Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Scientificast

Shows

Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaA tutta Barza Brutta di Scientificast: 2016Pensavate non sarebbe mai successo, neanche noi.Amici di Scientificast, a grande richiesta arriva "A tutta Barza Brutta di Scientificast", la raccolta di tutte le barze che avete avuto modo di ascoltare nel podcast a partire dal lontano 2016.Ringraziamo e ringraziate il nostro supereroe senza mantello, l'immenso Marco Paglia che si è cimentato in questa impresa, in questa opera di archeologia, regalandoci una bellissima nuova rubrica.ominciamo questo viaggio nel tempo, nel disagio e nella risata e anche nella tristezza, con il primo episodio che raccoglie le barze dell'anno 2016 dagli episodi 103 al 135.Andate e...2025-02-2644 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentita10 anni di ScientificastDieci anni fa usciva la prima puntata di Scientificast. Da quando abbiamo cominciato sono cambiate moltissime cose, ma una non è cambiata, il divertimento di mettersi davanti ad un microfono e parlare di scienza. In questo episodio ripecorriamo le principali tappe del podcast e raccontiamo aneddoti che non abbiamo mai rivelato.Un giorno di pioggia, PB e Simone fondano un podcast per caso… così inizia la storia di Scientificast… anche se effettivamente quel giorno non stava davvero piovendo. In 10 anni di podcast siamo tutti più vecchi, tranne Simone, e come tutti quelli un po’ meno giovani amiamo perderci in ricordi e...2021-09-131h 09Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaScientificast podcast - Speciale ChernobylIn questa puntata speciale torniamo indietro al 26 aprile 1986, ci spostiamo alla Centrale Nucleare di Chernobyl e nella vicina città di Pripyat per parlare dell’evento che ha segnato la vita di molte persone.Prendendo spunto dalla miniserie della HBO, Simone, Marco e Giorgio spiegano, innanzitutto, come è fatta una centrale nucleare e in particolare un reattore RBMK, dello stesso tipo di quello distrutto a Chernobyl. Dopo aver indagato le cause dell’incidente, si esce dalla centrale per parlare degli effetti a breve termine delle radiazioni ricevute dai soccorritori e dalla popolazione più vicina. Trattiamo poi gli effetti a lungo termine...2019-07-181h 14Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaPizza alle scorie - Scientificast #244Una puntata malata che si divide tra pizze fredde, sviluppi recenti nell'oncoematologia e futuro delle scorie nucleari.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2019-02-2647 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaOpportunity's Blockchain - Scientificast #243Andrea e Silvia ricordano Opportunity, il rover marziano dei record, a cui la NASA ha finalmente concesso la pensione, per poi parlare della Redwood Forest, un progetto per rendere "abitabile" una piccola porzione di Marte stesso.Marco Casolino completa il nostro speciale su bitcoin e blockchain con Leo Sorge, approfondendo alcuni temi già toccati nella puntata 236 e rispondendo ad alcune domande del pubblico.Tornati in studio, Andrea e Silvia intraprendono un argomento potenzialmente infinito, le auto elettriche, a partire da un report sulle emissioni di gas serra prodotto dalla UE e da alcuni dati sul traffico i...2019-02-181h 09Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaMicrobiomi bestiali - Scientificast #242Dai nuovi modelli di stampati 3D al bioma del nostro intestino passando attraverso scienziati dal nome talmente falso che nessuno se ne è accortoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2019-02-1156 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaRicerche Vulcaniche - Scientificast #241Dalla Luna che mostra sempre la stessa faccia, alla tossicità secondo l'ordine dei biologi; dal significato di fare ricerca all'estero alla sfortunatissima scoperta dei pneumatici, il tutto passando dai computer che ci battono ai videogiochi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2019-02-041h 01Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaPietre passate e acceleratori futuri - Scientificast #240Per la puntata 240 iniziamo con una curiosità, la pietra lunare riportata sulla Terra dall'Apollo 14 ha un'inclusione che viene dalla Terra stessa, sparata in orbita da un asteroide 4 miliardi di anni fa... nuovo materiale per i complottisti?Concludiamo la serie di interviste di Pierfrancesco, raccolte a Focus Live a novembre: in questa puntata parliamo di neuroni specchio con Vittorio Gallese, Chicco Cerea, chef tristellato, ci parla di altissima cucina, passiamo poi alla scienza forense con Vittorio Rizzi, direttore della Squadra Anticrimine della Polizia, e infine di criminologia con Massimo Picozzi, psichiatra. Concludiamo con un doveroso saluto e ringraziamento a Jacopo L...2019-01-2853 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaBioplastiche e rischi globali - Scientificast #239All'insegna del nostro solito ottimismo, parliamo di bioplastiche e ricerca con Barbascura X , delle 10 minacce per la salute globale nel 2019 e, finalmente un argomento positivo: FamelabDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2019-01-211h 02Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaDormire come i trattori - Scientificast #238In questo episodio si parla del bilancio energetico dei pannelli solari, di motorsport che esagera e di orari di ingresso nelle scuole. Rispetto al nostro noto pessimismo cosmico, questa volta c'è anche un minimo di ottimismo nel futuro.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2019-01-1453 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaSimulare la mafia su Ultima Thule – Scientificast #237La prima puntata dell’anno è condotta da Giuliana e Giorgio. Iniziamo rispondendo alle vostre originalissime domande:– “Se il mago Silvan facesse scomparire il sole con un tocco di bacchetta, cosa accadrebbe alla Terra nei primi otto minuti dall’istante in cui il sole scompare?”– “Cosa diamine sono i fononi??!? E già che siamo in ambito fisico, mi sapete spiegare se e perché biofotoni sono una cialtronata pazzesca? cosa ci sapete dire del fotone oscuro?”Marco Casolino e Marco Zambianchi ci raccontano della missione New Horizons, del suo viaggio verso Plutone prima e verso Ultima Thule, il tutto cor...2019-01-071h 03Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaL'ottimismo di fine anno - Scientificast #236All'insegna di un inguaribile ottimismo, chiudiamo l'anno con carbonato di calcio in atmosfera, Sole "troppo" fiacco, fine del mondo e blockchain. Buon 2019Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2018-12-3156 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaLa supernova nel presepe - Scientificast #235Dovevamo uscire alla vigilia e invece abbiamo deciso di invadere il vostro Natale. Ecco la puntata 235 di Scientificast podcast!Il menù è da fare invidia al polpettone della nonna.Parleremo di 46P/Wirtanen, la cometa che quest'anno i più fortunati hanno potuto vedere nel cielo notturno. La storia di questa cometa merita approfondimento perché ricca di curiositò.Riferimenti:NASA - https://www.nasa.gov/feature/jpl/see-a-passing-comet-this-sundayUniversità del Maryland - http://wirtanen.astro.umd.edu/Con i nostri amici paleontologi continuiamo a parlare di paleodieta.Questa seconda parte completa la prima...2018-12-2537 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaIl paleopranzo di Natale - Scientificast #234In questo episodio, Andrea e Giuliana vi faranno entrare nel vivo dell'atmosfera Natalizia!Ma, prima di entrare nel vivo della puntata parliamo del film Bohemian Rhapsody e dei Queen! Cosa c'entrano i Queen con la scienza? Ascoltateci e lo scoprirete!Parliamo davvero di "paleodieta", anche se non proprio del paleopranzo di Natale, con Saverio Bartolini Lucenti che intervista Flavia Strani, dottoranda in Scienze della Terra dell'Università La Sapienza di Roma. Flavia si occupa di ricostruire qual era la dieta di mammiferi pliopleistocenici grazie allo studio dell'usura dentale. Pensate che, nonostante sia passato un bel po' di tempo, s...2018-12-1753 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaMorire in un buco nero - Scientificast #233Come si muore in un buco nero? E come ci si comporta quando in un'intera cittadina iniziano a scoppiare misteriosi incendi? Tutto questo mentre la Cina prova ad atterrare sul lato non visibile della Luna.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2018-12-101h 03Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaIl futuro di CRISPR - Scientificast #232Una puntata tutta dedicata alla medicina e alla biologia. Paolo e Valeria sono lieti di condurvi attraverso l'episodio 232 del vostro podcast scientifico preferito! Questa settimana parleremo dello status mondiale della diffusione dell'AIDS e del recente caso di utilizzo della tecnica CRISPR su embrioni umani.Giornata mondiale contro l'AIDS: In occasione della Giornata mondiale contro l'AIDS, diamo un'occhiata allo status del progresso scientifico e tecnologico al fine di contenere e debellare questa preoccupante malattia che, specie in Africa, rappresenta ancora un grosso problema.Per approfodnire: la FactSheet di UNAIDS.Biologia: Con Alessandro Bertero, ricercatore della...2018-12-0340 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaDalle stalle alle stelle - Scientificast #231Sulla Terra gli ennesimi tagli alla ricerca; nelllo spazio la Stazione Spaziale Internazionale compie 20 anni, in attesa della missione di Luca ParmitanoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2018-11-261h 04Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaCome ti cambio il chilogrammo - Scientificast #230Ecco la consueta puntata del podcast di Scientificast, pronta al download su Spreaker, iTunes e molte altre piattaforme.Con Giorgio e Paolo oggi parliamo della grande rivoluzione in atto in merito al cambiamento dei riferimenti delle unità di misura fondamentali, in particolare quella della massa, il chilogrammo.Fondamentalmente si passa da un riferimento con oggetti materiali (i famosi riferimenti di Platino-Iridio in voga dal 1700) a definizioni che coinvolgono alcune costanti fisiche universali.Apriamo poi una prima grande parentesi con le interviste che Giorgio e Pier hanno realizzato a Focus Live, nuovo appuntamento di divulgazione scientifica o...2018-11-191h 02Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaRumori Gravitazionali - Scientificast #229L'analisi del rumore di fondo potrebbe ribaltare la scoperta delle onde gravitazionali, ma nel frattempo noi parliamo anche di fulmini e di missioni lunariDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2018-11-121h 01Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaLa Memoria dell'Atomo - Scientificast #228Domanda a risposta multipla. Il futuro è: A) nei motori magnetici permanenti; B) nello Spazio; C) nei singoli atomi; D) la cipolla?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2018-11-0556 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaRiscaldamento GlobAle - Scientificast #227Episodio dedicato alle conseguenze del cambiamento climatico dalla birra calda alla difesa dagli eventi meteorologici estremiDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2018-10-291h 01Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaDisastri di trasferimento tecnologico - Scientificast #226In questa puntata,  Giuliano e Marco  ci raccontano dell'incidente alla Soyuz MS-10, Valeria intervista Andrea Bertacchi sulle possibilità di ricrescita della vegetazione dei monti pisani dopo il devastante incendio di fine settembre. In chiusura: trasferimenti tecnologici e startup di successo e non (soprattutto non!)Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2018-10-221h 10Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaSuini stringati - Scientificast #225Partiamo subito con un argomento ostico: la teoria delle stringhe! Ma non vi preoccupate, inizieremo dalle basi per poi raccontarvi di uno studio che la mette in discussione.Per approfondire: http://dx.doi.org/10.1103/PhysRevD.98.086004L’Italia è terra di fossili importanti, a volte anche di gruppi animali che forse siamo più abituati ad apprezzare per i loro rappresentanti viventi. È il caso del fossile di un suino proveniente dall’Umbria e recentemente descritto, che ha fornito informazioni significative sull’evoluzione dei maiali. Ce ne parla Marco Cherin dell’Università di Perugia, intervistato da Andrea Villa.Un nuovo studio...2018-10-1557 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaI premiati e gli screanzati - Scientificast #224Paolo e Valeria conducono la puntata 224 di Scientificast.Siamo reduci dalla settimana dei Nobel, dove sono stati assegnati anche quest’anno molti importanti riconoscimenti a ricerche altrettanto interessanti. Ne abbiamo parlato approfonditamente nel nostro blog e in particolare in questi articoli:– Nobel per la Medicina e la Fisiologia 2018 a James P. Allison e Tasuku Honjo, per le loro scoperte sull’attivazione del sistema immunitario che hanno gettato le basi per l’immunoterapia contro il cancro.– Nobel per la Fisica 2018 a Arthur Ashkin (1/2) a Gérard Mourou e Donna Strickland (1/2) per le loro innovative invenzioni nel campo d...2018-10-081h 16Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaStomaci pensanti tra Brexit e gas nervino - Scientificast #223In questa puntata parliamo di sistema nervoso e stomaco, perché è stato scoperto che sono molto più collegati di quanto supponessimo in passato... anche se da buongustai non ce ne stupiamo.Passiamo poi alla Brexit e alle implicazioni che avrà nel prossimo futuro per la comunità scientifica, nolto più grandi di quanto si possa banalmente immaginare...Infine da una domanda "interna" alla redazione traiamo spunto per avventurarci nei gas nervini, una delle armi più terribili che siano mai state concepite.Per approfondire:http://science.sciencemag.org/content/361/6408/eaat5236http://www.lescienze.it/news/2018/09/29/news/brexit_danno_s...2018-10-0144 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaCromosomi IgNobili - Scientificast #222Bentornati a questo nuovo episodio dedicato alle droghe e ai loro effetti, alle modifiche nei cromosomi dei nostri antenati e ai premi IgNobel 2018Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2018-09-241h 15Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaCamere della morte di plastica - Scientificast #221Bentornati all’ascolto di Scientificast! Nella puntata 221 Giuliano e Ilaria tornano insieme per parlarvi di Alzheimer, pesca sostenibile e ancora plastica, siete pronti?Un recente articolo pubblicato su Science spiega come l’esercizio fisico abbia un ruolo fondamentale nel combattere la neurodegenerazione e come possa rallentare la comparsa dei sintomi del morbo di Alzheimer. Ce ne parla Ilaria dallo studio genovese. Maddalena Fava, socia fondatrice della cooperativa Ziguele, ci parla di pesca sostenibile e di come le nostre scelte di consumatori consapevoli possano aiutare il nostro mare.Giuliano ci parla di Seabin project e di come l’inquin...2018-09-1732 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaBuchi nello spazio e toppe sull'oceano - Scientificast #220Ecco (con un piccolo ritardo) una nuova puntata del podcast di Scientificast. Puntata molto lunga condotta da Paolo Bianchi e Marco Casolino.Iniziamo con l'assurdo: è tornato in auge il tunnel di Maria Stella Gelmini, più precisamente l'autore di un sussidiario crede fermamente nell'esistenza di un vero e proprio tunnel che collega i Laboratori INFN del Gran Sasso con il CERN. Inutile dire che è stato pescato un'altra volta un enorme granchio e chi fa didattica dovrebbe stare molto attento prima di scrivere certe cose.Andrea Villa intervista Fabrizio Mafessoni, del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lip...2018-09-101h 12Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaIl carico di rottura della zanzara - Scientificast #219Dalle notizie della settimana, alla scienza dei materiali che si nasconde dietro le grandi costruzioni fino ad arrivare a un intrigante quesito: perché le zanzare prediligono alcuni?Facciamo i nostri auguri alla matematica Katherine Johnson, che il 26 agosto ha compiuto 100 anni!! Katherine ha contribuito, negli anni '60 del secolo scorso, alle missioni Mercury e Apollo calcolando traiettorie di volo, orbite e finestre di lancio. Nel 2015 ha ricevuto da Barack Obama la "Medaglia Presidenziale della Libertà", tra le più alte onorificenze statunitensi. È spesso citata come esempio pionieristico di donne afro-americane in ambito STEM, acronimo che sta per "Science, Technology, Engi...2018-09-031h 05Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaAmbra che vai, serpente che trovi - Scientificast 218Eccovi la consueta accozzaglia di notizie scientifiche. Partiamo dal meccanismo di dispersione del calore terrestre per passare ai serpenti preistorici. Polemizziamo sulle quote rosa alla giapponese e sugli errori commessi dalle maggiori riviste scientifiche.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2018-08-271h 10Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaWest Nile, Dengue e il destino della ISS - Scientificast #217Con una breve e fresca puntata estiva, Scientificast è online anche oggi. In studio Paolo Bianchi e Valeria Cagno.Come prima cosa parliamo del virus West Nile (WNV) che come ogni anno sta interessando ampie zone di Italia in particolare in Piemonte e nel triveneto. Con Valeria cerchiamo di capire l'origine di questo virus e le sue implicazioni per la salute dell'uomo.Trattiamo anche delle recenti, sconfortanti notizie riguardanti la prevenzione del Dengue, che nelle Filippine ha portato anche a casi di malasanità e proteste vigorose.Torna poi Marco Zambianchi di Astronauticast per parlarci delle nuove ca...2018-08-2034 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaVelieri spaziali e acceleratori artistici - Scientificast #216A cosa serve la scienza di base? a parte l'ovvia risposta "assolutamente a nulla", le ricadute sono molteplici... ce ne parla Valeria in una intervista a Giovanni Porcellana, che si occupa di trasferimento tecnologico al CERN. Giovanni ci spiega come tecnologie sviluppate per la scienza di base possano trovare applicazioni in campo artistico e in campo medico, come per l'adroterapia o per la recentissima (e bellissima) prima radiografia a colori di un corpo umano. Senza dimenticare che anche il world wide web è nato grazie al CERN...Parliamo poi di stelle, partendo dalla notizia di un pianeta orfano della s...2018-08-1347 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaFake Breakfast - Scientificast #215Il caldo di questi giorni non ci ferma. In questo episodio partiamo dagli elementi artificiali per arrivare al riconoscimento delle fake news, passando dalle colazioni americane, ebola e da nuove batterie a flusso.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2018-08-071h 01Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaSopra e sotto la montagna - Scientificast #214Paolo e Giorgio, già con le valigie in mano, vi accompagnano lungo tutta la puntata 214 del nostro podcast.Con Jacopo Pasotti andiamo in montagna, altra meta turistica gettonatissima e non priva di rischi e pericoli; continuiamo quindi a parlare di come prestare attenzione durante le vacanze estive.Il Lantanio? Inutile elemento della tavola periodica o metallo effettivamente utile a qualcosa? Come si compra e perché? Ne parliamo in studio.Silvia Kuna, presso i Laboratori Nazionali Gran Sasso, intervista Davide D'Angelo dell'Università degli Studi di Milano Statale. Le ultime novità sullo studio della materia oscura ma n...2018-07-3049 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaL'universo nel Computer - Scientificast #212Cosa c'entrano i Nanowar of Steel, le bibite in lattina, gli atleti che sniffano ammoniaca, le simulazioni dell'Universo, l'ordine dei biologi e i grani antichi? Probabilmente nulla, ma a noi non importa e ne parliamo comunque.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2018-07-161h 03Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaVaccini per i numeri primi - Scientificast #211Bentornati sulle nostre frequenze virtuali, in questo episodio Andrea e Giuliano non incontrano Licia per caso, ma ci raccontano di un gigantesco scivolo ad acqua, di vaccini per il cancro e di problemi matematici ancora irrisolti.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2018-07-0956 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaIl Transatlantico di San Pietro - Scientificast #210Salpiamo a bordo della barca di San Pietro alla scoperta delle misure stellari, dei DNA che ignorano il gender, delle creme solari che uccidono i coralli e tanto altro ancora sulle nostre frequenze virtualiDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2018-07-0255 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaTra ulivi e barioni – Scientificast #209Il caos (non è un typo, è davvero caos) Xylella si impreziosice di una nuova pseudo-motivazione: le vibrazioni molecolari e la meccnaica quantistica. Inutile dirvi che si tratta di baggianate ma chi meglio di Marco Casolino potrebbe spiegarvi questa cosa?E infatti in studio insieme a Paolo Bianchi troviamo proprio il nostro Marco. Leggete anche il pezzo di Anna Rita su Wired perché è davvero molto valido.Con Giorgio Garlaschelli rispondiamo alla domanda di un ascoltatore in merito alla natura e alle proprietà dei materiali duttili e dei materiali fragili. Dal modulo di Young fino all'ingegneria civile, studi effettuati 200 anni fa tr...2018-06-2559 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaConsigli turistici - Scientificast #208Arrivata l'estate, si avvicinano le vacanze. Noi vi consigliamo dove non andare e quali rischi correte muovendovi da casa. Nel frattempo vi raccontiamo anche come si analizzano i vetri, così potete passare ore alla finestra mentre rimanete a casa.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2018-06-1845 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaCrispr and Cars - Scientificast #207Valeria e Ilaria ci accompagnano in un tripudio di biologia molecolare hardcore dell’editinggenomico, ai dolcificanti per passare alla scienza delle auto da corsaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2018-06-1140 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaPiezoNeanderthal e Sacre Tartarughe - Scientificast #204Andrea e Giuliana per questa puntata 204, che si apre con Andrea che si scusa per una inesattezza nell'episodio 202: Leonov non era solo, nel suo primo volo orbitale... ma non lo invidiamo lo stesso ;)La puntata entra nel vivo con una discussione sulle unità di misura e su come potrebbe essere una formula famosa come E=mc2 se venisse scritta da un alieno.Valeria ha intervistato alcuni protagonisti delle finali di Giovedì Scienza, splendida manifestazione che si tiene da anni a Torino e che vede "scontrarsi" giovani ricercatori che si cimentano nella divulgazione della loro ricerca. La no...2018-05-2156 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaIn alta quota, su Marte e poi chissà... - Scientificast #203Marco Casolino e Paolo Bianchi tornano al timone della puntata 203 di Scientificast. In questa puntata si parla, e parecchio, di fisica e spazio.Iniziamo con la recensione di Mars Horizon, storia a fumetti edita da BAO Publishing e scritta dalla divulgatrice scientifica Florence Porcel con il disegnatore Erwann Surcouf.Il libro inaugura la collana Octopus dedicata a storie a fumetti a tema scientifico e racconta ai lettori gli sforzi che l'umanità sta affrontando alla conquista del Pianeta Rosso e come questi progressi potrebbero concretizzarsi.Come possiamo sopportare l'atmosfera che ci sovrasta senza esserne schiacciati? P...2018-05-1448 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaL'ipotesi Siluriana - Scientificast #202Se milioni di anni fa la Terra fosse stata abitata da una civiltà tecnologicamente avanzata, quali tracce rimarrebbero a testimonianza della loro esistenza? Questa affascinante ipotesi permette di riflettere sul passato nel nostro pianeta e sul suo possibile futuro.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2018-05-071h 08Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaL'eruzione di Vulcano- Scientificast #201Quanto è grande l'Universo? I pneumatici usati come rifugio per animali sono tossici? Come percepiamo i colori e come eruttano i vulcani? Queste ed altre risposte in questo episodio di ScientificastDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2018-04-3059 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaAcqua che canta e funghi ubriachi - Scientificast #199 e mezzoAndrea risponde a una domanda arrivata via Telegram, apparentemente innocua... ma solo apparentemente, perché l'acqua emette dei suoni prima di iniziare a bollire? Parte da qui la nuova puntata, in attesa della 200...Ilaria riprende la tradizione dell'almanacco dei "nati in questi giorni", con la nuova sigla per la quale ringraziamo il nostro ascoltatore Fabio Crepaldi: in questa puntata parliamo di Rita Levi Montalcini, Max Planck e Samuel Morse.Veniamo al momento "polemica ma non troppo", partendo dall'articolo sul rapporto con gli animalisti scritto da una veterinaria, ovvero del perché essere animalisti è bello, ma porta a condizioni ass...2018-04-2356 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentita2001 ostriche nell'etologia - Scientificast #198Torniamo dopo la pausa pasquale carichi di intelligenza artificiale (o almeno dell'ansia che l'intelligenza artificiale ci genera dai tempi di 2001 Odissea nello Spazio, di cui ricorre il cinquantesimo anniversario dell'uscita nelle sale cinematografiche) per presentare due argomenti molto diversi tra loro.Anna Rita ha intervistato Eleonora Degano, autriche con Cinzia Chiandetti (che Andrea chiama sbagliando il cognome e si scusa tantissimo) del libro "Animali - Abilità uniche e condivise tra le specie".Tornano i nostri amici paleontologi, per parlarci di ostriche e della loro importanza per ricostruire lo stato dei fondali marini in cui hanno vissuto, a...2018-04-091h 00Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaViene giù di tutto! - Scientificast #197Tiangong 1, il tempio celeste, la stazione spaziale cinese perde quota in maniera incontrollata e si appresta a rientrare in atmosfera creando un moderato senso di inquietudine anche nel nostro Paese. Dobbiamo preoccuparci seriamente? Con Marco Casolino discutiamo di questa eventualità e passiamo in rassegna tutta una serie di rientri a terra roccamboleschi di oggetti spaziali, sempre con quel pizzico di elementi nerd che contraddistinguono i dialoghi tra Paolo e Marco.Per approfondire la questione Tiangong 1 vi rimandiamo all'ottimo articolo di Andrea sul nostro blog: https://www.scientificast.it/2018/03/26/tiangong-1-il-destino-del-tempio-celeste/Silvia Kuna ci presenta invece un monologo d...2018-03-2747 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaDi pioggia, missioni spaziali e tsunami - Scientificast #195Il maltempo sta caratterizzando questa parte finale dell'inverno e non mancano le polemiche tra istituzioni e servizi privati di previsioni del tempo sulle allerte: cerchiamo di capire insieme come funzionano i meccanismi della protezione civile al riguardo.Torna oggi la rubrica curata dagli amici di Astronauticast per sapere cosa succede alle varie missioni spaziali in corso in queste settimane.Chiudiamo la puntata con un aggiornamento sulle condizioni della centrale di Fukushima nel settimo anniversario dall'incidente, uno dei più gravi della storia degli impianti nucleari.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/s...2018-03-121h 02Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaEquilibri punteggiati e galassie lontane - Scientificast #194Tornano i nostri amici paleontologi, con Saverio Bartolini Lucenti e Stefano Dominici (il curatore della sezione di Geologia e Paleontologia del Museo di Storia Naturale di Firenze), che chiudono il cerchio sull'evoluzione chiacchierando un po' di equilibri punteggiati, cosa sono, come si inseriscono nel panorama dell'evoluzionista moderno con anche qualche info su come sono arrivati a teorizzare la teoria dei Punctuated Equilibria nel 1972.Andrea e Giuliana da studio parlano di un sacco di cose, a partire dalle telecomunicazioni (galeotto fu il sottomarino, come ormai è tradizione), per arrivare al ciclo delle stagioni, fino a chiudere con una domanda di un a...2018-03-0556 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaOsservare i campi elettomagnetici per capire i terremoti - Scientificast #193Mentre la neve imperversa in gran parte d'Italia, noi vi riscaldiamo con le nostre voci! Questa settimana ai microfoni di Scientificast Paolo e Giuliana alle prese con alcune delle domande che ci avete mandato.Marco Casolino intervista Cristian De Santis della missione CSES per la valutazione delle correlazioni tra fenomeni sismici e campi elettromagnetici terreste.In studio continuiamo a rispondere alle domande di voi ascoltatori e vi raccontiamo la nostra esperienza nel mondo della ricerca in Italia e all'estero.Parliamo anche di cosa vuol dire "statisticamente significativo". Per approfondire vi rimandiamo al seguente articolo...2018-02-261h 02Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaSommergibili incredibili - Scientificast #192Paolo e Marco conducono la puntata 192 di Scientificast. Usciamo con una settimana di ritardo ma ne è valsa sicuramente la pena perché i contenuti di questa puntata sono spettacolari!In occasione del Darwin Day parliamo di evoluzionismo cercando di guardare a Darwin da una prospettiva leggermente diversa rispetto alle consuete "chiacchierate"sull'evoluzione: quale è il contesto scientifico in cui Darwin si forma? quali autori sono importanti "mentori"? Saverio Bartolini Lucenti e Stefano Domenici (Curatore della sezione di Paleontologia del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze) cercano di rispondere a queste domande.La storpiatura della legge di Dirac è arriv...2018-02-1947 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaSalvare le api e riscrivere il genoma - Scientificast #191Tanti argomenti diversi nella puntata di oggi di Scientificast: iniziamo incrociando le dita perché tutto vada per il meglio per l'esperimento CSES, lanciato dalla Cina pochi giorni fa per dimostrare se esiste un rapporto tra l'arrivo di un forte terremoto e una alterazione nelle fasce di Van Allen. Siamo lontani dal prevedere i terremoti, ma forse questa strada può essere promettente.Il primo servizio ci porta a parlare di api e di Varroa destructor, un acaro che attacca le nostre amiche produttrici di miele e ne mette a repentaglio la sopravvivenza. Paolo ha intervistato il professor Ignazio Florishttps://ww...2018-02-0549 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaInfluenza stagionale e batteri che fanno surf - Scientificast #190Paolo e Julien al timone della puntata 190 del podcast di Scientificast.Vaccinazioni per l'influenza stagionale - Stimolati dalla domanda di una ascoltatrice abbiamo approfondito, insieme a Valeria Cagno, i dettagli di come OMS e centri di controllo in tutto il mondo agiscono per determinare come affrontare l'influenza stagionale di volta in volta. Tra imprevisti e probabilità, abbiamo anche scoperto come da questo punto divista i due emisferi, boreale ed australe, siano trattati in maniera diversa.Batteri antibiotico resistenti - Se fai surf hai un 8% in più di rischio di prendertene uno. Un'interessante studio pubblicato su Environment In...2018-01-2946 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaCom'è profondo il mare - Scientificast #189Visto che l'estate non è alle porte, Andrea e Giuliano dedicano l'episodio 189 al mare, cercando di non sentirne la mancanza (né di sentire quella di Licia, ovviamente).Dopo un breve commento sui potenziali partiti di ispirazione scientifica che potrebbero presentarsi alle elezioni del futuro, entriamo nell'argomento con qualche numero che ci consenta di capire quanto sia immensa la massa d'acqua che copre oltre il 70% del nostro pianeta.Di lì, iniziamo a descrivere qualche adattamento particolare degli organismi marini che meglio si sono integrati nei molteplici ambienti che troviamo negli oceani, siano costieri e pieni di luce e ossigeno, o abi...2018-01-221h 05Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaCompra Trovantilor - Scientificast #188In questo episodio: parliamo di razzi che precipitano e finti allarmi. Nubi tossiche cinesi e zeoliti per accumulare calore. I nostri amici paleontologi ci spiegano quanto piacevano i funghi ai dinosauri. Non può mancare la bruttissima barza e delle presunte pietre viventi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2018-01-1546 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaGiubbotti spaziali e polemiche biodegradabili - Scientificast #187Paolo Bianchi e Marco Casolino al timone di comando della seconda puntata di Scientificast per questo 2018.Giorgio intervista Giorgio Baiocco, ricercatore presso l’ Università di Pavia e coordinatore del progetto Perseo. Questo progetto si occupa della radioprotezione individuale degli astronauti ed èstato recentemente testato da Paolo Nespoli durante la sua ultima missione a bordo della StazioneSpaziale Internazionale. Perseo è finanziato dall'Agenzia Spaziale Italiana, coordinato dall'università di Pavia, in collaborazione con Thales Alenia Space Italia, Società Metropolitana Acque Torino (SMAT ), AVIOTEC, ALTEC, Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma Tor Vergata, Kayser Italia e ARESCOSMO.Link: 2018-01-0859 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaUn grosso, grasso augurio di buon 2018 - Scientificast #186Stoici, Paolo Bianchi ed Andrea Bersani vi regalano la prima puntata del podcast di Scientificast già il 1 Gennaio. Una puntata breve nella quale parliamo di un paio di argomenti che abbiamo trattato nel podcast tempo fa.- Perché i cibi fritti e grassi sono più appetitosi per l'uomo? Questione di cervello ancestrale e di biochimica in particolare. Ascolta il podcast e leggi l'approfondimento sul nostro sito.- A fine anno si parla spesso di statistiche su riviste, giornali e in TV ma non basta leggerle per farsi la giusta idea del loro significato. L'interpretazione è fondamentale per comp...2018-01-0141 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaTacchini indigeribili hanno Saturno contro - Scientificast #185Iniziamo questa puntata con una domanda difficilissima, che mette in relazione gravitoni e onde gravitazionali... ma non entriamo troppo nel dettaglio, ci vorrebbero ore!Natale è alle porte e con esso le abbuffate natalizie... Ispirati da una domanda del nostro ascoltatore Tomaso Neri che ci chiede cosa renda un cibo commestibile oppure no, Ilaria e Silvia per la rubrica "La scienza in padella" parlano di digestione, commestibilità e ... oro!Intervistiamo poi Valeria Busoni, Professoressa di Imaging in Veterinaria Diagnostica presso la Facoltà di Medicina veterinaria dell'Università di Liège che ci parla del suo studio sul tipo di su...2017-12-251h 10Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaSifolotti spaziali - Scientificast #184Una nuova puntata di Scientificast vi accompagna in questo lunedì mattina pre-natalizio.Parliamo di Omuamua, lo strano asteroide proveniente dallo spazio interstellare che ha catalizzato l'attenzione degli scienziati e di alcuni mattacchioni che hanno avvallato l'ipotezi che fosse una astronave aliena.Con Nicolò Conte dell'Associazione Stellaria ci mettiamo con il nasu all'insù, verso le costellazioni e le cose interessanti visibili nel cielo di Natale, con uno sguardo fino alla "Superluna" di Capodanno.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagi...2017-12-1831 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaMusei spaziali e sicurezza informatica - Scientificast #178Torna la coppia Paolo e Simone per la puntata 178 del podcast scientifico preferito da pendolari e gente che in generale odia il lunedì mattina.Allacciate le cinture di sicurezza, si parte!Celebriamo il decimo compleanno di Infini.to - Planetario e Museo dell'Astronomia e dello Spazio di Torino e parliamo del ruolo dei musei della scienza e del fascino dello spazio con Simona Rachetto e Simona Romaniello dello staff di Infini.to. Tutte le informazioni sul museo le trovate sul sito http://www.planetarioditorino.it/infinito/ [servizio via telefono di Daniele Molaro]Ancora una volta p...2017-11-0651 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaA tutti i Pesci, siate bastoncini - Scientificast #177Bentornati sulle nostre frequenze virtuali.In questo episodio ci avete chiesto chiarimenti sulla fusione fredda, un processo ideale inseguito da vari scienziati (e pseudoscienziati) senza mai giungere ad un punto pratico o teorico. Ne avevamo parlato moltissimo tempo fa, agli albori di Scientificast nell'episodio #4 e nel #10.Ci avete anche chiesto un breve commento sui vegani e la possibilità di mangiare insetti e sui motori ionici.Entrando nel vivo della puntata torna Anna Truzzi e tornano anche gli oroscopi.Dopo un intermezzo in cui si scopre che Marco e Simone hanno dei problemi con l...2017-10-3058 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaL'origine dei Gamma Ray Burst - Scientificast #176Nuova puntata di Scientificast condotta da Paolo e Andrea.Approfondiamo le recenti straordinarie scoperte annunciate il 16 ottobre. Il primo, vero esempio di astronomia multimessaggero, con segnali elettromagnetici e di onde gravitazionali provenienti dalla collisione di due stelle di neutroni distanti 130 milioni di anni luce da noi, che ha visto la collaborazione di oltre 70 gruppi di ricerca, telescopi, interferometri e satelliti e che ha permesso di svelare alcuni misteri del nostro universo, quali l'origine dei lampi di luce gamma brevi, delle kilonove e della sintesi di elementi pesanti. Ne abbiamo parlato qui: https://www.scientificast.it/2017/10/16/lorigine-dei-gamma-ray-burst-veloci-altro/...2017-10-231h 02Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaTecniche Zoolander contro mammiferoni nel traffico - Scientificast #175Bentornati all’ascolto di Scientificast! Nella puntata 175 Giuliana e Ilaria vi traghettano in un viaggio che parte dalla paleontologia, passa dalle soluzioni al traffico cittadino e alle automobili che si guidano da sole, prosegue con un problema da risolvere per l’esplorazione spaziale e si conclude con una meravigliosa barzelletta. Siete pronti?Saverio Bartolini della Società Paleontologica Italiana intervista Andrea Savorelli dell'Università degli Studi di Firenze. Di nuovo parliamo di micromammiferi e in particolare del tema dell' insularità con particolare riferimento allo studio del Gargano, che era un'isola nel miocene, e ai fenomeni di gigantismo/nanismo connessi con l'evolu...2017-10-1655 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaUn grillo nel piatto - Scientificast #173Paolo e Ilaria conducono questa saporitissima puntata di Scientificast!Ecco i contenuti della puntata.Intervistiamo Giulia Tacchini di Entonote, associazione culturale che si occupa della promozione dell'entomofagia quale pratica culinaria salutare e sostenibile.L'Almanacco della scienza ci porta oggi nella vita di ben 3 premi Nobel nati il 2 Ottobre.Abbiamo intervistato Davide Crippa, curatore di “Secondo nome Huntington”. Questo progetto, che finora ha dato alla luce una mostra e un catalogo, ha esplorato varie soluzioni di design casalingo per venire incontro ai malati di Còrea di Huntington, una patologia neurodegenerativa di cui si parla...2017-10-0240 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaUn nuovo sistema diagnostico per l'Alzheimer - Scientificast #172Andrea e Paolo conducono la puntata 172 di Scientificast.Dopo aver risposto alla domanda di un ascoltatore in merito all'estrazione petrolifera (speriamo in maniera accettabile, anche se si potrebbe parlare in maniera più approfondita di estrazione e subsidenza che è un fenomeno comunque interessante ma non abbiamo molte competenze per farlo) ci spostiamo in ambito medico.Giuliana intervista il Prof. Roberto Bellotti e Marianna La Rocca, tra gli autori di un importante lavoro per la diagnosi precoce della malattia di Alzheimer con analisi non invasive e con tecniche di imaging legate all'utilizzo di una intelligenza artificiale.Co...2017-09-2558 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaFrizzi e Razzi - Scientificast #171La puntata 171 di Scientificast, gentilmente offerta dai nostri patroni, è condotta da Paolo e Simone.In questa puntata parliamo di:Missili in corea del nord - Qualche dettaglio in più su come la Corea del Nord sta mettendo a dura prova le diplomazie di mezzo mondo con test nucleari e lanci di missili a lunga gittata. Ve li racconta dal Giappone Marco Casolino insieme ad Andrea Bersani.Le microplastiche nell'acqua potabile. Sicuramente la presenza di microplastiche e plastiche nelle acque marittime e fluviali è una realtà comprovata che richiede azioni precise. Il report Invisible Plastics di Orb Medi...2017-09-181h 00Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaMicrocosmi di ieri e di oggi - Scientificast #169La puntata 169 di Scientificast, gentilmente offerta dai nostri patroni, è condotta da Paolo e Valeria.In questa puntata parliamo di:Microfossili - Nella nostra rubrica paleontologica condotta da Andrea torna ancora una volta ospite Lorenzo per parlarci questa volta del gruppo dei dinoflagellati e delle loro particolarità.Una terapia genica per la cura della leucemia è stata approvata ad uso clinico dalla FDA americana. Vediamo di cosa si tratta.Formiche che galleggiano e fanno cose stupende. Ci addentriamo ancora una volta nel mondo degli insetti con il nostro entomologo di fiducia, Davide Dal Pos.2017-09-0542 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaUova contaminate e buchi neri - Scientificast #167Con un po' di ritardo dovuto a problemi tecnici, ecco la puntata 167 di Scientificast, ancora in modalità estiva ridotta.La settimana scientifica comunque è stata interessante e molto vicina all'attualità.Parliamo infatti della recente contaminazione di alcune partite di uova con il Fipronil, un antiparassitario che non è indicato per l'industria avicola e anzi può essere moderatamente tossico per l'uomo.Saltiamo poi in ambito neuroscenze, dove una ricerca mette in correlazione diversi tipi di videogame e un certo effetto sul cervello; ricerca incompleta ma che è stata riportata da molti giornali generalisti e sulla quale vogliamo fare chiarezza.2017-08-2343 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaScientificast Story - Intervista a Paolo Nespoli, marzo 2016Questa settimana vi riproponiamo l'intervista che Andrea Bersani ha realizzato nel marzo 2016 a Paolo Nespoli, astronauta ESA che venerdì prossimo, 28 Luglio 2017, partirà alla volta della ISS per la Expedition 52/53.Venerdì, a partire dalle 16.30, seguite la diretta del lancio su http://live.astronauticast.itSe vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all’anno o ancora con una libera donazione PayPal a “associazione@scientificast.it”.Immagine di copertina: ESAI...2017-07-2431 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaDi re nudi e geometria algebrica - Scientificast #163L'ultima puntata prima di una meritata pausa estiva.Con Ilaria Zanardi parliamo di ricerca e comunicazione della stessa. Qual è il ruolo del ricercatore? Quale il dovere di saper comunicare la propria ricerca e quali le difficoltà? Prendendo spunto da un suo articolo pubblicato nel 2013, Ilaria ragiona su cosa è cambiato e cosa c'è ancora da fare.Daniele Molaro intervista il Prof. Marco Franciosi dell'Università di Pisa, con il quale ha parlato della storia e di alcuni aspetti della geometria algebrica. L'immagine di copertina è sua, quindi grazie professore!Scientificast non vi lascia totalmente: in onda nelle prossi...2017-07-1753 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaTutto quello che volevate sapere sui vaccini... - Scientificast #162Puntata monotematica realizzata grazie ai nostri Patreons e con il vostro contributo.Ebbene sì, perché le domande che abbiamo raccolto in due settimane dall'annuncio ci hanno permesso di costruire la scaletta per darvi una risposta.Ecco i nostri ospiti, entrambi di casa a Scientificast:Dott. Daniele Angioni, Medico di medicina generale e Responsabile area scientifica della formazione della federazione italiana medici medicina generale FIMMG. Con Daniele abbiamo affrontato le domande più a carattere medico e clinico.Dott.ssa Valeria Cagno, ricercatrice presso l'Università di Ginevra, dipartimento di Microbiologia e Medicina Molecolare. Valeria si è occupata in pa...2017-07-101h 00Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaCervello e intelligenza artificiale - Scientificast #161Paolo e Simone, dallo studio virtuale di Scientificast, sono i vostri speaker per questa puntata 161.Dopo qualche risposta alle numerose domande degli ascoltatori, Marco Casolino intervista Anna Truzzi, PhD student dell'Università di Trento presso il RIKEN Brain Science Institute ti Tokyo.Dalle neuroscienze all'intelligenza artificiale, abbiamo trovato l'intervista di Anna davvero molto interessante.A grande richiesta parliamo di chimica e continuiamo il nostro viaggio estemporaneo lungo la tavola periodica. Oggi parliamo di Litio.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la...2017-07-0353 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaScientificast #160 - Nanotecnologie e frodi alimentariE' lunedì! E come sempre Scientificast torna online con un'oretta di podcast per accompagnarvi durante questa calda settimana di inizio estate.Giuliano Greco intervista Pier Paolo Pompa, ricercatore IIT, sull'uso delle nanotech per contrastare le frodi alimentari.Per approfondire, questo il link di NanoChrome, la nascente startup di cui fa parte Pier Paolo.Qui il paper citato nell'intervista.Andrea Bersani viene a trovarci in studio per rispondere alle tante domande arretrate che i nostri ascoltatori hanno inviato ai nostri mezzi di contatto.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo d...2017-06-2652 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaParliamo di chimica - Scientificast #158In questa puntata parliamo esclusivamente di chimica. Dovevamo vendicarci di un'intera stagione passata a parlare più che altro di fisica, così ci siamo presi la libertà di annoiarvi più del necessario con qualche argomento interessante.Stato di ossidazione e carica relativa nel biossido di titanio. Un appassionante (zzzZzZ...) dibattito tra chimici computazionali rivede l'equivalenza tra stato di ossidazione e carica relativa del titanio, all'intero di una molecola di biossido di titanio. Non siamo responsabili di eventuali voti negativi del vostro professore.La polemica del giorno è dedicata al fenomeno Blue Whale, un altro granchio bello grosso con annes...2017-06-1350 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaMagmaaaaa! - Scientificast #157Ecco pronta all'ascolto la unova puntata del podcast di Scientificast.Il menù di questa puntata...Campi Flegrei. Alcuni media hanno riportato una situazione d'allarme imminente per una possibile eruzione della zona vulcanica dei Campi Flegrei (NA), creando panico nella cittadinanza. Come al solito cerchiamo di fare chiarezza lontani dagli allarmismi: Giuliana intervista Francesca Bianco, direttrice dell'INGV - Osservatorio Vesuviano per capire qual è lo stato del vulcano che si nasconde sotto la città di Napoli e cosa significa rischio.Onde Gravitazionali. La conferma della terza onda gravitazionale registrata presso l'interferometro LIGO e captata nel Gennaio 2017, è stat...2017-06-061h 04Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaHamerfall - Scientificast #156Come ogni settimana siamo online con una nuova puntata, pronti a regalarvi un'oretta di succulente curiosità scientifiche.Il 19 e 20 maggio, presso l'Istituto Pesenti di Cascina (PI), si è svolta la prima edizione della Science Marathon: due giorni a passo di scienza, tra conferenze, laboratori, incontri, spettacoli e concerti. Un progetto dell'associazione culturale B:kind | Science & Co, che si occupa di diffusione della cultura scientifica, e che ha visto la partecipazione di scuole di ogni ordine e grado. Noi di Scientificast abbiamo seguito l'evento come media partner e per noi Daniele Molaro ha raccolto alcune testimonianze dei protagonisti della maratona.2017-05-291h 00Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaCome coloriamo la nostra pelle e conquistiamo il cosmo - Scientificast #155Reduci dalla settimana di Pint of Science, con molte scuse usciamo in ritardo con la puntata 155... dove parliamo di Pint of Science, perché speravamo di farla uscire prima, ma non ci siamo proprio riusciti!Parliamo oggi del Gran Sasso, un laboratorio nel cuore di molti di noi e sempre (secondo noi ingiustamente) accusato di incredibili nefandezze. Parliamo anche di società, ma per pochissimo, finora l'opinionazione (cit. Linus van Pelt) non è ancora mainstream in Scientificast!I temi centrali dell'episodio sono altri, per cominciare la pigmentazione della pelle di Homo sapiens: come si sono sviluppati colori diversi per la...2017-05-2252 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaFragilità e Chips - Scientificast #152Passato il secondo ponte indenni, ecco la puntata 152 di Scientificast, pronta per il download.- Insieme a Serena Giacomin del Centro EPSON Meteo, parliamo di dissesto idrogeologico e fragilità del territorio di ritorno da "Solide Radici per un Territorio Fragile", convegno che si è svolto sabato 22 Aprile presso la Reggia di Portici (NA) e organizzato tra gli altri dal Centro EPSON Meteo, Scientificast APS e l'Ordine dei Geologi della Campania.- Una tesi di dottorato sulla Terra Piatta. Seriamente? No. Ma è davvero spasso parlarne.- La storia del chip, dalle origini alla fantascienza. Marco Casolino ins...2017-04-261h 08Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaDinosauri e Dinozord - Scientificast #150E' di nuovo lunedì! E Scientificast puntualmente compare tra i vostri podcast del mattino su iTunes, Spreaker e tutte le applicazioni per l'ascolto e il download di podcast (se avete dubbi leggete qui).Una nuova filogenesi per i dinosauri? Recentemente, un articolo pubblicato su Nature ha "scosso" la comunità paleontologica internazionale. Ma cosa è stato scoperto? Ed è davvero la sconvolgente rivoluzione che si potrebbe pensare? Ne parliamo con Emanuel Tschopp, esperto di filogenesi dell'Università di Torino, in un'intervista di Andrea Villa.Esorcisimi e divorzi. La giustizia italiana ci stupisce ancora una volta. Ne approfittiamo per parlare di spiri...2017-04-1053 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaSimmetrie in bicicletta - Scientificast #149Questa settimana Scientificast parla di dottorati di ricerca, in particolare dello stress dei dottorandi prima di consegnare... cosa che Giuliana farà tra pochissimi giorni, e nel frattempo (non) si tira su di morale con questo articolo.Sempre Giuliana ha sentito Domenico D'Alelio, in uscita del libro "Uno scienziato a pedali", resoconto del viaggio in bicicletta di un gruppo di giovani ricercatori in giro per l'Italia, con il fine (o la scusa, chi lo sa) di una ricerca sui microorganismi delle nostre acque.Spendiamo poi qualche parola sulla recente polemica de Le Iene contro i Laboratori Nazionali d...2017-04-031h 01Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaIn origine fu il wormhole... - Scientificast #148E' di nuovo lunedì, e Scientificast torna con una nuova puntata per allietare il vostro ritorno in ufficio (o rovinarvi la giornata, dipende un po' da voi).In studio Simone e Paolo con interventi di Giuliana Galati.Giuliana intervista il prof. Tafuri e il prof. Capozziello, Professori Ordinari presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Napoli "Federico II" sulla notizia che ha fatto fatto clamore negli ultimi giorni della creazione di un wormhole utilizzando il grafene (https://arxiv.org/abs/1607.01499). Di che si tratta davvero? Facciamo un po' di chiarezza laddove la stampa sensazionalistica ha titolato che so...2017-03-271h 01Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaLa geologia di Risiko - Scientificast #143Bentornati ad un nuovo episodio di ScientificastQuesta volta siamo andati ad incontrare Paolo Nespoli al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano. Gli abbiamo anche dato la nostra maglietta, chissà se la indosserà mai.Mentre i sostenitori della Terra piatta si diffondono per tutto il globo, noi cerchiamo di capire quanti sono i continenti usando il riferimento geografico più noto alla popolazione mondiale: il Risiko.Dopo la consueta barza sui matematici è il momento del nostro ospite: Luca Longanesi dell'Università di Pavia. Si occupa di batteri geneticamente modificati e fa il punto sull'annosa quest...2017-02-2052 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaFotoni girovaghi e carbonio a sei zampe - Scientificast #139Tra microfoni volanti e altre attrazioni circensi arriva puntuale il nuovo episodio di Scientificast! Andrea e Simone affrontano due notizie circolate sui giornali scientifici in questi giorni, chiamando in causa fotoni e carbonio.Che strada fa un fotone per andare da un punto a un altro? Sembra che vada in linea retta, ma se lo si osserva meglio fa cose ben più complicate, e ci sono scienziati che stanno imparando a fargli fare giri e rigiri tra le fenditure di uno dei più famosi esperimenti sulla meccanica quantistica.Forse dovremmo rivedere i nostri libri di chimica, ch...2017-01-2356 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaOrate che respirano nello spazio - Scientificast #138Puntuali vi alletiamo (vabbè, ci proviamo) il lunedì mattina con un nuovo episodio di Scientificast!Quanto è sicuro viaggiare nello spazio? Ce lo chiede un ascoltatore, che in particolare ci chiede di approfondire l'importanza delle fasce di Van Allen nella dose assorbita da un astronauta che viaggi verso la Luna.Torna il nostro almanacco degli scienziati che compirebbero gli anni in questi giorni: oggi parliamo di James Watt e di Anita Borg, e grazie a lei ci chiediamo perché uomini e donne popolino le facoltà scientifiche in modo così asimmetrico.Proseguiamo sull'onda (ghiacciata) di una polemi...2017-01-1643 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaChe mondo sarebbe senza luna? - Scientificast #137Buon 2017! Anno - numero primo. Scientificast torna per il sesto anno di attività!Avete lasciato aperto per Ascanio? Introduciamo l'episodio parlando di un longevo meme del web, un caso di paraidolia musicale, qui ben spiegato da n3rdcore.E se non ci fosse più la Luna? ispirati da una puntata di Dragon Ball, affrontiamo con Marco Casolino le possibili conseguenze di una improbabile distruzione del nostro satellite. Una ipotesi che lasciamo alla fantascienza e al maestro Muten.La scienza è democratica? A seguito del post di Paolo, una breve riflessione sul ruolo del divulgatore e dei...2017-01-0946 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaOminidi e cervelli in fuga - Scientificast #135In vista della punatata di Natale, ecco l'episodio 135 di Scientificast.Facciamo alcune precisazioni sulla puntata 134, grazie alla segnalazione di un ascoltatore dopodiché ci spostiamo in Africa!Impronte di Ominidi a Laetoli. Il famoso sito di Laetoli, in Tanzania, continua a regalarci tracce di nostri predecessori vissuti milioni di anni fa in Africa orientale. Andrea Villa ne parla con Marco Cherin, ricercatore dell'Università di Perugia che ha partecipato alla recente scoperta di nuove orme nel sito.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2016-12-1948 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaStellarator: un nuovo passo verso la fusione nucleare - Scientificast #133Un episodio a 3 voci: Andrea, Simone e Paolo sono pronti per la puntata 133 di Scientificast!Anzitutto grazie per averci votato ed eletto come Miglior podcast italiano ai Macchianera Italian Awards 2016. Il vostro affetto ci commuove!Stellarator Un piccolo passo verso la rivoluzione energetica: Lo Stellarator tedesco funziona secondo le aspettative in termini di campo magnetico di confinamento e fusione nucleare ma la strada verso un sistema a bilancio energetico positivo è ancora lunga.Bi-rifrangenza della luce nel vuoto. E' stato osservato qualcosa, intorno ad una stella di neutroni, che conferma una ipotesi della meccanica quantistica. Una q...2016-12-071h 02Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaL'universo che accelera e la macchina di Dio - Scientificast #129Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2016-11-0157 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaVita ed energia – Scientificast #106Paolo e Simone vi omaggiano della consueta dose settimanale di scienza e buonumore. Un salto indietro nel tempo di 4 miliardi di anni all’origine della vita, per osservare come dalle prime cellule semplicissime siamo passati a sistemi complessi e cellule eucariote; la chiave di volta sembra essere stato il mitocondrio, probabilmente un batterio inglobato nella... L'articolo Vita ed energia – Scientificast #106 sembra essere il primo su Scientificast.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2016-05-2348 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaPint of Science, Vaccini e Polizia Scientifica – Scientificast #105Nuova puntata del podcast scientifico più amato dello stivale, in studio i conduttori Paolo Bianchi e Simone Angioni. Insieme ad Ilaria Zanardi approfondiamo i temi e i talk che ci aspettano in questa edizione 2016 di Pint of Science, festival scientifico mondiale del quale Scientificast è partner ufficiale. Tra scienze della vita, informatica, statistica e... L'articolo Pint of Science, Vaccini e Polizia Scientifica – Scientificast #105 sembra essere il primo su Scientificast.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2016-05-1648 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaEnergia dalle onde e omosessualità negli animali – Scientificast #104Come ogni settimana, Scientificast entra nelle vostre orecchie per rubarvi 50 minuti in un mix di scienza e follia. In studio, PB e Simone vi accompagnano tra queste onde di conoscenza. Giuliana intervista Lisa Signorile, giornalista, scrittrice e divulgatrice scientifica. Con lei parliamo di sessualità nel mondo animale per rispondere alla domanda: è vero che... L'articolo Energia dalle onde e omosessualità negli animali – Scientificast #104 sembra essere il primo su Scientificast.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2016-05-1055 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaEntanglement ed ‘erpenti – Scientificast #103Puntualissima (oppure no, lo saprete solo osservando bene la data di uscita), ecco online la puntata numero 103 del podcast di Scientificast! Tornano in studio Paolo e Simone (o forse no) con graditissimi ospiti (forse, non si sa).   Come avrete capito, insieme a Marco Casolino ci addentriamo nel significato vero dell’equazione di Dirac e... L'articolo Entanglement ed ‘erpenti – Scientificast #103 sembra essere il primo su Scientificast.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2016-05-0242 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaDentro la notizia – Scientificast #102Puntata numero 102 del podcast di scienza più ascoltato d’Italia! PB e Julien ai microfoni, come veri veterani del podcasting italico.   Lo spettacolare atterraggio del razzo Falcon 9 di Space X e gli ultimi aggiornamenti dal sistema solare nella rubrica di mMarco Zambianchi, in collaborazione con ISAA.   Dal paper al giornale, il percorsa... L'articolo Dentro la notizia – Scientificast #102 sembra essere il primo su Scientificast.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2016-04-2649 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaPori nucleari e panini di pane – Scientificast #101Siamo arrivati alla puntata 101! Un’inedita coppia, Simone e Ilaria (si, avete ragione ad avere timore), vi accompagnerà alla scoperta dei pori nucleari, vi presenterà l’almanacco di questa settimana e vi parlerà dei nuovi sviluppi sulla ricerca sul virus Zika.   Recentemente è stata scoperta quale sia la precisa struttura architettonica dei pori nucleari. Chi... L'articolo Pori nucleari e panini di pane – Scientificast #101 sembra essere il primo su Scientificast.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2016-04-1938 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaLive – Scientificast #100Siamo arrivati alla puntata 100, dopo 5 anni insieme e grazie al vostro supporto e affetto abbiamo raggiunto un traguardo importante. Per festeggiare insieme a voi abbiamo pensato ad un episodio live su You Tube che è andato in onda Domenica 10 Aprile alle ore 21. Ringraziamo tutti quelli che hanno partecipato, gli ospiti che... L'articolo Live – Scientificast #100 sembra essere il primo su Scientificast.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2016-04-121h 42Scientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaAd un passo dal cento… – Scientificast #99Ad un piccolo passo dalla puntata 100, Simone e Paolo presentano la puntata 99 di Scientificast podcast!   Con Marco Casolino proviamo a fare il punto scientifico ed economico sull’incidente alla centrale nucleare giapponese di Fukushima del 2011.   Nonostante diverse richieste abbiamo deciso di non trattare l’argomento. Perché? Perché è una questione puramente politica... L'articolo Ad un passo dal cento… – Scientificast #99 sembra essere il primo su Scientificast.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2016-03-2849 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaNumeri e viaggi spaziali – Scientificast #98Qusta volta è toccato ad Andrea litigare con un microfono ribelle! Siamo riusciti lo stesso a creare questo nuovo episodio, in cui parliamo di alcune ricorrenze di questi giorni, dal compleanno di Jean Frédéric Joliot-Curie a quello di Einstein, dall’equinozio di primavera all’anniversario della prima passeggiata spaziale. In questi giorni è stato anche assegnato il... L'articolo Numeri e viaggi spaziali – Scientificast #98 sembra essere il primo su Scientificast.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2016-03-2153 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaIl ritorno di Samantha – Scientificast #97Puntuale, ecco la puntata 97 del podcast di Scientificast. In studio Simone e Paolo con la collaborazione di Giuliana Galati.   Per gentile concessione di ESA torna ai nostri microfoni Samantha Cristoforetti, tornata ormai da qualche mese dalla sua lunga missione sulla Stazione Spaziale Internazionale. Con lei abbiamo chiacchierato della sua esperienza lassù e in... L'articolo Il ritorno di Samantha – Scientificast #97 sembra essere il primo su Scientificast.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2016-03-1444 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaUna puntata velenosa – Scientificast #96Paolo e Simone sono al timone di comando della puntata 96 di Scientificast! Tenetevi un antidoto a portata di mano perché in questa puntata abbiamo un solo tema in programma: parliamo di veleno dal mondo animale e vegetale! Veleni dal mondo degli artropodi, dove si lotta per la sopravvivenza a suon di morsi velenosi ed... L'articolo Una puntata velenosa – Scientificast #96 sembra essere il primo su Scientificast.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2016-03-0756 minScientificast, la scienza come non l\'hai mai sentitaScientificast, la scienza come non l'hai mai sentitaEvoluzione e palline di zucchero – Scientificast #95Evoluzione, omeopatia e chimica. Un sacco di argomenti scientifici da approfondire, insieme a Simone e Paolo al microfono di questa puntata 95 del podcast di Scientificast!  Il nostro intrepido blogger Daniele Molaro, ha seguito per noi Evodiamond (Vi ricordate? Ne avevamo parlato qualche puntata fa, la 91 per la precisione). Daniele ha intervistato per noi... L'articolo Evoluzione e palline di zucchero – Scientificast #95 sembra essere il primo su Scientificast.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.2016-02-2239 min