Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Scienza In Rete

Shows

Co.ScienzaCo.ScienzaCinema e scienza (Puntata Centottantanove)La sperimentazione nella scienza si può confrontare e rapportare con quella fatta attraverso linguaggi artistici?Nella puntata di oggi con Nicola De Bellis (La Foresta) faremo un viaggio tra cinema e scienza. Le possibilità che la comunicazione della scienza può trovare nel cinema sono ancora ampiamente inesplorate, ne parliamo grazie all'esperienza dell'Imagine Science Films Festival di New York. Ospiti della puntata Arianna Zuanazzi (NyUniversity - Symbiosis) e Niccolò Bigagli (co-regista Interferference Patterns - Columbia University).Per scoprire i film del festival è disponibile la piattaforma Labocine.2023-11-2058 minCo.Scienza Festival - il PodcastCo.Scienza Festival - il PodcastLa scienza dei capelli - Elena Accorsi ButtiniBeauty guru: credete di sapere ormai tutto sui capelli? Bene, preparatevi ad avere grosse sorprese, ma a ricevere anche qualche consiglio utile da spendere subito, già dal prossimo lavaggio. Partendo da una illuminante introduzione sulla storia, il ruolo sociale e la simbologia legata ai capelli, la Dottoressa, scrittrice e divulgatrice scientifica Elena Accorsi Buttini ci accompagnerà tra falsi miti e fatti reali in un viaggio alla scoperta di come stabilire un rapporto ottimale con la nostra capigliatura. Pensate che avere dei bei capelli non abbia nulla a che fare con la scienza? Siamo prontə a farti cambiare idea!2023-09-131h 13Co.ScienzaCo.ScienzaL'agenzia di comunicazione della scienza (Puntata Centottanta)Dopo la pausa estiva ricominciano le puntate insieme a Nicola De Bellis (La Foresta) dedicate alla comunicazione della scienza. Entreremo oggi in un luogo in cui molte delle professioni raccontate nella serie si intrecciano e si ritrovano.La puntata è dedicata al lavoro dell'agenzia di comunicazione della scienza, l'esempio specifico sarà quello di Formicablu.La voce che ci accompagna alla scoperta delle possibilità, degli orizzonti e delle sfide di comunicazione che si nascondono nel mondo dell'agenzia è quella di Elisabetta Tola (fondatrice e CEO Formicablu; conduttrice Radio3Scie...2023-09-1153 minCo.ScienzaCo.ScienzaIllustrare la scienza (Puntata Centosessantacinque)Una nuova puntata dedicata alla comunicazione della scienza e alle sue professioni insieme a Nicola De Bellis (La Foresta).Nell'episodio, grazie all'esperienza dell'illustratrice e fumettista Claudia Flandoli, ci dedicheremo a ragionare sul rapporto tra comunicazione della scienza e illustrazione.In una cultura come la nostra perennemente alla ricerca di spunti e fonti visuali, che vive in uno stato di sviluppo continuo di forme narrative grafiche e video, è molto importante orientarsi tra le possibilità di racconto e divulgazione che ci sono per chi fa ricerca.Un viaggio tra vi...2023-07-1035 minCo.ScienzaCo.ScienzaLibri, editoria e comunicazione della scienza (Puntata Centosessantuno)Terza puntata dedicata alla comunicazione della scienza insieme a Nicola della newsletter La Foresta.Dopo aver delineato basi e prospettive della comunicazione della scienza nella prima puntata e raccontato i musei della scienza nella seconda, oggi ci soffermiamo su editoria e saggi scientifici. Come si scrive un saggio divulgativo? In che modo una casa editrice segue un autore nella scrittura di un libro? Come si scelgono i libri da pubblicare?Ne parliamo con Michele Bellone (Codice Edizioni).Per approfondire l'argomento suggeriamo il libro "A proposito di...2023-06-1240 minCo.ScienzaCo.ScienzaI musei della scienza (Puntata Centocinquantasette)Seconda puntata dedicata alla comunicazione della scienza co-condotta insieme a Nicola De Bellis della newsletter La Foresta.Oggi parleremo di musei della scienza, della loro importanza come luoghi di costruzione di comunità e portatori di nuove idee nel campo della comunicazione.Come nasce e si progetta museo della scienza oggi? Come è cambiata la loro funzione nel tempo? Solo alcune delle domande che affronteremo grazie all'esperienza e alla voce di Paola Rodari. Ecco alcuni spunti bibliografici citati nell'intervista per poter approfondire ulteriormente gli argomenti:La scienza in mo...2023-05-1540 minCo.ScienzaCo.ScienzaComunicare la Scienza (Puntata Centocinquantatré)Prima puntata della serie dedicata alla comunicazione della scienza, sviluppata e creata insieme a Nicola De Bellis, autore della newsletter la Foresta.Sei puntate per approfondire cosa significa comunicare la scienza e perché è importante. Attraverso un percorso alla scoperta delle professioni della comunicazione ci confronteremo con diverse questioni: cosa significa il comunicare e divulgare la scienza? Cosa fa chi comunica la scienza per lavoro? Come si diventa unə professionista in questo ambito? In quali maniere si può parlare di scienza dentro e fuori dall’accademia? Qual è il rapporto tra chi comunic...2023-04-1741 minCo.ScienzaCo.ScienzaL'editoria scientifica (Puntata centoquarantadue)Come nasce una pubblicazione scientifica? Cosa c’è dietro un articolo pubblicato su una rivista? Qual è l’impatto di strumenti come gli archivi e i pre-print nel processo di ricerca? Domande importanti, complesse e fondamentali per provare a capire il mondo dell’editoria scientifica.Nel corso delle nostre puntate abbiamo spesso messo al centro parole come pubblicazione, paper, articolo di ricerca e così via, oggi presentiamo grazie alla voce della dott.ssa Federica Sgorbissa (Sissa Medialab) il podcast Paper «che vi spiega come la scienza diventa scienza e perché è così importante pubblicarla».Nella pun...2023-01-1636 minLe voci della scienzaLe voci della scienzaDorothy Crowfoot Hodgkin: tra cristallografia e attivismoLe donne sono state nei secoli delle grandi pioniere in ambito scientifico, capaci di fare scoperte che hanno contribuito a migliorare il mondo in cui viviamo. Nonostante ciò, purtroppo, alle donne non è stato sempre facile accedere alla carriera di ricercatrici e riconosciuto il giusto credito per il lavoro svolto. In questo episodio parleremo di Dorothy Crowfoot Hodgkin, una donna tenace, pioniera della cristallografia a raggi X, ma anche un’instancabile attivista politica. Hodgkin è stata la terza donna al mondo ad essere insignita del premio Nobel per la chimica nel 1964. Insieme alla vita della professoressa, scopriremo anche l’impatto e l’imp...2022-06-2416 minLe voci della scienzaLe voci della scienzaL'arte mi fa specie: comunicare la scienza disegnandoL’arte del disegno può contribuire a comunicare la scienza e documentare le specie in modo da non perderne la memoria? Lo scopriremo cercando di tracciare un percorso inedito e stimolante tra scienza e arte, partendo dalle suggestioni dei disegni di una tavola parietale scientifica, strumento didattico in uso nelle università e nelle scuole di tutta Europa, tra Ottocento e Novecento, e passando attraverso le voci di chi abita i laboratori di biologia e mescola ricerca scientifica e attività artistica, mettendo quotidianamente nuovi disegni e nuove immagini al centro delle proprie attività.Ci accompagnano in questo viaggio Marco Oliver...2022-06-2347 minLe voci della scienzaLe voci della scienzaSpace Weather: dalla luce al blackoutIl Sole, che ci permette la vita sulla Terra fornendoci luce ed energia, potrebbe trasformarsi in un grosso pericolo per il nostro attuale stile di vita sulla Terra? Il tema di questo episodio è lo Space Weather, cioè oggi parleremo di meteorologia spaziale. Cosa è successo nel passato sulla Terra a causa di tempeste solari? Potrebbero ripetersi? Quali sarebbero i rischi e le ricadute sulla nostra vita? Inizieremo un viaggio che ci porterà a conoscere tre protagonisti: il Sole, le particelle cariche accelerate e la magnetosfera terrestre; partendo dalla nostra stella fino ad arrivare sulla Terra, comprenderemo i processi che creano le temp...2022-06-1421 minCo.ScienzaCo.ScienzaL'arte e la scienza (Puntata Centodiciassette)-Nuova Puntata di Co.Scienza - La contemporaneità rischia di essere caratterizzata da un’opacità di fondo che si trasforma in confusione e disinteresse nei confronti della scienza e dei nuovi linguaggi culturali. Questo accade – come ricordava Italo Calvino - anche a causa dei continui stimoli che arrivano da un’illimitata produzione sia artistica, che scientifica. Ragionare e aprirsi al binomio tra arte e scienza diventa una questione di capitale importanza, non solo in un’ottica attenta al cogliere le possibilità e i benefici in termini di divulgazione di un rapporto sempre più stretto tra scienza e ar...2022-06-1329 minLe voci della scienzaLe voci della scienzaAutori artificiali: una storia di macchine che scrivonoRobot che inventano fiabe o racconti horror, pappagalli stocastici e piove super intelligenti che ci spiano dagli abissi. Autori artificiali racconta la storia degli algoritmi di intelligenza artificiale in grado di scrivere, programmi che analizzano il nostro linguaggio e sono in grado di riprodurlo in modo sorprendente. La ricerca in questo campo sta avanzando rapidamente e ormai non si fa più solo nelle università: Google, Facebook e Microsoft hanno sviluppato programmi con capacità linguistiche impressionanti, con cui nessun altro è in grado di rivaleggiare. Ma questi algoritmi scrivono davvero come noi o c’è ancora qualcosa che non riescono a imparare? Autori...2022-06-0841 minLe voci della scienzaLe voci della scienzaCoincidenze: come ho imparato ad ascoltare gli uccelliTutti i momenti della nostra vita sono accompagnati dai canti degli uccelli. Sono la colonna sonora della nostra vita e neanche ce ne accorgiamo. Vivere in città favorisce un’alienazione dalla natura importante che determina una mancanza di sensibilità ambientale. A testimonianza di ciò c’è il fatto che, nonostante il canto degli uccelli sia un elemento fondamentale di qualsiasi “paesaggio sonoro”, sono poche le persone che sanno riconoscere le diverse specie.Per questo motivo nasce “Coincidenze: come ho imparato ad ascoltare gli uccelli”, un storia di finzione scritta in occasione della tesi per il master “La scienza nella pratica giornalist...2022-06-0350 minLe voci della scienzaLe voci della scienzaIl lato artistico e inaspettato della scienzaE se vi dicessi che la scienza è creativa, estetica, bella, materiale, performativa, serendipitosa? E se vi dicessi che se guardassimo la scienza attraverso lo sguardo di altre discipline potremmo scoprire un suo lato interessante e forse inaspettato? Attraverso l’arte, la sociologia, la storia e la filosofia andremo alla scoperta di quei fenomeni invisibili che fanno parte della quotidianità della ricerca scientifica (ma non dell'immagine della scienza del senso comune).Insieme a noi tre ospiti. Telmo Pievani: filosofo, evoluzionista e comunicatore scientifico. Prima cattedra italiana in Filosofia delle Scienze Biologiche presso l'Università di Padova. Con lui parleremo di seren...2022-05-2034 minCo.ScienzaCo.ScienzaScience Timeout - #2Seconda puntata di Science Timeout. Un podcast di Co.Scienza che racconta in pochi minuti una notizia o una ricerca che potrebbe essere spunto in una delle puntate del lunedì. Pochi minuti per raccontare un tema, fare collegamenti e lasciare spazi di approfondimento. La puntata è dedicata alla ripartenza di LHC. La nuova Run 3 è il culmine di una fase di aggiornamenti (upgrade) portati avanti su tutti gli esperimenti presenti al CERN, LHC è infatti un “ecosistema” complesso, una punta di diamante di una struttura pensata per fare scienza in moltissimi campi di ricerca. Nella puntata ritrovate anche la voce del prof. Lu...2022-05-0508 minCo.ScienzaCo.ScienzaScience Timeout - #1 (Co.Scienza)Prima puntata di Science Timeout. Un podcast di Co.Scienza che racconta in cinque minuti una ricerca scientifica che potrebbe essere spunto e spazio di approfondimento in una delle puntate del lunedì. Pochi minuti per raccontare uno studio e fare collegamenti sull’area di ricerca connessa. La puntata è dedicata a: «Phase Transition in a Non-Markovian Animal Exploration Model with Preferential Returns» uscito su Physical Review Letters. Per leggere lo studio e scoprire il team di ricerca dietro al lavoro: https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.128.148301In studio: Gianluigi2022-04-2805 minLe voci della scienzaLe voci della scienzaScienza e politica pt. 2. La politica della ricercaCome può la politica supportare al meglio la scienza? Prendendo spunto dal convegno “La ricerca scientifica al servizio del paese”, organizzato dal Gruppo 2003 per la ricerca scientifica, parleremo di politica della ricerca. Ovvero di quel complicato rapporto tra istituzioni pubbliche e mondo della ricerca, fatto di fondi, concorsi, burocrazia, strumenti, luci ed ombre. Rapporto fondamentale perché la scienza possa svolgere il suo ruolo sociale.Ci accompagneranno in questa analisi un’intervista a Maria Cristiana Abbracchio, presidente del Gruppo 2003, ed alcuni estratti dal convegno con gli interventi di alcuni ospiti d'eccezione: Maria Cristina Messa (Ministra della Ricerca e dell’Università...2022-04-1920 minLe voci della scienzaLe voci della scienzaScienza e politica pt. 1 - La consulenza scientificaLa consulenza scientifica (science advice), ovvero scienziati e scienziate che consigliano i decisori politici: ecco il tema di questo episodio. Come funziona questa articolazione del rapporto tra scienza e politica? Quali sono le sue caratteristiche, difficoltà e opportunità? E quali sono gli impatti di due anni di pandemia? Esploriamo questi temi insieme ad Alessandro Allegra: ricercatore e professionista nell'ambito del science advice a livello europeo, nonché uno dei principali promotori dell’iniziativa Scienza in Parlamento. Un viaggio tra scienza e politica, tra riflessione critica e cultura pop, tra storia, attualità e futuro.Musica: Jacopo Mengarelli2022-03-1534 minLe voci della scienzaLe voci della scienzaScienza e (è) democrazia. Omaggio a Pietro GrecoLa scienza è democratica oppure no? Qual è il rapporto tra scienza e democrazia? Risponderemo a queste domande affidandoci alle parole di Pietro Greco (1955 - 2020), un grande divulgatore scientifico italiano recentemente scomparso.Attraverso le parole del suo testo Scienza e (è) democrazia e la sua voce tratta da alcune conferenze e lezioni presenti in rete analizzeremo l’intreccio tra scienza e democrazia: tanto nel senso del rapporto tra comunità scientifiche e società democratiche, quanto nel senso della natura democratica della scienza stessa.Fonti e crediti:Audio di Silvia Bencivelli, Eva Benelli, Luca Carra e Jacopo Mengarelli Confere...2022-02-2831 minLe voci della scienzaLe voci della scienzaCome si forma il consenso nella scienza del clima: il caso dell'IPCCPartendo dal caso dell’IPCC cercheremo di capire come si forma il consenso tra esperti all'interno della scienza del clima e quali siano i suoi risvolti comunicativi e politici. Lo facciamo insiema a Sandro Fuzzi, associato di Ricerca dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Bologna e Antonio Navarra, presidente del CMCC (il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) e professore ordinario all’Università di Bologna presso il Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali.Musica: Jacopo MengarelliFonti e citazione di questo episodio:- The Consensus Handbook...2022-02-0743 minCo.ScienzaCo.ScienzaLa scienza di IXPE (Novantanovesima Puntata)La missione IXPE ha iniziato a studiare il cielo a raggi x, ma come funziona l’astronomia a raggi x? Quali sono le particolarità della missione IXPE, nata in collaborazione tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana? A queste due domande e a tante altre proviamo a rispondere nel corso della nostra nuova puntata con il dott. Luca Baldini (INFN – Università di Pisa).Cercare di capire le aspettative e la scienza che la comunità di ricercatrici e ricercatori si aspetta da un nuovo strumento è una sfida incredibilmente affascinante e oggi proviamo ad addentrarci nelle sfumature della missione che studierà il cielo...2022-01-3128 minLe voci della scienzaLe voci della scienzaLa musica secondo la scienzaCome si possono connettere musica e scienza? Ne abbiamo parlato con Piergiorgio Odifreddi, che ha insegnato logica presso l'Università di Torino, è stato visiting professor presso la Cornell University, noto anche per la sua densa attività di comunicazione e divulgazione, tra cui il rapporto tra arti e scienze. E con Alice Madio Proverbio, neuroscienziata, che insegna al dipartimento di psicologia dell’università Milano-Bicocca, si occupa tra le altre cose di Neuroscienze cognitive, Neuroscienze della Musica, Neuroestetica.Intervista, musica e montaggio: Jacopo Mengarelli2022-01-2334 minCo.ScienzaCo.ScienzaLa scienza del JWST (3/3 - Novantacinquesima Puntata)Ultima puntata dell’anno e terza dedicata alla scienza del James Webb Space Telescope. Partito a Natale, alle 13.20 dalla Guyana, il telescopio nelle prossime settimane raggiungerà il punto L2. Per avere le informazioni sulle manovre e sui primi compiti del telescopio consigliamo di recuperare le prime due puntate dedicate a JWST.Al centro della nostra chiacchierata con la nostra ospite di oggi, la dott.ssa Giulia Perotti (Max Planck Institute for Astronomy), ci sono le novità e le campagne osservative che JWST porterà avanti nello studio di esopianeti, protostelle e sistemi planetari. Dallo studio di stelle e pianeti extra...2021-12-2724 minCo.ScienzaCo.ScienzaLa scienza del JWST (2/3 - Novantaquattresima Puntata)James Webb Space Telescope, un telescopio spaziale che non solo rappresenta l’ideale e designato successore del telescopio spaziale Hubble, ma raccoglie le ambizioni e le speranze della comunità di astronomi e astrofisici che da anni aspettano il lancio di questa missione. Il 24 dicembre, nuova data scelta per il lancio, è ormai alle porte, sembra veramente tutto pronto. Questa è la seconda di tre puntate dedicate al telescopio e alla scienza che favorirà nei prossimi anni.La nostra ospite è la dottoressa Viola Gelli (Università di Firenze – INAF). Nella puntata di oggi ci concentriamo sullo studio delle galassie nane e sull’imp...2021-12-2027 minCo.ScienzaCo.ScienzaLa Scienza dietro la COP26 (Novantesima Puntata)La Cop26 è stato un appuntamento importante che ha catalizzato l’attenzione su molti dibattiti e temi che hanno nel loro fulcro elementi appartenenti alle scienze del clima: dall’idea di modello climatico, fino alle previsioni di scenari locali connessi al climate change. In questa puntata tentiamo di fare un punto sulla scienza dietro un evento del genere, cercando di capire anche come la ricerca si concentrerà su determinate aree di studio dopo questa conferenza delle parti. La nostra ospite è la dott.ssa Annalisa Cherchi (CNR – ISAC), voce che aveva raccontato nel nostro podcast il nuovo rapporto IPCC. Nell...2021-11-2228 minCo.ScienzaCo.ScienzaComunicare la scienza (Ottantottesima Puntata)Divulgare la scienza e la ricerca è un esercizio complesso che coinvolge figure, sfide e temi diversi tra loro. A pochi giorni dal Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza (https://comunicazionescienza.com/) dedichiamo la puntata al tema e ne parliamo con il professor. Nico Pitrelli (SISSA) che, raccontando il prossimo convegno, ha fatto il punto su tendenze, sviluppi di ricerca e idee utili per capire il ruolo della comunicazione per le istituzioni scientifiche e non solo.Nella seconda parte della puntata analizziamo uno studio dedicato al rapporto tra citizen science e Agenda 2030 uscito sul Journal of Science Communications (https://d...2021-11-0824 minLe voci della scienzaLe voci della scienzaIl Nobel per la fisica 2021 consacra la scienza del clima: intervista a Sergio CastellariI premi Nobel per la fisica di quest'anno hanno premiato due climatologi, Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann, e un fisico teorico, Giorgio Parisi. In entrambi i casi, è stata premiata la fisica dei sistemi complessi, come quella che descrive gli storni di rondine o i vetri di spin, ma anche la nostra atmosfera e biosfera. Premiare due climatologi assieme a un fisico teorico contribuisce sicuramente ad accrescere l'autorevolezza della scienza del clima; d'altra parte, lo stesso Parisi ha dimostrato una forte sensibilità in tema, rilasciando dichiarazioni e interventi sull'importanza della lotta ai cambiamenti climatici.Intervista, musica e montaggio: Jacopo Me...2021-10-1814 minCo.ScienzaCo.ScienzaLa scienza del clima (Settantanovesima Puntata)Nella puntata di oggi raccontiamo la scienza del clima dietro il nuovo rapporto IPCC (The Intergovernmental Panel on Climate Change). Al centro della nostra intervista ci sono i cambiamenti climatici, gli indicatori da tener d’occhio e le metodologie dell’ultimo rapporto uscito. La nostra ospite è la dott.ssa Annalisa Cherchi (CNR-ISAC) che ha contribuito alla stesura dello studio ed è ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell'Atmosfe-ra e del Clima. Nella puntata racconteremo non solo delle novità del report ma in parti-colare del contributo del lavoro dell’IPCC per le scienze del clima. Qui trovate tutte le informazioni in più e il...2021-08-3024 minCo.ScienzaCo.ScienzaLa scienza della Luce (Sessantacinquesima Puntata)Lo studio della luce ha una storia che si intreccia con lo sviluppo di moltissimi campi della scienza, ma soprattutto si lega ad una serie impressionante di storie di ricercatrici e ricercatori.Nella puntata di oggi cerchiamo di guardare lo studio della luce mesco-lando passato e futuro della ricerca. Lo facciamo con il nostro ospite prof. Gabriele Ghisellini (INAF), autore del libro “E Luce Fu”.Qui trovate il libro uscito pochi giorni fa: https://bit.ly/3wpEwAgNella seconda parte della puntata parliamo brevemente di un articolo uscito su PNAS, che tramite varie tecniche quan...2021-05-2431 minCo.ScienzaCo.ScienzaLa Scienza della Lettura (Quarantacinquesima Puntata)Prima puntata del 2021 in cui andremo alla scoperta di cosa avviene nel nostro cervello durante un’attività chiave e quotidiana per tutti noi: la lettura. Il nostro ospite è il professor. Davide Crepaldi della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) che recentemente ha pubblicato per Carocci Editore il libro “Neuropsicologia della Lettura. Un’introduzione per chi studia, insegna o è solo curioso”, per approfondire il tema della puntata vi consigliamo di leggere il libro che riesce ad essere un ottimo punto di partenza per capire le direzioni della scienza della lettura e soprattutto per capire cosa sappiamo fino ad oggi in que...2021-01-0426 minCo.ScienzaCo.ScienzaI Colori della Scienza (Quarantatreesima Puntata)Puntata speciale del podcast dedicata ad un tema poco conosciuto e raccontato: cercheremo di capire, tramite le parole del dott. Fabio Crameri (Università di Oslo), quanto sia importante per la scienza saper sfruttare, durante la divulgazione di studi e ricerca, in modo corretto i colori. Siamo infatti costantemente immersi in infografiche, dati e mappe che cercano di spiegare determinati studi e lavori di ricerca, tuttavia uno scorretto uso del colore può vanificare l’impatto della ricerca. Oggi allora ci immergiamo in questo rapporto tra scienza, divulgazione e mappe di colori.Sull’utilizzo scorretto del colore nella comuni...2020-12-2114 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloPiù Spazio per tutti: i satelliti italiani San Marco e SirioContinuiamo a parlare di satelliti artificiali, andando alla scoperta dell’origine delle attività aerospaziali italiane, una storia che risale agli inizi dell’era spaziale.Scopriremo che furono le capacità, l’intuito e la visione di un pugno di scienziati a rendere questo ambito uno dei compartimenti scientifici, tecnologici e industriali di maggior successo del nostro paese, riconosciuto a livello internazionale. Oggi infatti l’Italia, con le sue aziende di settore e con l’Agenzia Spaziale nazionale, si pone tra i leader mondiali per la capacità di progetto e sviluppo di soluzioni per l’esplorazione e l’utilizzo dello Spazio extraterrestre.2020-11-2818 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloSatelliti: il perpetuo equilibrio tra gravità e forza centrifugaCosa è esattamente un satellite artificiale e cosa lo differenzia da un aereo? Come fa un satellite a restare in orbita senza precipitare verso la Terra? Qual è la differenza fra volare e orbitare? Perché le basi di lancio vengono costruite in prossimità dell’equatore? Perché i lanci vengono fatti sempre verso est?Sono tante domande le cui risposte si nascondono nella storia dell’astronautica… partendo da quella dell’aeronautica.Facciamo questo volo orbitale assieme.🎧La scoperta del Cielo. Dall’osservazione degli astri all’esplorazione dello Spazio, un viaggio astronomico guidati da Luca Reduzzi, curatore del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia...2020-11-2117 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloL’anno geofisico internazionale del 1957 e la nascita dell’era spazialeNel luglio del 1957 inizia l’anno geofisico internazionale e le superpotenze – Stati Uniti e Unione Sovietica - nel pieno della Guerra Fredda, hanno già da tempo individuato questo anno come la vetrina privilegiata per mostrare al resto del mondo il livello da loro raggiunto in ambito scientifico e tecnologico, in particolare per quanto concerne lo Spazio.Fra lo stupore generale, sono i sovietici a sfruttare per primi questa irripetibile occasione di propaganda e a sorprendere il mondo.Sputnik, Laika... sono nomi ormai entrati nella storia. Scopriamo assieme come andarono le cose.🎧La scoperta del Cielo. Dall’oss...2020-11-1418 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloOsservare e rappresentare il cosmo: da Galileo ai satelliti artificialiChe sia l’aspetto della volta stellata, la superficie della Terra o quella di Marte, la corretta descrizione di ciò che viene osservato, la sua corretta raffigurazione, è un aspetto fondamentale strettamente collegato all’interpretazione e, quindi, alla comprensione di qualsiasi fenomeno naturale.Da Galileo a inizio Seicento fino alle immagini che ci giungono dai satelliti artificiali oggi la rappresentazione del fenomeno naturale non è solo la descrizione di ciò che di quel fenomeno sappiamo ma strumento stesso di comprensione.Scopriamo insieme la storia e il valore di questo continuo e reciproco feed-back su cui si fonda il metodo sperimentale.2020-11-0716 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloI grandi globi del XVII secolo: la cosmografia di Moroncelli e CoronelliA partire dal Seicento divenne pratica abbastanza comune quella di realizzare coppie di mappamondi stilisticamente simili appositamente pensati per “completarsi” a vicenda: un globo terrestre e uno celeste. Rappresentando la Terra e i Cieli componevano, di fatto, la mappa dell’universo noto, quello vicino e quello lontano.In questa puntata racconteremo la storia delle due coppie di globi, terrestri e celesti, parte della collezione del Museo, realizzate sul finire del XVII secolo da due dei cartografi italiani più noti del periodo: Vincenzo Coronelli e Amanzio Moroncelli.Parleremo soprattutto di Coronelli, considerato probabilmente a ragione il più importante cosmografo del pass...2020-10-2121 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloGlobi celesti e terrestri: la rappresentazione del Cosmo tra scienza e arteQuesta è una puntata diversa dalle altre. Non parliamo infatti di un vero e proprio strumento scientifico né di scoperte che hanno fatto progredire la nostra conoscenza dell’Universo.Scopriamo invece oggetti che oggi noi apprezziamo sicuramente per il valore che possiedono in quanto documenti storici ma anche, e forse soprattutto, perché rappresentano una spettacolare sintesi fra scienza e arte.Stiamo parlando di quei meravigliosi manufatti frutto di sapienza e abilità che chiamiamo globi, siano essi celesti o terresti.Andiamo quindi insieme alla scoperta della storia della rappresentazione del Cosmo nell’antichità.🎧La scoperta del Cielo. Dall’osserva...2020-10-1419 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloI marziani sono nati a Milano! - Giovanni Virginio Schiaparelli e lo studio di Marte (parte 2)Seconda delle due puntate dedicate al più autorevole astronomo italiano della seconda metà dell’Ottocento e ai suoi studi sul pianeta Marte.Conosciamo le rivoluzionarie osservazioni che Giovanni Virginio Schiaparelli fece della superficie marziana, gli strumenti che utilizzò e l’importanza dei suoi disegni che costituirono la base per realizzare le cartografie poi utilizzate negli anni Sessanta per pianificare le prime missioni automatiche verso il pianeta rosso.Scopriamo come da un “malinteso” nacque il mito di una civiltà aliena sul pianeta e quanto questo influenzò il mondo scientifico prima e quello fantascientifico poi.Perché è proprio così: i marziani sono na...2020-10-0717 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloIl telescopio Merz-Repsold - Giovanni Virginio Schiaparelli e lo studio di Marte (parte 1)Prima delle due puntate dedicate a due grandi protagonisti dell’osservazione del Cielo: il grande telescopio rifrattore Merz-Repsold e Giovanni Virginio Schiaparelli, che lo fece costruire e lo usò per le sue importanti osservazioni.Scopriamo come è fatto e quale fu la storia del più grande strumento scientifico presente all’interno delle collezioni del Museo. Conosciamo il più autorevole astronomo italiano della seconda metà dell’Ottocento e capiamo perché si può considerare uno dei primi esempi in Italia di scienziato moderno.🎧La scoperta del Cielo. Dall’osservazione degli astri all’esplorazione dello Spazio, un viaggio astronomico guidati da Luca Reduzzi, curato...2020-09-3022 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloDal cannocchiale di Galileo all’ELT: passato, presente e futuro dei telescopi terrestri (parte 2)Seconda delle due puntate dedicate allo strumento principale dell’astronomia classica: il telescopio. Dall’invenzione del cannocchiale da parte di Galileo Galilei fino ai grandi telescopi terrestri di oggi, con uno sguardo al futuro.In questa seconda puntata scopriamo i grandi riflettori del XX secolo, dal telescopio Hooker del 1917 fino all’ELT che sta per essere completato sulle Ande cilene, per poi dare uno sguardo ai progetti futuri che rivoluzioneranno la nostra conoscenza dell’Universo e delle leggi fondamentali della fisica ridefinendo la nostra comprensione dello Spazio.🎧La scoperta del Cielo. Dall’osservazione degli astri all’esplorazione dello Spazio, u...2020-09-2318 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloDal cannocchiale di Galileo all’ELT: passato, presente e futuro dei telescopi terrestri (parte 1)Prima delle due puntate dedicate allo strumento principale dell’astronomia classica: il telescopio. Dall’invenzione del cannocchiale da parte di Galileo Galilei fino ai grandi telescopi terrestri di oggi, con uno sguardo al futuro.Nella prima puntata facciamo un salto nella storia, per scoprire la nascita dei primi cannocchiali galileiani a rifrazione, la loro evoluzione in quelli kepleriani e poi il progressivo abbandono a favore dei telescopi a specchio newtoniani.Un viaggio alla scoperta dei principali protagonisti di un percorso tecnologico che ci ha consentito di iniziare a osservare il Cielo sopra le nostre teste con occhi diversi e pi...2020-09-1620 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloIl settore equatoriale di Sisson: Barnaba Oriani e l’indipendenza dell’uomo di scienzaLa storia di un famoso e importante telescopio rifrattore Settecentesco, un'avventura collegata a una clamorosa rivoluzione scientifica e a due grandi protagonisti dell’astronomia ma anche alla nascita del nostro Paese e... a Napoleone Bonaparte.Scopriamo come usando questo "settore equatoriale", nella primavera del 1781, Barnaba Oriani riuscì per primo a dimostrare che quello che stava osservando era proprio un nuovo pianeta: Urano.Sempre con questo telescopio nel 1861 Giovanni Virginio Schiaparelli scoprì l'asteroide Esperia, la prima scoperta scientifica propriamente "italiana".Insomma, un viaggio non solo nel Cielo, ma anche nella Storia.🎧La scoperta del Cielo. Dall’osservazi...2020-09-0922 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloL’Osservatorio Astronomico di Brera: la casa dell’astronomia a MilanoLa storia del più antico istituto scientifico di Milano, nel suo campo uno tra i più rinomati al mondo: l’Osservatorio Astronomico di Brera.Partendo dal modello architettonico in legno esposto al Museo, fatto costruire nel 1764 dallo scienziato gesuita Ruggero Giuseppe Boscovich per illustrare il suo progetto per il nuovo Osservatorio, ricostruiamo alcuni dei momenti più importanti dei due secoli e mezzo di vita di quella che, nel corso del XIX secolo, è stata una delle più importanti istituzioni astronomiche in Italia.🎧La scoperta del Cielo. Dall’osservazione degli astri all’esplorazione dello Spazio, un viaggio astronomico guidati da Luca Reduzz...2020-08-2618 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloGalileo Galilei: il metodo sperimentale e la nascita della scienza modernaGalileo Galilei solleva il cannocchiale verso il cielo e osservando stelle, pianeti, Luna, Sole inaugura una nuova era per la scienza e una nuova consapevolezza per l’umanità.Ascoltiamo la storia delle sue osservazioni, dei suoi scritti, dei suoi insegnamenti e del suo conflitto con le autorità ecclesiastiche.Scopriamo l’inizio della rivoluzione che in pochi anni porterà alla crisi del sistema geocentrico aristotelico-tolemaico e alla definitiva affermazione del sistema eliocentrico copernicano, quello per cui è la Terra a muoversi e non il Sole.Con Galileo, nei primi anni del XVII secolo, nasce la cosmologia moderna e il metodo s...2020-08-1919 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloI cannocchiali di Galileo Galilei: la tecnologia al servizio di una rivoluzioneLa nascita del primo vero strumento scientifico inteso in senso moderno.Scopriamo come Galileo Galilei, con un gesto tremendamente semplice, decretò la nascita di una nuova era della scienza.Impariamo come erano fatti e funzionavano i suoi cannocchiali, chi inventò il telescopio, la differenza tra telescopio rifrattore e riflettore e come la replica di un cimelio antico possa diventare lui stesso un oggetto storico.🎧La scoperta del Cielo. Dall’osservazione degli astri all’esplorazione dello Spazio, un viaggio astronomico guidati da Luca Reduzzi, curatore del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, il più grand...2020-08-1218 minLa scoperta del CieloLa scoperta del CieloLa scoperta del Cielo - introduzione al podcastLuca Reduzzi, curatore Astronomia del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, ci introduce il podcast "La scoperta del Cielo" e le sue tematiche.🔈Dall’osservazione degli astri all’esplorazione dello Spazio, un viaggio astronomico guidati dal curatore del più grande museo tecnico-scientifico in Italia. 🔈Alcune delle più belle storie di Astronomia e Spazio partendo dalle esposizioni del Museo per arrivare nelle profondità dell’Universo, passando da globi e telescopi, lanciatori e satelliti, le missioni Apollo sulla Luna… e anche i marziani.2020-08-1005 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciSala 10 - Uomo e cosmoUomo e cosmo (Sala 10 - contenuto 1)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0101 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciPittori leonardeschi a Milano (Sala 9 - Ispirati da Leonardo)Pittori leonardeschi a Milano (Sala 9 - contenuto 2)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0101 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciSala 9 - Ispirati da LeonardoIspirati da Leonardo (Sala 9 - contenuto 1)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0102 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciMappe e vedute (Sala 8 - Paesaggi e vie d’acqua)Mappe e vedute (Sala 8 - contenuto 4)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0101 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciLeonardo e i navigli (Sala 8 - Paesaggi e vie d’acqua)Leonardo e i navigli (Sala 8 - contenuto 3)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0101 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciVie d’acqua in Lombardia (Sala 8 - Paesaggi e vie d’acqua)Vie d’acqua in Lombardia (Sala 8 - contenuto 2)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0101 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciSala 8 - Paesaggi e vie d’acquaPaesaggi e vie d’acqua (Sala 8 - contenuto 1)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0101 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciVitruvio e il paragone con gli antichi (Sala 7 - Città ideali e perfetti corpi)Vitruvio e il paragone con gli antichi (Sala 7 - contenuto 4)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0102 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciIl Cantiere del Duomo di Milano (Sala 7 - Città ideali e perfetti corpi)Il Cantiere del Duomo di Milano (Sala 7 - contenuto 3)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0102 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciCittà ideali (Sala 7 - Città ideali e perfetti corpi)Città ideali (Sala 7 - contenuto 2)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0103 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciSala 7 - Città ideali e perfetti corpiCittà ideali e perfetti corpi (Sala 7 - contenuto 1)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0100 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciI carri meccanici (Sala 4 - Il teatro delle macchine)I carri meccanici (Sala 4 - contenuto 2)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0102 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciSala 5 - L’ingegno del fareL’ingegno del fare (Sala 5 - contenuto 1)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0100 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciLa meccanizzazione del lavoro tra Medioevo e Rinascimento (Sala 5 - L’ingegno del fare)La meccanizzazione del lavoro tra Medioevo e Rinascimento (Sala 5 - contenuto 2)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0103 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciInnovazioni tecniche e diffusione della cultura (Sala 5 - L’ingegno del fare) - 18/32Innovazioni tecniche e diffusione della cultura (Sala 5 - contenuto 3)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0101 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciMacchine tessili e automazione (Sala 5 - L’ingegno del fare)Macchine tessili e automazione (Sala 5 - contenuto 4)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0101 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciSala 6 - Il sogno del voloIl sogno del volo (Sala 6 - contenuto 1)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0102 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciDalla natura alla macchina (Sala 6 - Il sogno del volo)Dalla natura alla macchina (Sala 6 - contenuto 2)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0102 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciSala 4 - Il teatro delle macchineIl teatro delle macchine (Sala 4 - contenuto 1)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0101 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciSogni tecnologici (Sala 3 - Arte della guerra)Sogni tecnologici (Sala 3 - contenuto 3)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0101 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciLeonardo e la tradizione militare antica (Sala 3 - Arte della guerra)Leonardo e la tradizione militare antica (Sala 3 - contenuto 2)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0102 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciSala 1 - Ingegneri toscaniIngegneri toscani (Sala 1 - contenuto 1)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0101 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciBrunelleschi e la Cupola del Duomo di Firenze (Sala 1 - Ingegneri toscani)Brunelleschi e la Cupola del Duomo di Firenze (Sala 1 - contenuto 2)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0102 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciFrancesco di Giorgio Martini e il Fregio dell’Arte della Guerra (Sala 1 - Ingegneri toscani)Francesco di Giorgio Martini e il Fregio dell’Arte della Guerra (Sala 1 - contenuto 3)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0103 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciSala 2 - Disegnare per capire il mondoDisegnare per capire il mondo (Sala 2 - contenuto 1)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0101 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciLa Biblioteca di Leonardo (Sala 2 - Disegnare per capire il mondo)La Biblioteca di Leonardo (Sala 2 - contenuto 2)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0104 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciLeonardo e la natura (Sala 2 - Disegnare per capire il mondo)Leonardo e la natura (Sala 2 - contenuto 3)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0102 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciGli strumenti del disegno e della pittura (Sala 2 - Disegnare per capire il mondo)Gli strumenti del disegno e della pittura (Sala 2 - contenuto 4)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0102 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciI manoscritti di Leonardo (tra Sala 2 e Sala 3)I manoscritti di Leonardo (tra Sala 2 e Sala 3)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0102 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciSala 3 - Arte della guerraArte della guerra (Sala 3 - contenuto 1)🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0102 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciLa struttura dell’esposizione: sequenza del percorso di visita alle 10 saleLa struttura dell’esposizione: sequenza del percorso di visita alle 10 sale. 🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo🔈2020-07-0102 minGallerie Leonardo da VinciGallerie Leonardo da VinciIntroduzione alle Gallerie Leonardo da VinciIntroduzione alle Gallerie.🔈La voce del curatore Claudio Giorgione vi racconta le Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista.🔈32 racconti sonori che seguono il percorso espositivo.🔈2020-06-2502 minScienza EbbastaScienza EbbastaEpisodio 14 - Science NewsRitornano le Science News di Scienza Ebbasta, rubrica in cui discutiamo di diverse notizie dal mondo della fisica, della tecnologia e tanto altro. Questa settimana parliamo di: 1) Nuovo metodo per produrre fogli di grafene perfetti 2) Della possibilità di far “dormire” Intelligenze Artificiali 3) Creazione del quinto stato della materia in orbita 4) Formiche zombie controllate da funghi Pagina Facebook: www.facebook.com/scienzaebbasta/2020-06-1417 minScienza EbbastaScienza EbbastaEpisodio 8 - Science NewsRitornano le Science News di Scienza Ebbasta, rubrica in cui discutiamo di diverse notizie dal mondo della fisica, della tecnologia e tanto altro. Questa settimana parliamo di: 1) Nuova ricarica wireless di automobili elettriche durante il viaggio 2) Deforestazione illegale dell’Amazzonia brasiliana 3) Ritrovamento dei più antichi fossili di Homo Sapiens mai rinvenuti 4) Buco nero più vicino mai osservato Pubblicazione energia wireless: https://urly.it/369tr Pubblicazione Homo Sapiens: https://urly.it/369ts Pubblicazione buco nero: https://urly.it/369tt Pagina Facebook: www.facebook.com...2020-05-1717 minScienza EbbastaScienza EbbastaEpisodio 2 - Science NewsPrimo episodio delle Science News di Scienza Ebbasta in cui discutiamo di diverse notizie dal mondo della fisica, della tecnologia e tanto altro. Questa settimana parliamo di: 1) Nuovo buco nello strato di ozono sopra il Polo Nord 2) Coralli artificiali prodotti usando la stampa 3D 3) Dilatazione del tempo al Tokyo Skytree 4) Stati Uniti d’America pronti a minare la Luna Pagina Facebook: www.facebook.com/scienzaebbasta/2020-04-1913 minSound Of ScienceSound Of ScienceEP0S1 - The Sound of Science - PresentazioneNasce il podcast The Sound of Science – quando la scienza fa rumore, rubrica del magazine online Biocaffeina.it a cura di Riccardo Pimpini, dedicata a personaggi della scienza e tecnologia che hanno lasciato una traccia. Personaggi che hanno cambiato la società, con i loro contributi scientifici e tecnologici.Per saperne di più: http://www.biocaffeina.it2020-04-1400 minCo.ScienzaCo.Scienza"Micro-Organismi" (Quarta puntata)Quarta puntata di Co.Scienza è dedicata al mondo dei microrganismi.Questa settimana parliamo di virus e batteri e con noi c'è il professor. Antonio Mastino (CNR – Università di Messina). Per il “Diario di Ricerca”, l’astrofisico dell’osservatorio Milano-Brera e divulgatore, Luca Perri, ci parla di Scienza sul Balcone (qui trovate tutte le informazioni https://www.cnr.it/it/nota-stampa/e-16770/scienzasulbalcone-il-primo-flash-mob-italiano-sull-inquinamento-luminoso). Ecco gli articoli segnalati nelle news: (https://www.theguardian.com/science/2020/mar/22/covid-19-restrictions-disrupt-astronauts-preparations-for-iss; https://programs.sigchi.org/chi/2020/program/content/32398)In studio: Gianluigi MarsibilioIn regia: Emilia Rosaria UccelloIcona del “ve...2020-03-2316 minCo.ScienzaCo.ScienzaCo.Scienza (Prima Puntata)Prima puntata del Podcast Co.Scienza, con noi Giovanna Maria Stirpe (Inaf), Armando Carlone (Università dell'Aquila) e Angelica Quercia. Si parla di Starlink, World Sleep Day e tanto altro2020-02-2416 minRagù di ScienzaRagù di ScienzaRagù di Scienza 10 – Le meraviglie della scienza a posterioriSottotitolo: Il culo di marte, bombe atomiche e marmotte. Si torna con il decimo episodio di Ragù di Scienza dopo un lungo torpore invernale, in cui Adrian sbrodola per 10 minuti su Explorer I e sull’inizio della corsa allo spazio (o la fine della corsa ai sateliti?). Ma la presabbenaggine non finisce lì, e parliamo di tutta una serie di cose che hanno una narrazione ben diversa a posteriori, tra cui: – La corsa per trovare la struttura del DNA, con mie vendette personali verso Watson & Franklin – I primi telescopi a raggi X che giurin giuretta...2018-02-0245 minRagù di ScienzaRagù di ScienzaRagù di Scienza 10 – Le meraviglie della scienza a posteriori<p>Sottotitolo: Il culo di marte, bombe atomiche e marmotte. Si torna con il decimo episodio di Ragù di Scienza dopo un lungo torpore invernale, in cui Adrian sbrodola per 10 minuti su Explorer I e sull’inizio della corsa allo spazio …</p> <p class="read-more"><a href="http://prosopopea.com/2018/02/02/ragu-scienza-10-le-meraviglie-della-scienza-posteriori/">Continua »</a></p> <p>L'articolo <a rel="nofollow" href="http://prosopopea.com/2018/02/02/ragu-scienza-10-le-meraviglie-della-scienza-posteriori/">Ragù di Scienza 10 – Le meraviglie della scienza a posteriori</a>...2018-02-0200 minRagù di ScienzaRagù di ScienzaRagù di Scienza 9 – Cervelli Radioattivi alla Conquista di Marte – Con Stefano Bertacchi<p>Nello speciale episodio numero 9 di Ragù di Scienza aggiungiamo un posto a tavola per il biotecnologo, autore e caro amico Stefano Bertacchi, portando finalmente l’equilibrio tra astrocosi e biocosi. Con lui parliamo di: Il codice colore del biotech E.colonizer …</p> <p class="read-more"><a href="http://prosopopea.com/2017/12/15/ragu-scienza-9-cervelli-radioattivi-alla-conquista-marte-stefano-bertacchi/">Continua »</a></p> <p>L'articolo <a rel="nofollow" href="http://prosopopea.com/2017/12/15/ragu-scienza-9-cervelli-radioattivi-alla-conquista-marte-stefano-bertacchi/">Ragù di Scienza 9 – Cervelli Radioattivi alla Conquista di Marte – C...2017-12-1500 minRagù di ScienzaRagù di ScienzaRagù di Scienza 8 – Cose che fanno esplodere il cervello (tranne l’astronomia a raggi X)Nell’ottavo episodio di Ragù di Scienza Elisa mi fa esplodere il cervello parlando di buchi neri senza singolarità e universo senza big bang, ma dopo che è tutto ben sgocciolato fuori dal naso alla maniera egizia parliamo anche di: – Venere Pluviale (ma anche no) – Abbiamo capito tutto della formazione planetaria (ma anche no) – Abbiamo capito tutto dell’origine della luna (ma anche no) – Il modello di copernico era meglio del modello di tolomeo (ma anche no) – Guardiamo più alle cose lontane che alle cose vicine (ma anche no) – Tecniche, lavori di grosso, lavori di fino, e me...2017-12-0850 minRagù di ScienzaRagù di ScienzaRagù di Scienza 8 – Cose che fanno esplodere il cervello (tranne l’astronomia a raggi X)<p>Nell’ottavo episodio di Ragù di Scienza Elisa mi fa esplodere il cervello parlando di buchi neri senza singolarità e universo senza big bang, ma dopo che è tutto ben sgocciolato fuori dal naso alla maniera egizia parliamo anche di: – …</p> <p class="read-more"><a href="http://prosopopea.com/2017/12/08/ragu-scienza-8-cose-fanno-esplodere-cervello-tranne-lastronomia-raggi-x/">Continua »</a></p> <p>L'articolo <a rel="nofollow" href="http://prosopopea.com/2017/12/08/ragu-scienza-8-cose-fanno-esplodere-cervello-tranne-lastronomia-raggi-x/">Ragù di Scienza 8 – Cose che fanno esplodere il cervello (tranne l’astronomia...2017-12-0800 minRagù di ScienzaRagù di ScienzaRagù di Scienza 7 – Gaffe scientifiche sotto pianeti a sorpresa pieni di vodka<p>Nel settimo episodio di Ragù di Scienza ridiamo di cose che ai tempi non facevano ridere nessuno. Più o meno. Dopodiché ridiamo di Elisa che non sa fare i titoli. Nel calderone finiscono: – Deep Space 2, Beagle 2, Schiapparelli, …</p> <p class="read-more"><a href="http://prosopopea.com/2017/11/24/ragu-scienza-ep-7-gaffe-scientifiche-pianeti-sorpresa-pieni-vodka/">Continua »</a></p> <p>L'articolo <a rel="nofollow" href="http://prosopopea.com/2017/11/24/ragu-scienza-ep-7-gaffe-scientifiche-pianeti-sorpresa-pieni-vodka/">Ragù di Scienza 7 – Gaffe scientifiche sotto pianeti a sorpresa pieni di vodka</a> p...2017-11-2400 minRagù di ScienzaRagù di ScienzaRagù di Scienza 6 – T-rex rumorosi a basso costo e microsatelliti nel DNAIl sesto episodio di Ragù di Scienza è dedicato al becero tecno-ottimismo esponenziale, anche per compensare gli ultimi due episodi vagamente depressi di fila. Con *leggermente* meno tangenti insensate del solito, tra le altre cose in questo episodio si parla di: -Genoma da mille dollaros -Lampi gamma, lampi gamma ovunque -ELT, VLT e nomi intelligenti dati a telescopi da astronomi molto intelligenti. -Sequencing. In. SPAAAAACE. -Sequenziamento de novo e de vecio -Adrian si entusiasma per i microsatelliti sbagliati -Microarray e lab-on-chip -Elisa si entusiasma per gli Array sbagliati -SKA e il...2017-11-1750 minRagù di ScienzaRagù di ScienzaRagù di Scienza 6 – T-rex rumorosi a basso costo e microsatelliti nel DNA<p>Il sesto episodio di Ragù di Scienza è dedicato al becero tecno-ottimismo esponenziale, anche per compensare gli ultimi due episodi vagamente depressi di fila. Con *leggermente* meno tangenti insensate del solito, tra le altre cose in questo episodio si parla …</p> <p class="read-more"><a href="http://prosopopea.com/2017/11/17/ragu-scienza-6-t-rex-rumorosi-basso-costo-microsatelliti-nel-dna/">Continua »</a></p> <p>L'articolo <a rel="nofollow" href="http://prosopopea.com/2017/11/17/ragu-scienza-6-t-rex-rumorosi-basso-costo-microsatelliti-nel-dna/">Ragù di Scienza 6 – T-rex rumorosi a basso costo e microsatelliti nel DNA...2017-11-1700 minRagù di ScienzaRagù di ScienzaRagù di Scienza 5 – Il fallimento dell’AstrofisicaHehehehehe. Nel quinto episodio di Ragù di Scienza Elisa ci racconta di Chandrasekar che sulla sua barchetta si inventa i buchi neri, ma in qualche modo riusciamo a finire depressi per colpa di solounaltropostdoc.wordpress.com. Ha senso nel contesto. Altre cose di cui finiamo a parlare includono: – Scattering di Raman – Legge di Stiegler della non eponimia delle cose eponime – I premi Nobel che sono obsoleti – La ricerca che non osa – L’Effetto San Matteo – $$$$ $$$$$ $$$$$ – I Big Data ci salveranno tutti (?) – La fantascienza che non è più abbastanza fanta (secondo Elisa) –...2017-11-111h 12Ragù di ScienzaRagù di ScienzaRagù di Scienza 5 – Il fallimento dell’Astrofisica<p>Hehehehehe. Nel quinto episodio di Ragù di Scienza Elisa ci racconta di Chandrasekar che sulla sua barchetta si inventa i buchi neri, ma in qualche modo riusciamo a finire depressi per colpa di solounaltropostdoc.wordpress.com. Ha senso nel contesto. Altre cose …</p> <p class="read-more"><a href="http://prosopopea.com/2017/11/10/ragu-scienza-ep-5-fallimento-dellastrofisica/">Continua »</a></p> <p>L'articolo <a rel="nofollow" href="http://prosopopea.com/2017/11/10/ragu-scienza-ep-5-fallimento-dellastrofisica/">Ragù di Scienza 5 – Il fallimento dell’Astrofisica</a>...2017-11-1000 minRagù di ScienzaRagù di ScienzaRagù di Scienza 4 – Carri Armati Bioluminescenti VolantiOggi dal pentolone del Ragù è uscito un episodio proprio ottimistico e spensierato. Vabbé, complessivamente l’argomento che è saltato fuori è la scienza e il complesso militare-industriale, e tra le altre cose si parla en passant di: – Di sottomarini da guerra e plankton luminescente – Superconductive Supercollider – Pisellometri Spaziali – Penicillina, Fleming, Florey & Chain – Progetto Manhattan – Missione Rosetta e tempi della scienza – Carri Armati Volanti (Antonov A-40) & Cani esplosivi – #PoveraCarla – Quando/come nasce lo scienziato-celebrità – La storia inquietante di Fritz Haber – I risultati della scienza nazista e la scienza della tortura – Telescopi dirottati e te...2017-11-0348 minRagù di ScienzaRagù di ScienzaRagù di Scienza 4 – Carri Armati Bioluminescenti Volanti<p>Oggi dal pentolone del Ragù è uscito un episodio proprio ottimistico e spensierato. Vabbé, complessivamente l’argomento che è saltato fuori è la scienza e il complesso militare-industriale, e tra le altre cose si parla en passant di: – Di sottomarini …</p> <p class="read-more"><a href="http://prosopopea.com/2017/11/03/ragu-di-scienza-ep4-carri-armati-bioluminescenti-volanti/">Continua »</a></p> <p>L'articolo <a rel="nofollow" href="http://prosopopea.com/2017/11/03/ragu-di-scienza-ep4-carri-armati-bioluminescenti-volanti/">Ragù di Scienza 4 – Carri Armati Bioluminescenti Volanti</a> proviene da <a rel="...2017-11-0300 minRagù di ScienzaRagù di ScienzaRagù di Scienza 3 – Bruchi Vittoriani Contro L’Etere<p>Il terzo episodio di Ragù di Scienza è bastimento carico carico di ipotesi e teorie sbagliate che però ci piacciono (o non ci piacciono?) per vari motivi. E non capisco come si finisce a parlare di: – Bruchi & dinosauri …</p> <p class="read-more"><a href="http://prosopopea.com/2017/10/27/ragu-scienza-ep-3-bruchi-vittoriani-letere/">Continua »</a></p> <p>L'articolo <a rel="nofollow" href="http://prosopopea.com/2017/10/27/ragu-scienza-ep-3-bruchi-vittoriani-letere/">Ragù di Scienza 3 – Bruchi Vittoriani Contro L’Etere</a> proviene da...2017-10-2700 minRagù di ScienzaRagù di ScienzaRagù di Scienza 2 – Data never dies<p>Okay, tecnicamente Data si sacrifica e muore in Star Trek Nemesis (spoiler?), ma il titolo si riferisce ad altro. Nel secondo episodio del Podcast che stimola il vostro appetito per la scienza, Elisa è responsabile dello studio e decide di …</p> <p class="read-more"><a href="http://prosopopea.com/2017/07/16/ragu-scienza-ep2-data-never-dies/">Continua »</a></p> <p>L'articolo <a rel="nofollow" href="http://prosopopea.com/2017/07/16/ragu-scienza-ep2-data-never-dies/">Ragù di Scienza 2 – Data never dies</a> proviene da <...2017-07-1600 minRagù di ScienzaRagù di ScienzaRagù di Scienza 1 – Facciamo piangere gli scienziati<p>Nel primo, sfantavoloso episodio di Ragù di Scienza, Adrian “Link4Universe” Fartade, Alessandro “Prosopopea” Tavecchio ed Elisa “Astrofisica in pigiama” Nichelli chiaccherano e fanno voli pindarici sulla scienza esplorando i vari argomenti che saltano fuori e cercando di fare i simpatici. …</p> <p class="read-more"><a href="http://prosopopea.com/2017/07/05/ragu-scienza-ep-1-facciamo-piangere-gli-scienziati/">Continua »</a></p> <p>L'articolo <a rel="nofollow" href="http://prosopopea.com/2017/07/05/ragu-scienza-ep-1-facciamo-piangere-gli-scienziati/">Ragù di Scienza 1 – Facciamo piangere gli scienziati</a> proviene da...2017-07-0500 min