podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Sabina Todaro
Shows
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#138 Paco Toronjo e il Fandango de Huelva - Flamenco Chiavi in Mano
Paco Toronjo è una figura assolutamente imprescindibile, parlando dell'evoluzione del Fandango de Huelva. Francisco Antonio Toronjo Arreciado nasce all'Alosno nel 1928. Appassionatissimo ai cantes della sua terra, Paco imparò a cantare ascoltando i suoi compaesani. Iniziò facendo lavori "normali", nei campi e nelle miniere di Rio Tinto, per poi affacciarsi al professionismo. Inizia a cantare con suo fratello Pepe, formando il duo "Los hermanos Toronjo", con il quale approfondì moltissimo le sevillanas, dando una svolta importante a questo genere musicale, che prima era limitato a pochi brani "famosi", resi popolari da cantaores cone la Nina de los Peines. Le seguidillas Alosne...
2025-04-26
18 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#134- Dia de Andalucia 28 febbraio- Flamenco Chiavi in Mano
Oggi parliamo della giornata dell'Andalusia, che si celebra il 28 febbraio in commemorazione del referendum del 1980 con cui gli andalusi scelsero di essere comunità autonoma. Cosa che furono in realtà effettivamente il 30 dicembre 1981.Blas Infante, politico e scrittore, sottolineò la cultura andalusa e viene considerato come il padre dell patria andalusa. Nel 1918 organizzò l'assemblea regionalista andalusa a Ronda, e fu lì che nacque la famosa bandiera bianca e verde andalusa, che conosciamo perché in quella terra sventola ovunque. E' il verde della speranza, delle campagne andaluse, ma anche, essendo il tipico colore dell'Islam, il verde simboleggia anche il dominio arabo...
2025-02-28
22 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#127- Los palos del flamenco: la Bambera (prima parte) - Flamenco Chiavi in Mano
Fino a quiIn questo episodio ti racconto la toeria di questo bellissimo palo. Ce ne sarà un secondo di guida all'ascolto. E' un cante non tantissimo preso in considerazione nei recitales flamenchi, forse perché è troppo legato al folklore. Il nome viene da Bamba, nome popolare usato nella zona di Siviglia e Cadice, per indicare il columpio, l'altalena. Il termine viene forse da bambolear, che significa dondolare, oscillare. Tradizionalmente si creavano nelle feste soprattutto intorno al Guadalquivir, di cui sappiamo grazie a pittura e letteratura, forse su imitazione delle feste francesi, nelle quali si attaccava una c...
2024-11-14
24 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#122- I benefici di ballare flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
Ballare flamenco offre tantissimi benefici, alcuni dei quali sono condivisi con tutte le altre forme di danza o di sport, ma ha anche benefici unici collegati alla sua natura profonda. In questa società, le persone hanno una vita parecchio sedentaria, e ballare in generale dà strumenti per migliorare la sedentarietà: esercizio cardiovascolare, miglioramento della postura, della respirazione, del tono muscolare, aiuta persino a bruciare calorie, dà equilibrio e coordinazione.Il flamenco agisce sull'atteggiamento che abbiamo nei confronti della vita: ci dà il coraggio di essere presenti, di essere noi stessi!L'attività fisica ci aiuta a produr...
2024-09-25
13 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#120- Impronta personale e flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
Lo scopo del flamenco è sempre quello di muovere la vita emozionale delle persone. Chi produce il flamenco si rivolge ad un ipotetico pubblico (che ad esempio quando il musicista è in sala di incisione non è presente ma sottinteso). Il flamenco nasce sempre dal cuore e dalla interiorità e si rivolge sempre al mondo emozionale. Nascendo dalla presenza, nasce anche dalla consapevolezza della presenza. Se sono consapevole della mia individualità, mi godo il presente e mi rendo conto che ciò che sono e ciò che faccio arriva ad un interlocutore e la comunicazione funzionerà. Nel flamenco, devo essere presente e dare un...
2024-08-14
17 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#118- La catarsi e il flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
Parlando di catarsi e flamenco dobbiamo partire dalla tragedia greca, che si svolgeva nell'ambito delle feste per i riti Dionisiaci, e non era solo un genere teatrale, ma un viaggio emotivo che riproduceva l’esperienza estatica dei rituali dionisiaci. Immediatamente è evidente il parallelo con il duende!Attraverso l’estasi, gli spettatori venivano trasportati oltre la loro realtà quotidiana, in uno stato di alienazione e trasfigurazione.Filosofi come Socrate e Platone e Aristotele hanno analizzato la catarsi della tragedia greca come liberazione dai mali interiori e apertura alla saggezza. Nietzsche afferma che le emozioni legate ai riti di...
2024-05-25
18 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#117- La pedagogia del flamenco metodo Todaro - Flamenco Chiavi in Mano
Dedico questo podcast al mio modo di insegnare il flamenco, baile e cultura. Ho ideato un metodo rivoluzionario, diverso da tutto ciò che avevo visto nella mia formazione. Ho cercato un metodo nuovo perché solitamente si insegna in modo standard, al quale ogni allievo si deve adeguare a prescindere dalle sue qualità, caratteristiche, inclinazioni. Ho vissuto in prima persona il disagio di avere un corpo molto lasso e molto mobile, e dover studiare danza con un metodo che non si interessava minimamente alle mie difficoltà, ma solo alle doti "acrobatiche" che il mio corpo così mobile poteva avere, e delle...
2024-05-17
31 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#113 La timidezza e il Flamenco parte seconda - Flamenco Chiavi in Mano
imidezza e flamenco. Un discorso molto lungo!Il flamenco ci impone di essere molto vivi, e si scatena quindi molta adrenalina, che ci può fare essere timidi e timorosi oppure coraggiosi ed entusiasti. Se sono nel flamenco non posso che essere coraggioso: il flamenco si centra sull'espressione dell'entusiasmo! Il flamenco fa produrre adrenalina, e ci impone di lasciar uscire tutto ciò che deve uscire. Un punto chiave della timidezza è la non accettazione della nostra imperfezione: se sento di dover essere perfetto, e cerco il perfezionismo, non voglio essere criticabile, esco dal flamenco. Il flamenco ha tradizione ora...
2024-03-08
11 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#112 La timidezza e il Flamenco parte prima - Flamenco Chiavi in Mano
Apriamo questo capitolo grandissimo di rilfessioni sulla timidezza ed il flamenco, che verrà portato avanti per diversi episodi.Il mondo di oggi ci chiede di distinguerci ma al tempo stesso ci chiede anche di omologarci. E' un messaggio contraddittorio ma molto forte. Trovare la nostra autostima, cioè identificarci con noi stessi è importante e forse l'identificazione è il più forte antidepressivo. La società ci chiede di omologarci agli altri per comportamento e atteggiamenti. Il flamenco ci dice di rispettare le tradizioni, ma di raccontare la propria verità e la propria unicità. Essere nel flamenco significa non omologarci ma trovare il nostro r...
2024-03-01
19 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#109 Salida del cante por Guajira - Flamenco Chiavi in Mano
Sto facendo tutta questa serie dedicata alla salida del cante perché è importante come porta di ingresso al palo che verrà. Benché la guajira sia il cante forse più sereno di tutto il panorama del cante flamenco, la salida del cante si fa con un ay. Non saprei proprio perché si sia usata proprio questa sillaba. Partiamo ascoltando un esempio fatto da Juanito Valderrama, una pietra miliare del cante por Guajira.La sua salida del cante è breve, era proprio la sua maniera di farla. La voce sottolinea una nota e scende verso una nota più gra...
2024-02-11
14 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#108 Salida del cante por Farruca. Tango de Malaga e Garrotin - Flamenco Chiavi in Mano
Affrontiamo una analisi della salida del cante in 4/4 lento.Farruca, Tango de Malaga e Garrotin sono tre cantes importanti, che hanno alcuni aspetti in comune fra di loro, e che analizzeremo con alcuni esempi. Quando ascoltiamo un ritmo di 4/4 lento in scala minore pensiamo subito alla farruca, che di solito si ricorda anche chi non conosce molto del flamenco. Soprattutto la farruca è spesso accompagnata dal baile, e il pubblico ne rimane sempre molto colpito. La scala minore è comune anche a molti altri generi musicali, quindi anche per un neofita non è strana, e si ricorda con facilità.
2024-02-03
14 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#107 Salida del cante con lele - Flamenco Chiavi in Mano
Cominciamo ad analizzare la salida del cante in 4/4, a partire da quella che utilizza le sillabe Lele Ay. In altri pèodcast ci saranno salidas del cante por farruca, garrotin, tango de Malaga ecc.Per prima cosa ascoltiamo una salida por tango, cantata dalla cantaora di Jaen Gema Jimenez, in cui si sente molto bene il lele cantato per esteso. La frase Le le Ay viene dalla musica araba. Il fenomeno nella musica araba si chiama Layali, che significa notti: il cantante utilizza le parole ya leil ya ain, o notte o occhio , per farla. A volte i...
2024-01-27
14 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#106 Esempi di salida del cante por cantiñas - Flamenco Chiavi in Mano
Ecco una serie di esempi di salida del cante della famiglia delle cantiñas: Alegria de Cadiz, Alergia de Cordoba, cantiña, Mirabras, romera caracoles e La Rosa.Gli esempi sono presi da cantes di artisti affermati e significativi nel panorama della storia del flamenco, e sono commentati nel loro contesto.Sono Sabina Todaro mi occupo di flamenco e danze e musiche del mondo arabo dal 1985, dal 1990 insegno a Milano baile flamenco e un lavoro interessante sull'espressione delle emozioni attraverso le danze e le musiche arabe che ho chiamato Lyrical Arab Dance. Mi definisco tossicodipendente da...
2024-01-12
16 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#105 Esempi di salida del cante con il suono ay - Flamenco Chiavi in Mano
In questo podcast facciamo una analisi di vari esempi di salida del cante che utilizzano l'Ayeo, che usa il suono Ay o I per introdurre il cante. Questi suoni vengono anche chiamati Quejío, lamento. Partiamo da una Siguiríya cantata da Camarón de la Isla. Tradizionale e molto personale insieme. Camarón era sempre molto spontaneo e personale. L'introduzione por siguiíya è sempre tiritiritiri-ay. Il suono Tiri è molto esplosivo e aiuta ad entrare in questo palo così forte. Nel quejío por siguiríya si sente tantissimo la scala flamenca e in particolare la cadenza andalusa. In pratica vi...
2023-12-15
21 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#104 La salida del cante - Flamenco Chiavi in Mano
La salida del cante è la partenza del cante, la preparazione a cantare che il cantaor flamenco fa per sintonizzare la sua voce (e tutto l'uditorio) sull'atmosfera del palo che si accinge ad interpretare. Le melodie utilizzate per fare questo sono in gran parte del tutto codificate dalla tradizione.Nel prossimo podcast ti darò esempi pratici commentati.Con la salida del cante, il cantaor entra nella stanza emozionale del palo e ne definisce l'anima, utilizzando delle sillabe particolari: ay ay, le lé, le ré, tirititran, torrotro, tiritiri. Quando il cantaor fa ayay viene definito quejio (appunto, lame...
2023-12-08
14 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#103 Da dove nasce il termine Flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
Molti studi si sono fatti per capire da dove venga questo termine.In spagnolo il termine flamenco non indica solo la forma d'arte che tutti amiamo ma indica anche il fenicottero e l'aggettivo fiammingo, originario delle Fiandre.Qualcuno ha ipoìtizzato che il termine appunto venga da "fenicottero", dato che il bailaor spesso sta su una gamba sola, in posizioni un po' strane. Personalmente non credo sia questa l'origine del termine, ma per dovere di cronaca la elenco.Altri hanno ipotizzato che si sia dato al flamenco questo nome perché i gitani nella loro lingua, il Calò, usa...
2023-12-01
13 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#102 Perché il flamenco è patrimonio dell'Unesco - Flamenco Chiavi in Mano
Unesco è la United Nations Educational Scientifical and Cultural Organization. Si occupa di preservare la diversità culturale, che potrebbe venire inghiottita dalla globalizzazione. Preserva siti di interesse cuklturale e geografico, importanti per la storia dell'uomo, e si occupa di conservare la cultura locale. Ciò che l'Unesco protegge non è protetto per la sua bellezza, ma perché rappresenta un ambiente specifico, con una storia ed una appartenenza sociale e culturale, di una forma creativa, di sviluppo, con proiezione verso il futuro, che si trasmette in maniera transgenerazionale. Deve essee tipico di un popolo specifico.Nel 2010 una grande delegazione di artisti del f...
2023-11-24
14 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#101 16 novembre: Giornata Internazionale del Flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
Il 16 Novembre è la giornata Internazionale del Flamenco. Esiste perché è una forma d'arte meravigliosa e viene amata da tantissime persone al mondo. La data è stata scelta per commemorare il fatto che l'Unesco abbia dichiarato il Flamenco Patrimonio immateriale dell'umanità il 16 novembre 2010. Lo stesso giorno del 2011 la Giunta di Andalusia ha stabilito che il 16 novembre sarebbe stato il giorno del flamenco in Andalusia. Per estensione, tutte le entità che si occupano di flamenco hanno "cavalcato l'onda" del successo del fatto che l'Unesco abbia dichiarato il flamenco patrimonio culturale immateriale dell'umanità, diffondendo così questa celebrazione a livello mondiale. Celebrare il flamenco implica...
2023-11-16
14 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#100 Le peñas flamencas e il flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
Le peñas flamencas sono circoli culturali in cui la gente si riunisce per scopi legati al flamenco, ma anche ad altro: cultura, socializzazione, persino sedersi ad un tavolo e bere o mangiare in compagnia. Si trovano centralmente in Andalusia, ma un po' ovunque in Spagna (e oggi, nel mondo).Sono il cuore della tradizione del flamenco, poiché grazie alle peñas il cante, che è la parte più centrale a cui si dedica l'attività dei circoli è stato tramandato non solo dai professionisti ma anche dalla gente comune. In una peñas flamenca è possibile ascoltare il cante di qualcuno...
2023-11-06
17 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#99 Costruire la sensibilità musicale verso il flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
Come si può costruire la propria sensibilità musicale nel flamenco, non potendo toranre indietro all'infanzia? Il cervello continua ad imparare e a reagire agli stimoli che abbiamo intorno a noi. Quindi la nostra educazione musicale può essere coltivata nella vita anche ben olrte la prima infanzia.Quando si affronta un genere musicale nuovo, occorre un po' ci conoscenza, di abitudine all'ascolto. Il nostro cervello assorbe lo stimolo e risponde, ma ha anche una risposta cognitiva: quella di prevedere ciò che succederà rispetto a ciò che sa. A volte il cervello "si annoia" perché sente accadere troppo spesso ciò che si p...
2023-10-27
17 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#98 La costruzione della sensibilità musicale - Flamenco Chiavi in Mano
Se devo costruire una sensibilità musicale nel bambino è necessario che lo porti verso il suono, stimolandolo in maniera sonora. L'attenzione acustica è spontanea per alcuni cervelli, ma non per tutti alla stessa maniera. Ci son cervelli più facilmente attratti dal suoino oppure dalla vista o dal movimento. Non ci sono studi che dicano esattamente come quasto accada, ma si può immaginare che se forniamo al bambino una pre-educazione musicale, stimolandolo con l'ascolto di suoni il piccolo crescendo avrà maggiore attenzione alla musica.Il bambino va stimolato verso la musica ancor prima di iscriverlo ad un vero e proprio corso di mus...
2023-10-20
20 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#97 Il cante flamenco si impara? Flamenco Chiavi in Mano
Ci poniamo una domanda: il cante flamenco si può imparare? Nella sua storia, il flamenco ha tradizione orale, quindi si dovrebbe cantyare in maniera spontanea. Questo implicherebbe di avere una formazione musicale basata su un ascolto quotidiano, continuo. Nella tradizione il flamenco è una parte integrante della propria quotidianità, e nasceva spontaneamente. Oggi ci sono scuole e conservatori. Servono? L'avvicinamento al flamenco oggi va fatto a 360°, in maniera completa. Non si tratta di imparare a memoria le note di una melodia e la strofa poetica che dobbiamo cantarci sopra. Le note della melodia sono una specie di schema, di p...
2023-10-16
20 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#95 Il flamenco di oggi spesso sorprende più che commuovere- Flamenco Chiavi in Mano
Spesso si vedono spettacoli di flamenco che sorprendono più che commuovere. La sorpresa è incontrare qualcosa di imprevisto, che esce da quanto previsto, dalle nostre aspettative. Quando la realtà si mostra diversa da quanto ci aspettavamo, il cervello si ferma e integra la novità con le nostre conoscenze, in modo da farci rispondere alla situazione presente. La sorpresa fa parte della meraviglia ed è una emozione primaria, una di quelle con cui si nasce, a prescindere dalla cultura di riferimento. Ci permette di reagire a ciò che succede intorno a me. Per mantenere viva l'attenzione di qualcuno, possia...
2023-07-09
19 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#93 Stato di grazia creatività e felicità nel flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
Lo Stato di Grazia fa riferimento alla storia della teologia. La grazia è, secondo l'enciclopedia Treccani, l'aiuto soprannaturale che Dio concede all'uomo per guidarlo sulla via della virtù. Può così uscire dalle limitazioni della natura umana e raggiungere un livello sueriore, di tipo appunto divino. Quando ci sentiamo molto bene in una situazione, possiamo facilmente asserire di essere in uno stato di grazia, in cui tutto ci sembra perfetto e ci sentiamo sereni. Cominciamo ad essere meno consapevoli di cose un po' marginali, ci sentimo immersi in un percorso che ci potra verso ciò che vogliamo, non verso ciò c...
2023-06-09
23 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#92 Lo sguardo nel flamenco seconda parte - Flamenco Chiavi in Mano
Seconda parte delle riflessioni sullo sguardo e il flamenco.Riflettiamo su cosa riceve il pubblico. Chi è seduto fra il pubblico sa che sta ascoltando una performance, ma una parte del suo cervello si mette in una conversazione, come se l'artista comunicasse direttamente con lui. Soprattutto succede quando l'artista si sta esprimendo simbolicamente. Se gli artisti non si rivolgessero al pubblico, gli spettatori si sentirebbero come qulcuno che sta guardando da fuori, che sta spiando una conversazione altrui. E la produzione artistica sarebbe soltanto un mettere in mostra ciò che gli artisti sanno fare. Il fl...
2023-05-19
14 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#91 Lo sguardo nel flamenco prima parte - Flamenco Chiavi in Mano
Una prima parte di consideraizoni sullo sguardo nel flamenco. Lo sguardo ha una funzione biologica, quella di metterci in relazione con la realtà circostante. Viglio parlarti della funzione attiva dello sguardo, della sua capacità di esprimere e comunicare. Il nostro cervello sa leggere i segnali dello sguardo. Spesso gli occhi dicono la verità più delle parole. C'è da fare la distinzione fra vedere, azione passiva, che non prevede volontarietà, e guardare che invece prevede una scelta ed una azione. Posso anche guardare immagini che ho dentro di me e le proietto fuori. Chi canta e chi...
2023-05-12
18 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#89 - La paura di esibirsi nel flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
La paura ci mette in salvo dal pericolo, e per quello che riguarda una performance ci aiuta a capire che è necessario prepararci. Circa l'85% delle persone ha paura di salire sul palco. Sudori freddi, vuoti di memoria, irrigidimenti muscolari, tremori... è molto comune provare queste sensazioni. C'è però un bug che ci dice "quando ti metti su un palcoscenico devi farlo bene". E iniziano le critiche, i giudizi e le paure. Da bambini invece magari amavamo esibirci davanti ai nostri familiari e ci piaceva il fatto in sé a prescindere dal suo risultato. Da adulti invec...
2023-04-28
18 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#87 Il direttore d'orchestra e il flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
Il direttore d'orchestra non è presente nel flamenco. La musica non viene scritta!Il direttore d'orchestra regola la velocità, le sfumature espressive e tutti gli aspetti della comunicazione espressiva. Nel flamenco si crea una sintonia con tutti i membri del gruppo per sentire se sono a proprio agio o meno e poter collaborare al meglio. Se un musicista fosse molto più bravo degli altri membri del gruppo non dovrebbe mai prendere le redini della situazione, ma sempre ascoltare gli altri. C'è una gerarchia nel flamenco: il cante è sempre il punto di riferimento centrale, ma se c'è il bai...
2023-04-07
18 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#86 Il Flamenco e la socializzazione - Flamenco Chiavi in Mano
Socializzare significa comunicare con un gruppo nel quale ci si sente accolti. L'uomo è un animale sociale, e in ogni cultura trova dei sistemi per comunicare e sentirsi parte di un gruppo. Il flamenco è qualcosa che non si può fare da soli, chiusi in una stanza. Cioè, si può fare qualche esercizio tecnico, migliorando la meccanica di ciò che facciamo, che sia suonare, cantare o ballare, ma se voglio veramente "fare flamenco" non posso prescindere dalla presenza di altre persone dal vivo che facciano parte di questa creazione, di questa comunicazione. Si tratta sempre di una conversazione, che richie...
2023-03-31
20 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#84 L'importanza di provare a cantare flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
Cantare flamenco é meraviglioso quanto difficilissimo.Sono Sabina Todaro, mi occupo di flamenco e di danze e musiche del mondo arabo dal 1985. Dal 1990 insegno baile flamenco a Milano e un lavoro sulla espressione delle emozioni attraverso le danze del mondo arabo che ho chiamato Lyrical Arab Dance.
2023-03-10
20 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#83 Analogie fra il cajón nel flamenco e il basso nella musica - Flamenco Chiavi in Mano
Facciamo una analogia fra il cajon nel flamenco e il basso nella musica.Il cajon è lo strumento a percusisone più usato nel flamenco, ma non direi che si comporti come la batteria in altri generi musicali, ma piuttosto come un basso. Cosa fa il basso? Mette insieme la melodia con il ritmo dando potenza, completezza e spessore ad un brano. Se si togliesse il basso si sentirebbe che la musica è meno completa. Le note più gravi entrano nel corpo più facilmente e quindi è più facile sentire questo aspetto della musica nel corpo. Il basso può "ca...
2023-03-03
13 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#82 Il cajón nel flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
Il cajon è la percussione più usata per accompagnare il flamenco, ma non nasce per il flamenco. Si tratta di una cassa (cajón in spagnolo significa cassone) sulla quale il percussionista si siede e la percuote con le mani. Lo strumento è interamente di legno e presenta sulla parete posteriore un buco di 10/12 cm di diametro e sulla parete anteriore una lamina di legno più sottile, la tapa, fissata elasticamente al corpo dello strumento con delle sorte di viti. Si tratta di uno strumento semplice, creato in Perù e diffuso molto anche a Cuba, utilizzando le cassette della frutta...
2023-02-17
14 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#81 Il ruolo del palmero nel flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
Chi è il palmero? E' a persona che accompagna la musica battendo le mani, nel flamencfo. Sembra semplice, ma è in realtà molto difficile. Deve essere presente, ascoltare e godersela, come tutto nel flamenco. Il ruolo della palma nel flamenco è sostenere gli altri elementi del gruppo, interpretandone le intenzioni, mettendoli a loro agio ed aiutandoli ad esprimersi. La palma sta nel background e ha un ruolo fondamentale: un palmero incapace può danneggiare completamente uno spettacolo, o rendere il tutto funzionante. Uncattivo palmero disturba il baile, ma anche tutto il resto. Se non riesce a mantenenre la velocità fa veri guai...
2023-02-10
08 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#80 Il Matiz cioè la dinamica nella ritmica flamenca - Flamenco Chiavi in Mano
Che cosa significa Dinamica in musica? E' la capacità di dare sfumature di tipo emozionale utilizzando il volume e le coloriture espressive.Ti parlo del linguaggio per farti capire il concetto: tutto ciò che rende espressiva la mia frase, cioé quello che si chiama tecnicamente "segni soprasegmentari del linguaggio", volume, tono, pause, ritmo... Sicuramente è capitato a tutti di fraintendere i significati di un messaggio scritto su Whatsapp. Gli emoticon possono renderlo più chiaro, ma le intonazioni espressive di una frase sono insostituibili. Nel flamenco l'usare le dinamiche musicali viene definito Matizar, che letteralmente significa sfumare. Sfuma...
2023-02-03
09 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#79 Il ruolo del baile nel flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
La parte del flamenco che si conosce di più all'estero è il baile. E' più facile capirlo, infatti: se non capisco la lingua spagnola lo capisco comunque, anche solo da un punto di vista estetico, ed entusiasma lo spettatore con facilità. Un entusiasmo che fa venire voglia di ascoltare di più e di entrare di più nel flamenco. Ha quindi un ruolo di ambasciatore del flamenco nel mondo. Attenzione però ai vari cliché che ci sono rispetto al baile flamenco. Prima di tutto chi non lo conosce pensa subito che il baile flamenco sia tipicamente esercitato da una donna, m...
2023-01-27
15 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#78 Il baile flamenco di ieri e di oggi a confronto - Flamenco Chiavi in Mano
La storia dell'evoluzione del baile è oggi molto facile da esplorare grazie a Youtube anche a chi vive molto lontano dall'Andalusia! Ovviamente è ben diverso vedere uno spettacolo dal vivo o guardarlo in un filmato. Ma Youtube ci fa anche il servizio di farci vedere cose che non ci sono più. Come Carmen Amaya, icona del baile, forse la bailaora più famosa di tutti i tempi, che è morta nel 1963, e quindi non è possibile vederla altrimenti!SOno convinta che Carmen Amaya e altri bailaores in un normale spettacolo avrebbero fatto altre cose, diverse da quelle che l'impresario chiedeva loro di fare nel fi...
2023-01-20
15 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#77 La chitarra flamenca di ieri e di oggi a confronto - Flamenco Chiavi in Mano
La chitarra è lo strumento principe del flamenco, quello su cui si appoggia completamente l'impianto del flamenco. La chitarra ricorda ai presenti, pubblico compreso, l'identità del genere musicale flamenco che si sta interpretando, e si appoggia su solidissime basi tradizionali. Da anni ormai i musicisti flamenchi studiano musica, spesso anche al conservatorio, e stanno crescendo in direzioni nuove. ogni innovazione nei metodi di studioi porta cambiamenti. I chitarristi di oggi conoscono tanti altri generi musicali e hanno studiato tanto. Un altro fenomeno ha modificato la storia del flamenco: l'aumento esponenziale dei professionisti della chitarra. E questo anche gr...
2023-01-13
21 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#76 Consigli e trucchi per migliorare le tue capacità ritmiche - Flamenco Chiavi in Mano
Ti offro alcuni trucchi per migliorare le tue capacità ritmiche nel flamenco (e non solo)Le divido in aree di pertinenza:Per quello che riguarda l'aspetto fisico, occorre che il corpo sia pronto a produrre il ritmo, e ci sono alcuni accorgimenti imprescidibili: 1- respirare. Il respiro è il primo ritmo, e se smetto di assecondarlo mi allontano parecchio dalla sensibilità ritmica. Cura di respirare in modo tranquillo e il più profondo possibile2- addome, glutei e gambe attivi. Sono le nostre radici, e senza di essi nulla funziona.3- piedi attivi: i muscoli situati nei...
2022-12-26
15 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#75 Villancicos Zambombas e il Natale Flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
Gli andalusi amano festeggiare e o gni occasione è buona per festeggiare, condividere, mangiare, bere e godersi la musica. I canti natalizi tradizionali si sono afflamencati in parte, soprattutto nella zona di Jerez e di Arcos de la Frontera, e altri canti sono stati costruiti abbastanza di recente, nascendo già come canti flamenchi. I Villancicos sono canti di Natale nati in questa ottica. La loro origine popolare è evidente, ne troviamo tanti musicati a ritmo di rumba, di tango, ma anche di buleria (cosa anche ovvia, dato che molti nascono appunto a Jerez, patria della buleria!) e in ritmi ter...
2022-12-23
13 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#74 33 Errori che ci ostacolano nell'andare a compás - Flamenco Chiavi in Mano
Ho compilato una lista di 33 errori che ci ostacolano nell'andare a compás. Sono tanti e te li elenco in ordine sparso. Andare a compás è sempre difficile, chi ci prova lo sa. Sono errori che facciamo tutti!Distrarsi: ci vengono in mente altre cose, anche banali, come comprare le cipolle al mercato!Ritardare o anticipare il suono anziché stare nella pulsazione costante del suono. Rispettiamo la velocità per rendere più agevole il lavoro agli altri che sono con noi.Non essere nel presente: se penso troppo al prossimo passaggio sbaglerò di certo!Controllare: se lo faccio andrò di certo in...
2022-12-19
19 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#73 Compás flamenco e ritmica araba a confronto - Flamenco Chiavi in Mano
Per identificare i ritmi nella musica araba si utilizzano due suoni onomatopeici, Dum e Tak, che imitano il suono prodotto rispettivamente sul centro e sulla cornice del tamburo. La musica araba è di tradizione orale, e il ritmo viene imparato memorizzando una sorta di "filastrocca" fatta di Dum e di Tak. Questi due accenti sono due accenti importanti ma con suoni di qualità diverse. Cantare Dum e Tak in sequenza ci permette di memorizzare senza contare! La ritmica araba è un sistema elastico, che si riferisce in modo non rigido ad una base sulla quale è importante mettere in gioco la p...
2022-12-16
22 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#72 Il ruolo del cervello nella percezione del ritmo - Flamenco Chiavi in Mano
Sfatiamo subito il mito che ci siano persone che hanno geneticamente un migliore senso del ritmo. Si dice che gli africani hanno un senso del ritmo migliore degli europei, ma se prendessimo un neonato africano e lo spostassimo in una famiglia europea, crescerebbe come un bambino europeo, rispetto al ritmo. La sensibilità ritmica si può acquisire con l'esperienza. Il cervello ha una incredibile plasticità. Una delle funzioni che coinvolgono la maggiore quantità di cellule cerebrali (funzioni dominio generiche) è l'ascolto del corpo: tutte le funzioni dominio specifiche, relative quindi ad un tema particolare della vita, come appunto il ritmo, la ca...
2022-12-12
17 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#71 Perché è difficile seguire il compás - Flamenco Chiavi in Mano
Il Flamenco si organizza molto intorno al ritmo. A dire il vero qualsiasi cosa della vita è ritmo, quindi forse pensare che qualcuno non riesca ad entrare nel ritmo è un po' contraddittorio. Certo è che se non mi muovo mai, non ascolto musica, non sono in contatto con le emozioni, avrò certamente delle difficoltàSe seguire il compás mi costa tanta fatica e tanta concentrazione non mi muoverò in maniera naturale, avrò paura e non sarò spontaneo, e inoltre perderò completamente il senso del godimento: se attivo l'attenzione verso il dovere e non verso il piacere non faccio certamente il mio van...
2022-12-09
18 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#70 Perché contare o non contare il compás - Flamenco Chiavi in Mano
Il compás è un punto di riferimento fondamentale per chi si occupa di flamenco. La quasi totalità delle persone oggi contano il compás, anche in Spagna. Se conto penso troppo ed attivo una attenzione molto analitica, e me la godo molto di meno. Cosa che è contraria alla natura stessa del flamenco1Contare è molto utile per razionalizzare e, nel caso in cui mi dimentichi "come suona" un ritmo, per poterlo ricostruire. Ma se limito l'apprendimento ad una memorizzazione di numeri, faccio un controsenso: la percezione del suono avviene attraverso la materia, il corpo. Se attivo tantissimo la par...
2022-12-05
15 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#69 L'atteggiamento mentale verso la comprensione del compás - Flamenco Chiavi in Mano
La nostra postura mentale ci può facilitare o metterci in difficoltà nella comprensione del ritmo. Spesso chi studia flamenco si preoccupa tantissimo nei confronti del compás, e questo porta lontano dall'essere spontanei e naturali. Un esercizio che propongo sempre e che funziona molto bene è quello di provare a dare palmas su una musica, cominciando a volume bassissimo, godendomi la musica nel corpo, come se stessi danzando. E lascio che le mani producano un suono un po' più deciso, in maniera spontanea. Coltivando la spontaneità ritmica tutto risulta più facile: la musica esiste in tutte le culture del mondo...
2022-12-02
14 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#68 Che cos'è il compás nel flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
Chi si avvicina al flamenco ben presto sente questa parola, compás. A noi italiani fa subito venire in mente il compasso... in qualche modo non è sbagliato. Il termine Compás in spagnolo indica nella musica la frase ritmica, ma per il flamenco è qualcosa di più. Sono linee guida, che ci aiutano a stare all'interno di una emozione, di un argomento, senza perderci. Il compás è una sorta di via di mezzo fra ritmo e melodia: la chitarra, strumento principe del flamenco, è uno strumento melodico, ma quando suona il compás utilizza le note per produrre un ritmo, pe...
2022-11-28
18 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#67 Come rispettare l'identità di un palo flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
Prima di rispettare l'identità di un palo flamenco bisogna riconoscerla: esattamente come quando desideriamo conoscere l'identità di una persona, anche con i palos occorre ascoltare quello che il palo ci dice, ascoltandolo tanto. Oggi è facile perché basta ascoltare su youtube una serie di esempi. Se non abbiamo tante competenze possiamo anche incappare in brani non tutti meravigliosi, ma è un buon sistema per esplorare. Ricordiamo sempre che per capire l'identità di un palo dobbiamo imparare a memoria la melodia del cante. E' difficile isolare la melodia del cante dalla orchestrazione... Molti palos si assomigliano fra di loro, e per...
2022-11-21
16 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#66 La chitarra flamenca e la chitarra classica - Flamenco Chiavi in Mano
La chitarra flamenca ci sembra più o meno uguale a quella classica. La flamenca è più piccola e più leggera. I chitarristi suonavano in piedi e tenevano lo strumento in diagonale, senza appoggio, quindi le leggerezza era un elemento importante. La chitarra flamenca è costruita con vari legni: cipresso per il fondo e le parti laterali della cassa, abete (tedesco o spagnolo) per la tavola armonica, cedro (spagnolo o dell'Honduras) per il manico, ebano (o palissandro, più leggero e molto meno costoso) per la tastiera, cipresso per il ponticello.Si dice che in Spagna si fossero sviluppati due tipi d...
2022-11-18
16 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#65 Liuto arabo e chitarra flamenca a confronto- - Flamenco Chiavi in Mano
Il liuto arabo si chiama oud, che significa letteralmente "pezzo di legno".Da questo nome Oud, Al Oud, sono venuti i termini europei che definiscono il liuto, ad esempio lo spagnolo laud, o lo stesso nome liuto.È uno strumento a corde che viene dalla famiglia dei liuti. È proprio il progenitore della famiglia. Ha un manico stretto e corto ed una grande pancia molto bombata. Visto di profilo ha la forma di una mezza pera. La cassa è decorata con tanti spicchi di legni diversi, ed è molto bella. Il oud ha il manico sottile, come quello di u...
2022-11-14
17 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#64 Il ruolo della chitarra nel flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
Intorno alla chitarra si organizza l'intera musicalità del flamenco. Il chitarrista ha il ruolo di un buon moderatore in una discussione: regola il discorso fra i componenti del gruppo, in modo che ognuno rispetti gli spazi degli altri, e ricorda continuamente a tutti l'argomento che si sta trattando. La chitarra quindi ricorda a tutti l'atmosfera musicale, le note di riferimento e la struttura ritmica. Quando la chitarra accompagna un palo che richiede ritmo, deve continuare a ricordare ai presenti qual è il ritmo di riferimento. Si possono considerare due modi di suonare la chitarra nel flamenco: la chitarra so...
2022-11-04
15 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#63 Cosa sono le nacchere e che rapporto hanno con il flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
Le nacchere sono molto collegate alla Spagna nell'immaginario collettivo. Sono dei piccoli strumenti idiofoni di legno. Idiofono significa che lo strumento suona proprio grazie alla percussione diretta del materiale con il quale è costruito. Sono strumenti molto antichi e rudimentali, che oggi si sono evoluti, ma hanno una origine appunto antica. Ci sono strumenti simili alle nacchere diffusi in molti posti nel Mediterraneo: i crotali dell'antica Grecia e della Penisola Anatolica, i cimbali, sagat in arabo o zills in turco, usati in medioriente soprattutto nella danza, le nacchere suonate nelle danze del sud Italia, nella Tammurriata, i q...
2022-10-31
15 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#62 Che cosa sono i palos nel flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
Chi affronta lo studio del flamenco si trova di fronte a questo termine, "palos". Possiamo tradurlo genericamente con la parola "stili", centralmente del cante. Il flamenco è molto complesso e ha un repertorio gigantesco e complesso. Per orientarci ci aiuta molto suddividere i generi musicali in famiglie, in diversi sotto-generi in modo da riconoscere somiglianze e differenze e chiarire che cosa le nostre orecchie e i nostro cuore stanno sentendo. Non si sa esattamente per quale ragione si chiamino proprio "palos". Qualcuno ha ipotizzato che anticamente ci fosse qualcuno che aveva un palo, un bastone, e batteva il ritmo... m...
2022-10-28
20 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#61 La struttura delle Sevillanas - Flamenco Chiavi in Mano
Le Sevillanas, di cui ho già parlato in altri podcast, sono 4 brevi musiche con uno schema fisso, a cui corrispondono 4 coreografie con uno schema altrettanto fisso. Dal punto di vista musicale la struttura è sempre la stessa, per tutte e quattro le sevillanas. Anche il flamenco e la musica regionale andalusa, come le sevillanas, partono con una introduzione melodica degli strumenti musicali, che presentano l'atmosfera melodica. Inizia poi il cante, mentre gli altri strumenti musicali stanno nel background, e questo ci dice che la musica è importante e crea l'ambiente, ma sarà il canto a dare l'identità delle...
2022-10-14
13 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#60 Dove si può ballare il flamenco? - Flamenco Chiavi in Mano
Chi non conosce bene il flamenco pensa che ci siano locali dove si possa andare a ballare il flamenco, così come invece si può fare con il tango argentino o con la Salsa. Invece questo non siste neanche in Andalusia! E' strano, e molti infatti pensano che i locali per ballare flamenco non esistano all'estero ma in Spagna, invece, sì. No, non esistono neanche lì. Molti hanno già fatto spettacoli di altre forme di danza e pensano di potersi esibire nel flamenco. Ma la strada per imparare a ballare sul palco è molto lunga e tortuosa. Intanto per ba...
2022-10-10
19 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#59 - C. Tangana e il flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
Introduco questo musicista di Madrid a chi non lo conosce. Si chiama Anton Alvarez Alfaro, classe 1990. In questo momento è fra i più famosi cantanti spagnoli, che fa riferimento a tantissimi generi musicali, fra cui anche il flamenco (altrimenti non starebbe in questo podcast!) e che piace a generazioni diverse di spettatori.Curiosamente, ha più volte cambiato il proprio nome artistico, da Agorazein, che significa andare a zonzo per la città, a Crema, a Pucho (nomignolo che veniva usato nella sua famiglia), a C. Tangana, C. per ricordare il nome precedente, Crema, e Tangana perché gli piaceva il suono, racco...
2022-10-08
17 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#58 Rosalia e il flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
Parlare di Rosalia e il flamenco è una bella scommessa. La dimensione del fenomeno Rosalia è ormai internazionale. La giovane catalana è stata al centro di polemiche per aver utilizzato il flamenco in ambito non convenzionale. Ha usato il flamenco mescolandolo in una fusion con altri generi musicali, la musica elettronica, trap, pop... di tutto.Il flamenco che è molto tradizionale, ha gridato allo scandalo, anche perché è vero che in alcuni ambiti, tv, sfilate, presentazioni, mostre, in cui magari avrebbero potuto chiamare un cantaor flamenco, hanno chiamato Rosalia, una star della tv e della radio, che in una situazione pubblica è di maggiore richiam...
2022-09-27
22 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#57 L'influenza del flamenco nella musica pop spagnola - Flamenco Chiavi in Mano
Credo che negli ultimi almeno 50 anni il flamenco si stia riflettendo nella musica pop spagnola. Non c'è bisogno di una ricerca scientifica, ma basta scoltare! Almeno gli echi della cadenza andalusa invade la musica pop spagnola. Un fenomeno che ha richiamato recentemente molte polemiche è stato quello della presunta "appropriazione" del flamenco da parte di alcuni musicisti di oggi che hanno una dicversa provenienza musicale, che sono capitanati da Rosalia ed in secondo luogo da Tangana in Spagna nonché in tutto il mondo poiché questi due cantanti hanno un'eco mondiale fortizzimo. Il fenomeno non è confinato in Spagna. La mu...
2022-09-19
16 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#56 I primordi del flamenco e l'identità andalusa dell'epoca - Flamenco Chiavi in Mano
L'epoca dei primordi del flamenco è stata chiamata "Epoca dell'ermetismo", come se il flamenco fosse stato tenuto segreto nelle famiglie gitane andaluse. Non credo che sia stato tenuto segreto dalle famiglie, perché era un'occasione di divertimento e di festa ed un mezzo per riconoscersi nella propria cultura. Anche in contrapposizione alla cultura francese, poiché Napoleone all'inizio dell'800 aveva fatto il tentativo di invadere tutta la Spagna, e arrivando a Cadice assediò la città e la tenne in scacco per molto tempo. Cadice è un promontorio e accedere ad una città un po' sopraelevata non era facile. Inoltre il popolo era molto determi...
2022-09-16
13 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#55 L'epoca dell'ermetismo nel flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
La prima epoca della storia del flamenco è stata definita "Epoca dell'ermetismo" perché ci sono pochissime informazioni a riguardo e molti sono i dubbi e le domande irrisolte. E' il passaggio dalla musica e dalla danza precedente, la scuola bolera, al flamenco.Le notizie sono solo quelle che si possono ricavare dalle riviste e dai giornali. Ciò che si può chiamare a pieno diritto Flamenco è ciò che nasce nel quartiere sivigliano di Triana, e nel triangolo fra Siviglia, Cadice e Jerez de la Frontera. Il primo cantaor storico, Luis el de la Tomasa, è un persona...
2022-09-12
13 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#54 La bata de cola nel flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
La bata de cola è l'abito meraviglioso con lo strascico che abbiamo sicuramente visto in scena in qualche spettacolo e che ha colpito senza dubbio la nostra attenzione. Si tratta di una gonna piena di balze, che vola in maniera assolutamente mirabile. Negli anni 90 l'abbigliamento per il baile flamenco femminile è molto cambiato: le bailaoras fanno suoni molto più complicati, e balla no in modo più lineare, e questo ha fatto si' che la bata de cola venisse messa un po' da parte. La bata era molto pesante, un tempo, quando veniva confezionata di cotone e pizzo sangallo, e an...
2022-09-09
22 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#53 La gioia e il modo maggiore nel flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
La gioia è una delle emozioni primarie, che nascono con l'essere umano. Nel flamenco ci sono tantissimi palos che esprimono la gioia, la gioia di vivere, e sono essenzialmente tutti i palos in scala maggiore. La scala maggiore, per la combinazione di note che ha, esprime serenità e gioia. Tutti i palos in scala maggiore si ballano!L'uso della scala maggiore viene dalla musica popolare, dai fandangos. Molti palos hanno passaggi in scala maggiore, e spesso accade che palos tristi, come la Soleà o la Siguiriya, terminino in scala maggiore: una volta espressa la tristezza, la malinconia ecc arr...
2022-09-06
16 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#50 Il concetto di tonica e dominante nel flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
Il concetto di tonica e dominante nella musica ci aiuta a comprendere meglio il flamenco. Chi non è abituato alle terminologie musicali, forse non conosce il significato di questi termini. La tonica è la nota di base di una scala musicale, il primo grado, l'accordo fondamentale su cui si organizza tutto il resto della musica in una certa tonalità. Se siamo in una scala di do maggiore, per capirci, la scala che ci permette di cantare "Fra Martino Campanaro", o "C'era una volta una gatta", se siamo nel flamenco e stiamo in una tonalità maggiore, come nel caso di una...
2022-08-26
13 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#46 Che cosa sono le Sevillanas nella tradizione andalusa - Flamenco Chiavi in Mano
Le Sevillanas derivano dalle seguidillas, danze e musiche popolari che esistevano in tutta la Spagna, e che ancora oggi sono vive nella regione di Castilla-La Mancha o nella Comunità autonoma di Madrid. Sono musiche ternarie che invitano alla danza e vengono ballate in coppia. Le Sevillanas, tradizionalmente Seguidillas Sevillanas, si sono evolute moltissimo. Siviglia non è stata certo una città povera nella sua storia: è sufficiente vederla per capirlo. A Siviglia la gente più ricca poteva studiare danza, e con questa formazione tecnica, magari anche basata sulla danza classica, che era vista come qualcosa di interessante da imparare per disti...
2022-08-12
12 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#43 La peculiarità del flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
Il flamenco ha una peculiarità molto particolare: le musiche sono tradizionali e vengono ripetute con delle varianti personali, create magari al momento dal cantor che le sta cantando. Ma c'è una necessità assoluta di aderire a delle melodie tradizionali prestabilite. Che io sappia non esiste un altro genere musicale che si comporti in questo modo. Se devo cantare un palo, un genere flamenco, devo pescare nel repertorio tradizionale delle melodie e possibilmente anche delle strofe poetiche tradizionali e ripeterle. Un cantaor che abbia i piedi molto radicati nella storia del flamecno può anche creare delle varianti, e fo...
2022-07-25
12 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#42 Il ruolo degli stranieri nel Flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
Il ruolo storico degli italiani di contributo al flamenco è molto importante nella storia del flamenco, primariamente pensando ad un cantaor storico, Silverio Franconetti, sivigliano, nato da padre romano e madre sivigliana. Silverio ebbe il grande merito di aver aperto uno dei primi cafes cantantes, che diedero un grosso impulso verso la spettacolarizzazione del flamenco. Tradizionalmente il flamenco era un fenomeno familiare, personale, ma con l'apertura dei cafes cantantes assunse una dimensione professionale, pubblica.A parte l'origine italiana di Silverio Franconetti, che in verità non ricevette una educazione italiana, quindi era italiano solo per sangue, moltissimi fl...
2022-07-22
20 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#41 La musica flamenca e la parte destra del cervello - Flamenco Chiavi in Mano
La parte destra del cervello, l'emisfero destro, si occupa della parte creativa del pensiero, percepisce la realtà da un punto di vista artistico ed emozionale. La parte destra del cervello percepisce sinteticamente l'equilibrio fra le parti di un quadro, mentre la parte sinistra, più analitica, percepisce i colori, le forme. Il flamenco, essendo basato sull'improvvisazione è prodotto totalmente dalla parte destra del cervello: non può analizzare, scegliere, progettare. Nel momento del presente, nel quale il flamenco trova la sua quintessenza, la parte sinistra del cervello non può essere molto attiva. Di fronte agli imprevisti dell'improvvisazione, che è sempre...
2022-07-18
15 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#39 Il dolore e la paura dei palos mineros - Flamenco Chiavi in Mano
La paura e il dolore vengono espressi tanto nel flamenco dai palos mineros, dai generi legati alla vita mineraria. Questi cantes, relativi alle persone che lavorano nella viscere della terra esprimono la paura di un pericolo reale, che mina la vita stessa delle persone. Sono palos nati nella zona di Almeria, di Jaen e nella regione di Murcia, zone minerarie che ad un certo punto videro arrivare lavoratori anche da molto lontano. Le miniere erano quindi luoghi di aggregazione, che mettevano insieme persone della provincia di Almeria, Malaga, Jaen, ma anche di altre zone.In un...
2022-07-11
18 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#38 La paura e il disgusto nel flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
La paura e il disgusto sono due emozioni primarie, che nascono prima dell'educazione e proteggono la nostra stessa esistenza in vita. Il disgusto serve ad evitare che l'essere umano ingerisca cose pericolose o si infili in situazioni in cui potrebbe mettersi in pericolo. Per estensione, il disgusto può essere il rifiuto di qualcosa che potrebbe farmi male, ma anche qualcosa che io penso che potrebbe farmi male... Quindi nell'ambito del disgusto si possono annoverare tutte le paure di qualcosa che potrebbe contaminarmi, o ferirmi, o mettermi a rischio. Si possono annoverare in questo ambito i disturbi a...
2022-07-07
14 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#37 La perdita e la morte nella Siguiríya - Flamenco Chiavi in Mano
La Siguiríya è uno dei palos del flamenco più antichi. La chitarra suona pochissime note, che sono quelle della "cadenza andalusa", quella che i flamencologi oggi chiamano "scala flamenca". Il cante viene accompagnato da una scala musicale molto scarna, che esprime contemporaneamente la struttura ritmoca e quella melodica. Se non c'è il baile, nella Siguiríya, il cante rimane non ritmico, cioè non si potrebbe mettere un metronomo. Mentre se c'è il bvaile anche il cante diventa ritmico. Probabilmente nascono dai canti delle plañideras, le piagnone, le prefiche che piangevano nei funerali. Infatti anticame...
2022-07-04
17 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#36 Il dolore della Soleá - Flamenco Chiavi in Mano
Il dolore espresso dalla Soleá. La Soleá è una icona del flamenco, uno dei generi su cui si poggia l'intera struttura del cante flamenco e del flamenco in generale. La melodia è molto semplice dal punto di vista delle note: nel flamenco l'essenza, l'identità sono nella profondità espressiva, nelle varianti personali dell'espressione del canto, non nella complessità della melodiaSoleá viene da Soledad, solitudine, e questo già ci dice che si tratta di un argomento serio, profondo.Il fraseggio continuo, circolare della musicalità della Soleá è il simbolo dell'eternità del tempo. Arriva nel profondo delle viscere l'essere uman...
2022-07-01
11 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#35 Emozioni corporee e Palos del flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
Parliamo delle emozioni espresse attraverso il corpo e attraverso il flamenco.Quando nasciamo esprimiamo già sei emozioni, dette "primarie": tristezza, rabbia, meraviglia, paura e disgusto. Sono emozioni che esistono prima dell'educazione, perciò per quanto la nostra educazione possa essere stata repressiva, sicuramente le abbiamo espresse, almeno nella prima parte della nostra vita. L'emozione che un bambino di poche settimane o mesi di vita ha esprime in modo evidente in tutto il corpo, nella voce, nel comportamento, poi l'educazione gli insegna a reprimerla. Il flamenco praticamente esprime ciascuna delle emozioni primarie, essendo basato centralmente sull'espressione delle emozioni. Pe...
2022-06-28
13 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#34 L'unità corpo-mente nel flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
Parliamo di unità mente corpo nel flamenco. Già se parliamo di psicosomatica mettiamo una sorta di separazione fra corpo e mente. In realtà i nostri pensieri vengono generati dal nostro corpo. Quando dico che sono triste, ad esempio, in realtà leggo i segnali che il mio corpo mi dà, e ho imparato a chiamare con il termine tristezza proprio quell'insieme di sensazioni fisiche. Se qualcuno poi mi chiede perché io sia triste, metterò insieme in modo razionale alcune spiegazioni logiche, che motivino uno stato fisico. Però è capitato a tutti di sentirci tristi, o allegri o malinconici o arrabbiato ecc. senz...
2022-06-15
13 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#31 Consigli per scegliere le scarpe da flamenco (parte 3) - Flamenco Chiavi in Mano
Con questo terzo podcast si conclude la terza parte dei consigli alla scelta delle scarpe da flamenco.Nello scegliere il modello da acquistare, considera di preferire quello che chiuda il più possibile vicino alla caviglia. Soprattutto se hai piedi molto sottili, ti conviene abbracciarli tanto con la scarpa. Cinturini regolabili, scarpe con le stringhe... La superficie di chiusura deve essere comoda e stabile, non estetica!Gli stivaletti da uomo sono più comodi, ma non hanno regolabilità, perché sono stretti da due bande elastiche laterali, che permettono il passaggio del piede nella calzatora, ma una volta indo...
2022-06-03
11 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#30 Consigli per scegliere le scarpe da flamenco (parte 2) - Flamenco Chiavi in Mano
Seconda parte del podcast, diviso in tre parti, dedicato alla scelta delle scarpe da flamenco, dedicato a danzatori inesperti ma anche a chi ha esperienza e vuole riflettere sul tema per capire meglio cosa fare. Sono Sabina Todaro, insegnante di baile flamenco a Milano dal 1990 e studiosa di flamenco dal 1985. I consigli che ti do sono frutto delle mie esperienze come insegnante di baile e dell'attenzione che da sempre rivolgo alla ricerca del benessere dei miei allievi. Comprare scarpe da flamenco è un'operazione complicata, a cui occorre fare attenzione per evitare di danneggiare le proprie articolazioni e a...
2022-05-30
10 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#29 Consigli per scegliere le scarpe da flamenco (parte 1) - Flamenco Chiavi in Mano
Le scarpe da flamenco sono uno strumento musicale e un accessorio per danzare di fondamentale importanza. Saper scegliere bene cosa acquistare è molto importante, molto più di quanto accade per altre danze: nel flamenco ci si può facilmente far male se le scarpe non sono di buona qualità e/o non sono adatte ai nostri piedi. Questa è la prima parte di una guida in tre puntate, per farti riflettere sulla scelta della scarpe: prima di tutto, salute, comodità, praticità, poi resistenza e durabilità, e da ultimo estetica. Il prezzo? Per forza deve essere l'ultimo criterio che guida la tua scelta...
2022-05-27
18 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#28 Consigli su come guardare un video di baile flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
Uno spettacolo di baile flamenco dal vivo mi mostra energia vitale ce in un video viene molto filtrata: nel video ciò che si vede sono essenzialmente le forme e l'aspetto tecnico, estetico. Però guardare video di baile flamenco è un ottimo sistema per imparare!Ricordiamo che nel baile si esprime ciò che si è e la cosa esce nonostante tutti gli eventuali sforzi di dissimularlo. Ed è proprio questa essenza il vero regalo che il bailaor fa al pubblico!Il video mostra la forma e lascia passare solo una parte dell'energia che si sente dal vivo. Il veicolo è la forma, e quind...
2022-05-23
18 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#27 La velocità e il flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
La velocità nel flamenco è un argomento su cui riflettere molto. Il flamenco non è una musica scritta, quindi, al contrario della musica classica, che è invece scritta, la velocità di un palo flamenco, di un genere musicale, non è obbligatoria. Ci sono parecchi cantaores importanti, uno su tutti, Enrique Morente, che hanno sperimentato velocità diverse nel cante, esplorando nuove possibilità. Il flamenco deve lasciare l'artista libero di creare, mantenendo il rispetto della tradizione. La tradizione è una guida, non un limite, per il flamenco. Ovviamente, la situazione stessa in cui si svolge la performance ne influenza la velocità: se il pubblico è...
2022-05-20
15 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#26 Introduzione alle riflessioni sul cante flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
Il cante flamenco è complesso e complicato, profondo e vibrante. E' il centro assoluto ed indiscusso del flamenco. Cominciamo in questo podcast a parlarne per capire come è nato e che valore ha. La voce flamenca si connette con la parte più profonda dell'essere umano, e non tutte le persone hanno una voce così espressiva. I cantaores nella storia hanno sempre cantato con la voce che avevano, senza cercare di modificarla. Però nel tempo si sono create mode che hanno modificato il gusto e le aspettative degli ascoltatori, magari come conseguenza dell'influenza di un cantaor importante. ...
2022-05-16
12 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#25 11 trucchi per dare Palmas - Flamenco Chiavi in Mano
Il caratteristico suono del battito delle mani che accompagna il flamenco sembra facile da produrre, ma in realtà ci vuole un certo impegno per imparare. Se proviamo a dare palmas mantenendo il corpo in tensione, senza respirare, contando e immaginando di doverlo fare e non di volerlo fare, nulla funzionerà. E fra l'altro non acquisiremo neppure la voglia di proseguire nell'apprendimento. Imparare a dare palmas significa in primo luogo farlo con piacere, come tutto nel flamenco, sempre ascoltando ed essendo presenti nel momento. Se ci mettiamo in cattedra, pensando di imporre il nostro ritmo nulla funzionerà. Se...
2022-05-14
18 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#24 La fortuna di essere ciò che siamo - Flamenco Chiavi in Mano
Viviamo in una società stressata e stressante, in cui tutto è già stato detto, già stato fatto. Siamo immersi nella noia, ormai anche le immagini più crude dei telegiornali accompagnano tranquillamente, come se nulla fosse, le nostre cene. Viviamo in apnea, in anestesia.La fortuna di essere ciò che siamo ed avere ciò che abbiamo, in spagnolo "la suerte de tenerte", è una riflessione, un inno alla vita, a dar valore alla nostra storia personale, a ciò che abbiamo intorno, agli sforzi quotidiani che ci hanno portato ad essere ciò che siamo.Il flamenco esplora tutti i sentimenti dell’animo umano...
2022-05-09
13 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#23 Che cosa implica un saggio di baile flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
Spesso vediamo un saggio di fine corso e non ci interroghiamo per capire che cosa ci sia dietro, quanto impegno, quanto lavoro, quanta dedizione. Il flamenco è una dorma di danza difficilissima, nella quale la musica è dal vivo e in gran parte improvvisata, per cui è abbastanza facile che qualcosa non vada come si era preventivato. Ballare flamenco implica mettersi in gioco profondamente, donarsi agli spettatori con un grande coraggio, essere presenti e godersi la musica dal vivo, con tutti i suoi pregi e anche con i suoi... difetti.Sono Sabina Todaro, insegno baile flamenco a Milano dal...
2022-05-06
12 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#22 Mettersi in gioco e il flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
Attraverso il gioco, l'essere umano esplora, conosce la realtà, si confronta con il presente e con l'ambiente, si esprime. Questo lo fa il bambino, ma l'adulto cosa fa? Lo stesso! Il nostro cervello si evolve ma non butta via ciò che ha guadagnato nel corso della sua esperienza. Perciò anche per l'adulto mettersi in gioco significa tanto: significa accettare di essere veramente presente e di imparare da ciò che ho davanti. Ogni volta che siamo nel fenomeno flamenco, che stiamo ballando, suonando o cantando flamenco, ci mettiamo in gioco perché non sappiamo che cosa succederà esattamente: non si può es...
2022-05-02
07 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#21 Il coraggio di essere nel flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
Consideriamo la definizione della differenza fra il verbo ser e il verbo estar: ser è essere in forma stabile, estar è essere in maniera temporanea. La lingua spagnola considera importante questa differenza fra i due verbi essere. Il flamenco è il coraggio di ser, di essere ciò che siamo. Ha molto a che fare con l'accettazione di sé e degli altri, con lo smettere di litigare con il presente, che non mi appaga e che non mi corrisponde. Il verbo desiderare viene utilizzato molto nel linguaggio, come se fosse migliore di volere: de-sidero, sento la mancanza di, voglio qualcosa che non ho e...
2022-04-29
16 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#20 Ikigai e flamenco, la dote e la tecnica - Flamenco Chiavi in Mano
Ikigai è una parola giapponese che indica "la ragione di esistere". Gli artisti del flamenco esprimono la dote che hanno, attraverso le capacità tecniche, gli anni di studio e di esperienza diretta sul campo. Ikigai comprende la dote, cioè ciò che mi riesce, ciò che mi piace, ma anche la mia vocazione, lo scopo della mia vita, e ciò che il mondo vuole da me. Ciò che il mondo ha bisogno che io faccia.Trovarlo ed esprimerlo significa trovare se stessi e onorare la propria dote.Sono Sabina Todaro studiosa ed insegnante di baile flamenco, psicolo...
2022-04-25
09 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#19 L'autoaffermazione nel flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
L'autoaffermazione è un tema molto discusso in questo periodo. Affermo ciò che sono, senza paure e senza giudizio. Il flamenco si occupa dell'autoaffermazione.Il giudizio è qualcosa che non esiste nel flamenco perché presuppone l'aderenza ad un canone, che pretende di stabilire che cosa è giusto e cosa è sbagliato, cosa è accettabile e cosa non lo è. Quando stiamo comunicando con profondità e verità, il canone da rispettare è soltanto quello della nostra verità, della nostra espressione. Per fare flamenco devo saper fare tot, in questo modo? No: per fare flamenco devo essere me stesso, devo lasciar uscire ciò che sento e lo devo fare...
2022-04-22
14 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#18 Il flamenco è uno sport estremo - Flamenco Chiavi in Mano
"Sport di estrema difficoltà, ai limiti delle leggi fisiche e della sopportazione del corpo umano". Questa è la definizione di Wikipedia degli sport estremi.Altro che bungee jumping, rafting e rugby subacqueo: ballare flamenco è uno sport estremo.Il corpo viene sollecitato al massimo, ogni muscolo lavora con forza la respirazione è messa a dura prova, altrimenti si perde l’equilibrio e i nostri piedi non suonano nonostante tutti gli sforzi.L’attenzione deve essere a mille: si deve rimanere in ascolto del ritmo ed entrarci senza partire per un viaggio senza ritorno… fuori compás! Restare nel ritmo senza perdercisi...
2022-04-18
13 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#17 L'ispirazione e la genesi dell'arte nel flamenco: il Duende - Flamenco Chiavi in Mano
In questo podcast ti parlo di un passaggio di "Gioco e teoria del Duende" di Federico Garcia Lorca: il poeta racconta della famosissima cantaora flamenca Pastora Pavón, la Niña de los Peines. In una taverna, Pastora cantava cercando di fare del "bel canto". L'uditorio non gradiva e non commentava, e finalmente qualcuno palesò la propria disapprovazione. Pastora si rese conto di aver fatto l'errore di uscire dal flamenco, imbellettandolo e rendendolo quindi privo di senso. Questo pezzo dell'opera di García Lorca ci mostra in maniera molto poetica, come soleva fare l'autore, un quadro di una situ...
2022-04-15
11 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#16 Il flamenco è una danza di coppia? - Flamenco Chiavi in Mano
Questa domanda spesso viene rivolta da chi non conosce il flamenco a chi lo conosce. E spesso, anzi, chi non conosce questa forma d'arte crede assolutamente che il baile flamenco sia una danza di coppia. Chi conosce il flamenco, di fronte a questa domanda sorride o si infastidisce, vedendo come questa forma di danza venga molto spesso banalizzata: chi non la conosce generalizza ciò che sa come se si trattasse di una verità scientifica!Sono Sabina Todaro, mi occupo di flamenco praticamente da tutta la vita, e ti porto a riflettere su questo argomento: in che senso il fl...
2022-04-11
10 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#15 L'evoluzione di oggi nel flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
Il flamenco è una forma d'arte viva, che assorbe creatività da ogni aspetto della quotidianità degli artisti, e quindi risente di ogni modifica del tessuto sociale, della situazione economica, politica, psicologica. Il suo progresso è quindi inevitabilmente influenzato dalla globalizzazione, dalla scolarizzazione degli artisti, da internet e tutta la diffusione digitale della musica. Conservatori, flamencologia, grandissima diffusione del flamenco in tutto il mondo, esigenze di spettacolo, di vendita, di commercializzazione influiscono enormemente sullo sviluppo di questa arte.Sono Sabina Todaro, studiosa di flamenco (e di molte altre cose) e ti offro una visione non convenzionale del flamenco, conducendoti a ve...
2022-04-08
15 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#14 Il fenomeno del Jaleo - Flamenco Chiavi in Mano
Il Jaleo è un fenomeno che si può osservare sempre nel flamenco. Si tratta dell'abitudine di commentare sonoramente con frasi ed esclamazioni di apprezzamento quanto accade nella situazione di spettacolo. Questo accade a tutti i livelli, dalla serata informale, casalinga, al grande teatro. Il pubblico, che ha nel flamenco un ruolo attivo e partecipe, ha il compito di indicare agli artisti la propria presenza ed il proprio supporto emozionale. Anche gli artisti stessi lo fanno fra di loro, esattamente come in una conversazione si annuisce per incoraggiare l'interlocutore a proseguire il suo racconto. A volte i testi de...
2022-04-04
13 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#13 Il virtuosismo nel flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
Il flamenco presenta in modo evidente anche allo spettatore meno esperto la sua grandissima difficoltà tecnica. In particolare, molti artisti si possono assolutamente definire dei virtuosi, grazie al fatto che hanno capacità tecniche mirabili ed una infinità di strumenti da usare nelle loro performances. Ma è necessario essere un virtuoso per essere "bravo" nel flamenco? Dove sta il vero punto discriminante fra virtuosismo e vuoto tecnicismo? Ricordiamo che la tecnica è un mezzo e non il fine, soprattutto nel flamenco. L'espressione e la comunicazione emozionale rimangono la vera perla del flamenco, quella qualità senza la quale il flamenco non è più se stess...
2022-04-01
11 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#12 L'influenza della tecnologia nel flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
L'evoluzione del flamenco ha seguito quella dei mezzi tecnologici di registrazione e riproduzione del suono, che, oltre a rendere possibile una sua maggiore diffusione, ne hanno fortemente influenzato lo sviluppo. Registrare su un supporto richiede di adeguare la produzione artistica ad uno format in termini di durata dei brani e impone anche di adeguarsi a criteri di tipo commerciale, portando a prediligere alcuni palos, alcuni generi, ad altri, diffondendoli di più e perpetuandoli ai posteri. L'avvento di youtube e di tutte le piattaforme di diffusione del suono ha dato una enorme virata al flamenco rendendolo enormemente più accessibile (e...
2022-03-28
13 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#10 Come posso migliorare nel flamenco? - Flamenco Chiavi in Mano
Il flamenco è una forma d'arte complessa, nella quale le difficoltà tecniche sono evidenti, e ti si presentano sfacciatamente, fin dal primo approccio, quando cominci a studiarlo. Le difficoltà, successivamente non diminuiscono, anzi: quanto più ti ci addentri, e tanto più ti rendi conto di quale sia la profondità di quest'arte.Come migliorare? Esercitandomi, certo. Però se continuo a ripetere meccanicamente qualcosa, sappiamo già che il flamenco sta altrove.Il flamenco è essenzialmente espressione, comunicazione, gioia di vivere, godersi il presente, essere presenti nella comunicazione con gli altri. Prova a partire da qui.Sarà un successo a tutti, par...
2022-03-21
13 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#8 La ragione e la passione nel flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
Il flamenco è sicuramente un genere artistico che non ti lascia indifferente. Rispetto ad altri generi musicali, ha un coinvolgimento emozionale enorme.Passione, patior, pathos. Sia in greco che in latino vuol dire "sentire". La radice latina in italiano porta più il senso del patimento. Abbiamo anche questo lato: un'emozione così forte che ci causa addirittura sofferenza. E' un alito di vita forte, che ci spinge a provare delle forti emozioni. Il flamenco esplora tutte le emozioni dell'animo umano. Tutte, tranne l'insicurezza, la timidezza, lo "scusatemi se sono qui, scusatemi se esisto" e la depressione. Mi correggo immediatamente: la...
2022-03-14
10 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#6 L'equilibrio fra gli elementi del gruppo nel flamenco -Flamenco Chiavi in Mano
Il flamenco è un fenomeno che si basa sull'alchimia fra i membri del gruppo, del cuadro. Sta all'artista che ha maggiore esperienza trovare le chiavi per permettere a tutti gli altri di dare il meglio di sè. Questo crea il coinvolgimento del pubblico, e rende efficace (o meno!) lo spettacolo.Che cosa significa l'equilibrio? Supponiamo che ci sia un cantaor molto esperto, e che il chitarrista che lo accompagna, invece, sia una persona con poca esperienza e con delle capacità tecniche molto limitate. Che cosa succede nel flamenco? Gli elementi che compongono il gruppo si devono aiutare tra
2022-03-07
10 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#5 Coerenza e onestà nel flamenco - Flamenco Chiavi in Mano
L'essenza del flamenco dov'è? E' nel fatto di mettersi in mostra, di vendersi? No, senz'altro no. Il flamenco ha dovuto imparare a vendersi per sopravvivere nella società di oggi, ma non occhieggia, nella sua storia, ad un'estetica. Nella storia del flamenco, siccome il coinvolgimento del pubblico e quindi il successo di un artista era determinato da quanto il pubblico veniva toccato profondamente da quell'artista e da quante più persone quell'artista riusciva a coinvolgere emotivamente, ovviamente, quanto più era vero, e tanto più poteva coinvolgere le persone, quanto meno era vero e tanto più passava per... insomma... poco interessante.Il fla...
2022-03-04
12 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#3 Le origini geografiche del flamenco - Flamenco chiavi in mano
Dire flamenco non significa dire Spagna, ma parlare di espressione mediterranea, di gioia di vivere, di senso del gruppo, della condivisione, della autoaffermazione, tutti elementi profondamente significativi di questa cultura. Il flamenco è un fenomeno tipicamente andaluso, centralmente andaluso. Però l'Andalusia è un territorio molto grande, più grande di tutta la Pianura Padana, quasi grande come tutto il nord Italia, e comprende delle zone molto differenti tra di loro: zone montagnose, come può essere la provincia di Granada, zone marittime, zone molto secche, come la città di Cordova.Il fenomeno più centrale nasce intorno ad un triangolo che passa per le...
2022-02-25
13 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#2 Disfrutar godersi la vita con il flamenco - Flamenco chiavi in mano
Nel flamenco il concetto di disfrutar, godersela, è centrale, una vera e propria chiave di lettura per interpretare il vero valore di fare musica e di ballare. Disfrutar è un manifesto dell'inno alla vita, al godersi la vita che il flamenco è nella sua essenza.Che cosa significa disfrutar? Significa godersela. Quando i musicisti stanno suonando, cercano in tutte le maniere non solo di divertirsi, come anche sanno fare, ma proprio di godersela, di godersi la situazione presente e di mettere gli altri, siano essi colleghi musicisti o qualche danzatore, o il pubblico stesso. Mettere, appunto, in grado di godersi la sit...
2022-02-21
09 min
Flamenco Chiavi in Mano podcast
#0 Istruzioni per l'uso - Flamenco chiavi in mano
Il Flamenco è una forma d'arte complessa e meravigliosa. Sono Sabina Todaro mi occupo di flamenco danza e musiche del mondo arabo e una serie di altre cose abbastanza infinita che vanno dalla neurologia all'anatomia alla psicologia a tutti i meccanismi dell'apprendimento e ti offro una visione completa di questo fenomeno, che tiene conto della musica, della danza, della cultura, del modo di vedere la vita e di vivere, del modo di esprimersi e di comunicare che lo caratterizzano. Ciò che ti racconto nei miei podcast della serie "Flamenco chiavi in mano" è frutto delle mie esperienze di studio, let...
2022-02-13
13 min
Seminiamo Bellezza Podcast
Episodio 9 - In dialogo con il corpo. Intervista a Sabina Todaro.
Prenderci cura del nostro corpo, ascoltarlo, entrare sempre più nella sua naturalezza migliora il nostro stato d'animo e ci accompagna a costruire una vita felice. Ne parliamo con Sabina Todaro, artista e insegnante di diverse forme di danza e di lavoro sul corpo.
2021-07-10
28 min