podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Sasha Zordan
Shows
SanbaRadio
Le Occhiaie – 11 febbraio 2024
Al microfono: Sasha Zordan, Piergiovanni Guzzardi e Tommaso Asselli. Regia: Matteo Filippini. Nella puntata di domenica si sono tirate le somme di questo ennesimo Festival della Canzone Italiana, ancora prima di Mara Venier. A seguire, l'intervista a Putin realizzata dal complottista Carlson e l'offensiva israeliana su Rafah. Sul fronte interno, a febbraio si parla già di stato di calamità per l'assenza di acqua e gli agricoltori si fanno sentire in tutta Italia. A chiudere, le sentenze lombarde sulle coppie omogenitoriali.
2024-02-14
57 min
SanbaRadio
Le Occhiaie – 11 febbraio 2024
Al microfono: Sasha Zordan, Piergiovanni Guzzardi e Tommaso Asselli. Regia: Matteo Filippini. Nella puntata di domenica si sono tirate le somme di questo ennesimo Festival della Canzone Italiana, ancora prima di Mara Venier. A seguire, l'intervista a Putin realizzata dal complottista Carlson e l'offensiva israeliana su Rafah. Sul fronte interno, a febbraio si parla già di stato di calamità per l'assenza di acqua e gli agricoltori si fanno sentire in tutta Italia. A chiudere, le sentenze lombarde sulle coppie omogenitoriali.
2024-02-14
57 min
Le Occhiaie
Le Occhiaie – 11 febbraio 2024
Al microfono: Sasha Zordan, Piergiovanni Guzzardi e Tommaso Asselli. Regia: Matteo Filippini. Nella puntata di domenica si sono tirate le somme di questo ennesimo Festival della Canzone Italiana, ancora prima di Mara Venier. A seguire, l'intervista a Putin realizzata dal complottista Carlson e l'offensiva israeliana su Rafah. Sul fronte interno, a febbraio si parla già di stato di calamità per l'assenza di acqua e gli agricoltori si fanno sentire in tutta Italia. A chiudere, le sentenze lombarde sulle coppie omogenitoriali.
2024-02-14
57 min
The Felix Podcast
Un film Cult: Taxi Driver
Tra le vie di Manhattan un neo-tassista combatte la sua insonnia cronica attraversando i vari quartieri della Grande Mela. Passando dai distretti finanziari agli isolati più fatiscenti, Travis combatte quella che è lo stress post-traumatico dovuto alla guerra in Vietnam alla quale ha preso parte.Robert De Niro si trova nei panni di un uomo che fa fatica ad uscire dalla sua comfort zone cerca a tutti i costi di rientrare a far parte di una società che vede con disprezzo e invidia.Si tratta di un film senza tempo che, sotto l'attenta guida di Martin Scorsese, ha segnato un...
2023-07-19
37 min
The Felix Podcast
Attenzione! Nuove regole al volante
Una puntata, cinque ospiti. Oggi Alex, Matteo C, Linda, Matteo D e Daniele hanno fatto quattro chiacchiere con me riguardo al nuovo disegno di legge proposto dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini in materia di codice della strada.Sono state diverse le misure proposte, e le polemiche non si sono certo fatte attendere. Gli ospiti di oggi hanno presentato idee molto diverse tra loro, e sicuramente valide nel loro piccolo. Il comune denominatore della discussione è sempre stato se sia corretto inasprire le pene a discapito di un intervento mirato alla rieducazione del condannato recidivo, così co...
2023-07-05
1h 07
The Felix Podcast
L'incredibile storia dei CCR
Quella di oggi è la storia di una delle band americane più influenti e famose dello scorso secolo. I Creedence Clearwater Revival (CCR, ndr), furono una band attiva dal 1967 al 1972. In questi, a mio avviso, pochissimi 5 anni, John Fogerty (voce, tastiere), Tom Fogerty (chitarra), Stu Cook (basso) e Douglas "Cosmo" Clifford (batteria) composero 7 album studio, 2 album live e un importante dozzina di singoli. Sebbene la loro collezione risulti essere oggettivamente concisa è sicuramente validissima: il classico poco ma buono. La loro voglia di sperimentare e navigare fra i vari generi musicali rinterpretandoli, revival per l'appunto, ha lasciato profondamente il segno, inf...
2023-06-28
36 min
The Felix Podcast
La dipartita del cavaliere
Lo scorso 12 giugno è morto Silvio Berlusconi. Imprenditore di estremo successo e Presidente del Consiglio per ben quattro mandati, è stato indiscutibilmente uno dei più famosi ma allo stesso tempo controversi politici del nostro Paese. Il giorno della notizia della sua dipartita e i successivi, sono state molte le polemiche sollevate nei suoi confronti; soprattutto è stata messa in discussione l'approvazione del lutto nazionale in suo onore per iniziativa dell'attuale esecutivo a guida Meloni (FdI). Il Cavaliere, infatti, ha affrontato 32 processi ed è stato condannato in 4 di essi per evasione fiscale, falso in bilancio ed appropriazione indebita nel 2014. Ciò che fa riflettere è la volo...
2023-06-21
41 min
The Felix Podcast
Rush: poesia al volante
Due piloti, due auto, due scuderie storiche, una rivalità in un solo film. Rush è la storia di James Hunt e di Niki Lauda, visti spesso come due acerrimi rivali dotati di due personalità completamente diverse, ma che nutrivano l'un l'altro un sentimento di stima e di amicizia reciproco. Una vera e propria poesia nei confronti dello sport automobilistico e della Formula 1, che non vi scollerà dalla poltrona per nemmeno un secondo.Ma la posta in gioco? Il campionato di Formula 1 del 1976: la sfida tra la Ferrari di Lauda e la McLaren di Hunt. La sfida tra "il topo" e "H...
2023-06-14
45 min
The Felix Podcast
Perché il femminicidio di Giulia Tramontano non ci deve sorprendere
Qualche giorno fa, in provincia di Milano, è stata assassinata una giovane donna. Si chiamava Giulia Tramontano aveva 29 anni ed era al settimo mese di gravidanza. Il femminicida, reo confesso, è il compagno di Giulia, Alessandro Impagnatiello. Vi ho spiegato perché, secondo me, questo ennesimo femminicidio non ci deve stupire. Si tratta di uno dei più grandi cancri della nostra società, ed è perlomeno necessario che ciascuno di noi abbia ben in mente le mosse da portare a termine per poter combattere contro questo male invisibile.Avendo in mano le chiavi del futuro, sta a noi riuscire a capire quali sono stati...
2023-06-07
46 min
The Felix Podcast
Lo scandalo della Colazione sull'erba
Colazione sull'erba è probabilmente uno dei dipinti più famosi dell'impressionista francese Édouard Manet. Realizzato tra il 1862 e il 1863 è attualmente esposto al Musée d'Orsay di Parigi, è stato al tempo oggetto di forti critiche e suscito nell'opinione borghese del tempo un acclamato scandalo.La raffigurazione di una donna nuda, probabilmente una prostituta, non fu il motivo dell'indignazione popolare, quanto l'aver usato il nudo per raffigurare una scena comune e non mitologica o biblica. Questo la dice assai lunga sulla visione geniale di Manet che con 150 anni d'anticipo aveva affrontato, forse inconsciamente, un tema ancora oggi scottante.
2023-05-31
49 min
The Felix Podcast
La banda della Uno bianca
Primo episodio del Podcast con a protagonista principale un tema crime. Negli anni '80-'90, in Emilia-Romagna soprattutto, la popolazione era terrorizzata da molte cose, ma una su tutte era la Banda della Uno bianca. Rapine, uccisioni, ferimenti compiuti da soggetti misteriosi che puntualmente arrivavano e scappavano a bordo di una Fiat Uno di colore bianco. Dopo quasi 10 anni di terrore i responsabili vengono assicurati alla giustizia. Ma come ci si è arrivati? Ho cercato di spiegarlo in modo intrigante.
2023-05-24
42 min
The Felix Podcast
Lasciatevi trasportare dalla musica: Like A River
Like a river del gruppo musicale statunitense Yellowjackets è uno dei miei album di Jazz contemporaneo preferiti. Scoperto qualche anno fa nel portaoggetti della macchina di mia mamma mi ha accompagnato in innumerevoli viaggi e in quei momenti di solitudine dove la testa ha la, seppur matta ma semplice, voglia di vagare. Vi consiglio vivamente di andarvelo ad ascoltare perché, sebbene sia un album di nicchia, merita di ricevere una chance anche da una fetta di pubblico che tendenzialmente preferisce ascoltare altro.Like A River - Yellowjackets, pubblicato da GRP Recordings, gennaio 1993
2023-05-17
33 min
The Felix Podcast
Chi ha ucciso JFK? - II Parte
Seconda parte dedicata all'assassinio del 35esimo Presidente degli Stati Uniti, John Fitzgerald Kennedy. Il 22 novembre 1963, infatti, il Presidente mentre era in visita ufficiale alla città di Dallas in Texas è stato raggiunto da tre proiettili che lo hanno condannato a morte. Ci sono diverse zone d'ombra che spesso sfuggono all'occhio umano che si limita ad osservare il come senza mai domandarsi veramente il perché dell'assassinio. Sperando di non avervi ignorato troppo, ho cercato di illustrarvi la mia opinione basandomi su atti giudiziari, testimonianze oculari e dati ufficiali.
2023-05-12
1h 18
The Felix Podcast
Chi ha ucciso JFK? - I parte
Prima parte dedicata all'assassinio del 35esimo Presidente degli Stati Uniti, John Fitzgerald Kennedy. Il 22 novembre 1963, infatti, il Presidente mentre era in visita ufficiale alla città di Dallas in Texas è stato raggiunto da tre proiettili che lo hanno condannato a morte. Ci sono diverse zone d'ombra che spesso sfuggono all'occhio umano che si limita ad osservare il come senza mai domandarsi veramente il perché dell'assassinio. Sperando di non avervi ignorato troppo, ho cercato di illustrarvi la mia opinione basandomi su atti giudiziari, testimonianze oculari e dati ufficiali.
2023-05-10
1h 10
The Felix Podcast
Il partigiano Johnny
Nella giornata di ieri è ricorsa la Giornata della Liberazione dal Nazifascismo. Ho deciso di affrontarlo attraverso un film che conosco da anni: Il partigiano Johnny. Diretto da Guido Chiesa ed uscito nelle sale nel novembre del 2000, è tratto dall'omonimo romanzo di Beppe Fenoglio. È forse un'opera semi-autobiografica del Fenoglio, che attraverso aneddoti e situazioni realmente accadute, racconta la resistenza vissuta da un giovanissimo ragazzo nelle colline cuneesi. Ogni tanto ci sfugge che chi ha preso le armi in mano e si è ribellato all'oppressione nazifascista era anche uno studente ventenne ancora sbarbato; ma ciò che ci sfugge ancor più facilmente è che grazie...
2023-04-26
39 min
The Felix Podcast
Ma sta Cancel Culture?
In questa puntata un po' atipica, ho chiesto ad alcuni amici che ne pensassero del fenomeno della Cancel Culture, arrivato alla ribalta dell'opinione pubblica soprattutto in seguito alle manifestazioni contro gli assassini di George Floyd (maggio 2020). Ho sviscerato il tema, partendo dalla sua definizione letterale, per poi parlarne apertamente con Milena, Andrea e Sofia; ho, quindi, cercato di capire se può essere un tema da tenere sott'occhio oppure se è una cosa di poco conto. Ma soprattutto ho cercato di rispondere al seguente interrogativo: a livello politico la cosa è stata strumentalizzata oppure usata in modo intelligente?
2023-04-19
46 min
The Felix Podcast
Madreperla: il disco dell'anno
Madreperla è l'ultimo album pubblicato da Guè. Si tratta di un vero e proprio album hip-hop, interamente prodotto in collaborazione con Bassi Maestro. All'interno dell'episodio ho cercato di capire se effettivamente, per quanto presto possa essere, questo è o meno l'album dell'anno. Il disco rilasciato da Island Records è composto da dodici tracce, con diversi featuring (Paky, ANNA, Sfera Ebbasta, Massimo Pericolo, Marracash, Rkomi, Mahmood, Benny The Butcher e Napoleone) i quali rendono assolutamente bilanciato il lavoro fatto da Guè e Bassi Maestro, portando una sana ventata di aria fresca in quello che è l'ambiente musicale italiano di oggi. Non è affatto una brutta cosa, d...
2023-04-12
47 min
The Felix Podcast
Il revisionismo all'italiana
Lo scorso 24 marzo, rientrante nel contesto dell'occupazione tedesca in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, è ricorso l'anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine dove persero la vita 335 civili e militari. Le dichiarazioni politiche non si sono fatte attendere e alcune di queste hanno fatto discutere, e non poco. Il Primo Ministro Giorgia Meloni (Fratelli d'Italia) prima, e il presidente del Senato, on. Ignazio La Russa (Fratelli d'Italia) poi, hanno riportato delle affermazioni aspramente criticate dall'opposizione e da numerosi storici e studiosi. In particolare, quest'ultimo, ha precisato che l'attentato partigiano di Via Rasella (che ha poi portato per rappresaglia all'eccidio stesso) è stata un...
2023-04-05
47 min
The Felix Podcast
Rain Man - L'uomo della pioggia
Il protagonista di oggi è un film che ha accompagnato la mia infanzia e che fin da subito mi ha colpito per la sua unicità e la sua tematica. Quello della disabilità e dell'autismo come tema principale di un film tante volte può essere considerato, erroneamente secondo il mio punto di vista, un tabù. Questa pellicola ne parla in modo magistrale, andando a sottolineare quelle che sono le difficoltà umane nell'affrontare una persona diametralmente opposta alla nostra. Rain Man - L'uomo della pioggia, Regia di Barry Levinson, United Artists, 1988.
2023-03-29
41 min
The Felix Podcast
Perché ci piace la tortura?
La puntata di oggi vuole essere una puntata provocatoria il cui fine scaturisca in un dialogo approfondito sul tema tra me e voi. Alfredo Cospito è da mesi al centro della stampa nazionale dal momento che la sua storia ha colpito un po' tutti; ad oggi infatti sono molti che si chiedono cosa sia il cosiddetto regime del "carcere duro" (ex art. 41-bis L. ord. pen.).Prima di fornire un'opinione personale a riguardo ho voluto con voi riesumere le tappe che hanno portato Alfredo nella situazione in cui si trova, cercando di essere il più oggettivo possibile.La Costituzione e...
2023-03-22
1h 01
The Felix Podcast
Il giuramento degli Orazi: manifesto del neoclassicismo
Primo episodio del podcast dedicato all'arte. Ho deciso di partire da uno dei quadri più famosi del pittore Jacques-Louis David: Il giuramento degli Orazi, ad oggi esposto al Museo del Louvre a Parigi. Si tratta di un dipinto ad olio su tela del 1784, e da molti considerato come manifesto del movimento neoclassicista. Vi ho raccontato la storia dietro il quadro, cercando di suscitare in voi un briciolo di interesse nella speranza che voi un giorno possiate vederlo con i vostri occhi.
2023-03-15
30 min
The Felix Podcast
Chi sono gli assassini?
Nuovo tema di attualità: è di qualche settimana fa la notizia del naufragio di un peschereccio che trasportava circa 200 migranti, lungo le coste calabresi. L'opinione politica e sociologica si è scatenata portando opinioni contrastanti e, alle volte, sconcertanti. Ma fino a dove è ammesso dire scemenze e fesserie su un tema così complesso come quello del fenomeno migratorio? Ho cercato di rispondere a questa domanda partendo dalle dichiarazioni di Vittorio Feltri e del Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi.
2023-03-08
40 min
The Felix Podcast
Illmatic: la strada in note
Come da voi scelto oggi parliamo di un album musicale. Il protagonista è l'album di debutto dell'artista americano Nas: Illmatic. Si tratta di un album del 1994 che porta a galla diversi temi cruenti e delicati della vita nei ghetti e delle case popolari, seviziati dalla droga e dalla criminalità. È un album hip-hop icona che è stato, e per sempre sarà preso ad esempio dagli artisti che sono venuti dopo Nas, in poche parole un vero e proprio capolavoro.
2023-03-01
49 min
The Felix Podcast
Problemi in amicizia?
Con questa decima puntata stagionale ho voluto affrontare un tema molto personale: quello dell'amicizia. Fino a dove il motto "Chi trova un amico trova un tesoro" può essere fatto valere nella forma sua più pura? Partendo dal come e in che modo ho cercato di affrontare i problemi con amici e conoscenti, ho cercato di capirlo. Il nostro essere animali dotati di raziocinio ci impone un costante scambio umano con i nostri simili che alle volte costituisce dinamiche strane e non sempre facili, la viviamo tutti in modo diverso o ci sono corpose similutdini? Scopriamolo insieme.
2023-02-22
46 min
The Felix Podcast
Thriller - l'album dei record
Nuova puntata dedicata alla musica. Oggi ho parlato di un altro album; si tratta di un album storico, un cult della musica pop mondiale. Thriller di Michael Jackson infatti è, ancora oggi, l'album più venduto della storia della musica. Si è trattato di un prodotto svilito dalle logiche di marketing oppure ha comunque portato una bella brezza all'interno del contesto musicale mondiale? Lo scopriamo insieme.
2023-02-08
38 min
The Felix Podcast
Il caso Matteo Messina Denaro: arresto o consegna?
Il 16 gennaio scorso, a Palermo, è stato arrestato il capo mandamento di Castelvetrano (TP) Matteo Messina Denaro; era latitante e ricercato in tutto il mondo da 30 anni. Il suo arresto rappresenta a tutti gli effetti un simbolo per la giustizia che negli ultimi anni ha visto morire molte persone, anche a causa sua. Il dubbio però sorge quasi automaticamente: è stato un arresto o una consegna da parte del Messina Denaro stesso? Ho cercato di analizzare la situazione da diversi punti di vista, soprattutto dopo le dichiarazioni del pentito Baiardo riportate due mesi prima dell'arresto, nel novembre del 2022. Una cosa sembra ine...
2023-02-01
41 min
The Felix Podcast
Johnny il Nemico Pubblico
Se vi piaceva giocare a guardie e ladri quando eravate piccini, Nemico Pubblico non può che piacervi. Non è il classico film gangster, ma piuttosto ritrae un'America profondamente colpita dalla grande depressione dove le rapine in banca, per qualcuno, sembrano essere l'unica via per poter vivere e mangiare; però attenzione, l'FBI è appena nata e non è certo intenzionata a farsi da parte. Regia di Michael Mann, Universal Pictures, 2009
2023-01-18
35 min
The Felix Podcast
Le giovani morti di lavoro
Qualche settimana fa il settimanale "L'Espresso" ha scelto come persona dell'anno 2022 Lorenzo Parelli, studente di 18 anni morto durante l'alternanza scuola-lavoro mentre lavorava in una carpenteria metallica. Le cosiddette morti bianche sono, in Italia, più di tre al giorno; ora che l'attenzione sul tema è stata rissolevata dalle giovani morti di Lorenzo e Giuliano avverrà una efferata sensibilizzazione sul tema o rimarremo incagliati alla nostra comfort-zone?
2023-01-11
40 min
The Felix Podcast
Honestly, nevermind - l'album per pochi
Oggi, come da voi scelto sul sondaggio Instagram, perliamo per la prima volta di musica. Il protagonista è il penultimo e parecchio discusso album dell'artista canadese Drake: Honestly, nevermind. Album composto da 14 tracce, distribuito dalla Universal a partire dal 17 giugno 2022. Hanno veramente un senso le critiche mosse a questo "non-drake type of album" o sono solo delle illazioni senza né capo né coda? Lo scopriremo assieme.
2023-01-04
40 min
The Felix Podcast
Il gioielliere assassino
Primo episodio del podcast che parla di una notizia di cronaca abbastanza recente.Parliamo insieme della rapina "finita male" nel cuneese nell'aprile del 2021. Quando si parla di legittima difesa la gente sa veramente di cosa si parla? Ho cercato di fare un po' di chiarezza, analizzando la fattispecie legislativa e quanto accaduto in quel tardo pomeriggio in Piemonte.
2022-12-28
36 min
The Felix Podcast
Coach Carter e la sua lettera d'amore alla Pallacanestro
La terza puntata del Felix Podcast torna sul cinema; oggi ho parlato di uno dei miei film a tema sportivo preferito. Il film in modo assolutamente ed indiscutibilmente originale dichiara i suoi sentimenti allo sport che ne è protagonista. Coach Carter è uno dei film sportivi più famosi e rinomati di sempre, amato in primis dagli addetti ai lavori. Regia di Thomas Carter, United International Pictures, 2005
2022-12-21
44 min
The Felix Podcast
I suicidi degli studenti e la loro ipocrisia mediatica
In questa seconda puntata dedicata all'attualità e alla società viene affrontato un tema assai delicato: quello del fenomeno dei suicidi tra gli studenti. Una tragedia annunciata oppure un'involuzione generazionale? Analizziamo quanta ignoranza ed ipocrisia sull'argomento viene fatta ogni giorno, dai mass media soprattutto.
2022-12-14
42 min
The Felix Podcast
Apocalypse Now: il migliore di Coppola?
Il primo episodio del Felix Podcast tratta il tema della cultura, infatti il protagonista è forse uno dei miei film preferiti: Apocalypse Now.Film cult della seconda metà del Novecento, è un film monito sulle atrocità delle guerre e degli effetti psicologici di queste sugli esseri umani. Regia di Francis Ford Coppola, United Artists, 1979.
2022-12-05
33 min