podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Scuola Media "G. Segantini"
Shows
ICS Bosisio Parini
Mi invento artista - classe quinta
L'esperienza artistica ispirata da alcuni Grandi dell'arte moderna e contemporanea, scuola primaria "G. Segantini" - La classe quinta si è lasciata guidare da Picasso
2023-05-08
00 min
ICS Bosisio Parini
Mi invento artista - classe quinta
L'esperienza artistica ispirata da alcuni Grandi dell'arte moderna e contemporanea, scuola primaria "G. Segantini" - La classe quinta si è lasciata guidare da Picasso
2023-05-08
00 min
ICS Bosisio Parini
Mi invento artista - classe quarta
L'esperienza artistica ispirata da alcuni Grandi dell'arte moderna e contemporanea, scuola primaria "G. Segantini" - La classe quarta si è lasciata guidare da Picasso
2023-05-08
00 min
ICS Bosisio Parini
Mi invento artista - classe quarta
L'esperienza artistica ispirata da alcuni Grandi dell'arte moderna e contemporanea, scuola primaria "G. Segantini" - La classe quarta si è lasciata guidare da Picasso
2023-05-08
00 min
ICS Bosisio Parini
Mi invento artista - classe terza
L'esperienza artistica ispirata da alcuni Grandi dell'arte moderna e contemporanea, scuola primaria "G. Segantini" - La classe terza si è lasciata guidare da Steinberg
2023-05-08
00 min
ICS Bosisio Parini
Mi invento artista - classe terza
L'esperienza artistica ispirata da alcuni Grandi dell'arte moderna e contemporanea, scuola primaria "G. Segantini" - La classe terza si è lasciata guidare da Steinberg
2023-05-08
00 min
ICS Bosisio Parini
Mi invento artista - classe seconda
L'esperienza artistica ispirata da alcuni Grandi dell'arte moderna e contemporanea, scuola primaria "G. Segantini" - La classe seconda si è lasciata guidare da Delaunay
2023-05-08
00 min
ICS Bosisio Parini
Mi invento artista - classe seconda
L'esperienza artistica ispirata da alcuni Grandi dell'arte moderna e contemporanea, scuola primaria "G. Segantini" - La classe seconda si è lasciata guidare da Delaunay
2023-05-08
00 min
ICS Bosisio Parini
Mi invento artista - classe prima
L'esperienza artistica ispirata da alcuni Grandi dell'arte moderna e contemporanea, scuola primaria "G. Segantini" - La classe prima si è lasciata guidare da Mondrian
2023-05-08
00 min
ICS Bosisio Parini
Mi invento artista - classe prima
L'esperienza artistica ispirata da alcuni Grandi dell'arte moderna e contemporanea, scuola primaria "G. Segantini" - La classe prima si è lasciata guidare da Mondrian
2023-05-08
00 min
Storie Made In Italy
Storie Made in Italy, il Volo. Alle origini del parapendio el'espereinza tra Baldo e Garda passando per il mondo con Dario Segantini_ settembre2021_veronica
Volo dalle cime del Monte Baldo, dieci passi e il Volo in parapendio atterrando sulle sponde del Lago di Garda. Esperienza pioniera, la prima scuola di parapendio in Italia e tanta esperienza. Con la gentile partecipazione di Dario Segantini Storie da un'idea di Vero nike
2021-09-14
20 min
I Notturni di Ameria Radio - The Ameria Radio Nocturnes
I Notturni di Ameria Radio del 12 gennaio 2021 Musiche di Riccardo Zandonai
A cura di Massimiliano SamsaRiccardo Zandonai (1883-1944) - I Quadri di Segantini 1. L'aratura2. Idillio3. Il ritorno al paese natio4. MeriggioPrima esecuzione: 1931Haydn Orchestra di Trento e Bolzano diretta da Giuseppe Grazioli.In Zandonai si sviluppi gradualmente l’idea di un’associazione tra la sua vibrazione sonora e la ricerca pittorica. Sulla luce del divisionismo di Giovanni Segantini (1858-1899) diventa chiaro nel momento in cui egli compone nel 1931 i Quadri di Segantini, non semplice tributo a un altro artista del Trentino, ma vero tripudio sonoro della tecnica della ‘pulsazione’ sonora. Tentare...
2021-01-12
1h 03
Covid19 "Tutti dentro"
La quarantena
La Torre Mattia 1B
2020-04-23
00 min
Covid19 "Tutti dentro"
Tutti dentro
Lazzaro Emanuele 2A
2020-04-22
02 min
Covid19 "Tutti dentro"
Nostalgia
Andrea Azzara 1B
2020-04-22
02 min
Covid19 "Tutti dentro"
Una quotidianità fin troppo ripetitiva
Rebecca Molteni 3a (autoprodotto)
2020-04-16
02 min
Covid19 "Tutti dentro"
La partita più importante
Simone Gagliano 2a
2020-04-08
02 min
Covid19 "Tutti dentro"
Un giardino troppo silenzioso
Alessandro Verlato 3C (autoprodotto)
2020-04-04
03 min
Covid19 "Tutti dentro"
Vivere la quarantena in famiglia
Yuri Azzara 3D (autoprodotto)
2020-04-02
02 min
Covid19 "Tutti dentro"
Il mondo in una casa
Laura Gottardo 3D (autoprodotto)
2020-03-26
01 min
Covid19 "Tutti dentro"
Una primavera vista dalla finestra
di Irene Rosa 3c (autoprodotto)
2020-03-24
02 min
Giorno della memoria 2020
"Il diario di Anna Frank" (lettura e commento) 2020
La 2B legge e commenta lbrani dal "Diario di Anna Frank"Musiche:-"vita è bella " Massimo Faraò Trio
2020-01-22
06 min
Giorno della memoria 2020
Se questo è un uomo (lettura e commento) 2020
La 3C legge e commenta la poesia di Primo Levi "Se questo è un uomo".Musiche:- Moving to the Ghetto Oct. 31, 1940 - Wojciech Kilar- Cello Suite No.1 BWV 1007, Prelude - Bach
2020-01-16
06 min
Giorno della memoria 2020
Se questo è un uomo (2019)
Lorenzo legge "Se questo è un uomo di Primo LeviSe questo è un uomoVoi che vivete sicurinelle vostre tiepide case,voi che trovate tornando a serail cibo caldo e visi amici:Considerate se questo è un uomoche lavora nel fangoche non conosce paceche lotta per mezzo paneche muore per un si o per un no.Considerate se questa è una donna,senza capelli e senza nomesenza più forza di ricordarevuoti gli occhi e freddo il grembo...
2019-01-24
01 min
Giorno della memoria 2020
La paura (2019)
Sara legge "La Paura" di Eva PickováLa PauraDi nuovo l’orrore ha colpito il ghetto,un male crudele che ne scaccia ogni altro.La morte, demone folle, brandisce una gelida falceche decapita intorno le sue vittime.I cuori dei padri battono oggi di paurae le madri nascondono il viso nel grembo.La vipera del tifo strangola i bambinie preleva le sue decime dal branco.Oggi il mio sangue pulsa ancora,ma i miei compagni mi muoiono accanto.Piuttosto di vederli morire
2019-01-23
01 min
Giorno della memoria 2020
Un paio di scarpette rosse (2019)
Federica legge "C’è un paio di scarpette Rosse" di Joyce LussuC’è un paio di scarpette RosseC’è un paio di scarpette rossenumero ventiquattroquasi nuove:sulla suola interna si vedeancora la marca di fabbrica“Schulze Monaco”.C’è un paio di scarpette rossein cima a un mucchiodi scarpette infantilia Buchenwald.Più in là c’è un mucchio di riccioli biondidi ciocche nere e castanea Buchenwald.Servivano a far coperte per i soldati.Non si sprecava nullae...
2019-01-23
01 min
Giorno della memoria 2020
Aprile (2019)
Michael legge "Aprile" di Anna FrankAprileProva anche tu,una volta che ti senti soloo infelice o triste,a guardare fuori dalla soffittaquando il tempo è così bello.Non le case o i tetti, ma il cielo.Finché potrai guardareil cielo senza timori,sarai sicurodi essere puro dentroe torneraiad essere Felice.Anna Frank
2019-01-23
00 min
Giorno della memoria 2020
Per non dimenticare (2019)
Lorenzo legge "Per non dimenticare" di Gina TotaPer non dimenticareUn giorno fummo presida uomini di ghiaccioe portati lontani dal sole.Non un frammento di luce,lasciarono nei nostri cuoriin silenzio, camminavanoi nostri sogni e, fu così che,diventammo dei numeri, delle ombre,mucchi di tenebre.Poi leggeri leggeri, uscimmoda alti camini.Gina Tota
2019-01-23
00 min
Giorno della memoria 2020
Non dimentichiamo (2019)
Andrea legge "Non dimentichiamo" di Jolanda RestanoNon dimentichiamoLa lacrima che lascia la guancia bagnatanon deve essere dimenticata.Il dolore che lascia il corpo sfregiatonon deve essere dimenticato.Le baracche, il freddo, i corpi denutritinon devono essere dimenticati.Gli occhi dei bambini,le grida, i silenzi,i volti oltre i fili spinatinon devono essere dimenticati. Perché se dimentichiamo questo dolore,se chiudiamo occhi e orecchie al dolente ricordo,rischiamo che l’orrore possa ripetersi.
2019-01-23
00 min
Altrove
Viaggio in Italia
Il percorso è un viaggio in Italia da Sud a Nord, attraverso le esperienze dei primi decenni dell'800 intorno a Napoli, alla scuola di Posillipo e alla cosiddetta scuola dei Portici, attraverso la figura di De Nittis che proprio da Napoli si trasferirà prima a Firenze e poi a Parigi. C'è poi l'esperienza toscana dei pittori macchiaioli che intorno al 1861 conduce verso la pittura che poi verrà declinata in maniera diversa attraverso l'esperienza della scuola lombarda e della scuola ligure. C'è Antonio Fontanesi, un maestro a cui viene dedicata una sala in quanto apripista della nuova concezione di paesaggi di stati d'ani...
2018-05-04
07 min