podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Scabec
Shows
Audio articoli
Boccata di ossigeno per l'Emeroteca Tucci: la Regione stanzia 50 mila euro e Scabec salda il debito
2023-10-25
02 min
Lezioni di Storia Festival
ANNA MARIA RAO | IMMAGINARE LA RIVOLUZIONE: NAPOLI 1799
Sei mesi dura la Repubblica: mesi concitati, convulsi, stretti in un presente incalzante. Senza avvenire, si sarebbe tentati di dire: il futuro immaginato è ogni giorno più lontano e sfocato. Eppure risuonavano allora le parole di oggi: libertà, uguaglianza, democrazia…
2021-12-20
41 min
Lezioni di Storia Festival
GIUSEPPE GIANNOTTI, CARLO GREPPI, ALESSANDRO LATERZA, MELANIA MAZZUCCO | NUOVI MODI DI RACCONTARE LA STORIA
Dai manuali ai romanzi, dai saggi alla televisione e al cinema, la storia negli ultimi anni è stata raccontata in molte forme nuove, rinnovando il suo pubblico e proponendo in maniera inedita il rapporto tra ricerca e divulgazione.
2021-12-20
56 min
Lezioni di Storia Festival
GUIDO BARBUJANI | OCCHI AZZURRI E PELLE NERA. ALL'ORIGINE DELLA POPOLAZIONE EUROPEA.
Convivere con gente diversa da noi era un problema anche 40.000 anni fa, quando i nostri antenati africani si spinsero nei luoghi dell’uomo di Neanderthal, formando attraverso migrazioni, contatti e contaminazioni un’identità tutta da scoprire…
2021-12-20
42 min
Lezioni di Storia Festival
MARIA GIUSEPPINA MUZZARELLI | VESTIRE IL FUTURO: L’ABITO TANAGRA
La moda si può rivoluzionare anche ispirandosi a una statuetta di terracotta del III secolo avanti Cristo. Ai primi del Novecento con l’abito Tanagra lo fece Rosa Genoni, sarta, insegnante, socialista, pacifista, interessata alle questioni femminili.
2021-12-20
41 min
Lezioni di Storia Festival
LAURA PEPE | UTOPIE FEMMINILI: LISISTRATA E LE SUE COMPAGNE
Lisistrata è una commedia rivoluzionaria, in cui le donne fanno tutto quello che nella Grecia del V secolo era loro negato... Una prospettiva utopica, che nei secoli ha dato voce, speranza e coraggio a molte donne.
2021-12-20
54 min
Lezioni di Storia Festival
LORENZO BENADUSI | SCIENZA E FANTASCIENZA ALL'ALBA DEL NOVECENTO
Con l’avvento del nuovo secolo scienza, fantascienza e pseudoscienza si fondono per evidenziare gli aspetti affascinanti e prodigiosi della modernità tecnologica, con qualche prima perplessità verso il progresso.
2021-12-20
41 min
Lezioni di Storia Festival
COSTANTINO D'ORAZIO | FARSI CORPO. TAMARA DE LEMPIKA, FRIDA KAHLO, MARINA ABRAMOVIĆ
Nel XX secolo tre artiste sono state pioniere di un nuovo uso del corpo nell’Arte: non solo rappresentato, il corpo si è fatto materia stessa delle loro opere, piattaforma su cui costruire un immaginario innovativo e rivoluzionario.
2021-12-20
1h 13
Lezioni di Storia Festival
ANTONIO FORCELLINO | GUARDARE ALTROVE. LEONARDO: I DISEGNI SUL VOLO
Le macchine progettate per il volo e i minuziosi disegni delle ali sono il punto più stupefacente della necessità di andare oltre che animò Leonardo da Vinci per tutta la sua vita.
2021-12-20
48 min
Lezioni di Storia Festival
JEFFREY SCHNAPP | ANTROPOLOGIA DELLA VELOCITÀ
Per Marinetti la velocità era la nuova religione-morale della nuova civiltà industriale. Ma l’immaginario della velocità risale alle origini della storia umana e al tempo stesso ci porta fino ai nostri giorni quando alle velocità somatiche si sostituiscono forme di velocità virtuale o mentale, collegate alla rivoluzione digitale e alle nuove reti di comunicazione.
2021-12-20
1h 05
Lezioni di Storia Festival
ANDREA MAGLIO | PROGETTARE LA CITTÀ DEL NOVECENTO: LA MOSTRA D'OLTREMARE
La cultura architettonica ha da tempo riconosciuto il valore della Mostra d’Oltremare, “città di fondazione” nata come ampliamento di una città storica, con una struttura urbana monumentale ma non retorica, in linea con alcune delle esperienze urbanistiche più all’avanguardia del XX secolo, in Italia e in Europa.
2021-12-20
1h 03
Lezioni di Storia Festival
ELIO MARTUSCIELLO, ALESSANDRO PAPA | FONOVISIONI. FRAMMENTI SONORI E VISIVI TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO
Quali inaudite geografie della parola, del visivo o del suono ci riserva il futuro? Dispositivi digitali ed estensioni tecnologiche mediano il nostro “sentire” e forse ci aiutano a varcarne la soglia.
2021-12-20
59 min
Lezioni di Storia Festival
ANNA OTTANI CAVINA | PRIMITIVO FUTURO. ALLE RADICI DELL'ARTE MODERNA
Da William Blake a Picasso a Mondrian l’arte moderna si è rinnovata tornando alle origini, con effetti sorprendenti e suggestivi.
2021-12-20
1h 05
Lezioni di Storia Festival
MARIELLA PANDOLFI, KATHRYN WEIR | UTOPIA E DISTOPIA: IL MITO DEL PROGRESSO PARTENDO DAL SUD
Una conversazione che prende spunto dalla mostra curata da Kathryn Weir in cui più di cinquanta artisti italiani e internazionali – da Mimmo Jodice a Rebecca Horn, da Ibrahim Mahama a Patty Chang – raccontano, le speranze di trasformazione sociale e le proiezioni sul futuro del Mezzogiorno.
2021-12-20
52 min
Lezioni di Storia Festival
EMILY BRAUN | FUTURISMO: UN'IDEA IN MOVIMENTO
Il 20 febbraio 1909, sulla prima pagina del «Figaro», un’idea del mondo diventa movimento e piano d’azione. Nel Manifesto del futurismo Filippo Tommaso Marinetti proclama l’incessante innovazione, la giovanile creatività, la dirompente tecnologia...
2021-12-20
39 min
Lezioni di Storia Festival
FERNANDA ALFIERI | IL TEMPO DI EVA (PRIMA E DOPO ADAMO)
Un misterioso e poco noto testo di Mark Twain racconta la quotidianità di Eva appena creata. Scrive di sé in prima persona, scopre il mondo con entusiasmo nominando animali e cose, è leggera e spensierata in un tempo che si ripete uguale. Finché non incontra Adamo e irrompe il futuro. Un’esplorazione sulle attese imposte e quelle vissute, sull’immaginario di sé nel tempo che la figura di Eva ha suggerito nei secoli.
2021-12-20
58 min
Lezioni di Storia Festival
OSCAR IARUSSI, TITTI MARRONE, GAETANO SAVATTERI | TRE SCENARI PER IL SUD
Come si è trasformata nel tempo la rappresentazione del Mezzogiorno nella letteratura e nel cinema? Quanti e quali Sud sono stati raccontati? Tre sguardi meridionali da Bari, Napoli e Palermo.
2021-12-20
1h 21
Lezioni di Storia Festival
ALESSANDRO MARZO MAGNO, GINO RONCAGLIA | DALLA CARTA AL WEB: IL FUTURO DEL LIBRO
La nascita del libro ha rivoluzionato il nostro modo di guardare al mondo: tra le pagine di carta dei primi testi a stampa il pensiero si è fatto moderno. Nell’epoca di Internet come cambierà la fruizione dei libri e quali conseguenze avrà sulla nostra visione della realtà?
2021-12-20
57 min
Lezioni di Storia Festival
MICHELE CILIBERTO | DISINCANTO E UTOPIA: IL SOGNO DELL’UMANESIMO
Nell’arte come nella politica, nella religione come nella filosofia, grandi umanisti come Alberti e Machiavelli, Michelangelo e Campanella hanno rappresentato tutta la fragilità degli uomini. Ma hanno anche immaginato la possibilità di un mondo nuovo, a partire dalla loro intelligenza.
2021-12-20
46 min
Lezioni di Storia Festival
CHIARA COLOMBINI | ATTESA, SOGNO E SPERANZA: IL FUTURO NELLA RESISTENZA
Nei venti mesi che intercorrono tra il 1943 e il 1945 nei partigiani che fecero la Resistenza il futuro è attesa, sogno, speranza. Giovani e vecchi, donne e uomini, armati e disarmati, politici, militari e civili: che cosa li unisce e che cosa li divide nel mondo di guardare al domani?
2021-12-20
1h 04
Lezioni di Storia Festival
FERNANDA ALFIERI | IL TEMPO DI EVA (PRIMA E DOPO ADAMO)
Un misterioso e poco noto testo di Mark Twain racconta la quotidianità di Eva appena creata. Scrive di sé in prima persona, scopre il mondo con entusiasmo nominando animali e cose, è leggera e spensierata in un tempo che si ripete uguale. Finché non incontra Adamo e irrompe il futuro. Un’esplorazione sulle attese imposte e quelle vissute, sull’immaginario di sé nel tempo che la figura di Eva ha suggerito nei secoli.
2021-12-20
58 min
Lezioni di Storia Festival
SILVIA BALLESTRA | PRATICA DELL'UTOPIA
In tutta la sua vita leggendaria Joyce Lussu – partigiana, pacifista, attivista per la liberazione dell’Africa dal dominio coloniale, scrittrice – ha perseguito la sua utopia come “un possibile storico”.
2021-12-20
51 min
Lezioni di Storia Festival
AMEDEO FENIELLO, EMANUELE GENOVESE, ZIDAN SHEHADEH | L’AMBIENTE: LE LEZIONI DEL PASSATO, LE AZIONI PER IL FUTURO
Raccontare come l’uomo ha affrontato le sfide dell’ambiente in Europa nei secoli dell’età medievale e moderna può essere d’aiuto nel progettare le azioni più efficaci per prevenire l’emergenza climatica del nostro tempo? A confronto uno storico e due militanti di Fridays for Future.
2021-12-20
26 min
Lezioni di Storia Festival
SIMONA COLARIZI | I VISIONARI DI VENTOTENE
Nell’agosto del 1941, quando il nazismo sembra invincibile, tre confinati dal fascismo su uno scoglio vulcanico del Tirreno scrivono il Manifesto di Ventotene progettando un’Europa federale, solidale e pacifica. Mai come oggi il loro messaggio ci indica la strada per il futuro.
2021-12-20
57 min
Lezioni di Storia Festival
ALESSANDRO PORTELLI | MYSTERY TRAIN. UN VIAGGIO NELL'IMMAGINARIO AMERICANO
Libertà, frontiera, solitudine... nella musica americana – da Woody Guthrie a Bruce Springsteen, da Elvis Presley a Johnny Cash – il treno è sempre stato una straordinaria metafora della modernità.
2021-12-20
1h 25
Lezioni di Storia Festival
VINCENZO DE LUCA | IL FUTURO DELLA POLITICA
VINCENZO DE LUCA introduce GIUSEPPE LATERZA coordina PIERO SORRENTINO
2021-12-20
54 min
Lezioni di Storia Festival
ALESSANDRO VANOLI | ESPLORARE LO SPAZIO E IL TEMPO: L’AVVENTURA DI CRISTOFORO COLOMBO
Andare in Asia passando da Occidente. Il sogno di Cristoforo Colombo poggiava solidamente su una storia secolare e sull’autorità degli antichi. Ma in quella grande avventura verso uno spazio nuovo si celava anche una non prevista trasformazione del tempo e dell’idea del futuro.
2021-12-20
1h 04
Lezioni di Storia Festival
FRANCESCO BARBAGALLO | QUANDO NAPOLI GUARDA AVANTI
Dalla fondazione greca al ducato militare bizantino, dalla città mercantile aragonese al laboratorio illuminista, fino al progetto turistico di Lamont Young e a quello Industriale di Nitti, nel corso della sua lunga storia Napoli ha saputo rinnovarsi guardando al futuro.
2021-12-20
1h 27
Lezioni di Storia Festival
VALERIO MAGRELLI | LE AVANGUARDIE: UN VIAGGIO TRA TESTI E IMMAGINI
Nell’Europa tra Otto e Novecento, divampò la stagione dei cosiddetti “ismi”. Dal simbolismo al naturalismo, dal verismo al futurismo, dal cubismo all’espressionismo, dal dadaismo al surrealismo, si susseguirono decine di correnti pittoriche e letterarie. Nacquero da qui le grandi avanguardie storiche, decise a collocarsi “avanti” nel corso dell’arte.
2021-12-20
1h 10
Lezioni di Storia Festival
AMEDEO FENIELLO | QUANDO A NAPOLI INVENTARONO IL MEDIOEVO
Nel Trecento, Napoli è uno dei maggiori centri culturali europei e alla corte di Roberto d’Angiò transitarono i più grandi, da Giotto a Petrarca. Ma pochi sanno che fu qui che, per la prima volta, fu creato quel concetto, che chiamiamo Medioevo.
2021-12-20
37 min
Lezioni di Storia Festival
LUCIANO CANFORA | PARIGI 1871: L'ESPERIMENTO COMUNISTA
Tra il 18 marzo e il 28 maggio del 1871 si consuma un esperimento politico straordinario: i parigini danno vita a una autogestione comunista della società, dalle scuole alle fabbriche, dai musei ai trasporti, la cui fine tragica non ne ha cancellato la forza simbolica.
2021-12-20
54 min
Lezioni di Storia Festival
VALERIA PALUMBO | DISTOPIE FEMMINILI: DA FRANKENSTEIN A DIVERGENT
Dalla celebre e mostruosa invenzione di Mary Shelley, passando per Herland – storia di una società isolata tutta al femminile – fino al successo della saga Divergent, le scrittrici hanno disegnato in maniera suggestiva mondi immaginari in cui le donne se la cavano bene senza gli uomini.
2021-12-20
1h 00
Lezioni di Storia Festival
FRANCO CARDINI | LA PROFEZIA DI FRANCESCO
Da uomo del XII secolo, Francesco d’Assisi ha una visione profetica del mondo: attraverso dure prove si compie il disegno divino dell’unità dei popoli, della dignità degli uomini, dell’armonia della natura.
2021-12-20
1h 35
Lezioni di Storia Festival
ALESSANDRO BARBERO | QUANDO IL FUTURO ENTRA NELLA STORIA
Prevedere il futuro è un sogno che l’umanità ha sempre accarezzato. Gli antichi scrutavano le viscere dei polli e il volo degli uccelli, nel Medioevo si osservavano gli astri e si consultava la Bibbia, oggi ci attendiamo dagli economisti e dai meteorologi previsioni sicure sull’andamento del PIL e sul tempo che farà. Ogni epoca ha avuto un suo modo peculiare di rapportarsi al futuro, ed è in questo senso, e solo in questo, che del futuro possiamo fare la storia.
2021-12-20
1h 11
Lezioni di Storia Festival
ALESSANDRA TARQUINI | LA CREAZIONE DELLA RAZZA. UNA STORIA FASCISTA.
Nel 1938 alcuni scienziati firmano un manifesto in cui si proclama che le razze umane esistono: l’uomo del futuro – italiano, guerriero e fascista – non può essere né un ebreo né un borghese. Un razzismo che affonda le sue radici nella cultura fascista e che trova concreta applicazione nelle leggi razziali promulgate nell’autunno dello stesso anno.
2021-12-20
46 min
Lezioni di Storia Festival
PAOLO DI PAOLO, ANDREA MARCOLONGO | CLASSICI DEL FUTURO
I classici sono campionari intramontabili di passioni umane: vizi, virtù, sentimenti spesso incandescenti. Se li leggiamo ancora è perché ci parlano di noi. Ma come si definisce oggi la dimensione di classico?
2021-12-20
44 min
Lezioni di Storia Festival
EVA CANTARELLA | PROMETEO E ANTIGONE: IL RUOLO AMBIGUO DELLE TECNICHE
Nel Prometeo incatenato Eschilo mette in scena il progresso dell’uomo attraverso il fuoco e le altre tecniche ricevute in dono. Pochi anni dopo, sempre ad Atene, Sofocle nell’Antigone offre una rappresentazione assai più controversa del ruolo delle tecniche.
2021-12-20
50 min
Lezioni di Storia Festival
FRANCESCO COTTICELLI, PAOLO MAIONE, AURELIO MUSI | NAPOLI È TUTTO IL MONDO
Nella grande stagione teatrale e musicale del XVII secolo, alle origini del mito della città spettacolo, musica e teatro, oggi come ieri, sono lo specchio di un mondo intero.
2021-12-20
1h 19
Lezioni di Storia Festival
ALBERTO MARIO BANTI, MARCO SANNINI | IMAGINE: IL POTERE DELLA MUSICA NEGLI ANNI '60
Imagine di John Lennon chiude simbolicamente un decennio in cui l’immaginazione forse non è andata al potere – come volevano gli studenti del ’68 – ma certo ha pervaso la musica. Da Bob Dylan ai Pink Floyd, da Charles Mingus a Dave Brubeck, un viaggio nel mondo dei desideri e delle paure della beat generation e in generale della cultura alternativa.
2021-12-20
49 min
Lezioni di Storia Festival
GIUSTO TRAINA | CARACALLA E LA PROMESSA DI CITTADINANZA
Nel 212 d.C. l’imperatore Marco Severo Antonino Pio, detto Caracalla, emana un editto che estende la cittadinanza a gran parte degli abitanti nelle province dell’Impero romano. Questa decisione rivoluzionaria ebbe molte ragioni e produsse importanti conseguenze politiche, economiche e sociali.
2021-12-20
49 min
Lezioni di Storia Festival
FRANCO FARINELLI | PROIETTARE IL MONDO
Dalle mappe più antiche al Portico degli Innocenti di Brunelleschi fino agli odierni satelliti artificiali, gli uomini hanno sempre immaginato ciò che sarebbe stato attraverso sistemi complessi di segni, anticipando la realtà con il pensiero.
2021-12-20
1h 15
Lezioni di Storia Festival
FRANCESCA CENERINI | POLITICI DEL LUSSO, LE DONNA E LA LEX OPPIA
Per finanziare la guerra contro Annibale, Roma istituisce una legge che impedisce alle donne di possedere oro e abiti sfarzosi. Finita la guerra si accende una vivace discussione tra i “moralisti” che la vogliono mantenere e i “consumisti” che la vogliono abolire. E poi le donne scendono in piazza…
2021-12-20
42 min
Lezioni di Storia Festival
ULDERICO POMARICI | COME LA TECNOLOGIA AZZERA IL FUTURO
Se l’Antico sacralizzava il passato e il Moderno con l’idea di progresso si proiettava verso il futuro, il Contemporaneo, dominato dalla rivoluzione tecnologica permanente, rende il futuro una mera proiezione del presente, eliminando inatteso e immaginazione.
2021-12-20
34 min
Lezioni di Storia Festival
LUIGI MASCILLI MIGLIORINI | LA CATASTROFE NECESSARIA
Nel romanzo di Ray Bradbury come nel film di François Truffaut, Fahrenheit 451, la catastrofe appare come l’inevitabile/ auspicabile prezzo da pagare per giungere a un’umanità migliore. Una storia che si ripete, dal mito della Fenice alla Biblioteca di Alessandria, dall’incendio di Roma alla Rivoluzione francese.
2021-12-20
1h 08
Lezioni di Storia Festival
CARLOTTA SORBA | LA CONQUISTA DELLA LUNA
Dalla Fuga sulla luna di Edgar Allan Poe del 1835 a Dalla terra alla luna di Jules Verne del 1865 fino ai Primi uomini sulla luna di H.G. Wells del 1901, gli scrittori del XIX secolo raccontano la luna al grande pubblico, combinando l’ammirazione verso la scienza al fascino dell’ignoto.
2021-12-20
39 min
Audioarticoli
Dalla comunicazione durante il lockdown a Procida Capitale della cultura: l’esperienza di Scabec
Fare squadra tra tutti i soggetti del territorio e creare un racconto digitale a partire dalle persone. Questo il fulcro del progetto di comunicazione che ha accompagnato la candidatura (poi vincente) di Procida a Capitale italiana della cultura 2022. Un approccio che Scabec, Società campana beni culturali, aveva già ampiamente sperimentato a partire dal lockdown dello scorso anno.---Leggi l'articolo su https://www.forumpa.it/temi-verticali/cultura-turismo/dalla-comunicazione-durante-il-lockdown-a-procida-capitale-della-cultura-lesperienza-di-scabec-per-la-promozione-dei-beni-culturali-campani/
2021-02-05
06 min
Young Talent
Scabec vs Covid-19 (ospite Giuseppe Ariano)
Cos’è e cosa rappresenta, oggi, la cultura? E soprattutto: dopo la pandemia riusciremo a trovare le idee giuste per rilanciare tutto il settore culturale? Ne abbiamo parlato nella nuova puntata di #YoungTalent! Michela Lombardi ha intervistato Giuseppe Ariano, Direttore Marketing e Comunicazione di Scabec, la società della Regione Campania nata per valorizzare il patrimonio culturale del territorio.
2020-11-23
32 min
Lezioni di Storia Festival
LAURA PEPE | COSE DELL’ALTRO MONDO. I GRECI E I LORO DEI
Anche i Greci credevano nell’esistenza di un paradiso terrestre in cui mortali e immortali – in una mitica età dell’oro – vivevano insieme, e da cui a un certo punto i mortali furono cacciati. Da allora, gli dei vivono in un mondo diverso, altro; eppure, quella raggiunta indipendenza finisce per trasformarsi in una strettissima dipendenza reciproca. Le divinità copiano i mortali; li amano, li odiano, li invidiano. In che cosa, allora, il loro mondo è altro?
2020-03-19
57 min
Lezioni di Storia Festival
MAURIZIO VIROLI | NAZIONALISTI E PATRIOTI
Nella letteratura accademica e nel linguaggio comune, ‘patriottismo’ e ‘nazionalismo’ sono considerati concetti equivalenti eppure possono e devono essere distinti. Il linguaggio del patriottismo è stato usato nei secoli per rafforzare o suscitare l’amore per le istituzioni politiche e il modo di vita che sostengono la libertà comune di un popolo, in una parola, la repubblica; il linguaggio del nazionalismo, nato in Europa nel tardo Settecento, fu elaborato per difendere e rafforzare l’unità e l’omogeneità etnica, linguistica e culturale di un popolo.
2020-03-19
1h 00
Lezioni di Storia Festival
MASSIMO OSANNA | VICINI E LONTANI. POMPEI 79 D.C.
La città ricoperta dalla lava del Vesuvio nel 79 d.C., e restituita al mondo nel Settecento, ospita una società complessa, per molti versi assai prossima alla nostra. Ripercorrere le percezioni dei nostri antenati pompeiani da parte dei moderni – da Goethe a Cocteau – ci offre l’occasione di ragionare sul rapporto tra noi e il nostro passato più lontano.
2020-03-19
1h 01
Lezioni di Storia Festival
GIOVANNI VECCHI | RICCHI E POVERI NELLA STORIA DELL’ITALIA
L’Italia è un paese che nasce povero e ha sorpreso gli osservatori di ogni epoca diventando, in un lasso di tempo relativamente breve, uno tra i paesi più ricchi al mondo. Eppure, dopo oltre un secolo di progressi, la crescita economica ristagna, la disuguaglianza è in aumento, gli indicatori di povertà sono in forte aumento. Il benessere conquistato dal paese non è dunque un fatto acquisito. L’evidenza storica suggerisce, al contrario, che la vulnerabilità̀ economica è il tema del futuro.
2020-03-19
1h 03
Lezioni di Storia Festival
OLINDO DE NAPOLI | DONNA NERA, UOMO BIANCO. STORIE DI COLONIALISMO ITALIANO
Nel luglio 1937 il soldato Giovanni M. fu processato ad Addis Abeba in quanto colpevole di intrattenere una “relazione di indole coniugale” con la giovane Iescì. Secondo la propaganda fascista le donne nere non erano altro che oggetti, usati per lo sfogo di un mero bisogno sessuale dei bianchi. Ma era proprio così? Qual era il ruolo delle cosiddette “madame”, che siamo in grado di ricostruire al di là delle immagini stereotipate?
2020-03-19
1h 01
Lezioni di Storia Festival
PAOLO NASO | IL CALVARIO DELLA LIBERTÀ RELIGIOSA IN ITALIA. 1929-1984
«La religione cattolica, apostolica e romana è la sola religione dello Stato. Gli altri culti sono tollerati conformemente alle leggi». Questo articolo dello Statuto albertino è rimasto in vigore sino alla Costituzione repubblicana che postula che «tutte le confessioni religiose sono ugualmente libere davanti alla legge». Ma ancora oggi solo il 90% dei ‘non cattolici’ gode di un pieno riconoscimento da parte dello Stato.
2020-03-19
1h 03
Lezioni di Storia Festival
DANIELA LUIGIA CAGLIOTI | IL NEMICO INTERNO. STRANIERI CIVILI IN TEMPO DI GUERRA
Quando scoppia una guerra, cosa significa essere stranieri? Cosa comporta avere una diversa cittadinanza, avere un’origine, parlare una lingua, professare una religione o avere delle caratteristiche fisiche che rassomigliano di più a quelle del nemico che a quelle della maggioranza del paese in cui si vive? Durante la Grande Guerra, i cittadini di nazionalità nemica, nemici interni, vennero sottoposti non solo ad un attento scrutinio ma ad una serie di vessazioni e persecuzioni, fino all’internamento e alla prigionia.
2020-03-19
1h 04
Lezioni di Storia Festival
CHRISTIAN GOESCHEL | HITLER E MUSSOLINI: STORIA DI UNA RELAZIONE PERICOLOSA
Cosa fece avvicinare Hitler e Mussolini? Fu la sola esigenza di un’alleanza strategica? Fu l’eccezionale affinità ideologica tra due dittatori fascisti e tra i loro movimenti, nati in seguito alla prima guerra mondiale per rivedere il Trattato di Versailles e conquistare nuovi territori? O fu l’amicizia, un rapporto personale e profondo, basato su biografie parallele?
2020-03-19
54 min
Lezioni di Storia Festival
FRANCESCO REMOTTI | NOI O NOIALTRI?
Nel teatro della vita sociale ogni individuo trova nei molteplici ‘noi’ preziosi e indispensabili rifugi d’intimità, che tuttavia rischiano di tramutarsi in prigioni. Là dove terminano i ‘noi’, ci sono ‘loro’, gli ‘altri’, i quali contribuiscono a definire i noi. Se i noi sono imbevuti di identità, gli altri appaiono come minacciosi fattori di ibridazione, di alterazione. Se invece i noi sanno di essere non ‘noi’ (soltanto noi), ma ‘noialtri’ (simili e intrecciati agli altri), le differenze divengono risorse e la strada è aperta per alleanze e programmi di convivenza.
2020-03-19
1h 12
Lezioni di Storia Festival
ALESSANDRO MARZO MAGNO | DA VENEZIA A ISTANBUL. IN VIAGGIO CON UN ALBERO DI GALEA
Dalle Prealpi bellunesi, un faggio giunge nell’arsenale di Venezia dove diventa albero di galea. Poi viaggia lungo la costa dell’Adriatico orientale, incrociando popoli e culture diverse, fino a giungere al Bosforo, a Costantinopoli, crocevia tra Oriente e Occidente.
2020-03-19
1h 06
Lezioni di Storia Festival
ELISABETTA VEZZOSI | PRIMA E DOPO L’8 MARZO: LE DONNE, I DIRITTI, IL LAVORO
L’8 marzo 1908 15.000 lavoratrici del settore dell’abbigliamento – tra cui molte immigrate anche italiane – manifestarono per le strade di New York per chiedere diritti economici e politici. Tre anni più tardi, il 25 marzo 1911, alcune di quelle stesse lavoratrici – in maggioranza italiane ed ebree – morirono nell’incendio della fabbrica Triangle di New York. Da allora a oggi la battaglia per la parità sul lavoro è una storia ancora aperta.
2020-03-19
1h 07
Lezioni di Storia Festival
SIMONA COLARIZI | GIOVANI CONTRO. CONFLITTI TRA GENERAZIONI NEL NOVECENTO
“Uccidere il padre” è una cruda metafora usata in psicoanalisi per definire una tappa inevitabile nel processo di crescita dall’adolescenza all’età matura dei giovani alla ricerca della propria identità. Nella storia del Novecento italiano, in tre momenti cruciali – prima guerra mondiale, Resistenza e Sessantotto –, la rottura generazionale acquista anche un significato politico di contestazione al mondo creato dai padri.
2020-03-19
55 min
Lezioni di Storia Festival
AMEDEO FENIELLO | NAPOLI, 1140. IL DUCA E IL NORMANNO
L’ultima ridotta bizantina in Italia ormai sta per crollare. Due mondi sono arrivati allo scontro finale. Quello greco, figlio di una tradizione millenaria. L’altro, dirompente, violento e scioccante, che piomba dal Nord Europa. Uno scontro nel quale il mondo più antico soccomberà.
2020-03-19
1h 08
Lezioni di Storia Festival
SERGIO BRANCATO | DA SUPERMAN A WATCHMEN. LA RINASCITA DEL SUPEREROE
Dal 1939, quando Batman appare al mondo, al 1986, con la miniserie Watchmen, si compie la trasformazione dei supereroi nel fumetto, nel cinema e in televisione. Una storia che racconta il cambiamento dei nostri modelli culturali.
2020-03-19
1h 10
Lezioni di Storia Festival
ALESSANDRA TARQUINI | DESTRA E SINISTRA ESISTONO ANCORA? QUALCHE SPUNTO DAL PASSATO .
Nella rivoluzione francese, destra e sinistra nascono come spazi fisici che dividono la scena dell’assemblea. Nell'Ottocento quegli spazi vengono occupati da liberali, democratici, socialisti e nazionalisti, mentre nel Novecento non è chiaro dove si collochino i totalitarismi. Negli ultimi decenni le identità politiche si complicano: nel mondo globalizzato, del web e del cambiamento climatico, destra e sinistra hanno ancora senso?
2020-03-19
1h 11
Lezioni di Storia Festival
ANTONELLA DI NOCERA, BRUNO ROBERTI | NAPOLI FILM GRAND TOUR
Dalla Pompei vista dal cinema muto alla Napoli barocca, dai fasti settecenteschi ai climi liberty e decadenti del tardo Ottocento, fino alla Napoli dei soldati americani o a quella contraddittoria della contemporaneità. Da Billy Wilder a Fassbinder, da Jack Lemmon a Pierce Brosnan, da Werner Schroeter a Susanne Bier, dal Gesualdo da Venosa di Herzog fino all'ammiraglio Nelson nel golfo con il volto di Laurence Olivier. Un mosaico cinematografico lungo la storia e il paesaggio di Napoli e del territorio campano visti dall'occhio dello straniero.
2020-03-19
1h 15
Lezioni di Storia Festival
MARCO MERIGGI | LE ÉLITES ITALIANE DA CAVOUR AD OGGI
Le radici della distanza tra élites e popolo nella storia d’Italia affondano nell’età moderna, ma il tema assunse una drammatica evidenza soprattutto nel Risorgimento. Al momento dell’unificazione, gli italiani e le italiane erano in larga parte analfabeti e le élites intellettuali e politiche parlavano, dunque, in gran parte per se stesse e tra se stesse. Con il tempo, nonostante la scolarizzazione di massa, le élites italiane sono restate per lunghi tratti alquanto chiuse in se stesse.
2020-03-19
1h 14
Lezioni di Storia Festival
ALBERTO MARIO BANTI | BUONI E CATTIVI. DAI TRE PORCELLINI A JOKER .
Nel cinema come nella letteratura, nei fumetti come nelle parole delle canzoni, l'industria americana ha costruito il nostro immaginario: al centro lo scontro tra i cattivi che minacciano la comunità e i buoni che la salvano.
2020-03-19
1h 15
Lezioni di Storia Festival
ELENA BACCHIN | DA NISIDA A CORK. LO STRAORDINARIO VIAGGIO DEI PRIGIONIERI POLITICI NAPOLETANI
Nel dicembre 1858, dopo aver trascorso quasi dieci anni nelle carceri napoletane, 66 prigionieri politici furono inviati in esilio perpetuo negli Stati Uniti. Tra loro c’erano politici di fama, come Carlo Poerio e Luigi Settembrini. La nave che trasportava in America i prigionieri fu dirottata e condotta in Irlanda, suscitando grande entusiasmo nell’opinione pubblica britannica. Nel rapporto tra regimi autoritari e liberali, tra sistemi penali e diritti si sviluppa una storia che sembra un romanzo.
2020-03-19
1h 06
Lezioni di Storia Festival
VANESSA ROGHI | INGLESI E ITALIANI NELLA LENTE DELLA STORIA
Nell’aprile del 1976 la Rai organizzò un confronto sull’interpretazione del fascismo tra Renzo De Felice, autore di una monumentale biografia di Mussolini, e Denis Mack Smith, storico inglese noto al grande pubblico per la sua fortunatissima Storia d’Italia. Rivedere quel vivace conflitto di opinioni (e di stile) è l’occasione per capire le differenze tra il modo di fare storia in Inghilterra e da noi…
2020-03-19
1h 11
Lezioni di Storia Festival
GENNARO CARILLO | IL PRIMO SCONTRO DI CIVILTÀ. GRECI CONTRO PERSIANI
L’identità europea si forma nel contrasto tra Oriente e Occidente quando la potenza militare dell’impero si scontra con l’astuzia politica della città. Una vicenda – tra storia e mito – che conosciamo attraverso Eschilo, Erodoto e Platone.
2020-03-19
1h 34
Lezioni di Storia Festival
MATTEO PALUMBO | VIAGGIO A NAPOLI DA GOETHE A PIOVENE
Gli stranieri che arrivano a Napoli guardano la città con occhi speciali. Descrivono paesaggi, ambienti e modi di vivere che sono per loro originali e sorprendenti. Da Goethe a Stendhal e Piovene, le testimonianze di questi viaggiatori delineano un luogo che, nel bene e nel male, possiede un'identità inconfondibile. Le loro osservazioni disegnano un volto della città che può risultare nuovo anche per i suoi stessi abitanti.
2020-03-19
1h 33
Lezioni di Storia Festival
GABRIELLA GRIBAUDI | CAMORRISTI, NOSTRI VICINI
Nonostante i traffici criminali, il radicamento e il controllo del territorio rimangono tra le caratteristiche precipue della camorra napoletana. Quali le zone di contatto con i vicini? I confini? Le percezioni degli abitanti non coinvolti nelle reti criminali? Attraverso la documentazione giudiziaria e le testimonianze degli abitanti, emergono la configurazione dei rapporti all’interno dei quartieri e le sue trasformazioni nel tempo.
2020-03-19
1h 39
Lezioni di Storia Festival
EVA CANTARELLA, SIMONA COLARIZI | DALLA FAMIGLIA AL GOVERNO: IL GENERE DEL POTERE
Come in un prisma dalle mille facce, il rapporto donne e potere va scomposto nel potere delle donne e nel potere sulle donne. Due storie diverse o la stessa storia? Attraverso i secoli dall’antichità alla modernità il potere delle donne nella sfera pubblica – dee o regine, capi di Stato o di governo – resta avvolto in un’aura di eccezionalità, quasi un capriccio della storia.
2020-03-19
1h 18
Lezioni di Storia Festival
DOMENICO CONTE | TRA NAPOLI E LUBECCA. L’IDEA DI EUROPA DI BENEDETTO CROCE E THOMAS MANN
Benedetto Croce e Thomas Mann furono legati dall'idea di Europa. A Mann, Croce dedicò la sua Storia d'Europa (1932) utilizzando parole tratte dall'Inferno di Dante: i demoni novecenteschi stavano in agguato. Pur consapevoli del tramonto dell'Occidente e della finis Europae, i due rappresentanti della «nobiltà dello spirito» furono alla ricerca di un'idea di Europa che fosse degna del suo passato e all'altezza delle sfide del futuro.
2020-03-19
1h 20
Lezioni di Storia Festival
CARMINE PINTO | IL BRIGANTE E IL GENERALE. LA GUERRA DEL MEZZOGIORNO
Emilio Pallavicini di Priola, aristocratico genovese e militare esperto in operazioni speciali, fu il più importante ufficiale italiano impegnato nella guerra al brigantaggio. Carmine Crocco, militare di truppa borbonico e bandito di professione, fu il capobanda più celebre nelle campagne meridionali. Nella guerra degli anni Sessanta rappresentarono due interpretazioni e due visioni opposte dell’incontro tra il Mezzogiorno e l’Unificazione italiana.
2020-03-19
1h 27
Lezioni di Storia Festival
JOHN FOOT | UNA CITTÀ NEL PALLONE: IL MITO MARADONA
Il 29 aprile 1990 il Napoli di Maradona conquista il suo secondo scudetto. Due mesi dopo, il 3 luglio del 1990, l’Argentina di Maradona vince ai rigori una lunghissima semifinale che si gioca a Napoli... Due date memorabili nella storia di un mito moderno.
2020-03-19
44 min
Lezioni di Storia Festival
ALESSANDRO PORTELLI | DALL’AFRICA ALL’AMERICA: LA STORIA DI UNO SCHIAVO RIBELLE STRAORDINARIO
A metà del Settecento un ragazzo viene rapito in Benin, nell'Africa occidentale, caricato su una nave negriera, deportato in Inghilterra e poi venduto in America. Riesce a liberarsi, torna in Europa, si batte per l’abolizione della tratta, viaggia in tutto il Mediterraneo, scrive un’autobiografia che diventa un classico letterario. Si chiama Olaudah Equiano: viaggiatore, deportato, esploratore, migrante fra tre continenti. Questa è la sua storia... e la musica del suo tempo.
2020-03-19
53 min
Lezioni di Storia Festival
GIOVANNI BIETTI | BEETHOVEN E LA MUSICA POPOLARE
I giovani cantanti del Conservatorio di San Pietro a Majella si cimentano nel desueto repertorio ‘popolare’ beethoveniano, offrendo uno spaccato eccentrico della scrittura del grande compositore nel duecentocinquantesimo anniversario della nascita.
2020-03-19
56 min
Lezioni di Storia Festival
MICHELE COLUCCI, ENRICO PUGLIESE | NOI EMIGRATI, LORO IMMIGRATI?
Nell’Italia contemporanea – dalla metà dell’Ottocento a oggi – tante e diverse forme di mobilità si sono affiancate e intrecciate. Emigrazioni verso l’estero, migrazioni interne, immigrazioni dall’estero, partenze, ritorni si sono inseguiti e ripetuti, modificando profondamente la nostra società, e in particolare il rapporto tra Nord e Sud.
2020-03-19
1h 19
Lezioni di Storia Festival
AMEDEO FENIELLO, ALESSANDRO VANOLI | IL NEMICO SIAMO NOI
Dai barbari tedeschi, ai francesi e agli spagnoli, fino ai terroni meridionali, in un gigantesco effetto domino che ci appartiene e costituisce la nostra essenza, multipla e complessa, nel passato della nostra Penisola, al centro di tutto c’è sempre stato lui: il Nemico. E la sua storia racconta meglio di qualunque altra cosa chi siamo e cosa siamo diventati. Un susseguirsi secolare, dove le culture si sono sedimentate e la paura è diventata oblio. Sino a quando ciascuno degli antichi invasori si è ritrovato a temere nuovi barbari. Perché i nemici degli italiani, oggi, sono gli italiani.
2020-03-19
1h 06
Lezioni di Storia Festival
ALESSANDRO BARBERO | DANTE FRA GUELFI E GHIBELLINI
Quando faceva politica a Firenze negli anni Novanta del Duecento, un Dante trentenne era abituato a dare per scontato che i fiorentini si dividevano in due, i buoni e i cattivi: noi, i guelfi al potere, e loro, i ghibellini che abbiamo cacciato dalla città. Quando anche il suo partito si dividerà in due fazioni ferocemente opposte, Dante finirà a sua volta in esilio, e dovrà decidere se rimanere fedele all’ideologia in cui era cresciuto, o se allearsi pragmaticamente con gli antichi nemici, per combattere insieme i vecchi compagni di partito.
2020-03-19
1h 11
Lezioni di Storia Festival
EVA CANTARELLA | SAFFO COME TUTTI. LA BISESSUALITÀ NEL MONDO ANTICO
Esiste un aspetto dell’amore greco che è stato per secoli ignorato: in quel mondo, infatti, per gli uomini, era normale avere rapporti sessuali sia con le donne che con altri uomini. Siamo abituati a pensare che una sola donna, Saffo, praticasse normalmente la bisessualità. Non era così, anche a causa di alcuni valori condivisi da quella cultura.
2020-03-19
1h 09
Lezioni di Storia Festival
LUCIANO CANFORA | COSMOPOLITISMO, DA ANTIFONTE ALL’UNIONE EUROPEA
È antichissima la rivendicazione, sul piano filosofico e scientifico, dell’unità del genere umano e il conseguente ripudio dei pregiudizi razzistici (non di rado omicidi). È il frutto dell’illuminismo antico, cioè della sofistica. La visione cosmopolita della cittadinanza oggi viene calpestata quasi dovunque: anche nella patria del moderno illuminismo.
2020-03-19
1h 12
Lezioni di Storia Festival
LUIGI MASCILLI MIGLIORINI | I VASCELLI BRUCIATI DI HERNÁN CORTÉS
Sbarcando sulle coste del Messico, Hernán Cortés è costretto a bruciare i vascelli a bordo dei quali era giunto con i suoi seicento compagni di avventura. La violenta conquista dell’Impero azteco comincia con il gesto drammatico di chi immagina che per la propria impresa non possa esserci ritorno. Come non vedere, a distanza di cinquecento anni, che nella impazienza di Cortés e dell'Occidente moderno già si rivelasse la forza distruttiva di chi è certo di non avere nulla da perdere e tutto da possedere?
2020-03-19
1h 13
Lezioni di Storia Festival
ALESSANDRO BARBERO, ANTONIO CARIOTI, GIOVANNI CARLETTI, SIMONETTA FIORI, TITTI MARRONE | CHI FA L’AGENDA DELLA STORIA?
Negli ultimi anni il ruolo della storia nei media è molto cresciuto...ma come? Fanno discutere i risultati della ricerca o gli anniversari? Incidono sulla pubblica opinione più i libri degli storici o i romanzi,le fiction televisive e i film?
2020-03-19
1h 19
Lezioni di Storia Festival
EMILIO GENTILE | UOMINI E CAPORALI, LA STORIA SECONDO TOTÒ
Nel teatro, nel cinema, nelle poesie, e persino nelle canzoni, il principe Antonio De Curtis ha espresso con chiarezza la sua visione del mondo. Secondo Totò, da sempre sul palcoscenico della vita si muovono due categorie di persone, gli uomini e i caporali, i potenti e i deboli, i cattivi e i buoni, i furbi e i fessi. Perciò Totò non amava la storia, contro la quale tutta la sua arte è una dissacrante rivolta.
2020-03-19
1h 20
Lezioni di Storia Festival
ANDREA GIARDINA | IL RAZZISMO DEI ROMANI
Può un impero essere insieme spietato e tollerante, violento e accogliente? Nella pratica e nell’idea di cittadinanza degli antichi romani troviamo molti elementi di riflessione anche per l’oggi.
2020-03-19
1h 39
Lezioni di Storia Festival
ALESSANDRA TARQUINI | DESTRA E SINISTRA ESISTONO ANCORA? QUALCHE SPUNTO DAL PASSATO
Nella rivoluzione francese, destra e sinistra nascono come spazi fisici che dividono la scena dell’assemblea. Nell'Ottocento quegli spazi vengono occupati da liberali, democratici, socialisti e nazionalisti, mentre nel Novecento non è chiaro dove si collochino i totalitarismi. Negli ultimi decenni le identità politiche si complicano: nel mondo globalizzato, del web e del cambiamento climatico, destra e sinistra hanno ancora senso?
2020-03-19
1h 11
Lezioni di Storia Festival
ALBERTO MARIO BANTI | BUONI E CATTIVI. DAI TRE PORCELLINI A JOKER
Nel cinema come nella letteratura, nei fumetti come nelle parole delle canzoni, l'industria americana ha costruito il nostro immaginario: al centro lo scontro tra i cattivi che minacciano la comunità e i buoni che la salvano.
2020-03-19
1h 15
Lezioni di Storia Festival
PASQUALE SCIALÒ | FENESTA VASCIA. CANZONI NAPOLETANE TRA STRADE E SALOTTI
Nella prima metà dell’Ottocento le canzoni popolari napoletane vengono aggiustate con accompagnamento di pianoforte per essere suonate nei salotti borghesi. In questo passaggio un ruolo centrale lo gioca una famiglia franco-napoletana, i Cottrau. La serata si svolgerà attraverso parole, musica e immagini che ci restituiranno tutta la suggestione dell’epoca. Interventi musicali di ROMEO BARBARO, NUNZIA DE FALCO, FRANCO PARETI e ANTONIO SIANO
2020-03-18
1h 44