podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Scuola Collaborativa
Shows
Libramenteblog
Due proposte di pratiche deliberative e collaborative per l'insegnamento dell'Educazione civica
La diffusione sempre più capillare nelle istituzioni scolastiche di pratiche di insegnamento cooperativo e il ritorno dell’insegnamento dell’Educazione civica nelle scuole italiane (semmai questa disciplina fosse davvero sparita) impongono una riflessione sugli obiettivi e le modalità di questo insegnamento. Con questo contributo si propone quindi una revisione in chiave collaborativa e non competitiva di una pratica, il debate, che sempre più sta prendendo piede nelle scuole italiane, mescolando alcune caratteristiche chiave di questa metodologia con quelle di altre pratiche, nate e diffuse anch’esse nelle scuole anglosassoni, ma non ancora largamente sperimentate nella scuola italiana, la SAC e la Contes...
2025-05-23
07 min
MONOLITI - Dialoghi sull'innovazione d'impresa
Il futuro della robotica con Emanuele Micheli e Alfredo Prandelli
Accolta con un misto di vivo interesse e scetticismo, la robotica tradizionale e quella collaborativa sono un tema sempre imprescindibile nel viaggio verso l’innovazione d’impresa. Ma le aziende sono pronte a recepire la novità e cogliere i vantaggi di questa integrazione tecnologica? Dei vantaggi della collaborazione, dei diversi tipi di robot e di un’educazione alla robotica che guarda speranzosa il futuro parliamo con Alfredo Prandelli (Telmotor) ed Emanuele Micheli (Scuola di robotica) nella puntata di Monoliti.
2023-10-10
20 min
Insegnanti al microfono
102_Licia Landi, scuola, università e associazione ADi per un impegno a 360 gradi
La professoressa Licia Landi è una docente che ha vissuto la sua attività professionale nella scuola secondaria di secondo grado, in particolare nei licei, mettendo sempre al centro delle proposte didattiche lo studente, e nell’università, dove attualmente insegna nell’Ateneo di Verona Tecnologie didattiche per la formazione, Media Education lab e Laboratorio di Metodologie didattiche attive e Tecnologie didattiche. Ha raccontato al podcast “Insegnanti al microfono” come la sua idea di diventare insegnante sia nata tra i banchi della scuola superiore per la passione per la letteratura e le lingue antiche che l’hanno portata a coerenti studi universitari. Da sempre ha cer...
2023-03-24
33 min
Inail news podcast - Le notizie più rilevanti della settimana
Il futuro della robotica collaborativa per la sicurezza sul lavoro
Paolo Dario, Professore Emerito della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Direttore Scientifico di Artes 4.0 ci parla, in una lunga intervista, dei progressi compiuti in questo ambito e del ruolo della biorobotica nella prevenzione degli infortuni.
2023-02-17
06 min
#ParmaRitrovata
ParmaRitrovata si racconta...Officina delle Arti Audiovisive
L’Officina delle Arti Audiovisive è il servizio sperimentale all’interno del Distretto del Cinema, centro di cinematografia Contemporanea ideato e promosso dal Comune di Parma in collaborazione con l'Università di Parma: un incubatore culturale volto all’insegnamento, ricerca e sperimentazione nel campo della cinematografia, intesa nel suo senso più ampio, cercando di coniugare ed intrecciare cultura, economia, urbanistica e welfare.Il servizio, gestito dalla Cooperativa Sociale Onlus Gruppo Scuola in collaborazione con l’Associazione di promozione sociale Distretto Collaborativo, ha l’obiettivo di diventare un servizio innovativo volto ad aggregare intorno alla sperimentazione e divulgazione delle tecniche audiovisive una “community” di p...
2021-07-02
10 min
L’Italia in fabbrica
Episodio 20 - Le nuove opportunità della robotica collaborativa
Il mercato della robotica industriale oggi ha un valore stimato in 50 miliardi di dollari. Utilizzati soprattutto per sostituire l'uomo in compiti meccanici e ripetitivi, i robot sono oggi in grado anche di collaborare con l'operatore, dando spazio a tutta una serie di interessanti opportunità nell’ambito della Manifattura 4.0, della manutenzione predittiva e di nuove applicazioni industriali.Quali sono i settori più interessati dall’uso di robot collaborativi? E la loro presenza come cambierà la fisionomia delle fabbriche? Antonio Frisoli, Professore ordinario di Ingegneria nel settore della meccanica applicata alle macchine e docente di robotica alla Scuola Superiore Sant’Anna di P...
2020-11-26
14 min
Scuolacollaborativa.blogspot.com audio
Scuola Collaborativa: Libro Essere Me Amare Te
Per una scuola collaborativa non può mancare una lezione di comunicazione non violenta. Una comunicazione che aiuta la gestione delle emozioni e le relazioni. https://scuolacollaborativa.blogspot.com
2020-04-09
02 min
Scuolacollaborativa.blogspot.com audio
Una Scuola Senza Zaino: Scuola Collaborativa
Articolo completo:https://scuolacollaborativa.blogspot.com/2020/02/una-scuola-senza-zaino-e-compiti.html?m=1
2020-02-18
01 min
Scuolacollaborativa.blogspot.com audio
Comunicazione Non Violenta A Scuola: Scuola Collaborativa
Cnv a scuola. La comunicazione non violenza per esternare i bisogni dietro i sentimenti considerati negativi. Articolo completo:https://scuolacollaborativa.blogspot.com/2018/06/scuola-delle-emozioni-con-la.html?m=1
2020-02-16
04 min
Scuolacollaborativa.blogspot.com audio
Serious Game E Didattica:Articolo Scuola Collaborativa
Serious game giochi che insegnano.I serious game, sono una tipologia di giochi, che hanno come scopo finale quello di insegnare qualcosa all'utente.Articolo completo:https://scuolacollaborativa.blogspot.com/2020/02/serious-game-i-giochi-che-insegnano.html?m=1
2020-02-03
01 min
Scuolacollaborativa.blogspot.com audio
Le scuole si finanziano con il crowdfunding: Articolo Scuola Collaborativa
Schoolraising il crowdfunding entra a scuola. La raccolta dal basso che finanzia la scuola e progetti scolastici.Articolo completo:https://scuolacollaborativa.blogspot.com/2020/02/school-raising-le-scuole-si-finanziano.html?m=1
2020-02-02
01 min
Scuolacollaborativa.blogspot.com audio
Metodo Lego Serious Play: Articolo Scuola Collaborativa
Lego serious play é uno strumento, pensato per facilitare i processi di comunicazione fra il pensiero creativo e strategico.Lego metodo team buildingArticolo completohttps://scuolacollaborativa.blogspot.com/2018/08/lego-serious-play-metodo-per-far.html?m=1
2020-02-02
02 min
Scuolacollaborativa.blogspot.com audio
Estensione Creative Commons :Scuola Collaborativa Post
Estensione creative commonsArticolo interno al seguente link:https://scuolacollaborativa.blogspot.com/2020/01/estensione-browser-creative-commons.html?m=1
2020-01-31
00 min
Scuolacollaborativa.blogspot.com audio
Sottotitoli di Youtube per Creare Lezioni
I sottotitoli di youtube per creare lezioni, slide partendo da un video di youtube.Articolo del blog scuola collaborativa:https://scuolacollaborativa.blogspot.com/2020/01/creare-lezioni-da-sottotitoli-di-youtube.html?m=1
2020-01-30
01 min
Scuolacollaborativa.blogspot.com audio
Materiale didattico con gli epub 3 - scuola collaborativa
Gli Epub 3 Scuola CollaborativaLettura dell'articolo e post del sito scuola collaborativa che parla degli epub 3.Articolo che mostra l'epub e consente di scaricarlo. Con gli epub 3 si possono inserire all'interno dell'epub, audio, video e risorse multimediali.https://scuolacollaborativa.blogspot.com/2020/01/creare-materiale-didattico-con-gli-epub3.html?m=1
2020-01-30
00 min
Scuolacollaborativa.blogspot.com audio
Museo parigi opere pubblico dominio -articolo
Questa audio é realizzato dal blog scuola collaborativa e contiene l'articolo che riguardale opere rilasciate sotto pubblico dominio.Articolo al link:https://scuolacollaborativa.blogspot.com/2020/01/museo-di-parigi-opere-sotto-public.html?m=1
2020-01-30
00 min
Tracce di scuola collaborativa
Canzone i colori primari
Canzone dei colori primari. Rosso, giallo.e blu.Scusate la voce e le stonature.https://openbadges.it
2019-01-27
00 min
Tracce di scuola collaborativa
Scratch per una didattica divertente
Ebook che parla di scratch peruna didattica divertente che sorprende ed incuriosisce.https://www.openbadges.it/2019/01/scratch-per-una-didattica-che-sorprende.html?m=1Scarica il libro di scratch gratuitamente.É sotto licenza creative commonshttps://openbadges.it
2019-01-23
02 min
Tracce di scuola collaborativa
Google dataset search:servizio per ricercatori, giornalisti, programmatori e insegnanti
Google dataset search servizio che propone set di dati. Questo servizio utile per chiunque voglia avere informazioni su un determinato argomento, ma assume un ruolo di rilievo nei professionisti della comunicazione, insegnamento e nell'innovazione.Servizio usufruibile sul sito:https://toolbox.google.com/datasetsearchPodcast creato da https://openbadges.it sotto licenza creative commons.
2018-09-08
02 min
Tracce di scuola collaborativa
Usare video nella didattica per coinvolgere gli alunni, creare progetti e collaborazioni.
I video nella didattica sono molto utili perché permettono di coinvolgere i studenti, rendere le lezioni interattive, fare risparmiare le famiglie poiché gli alunni potranno visionare le lezioni direttamente sul canale ufficiale youtube dell'insegnante. Inoltre gli alunni potranno gestirsi la lezione e gli insegnanti riusare il materiale creato in precedenza, creare attività ludiche e collaborazioni con altri docenti. Usando le playlist condivise che permettono di aggiungere collaboratori. https://openbadges.it Sotto licenza creative commons, mi dispiace dell'imprecisioni ma non uso una scaletta, quindi qualche volta sbaglio. Li inserisco ugualmente perché penso che gli errori possano migliorarci, però penso che possa dare...
2018-09-07
03 min
Tracce di scuola collaborativa
Laboratori in classe con le playlist condivise e gli open badges
Creare laboratori con le playlist di youtube condivise. L'insegnante può gestire laboratori o gruppi tramite il proprio account youtube. Una volta terminato il contest gli alunni possono ricevere gli openbadges. Contenuti sotto licenza creative commons. Scusate la voce sono un po raffreddata.https://www.openbadges.it/2018/09/apprendimento-collaborativo-playlist.html?m=1
2018-09-04
03 min
Tracce di scuola collaborativa
Learning apps applicazione per creare giochi interattivi
Learning apps, applicazione che consente di creare giochi interattivi. Utile per creare gamificazione in classe e rendere l'apprendimento dinamico, divertente.https://openbadges.itContenuto sotto creative commons.
2018-08-26
01 min
Tracce di scuola collaborativa
Corsi per docenti con arete formazione
Arete formazione propone corsi per docenti riconosciuti dal miur. Esiste la possibilità di partecipare ai mini corsi gratuiti. Se siete insegnanti vi consiglio di iscriversi ai corsi arete.https://openbadges.it
2018-08-24
03 min
Tracce di scuola collaborativa
Metodo montessori didattica e tecnologia
Il metodo pedagogico montessori mette al centro il bambino. Formare il bambino rispettando le sue esigenze e fungere da guide che permettono esplorazione. Il bambino da 0 a 6 anni percepisce il bambino sensorialmente e man mano che cresce l'approccio pedagogico rende il bambino indipendente ed autonomo. Il metodo della collaborazione che non etichetta ma insegna la scuola della vita, le emozioni e la propria gestione. Podcast creato da https://openbadges.itCreative commons.
2018-08-23
05 min
Tracce di scuola collaborativa
Openbadges Organizzare Le Lezioni E Programmi In Classe
Gli openbadges utili per organizzare il proprio programma scolastico e gestire la classe, creando gamificazione e coinvolgimento nella propria lezione. Creare le categorie che richiameranno le attività svolte in classe, un esempio laboratorio, nozioni e quiz. Ogni categoria conterrà i badges associati all'attività. Ascoltate l'audio e fatemi sapere cosa ne pensate. Creato https://openbadges.it Materiale sotto creative commons
2018-08-12
04 min
Tracce di scuola collaborativa
Openbadges sul proprio blog: Condividere i badges
Inserire i propri badges sul proprio sito. Le piattaforme che permettono di farlo sono: Credly Badgr.io Estensione badgeOs Moodle https://www.openbadges.it/p/inserisci-i-badges-blog-su-backpack.html Contenuto sotto creative commons
2018-08-11
01 min
Tracce di scuola collaborativa
Laboratori In Classe Con Gli Openbadges
Creare laboratori in classe usando gli openbadges. I distintivi diventano il contenuto e la competenza nel medesimo istante. Facile da condividere e collezionare. https://openbadges.it
2018-08-11
02 min
Tracce di scuola collaborativa
La Storia Siamo Noi: Precariato E Disoccupazione
La Storia Siamo Noi: Precariato E Disoccupazione Sono Aspetti Che Possono Condizionarci Ma Non Cambiarci.La storia siamo noi, ognuno ha una storia da raccontare. Basta aprire il cuore e parlare delle proprie difficolta. La storia siamo noi. Quando ho detto di farmi presente una considerazione per migliorare la mia storia, lo dicevo solo a livello tecnico, come presentazione. Ripensandoci non cambierei nulla perché in fondo, io sono anche i miei errori e le mie imprecisioni. Fatemi sapere la vostra e alziamo la testa, raccontando chi siamo realmente. Creato https://openbadges.it
2018-08-11
07 min
Tracce di scuola collaborativa
Raccontare la storia di Elisa: Emozioni nella disoccupazione
Elisa una ragazza che ha sofferto molto nella sua infanzia, ma che guarda con speranza verso il futuro. Cerca di vivere il presente come può, cercando il suo posto professionale nel mondo. Elisa una ragazza innamorata della vita e del suo compagno. Parla con un linguaggio diverso quello dei sentimenti. Dice tanto ma forse non tutto arriverà. La storia di Elisa insegna che diventa bello condividere il proprio sentire. Creato da https://openbadges.it
2018-08-11
05 min
Tracce di scuola collaborativa
La disoccupazione ebook il disoccupato scaricabile gratuitamente
La disoccupazione come problema dovuto alle piramidi sociali, che classificano e non permettono di raggiungere il benessere psicologico. Troppa attenzione nel classificare le persone che non ci rendiamo più conto della reale natura dell'uomo: amore, comprensione, rispetto e amor proprio. Barattiamo il nostro benessere per potere e soldi, ma vale realmente la pena? Non valiamo forse di più? La soluzione non si può dare, ci vorrebbe una via che permetta entrambe le cose, ma mai perdere se stessi per l'apparenza sociale. Voi che ne pensate?Viva la trasparenza, il rispetto, la generosità soprattuttp quella emotiva e la condivisione dell...
2018-08-10
03 min
Tracce di scuola collaborativa
Cercare materiale didattico con duckduckgo
Cercare materiale educativo con duckduckgo.I bang del motore di ricerca permettono di ricercare su siti.Ecco i bang che penso sia utili per l'apprendimento:!ted!edx!coursera!wolfram!gutenberg!wikibooks!wikipedia!open library!gnu!archive!oer commonsQuesta é la mia piccola selezione di bang. Questo podcast é stato creato da https://openbadges.it, sotto licenze creative commons
2018-08-09
02 min
Tracce di scuola collaborativa
Licenze Creative commons e apprendimento
Le licenze aperte, creative commons sono una buona risorsa per l'apprendimento. L'insegnante può usarli nella didattica. Le licenze creative commons sono: cc by sa, cc by nd, cc by nc, cc by nc nd. Tutte le licenze garantiscono la paternità dell'opera. Maggiori informazioni sul sito creativecommons I siti che mi sento di consigliare sono:WikibooksWikitolearnGutenbergIntechopenLiberliberCreative commonsCopyleft italiaPublic domainOercommonsOpenaccess e openaccess indiaAgrixivFeedbooks (contiene anche libri non liberi)Manybooks(contiene anche libri non liberi)
2018-08-08
06 min
Tracce di scuola collaborativa
Openbadges nel mondo lavorativo: Opportunità per rendere il processo piu veloce
Il sistema openbadges può rendere il processo lavorativo più snello, veloce. Le agenzie possono selezionare velocemente tramite gli open badges. Le informazioni contenute sono utili per accelerare il processo di selezione. Le agenzie interinali avranno un database contenente link, descrizione e riassunti delle competenze dei candidati. Si potranno creare le categorie per citta e settore, cosi si puo rendere il processo più trasparente. Spero vengano usati gli open badges nell'ambiente lavorativo.https://openbadges.it
2018-08-08
02 min
Tracce di scuola collaborativa
Apprendere con i podcast
Usare i podcast nell'apprendimento. Il podcast insegna la gestione del proprio tempo nel processo educativo. Io all'università usavo i podcast dell'università di Federico II. Ho un ottimo ricordo degli audio che mettevano a disposizione.Per questo consiglio a tutti, di usarli come materiale aggiuntivo allo studio classico. Fatemi sapere cosa ne pensate, giù nei commenti. Realizzato https://openbadges.itSotto licenza creative commons.
2018-08-08
03 min
Tracce di scuola collaborativa
Cercare con google utile nella didattica
Cercare con google può essere usato nella didattica.Alcune ricerche possono farci trovare tante risorse e contenuti utili nel processo formativo."opere leonardo da vinci" filetype:pdfIl filetype puoi inserire i file che piu ti piacciono, tipo doc, odf, pdfOppure potete effettuare le ricerche"Picasso" site:liberliber.itQuesta risulterà una ricerca generica, potete targetizzarla meglio.Altra ricerca utile ma questi sono risultati in lingua "Mendel" site:intechopen.comRisorsa creative commons realizzata da https://openbadges.it
2018-08-07
04 min
Tracce di scuola collaborativa
Eduopen usa gli open badges
Eduopen network universitario usa gli openbadges. Il network permette di seguire corsi gratuitamente a tutti. Chi non é iscritto riceverà certificati di partecipazione e openbadges. Chi é iscritto riceverà certificati, openbadges e CFU.Se dovessi sabgliare, scrivete giu nei commenti.
2018-08-06
01 min
Tracce di scuola collaborativa
Unire i gruppi su facebook agli open badges
Gestire le classi, inserendo quiz con google moduli e rilasciare open badges. Gli openbadges daranno maggiori informazioni sul programma scolastico e gli alunni riceveranno gli openbadges invece dei voti. Gli alunni si focalizzeranno maggiormente sulla materia e sullo studio. I voti avranno solo un ruolo figurativo a fine anno. Questo é un mio concetto di scuola, fatemi sapere che ne pensate?
2018-08-06
01 min
Tracce di scuola collaborativa
Flickr e apprendimento: flash card nella didattica
Flickr sito che consente di creare gruppi ed inserire immagini con descrizione. Flickr si può usare come flash card.https://openbadges.it
2018-08-06
01 min
Tracce di scuola collaborativa
Telegram - I canali si possono usare nella didattica
Telegram i canali per gestire la propria classe.Inserire materiale didattico nella chat, per renderlo disponibile ai propri studenti. Gli insegnanti saranno facilitati dall'uso delle funzionalità di telegram.https://openbadges.itContenuto sotto licenza creative commons.
2018-08-05
03 min
Tracce di scuola collaborativa
Facebook didattica
Facebook Usare I Gruppi Per Creare Lezioni Interattive In Classe
2018-08-04
02 min
Tracce di scuola collaborativa
Didattica con twitter per coinvolgere gli studenti
La didattica con twitter. Usare i social network per creare gamificazione in classe. Gli insegnanti che entrano nel mondo dei ragazzi. Una scuola che coinvolge i propri studenti.https://www.openbadges.it/2018/08/twitter-nella-didattica-creare-lezioni.html
2018-08-03
04 min
Tracce di scuola collaborativa
Apprendere divertendosi
Concetto Apprendimento piu interattivo e dinamico. Licenza creative commons.
2018-08-03
06 min
Tracce di scuola collaborativa
Ci siamo trasformati in numeri stiamo perdendo l'umanità
Il malessere sociale, il sistema economico e la scalata incessante verso il successo ci sta trasformando in numeri.Non vediamo più la bellezza delle persone, delle cose perchè siamo totalmente sommersi dai nostri problemi individuali. Ogni persona diventa un possibile rivale lavorativo, soprattutto se straniero. Ma che significa: tu sei straniero? Siamo tutti cittadini del mondo con le proprie differenze e somiglianze. Stiamo sbagliando approccio così non risolveremo nulla. "Lo straniero" non ti ruba nulla, il sistema non riesce a risolvere le problematiche. È la mancanza di trovare le giuste soluzioni il vero problema . I muri non crea...
2016-06-24
06 min
Tracce di scuola collaborativa
Open - Un modo di pensare
Open è un modo di pensare, di vedere le cose.Integrazione, umanità e condivisione sono principi basilari di chi pensa open.
2016-06-22
09 min
Tracce di scuola collaborativa
Ricerca OECD dato soddisfazione italiani bassissimo
Gli italiani sono insoddisfatti ed infelici. Il punteggio che ci viene assegnato è di 3.5/10. Uno dei dati peggiori rispetto agli altri paesi europei. Sarebbe opportuno informarci maggiormente sugli altri sistemi di sviluppo dei paesi con un tasso di felicità più alto.
2016-06-10
11 min
Tracce di scuola collaborativa
Tool embed openbadges - Servizio Upload Openbadges
Una guida su come inserire gli openbadges su embedhttp://embed.openbadges.it/
2016-05-13
02 min
Tracce di scuola collaborativa
Inserire un Badge su linkedin
Come inserire gli openbadges su linkedin in modo semplice e veloce. Questo audio è sotto licenza creative commonshttps://openbadges.it
2016-05-13
02 min
Tracce di scuola collaborativa
Cosa sono gli openbadges ?
Descrizione generica della struttura degli openbadges e usi più comuni.Questo audio è sotto licenza creative commons, https://openbadges.it
2016-05-13
02 min
Tracce di scuola collaborativa
Come creare gli openbadges
Una semplice guida su come creare il proprio openbadges utilizzando il badgekit. Questo audio è sotto licenza creative commons
2016-05-13
03 min
Tracce di scuola collaborativa
Non trovate risorse gratuite per la vostra ricerca o master?
Troviamo insieme l'alternativa sostenibile.Aiutateci a trovarne tante!!
2016-05-03
05 min
Tracce di scuola collaborativa
Il concetto di autorità come crescita ed evoluzione delle persone
Il termine autorità deriva dal verbo augere che significa fare crescere, colui che sostiene. Se identifichiamo l'autorità come influenza, forza, dominio e potere creeremo stati di malessere e sofferenza.
2016-04-28
11 min
Tracce di scuola collaborativa
Creazione personaggi Consigli di Elisa
Podcast creato dal nostro plugin che trasforma il testo in audio. L'autrice del testo è Elisa, studentessa di Torino che ama scrivere versi e poesie. Il suo stile è particolare ed emozionante. Grazie Elisa per i tuoi consigli.
2016-04-19
02 min
Tracce di scuola collaborativa
Cosa manca nella società d'oggi?
Siamo noi(persone) gli artefici del malessere comune, oppure no? Forse sono stati gli ufo che si sono impossessati del nostro paese oppure sono i topi come in guida galattica per autostoppisti... Sarebbe bello se la vita fosse un film, torna indietro vai avanti e stoppa. Sfortunatamente è stato l'uomo a cagionare il malessere sociale ed economico. Precisamente la parte dell'uomo che vuole prevaricare ed imporre la propria opinione. Questi atteggiamenti hanno sottoposto le persone a perdita di libertà e di uguaglianza. Valori combattuti e conquistati con vite e sacrificio, perduti in un attimo. by Mariella
2016-04-08
05 min
Tracce di scuola collaborativa
Consigli Seo parte 1
6 semplici consigli seo che possono migliorare il posizionamento nei motori di ricerca.
2016-04-07
05 min
Tracce di scuola collaborativa
Esercizio per conoscersi meglio e capire cosa trasmetti agli altri
La conoscenza e la trasparenza sono utili per l'auto-critica, la valutazione e come la cattiva comunicazione influenza le nostre vite. Ogni nostro comportamento può essere frainteso e considerato inadeguato. È importante conoscere anche gli altri punti di vista.
2016-03-31
06 min
Tracce di scuola collaborativa
Sistema decentralizzato
La nostra visione del sistema decentralizzato.Il sistema decentralizzato come sistema di valori e possibilità. Esistono tante alternative sconosciute. Creare una nuova democrazia rivalutando la libertà individuale.Openbadges italia
2016-03-30
06 min
Tracce di scuola collaborativa
Non accontentatevi mai e seguite le vostre passioni e sogni
Non abbiate paura di mettervi in gioco. Se non trasformiamo la paura o la conteniamo non realizzeremo mai nulla.
2016-03-23
08 min
Tracce di scuola collaborativa
Report Orientamento
L'importanza di scegliere ed orientarsi nella vita lavorativa, formativa e sociale. La rivalutazione dei propri interessi e competenze per realizzare i propri progetti. Qualche consiglio ed opinione maturati da esperienze personali.Audio sotto licenza creative commonsby openbadges italia
2016-03-11
14 min