Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Scuola D'Arte Cinematografica

Shows

Unica Radio PodcastUnica Radio PodcastStefano Cancellu: dalle Saline ai set nazionaliIl percorso di Stefano Cancellu è la prova di come l’impegno e la formazione possano trasformare la passione in una carriera artistica: l'attore cagliaritano è oggi un talento emergente della scena teatrale e cinematografica Stefano Cancellu, nato a Cagliari, fin da bambino mostra interesse per la recitazione. Il primo approccio arriva in modo non convenzionale: lavora una stagione come animatore in un villaggio turistico, esperienza che lo avvicina ancora di più all’espressione scenica. Poco dopo sceglie di iscriversi alla Scuola di Arte Drammatica, dove affina le sue capacità tecniche e interpretative. Una volta concluso il ciclo formativo, entra in...2025-07-0320 minInterview Archives - Fred Film RadioInterview Archives - Fred Film RadioLorenza Lei, intervista alla Amministratrice Delegata della Fondazione Roma Lazio Film CommissionÈ stata inaugurata a Roma il 19 giugno 2025 la nuova Fondazione Film Commission di Roma e del Lazio, un percorso di profonda riforma strutturale con l’obiettivo di diventare il polo del cinema e dell’audiovisivo di Roma e del Lazio, punto di riferimento per tutto il settore. Il rinnovamento nella governance della Fondazione è partito da un nuovo  Consiglio di Amministrazione, appena nominato dai Soci Regione Lazio e Roma Capitale, che vede la Presidente Maria Giuseppina Troccoli, Christian Uva come Vicepresidente, e Lorenza Lei con il ruolo di Amministratore Delegato. Numerose personalità presenti alla serata, in rappr...2025-06-2504 minFRED Film Radio - Italian ChannelFRED Film Radio - Italian ChannelLorenza Lei, intervista alla Amministratrice Delegata della Fondazione Roma Lazio Film CommissionÈ stata inaugurata a Roma il 19 giugno 2025 la nuova Fondazione Film Commission di Roma e del Lazio, un percorso di profonda riforma strutturale con l’obiettivo di diventare il polo del cinema e dell’audiovisivo di Roma e del Lazio, punto di riferimento per tutto il settore. Il rinnovamento nella governance della Fondazione è partito da un nuovo  Consiglio di Amministrazione, appena nominato dai Soci Regione Lazio e Roma Capitale, che vede la Presidente Maria Giuseppina Troccoli, Christian Uva come Vicepresidente, e Lorenza Lei con il ruolo di Amministratore Delegato. Numerose personalità presenti alla serata, in rappresentanza delle Istituzioni, del mondo della cultura...2025-06-2004 minArt and Talk - Il podcast dell\'arteArt and Talk - Il podcast dell'arte#28 Hopper - Quando la pittura dialoga con il cinemaIndividuare i punti di contatto tra Hopper e il cinema ci aiuta a comprendere meglio la grandezza di questo artista, le cui opere sembrano essere i fotogrammi più significativi di una pellicola cinematografica, i momenti in cui si condensa il significato di una storia. Il rapporto tra Edward Hopper e la settima arte non si limita infatti ad una serie di citazioni, ma riguarda l’essenza stessa delle immagini.I dipinti di Hopper rappresentano anche una delle testimonianze più importanti del Realismo americano e riescono a dirci quanto i silenzi e la solitudine siano un segno profondo della società contemporanea....2025-03-0618 minSvejaSveja#684 Scuola di classe, cinema, No Porto e altre storie di RomaLa rassegna stampa di oggi, giovedì 6 Febbraio 2025, è a cura di Miriam Aly.Dalle pagine online leggiamo su RomaToday un dossier sulle scuole: quale le differenze tra centro e periferia? La residenza incide sull'accesso all'istruzione.Un lungo approfondimento sui cinema chiusi di Roma e sul destino delle sale romane: dal Foglio - su Roma Capoccia del giovedì - al Tempo, alle principali testate. Le novità dopo l'incontro di Rocca con i rappresentanti dell'industria cinematografica, produttori e esercenti del settore. Gli aggiornamenti su come verrà modificato l'emendamento della destra sulla trasformazione delle sale inattive. Di chi sono gli spazi...2025-02-0627 minil posto delle paroleil posto delle paroleLisa Riccardi "Farfalle"Lisa Riccardi"Farfalle"Illustrazioni di Anna MoscaEdizioni Corsarewww.edizionicorsare.itUn libro sui primi batticuori che arrivano, inaspettati,a scombussolare la vita di un ignaro ragazzino.Una storia dedicata a tutti coloro che hanno provato quella sensazione che inquieta un po’ ma è bellissima: sentire le farfalle nello stomaco.Un piccolo diario di educazione sentimentale a misura di bambino e bambina.Se avvertite un leggero e solleticante FLAP FLAP alla bocca dello stomaco e il mondo sembra fermarsi quando incrociate lui o lei sul vostro cammino, state tranquilli: probabil...2024-10-2214 minBravi TuttiBravi Tutti4. A scuola di recitazione | Con Gabriele Pomettini, studente all’accademia Carlo Goldoni di VeneziaCome si diventa attore o attrice? Come per molti lavori, una delle risposte più ovvie è: frequentando una scuola.In questo episodio parliamo quindi di scuole e accademie di recitazione. Come funzionano, quanto costano, quali limiti d’età ci sono per entrare. Scopriremo così che la risposta è ovvia solo in apparenza, perché nella pratica il percorso è pieno di ostacoli pratici e psicologici.Ne parliamo con Gabriele Pomettini, giovane attore e studente all’Accademia Teatrale Carlo Goldoni di Venezia. Un racconto personale che parte dalla difficoltà nelle selezioni...2024-05-2321 minLago Film PodcastLago Film PodcastBeauty Storytellers: Educazione al cinemaIniziativa realizzata dall'associazione CombinAzioni nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell'Istruzione e del Merito.Saper riconoscere e praticare la bellezza crea cittadini più consapevoli e società più democratiche. È stato questo il tema del progetto Beauty Storytellers, percorso formativo e pratico nell'audiovisivo ideato da CombinAzioni festival e rivolto a 10 scuole primarie e secondarie di Montebelluna, Trevignano, Volpago del Montello e Crocetta del Montello. A partire dall'educazione al linguaggio del cinema gli studenti hanno imparato sul campo le tecnologie multimediali per realizzare un film e sviluppare senso di comu...2023-12-1453 minLago Film PodcastLago Film PodcastDietro al velo del suono, oltre la colonna sonora – masterclass di Davide FavargiottiMappe sonore: Dietro al velo del suono, oltre la colonna sonora con Davide Favargiotti. L’arte del montaggio dei dialoghi, effetti e mix (e dei mestieri legati a questi aspetti) a partire da celebri esempi come Suspiria e Bones and All.Mappe sonore: elaborazioni e nuove vie è il programma di masterclass dedicate al mondo del sonoro, condotte dallз giuratз L.O.S.T, il premio del Lago Film Fest dedicato alla miglior colonna sonora per cortometraggio.Montatore dei dialoghi e del suono, vincitore di un David di Donatello per il miglior suono di Dogman di Matteo Garro...2023-12-1438 minLearn Italian with LearnAmo - Impariamo l\'italiano insieme!Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!I Mestieri Italiani dalla A alla ZConoscete già i nomi di alcuni dei lavori più comuni in italiano? Se la risposta è "no", proseguite con la lettura per scoprirli insieme. Lista dei lavori in italiano in ordine alfabetico In questo articolo troverete una lista di mestieri comuni (in italiano) in ordine alfabetico. Mettiamoci subito al lavoro! A - Addestratore (cinofilo / di cani) Chi aiuta i cani a imparare i giusti comportamenti, azioni e reazioni in modo che possa svolgere determinate attività utili per un lavoro (ricerca, salvataggio…) o inserirsi al meglio nel contesto sociale e famigliare. - Agricoltore Chi svolge un’attività nell’agricoltura, sia come responsabile della condu...2023-11-0507 minDecisione Critica - CinemaDecisione Critica - Cinema#21 - Il cinema è una passione. E la critica?Conversazione con Patrizia Pistagnesi, Simone Isola e Pedro Armocida.Decisione Critica è un podcast sul cinema, ma soprattutto sulla critica cinematografica e non poteva esimersi dall'ospitare due gli autori del documentario Passione Critica, presentato al Festival di Venezia 80 nella sezione SIC (Settimana Internazionale della Critica), che racconta le origini (1971) e l'evoluzione del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI). Insieme con Patrizia Pistagnesi e Simone Isola, Pedro Armocida, attualmente vicepresidente del SNCCI.Decisione Critica è il podcast della Scuola di Cinema Pigrecoemme.2023-10-1152 minConferences Archives - Fred Film RadioConferences Archives - Fred Film RadioAnnual seminar on gender equality and inclusivity in the film industry Hosted by La Biennale di Venezia, Eurimages, Women in Film, Television & Media Italia Annual Seminar on Gender Equality and Inclusivity in the Film Industry 14.00 – 14.15 Opening Remarks Roberto Cicutto (President, La Biennale di Venezia) Alberto Barbera (Artistic Director Venice International Film Festival) Francesca Torelli (Regional Gender Equality Counsellor, Regione Veneto) 14.15 – 15.00 Presentations on research and statistics La Biennale di Venezia statistics Debora Rossi (Deputy General Manager), Andrea Del Mercato (General Manager, La Biennale di Venezia: 80. Mostra internazionale d’Arte Cinematografica) Gender Balance in European Art House Films: An Update on Creative, Technical and Acting Roles E...2023-09-071h 51Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaCinemadue: Cinema, Scuola e PoesiaInterviste su alcune attifità di educazine e cultura cinematografica.2023-04-071h 31Solo se ti rende feliceSolo se ti rende felicecon Chiara Ottanelli per presentare il suo libro "Cuore di Farfalla" e parlare del periodo delle MedieCon Chiara abbiamo parlato tanto del periodo delle Medie. Quando il tuo corpo cambia, ti senti sbagliatə e spesso anche giudicatə. Immaginatevi se siete anche unə banbinə che ama le Drag Queen, perchè di questo parla il suo libro che con leggerezza parla a tuttə. Parla ai più piccolə, dagli 8 anni, ma parla anche, e forse soprattutto, agli adulti e ai genitori. Ci fa tornare, e ricordare, come ci sentivamo dandoci modo di aiutare chi sta vivendo lo stesso momento. Consigliatissimo. Chiara Ottanelli è autrice, copywriter e traduttrice. Da sempre appassionata di teatro e di musical, insegna recitazione cinematografica alla Scuola di Cinema...2023-03-3145 minAlmeno due pagine al giornoAlmeno due pagine al giornoAlmeno due pagine al giorno - 13 marzo 2023Oggi abbiamo selezionato per voi:– L'Athletic Brighella, squadra di calcio di terza categoria bergamasca sanzionata per aver esposto uno striscione sulla tragedia di Cutro; le parole di Alessandro Bergonzoni sulla tragedia e la buona pratica della "Penny Wirton", scuola di insegnamento dell'italiano gratuita per immigrati fondata da Eraldo Affinati e Anna Luce Lenzi;– Francia: "Leggete almeno 15 minuti", l'iniziativa del Centre National du Livre;– assegnati i Premi Oscar 2023 per il cinema;– per la rassegna cinematografica di Aiace "Rose dell'Est", a Torino il film "Murina";– "Libri animati, Movable Books, Pop-Up. Strumenti per la scienza e il gioco (XVI-XX sec...2023-03-1319 minKani BagnatiKani BagnatiHollywood Party - S04E15Nuova settimana, nuovi Kani Bagnati, il programma settimanale di Radio NFO dedicato ad amenità, notizie ed intrattenimento, il tutto condito da ospiti e ululati!Continua il filone spettacolo - con un'incostanza degna dei migliori anni 90! I Kani vengono raggiunti in studio da Gabriele Falsetta, attore e formatore di attori e attrici! Lo abbiamo da poco visto nell’ultimissimo action italico targato Netflix Il mio nome è vendetta; ma Gabriele è anche tutor dello spazio The Lab, sezione cinematografica della Scuola di Formazione Teatrale e Cinematografica Point Zero... Una puntata di epifanie kanine di vario genere, insomma, immancabile! 2023-02-0639 minIn effettiIn effettiIl figlio del falegname (La Bibbia secondo Carlo Collodi)Testo della catechesi«C’era una volta.. – un re! – diranno subito i miei piccoli lettori. No, ragazzi, avete sbagliato..». Con questo incipit inizia uno dei romanzi per ragazzi più celebri al mondo: Le avventure di Pinocchio, nome la cui origine non è chiarissima, la più probabile rimanda forse all’antico dialetto toscano, che con esso indica il pino domestico, albero dal quale il burattino sarebbe stato tratto. Ma anche in questo caso registriamo un’inesattezza, il burattino è infatti manovrato infilandovi la mano, mentre Pinocchio è in realtà una marionetta, ovvero un pupazzo manovrato coi fili. In questa celebre rilettura del cosiddetto romanzo di formazione, la...2022-12-2520 minFarmacia letteraria: pillole di scrittura creativaFarmacia letteraria: pillole di scrittura creativaCollezione- Scrivere un film o un romanzo?Qual è la differenza tra scrivere un romanzo e scrivere una sceneggiatura?Qual è la differenza tra scrittura narrativa e scrittura cinematografica?Per le serie e i film tratti dai libri bisogna sempre prima leggere l’opera letteraria?2022-11-1907 minLe voci di Cattolica NewsLe voci di Cattolica NewsLa Cattolica alla 79° Mostra del cinema di VeneziaDa venerdì 2 a mercoledì 7 settembre l’Ateneo parteciperà a molti eventi della 79° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Il rettore Franco Anelli porterà il suo saluto e diversi docenti rappresenteranno centri di ricerca, progetti e master dell’Alta Scuola in Media, comunicazione e spettacolo che formano talenti e nuove professioni. Ne abbiamo parlato con la direttrice dell’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo, Mariagrazia Fanchi.2022-09-0209 minArtribuneArtribuneAntonio Nicaso e Chiara Bertola - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta FirmaniIn questo audio il prezioso incontro con Antonio Nicaso giornalista Maria Chiara Bertola storica e curatriceIntervista in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà.2022-06-101h 18News con il Settimanale RadarNews con il Settimanale Radar#Settimanale Radar - n.23-2022 del 09-06-2022 - PGT di Gessate cosa farà l'amministrazione - Il cinema nuovo dice addio a Gorgonzola - P33 - S2Approfondimento della notizia di questa settimana curato da Stefania Culurgioni: Gessate si prepara a redigere il nuovo PGT ovvero il Piano di Governo del Territorio. È un documento importante perché disegna quello che sarà il paese nei prossimi decenni. Per ora ci sono 5 linee guida ma anche tante idee, dalla riqualificazione del centro storico al recupero di palazzi antichi. Non è solo Gessate che cambia: è tutta la Martesana in profonda trasformazione, nel tentativo di conciliare la sua identità agricola con lo sviluppo delle città. Riassunto delle notizie di questa settimana curato dal  direttore Daniele Fossati: #Festival del #Cinema...2022-06-0908 minIn effettiIn effettiCose dell'altro mondo (La Bibbia secondo Narnia)Testo della catechesi«Crede di aver scoperto un paese incantato, di sopra, nell’armadio», disse Susan. «Che cosa hai detto?», affermò il signor Digory. «Nel guardaroba, di sopra, Lucy dice di averci trovato una foresta dentro», rispose Peter. «Ha continuato a parlare solo di questo», proseguì Susan. «E com’era?», incalzò nuovamente Digory. «Era come ascoltare uno che delira», aggiunse Susan. «No no no, non lei, la foresta», precisò l’anziano. «Lei, lei le crede, mi sembra», disse stupito il giovane Peter. «E voi no?», ribatté lo sgomento Digory. «Ma certo che no, insomma, a rigor di logica è impossibile», sentenziò l’adolescente Susan. «Ma che cosa...2022-05-2722 minRadio SDACRadio SDACRadio SDAC, puntata del 17/05/2022In questa puntata: il film 𝑮𝒍𝒊 𝑺𝒕𝒂𝒕𝒊 𝑼𝒏𝒊𝒕𝒊 𝒗𝒔 𝑩𝒊𝒍𝒍𝒊𝒆 𝑯𝒐𝒍𝒊𝒅𝒂𝒚, i vincitori della sesta edizione del Riviera International Film Festival, il Festival de Cannes e i compleanni di Dennis Hopper e Robert Zemeckis.2022-05-1745 minRadio SDACRadio SDACRadio SDAC, puntata del 10/05/2022In questa puntata recensiremo il film Doctor Strange nel Multiverso della Follia, Generazione Low Cost e Secret Team 355. Compleanni di Ettore Scola, Roberto Rossellini e Michel Gondry.2022-05-1045 minRadio SDACRadio SDACRadio SDAC, puntata del 3/05/2022Parliamo di Tromperie, l'adattamento dell'omonimo romanzo di Philip Roth a firma Arnaud Desplechin, con Léa Seydoux, de Gli Stati Uniti contro Billie Holiday e festeggeremo i compleanni di Wes Anderson e John Woo.2022-05-0345 minHyperbros: notizie di politica, cultura e attualitàHyperbros: notizie di politica, cultura e attualitàDavid di Donatello, al Quirinale la presentazione dei candidati ai Premi 2022Nel corso della presentazione della manifestazione che si è svolta lunedì mattina al Quirinale, condotta da Pilar Fogliati, è intervenuto per il Governo, il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, le attrici Giovanna Ralli e Sabrina Ferrilli e Piera Detassis, Presidente e Direttrice Artistica dell'Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello. Nel corso della cerimonia, la pianista di Jazz italiana, Rita Marcotulli è intervenuta con il suo quartetto per suonare alcuni celebri motivi tratti da famose colonne sonore per film. Ha concluso la cerimonia il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.Riguardo la 67esima edizione dei "David di Donatello", quest...2022-05-021h 12Unica Radio PodcastUnica Radio PodcastCult Fiction: Full immersion nel genere Fantasy!Vi siete la puntata di giovedì? Non preoccupatevi, qui sopra potete riascoltarla dove e quando volete! La quattordicesima puntata Cult Fiction il programma meglio del 3D si tinge di Fantasy!Per i cinefili più appassionati abbiamo parlato della serie spin- off Animali Fantastici- I segreti di Silente ispirata alla saga più famosa al mondo.. Harry Potter! A seguire abbiamo analizzato e curiosato nel fantastico mondo di Arcane, la serie tv disponibile su Netflix. Infine per la nostra rubrica dedicata ai Cult non poteva mancare un classico del fantasy: La storia fantastica ! Film del 1987 diretto da Rob Reiner candidato agli Osc...2022-04-2357 minRadio SDACRadio SDACRadio SDAC, puntata del 19/04/2022In questa nuova puntata prenderemo in esame la line-up del prossimo Festival di Cannes: 18 i titoli selezionati, fra habitués del Concorso, una manciata di volti nuovi e qualche insperato rientro, come quello dell’unico concorrente italiano, Mario Martone, che con Nostalgia torna alla Croisette dopo tanti anni consecutivi al Lido.2022-04-1945 minRadio SDACRadio SDACRadio SDAC, puntata del 12/04/2022Oggi parleremo di Un altro mondo (Stéphane Brizé), La figlia oscura (Maggie Gyllenhaal), C'mon C'mon (Mike Mills)Compleanni: Hou Hsiao-Hsien (8 aprile 1947), John Milius (11 aprile 1944).2022-04-1245 minRadio SDACRadio SDACRadio SDAC, puntata del 04/04/2022In questa puntata parleremo di I segni del Cuore – CODA e proveremo a rispondere all’annosa domanda: “questo film merita il premio che ha ricevuto?”.Tratteremo inoltre Full Time – Al cento per cento, nuovo film di Eric Gravel. Compleanni di Andrej Tarkovskij, Aki Kaurismäki e di Zhang Yimou.2022-04-0445 minRadio SDACRadio SDACRadio SDAC, puntata del 29/03/2022In questo nuovo episodio commenteremo, senza peli sulla lingua, i vincitori degli Oscar 2022. Non solo, parleremo di Parigi, 13arr. di Jacques Audiard, di Una storia d’amore e di desiderio della regista Leyla Bouzid e di Ambulance il nuovo film di Michael Bay (sigh!). Festeggeremo il compleanno di Quentin Tarantino.2022-03-2945 minRadio SDACRadio SDACRadio SDAC, puntata del 22/03/2022Il nuovo film di P.T. Anderson, Licorice Pizza, Moonfall, le uscite al cinema e anticipazione sui Premi Oscar 2022.2022-03-2245 minRadio SDACRadio SDACRadio SDAC, puntata del 15/03/2022Pasolini, Cyrano con Peter Dinklage e molto altro ancora.2022-03-1545 minF come Futura - Prima StagioneF come Futura - Prima StagioneMaria MontessoriQuesta è la storia di Maria Montessori, una delle prime donne a studiare medicina in Italia. Ai più è conosciuta per il suo metodo pedagogico che ancora oggi è praticato in tutto il mondo. Ma meno conosciuto è il suo dolore segreto, un rimorso che si porterà dietro per tutta la vita. Un testo scritto da Elisabetta Rosaspina e letto da Lea Gavino, della Scuola d’arte cinematografica Gian Maria Volontè di Roma.Buon ascolto.2022-03-1407 minRadio SDACRadio SDACRadio SDAC, puntata del 9/03/2022In questa puntata recensiremo il nuovo Batman, Il male non esiste e vi regaleremo tante novità sul mondo cinematografico. Compleanni: Paolo Virzì.2022-03-0945 minRadio SDACRadio SDACRadio SDAC, puntata del 01/03/2022In questa puntata parliamo di Occhiali Neri, il nuovo film di Dario Argento. Compleanni di Ron Howard, Zack Snyder e Vincent Minelli.2022-03-0145 minDecisione Critica - CinemaDecisione Critica - Cinema#3 - "La Grande illusione, storie di uno spettatore" - il nuovo libro di Roy Menarini.In occasione dell'uscita del nuovo libro dello studioso e critico Roy Menarini vi proponiamo un dialogo tra lui e Rosario Gallone sul rapporto tra cinema e corpo spettatoriale.Alla domanda "Che cos'è uno spettatore?" si potrebbe rispondere in tanti modi. Non solo perché ciascuno ha in mente una propria idea di spettatore, basata il più delle volte su di sé e sui propri comportamenti, ma anche perché nel corso del tempo guardare un film ha assunto significati culturali e sociali molto diversi tra loro. Basti pensare al fatto che, fino a metà del Novecento, per vedere un lungometraggio lo spe...2022-02-2627 minRadio SDACRadio SDACRadio SDAC, puntata del 23/02/2022Parliamo di Uncharted, il nuovo film d'avventura in sala e di Leonora Addio di Paolo Taviani. Monografie su Luis Bunuel, Victor Fleming e molto altro ancora.2022-02-2345 minRadio SDACRadio SDACRadio SDAC, puntata del 15/02/2022In questa puntata parleremo delle nomination agli Oscar 2022, dei film in uscita e commemoreremo Alan Parker e Ivan Reitman.2022-02-1545 minRadio SDACRadio SDACRadio SDAC, puntata del 8/02/2022In questa puntata si recensisce La Fiera delle Illusioni di Benicio Del Toro e il film ungherese Quel Giorno Tu Sarai. Ospite speciale di Juri Saitta, docente e critico SNCCI. Compleanni di Truffaut e Caligari.2022-02-0845 minFarmacia letteraria: pillole di scrittura creativaFarmacia letteraria: pillole di scrittura creativa429 - Scrittura narrativa e scrittura cinematograficaQual è la differenza tra la scrittura narrativa e la scrittura cinematografica?2022-02-0702 minDillo a KarmadilloDillo a KarmadilloFLORESTANO VANCINI: la voce degli alunni della scuola di cinema di Ferrara - s02e03L’obiettivo della Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini di Ferrara consiste nell’insegnare a tutti gli allievi come realizzare le proprie idee: dalla progettazione e creazione di un film, cominciando dalla ricerca fondi fino ad arrivare alla produzione seguita dalla distribuzione cinematografica e vendita televisiva. I corsi principali sono recitazione, regia, sceneggiatura, montaggio e post-produzione. In questa puntata conosciamo due student* che ci racconteranno un po’ il loro percorso all’interno della scuola: Stefano Nani e Giulia Leonardi. - Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancinisito: https://www.scuolavancini.it/instagram: https://www.instagram.com/scuolavancin...2022-02-0333 minRadio SDACRadio SDACRadio SDAC, puntata del 1/02/2022Il film/documentario Ennio: The Maestro, la pellicola America Latina, Matrix e Scream, compleanni di John Ford e Elio Petri.2022-02-0145 minEventi DimenticatiEventi DimenticatiStoria della discriminazione razziale negli Usa: l'ambiente scolastico - Podcast di Storia ContemporaneaNonostante il tema della segregazione negli Stati Uniti sia stato approfonditamente studiato e conosciuto solitamente sono noti ai più gli aspetti più generici e famosi (quali l’eliminazione della schiavitù, il discorso I have a dream di Marther Luther King, la vicenda di Rosa Parks, il movimento delle Pantere nere). Nel podcast che seguirà verrà analizzata la storia della segregazione nella vita quotidiana, affrontando un tema specifico e andando a creare un parallelismo tra un’opera letteraria o cinematografica e una vicenda storica realmente accaduta.#Usa #Discriminazione #Razzismo #NoRacism #PodcastStoria #PodcastStorico #HistoryPodcast #Barbero #Segregazione #Discriminazionerazziale #Usascuola #Scuola #Razzismos2022-01-1406 minRadio SDACRadio SDACRadio SDAC, puntata del 21/12/2021Ultima puntata del 2021, top e flop dell'anno e molto altro ancora!2021-12-2145 minRadio SDACRadio SDACRadio SDAC, puntata del 14/12/21In questa puntata parliamo de "Il Re Granchio" e "Scompartimento n.6", Matteo Malatesta presenterà il suo primo film in regia, commenteremo le nomination del Golden Globe e faremo gli auguri a Manoel De Oliveira e Kenneth Branagh.2021-12-1444 minLa GocciaLa Goccia#5 Blade RunnerBladeRunner è già tra di noi.Il mondo si avvicina sempre di più al futuro di immaginato da Philip K. Dick. Il film è stra-bello. Harrison giovane è uno sballo, Rutger Hauer che tutte abbiamo amato in LadyHawk fa un monologo della madonna, improvvisato al momento perché secondo lui la scena non era abbastanza drammatica e per aumentare il dramma al dramma, i giovani d'oggi non colgono la citazione “Io ho visto cose che voi umani...” Ma parliamo invece del libro.Se non lo avete letto sappiate che è totalmente diverso dal film.È come se il film si fosse ispirato al...2021-12-1309 minRadio SDACRadio SDACRadio SDAC, puntata del 7/12/21Puntata dedicata a Cry Macho di Clint Eastwood, al nuovo film della Disney e per l'occasione racconteremo la figura del fondatore della compagnia: Walt Disney. Compleanni di Cassavetes e Méliès.2021-12-0744 minRadio SDACRadio SDACRadio SDAC, puntata del 1/12/2021In questa puntata ospite Barbara Zorzoli, critica SNCCI. Con lei parleremo del London Film Fest, e dei più importanti film lì presentati. Inoltre faremo gli auguri a Woody Allen e Ridley Scott.2021-12-0145 minRadio SDACRadio SDACRadio SDAC, puntata del 23/11/21Film della settimana, fra cui il nuovo Ghostbusters, un recap sui vincitori del Lubiana Film Festival e faremo gli auguri a Terry Gilliam, ovviamente parlando dei suoi film.2021-11-2345 minRadio SDACRadio SDACRadio SDAC, puntata del 17/11/2021Andrej Bosco, in diretta da Lubiana, ci racconta il LIFFE, Lubiana Film Festival. Faremo gli auguri a Martin Scorsese e Carlo Verdone.2021-11-1743 minRadio SDACRadio SDACRadio SDAC, puntata del 3/11/2021In questa puntata parliamo delle uscite in sala: dal nuovo film di Pedro Almodovar, Madres Paralelas, a Freaks Out di Gabriele Mainetti.2021-11-0344 minRadio SDACRadio SDACRadio SDAC, puntata del 26/10/2021In questa puntata parleremo del regista Don Siegel, padre putativo del genere poliziesco e d'azione. Saranno molti gli argomenti di conversazione, che verranno affrontati con un ospite speciale: Juri Saitta, critico cinematografico del SNCCI.2021-10-2643 minRadio SDACRadio SDACRadio SDAC, puntata del 20/10/2021In compagnia di Alessandro Bellagamba, Direttore di SDAC, e Andrej Bosco, critico cinematografico del SNCCI parleremo dei temi caldi della settimana, come The Last Duel, il nuovo film di Ridley Scott, con Jodie Comer, Matt Damon. e Adam Driver, ricorderemo il grande regista 𝐉𝐞𝐚𝐧-𝐏𝐢𝐞𝐫𝐫𝐞 𝐌𝐞𝐥𝐯𝐢𝐥𝐥𝐞, discutendo in particolare 𝐋'𝐀𝐫𝐦𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐄𝐫𝐨𝐢 e faremo gli auguri, analizzando i suoi film, al regista inglese 𝐃𝐚𝐧𝐧𝐲 𝐁𝐨𝐲𝐥𝐞.2021-10-2043 minRadio SDACRadio SDACRadio SDAC, puntata del 12/10/2021In questa puntata parleremo di Titane, vincitore della Palma d'Oro, A Chiara di Jonas Carpignano e ricorderemo il grande Satoshi Kon e Jack Arnold.2021-10-1227 minSul Divano di AleSul Divano di AleEp 084 - La scuola cattolica vietato ai minori, la staticità della creatività e il riciclo delle ip, Ted Lasso S02, What if...?, The Jerk, No time to dieIn questa puntata di Sul Divano di Ale:La Scuola cattolica, il film sul massacro del Circeo, è stato vietato ai minori di diciotto: ma non si era detto che la censura aveva smesso di operare in Italia? Parliamo del perché ritengo questo caso preoccupante!Su Apple TV Plus si è conclusa la seconda stagione di Ted Lasso e non vedo l'ora di parlarvi dell'evoluzione di questa serie e del perché è sempre un piacere guardarla!Sponda Disney siamo arrivati alla conclusione di What if e vi offro una panoramica sullo show Marvel: è davvero così ben riuscit...2021-10-092h 05Radio SDACRadio SDACRadio SDAC, puntata del 5/10/2021Oggi parliamo de "La Stanza del cinema" con Massimo Marchelli e Andrej Bosco. Inoltre racconteremo di vari film, come il nuovo capitolo della saga di James Bond, Tre Piani, Il Buco e Drive my car. Presenta Alessandro Bellagamba. Sarà l'occasione per parlare anche dei corsi SDAC, in partenza la prossima settimana.2021-10-0538 minRadio SDACRadio SDACRadio SDAC, puntata del 20/09/2021In questa puntata, sempre in compagnia di Alessandro Bellagamba e Andrej Bosco, parleremo di molti film in sala, tra cui Supernova, Il gioco del destino e della fantasia e, ovviamente di Dune, di Denis Villeneuve e quelli precedenti. Ascoltaci live o in differita, scaricando le puntate da Spreaker o dal nostro canale Youtube "Scuola D'Arte Cinematografica di Genova".2021-09-2043 minRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio Biblioinforma 6 settembre 2021BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale 6 settembre 2021.Notizia trasmessa il 6 settembre (settimana 6-11 settembre 2021: n. 1).Oggi è con voi Katia di Roma CapitaleProsegue la rassegna cinematografica ad ingresso gratuito, Elsa sotto le stelle, nell’arena della Biblioteca Laurentina. Fino al 14 Settembre si svolge lo Human Rights Film Festival, che racconta le storiche battaglie dell'emancipazione femminile. Il progetto è promosso da Roma Culture e il programma completo è disponibile sul sito bibliotechediroma.itE ancora, domani dalle ore 10.30 alle 12, la Biblioteca Casa del Parco invita tutti i bambini da 3 a 6 anni a "Pronti partenza via...tutti...2021-09-0601 minRadio SDACRadio SDACRadio SDAC - Si riparte!Collegamento con Marco Romagna da Venezia, recensioni, compleanni della settimana e molto altro ancora!2021-09-0344 minRadio SDACRadio SDACRadio SDAC festeggia Stanley Kubrick e Blake EdwardsIn questa puntata speciale, Radio SDAC omaggia due Maestri del cinema, nati nello stesso giorno: il 26 luglio. Molti altri spunti in questa puntata, in compagnia di Alessandro Bellagamba e Andrej Bosco.2021-07-2745 minRadio SDACRadio SDACRadio Sdac Live da Fantacinema, per parlare del Festival di Cannes!2021-07-2145 minRadio SDACRadio SDACSDAC in diretta da "Fantacinema", mostra del cinema fantastico.In diretta da Fantacinema, mostra permanente al Porto Antico di Genova. Tanti argomenti, sempre con Alessandro Bellagamba e Andrej Bosco.2021-07-1441 minRadio SDACRadio SDACI film della settimana e il compleanno di Mel BrooksL'appuntamento settimanale con Radio SDAC2021-06-2930 minRadio SDACRadio SDACI film della settimana, Indiana Jones 5 e i 40 anni de "I predatori dell'Arca Perduta".Dalle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟐.𝟎𝟎 circa siamo in onda a parlare di tanti argomenti: i film della settimana, 𝐥'𝐮𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐈𝐧𝐝𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐉𝐨𝐧𝐞𝐬 𝟓, i 40 anni dei 𝐏𝐫𝐞𝐝𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐫𝐜𝐚 𝐏𝐞𝐫𝐝𝐮𝐭𝐚, faremo gli auguri e ricorderemo 𝐁𝐢𝐥𝐥𝐲 𝐖𝐢𝐥𝐝𝐞𝐫 e vi consiglieremo qualche 𝐟𝐢𝐥𝐦 𝐝𝐚 𝐯𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞. 𝐀𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐞 𝐯𝐨𝐬𝐭𝐫𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐞 𝐢 𝐯𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢, risponderanno in diretta Alessandro Bellagamba, Direttore di SDAC, e Andrej Bosco, critico cinematografico del SNCCI.2021-06-2245 minFestival della MenteFestival della MenteEdoardo Albinati - Elogio del primo della classe - Festival della Mente 2015Dell’attuale sistema scolastico, chi sono le vittime predestinate? Naturalmente gli studenti più scarsi e con maggiori difficoltà psicologiche o economiche o familiari; ma, diciamo la verità, anche quelli più bravi, i più dotati. Talvolta persino più fragili dei primi. A costoro la scuola non pensa quasi mai: i professori ne vanno orgogliosi, però si sentono frustrati per l’impossibilità di trarre il meglio dalle loro potenzialità, che se non vengono coltivate in quegli anni decisivi, presto andranno smarrite. Per il singolo individuo, sia esso il primo sia l’ultimo della classe, la scuola di oggi sembra poter e voler fare ben poco...2021-06-1741 minRadio SDACRadio SDACCommento in anteprima del film "Luca"Il commento del nuovo film Pixar "Luca", visionato in anteprima da Andrej Bosco, critico cinematografico e speaker di Radio SDAC. Conduce Alessandro Bellagamba.2021-06-1538 minRadio SDACRadio SDACProgramma e curiosità: Cannes 2021Alessandro Bellagamba e Andrej Bosco ci raccontano qualche curiosità sul Festival di Cannes 2021. Da Spike Lee fino agli illustri esclusi.2021-06-0714 minRadio SDACRadio SDACI film in sala: tanti dubbi e poche certezze con "Estate 85" di François OzonAlessandro Bellagamba e Andrej Bosco ci parlando di "Estate 85", il nuovo film di François Ozon, da poco uscito nelle sale cinematografiche.2021-06-0714 minRadio SDACRadio SDACDue grandi del cinema americano: Clint Eastwood e Howard HawksIn questa puntata andremo alla scoperta di due grandi del cinema classico americano: Howard Hawks e Clint Eastwood. Quest'ultimo sicuramente più celebre fra il pubblico mainstream, il primo generatore di archetipi che hanno contraddistinto il cinema mondiale di tutti i generi.2021-05-3117 minRadio SDACRadio SDACCrudelia Demon: da antagonista ne "La Carica dei 101" a protagonista del nuovo film Disney!In questa puntata, Andrej Bosco e Alessandro Bellagamba, vi portano alla scoperta del nuovo film Disney: Crudelia. Ispirato direttamente al personaggio malvagio del film di animazione "La Carica dei 101".2021-05-3114 minRadio SDACRadio SDACAuguri a Bob Dylan: non solo musica!Radio SDAC vi guida alla scoperta del legame di Bob Dylan con il mondo del cinema. Raccontiamo la sua carriera, l'impiego dei suoi pezzi in svariati film e gli omaggi che il cantautore ha tributato alla Settima Arte.2021-05-2413 minRadio SDACRadio SDACCommento dei film "Regine del campo" e "Il cattivo poeta"In questa puntata di Radio SDAC Alessandro Bellagamba e Andrej Bosco commentano i film in uscita nelle principali sale cinematografiche. In particolare la commedia francese "Le regine del campo" e il film italiano su Gabriele D'Annunzio "Il Cattivo Poeta".2021-05-2412 minRadio SDACRadio SDACLa polemica su "Una donna promettente" e l'omaggio a Mario MonicelliIn questa seconda parte di puntata di parla della polemica scaturita dal doppiaggio di "Una donna promettente" e si ricorda, attraverso il commento dei suoi film, il regista Mario Monicelli.2021-05-1711 minRadio SDACRadio SDACSi ritorna in sala: Gloria Mundi, Babyteeth, The Human VoiceSu Radio SDAC si parla dei film in uscita (finalmente in sala!). Conduce Alessandro Bellagamba, direttore di SDAC, insieme ad Andrej Bosco, critico cinematografico del SNCCI.2021-05-1714 minRadio SDACRadio SDACI film in uscita: da Due a Rifkin's FestivalIn questa puntata di parla dei film in uscita a maggio 2021: da Due, del regista italiano emigrato in Francia Filippo Meneghetti, a Rifkin's Festival, il testamento (?) artistico di Woody Allen. Conduce Alessandro Bellagamba, direttore di SDAC, insieme ad Andrej Bosco, critico cinematografico del SNCCI.2021-05-1015 minRadio SDACRadio SDACRicorrenze cinematografiche: Speciale Ettore ScolaUno speciale dedicato al regista italiano Ettore Scola, nell'anniversario della sua nascita. Si parla dei suoi film e del destino decadente della commedia all'italiana. Conduce Alessandro Bellagamba, direttore di SDAC, insieme ad Andrej Bosco, critico cinematografico del SNCCI.2021-05-1013 minRadio SDACRadio SDACI vincitori degli Academy Awards 2021 - Parte SecondaSeconda parte del commento sui film vincitori dei Premi Oscar 2021. Conduce Alessandro Bellagamba, direttore di SDAC, insieme ad Andrej Bosco, critico cinematografico del SNCCI.2021-05-0212 minRadio SDACRadio SDACI vincitori degli Academy Awards 2021 - Parte TerzaTerza parte del commento sui film vincitori dei Premi Oscar 2021. Conduce Alessandro Bellagamba, direttore di SDAC, insieme ad Andrej Bosco, critico cinematografico del SNCCI.2021-05-0214 minRadio SDACRadio SDACI vincitori degli Academy Awards 2021 - Parte PrimaIl commento sui film vincitori dei Premi Oscar 2021. Conduce Alessandro Bellagamba, direttore di SDAC, insieme ad Andrej Bosco, critico cinematografico del SNCCI.2021-05-0214 minRadio SDACRadio SDACSpeciale Academy Awards 2021 - Parte TerzaI peggiori film candidati ai Premi Oscar 2021 e ai Razzie Awards. Conduce Alessandro Bellagamba, direttore di SDAC, insieme ad Andrej Bosco, critico cinematografico del SNCCI.2021-04-2414 minRadio SDACRadio SDACSpeciale Academy Awards 2021 - Parte secondaI migliori film candidati ai Premi Oscar 2021. Conduce Alessandro Bellagamba, direttore di SDAC, insieme ad Andrej Bosco, critico cinematografico del SNCCI.2021-04-2415 minRadio SDACRadio SDACSpeciale Academy Awards 2021 - Parte primaLa cerimonia dei Premi Oscar in tempi di pandemia. Conduce Alessandro Bellagamba, direttore di SDAC, insieme ad Andrej Bosco, critico cinematografico del SNCCI.2021-04-2407 minWe are the NetWe are the Net238 - Chiacchierata con Stefano Vagnoni, artista e youtuberChe fortuna che abbiamo avuto a chiacchierare con Stefano Vagnoni!Stefano è un bravissimo performer, inventore dello Zimba Show e del canale che porta il suo nomeGuarda lo ZIMBA SHOW su YOUTUBE --> https://www.youtube.com/channel/UCfM7HBaZcBnjqrUyrP9FhSwGuarda STEFANO VAGNONI su YOUTUBE --> https://www.youtube.com/channel/UCTLaYOrNi0b12T-H1VP34gQ.Ecco la sua storia:Ciao sono Stefano Vagnoni, clown illusionista creatore di Zimba show, un canale per famiglie, dove Zimba, il mago più pasticcione d’Italia, racconta il mondo con magia e divertimento andando oltr...2021-04-081h 02Rino Cammilleri - BastaBugie.itRino Cammilleri - BastaBugie.itTolta la censura ai film, via libera a sesso e violenzaTESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6536TOLTA LA CENSURA AI FILM, VIA LIBERA A SESSO E VIOLENZA di Rino CammilleriQuando la Società della Nazioni comminò all'Italia fascista le famose «sanzioni», il Duce si mise a falciare grano nelle aiuole e gli italiani diedero «oro alla Patria». Il cantante Rodolfo de Angelis pubblicò una canzone che, all'epoca, divenne virale: Sanzionami questo, che più recentemente Pippo Franco ha riproposto in versione velatamente maliziosa. Il testo elencava il paesaggio, le benemerenze e gli eroi dell'Italia, insanzionabili per definizione. Andammo avanti a karkadè finché la Società delle Nazioni...2021-04-0705 minInside Out On AirInside Out On AirInside Out:Insonnia_28.02.21Nella puntata del 28.02.21 il nostro Federico Miceli  con la Dott.ssa Morena Peggi, docente dei disturbi del sonno per la Scuola di Specializzazione di Medicina Generale Emilia Romagna, esperta in ipnosi e  psicologa dell'emergenza EMDR  ha  parlato di Insonnia e dei Disturbi del Sonno . Come in tutte le puntate, anche questa volta siamo partiti  da una pellicola cinematografica; il  film scelto e': "Insomnia" di Christopher Nolan con due mostri sacri del Cinema americano Al Pacino e Robin Williams. 🎬  🎞️🎥 --- Send in a voice message: https://anchor.fm/insideouton...2021-02-2834 minAccesso TotaleAccesso Totale“Lin Gao Gang”, quando un romanzo fa vivere la disabilità oltre gli stereotipi. Intervista allo scrittore Carlo Callegari"Un furto di 100 milioni di dollari ad Alibaba, il colosso dell’eCommerce cinese. Un’agenzia internazionale mette una taglia milionaria sui colpevoli, e così quattro amici disabili creano un improbabile gruppo di investigatori per risolvere il mistero. Nasce la Ling Gao Gang: Carlo, Lars, Poppe e Ling Gao, che affronteranno le loro disabilità cementando la loro amicizia e vivendo situazioni in bilico fra le risate e il noir, fino all’imprevedibile ed esplosivo finale."Abbiamo conosciuto e intervistato lo scrittore Carlo Callegari, in un pomeriggio di Gennaio del nuovo anno, con l’intento riuscito di scoprire insieme a lui l’ u...2021-01-3024 min32 Storie - L\'arte di riprendersi32 Storie - L'arte di riprendersi“Lin Gao Gang”, quando un romanzo fa vivere la disabilità oltre gli stereotipi. Intervista allo scrittore Carlo Callegari"Un furto di 100 milioni di dollari ad Alibaba, il colosso dell’eCommerce cinese. Un’agenzia internazionale mette una taglia milionaria sui colpevoli, e così quattro amici disabili creano un improbabile gruppo di investigatori per risolvere il mistero. Nasce la Ling Gao Gang: Carlo, Lars, Poppe e Ling Gao, che affronteranno le loro disabilità cementando la loro amicizia e vivendo situazioni in bilico fra le risate e il noir, fino all’imprevedibile ed esplosivo finale."Abbiamo conosciuto e intervistato lo scrittore Carlo Callegari, in un pomeriggio di Gennaio del nuovo anno, con l’intento riuscito di scoprire insieme a lui l’ u...2021-01-3024 minLa Biella Che SuonavaLa Biella Che SuonavaLobotomiaEmanuele Policante, voce e chitarra dei Lobotomia, ci racconta gli anni vissuti con una delle band più seguite del giro punk biellese degli anni 90. Si parla dei concerti al Babylonia, ma anche di band e artisti biellesi di ieri e di oggi, dagli Sprok ad Andrea Manzoni, dai Pagliaccio a Luciano Rossi fino a The Sweet Life Society. Emanuele ci racconta anche del progetto Punkabbiella, dell'iniziativa Zoetrope in collaborazione con Mauro Zola, di cultura di massa, della sua passione cinematografica , di scuola (Fuck you scuola) e di social network.Lobotomia - Demo#2: https://youtu.be/3h1BCFEdOTM2021-01-1143 minFILM GARANTITI - Il meglio del cinemaFILM GARANTITI - Il meglio del cinemaPinocchio**** (2002) - Differenze fra il libro ed il film di pinocchioTESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.filmgarantiti.it/it/articoli.php?id=99DIFFERENZE TRA IL LIBRO E IL FILM DI PINOCCHIOIl libro del Collodi e il film di Benigni messi a confronto1) MAESTRO CILIEGIA ASSENTEManca del tutto il primo capitolo del libro. Leggendo il relativo capitolo che il cardinal Biffi gli ha dedicato "Le sorprese del materialista maestro ciliegia", se ne capisce il motivo: la confutazione dell'ateismo potrebbe irritare qualche spettatore. Per mantenersi politicamente corretto nel film non vi è traccia di Maestro Ciliegia. Geppetto trova il pezzo di legno per strada, mentre nel libro glielo dà...2020-09-0104 minRino Cammilleri - BastaBugie.itRino Cammilleri - BastaBugie.itL'eterno fascino di Don Camillo in un Fumetto-FilmTESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6263L'ETERNO FASCINO DI DON CAMILLO IN UN FUMETTO-FILM di Rino CammilleriIl 5 maggio ricorre la morte di Napoleone, e la data ci è rimasta impressa (a noi di una certa età, almeno) per via della poesia-cordoglio di Manzoni, che un tempo era obbligatorio mandare a mente a scuola. Il venerabile Felice Prinetti, ex ufficiale piemontese veterano delle guerre d'indipendenza, poi sacerdote lanteriano e fondatore di una congregazione di suore, al nipotino che gli chiedeva cos'avesse di speciale il 5 maggio rispose, ironico, che in quel giorno morivano i grandi uomi...2020-09-0105 min\"L'intervista" di Giovanni Certomà"Edipo re", rivisitato da Bernardo Migliaccio SpinaLa tragedia di Sofocle rivisitata dal regista Bernardo Migliaccio Spina e messa in scena dagli attori della Scuola Cinematografica della Calabria.2020-08-3121 min\"L'intervista""Edipo re", la tragedia di Sofocle rivisitata da Bernardo Migliaccio SpinaLa tragedia di Sofocle rivisitata dal regista Bernardo Migliaccio Spina e messa in scena dai giovani attori della Scuola Cinematografica della Calabria, (Fondatori: B. Migliaccio Spina, Lele Nucera - Direttore artistico: Mimmo Calopresti).www.giovannicertoma.it2020-08-3114 minLibri - BastaBugie.itLibri - BastaBugie.itLa storia infinita, un grande libro da riscoprire... mettendo da parte il pessimo filmTESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6231LA STORIA INFINITA, UN GRANDE LIBRO DA RISCOPRIRE... METTENDO DA PARTE IL PESSIMO FILM di Paolo GulisanoÈ un dato accertato da tempo: nel più concreto dei mondi possibili, nella società che ha fatto della materia e con la materia quello che nessuna civiltà prima si era azzardata, vi è un insospettabile interesse per il mito e il fantastico. Certo, i grandi spazi, le grandi foreste, le alte montagne di uno scenario fantasy sono altra cosa rispetto al quartiere residenziale periferico con il quale il nostro lettore-tipo si trova a fare...2020-08-0409 minImpactGirl | Marketing e Mindset per Imprenditrici DigitaliImpactGirl | Marketing e Mindset per Imprenditrici DigitaliMa come fa a fare tutto? Con Maria Grazia Cucinotta -#36Accogliere l’imperfezione significa abbracciare la vita in tutta la sua interezza, nessuna parte esclusa, accogliendo e accettando anche vulnerabilità e imperfezione, in quanto aspetti che ci rendono uniche. E questo vale quando indossiamo qualunque dei nostri “cappelli”: sportiva, professionista, amica, compagna e, a maggior ragione, mamma.L’ospite di questa nuova puntata di Impact Girl ci insegna proprio questo. E tramite il suo meraviglioso esempio, ci dimostra che imparare ad amarci per come siamo può portarci molto lontano, oltre che renderci persone (e mamme) migliori.Si tratta non solo di una star internazionale di grande successo...2020-06-3047 minLetteratitudine su Radio PolisLetteratitudine su Radio Polisn. 13-20 ospite: Federica De Paolis con "Le imperfette"Trasmissione curata e condotta da Massimo MaugeriRegia e postproduzione: Federico MarinOspite: Federica De Paolis con cui discutiamo del suo romanzo "Le imperfette" (Dea Planeta), vincitore del Premio Dea Planeta 2020.Federica De Paolis è nata a Roma nel 1971. Dialoghista cinematografica e autrice televisiva, ha insegnato all’Istituto Europeo di Design. Tra i suoi precedenti romanzi, vincitori di premi e tradotti in diverse lingue, ricordiamo Lasciami andare, Ti ascolto, Rewind e Notturno Salentino. Ha vinto il Premio DeaPlaneta 2020 con il romanzo "Le imperfette".La scheda del libro: "Le imperfette" di Federica De Paolis (DeA...2020-06-0943 minInterviste di Radio RockInterviste di Radio RockInterviste: Daniele Vicari (12-04-19) Daniele Vicari ospite negli studi di Radio Rock durante "NON CI RESTA CHE IL ROCK", condotto da Boris Sollazzo e Giuliano Leone.Il direttore artistico della Scuola di arte cinematografica "Volontè" presenta il bando per il nuovo triennio. 2019-04-1229 minViaggio in 500Viaggio in 500Shirley Temple e i suoi riccioli d'oro: la costruzione di un personaggioIn origine non era bionda e nemmeno aveva i riccioli... ma il suo personaggio du costruito sulla base degli apprezzamenti del pubblico.Shirley Temple, ribattezzata "riccioli d'oro" dall'industria cinematografica, muove giovanissima i suoi primi passi nel settore artistico. A tre anni inizia una scuola di danza, canto e teatro. Bambina prodigio, sullo schermo si trasformava in una maliziosa e divertente bambina, ma dotata nel contempo di un acume e di una saggezza fuori dal normale. Una carriera tanto folgorante quanto breve. Passato il periodo dell'infanzia non riscuote più molto successo e inizia ritirarsi dalle scene. Da a...2018-07-2532 minL\'inviato SocialeL'inviato Sociale"Basta con i pregiudizi. Non se ne può più" - Intervista a Isabella Salvetti, regista di 'Due piedi sinistri'Isabella Salvetti nasce a Roma dove vive e lavora. Nel 1997 si laurea in Lettere moderne, indirizzo dello spettacolo, all’Università degli studi di Roma “la Sapienza” con il massimo dei voti. Nello stesso anno si diploma alla scuola di recitazione di Beatrice Bracco. Dal 1991 al 1997 interpreta svariati personaggi di commedie classiche e contemporanee in teatri quali Il Colosseo, Delle Muse, Metateatro, Orologio. Sempre come attrice interpreta pubblicità di marchi quali la Lines, McDonald’s, Alfaromeo, Birra Moretti. Nel 1998, si trasferisce a Los Angeles per frequentare il Master in Producing all’AFI. Dal 1998 al 1999 lavora anche per la casa di produzione americana Pe...2018-02-1110 minMusica Contro Le MafieMusica Contro Le MafieIntervista ad HYST - Presentatore del PremioHYST (Taiyo Yamanouchi)Cresce a Roma, dove frequenta la scuola pubblica fino alla maturità artistica. Prosegue gli studi all’Università “La Sapienza”, Facoltà di Lettere e Discipline dello Spettacolo.Lavorare sin da piccolo in brevi ruoli televisivi ed in performance teatrali con il padre Hal Yamanouchi, attore, mimo/danzatore, scrittore e regista.In teatro lavora con Registi quali Glauco Mauri al Teatro San Carlo di Napoli, Giuliano Montaldo per il Teatro dell’Opera di Roma, Loredana Scaramella per il Globe theatre di Roma, oltre a Giacomo Ciarrapico e Aurelio Gatti (M.d.a.). In qualità di Attore, prende parte...2017-04-0513 min