, sviluppare la tecnologia fotovoltaica integrata negli edifici (Building Integrated Photovoltaics - BIPV) per favorire la produzione di energia rinnovabile nel settore edilizio.Nonostante si siano fatti notevoli passi avanti a livello tecnologico e vi siano molti prodotti disponibili sul mercato, la competitività economica dei sistemi fotovoltaici integrati è uno degli aspetti essenziali per favorire la penetrazione sul mercato. A confronto della tradizionale tecnologia, per la Commissione europea il loro costo andrà ridotto del 70% entro il 2030. Un obiettivo nel quale si inserisce il p...2022-11-2910 minVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIResponsabilità sociale delle imprese (CSR) nelle commesse pubbliche in TicinoLa Legge sulle commesse pubbliche in vigore in Ticino dal 2020 ha introdotto la responsabilità sociale delle imprese (CSR) come criterio di aggiudicazione nell’assegnazione degli appalti: una primizia a livello nazionale ed internazionale.Al fine di certificare la sensibilità delle aziende nei confronti di ambiente, società ed economia, il Dipartimento delle finanze e dell’economia del Canton Ticino (DFE), in collaborazione con la Camera di commercio Cantone Ticino (CC-TI), si è rivolto alla SUPSI per individuare i criteri oggetto della valutazione ed elaborare un sistema misurabile e trasparente nei confronti delle aziende che concorrono agli appalti.Il risul...2022-11-0310 minIL BAZaR AtOMICoIL BAZaR AtOMICoLUCIANO TRAQUANDI E PATRIZIA CASTELLUCCI | Spiritualità e management | Ep. 68Luciano Traquandi è ingegnere con esperienza di oltre dieci anni in ambito industriale. Ha lavorato in Europa, Estremo Oriente e Nord America. È professore di Psico-Sociologia Aziendale presso la Scuola di Economia dell’Università LIUC di Castellanza, dove insegna Human Resources Management in Multicultural Context. E' docente in HEC (Hautes Etudes Commerciales) a Parigi, con un corso sui paradigmi non convenzionali di management. È stato docente per 20 anni in “Intercultural Communication” presso l’Université Jean Moulin di Lione e professeur invité Mastère Stratégie all’Université Paris 2 Sorbonne. E' docente di Comportamento Organizzativo all’EMBA del MIP, Business School del Politecnico di Milano. E' docente pr...2022-11-011h 01Voci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSISUPSI e Geomag: la sostenibilità nel mondo del giocattolo“XI” è una plastica riciclata, ricavata a partire dagli scarti del legno. Nata da una collaborazione tra Geomagworld e la SUPSI, in futuro sarà impiegata nella produzione dei famosi giocattoli educativi con una riduzione dell’impatto ambientale.Un’azienda attiva nel settore del giocattolo non può non preoccuparsi dell’impatto che il prodotto e la produzione industriale hanno sul pianeta. Partendo da questa convinzione e dalla volontà di orientare la propria attività verso l’economia circolare, Geomagworld si è rivolta all’Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali (MEMTi) del Dipartimento tecnologie innovative (DTI) per l’ingegnerizzazione di un materiale che sosti...2022-10-0512 minVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSISostenibilità nella Ricerca applicata SUPSI: evoluzione e sfide futureCome si è evoluta l’attenzione nei confronti della sostenibilità nella Ricerca applicata SUPSI e quali le sfide ad essa correlate? In questa puntata, “Voci dalla ricerca” inaugura un ciclo speciale dedicato allo sviluppo sostenibile, tema al centro delle iniziative per il 25esimo della Scuola.Sin dalla sua nascita, la SUPSI ha dedicato un’attenzione particolare alla sostenibilità, fungendo da pioniera in alcuni settori e guadagnandosi una posizione di rispetto in Svizzera e in Europa. Un impulso dato dalla storia, ma anche da Consiglio e Direzione che, con lungimiranza, hanno puntato sull’interdisciplinarità e sull’inserimento del tema nei diversi grup...2022-09-2111 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospiteTinder, dieci anni che facciamo «scorrere a destra» (e le delusioni non mancano)Una puntata speciale, diversa dal solito—quella di questo venerdì di CdTalk-L'ospite—dedicata a un anniversario di tutto rispetto di una app per dispostivi mobili, Tinder, la popolare piattaforma per incontri. Tre esperti di tre campi differenti fanno il punto: Luca Bertossa, sociologo e responsabile scientifico delle inchieste federali sulla gioventù ‘ch-x’, Gaetano Biondo, docente di marketing alla Supsi e Santiago Imperatrice, titolare dell'azienda di pubblicità digitale “Latitude 46”, oltre che ingegnere esperto dei meccanismi che regolano le reti sociali. L’approfondimento—completo di videointerviste, dati e infografiche—è stato pubblicato su internet e potete consultarlo all’indirizzo cdtlink.ch/tinder2022-09-1618 minAttualità culturaleAttualità culturaleSummer school della SUPSIAl via le Summer school della SUPSI, dedicate a ingegneria, imprenditorialità e innovazione tecnologica. Un’opportunità di scambio unica per studenti e professionisti provenienti da tutto il mondo. Ospiti la professoressa Donatella Corti, responsabile della IET Manufactoring Sumer School, sull’ingegneria manufatturiera, e la docente e ricercatrice Serena Cangiano, responsabile della Summer school Superfab, che grazie a laboratorio di fabbricazione digitale FaBLAB della SUPSI mette al servizio software e tecnologie open source a creativi e designer del territorio ticinese.2022-07-2111 minVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIRobotica collaborativa e intelligenza artificialeA differenza dell’automazione e dei robot convenzionali, che di solito sostituiscono i lavoratori, i robot collaborativi sono in grado di operare a stretto contatto con l’uomo. I vantaggi del loro impiego ben emergono da due progetti in corso presso il Dipartimento tecnologie innovative (DTI).Grazie alla loro flessibilità, facilità di programmazione e al costo relativamente basso, i robot collaborativi trovano un impiego ideale presso le piccole/medie imprese, realtà che, tuttavia, hanno meno accesso a queste tecnologie per la mancanza delle competenze necessarie per lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale. A loro si rivolge il prog...2022-07-1111 minVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIRobotica collaborativa e intelligenza artificialeA differenza dell’automazione e dei robot convenzionali, che di solito sostituiscono i lavoratori, i robot collaborativi sono in grado di operare a stretto contatto con l’uomo. I vantaggi del loro impiego ben emergono da due progetti in corso presso il Dipartimento tecnologie innovative (DTI) della SUPSI.Grazie alla loro flessibilità, facilità di programmazione e al costo relativamente basso, i robot collaborativi trovano un impiego ideale presso le piccole/medie imprese, realtà che, tuttavia, hanno meno accesso a queste tecnologie per la mancanza delle competenze necessarie per lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale. A loro si rivo...2022-07-0511 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaProject management. Come accelerare l'efficacia dei progettiQuanto è importante la gestione di un progetto oggi? Lo sanno bene gli imprenditori che ogni giorno sono alle prese con progetti ad hoc per clienti sempre più attenti a precisione, qualità e rapidità. La gestione adeguata di un progetto è garanzia di successo imprenditoriale, ottimizzazione delle performances e incremento del business. Tutto questo, e non solo questo, è il project management, una disciplina strategica per le imprese e una figura professionale sempre più richiesta e skillata.Parleremo del project management nelle Pmi insieme ad Antonio Bassi, responsabile della formazione in Project Management della Supsi (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana) per provare...2022-06-2934 minGeek TalkGeek TalkCollaborare alla conoscenza libera - Geek Talk con Iolanda Pensa, Presidente Wikimedia ItaliaIolanda Pensa è presidente di Wikimedia Italia, volontaria di Wikipedia dal 2006, ideatrice e responsabile di Wikimania Esino Lario 2016 e presidente della commissione internazionale dei raduni mondiali di Wikipedia. Storica dell’arte con due titoli di dottorato in antropologia sociale ed etnografia all’EHESS di Parigi e in governo e progettazione del territorio al Politecnico di Milano, di lavoro è responsabile del settore di ricerca  “Cultura e territorio”, consulente per l’Open Science e rappresentante del corpo accademico nel consiglio della SUPSI, la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana. https://iopensa.it 01...2022-06-2352 minUNI(VERSI) - Università degli Studi della Repubblica di San MarinoUNI(VERSI) - Università degli Studi della Repubblica di San MarinoUnirsm Design goes to Lugano (SUPSI)24 / 03 / 2022Paesaggi sonori, soundwalks ed escursioni ad alta quota: un connubio di tematiche naturali e sociali che suggeriscono come la pratica dell’ascolto, nella quotidianità, sia tanto sottovalutata quanto fondamentale. Il primo podcast è stato realizzato nella fase finale del workshop “La natura nel Museo: design acustico per esperienze sonore immersive” tenutosi dal 21 al 25 marzo 2022 a Lugano (Svizzera). Quest’ultimo, promosso dal dipartimento ambiente, costruzioni e design della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, ha previsto la collaborazione tra SUPSI, il corso di Exhibit & Experience Design dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino e Usmaradio. Protagonisti della convers...2022-06-0632 minVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIDepurare l’acqua in modo ecologico con CLARARendere l’acqua potabile in contesti di emergenza grazie a sale da cucina ed energia solare: ecco i due elementi fondanti di CLARA, una tecnologia che ha origine dalla tesi di Donato Patrissi nell’ambito del CAS in Cooperazione e sviluppo e che è evoluta in una start-up in Etiopia.Con il suo Centro competenze cooperazione e sviluppo, la SUPSI opera nell’ambito della cooperazione internazionale ed è attiva su diversi temi: dal “Wash” (Water Sanitation and Hygiene), alla tecnica, dal sociale alla sanità.In questo contesto si inserisce CLARA, un progetto innovativo sfociato in una start-up che, come spe...2022-05-3011 minPolikoPolikoThe African Programme on Rethinking Development Economics with Nicolas Pons-Vignon (Part 1): Neoliberal Restructuring in South AfricaToday’s episode is the first part of a conversation with Nicolas Pons-Vignon who played an instrumental role in setting up Aporde, the African Programme on Rethinking Development Economics, a unique training programme teaching heterodox development economics in South Africa. In this episode, we explore Nicolas’ personal research background and his outlook on South Africa’s post-apartheid developmental trajectory. We talk about some of the root causes of South African deindustrialization, the reception of neoliberal ideas by policymakers, the policy impact of neoclassical orthodoxy in economics departments, and the need for alternative, heterodox educational programs to broaden the horizons of pol...2022-05-0645 minVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIL’impatto della Pandemia analizzato con Google Trends e Content AnalysisIl covid ha stravolto i normali processi decisionali fondati sull’analisi dei dati, la pianificazione e la valutazione degli effetti, richiedendo alla politica decisioni cruciali in tempi molto ristretti. In aiuto, strumenti non convenzionali quali Google Trends e l’analisi testuale dei media.In caso di crisi, i tempi delle statistiche ufficiali non coincidono con le necessità di reazione immediata da parte dei decisori dei settori pubblici e privati.Alcune ricerche possono però fornire indicazioni importanti e a breve termine utili alla definizione dei temi da affrontare in via prioritaria. È il caso di quelle fondate su Goog...2022-04-2810 minSostenibilità, istituzioni e mercato - Mauro Del BarbaSostenibilità, istituzioni e mercato - Mauro Del BarbaEconomy of Francesco: come pensare ad un nuovo modo di fare economia - Sostenibilità del 20 aprile 2022Oggi abbiamo con noi Valentina Rotondi, giovane Ricercatrice a Oxford e al SUPSI di Lugano che fa parte anche del Board dell'Economy of Francesco.Economy of Francesco, movimento ispirato a San Francesco e al Papa Francesco che nel 2019 ha scritto una lettera a giovani economisti e imprenditori che si occupassero di economia e che avessero voglia di mettere le loro risorse a fattor comune per pensare un nuovo modo di fare economia2022-04-2031 minVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSITicino Solare (TISO): 40 anni di esperienza a favore dell'energia fotovoltaicaNel 1982 nasceva Ticino Solare (TISO), il primo impianto fotovoltaico in Europa ad essere collegato alla rete elettrica. Un progetto pionieristico, avviato dal Canton Ticino, e che ha permesso alla SUPSI di porre le basi per la ricerca applicata nell’ambito del fotovoltaico.A quarant’anni dalla sua messa in esercizio, nel maggio del 1982 a Trevano, il primo impianto fotovoltaico in Europa ad essere collegato alla rete elettrica continua a produrre energia.Avviato in seno al Dipartimento Ambiente del Cantone Ticino e integrato nella SUPSI nel 1997, anno della sua fondazione, TISO ha dimostrato agli scettici il gran...2022-03-3111 minCoach for breakfastCoach for breakfastResilienza e fattori protettivi individuali•Evelyn Glannie è una percussionista di fama mondiale, vincitrice di Grammy, titoli e onoreficienze e speaker motivazionale. A 17 anni fece l´audizione presso la royal Academy of Music di Londra: era brava ma la dissero che non l´avrebbero accettata perché non sapevano che futuro avrebbe potuto avere una musicista sorda. Forse non avevano mai sentito parlare di Beethoven.  Lei gli rispose che era inaccettabile. "Se mi rifiutate per queste ragioni e non per via della capacitá di eseguire, capire e amare l´arte di creare il suono, allora dovremmo chiederci chi accettate". Alla fine, dopo un´ altra audizione dove ottenne il puntegg...2022-03-2118 minVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSILate-teenagers Online Information Search (LOIS): come cercano i giovani le informazioni online?Quando cerchiamo delle informazioni, solitamente la prima cosa che facciamo è rivolgerci a internet. Ma quali sono le pratiche di ricerca online utilizzate da parte dei giovani? Una domanda a cui vuole trovare risposta LOIS, un progetto interdisciplinare della SUPSI.Uno studio basato su scenari, che combina la ricerca sulle competenze digitali e le scienze dell'informazione: questo è LOIS, un progetto di ricerca condotto dal Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) e dal Dipartimento tecnologie innovative (DTI), finanziato dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica.L’indagine, che ha coinvolto 150 partecipanti tra i 16 e i 20 anni, ha come...2022-02-2112 minVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIViavai di culture: laboratori teatrali per la prevenzione del razzismo nelle scuoleAttraverso laboratori teatrali sui temi della diversità e dei diritti umani, il progetto mira a prevenire le tendenze razziali e razziste tra i giovani."Viavai di culture" è un progetto pilota condotto dall'Accademia Teatro Dimitri (ATD), scuola affiliata alla SUPSI, attualmente in corso presso le Scuole elementari di Ascona. Finanziato da "Education21", il progetto ha come obiettivo quello di utilizzare l'arte come risorsa educativa e formativa per aiutare i giovani a sviluppare un pensiero critico e costruttivo. Grazie al coinvolgimento dei docenti della scuola, dei ricercatori e degli attori professionisti dell'ATD, nonché al contributo degli esperti di Amnesty Int...2022-01-2012 minVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIMeDiTech: la tecnologia a supporto di cure sanitarie personalizzateTra i progetti condotti dall'Istituto MediTech della SUPSI, nato nel 2021 con l'obiettivo di coordinare le attività di formazione e ricerca nell'ambito della tecnologia medica, vi sono "Secure Med", "SPAS" e "MicroCoVSens" protagonisti della puntata.Sviluppato all'interno dell'area dell'Istituto "Salute digitale", "Secure Med" è un sistema per la gestione sicura di dati clinici e amministrativi dei pazienti, realizzato su mandato della Clinica Luganese Moncucco. "SPAS" (Sleep Physician Assistant), condotto dall'area "Elaborazione di segnali biomedici", è una piattaforma che mira ad assistere invece il medico del sonno nell'analisi del segnale della polisonografia.Nella lotta alla pandemia, "MicroCoVSens" - s...2021-12-1512 minVareseNews PodcastVareseNews PodcastVareseNews - Le notizie del 16 luglio 2021Le principali notizie di venerdì 16 luglioAperta ai turisti la possibilità di fare il richiamo del vaccino in LombardiaDa oggi, 16 luglio, in Lombardia è attiva la 'Reciprocità vaccinale interregionale'. Ovvero la somministrazione dei richiami anti Covid-19 ai turisti di tutte le fasce d'età. La medesima possibilità è data ai turisti lombardi che soggiornano per almeno 15 giorni in un'altra Regione italiana, i quali, però devono cercare informazioni sui portali regionali di servizio, dedicati alla vaccinazione anti-Covid". Per accedere alla vaccinazione in Lombardia è necessario effettuare sul portale una richiesta di preadesione inserendo i propri dati l’indicazione del vaccino usat...2021-07-1602 minFamily Business UnitFamily Business UnitFBU Club nr 65. Decisioni Sostenibili, con Franco ZulloStrategia, Sostenibilità e Persone. Attorno a queste parole chiave Franco Zullo si propone di sostenere lo sviluppo di aziende in grado essere efficaci nel breve e nel lungo periodo, coinvolgendo le persone in un percorso di crescita sia personale che organizzativo.Con l’Università SUPSI di Lugano ha ideato un Master che vuole offrire approcci, metodi e testimonianze per offrire ai partecipanti stimoli e spunti in grado di aiutare lo sviluppo delle loro organizzazioni. Franco, fondatore di Stratego Italia, società benefit, si affianca a imprenditori e manager per sviluppare progetti strategici sostenibili, capaci di avere impatto positivo per i...2021-07-0153 minVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSISIMILE: Sistema informativo per il monitoraggio integrato dei laghi insubrici e dei loro ecosistemiSIMILE è un progetto interreg per la raccolta e gestione delle informazioni sullo stato delle acque dei laghi insubrici. Scopo, il raggiungimento della qualità degli ecosistemi lacustri, grazie ad un’azione congiunta e all’utilizzo di strumenti innovativi.La qualità degli ecosistemi lacustri è al centro del progetto SIMILE, partito nel 2019 e della durata di 3 anni, che vede lavorare insieme attori amministrativi e scientifici dei territori svizzeri e italiani. Dall’unione delle diverse competenze ed esperienze è nato un sistema di monitoraggio condiviso, per rendere omogenee le procedure e migliorare il trattamento dei dati.Tra gli elementi innovativi, la metodolo...2021-06-1614 minVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIEventi: la cultura al tempo del Covid (e oltre)Il settore culturale e artistico è indubbiamente tra quelli più colpiti dalla pandemia e dalle rigide restrizioni da essa imposte. Come hanno reagito e come stanno reagendo gli enti e gli istituti culturali? Quale la resilienza mostrata alle nostre latitudini?Il progetto di ricerca “Eventi”, partito a gennaio 2021, ha come obiettivo di indagare su come gli enti musicali, museali e artistici della Svizzera italiana stiano reagendo alla pandemia, coscienti del ruolo fondamentale che l’arte e la cultura rivestono non sono in termini di benessere dei cittadini, ma anche in termini di crescita sociale e di risorsa economica.Al...2021-05-2014 minNOIS3 about DesignNOIS3 about DesignWUDRome 2016 - For us by us: community-led innovation - Roberta TassiABSTRACT  Droni, sensori, IoT e altre tecnologie a basso costo hanno l’enorme potenziale di portare servizi essenziali in contesti in cui l’accesso a piattaforme di telecomunicazione e infrastrutture in genere è ancora limitato, migliorando la qualità della vita di intere popolazioni finora sottoservite.  La progettazione di soluzioni efficaci basati sull’applicazione di queste tecnologie richiede tuttavia l’adozione di un approccio sistemico, che tenga in considerazione la molteplicità di ruoli esistenti nel contesto in cui l’innovazione si inserisce, e tutte le relazioni potenzialmente coinvolte nella distribuzione di quel prodotto o servizio. Per questo tipo di interventi sist...2021-05-0324 minMoore\'s Lobby: Where engineers talk all about circuitsMoore's Lobby: Where engineers talk all about circuitsEp. 23 | Arduino Co-founder Massimo Banzi on How Arduino Took the World by StormFor some, it's a prototyping tool. For others, it's a gateway to freedom of expression.  It's been a powerful tool for STEM education, an object of scorn, and the hardware platform that's launched a thousand Kickstarters. But no matter what your expectations are, Arduino will surprise you in 2021. Hear all about the origins of Arduino as an exercise in usability and open-source philosophy. Learn how Arduino transformed the maker movement and vice versa. And listen in as the co-founder of one of the most popular hardware platforms on Earth talks about the beauty and...2021-04-2952 minVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSISkillMatch-Insubria: un’indagine sul fenomeno del mismatch nel mercato del lavoro transfrontaliero“SkillMatch” è un progetto di ricerca-azione per indagare sugli squilibri tra domanda e offerta di lavoro nel mercato ticinese e insubrico, e studiare soluzioni per allineare le competenze di lavoratrici e lavoratori alle richieste delle imprese.Il mondo del lavoro è in grande trasformazione: da una parte vi è la comparsa di nuovi profili professionali sotto l’impulso della digitalizzazione e, dall’altra, vi sono i bisogni nascenti delle imprese che cercano, anche nei settori più tradizionali, profili e competenze sempre più compositi e specializzati. A questi si aggiungono l’invecchiamento della popolazione, la globalizzazione e, di recente, la pandemia.In questo...2021-04-2214 minVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSI“lìdatè, come si dice?” Indagine socio-linguistica sulle variazioni geografiche dell’italianoCon “lìdatè, l’italiano dal territorio”, l’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana propone un’indagine sulla variazione regionale della lingua attraverso la gamification. Uno strumento messo a punto dal Laboratorio cultura visiva della SUPSI, per coinvolgere i partecipanti in una vera e propria riflessione sulla lingua.L’italiano parlato nella Svizzera italiana differisce da quello parlato nella vicina Penisola per tutta una serie di variazioni lessicali, fonetiche e morfosintattiche, riconducibili a caratteristiche storiche, politiche e sociali. Una varietà interessante ed arricchente, fatta anche di aspetti curiosi e divertenti, oggetto di un’indagine socio-linguistica dell’Osservatorio linguistico della Svizzera ital...2021-03-1114 minVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSISketchYourPain: disegna il tuo doloreUn disegno, a volte, dice più di mille parole: una frase che ben rappresenta il “pain drawing”, una tecnica di misurazione del dolore le cui prime tracce risalgono al Rinascimento e che si basa sulla collocazione corporea del dolore, un parametro che, seppur complesso e meno scontato rispetto all’intensità, può fornire importanti informazioni utili alla diagnostica.Ed è proprio per indagare sulla valenza diagnostica del disegno che nasce il progetto interdipartimentale SUPSI “SketchYourPain” che vede coinvolti il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) e il Dipartimento tecnologie innovative (DTI). Nello specifico, il progetto è condotto dal Laboratorio di ricerca in ri...2021-02-1014 minVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSISMART: quando la sostenibilità fa rima con competitivitàValorizzare il territorio transfrontaliero come area che fa della sostenibilità economica, sociale ed ambientale d’impresa un elemento distintivo e di vantaggio competitivo: questa, in sunto, la sfida di SMART - Strategie sostenibili e modelli di aziende responsabili nel territorio transfrontaliero - un progetto Interreg Italia-Svizzera al quale la SUPSI ha partecipato in collaborazione con il Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE), la Camera di commercio Como-Lecco, Confindustria Como e l’Università Bocconi.Obiettivo principale del progetto, la promozione della responsabilità sociale delle imprese nei due territori; un tema molto in voga in ambito economico e aziendale...2021-01-1113 minVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIVirtuous: una ricerca 'gustosa'Una "lingua virtuale" per predire le proprietà organolettiche di un alimento a partire dalla sua composizione chimica o dal colore; un software intelligente capace di ricostruire il sapore e la percezione grazie a tecnologie multidisciplinari quali intelligenza artificiale, data mining, bioinformatica, modelli complessi a livello molecolare o cellulare. Questo è “Virtuous” - Virtual tongue to predict the organoleptic profile of Mediterranean ingredients - un Progetto europeo Marie Curie coordinato dal Politecnico di Torino con la collaborazione di Italia, Grecia, Spagna e Svizzera, al quale la SUPSI partecipa con l’Istituto Dalle Molle di Studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA), affiliato al Dipartimen...2020-12-0915 minVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSIVoci dalla ricerca - Il podcast della SUPSITutti uniti contro il CovidSei progetti di ricerca targati SUPSI, avviati su richiesta o in collaborazione con autorità, enti e altre istituzioni cantonali e nazionali, il cui obiettivo condiviso è quello di affrontare la sfida della pandemia nei svariati ambiti e settori di attività in cui questa situazione straordinaria sta facendo sentire il suo impatto. È questo il focus del primo podcast con il quale si intende far conoscere ed approfondire l’attività di ricerca applicata che la SUPSI sta conducendo, all’interno dei propri dipartimenti, intorno al COVID-19. Una tematica di grande attualità, esempio virtuoso ed emblematico che bene incarna la missione della Scuola: offrire so...2020-10-3018 minInsightOut LabInsightOut Lab[Odcinek #13] Zielona energia prosto z dachu: porozmawiajmy o fotowoltaicePodcast "Elektrycznie Tematyczni" napędza marka Volkswagen. Trzynasty odcinek podcastu „Elektrycznie Tematyczni” jest poświęcony tematowi fotowoltaiki, czyli pozyskaniu energii elektrycznej z paneli słonecznych – m.in. do ładowania auta elektrycznego. O tym, jak fotowoltaika sprawdza się w domu i w biznesie, Kasia Frendl i Paweł Pilarczyk rozmawiają z Michałem Ignaszakiem, właścicielem sieci salonów samochodów Volkswagen, Audi i Skoda w Kaliszu i miłośnikiem odnawialnych źródeł energii. Ile paneli słonecznych potrzeba, żeby naładować samochód elektryczny? Jaką sumę trzeba zainwestować w fotowoltaikę i po ilu latach zwraca się koszt inwestycji w panele słoneczne? Odpowiedź znaj...2020-09-2228 minPodcasty - InsightOut LabPodcasty - InsightOut Lab[Odcinek #13] Zielona energia prosto z dachu: porozmawiajmy o fotowoltaicePodcast "Elektrycznie Tematyczni" napędza marka Volkswagen. Trzynasty odcinek podcastu „Elektrycznie Tematyczni” jest poświęcony tematowi fotowoltaiki, czyli pozyskaniu energii elektrycznej z paneli słonecznych – m.in. do ładowania auta elektrycznego. O tym, jak fotowoltaika sprawdza się w domu i w biznesie, Kasia Frendl i Paweł Pilarczyk rozmawiają z Michałem Ignaszakiem, właścicielem sieci salonów samochodów Volkswagen, Audi i Skoda w Kaliszu i miłośnikiem odnawialnych źródeł energii. Ile paneli słonecznych potrzeba, żeby naładować samochód elektryczny? Jaką sumę trzeba zainwestować w fotowoltaikę i po ilu latach zwraca się koszt inwestycji w panele słoneczne? Odpowiedź znaj...2020-09-2228 minPodcast di Daniele TruccoPodcast di Daniele TruccoMusica per nastro di MöbiusBrano musicale tonale a due voci la cui linea superiore (che ho scritto per comodità di lettura in chiave di violino) ricopre una metà della superficie di un nastro di Möbius e quella inferiore (in chiave di basso) l’altra. In realtà il gioco, se qualcuno lo volesse tentare, non è così semplice come può sembrare: quando si scrive bisogna già tenere conto che il prodotto finale dovrà suonare bene (o perlomeno in modo coerente con le leggi dell’armonia tradizionale) non solo se letto dal fondo verso il principio (reversibile o bifronte) ma anche ruotando lo spartito di 180° (ruotabile). In...2020-07-0903 minThe TWIML AI Podcast (formerly This Week in Machine Learning & Artificial Intelligence)The TWIML AI Podcast (formerly This Week in Machine Learning & Artificial Intelligence)Upside-Down Reinforcement Learning with Jürgen SchmidhuberToday we’re joined by Jürgen Schmidhuber, Co-Founder and Chief Scientist of NNAISENSE, the Scientific Director at IDSIA, as well as a Professor of AI at USI and SUPSI in Switzerland. Jürgen’s lab is well known for creating the Long Short-Term Memory (LSTM) network, and in this conversation, we discuss some of the recent research coming out of his lab, namely Upside-Down Reinforcement Learning.2020-03-1634 minFuture Urban Legacy LabFuture Urban Legacy Lab#2 Spring Seminar Cycle 2020 / Niccolò Cuppini - "Platform Labour in Urban Spaces" [ITA]Niccolò Cuppini, a researcher at SUPSI, presents an overview of his ongoing horizon 2020 project on digital platforms and urban space.  Seminar chaired by Chiara Iacovone, discussant Alberto Valz Gris.  [00:00] Introduction by Chiara Iacovone  [01:00] Niccolò Cuppini presentation [45:24] Discussion moderated by Alberto Valz Gris2020-03-111h 48PORTA33 — MADEIRAPORTA33 — MADEIRAVANESSA DE LUCA | Atlantic WonderAtlantic Wonder  International Summer SchoolPORTA33 — 27.07.2019Organização: Departamento de Arte e Design da Universidade da MadeiraMadeira will host the second edition of the Atlantic Wonder Summer School from 23–30 July 2019. The rich biodiversity and presence of various natural ecosystems make of the island the perfect living lab to experiment with and shape a Nature Centred Design approach.This year we will focus on tools and methods that belong to the natural sciences. We will explore and apply these in order to learn about the complex interc...2019-07-2734 minPodcast Bildung & Forschung GRPodcast Bildung & Forschung GRSUPSI - Scuola Universitaria ProfessionaleSUPSI - Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, Formazione in fisioterapia nel Ticino e nei Grigioni 2011-04-2904 minNewsletter FFHSNewsletter FFHSnews_2_09Erfolgreiche Zusammenarbeit: Franco Gervasoni, Direktor der Tessiner Fachhochschule SUPSI, über gemeinsame Werte und Projekte. Neue Module und Vertiefungen: Die Departemente Informatik und Wirtschaft & Technik nehmen Bedürfnisse der Studierenden auf. Usability messen: Das neue Usability Lab hat eine Messmethode für die Benutzerfreundlichkeit von Medien entwickelt.2011-04-2800 min