podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Salone Del Libro Di Torino
Shows
Fuoriclasse
Il disastro di Le Mans e la sicurezza nel Motorsport
L'11 giugno 1955 è una data tragica, che ha segnato la storia dell'automobilismo. Il circuito de la Sarthe, nella Loira francese, fu teatro di quello che verrà poi definito come “il disastro di Le Mans”, l'incidente più grave nella storia del Motorsport. In questo episodio di Fuoriclasse ripercorriamo questa vicenda, che cambiò per sempre la percezione della sicurezza nelle corse automobilistiche
2025-07-09
15 min
La Maffi in Parole e Musica
Salone del libro di Torino 15 maggio 2025 - 31_05_25, 12.20
Al Salone del libro di Torino, il 15 maggio 2025, è stata presentata la collana di libri della Fondazione Casa Cardinale Maffi di Pacini Editore. La registrazione audio raccoglie le parole del presidente della Fondazione, Franco Luigi Falorni, e di suor Elena Bernasconi, della Piccola Casa del Cottolengo di Torino.
2025-05-31
20 min
Libri Nello Spazio
De Tomi: il coraggio di inseguire un sogno nel cassetto (#12 @ Salone del Libro di Torino)
Direttamente dal Salone del Libro di Torino, una puntata con Giorgio De Tomi di De Tomi Editore, sull'importanza del coraggio di inseguire un sogno nel cassetto... ma anche di rendicontare per i propri autori.Io sono Carolina, leggo tanto, e questo è il mio podcast.LIBRI NELLO SPAZIO è un podcast di Carolina Albano.Scritto e condotto da Carolina Albano, prodotto da Mm per HungryFoolish Studio.instagr.am/voglio_fare_l_astronautatiktok.com/@voglio_fare_l_astronauta
2025-05-28
21 min
La biblioteca del gatto rosso
Salone del libro o salone dei saldi? Gli editori indipendenti contro Libraccio
Qualche considerazione sulla recente polemica sul Salone del libro di Torino che vede alcune decine di editori schierati contro Libraccio, la nota catena di negozi che vende libri usati.Due siti dove trovare il comunicato degli editori:https://ilmanifesto.it/il-problematico-stand-di-libraccio-al-salonehttps://www.lipperatura.it/considera-il-libraccio-le-fiere-e-gli-editori-indipendenti/"Si pubblicano troppi libri in Italia?" https://youtu.be/65VpsK0_RXY"Fiere di libri: un buon motivo per andarci" https://youtu.be/LPSPwonYKdQ"Il futuro del libro tra saloni, I.A. e social media" https://youtu.be/RLxcijCTL4cAlcuni dati sul mercato editoriale: https://www.aie.it/Portals/_default...
2025-05-24
19 min
Toscana delle Culture
La Regione Toscana al Salone del libro di Torino
Cristina Giachi, presidente della Commissione cultura del Consiglio regionale della Toscana, ci racconta le iniziative della Regione Toscana in occasione della 37esima edizione del Salone internazionale del libro di Torino. Un doppio treno solo per le lettrici e i lettori toscani ha permesso a ottocento persone di raggiungere il salotto letterario più importante d’Italia tra focus sulle donne e tanti momenti dedicati ai giovani.
2025-05-24
33 min
Incontri ravvicinati
I microbi salveranno il mondo: intervista a Duccio Cavalieri al Salone del Libro
Al salone del libro di Torino, che si è svolto al Lingotto Fiere dal 15 al 19 maggio, ci sono sempre tantissimi incontri. Nell'ultima giornata del salone abbiamo intervistato il prof Duccio Cavalieri, che nel suo ultimo libro "I microbi salveranno il mondo" parla di microbi e della loro importanza per la nostra salute e quella del pianeta. L'intervista è a cura di Marta Battistella. Crediti foto di copertina: Leonie Vogler
2025-05-23
13 min
Japan Wildlife
Acquisti e letture dal Salone Internazionale del Libro di Torino - Japan Wildlife #101
Alessia è stata al Salone del Libro di Torino ed è tornata con la valigia più pesante: tanti libri, candele che fanno atmosfera e riflessioni sul mondo di oggi offerte dai due scrittori giapponesi presenti alla kermesse di quest’anno.Link utili* Newsletter Il femminismo speculativo (ma manco troppo) di Izumi Suzuki* Newsletter Anime, corpi, Paesi ibridi* Recensione Vanishing World di Sayaka Murata su Rivista StudioLibri* Tokyo Sympathy Tower - Rie Qudan * Il capitale nell’Antropocene - Kōhei SaitōJapan Wildlife è su Substack! Iscriviti...
2025-05-22
1h 35
Sara Boero | The Storytelling Nerd
SOPRAVVISSUTA AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO
Torno a voi moderatamente divelta dal Salone del libro di Torino, con l'influenza, le emozioni ancora da smaltire, e una pila di libri da leggere che mi fissa con sguardo accusatore. Libri che mostro nel video in ordine di apparizione:Morte e altri imprevisti (Claudia Simonelli, 256 Edizioni)25 racconti neri e fantastici (Jean Ray, Alcatraz Bizarre)I sopravvissuti (Hurricane, Eris Edizioni)Cadavere squisito (Agustina Bazterrica, Eris Edizioni)Merdoni (Chiara Galeazzi, Blackie Edizioni)Libro brutto (Auroro Borealo, Blackie Edizioni)Ragazzo (Zuzu, Coconino Press)...
2025-05-21
29 min
Libri Nello Spazio
Prehistorica: la traduzione e il collettivo HIT: Human Intelligence Translators (#11 @ Salone del Libro di Torino)
Direttamente dal Salone del Libro di Torino, una puntata con la casa editrice Prehistorica, un focus sulla traduzione e sul collettivo Hit: human intelligence translators.Io sono Carolina, leggo tanto, e questo è il mio podcast.LIBRI NELLO SPAZIO è un podcast di Carolina Albano.Scritto e condotto da Carolina Albano, prodotto da Mm per HungryFoolish Studio.instagr.am/voglio_fare_l_astronautatiktok.com/@voglio_fare_l_astronauta
2025-05-21
34 min
Città
2040: immaginare il futuro per capire il presente, con Fabio Deotto | Live Salone del Libro 2025
Paolo Bovio e Stefano Daelli, voci del podcast Città, incontrano Fabio Deotto, curatore di Come ne usciremo?, volume collettivo di speculative nonfiction. Il libro è un esercizio di immaginazione collettiva con un punto di partenza plausibile ma per nulla scontato: il 2040 è arrivato, ma il collasso globale non è arrivato. Ma come si vive in un pianeta più caldo? Stiamo davvero lavorando meno? La deriva autoritaria è scongiurata? In questa puntata live del podcast di Will Media dal Salone del libro di Torino 2025, le città sono ancora una volta gli snodi da cui passano i grandi cambiamenti del tempo che viv...
2025-05-19
46 min
La Seduta è Aperta
Episodio 19 - Speciale Salone del Libro
Nella nostra copertina, le voci degli studenti dei Licei Lagrangia di Vercelli, Cavour di Torino e Beccaria di Mondovì, ospiti dello stand della Camera al Salone del libro di Torino, che hanno dialogato con il vicepresidente Giorgio Mulè sulla Festa dell’Europa e sulla Giornata della Legalità. L’intervista alla direttrice del Salone, Annalena Benini, e allo scrittore, sceneggiatore e curatore della sezione Cinema del Salone, Francesco Piccolo.
2025-05-19
12 min
Yugen (cinema, serie tv, libri, fumetti, musica, giochi, luoghi, consigli, classifiche, film, nerd)
Yugen Flash 24 - Salone del Libro di Torino: che libro consigli?
Menù del giorno: Yugen Podcast ha chiesto i consigli di lettura ai personaggi incontrati al Salone del Libro di Torino. (Ah, non perderti il finale che ti inonderà di tenerezza)CAST:Toni ServilloGiacomo Keison BevilacquaPaolo NoriDietnam SantamatitaVioletta BellocchioCristina ResaLucio BesanaLeonardo PatrignaniQuelloDelleManiLIBRI CONSIGLIATI:“L’amore degli adulti” Claudio Piersanti“Gli svedesi lo fanno meglio” Fla...
2025-05-18
07 min
Amici e Nemici
In diretta dal Salone del Libro di Torino
Marianna Aprile e Daniele Bellasio oggi sono in esterna a Torino per il Salone del Libro. In loro compagnia troviamo Anna Momigliano (giornalista e scrittrice, collabora con il New York Times, Haaretz e Rivista Studio) per tornare su Medio Oriente e della guerra a Gaza a partire dal suo ultimo libro “Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele” (Garzanti, 2025). Nostro ospite anche Matteo Codignola (scrittore e traduttore, ha tradotto l’ultima edizione di “Portnoy” di Philip Roth ora in uscita per Adelphi) per parlare di letteratura, di editoria e di tennis, tema a cui Codignola ha dedicato...
2025-05-17
00 min
Non Stop News
Non Stop News: il Salone del Libro di Torino, gli Internazionali BNL di tennis a Roma, l’attualità
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il vertice della comunità politica europea, l’aumento dei prezzi degli alimentari. E' in corso e andrà avanti fino a domani uno dei più importanti appuntamenti letterari nel nostro Paese, il Salone del Libro di Torino, arrivato alla sua 37esima edizione. Tra i tanti espositori al Lingotto Fiere, protagonista è anche l'Esercito Italiano, con una serie di iniziative. Ne abbiamo parlato insieme al Maggiore Laura Giampietro, dell’Ufficio comunicazione dello Stato Maggiore della Difesa. Il commento sugli Internazionali BNL di Roma con il nostro Massimo Caputi. All'interno di Non S...
2025-05-17
1h 29
FUIS al Salone del Libro di Torino 2025
Primo giorno al Salone del libro di Torino
Saluti dal Salone Internazionale del libro di Torino - Stand FUIS
2025-05-15
00 min
Medio Oriente e Dintorni show
8 eventi imperdibili al Salone del Libro di Torino
Scopri qui la lista con tutti gli eventi del Salone del Libro di Torino 2025 affini all’universo di Medio Oriente e Dintorni (comprende tutti gli eventi annunciati entro il 27 aprile 2025)Iscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://med...
2025-05-13
15 min
Café Bleu
Il Salone OFF del Salone del Libro di Torino, intervista a Marco Pautasso
Dal 15 al 19 maggio 2025 a Lingotto Fiere si tiene il Salone Internazionale del Libro di Torino. Anche quest'anno il Salone non propone i suoi appuntamenti all'interno del Lingotto ma anche in luoghi periferici, nella regione Piemonte e a Genova. Marco Pautasso, segretario generale del Salone Internazionale del Libro di Torino, ha raccontato in diretta su RBE com'è nato il progetto del Salone OFF e alcuni degli eventi previsti per la sua edizione 2025.Questo contenuto è stato estratto dalla puntata di Café Bleu in onda in diretta lunedì 12 maggio 2025 su RBE radio TV.Café Bleu è il bistrot radiofonico e televisivo di RBE...
2025-05-12
11 min
Radio Mercatorum
MERCATALK - Universitas e Radio Mercatorum al Salone del Libro di Torino - con Anna Bisogno
Dal 15 al 19 maggio 2025 nella consueta location di Lingotto Fiere si svolgerà la 37esima edizione del Salone del Libro di Torino, la più importante fiera dell’editoria italiana che richiama ogni anno migliaia di visitatori tra lettori appassionati, editori, insegnanti, studenti e famiglie.Per il secondo anno Universitas Mercatorum sarà presente con una serie di incontri organizzati presso lo stand Multiversity insieme alle Università Pegaso e San Raffaele. A coordinare il programma delle iniziative la Prof.ssa Anna Bisogno, docente di Cinema radio e televisione dell’Ateneo.
2025-05-08
11 min
PDR - Il Podcast di Daniele Rielli
PDR #91 NICOLA LAGIOIA: Salone del Libro, IA e psichedelici
L’ospite di questo episodio è Nicola Lagioia, scrittore premio Strega e per anni direttore del Salone del Libro di Torino. Abbiamo parlato del rapporto tra vita e letteratura e di come la sua esperienza come direttore del Salone abbia messo in moto la scrittura di un libro su un tema completamente diverso come la “Città dei vivi”.Lagioia ha raccontato cosa ha significato prendere un Salone prestigioso ma sull’orlo della chiusura e riportarlo al successo, le lottizzazioni, le continue pressioni politiche e le aspettative “industriali” che accompagnano i grandi eventi, specie quando hanno successo. ...
2025-04-08
1h 56
Fuoriclasse
Gli underdog delle nevi
Il conto alla rovescia per Milano-Cortina 2026 è iniziato! L'Italia ospiterà la terza edizione olimpica invernale: con il nostro podcast Fuoriclasse vogliamo celebrare le storie che hanno reso leggendarie le edizioni passate delle Olimpiadi invernali. Le storie di chi ha sfidato il destino sono quelle che rimangono nel cuore degli sportivi di tutto il mondo.
2025-02-06
25 min
Fuoriclasse
Lea Pericoli e la terza edizione del Premio Mura
In questo nuovo episodio di Fuoriclasse scopriamo i tre libri vincitori della terza edizione del Premio di letteratura sportiva Gianni Mura e ricordiamo (partendo proprio da un'intervista di Gianni Mura) Lea Pericoli, la "divina" del tennis recentemente scomparsa.
2024-12-03
17 min
Café Bleu
Un libro tante scuole, intervista a Maria Giulia Brizio (Salone del Libro di Torino)
“Un libro tante scuole” è un progetto che rientra nelle iniziative del Salone del Libro di Torino creato duraente il periodo della pandemia, nel 2020; l'idea si è evoluta arrivando alla sua quinta edizione con 7000 copie di un romanzo breve di Stephen King donato ad altrettanti studenti in tutta Italia. Con Maria Giulia Brizio abbiamo scoperto cosa propone “Un libro tante scuole” 2025, quale libro è stato scelto e quale iniziative prevede.Questo contenuto è stato estratto dalla trasmessione in diretta di Café Bleu in onda lunedì 2 dicembre 2024 su RBE radio TV.Café Bleu è il bistrot radiofonico e televisivo di RBE, un programma di e con Claudio...
2024-12-02
12 min
Fuoriclasse
Nomi, cose, Olimpiadi
Come si possono raccontare le Olimpiadi moderne? In questo nuovo episodio di Fuoriclasse abbiamo scelto di farlo tramite 26 parole chiave, in ordine alfabetico, per cercare di riportare gli eventi e le storie più importanti che questa competizione ci ha regalato in 120 anni.Bibliografia: COSE SPIEGATE BENE. L’IMPORTANTE E’ PARTECIPAREa cura de Il PostIPERBOREASTORIE INCREDIBILI DELLE OLIMPIADIdi Luciano WernickeDE AGOSTINIL’IMPORTANTE E’ VINCERE. DA OLIMPIA A RIO DE JANEIROdi Eva Cantarella e Ettore MiragliaFELRINELLIBREVE STORIA DELLE OLIMPIADI
2024-07-22
36 min
Fuoriclasse
Gli Europei che non ti aspetti
Il massimo torneo calcistico per squadre nazionali europee è nato nel 1960 da un'idea del dirigente sportivo francese Henry Delaunay, è organizzato dall'UEFA e si svolge ogni quattro anni: il nuovo episodio di Fuoriclasse ci racconta le vittorie più sorprendenti di questo campionato.Bibliografia: Paolo Valenti, DA PARIGI A LONDRA. STORIA E STORIE DEGLI EUROPEI DI CALCIO, Ultrasport; Raffaele Ciccarelli, PIU’ DIFFICILE DI UN MONDIALE. STORIA DEGLI EUROPEI DI CALCIO, Edizioni del sud; Fabrizio Fidecaro L’EUROPA (DEL CALCIO) IN TASCA, Edizioni Slam; Jvan Sica, L’EUROPA NEL PALLONE. STILI, RITI E TRADIZIONI DEL CALCIO EUROPEO, Zona; AA. VV., CAMPIONI D’E...
2024-06-10
32 min
Toscana delle Culture
La Regione Toscana al Salone del libro di Torino
Questa puntata è dedicata al bilancio degli interventi che la Regione Toscana ha messo in campo per il Salone del libro di Torino. Per l’occasione la Regione ha infatti organizzato un Treno dei lettori toscani e si è dotata di un grande stand in cui ha dato spazio ai tanti editori toscani. A Torino si è parlato anche di rassegne, festival e premi letterari della regione e della stamperia Braille di Firenze. Infine la Regione Toscana e l’Università di Pisa hanno curato un incontro con Aldo Cazzullo su Giacomo Matteotti. Di tutto questo parliamo con Cristina Giachi, Presidente della Quinta commissio...
2024-05-18
30 min
Sara Boero | The Storytelling Nerd
BISOGNO DI COCCOLE: struggente haul del Salone del libro di Torino
Salone del libro di Torino 2024: check. Nella totale zona di comfort, come vi racconto oggi. Di seguito i miei acquisti/regali:Quando muori resta a me (Zerocalcare): https://amzn.to/4bFBGvG Charlotte Sometimes (Penelope Farmer): https://amzn.to/3UYBuSy La cantina dei rospi (Owen Thomas): https://amzn.to/3X17hUD Ossessioni (Vernon Lee): https://amzn.to/3QL3h6u Il grande Dio Pan (Arthur Machen): https://amzn.to/4ahdZIY Appartamento 16 di Mirko Orlando: prossima uscita, non ancora distribuitoLibro di destra (Domenico Martino, Marco Michail): https://amzn.to/3QNe4wS L'incredibile...
2024-05-16
22 min
RADIOIMMAGINARIA
#Torino Salone del libro
Radioimmaginaria TorinoBella Regaz! Questa è RadioImmaginaria Torino e oggi ci siamo infiltrati nel Salone del libro di Torino dove discuteremo se il detto "mai giudicare un libro dalla copertina" sia vero! Cliccate play se volete saperlo! www.radioimmaginaria.it
2024-05-15
16 min
Café Bleu
Il bene e il male nel giallo e nel noir - Con Massimo Tallone e Sara Leone - Salone del Libro di Torino 2024
Nella mente criminale e nella mente di chi combatte il crimine. Come si crea una plausibile psicologia per un personaggio di un noir o di un giallo? Ne abbiamo parlato in diretta su RBE con Massimo Tallone, scrittore torinese, e Sara Leone, psicologa criminologa. Infine, un ultima domanda: come si distinguono giallo e noir?Talk trasmesso in diretta a Café Bleu lunedì 13 maggio 2024 su RBE radio TV dal Salone Internazionale del Libro di Torino.Café Bleu è il bistrot radiofonico e televisivo di RBE, un programma di e con Claudio Petronella in onda dal lunedì al vener...
2024-05-14
24 min
Café Bleu
Cristiano Cavina, le storie sono intorno a noi - Salone del Libro di Torino 2024
“LE PAROLE TROVANO STRADE CHE UN VIDEO NON PUÒ OFFRIRE”Domenica 12 maggio abbiamo incontrato Cristiano Cavina tra gli stand del Salone Internazionale del Libro di Torino 2024. L'anno scorso lo scrittore romagnolo non partecipò all'evento del Lingotto a causa della tragica alluvione che lo colpì molto da vicino.Dopo aver condiviso i suoi pensieri sui social, la storia di quei giorni vissuti nella primavera 2023 è diventata uno dei racconti di “Riemersi. Romagna 2023, storie per un’alluvione”, un'antologia curata da Matteo Cavezzali per Solferino Editore.«Mi sono accorto che esiste ancora uno spazio dove le immagini non arrivano. L'ho...
2024-05-14
04 min
Marco Camisani Calzolari Podcast
Intervista dal Sole 24 Ore su #Cyberumanesimo al Salone del Libro di Torino
Intervista dal Sole 24 Ore su #Cyberumanesimo al Salone del Libro di Torino
2024-05-13
30 min
Café Bleu
Raccontare il cibo sui libri nell'epoca dei social media - Con Carlo Bogliotti - Salone del Libro Torino 2024
Negli ultimi anni in che modo è cambiata la narrativa legata al mondo del cibo? Per scoprire alcune possibili risposte allo stand di RBE al Salone del Libro di Torino 2024 in diretta a Café Bleu abbiamo incontrato Carlo Bogliotti della Slow Food Editore.Intervista trasmessa in diretta a Café Bleu venerdì 10 maggio 2024 su RBE radio TVCafé Bleu è il bistrot radiofonico e televisivo di RBE, un programma di e con Claudio Petronella in onda dal lunedì al venerdì dalle 11:15 alle 12:32 in replica alle 23.Info su podcast, racconti per immagini in movimento, frequenze FM, DAB, TV, audio e video st...
2024-05-10
14 min
Giusti e Giardini
Giusti e Giardini puntata 4 - Gariwo al Salone del libro di Torino
Giusti e Giardini, un viaggio alla scoperta dei Giardini dei Giusti, alla ricerca dei Giusti del passato e del nostro tempo in collaborazione con GariwoNetwork (“Il Giardino dei Giusti”) e il Centro Culturale “Giorgio Ambrosoli“.Conduce Gabriele Pugliese (responsabile di Radio Polis, membro del direttivo del Centro culturale “Giorgio Ambrosoli)In questa puntata: - collegamento con Benedetta Macripò, referente di GariwoNetwork.Con la dott.ssa Benedetta Macripò parleremo degli appuntamenti che Gariwo proporrà in occasione del Salone internazionale del libro di Torino.
2024-04-30
18 min
Fuoriclasse
Il ciclismo in Piemonte e i suoi campioni
La tredicesima puntata della seconda stagione di Fuoriclasse si concentra sul profondo legame che da sempre lega il Piemonte e il ciclismo, in occasione della partenza del Giro d'Italia fissata da Venaria Reale il 4 maggio e del passaggio del Tour de France da Torino in luglio. Sono davvero molti i corridori piemontesi che hanno scritto pagine memorabili della storia del ciclismo, a partire dai due grandi Costante Girardengo e Fausto Coppi, ma non solo: dai primi del Novecento a oggi il Piemonte ha formato una folta schiera di campioni e campionesse che hanno lasciato il segno nella memoria degli appassionati d...
2024-04-26
24 min
Fuoriclasse
Il Super Bowl. Storia, tradizione e miti
Il prossimo 11 febbraio sarà il Super Bowl Sunday, una sorta di festività nazionale americana non ufficiale trasformatasi negli anni nell’avvenimento sportivo più seguito al mondo. Una serata speciale, dove la partita di football diventa parte di un grande spettacolo in cui l'aspetto agonistico si fonde con la cultura pop. Il podcast Fuoriclasse celebra questa ormai mitica ricorrenza con una puntata che ripercorre la storia del Super Bowl e dei suoi protagonisti, non solo i campioni della palla ovale ma anche le star della musica internazionale che hanno reso memorabile l'Halftime show.
2024-02-09
26 min
Fuoriclasse
Il Natale e le sue storie di sport
Lo sport praticato nel giorno di Natale rivela il suo aspetto più magico ed emozionante: può fermare le guerre, è sinonimo di fratellanza e di umanità, di tradizioni che continuano a esistere nel tempo. Può significare anche grandi sfide o grande dedizione e voglia di rialzarsi sempre. In questa nuova puntata di Fuoriclasse raccontiamo grandi episodi di sport legati al Natale, in occasione delle feste.Bibliografia:Stanley WeintraubSilent Night: the story of the world war I Christmas truceFREE PRESSMichael JürgsLa piccola pace nella Grande Guerra...
2023-12-15
24 min
Fuoriclasse
La seconda edizione del Premio Gianni Mura
Gianni Mura non ha scritto molto di tennis. Ma col tennis c’entrava: ha tenuto dal 2015 fino al giorno della sua scomparsa una sua rubrica fissa, dove raccontava quelle storie di sport che altrove non avrebbero trovato spazio, su Scarp de’ tenis, il giornale di strada scritto e venduto dai senza fissa dimora di Milano. La scarp de’ tenis, la scarpa da tennis è diventato con il tempo un luogo di storie, uno strumento per raccontare e non un accessorio. Indossare scarpe da tennis significa camminare, consumare significa andare alla ricerca. Di esistenze, persone e storie. E Gianni Mura questo lo ha fatt...
2023-11-21
13 min
Fuoriclasse
Il mondiale di Novella Calligaris e le grandi imprese del nuoto azzurro
Novella Calligaris, che ha aperto all'Italia i mondiali di nuoto con il suo talento, Federica Pellegrini, Gregorio Paltrinieri, Filippo Magnini, Massimigliano Rosilino, tanti nuotatori e nuotatrici che si sono alternati sul podio da quel lontano 1973 e che hanno dato un contributo allo sport italiano: il podcast Fuoriclasse, nella sua ventesima puntata, ci parla dei loro exploit e delle mode che sono nate dopo le loro più grandi vittorie.
2023-09-08
30 min
Fuoriclasse
La vittoria di Pantani e le 110 edizioni del Tour de France
Il Tour de France, come è nato, come è diventato in questo secolo, le sue vittorie, i suoi campioni e i suoi ultimi in classifica, gli anni d'oro e quelli meno felici: Fuoriclasse in questa nuova puntata fa una panoramica sul tour ciclistico più famoso del mondo, con un focus sul campione italiano Marco Pantani che ci ha regalato una delle vittorie più belle.
2023-07-12
40 min
Fuoriclasse
Costruire medaglie d'oro
Giulia Terzi, Stefano Raimondi e Fabio Basile, sono i protagonisti di questa puntata: tre campioni dello sport, che hanno raggiunto il podio alle Olimpiadi, ci raccontano delle loro medaglie vinte e di come sono arrivati a diventare dei fuoriclasse, con fatica, sacrificio e dedizione.
2023-06-20
42 min
Ho un libro nella testa
Ho un libro nella testa puntata 15, dal Salone del Libro di Torino incontriamo Mimmo Gangemi
Al Salone del libro di Torino, XXXV EDIZIONE, per incontrare i nostri libri nella testa. Abbiamo parlato con Mimmo Gangemi del suo ultimo libro L’atomo inquieto.
2023-06-13
09 min
Japan Wildlife
Incetta di libri giapponesi al Salone del Libro di Torino - Japan Wildlife #57
Alessia è stata al Salone del Libro di Torino e ha fatto acquisti, ovviamente a tema Giappone! Se avete bisogno di nuovi spunti di lettura, qui vi racconta quali libri ha comprato (e in realtà ne cita un sacco di altri!).Timestamps:00:00 Intro02:00 i Giapponesi sono fuori di testa di Kenta Suzuki06:01 Il colpo finale di Teknoyd14:16 Miracle Girls17:32 Poppu di Matt Alt24:46 La lucertola nera di Edogawa Ranpo28:55 Confessioni di Kanae Minato32:17 Veleno di Kanae Minato34:06 Omicidio a Mizumoto Park di Tetsuya Honda38:55 Botteghe di Tokyo41:16 Le...
2023-05-25
45 min
Café Bleu
Salone del Libro 2023 - La traduzione, intervista a Ilide Carmignani
IL LAVORO E LA PROFESSIONE DELLA TRADUZIONE - Intervista a Ilide Carmignani al Salone del Libro di Torino.Intervista trasmessa in diretta lunedì 22 maggio 2023 su RBE radio TV dal Salone Internazionale del Libro di Torino.Café Bleu, il bistrot radiofonico e televisivo di RBE - 8° stagioneUn programma di e con Claudio Petronella in onda dal lunedì al venerdì dalle 11:05 alle 12:32 in replica alle 23.
2023-05-23
13 min
La Milano
Nuovo record al Salone del Libro di Torino: 215mila visitatori, il miglior dato di sempre
Da giovedì a lunedì sono stati 215mila i visitatori del Salone del Libro di Torino, contro i 168mila dell'anno scorso. È il numero più alto di sempre. Solo sabato sono stati 60mila. Lo ha reso noto Piero Crocenzi, amministratore delegato della società Salone del Libro, durante la conferenza stampa di chiusura. Quasi 25mila gli studenti che hanno partecipato al Salone. Numeri vicini a quelli pre pandemia. «Se uno volesse misurare tutto questo sui numeri, quelli del Salone sono misurabili. Prendiamo atto che è successo qualcosa di bello, nessuna polemica potrà cambiarlo», ha dichiarato il direttore uscente del Salone Nicola Lagioia.
2023-05-22
00 min
Dr.Elegantia podcast
Ma era il FASCISMO degli ANTIFASCISTI al Salone del Libro di Torino?
⬇⬇⬇APRIMI⬇⬇ Ecco un'offerta esclusiva per tutti i nostri spettatori: vai su https://nordvpn.com/economiaitalia per ottenere uno sconto esclusivo e 4 mesi GRATIS in regalo! Con l'abbonamento a NORDVPN, avrai accesso a una rete VPN sicura e veloce, che ti proteggerà da furti di dati, tracciamento online e censura. Ma era il FASCISMO degli ANTIFASCISTI al Salone del Libro di Torino? Io e Francesco siamo d'accordo su molte cose, ma oggi siamo in disaccordo sugli eventi che hanno coinvolto il Salone del libro di Torino e la ministra Roccella. Ne discutiamo qui alle 20.30 Abbonati qui: https://www.youtube.com/economiaitalia/join https...
2023-05-22
1h 28
DrElgantia Podcast
Ma era il FASCISMO degli ANTIFASCISTI al Salone del Libro di Torino?
⬇⬇⬇APRIMI⬇⬇ Ecco un'offerta esclusiva per tutti i nostri spettatori: vai su https://nordvpn.com/economiaitalia per ottenere uno sconto esclusivo e 4 mesi GRATIS in regalo! Con l'abbonamento a NORDVPN, avrai accesso a una rete VPN sicura e veloce, che ti proteggerà da furti di dati, tracciamento online e censura. Ma era il FASCISMO degli ANTIFASCISTI al Salone del Libro di Torino? Io e Francesco siamo d'accordo su molte cose, ma oggi siamo in disaccordo sugli eventi che hanno coinvolto il Salone del libro di Torino e la ministra Roccella. Ne discutiamo qui alle 20.30 Abbonati qui: https://www.youtube.com/economiaitalia/join https...
2023-05-22
1h 28
Start
Leggiamoilpresente: Il Sole e Radio24 al Salone del Libro di Torino
Oggi parliamo degli appuntamenti del Sole 24 Ore al Salone del Libro di Torino, del primo paese Usa a mettere al bando Tiktok e dell'allarme lanciato dagli oculisti
2023-05-19
07 min
Italiano ON-Air
Il Salone del Libro - Episodio 5 (stagione 4)
Che cos'è un "seguito", di un film o di un libro? Cosa vuol dire raccontare una storia a grandi linee? E chi si occupa della pubblicazione e della distribuzione di un libro? Scopriamolo insieme in questa puntata dedicata alla manifestazione più importante nel mondo dei libri in Italia: il Salone del libro di Torino!Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com (dove trovi anche la trascrizione dell'episodio)oppure sulle principali piattaforme di podcast:Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Google PodcastPer informazioni sui corsi de...
2023-05-17
05 min
Italiano ON-Air
Il Salone del Libro - Episodio 5 (stagione 4)
Che cos'è un "seguito", di un film o di un libro? Cosa vuol dire raccontare una storia a grandi linee? E chi si occupa della pubblicazione e della distribuzione di un libro? Scopriamolo insieme in questa puntata dedicata alla manifestazione più importante nel mondo dei libri in Italia: il Salone del libro di Torino!Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com (dove trovi anche la trascrizione dell'episodio)oppure sulle principali piattaforme di podcast:Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Google PodcastPer informazioni sui corsi della Sc...
2023-05-17
05 min
Fuoriclasse
Vittorie inattese
La sesta puntata della seconda stagione di Fuoriclasse racconta tutti i colpi di scena, i piccoli miracoli sportivi, gli eventi irripetibili che il calcio ha vissuto nella sua storia. La nuova puntata è stata realizzata in collaborazione con Esselunga.
2023-05-05
38 min
Fuoriclasse
Mennea. La Freccia del Sud
La nuova puntata di Fuoriclasse ci racconta di Pietro Mennea, soprannominato la Freccia del Sud, il duecentista italiano che con le sue vittorie e i suoi record ci ha fatto sognare. Episodio realizzato in collaborazione con Esselunga.
2023-03-21
21 min
Alberto Bonizzato Censupcom Podcast
Intervista di presentazione del libro "Emozioni e Felicità" al Salone del Libro di Torino 2017
al Salone del Libro di Torino 2017 con Alberto Bonizzato del Cenupcom
2023-01-31
11 min
Fuoriclasse
Lo sport e le leggi razziali
In questo episodio di Fuoriclasse ricordiamo i nomi e le storie di allenatori e allenatrici, squadre di calcio, altete e atleti, campioni e campionesse, nuove promesse, cacciati e perseguitati, esclusi dal mondo dello sport a causa delle leggi razziali.
2023-01-27
53 min
Fuoriclasse
Le vittorie azzurre ai mondiali di calcio - parte 2
Nella seconda parte del podcast le ultime due vittorie ai mondiali della nazionale azzurra, quelle che più sono rimasti impresse nella nostra memoria: il mondiale del 1982 in Spagna e quello del 2006 in Germania. Episodio realizzato in collaborazione con Esselunga.
2022-12-13
30 min
Fuoriclasse
Le vittorie azzurre ai mondiali di calcio - parte 1
Una nuova puntata divisa in due episodi. In questa prima parte il podcast racconta dei primi due mondiali di calcio che la nostra Nazionale vinse consecutivamente: quello del 1934, giocato proprio in Italia, e quello del 1938 giocato in Francia.Episodio realizzato in collaborazione con Esselunga.
2022-12-06
19 min
Fuoriclasse
Gianni Mura e il suo premio
La nuova puntata del podcast racconta la fase finale della prima edizione del Premio di Letteratura sportiva Gianni Mura che si è svolta a Torino lo scorso 12 novembre. All’interno le voci degli autori vincitori e un ricordo del giornalista Gianni Mura.Episodio realizzato in collaborazione con Esselunga.
2022-11-21
21 min
Fuoriclasse
Drazen Petrovic e Vlade Divac
Il podcast racconta la storia di due straordinari cestisti, fra i più grandi di sempre, uno croato, l’altro serbo, della leggendaria Jugoslavia campione del mondo nel 1990, e sulla loro amicizia fraterna a cui la guerra tra i loro due popoli pose fine. Episodio realizzato in collaborazione con Esselunga.
2022-10-18
25 min
Fuoriclasse
Il calciomercato e le sue bombe
“Insieme ai tormentoni musicali, l'estate è il tempo del calciomercato, una straordinaria fiera dei sogni e delle illusioni, grazie al quale ogni tifoso evade dalla realtà e fantastica su un improbabile undici ideale della squadra del cuore”. Anche come omaggio all’estate, proprio al “Calciomercato e le sue bombe” è dedicato il decimo podcast “Fuoriclasse”: tante le curiosità che appassionati di calcio, e non solo, potranno scoprire o riscoprire, divertendosi anche con contributi audio spassosi.
2022-07-29
27 min
Fuoriclasse
Cuori Selvaggi
Ai Cuori selvaggi, titolo dell'ultima edizione del Salone del Libro, nello sport è dedicato il nono episodio del podcast Fuoriclasse: una decina di storie, una decina di persone che nello sport e nella vita ci hanno sorpreso con il loro coraggio, la loro forza, la loro determinazione e la loro capacità di “gettare il cuore oltre l’ostacolo”, per confrontarsi con i propri limiti, e che con la loro attitudine e i loro valori ci hanno insegnato che vale sempre la pena seguire le proprie passioni, ma anche sapersi ritirare, quando è il momento, nel rispetto di se stessi e degli altri.
2022-07-07
24 min
Nel Segno del Graal
49 - Speciale Salone del Libro di Torino 2022
Rosalba Nattero ripercorre l'avventura al Salone del Libro di Torino con la presentazione del libro postumo di Giancarlo Barbadoro, Viandanti del Tempo (Edizioni Triskel), presentato insieme a lei da Guido Barosio e Gino Steiner Strippoli, l'incontro Cuori con la Coda con Piergiorgio Odifreddi ed Enrico Moriconi e la presentazione del libro postumo di Barbadoro "Cromlech e Templari" (Keltia Editrice).www.radiodreamland.it - info@radiodreamland.it----Nel Segno del Graal - Voci dai mondi invisibili, ogni lunedì alle 21.Un programma che esplora i temi dell'ecospiritualità, tra scienza e mistero. Spingersi oltre i limiti dell’universo cono...
2022-06-13
23 min
Da Kiev
Bonus track | Da Kiev live al Salone del libro di Torino 2022 con Annalisa Camilli e Annalena Benini
Com’è la guerra vissuta da reporter? E com’è la guerra vissuta da casa? In questa bonus track di Da Kiev, registrata live al Salone del libro di Torino 2022, la giornalista Annalisa Camilli racconta la sua esperienza di reporter a Kiev e come si possa restituire la brutalità di un conflitto senza spettacolarizzare il dolore, e quindi rischiando l'anestesia dello sgomento. Sul palco con lei la scrittrice e giornalista Annalena Benini, autrice del podcast Il Figlio, realizzato da Storielibere.fm per il Foglio, che invece ci descrive la percezione della guerra nella quotidianità di chi può vivere “un’angoscia di lusso”, da...
2022-05-25
48 min
BYBLOS
BYBLOS DEL 21/05/2022 - Il Salone del libro di Torino. Il libro su Pasolini "Io lotto contro tutti". Il progetto "Leggi un libro, conosci un autore sloveno"
Spazio al Salone del libro di Torino con la presentazione del libro "Io lotto contro tutti", che ha inaugurato gli eventi dedicati al centenario della nascita di Pasolini. Poi presentiamo l'iniziativa "Leggi un libro, conosci un autore sloveno", che promuove la lettura di libri di autori sloveni nelle traduzioni in italiano.
2022-05-24
00 min
Due Minuti un Libro su AudioLive FM
Speciale Salone del Libro di Torino
Ancora uno speciale dal Salone del Libro di Torino col volume "Torneranno gli sguardi": è una commedia che parla di amore e di perdita, di evoluzione personale e di pregiudizi. Una storia sull'accettazione di sé e di chi è diverso da noi
2022-05-24
03 min
Appuntamento con Trani
Al salone del libro di Torino con Tommy Dibari - di Marika Scoccimarro
Sabato 21 maggio durante l'appuntamento Family su Radio Bombo abbiamo ospitato lo scrittore Tommy Dibari presente al salone del libro di Torino. Un "laboratorio popolare" che dimostra di essere un appuntamento imperdibile per editori, scrittori e lettori.
2022-05-23
04 min
Due Minuti un Libro su AudioLive FM
Speciale Salone del Libro di Torino
Salone del Libro di Torino: tutte le novità più interessanti del panorama editoriale italiano
2022-05-22
03 min
Due Minuti un Libro su AudioLive FM
Speciale Salone del Libro di Torino - Secop Edizioni
In questa puntata speciale dedicata al Salone del Libro di Torino, ospite Raffaella Leone di Secop Edizioni
2022-05-19
03 min
Fuoriclasse
Gilles & Didier
“Gilles & Didier”, binomio che racchiude amicizia e rivalità tra i due campioni mondiali della Formula 1 e compagni di scuderia, Gilles Villeneuve e Dirier Pironi. Un episodio che si concentra sulle vite di due icone del mondo automobilistico, per accompagnare l’ascoltatore nei percorsi, nelle battaglie, nelle cadute e nelle riprese che hanno forgiato due talenti inarrivabili, che si sono incontrati per gareggiare fianco a fianco.
2022-05-05
24 min
Fuoriclasse
Il Sei Nazioni e il rugby italiano
Il Sei Nazioni, che in questo 2022 ha preso il via il 5 febbraio per terminare il 19 marzo, è il torneo di rugby che vede annualmente in gara le nazionali di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia. È la più antica competizione a squadre dello sport mondiale, nata nel 1883. La puntata di “Fuoriclasse” ne ripercorre i momenti storici più significativi in questi suoi anni di lunga e avvincente carriera.
2022-03-14
31 min
Fuoriclasse
Le Olimpiadi invernali e la Valanga Azzurra
Il nuovo episodio di Fuoriclasse torna indietro nel tempo per ricordare lo slalom gigante della Coppa del mondo di Berchtesgaden, in Germania Ovest, nel 1974, quando la squadra italiana ottenne un risultato mai conseguito prima di allora da nessuna nazionale, aggiudicandosi le prime cinque posizioni della classifica finale, grazie alle imprese sugli sci di Piero Gros, Gustavo Thoeni, Erwin Stricker, Helmuth Schalmzl e Tino Pietrogiovanna, meritandosi l’appellativo di Valanga Azzurra. C’è spazio anche per il campione Alberto Tomba che nel 1988 a Calgary, in Canada, primeggia nello slalom gigante e costringe il Festival di Sanremo in corso a fermarsi in diretta, giust...
2022-01-31
24 min
Fuoriclasse
They Are The Champions
A questa stagione di grande effervescenza dello sport italiano è dedicato il quinto episodio del podcast “Fuoriclasse”. Alcune importanti firme del giornalismo sportivo ci raccontano il momento, l’atleta che più li ha emozionati, sbalorditi, affascinati in questo formidabile 2021.
2021-12-21
22 min
Fuoriclasse
Il tennis a Torino e le ATP finals
Torino, il tennis e le ATP finals 2021-2025 sono al centro del quarto episodio del podcast “Fuoriclasse”. Il legame tra il tennis, il cosiddetto “sport bianco” e la prima capitale d'Italia risale al 1880, quando il primo circolo di tennis cittadino in Italia nacque proprio a Torino, su intuizione del conte Enrico di Cigala. Non disponeva di campi di proprietà, tanto che, per giocare, veniva adattata la superficie di un campo di pallone, concesso per tre ore alla settimana da una società di calcio. Altra tappa significativa della storia del tennis a Torino è il 1931, per il secondo turno di Coppa Davis, il t...
2021-11-14
20 min
BYBLOS
BYBLOS DEL 23/10/2021 - L'edizione del Salone del Libro di Torino. Il concorso "Un libro da consigliare". L'edizione 2021 di "Un libro lungo un giorno"
L'edizione appena chiusa del Salone del Libro di Torino nel racconto di Mauro Daltin e Manuela Malisano. Poi il concorso "Un libro da consigliare", della biblioteca comunale di Monfalcone, e l'edizione 2021 di "Un libro lungo un giorno", la giornata regionale della lettura che si terra' il 29 ottobre.
2021-10-23
1h 01
Salotto Letterario
In diretta dal Salone del Libro di Torino 2021
Per questa nuova puntata del Salotto Letterario, Greta Mezzalira raggiunge Francesca Cerutti e Silvia Argento al Salone del Libro di Torino 2021 per la prima giornata.
2021-10-16
37 min
Marco Montemagno - Il Podcast
Ci vediamo al Salone del Libro di Torino (16 Ottobre ore 11)!
Ci vediamo al Salone del Libro di Torino (16 Ottobre ore 11)!
2021-10-13
02 min
Fuoriclasse
Le maglie iridate di Binda e Bugno
Nella nuova puntata di Fuoriclasse – Lo sport raccontato dal Salone, Marco Pautasso e Federico Vergari raccontano i mondiali di ciclismo attraverso due italiani simbolo di questo sport: Alfredo Binda primo vincitore assoluto di un campionato del mondo e Gianni Bugno che proprio in questi mesi celebra il trentennale del suo primo titolo iridato conquistato a Stoccarda nel 1991. Ospite della puntata l’ex ciclista e voce tecnica di Rai Sport Giada Borgato che ha raccontato cosa significa vincere una gara che ti lascia una maglia in dote per un anno. Per lei – nel 2012 – si trattò del campionato italiano.
2021-09-21
22 min
Fuoriclasse
80 anni di italiane alle olimpiadi
I giochi olimpici sono al centro del secondo episodio di “Fuoriclasse”. L’episodio presenta la storia della prima e dell’ultima Medaglia d’oro femminile italiana alle Olimpiadi: l’ostacolista e velocistaOndina Valla e la tiratrice a volo Diana Bacosi per un viaggio di ottant’anni nella storia dello sport.
2021-07-23
23 min
Vita Nova - Le grandi lezioni
Silvia Federici - Streghe e inquisitori
Sociologa, filosofa, attivista, Silvia Federici dimostra che non siamo così lontani dai roghi che arsero secoli fa, e analizza violenza e discriminazione sociale ed economica nei confronti delle donne degli anni Dieci, in ogni parte del mondo.
2021-07-17
27 min
Vita Nova - Le grandi lezioni
Saverio Costanzo - Interno ed esterno
Il regista della fortunatissima serie tratta da L’amica geniale, premio David di Donatello per Private, racconta il suo sguardo attraverso il cinema come un modo per azzardare una ricezione del mondo e intanto raccontarsi, il tentativo costante di confrontare quello che ci accoglie e quello che ci resiste, per provare a uscire da sé e vedersi, da fuori.
2021-07-10
40 min
Fuoriclasse
Gli Europei del 1968 e del 1980
Il primo episodio di “Fuoriclasse” si concentra sugli Europei del 1968 (fino ad oggi l’unico vinto) e del 1980, svoltisi in Italia. Il calcio si fa subito pretesto per raccontare anche altro: usi, costumi e clima sociale di una nazione in perenne mutamento, con l’aiuto di audio delle cronache dei notiziari, canzoni che furono le hit del momento, saggi e testi sugli Azzurri. Ospite del primo episodio Chiara Alessi, una delle massime esperte di storia del design in Italia, che spiega la genesi del logo degli Europei del 1980.Bibliografia: Storia del calcio in Italia di Antonio Ghirelli (Mondadori); Storia c...
2021-06-30
20 min
Vita Nova - Le grandi lezioni
Letizia Battaglia - Vita e morte
Una straordinaria testimone del nostro tempo, che ha raccontato con i suoi scatti la mafia e la morte. Oggi, coi suoi nudi femminili che ritraggono donne di ogni età, racconta la vita.
2021-06-26
23 min
Vita Nova - Le grandi lezioni
Vittorio Sgarbi - Bene e male
Capolavori tra scienza e storia dell’arte. Di questo ci parla uno dei critici d’arte più amati e conosciuti di oggi.
2021-06-13
31 min
Vita Nova - Le grandi lezioni
Fumettibrutti - Parola e immagine
I fumetti di Josephine / Fumettibrutti giocano con una materia bollente: la vergogna e la frenesia con cui guardiamo al piacere, e il modo in cui giudichiamo vergognoso chi ha desideri diversi dalla norma. Nei Fumettibrutti, l'immagine è sensuale e realistica, sporca e romantica, ma la parola deve dare le istruzioni per un mondo futuro. La parola insegna e il disegno seduce. Una lezione su come dire le cose e come farle vedere.
2021-05-27
21 min
Vita Nova - Le grandi lezioni
Romeo Castellucci - Paradiso e inferno
A ridosso del settecentesimo anniversario dalla morte di Dante, una riflessione su come Inferno e Paradiso siano condizioni esistenziali e non solo materiali, in cui l’uomo di ieri e di oggi continua a ritrovarsi, nel tentativo di allontanarsi da una per abbracciare l’altra.
2021-05-13
22 min
Vita Nova - Le grandi lezioni
Donatella Di Cesare - Libertà e responsabilità
Concetti antichi, tra cui oscilliamo in questi mesi eccezionali, ma in questo caso quanto mai urgenti da analizzare e comprendere. La filosofa Donatella Di Cesare, che li ha affrontati nei suoi ultimi testi, li mette al centro della sua lezione.
2021-05-06
24 min
Vita Nova - Le grandi lezioni
Matteo Zuppi - Giovani e vecchi
La pandemia evidenzia il rischio di una frattura tra generazioni: i più giovani vengono colpiti nella loro dimensione di maggior vitalità, lo stare insieme, mentre gli anziani si trovano davanti lo spettro dell’abbandono, o dell'incuria. Nelle parole di una delle voci più autorevoli della Chiesa cattolica, un invito a ricucire il patto generazionale che sostiene il nostro vivere comune.
2021-04-22
28 min
Vita Nova - Le grandi lezioni
Emma Dante - Famiglia e partenogenesi
Una donna di teatro, ma anche una scrittrice e una regista di cinema che focalizza lo sguardo sul cuore della sua poetica: la contrapposizione, non netta, anzi sfumante, tra la famiglia tradizionale e il matriarcato, tra le donne sole, motori dell'esistenza, e la rete che salva e che costringe del rapporto parentale.
2021-04-08
24 min
Vita Nova - Le grandi lezioni
Serena Vitale - Scrittura e traduzione
Il racconto di cosa significa scrivere, e cosa significa tradurre, attraverso i più grandi autori della letteratura russa, a cui Serena Vitale ha dedicato come studiosa, come scrittrice e come traduttrice tutta la sua esistenza.
2021-03-25
23 min
Vita Nova - Le grandi lezioni
Alberto Angela - Antico e moderno
Un racconto che da oggi ci riporta indietro nel tempo, fino all’epoca di Nerone e al grande incendio di Roma.
2021-03-11
33 min
Radio La Voce Di Arda
Il Ritorno di Fatica al salone del libro di Torino analisi e comento
Ottavio Fatica è tornato al salone del libro di Torino. Commenteremo le sue parole con Enrico Spadaro,Paola Cartoceti e Costanza Bonelli.
2020-05-22
3h 00
L'intervista - Radio Wellness
Marco Pautasso, vicedirettore del Salone del Libro di Torino
Marco Pautasso, vicedirettore del Salone del Libro di Torino
2020-05-15
06 min
case editrici – Flatlandia
Francesco Verso – Future Fiction Edizioni al Salone del Libro di Torino
E’ la volta di Future Fiction Edizioni al Salone del Libro di Torino. Stefano Tevini ha intervistato per noi Francesco Verso. Ascolta o scarica l’intervista.
2019-06-24
00 min
case editrici – Flatlandia
Andrea Vaccaro – Edizioni Hypnos al Salone del Libro di Torino
Una bella intervista ad Andrea Vaccaro di Hypnos Edizioni ad opera di Stefano Tevini al Salone del Libro di Torino. Ascolta o scarica l’intervista.
2019-06-24
00 min
case editrici – Flatlandia
Simone Caltabellotta – Edizioni Atlantide al Salone del Libro di Torino
Il nostro inviato Stefano Tevini intervista Simone Caltabellotta di Edizioni Atlantide al Salone del Libro di Torino. Ascolta o scarica l’intervista.
2019-06-24
00 min
Rino Cammilleri - BastaBugie.it
La polemica contro i libri ''fascisti'' al salone del libro di Torino
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5675LA POLEMICA CONTRO I LIBRI ''FASCISTI'' AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO di Rino CammilleriL'attuale polemica sul Salone del Libro di Torino, polemica innescata dalla scelta del comitato (di salute pubblica) presiedente lo stesso di non ammettere libri ed editori «fascisti», può stupire forse i giovani e i non addetti ai lavori, ma non gli scafati di lungo corso. Alla fine (ingloriosa) dell'ultima guerra l'Italia ebbe la ventura di ritrovarsi con due politici, due soli, con la levatura di statisti, De Gasperi e Togliatti.Togliatti, che s...
2019-06-05
05 min
case editrici – Flatlandia
Giordana Grandara e Federico Galdi – Plesio Edizioni al Salone del Libro di Torino
Tocca a Giordana Grandara e Federico Galdi, editrice di Plesio Editore e autore pubblicato dalla stessa, essere intervistati da Stefano Tevini al Salone del Libro di Torino. Ascolta o scarica l’intervista.
2019-05-27
00 min
Radio CICAP
Radio CICAP presenta: Al Salone del Libro di Torino
Puntata a metà fra l'esperimento e il reportage, questa in cui Sonia ed Enrico hanno visitato per voi il Salone Internazionale del libro di Torino 2019, passando a trovare i soci CICAP allo stand del Comitato, intervistando persone e raccogliendo un po' l'atmosfera e il sapore dell'evento.Il tutto rigorosamente in video, che non solo potete ma vi consigliamo caldamente di vedere sul nostro canale youtube.Radio Cicap in video, da non perdere!
2019-05-23
20 min
case editrici – Flatlandia
Corrado Melluso – Nero Editions al Salone del Libro di Torino
Il nostro Stefano Tevini in occasione dell’edizione più conflittuale del Salone del Libro di Torino ha realizzato alcune interviste ad editori indipendenti: ecco la prima della serie, una chiacchierata con Corrado Melluso di Nero Editions. Ascolta o scarica l’intervista.
2019-05-13
00 min
Il mondo visto da fuori
Il Salone del libro di Torino: polemiche e fondamentali
https://www.lucalovisolo.ch – Le polemiche sulla presenza al Salone del libro di Torino di un editore dichiaratamente fascista, e le molte questioni aperte.
2019-05-09
09 min
Il cielo sopra Pechino
S01E14 - Live dal Salone del Libro di Torino
Puntata speciale dal Salone del libro di Torino. In diretta audio e video (https://www.facebook.com/RadioBeckwith/videos/1908323262584942/) per raccontare alcune tra le storie di "Buonanotte signor Mao", scritto da Gabriele Battaglia e uscito nel 2017 per Milieu Edizioni.
2018-05-12
29 min
Feltrinelli
Saviano Salone del Libro Torino 2017
Roberto Saviano speech al Salone del Libro di Torino 2017
2017-05-26
51 min
Archivio: Bookblister
Salone del Libro di Torino 2017 - Le parole degli organizzatori e qualche riflessione sulla manifestazione
Se ascoltate l’audio potrete sentire alcuni passaggi della conferenza stampa che si è tenuta ieri a conclusione della trentesima edizione del Salone del libro di Torino. A parlare il presidente della Fondazione per il Libro Massimo Bray e Nicola Lagioia, il direttore editoriale della manifestazione. Insomma i due che fecero l’impresa. I numeri sono importanti. Ma, curiosamente, sono il dettaglio meno significativo di questa edizione. Ciò che ha contato, ciò che ci portiamo a casa quest’anno è un clima di collaborazione, l’entusiasmo per un mestiere che ci piace, l’attaccamento verso una manifestazione, la consapevolezza che se non ci si d...
2017-05-23
06 min