podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
San Francesco D'Assisi
Shows
Storie di Vino e Viticoltori
S.2 Ep.42 - LA VIGNA DI SAN MARTINO IN ARGIANO e i suoi VINI raccontati da GIAMPAOLO CHIETTINI
In compagnia di Gianpaolo Chiettini, comproprietario dell’Azienda Agricola La Vigna di San Martino in Argiano, parliamo di:00:00 – Introduzione.02:09 – Dove si trova l’Azienda Agricola.02:48 – Cosa significa essere situati a San Casciano in Val di Pesa, la zona più alta e fresca del Chianti Classico.05:29 – Il ruolo di Giampaolo in cantina, i suoi anni di formazione, e l’esperienza fondamentale con Paolo de Marchi a Isole e Olena.09:08 – La fine dell’esperienza a Isole e Olena e l’inizio della carriera come enologo consulente.10:13 – Alcuni punti necessari a proposito della considerazione negativa di cui godono gli enologi...
2025-07-13
1h 10
Parole Povere
Ep.13: fra Rafael Pinheiro Normando, un solo san Francesco, tanti francescanesimi!
Una delle grandi sfide del nostro tempo è vivere e sperimentare l’unità nella diversità sia nella società che nella Chiesa. Le differenze infatti spesso spaventano o addirittura creano diffidenza o indifferenza. La nostra esperienza di vita francescana, di una comunità veramente internazionale, il Sacro Convento (che è stato definito l’ONU francescana) è così allo stesso tempo una sfida, una fatica e un dono, forse per tutti. L’unico san Francesco, l’unica spiritualità che da lui promana, ha suscitato e continua a suscitare un caleidoscopio di sensibilità, usanze e stili, all’interno delle diverse culture e tradizioni ecclesiali. In fondo, la fede e l’amore sono...
2025-06-11
37 min
mersmodeme1979
Fioretti San Francesco Pdf
File name: Fioretti San Francesco Pdf Rating: 4.3 / 5 (4577 votes) Downloads: 20565 ======================== Link👉Fioretti San Francesco Pdf ======================== Amen. In prima è da considerare che ’l glorioso messere san-to Francesco in tutti gli atti della vita sua fu conforme a Di frate Bernardo da Quintavalle primo compagno di santo Francesco. The anonymous Italian text, almost certainly by a Tuscan author, is a version of the Latin Actus beati In questo libro si contengono certi fioretti miracoli ed esempi...
2025-05-02
00 min
VErNICE
San Francesco della Vigna tra passato e futuro
Con la primavera il quartiere di San Francesco della Vigna inizierà ad animarsi grazie ad eventi, attività, occasioni di incontro resi possibili dal lavoro che da quasi trent'anni fa l'Associazione San Francesco della Vigna. Questa volta però ci sarà anche il Museo di Palazzo Grimani a sostenere le iniziative, a documentarle e archiviarle, per la creazione di una memoria storica. Anche questo tipo di lavoro rientra tra le missioni di un museo: preservare e valorizzare il patrimonio immateriale di un luogo, in questo caso quello di San Francesco della Vigna. Per questo epidosio di Vernice abbiamo parlato con alcun...
2025-03-25
15 min
Parole Povere
Ep.2: mons. Felice Accrocca, chi è san Francesco?
In questa puntata ragioniamo sulla figura di san Francesco, la sua storia e la sua attualità, insieme a mons. Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento e uno dei maggiori esperti di francescanesimo in Italia.Parole Povere è il podcast prodotto dai frati minori conventuali della Basilica di San Francesco in Assisi.
2025-02-05
27 min
Pinacoteca Civica di Vigevano
Approfondimento su Chiesa di San Francesco
Approfondimento su Chiesa di San FrancescoSono qui, sono qui! Ben arrivati! Che dite? Ci facciamo due passi fino al Teatro Cagnoni? Stasera niente spettacoli per me: a casa mia si terrà una festa - come da consuetudine - ma fatemi prendere qualche minuto d’aria prima di cominciare… mi accompagnate?Vorrei portarvi a vedere un posto qui vicino, in Piazza San Francesco.È la chiesa intitolata al santo dei poverelli e dei miracoli: Francesco d’Assisi. A dire il vero questa magnifica chiesa ha richiesto più di qualche semplice sforzo, e se non fosse che non aver...
2025-01-30
01 min
Pinacoteca Civica di Vigevano
Sala 4 - Statua di San Francesco
AudioZoom® a cura di eArsSala 4 - Statua di San FrancescoContinua il viaggio nella storia della mia amata città: qui vediamo il gesso della statua di San Francesco d’Assisi, parte della fontana realizzata dal mio coetaneo Giovan Battista Ricci a partire dall’autunno 1933. La fontana in marmo grigio con la statua fusa in bronzo, il cui modello è qui esposto, si trova ancora oggi a Vigevano davanti alla chiesa dedicata al Santo.Per realizzare la statua, Ricci prese come riferimento la fontana di San Francesco eseguita...
2025-01-30
01 min
Oltretevere
Vivere il Cantico delle Creature: l'attualità dirompente dell'opera di San Francesco nell'ottavo centenario dalla composizione
Sono partite ufficialmente da Assisi le celebrazioni per l'ottavo centenario del Cantico delle Creature, composto da San Francesco proprio nel momento più difficile della sua vita. Un testo dirompente, la cui forza non smette di parlare agli uomini di oggi. Davide Rondoni, poeta, è autore insieme a Guidalberto Bormolini, del volume Vivere il Cantino delle Creature, la spiritualità cosmica e cristiana di San Francesco, edizioni Messaggero di Padova. Rondoni presiede anche il comitato per la celebrazione dell'ottavo centenario delle morte del poverello di Assisi.
2025-01-26
00 min
Meeting 2024
IL CANTICO DELLE CREATURE DI SAN FRANCESCO
IL CANTICO DELLE CREATURE DI SAN FRANCESCODavide Rondoni, poeta, presidente del Comitato nazionale per l’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi in dialogo con Guidalberto Bormolini, monaco, scrittore, tanatologo, membro fondatore del Gruppo Nazionale Sala del Silenzio. Introduce Letizia Bardazzi, presidente Associazione Italiana Centri CulturaliNel 1224 Francesco d’Assisi ha perduto le forze, la vista, sta perdendo la voce, sta perdendo la vita. E che cosa vuole rendere memorabile? Un pensiero? Una norma? No, una poesia. Un testo che unisce la lode al Creatore a quella per le creature. Lo detta ai suoi per...
2025-01-08
1h 20
Cenni storici per fare lo splendido
48. SAN FRANCESCO E LA MESSA IN 3D
Se la tua crush è intrippatissima coi presepi e ogni anno si fa inviare le novità in fatto di pastorelli da San Gregorio Armeno evita di far lo splendido raccontandole che a inventare il presepe fu San Francesco, perché banalmente non è così. Piuttosto raccontale la storia del primo presepe vivente: quello di Greccio, un paesino poco lontano da Rieti. Sì, c'entra San Francesco.See omnystudio.com/listener for privacy information.
2024-12-18
05 min
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Enzo Fortunato - Le tre ferite di san Francesco
Enzo Fortunato Festival Francescano "Le tre ferite di san Francesco"Chi ha ferito Francesco? Si parlerà degli uomini che lo hanno colpito, fino a processarlo. Il padre, il Papa, i frati dell’Ordine. Francesco comprende la debolezza di chi lo offende, però non usa la durezza di chi giudica e condanna dividendo le persone in buone e cattive, ma la misericordia di chi accoglie condividendo le ferite.Questa è la registrazione di un evento interno al programma del FESTIVAL FRANCESCANO 2024 "Attraverso Ferite" ferite che si aprono, come le violenze, le guerre, le delusioni, le malatt...
2024-10-24
56 min
Teologia Pro
San Francesco e Sant'Antonio in Veneto: storie di antiche fondazioni e devozioni
San Francesco e il Veneto: quale rapporto? San Francesco, patrono d'Italia, è una figura molto importante. Da oltre 800 anni viene venerato e seguito. In questo articolo vediamo quali sono le tracce che Francesco ha lasciato in #Veneto e il suo rapporto con l'altra grande figura del XIII secolo attiva in regione: Sant'Antonio. L'Italia fu chiaramente zona privilegiata per le fondazioni degli insediamenti da parte di San Francesco in persona. In generale, fu probabilmente la missione del 1221 a fornire occasione per dare maggiore stabilità agli insediamenti del nord Italia, specialmente quelli dislocati sulle grandi vie di comunicazione verso la Germania: Verona e Tr...
2024-10-09
06 min
La Parola del Dio Vivente
Prima lettera ai Tessalonicesi di San Paolo apostolo con Introduzione storico-letteraria.
Introduzione e prima Lettera di San Paolo apostolo ai Tessalonicesi.Introduzione letta da Francesco Sartori.Nuovissima versione dai testi originali ©epVoce narrante di Riccardo Cucciolla.3:31 Per me vivere è Cristo;0:32 Supplica;0:48 A Te grido, Signore;0:38 Invocazione allo Spirito;1:12 Apostolo di Cristo Gesù.Commento musicale: Paolo Lanzoni. © Edizioni Paoline 1984.Registrazione: Studio EP Albano.Digitalizzazione e mix: Francesco Sartori, 2024.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-parola-del-dio-vivente--6243574/support.
2024-09-25
16 min
La Parola del Dio Vivente
Lettera ai Colossesi di San Paolo apostolo con Introduzione storico-letteraria
Introduzione e Lettera di San Paolo apostolo ai Colossesi.Introduzione letta da Francesco Sartori.Nuovissima versione dai testi originali ©epVoce narrante di Riccardo Cucciolla.1:33 Per me vivere è Cristo;1:51 Attesa cristiana;2:01 A Te grido, Signore;2:00 Apostolo di Cristo Gesù;Commento musicale: Paolo Lanzoni. © Edizioni Paoline 1984.Registrazione: Studio EP Albano.Digitalizzazione e mix: Francesco Sartori, 2024.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-parola-del-dio-vivente--6243574/support.
2024-09-23
17 min
La Parola del Dio Vivente
Lettera ai Filippesi di San Paolo apostolo con Introduzione storico-letteraria
Introduzione e Lettera di San Paolo apostolo ai Filippesi.Introduzione letta da Francesco Sartori.Nuovissima versione dai testi originali ©epVoce narrante di Riccardo Cucciolla.1:33 Per me vivere è Cristo;1:51 Attesa cristiana;2:01 A Te grido, Signore;2:00 Apostolo di Cristo Gesù;Commento musicale: Paolo Lanzonie. © Edizioni Paoline 1984.Registrazione: Studio EP Albano.Digitalizzazione e mix: Francesco Sartori, 2024.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-parola-del-dio-vivente--6243574/support.
2024-09-20
18 min
La Parola del Dio Vivente
Lettera agli Efesini di San Paolo apostolo con Introduzione storico-letteraria
Introduzione e Lettera di San Paolo apostolo agli Efesini.Introduzione letta da Francesco Sartori.Nuovissima versione dai testi originali ©epVoce narrante di Riccardo Cucciolla.1:49 Per me vivere è Cristo;1:30 Supplica;0:48 Invocazione allo Spirito;2:35 Apostolo di Cristo Gesù;Commento musicale: Paolo Lanzonie e Luciano Cacciavillani (introduzione).© Edizioni Paoline 1984.Registrazione: Studio EP Albano.Digitalizzazione e mix: Francesco Sartori, 2024.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-parola-del-dio-vivente--6243574/support.
2024-09-20
26 min
La Parola del Dio Vivente
Lettera ai Galati di San Paolo apostolo con Introduzione storico-letteraria
Introduzione e Lettera di San Paolo apostolo ai Galati.Introduzione letta da Francesco Sartori.Nuovissima versione dai testi originali ©epVoce narrante di Riccardo Cucciolla.1:49 Per me vivere è Cristo;1:30 Supplica;0:48 Invocazione allo Spirito;2:35 Apostolo di Cristo Gesù;Commento musicale: Paolo Lanzonie e Luciano Cacciavillani (introduzione).© Edizioni Paoline 1984.Registrazione: Studio EP Albano.Digitalizzazione e mix: Francesco Sartori, 2024.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-parola-del-dio-vivente--6243574/support.
2024-09-17
28 min
il posto delle parole
Zdzisław Józef Kijas "Le stimmate di san Francesco e la rinascita dell'uomo"
Zdzisław Józef Kijas"Le stimmate di san Francesco e la rinascita dell'uomo"Edizioni Messaggero Padovawww.edizionimessaggero.itIntroduzione Carlos A. TrovarelliPrefazione Papa FrancescoLe fonti agiografiche ci raccontano che Francesco d’Assisi, a due anni dalla morte, si ritirò sulla Verna per vivere una quaresima di digiuno e preghiera, secondo una sua ritualità. Nel silenzio e nell’orazione il Crocifisso gli imprime nel cuore e nel corpo i segni dell’amore: le stimmate. L’autore cerca di rispondere alle domande più importanti: come sono nate le stimmate, come...
2024-09-16
35 min
La Parola del Dio Vivente
Introduzione e Seconda Lettera ai Corinzi di San Paolo apostolo (prima parte - cap. 1-7)
Introduzione e II Lettera di San Paolo apostolo ai Corinzi (cap. 1-7)Introduzione letta da Francesco Sartori.Nuovissima versione dai testi originali ©epCapitoli 1-7 letti da Riccardo Cucciolla.1:37 Per me vivere è Cristo;1:50 La croce di Cristo;1:27 Supplica;0:34 A te grido, Signore;0:45 Attesa cristiana;Commento musicale: Paolo Lanzoni.© Edizioni Paoline 1984.Registrazione: Studio EP Albano.Digitalizzazione e mix: Francesco Sartori, 2024.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-parola-del-dio-vivente--6243574/support.
2024-09-13
24 min
Gir
I monumenti storici di Grottaglie: la chiesa di San Francesco da Paola
A Grottaglie c’è una chiesa molto particolare, intitolata ad un santo omonimo di uno dei patroni cittadini, che ospita la venerata immagine dell'altro patrono e che si affaccia sulla strada che porta al santuario dedicato alla patrona principale, tanto da dare il nome alla intera zona.Parliamo, come molti avranno già capito, della chiesa dedicata a San Francesco da Paola edificata nel XVI secolo per volere dell’Ordine dei frati Minimi e grazie all'opera di fede e volontà dei due fratelli grottagliesi Giacomo e Girolamo Sammarco.Scopri di più: https://www.grottaglieinrete.it/it/i-monumenti-storici-di-grottaglie-la-chiesa-di-san-francesco-da-paola/
2024-09-12
22 min
La Parola del Dio Vivente
Introduzione e Prima Lettera di San Paolo apostolo ai Corinzi (prima parte cap. 1-9)
Introduzione e Lettera di San Paolo apostolo ai Corinzi (cap. 1-9)Introduzione letta da Francesco Sartori.Nuovissima versione dai testi originali ©epCapitoli 1-9 letti da Riccardo Cucciolla.1:39 Per me vivere è Cristo;2:45 La croce di Cristo;1:15 Attesa cristiana;1:30 A te grido, Signore;1:02 Apostolo di Cristo Gesù;2:06 Supplica.Commento musicale: Paolo Lanzoni.© Edizioni Paoline 1984.Registrazione: Studio EP Albano.Digitalizzazione e mix: Francesco Sartori, 2024.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-parola-del-dio-vivente--6243574/support.
2024-08-19
36 min
La Parola del Dio Vivente
Lettera di San Paolo apostolo ai Romani (Introduzione e prima parte cap. 1-8)
Lettera di San Paolo Apostolo ai RomaniNuovissima versione dai testi originali ©epIntroduzione letta da Francesco Sartori.Capitoli 1-8 letti da Riccardo Cucciolla.1:13 Per me vivere è Cristo;6:16 Attesa cristiana;4:02 Invocazione allo Spirito;1:10 Apostolo di Cristo Gesù.Commento musicale: Paolo Lanzoni.© Edizioni Paoline 1984.Registrazione: Studio EP Albano.Digitalizzazione e mix: Francesco Sartori, 2024.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-parola-del-dio-vivente--6243574/support.
2024-08-15
43 min
The Top 100 Most Expensive Pieces of Art of All Time
"Nativity, with San Lorenzo and San Francesco" by Caravaggio - Sold for $110 million in 2015
"Nativity, with San Lorenzo and San Francesco" by Caravaggio - Sold for $110 million in 2015
2024-08-14
05 min
Amici Domenicani
Mi ha suscitato non poche perplessità sentire un frate che esortava a portare gli animali per una benedizione in occasione della festa di San Francesco
Lettura audio dell'articolo "Mi ha suscitato non poche perplessità sentire un frate che esortava a portare gli animali per una benedizione in occasione della festa di San Francesco" - Un sacerdote risponde - Amici Domenicani Clicca qui per leggere il testo: https://www.amicidomenicani.it/mi-ha-suscitato-non-poche-perplessita-sentire-un-frate-che-esortava-a-portare-gli-animali-per-una-benedizione-in-occasione-della-festa-di-san-francesco/ Vuoi leggere anche tu i nostri articoli oppure partecipare alle nostre attività di volontariato clicca qui: https://www.amicidomenicani.it/volontariato-con-gli-amici-domenicani/ ► Iscriviti al nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/c/AmiciDomenicaniIT2021?sub_confirmation=1 ► Visita il nostro sito: https://www.amicido...
2024-04-16
05 min
Fede & Cultura - di Giovanni Zenone
Francesco non è san Francesco. L’eresia pauperista
Perchè san Francesco piace tanto ad atei e comunisti? Perchè piace tanto ai catto-progressisti? Perchè Bergoglio si è preso come nome Francesco? Cosa si nasconde dietro a questa passione poco chiara svelato da Guido Vignelli e spiegato da Giovanni Zenone.San Francesco antimoderno - di Guido Vignelli❤️ Sostieni l'apostolato della Tradizione Cattolica con una donazione all'iban di Fede & Cultura: IT55Z0831511701000000008816👉🏻 Iscriviti sul nostro canale Telegram senza censura ➜ https://t.me/fedecultura
2023-10-24
18 min
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#187 L’invenzione di San Francesco – ExtraBarbero (Valle d’Aosta, 2023)
Il professor Barbero racconta la vita di San Francesco d’Assisi dal punto di vista storico, in occasione de “La Valle d’Aosta per San Francesco”, iniziativa organizzata dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta in occasione delle celebrazioni annuali per il patrono d’italia.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=lrMsP_V0tOo Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcasFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed...
2023-10-15
1h 07
Parrocchia San Maurizio - Erba
Omelia Messa "San Giuseppe (San Francesco)" (Mt 11, 25-30) - 04 ottobre 2023
Lettura del Vangelo secondo Matteo Mt 11, 25-30 In quel tempo. Il Signore Gesù disse: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo.Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro...
2023-10-04
14 min
Le Omelie della Domenica - Parrocchia San Nicola Brindisi
San Francesco d'Assisi - Festa - Mt 11,25-30
San Francesco d'Assisi - FestaMt 11,25-30
2023-10-04
09 min
Parliamo di Musica
San Francesco in musica
San Francesco in musica è il tema di questa puntata in occasione della seconda edizione di Dante 700 – La dolce sinfonia di Paradiso. Il Concorso di composizione sinfonica questa volta è infatti centrato sulla figura di Francesco d’Assisi, la cui “mirabile vita” è argomento dell’11esimo Canto del Paradiso. Il Concorso si concluderà con il concerto e la premiazione in programma al Teatro Politeama Pratese venerdì 6 ottobre alle 21. Ma per scoprire San Francesco in musica c’è anche il recital lisztiano del pianista Sandro Ivo Bartoli mercoledì 27 settembre alle 21 nella Sala del Buonumore del Conservatorio di Firenze.
2023-09-29
1h 25
Ecologia - BastaBugie.it
Come san Francesco combatteva le eresie
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=3095COME SAN FRANCESCO COMBATTEVA LE ERESIE di Vincenzo SansonettiIl primo ecologista? Facile: Francesco d'Assisi. Complice il lavorio di migliaia di insegnanti della scuola, statale e privata, dei mass media, di parrocchie e oratori politicamente corretti, l'idea che San Francesco sia il padre nobile del pensiero ambientalista è diventato un dogma invincibile del nostro tempo. Peccato che sia completamente falso. Come falsa è la notizia che il santo fosse un vegetariano. Francesco non fu nemmeno un animalista. Né, tanto meno, un naturista che rifiutava la civiltà, compresi i vestiti. France...
2023-09-26
16 min
Dentro la Notizia - Radio Voce Racconta
La festa di San Francesco inizia con un pellegrinaggio: intervista a Padre Alberto Tortelli - 14 settembre 2023
A cura di Alberto Averoldi.Un pellegrinaggio sulle orme del Venerabile Fra Giacomo Bulgaro. I Frati Minori Conventuali della Chiesa di San Francesco propongono il tradizionale cammino fino alla Pieve di Corticelle. Il primo di una serie di eventi dedicati alla festa di San Francesco. Abbiamo parlato con Padre Alberto Tortelli, guardiano del Convento di San Francesco.
2023-09-17
12 min
What's Up Tuscany
La Verna, camminando con San Francesco - Ep. 145
Visto che noi toscani abbiamo la fama di popolo incapace di prendere qualsiasi cosa sul serio e parecchio godereccio, ti aspetteresti che la nostra terra non sia un posto molto spirituale. La Toscana, invece, è piena di posti che hanno parecchio a che vedere con il divino. Anche se ci piace fare i bastian contrari, le nostre radici sono fermamente piantate nella religione. A parte le tante splendide chiese delle nostre città, ci sono tantissimi posti perfetti per la preghiera e la meditazione. Pochi sono così popolari come il monastero più sacro di Toscana, la seconda casa di San Francesco. Per prep...
2023-04-07
29 min
Good morning Calabria
San Francesco di Paola, l'eremita accogliente
🎧 Nuova puntata di Good Morning Calabria, il podcast della redazione di Avvenire di Calabria. In questo episodio del nostro podcast parliamo della testimonianza di San Francesco di Paola, santo patrono della Calabria.Cosa rende attuale il carisma di San Francesco da Paola? Ne abbiamo parlato con monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, padre Francesco Trebisonda e padre Giovanni Tolaro.
2023-04-02
08 min
Liturgia e sacramenti - BastaBugie.it
San Francesco di Sales e il tribunale della penitenza
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7330SAN FRANCESCO DI SALES E IL TRIBUNALE DELLA PENITENZA di Cristiana de MagistrisLa quaresima è il tempo penitenziale per antonomasia, e la penitenza per antonomasia è la penitenza sacramentale, la quale soltanto - a differenza delle altre pratiche penitenziali, per quanto austere - ha il potere di ripristinare nell'anima di ogni battezzato la grazia santificante, cioè la vita di Dio, se avesse avuto la disgrazia di perderla col peccato mortale.L'abbé Barthe, in un recente articolo, dopo aver giustamente sottolineato la crisi che attraversa questo Sacramento a partire dal Va...
2023-02-28
13 min
Controvento di Diego Fusaro
Benigni e Bergoglio scherzano su San Francesco d'Assisi
Qualche giorno addietro, il comico che mai ha smesso di far ridere Roberto Benigni è stato accolto in Vaticano da Bergoglio, che impropriamente continua a essere considerato e celebrato come papa, benché il vero papa resti a tutti gli effetti Ratzinger. Benigni e Bergoglio si sono intrattenuti amabilmente, scherzando e ridendo di tutto un po': come non manca di sottolineare con entusiasmo "La Repubblica", rotocalco turbomondialista e voce del padronato cosmopolitico, i due hanno anche scherzato vivacemente sulla figura di San Francesco d'Assisi, la cui vita - ha spiegato Roberto Benigni - è stata "uno spettacolo". Ancora una volta, Bergoglio profana e dis...
2022-12-14
09 min
Santi e beati - BastaBugie.it
Il vero san Francesco
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=2971IL VERO SAN FRANCESCONel Sessantotto fu ridotto a rivoluzionario, contestatore e pauperista, negli anni Ottanta pacifista, oggi ce lo ritroviamo ecologista e animalista, domani chissà, forse nudista...di Rino CammilleriChi era davvero San Francesco? Se uno si alza e, come Paolo Villaggio a proposito della Corazzata Potemkin, dice che di san Francesco non se ne può più, potete immaginare da soli la reazione unanime e nazionale. In realtà, quel che l’incauto intende dire è che ne ha le tasche piene del Francesco ridotto a icona com...
2022-09-28
06 min
L'Autostrada del Mediterraneo
Chiesa di San Francesco d'Assisi di Cosenza
A Cosenza, a circa 273 metri sul livello del mare, si trovano la chiesa e il monastero di San Francesco d’Assisi, fondati, nel 1271, dal beato Pietro Cathin da Faenza, discepolo di San Francesco. Il monastero ha subito gravissimi danni, sia in seguito ai terremoti del 1638 e del 1854, sia a causa dei bombardamenti della seconda guerra mondiale. L’interno della chiesa è a croce latina, nella navata centrale, l’imponente altare maggiore ligneo, è sovrastato da una tela di Daniele Russo, raffigurante il Perdono di Assisi del 1618. Al suo interno vi è la Cappella dell’Immacolata, eretta per voto pubblico, un crocifisso ligneo del ‘300 e, il sarcofa...
2022-09-15
00 min
L'Autostrada del Mediterraneo
Santuario e cammino di San Francesco di Paola
Sul versante del tirreno cosentino, nella cittadina di Paola, sorge il Santuario di San Francesco di Paola, di particolare richiamo a livello italiano ed internazionale. Il Santuario è dedicato a San Francesco di Paola, patrono della Regione Calabria e Protettore dei Marinai, ed è posto a 132 metri s.l.m., su di un colle un tempo chiamato il “Caldetto”, situato nel quartiere di San Teodoro. È il cuore della devozione francescana, e al suo interno sono conservate una parte delle reliquie del Santo. Questo Santuario è costituito da diversi elementi che potete visitare. Di particolare interesse è la “grotta della Penitenza” dove il santo visse in solitudine...
2022-09-15
00 min
I Santi: ritratti di fede | RRL
72 - San Francesco di Paola. Il grande calabrese eremita e taumaturgo.
La vita di san Francesco da Paola fu costellata di fenomeni soprannaturali, dalla nascita alla morte. La sua memoria liturgica cade il 2 di aprile, ma non potendosi spesso celebrare in quanto a volte ricorre in Quaresima, la si festeggia ogni anno a Paola nell'anniversario della sua canonizzazione, il 1º di maggio. San Francesco nacque a Paola, in Calabria Citeriore (oggi in provincia di Cosenza), il 27 marzo 1416 da Giacomo Martolilla, e Vienna da Fuscaldo. La famiglia del padre proveniva da Cosenza, ma era originaria di Messina. Il nome di battesimo del figlio venne assegnato in onore di san Francesco d'Assisi, per l...
2022-04-06
13 min
Buongiorno San Paolo
Consigli pratici dal mondo digitale da San Paolo e Milano
Fare bene un sito web, vendere a San Paolo sul giusto canale per il mio target, fare networking nei posti giusti, informarsi sulle novità e persino ordinare una bottiglia di vino last minute dal telefono. In questo secondo episodio con gli esperti di digital marketing e comunicazione tra Milano e San Paolo - Francesco Barone, CEO di Piano Social e Alessandro Lupò, Direttore commerciale di WeCommunication SP - tanti consigli utili e suggerimenti pratici per evitare errori nelle strategie digitali del tuo business e vivere le due città a portata di app. 🗣️Speakers: Alessandro Gaini🗣️Ospite: Alessandro Lu...
2022-04-04
42 min
SienaPedia
EP.19 - I Luoghi di Siena "Basilica di San Francesco”
La Basilica di San Francesco e la sua storia. Bibliografia: -Basilica di San Francesco – Wikipedia -http://www.scopriresiena.it/basilica-di-san-francesco/ -http://siena.turismoqr.it/6.php -Figuriamoci Siena Il Viaggio Musica: -I Remember - Cruen Music from Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/cruen/i-remember License code: MUPUYKX7YMJDUEYA -The Closer We Feel - Ben Johnson Music from Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/be...
2022-04-03
03 min
Radio San Marco
Di nuovo al via Radio San Marco. Al microfono Davide Lovat e Francesco Brasco
Riprende Radio San Marco per imparare a pensare con la propria testa a partire dai valori in cui crediamo. Con il politologo Davide Lovat parliamo di guerra in Ucraina chiedendo un cessate il fuoco, di green-pass che non finisce più l'emergenza, e infine di inflazione: la colpa è di Putin e della guerra che ha scatenato? non è vero, c'è qualcuno che ci specula, ma anche troppa moneta stampata negli ultimi anni, e i nodi vengono al pettine
2022-03-17
17 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Frati Ucraina: guerra è fame e caos
Intervista a Fra Mikola Orach OFMConv del Convento di san Francesco a Lviv in Ucraina sulla situazione che sta vivendo la Nazione.La nostra speranza è che la ragione vinca sulla stupidità...Ascolta l'audio intervista di seguito
2022-02-23
07 min
Cristianesimo - BastaBugie.it
Il primo presepe fu opera di San Francesco
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6842IL PRIMO PRESEPE FU OPERA DI SAN FRANCESCO di Liana MarabiniSiamo alle soglie del Natale e l'omaggio più sentito alla Natività è il presepe. Tradizionalmente i presepi erano animati. Hanno un "inventore", San Francesco d'Assisi, nientemeno. Era rientrato dalla Terra Santa nel 1220 con ancora nel cuore le immagini del luogo di nascita di Gesù: Betlemme. Vi pensava spesso, perso nei ricordi di quelle emozioni così uniche che aveva sentito camminando sui Suoi passi.E un giorno, durante le sue peregrinazioni nei villaggi, ebbe la sorpresa di scoprire un luog...
2021-12-21
10 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Intervista ad Ezio Greggio: San Francesco è stato un rivoluzionario
«San Francesco mi ha sempre incuriosito per la forza e il coraggio. È un rivoluzionario». Così Ezio Greggio, fondatore dell'Associazione che porta il suo nome per l'aiuto ai bimbi nati prematuri, definisce il Santo di Assisi in un'intervista rilasciata alla rivista San Francesco dopo esser stato nella città del Poverello per la “festa delle mamme e dei nati prematuri”. Durante la visita nella chiesa Superiore di San Francesco, accompagnato da fra Mario Cisotto, ha notato un particolare in un affresco di Giotto... LEGGI QUI
2021-12-11
10 min
La parola errante
"Cantico delle creature" di San Francesco
Conosciamo san Frascesco come il santo che ha fatto una "rivoluzione" all'interno della Chiesa del XIII secolo. Conosciamo San Francesco come il santo che ha rifiutato tutti i beni terreni, si è spogliato delle proprie vesti e ha scelto la povertà. Ma non sempre ricordiamo che il suo "Cantico delle creature" è il testo che dà l'avvio alla letteratura italiana. Le parole di Francesco, di lode al creato, possono essere oggi uno spunto per riflettere sul nostro rapporto con il mondo e per riscoprire la parola "umiltà", ad esso strettamente connessa.
2021-10-03
06 min
Te lo spiega Studenti.it
Letteratura - San Francesco d'Assisi e il Cantico delle creature
San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia, è una figura importantissima sia nella storia che nella letteratura medievale. Il suo Cantico delle Creature, infatti, è una delle primissime testimonianze di volgare italiano, in questo caso umbro. In questa pillola conosciamo un po' meglio la storia di San Francesco e i temi contenuti nella sua opera più famosa.Per approfondire: https://www.studenti.it/san-francesco-d-assisi-vita-pensiero-cantico-delle-creature.htmlColonna sonoraBlippy trance / Poppers and prosecco - Kevin Mac Leod https://incompetech.com/Effetti sonori: https://www.zapsplat.com
2021-09-20
08 min
Santi e beati - BastaBugie.it
San Francesco Marto e la pandemia della spagnola
VIDEO: FATIMA. Cartone animato completo sulle apparizioni della Madonna a Fatima e a suor Lucia Portogallo ➜ https://www.youtube.com/watch?v=8czxhWispjM&list=PLolpIV2TSebVM7CoAHtiTvbPX4t2opTUUTESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6723SAN FRANCESCO MARTO E LA PANDEMIA DELLA SPAGNOLA di Maria BigazziUn bambino molto conosciuto è Francesco Marto, proclamato santo il 13 maggio del 2017.Questo piccolo bimbo amava immensamente Gesù Eucaristia che chiamava familiarmente "Gesù Nascosto", e nutriva un grande amore verso la Vergine Maria che appariva a lui, alla sorellina Giacinta e alla cugina Lucia alla Cova di...
2021-09-07
09 min
Santi e beati - BastaBugie.it
Santa Giovanna de Chantal e san Francesco di Sales
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6635SANTA GIOVANNA DE CHANTAL E SAN FRANCESCO DI SALESSposò a vent'anni un barone, da cui ebbe sei figli, rimasta vedova, sotto la guida di Francesco di Sales, suo padre spirituale, diede vita a un ordine religioso per l'assistenza dei malatidi Cristina SiccardiNella storia della Chiesa troviamo alcuni casi in cui uomo e donna hanno agito insieme nel cammino della santità, ricordiamo così Francesco e Chiara, Elzeario di Sabran e Delfina di Glandève, Teresa d'Avila e Giovanni della Croce, Benedetto e Scolastica, Luigi...
2021-07-06
08 min
Acchiappamappa
ANTICO CONVENTO SAN FRANCESCO A BAGNACAVALLO
Il Convento di San Francesco si trova a Bagnacavallo, nel cuore dell’entroterra ravennate. E’ situato in posizione strategica tra il mare Adriatico e le prime colline dell’Appenino Romagnolo. La struttura religiosa è stata eretta nel XIII secolo e rappresenta l’edificio conventuale più antico di Bagnacavallo. Si tratta di uno dei primi conventi sorti dopo la morte di San Francesco. Durante i secoli a venire subì diverse ristrutturazioni ed ampiamenti. Le ultime importanti modifiche furono attuate nel 1700 ad opera dell’architetto Gioacchino Tomba. Successivamente a causa degli editti napoleonici gli ordini religiosi vennero soppressi. Così il convento si trasformò fino al 1959 in...
2021-06-09
00 min
Exempla Nova
San Francesco di Assisi - Il nemico fuori e dentro di noi
Sono presi in considerazione solo alcuni episodi della vita di San Francesco, legati tra di loro da un filo comune: “Il nemico fuori e dentro di noi”, o in altri termini “Alla scoperta dell’OMBRA che è insita in noi”. Francesco era una persona che non ha vergogna di mostrarsi per quello che è, senza coperture, senza filtri, senza finzioni.
2021-05-08
18 min
Santi e beati - BastaBugie.it
La risurrezione di un ragazzo grazie all'intercessione di San Francesco di Sales
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6551LA RISURREZIONE DI UN RAGAZZO GRAZIE ALL'INTERCESSIONE DI SAN FRANCESCO DI SALES di di Corrado GnerreVi è una differenza tra miracolo e prodigio. Entrambi sono eventi straordinari (cioè al di fuori dell'ordinario) e sensibili; ma mentre il prodigio non supera totalmente le leggi della natura, il miracolo invece sì. Pertanto, quest'ultimo - il miracolo - può essere compiuto solamente da Dio, che è sovrano delle leggi della natura, mentre il prodigio può avere come autore anche un essere preternaturale, cioè un angelo, e quindi anche un angelocattivo q...
2021-04-21
06 min
Riverberi di Aboca Edizioni
San Francesco? Un mediatore politico. A colloquio con Pietro Maranesi.
Il celebre Fioretto di San Francesco, in cui il Santo riappacifica gli abitanti di Gubbio con la belva che li minaccia, diventa occasione di una riflessione preziosa e toccante sulla natura delle relazioni politiche e sociali: Pietro Maranesi, in Francesco e il lupo, ci accompagna in una lettura laica, ma profondamente umana, per mostrarci come la mediazione sia l’unica chiave per la convivenza e lo sviluppo. Buon ascolto!
2021-04-06
12 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco: un invito alla preghiera a partire dalla Risurrezione di Gesù
Concludiamo il nostro percorso quaresimale con una proposta per la preghiera personale a partire dall'episodio della Risurrezione di Gesùgiovaniversoassisi.it
2021-04-02
01 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco: dentro l'affresco della risurrezione di Gesù
A partire dalla lettura dell'affresco di Lorenzetti che raffigura la risurrezione di Gesù, proponiamo alcuni spunti spirituali ed alcune domande per la preghiera personale. giovaniversoassisi.it
2021-03-31
02 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco: uno sguardo francescano sulla risurrezione
Commento alla risurrezione di Gesù con una prospettiva francescanagiovaniversoassisi.it
2021-03-30
02 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco: interroghiamo il Vangelo dei discepoli di Emmaus...
Proponiamo un audio con un breve commento al testo evangelico di Lc 24,13-35 che racconta l'episodio dei discepoli di Emmaus, accompagnato da alcune domande per la riflessione personale.giovaniversoassisi.it
2021-03-29
04 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco: in ascolto del vangelo dei discepoli di Emmaus
Come conclusione del nostro itinerario proponiamo il vangelo dei discepoli di Emmaus, Lc 24,13-35giovaniversoassisi.it
2021-03-28
04 min
Voci di Memus
Il Teatro prima del San Carlo: dal San Bartolomeo alla Graziella l’opera nell’età barocca. PAOLO MASCILLI MIGLIORINI.
“Il Teatro prima del San Carlo: dal San Bartolomeo alla Graziella l’opera nell’età barocca”PAOLO MASCILLI MIGLIORINI, Architetto e studioso, già in servizio presso la Soprintendenza e il Polo Museale della CampaniaL’opera in musica arrivò a Napoli soltanto nel 1650, ma in poco tempo divenne uno degli emblemi che diffusero il mito della città nel mondo. Fu adattato per il nuovo spettacolo un vecchio teatro di commedie che sorgeva dietro il Conservatorio della Pietà dei Turchini in via Medina, a poca distanza dal Castello e dallo stesso Palazzo: il Teatro di San Bartolomeo, che fu il teatro d’...
2021-03-27
17 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco: un invito alla preghiera a partire dalla discesa agli inferi di Gesù
In questo audio offriamo una proposta per la preghiera personale a partire dall'episodio della discesa agli inferi di Gesùgiovaniversoassisi.it
2021-03-25
01 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco: dentro l'affresco della discesa agli inferi di Gesù
Poponiamo alcuni spunti spirituali ed alcune domande per la preghiera personale a partire dalla lettura dell'affresco di Lorenzetti che raffigura la discesa agli inferi di Gesùgiovaniversoassisi.it
2021-03-24
02 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco: uno sguardo francescano sulla discesa agli inferi di Gesù
Breve commento alla discesa agli inferi di Gesù con una prospettiva francescanagiovaniversoassisi.it
2021-03-23
02 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco: interroghiamo il vangelo della discesa agli inferi di Gesù
Breve commento al versetto del vangelo di Mt 12,40 nel quale si parla della discesa agli inferi di Gesù... ci chiediamo quale sia il significato anche per noigiovaniversoassisi.it
2021-03-22
02 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco: in ascolto del Vangelo della discesa agli inferi di Gesù
Audio con un unico versetto del vangelo di Matteo che si riferisce alla discesa agli inferi di Gesùgiovaniversoassisi.it
2021-03-21
01 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco: un invito alla preghiera a partire dalla deposizione dalla croce di Gesù
In questo audio offriamo una proposta per la preghiera personale a partire dall'episodio della deposizione dalla croce di Gesùgiovaniversoassisi.it
2021-03-18
01 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco: dentro l'affresco della deposizione dalla croce di Gesù
In questo audio offriamo alcuni spunti spirituali ed alcune domande per la preghiera personale a partire dall'affresco di Lorenzetti che raffigura la deposizione dalla croce di Gesùgiovaniversoassisi.it
2021-03-17
02 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco: uno sguardo francescano sulla deposizione dalla croce di Gesù
In questo audio proponiamo una prospettiva francescana di riflessione e preghiera sulla deposizione dalla croce di Gesùgiovaniversoassisi.it
2021-03-16
02 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco: interroghiamo il vangelo della deposizione dalla croce di Gesù
Proponiamo un breve commento al brano del vangelo di Mc 15,42-47, lasciando alcune domande per la riflessione personalegiovaniversoassisi.it
2021-03-15
03 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco: in ascolto del vangelo della deposizione di Gesù dalla Croce
In questa quarta settimana di quaresima vi proponiamo di pregare e meditare l'episodio della deposizione di di Gesù dalla Croce a partire dal brano del vangelo di Mc 15,42-47
2021-03-14
02 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco: invito alla preghiera a partire dalla crocifissione di Gesù
In questo audio offriamo una proposta per la preghiera personale a partire dall'episodio della crocifissione di Gesùgiovaniversoassisi.it
2021-03-11
00 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco: dentro l'affresco della crocifissione di Gesù
A partire dall'affresco di Lorenzetti che raffigura la crocifissione di Gesù offriamo alcuni spunti spirituali ed alcune domande per la preghiera personalegiovaniversoassisi.it
2021-03-10
02 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco: uno sguardo francescano sulla crocifissione di Gesù
In questo audio proponiamo una prospettiva francescana di riflessione e preghiera sulla crocifissione di Gesùgiovaniversoassisi.it
2021-03-09
02 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco: interroghiamo il Vangelo della Crocifissione di Gesù
Proponiamo un breve commento al brano del vangelo di Gv 19,17-30, lasciando alcune domande per la riflessione personalegiovaniversoassisi.it
2021-03-08
02 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco: in ascolto del vangelo della Crocifissione
In questa terza settimana di quaresima vi proponiamo di pregare meditare la Crocifissione di Gesù partire dal brano del vangelo di Gv 19,17-30giovaniversoassisi.it
2021-03-07
04 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco: un invito alla preghiera a partire dalla Flagellazione
Una proposta per la preghiera personale a partire dall'episodio della Flagellazione di Gesùgiovaniversoassisi.it
2021-03-04
01 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco: dentro l'affresco della Flagellazione di Gesù
Attraverso la lettura dell'affresco della Flagellazione di Gesù di Pietro Lorenzetti, offriamo alcuni spunti per la riflessione personalegiovaniversoassisi.it
2021-03-03
02 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco: uno sguardo francescano sulla Flagellazione di Gesù
Offriamo una rilettura dell'episodio della Flagellazione di Gesù con una prospettiva francescana... buon ascoltogiovaniversoassisi.it
2021-03-02
02 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco: interroghiamo il vangelo della Flagellazione di Gesù
Breve commento all'episodio evangelico della Flagellazione di Gesù con domande per la riflessione e la preghiera personalegiovaniversoassisi.it
2021-03-01
02 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco, in ascolto del vangelo: la flagellazione di Gesù
In questa seconda settimana di quaresima contempliamo e meditiamo sull'episodio della flagellazione di Gesù.Oggi la lettura del vangelo di Mc 15,16-20.giovaniversoassisi.it
2021-02-28
01 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco: un invito alla preghiera attraverso la Lavanda dei piedi
Attraverso questo audio ti invitiamo a trasformare in preghiera gli spunti di riflessione giovaniversoassisi.it
2021-02-25
01 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco: dentro l'affresco della Lavanda dei piedi
Uno spunto spirituale a partire dalla lettura dell'affresco della Lavanda dei piedi di Pietro Lorenzettigiovaniversoassisi.it
2021-02-24
02 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco: uno sguardo francescano sulla Lavanda dei piedi
Uno spunto di riflessione a partire dalla prospettiva e dall'esperienza francescanagiovaniversoassisi.it
2021-02-23
01 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco, interroghiamo il Vangelo: la Lavanda dei piedi
Breve commento al brano evangelico di Gv 13,1-15, con proposta di alcune domande per la riflessione personalegiovaniversoassisi.it
2021-02-22
02 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco, in ascolto del Vangelo: La lavanda dei piedi
In questa prima settimana di Quaresima prendiamo in considerazione l'episodio della Lavanda dei piedi ai discepoli da parte di Gesù. In questo audio la lettura del Vangelo di Giovanni 13,1-15 e qualche piccola indicazione.
2021-02-21
03 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco, dentro l'affresco: l'entrata di Gesù a Gerusalemme
A partire dall'affresco di Pietro Lorenzetti dell'entrata di Gesù a Gerusalemme, proponiamo degli spunti spirituali per vivere l'inizio di questa quaresima. Buon ascolto...Per vedere l'affresco collegati al nostro sito giovaniversoassisi.it
2021-02-18
01 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco, in ascolto del vangelo: l'entrata di Gesù a Gerusalemme
Ascolto del brano del vangelo di Marco (11,1-10) nel quale si racconta l'entrata di Gesù a Gerusalemme.
2021-02-17
02 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco: presentazione
Introduzione al percorso attraverso gli audio per questa quaresima 2021Il lunedì ci sarà la lettura del brano del vangelo; il martedì un breve commento dell'episodio evangelico; il mercoledì ci sarà una riflessione francescana; il giovedì uno spunto spirituale a partire dall'affresco; il venerdì un invito alla preghiera. Il sabato sarà lasciato al silenzio e alla riflessione personale.Buon ascolto...
2021-02-16
02 min
Analisi e commenti | RRL
123 - San Francesco di Sales: un combattivo difensore della fede
Nel mese di gennaio ricorre l’anniversario della festa liturgica di san Francesco di Sales: il 24 gennaio secondo il nuovo calendario, il 29 secondo quello antico. San Francesco di Sales, nato nel 1567 nel ducato di Savoia, e morto nel 1622 ad Annecy, di cui era vescovo, è stato proclamato da Pio XI dottore della Chiesa, per la profondità della sua dottrina, ed è anche patrono dei giornalisti e degli scrittori cattolici.Tutta la nostra battaglia culturale in difesa della Chiesa e della civiltà cristiana è perciò sotto la sua protezione.
2021-01-25
07 min
Storia della Chiesa
Ora 4 Gli ordini mendicanti. San Francesco d'Assisi e san Buonaventura di Bagnoregio. La Scolastica
Quarta ora del corso di Storia della Chiesa nel secondo millennio, dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose all'Apollinare, tenuta dal Prof. Luis Cano. In questa lezione si spiega il pontificato di Innocenzo III e lo sviluppo del Concilio lateranense IV, l'apparizione degli ordini mendicanti, la vita di San Francesco d'Assisi e di San Domenico di Guzmán, l'apogeo della scolastica con Santo Tomasso d'Aquino e San Buonaventura di Bagnoregio
2021-01-02
28 min
I Santi: ritratti di fede | RRL
53 - Il ritratto profanato di San Francesco d’Assisi. «Fratelli tutti» non significa inclusione, ma fratelli nel Figlio di Dio
Papa Francesco continua a non conoscere la vita di San Francesco d’Assisi e a non seguirne gli insegnamenti pur avendo scelto di portare il suo nome. Il 4 di ottobre u.s., infatti, il Pontefice Bergoglio ha firmato l’enciclica Fratelli tutti incentrata sulla fraternità e l'amicizia sociale, un documento dal sapore aridamente laico, dove, ancora una volta, propone la secolarizzazione della fratellanza universale, che non ha nulla dei connotati della fratellanza degli uomini in Cristo...
2020-10-07
05 min
Lo show
LA LOCOMOTIVA - Francesco Guccini
Alla fine di ogni concerto Francesco Guccini ripropone la sua ballata più popolare: "la locomotiva", dopo oltre vent'anni, continua a commuovere gli animi di giovani e meno giovani. Ma pochi sanno che questa canzone si richiama a un fatto realmente accaduto il secolo scorso: protagonista il fuochista anarchico Pietro Rigosi, che si impadronì di una locomotiva e la mando a schiantarsi contro una vettura in sosta nella stazione di Bologna. Miracolosamente si salvò, ma non svelò mai il mistero di quella folle corsa.(tratto da "Amico treno" dell'aprile 1993)Quando i concerti si avviano alla fine, e le r...
2020-04-16
07 min
Omelie di Papa Francesco
Papa Francesco, messaggio al termine della Santa Messa in San Pietro, domenica 12 aprile 2020
Papa Francesco, messaggio al termine della Santa Messa in San Pietro, domenica di Pasqua 12 aprile 2020 Subscribe to Omelie di Papa Francesco on Soundwise
2020-04-14
14 min
Omelie di Papa Francesco
Papa Francesco, omelia per la Domenica delle Palme a San Pietro del 5 aprile 2020
L'omelia di Papa Francesco per la Domenica delle Palme a San Pietro del 5 aprile 2020 Subscribe to Omelie di Papa Francesco on Soundwise
2020-04-06
13 min
I Santi: ritratti di fede | RRL
34 - San Francesco d’Assisi
Chiudiamo questo mese di ottobre parlando di san Francesco d’Assisi. Nato fra il 1181 e il 1182, ricevette le stigmate - unico mistico della storia della Chiesa ad essere stigmatizzato con i chiodi veri e propri - il 14 settembre 1224, due anni prima del suo dies natalis, il 4 ottobre. Il «piccolino», come egli si definiva e si firmava, viene qui proposto attraverso le pagine di un libro uscito in questi giorni: San Francesco.
2019-10-27
10 min
A Better World with Mitchell J. Rabin
Mitchell Rabin Interviews Dr. Patrick San Francesco on Food for All
Today, Mitchell speaks with Dr. Patrick San Francesco about his Food For All Project which can really have significant impact on world hunger in a simple, direct way. Patrick San Francesco is an internationally recognized humanitarian and world renowned energy healer from Goa, India. He is the chairperson of the Samarpan Foundation, established in India and now also operating in South Africa and Malawi. He is the pioneer of a unique earthquake resistant and affordable green building technique. This new construction concept has been internationally certified and is being implemented globally. The unique new building method was presented to the UN Aca...
2019-05-08
40 min
Arte e Cultura | RRL
42 - I ricordi di san Carlo da Sezze al convento di san Francesco a Ripa
Le stanze romane di san Carlo da Sezze (1613-1670), il Santo stigmatizzato per aver ricevuto una ferita al cuore da un raggio partito dall’Eucaristia mentre assisteva alla Santa Messa, si trovano presso il convento di San Francesco a Ripa in Trastevere, nei pressi della Chiesa di San Francesco a Ripa, in Piazza S. Francesco d’Assisi, n. 88.
2018-12-10
02 min
Apologetica | RRL
19 - Cosa davvero disse san Francesco al Sultano?
San Francesco non è mai stato fautore di un Cristianesimo "pacifista". Era per la pace ma non per il "pacifismo". Cosa disse veramente San Francesco nel suo incontro con il Sultano di Egitto Malik al Kamil? Ascoltiamo il prof. Corrado Gnerre.
2018-10-04
07 min
Discover Free Audiobook in Business, Career Skills
San Francesco d'Assisi. Il santo che ognuno porta nel cuore. di Ugo de Vita | Audiolibro Gratuito
Ascolta questo libro audio completo gratuitamente su :https://hotaudiobook.com/freeTitolo: San Francesco d'Assisi. Il santo che ognuno porta nel cuore. Autore: Ugo de Vita Narratore: Ugo de Vita Formato: Unabridged Durata: 24 mins Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 10-10-13 Editore: GoodMood Categoria: Bios & Memoirs, Religious Figures Riepilogo: Ugo de Vita ripercorre la vita di San Francesco, il "poverello di Assisi", ad oggi, uno dei santi più conosciuti e venerati al mondo. Le origini da ricco figlio di commercianti, la conversione con la restituzione al padre di tutti gli averi, la consacrazione della vita a Cristo nel segno di un'esistenza v...
2013-10-10
24 min
Free Audiobook: Where Stories Come to Life
Vita di San Francesco d'Assisi Audiolibro di Johannes Joergensen
Ascolta questo libro audio completo gratuitamente suhttps://hotaudiobook.com/freeID: 752700 Titolo: Vita di San Francesco d'Assisi Autore: Johannes Joergensen Narratore: Silvia Cecchini Formato: Unabridged Durata: 10:34:29 Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 11-21-11 Editore: Findaway Voices Categoria: Biography & Memoir, Religious & Inspirational Riepilogo: Johannes Joergensen, scrittore danese convertitosi al cattolicesimo, in seguito ad un suo lungo soggiorno ad Assisi scrisse nel 1907 questa sua biografia del Santo, attenta non solo alle fonti, ma penetrata di fede e di dolcezza nelle sue descrizioni della natura. Il successo di tale lavoro gli valse la nomina di cittadino onorario di Assisi. Lopera è divisa in quattro parti: F...
2011-11-21
10h 34
Discover Free Audiobook in Business, Career Skills
Vita di San Francesco d'Assisi [The Life of Saint Francis of Assisi] di Johannes Joergensen | Audiolibro Gratuito
Ascolta questo libro audio completo gratuitamente su :https://hotaudiobook.com/freeTitolo: Vita di San Francesco d'Assisi [The Life of Saint Francis of Assisi] Autore: Johannes Joergensen Narratore: Silvia Cecchini Formato: Unabridged Durata: 10 hrs and 34 mins Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 11-21-11 Editore: Collina d'oro Categoria: Bios & Memoirs, Religious Figures Riepilogo: Johannes Joergensen, scrittore danese convertitosi al cattolicesimo, in seguito ad un suo lungo soggiorno ad Assisi scrisse nel 1907 questa sua biografia del Santo, attenta non solo alle fonti, ma penetrata di fede e di dolcezza nelle sue descrizioni della natura. Il successo di tale lavoro gli valse la nomina...
2011-11-21
10h 34