podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Sanoma Italia
Shows
I racconti dell’ispettore Eureka
21. Vittime silenziose del cambiamento climatico
Farzana Faruk Jhumu è un’attivista di Fridays for Climate Change ed è anche impegnata nella tutela delle donne che vivono in Bangladesh in situazioni di difficoltà. Nel Paese di cui è originaria, le forti piogge causano allagamenti nelle case, contaminazione dell’acqua e diffusione di malattie. Queste condizioni mettono costantemente a rischio la salute della popolazione.
2025-07-21
03 min
I racconti dell’ispettore Eureka
20. La nascita dei giochi paralimpici
Ludwig Guttmann e la commovente e intensa storia delle paralimpiadi, una competizione sportiva oggi molto amata, originariamente nata dall’iniziativa di restituire alle persone che avevano subito gravi traumi e disabilità motoria permanente un’opportunità di riabilitazione che è andata molto oltre il semplice recupero fisico.
2025-07-16
05 min
I racconti dell’ispettore Eureka
19. Veronica Vecellio: l’erede italiana di Dian Fossey
Da oltre vent’anni l’italiana Veronica Vecellio lavora con il Dian Fossey Gorilla Fund, che si occupa dello studio e della difesa dei gorilla di montagna, una specie affascinante divenuta nota per gli studi di Dian Fossey negli anni Sessanta del Novecento.
2025-07-14
05 min
Tavole rotonde di Scienze umane
10. Il digitale e l’intelligenza artificiale (per il Liceo delle scienze umane opz. economico-sociale)
In questa puntata Adriano Favole e Giovanni Semi dialogano con la psicologa Chiara Ghislieri per affrontare la tematica del digitale dal punto di vista di antropologia, sociologia e psicologia. Gli autori e l’autrice riflettono su come la tecnologia digitale ha trasformato le nostre vite in maniera radicale, seppur in presenza di disuguaglianze di accesso.
2025-07-09
12 min
Tavole rotonde di Scienze umane
9. I confini reali e simbolici delle città (per il Liceo delle scienze umane opz. economico-sociale)
In questa puntata Adriano Favole e Giovanni Semi dialogano con la psicologa Chiara Ghislieri per affrontare la tematica della città dal punto di vista di antropologia, sociologia e psicologia. Gli autori e l’autrice riflettono sul fenomeno di urbanizzazione del mondo e sulla capacità delle città di rispondere ai bisogni dei cittadini.
2025-07-09
10 min
Tavole rotonde di Scienze umane
8. Culture diverse nel mondo globale (per il Liceo delle scienze umane opz. economico-sociale)
In questa puntata Adriano Favole e Giovanni Semi dialogano con la psicologa Chiara Ghislieri per affrontare la tematica della diversità culturale. Gli autori e l’autrice riflettono sulla diversità come fattore centrale della vita e sulla produzione di elementi di comunanza e differenza.
2025-07-09
09 min
Tavole rotonde di Scienze umane
7. I significati del viaggio (per il Liceo delle scienze umane opz. economico-sociale)
In questa puntata Adriano Favole e Giovanni Semi dialogano con la psicologa Chiara Ghislieri per affrontare la tematica del viaggio dal punto di vista di antropologia, sociologia e psicologia. Gli autori e l’autrice riflettono sugli spostamenti degli esseri umani e sul fenomeno della mobilità, indagando anche la dimensione metaforica dell’esperienza di viaggio.
2025-07-09
07 min
Tavole rotonde di Scienze umane
6. Significati e valori della “cura”
Adriano Favole, Giovanni Semi e Chiara Ghislieri affrontano la tematica della cura dal punto di vista di antropologia, sociologia e psicologia. Gli autori e l’autrice riflettono sulla qualità della cura e sulla sua dimensione relazionale, indagando il ruolo dell’empatia e della cooperazione.
2025-07-09
11 min
Tavole rotonde di Scienze umane
5. La concezione della natura
Adriano Favole, Giovanni Semi e Chiara Ghislieri affrontano la tematica della natura dal punto di vista di antropologia, sociologia e psicologia. Gli autori e l’autrice riflettono sul contatto con l’ambiente, sull’ecologia e sull’interdipendenza tra natura e cultura.
2025-07-09
10 min
Tavole rotonde di Scienze umane
4. Il digitale e l’intelligenza artificiale
In questa puntata Adriano Favole, Giovanni Semi e Chiara Ghislieri affrontano la tematica del digitale dal punto di antropologia, sociologia e psicologia. Gli autori e l’autrice riflettono su come la tecnologia digitale ha trasformato le nostre vite in maniera radicale, seppur in presenza di disuguaglianze di accesso.
2025-07-09
12 min
Tavole rotonde di Scienze umane
3. I confini reali e simbolici delle città
Adriano Favole, Giovanni Semi e Chiara Ghislieri affrontano la tematica della città dal punto di vista delle scienze umane. Gli autori e l’autrice riflettono sul fenomeno di urbanizzazione del mondo e sulla capacità delle città di rispondere ai bisogni dei cittadini.
2025-07-09
10 min
Tavole rotonde di Scienze umane
2. Culture diverse nel mondo globale
In questa puntata Adriano Favole, Giovanni Semi e Chiara Ghislieri affrontano la tematica della diversità culturale dal punto di vista delle scienze umane. Gli autori e l’autrice riflettono sulla diversità come fattore centrale della vita e sulla produzione di elementi di comunanza e differenza.
2025-07-09
09 min
Tavole rotonde di Scienze umane
1. I significati del viaggio
Adriano Favole, Giovanni Semi e Chiara Ghislieri affrontano la tematica del viaggio dal punto di vista di antropologia, sociologia e psicologia. Gli autori e l’autrice riflettono sugli spostamenti degli esseri umani e sul fenomeno della mobilità, indagando anche la dimensione metaforica dell’esperienza di viaggio.
2025-07-09
07 min
Tavole rotonde di Scienze umane
Trailer
2025-07-09
00 min
I racconti dell’ispettore Eureka
18. Cambiamento climatico e cereali poco nutrienti
Il cambiamento climatico ha conseguenze importanti non sempre facili da individuare. Per esempio, il declino nutrizionale dei cereali, cioè la diminuzione della qualità degli alimenti, che colpisce il grano e altre colture. Il declino nutrizionale dei cereali è una seria minaccia per la sicurezza alimentare di molte popolazioni, perché può compromettere la salute delle persone.
2025-07-09
04 min
I racconti dell’ispettore Eureka
17. Dagli scarti alle risorse
Le bioraffinerie sono un esempio di applicazione del concetto fondamentale delleconomia circolare: gli scarti non vanno trattati solo come rifiuti da smaltire, ma possono essere risorse preziose da sfruttare in modo efficiente e creativo per generare nuova ricchezza in maniera ecosostenibile, facendo un passo in più rispetto al semplice riciclo o alla produzione di energia da biomassa.
2025-07-08
04 min
I racconti dell’ispettore Eureka
16. L’acustica nel mondo
I paesaggi si ammirano, ma si ascoltano anche: ogni luogo è una miscela unica di suoni che lo caratterizza e lo definisce. La nostra relazione con i paesaggi sonori va oltre la semplice percezione; infatti, la nostra salute mentale e fisica possono essere molto condizionate dall’atmosfera in cui siamo immersi.
2025-07-07
05 min
I racconti dell’ispettore Eureka
15. Il lungo viaggio del gas naturale
Il gas naturale è una tra le risorse più importanti che siamo in grado di ottenere dal pianeta. Gli esseri umani hanno la caratteristica di piegare la natura alle proprie esigenze, per questo il gas deve spesso compiere lunghi viaggi dal luogo in cui si trova a quello in cui serve. La tecnologia umana ha reso possibili questi trasferimenti ricorrendo al freddo estremo.
2025-07-06
04 min
Viaggio nel tempo
9. Giovanni. Vivere durante la Seconda guerra mondiale
Siamo a Roma, nel 1943, e Giovanni, che ha solo 12 anni, ci racconta le difficoltà quotidiane durante l’occupazione tedesca.
2025-06-23
06 min
Viaggio nel tempo
8. Livia. Una ragazza nella Roma fascista
Nell’Italia fascista incontriamo Livia, una ragazza forte, combattuta tra la paura e il desiderio di una vita libera.
2025-06-13
07 min
I mestieri della scienza
12. L’uomo dei vaccini
Sergio Abrignani, medico, dirige l’Istituto Nazionale di Genetica Molecolare Invernizzi e, durante la pandemia di Covid-19, ha fatto parte del CTS di Draghi.
2025-06-13
10 min
Viaggio nel tempo
7. Marguerite. Una giornata con una ragazza della Belle Époque
Nella scintillante Parigi della Belle Époque, Marguerite, una ragazza vivace e alla moda, ci racconta le ultime innovazioni di un periodo di grande fermento culturale e tecnologico.
2025-06-12
07 min
Viaggio nel tempo
6. Luisa e Ippolito. Vivere nella società borghese
Scopriamo i valori e le consuetudini della borghesia ottocentesca grazie all’incontro con due coniugi, in una ricca villa piemontese.
2025-06-11
07 min
Viaggio nel tempo
5. Paolina. Vivere nell'età dei lumi
Paolina e il suo cicisbeo Carlo ci accolgono tra i tavolini del caffè Florian, nella Venezia del Settecento, tappa del Grand Tour per molti giovani europei.
2025-06-10
07 min
Viaggio nel tempo
4. Costanza. Vivere in una corte rinascimentale
Visitiamo la corte dei Gonzaga con Costanza, una nobildonna rinascimentale appassionata d’arte e di letteratura.
2025-06-09
06 min
I mestieri della scienza
11. Nuove tecnologie per la chirurgia ortopedica
Alberto Grassi è un chirurgo ortopedico e lavora all'Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna, che è tra i migliori dieci ospedali ortopedici al mondo. Si occupa di chirurgia artroscopica degli arti inferiori usando tecniche mini-invasive.
2025-06-09
09 min
Viaggio nel tempo
3. Vanni. Una giornata in un comune medievale
A Firenze, nel 1252, il sedicenne Vanni ci racconta le sue ambizioni commerciali e politiche nella fiorente età dei Comuni.
2025-06-08
06 min
I mestieri della scienza
10. La luce verde delle meduse per il progresso della biologia
Nicola Zambrano è biologo, insegna all’Università di Napoli e si occupa di ricerca biomedica e ha approfondito l'uso della GFP, cioè la Green Fluorescent Protein, una proteina capace di assorbire luce con lunghezze d'onda comprese tra 395 nm e 475 nm e usata come tracciante luminoso nei processi biologici.
2025-06-08
08 min
I mestieri della scienza
9. Barche volanti
Giovanni Lombardi è un ingegnere aeronautico, insegna Aerodinamica degli aeromobili e studia i segreti del volo: l'ispirazione dalla natura, le tecnologie, le innovazioni tecnologiche che stanno portando l'ingegneria del volo nel futuro.
2025-06-07
07 min
I mestieri della scienza
8. Come se la passa il fitoplancton?
Fabrizio Bernardi Aubry lavora all'Istituto di Scienze Marine di Venezia e con il suo team studia lo “stato di salute” dell’Alto Adriatico. Ma in che modo? Controllando lo stato di salute del fitoplancton nella laguna.
2025-06-06
07 min
Viaggio nel tempo
2. Arnulfo. Una giornata nella vita di un giovane cavaliere
Arnulfo, un giovane cavaliere del XII secolo, ci svela luci e ombre della società medievale, tra battaglie, amori e la sua inseparabile spada.
2025-06-05
07 min
I mestieri della scienza
7. La mia guerra contro il sale
Elisabetta Zendri, chimica, si occupa di conservazione dei beni culturali e coordina un team di scienziate che studia come salvaguardare i monumenti aggrediti dall’acqua di mare. Insegna a Venezia, dove si trovano in abbondanza sia gli uni sia l'altra!
2025-06-05
08 min
I mestieri della scienza
6. Il DNA umano solca i mari
Silvia Ghirotto è una biologa genetista e coordina il progetto Crossing the Sea sulla variabilità genetica degli abitanti delle isole del Mediterraneo: tramite l'analisi del DNA degli abitanti di Sicilia, Sardegna e Corsica, indaga quando sono state colonizzate le isole in epoca preistorica e quali adattamenti evolutivi si sono verificati.
2025-06-03
07 min
I mestieri della scienza
5. La genetica per l'umanità di domani
Laura Fontana si occupa di genetica medica e studia le tecniche di analisi con sequenziamento ad alto rendimento, per aumentare l'accuratezza dello screening prenatale. Le tecniche di screening prenatale permettono di formulare diagnosi tempestive sullo stato di salute del feto, offrendo importanti speranze alla medicina e alle persone.
2025-06-02
07 min
I mestieri della scienza
4. Sono sempre in orario
Ilaria Sesia, ingegnera, lavora all’INRiM, e dal 2017 è responsabile del gruppo di lavoro che si occupa degli algoritmi matematici per generare la scala di tempo ufficiale italiana, accarezzando un concetto quasi filosofico ma centrale nella realtà delle reti veloci e della finanza mondiale.
2025-06-01
07 min
I mestieri della scienza
3. Dal laboratorio alla tavola
Chiara Nitride insegna Chimica degli alimenti all'Università di Napoli e si occupa di nuovi ingredienti alimentari. Tra questi la carne coltivata, un novel food che appare molto promettente sotto il profilo della sostenibilità ambientale, ma di grande impatto sotto l'aspetto culturale.
2025-05-23
07 min
I racconti dell’ispettore Eureka
14. Il passato e il futuro sono nei geni
Attraverso il sequenziamento del DNA, alcune aziende sono in grado di identificare le nostre origini etniche. L’analisi del DNA può essere utile anche per adottare uno stile di vita consapevole e monitorare malattie ereditarie per le quali si può essere predisposti.
2025-05-23
04 min
I racconti dell’ispettore Eureka
13. Gli animali e la medicina
Le rane, per esempio! Le rane sono in questi anni oggetto di studio presso l’Università di Leicester perché comprendere alcuni aspetti del funzionamento del loro cuore sembra offrire interessanti spunti per la cura un grave difetto cardiaco congenito che affligge alcuni bambini dalla nascita: un solo ventricolo funzionante.
2025-05-23
04 min
I racconti dell’ispettore Eureka
12. La donna che scoprì le pulsar
La storia di Jocelyn Bell Burnell e delle pulsar inizia negli anni Sessanta del Novecento, quando era ricercatrice presso l’Università di Cambridge. Esplorava il cielo alla ricerca di segnali provenienti dall’Universo con un radiotelescopio. Fu durante queste osservazioni che scoprì una serie regolare di segnali provenienti da una sorgente sconosciuta…
2025-05-23
04 min
I racconti dell’ispettore Eureka
11. La roccia che galleggia
Un sasso lanciato in acqua va a fondo, si sa. Ma allora la pomice? Questa sorprendente pietra è in grado di galleggiare per lunghi periodi e negli ultimi anni è oggetto di studio perché le sue proprietà straordinarie la rendono un reperto in grado di raccontare molte cose del nostro pianeta.
2025-05-23
04 min
I racconti dell’ispettore Eureka
10. Nucleare sicuro
Uno dei temi legati alla produzione di energia nucleare è quello legato ai rischi ambientali in caso di incidente. La creazione di reattori di quarta generazione tenta di rispondere a questo problema aumentando i requisiti di sicurezza. Ma non arrivano ancora a garantire un impatto zero sull’ambiente.
2025-04-23
05 min
I racconti dell’ispettore Eureka
9. Vivere sull’acqua
L’innalzamento degli oceani dovuto al cambiamento climatico mette a rischio città e comunità vicine al mare. Per fare fronte a questa nuova emergenza, l’ingegneria e l’architettura stanno sviluppando soluzioni per rendere galleggianti le città a rischio.
2025-04-23
04 min
I racconti dell’ispettore Eureka
8. Le donne, linfa vitale della chimica
Oggi, se si chiede a una bambina o un bambino di disegnare uno scienziato, le probabilità che disegni una donna non sono poche, ma nella società e nel mondo scientifico non è sempre stato così. La chimica, tra le altre scienze, ha avuto un contributo molto importante da valide scienziate. Il nome di Marie Curie è un faro della presenza femminile nel mondo scientifico, ma non c’è stata solo lei!
2025-04-23
05 min
I racconti dell’ispettore Eureka
7. La geoingegneria climatica
La lotta contro il cambiamento climatico e le sue conseguenze è una sfida attuale ben lontana dall’essere vinta e la necessità di trovare soluzioni diventa sempre più urgente. Tra le proposte più interessanti e dibattute ci sono gli esperimenti di geoingegneria climatica.
2025-04-17
04 min
I racconti dell’ispettore Eureka
6. L’udito segreto dei delfini
I delfini non hanno orecchie, ma hanno un “udito” eccezionale. Come è possibile? Questi sorprendenti mammiferi acquatici hanno sviluppato adattamenti alternativi, non solo ugualmente efficienti, ma addirittura molto più potenti dell’udito di molti altri viventi.
2025-04-17
04 min
I racconti dell’ispettore Eureka
5. Corallo sulle Prealpi
I ritrovamenti fossili hanno sempre giocato un ruolo fondamentale nello studio della storia della vita sulla Terra e dell’evoluzione geologica del pianeta. Alcuni tra i più recenti e interessanti ritrovamenti sono stati fatti sulle Prealpi: nientemeno che corallo, che prova il passato di fondale marino della zona dei monti Bollettone, Resegone e Grignone.
2025-04-17
05 min
I racconti dell’ispettore Eureka
4. Il cavalluccio marino con la pancia
Il cavalluccio marino, la curiosa creatura subacquea che è un pesce ma non lo sembra, ha anche altri tratti diciamo… originali. Il maschio di questa specie, infatti, è un papà amorevole che tiene le uova deposte dalla femmina in una tasca sul ventre fino alla schiusa.
2025-04-17
04 min
I racconti dell’ispettore Eureka
3. Le auto elettriche
Le automobili elettriche sono un’alternativa ecologica ai veicoli alimentati da combustibili fossili, ma rappresentano anche un’opportunità per modificare alcune dinamiche economiche e sociali e creare ricchezza e sviluppo.
2025-04-17
04 min
I racconti dell’ispettore Eureka
2. Ambienti estremi
I ghiacci perenni ai poli, e con essi tutti gli ambienti estremi sulla superficie del pianeta, sono luoghi estremamente interessanti per gli scienziati: nascondono tesori introvabili in ogni altra parte del mondo e offrono condizioni eccezionali per studiare processi biologici, geologici e climatici che ci permettono di approfondire la conoscenza del nostro pianeta. Lavorare negli ambienti estremi è, per gli scienziati, tanto entusiasmante quando complesso.
2025-04-17
04 min
I mestieri della scienza
2. Rigenerare per curare
Serena Zacchigna, laureata in Medicina, lavora al Centro di Ingegneria Genetica e Biotecnologie di Trieste, dove coordina RESCUE (Bridging the gap between cardiac regeneration and revascularization), un progetto di ricerca internazionale che si occupa di rigenerazione cardiaca. L’obiettivo è sviluppare una terapia in grado di rigenerare completamente il cuore dopo un infarto del miocardio, riportandolo alla sua completa funzionalità.
2025-04-17
07 min
Storie per capire il mondo
4. Dalla Nigeria all’Italia. Storia di Andrew
Negli ultimi dieci anni, più di due milioni e mezzo di persone hanno attraversato il Mediterraneo per raggiungere l’Europa, fuggendo da guerre, persecuzioni e mancanza di prospettive economiche, e affrontando un viaggio pericolosissimo. Ma chi sono queste persone, pronte a rischiare per una vita migliore? Fonti dei contributi audio: video “Most popular notorious places in New Benin... Benin City, Edo State, Nigeria” pubblicato sul canale Youtube di Edo Viral Blog
2025-03-27
08 min
I racconti dell’ispettore Eureka
1. Le piante sono intelligenti?
L’intelligenza è fatta di tanti aspetti, per esempio la capacità di apprendere, la capacità di comunicare, la capacità di trovare soluzioni… Anche le piante, che se ne stanno lì, silenziose e ferme al loro posto, hanno capacità e caratteristiche degli esseri intelligenti? Lo scopriremo in questo podcast insieme all’ispettore Eureka!
2025-03-27
05 min
I mestieri della scienza
1. Studiare le fibre ottiche
Gabriele Bolognini, fisico per formazione, lavora al CNR e guarda agli orizzonti dell’uso della fibra ottica, oltre la trasmissione dati. Le fibre ottiche offrono infatti interessanti opportunità nell’ambito del monitoraggio ambientale, per esempio per la sicurezza antincendio e quella strutturale.
2025-03-27
06 min
I racconti dell’ispettore Eureka
Trailer
I racconti dell’ispettore Eureka è il podcast di Sanoma che indaga fatti curiosi, invenzioni innovative e scoperte recenti che animano il mondo scientifico di oggi. La scienza raccontata con il tono della divulgazione e il taglio dell’indagine investigativa, per avvicinarsi alle discipline scientifiche con curiosità. Il lato divertente e attuale della scienza, dalle pari opportunità nella gestazione del cavalluccio marino al potenziale ecologico della geoingegneria.
2025-03-22
01 min
I mestieri della scienza
Trailer
I mestieri della scienza è un podcast di Sanoma che presenta professioni note e meno note del mondo scientifico che sono tante, affascinanti e in continua evoluzione. Attraverso le risposte di esperte ed esperti, scopriremo che lavoro fanno, come si sono preparati per svolgerlo e soprattutto come, partendo da una loro passione, hanno acquisito le conoscenze e sviluppato le competenze per farne una professione.
2025-03-20
01 min
Fisica e cittadinanza
11. Enrico Fermi: da Via Panisperna all’America
La sera del 6 dicembre 1938 Enrico Fermi, con la moglie e i figli, salì sul treno che da Roma li avrebbe portati a Stoccolma. Di lì a due giorni avrebbe ritirato il Nobel, a riconoscimento dell’enorme e pionieristica mole di lavoro svolta insieme al suo gruppo di ricerca, i “Ragazzi di Via Panisperna”, nell’indagine sul cuore della materia: il nucleo. A soli due mesi dalla pubblicazione delle leggi razziali, la situazione era così preoccupante che Fermi e la moglie decisero di lasciare in Italia, proprio in occasione della consegna del premio.
2025-02-28
12 min
Viaggio nel tempo
1. Anselmo. Un monaco benedettino
Immersi nel silenzio di un monastero benedettino, tra preghiera, lavoro e aneddoti divertenti, ascoltiamo la vita semplice ma ricca del novizio Anselmo.
2025-02-02
08 min
Viaggio nel tempo
Trailer
Come vive un monaco benedettino? Di cosa parla una ragazza del Settecento con il suo cicisbeo? Cosa prova un giovane nella Roma fascista durante un bombardamento? Luca Raina, nelle vesti di storico curioso, ci accompagna in un incredibile viaggio nel tempo, alla scoperta delle vite quotidiane di personaggi di epoche storiche diverse. In un dialogo immaginario con loro capiremo cosa significa essere donna alla corte dei Gonzaga, quali ambizioni nutre un giovane cavaliere medievale, quante emozioni prova una parigina della Belle Époque prendendo per la prima volta la metropolitana. Storie lontane eppure vicinissime a noi, storie comuni, eppure straordinarie.
2025-02-01
01 min
Scienza e sostenibilità
7. Belpaese e dissesto
L’Italia, il Belpaese, una terra ricchissima di paesaggi, climi e ambienti diversi, che però in questa ricchezza vede anche la sua fragilità.
2024-07-10
10 min
FREENK
Ep. 6 La scuola della felicità - Con Mariano Laudisi
Può esistere la felicità a scuola? Beh ce lo spiega il prof. Mariano Laudisi, autore dell'omonimo libro (edito da Sanoma) e ideatore del progetto ''le scuole della felicità'', che coinvolge Istituti provenienti da tutta Italia e di ogni ordine e grado. Attraverso il benessere psicofisico e la gestione delle emozioni è possibile ricalibrare e rimodulare il proprio stato d'animo favorendo un miglioramento delle performance scolastiche.
2024-05-06
26 min
In tre parole. I libri di scuola con chi li fa
"Forse un mattino", con Alfonso Napoli
In questa puntata parliamo di "Pensiero in movimento", il corso di filosofia per la scuola secondaria di secondo grado, firmato da Maurizio Ferraris. Con noi c'è Chiara Fenoglio, la responsabile editoriale del progetto, che ha scelto le parole: argomentazione, tema e bussola.
2024-03-06
08 min
In tre parole. I libri di scuola con chi li fa
"Act Smart", con Jim Robinson
In questa puntata parliamo di "Act Smart", il corso di inglese per la scuola secondaria di primo grado, firmato da Giampiero Chiodini, Paul Kelly, Carla Worman. Con noi c'è Jim Robinson, ELT consultant, che ha scelto le parole: together, smart e 360.
2024-03-04
08 min
In tre parole. I libri di scuola con chi li fa
"Pensiero in movimento", con Chiara Fenoglio
In questa puntata parliamo di "Pensiero in movimento", il corso di filosofia per la scuola secondaria di secondo grado, firmato da Maurizio Ferraris. Con noi c'è Chiara Fenoglio, la responsabile editoriale del progetto, che ha scelto le parole: argomentazione, tema e bussola.
2024-02-29
11 min
In tre parole. I libri di scuola con chi li fa
"Al centro della storia", con Chiara Colonna
In questa puntata parliamo di "Al centro della storia", il corso di storia per la scuola secondaria di primo grado, firmato da Roberto Roveda e Nicola Terenzi.Con noi c'è Chiara Colonna, Direttrice editoriale per le discipline umanistiche della scuola secondaria di primo grado, che ha scelto le parole: storie, WRW e laboratorio.
2024-02-27
11 min
In tre parole. I libri di scuola con chi li fa
"L'italiano di tutte e di tutti", con Camilla Saraceno
In questa puntata parliamo di "L'italiano di tutte e di tutti", il corso di grammatica per il primo biennio della scuola secondaria di secondo grado, firmato da Luca Serianni, Valeria Della Valle e Giuseppe Patota. Con noi c'è Camilla Saraceno, la responsabile editoriale del progetto, che ha scelto le parole: cambiamento, autorevolezza e cittadinanza.
2024-02-27
10 min
In tre parole. I libri di scuola con chi li fa
"Parole attive", con Elisabetta Cavallone
In questa puntata parliamo di "Parole attive", il corso di grammatica italiana per la scuola secondaria di primo grado, firmato da Fabio Caon e Annalisa Brichese.Con noi c'è Elisabetta Cavallone, la responsabile editoriale di questo progetto, che ha scelto le parole: realtà, intelligenze e vita.
2024-02-27
09 min
In tre parole. I libri di scuola con chi li fa
"Il ramo d'oro", con Giacomo Ambrosi
In questa puntata parliamo di "Il Ramo d’oro", il corso di geostoria per la scuola secondaria di secondo grado, firmato da Maurizio Bettini insieme a Mauro Lentano e Donatella Puliga. Con noi c'è Giacomo Ambrosi, nostro responsabile editoriale per i progetti di Storia, Geostoria e Storia dell’Arte, che ha scelto le parole: differenza, parole e Agorà.
2024-02-26
11 min
In tre parole. I libri di scuola con chi li fa
"Tramutare il mondo", con Ombretta Odine
In questa puntata parliamo di "Tramutare il mondo", il corso di letteratura italiana per la scuola secondaria di secondo grado, firmato da Alessandra Terrile, Paola Biglia e Cristina Terrile.Con noi c'è Ombretta Odine, la responsabile editoriale di questo progetto, che ha scelto le parole: sapere, talento e Mercurio.
2024-02-26
10 min
Explora Express
Puntata 5: Jadwiga Mrozowska
1929, Italia. Jadwiga Mrozowska parte per una missione in Pamir, Asia. Sfogliare mappe, sognando mete inesplorate, e poi ritrovarsi a salire sul “tetto del mondo”: un primato che la nostra esploratrice non dimenticherà mai. Si è immersa in una natura incontaminata, dalla via della Seta al Lago nero, godendo di un privilegio che pochi saprebbero raccontare con tale coinvolgimento.
2022-12-01
07 min