Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Samantha Ruboni

Shows

Weirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEssere John Malkovich di Spike JonzeOggi vi parlo si un film non molto recente, ma non per questo meno interessante. Infatti oggi vi parlo di Essere John Malkovich di Spike Jonze. Esatto Spike Jonze è il regista di un altro film cult che è Her. E pensate, questo è il suo film d’esordio. Ma non solo, qui si affianca a una personalità gigante dei film weird, anche lui qui al suo esordio: Charlie Kaufman che qui è “solo” la mente dietro alla sceneggiatura, che gli valse il BAFTA, il Saturn Award, l’Indipendet Spirit  di quell’anno.2022-09-0206 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEverything everywhere all at once dei DanielsOggi vi parlo di Everything everywhere all at once, dei Daniels. Un film che arriverà in Italia da ottobre, ma che sta già facendo tanto parlare di sè, dal momento che in USA sta avendo un grande successo. è una commedia weird, ma non solo, è anche un film che parla di filosofia buddista e di famiglia. Ne volete sapere di più? premete play!2022-06-2409 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniLamb di Valdimar JóhannssonOggi vi parlo di Lamb, film del 2021 di Valdimar Jóhannsson. Lamb non è solo la storia di uno strano agnello, ma anche di archetipi e di leggende. Di terre e di tradizioni. Di natura e sfruttamento. Di maternità e del suo vero significiato. Davvero tante sono le tematiche di Lamb, che cercherò di spiegarvi in questa puntata. Non perdetela! 2022-03-2609 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniInception di Christopher NolanÈ il momento del filmone, è il momento dello spiegone. È il momento di Inception di Christopher Nolan. Buon ascolto!2022-03-0516 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniIl Potere del Cane di Jane CampionOggi vi parlo di Il Potere del Cane, film di Jane Campion del 2021. Voglio parlare di questo film perché non è stato molto capito, purtroppo. Io invece lo reputo un vero e proprio capolavoro. Il Potere del Cane ci parla di machismo e maschilismo tossico, di repressione e di delusioni, di vendetta e di pazienza. La stessa pazienza che si deve avere a guardare il film. La stessa pazienza che ha Peter per mettere in atto la sua vendetta. È un film che possiamo definire “vecchio stile”, ma d’altronde il cinema è anche questo: mettere da parte t...2022-01-2213 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniSto pensando di finirla qui di Charlie KaufmanSto pensando di finirla qui è un film di Charlie Kaufman, una produzione Netflix del 2020 tratta dal romanzo omonimo di Iain Reid. Ciò che Kaufman fa qui, nel suo modo perfetto e unico, è parlare di salute mentale e di suicidio. E non lo fa in maniera retorica e patetica e vittimista, ma lo fa entrando all’interno della mentedi chi decide di realizzare quest’ultimo atto, questa scelta, questa decisione definitiva. È inoltre un film sull’immaginazione e sui mondi che possono esistere nella nostra mente.2021-12-1808 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniSir Gawain e il Cavaliere Verde di David LoweryOggi vi parlo di Sir Gawain e il Cavaliere Verde, film del 2021 di David Lowery.Sir Gawain e il Cavaliere Verde è in origine un poema del XIV secolo. Gawain è il figlio di Morgana e nipote di Re Artù, che ha al suo fianco la sua regina Ginevra e il suo consigliere Merlino.Da sempre Gawain vuole sedere alla tavola rotonda, ma non trova mai un modo per provare il suo valore. Mentre festeggia il Natale a corte, la festa viene interrotta dall’arrivo del Cavaliere Verde, che sfida i cavalieri a giocare al gioco della decapitazione: un pa...2021-11-2713 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniSir Gawain e il Cavaliere Verde di David LoweryOggi vi parlo di Sir Gawain e il Cavaliere Verde, film del 2021 di David Lowery. Sir Gawain e il Cavaliere Verde è in origine un poema del XIV secolo. Gawain è il figlio di Morgana e nipote di Re Artù, che ha al suo fianco la sua regina Ginevra e il suo consigliere Merlino. Da sempre Gawain vuole sedere alla tavola rotonda, ma non trova mai un modo per provare il suo valore. Mentre festeggia il Natale a corte, la festa viene interrotta dall’arrivo del Cavaliere Verde, che sfida i cavalieri a giocare al gioco della decap...2021-11-2713 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film stranimadre! di Darren Aronofskymadre! È un film di Darren Aronofsky del 2017. È sicuramente un film di difficilissima comprensione, ma allo stesso modo un film di cui si parla sempre: infatti è dal 2017 che è sulla bocca di tutti e tutti danno la propria interpretazione e visione. Il film è un’allegoria su Dio e la Terra. Lui, il poeta, è Dio, e Lei, la madre, è Madre Terra. La casa rappresenta invece l’ambiente. La storia è anche un’allegoria biblica, di Nuovo e Vecchio testamento così come una visione misantropa della storia umana.2021-11-1309 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film stranimadre! di Darren Aronofskymadre! È un film di Darren Aronofsky del 2017.  È sicuramente un film di difficilissima comprensione, ma allo stesso modo un film di cui si parla sempre: infatti è dal 2017 che è sulla bocca di tutti e tutti danno la propria interpretazione e visione. Il film è un’allegoria su Dio e la Terra. Lui, il poeta, è Dio, e Lei, la madre, è Madre Terra. La casa rappresenta invece l’ambiente. La storia è anche un’allegoria biblica, di Nuovo e Vecchio testamento così come una visione misantropa della storia umana.2021-11-1309 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniCrash di David CronenbergOggi vi parlo di Crash, film del 1996 di David Cronenberg Ho voluto mettere Crash subito dopo Titane perchè vedo molti aspetti simili in tutti e due i film. Una similitudine che va ben oltre al puro feticismo delle macchine, nonostante la Ducournau sostenga che Crash sia stata solo un’influenza inconscia. Quindi diciamo che l’episodio 21 e l'episodio 22 del podcast si possono considerare un dittico.Il film è tratto dal romanzo omonimo del 1973 di James Ballard, libro che l’autore riassume in una dichiarazione: “Volevo farvi strisciare la faccia nel vostro stesso vomito”.Con Crash, Cronenberg t...2021-10-2914 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniCrash di David CronenbergOggi vi parlo di Crash, film del 1996 di David Cronenberg. Ho voluto mettere Crash subito dopo Titane perchè vedo molti aspetti similiin tutti e due i film. Una similitudine che va ben oltre al puro feticismo delle macchine, nonostante la Ducournau sostenga che Crash sia stata solo un’influenza inconscia. Quindi diciamo che l’episodio 21 e l'episodio 22 del podcast si possono considerare un dittico. Il film è tratto dal romanzo omonimo del 1973 di James Ballard, libro che l’autore riassume in una dichiarazione: “Volevo farvi strisciare la faccia nel vostro stesso vomito”. Con Crash, Cronenberg t...2021-10-2914 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniTitane di Julia DucournauOggi vi parlo di Titane di Julia Ducournau, Palma d'Oro a Cannes 2021.è un film sul corpo Titane, un corpo diviene deforme e ibrido, senza distinzione di genere e di sesso, una nuova tipologia di corpo e di umano. Un nuovo tipo di mondo.Un mondo che deve essere l’equivalente di quello dei Titani dopo che Urano e Gea si accoppiarono nel mito. è da qui che esce fuori il titolo, Titane, non solo il materiale di cui la calotta cranica di Alexia è fatta, ma anche gli antichi dei del mito greco. L’idea di base è la creazion...2021-10-1610 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniTitane di Julia DucournauOggi vi parlo di Titane di Julia Ducournau, Palma d'Oro a Cannes 2021. è un film sul corpo Titane, un corpo diviene deforme e ibrido, senza distinzione di genere e di sesso, una nuova tipologia di corpo e di umano. Un nuovo tipo di mondo. Un mondo che deve essere l’equivalente di quello dei Titani dopo che Urano e Gea si accoppiarono nel mito. è da qui che esce fuori il titolo, Titane, non solo il materiale di cui la calotta cranica di Alexia è fatta, ma anche gli antichi dei del mito greco. L’idea di base è la creaz...2021-10-1610 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio Speciale - Twin PeaksUna puntata speciale per riprendere Weirdo dopo questi mesi di pausa estiva. Una puntata speciale più lunga e dedicata non a un film, ma a una serie tv. E quale serie è più weird se non Twin Peaks?David Lynch e Mark Frost per realizzare Twin Peaks, decidono di mettere insieme i due generi più popolari della tv: la soap opera e il poliziesco, creando qualcosa di nuovo ed esclusivo con l'aggiunta della firma di Lynch: atmosfere inquietanti e surreali che spiazzano lo spettatore e lo fanno letteralmente scervellare. Il ritratto di una piccola cittadina isolata diventa una vera a pr...2021-10-0125 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio Speciale - Twin PeaksUna puntata speciale per riprendere Weirdo dopo questi mesi di pausa estiva. Una puntata speciale più lunga e dedicata non a un film, ma a una serie tv. E quale serie è più weird se non Twin Peaks? David Lynch e Mark Frost per realizzare Twin Peaks, decidono di mettere insieme i due generi più popolari della tv: la soap opera e il poliziesco, creando qualcosa di nuovo ed esclusivo con l'aggiunta della firma di Lynch: atmosfere inquietanti e surreali che spiazzano lo spettatore e lo fanno letteralmente scervellare. Il ritratto di una piccola cittadina isolata diventa una vera...2021-10-0125 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 20 - The LighthouseThe Lighthouse è un film del 2019 di Robert Eggers. È da sempre risultato un film di difficile interpretazione colmo di rimandi e citazioni mitologiche, artistiche e filosofiche, che si conclude in un finale criptico e senza spiegazione. La storia si basa su un evento tragico realmente accaduto nel 1801, noto come “The Smalls Lighthouse Tragedy”. Altre influenze per il film di Eggers sono stati i classici della letteratura marinara degli autori Herman Melville, Robert Louis Stevenson e le storie horror e soprannaturali di HP Lovecraft e Algernon Blackwood e i miti greci. The Lighthouse è un racconto di corpi e di identità che vengono sciaccia...2021-08-0610 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 20 - The LighthouseThe Lighthouse è un film del 2019 di Robert Eggers. È da sempre risultato un film di difficile interpretazione colmo di rimandi e citazioni mitologiche, artistiche e filosofiche, che si conclude in un finale criptico e senza spiegazione. La storia si basa su un evento tragico realmente accaduto nel 1801, noto come “The Smalls Lighthouse Tragedy”. Altre influenze per il film di Eggers sono stati i classici della letteratura marinara degli autori Herman Melville, Robert Louis Stevenson e le storie horror e soprannaturali di HP Lovecraft e Algernon Blackwood e i miti greci. The Lighthouse è un racconto di corpi e di identità che vengono...2021-08-0610 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 19 - Mulholland Drive20 anni fa, Mulholland Drive veniva presentato al Festival di Cannes e David Lynch per questo film vinse la Palma come miglior regista. Proprio quest’anno Mulholland Drive è tornato a Cannes in una versione restaurata, realizzata da Studio Canal e The Criterion Collection e validata dallo stesso Lynch. Il film è stato proiettato in questi giorni, durante la retrospettiva Cannes Classic. Dopo il festival, Mulholland Drive tornerà nelle sale in questa nuova versione. Con tutte queste celebrazioni non potevo esimermi dal parlarne.Mulholland Drive è un film del 2001, diretto da David Lynch. È un film diviso in due parti, che possiamo riassumere, velocem...2021-07-1619 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 19 - Mulholland Drive20 anni fa, Mulholland Drive veniva presentato al Festival di Cannes e David Lynch per questo film vinse la Palma come miglior regista. Proprio quest’anno Mulholland Drive è tornato a Cannes in una versione restaurata, realizzata da Studio Canal e The Criterion Collection e validata dallo stesso Lynch. Il film è stato proiettato in questi giorni, durante la retrospettiva Cannes Classic. Dopo il festival, Mulholland Drive tornerà nelle sale in questa nuova versione. Con tutte queste celebrazioni non potevo esimermi dal parlarne. Mulholland Drive è un film del 2001, diretto da David Lynch. È un film diviso in due parti, che possiamo riassum...2021-07-1619 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 18 - MandibulesMandibules è un film del 2020 di Quentin Dupieux. È stato prensentato alla 77° Mostra del cinema di Venezia ed è uscito nei cinema italiani il 17 giugno 2021. Quentin Dupiex è famoso per le sue commedie assurde e senza senso e anche Mandibules non ne è da meno. È la storia di una mosca gigante che finisce in mano a degli scemo e più scemo alla francese. Una weird comedy leggera e piacevole come un pomeriggio d’estate2021-07-0206 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 18 - MandibulesMandibules è un film del 2020 di Quentin Dupieux. È stato prensentato alla 77° Mostra del cinema di Venezia ed è uscito nei cinema italiani il 17 giugno 2021. Quentin Dupiex è famoso per le sue commedie assurde e senza senso e anche Mandibules non ne è da meno. È la storia di una mosca gigante che finisce in mano a degli scemo e più scemo alla francese. Una weird comedy leggera e piacevole come un pomeriggio d’estate2021-07-0206 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 17 - MagnoliaMagnolia è un film del 1999 di Paul Thomas Anderson. Magnolia racconta le storie intrecciate di una serie di personaggi che vivono a Los Angeles, per lo più incentrate sul lutto, sulla sofferenza, sulla malattia, sulle frustrazioni. Ma sappiamo tutti perchè siete qui e qual è il vero momento in cui il film diventa weird: il finale con la pioggia di rane. Anche se sembra apparire dal nulla alla fine di un film già di per sè complicato e intricato, in realtà non è così. La pioggia di rane è importantissima perchè è il famoso fil rouge che tiene insieme tutto il film. Per saperne di più cliccate qui2021-06-1807 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 17 - MagnoliaMagnolia è un film del 1999 di Paul Thomas Anderson. Magnolia racconta le storie intrecciate di una serie di personaggi che vivono a Los Angeles, per lo più incentrate sul lutto, sulla sofferenza, sulla malattia, sulle frustrazioni. Ma sappiamo tutti perchè siete qui e qual è il vero momento in cui il film diventa weird: il finale con la pioggia di rane. Anche se sembra apparire dal nulla alla fine di un film già di per sè complicato e intricato, in realtà non è così. La pioggia di rane è importantissima perchè è il famoso fil rouge che tiene insieme tutto il film. Per saperne di più cliccate 2021-06-1807 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 16 - Paura e delirio a Las VegasPaura e delirio a Las Vegas è un film del 1998 di Terry Gilliam. Il film è tratto da un articolo dello scrittore americano Hunter S. Thompson pubblicato nel 1971 sulla rivista Rolling Stone. Paura e delirio a Las Vegas è un'esperienza sensoriale, un viaggio allucinogeno nel deserto che diventa la dimensione liminare della società americana, dove il sogno americano è ormai distrutto dalle bombe del Vietnam. Anche la droga cambia: non è più un vettore di cambiamento, ma un diversivo alla noia borghese.2021-06-0410 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 16 - Paura e delirio a Las VegasPaura e delirio a Las Vegas è un film del 1998 di Terry Gilliam. Il film è tratto da un articolo dello scrittore americano Hunter S. Thompson pubblicato nel 1971 sulla rivista Rolling Stone. Paura e delirio a Las Vegas è un'esperienza sensoriale, un viaggio allucinogeno nel deserto che diventa la dimensione liminare della società americana, dove il sogno americano è ormai distrutto dalle bombe del Vietnam. Anche la droga cambia: non è più un vettore di cambiamento, ma un diversivo alla noia borghese.2021-06-0410 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 15 - Fino all'ultimo respiroFino all'ultimo respiro è un film del 1960 di Jean Luc Godard. Il film è il suo esordio alla regia e gli valse l'Orso d'Argento. La base è un racconto apparentemente semplice ma sul quale Godard installa una regia che sovverte la tradizionale grammatica cinematografica per mezzo di raccordi intenzionalmente sbagliati, tagli improvvisi e focalizzando lo sguardo della macchina da presa sui personaggi; creando così un nuovo modo di fare cinema.2021-05-2111 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 15 - Fino all'ultimo respiroFino all'ultimo respiro è un film del 1960 di Jean Luc Godard. Il film è il suo esordio alla regia e gli valse l'Orso d'Argento. La base è un racconto apparentemente semplice ma sul quale Godard installa una regia che sovverte la tradizionale grammatica cinematografica per mezzo di raccordi intenzionalmente sbagliati, tagli improvvisi e focalizzando lo sguardo della macchina da presa sui personaggi; creando così un nuovo modo di fare cinema.2021-05-2111 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 14 - Una Donna PromettenteUna Donna Promettente (Promising Young Woman) è un film di Emerald Fennell del 2020. è canditato a 5 premi Oscar tra cui Miglior Film, Miglior Regia e Migliore Attrice Protagonista. Questo film ha la forza e il coraggio di parlare di come vivono il mondo le donne, sempre attente e guardinghe a chi gli sta accanto, ma allo stesso tempo coraggiose, forti e piene di vita. Questo film è un vero gioiellino: con l'esordio alla regia, per me da Oscar, di Emerald Fennell, con una Carey Mulligan nel suo “ruolo della vita”, con uno script pazzesco e una fotografia curatissima. Un film necessario in un anno in cu...2021-04-2308 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 14 - Una Donna PromettenteUna donna promettente (Promising Young Woman) è un film di Emerald Fennell del 2020. E' canditato a 5 premi Oscar tra cui Miglior Film, Miglior Regia e Migliore Attrice Protagonista. Il film ha la forza e il coraggio di parlare di come vivono il mondo le donne: sempre attente e guardinghe a chi gli sta accanto, ma allo stesso tempo coraggiose, forti e piene di vita. Questo film è un vero gioiellino: con l'esordio alla regia, per me da Oscar, di Emerald Fennell, con una Carey Mulligan nel suo “ruolo della vita”, con uno script pazzesco e una fotografia curatissima. Un film necessario in un ann...2021-04-2308 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 13 - Diamanti GrezziDiamanti Grezzi è un film del 2019 scritto e diretto dai fratelli Safdie, che si sono ispirati dalle storie che il loro padre gli raccontava. Il padre lavorò per un periodo nel famoso Diamond District di Manhattan, dove il film è ambientato. Diamanti Grezzi è un film che sprigiona un’energia arcana, fin dalla scena iniziale, con il sangue che cola dalla ferita di un minatore etiope e scende nella terra, percorre le miniere e riemerge nel retto di Howard durante una colonscopia. Ma nel mezzo ci sono le parole. La prima cosa che ci assale appena facciamo partire il film sono proprio le parole...2021-04-0909 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 13 - Diamanti GrezziDiamanti Grezzi è un film del 2019 scritto e diretto dai fratelli Safdie, che si sono ispirati dalle storie che il loro padre gli raccontava. Il padre lavorò per un periodo nel famoso Diamond District di Manhattan, dove il film è ambientato. Diamanti Grezzi è un film che sprigiona un’energia arcana, fin dalla scena iniziale, con il sangue che cola dalla ferita di un minatore etiope e scende nella terra, percorre le miniere e riemerge nel retto di Howard durante una colonscopia. Ma nel mezzo ci sono le parole. La prima cosa che ci assale appena facciamo partire il film sono proprio le paro...2021-04-0909 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 12 - Swiss Army ManSwiss Army Man è un film del 2016 dei registi Daniel Kwan e Daniel Scheinert, firmatisi per l'occasione con lo pseudonimo Daniels. Hank è un vivo che cerca la morte e Manny è un morto che cerca la vita. Il film si rivela man mano che i minuti passano, una profonda riflessione sul senso della vita e dell'esistenza, messo in scena in maniera originalissima tramite gag e citazionismi. Un film sulla vita raccontata da due protagonisti che quella vita se la stavano per lasciare alle spalle. Un inno alle piccole cose come la cacca, i popcorn, i viaggi in bus con la musica nelle auricola...2021-03-2607 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 12 - Swiss Army ManSwiss Army Man è un film del 2016 dei registi Daniel Kwan e Daniel Scheinert, firmatisi per l'occasione con lo pseudonimo Daniels. Hank è un vivo che cerca la morte e Manny è un morto che cerca la vita. Il film si rivela man mano che i minuti passano, una profonda riflessione sul senso della vita e dell'esistenza, messo in scena in maniera originalissima tramite gag e citazionismi. Un film sulla vita raccontata da due protagonisti che quella vita se la stavano per lasciare alle spalle. Un inno alle piccole cose come la cacca, i popcorn, i viaggi in bus con la musica nelle au...2021-03-2607 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 11 - Eternal Sunshine Of The Spotless MindEternal Sunshine Of The Spotless Mind è un film di Michel Gondry del 2004. Il tema principale del film ci chiede: è meglio dimenticare errori ed eventi sgradevoli avvenuti in passato, oppure mantenere vivo il ricordo di ciò che è stato? Il regista Michel Gondry ha raccontato che a ispirargli la trama è stato un suo amico, l'artista Pierre Bismuth. Un giorno gli ha detto: "Immagina di ricevere una lettera per posta che dice: 'Qualcuno che conosci ti ha appena cancellato dalla sua memoria'". Con la cancellazione vengono rimossi i momenti brutti e dolorosi, certo, ma anche quelli felici e sereni. E' come se Kaufmann e Gon...2021-03-1210 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 11 - Eternal Sunshine Of The Spotless MindEternal Sunshine Of The Spotless Mind è un film di Michel Gondry del 2004. Il tema principale del film ci chiede: è meglio dimenticare errori ed eventi sgradevoli avvenuti in passato, oppure mantenere vivo il ricordo di ciò che è stato? Il regista Michel Gondry ha raccontato che a ispirargli la trama è stato un suo amico, l'artista Pierre Bismuth. Un giorno gli ha detto: "Immagina di ricevere una lettera per posta che dice: 'Qualcuno che conosci ti ha appena cancellato dalla sua memoria'". Con la cancellazione vengono rimossi i momenti brutti e dolorosi, certo, ma anche quelli felici e sereni. E' come se Kaufm...2021-03-1210 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 10 - SolarisSolaris è un film del 1972 di Andrej Tarkovskij. Denso di elementi simbolici, soluzioni visive e sonore, il film è il racconto di un viaggio dentro la coscienza. Tarkovskij  in questo film piega il genere fantascientifico alla tematica della sua ricerca  cinematografica, volta alla riflessione esistenziale sull’uomo e al cogliere ed esprimere il mistero che si cela dietro alle cose del mondo.2021-02-2609 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 10 - SolarisSolaris è un film del 1972 di Andrej Tarkovskij. Denso di elementi simbolici, soluzioni visive e sonore, il film è il racconto di un viaggio dentro la coscienza. Tarkovskij in questo film piega il genere fantascientifico alla tematica della sua ricerca cinematografica, volta alla riflessione esistenziale sull’uomo e al cogliere ed esprimere il mistero che si cela dietro alle cose del mondo.2021-02-2609 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 9 - EnemyEnemy è un film del 2013 di Denis Villeneuve. Il film è tratto dal romanzo L’uomo duplicato di José Saramago del 2002, che è stato tratto dall'Anfitrione di Plauto. Lo stesso Villeneuve descrive il film come 'l'esplorazione dell'intimità maschile', dicendoci inoltre 'È una storia molto semplice: è un uomo che decide di lasciare l'amante e tornare dalla moglie incinta. E noi vediamo la storia dal punto di vista del suo subconscio'. Andiamo quindi a scoprire insieme il film più intimo e intricato della filmografia del regista.2021-02-1208 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 9 - EnemyEnemy è un film del 2013 di Denis Villeneuve. Il film è tratto dal romanzo "L’uomo duplicato" di José Saramago del 2002, che è stato a sua volta tratto dall'"Anfitrione" di Plauto. Lo stesso Villeneuve descrive il film come 'l'esplorazione dell'intimità maschile', dicendoci inoltre 'È una storia molto semplice: è un uomo che decide di lasciare l'amante e tornare dalla moglie incinta. E noi vediamo la storia dal punto di vista del suo subconscio'. Andiamo quindi a scoprire insieme il film più intimo e intricato della filmografia del regista.2021-02-1208 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 8 - BrazilBrazil è un film del 1985 di Terry Gilliam. Gilliam odia le istituzioni e la burocrazia che gli causano infiniti problemi con ogni nuovo film. In questa pellicola decide quindi di prendere di mira il suo nemico principale, per arrivare a mettere in scena la parodia  di un mondo che non riesce ad accettare. Il romanzo di George Orwell, 1984, è la base di partenza del film, la pellicola però sarà molto più che una semplice trasposizione del romanzo.2021-01-2911 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 8 - BrazilBrazil è un film del 1985 di Terry Gilliam. Gilliam odia le istituzioni e la burocrazia che gli causano infiniti problemi con ogni nuovo film. In questa pellicola decide quindi di prendere di mira il suo nemico principale, per arrivare a mettere in scena la parodia  di un mondo che non riesce ad accettare. Il romanzo di George Orwell, 1984, è la base di partenza del film, la pellicola però sarà molto più che una semplice trasposizione del romanzo.2021-01-2911 minLe parti noiose tagliateLe parti noiose tagliateTrailerSiamo Samantha Ruboni e Aurora Tamigio e questo è Le parti noiose tagliate, un podcast di Silenzio in Sala sul cinema, che racconta storie di cinema. Scriviamo di cinema, ne guardiamo tanto e amiamo le storie che stanno dietro ai film. Diceva Alfred Hitchcock: "Drama is life with the dull bits cut out". Il cinema è la vita, con le parti noiose tagliate. Nelle prossime puntate vi racconteremo il cinema attraverso le storie che lo compongono.2021-01-2201 minLe parti noiose tagliateLe parti noiose tagliateTrailerSiamo Samantha Ruboni e Aurora Tamigio e questo è Le parti noiose tagliate, un podcast di Silenzioinsala.com sul cinema, che racconta storie di cinema. Scriviamo di cinema, ne guardiamo tanto e amiamo le storie che stanno dietro ai film. Diceva Alfred Hitchcock: "Drama is life with the dull bits cut out". Il cinema è la vita, con le parti noiose tagliate. Nelle prossime puntate vi racconteremo il cinema attraverso le storie che lo compongono.2021-01-2201 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 7 - Il Pasto NudoIl Pasto Nudo è un film del 1991 di David Cronenberg. Il film è tratto dal romanzo omonimo di William S. Burroughs del 1959 e anche dalle circostante reali in cui il libro venne scritto. Lo scrittore ci regala nel romanzo un'analisi sulla tossicodipendenza, lucida e disincantata. Censurato per anni e protagonista di molti processi per oscenità, il libro risulta privo di trama e quasi impossibile da portare sullo schermo. Decidendo di provare l'impresa nel 1991, Cronenberg opera una scelta radicale ed estrema.2021-01-1511 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 7 - Il Pasto NudoIl Pasto Nudo è un film del 1991 di David Cronenberg. Il film è tratto dal romanzo omonimo di William S. Burroughs del 1959 e anche dalle circostante reali in cui il libro venne scritto. Lo scrittore ci regala nel romanzo un'analisi sulla tossicodipendenza, lucida e disincantata. Censurato per anni e protagonista di molti processi per oscenità, il libro risulta privo di trama e quasi impossibile da portare sullo schermo. Decidendo di provare l'impresa nel 1991, Cronenberg opera una scelta radicale ed estrema.2021-01-1511 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 6 - MelancholiaMelancholia è un film del 2011 di Lars Von Trier. Il film fa parte, insieme ad Antichrist e ai due capitoli di Nynphomaniac, di quella che viene definita la Trilogia della Depressione. In tutte e tre le pellicole le protagoniste femminili attraversano una fase di forte crisi esistenziale che scaturisce da fobie, depressione e negazione del piacere. Fasi che vengono sempre accompagnate da fenomeni paranormali che mettono in dubbio la fede e le certezze degli uomini. è anche un modo di far terapia per il regista, dal momento che riesce a mettere sullo schermo tutti i suoi demoni. ll disturbo più sentito dal...2021-01-0115 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 6 - MelancholiaMelancholia è un film del 2011 di Lars Von Trier. Il film fa parte, insieme ad Antichrist e ai due capitoli di Nynphomaniac, di quella che viene definita la Trilogia della Depressione. In tutte e tre le pellicole le protagoniste femminili attraversano una fase di forte crisi esistenziale che scaturisce da fobie, depressione e negazione del piacere. Fasi che vengono sempre accompagnate da fenomeni paranormali che mettono in dubbio la fede e le certezze degli uomini. è anche un modo di far terapia per il regista, dal momento che riesce a mettere sullo schermo tutti i suoi demoni. ll disturbo più sentito dal reg...2021-01-0115 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 5 - Il Sacrificio del Cervo SacroIl Sacrificio del Cervo Sacro è un film del 2017 di Yorgos Lanthimos. Il film si svolge negli Stati Uniti, in un quartiere residenziale di una città dell'Ohio. Qui vive la famiglia benestante dei Murphy, formata da due affermati professionisti in campo medico, il chirurgo cardiotoracico Steven interpretato da Colin Farrel e l'oftalmologa Anna interpretata da Nicole Kidman e dai loro due figli adolescenti, Kim e Bob. La loro vita sembra perfetta: piena di agi, ricca di soddisfazioni, all'insegna del successo. Il corso delle loro esistenze cambia direzione quando Steven prende sotto la sua ala protettiva Martin, un ragazzo di sedici ann...2020-12-1809 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 5 - Il Sacrificio del Cervo SacroIl sacrificio del cervo sacro è un film del 2017 di Yorgos Lanthimos. Il film si svolge negli Stati Uniti, in un quartiere residenziale di una città dell'Ohio. Qui vive la famiglia benestante dei Murphy, formata da due affermati professionisti in campo medico, il chirurgo cardiotoracico Steven interpretato da Colin Farrel e l'oftalmologa Anna interpretata da Nicole Kidman e dai loro due figli adolescenti, Kim e Bob. La loro vita sembra perfetta: piena di agi, ricca di soddisfazioni, all'insegna del successo. Il corso delle loro esistenze cambia direzione quando Steven prende sotto la sua ala protettiva Martin, un ragazzo di sedici anni rim...2020-12-1809 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 4 - 2001: Odissea nello spazio2001: Odissea nello spazio è un film di Stanley Kubrick del 1968. è un film difficile da definire, di certo di fantascienza, ma non solo. è un film difficile anche da capire perchè esige un diverso rapporto con lo spettatore: richiede la visione come esperienza e come atto determinante. Il film racconta una storia, ma in un modo del tutto diverso rispetto al solito, con tempi dilatati e spazi inconsueti. La pellicola ha un ruolo di svolta per la storia del cinema, per la sua innovazione nel linguaggio cinematografico e della cultura filosofica. Il pregio del film è inoltre di coniugare il nuovo con il passa...2020-12-0414 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 4 - 2001: Odissea nello spazio2001: Odissea nello spazio è un film di Stanley Kubrick del 1968. è un film difficile da definire di certo di fantascienza, ma non solo. è un film difficle da capire perchè esige un diverso rapporto con lo spettatore: richiede la visione come esperienza e come atto determinante. Il film racconta una storia, ma in un modo del tutto diverso rispetto al solito, con tempi dilatati e spazi inconsueti. La pellicola ha un ruolo di svolta per la storia del cinema, per la sua innovazione nel linguaggio cinematografico e della cultura filosofica. Il pregio del film è inoltre di coniugare il nuovo con il vecchio, come si ev...2020-12-0414 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 3 - Donnie DarkoDonnie Darko è un film del 2001 scritto e diretto da Richard Kelly. Donnie è un adolescente che sopravvive a un disastro aereo. Il motore di un aereo cade sulla sua stanza, ma fortunatamente nel momento dell'incidente, Donnie, a causa del sonnambulismo, si trovava fuori casa. Donnie soffre di schizofrenia e la sua famiglia è abituata al suo andirivieni. Una notte a Donnie appare Frank, un coniglio gigante, che gli dice che il mondo finirà tra 28 giorni, 6 ore, 42 minuti e 12 secondi. Questa è la durata della dimensione tangente in cui vivrà Donnie, dal momento che è sopravvissuto alla sua morte. Durante questo tempo Frank gli farà com...2020-11-2012 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 3 - Donnie DarkoDonnie Darko è un film del 2001 scritto e diretto da Richard Kelly. Donnie è un adolescente che sopravvive a un disastro aereo. Il motore di un aereo cade sulla sua stanza, ma fortunatamente nel momento dell'incidente, Donnie, a causa del sonnambulismo, si trovava fuori casa. Donnie soffre di schizofrenia e la sua famiglia è abituata al suo andirivieni. Una notte a Donnie appare Frank, un coniglio gigante, che gli dice che il mondo finirà tra 28 giorni, 6 ore, 42 minuti e 12 secondi. Questa è la durata della dimensione tangente in cui vivrà Donnie, dal momento che è sopravvissuto alla sua morte. Durante questo tempo Frank gli farà compiere...2020-11-1912 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 2 - 8 e Mezzo8 e Mezzo è un film del 1963 di Federico Fellini. è di così difficile lettura perchè è un film personale: se non conosciamo la storia e la vita di Fellini, diventa difficile capire cosa ci vuole dire il regista con questo film. 8 e Mezzo è il film della crisi. C'è da ricordare che la pellicola esce subito dopo il successo planetario de La Dolce Vita che porta invidia e pettegolezzi tra amici e colleghi del regista. Ciò esaspera Fellini talmente che si ritrova senza più idee. Dopo un breve soggiorno a Chianciano Terme, Fellini ha l'ispirazione per il suo film: un uomo qualsiasi, immerso nella merda...2020-11-0611 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 2 - 8 e Mezzo8 e Mezzo è un film del 1963 di Federico Fellini. è di così difficile lettura perchè è un film personale: se non conosciamo la storia e la vita di Fellini, diventa difficile capire cosa ci vuole dire il regista con questo film. 8 e Mezzo è il film della crisi. C'è da ricordare che la pellicola esce subito dopo il successo planetario de La Dolce Vita che porta invidia e pettegolezzi tra amici e colleghi del regista. Ciò esaspera Fellini talmente che si ritrova senza più idee. Dopo un breve soggiorno a Chianciano Terme, Fellini ha l'ispirazione per il suo film: un uomo qualsiasi, immerso nella merda dei q...2020-11-0511 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 1 - EraserheadFilm del 1977, Eraserhead è il primo lungometraggio di David Lynch ed è uno dei film più criptici e strani della storia del cinema. Dal trauma di diventare padre ai primi segni del suo inconfondibile stile registico, Lynch con questo film ci regala uno dei capolavori della storia del cinema. In questo primo episodio del podcast ve lo racconto.2020-10-2311 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniEpisodio 1 - EraserheadFilm del 1977, Eraserhead è il primo lungometraggio di David Lynch ed è uno dei film più criptici e strani della storia del cinema. Dal trauma di diventare padre ai primi segni del suo inconfondibile stile registico, Lynch con questo film ci regala uno dei capolavori della storia del cinema. In questo primo episodio del podcast ve lo racconto.2020-10-2311 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo - TrailerCos'è Weirdo? Cliccate qui!2020-10-1601 minWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo. Un podcast sui film straniWeirdo - TrailerChe cos'è Weirdo? Scopritelo cliccando!2020-10-1601 min