Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Sandra Gualtieri

Shows

Roma TodailyRoma TodailyGualtieri promette metro più veloci. L'ultimo saluto a Sandra Milo. ASCOLTA il podcast di oggi 30 gennaioLe notizie di martedì 30 gennaio a Roma, lette e commentate da Roberta Marchetti e Matteo Torrioli, nel podcast RomaTodaily, la rassegna stampa quotidiana di 15 minuti. Massimiliano Smeriglio lascia il Pd a 5 mesi dalle elezioni Europee. Si fa largo il nome di Zingaretti per il candidato del Lazio. Addio a Sandra Milo. L'attrice è morta nella sua casa romana a 90 anni. Oggi la camera ardente in Campidoglio, domani i funerali nella Chiesa degli Artisti a piazza del Popolo. Al Quarticciolo un uomo è stato aggredito e ferito gra...2024-01-3016 minUmanisti DigitaliUmanisti DigitaliIntervista con Sandra Gualtieri - la pedagogia sperimentale oggiNote dell’episodio n. 58 Consigli per la lettura Lifefulness. La pienezza della vita attraverso il Buddismo - Dall'autore del bestseller "Felicità in questo mondo" di Giuseppe Cloza https://amzn.to/3k2lpZm Welcome to the jungle. Stai pensando al tuo futuro? Scopri come affrontare con sicurezza il mondo del lavoro e progettare la tua strada di Lucio Zanca e Marco Morelli https://amzn.to/3mFTy2M Lo spirito creativo di Daniel Goleman , Paul Kaufman, e al. https://amzn.to/3CLT...2021-11-0437 minMid-RiffMid-Riff009 / Militia Vox (Judas Priestess) on Tuning Heavy, Tokenism, and Sounding SupernaturalHilary talks with Militia Vox about going to NAMM with Dee Snider, trying out for the Ronettes, and how representation helps kids feel normal. Plus, ageism.MILITIA’S BIOMilitia Vox has no regard for genre, gender roles or stereotypes. As a truly modern multi-hyphenate artist and leader with a DIY ethos, she has recorded, toured and performed with some of the best in the business, including: Twisted Sister, Living Colour, Cyndi Lauper, L7, Nancy Sinatra, and many more.Her mesmerizing presence, raw power, musical versatility and 4 octave range have captured the hearts of i...2020-05-2058 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 40 | Parole Parole ParoleLe parole son tante e son belle 

ecco quelle che ci fan ridere a crepapelle
Parole, Parole Parole
la Pedagogia dei linguaggi di casa mia, 
Firenze e i suoi dintornie vi auguro di tornare presto a Firenze,
 in questa meravigliosa Città 
che strabuzza di Cultura e Arte

e come dice il Brunelleschi 
“Per il saggio nulla è invisibile”🎧 per ascoltare altri episodi del Podcast
Pedagogia 0-99 vieni suhttps://sandragualtieri.com/podcast/2020-05-0103 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 39 | Parole con la ZLe parole son tante e son belle 

ecco quelle che ci fan ridere a crepapelle
Parole, Parole Parole
la Pedagogia dei linguaggi di casa mia, 
Firenze e i suoi dintornie vi auguro di tornare presto a Firenze,
 in questa meravigliosa Città 
che strabuzza di Cultura e Arte

e come dice il Brunelleschi 
“Per il saggio nulla è invisibile”🎧 per ascoltare altri episodi del Podcast
Pedagogia 0-99 vieni suhttps://sandragualtieri.com/podcast/2020-04-3003 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 38 | Parole con la VLe parole son tante e son belle 

ecco quelle che ci fan ridere a crepapelle
Parole, Parole Parole
la Pedagogia dei linguaggi di casa mia, 
Firenze e i suoi dintornie vi auguro di tornare presto a Firenze,
 in questa meravigliosa Città 
che strabuzza di Cultura e Arte

e come dice il Brunelleschi 
“Per il saggio nulla è invisibile”🎧 per ascoltare altri episodi del Podcast
Pedagogia 0-99 vieni suhttps://sandragualtieri.com/podcast/2020-04-3003 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 37 | Parole con la ULe parole son tante e son belle 

ecco quelle che ci fan ridere a crepapelle
Parole, Parole Parole
la Pedagogia dei linguaggi di casa mia, 
Firenze e i suoi dintornie vi auguro di tornare presto a Firenze,
 in questa meravigliosa Città 
che strabuzza di Cultura e Arte

e come dice il Brunelleschi 
“Per il saggio nulla è invisibile”🎧 per ascoltare altri episodi del PodcastPedagogia 0-99 vieni suhttps://sandragualtieri.com/podcast/2020-04-3002 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 36 | Parole con la TLe parole son tante e son belle 

ecco quelle che ci fan ridere a crepapelle
Parole, Parole Parole
la Pedagogia dei linguaggi di casa mia, 
Firenze e i suoi dintornie vi auguro di tornare presto a Firenze,
 in questa meravigliosa Città 
che strabuzza di Cultura e Arte

e come dice il Brunelleschi 
“Per il saggio nulla è invisibile”🎧 per ascoltare altri episodi del Podcast
Pedagogia 0-99 vieni suhttps://sandragualtieri.com/podcast/2020-04-3004 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 35 | Parole con la SLe parole son tante e son belle 

ecco quelle che ci fan ridere a crepapelle
Parole, Parole Parole
la Pedagogia dei linguaggi di casa mia, 
Firenze e i suoi dintornie vi auguro di tornare presto a Firenze,
 in questa meravigliosa Città 
che strabuzza di Cultura e Arte

 come dice il Brunelleschi 
“Per il saggio nulla è invisibile”🎧 per ascoltare altri episodi del Podcast
Pedagogia 0-99 vieni suhttps://sandragualtieri.com/podcast/2020-04-3007 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 34 | Parole con la RLe parole son tante e son belle 

ecco quelle che ci fan ridere a crepapelleParole, Parole Parole
la Pedagogia dei linguaggi di casa mia, 
Firenze e i suoi dintornie vi auguro di tornare presto a Firenze,in questa meravigliosa Città 
che strabuzza di Cultura e Arte

e come dice il Brunelleschi 
“Per il saggio nulla è invisibile”🎧 per ascoltare altri episodi del Podcast
Pedagogia 0-99 vieni suhttps://sandragualtieri.com/podcast/2020-04-3005 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 33 | Parole con la PLe parole son tante e son belle 

ecco quelle che ci fan ridere a crepapelle
Parole, Parole Parole
la Pedagogia dei linguaggi di casa mia, 
Firenze e i suoi dintornie vi auguro di tornare presto a Firenzein questa meravigliosa Città 
che strabuzza di Cultura e Arte

e come dice il Brunelleschi 
“Per il saggio nulla è invisibile”🎧 per ascoltare altri episodi del Podcast
Pedagogia 0-99 vieni suhttps://sandragualtieri.com/podcast/2020-04-3005 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 32 | Parole con le lettere O-QLe parole son tante e son belle 

ecco quelle che ci fan ridere a crepapelle
Parole, Parole Parole
la Pedagogia dei linguaggi di casa mia, 
Firenze e i suoi dintornie vi auguro di tornare presto a Firenze,in questa meravigliosa Città 
che strabuzza di Cultura e Arte

e come dice il Brunelleschi 
“Per il saggio nulla è invisibile”🎧 per ascoltare altri episodi del Podcast
Pedagogia 0-99 vieni suhttps://sandragualtieri.com/podcast/2020-04-3002 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 31 | Parole con la NLe parole son tante e son belle 

ecco quelle che ci fan ridere a crepapelle
Parole, Parole Parole
la Pedagogia dei linguaggi di casa mia, 
Firenze e i suoi dintornie vi auguro di tornare presto a Firenze,in questa meravigliosa Città 
che strabuzza di Cultura e Arte

e come dice il Brunelleschi “Per il saggio nulla è invisibile”🎧 per ascoltare altri episodi del Podcast
Pedagogia 0-99 vieni suhttps://sandragualtieri.com/podcast/2020-04-3003 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 30 | Parole con la MLe parole son tante e son belle 

ecco quelle che ci fan ridere a crepapelle
Parole, Parole Parole
la Pedagogia dei linguaggi di casa mia, 
Firenze e i suoi dintornie vi auguro di tornare presto a Firenze,
 in questa meravigliosa Città 
che strabuzza di Cultura e Arte

e come dice il Brunelleschi 
“Per il saggio nulla è invisibile”🎧 per ascoltare altri episodi del Podcast
Pedagogia 0-99 vieni suhttps://sandragualtieri.com/podcast/2020-04-3006 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 29 | Parole con la LLe parole son tante e son belle 

ecco quelle che ci fan ridere a crepapelle
Parole, Parole Parole
la Pedagogia dei linguaggi di casa mia, 
Firenze e i suoi dintornie vi auguro di tornare presto a Firenze,
 in questa meravigliosa Città 
che strabuzza di Cultura e Arte 

e come dice il Brunelleschi 
“Per il saggio nulla è invisibile”🎧 per ascoltare altri episodi del Podcast
Pedagogia 0-99 vieni suhttps://sandragualtieri.com/podcast/2020-04-2903 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 28 | Parole con la ILe parole son tante e son belle 

ecco quelle che ci fan ridere a crepapelle
Parole, Parole Parole
la Pedagogia dei linguaggi di casa mia, 
Firenze e i suoi dintornie vi auguro di tornare presto a Firenze,
 in questa meravigliosa Città 
che strabuzza di Cultura e Arte

e come dice il Brunelleschi 
“Per il saggio nulla è invisibile”🎧 per ascoltare altri episodi del Podcast
Pedagogia 0-99 vieni suhttps://sandragualtieri.com/podcast/2020-04-2805 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 27 | Parole con la GLe parole son tante e son belle 

ecco quelle che ci fan ridere a crepapelle
Parole, Parole Parole
la Pedagogia dei linguaggi di casa mia, 
Firenze e i suoi dintornie vi auguro di tornare presto a Firenze,
 in questa meravigliosa Città 
che strabuzza di Cultura e Arte

e come dice il Brunelleschi 
“Per il saggio nulla è invisibile”per ascoltare altri episodi del Podcast
Pedagogia 0-99 vieni suhttps://sandragualtieri.com/podcast/2020-04-2706 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 26 | Parole con la FParole, Parole Parolela Pedagogia dei linguaggi di casa mia, 
Firenze e i suoi dintornie vi auguro di tornare presto a Firenze,
 in questa meravigliosa Città 
che strabuzza di Cultura e Arte

e come dice il Brunelleschi 
“Per il saggio nulla è invisibile”per ascoltare altri episodi del Podcast
Pedagogia 0-99 vieni suhttps://sandragualtieri.com/podcast/2020-04-2605 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 25 | Parole con la EParole, Parole Parolela Pedagogia dei linguaggi di casa mia, Firenze e i suoi dintornie vi auguro di tornare presto a Firenze, in questa meravigliosa Città che strabuzza di Cultura e Arte
e come dice il Brunelleschi “Per il saggio nulla è invisibile”per conoscermi vieni suwww.sandragualtieri.it2020-04-2503 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 24 | Parole con la DParole, Parole Parolela Pedagogia dei linguaggi di casa mia, Firenze e i suoi dintornie vi auguro di tornare presto a Firenze, in questa meravigliosa Città che strabuzza di Cultura e Arte
e come dice il Brunelleschi “Per il saggio nulla è invisibile”per conoscermi vieni suwww.sandragualtieri.it2020-04-2405 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 23 | Parole con la CParole, Parole Parolevale la pena ricordarvi di tornare presto a Firenze, in questa meravigliosa Città che strabuzza di Cultura e Arte
e, e come dice il Brunelleschi “Per il saggio nulla è invisibile”per conoscermi vieni suwww.sandragualtieri.it2020-04-2310 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 22 | Parole con la BLe parole son tante e son belle 
ecco quelle che ci fan ridere a crepapelle
vi regalo un bel po' di parole fiorentine che iniziano con la Lettera Bè un elenco che può crescere 
grazie anche ai tuoi suggerimenti 
proprio perché abbiamo tanti modi di dire 
con lo stesso significato


pedagogia divergentewww.sandragualtieri.it2020-04-2212 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 21 | Parole con la AParole fiorentine e i suoi significatise vuoi un conTATTO con me mi trovi su TELEGRAMnel canale Pedagogia099https://t.me/pedagogia099e su altri social semplicemente cercandomi come Sandra Gualtierimi trovi anche quiwww.sandragualtieri.itdove attingere curiosità pedagogiche2020-04-2107 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 20 | Parole Parole Parolesi fa presto a dire FIRENZEcuriosità su PAROLE MASTICATE da chi abita come me nel raggio di 30 KM da FIRENZE se ti manca Firenze ti potrai divertire seguendo il significato di certe parole di uso comune, espressioni usate nel quotidianoscoprirle e soprattutto comprenderle ti servirà a far divertire anche i tuoi bambini e se hai dei ragazzi a casa potresti giocare con loro a indovinare che significato ha una certa PAROLA perciò da ora in poi seguire i 20 episodi dalla A alla Zeta, sarà uno spassoseguimi anche qui...2020-04-2004 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 19 | CV Comprendere la VocazioneCOMPRENDERE la VOCAZIONECV in questo episodio non è inteso come il curriculum, il che ci può anche stare, perché se riusciamo a compilare un CV con le nostre Vocazioni potremmo far colpo su chi ci leggeed è possibile coltivare la Vocazione? ma cosa significa AVERE una VOCAZIONEricorda di rimanere in conTATTO con me mi trovi su TELEGRAMnel canale Pedagogia099https://t.me/pedagogia099e su altri social semplicemente cercandomi come Sandra Gualtierimi trovi anche quiwww.sandragualtieri.com dove attingere curi...2020-02-2014 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 18 | Educazione invisibilePedagogia invisibile, quanto contano le azioni invisibili e siamo così sicuri che siano così tanto invisibili? Per questa riflessione prendo spunto dal libro "L'invisibile educativo. Pedagogia, inconscio e fisica quantistica." di Gaetano BonettaIl libro analizza alcune delle ragioni storiche e teoriche dell'insuccesso scolastico e pedagogico e caratterizza gli attuali processi formativi. quali sono le cause principali della PEDAGOGIA INVISIBILE.La società ha scarsa conoscenza della realtà educativa su cui opera la pedagogia, viene trascurata l’intima e importante idea della FORMAZIONE durante la nostra esistenza. Ad oggi la pedagogia rischia di scomparire pare che si...2020-02-0615 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 17 | Giocare secondo il CEMEAperché è fondamentale GIOCARE?il gioco è per tutti una parte determinante del proprio sviluppo per esplorare i nostri limitigli esseri umani, e in generale gli esseri viventi, mettono in atto una pratica semplice e complessa allo stesso tempo che è PRATICARE un GIOCOe chi se non il CEMEA che ha decine e decine di anni di ricerca su questo tema può darci dei suggerimenti e degli stimoli adeguati?in questo episodio entriamo della fantastica ricerca della valenza del gioco con riflessioni spero per te interessanticonsiglio di approfondire in...2020-01-3013 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 16 | Compiti Si Compiti NoCompiti sì, compiti no!dopo la scuola a casa che si fa? i compitial MIUR è arrivato il Decalogo “REGOLA COMPITI” che determinerà come e quanti compiti assegnare ai bambini e ragazzi a casa in questo episodio cerchiamo approfondire e, come sempre, farsi delle domande interessanti sulla proposta del decalogo dei compiticonsiglio di approfondire inwww.bastacompiti.it/2017/www.bastacompiti.it/2017/il-manifesto-bastacompiti/interessante anche questo video prodotto dall’Istituto Luce Cinecittà “Compiti o no?”www.youtube.com/watch?time_continue=8&v=T3mmbyb3r1Y&feature=emb...2020-01-2517 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 15 | Le Mani nostro Cervelloperché le mani sono la nostra intelligenza?è possibile percepire, riconoscere ed apprezzare la bellezza anche tramite il tatto e non solo con gli occhi?come entro in CON-TATTO con l’ambiente che mi circonda?con gli oggetticon la materiacon tutto ciò che posso toccarele MANI ci aiutano a sviluppare le nostre fantastiche capacità e soprattutto ci aiutano a tirare fuori la nostra unica creatività perché le mani ci permettono di indagare e trasformare2020-01-2014 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 14 | Sai coltivare l’intelligenza emotiva?INTELLIGENZA EMOTIVA COS’E’ E PERCHE’ PUO’ RENDERCI FELICI perché l’intelligenza emotiva è, a tutti gli effetti, una delle capacità fondamentali del XXI secolo?l’intelligenza emotiva ci aiuta a creare reazioni costruttive?è possibile sviluppare l’intelligenza emotiva?Daniel Goleman dice “il temperamento umano non è il suo destino, possiamo aver ereditato o acquisito delle caratteristiche emotive ma i circuiti celebrali sono estremamente plastici”perciò da educatori possiamo aiutare ogni studente a stare in un contesto di apprendimento comprendendo bene questo puntoconsiglio di approfondire inlibro “Intelligenza emotiva” di Daniel Golemannhttp...2020-01-1417 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 13 | La Pedagogia della LumacaLa Lumaca che bellissimo animale e quante storie, favole e fiabe su di lei, vediamo di approfondire insieme questo delizioso argomento, allora vediamo se siete d’accordo con questo pensiero: “bisogna saper perdere tempo per guadagnarne”.La CHIOCCIOLA si muove lentamente restando sempre aderente alla Terra, per questo motivo essa rappresenta il procedere con gradualità e sicurezza verso un obiettivo. La Chiocciola ci ricorda che a volte è meglio avere cautela e non dare nell’occhio se si vuole arrivare a destinazione. L'elemento a cui essa è legata è la Terra, l’elemento della stabilità, della sicurezza e delle ricchezze nascoste. La Chiocciola è...2020-01-0715 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 12 | S.P.A. Spazi di Pratico ApprendimentoLo spazio è importante per chi sta imparando qualcosa?pPuò sembrare una domanda retorica, ma non è così scontato e tanto meno viene messo in pratica nella maggior parte delle scuole italiane e nel mondo intero.Quanti di noi, prima di insegnare o formare qualcun’altro pensa al luogo?Si parla della"Pedarchitettura", la combinazione di 2 parole:la PEDAGOGIA e l’ARCHITETTURA - significa dare valore agli spazi scolastici, alla progettazione e la riorganizzazione degli edifici scolastici, che ha a che fare con l'innovazione didattica e il benessere dei nostri bambini e ragazzinello sp...2019-12-3111 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 11 | esempi di FLIPPED CLASSSai cosa sono le FLIPPED CLASS?vi introduco la sua filosofia e com’è nata l’esigenza di fare Classi Ribaltate, entreremo in un approccio che vuole HACKERARE i sistemi scolastici tradizionali, ripensare agli spazialla posizione dell’insegnante e quali benefici possono trarre i bambini e i giovani che hanno la fortuna di vivere la Scuola cosìallora pronti per esser RIBALTATI ???qui sei in PEDAGOGIA 0-99 il podcast nato per essere educatori RI-BELLIIO SONOSandra Gualtieri una pedagogista curiosa, esploratrice dei processi di apprendimento dell’età evolutiva sempre alla...2019-12-2512 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 10 | Cos’è SCRATCH ?cos’è e soprattutto cosa ci si fa SCRATCH è un’umana connessione ispirata dalla tecnologia e dall’informatica, dove progettare Robot e automatismi o semplicemente sequenze in codice che amplificano la creatività è semplice, è alla portata di tuttidisponibile online e gratuito adatto per bambini e non solo, consiglio di approfondire inhttps://www.media.mit.edu/https://scratch.mit.edu/una guida su http://bit.ly/wescratch-guidee puoi condividere qui https://scratch.mit.edu/studios/25505278/Jocelyn, adolescente americana registrata su SCRATCH con nikename CrazyNimbus qui il suo link https://scratch.mit.edu/users/Crazy...2019-12-2110 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 9 | Le 4P di Reisnick del MIT Media Labse sei qui è perché vuoi sapere qualcosa in più di Mitchel Resnick chi è, cosa fa, cosa ha creato e cosa sta sviluppando in particolare per i bambini di tutto il mondoResponsabile del gruppo di ricerca del Lifelong Kindergarten del MIT Media LAB , ha creato nel 2007 - e sta sviluppando tutt’ora - il software di programmazione si chiama Scratch Allora quali sono le 4 P ? Project - Passion - Peer - Playper noi italiani sarebbero: il Progetto - la Passione - la Collaborazione - il Giococonsiglio di approfondire inhttps...2019-12-2012 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 8 | Computer Science Education WeekBenvenuti nella settimana internazionale dell'istruzione informaticaovvero the ...Computer Science Education Weeke quand’è questa settimana?adesso nel 2019 è proprio nel momento della pubblicazione di questo podcast9 - 15 dicembre molti Enti e organizzazioniprofit e no-profitlanceranno i loro programmi e attivitàil tema di quest'anno è l'informatica per il bene comunequi sei in PEDAGOGIA 0-99il podcast nato per essere educatori RI-BELLIIO SONOSandra Gualtieri una pedagogista curiosaesploratrice dei processi di apprendimento dell’età evolutiva sempre alla ricerca d...2019-12-1012 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 7 | i Favolosi 4 Neuronii FA.VO.LO.SI 4 Neuroni a specchio hai mai sentito qualcosa a riguardo ? cosa significa in pratica per un insegnante ? capire la teoria dei Neuroni a specchio ?e dove stanno i neuroni specchio ?chi li ha scoperti ? e cosa è cambiato nell’ambito dell’istruzione ?beh un bel po’ di domande che ci aiutano a comprendere qualcosa in più e portare a casa un bagaglio interessante per poter lavorare meglio in classe oppure stare con i nostri figli con una consapevolezza maggiorequi sei in PEDAGOGIA 0-99il podcast nato per...2019-12-0815 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 6 | È possibile Educare alla SostenibilitàCosa significa oggi educare alla sostenibilità?La galassia dell’educazione sostenibile è quel paradigma per capire che tutto è connesso, che tutto è sostenibile.“Solo la nostra ignoranza ci impedisce di comprendere quanto sia indispensabile la stupenda e brulicante diversificazione della vita - per la preservazione della nostra esistenza”Aurelio Peccei (Club di Roma) e Daisaku Ikeda (SGI Internazionale)ecco qua 3 idee di sostenibilità1) educare alla sostenibilità è sviluppare esseri umani in armonia con l’ecosistema, tutto intorno a noi è di nostra proprietà perciò di nostra responsabilità2) quando prendiamo consapevolezza del nostro “mondo vitale” interiore pos...2019-11-2313 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 5 | Facile dire Creatività a ScuolaFacile dire Creativitàe se penso alla Scuola, beh allorabisogna parlarnedico subito che ho bisogno di voi perché se avete spunti e info per favore contattatemie mi trovi quiwww.sandragualtieri.com sul BLOG troverai storie e i pensieri su stili educativi e dove attingere qualche segreto e novitàchiaramente anch’io son Social @SanGualtierFacebook Twitter Instagram Tik Tok Instagrame per un contatto diretto usa Telegram @SandraGualtieriNo Copyright Music by Dan Henig - Plu...2019-11-0814 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 4 | Approccio Reggio ChildrenReggio fa Scuola da sempree sapete perché?in questo episodio vi racconto i punti principali del Sistema REGGIO CHILDREN Cosa possiamo imparare dal sistema Reggiano? Perché ha conquistato la copertina del Time? e pensate già nel 1991 il Newsweek ha inserito le scuole della prima infanzia di Reggio tra i 10 migliori sistemi educativi del MondoAnche il nostro Piero Angela ha realizzato un servizio per Quark dove il modello Reggiano viene spiegato molto bene, e non vi preoccupate , troverete tutto sul webe qui www.sandragualtieri.comtrovate alt...2019-10-2415 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 3 | Mi muovo e imparomuoversi muoversi e … muoversiSE MI MUOVO imparo meglio e di piùma sarà vero?non è per muoversi a casaccioo muoversi per “spicciarsi” è quel movimento che fascorrere cose buone nel cuoretra i piedi per la testa e allora iniziamo ...IO SONOSandra Gualtieri una pedagogista curiosainteressata ai processi di apprendimento dell’età evolutiva con mille domande, spazio qua e là sempre alla ricerca di risposte divergentiin questo luogo parlo di aspetti educativi che mi riguardano e c...2019-10-1915 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 2 | La Materia e la sua potenza educativala materia ha una potenza educativa eccezionale?come rendere la materia-inusuale funzionale a livello didatticoChe meraviglia parlare di MATERIE e della loro potenzialitàmi sento sprizzare da tutti i pori quella sensazione che ho provato tante voltetutte le volte che ho toccato i materiali destrutturatio cosiddetti inusualio meglio ancoraquei materiali scartatinon più usati e che riempiono le nostre case e poi tutte quelle aziende di produzione di qualsiasi cosa che per realizzare una oggetto hanno un consumo enorme di materia che vi...2019-10-1613 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 1 | La Pedagogia dell'Erroreehi ti sei domandato se esiste un valore pedagogico dell’errore?e conosci la cosiddetta pedagogia dell’errore?andiamo a capire se ha delle assonanze con la didattica innovativaome aiutare lo studente che sbaglia?basta cambiare una vocale e la ZUPPA diventa la ZAPPAcompletamente un'altra cosa.Gianni Rodari ci insegna. Con gli errori i bambini giocano e si divertono, li considerano una scoperta una possibilità fatta di nuove narrazioni, suggestioni e assonanzeesiste un proverbio che diceSBAGLIANDO SI IMPARAlavorando con i bambini mi so...2019-10-0913 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99SG 0 | cosa trovi in Pedagogia 0-99sono Sandra Gualtieri una pedagogista curiosainteressata ai processi di apprendimento dell’età evolutiva _________un podcast sulla Pedagogia da 0 a 99 anniun luogo dove farsi domande e cercare varie angolaturepunti di vista diversi che ci permettonodi fare un bellissimo quadro della nostra crescitainsieme ai piccoli cuccioli umaniscopriremo metodologie e didattiche dell’apprendimento attraverso esempi concreti, testimonianze e storie pazzeschevieni a vistarmi su www.sandragualtieri.comNo Copyright Music by Dan Henig - Pluck It Up2019-10-0205 minPedagogia 0-99Pedagogia 0-99Start 2019-09-09uno sguardo che sta dentro e sta fuoriuna possibilità di educarsi insiemecercando intorno a noi verso un possibile futurocostruito a passo danzanteper entrare in storie educativee uscirne ricchi e aggiornatiun luogo per avventurarsi qua e làe scoprire sempre aspetti pedagogici divergentisei qui per saper vedere con gli occhi di altricosì da allargare i propri confinigrazie a quel pizzico di curiositàcapace di sviluppare creatività, immaginazione e fantasiacon tocco ribelle per esplorare l’ignotoqualcosa in più...2019-06-0900 min