Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Scopri I Sapori Tipici Italiani

Shows

AvojaAvoja146 - Rosso di Montepulciano DOCRosso di Montepulciano DOC: si ricava per l’85% dalla spremitura di uve Sangiovese e per il 15% da uve Merlot e Canaiolo. Ha un colore rosso rubino intenso. All’olfatto spiccano profumi di amarena, fragola e viole, con sfumature minerali ed erbacee. Ha una buona tannicità. Al palato presenta una buona struttura, equilibrata ed elegante, che lo rende ideale per accompagnare una degustazione natalizia dai sapori corposi e dominanti, come quelli della selvaggina. Va servito ad una temperatura compresa tra i sedici e i diciotto gradi.2023-03-0609 minAvojaAvoja145 - Crema di nocciola tonda gentile romana DOPCrema di nocciola tonda gentile romana DOP: creata artigianalmente con nocciola romana DOP al 62%, cacao e zucchero. È un prodotto privo di glutine e di lattosio. Tutti gli ingredienti che la compongono sono di origine 100% naturale e biologica. Si tratta di una crema davvero genuina, sana e sostenibile. Caratterizzata dalla cremosità della crema gianduia che incontra la croccantezza della granella di nocciola, ha un gusto dolce e persistente, che spicca tra i vari sapori decisi della degustazione di Marzo.2023-03-0609 minAvojaAvoja144 - Trippa alla fiorentinaTrippa alla fiorentina: trippa bovina (parti del rumine e del reticolo) cucinata con tecniche artigianali in un sugo di pomodoro e verdure e poi confezionata in un pratico vasetto di vetro. Un secondo piatto tipico della cucina contadina fiorentina, molto gustoso. Si tratta di un piatto povero ma molto facile da preparare. Prima di essere consumata va riscaldata in un pentolino o al microonde, per esaltarne tutti i profumi e sapori. Nonostante la sua “rudità”, il gusto complessivo è molto delicato e contrasta con quello deciso del primo piatto.2023-03-0606 minAvojaAvoja137 - Crackers al sale dolce di CerviaCrackers al sale dolce di Cervia: i Crackers artigianali al sale dolce di Cervia sono degli snack ricercati, croccanti e leggeri grazie all’attenta lavorazione artigianale e alla delicata cottura a bassa temperatura. Sono prodotti solo con materie prime selezionate, come farina di grano tenero 100% italiano, l’olio extravergine di oliva e sale di Cervia, un sale marino integrale dal sapore dolce. Il gusto delicato del sale li rende una base perfetta su cui spalmare la decisa crema di nocciola romana DOP, per un contrasto di sapori che emoziona il palato. Prepara un delizioso aperitivo accompagnandoli agli Hirschwurzen di cerv...2023-03-0604 minAvojaAvoja135 - Baci di damaBaci di Dama: creati a mano da sapienti artigiani piemontesi, sono due biscotti tondi realizzati con le migliori materie prime locali, come burro e farina di riso e con la nocciola IGP Piemonte, uniti da una morbida crema gianduia. Create le due “palline”, che formano il biscotto, vengono cotte al forno e poi unite con crema Gianduia realizzata con la nocciola Piemonte IGP: così, i biscotti, sembrano romanticamente baciarsi, diventando il dolce simbolo della festa di San Valentino per gli italiani.2023-01-3109 minAvojaAvoja133 - Nduja di Spilinga in vasettoNduja di Spilinga in vasetto: particolare insaccato, prodotto con le parti grasse della carne di maiale (guanciale, pancetta e lardello) e 30% in peso di peperoncino rigorosamente calabrese. Il peperoncino, oltre a dare alla carne un colore rosso ben definito, ne permette una lunga conservazione naturale. Il sapore della ‘Nduja è intenso e piccante ma il sapore del peperoncino non deve essere eccessivamente forte perchè non deve coprire i sapori delle carni. Avoja la propone in un pratico vasetto, in cui viene confezionata solo una volta stagionata, conservando tutte le sue migliori caratteristiche.2023-01-3108 minAvojaAvoja125 - Crema di Cipolle e BrandyCrema di Cipolle e Brandy: un contorno super ricercato, vincitore di numerosi premi per la combinazione dei sapori: la dolcezza della cipolla viene mitigata dalla leggera acidità e corposità del Brandy. La produzione è artigianale. La cipolla viene stufata a fuoco lento, come nelle preparazioni delle marmellate. La cottura viene ultimata con l’aggiunta del Brandy e dell’uvetta appassita, detta sultanina. Si sposa benissimo con la delicatezza della Valtellina Casera DOP, esalta i cannellini di Atina DOP e smorza leggermente il gusto tostato dei crackers al sesamo.2022-12-3115 minAvojaAvoja124 - Zafferano puro in stimmiZafferano puro in stimmi: spezia preziosissima, dall’aroma intenso, coltivato nel famoso territorio di Villafranca. Viene ricavato dai tre stigmi dei fiori della pianta crocus sativus. La sua produzione è esclusivamente manuale e estremamente delicata: subito dopo la raccolta dei fiori fatta la mattina presto si passa alla mondatura, ovvero si separano manualmente i petali dagli stimmi, che successivamente saranno sottoposti a essicazione, attraverso la loro esposizione a sorgenti di calore blando (max 45º). Tutte le fasi della produzione vengono svolte nel laboratorio omologato per la trasformazione e confezionamento dello zafferano. Lo zafferano in stimmi conserva inalterate tutte le proprietà della spezi...2022-12-3114 minAvojaAvoja120 - Crackers artigianali al sesamoCrackers artigianali al sesamo: realizzati esclusivamente con tecniche artigianali, con pochi e semplici ingredienti: farina di grano tenero di tipo “0”, sesamo, acqua, olio di oliva, sale e lievito di birra. Sono un vero toccasana per la salute, essendo il sesamo ricco di fosforo, calcio, ferro, magnesio, zinco, rame, Omega 3 e Omega 6, tutte sostanze utili per ripulire le arterie, fluidificare il sangue e ridurre la presenza del colesterolo. L’aroma è unico, legato alla fusione dei sapori dell’olio EVO e dei semi di sesamo, che donano ai crackers un leggero sapore di tostato, abbinato attentamente alla dolcezza della Valtellina Casera DOP, alla...2022-12-3106 minAvojaAvoja117 - Rosso di Montepulciano DOCIl Rosso di Montepulciano DOC è ottenuto per l’85% dalla spremitura di uve Sangiovese e per il 15% da uve Merlot e Canaiolo. Ha un colore rosso rubino intenso. All’olfatto spiccano profumi di amarena, fragola e viole, con sfumature minerali ed erbacee. Ha una buona tannicità. Al palato presenta una buona struttura, equilibrata ed elegante, che lo rende ideale per accompagnare una degustazione natalizia dai sapori corposi, dominanti e dolci. Va servito ad una temperatura compresa tra i sedici e i diciotto gradi.2022-12-0309 minAvojaAvoja116 - Panettone tradizionale in vasocotturaPanettone tradizionale in vasocottura: dalla lievitazione lenta, viene cotto in forni tradizionali direttamente all’interno di vasetti di vetro. Rimane umido e i suoi profumi e aromi di arancia e uvetta australiana rimangono intrappolati nel vasetto e si sprigionano solo alla sua apertura. È privo di conservanti e coloranti e grazie alla tecnica del sottovuoto si conserva per dodici mesi.  Riconosciuto tra i dieci migliori panettoni italiani da Gambero Rosso, è il fine pasto ideale per chiudere una degustazione natalizia. Una volta aperto il contenitore, bisogna tagliare con un coltello lungo il perimetro e far uscire il panettone dal vaso. Per assaporarlo al me...2022-12-0309 minAvojaAvoja115 - Sfoglia per lasagneLe Sfoglie per lasagne sono impastate con soli due ingredienti, semola di grano duro e uova, seguendo le tecniche artigianali delle massaie marchigiane e utilizzando telai e cannucce all’avanguardia: un’unione perfetta di tradizione e innovazione. Le materie prime sono selezionate con estrema cura. La sfoglia è lavorata con pochi passaggi, per garantire la massima resa di sapori in cottura. Viene essiccata come una volta, appesa. È mordace e profumata, elastica, tenace e porosa e raccoglie perfettamente tutto il gusto del ragù della tradizione marchigiana, per la realizzazione di Vincisgrassi dal sapore intenso e ricercato.2022-12-0307 minAvojaAvoja114 - Paparina selvatica sott'olioLa Paparina selvatica sott’olio è un’erba di campo invernale spontanea, un contorno che nasce dalla “cucina povera” contadina, diffuso soprattutto nella provincia di Lecce e consumato nelle festività natalizie. La paparina viene raccolta e subito lavata e lavorata: viene sbollentata in acqua e sale e soffritta in olio EVO, aglio e peperoncino. Duranre gli ultimi minuti di cottura si aggiungono le olive celline. Il suo sapore intenso e il suo gusto piccante la rendono il contorno ideale e mai scontato per accompagnare i Vincisgrassi, un primo piatto dal gusto deciso e corposo.2022-12-0306 minAvojaAvoja113 - Mortandela affumicata della val di nonLa Mortandela affumicata della Val di Non è uno dei prodotti più rappresentativi della Val di Non. Viene realizzata con tecniche artigianali, con carni di suino italiane di altissima qualità, a cui vengono  aggiunti sale, spezie e aromi naturali. Successivamente, con le mani, si conferisce alla carne la tipica forma a pagnotta e viene affumicata e fatta stagionare su assi di legno ricoperte da farina di grano saraceno. Per gustarla non va sbucciata, basta semplicemente tagliarla. Ha un gusto deciso, aromatico e affumicato che si sposa benissimo con la cremosità e la dolcezza del Taleggio DOP e la leggera piccantezza della Papar...2022-12-0305 minAvojaAvoja112 - Crostini artigianali conditiI Crostini artigianali conditi sono fette di pane tostato, ricavate dalle baguette impastate e informate con tecniche artigianali e tagliate a mano, condite con olio extra vergine d’oliva, sale marino iodato e una bella spolverata di origano. Dal sapore deciso grazie all’origano, croccantissimi e ideali ideai per gli aperitivi a casa, in particolare per esaltare la dolcezza del Taleggio DOP a latte crudo e la piccantezza della Paparina sott’olio.2022-12-0305 minAvojaAvoja111 - Taleggio DOP a latte crudoIl Taleggio DOP a latte crudo è prodotto artigianalmente con latte crudo, ha un sapore e un aroma unici. Viene ottenuto senza l’utilizzo di fermenti ma con soli latto-innesto o siero-innesto delle lavorazioni precedenti, aggiunti al latte crudo una volta ottenuta la giusta temperatura di coagulazione. La crosta è sottile e morbida, di colore rosa, su cui possono comparire delle caratteristiche muffe grigie o verde-salvia. Il sapore è dolce, con una lievissima nota acidula e retrogusto tartufato, leggermente aromatico. Si abbina delicatamente ai crostini artigianali conditi, alla composta di mele e olivello spinoso e prepara gradualmente il palato ad un primo piatt...2022-12-0305 minAvojaAvoja110 - Ragù della tradizione marchigianaIl Ragù della tradizione marchigiana è realizzato seguendo l’antica ricetta marchigiana, viene cotto molto lentamente. La caratteristica principale è l’utilizzo di varie tipologie di carne: quella di vitellone Marchigiano DOP, di suino, di pollo e fegatini di pollo, carni provenienti esclusivamente da allevamenti all’aperto. Per la realizzazione del soffritto viene usata la cipolla piatta di Pedaso, presidio Slow Food. Vengono utilizzate anche verdure coltivate senza l’uso di pesticidi, un olio EVO di sole olivane italiane e sale integrale di Trapani, ottenuto mediante processi naturali in una riserva marina gestita dal WWF. Grazie alla sua ottima complessità di sapori, è il condimento...2022-12-0308 minAvojaAvoja109 - Composta speziata di mele e olivello spinosoLa Composta speziata di mele e olivello spinoso è totalmente priva di conservanti e coloranti, viene ottenuta dall’unione della purea di olivello spinoso, con la purea di mele biologiche. Alle puree in cottura viene aggiunta una miscela attentamente dosata di anice stellato, chiodi di garofano e cannella, il cui sapore ricorda il periodo autunno-inverale. Viene poi aggiunto lo zucchero di canna biologica e la pectina di mela. L’olivello spinoso ha un sapore acidulo e agrumato che viene mitigato dalla dolcezza della mela. Il suo sapore deciso esalta e valorizza la dolcezza del Taleggio DOP.2022-12-0308 minAvojaAvoja108 - Bocconcini di fassone piemontese all'olioI Bocconcini di Fassone piemontese all’olio sono uno spezzatino realizzato con carne di Fassone Piemontese, cresciuto in allevamenti sostenibili. Vengono scelte parti di carne magra, cotta a bassa temperatura e molto lentamente, per circa dodici ore. Si aggiungono solo l’olio EVO, le spezie e il sale. La carne viene invasettata a mano. Può essere consumato anche freddo. Il sapore delicato e la morbidezza della carne, lo rende un secondo ricercato e gourmet, che riesce a spiccare dopo i Vincisgrassi, estremamente intensi. Si abbinano perfettamente anche alla piccantezza della paparina.2022-12-0308 minAvojaAvoja107 - Lacrima di Morro d’Alba DOCIl Lacrima di Morro d’Alba è un vino dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al palato ha un sapore fresco e fruttato, con piccole note balsamiche, di buona acidità, dal gusto tannico. All’olfatto ritornano profumi di rosa, violetta, con dolci note di mirto e cannella. Grazie ai suoi sentori balsamici e speziati, si sposa benissimo con la ricetta tipica del mese di novembre proposta da Avoja: polenta ai funghi porcini trifolati, cacioricotta PAT e lardo d'Arnad DOP. Il tannico e la moderata acidità compensano benissimo la polenta ai funghi porcini trifolati, pulendo bene la bocca e prepara...2022-11-1306 minAvojaAvoja106 - Funghi porcini trifolatiI Funghi porcini trifolati sono ottenuti dalla lavorazione dei porcini di Borgotaro, dal gruppo “Boletus Edulis”. Sono tagliati a mano, trifolati in brasiera con aglio, olio e prezzemolo fresco e invasettati. Sono privi di conservanti.2022-11-1307 minAvojaAvoja105 - Crema di cavolo nerocoltivato secondo i dettami dell’agricoltura, viene raccolto a mano nei campi, lavato, sminuzzato finemente, lessato velocemente in acqua bollente e scolato. Viene poi ripassato in padella con olio evo e aglio (che viene tolto), fatto raffreddare e invasettato. Tipico della stagione autunnale  e invernale, ha un sapore leggermente amarognolo e terroso, ideale per accompagnare una degustazione all’insegna dei sapori del sottobosco, in cui domina il gusto umami.2022-11-1307 minAvojaAvoja104 - Cacioricotta PATLa Cacioricotta PAT è un prodotto tipico pugliese, realizzato con metodi artigianali. Viene ottenuto lavorando il latte di mucca, pecora e capra, che vengono riscaldati insieme a 90 gradi, per raccogliere le siero proteine del latte di mucca, che formano la ricotta e quelle del latte ovino, che formano il cacio (da qui il nome cacioricotta).2022-11-1305 minAvojaAvoja103 - Lardo D’Arnad DOPIl Lardo D’Arnad DOP si ricava dai migliori spallotti di maiali allevati allo stato brado. Viene posto a maturare per almeno tre mesi nei “doils”, antichi recipienti in legno di castagno o di rovere, all’interno dei quali, al lardo, si alterna una miscela di sale, acqua, spezie, aromi naturali ed erbe aromatiche di montagna. Degustandolo lascia al palato un sapore gradevolmente dolce, accentuato se il lardo viene poggiato sulla polenta di mais di ottofile calda, insieme ai funghi porcini trifolati.2022-11-1309 minAvojaAvoja102 - Farina di mais OttofileLa Farina di mais Ottofile è ottenuta dall’antichissimo mais ottofile, nome dovuto alla disposizione dei semi di mais sulla spiga, che compongono otto file. Fa parte del presidio Slow Food. La farina viene macinata a pietra in uno storico mulino ad acqua e permette di ottenere una polenta dal profumo delicato e dal sapore penetrante. È perfetta per accogliere l’umami dei funghi trifolati, la dolcezza del lardo d’Arnad e la sapidità della cacioricotta pugliese!2022-11-1305 minAvojaAvoja101 - Olive taggiasche sott’olioTipiche del Ponente Ligure. Vengono raccolte tra Ottobre e Marzo, lavate, calibrate e poste immediatamente in salamoia, una miscela di acqua, sale e erbe aromatiche aromatiche liguri. Dopo circa sei mesi vengono scolate, denocciolate e conservate in olio EVO. Il loro sapore poco acido, piuttosto dolce, sentori mandorlati rendi, le rende perfette per esaltare l’intensità del caciocavallo al tartufo e sciogliere il dolce e avvolgente del lardo d’arnad.2022-11-1306 minAvojaAvoja100 - Salatini al Parmigiano ReggianoI Salatini al Parmigiano Reggiano sono un prodotto equilibrato e gustoso. Realizzati quotidianamente con metodi artigianali, privi di conservanti e agenti chimici. Le materie prime vengono accuratamente scelte: alla farina di grano tenero si unisce l’olio EVO e il Parmigiano Reggiano DOP. Sono croccanti e perfetti per essere degustati come aperitivo.2022-11-1306 minAvojaAvoja99 - Caciocavallo molisano al tartufoIl Caciocavallo molisano al tartufo è un prodotto tipico della tradizione casearia molisana, ottenuto da latte molisano, lavorato freschissimo. Durante il processo di filatura della pasta del caciocavallo, viene aggiunta la salsa tartufata anch’essa molisana, amalgamata con dolci movimenti delle mani. La salsa dona al caciocavallo un gusto intenso, piacevole, umami!2022-11-1312 minAvojaAvoja98 - Cioccolatini bianchi e fondenti al tartufoRealizzati con tecniche artigianali: al cioccolato sciolto viene aggiunta l’essenza di tartufo nero unicinato e nero estivo a scaglie della Lunigiana, unico per le sue caratteristiche. L’essenza è mescolata al burro di cacao e alla pasta di cacao. Il composto viene versato negli stampini e stemperato per dare forma ai cioccolatini. Il loro profumo è intenso e la corposità del cioccolato abbraccia l’umami del tartufo, per un ricercatissimo fine pasto.2022-11-1308 minAvojaAvoja97 - Friuli DOC graveOttenuto per il 95% dalla spremitura di uve Tocai friulano, ha un colore giallo-paglierino. All'olfatto esprime profumi delicati ed intensi che ricordano le foglie del pesco e il mallo della mandorla. Al palato risulta secco, morbido, con sentori di mandorla. È spiccatamente aromatico, grazie alle caratteristiche climatiche e geologiche dell'area di produzione, dovute alla presenza delle Dolomiti, del mare Adriatico e del terreno di origine alluvionale. Presenta una buona acidità ed è molto rotondo. La sua aromaticità lo rende perfetto per esaltare la dolcezza della zucca lunga napoletana, l'olio al rosmarino e i gusti decisi e dolci dell'antipasto.2022-09-3009 minAvojaAvoja96 - Sapa di uve rosse del Conero DOPLa Sapa è un prodotto unico, ottenuto da mosto d’uva Conero DOC biologica. Il mosto viene cotto molto lentamente per dieci ore e concentrato a fuoco diretto sotto un paiolo di rame o acciaio e senza coperchio. Il mosto va continuamente schiumato con un ragno da cucina per eliminare tutte le impurità che vengono a galla. Quando il liquido si è ridotto di due terzi, la Sapa fresca è pronta. È estremamente ricca di minerali e rappresenta un antichissimo dolcificante naturale. Ha un sapore fruttato dolce e acido, con sentori di cottura, caramello, frutta cotta. Si abbina molto bene ai formaggi stagionati in foss...2022-09-3008 minAvojaAvoja95 - Salame di suino grigio al vinoRealizzato seguendo le regole della tradizione enogastronomica toscana, con tagli di carni magra di altissima qualità (spalle, scamerita, rifilature di prosciutto e altri tagli pregiati) da suini grigi allevati allo stato semibrado. Gli allevamenti vengono attentamente selezionati e sono esclusivamente toscani. Il sapore è dolce, grazie alla presenza dei lardelli. Il profumo è avvolgente e viene sprigionato da un ottimo Chianti usato nell'impasto che, oltre ad esaltare ancora di più l’aroma e il gusto finale del salame, ha anche la funzione di antiossidante naturale. Esalta benissimo la delicatezza dei crackers alla nocciola del Piemonte IGP e la decisione della Sapa.2022-09-3008 minAvojaAvoja94 - Pecorino stagionato in vinacce di MerlotRealizzato con tradizionalissimi metodi di produzione, che seguono le orme dei contadini umbri e degli etruschi, totalmente naturali e privi di additivi chimici. Dopo la cagliatura, viene salato a secco e posto a stagionare in fossa ad una temperatura compresa tra i 10 e i 15 gradi e sotto le vinacce del vino Merlot, per lo sviluppo di aromi e sapori autentici. Le vinacce hanno un profumo avvolgente e donano alla forma un sapore dolce e delicato e un gusto ricco. La consistenza della forma resta morbida. Tutte le sue sfumature di sapore vengono esaltate dall’abbinamento con la sapa, dal gu...2022-09-3007 minAvojaAvoja93 - Verza cappuccia patate e pancettaPreparata secondo la ricetta della tradizione delle famiglie contadine: si soffrigge il porro in olio EVO, si aggiunge la pancetta e si fa dorare il tutto. Poi, si aggiungono le patate di montagna precedentemente lessate e infine la verza. È un contorno tipico autunnale. Nasce dall'abitudine dei contadini di non ''buttare via nulla'' della carne di maiale e di utilizzare i secondi tagli di carne con le verdure. La verza viene raccolta e lavorata a km 0: una volta matura viene presa dal campo, lavata sotto acqua corrente e lavorata a mano subito dopo la raccolta.2022-09-3006 minAvojaAvoja92 - Crackers salati alla nocciola di Piemonte IGPRealizzati con farina di grano tenero tipo “0”, acqua, olio di oliva, sale, lievito di birra e soprattutto nocciole Piemonte IGP, riconosciuta a livello internazionale come la migliore al mondo. Sono un prodotto in cui la tradizione gastronomica delle Langhe si unisce all'innovazione, croccante, ideale per un antipasto dalle mille sfumature di sapori autunnali. L’aroma intenso e la dolcezza inconfondibile della nocciola Piemonte accompagna benissimo il sapore più fruttato e acido delle sapa e la delicata piccantezza del pecorino stagionato nelle vinacce di Merlot.2022-09-3008 minAvojaAvoja91 - Castagnotti biscotti di castagneBiscotti speciali, prodotti con la pregiata farina di Castagne Garessine essiccate a fumo naturale, unita a farina semintegrale di tipo 2, uova, olio di oliva, lievito e zucchero di canna. Le castagne vengono essiccate per quaranta giorni in uno Scanu (essiccatoio) antichissimo e macinate in molino a pietra per ottenerne la farina. Il gusto dolce, fine e particolare richiama la montagna e la tradizione secolare dell'essiccazione della Garessina. La loro delicatezza li rende il fine pasto ideale per una degustazione dai sapori autunnali ricercati.2022-09-3006 minAvojaAvoja90 - Olio evo al rosmarinoOttenuto da olive di agricoltura biologica raccolte a mano e spremute a freddo, arricchite dalla nota aromatica del profumato rosmarino. È un prodotto di alta qualità, privo di qualsiasi tipo di sostanza chimica, sano, da utilizzare in modo creativo, per dare un tocco in più ai tuoi piatti. Una volta terminata la cottura del riso di Baraggia DOP con la zucca lunga napoletana, cospargilo con delle gocce di questo inebriante olio: le note balsamiche e resinose del rosmarino accompagneranno divinamente il sapore dolciastro della zucca.2022-09-3006 minAvojaAvoja89 - Zucca lunga napoletanaRealizzata con pochi ingredienti, secondo la tradizione napoletana: zucca lunga napoletana, olio EVO, aceto di vino, sale e aromi naturali. Un prodotto perfetto per riscoprire i "sapori di un tempo". La sua produzione oggi è limitata e per questo è entrata a fare parte della sezione "arca del gusto" del presidio Slow Food. La buccia ha una tinta arancio con striature verdi particolari, mentre la polpa è soda e ha un sapore dolciastro, aromatico e leggermente muschioso. Tutto il suo gusto è catturato dal riso di Baraggia DOP e valorizzato dal gusto aromatico, profumato e legnoso del rosmarino, per un' unione perfetta di sapo...2022-09-3005 minAvojaAvoja88 - Riso carnaroli di baraggia DOPIl riso Carnaroli di Baraggia DOP viene considerato come il principe dei risi, il primo che si associa all’idea di realizzare un risotto. Il carnaroli di Avoja è coltivato con tecniche esclusivamente biologiche e “solidali”. I suoi chicchi sono grossi ed allungati, insieme all’alta percentuale di amilosio, gli assicurano una bassa collosità, una grande capacità di assorbimento e una perfetta tenuta della cottura. Cuoce in un tempo variabile tra i 16-18 minuti. È il riso perfetto per valorizzare e realizzare la ricetta del mese di Avoja, tipica della cucina italiana autunnale: risotto alla zucca con condimento di olio al rosmarino.2022-09-3006 minAvojaAvoja87 - Vermentino Toscano IGTIl Vermentino Toscano IGP è ricavato dalla fermentazione di uve Vermentino (97%) e Sauvignon Blanc (3%). Dal colore paglierino luminoso, è un vino di carattere e di struttura. All’olfatto spiccano note floreali e fruttate, arricchite da sfumature minerali. Al palato è fresco e sapido, con spiccati sentori di agrumi. Il suo sapore è persistente. Ideale, grazie alla percezione di sentori di agrumi, per esaltare la delicatezza del pistacchio ma, essendo di carattere, anche la struttura del Caciocavallo silano DOP e della mortadella. Va servito ad una temperatura compresa tra i 10-12°C.2022-09-0808 minAvojaAvoja86 - Panforte di Siena IGPIl Panforte di Siena IGP è il prodotto simbolo di Siena. La sua ricetta originale ha una storia antichissima e prevede la preparazione con farina del tipo 0, mandorle dolci intere e non pelate, melone e cedro canditi, zucchero, miele, spezie (noce moscata e cannella e soprattutto pepe dolce) e ostie di amido per la base. Al palato è un esplosione di aromi. Il panforte ha un gusto forte e speziato, l’ideale per chiudere una degustazione dai sapori freschi e decisi e per salutare il caldo estivo che ci accompagnato in questo periodo. Non va conservato in frigo, ma nella confezione in c...2022-09-0808 minAvojaAvoja85 - Paccheri rigatiI paccheri rigati sono prodotti artigianalmente con semola di grano duro certificato 100% siciliano. Hanno un sapore autentico, unico. La lenta produzione mediante trafilatura al bronzo e l’utilizzo di materie prime selezionate con meticolosità, genera un prodotto ruvido e poroso capace di trattenere al meglio il condimento, perfetta per esaltare al palato tutta la dolcezza e delicatezza del pesto di Pistacchio di Bronte DOP. Viene essiccata lentamente all’interno di celle statiche, ad una temperatura di massimo 38 gradi, che gli permette di tenere perfettamente la cottura.2022-09-0806 minAvojaAvoja84 - Mortadella Classica ArtigianaleLa mortadella classica artigianale è creata dalla passione del mastro salumiere con carni pregiate di suino 100% italiane, spezie autentiche dell’India orientale e pistacchio di Bronte. È un prodotto di nicchia, caratterizzata da particolari irregolarità visive e propriocettive. Naturalmente priva di conservanti, di glutine e di lattosio, ha un gusto raffinato e un profumo intenso. I lardelli, irregolari, sono ricavati dal suino nero dei Nebrodi e donano al palato scioglievolezza. Vi consigliamo di unirla al pesto di pistacchio per la creazione della ricetta del mese, la sua sapidità sarà esaltata dalla dolcezza del pistacchio. Inoltre, la sua ponderata sapidità si abbina delicata...2022-09-0808 minAvojaAvoja83 - Frise d’OrzoLe frise d’orzo, anche se condite con gli ingredienti più semplici, sono una ricchezza per le tavole estive italiane. La farina d’orza (70%) viene mescolata con la farina di semola rimacinata di grano duro, acqua, lievito naturale di frumento, lievito di birra, sale. L’impasto viene fatto riposare per qualche ora e cotto in forno, fino ad ottenere un prodotto croccante e dal sapore intenso. Se bagnate con l’acqua, il loro gusto rustico viene esaltato e diventa perfetto per esaltare il gusto più dolce del pomodorino del Piennolo DOP secco.2022-09-0806 minAvojaAvoja82 - Pomodorino del Piennolo DOP e Scarola alla monachinaIl pomodorino del Piennolo DOP secco viene essiccato controllando umidità, asciugatura e temperatura, esattamente seguendo la tradizione vesuviana. È il simbolo della cucina campana. I pomodorini vengono conditi con capperi di salina, aglio rosa napoletano, olio di girasole e origano del Vesuvio. È ricco di vitamine e minerali ed è molto versatile in cucina. La scarola alla monachina è un gustoso contorno tipico della cucina partenopea, che si abbina bene a piatti dai sapori dominanti. È di facile preparazione ma, per mantenere la sua leggerezza e le sue proprietà nutritive, richiede un lentissimo tempo di cottura. La scarola viene selezionata, lavata, fatta stufare lentamente nella s...2022-09-0810 minAvojaAvoja81 - Mostarda di melone ViadaneseLa Mostarda di melone Viadanese è realizzata con polpa di melone viadanese e trattata con solo zucchero e senape. Il melone viadanese è coltivato nel basso mantovano, dove le particolari caratteristiche del terreno gli conferiscono un particolare profumo, dolcezza e polpa morbida. Questa mostarda viene tradizionalmente abbinata a formaggi di media stagionatura. È perfetta in accompagnamento al caciocavallo silano DOP: la sua dolcezza accompagna le note sapide del Caciocavallo, portando ad un’esaltazione dei profumi e sapori dei due prodotti. Si abbina bene anche a salumi che hanno una buona sapidità, abbinandosi delicatamente anche alla mortadella classica artigianale.2022-09-0806 minAvojaAvoja80 - Caciocavallo Silano DOPIl Caciocavallo Silano DOP è un formaggio a pasta filata, creato dall’esperienza dei mastri casari con soli latte di mucca crudo esclusivamente molisano, caglio naturale e sale. Il suo gusto è unico perché la lavorazione è particolare. La cagliata viene fatta maturare (riposare) per far aumentare in maniera naturale la fermentazione lattica, un processo completato quando la pasta può essere filata se immersa in acqua quasi bollente: si allunga in fibre elastiche e resistenti, “fila”. La sua modellazione è caratteristica e consiste nel formare un lungo cordone che viene plasmato fino a raggiungere la caratteristica forma ad 8. Il sapore è intenso, tendente leggermente al piccante c...2022-09-0809 minAvojaAvoja79 - Pesto di Pistacchio di Bronte DOPIl Pesto di pistacchio di Bronte DOP è realizzato con semplici e pochi ingredienti. I pistacchi di Bronte DOP vengono attentamente selezionati, sgusciati, pressati per togliere le impurità, sottoposti a tostatura e macinati. Viene successivamente aggiunto l’olio di girasole, il sale e il pepe nero, senza nessuna aggiunta di conservanti, seguendo attentamente la ricetta originale. Il pesto ha un aroma delicato e dolce, particolarmente indicato per condire la pasta di grano duro. È il condimento ideale per la preparazione di un piatto colorato e appetitoso, dal sapore di Sicilia.2022-09-0807 minAvojaAvoja78 - Sangiovese IGTIl sangiovese IGT della box di Avoja è un vino biologico, dal colore rosso rubino, il re incontrastato dei vini rossi del centro Italia. È un vino armonioso e genuino. Ha aromi di frutti rossi e neri, tra cui spiccano amarena, mora e prugna e floreali di violetta e di rosa. Si hanno anche sentori vegetali e di erbe aromatiche dal gusto pieno e avvolgente. È un vino fermo, dal sapore asciutto e aromatico. Ti consigliamo di servirlo alla temperatura di 16-18° C.2022-07-1007 minAvojaAvoja77 - Vino e viscioleVino e visciole è un delizioso vino da dessert, un liquore “da meditazione”, che nasce nel cuore delle colline marchigiane. Le visciole vengono pulite e poste immediatamente in infusione con il vino rosso locale dell’anno precedente (Montepulciano e Sangiovese) e zucchero, secondo dei rapporti ben precisi, seguendo l’antica ricetta pergolese. È un vino aromatizzato dal colore rosso rubino intenso, gusto corposo ed armonico e dal retrogusto asciutto, caratterizzato dal sapore fruttato con netto ed inconfondibile sentore di visciola, che lo rendono amarognolo.2022-07-1005 minAvojaAvoja76 - Crackers al sale dolce di Cervia e Cantucci Toscani IGP alle mandorleI Crackers artigianali al sale dolce di Cervia sono degli snack ricercati, croccanti e leggeri grazie all’attenta lavorazione artigianale e alla delicata cottura a bassa temperatura. Sono prodotti solo con materie prime selezionate, come farina di grano tenero 100% italiano, l’olio extravergine di oliva e sale di Cervia, un sale marino integrale dal sapore dolce. I cantuccini toscani IGP alle mandorle nascono dall’antica tradizione pasticcera toscana. Croccanti e granulosi all’inizio, arrendevoli sul palato poi, lasciano un piacevole e dolce aroma di mandorla. La lavorazione è artigianale e l’impasto viene lavorato a lungo. Le mandorle, rigorosamente con la buccia...2022-07-1009 minAvojaAvoja75 - Melanzane tonde di scafati e pomodorini già giùLa tonda di Scafati è una melanzana dalla polpa molto bianca, tenera e gustosa, dal colore viola scuro lucente con volte viola chiaro e striature lilla e bianco. Da quando sono stati recuperati i suoi semi dall’azienda Eccellenze Nolane è tra le melanzane più apprezzate dai consumatori. Il pomodorino Già Giù è il tipico pomodoro del Vesuvio, dal gusto delicato e dal sapore dolce, che tende all’acidulo. È riconoscibile grazie al luminosissimo colore giallo vivo. È estremamente succoso perché nutriti dalla terra vulcanica fangosa e argillosa.2022-07-1010 minAvojaAvoja74 - Salsa di zucchine e tartufo estivoLa salsa di zucchine e tartufo estivo nasce da una grandissima passione per il tartufo e per il territorio. I tartufi vengono lavati accuratamente, prima tramite specifici macchinari poi manualmente con l’ausilio di uno spazzolino. Vengono asciugati e disposti su un telo per l’evaporazione dell’acqua residua, selezionati uno ad uno e vengono affettati con gli affetta tartufi. Per la produzione della salsa di vengono utilizzati semilavorati di zucchine italiani e materie prime solo della migliore qualità, miscelati alle lamelle di tartufo.2022-07-1007 minAvojaAvoja73 - Parmigiano Reggiano DOP 24 mesiIl Parmigiano Reggiano 24 mesi proposto nella nostra box è friabile e granuloso, con il giusto equilibrio fra dolcezza e sapidità. Gli aromi si accentuano, si possono apprezzare note di burro fuso e frutta fresca, gli agrumi fanno la loro comparsa accanto a cenni di frutta secca. È un formaggio naturale al 100%: viene prodotto con soli tre ingredienti (latte, caglio e sale). Non c’è traccia né di additivi, né di conservanti. La stagionatura, anche quella più lunga, è merito solo del sale e della cura e della sapienza dei Casari.2022-07-1007 minAvojaAvoja72 - AnsuinettoL’Ansuinetto è un salame a grana media, prodotto con carni selezionate di puro suino e con metodi esclusivamente artigianali, rispettando le tecniche delle antiche norcinerie e le tradizioni tramandate da secoli a Norcia. Il colore è rubino, uniforme con granelli di grasso ben distribuiti, il gusto si contraddistingue per la particolare dolcezza e delicato profumo, che lo rendono indicato al consumo nei mesi estivi2022-07-1006 minAvojaAvoja71 - Peperone Crusco di Senise IGPIl principe dei prodotti lucani: conosciuto anche come “oro rosso”, il peperone crusco di Senise IGP ha un sapore dolce e intenso. Naturalmente meno ricco di acqua rispetto agli altri peperoni, si presta molto bene all’essiccazione, che avviene sotto i raggi del sole e al soffio del vento. Lavorato a mano e poi fritto in olio extravergine di oliva, salato e confezionato in vasi in vetro che ne lasciano invariate le qualità organolettiche. Può essere utilizzato come semplice chips per accompagnare i tuoi aperitivi o come contorno.2022-07-1007 minAvojaAvoja70 - Est! Est!! Est!!! Montefiascone DOCUn vino unico, che deriva dalla spremitura di tre varietà di uve (Trebbiano 50%, Rossetto 30%, Malvasia 20%), coltivate con cura e dedizione, per poi essere pressate sofficemente. Dal colore caratteristico giallo paglierino, all’olfatto è intenso, riconoscibile per le note di frutta matura. Al palato è morbido, equilibrato e di elevata struttura.2022-06-0507 minAvojaAvoja69 - Biscotti pasta di mandorleI Biscotti Paste di Mandorla, sono dolci tipici siciliani. Un prodotto inimitabile, impastato e realizzato esclusivamente con le migliori materie prime: mandorla di Avola (Cultivar Pizzuta, in attesa di essere riconosciute col marchio IGP), zucchero, buccia di limone, albume e miele artigianale. Questi dolcetti sono famosi per la loro morbidezza e il gusto aromatico inconfondibile. Il profumo del limone e la dolcezza della mandorla che nasconde un leggero retrogusto amarognolo, li rendono il fine pasto ideale per mitigare la salinità del pesce sulle papille gustative.2022-06-0506 minAvojaAvoja68 - PaccasassiPaccasassi o spaccasassi è il nome dialettale del finocchio marino selvatico che cresce sugli scogli del Parco Regionale del Conero. Al primo sguardo sembra che le sue radici “spacchino” la roccia, in realtà si insinuano nelle sue fenditure. Sprigionano il sapore del mare e il profumo della terra. Hanno un gusto sapido, iodato, aromatico con sentori di finocchio e carota. Vengono marinati prima in aceto di vino e poi conservati in olio extravergine, un vero prodotto tipico.2022-06-0506 minAvojaAvoja67 - Crema di carciofo spinoso di Sardegna DOPLa crema di carciofo spinoso di Sardegna DOP nasce dai prelibatissimi Carciofi della penisola sarda del Sinis, coltivati secondo rigidi disciplinari di produzione. I carciofi vengono scelti con cura e fatti bollire in acqua acidulata, poi frullati e conditi con olio di girasole. Il gusto dei carciofi è inconfondibile: corposo e marcato, con un gradevole equilibrio di amarognolo e dolce.2022-06-0509 minAvojaAvoja66 - Altamura crokLe Altamura Crok, conosciute anche come Panamura, sono delle croccantissime patatine di pane cotte per pochi minuti al forno. L’idea nasce dall’abitudine degli abitanti di Altamura di staccare la croccante crosta del pane fresco e di mangiarla come se fosse una patatina. Vengono impastate con acqua, olio EVO, semola di grano duro e lievito esclusivamente naturale. Un prodotto esclusivo dal gusto delicato del pane di Altamura.2022-06-0506 minAvojaAvoja65 - Riso carnaroli di baraggia DOPIl riso Carnaroli di Baraggia DOP viene considerato come il principe dei risi, il primo che si associa all’idea di realizzare un risotto. Il carnaroli di Avoja è coltivato con tecniche esclusivamente biologiche e “solidali”. I suoi chicchi sono grossi ed allungati e, insieme all’alta percentuale di amilosio, gli assicurano una bassa collosità, una grande capacità di assorbimento e una perfetta tenuta della cottura.2022-06-0506 minAvojaAvoja64 - Cipolla rossa di Tropea IGP caramellataLa ricetta della cipolla rossa di Tropea IGP caramellata è realizzata con le cipolle rosse più grosse, affettate in sottilissime striscioline e messe a cuocere in una padella grande con aceto balsamico, olio extra vergine d’oliva e sale. Una volta appassite, a metà cottura, si aggiunge lo zucchero, facendolo caramellare. Si ottiene un gusto della cipolla dolce e un sapore forte, mitigato dalla dolcezza dello zucchero.2022-06-0506 minAvojaAvoja63 - Paté di baccalàIl paté di baccalà prende spunto dalla famosissima ricetta vicentina del baccalà mantecato. Realizzato a mano nel Cilento, con i migliori e carnosi filetti di Baccalà, ha una consistenza uniforme e vellutata, un sapore marino intenso e un gusto salino particolare, da abbinare al gusto dolce della cipolla di Tropea IGP caramellata e ad un Altamura Crok sarà un buonissimo finger food estivo, una vera esplosione di sapori per il tuo palato!2022-06-0507 minAvojaAvoja62 - Bottarga di muggine PAT e Sardine affumicatePer il mese di giugno abbiamo scelto di proporti una specialità ittica molto ricercata con denominazione PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali). La Bottarga di Muggine, prodotta a Cabras, in Sardegna. L'altro prodotto del mese di giugno sono le sardine affumicate sott’olio: vengono selezionate solo le migliori sardine pescate nel Mar del Cantabrico, quelle più grandi. Vengono lavorate artigianalmente: sfilettate, spinate e spellate. Successivamente vengono affumicate e messe sott’olio in vasetto. Le sardine del Cantabrico rappresentano la qualità migliore al mondo per il loro sapore salino e delizioso.2022-06-0509 minAvojaAvoja61 - Lacrima di Morro d'Alba DOCIl lacrima di Morro d’Alba è un vino dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al palato ha un sapore fresco e fruttato, con piccole note balsamiche, di buona acidità, dal gusto tannico. All’olfatto ritornano profumi di rosa, violetta, con dolci note di mirto e cannella.2022-05-0306 minAvojaAvoja60 - Brutti ma buoniI brutti ma buoni, “brut ma bon” in dialetto piemontese, sono dei dolcetti secchi dalla forma irregolare. La loro ricetta è molto facile: si montano a neve gli albumi, si aggiunge lo zucchero a velo e la granella di nocciole del Piemonte IGP. La loro forma non sarà perfetta ma il gusto semplice, dolce e inconfondibile della nocciola unita allo zucchero fa gioire il palato.2022-05-0306 minAvojaAvoja59 - Crema gourmet di faveLa crema gourmet di fave è realizzata seguendo la riformulazione di un’antica ricetta delle Marche, con fave e olio evo, succo di limone, cipolla fresca, carote, pecorino romano (tutti ingredienti esclusivamente naturali). Il suo sapore deciso ma allo stesso tempo delicato la rendono una crema di alta qualità, ideale per concludere una degustazione dai gusti imponenti. Nella box di Avoja è abbinata, secondo la ricetta tipica pugliese, alle amare e croccanti cicorie, ottenendo un contrasto di sapori e di consistenza.2022-05-0307 minAvojaAvoja58 - Cicoria selvativa in barattoloLa cicoria selvatica in barattolo è la degustazione dell’ortaggio di campo più ricercato nella stagione primaverile. Le cicorie vengono raccolte con zappa e coltello, pulite dalle foglie esterne ingiallite, lavate, scottate in aceto di vino, scolate e lasciate asciugare. Successivamente vengono condite con olio evo e arricchite con aglio, menta, pepe nero, peperoncino e sale.2022-05-0307 minAvojaAvoja57 - Maccheroncini canepinesiI maccheroni canepinesi sono una specialità di Canepina, piccolo borgo della Tuscia Viterbese. Sono sottilissimi, per questo vengono chiamati anche “Fieno Canepinese”. Sono realizzati con due semplici ingredienti: farina di grani teneri antichi macinati a pietra e uova intere fresche. Il taglio della pasta sottilissima avviene rigorosamente al coltello, grazie ad una straordinaria manualità. Hanno un gusto inconfondibile e la sottigliezza gli conferisce una capacità di cottura velocissima.2022-05-0305 minAvojaAvoja56 - Ciauscolo IGPIl Ciauscolo IGP è un salume tipico marchigiano caratterizzato da una consistenza morbida, quasi spalmabile. La sua stagionatura è ottenuta grazie alle condizioni climatiche umide del luogo di produzione, dovute alla presenza ad Ovest degli Appennini marchigiani e, ad Est, del mare Adriatico.2022-05-0305 minAvojaAvoja55 - Guastedda du nonnu e ricotta salataLa guastedda du nonnu è un esclusivo formaggio semi-stagionato prodotto in Sicilia e realizzato con latte intero di mucca di razza modicana, presidio slow food. Il latte intero crudo viene coagulato in una tina con caglio in pasta di agnello o capretto. La ricotta salata è esclusiva, prodotta artigianalmente da siero di latte di pecora e di mucca modicana, presidio Slow Food. Viene ottenuta lasciando “flocculare”, ovvero raggruppare in fiocchi, le proteine e le albumine presenti nel siero, che vengono poi raccolte nelle apposite fuscelle.2022-05-0308 minAvojaAvoja54 - Crescia MarchigianaLa crescia marchigiana è la focaccia tipica delle Marche, conosciuta anche come “pizza bianca”. Gli ingredienti, scelti con estrema cura, sono impastati e lavorati a mano, con il solo aiuto dei polpastrelli. Ha una lievitazione molto lenta, che la rende altamente digeribile. Il sapore è ricco grazie all’aggiunta del rosmarino e il gusto aromatico, che ricorda i gusti di un tempo, delle cose fatte in casa.2022-05-0306 minAvojaAvoja53 - Ragù di suino nero dei NebrodiIl ragù di suino nero dei Nebrodi, presidio Slow Food è il prodotto del mese della box di Avoja e nasce da un antica ricetta siciliana tramandata da generazione in generazione e dalla costante ricerca di materie prime d’alta qualità. Rappresenta un prodotto innovativo, inedito e di grande prestigio.2022-05-0306 minAvojaAvoja52 - Uovo di Pascqua SchockinoUn uovo di Pasqua ricercato e raffinato, decisamente gourmet. Prodotto  esclusivamente a mano, con i migliori ingredienti di altissima qualità,  curato in ogni dettaglio in un laboratorio dedicato alla  sperimentazione. Creato con finissimo cioccolato fondente 72%, dal gusto  intenso, morbido, leggermente acidulo, con profumi di frutta e di  spezie. Viene poi ricoperto da una freschissima granella al Pistacchio  di Sicilia, dal gusto tendente al dolce. Naturalmente privo di glutine, è  la combinazione perfetta per far gioire ogni palato, da quello dei più  piccoli a quello di intenditori più esperti2022-04-0310 minAvojaAvoja51 - Cesanese del Piglio DOCGIl Cesanese del Piglio DOCG della box di Aprile è composto per il 100%  da uve cesanese d’Affile, varietà d’uva molto pregiata perché fornisce  vini di maggior struttura, complessità aromatica e longevità. Il colore è  caratteristico, rosso rubino. All’olfatto è un vino elegante, con note  di piccoli frutti di bosco. Al palato ha una buona struttura, con aromi  profondi e finale leggermente più dolce, che ricorda note di mandorla. Vi consigliamo di degustarlo a una temperatura di 16/18 °C.2022-04-0306 minAvojaAvoja50 - Crostini artigianaliI crostini artigianali sono fette di pane tostato, ricavate dalle  baguette impastate e infornate con tecniche artigianali e tagliate a  mano, condite con olio extra vergine d’oliva, sale marino iodato e una  spolverata di origano. Dal sapore deciso grazie all’origano,  croccantissimi e ideali per gli aperitivi a casa, in particolare per  esaltare il gusto della ventricina spalmabile e del paté di olive nere  itrane2022-04-0305 minAvojaAvoja49 - GuancialeIl Guanciale viene prodotto esclusivamente con carni di alta qualità,  affumicato seguendo l’antico metodo con legna di quercia e alloro e  stagionato al naturale. Naturalmente privo di lattosio e glutine. Il  guanciale della box di aprile ha un sapore deciso e soprattutto  speziato, ideale per distinguersi all’interno della degustazione insieme  al Pecorino Romano DOP, in particolare per la realizzazione della  gustosa Gricia2022-04-0306 minAvojaAvoja48 - TonnarelliI tonnarelli rappresentano l’alternativa che la regione del Lazio  propone agli spaghetti alla chitarra. Nella nostra box abbiamo scelto  una variante particolare, che non presenta la forma squadrata ma  cilindrica, per raccogliere al meglio il saporito condimento. Sono  lavorati rigorosamente a mano e con grano esclusivamente italiano. La  sfoglia viene stirata secondo la tradizione, con il matterello. Un  processo di lavorazione lungo che la rende ben resistente alla cottura2022-04-0304 minAvojaAvoja47 - Cime di rapa e peperoni di Pontecorvo DOPLe cime di rapa fungono da antipasto dal sapore leggermente amaro ma con  sfumature di dolce, delizioso per aprire una degustazione dai sapori  vari ma decisi. Le cime di rapa presenti nella nostra box sono state  semplicemente scottate con aceto bianco, sale e aglio di castelliri, in  modo da renderle croccanti al palato. I peperoni di Pontecorvo DOP della degustazione di Avoja vengono  lavorati e conservati in vasetto non appena raccolti dai campi, per  preservare tutto il gusto e il sapore. Sono gustosi e molto digeribili  grazie alla loro buccia e polpa molto sottile e a un elevato contenuto  di sali...2022-04-0309 minAvojaAvoja46 - VentricinaLa ventricina in vaso è un salume spalmabile. Prodotto con carni di  suini allevati sulle colline teramane con un’alimentazione naturale,  fatta di trifoglio e erba medica, che esalta il sapore e la qualità del  prodotto. Prima di essere conservata in vasetto viene stagionata fino ad  ottenere la consistenza di quella prodotta direttamente nella vescica o  nel ventre del suino, come vuole la tradizione. Il sapore è intenso e  aromatico, con sfumature legate alle spezie, con un leggero accenno al  piccante2022-04-0307 minAvojaAvoja45 - Paté di Olive Itrane nereIl paté di Olive Itrane nere è realizzato con pochi e semplici  ingredienti, che esaltano tutto il sapore intenso, fruttato, vegetale,  quasi vinoso e leggermente amaro dell’oliva itrana: oliva nera finemente  tritata e amalgamata con olio extra vergine di oliva, esclusivamente di  produzione dell’azienda Cosmo di Russo. Questo ricercato paté, è  studiato per essere spalmato su un crostino artigianale, così da  ottenere un’armonia di sapori perfetta.2022-04-0307 minAvojaAvoja44 - Pecorino Romano DOPLa box di Aprile, un viaggio enogastronomico che porta in tavola i gusti decisi e corposi tipici delle festività pasquali. Il pecorino romano DOP, dal gusto molto aromatico, lievemente piccante e  sapido e dal carattere deciso è il prodotto di punta della box di  Avoja. Un prodotto unico, il cui sapore riesce a dominare sull’intera degustazione. L’aroma, la consistenza e i suoi valori energetici  nutrizionali sono perfettamente bilanciati, tutto è in armonia,  rispettando perfettamente lo spirito della Pasqua!2022-04-0308 minAvojaAvoja43 - Bellone IGT LazioUn bianco dal gusto agrumato, ideale per mitigare le scie di sapori salini del pesce. Dal colore giallo paglierino, ha un gusto sapido ed armonico con un finale fresco e minerale.2022-03-0705 minAvojaAvoja42 - Crackers ai cereali artigianaliSfoglie sottilissime di farina di avena, orzo e grano. Super croccanti come appena sfornati. Rigorosamente artigianali, dal sapore rustico e sfizioso: il modo perfetto per iniziare il nuovo percorso di gusto targato Avoja!2022-03-0707 minAvojaAvoja41 - Babà al limoncelloIl babà per eccellenza, imbevuto nel limoncello originale, quello ottenuto dai succosi limoni della Costiera Amalfitana. Il fine pasto ideale per concludere il nostro percorso enogastronomico, un dolce storico in un formato innovativo solo per i nostri affezionati clienti.2022-03-0707 minAvojaAvoja40 - Melanzane in SaorSaor’ significa “sapore”, come quello che contraddistingue questo gustoso condimento a base melanzane, cipolla, uvetta e pinoli. Prodotte artigianalmente selezionando solo le migliori melanzane di Sant’Erasmo.2022-03-0706 minAvojaAvoja39 - Patè di capperiUna crema vellutata di capperi di Pantelleria IGP del tutto naturale, senza l’aggiunta di conservanti o additivi. Un sapore deciso tutto da spalmare sui croccanti crackers ai cereali, magari aggiungendo una gustosa alicetta!2022-03-0709 minAvojaAvoja38 - Tagliatelle al nero di seppiaLe tagliatelle al nero di seppia, trafilate al bronzo ed esaltate dal nero di seppia, sono realizzate con semola di grano duro siciliano secondo tradizione. Porose e ruvide, capaci di trattenere il condimento: un connubio magico assieme alla colatura di alici!2022-03-0706 minAvojaAvoja37 - Suppizzata e Buzzonaglia di tonnoLa Suppizzata di tonno, il celebre insaccato di tonno pescato ad amo, essiccato e poi condito con sale e pepe: un inno alla semplicità! Un antipasto ricercato da gustare a fettine sottili, un filo d’olio una spruzzatina di limone. La buzzonaglia di tonno rosso è un ingrediente dal sapore deciso e genuino che nasce dalla parte del filetto adiacente alla spina dorsale del tonno rosso. Una morbidezza che sposa perfettamente la colatura di alici e che ricorda il profumo del mare di Sicilia.2022-03-0707 minAvojaAvoja36 - Alicette gustose e colatura di alici di CetaraLa Colatura di Alici, il prodotto centrale della food box di Marzo, è una specialità culinaria che ha origini antichissime. Discende infatti dal Garum, usato dagli antichi romani come condimento per molte preparazioni. Storicamente, la Colatura di Alici nasce dall'abilità dei monaci cistercensi amalfitani, in particolare nella zona di Cetara. Le inconfondibili alici di Cetara, lavorate appena pescate seguendo un processo che si tramanda da generazioni. Arricchite con peperoncino e prezzemolo per ottenere l’inconfondibile gusto fresco, piccantino, inconfondibile.2022-03-0711 minAvojaAvoja35 - Taralli NapoletaniI Taralli Napoletani scelti per la box di Avoja sono una vera chicca di gusto. Hanno una storia antichissima che nasce nel lontano 700: sembra che i fornai tra il 700 e l'800 pur di non buttare gli avanzi dell'impasto del pane crearono una sorta di pane dei poveri, saziante ed economico. Questo pane era chiamato lo sfrido. Allo sfrido aggiunsero poi strutto e pepe, nei primi dell'800 inoltre decisero di arricchirli con la frutta secca, principalmente le mandorle. Un abbinamento unico! E' sotto questa veste che oggi si conoscono i taralli napoletani2022-02-0905 minAvojaAvoja34 - Le GiacometteLe Giacomette sono dei cioccolatini tipici torinesi, lavorate esclusivamente a mano. Una vera delizia di gusto per i nostri palati. Le Giacomette della box di Avoja sono prodotte dall'Azienda Ballesio Cioccolato, un laboratorio artigianale che tramanda con grande passione le più antiche tradizioni dei maestri cioccolatieri piemontesi. Ballesio realizza le Giacomette unicamente a mano con nocciole piemonte IGP, cacao puro, zucchero e vaniglia in polvere. L'impasto è morbido perché ricco di olio di nocciola e non può essere lavorato a macchina perché aderisce troppo agli utensili, per questo motivo viene tagliata rigorosamente a mano2022-02-0906 minAvojaAvoja30 - Olio di Tuscia DOPL'olio di Tuscia DOP è la chicca di degustazione essenziale per condire ed esaltare i sapori della degustazione del mese di febbraio di Avoja. La coltivazione dell'olivo nel territorio di produzione dell'olio extravergine di oliva Tuscia DOP ha iniziato a diffondersi nel sesto secolo avanti Cristo. L'Azienda agricola Il Molino si trova vicino al lago di Bolsena, nel cuore della Tuscia...2022-02-0906 minAvojaAvoja24 - Zaleti VenetiBiscotti tipici veneti, il loro nome è un richiamo al loro ingrediente principale, infatti Zaletto significa in dialetto “gialletto”, e fa riferimento alla tipica colorazione giallo paglierino data dalla farina di mais. Si creano mescolando la farina gialla con la farina “0”, unendo poi al composto lo zucchero, le uova intere, i tuorli, il burro, l’uvetta, il lievito e il sale, tutti ingredienti di alta qualità, selezionati rigorosamente. Sono preparati con un’inconfondibile anima artigianale tramandata di generazione in generazione da 100 anni.2022-01-1906 minAvojaAvoja23 - Crema di carciofi violetti di Sant'ErasmoViene realizzata precucinando i carciofi violetti per ammobidirli ed acidificarli con aromi, aceto, succo di limone, sale e acqua. Una volta morbidi vengono frullati. Si procede con una seconda cottura con gli altri ingredienti selezionati e, dopo una serie di assaggi durante le fasi di cottura per equilibrare i sapori, si ottiene la crema finale. La crema nasce dal carciofo violetto di Sant’Erasmo presidio Slow Food, caratteristicamente tenero, carnoso, spinoso e di forma allungata, dalle brattee di color violetto cupo. La crema proposta da Avoja è ideale come antipasto spalmata su dei crostini o del pane fresco, ottima in abb...2022-01-1909 minAvojaAvoja19 - Miele di tiglioIl tiglio è una pianta tipica delle zone alpine e per questo motivo il miele è a produzione limitata. Ha un sapore dolce e un retrogusto fresco e aromatico che ricorda le erbe di montagna, conservando una certa intensità e persistenza. Ha una colorazione chiara ed ambrata, con dei riflessi che tendono al verde all’interno quando è liquido, invece assume un aspetto crema quando giunge a cristallizzazione. Si abbina bene ai formaggi stagionati, come il Montasio DOP della nostra degustazione, ma anche accompagnato ad alcuni salumi dai sapori decisi come il Lardo D’Arnad.2022-01-1909 minAvojaAvoja18 - Lardo di Arnad DOPSiamo in Valle d'Aosta, ad Arnad (AO), per conoscere da vicino l'unico lardo DOP d'Italia: un prodotto raro che riposa per almeno 3 mesi nei doil (contenitori di legno) con erbe aromatiche, aglio e spezie. Al taglio si presenta di un colore rosato con una eventuale vena di carne, dal gusto delicato dove si sprigionano i profumi e gli aromi assorbiti durante la stagionatura. Il lardificio salumificio artigianale Pietro Laurent nasce dalla volontà di produrre salumi secondo le antiche tradizioni del paese di Arnad: le ricette dei salumi del lardificio sono state tramandate dallo zio di Pietro che era un "n...2022-01-1909 minAvojaAvoja14 - Ragù di Chianina IGP e Olio aromatizzato alle spezieL'amore della famiglia Burbi, proprietaria di Stil Novo, per l’enogastronomia nasce nel secondo dopoguerra, quando nel centro storico di Arezzo viene aperta la prima gastronomia “La Bottega” che esiste ancora oggi. Siamo in Toscana, per la precisione ad Arezzo per parlarvi di Stil Novo: un’azienda giovane, specializzata nella selezione di prodotti tipici toscani. Il ragù di Chianina IGP, realizzato con ingredienti semplici e di qualità: composto dalla pregiata Carne di Chianina IGP, che si trasforma in un sugo gustoso e delicato secondo l’antica ricetta della nonna, tramandata di generazione in generazione: mondatura e preparazione delle materie prime, per u...2021-12-1509 minAvojaAvoja2 - Il rubino d'autunnoLa box di Novembre prende il nome dal colore del protagonista della nostra degustazione: il radicchio di Treviso IGP, dal sapore amaro e forte. Un sapore mitigato da un fine pasto dal gusto intenso ma dolce, quello delle castagne. Sapore presente anche nella birra Enki, una bionda, quindi non troppo dolce da privare le papille gustative dei sapori del radicchio. Ad ammorbidire il tutto, il salame di Cremona IGP e il Parmigiano Reggiano, da grattugiare anche su un fantastico risotto cucinato con il vero riso vialone nano e l'olio EVO Garda DOP, per riprodurre la regina delle ricette trevigiane...2021-11-2904 min