Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

SandOnAir

Shows

ANG InRadio!ANG InRadio!Ma la Protezione Civile, in pratica, cosa fa?Una domanda che forse molti di voi si saranno fatti almeno una volta. La sentiamo nominare in caso di disastri ambientali, ma li vediamo anche per le strade durante manifestazioni e altre iniziative. Per saperlo abbiamo contattato Christian Monni, un giovane volontario della sezione di San Donato Milanese, per capire come si entra nella Protezione Civile, quale percorso e quali sfide si devono affrontare e qual è il valore di mettere il proprio tempo a servizio della comunità.2020-09-1716 minANG InRadio!ANG InRadio!Tana Liber* Tutt*Nel periodo di lockdown non abbiamo abbandonato il nostro progetto e, anzi, ci siamo ingegnati per continuare a raccontare l'impegno dei giovani sul territorio. In questo podcast abbiamo raggiunto Elisabetta Zamberletti e Clara Balestrieri, dell'associazione Liber* Tutt*. L'associazione, che è una base locale di ActionAid, si occupa di diffondere tra i giovani (e non solo) i temi della parità di genere e più in generale le pari opportunità, anche attraverso progetti come "Danza con Carla", sviluppato insieme ad ActionAid in una scuola superiore del territorio. Per saperne di più: https://www.instagram.com/liber.tutt/2020-09-1716 minANG InRadio!ANG InRadio!Il CiAGì in Radio!Chi lo dice che la radio può essere realizzata solo dai grandi professionisti della comunicazione? Niente di più falso! Ce lo dimostrano le giovanissime e i giovanissimi del Centro di Aggregazione Giovanile (CAG) di San Donato Milanese (Mi), partner del nostro progetto. Questa puntata è stata solo la prima di una serie, frutto di un laboratorio radiofonico tenuto dagli educatori del centro. Che dire, bravissimi e bravissime!2020-09-1713 minANG InRadio!ANG InRadio!Il pozzo dei desideriCosa succede quando, a un tratto, un ragazzo italiano decide che vuole partire per vedere il mondo con i propri occhi e provare a dare una mano dove può? Ce lo siamo fatti raccontare da Matteo Ferrari, fondatore del progetto "Il pozzo dei desideri", che dal 2015 è riuscito a raccogliere fondi per la realizzazione di oltre 25 pozzi in Malawi.Per saperne di più: https://ilpozzodeidesideri.org/2020-09-1722 minANG InRadio!ANG InRadio!La musica è arte, ma anche partecipazioneSappiamo tutti che la musica è una delle forme d'arte più antiche e diffuse della storia dell'umanità, capace di creare legami anche tra chi non si capirebbe parlando. Avete mai pensato alla musica come strumento di inclusione sociale e partecipazione? Abbiamo chiesto a Barbara Bonelli, direttrice dei Civici Istituti Musicali di San Donato Milanese e Pioltello (MI), del valore di promozione sociale della musica.Per saperne di più: http://cim.quattrocentoquaranta.it/2020-09-1718 minANG InRadio!ANG InRadio!Youth4Europe, ribaltiamo la prospettivaQualche puntata fa abbiamo parlato con Milena Anzani di associazione Joint del progetto Youth4Europe. Ci siamo fatti raccontare come nasce e come si lavora a un progetto Erasmus+ di quelle dimensioni, ma ci era rimasta la curiosità di sapere come un'esperienza del genere viene vissuta dai giovani partecipanti. Quali aspettative prima della partenza, e soprattutto che impatto ha sul proprio modo di vivere e di comprendere meglio il mondo in cui viviamo.Ce lo siamo fatti raccontare da due partecipanti, Francesco Gazzo e Francesco Aleotti.2020-09-1715 minANG InRadio!ANG InRadio!Quando la Street Art incontra il digitaleAvete mai visto un pezzo d'arte urbana prendere vita? Beh, se la risposta è no significa che non avete ancora incrociato il lavoro di BePart, un'impresa sociale che riempie gli spazi di arte, design, video, suoni e parole, attraverso la realtà aumentata. Tra i progetti più importanti hanno curato MAUA, il museo d'arte urbana aumentata che vanta oltre 100 opere tra Milano, Torino e Palermo, ma non solo...Ci siamo fatti raccontare tutto da Giovanni Franchina.Per Saperne di più: https://bepart.net/about2020-09-1720 minANG InRadio!ANG InRadio!Erasmus+, spiegato bene #2Seconda puntata del nostro approfondimento sul mondo e sulle opportunità offerte dal programma Erasmus+. Anche questa volta in compagnia di Milena Anzani, dell'Associazione Joint, per farci spiegare come funziona nel concreto un progetto europeo. Il progetto in questione di chiama Youth4Europe e ha l'obiettivo di stimolare un processo dal basso che promuova una società europea più inclusiva. Per saperne di più: https://youthforeurope.eu/about-youth-for-europe/2020-09-1713 minANG InRadio!ANG InRadio!Una fotografia ci salveràPuntata numero dieci in compagnia di Alessandro Tintori, fotografo e formatore del Circolo Fotografico "Francesco Ventura" di San Donato Milanese (MI), che ci ha raccontato il suo impegno all'interno delle scuole superiori per portare l'educazione all'immagine come strumento formativo.Per saperne di più: https://www.alessandrotintori.com/2020-09-1720 minANG InRadio!ANG InRadio!Erasmus+, spiegato bene #1E' sempre più conosciuto nella sua declinazione di periodo di studio in un paese d'Europa, ma quali altre opportunità si celano sotto il vasto programma Erasmus+? Lo proviamo a raccontare in una serie di puntate con l'aiuto di Joint, un'associazione che si occupa di mobilità europea nel contesto del programma europeo più popolare tra i giovani. In questa puntata ospitiamo Milena Anzani, che gestisce e coordina una serie di progettualità, per farci raccontare quali opportunità esistono per andare in Europa!Per saperne di più: https://associazionejoint.org/en/2020-09-1713 minANG InRadio!ANG InRadio!St. Ambroeus FC: forza ragazzi! ⚽Rimaniamo sul tema sportivo, ma cambiamo disciplina. Questa volta abbiamo intervistato Gianmarco Duina del progetto St. Ambroeus FC, la prima squadra di calcio FIGC composta da soli rifugiati e richiedenti asilo. Un'iniziativa che punta all'inclusione attraverso la condivisione di valori sportivi, passione e solidarietà.Per saperne di più: https://www.facebook.com/stambroeus/2020-09-1717 minANG InRadio!ANG InRadio!Rugby per il riscatto e rinserimento socialeNon c'è dubbio che lo sport sia uno delle più importanti palestre di crescita personale e sociale, e l'impegno di AS Rugby Milano ne è uno degli esempi più rilevanti. Ne abbiamo parlato con Roberto Fossati, uno degli allenatori del club, che ci ha raccontato i progetti della società tra sport e inclusione, e di uno dei loro progetti che coinvolge i ragazzi delle carceri milanesi.Per saperne di più: http://www.rugbymilano.it/it/home2020-09-1721 minANG InRadio!ANG InRadio!Mygrant Tour: (ri)scopriamo le nostre cittàSesta puntata dedicata al turismo sostenibile e inclusivo. Insieme a Giacomo Pozzi di ViaggiSolidali scopriamo questo bellissimo progetto che punta alla scoperta della ricchezza delle culture esistenti nelle nostre città attraverso passeggiate interculturali e tour multiculturali. Un'iniziativa che coinvolge diverse città europee, tra cui Milano, per scoprirne il volto nuovo e in continuo mutamento.Per saperne di più http://www.mygrantour.org/il-progetto-mygrantour-in-dettaglio/2020-09-1720 minANG InRadio!ANG InRadio!Cinevan: cultura itineranteIl quinto ospite del nostro progetto è Cinevan, o meglio i suoi fondatori Elia Rollier e Alessandro Viganò. Nato dall'idea di portare il cinema nelle piazze, strade e cortili creando nuove occasioni di cultura e di socialità, piano piano il progetto si è allargato e oggi propone laboratori nelle scuole e produce narrazioni video su tematiche sociali, culturali e ambientali.🚐Per saperne di più: https://www.cinevan.it/2020-09-1715 minANG InRadio!ANG InRadio!Mobilità Europea...parliamone!In collaborazione con Francesco Mapelli della cooperativa Eureka, iniziamo a parlare di alcune delle opportunità di mobilità europea che il programma Erasmus+ offre ai giovani. In questa puntata ne abbiamo parlato con Giovanni, un giovane cuoco che ci racconta la sua esperienza di tirocinio professionale a Berlino.2020-09-1710 minANG InRadio!ANG InRadio!Spazi pubblici e rigenerazione urbanaIl terzo episodio della serie è dedicato al ruolo degli spazi pubblici nella comunità e al valore dei progetti di rigenerazione urbana. In collaborazione con Francesco Mapelli della cooperativa Eureka, ne abbiamo parlato con Francesco De Simoni, assessore alle politiche giovanili e alla partecipazione del Comune di San Donato Milanese (MI), Carlo Barone, referente del progetto OpenDiverCity e con la Dott.sa De Aloe della cooperativa Dialogica.2020-09-1716 minANG InRadio!ANG InRadio!Basta sprechi alimentari, con Recup!Per questa seconda puntata abbiamo raggiunto Alberto Piccardo, presidente dell'associazione Recup Milano, un'associazione nata dal basso per contrastare lo spreco alimentare attraverso il recupero dell'eccedenze alimentari nei mercati rionali della città e la redistribuzione gratuita per le persone che ne hanno bisogno. Per saperne di più https://associazionerecup.org/2020-09-1721 min