Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Scienza Ebbasta

Shows

Dpen ScienzaDpen ScienzaLean e Purple Drank: Drogarsi con lo sciroppo per la tosseCi si può davvero drogare con lo sciroppo per la tosse? quali sono gli effetti e i pericoli? Questi sciroppi vengono venduti anche in Italia? cosa centrano in tutto questo Sfera Ebbasta e la trap?Oggi parliamo di Lean o di Purple Drank, una miscela di sciroppo per la tosse (il più famoso è il Makatussin) con la Sprite che ha un effetto del tutto stordente e rilassante. Ci potete ascoltare su: Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website . Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen-scienza/id1517569764 . Spotify: https://open.spotify.com/show/3SEf...2021-05-2545 minScienza EbbastaScienza EbbastaEpisodio 16 - Science NewsUn nuovo episodio della rubrica “Science News” in cui parliamo:1.Della nuova stima del numero dei pianeti simili alla terra che potrebbero popolare la nostra Via Lattea;2.Della nuova stima del numero di civiltà extraterrestri tecnologiche e in grado di comunicare presenti nella Via Lattea;3.Della ricerca della vita su Europa, una delle lune di Giove.Pagina Facebook: www.facebook.com/scienzaebbasta/Pubblicazioni:https://iopscience.iop.org/article/10.3847/1538-3881/ab88b0 https://iopscience.iop.org/article/10.3847/1538-4357/ab82252020-06-2717 minScienza EbbastaScienza EbbastaEpisodio 15 - Marte 2020Grazie agli ultimi indizi raccolti riguardo la geologia di Marte, siamo alquanto sicuri che, sulla sua superficie, ci sia stata acqua liquida in passato, così tanta da formare immensi oceani. Allora, potrebbe esserci stata vita su Marte? Uno degli obbiettivi delle missioni spaziali che partiranno quest’estate è proprio quello di rispondere a questa domanda, o almeno di continuare a raccogliere ulteriori indizi per risolvere questo enigma. In questo episodio parliamo degli imminenti lanci spaziali puntati verso Marte e dei nuovi rover che ci aiuteranno a studiare la superficie del pianeta rosso in cerca di tracce di vita microbica. Tra questi anch...2020-06-2020 minScienza EbbastaScienza EbbastaEpisodio 14 - Science NewsRitornano le Science News di Scienza Ebbasta, rubrica in cui discutiamo di diverse notizie dal mondo della fisica, della tecnologia e tanto altro. Questa settimana parliamo di: 1) Nuovo metodo per produrre fogli di grafene perfetti 2) Della possibilità di far “dormire” Intelligenze Artificiali 3) Creazione del quinto stato della materia in orbita 4) Formiche zombie controllate da funghi Pagina Facebook: www.facebook.com/scienzaebbasta/2020-06-1417 minScienza EbbastaScienza EbbastaEpisodio 13 - Speciale CometeDalle prime osservazioni fino ad arrivare ai giorni nostri, le comete hanno sempre affascinato gli esseri umani. Ma cosa sono e da dove provengono le comete? In questo episodio speciale intraprendiamo un viaggio nella storia delle osservazioni spaziali che riguardano le comete per arrivare a descrivere tutto ciò che sappiamo su questi spettacolari corpi celesti. Pagina Facebook: www.facebook.com/scienzaebbasta/2020-06-1018 minScienza EbbastaScienza EbbastaEpisodio 12 - Made in Italy per la fusioneEnergia così abbondante da essere praticamente infinita! Niente più tonnellate di anidride carbonica rilasciate nell’atmosfera ogni anno! Viaggi spaziali verso mete inimmaginabili! Tutto questo potrebbe essere possibile molto presto. Energia solare o eolica? Nessuna delle due! Tutto questo accadrà quando l’umanità riuscirà a produrre energia usando la fusione nucleare. In questo episodio parliamo dei principi fondamentali della fusione e dell’importante ruolo dell’Italia nello sviluppo e nella maturazione di questa tecnologia. Pagina Facebook: www.facebook.com/scienzaebbasta/2020-06-0317 minScienza EbbastaScienza EbbastaEpisodio 11 - Science NewsSecondo episodio della rubrica “Science News” in cui parliamo:1)Della falsa notizia della scoperta di un universo parallelo da parte della NASA;2)Della famosa spirale fotografata nel sistema AB Aurigae cercando di capire le due interpretazioni date dagli scienziati;3)Della novità riguardo l’estinzione dei dinosauri;E chiudiamo con le Flash News – Notizie in pillole! Pagina Facebook: www.facebook.com/scienzaebbasta/ Pubblicazione sulle rilevazioni di ANITA: https://arxiv.org/abs/2001.01737 Immagine dettagliata della spirale di AB Aurigae: https://www.facebook.com/scienzaebbasta/photos/a.102171114794306/131350725209678/?type=3&theater2020-05-3119 minScienza EbbastaScienza EbbastaEpisodio 10 - La potenza dei vulcani - Parte 2Vi siete mai chiesti se un’eruzione vulcanica possa causare un’estinzione di massa? In questo episodio, diviso in due parti, cercheremo di dare una risposta a questo quesito partendo dall’analisi dell’ultima eruzione del vulcano Anak Krakatau avvenuta il mese scorso.Parte 1: Le eruzioni più potenti mai registrate nella storia recente dell’umanità.Parte 2: L’estinzione del Permiano-Triassico, super-vulcani e possibili future eruzioni apocalittiche.https://www.facebook.com/scienzaebbasta/2020-05-2716 minScienza EbbastaScienza EbbastaEpisodio 9 - Dinosauri a Raggi XVi siete mai chiesti se sia davvero possibile ricreare Jurassic Park? Come possiamo ricostruire la vita dei dinosauri? Cosa studiano i paleontologi per conoscerli meglio? In questo episodio cerchiamo di rispondere a queste domande parlando di dinosauri e di una delle ultime scoperte nell’ambito della paleontologia. In particolare, ci riferiamo ad uno studio che ha portato a ricostruire in 3D e nei minimi dettagli i teschi di alcuni dei più antichi embrioni di dinosauri conosciuti al mondo ancora conservati all’interno delle loro uova. Link pubblicazione: https://urly.it/363_a Quiz Dinosauri: https://urly.it/363a0 2020-05-2013 minScienza EbbastaScienza EbbastaEpisodio 8 - Science NewsRitornano le Science News di Scienza Ebbasta, rubrica in cui discutiamo di diverse notizie dal mondo della fisica, della tecnologia e tanto altro. Questa settimana parliamo di: 1) Nuova ricarica wireless di automobili elettriche durante il viaggio 2) Deforestazione illegale dell’Amazzonia brasiliana 3) Ritrovamento dei più antichi fossili di Homo Sapiens mai rinvenuti 4) Buco nero più vicino mai osservato Pubblicazione energia wireless: https://urly.it/369tr Pubblicazione Homo Sapiens: https://urly.it/369ts Pubblicazione buco nero: https://urly.it/369tt Pagina Facebook: www.facebook.com...2020-05-1717 minScienza EbbastaScienza EbbastaEpisodio 7 - La potenza dei vulcani - Parte 1Vi siete mai chiesti se un’eruzione vulcanica possa causare un’estinzione di massa? In questo episodio, diviso in due parti, cercheremo di dare una risposta a questo quesito partendo dall’analisi dell’ultima eruzione del vulcano Anak Krakatau avvenuta il mese scorso.Parte 1: Le eruzioni più potenti mai registrate nella storia recente dell’umanità.Parte 2: L’estinzione del Permiano-Triassico, super-vulcani e possibili future eruzioni apocalittiche.https://www.facebook.com/scienzaebbasta/2020-05-1317 minScienza EbbastaScienza EbbastaEpisodio 6 - L'imminente SupernovaVi siete mai chiesti come sarebbe assistere a una supernova? É questo uno scenario possibile nell’imminente futuro? Sarebbe uno spettacolo inimmaginabile o una catastrofe per l’umanità? In questo episodio cerchiamo di rispondere a queste domande parlando della vita di una stella e delle ultime osservazioni di Betelgeuse, una delle stelle nella costellazione di Orione. www.facebook.com/scienzaebbasta/ Link: https://urly.it/35ts5 https://urly.it/35tsb2020-05-0617 minScienza EbbastaScienza EbbastaEpisodio 5 - Science NewsSecondo episodio della rubrica “Science News” in cui parliamo di: 1) Un nuovo mini dispositivo impiegato per trovare batteri e virus in fluidi corporei e acqua; 2) LED all’ultravioletto più efficienti per decontaminare da virus superfici, aria e acqua; 3) Mascherine per mucche che intrappolano metano da loro prodotto tramite rutti e respiri; 4) Ghiacciai contaminati dalle radiazioni. Pagina Facebook: www.facebook.com/scienzaebbasta/2020-05-0314 minScienza EbbastaScienza EbbastaEpisodio 4 - Elettricità dalla pioggiaLa tradizionale generazione di energia dall’acqua utilizza principalmente generatori elettromagnetici che sono pesanti, ingombranti e che diventano inefficienti con un basso approvvigionamento idrico. Inoltre la maggior parte degli impianti, nonostante non inquinino, genera un impatto ambientale non indifferente. Questi problemi sembrano essere superati grazie ad un nuovo piccolo generatore, sviluppato da un gruppo di ricerca guidato dal professor Wang Zuankai della City University di Hong Kong, capace di convertire l’energia di impatto di goccioline di pioggia in energia elettrica. La potenza generata da questo dispositivo sarebbe in grado di alimentare 100 piccole luci a LED. https://www.facebook.com...2020-04-2917 minScienza EbbastaScienza EbbastaEpisodio 3 - Dalla spazzatura al grafeneVi siete mai chiesti come possiamo eliminare lo spreco di cibo nel mondo intero? Come possiamo riutilizzare al meglio i rifiuti organici che produciamo ogni giorno? Possiamo riutilizzare le plastiche in modo più efficiente e pulito? In questo episodio cerchiamo di rispondere a queste domande parlando di una delle ultime scoperte nell’ambito della tecnologia. La produzione di grandi quantità di grafene partendo proprio dalla nostra spazzatura. Pagina Facebook: https://www.facebook.com/scienzaebbasta Pubblicazione: https://urly.it/35rd4 Statistiche rifiuti: https://urly.it/35rd82020-04-2215 minScienza EbbastaScienza EbbastaEpisodio 2 - Science NewsPrimo episodio delle Science News di Scienza Ebbasta in cui discutiamo di diverse notizie dal mondo della fisica, della tecnologia e tanto altro. Questa settimana parliamo di: 1) Nuovo buco nello strato di ozono sopra il Polo Nord 2) Coralli artificiali prodotti usando la stampa 3D 3) Dilatazione del tempo al Tokyo Skytree 4) Stati Uniti d’America pronti a minare la Luna Pagina Facebook: www.facebook.com/scienzaebbasta/2020-04-1913 minScienza EbbastaScienza EbbastaEpisodio 1 - L'asteroide potenzialmente pericolosoVi siete mai chiesti se e quando un asteroide colpirà il nostro pianeta? Inoltre, vi siete mai chiesti se possediamo un sistema di difesa planetario capace di evitare questa disgrazia? Questo è ciò che scopriremo in questo episodio parlando dell’asteroide 1998 OR2 che il 29 aprile saluterà il nostro pianeta a distanza ravvicinata.Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/scienzaebbasta/ Link https://urly.it/34tz4 https://urly.it/34tz72020-04-1516 min