Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Scaldasole Books

Shows

𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆Ezra Pound. Gli ultimi cantiEzra Pound (Hailey 1885, Venezia 1972) è uno degli spartiacque della letteratura del Novecento: con l'epica dei suoi Cantos ha osato una "Divina Commedia" per il nostro tempo ed è stato, inoltre, un impareggiabile e generoso "cacciatore di talenti". Fu tra i primi a riconoscere e promuovere il genio di Joyce, T.S. Eliot e Hemingway. Eppure, il suo nome divide ancora ed è circondato da fantasmi e logori cliché che impediscono di toccare il cuore profondo della sua poesia e della sua umanità. Nell’estate del 1958, dopo lunga detenzione nel manicomio di Washington, Ezra Pound rientrò in Italia stabilendosi nel castello di Brunnen...2025-04-171h 06𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆La poesia delle urne. Il cimitero come luogo letterario: dalla lirica del Settecento alla contemporaneitàDa sempre i cimiteri hanno affascinato gli scrittori in quanto luoghi di raccoglimento e di meditazione sulla fugacità del tempo e della vita. L'incontro si focalizzerà sulla letteratura cimiteriale nelle sue diverse declinazioni letterarie. A partire dalla poesia di Thomas Gray nell’Inghilterra del XVIII secolo, si passerà quindi ad esplorare la ricezione e le diverse manifestazioni della letteratura cimiteriale in Italia, fra suggestioni gotiche e preromantiche e pulsioni civili, come quelle presenti nella poesia di Pindemonte e nel carme Dei sepolcri del Foscolo.  Saranno inoltre affrontati i temi del rapporto tra vivi e morti e della memoria, presenti nell'opera Antolo...2025-04-171h 06𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥\'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 - 𝟐𝟎𝟐𝟓𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 - 𝟐𝟎𝟐𝟓Annie Ernaux. L'esperienza della memoriaAnnie Ernaux, premio Nobel per la letteratura nel 2022, tradotto in lingue innumerevoli, voce riconoscibile come poche altre, ha chiesto al suo editore, Gallimard, di togliere dalla quarta di copertina dei suoi testi qualsiasi riferimento al genere letterario. Una rimozione che apre alla vastità e alla varietà degli stili, dei riferimenti e dei canoni che Ernaux adotta per creare una scrittura che mescola forme diverse fino a ottenerne una nuova. Una scelta stilistica, certo, ma anche una prima traccia di un contenuto che racconta quello che a lungo è stato indicibile: la biografia di chi non ha nome, l'esperienza di una...2025-04-171h 02𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥\'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 - 𝟐𝟎𝟐𝟓𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 - 𝟐𝟎𝟐𝟓Dolores Prato. La magia dell'ignoranzaDolores Prato, nata nel 1892 e morta nel 1983, attraversa tutto il Novecento in maniera irregolare, con una vita che sembra sempre fuori posto pur restando nel mezzo della scena culturale, con una scrittura che straborda e che verrà riconosciuta solo tardivamente.E la sua vita è anche il materiale da cui prendono le mosse i suoi romanzi più noti, 𝐺𝑖𝑢̀ 𝑙𝑎 𝑝𝑖𝑎𝑧𝑧𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑐’𝑒̀ 𝑛𝑒𝑠𝑠𝑢𝑛𝑜 e 𝐸𝑑𝑢𝑐𝑎𝑛𝑑𝑎𝑡𝑜: in questi libri, Prato ripercorre l’infanzia con una lingua poco riverente verso la sintassi e la composizione, ma capace di restituire la meraviglia e la scoperta che la crescita porta con sé. Uno sguardo sul mondo che si ritrova anche nei suoi reportage e nei suoi articoli – raccolti per esempio in 𝑅𝑜𝑚𝑎, 𝑛𝑜𝑛 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑜 – in cui le st...2025-04-1752 min𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥\'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 - 𝟐𝟎𝟐𝟓𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 - 𝟐𝟎𝟐𝟓Ottessa Moshfegh. Disaccordi affettiviOttessa Moshfegh nasce a Boston nel 1981. Nei suoi testi, ampiamente tradotti in italiano, emergono personaggi dai tratti fra loro distanti ma legati da una luminosa dimensione soggettiva. Nell’attraversare la natura traumatica e vulnerabile dell’esistenza, alcune delle figure di Ottessa Moshfegh evocano il tema dell’isolamento, che sia cercato e agito, o che sia esito dell’intreccio tra il percorso personale e il tempo storico e sociale. Qui, tra tempo biografico e sociale, si apre uno spazio opaco dove il il soggetto nasce nello sfumarsi dei confini tra azione e passività; su questo si gioca uno dei testi più...2025-04-1746 min𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥\'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 - 𝟐𝟎𝟐𝟓𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 - 𝟐𝟎𝟐𝟓Leonora Carrington. Visioni da luoghi conosciutiLeonora Carrington (1917-2011), scrittrice e pittrice, ha attraversato i movimenti principali del modernismo ed è stata tardivamente riconosciuta come una delle artiste più importanti del Novecento. Nonostante il suo lavoro multidisciplinare, ha ricevuto attenzione principalmente per la sua opera pittorica. I suoi racconti e romanzi brevi, però, sono la controparte letteraria delle sue composizioni visive. Scritti a partire dalle sue esperienze e dalle sue paure, come suggeriva il metodo surrealista, i racconti raccolti ne La debuttante sono abitati da figure spaventose in situazioni perturbanti; nel Cornetto acustico troviamo l'alienazione radicale; in Giù in fondo seguiamo una donna preda del dolor...2025-04-1743 min𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆Storie di numeri che contano. Da zero a infinitoLa matematica viene spesso associata a calcoli complessi e ricordi scolastici poco entusiasmanti: formule, funzioni e regole rigide. In questo incontro, faremo un passo indietro per riscoprire l'essenza di questa scienza, partendo dai suoi elementi fondamentali: i numeri. Nel corso della storia i numeri hanno consentito alle diverse culture di interpretare la realtà e di esprimerla in modo efficace e, allo stesso modo, hanno anche scardinato certezze consolidate, mettendo in crisi modelli di conoscenza ritenuti indiscutibili. Esploreremo i numeri più sorprendenti e le loro proprietà più curiose, scoprendone il ruolo centrale sia nella teoria che nelle applicazioni pratiche.A cu...2025-04-171h 06𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝐋𝐚 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐩𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐭𝐞𝐝𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐜𝐞𝐧𝐭𝐨𝑳𝒆 𝒑𝒂𝒓𝒐𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒓𝒂𝒈𝒊𝒐𝒏𝒆𝑫𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒇𝒐𝒍𝒍𝒊𝒂 𝒓𝒐𝒎𝒂𝒏𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒎𝒐𝒅𝒆𝒓𝒏𝒂 𝒑𝒔𝒊𝒄𝒐𝒑𝒂𝒕𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒂 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒕𝒆𝒅𝒆𝒔𝒄𝒂A partire dalla “Nave dei folli” (1494), l’opera in versi dell’alsaziano Sebastian Brandt da cui prende le mosse “La storia della follia nell’età classica” di Michel Foucault (1963), la letteratura tedesca non ha mai cessato di coltivare un rapporto privilegiato con le più diverse forme della sragione che indagheremo in alcuni suoi momenti apicali.Il successivo momento in cui la follia diventa una chiave di lettura fondamentale della crisi del soggetto nella modernità è quello fra l’inizio del XX secolo e la prima guerra mondiale. I principali scrittori delle avanguardie di primo Novecento si confronteranno con un mondo ormai in preda a un caos incontrollabile che solo l’ottusità borghese ha ancora la pretesa di ricondurre a una impossibile normalità. Saranno gli scrittori e gli artisti dell’espressionismo e del dadaismo (Georg Heym, Georg Trakl, Gottfried Benn e.a) a farsi...2025-01-291h 05𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝐋𝐚 𝐟𝐨𝐥𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐨𝐞𝐭𝐢 𝐝𝐚 𝐇𝐨̈𝐥𝐝𝐞𝐫𝐥𝐢𝐧 𝐚 𝐍𝐢𝐞𝐭𝐳𝐬𝐜𝐡𝐞𝑳𝒆 𝒑𝒂𝒓𝒐𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒓𝒂𝒈𝒊𝒐𝒏𝒆𝑫𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒇𝒐𝒍𝒍𝒊𝒂 𝒓𝒐𝒎𝒂𝒏𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒎𝒐𝒅𝒆𝒓𝒏𝒂 𝒑𝒔𝒊𝒄𝒐𝒑𝒂𝒕𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒂 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒕𝒆𝒅𝒆𝒔𝒄𝒂A partire dalla “Nave dei folli” (1494), l’opera in versi dell’alsaziano Sebastian Brandt da cui prende le mosse “La storia della follia nell’età classica” di Michel Foucault (1963), la letteratura tedesca non ha mai cessato di coltivare un rapporto privilegiato con le più diverse forme della sragione che indagheremo in alcuni suoi momenti apicali.L’Età dei lumi e poi il classicismo porranno le basi per affrontare il disordine mentale in modo scientifico e clinico, organizzandone anche i luoghi di contenimento e di segregazione a tutela dell’ordine razionale che doveva governare la vita dell’individuo come l’organizzazione sociale. Molti scrittori della generazione romantica saranno invece attratti nell’orbita della follia, centrale nel loro universo poetico e, spesso, anche nella loro personale esperienza di vita, segnati dal disagio prodotto dai tanti meccanismi di co...2025-01-291h 15𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝐑𝐚𝐲𝐦𝐨𝐧𝐝 𝐂𝐚𝐫𝐯𝐞𝐫 𝑳’𝒊𝒏𝒕𝒂𝒈𝒍𝒊𝒂𝒕𝒐𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒑𝒂𝒓𝒐𝒍𝒆“Mi interessa quello che la gente riesce a fare per risollevarsi quando è finita a terra”Alla sua morte Raymond Carver (1938-1988) fu definito il Čechov d’America per la sua straordinaria capacità di leggere il cuore dell’uomo con i suoi racconti essenziali e così carichi di verità. È considerato il padre della letteratura “minimalista”, anche se non amava questa etichetta e preferiva definirsi un “precisionista”. Per Carver la letteratura “può farci capire cosa ci vuole per essere davvero umani, per essere qualcosa di più grande di quello che in effetti siamo, qualcosa di meglio”. Per dare vita alle sue short stories...2025-01-2948 min𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥\'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 - 𝟐𝟎𝟐𝟓𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 - 𝟐𝟎𝟐𝟓𝐊𝐚𝐭𝐡𝐲 𝐀𝐜𝐤𝐞𝐫 𝑺𝒖𝒍 𝒔𝒂𝒏𝒈𝒖𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒊 𝒕𝒓𝒂𝒔𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂 𝒊𝒏 𝒍𝒖𝒄𝒆Kathy Acker muore nel 1997, ma il suo anno di nascita resta un mistero come molti altri elementi sospesi tra realtà e finzione che costellano la sua biografia e produzione letteraria. Nata negli Stati Uniti verso la fine degli anni Quaranta e trasferitasi per un periodo a Londra negli anni Ottanta, viene associata agli ambienti underground-punk di quegli anni. È stata scrittrice, poetessa, artista, musicista, sceneggiatrice. Impossibile da situare in un genere letterario preciso, ha fatto del plagio una delle sue principali pratiche di scrittura, servendosi di interi stralci rubati ai mostri sacri della letteratura per comporre le sue opere, e...2025-01-2953 min𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥\'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 - 𝟐𝟎𝟐𝟓𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 - 𝟐𝟎𝟐𝟓𝐇𝐚𝐧𝐧𝐚𝐡 𝐀𝐫𝐞𝐧𝐝𝐭 𝑳𝒂 𝒄𝒂𝒑𝒂𝒄𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒎𝒊𝒏𝒄𝒊𝒂𝒓𝒆Hannah Arendt è stata una pensatrice chiave per il secolo scorso. Ebrea tedesca, passata per l’esperienza della persecuzione e dell’esilio, professoressa alla New School di New York, inviata al processo Eichmann a Gerusalemme, fumatrice accanita – già questa descrizione dimostra la sua centralità nelle vicende che hanno caratterizzato il Novecento. Arendt non solo ha ragionato sul concetto di totalitarismo, ma a partire da quell’esperienza ha ripensato l’idea di azione politica e di libertà. Ripercorrendo il suo pensiero – da “Vita activa” agli scritti sulla rivoluzione passando per “La banalità del male” – ci interrogheremo su cosa voglia dire pensare la costitutiva plur...2025-01-291h 04𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥\'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 - 𝟐𝟎𝟐𝟓𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 - 𝟐𝟎𝟐𝟓𝐄𝐥𝐬𝐚 𝐌𝐨𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝑳𝒂 𝒑𝒂𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒓𝒐𝒎𝒂𝒏𝒛𝒐1974: esce, per Einaudi, 𝐿𝑎 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 di Elsa Morante. Sottotitolo: 𝑈𝑛𝑜 𝑠𝑐𝑎𝑛𝑑𝑎𝑙𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑎 𝑑𝑖𝑒𝑐𝑖𝑚𝑖𝑙𝑎 𝑎𝑛𝑛𝑖.Romanzo-fiume, ambientato durante la Seconda guerra mondiale e incentrato sulla povera maestra Ida e il piccolo Useppe, 𝐿𝑎 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 ottiene immediatamente un enorme successo di pubblico, mentre la critica lo attacca: melodrammatico, conservatore, ingenuo,patetico, piccoloborghese. Al centro della scrittura di Morante c’è una capacità straordinaria di tenere insieme una visione complessa e profondamente originale del mondo con il pathos del racconto popolare, cosa che le ha attirato critiche feroci e che la rende però oggi l’autrice italiana più importante del secondo Novecento. A partire dal mondo della Storia, quantomai attuale per la rappresentazione delle guerre che si abbattono sui popoli, entreremo nella scrittura romanzesca di Elsa Morante, passando per le incertezze dell’adoles...2025-01-2949 min𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥\'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 - 𝟐𝟎𝟐𝟓𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 - 𝟐𝟎𝟐𝟓𝐖𝐢𝐬ł𝐚𝐰𝐚 𝐒𝐳𝐲𝐦𝐛𝐨𝐫𝐬𝐤𝐚 𝑰𝒏 𝒔𝒊𝒍𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐, 𝒊𝒏 𝒂𝒕𝒕𝒆𝒔𝒂 𝒅𝒊 𝒔𝒆 𝒔𝒕𝒆𝒔𝒔𝒂La poesia di Wisława Szymborska (1923-2012) è un’apparizione, una costante ricerca dello stupore nell’ispirazione. Apparentemente, la sua poesia si occupa del quotidiano e del mondo reale, descrivendo incessantemente cose e eventi fin troppo ordinari. Ma subito emerge la sua volontà di affrontare argomenti alti, quasi sempre dal tono esistenziale. Con un linguaggio semplice e carico di ironia, prendendo a modello l’espressione orale, Szymborska scrive poesie come esercizio di libertà di pensiero e di intelligenza. In una carriera distribuita nell’arco di oltre cinquant’anni, ha scritto dodici volumi di poesia, di cui due sono stati da lei stessa...2025-01-2940 min𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆 𝒂𝒍 𝒇𝒆𝒎𝒎𝒊𝒏𝒊𝒍𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆 𝒂𝒍 𝒇𝒆𝒎𝒎𝒊𝒏𝒊𝒍𝒆𝑩𝒂𝒕𝒕𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊, 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒊 (𝒊𝒎)𝒑𝒐𝒔𝒔𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊: (𝑨𝒖𝒕𝒐)𝒓𝒂𝒑𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊Battimenti, futuri (im)possibili: esplorare tecnologie, temporalità e rappresentazioni dentro e oltre il senso comune Nel suono, battimento è il risultato inatteso di onde che si incrociano, producendo uno sfasamento. Lo intendiamo qui come una forma di disallineamento che può produrre una variazione nelle maglie che sostengono le norme – sulla base del genere, dell’età… Esploreremo alcuni sguardi che indagano e producono spazi liminali, di transizione, che discutono il senso comune, quello che comunemente è considerato 'normale'. Tra le altre cose, ci interrogheremo sull'idea di futuro, con quegli studi che sfidano l'idea che il tempo sia una linea retta/straig...2024-09-2645 min𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆 𝒂𝒍 𝒇𝒆𝒎𝒎𝒊𝒏𝒊𝒍𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆 𝒂𝒍 𝒇𝒆𝒎𝒎𝒊𝒏𝒊𝒍𝒆𝑩𝒂𝒕𝒕𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊, 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒊 (𝒊𝒎)𝒑𝒐𝒔𝒔𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊: 𝑻𝒓𝒂𝒏𝒔𝒊𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒗𝒆𝒓𝒔𝒐Battimenti, futuri (im)possibili: esplorare tecnologie, temporalità e rappresentazioni dentro e oltre il senso comune Nel suono, battimento è il risultato inatteso di onde che si incrociano, producendo uno sfasamento. Lo intendiamo qui come una forma di disallineamento che può produrre una variazione nelle maglie che sostengono le norme – sulla base del genere, dell’età… Esploreremo alcuni sguardi che indagano e producono spazi liminali, di transizione, che discutono il senso comune, quello che comunemente è considerato 'normale'. Tra le altre cose, ci interrogheremo sull'idea di futuro, con quegli studi che sfidano l'idea che il tempo sia una linea retta/straig...2024-09-2522 min𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆 𝒂𝒍 𝒇𝒆𝒎𝒎𝒊𝒏𝒊𝒍𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆 𝒂𝒍 𝒇𝒆𝒎𝒎𝒊𝒏𝒊𝒍𝒆𝑻𝒆𝒂𝒕𝒓𝒐 𝒆 𝒖𝒈𝒖𝒂𝒈𝒍𝒊𝒂𝒏𝒛𝒂 𝒅𝒊 𝒈𝒆𝒏𝒆𝒓𝒆: 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒆 𝒓𝒖𝒐𝒍𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒆 𝒂𝒕𝒕𝒓𝒊𝒄𝒊 𝒔𝒖𝒍 𝒑𝒂𝒍𝒄𝒐𝒔𝒄𝒆𝒏𝒊𝒄𝒐?Teatro e uguaglianza di genere: quale ruolo per le attrici sul palcoscenico?L’intervento si propone di indagare la posizione delle donne nel contesto lavorativo del teatro edelle arti performative. La prima parte considera la figura dell’attrice, partendo dalle primeesperienze femminili sul palcoscenico della commedia dell’Arte, passando per il fenomeno deldivismo della fine dell’800 fino al “MeToo” contemporaneo. Attraverso le immagini verrannoconsiderati gli stereotipi relativi al lavoro sul palcoscenico e l’evoluzione del suo impatto culturalenel tempo. La seconda parte dell’intervento è dedicata ad illustrare att...2024-09-2523 min𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆 𝒂𝒍 𝒇𝒆𝒎𝒎𝒊𝒏𝒊𝒍𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆 𝒂𝒍 𝒇𝒆𝒎𝒎𝒊𝒏𝒊𝒍𝒆𝑨𝒃𝒊𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒇𝒆𝒎𝒎𝒊𝒏𝒊𝒔𝒕𝒂: 𝒍𝒂 𝒄𝒂𝒔𝒂 𝒅𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒑𝒂𝒓𝒆𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒗𝒆𝒕𝒓𝒐Abitare femminista: ripensare case e città in una prospettiva di genere Le teorie femministe hanno da sempre messo in discussione la separazione tra pubblico e privato, tra casa e piazza. Proprio per questo hanno saputo osservare gli spazi pubblici e quelli domestici con una prospettiva situata e critica. Negli incontri ripercorreremo alcune delle proposte che hanno immaginato forme di vita e di società differenti a partire dagli spazi che abitiamo.𝗔 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼𝘁𝘁𝗮 𝗖𝗼𝘀𝘀𝘂𝘁𝘁𝗮1. 𝗟𝗮 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗲𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 La messa in discussione della casa come politicizzazione del soggetto donna a partire dal XIX secolo.2. 𝗟𝗲 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗮𝘀𝗮Ripensare la casa come spazio di lavoro. Dalle donne socialiste alle battaglie per il salario, al lavoro domestico.3. 𝗟𝗮 𝗰𝗮𝘀𝗮 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗲𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗲𝘁𝗿𝗼 Immaginare gli spazi domestici come spazi porosi a partire dall...2024-09-2534 min𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆 𝒂𝒍 𝒇𝒆𝒎𝒎𝒊𝒏𝒊𝒍𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆 𝒂𝒍 𝒇𝒆𝒎𝒎𝒊𝒏𝒊𝒍𝒆𝑽𝒊𝒕𝒆 𝒅'𝒂𝒓𝒕𝒊𝒔𝒕𝒂: 𝒎𝒐𝒓𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝒂𝒓𝒕𝒊𝒔𝒕𝒂Vite d'artista Secondo lo storico dell’arte Ernst Gombrich, “l’arte con la A maiuscola non esiste – esistono solo gli artisti”. Negli incontri si parlerà della figura enigmatica dell’artista attraverso l’analisi delle biografie d’artista. A partire dalle Vite di Vasari fino ai 'profili' di Cattelan, si vedrà come è stato costruito il mito dell’artista in questo genere letterario che tiene insieme aneddotica e storia. Leggiamo le biografie per capire il fascino inesauribile di questi ‘geni incompresi’.A cura di Camilla Pietrabissa𝗚𝗲𝗻𝗶𝗼 𝗲 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲𝗻𝗱𝗮La biografia d’artista come genere ibrido. Una rassegna degli aneddoti ricorrenti nelle vite d’artista.2024-09-2537 min𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆 𝒂𝒍 𝒇𝒆𝒎𝒎𝒊𝒏𝒊𝒍𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆 𝒂𝒍 𝒇𝒆𝒎𝒎𝒊𝒏𝒊𝒍𝒆𝑽𝒊𝒕𝒆 𝒅'𝒂𝒓𝒕𝒊𝒔𝒕𝒂: 𝒈𝒆𝒏𝒊𝒐 𝒆 𝒍𝒆𝒈𝒈𝒆𝒏𝒅𝒂Vite d'artista Secondo lo storico dell’arte Ernst Gombrich, “l’arte con la A maiuscola non esiste – esistono solo gli artisti”. Negli incontri si parlerà della figura enigmatica dell’artista attraverso l’analisi delle biografie d’artista. A partire dalle Vite di Vasari fino ai 'profili' di Cattelan, si vedrà come è stato costruito il mito dell’artista in questo genere letterario che tiene insieme aneddotica e storia. Leggiamo le biografie per capire il fascino inesauribile di questi ‘geni incompresi’.A cura di Camilla Pietrabissa𝗚𝗲𝗻𝗶𝗼 𝗲 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲𝗻𝗱𝗮La biografia d’artista come genere ibrido. Una rassegna degli aneddoti ricorrenti nelle vite d’artista.2024-09-2537 min𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆 𝒂𝒍 𝒇𝒆𝒎𝒎𝒊𝒏𝒊𝒍𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆 𝒂𝒍 𝒇𝒆𝒎𝒎𝒊𝒏𝒊𝒍𝒆𝑩𝒂𝒕𝒕𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊, 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒊 (𝒊𝒎)𝒑𝒐𝒔𝒔𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊: 𝑪𝒐𝒓𝒑𝒊, 𝒕𝒆𝒄𝒏𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒆 𝒆 𝒅𝒂𝒕𝒊Battimenti, futuri (im)possibili: esplorare tecnologie, temporalità e rappresentazioni dentro e oltre il senso comune Nel suono, battimento è il risultato inatteso di onde che si incrociano, producendo uno sfasamento. Lo intendiamo qui come una forma di disallineamento che può produrre una variazione nelle maglie che sostengono le norme – sulla base del genere, dell’età… Esploreremo alcuni sguardi che indagano e producono spazi liminali, di transizione, che discutono il senso comune, quello che comunemente è considerato 'normale'. Tra le altre cose, ci interrogheremo sull'idea di futuro, con quegli studi che sfidano l'idea che il tempo sia una linea retta/straig...2024-09-2541 min𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆 𝒂𝒍 𝒇𝒆𝒎𝒎𝒊𝒏𝒊𝒍𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆 𝒂𝒍 𝒇𝒆𝒎𝒎𝒊𝒏𝒊𝒍𝒆𝑨𝒃𝒊𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒇𝒆𝒎𝒎𝒊𝒏𝒊𝒔𝒕𝒂: 𝒍𝒆 𝒐𝒑𝒆𝒓𝒂𝒊𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒂𝒔𝒂Abitare femminista: ripensare case e città in una prospettiva di genere Le teorie femministe hanno da sempre messo in discussione la separazione tra pubblico e privato, tra casa e piazza. Proprio per questo hanno saputo osservare gli spazi pubblici e quelli domestici con una prospettiva situata e critica. Negli incontri ripercorreremo alcune delle proposte che hanno immaginato forme di vita e di società differenti a partire dagli spazi che abitiamo.𝗔 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼𝘁𝘁𝗮 𝗖𝗼𝘀𝘀𝘂𝘁𝘁𝗮1. 𝗟𝗮 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗲𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 La messa in discussione della casa come politicizzazione del soggetto donna a partire dal XIX secolo.2. 𝗟𝗲 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗮𝘀𝗮Ripensare la casa come spazio di lavoro. Dalle donne socialiste alle battaglie per il salario, al lavoro domestico.3. 𝗟𝗮 𝗰𝗮𝘀𝗮 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗲𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗲𝘁𝗿𝗼 Immaginare gli spazi domestici come spazi porosi a partire dall...2024-09-2555 min𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆 𝒂𝒍 𝒇𝒆𝒎𝒎𝒊𝒏𝒊𝒍𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆 𝒂𝒍 𝒇𝒆𝒎𝒎𝒊𝒏𝒊𝒍𝒆𝑨𝒃𝒊𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒇𝒆𝒎𝒎𝒊𝒏𝒊𝒔𝒕𝒂: 𝒍𝒂 𝒈𝒓𝒂𝒏𝒅𝒆 𝒓𝒊𝒗𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒐𝒎𝒆𝒔𝒕𝒊𝒄𝒂Abitare femminista: ripensare case e città in una prospettiva di genere Le teorie femministe hanno da sempre messo in discussione la separazione tra pubblico e privato, tra casa e piazza. Proprio per questo hanno saputo osservare gli spazi pubblici e quelli domestici con una prospettiva situata e critica. Negli incontri ripercorreremo alcune delle proposte che hanno immaginato forme di vita e di società differenti a partire dagli spazi che abitiamo.𝗔 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼𝘁𝘁𝗮 𝗖𝗼𝘀𝘀𝘂𝘁𝘁𝗮1. 𝗟𝗮 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗲𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 La messa in discussione della casa come politicizzazione del soggetto donna a partire dal XIX secolo.2. 𝗟𝗲 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗮𝘀𝗮Ripensare la casa come spazio di lavoro. Dalle donne socialiste alle battaglie per il salario, al lavoro domestico.3. 𝗟𝗮 𝗰𝗮𝘀𝗮 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗲𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗲𝘁𝗿𝗼 Immaginare gli spazi domestici come spazi porosi a partire dall...2024-09-2555 min𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑵𝒊𝒌𝒐𝒍𝒂𝒋 𝑮𝒐𝒈𝒐𝒍', 𝒍𝒂 𝒇𝒐𝒍𝒍𝒊𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒊𝒄𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒓𝒊𝒇𝒍𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒅𝒊 𝒖𝒏𝒂 𝒓𝒆𝒂𝒍𝒕𝒂̀ 𝒕𝒓𝒂𝒈𝒊𝒄𝒂Umorista di raffinatissima e tormentata sensibilità, Nikolaj Vasilevic Gogol' riuscì a dare corpo nei suoi scritti alle intangibili inquietudini dell'anima non meno che ai mali del suo secolo: arrivismo, disparità sociale, iperlavoro, e il gelo di Pietroburgo, città fantasma e di fantasmi. Attraverso il riso e l'esagerazione comica, seppe esorcizzare molti dei demoni suoi e del suo tempo, senza però smorzarne l'amarezza e rischiararne del tutto l'oscurità.  I sosia, Dostoevskij e Gogol': due autori allo specchioCosa vuol dire "riflettere" su un testo? Nella cultura russa, lo specchio è tramite, frontiera fra mondi, sguardo...2024-09-2550 min𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑨𝒏𝒏𝒂 𝑨𝒄𝒉𝒎𝒂𝒕𝒐𝒗𝒂. 𝑷𝒂𝒓𝒐𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝒑𝒊𝒆𝒕𝒓𝒂“Voce solitaria e discorde", la poetica di Anna Achmatova (1889-1966) attraversa il Novecento russo dai suoi albori fino agli anni '60. Dai primi componimenti in seno all'acmeismo a quelli, intimi e quasi segreti, degli anni dello Stalinismo, Achmatova rivendica l'importanza dell'individuale, del non-eroico, in un'epoca di eroi e di persecuzioni. Attraverso la lettura di liriche e poemi raccolte ne La corsa del tempo e in Poema senza eroe scopriremo una poesia che è ultimo rifugio nel sacrificio di sé, parola dolorosa e mezzo di sopravvivenza.   Il ciclo di lezioni avrà come oggetto alcuni dei maggiori poeti della lirica russa novece...2024-09-2547 min𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑶𝒔𝒊𝒑 𝑴𝒂𝒏𝒅𝒆𝒍'𝒔̌𝒕𝒂𝒎. 𝑬 𝒊𝒍 𝒓𝒖𝒎𝒐𝒓𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒖𝒐 𝒕𝒆𝒎𝒑𝒐Poeta raffinato, letterato coltissimo, saggista di singolare acutezza: nella sua breve vita, Mandel'štam riuscì a incarnare e a dare voce a mille e più volti della letterarietà. Uno spirito, il suo, in grado di "scavare nel tempo", per usare un'espressione a lui cara, rifugiandosi nello studio dei classici e nella preziosità della lingua senza smettere però di osservare e descrivere la realtà dei suoi contemporanei. Definito uno dei più grandi poeti russi del Novecento, dopo la pubblicazione, nel '33, di un epigramma fortemente satirico nei confronti di Stalin la sua posizione in Russia si fa precaria. Arrestato due volte, condanna...2024-09-251h 06𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑭𝒆̈𝒅𝒐𝒓 𝑫𝒐𝒔𝒕𝒐𝒆𝒗𝒔𝒌𝒊𝒋. 𝑹𝒊𝒇𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒆 𝒆̀ 𝒄𝒓𝒆𝒂𝒓𝒆 𝒐𝒎𝒃𝒓𝒆"Siamo tutti usciti dal cappotto di Gogol'", diceva Fedor Dostoevskij: emulo di quello che ai tempi era considerato il più grande scrittore russo, il futuro autore di Delitto e castigo comincerà la sua carriera letteraria ispirandosi, nel suo secondo romanzo, 𝘐𝘭 𝘴𝘰𝘴𝘪𝘢, proprio ai celebri racconti gogoliani Il cappotto, Il naso e Memorie di un pazzo. Le tematiche ritornano fra un autore e l’altro: il doppio come specchio infernale, l'ambizione che porta all'alienazione e alla follia, sullo sfondo di una Pietroburgo sempre impiegatizia e disumana. Ma il tono è cambiato: non più umorismo commosso, satira feroce ma catartica; in Dostoevskij anche negli equivoci che potr...2024-09-2553 min𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑴𝒂𝒓𝒊𝒏𝒂 𝑪𝒗𝒆𝒕𝒂𝒆𝒗𝒂. 𝑼𝒏𝒂 𝒑𝒐𝒆𝒔𝒊𝒂 𝒔𝒄𝒐𝒓𝒕𝒊𝒄𝒂𝒕𝒂 𝒆 𝒏𝒖𝒅𝒂Anima tempestosa e appassionata, Marina Cvetaeva (1892-1941) era, secondo le parole del marito, un fuoco inestinguibile che aveva bisogno costante di nuova legna per continuare ad ardere. Nella sua vita dolorosa e breve, segnata dalle ristrettezze, dall'isolamento e dai lutti, Cvetaeva riesce a mantenere viva fino all'ultimo guizzo la fiamma che le bruciava nel cuore, costruendo una poesia di slancio e di musica, a volte tragica, a volte tragicomica, coraggiosa e saggia, venata di ironia eppure piena di sentimento.Alla lettura lirica dei sui ultimi versi affiancheremo quella più intima dei taccuini così da inoltrarci nella poetica e...2024-09-2554 min𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑨𝒌𝒖𝒕𝒂𝒈𝒂𝒘𝒂 𝑹𝒚𝒖̄𝒏𝒐𝒔𝒖𝒌𝒆 𝑳'𝒖𝒐𝒎𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝒅𝒖𝒆 𝒎𝒐𝒏𝒅𝒊Nato nel bel mezzo di una tormentata epoca di trasformazione, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) sembrò racchiudere in un solo, esile corpo tutte le inquietudini di un secolo. Formatosi sui grandi classici della tradizione letteraria giapponese e cinese, che conosceva alla perfezione, Akutagawa spese la sua breve vita nel tentativo di conciliarne l’influenza con le nuove tendenze della letteratura del suo paese, e con le lezioni ricevute dall’Occidente. Nelle sue opere, famose per la pungente ironia quanto per la profondità dell’intuizione, lo scrittore ci offre l’immagine di un mondo incerto e contraddittorio, in cui si insinuano –...2024-09-2548 min𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑺𝒆𝒊 𝑺𝒉𝒐̄𝒏𝒂𝒈𝒐𝒏. 𝑳'𝒐𝒄𝒄𝒉𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒓𝒕𝒆Se Sei Shōnagon non fosse esistita,” osservò anni fa uno studioso, “nessuno avrebbe potuto inventarla”. Impiegata presso il palazzo imperiale di Kyōto alla fine del X secolo, dove fece parte del corteggio dell’imperatrice Sadako, questa singolare figura di scrittrice ci ha lasciato nelle sue Note del guanciale una delle più vive descrizioni dell’ambiente di corte nel Giappone medievale. Il suo occhio attento e curioso, unito a un’estrema sensibilità e a un’arguzia a tratti impertinente, indugia con interesse sui particolari più diversi. Nei suoi scritti, accanto a struggenti storie d’amore e a inni di lode per la be...2024-09-2540 min𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑪𝒂𝒓𝒎𝒊𝒏𝒂 𝑩𝒖𝒓𝒂𝒏𝒂. 𝑳𝒂 𝒅𝒐𝒏𝒏𝒂, 𝒍𝒂 𝒕𝒂𝒗𝒆𝒓𝒏𝒂 𝒆 𝒊𝒍 𝒅𝒂𝒅𝒐In Italia, la fama dei canti medievali raggruppati sotto il nome di Carmina Burana è legata a doppio filo alla celebre versione per coro e orchestra che ne diede Carl Orff, compositore tedesco del Novecento. Tuttavia sono ancora troppo pochi gli ascoltatori che, rapiti dalla potenza dell’opera, si soffermano a considerare le parole sotto le note, benché la storia che hanno da raccontare non sia meno affascinante della loro veste musicale. Ritrovato poco più di due secoli fa tra i polverosi scaffali di un’abbazia bavarese, il manoscritto dei Carmina ha iniziato a dipingere l’affresco di un Medioevo...2024-09-2549 min𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑪𝒐𝒏𝒕𝒆 𝒅𝒊 𝑹𝒐𝒄𝒉𝒆𝒔𝒕𝒆𝒓. 𝑳𝒂 𝒔𝒕𝒓𝒂𝒅𝒂 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒗𝒆𝒍𝒐𝒄𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒍'𝒊𝒏𝒇𝒆𝒓𝒏𝒐John Wilmot, conte di Rochester, è ormai salutato dalla critica come uno dei migliori poeti del Seicento inglese. Figura di spicco del palazzo di re Carlo II, croce e delizia dei suoi cortigiani, che temevano la sua penna assai più che la sua spada, a Rochester è sempre stata riconosciuta una forza espressiva non comune, anche da parte dei suoi numerosi detrattori. A questa fama, tuttavia, si è puntualmente accompagnato un certo imbarazzo, e la vita del conte, condotta all’insegna dell’eccesso e della dissacrazione, è stata oggetto del più vivo scandalo: di lui si disse che “con un compiaciuto disprezzo per l’ordine...2024-09-2551 min𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑶𝒎𝒂𝒓 𝑲𝒉𝒂𝒚𝒚𝒂𝒎. 𝑶𝒉 𝑫𝒊𝒐, 𝒔𝒂𝒓𝒂𝒊 𝒇𝒐𝒓𝒔𝒆 𝒖𝒃𝒓𝒊𝒂𝒄𝒐?Mentre era in vita, il persiano Omar Khayyam (1048-1131) fu più famoso come astronomo e matematico che come poeta. Fu soltanto nei secoli successivi che la sua figura iniziò a suscitare l’interesse degli uomini di lettere, e a ispirare le numerose e sinistre leggende che circolano tuttora sul suo conto. Le poesie che gli sono attribuite sembrano dipingere l’immagine di un uomo fortemente scettico nei confronti della religione dei suoi padri, attirandogli da parte dei conservatori l’accusa di ateismo. Ma per noi i suoi versi rappresentano soprattutto un'importante fonte di immagini geniali e originalissime, ricche di profo...2024-09-2538 min𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑴𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂 𝒆 𝒄𝒆𝒓𝒗𝒆𝒍𝒍𝒐: 𝒅𝒂𝒍 𝒑𝒊𝒂𝒄𝒆𝒓𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒎𝒆𝒎𝒐𝒓𝒊𝒂La musica è parte integrante delle nostre vite e può emozionarci profondamente, al punto che spesso sentiamo di non poterne fare a meno. Ma come può avere un’influenza così profonda su di noi e cosa, nel nostro cervello, lo può spiegare? Questo intervento, terzo evento del ciclo di incontri su “Neuroscienze e musica”, esplora la relazione tra musica e cervello analizzando il potere della musica nel trasmettere e modulare le emozioni e indurre risposte di piacere intenso. Attraverso studi di psicologia cognitiva e neuroscienze, l’intervento si focalizza inoltre sulla relazione tra piacere musicale e memoria, approfondendo la capacità della musica di far...2024-09-2459 min𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑷𝒆𝒓𝒄𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒔𝒆𝒏𝒔𝒐𝒓𝒊𝒂𝒍𝒆, 𝒑𝒓𝒆𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒔𝒖𝒐𝒏𝒊 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒊 𝒆 𝒐𝒓𝒊𝒈𝒊𝒏𝒊 𝒆𝒗𝒐𝒍𝒖𝒕𝒊𝒗𝒆La musica è un tratto umano universale, presente in tutte le culture e percepita anche dai neonati. Ma come fa il cervello a trasformare semplici suoni fisici in musica? Cosa ci può dire l’evoluzione sulla nostra predisposizione musicale? Perché ascoltiamo la musica? Per rispondere a queste domande, racconteremo come il cervello rappresenta la musica a vari livelli sensoriali, dal suono fisico alla rappresentazione di pattern ritmici e melodici. Parleremo poi di origini evolutive della musica, analizzando similarità e differenze d’ascolto tra una scimmia e un neonato. Infine, introdurremo alcune delle motivazioni dietro l’ascolto della musica, inclusi il piacere, il movimen...2024-09-2453 min𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑷𝒍𝒂𝒔𝒕𝒊𝒄𝒊𝒕𝒂̀ 𝒄𝒆𝒓𝒆𝒃𝒓𝒂𝒍𝒆 𝒆 𝒂𝒑𝒑𝒓𝒆𝒏𝒅𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒎𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂𝒍𝒆Cosa succede al nostro cervello quando impariamo a suonare uno strumento musicale? Quanto tempo ci vuole perché la pratica musicale porti dei cambiamenti nel nostro cervello e nel nostro sistema cognitivo? Perché, quando sentiamo della musica, non riusciamo a stare fermi? Queste sono alcune delle domande alle quali proveremo a rispondere durante il primo incontro del ciclo di Neuroscienze e musica Musica e cervello: plasticità cerebrale e apprendimento musicale. L’incontro si concentrerà sugli aspetti motori e di integrazione multisensoriale legati alla pratica e alla percezione musicale. Proveremo a capire come il nostro cervello si adatta all'apprendimento di uno strumento e inte...2024-09-241h 03𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑻𝒆𝒄𝒏𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒆 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒕𝒊𝒔𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆: 𝒅𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒕𝒆𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒂In questo incontro si discuterà di come la meccanica quantistica e le sue bizzarre leggi hanno scatenato l'interesse della comunità scientifica non solo dal punto di vista teorico, ma anche per la creazione di nuovi dispositivi tecnologici. Uno di questi è il computer quantistico, che potrebbe aprire una nuova era nell'utilizzo della luce e della materia per codificare l'informazione o per simulare la dinamica di sistemi fisici di interesse per la fisica, la chimica e la biologia. Altre applicazioni includono lo sviluppo di sensori più precisi e sensibili di quelli attualmente disponibili. È in atto un ingente sforzo di trasferimento tecnologico nel tenta...2024-09-2459 min𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑵𝒆𝒖𝒓𝒐𝒏𝒊 𝒔𝒑𝒆𝒄𝒄𝒉𝒊𝒐: 𝒎𝒖𝒐𝒗𝒆𝒓𝒔𝒊, 𝒄𝒐𝒏𝒐𝒔𝒄𝒆𝒓𝒆 𝒆 𝒊𝒎𝒊𝒕𝒂𝒓𝒆Alcune scoperte scientifiche trascendono i confini della scienza e si diffondono rapidamente agli altri campi del sapere, influenzando per lungo tempo i domini più disparati. I neuroni specchio, scoperti nel 1992 da un gruppo di ricercatori italiani guidati da Giacomo Rizzolatti, sono una di queste. A volte però questo scambio tra saperi si trasforma in una specie di telefono senza fili :  mano a mano che ci si allontana dal dominio scientifico la scoperta si trasforma, perde pezzi, muta fino a che il suo senso ne risulta stravolto. Questo incontro sarà un’occasione per tornare alla fonte, per riassumere e chiarire che cosa son...2024-09-241h 00𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑶𝒈𝒈𝒆𝒕𝒕𝒊𝒗𝒊𝒕𝒂̀, 𝒏𝒆𝒖𝒕𝒓𝒂𝒍𝒊𝒕𝒂̀ 𝒆 𝒗𝒂𝒍𝒐𝒓𝒊 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒛𝒂Che cosa significa basare le decisioni sui dati scientifici? Quanto è autorevole il parere di un esperto? E quanto è affidabile una previsione scientifica? Il dibattito contemporaneo su temi sempre più tecnici e complessi vede una dicotomia in cui uno dei poli è occupato dal mondo della scienza, che fornisce “i dati” ed è depositaria di competenze specifiche spesso inaccessibili al cittadino comune, mentre nell’altro figurano i valori e le considerazioni della politica o della morale. Rispetto a questa dicotomia, da un lato è diffusa una rappresentazione della scienza come oggettiva, neutrale, autorevole e granitica. Dall’altro, soprattutto quando le previsioni scientifiche falliscono, o uno o più espe...2024-09-241h 02𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑵𝒆𝒖𝒓𝒐𝒃𝒊𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒔𝒐𝒔𝒕𝒂𝒏𝒛𝒆 𝒑𝒔𝒊𝒄𝒉𝒆𝒅𝒆𝒍𝒊𝒄𝒉𝒆Attraverso quali meccanismi le sostanze psichedeliche interagiscono con il sistema nervoso centrale? Come interferiscono con le funzioni cerebrali per produrre le ben note alterazioni della coscienza associate all’esperienza psichedelica? Partendo da alcune nozioni di neurobiologia affronteremo un viaggio per scoprire come gli psichedelici modificano temporaneamente l’architettura funzionale del cervello e perché sono considerati "rivelatori della psiche". A cura di Enea SagittarioEnea Sagittario ha conseguito la laurea in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano studiando sviluppo della corteccia cerebrale. È stato per due anni un do...2024-09-2451 min𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑪𝒂𝒎𝒃𝒊𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒄𝒍𝒊𝒎𝒂𝒕𝒊𝒄𝒐: 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒆𝒈𝒖𝒆𝒏𝒛𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒑𝒐𝒑𝒐𝒍𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒆 𝒎𝒊𝒈𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊La comunità scientifica concorda nell’attribuire all’attività umana l’innalzamento attuale della temperatura rispetto ai livelli pre-industriali, causa principale del cambiamento climatico. Gli scenari di medio-lungo periodo variano in base alle condizioni sociali, ambientali ed economiche di partenza e alle politiche (più o meno stringenti) che i governi intendono adottare. Dai primi del ‘900 ad oggi, abbiamo assistito a diverse ondate migratorie - intra ed interregionali - dovute prevalentemente a guerre, povertà, instabilità lavorativa. Eppure, ci aspettiamo che le scelte di vita e la mobilità stessa delle persone dipenderanno in futuro anche da fattori climatici. Nella prima parte di questo incontro intro...2024-09-2430 min𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑳𝒂 𝒔𝒆𝒄𝒐𝒏𝒅𝒂 𝒓𝒊𝒗𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒕𝒊𝒔𝒕𝒊𝒄𝒂All’inizio del secolo scorso un gruppo di giovani fisici europei diede inizio a una rivoluzione scientifica e concettuale nel modo di descrivere la materia su scala atomica e subatomica. Nasceva la fisica quantistica. Dopo oltre cento anni di verifiche sperimentali sempre più sofisticate e di dibattiti filosofici sulla sua interpretazione e le conseguenze delle sue leggi, la fisica dei quanti siappresta ad entrare in una nuova era. In questo incontro si discuterà delle bizzarre leggi della teoria dei quanti, delle loro conseguenze filosofiche e pratiche e di come queste possono essere utilizzate per sviluppare nuovi dispositivi e tecn...2024-09-2441 min𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥\'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑 - 𝟐𝟎𝟐𝟒𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑 - 𝟐𝟎𝟐𝟒Ingeborg Bachmann 𝘚𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘰𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘪𝘯𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘮𝘦, 𝘭𝘢 𝘭𝘢𝘴𝘤𝘪𝘰 𝘧𝘢𝘳𝘦“In una clinica romana, in seguito alle scottature e alle ustioni che deve essersi procurata mentre era nella sua vasca da bagno, è morta la scrittrice più intelligente e più significativa che il nostro paese abbia prodotto in questo secolo”, scrive Thomas Bernhard qualche anno dopo la morte per fuoco di Ingeborg Bachmann (1926-1973). Lui la conosceva bene, come la conoscevano bene i molti amici che aveva incontrato nella sua vita vagabonda, di apolide inquieta, fra l’Austria dell’infanzia, la Svizzera, Parigi, Berlino e l’Italia dove impara a vivere nei suoi vent’anni, e vede e ascolta una gran quanti...2024-06-2059 min𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥\'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑 - 𝟐𝟎𝟐𝟒𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑 - 𝟐𝟎𝟐𝟒Christa Wolf 𝘚𝘤𝘳𝘪𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘭'𝘰𝘣𝘭𝘪𝘰Christa Wolf, nata tedesca nel 1929 nell’attuale Polonia e morta a Berlino nel 2011, ha attraversato la storia del Novecento: dall’infanzia sotto il nazismo all’adesione al Partito Socialista Unificato di Germania, fino alla critica della Stasi senza mai perdere la fiducia nel socialismo possibile. Autrice prolifica, capace di una prosa che rinuncia a una trama narrativa lineare, Christa Wolf è diventata una scrittrice di culto per i movimenti femministi a partire da Cassandra (1983) romanzo che ha per protagonista “la prima figura femminile che entra nella storia svincolata da un rapporto di relazione con un uomo”. Wolf ci offre uno sguardo...2024-06-2051 min𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥\'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑 - 𝟐𝟎𝟐𝟒𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑 - 𝟐𝟎𝟐𝟒Azar Nafisi 𝘉𝘪𝘰𝘨𝘳𝘢𝘧𝘪𝘢, 𝘮𝘦𝘮𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘦 𝘪𝘮𝘮𝘢𝘨𝘪𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦Azar Nafisi آذر نفیسی nasce a Teheran nel 1948. Scrittrice riconosciuta globalmente, il suo metodo biografico è stato letto come dispositivo attraverso cui riscrivere il trauma oltre che spazio di costruzione di soggettività. Cresciuta in Iran, si trasferisce prima in Europa e poi negli Stati Uniti d’America per completare gli studi e conseguire un dottorato. Torna a Teheran nel 1979 per insegnare letteratura inglese. Qui, portata a lasciare l’università dove insegnava a causa di pressioni da parte dello stato iraniano, trasforma la propria casa in uno spazio di discussione letteraria a cui prenderanno parte attiva e costituente alcune delle sue studenti. Da questa esper...2024-06-2053 min𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥\'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑 - 𝟐𝟎𝟐𝟒𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑 - 𝟐𝟎𝟐𝟒Patrizia Cavalli 𝘓’𝘢𝘻𝘻𝘢𝘳𝘥𝘰 𝘦 𝘭’𝘪𝘳𝘰𝘯𝘪𝘢La poesia di Patrizia Cavalli (1947-2022) è un gioco degli opposti: alto e basso, pensiero filosofico e scherzo malizioso, leggerezza e dolore, controllo formale e abbandono all’imprevisto, snobismo e popolarità, impegno e distacco. Che parli di passione erotica per una donna, del cielo di Roma, del senso del tempo che passa o del balzo di un gatto, la poesia di Cavalli arriva senza alcuno sforzo, con il senso esatto di una parola che è quella e non potrebbe essere nessun’altra. Per questa sua comunicatività (fatto raro nella tradizione italiana), che si accompagna a un ritmo quasi cantabil...2024-06-2040 min𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥\'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑 - 𝟐𝟎𝟐𝟒𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑 - 𝟐𝟎𝟐𝟒Shirley Jackson 𝘕𝘦𝘴𝘴𝘶𝘯𝘢 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘦̀ 𝘶𝘯𝘢 𝘭𝘪𝘯𝘦𝘢 𝘳𝘦𝘵𝘵𝘢Shirley Jackson (1916-1965) è conosciuta e associata alla letteratura gotica. Nasce in California e trascorre parte della sua vita in un una piccola città del New England. Questa esperienza è stata ispirazione per molti elementi sociali che vengono poi ricostruiti e messi a critica nella sua scrittura - caratterizzata dal tracciare immaginari ‘horror’ dentro le atmosfere domestiche. Jackson era consapevole dei cambiamenti sociali che la circondavano. Questo si riverbera nella creazione di immaginari destabilizzanti, che non solo appaiono come una critica alle rigide norme di genere del periodo, ma aprono la possibilità di pensare al femminile attraverso deviazioni e disallineamenti, dando sp...2024-06-2052 min𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥\'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑 - 𝟐𝟎𝟐𝟒𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑 - 𝟐𝟎𝟐𝟒Susan Sontag 𝘚𝘤𝘳𝘪𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘴𝘪𝘨𝘯𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘦𝘴𝘴𝘢𝘳𝘴𝘪 𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰Susan Sontag (1933-2004) è stata una scrittrice prolifica di romanzi, saggi, diari, film, e opere teatrali. La scrittura era per Sontag inestricabile dalla vita pubblica dell'intellettuale. Per questo, scrivere significava interessarsi a tutti i fenomeni culturali, storici, politici e anche psicologici del suo tempo. Dopo il successo di Notes on camp del 1966, volse il suo sguardo direttamente verso il nesso tra arte e politica. L'attenzione alla vita intellettuale e artistica emerge in particolare in Malattia come metafora, Sotto il segno di Saturno, Contro l'interpretazione e Davanti al dolore degli altri, quattro testi particolarmente interessanti da rileggere oggi, in tempo d...2024-06-2043 min𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥\'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑 - 𝟐𝟎𝟐𝟒𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑 - 𝟐𝟎𝟐𝟒Alba De Cèspedes 𝘚𝘤𝘳𝘪𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘪𝘣𝘪𝘵𝘦Alba de Céspedes y Bertini (1911-1997) ha vissuto in molti luoghi – Roma, Parigi, L’Avana, Mosca, Washington, in Val Pellice – sempre seguita da una biblioteca itinerante di libri e carte, un archivio vivente ora raccolto all’Unione Femminile Nazionale. Con il nome di Clorinda partecipa alla Resistenza, prestando la sua voce alla radio libera nella trasmissione “L’Italia combatte”, in cui incita alla lotta, ricordando sempre però che ci sono infiniti modi di combattere.Scrittrice e giornalista ha saputo raccontare la condizione femminile, per esempio in Nessuno torna indietro, Dalla parte di lei e Quaderno proibito, gettando uno sgu...2024-06-2050 min𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥\'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑 - 𝟐𝟎𝟐𝟒𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑 - 𝟐𝟎𝟐𝟒Natalia Ginzburg 𝘐𝘭 𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘤𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘷𝘪𝘳𝘵𝘶̀“Non si amano soltanto le memorie felici. A un certo punto della vita, ci si accorge che si amano le memorie”, scrive Natalia Ginzburg (1916-1991) in Caro Michele, quasi a sugellare tutta la sua variegata produzione letteraria, che spazia dai romanzi ai saggi, dalle opere teatrali ai racconti. Lo sguardo di Ginzburg ci permette di tessere la nostra storia e le genealogie del presente, unendo il Lessico familiare della sua infanzia a quello de La famiglia Manzoni. Una ricerca, così, che trova nella memoria e nella quotidianità la capacità di riflettere sul mondo e su noi stesse.Ginzburg...2024-06-2039 min𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥\'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟐 - 𝟐𝟎𝟐𝟑𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟐 - 𝟐𝟎𝟐𝟑Simone Weil 𝘓𝘦 𝘳𝘢𝘥𝘪𝘤𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘳𝘦Simone Weil filosofa, insegnante, operaia, combattente repubblicana in Spagna e resistente è una figura cardine del Novecento, eppure spesso dimenticata. È una pensatrice innamorata del mondo greco antico, capace di farlo dialogare con la tradizione cristiana, ma anche con l’oriente, in una critica serrata al colonialismo e ai sistemi economici e sociali che lo generano e alimentano. Attraverso i suoi testi, come Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale, La prima radice, L’Iliade o il poema della forza, è possibile leggere una critica radicale al potere e una apertura altrettanto radicale alla libertà.A cura di Carlotta...2024-06-1055 min𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥\'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟐 - 𝟐𝟎𝟐𝟑𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟐 - 𝟐𝟎𝟐𝟑Virginia Woolf 𝘚𝘷𝘦𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘤𝘪𝘦𝘭𝘰Virginia Woolf è una scrittrice capace di mettere sottosopra il linguaggio e una pensatrice politica in grado di svelare radicali contraddizioni e sconvolgere ordini millenari. A partire da Una stanza tutta per sè (1929) e Le tre ghinee (1930) proveremo a capire cosa voglia dire essere una scrittrice donna in un mondo culturale e in una società di stampo maschile. Attraverso questi testi Virginia Woolf riplasma un linguaggio storicamente determinato da secoli di cultura patriarcale, spiegandoci come è possibile pensare e lavorare per la pace di fronte alla guerra e perché l’estraneità può essere una postura politica, per poter finalmente vedere il cielo.2024-06-1053 min𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥\'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟐 - 𝟐𝟎𝟐𝟑𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟐 - 𝟐𝟎𝟐𝟑Joan Didion 𝘚𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘰 𝘤𝘳𝘪𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘦 𝘱𝘦𝘯𝘴𝘪𝘦𝘳𝘰 𝘮𝘢𝘨𝘪𝘤𝘰Joan Didion ha esercitato uno sguardo critico sul proprio paese e su se stessa fin da quando pubblica il suo primo romanzo, Run River (1963), in cui una famiglia della California si scontra con la fine del sogno americano dei pionieri. Lo stesso vuoto verrà poi descritto nei reportages che compongono Verso Betlemme (1968), in cui Didion profetizza, in riferimento alla società americana, “the center will not hold/il centro non reggerà”. Tramite un linguaggio preciso e una narrazione in soggettiva, Didion inventa un nuovo modo di essere scrittrice e giornalista, coinvolta e al contempo molto distante dai suoi soggetti. Con L’a...2024-06-1055 min𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥\'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟐 - 𝟐𝟎𝟐𝟑𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟐 - 𝟐𝟎𝟐𝟑Marguerite Yourcenar 𝘗𝘦𝘭𝘭𝘦𝘨𝘳𝘪𝘯𝘢 𝘦 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘯𝘪𝘦𝘳𝘢Marguerite Yourcenar si è definita 'pellegrina e straniera' nel titolo di uno dei suoi volumi di pezzi brevi uscito nel 1989. La sua intera opera può essere vista come l'autobiografia di una scrittrice in viaggio, da giovane in Europa, poi negli Stati Uniti. Questo aspetto – distante dalla visione scolastica che ha prevalso in Italia – mostra che anche nei suoi romanzi storici come Opera al nero (1968) è centrale la narrazione del sè. A partire dal primo libro pubblicato, Alexis o il trattato della lotta vana (1929), la Yourcenar ha preso distanza dalla sua famiglia borghese per affermare una libertà esistenziale assieme radicale e classicis...2024-06-1031 min𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥\'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟐 - 𝟐𝟎𝟐𝟑𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟐 - 𝟐𝟎𝟐𝟑Ursula K. Le Guin. Immaginare (futuri) intrecci, o di muri in frantumiUrsula K. Le Guin (1929-2018) è conosciuta e associata in primo luogo alla letteratura fantastica e fantascientifica; dove questa è da considerarsi uno spazio ampio di scoperta e interconnessioni, non una etichetta o genere letterario (‘in un sistema compromesso’). Quelli che stabiliscono generi e categorie sono solo alcuni dei molti muri che gli scritti di Le Guin ‘rendono in frantumi’.Attraverso la rilettura di La mano sinistra del buio (1969) e I reietti dell'altro pianeta (1974), guarderemo a come nei sui scritti il disfare e rifare modelli di società offra uno sguardo critico su temi quali: lo sciogliersi delle relazioni di genere, il...2024-06-1055 min𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥\'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟐 - 𝟐𝟎𝟐𝟑𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟐 - 𝟐𝟎𝟐𝟑Ursula K. Le Guin 𝘐𝘮𝘮𝘢𝘨𝘪𝘯𝘢𝘳𝘦 (𝘧𝘶𝘵𝘶𝘳𝘪) 𝘪𝘯𝘵𝘳𝘦𝘤𝘤𝘪, 𝘰 𝘥𝘪 𝘮𝘶𝘳𝘪 𝘪𝘯 𝘧𝘳𝘢𝘯𝘵𝘶𝘮𝘪Ursula K. Le Guin (1929-2018) è conosciuta e associata in primo luogo alla letteratura fantastica e fantascientifica; dove questa è da considerarsi uno spazio ampio di scoperta e interconnessioni, non una etichetta o genere letterario (‘in un sistema compromesso’). Quelli che stabiliscono generi e categorie sono solo alcuni dei molti muri che gli scritti di Le Guin ‘rendono in frantumi’.Attraverso la rilettura di La mano sinistra del buio (1969) e I reietti dell'altro pianeta (1974), guarderemo a come nei sui scritti il disfare e rifare modelli di società offra uno sguardo critico su temi quali: lo sciogliersi delle relazioni di genere, il...2024-06-1039 min𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥\'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟐 - 𝟐𝟎𝟐𝟑𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟐 - 𝟐𝟎𝟐𝟑Anna Maria Ortese 𝘜𝘯𝘰 𝘴𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘰 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘵𝘢̀“La libertà è un respiro. Ma tutto il mondo respira, non solo l’uomo. (…) Questo respiro è universale, è il rollio inavvertibile e misterioso della vita”. Così si esprime Anna Maria Ortese (1914-1998) nella breve raccolta di saggi filosofico-poetici Corpo celeste, in sintonia con quello che sarà poi il pensiero postumano ed ecofemminista. Scrittrice visionaria, nomade, sempre poverissima, Ortese ha attraversato il Novecento con uno sguardo capace di cogliere le dimensioni altre dell’esistenza – sia sul piano sociale, la realtà dell’oppressione e della violenza, sia sul piano più filosofico, la ricchezza delle facoltà umane, dell’immaginazione e della visione poetica di contro a un’idea ristr...2024-06-1054 min𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥\'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟐 - 𝟐𝟎𝟐𝟑𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟐 - 𝟐𝟎𝟐𝟑Carla Lonzi 𝘌 𝘭'𝘪𝘮𝘱𝘳𝘦𝘷𝘪𝘴𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰Carla Lonzi è senza dubbio una voce radicale – anche nel senso di essere radice – del femminismo italiano. È stata una critica d’arte affermata, ma già dal suo primo libro, Autoritratto, pubblicato nel 1969, si intravede la sfida che lancia alla cultura: chiedersi chi può parlare e mettere in discussione i ruoli precostituiti. Questa sfida troverà il suo compimento nel femminismo, nell’intreccio di teoria e prassi che Lonzi scopre e con cui scopre se stessa. Tra le fondatrici di Rivolta femminile, attraverso i suoi scritti sputerà su Hegel e sulla sua dialettica e proporrà l’idea di muoversi su un altro piano, grazi...2024-06-1037 min𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥\'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟐 - 𝟐𝟎𝟐𝟑𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟐 - 𝟐𝟎𝟐𝟑𝐒𝐢𝐦𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞 𝐁𝐞𝐚𝐮𝐯𝐨𝐢𝐫 𝑼𝒏𝒂 𝒓𝒂𝒈𝒂𝒛𝒛𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒃𝒆𝒏𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒗𝒂 𝒅𝒂𝒑𝒑𝒆𝒓𝒕𝒖𝒕𝒕𝒐«Innanzitutto, ciò di cui abbiamo bisogno è un’etica, un’arte di vivere», scrive Simone de Beauvoir ne I Mandarini. Ed è andando alla ricerca di questa arte di vivere che proveremo a ripercorrere i testi di de Beauvoir, riconoscendo la sua capacità di mescolare letteratura, autobiografia e filosofia per dare senso all’esistenza. Ma anche ripercorrendo una vita piena di sapore, che ha attraversato un’epoca e le ha dato carattere, tra viaggi, rivoluzioni, amori e battaglie. In questo senso la sua è un’arte di vivere che diventa immediatamente politica, proprio nei modi che il pensiero di de Beauvoir ha di me...2024-06-1054 minTrash BackTrash BackOMAR FANTINI | Il Trash è una cosa Seria! E anche ballare con Gwen Stefani! | Trash Back S1E3Dagli esordi negli anni 90 al laboratorio Scaldasole, passando per Music Zoo, Modeland, MTV, Comedy Central, Colorado, Virgin Radio e Discoradio, Omar Fantini , nato a Bergamo nel 1973, è un comico, attore, conduttore televisivo e speaker radiofonico. Un viaggio esilarante nella sua visione del trash degli anni 90 e 2000, tra aneddoti pazzeschi, esperienze di vita e di carriera e pillole di cultura pop. Nella nostra chiacchierata abbiamo toccato anche gli EMA del 2004, dove è successo davvero di tutto! La positivià contagiosa di Omar e le sue imitazioni rendono questa puntata IMPERDIBILE! ...2024-04-191h 16Sui generisSui generisSui Generis di venerdì 17/02/2023Con la scrittrice Espérance Hakuzwimana parliamo del volume "Insegnare il pensiero critico", di bell hooks; quanto gli stereotipi di genere incidono sugli apprendimenti? I risultati di un report di Openpolis; il ciclo di incontri su artiste e scrittrici del Novecento alla libreria Scaldasole. La colonna sonora è tratta da "The Assurance Compilation" di Juba, presentata da Gigi Longo.2023-02-1759 minONE MORE TIME  di Luca CasadeiONE MORE TIME di Luca CasadeiValeria Graci, vado da solaGli esordi a Scaldasole - “Katia frequentava i laboratori come spettatrice, da fan... Decidiamo di fare qualcosa insieme, decidiamo di parodizzare le pubblicità... La gente impazzisce...“ - Il successo con Zelig Off - “Finiamo a Mtv Comedy lab e in contemporanea arriva Colorado Caffè...e da lì la terza opportunità con Zelig... Inizia il viaggio che è durato tantissimi anni“ - Il rapporto con Katia Follesa “Ho un ricordo speciale dei nostri 10 anni insieme... Insieme a Katia abbiamo vissuto delle cose pazzesche... Veramente tante cose e ancora oggi se ci mandiamo un messaggio ridiamo ancora come matte! Però nella vita accadono cose, subentrano...2022-04-1543 minTarde Para TodoTarde Para TodoVinos: ScaldaSole SyrahDe Cavas y Maridajes Delicatessen y Josefina Roller, hoy nos presentan el ScaldaSole Syrah. 13/05/20162016-05-1309 min