podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Scuola Di Storia
Shows
History on Air - La Storia a portata di podcast
#064 Un bilancio (in due) della Rivoluzione Francese
La Rivoluzione Francese è uno di quegli eventi che necessitano di un bilancio: quali ne furono i risultati? Come ha cambiato il corso della storia? Quali sono i prodotti di quell'epoca che ancora oggi fanno parte della nostra società? Ne parlano, in questo episodio, i curatori del podcast Stefano Sasso e Massimo Zanellato.Il podcast è (e rimarrà sempre) ad accesso libero: se desideri comunque sostenere la nostra iniziativa, potrai aiutarci al seguente link: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KD9RGY3UP8V34Per rimanere aggiornati, seguiteci sulla nostra pagina Instagram: https://www.instagram.com/scuoladistoria/Voci di Stefano Sasso e Massimo Zanellato.Musiche copyright free:- WavebeatsMusic www.youtube.com/@WavebeatsMusic- Dreamvoidplay x
2025-04-07
08 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#062 La Rivoluzione Francese 1789-1792
La Rivoluzione Francese è uno di quei eventi che ha cambiato il corso della storia. Da una tipica sommossa urbana si giunse presto a uno stravolgimento sociale e politico che vide anche la fine della monarchia più significativa di tutta Europa.Il podcast è (e rimarrà sempre) ad accesso libero: se desideri comunque sostenere la nostra iniziativa, potrai aiutarci al seguente link: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KD9RGY3UP8V34Per rimanere aggiornati, seguiteci sulla nostra pagina Instagram: https://www.instagram.com/scuoladistoria/Voci di Stefano Sasso e Massimo Zanellato.Musiche copyright free:- WavebeatsMusic www.youtube.com/@WavebeatsMusic- Dreamvoidplay x Dreamplay www.youtube.com/@NHPictures- Michael Nik
2025-03-24
17 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#060 La guerra d'indipendenza americana
Il malessere delle Tredici colonie inglesi in America del Nord inesorabilmente portò a uno scontro militare che passò alla storia come Guerra d'Indipendenza Americana. Un conflitto che vedrà non solo sconfitta, dopo decenni e addirittura da una popolazione extraeuropea, la grande potenza del Settecento ma anche la nascita di un nuovo attore politico che sarà destinato a cambiare la storia: gli Stati Uniti d'America.Il podcast è (e rimarrà sempre) ad accesso libero: se desideri comunque sostenere la nostra iniziativa, potrai aiutarci al seguente link: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KD9RGY3UP8V34Per rimanere aggiornati, seguiteci sulla nostra pagina Instagram: https://www.instagram.com/scuoladistoria/Voci di Stefano Sasso e Massimo Zanellato...
2025-03-10
15 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#059 Le tredici colonie americane
Per dominare gli oceani, l'Impero britannico è costretto a esercitare un forte controllo economico sulle proprie colonie e a imporre un vero e proprio monopolio dei traffici mercantili, generando forte malcontento tra i coloni.In America del Nord, in particolare, le Tredici Colonie della Costa Orientale furono il luogo in cui il germe della rivolta trovò l'innesto per una Rivoluzione che segnerà per sempre il corso della storia.Il podcast è (e rimarrà sempre) ad accesso libero: se desideri comunque sostenere la nostra iniziativa, potrai aiutarci al seguente link: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KD9RGY3UP8V34Per rimanere aggiornati, seguiteci sulla nostra pagina Instagram: https://www.ins...
2025-03-03
10 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#056 Come funzionava l'Ancien Régime
Tradizionalmente l'Età Moderna è distinta dall'Età Contemporanea da quel grande evento che è passato alla storia con il nome di Rivoluzione Francese. Prima di avventurarci in questo grande fenomeno è necessario tuttavia dedicare una lezione a riflettere su come funzionava da un punto di vista sociale, economico e politico la società di Ancien Régime, di Antico Regime, spazzata via in un soffio nel 1789. Molte delle peculiarità dell'Antico Regime sono sopravvissute quasi sino ai giorni nostri nelle campagne e nelle periferie dell'Europa orientale. Il podcast è (e rimarrà sempre) ad accesso libero: se desideri comunque sostenere la nostra ini...
2025-02-10
11 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#053 Spagna, Prussia e Russia nel Settecento
L'affermazione delle potenze di Inghilterra e Francia comportarono l'inesorabile crisi della Spagna, destinata a ricoprire una posizione secondaria nella storia europea. Nel frattempo, nel Settecento assunse maggior importanza l'Europa orientale, in cui presero piede alcuni stati: il piccolo regno di Prussia, tra Germania e Polonia, e il grande impero russo. Il podcast è (e rimarrà sempre) ad accesso libero: se desideri comunque sostenere la nostra iniziativa, potrai aiutarci al seguente link: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KD9RGY3UP8V34 Per rimanere aggiornati, seguiteci sulla nostra pagina Instagram: https://www.instagram.com/scuoladistoria/ Voci di Stefano Sasso e Massimo Zanellato. Musiche copyright free: - WavebeatsMusic www.youtub...
2025-01-20
11 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#046 L'Inghilterra di Elisabetta I
Dalla rottura con la Chiesa Cattolica da parte di Enrico VIII, l'Inghilterra iniziò un percorso destinato a rendere l'isola britannica un grande impero destinato a dominare i mari per secoli. Le fondamenta di questa grande potenza furono poste soprattutto durante il lungo regno di Elisabetta I, destinata a segnare profondamente la cultura e la società inglese. Il podcast è (e rimarrà sempre) ad accesso libero: se desideri comunque sostenere la nostra iniziativa, potrai aiutarci al seguente link: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KD9RGY3UP8V34 Per rimanere aggiornati, seguiteci sulla nostra pagina Instagram: https://www.instagram.com/scuoladistoria/ Voc...
2024-11-18
12 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#045 Un bilancio del Rinascimento
Il Cinquecento italiano è un'epoca di Rinascimento ma anche di guerre, invasioni, saccheggi. Fu un'epoca di splendore delle corti italiane ma anche di asservimento a potenze straniere. In questo episodio si presenterà un bilancio di questo grande fenomeno culturale, sociale e religioso che investì l'Italia e l'Europa e aprì le porte alla modernità. Il podcast è (e rimarrà sempre) ad accesso libero: se desideri comunque sostenere la nostra iniziativa, potrai aiutarci al seguente link: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KD9RGY3UP8V34 Per rimanere aggiornati, seguiteci sulla nostra pagina Instagram: https://www.instagram.com/scuoladistoria/ ...
2024-11-11
13 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#044 Riforma e Controriforma cattolica
Nell'anno 1545 la Chiesa Cattolica rispose alle riforme protestanti con la convocazione del Concilio di Trento. Una grande assemblea di tutta la cattolicità che si pose principalmente due obiettivi: - riformare la Chiesa, rendendola più moderna e ponendo limiti ai vizi e agli errori del passato; - controriformare, ossia reagire alla riforma protestante, rafforzando e confermando i dogmi della fede cattolica. Il podcast è (e rimarrà sempre) ad accesso libero: se desideri comunque sostenere la nostra iniziativa, potrai aiutarci al seguente link: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KD9RGY3UP8V34 Per rimanere aggiornati, seguiteci sulla nostra...
2024-11-04
14 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#043 Carlo V: l'imperatore dei due mondi
Tra i principali e più suggestivi personaggi del Cinquecento europeo vi è sicuramente Carlo V. Vero proprio predestinato: re di Spagna, duca delle Fiandre, duca d'Austria, Imperatore del Sacro Romano Impero, Imperatore delle Indie. Sovrano dell'Antico e del Nuovo Mondo, un imperatore universale come non si vedeva dall'epoca di Carlo Magno. Un uomo profondamente medievale che si trova a governare un mondo estremamente moderno, contraddistinto dalla riforma luterana e dalle guerre in Italia. Per questo motivo il grande progetto di egemonia di Carlo V sarà contraddistinto da un grande fallimento. Il podcast è (e rimarrà sempre) ad acces...
2024-10-28
14 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#042 Le Guerre d'Italia
Il Cinquecento italiano è un'epoca di Rinascimento ma anche di guerre, invasioni, saccheggi. Le cosiddette Guerre d'Italia resero la penisola terra di conquista dei grandi stati nazionali europei: Spagna, Francia e Impero germanico. La "pax italica" e l'indipendenza politica dei sovrani italiani lasciò spazio a secoli di dominazione straniera, con la sola eccezione della Repubblica di Venezia. Insomma, un'Italia sempre più insignificante dopo la scoperta dell'America. Il podcast è (e rimarrà sempre) ad accesso libero: se desideri comunque sostenere la nostra iniziativa, potrai aiutarci al seguente link: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KD9RGY3UP8V34 Per rimanere aggiornati, seguiteci sulla...
2024-10-21
11 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#041 Calvinismo e Anglicanesimo
Lutero non fu l'unico grande riformatore religioso del Cinquecento. Il Calvinismo e l'Anglicanesimo, sviluppatisi per cause molto diverse, furono e sono ancora oggi confessioni cristiane non cattoliche che si diffusero in tutta Europa, anche al di fuori dell'Impero tedesco, e destinate ad avere un successo enorme anche nel nuovo continente americano da poco scoperto. Il podcast è (e rimarrà sempre) ad accesso libero: se desideri comunque sostenere la nostra iniziativa, potrai aiutarci al seguente link: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KD9RGY3UP8V34 Per rimanere aggiornati, seguiteci sulla nostra pagina Instagram: https://www.instagram.com/scuoladistoria/ Voci di Massimo Zanellato e S...
2024-10-15
10 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#040 Lutero e la riforma protestante
L'anno 1517 rappresenta la fine dell'unità religiosa dell'Europa occidentale, caratteristica tipica di tutto il Medioevo. Le dottrine eretiche di Martin Lutero, comunemente note come "Protestantesimo", anche grazie all'appoggio di alcuni principi tedeschi, comportarono una rottura totale non solo con il vescovo di Roma ma anche con l'imperatore, ossia con le due figure simbolicamente più importanti del Medioevo. La riforma protestante aprì una nuova stagione per l'Europa, contraddistinta da una forte instabilità e dal radicalismo teologico e morale. Il podcast è (e rimarrà sempre) ad accesso libero: se desideri comunque sostenere la nostra iniziativa, potrai aiutarci al seguente link: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KD9RGY3UP8V34...
2024-10-07
18 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#039 La vita nell'Età Moderna
Come si viveva in Europa e nel Mondo durante l'Età Moderna? Quali furono gli impatti di pestilenze, malattie, guerre, esodi nella popolazione del Cinquecento, Seicento e Settecento? Una puntata speciale trasversale, dal carattere sociale ed economico, che ci immerge in quello che successivamente verrà chiamato Ancien Regime: l'Antico Regime. Il podcast è (e rimarrà sempre) ad accesso libero: se desideri comunque sostenere la nostra iniziativa, potrai aiutarci al seguente link: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KD9RGY3UP8V34 Per rimanere aggiornati, seguiteci sulla nostra pagina Instagram: https://www.instagram.com/scuoladistoria/ Voci di Massimo Zanellato e Stefano Sasso.
2024-09-30
12 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#038 La conquista dell'America
L'arrivo degli Europei, in particolare degli Spagnoli, nel continente americano non fu indolore. La nascita dello Estado da India, attraverso le imprese dei conquistadores, spazzò via intere culture, imperi e tradizioni. I conquistatori europei portarono in America certamente una tecnologia più avanzata e un sistema giuridico che molti potrebbero definire "più equo", ma spesso esercitarono la violenza e una brutale politica di repressione delle popolazioni indigene, che soffrirono anche per le nuove malattie portate dagli europei. Una puntata alla scoperta di Maya, Aztechi e Inca, le tre cosiddette civiltà precolombiane che scomparvero a causa dell'arrivo dei...
2024-09-23
16 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#037 La scoperta dell'America
La ricerca di nuove rotte commerciali verso le Indie al fine di bypassare il monopolio veneziano del Mediterraneo e turco del Medio-Oriente portò le corone di Portogallo prima e Spagna poi a investire uomini e risorse nell'esplorazione dell'Oceano Atlantico. Saranno soprattutto la Spagna e il navigatore Cristoforo Colombo a ipotizzare, erroneamente, una rotta a Ovest in pieno Oceano. Mai tuttavia avrebbero immaginato che le spedizioni del 1492 avrebbero comportato la scoperta di un nuovo continente: l'America. Da questo momento l'Europa non sarà più il centro della Terra, perché esiste un "Nuovo Mondo" che segnerà il corso della...
2024-09-16
09 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#Trailer History On Air - L'età Moderna
Dopo il successo della prima stagione dedicata al Medioevo, Scuola di Storia presenta "History on Air - L'età Moderna", 35 episodi curati dagli storici Stefano Sasso e Massimo Zanellato. Come nella stagione precedente il percorso è rimasto a cadenza settimanale (nuovo episodio ogni lunedì alle ore 14.00), tuttavia sentirete le voci di Massimo e Stefano alternarsi maggiormente e molti saranno gli episodi condivisi. In questa stagione potrete percorrere un cammino lungo e avvincente nella Storia Moderna, dalla scoperta dell'America sino a Napoleone, dalla guerra dei Trent'Anni alla nascita dei moderni Stati Uniti. Il podcast è (e rimarrà sempr...
2024-09-09
06 min
RADIO POLIS PROGRAMMI
L'opinione di Giovanni Cominelli - La questione degli insegnanti. Nella scuola lunga storia di immobilità e riforme mancate
L'opinione di Giovanni Cominelli - La questione degli insegnanti. Nella scuola lunga storia di immobilità e riforme mancate.Riflettiamo con Giovanni Cominelli su tematiche politiche e sociali del nostro tempoGiovanni Cominelli, già docente di Storia e Filosofia, giornalista ed esperto di politiche educative.Ha scritto di politiche educative su “Il Riformista”, “Tempi”, “Il Foglio”, “Avvenire” e “Il Sole 24 ore”.Ha scritto i seguenti libri: “La caduta del vento leggero” (2007), “La scuola è finita… forse” (2009) e “Il ’68 fu vera gloria? (2018).Scrive articoli sui seguenti siti: libertaeguale.it e santalessandro.org (settimanale della Diocesi di Bergamo)
2024-08-29
10 min
L'OPINIONE
L'opinione di Giovanni Cominelli - La questione degli insegnanti. Nella scuola lunga storia di immobilità e riforme mancate
L'opinione di Giovanni Cominelli - La questione degli insegnanti. Nella scuola lunga storia di immobilità e riforme mancate.Riflettiamo con Giovanni Cominelli su tematiche politiche e sociali del nostro tempoGiovanni Cominelli, già docente di Storia e Filosofia, giornalista ed esperto di politiche educative.Ha scritto di politiche educative su “Il Riformista”, “Tempi”, “Il Foglio”, “Avvenire” e “Il Sole 24 ore”.Ha scritto i seguenti libri: “La caduta del vento leggero” (2007), “La scuola è finita… forse” (2009) e “Il ’68 fu vera gloria? (2018).Scrive articoli sui seguenti siti: libertaeguale.it e santalessandro.org (settimanale della Diocesi di Bergamo)
2024-08-29
10 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#036 S13 Un bilancio (in due) del Medioevo
Cos'è stata questa Età di mezzo? Un millennio di barbarie e distruzioni? Secoli di violenza e devastazioni? Ignoranza e cupa religiosità intransigente? O forse qualcosa di molto diverso? In questa puntata conclusiva degli episodi speciali, a due voci, converseremo sulle grandi tematiche del Medioevo, cercando di distinguere tra i fatti del periodo storico e la leggenda nera che, spesso, ha avvolto quei mille anni. Il podcast è (e rimarrà sempre) ad accesso libero: se desideri comunque sostenere la nostra iniziativa, potrai aiutarci al seguente link: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KD9RGY3UP8V34
2024-06-10
14 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#035 S12 Le donne nel Medioevo
Un Medioevo al femminile: una puntata alla scoperta delle grandi donne che hanno segnato la storia dell'Età di Mezzo, da Teodora a Giovanna d'Arco. In questo episodio andremo ad analizzare alcune tra le figure femminili più significative del millennio medievale e spiegheremo perché siano, in effetti, così poche. Imperatrici, sante, guerriere: le donne di cui parleremo furono figure incredibili nei loro secoli, in un periodo nel quale si parla quasi esclusivamente di grandi re, di imperatori e di altri nobili, quasi sempre esclusivamente maschi. In questa puntata, però, analizzeremo le protagoniste della storia che hanno ribaltato questo parad...
2024-06-03
12 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#034 S11 Venezia e Bisanzio: dal 1000 al 1453
Perché i veneziani rubavano le reliquie dei santi? Come ha fatto un doge novantenne e cieco a condurre una crociata contro Bisanzio? E per quale motivo, duecento anni dopo, un drappello di veneziani si trovò costretto a difendere la stessa città assediata dai turchi? In questa puntata vedremo come cambiano i rapporti tra Venezia e Bisanzio nel Basso Medioevo, un periodo nel quale l'amore tra le due città si tramutò in odio e viceversa. Vedremo il grande ruolo giocato dai mercanti della laguna veneta nella seconda metà dell'Età di Mezzo, ovvero in quei secoli che fecero grande la citt...
2024-05-27
19 min
Chiese in diretta
A scuola di storia delle religioni, La Dea Madre, V-Theo: gestire la pluralità
A scuola di storia delle religioni, di Corinne Zaugg La sperimentazione del corso di “Storia delle religioni” che il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) ha inserito in Ticino nella griglia oraria di tutti gli allievi di quarta media é giunta ormai al suo quarto anno di applicazione. Si tratta di un corso nuovo, fondato sulle scienze delle religioni e che non trova eguali né nel resto della Svizzera né in Europa. Ne tracciamo un provvisorio bilancio con Alberto Palese, aggiunto alla Caposezione Insegnamento Medio del Cantone ed esperto cantonale di Storia delle relig...
2024-05-26
26 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#033 S10 Venezia e Bisanzio: dalle origini al 1000
Come nacque Venezia? Che rapporto esisteva tra questa città e Bisanzio? Che cosa c'entra Attila con le origini della città lagunare? In questa puntata, dove condivideremo il microfono, andremo a indagare la nascita e lo sviluppo della città di Venezia, tra miti, leggende e fatti storici. Analizzeremo concetti importanti come il pragmatismo veneziano, le migrazioni interne dovute alle invasioni barbariche e la collaborazione tra popolazioni orientali e occidentali. In questa chiacchierata approfondiremo insieme la storia più antica della città in cui abbiamo studiato e che può essere vista come un caso da studiare all'interno del vasto panorama mediev...
2024-05-21
25 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#032 S9 Le voci dal maniero
Patti, legami, leggi.. ma cosa dicono davvero le fonti medievali sul feudalesimo? Come si diventava fedeli di un signore? Chi fu il primo vassallo? E da dove vengono termini come vassallo, feudo e beneficio? In questa puntata faremo quattro (più due) salti nel feudalesimo e andremo ad ascoltare le voci dal passato, che ci arrivano sotto forma di leggi, formule o giuramenti. Insomma, saremo le orecchie del popolo, origliando i giuramenti che si svolgevano nei manieri, ma cercheremo anche di capire meglio cosa ci fosse dietro a tali pratiche. Il podcast è (e ri...
2024-05-13
17 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#031 S8 Feudalesimi (e libertà?)
Piramidi feudali, vassalli, valvassori e valvassini. Possiamo ancora ritenere questo il feudalesimo? In questa puntata andremo a indagare questo fenomeno storico (o, meglio, questo insieme di fenomeni) facendoci guidare da alcuni grandi storici e storiche del passato recente. Da Ganshof a Susan Reynolds, passando per Bloch, Duby ed Elizabeth Brown. Vedremo come ognuno di questi studiosi ci porterà a scoprire un lato diverso del sistema feudale, fino a smontare l'idea stessa di feudalesimo. Ecco perché il titolo dell'episodio, feudalesimi, ci aiuta a comprendere come, in realtà, non ci sia davvero una e una sola definizione possibile per un...
2024-05-06
18 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#030 S7 Angeli e demoni: Giustiniano e Carlo Magno
Due imperatori, due modelli per il passato e due vite incredibili. Giustiniano e Carlo Magno furono davvero degli uomini importanti, tanto da cambiare il corso della storia e da permetterci di suddividere il passato in base ad un prima e un dopo il loro regno. Tuttavia, come per gran parte di coloro che sono risultati "vincenti" nella storia, si conoscono principalmente i loro lati positivi. Entrambi disponevano di una potente cancelleria, che mirava ad esaltare le loro azioni e a sostenere la potenza del loro impero. In questa puntata andremo ad esplorare dietro le quinte della storia...
2024-04-29
16 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#029 S6 Parenti serpenti e faide latenti
Che cosa sarebbe successo a voi o alla vostra famiglia se qualcuno vi avesse coinvolto in una faida? E che cosa significa davvero questa parola? Si tratta di risse in salsa spaghetti western o di qualcosa di più organizzato? In questo episodio andremo ad analizzare la gestione e la prevenzione della violenza nell'Alto Medioevo e oltre, esplorando in particolare il fenomeno della faida. Per fare questo faremo riferimento a diversi passaggi legislativi, molti tratti dalla lex salica, e capiremo come questo tema, di cui si discute in modo acceso tra gli storici, sia in realtà qualcosa di pi...
2024-04-22
14 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#028 S5 Diritto (in)civile?
Cosa vi sarebbe successo in un processo altomedievale? Avreste avuto un avvocato? E chi avrebbe composto la corte? Quali sarebbero stati i vostri diritti e doveri? Ma soprattutto, erano davvero così incivili questi barbari? A queste e a molte altre domande cercheremo di rispondere in questa puntata, dove affronteremo il delicato tema della legislazione nel periodo altomedievale. In particolare vedremo da vicino la Lex Salica, la legge più importante del regno dei franchi. Il nostro sarà un viaggio tra le fonti, immergendoci insieme in un contesto molto diverso da quello a noi contemporaneo. Parleremo di rachinburgi, di gai...
2024-04-15
17 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#027 S4 Nobiltà e Arianesimo: la nascita dei regni romano-barbarici
I regni romano-barbarici ci raccontano come si provassero a fondere culture, idee e stili di pensiero nell'Età di mezzo. Alcuni regni, come quello dei franchi, riuscirono abilmente a fondere le abitudini dei nuovi venuti con la mentalità della popolazione locale, dando vita a forti realtà monarchiche. Altri regni, al contrario, si dimostrarono meno longevi proprio per l'incapacità di trovare dei compromessi tra culture diverse. In questa puntata introdurremo e approfondiremo due concetti fondamentali per comprendere il Medioevo: la nobiltà e la religione. Entrambi questi aspetti giocarono un ruolo di primo piano nella formazione dei regni romano-barbarici e questo episodio chiar...
2024-04-08
17 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#026 S3 Il limes: confine o middle ground?
Che cos'era il limes imperiale? Un'invalicabile sistema di fortezze? Una Linea Maginot ante litteram? Oppure un territorio permeabile, in cui sviluppare scambi di oggetti, incontri tra persone e, soprattutto, condivisione di nuove idee? In questo terzo episodio degli speciali di History on Air andremo ad analizzare più da vicino questo immenso spazio, ovvero l'insieme dei territori di frontiera imperiali. Il limes danubiano, infatti, fu uno dei "motori" del Medioevo, in quanto contribuì alla creazione di gruppi di guerrieri, di racconti leggendari e, per usare l'espressione di Richard White, di quel "middle ground" culturale che diventò, in breve tem...
2024-03-25
18 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#025 S2 I barbari erano davvero barbari?
Chi erano i barbari? Guerrieri seminudi alla Schwarzenegger? Bande di flagelli di Dio con gli occhi a mandorla? Dei vicini rozzi e incivili che non inviteresti mai a cena? Questa seconda puntata si pone l'obiettivo di smontare i moderni luoghi comuni sui barbari e di indagare meglio su questa moltitudine di popoli attraverso le parole delle fonti antiche e altomedievali. Scopriremo un mondo estremamente vario e ricco, a sua volta, di etichette o stereotipi, non sempre negativi, sui barbari. Da Giulio Cesare e Tacito fino a Giordane e Beda il Venerabile, passando per Procopio e il Basileus...
2024-03-18
15 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#024 S1 Diamo i numeri: 476-1492
In questo primo episodio degli speciali di History on Air dedicati alla storia medievale analizzeremo la questione della periodizzazione storica. L'Età di mezzo, infatti, viene spesso racchiusa tra il 476 e il 1492, ma non tutti gli storici concordano riguardo queste datazioni. Eventi come la battaglia di Adrianopoli, il sacco di Roma o la caduta di Costantinopoli nelle mani dei turchi potrebbero segnare degli eventi spartiacque ancora più significativi rispetto alle date classiche, che tutti abbiamo imparato a scuola. Questa puntata non soltanto analizzerà questi eventi, ma proverà anche a capirne la portata storica e a fare luce sul significato degli stes...
2024-03-11
10 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#023 L'Europa dalla Guerra dei Cent'anni alla Scoperta dell'America
Dopo l'epidemia di peste del XIV secolo il continente europeo ha subito un importante cambiamento: in questi decenni di grande confusione sociale ed economica assistiamo a un importante aumento del potere dei sovrani delle principali potenze europee come Francia, Inghilterra e Spagna. I primi due "stati", che potevano vantare origini comuni, giunsero presto a scontrarsi in un conflitto che passò alla storia con il nome di Guerra dei Cent'anni, dove la potenza francese non solo riuscì a vincere ma si impose anche come principale corona del continente europeo. Nel frattempo, nella penisola iberica i vari regni cristiani giunsero non so...
2024-03-04
16 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#022 L’Italia dal Trecento alla Pace di Lodi del 1454
Dalla fine del Duecento in Italia si assistette all’inquadramento dei numerosi conflitti locali in due schieramenti politici, quello dei guelfi e quello dei ghibellini, favorevoli rispettivamente alla Chiesa e all’Impero. Inoltre le realtà comunali di Milano, Firenze e Venezia, proprio nel Trecento, iniziarono a trasformarsi e a diventare degli stati territoriali, in lotta per l'egemonia nel centro-nord della penisola italiana. Questa puntata ci porterà tra lotte intestine, papi di ritorno dalla Francia, crolli di imperi millenari e una pace piuttosto stabile in Italia con Lorenzo il Magnifico, uno dei principali fautori del Rinascimento. Il pod...
2024-02-26
14 min
Italiano ON-Air
La storia di Akiko - Episodio 7 (stagione 6)
Da Kagawa a Piacenza: Il viaggio di Akiko tra amore, italiano e multiculturalità in Italia.Sono tantissimi gli studenti della Scuola Leonardo da Vinci che, per un motivo o per l’altro, scelgono di cambiare completamente la loro vita trasferendosi in Italia. Oggi conosciamo Akiko, una ragazza giapponese che ha studiato nella scuola di Milano diversi mesi tra il 2019 e il 2021, e che si è trasferita in Italia per seguire il cuore. Infatti, ormai vive a Piacenza da 4 anni insieme al suo compagno italiano.In questa puntata ascolteremo la sua storia, alcuni aneddoti sul suo...
2024-02-21
07 min
Italiano ON-Air
La storia di Akiko - Episodio 7 (stagione 6)
Da Kagawa a Piacenza: Il viaggio di Akiko tra amore, italiano e multiculturalità in Italia.Sono tantissimi gli studenti della Scuola Leonardo da Vinci che, per un motivo o per l’altro, scelgono di cambiare completamente la loro vita trasferendosi in Italia. Oggi conosciamo Akiko, una ragazza giapponese che ha studiato nella scuola di Milano diversi mesi tra il 2019 e il 2021, e che si è trasferita in Italia per seguire il cuore. Infatti, ormai vive a Piacenza da 4 anni insieme al suo compagno italiano.In questa puntata ascolteremo la sua storia, alcuni aneddoti sul suo perc...
2024-02-21
07 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#021 La crisi del Trecento e la peste nera
Il 1348 rappresenta una delle prime date che, da un certo punto di vista, segnano la fine del Medioevo. In quell'anno, dopo secoli di grande fioritura economica e commerciale, l'Europa fu investita dalla terribile Peste Nera. Il morbo causò la morte di circa un terzo degli europei dell'epoca e fu un evento che ebbe un enorme impatto sociale, economico e religioso su tutto il continente, avviando così la crisi della cultura medievale. Il podcast è (e rimarrà sempre) ad accesso libero: se desideri comunque sostenere la nostra iniziativa, potrai aiutarci al seguente link: https://www.paypal.com/do...
2024-02-19
09 min
Tecnica della Scuola
Il Frankenstein di Mary Shelley, una storia fraintesa e attuale
Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: "Il Frankenstein di Mary Shelley, un storia fraintesa e attuale". Leggi l’articolo completo https://www.tecnicadellascuola.it/podcasts/il-frankenstein-di-mary-shelley-una-storia-fraintesa-e-attuale-podcast Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.com/show/1sUPXwIkSsOt5mucfyUAaFScopri di più https://www.tecnicadellascuola.it/Contattaci su https://www.tecnicadellascuola.it/contatti
2024-02-15
05 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#020 Eresie e ordini mendicanti nel Basso Medioevo
Nel Basso Medioevo, oltre alla rinnovata crescita economica e culturale dell'Europa, assistiamo a un nuovo fervore religioso in seno al cristianesimo. Migliaia furono gli uomini e le donne che sentirono l'urgenza di ritornare a una più fedele povertà evangelica, traendo ispirazione dalle prime comunità cristiane. Alcuni di questi religiosi, come i valdesi e i catari, giunsero addirittura a una rottura con la stessa Chiesa portando allo sviluppo di importanti eresie. Altri invece, tra cui primeggiano le esperienze di Francesco di Assisi e Domenico di Guzman, portarono alla costituzione di movimenti che non solo rim...
2024-02-12
15 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#019 Il papato ad Avignone
In due mila anni di storia la Chiesa cattolica ha avuto la sua capitale nella città di Roma. Solo per un breve periodo (1309-1377) la corte papale si trasferì nella città francese di Avignone, formalmente parte dei possessi pontifici ma di fatto sotto la pesante influenza dei re francesi. La "Cattività avignonese" rappresenta l'inizio di un inesorabile declino del potere universale del papato, dopo l'importante pontificato di Bonifacio VIII, e avvia il lento percorso che progressivamente porterà alla conclusione del Medioevo. Il podcast è (e rimarrà sempre) ad accesso libero: se desi...
2024-02-05
09 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#018 Le crociate del XIII secolo
Tradizionalmente a scuola si studiano le nove crociate come un fenomeno unitario, senza particolari distinzioni. Tuttavia, se le prime crociate furono organizzazioni militari tipicamente feudali e disorganizzate che portarono alla nascita degli stati crociati di Terrasanta, le crociate del XIII secolo furono grandi spedizioni militari guidate da re come san Luigi IX di Francia, l'imperatore Federico II e da grandi potenze marittime come la Repubblica di Venezia. Fu soprattutto quest'ultima a trasformare la crociata da manifestazione prettamente religiosa ad avventura economico-commerciale nel ricco Oriente. Il podcast è (e rimarrà sempre) ad accesso libero: se desideri comunque so...
2024-01-29
10 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#017 Gli stati europei del XIII secolo
Lo sviluppo degli stati monarchici nel Duecento non fu del tutto omogeneo in Occidente. Le realtà che furono protagoniste di un veloce rafforzamento ed espansione territoriale furono l’Inghilterra, la Francia e le monarchie della penisola iberica. In questo episodio analizzeremo gli scontri di potere tra i re e i feudatari nel contesto francese e inglese, ma vedremo anche le profonde trasformazioni che stavano avvenendo nella penisola iberica all'indomani del processo di reconquista. Il podcast è (e rimarrà sempre) ad accesso libero: se desideri comunque sostenere la nostra iniziativa, potrai aiutarci al seguente link: https://www.paypal.com/donate...
2024-01-24
12 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#016 Dai comuni alle signorie
Tra XIV e XV secolo nei comuni italiani, ormai liberi dalle ingerenze imperiali, alle antiche istituzioni aristocratiche dell'arengo e del console si affiancano nuove magistrature che rappresentano i nuovi ceti sociali in ascesa: sono le corporazioni, le capitanerie del popolo e il podestà. Nonostante ciò, alla persistente conflittualità interna le città italiane trovarono soluzione affidando sempre più poteri ad eminenti "Signori" della città, provenienti dalle famiglie più in vista. Nacquero così le celebri signorie italiane. Il podcast è (e rimarrà sempre) ad accesso libero: se desideri comunque sostenere la nostra iniziativa, potrai aiutarci al seguente link: https://www.paypal.com...
2024-01-15
09 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#015 Federico I e Federico II
Tra XII e XIII secolo la famiglia degli Svevi riuscì a monopolizzare il trono imperiale grazie a importanti figure come Federico I, detto il "Barbarossa" e Federico II, detto lo "stupor mundi". Imperatori estremamente moderni e capaci, con il sogno di unificare la corona imperiale con quella del Sud Italia. Un sogno destinato a frantumarsi dinanzi alla tenacia del papato e dei comuni italiani, sancendo in questo modo l'inesorabile declino del Sacro Romano Impero. Il podcast è (e rimarrà sempre) ad accesso libero: se desideri comunque sostenere la nostra iniziativa, potrai aiutarci al seguente link: https://www.paypal.com/donate/?host...
2024-01-08
14 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#014 La rivoluzione culturale del XII secolo: le università e la letteratura
La crescita economica iniziata in età carolingia, che ampliò gli scambi e rese la società più complessa, scatenò il bisogno di fissare per mezzo della scrittura diritti, transazioni, soluzioni di conflitti. Inoltre, il processo di centralizzazione del potere nelle mani dei sovrani, a partire dall’XI secolo, comportò la creazione di gruppi di funzionari che necessitavano di impiegare sistematicamente la scrittura per scopi burocratici. È da questa riscoperta della parola scritta che in tutta Europa, e in maniera spontanea, nacquero le università. Oggi parliamo di cultura, insegnamento e letteratura, ovvero del rinnovamento culturale che pervase l'Europa a partire dal XII secolo.
2023-12-18
10 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#013 Le crociate dell'XI e XII secolo
Nel 1095 papa Urbano II, durante il concilio di Clermont, fece un appello a tutta l’Europa cristiana per il raggiungimento della pacificazione tra i cavalieri cristiani, da sempre impegnati in lotte intestine. Come penitenza, il papa li esortò a intraprendere un pellegrinaggio armato verso Gerusalemme, occupata dai mussulmani durante l'espansione islamica. Si tratta dell'inizio del fenomeno delle crociate, di cui parleremo in questa puntata. Il podcast è (e rimarrà sempre) ad accesso libero: se desideri comunque sostenere la nostra iniziativa, potrai aiutarci al seguente link: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KD9RGY3UP8V34 Per rimanere aggiorn...
2023-12-11
14 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#012 I comuni italiani
Oltre alla riforma agraria e religiosa, l'XI secolo vide l'inizio del processo di autonomia delle città del Centro Nord Italia dal controllo imperiale. Inizia l'epoca comunale: un fenomeno lungo, complesso ed eterogeneo ma che permise alle città di tornare al centro della vita pubblica, a discapito del contado e dei signori feudali. Il podcast è (e rimarrà sempre) ad accesso libero: se desideri comunque sostenere la nostra iniziativa, potrai aiutarci al seguente link: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KD9RGY3UP8V34 Per rimanere aggiornati, seguiteci sulla nostra pagina Instagram: https://www.instagram.com/scuoladistoria/
2023-12-04
11 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#011 Le monarchie feudali di Inghilterra, Francia, Sud Italia e Spagna
Dall'XI secolo in poi in tutta Europa si affermano le cosiddette monarchie feudali di Inghilterra, Francia, Spagna e Sud Italia. Grazie a monarchi carismatici e coraggiose politiche di espansione, gli antichi re barbarici riusciranno a concentrare su di sé il governo di ampi territori che oggi costituiscono gli stati europei. Un processo lungo e complesso che porterà l'Europa a parcellizzarsi in stati estremamente gelosi della loro indipendenza. Il podcast è (e rimarrà sempre) ad accesso libero: se desideri comunque sostenere la nostra iniziativa, potrai aiutarci al seguente link: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KD9RGY3UP8V34 ...
2023-12-02
14 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Italo Piccagli e Radio CORA
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Italo Piccagli e Radio CORA Un altro ufficiale della Regia Aeronautica decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria durante la Guerra di Liberazione fu il Capitano Italo Piccagli. Fiorentino, si era arruolato come pilota, ma nel 1938 fu costretto a transitare al ruolo servizi a causa di una grave malattia al polmone sinistro, consegue...
2023-11-23
03 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#010 La riforma della Chiesa e la lotta per le investiture
Nell’Alto Medioevo, da Carlo Magno in poi, assistiamo a una progressiva subordinazione del potere spirituale del vescovo di Roma, il papa, rispetto al potere temporale dell’imperatore e dei sovrani europei. Tra X e XI secolo in tutta Europa si sviluppa una grande riforma spirituale all’interno dei monasteri, tra cui spicca quello di Cluny, che prevede il riscatto dell’autorità papale e la sua autonomia rispetto a qualsiasi influenza politica. Sarà con il papa Gregorio VII che si assisterà allo scontro finale con il potere imperiale, chiamato dalla storiografia “lotta per le investiture”. Uno scontro politico e spir...
2023-11-20
14 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#009 L'anno Mille: una rivoluzione agricola
L'anno 1000 rappresenta uno spartiacque nella storia del Medioevo. Non è un caso quindi che la storiografia abbia individuato in questa data il passaggio da Alto Medioevo a Basso Medioevo. Nei decenni tra X e XI secolo, a causa di un costante aumento demografico, l'Europa è caratterizzata da una vera e propria rivoluzione agricola: migliaia di ettari vengono riconquistati grazie a opere di bonifica e disboscamento. Nel frattempo importanti invenzioni tecnologiche e tecniche permettono di aumentare la rendita delle attività agricole. Si diffondono in questo periodo il mulino ad acqua, la rotazione triennale, l'aratro a versoio, il giogo frontale, le fer...
2023-11-13
09 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#008 L'Europa post-carolingia: l'Impero di Ottone
Negli episodi precedenti abbiamo visto come i secoli successivi alla morte di Carlo Magno siano contraddistinti da forte instabilità politica e dall'assenza di autorevoli poteri centrali. In Francia, Italia e Germania le autonomie locali prendono il sopravvento sui deboli sovrani. L'unica eccezione degna di nota è il lungo regno di Ottone I di Sassonia, il quale costituisce il cosiddetto Sacro Romano Impero Germanico, presentandosi come l'erede politico e spirituale di Carlo Magno. Un progetto ambizioso, destinato tuttavia a fallire con la morte dello stesso Ottone. Il podcast è (e rimarrà sempre) ad accesso libero: se desideri comunque sostenere la nost...
2023-11-06
09 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#007 Le seconde invasioni barbariche: Slavi, Ungari, Saraceni e Normanni
Le invasioni barbariche non finirono con la caduta dell'Impero Romano. La storiografia ha infatti chiamato "Seconde invasioni barbariche" quelle migrazioni che tra IX e XI secolo giunsero in Europa e ne modificarono profondamente gli assetti sociali e politici. Slavi, Ungari (Magiari), Saraceni e Normanni (Vichinghi) sono i quattro gruppi principali di queste nuove "invasioni". Il podcast è (e rimarrà sempre) ad accesso libero: se desideri comunque sostenere la nostra iniziativa, potrai aiutarci al seguente link: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KD9RGY3UP8V34 Per rimanere aggiornati, seguiteci sulla nostra pagina Instagram: https://www.instagram...
2023-10-30
10 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#006 Il Feudalesimo
La parola Feudalesimo è forse tra le più conosciute del Medioevo. Con esso si intende la complessa istituzione politica sorta nell'epoca di Carlo Magno e basata sul rapporto di fiducia tra il sovrano e i propri vassalli. Successivamente alla morte di Carlo e alla crisi dei poteri centrali i vari conti, duchi e marchesi progressivamente acquisteranno una grande autonomia di governo e, consecutivamente, i loro castelli diverranno punti di riferimento per territori sempre più indipendenti. Una vera e propria "patrimonializzazione" dei feudi, tipica dei secoli centrali del Medioevo. Il podcast è (e rimarrà sempre) ad acces...
2023-10-23
13 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#005 L'Impero di Carlo Magno
Notte di Natale dell'anno 800. Presso la Chiesa di San Pietro in Roma Carlo, re dei Franchi, è incoronato Imperatore dei Romani. Inizia così quello che gli storici hanno chiamato Sacro Romano Impero. Grazie a una serie di fortunate e cruenti guerre di conquista e a un efficientissimo sistema burocratico e di governo, Carlo (detto poi Magno, ossia "il grande") tenta di restaurare l'Impero Romano e di costituire un regno profondamente cristiano in grado di riunire romani e barbari. Un progetto ambizioso ma destinato a non sopravvivere al grande re franco, poiché già nell'anno 843, con il Trattato di Verdun, i nipoti Carl...
2023-10-16
09 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#004 Longobardi e Arabi
Anno 568. Solo tre anni dopo la morte di Giustiniano, la penisola italiana fu invasa da 150.000 longobardi, una popolazione di fede ariana e che non conosceva la cultura latina. Inizia così la dominazione longobarda sull'Italia e l'ascesa del potere temporale del vescovo di Roma, a scapito di un Impero bizantino non più in grado di esercitare la sua influenza. Qualche decennio dopo nella penisola arabica una nuova fede, l'Islam, iniziò a prendere piede. Grazie al profeta Maometto e ai suoi successori, i califfi, e successivamente ai sovrani delle dinastie Omayyade e Abbaside, gli Arabi espansero sino a raggiungere il...
2023-10-09
16 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#003 Giustiniano e l'impero romano d'Oriente
Dopo l'anno 476 la parte orientale dell'Impero romano non solo continuò a esistere, ma visse anche alcuni decenni di grande fioritura. Figura simbolica di questo periodo fu Giustiniano, imperatore dal 527 al 565 e "padre" di due grandi progetti: - la riconquista di tutti i territori invasi dai barbari nei decenni precedenti (la renovatio imperii); - la raccolta di tutte le norme che costituivano il diritto romano in un unico grande Corpus Iuris Civilis. Stefano Sasso in questo episodio presenta come Giustiniano raggiunse questi suoi obiettivi e come il suo regno avviò la lenta e...
2023-10-02
08 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#002 Le invasioni barbariche e i regni romano-barbarici
L'Impero Romano d'Occidente termina la sua esistenza con la deposizione, da parte del barbaro Odoacre, del giovane imperatore Romolo Augustolo. Un evento del tutto secondario nel complesso fenomeno che noi chiamiamo "invasioni barbariche", ossia quelle migrazioni di popoli non romani che, tra IV e V secolo, arrivarono a invadere e conquistare i territori dell'impero. Visitoti, Ostrogoti, Franchi, Angli, Sassoni, Vandali e i temutissimi Unni sono solo le più importanti popolazioni che giunsero nell'Europa occidentale in questi anni. Se è vero che le "invasioni" furono spesso caratterizzate da saccheggi e distruzioni, è altrettanto vero che fin da subito tali barbari ebb...
2023-09-25
15 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#001 Le cause della caduta dell'Impero Romano d'Occidente
Anno 476. Dopo una millenaria storia fatta di vittorie e di conquiste l'Impero Romano, almeno nella parte occidentale, termina la sua esistenza. Finisce così la più importante esperienza politica, sociale ed economica dell'Età antica e si apre quella che gli storici hanno chiamato Età medievale, o più semplicemente "Medioevo", ossia "Età di Mezzo". Ma quali furono le cause, prossime e più remote, della caduta dell'Impero Romano d'Occidente? Quale ruolo giocarono le cosiddette "invasioni barbariche"? Il cristianesimo accelerò la dissoluzione dell'impero o permise di superare questa fase storica limitando eventuali traumi? A queste e altre domande risponderemo in quest...
2023-09-18
10 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#Trailer History on Air - L'età Medievale
Dopo mesi di preparazione, Scuola di Storia presenta il podcast "History on Air - L'età Medievale", curato dagli storici Stefano Sasso e Massimo Zanellato. Il percorso, a cadenza settimanale, è strutturato in una prima parte di storia generale del Medioevo (dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente sino al XV secolo) e in una seconda di approfondimenti su quanto già presentato negli episodi precedenti. Il podcast è (e rimarrà sempre) ad accesso libero: se desideri comunque sostenere la nostra iniziativa, potrai aiutarci al seguente link: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KD9RGY3UP8V34 Ci...
2023-09-11
04 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Salvo D'Acquisto Vice Brigadiere dei Carabinieri
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Salvo D'Acquisto Vice Brigadiere dei Carabinieri Nacque a Napoli, 15 ottobre 1920 in una famiglia di modeste origini. Arruolatosi volontario nell'Arma dei Carabinieri nel 1939, l’anno successivo venne mobilitato per Tripoli. Dopo l’esperienza africana fu aggregato alla Scuola Centrale Carabinieri di Firenze per frequentarvi il corso accelerato per la promozione a vice brigadiere, grado che conseguì il 15 d...
2023-07-27
04 min
Farmacia letteraria: pillole di scrittura creativa
731 - 3 modi per rendere credibile una storia
Per rendere credibile la storia di un racconto o di un romanzo c'è bisogno di qualche accorgimento che usiamo anche nella vita vera... ce ne parla Alice Felci, libraia illuminata e editor della scuola di scrittura Genius. Buon ascolto.
2023-07-18
06 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Ugo Forno, la piccola vedetta romana
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Ugo Forno. La piccola vedetta romana Una storia nella storia della Resistenza romana contro il nazifascismo: quella del piccolo Ugo Forno. "Dotato di intelligenza vivace e pronta, piena di amor proprio, ha saputo conseguire un brillante risultato. Profilo vivace, intelligente, viene a scuola con entusiasmo. È felice se può dimostrare che sa. Pieno di buona volontà, un po’ troppo irr...
2023-05-18
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Il colonnello Luigi Lusignani, un modello senza tempo
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Il colonnello Luigi Lusignani (nato a Vernasca, Piacenza, il 3 marzo 1896) è stato fucilato dai soldati tedeschi a Corfù la mattina del 25 settembre 1943. La sua unica colpa è stata quella di avere avuto coscienza di sé, del proprio ruolo di soldato e comandante, in un momento tragico della sua storia personale, coincisa drammaticamente con un evento storico straordinario: l’armistizio...
2023-03-02
04 min
Farmacia letteraria: pillole di scrittura creativa
680 - Gli ingredienti di una storia che incanta
Una storia è un incanto: su questo non ci piove. Ma mica è facile incantare i lettori! I lettori sono come i serpenti e lo scrittore è come il pifferaio magico? Su questo concetto ragiona Flavia Ganzenua, scrittrice e editor della scuola di scrittura Genius
2023-02-07
02 min
Message in a bottle
Raccontare ancora e ancora la stessa storia - Alessandro di Pauli
Raccontare una storia una, due, dieci volte e vedere come ogni volta diventa diversa.
2022-11-12
02 min
Message in a bottle
La storia perfetta - Alessio Forgione
La scelta della storia perfetta è il dilemma di fronte a cui chi vuole scrivere sempre si trova: quale storia vale la pena raccontare? Quale è più giusto raccontare? Alessio Forgione ci aiuta ad analizzare questa urgenza, e ci invita a riflettere su una sfida secondo lui più interessante: quella dell'onestà.
2022-10-13
01 min
Italiano ON-Air
La storia di una nuova parola: "petaloso" - Episodio 7
Cosa significa "petaloso"? E come può una nuova parola entrare nella lingua italiana? Ascolta questa puntata in cui Raimondo intervista Chiara, una dei fondatori del gruppo Scuola Leonardo da Vinci. A proposito: "fondatori" o "fondatrici"?Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.comoppure sulle principali piattaforme di podcast:Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Google PodcastPer informazioni sulla Scuola Leonardo da Vinci: www.scuolaleonardo.comWhat does "petaloso" mean? And how new words are added to Italian language? Listen to this episode where Raimondo in...
2022-06-22
05 min
Italiano ON-Air
La storia di una nuova parola: "petaloso" - Episodio 7
Cosa significa "petaloso"? E come può una nuova parola entrare nella lingua italiana? Ascolta questa puntata in cui Raimondo intervista Chiara, una dei fondatori del gruppo Scuola Leonardo da Vinci. A proposito: "fondatori" o "fondatrici"?Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.comoppure sulle principali piattaforme di podcast:Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Google PodcastPer informazioni sulla Scuola Leonardo da Vinci: www.scuolaleonardo.comWhat does "petaloso" mean? And how new words are added to Italian language? Listen to this episode where Raimondo interviews Chiara, one of the founders of the Scuola Leonardo da Vinci gr...
2022-06-22
05 min
Passeparbook
9. Davide Orecchio, Storia aperta
In questo episodio Aurora e Filippo ti presentano Storia aperta di Davide Orecchio, edito da Bompiani.
2022-05-26
16 min
Farmacia letteraria: pillole di scrittura creativa
495 - Come il dialogo porta avanti la storia
In che modo il dialogo porta avanti la storia?
2022-05-11
04 min
Farmacia letteraria: pillole di scrittura creativa
494 - I dialoghi e l'essenza di una storia
In che modo i dialoghi tirano fuori l'essenza della storia?
2022-05-10
02 min
Farmacia letteraria: pillole di scrittura creativa
462 - Come si costruisce una storia?
La vista può aiutarci a vedere una storia?
2022-03-12
01 min
Farmacia letteraria: pillole di scrittura creativa
348 - Una storia che non va da nessuna parte
Che si tratti di una storia lunga o anche perfino che si tratti di una storia breve, c’è sempre il problema di capire se questa storia stia andando a parare da qualche parte oppure se l’autore stia un po’ cincischiando.
2021-11-06
02 min
Farmacia letteraria: pillole di scrittura creativa
308 - Come funziona una storia circolare?
Una storia circolare è un tipo di narrazione molto particolare, molto divertente da seguire e difficile da realizzare.
2021-09-27
03 min
Farmacia letteraria: pillole di scrittura creativa
269 - Uno scrittore scrive sempre la stessa storia?
Uno scrittore scrive sempre la stessa storia?
2021-08-19
03 min
Farmacia letteraria: pillole di scrittura creativa
265 - Tre romanzi tratti da una storia vera da leggere sotto l'ombrellone
Tre romanzi tratti da una storia vera da leggere sotto l'ombrellone.
2021-08-15
02 min
Farmacia letteraria: pillole di scrittura creativa
245 - Quando è giusto mettere un personaggio nero in una storia?
Quando è giusto mettere un personaggio nero in una storia?
2021-07-26
02 min
Farmacia letteraria: pillole di scrittura creativa
227 - Cosa muove una buona storia?
Cosa muove una buona storia?
2021-07-08
03 min
Farmacia letteraria: pillole di scrittura creativa
172 - Tre consigli per sbloccare una storia
Tre consigli utili per sbloccare una storia che non va avanti.
2021-05-14
02 min
Farmacia letteraria: pillole di scrittura creativa
120 - Chi sceglie la storia?
È lo scrittore che sceglie la storia, o è la storia a scegliere lo scrittore?
2021-03-23
02 min
Farmacia letteraria: pillole di scrittura creativa
099 - L'importanza del conflito in una storia
Perché il conflitto è così importante in una storia?
2021-03-02
02 min
Farmacia letteraria: pillole di scrittura creativa
076 - La sincerità di una storia
Come si capisce se una storia è sincera?
2021-02-07
01 min
Farmacia letteraria: pillole di scrittura creativa
070 - Differenza tra storia e aneddoto
Che differenza c'è tra un aneddoto e una storia?
2021-02-01
01 min
Novità 2021 | Editrice La Scuola
Specchio Magazine | Storia per la Scuola Secondaria di II grado
Due minuti per raccontare "Specchio Magazine", Storia per la Scuola Secondaria di II grado di Gianni Gentile e Luigi Ronga
2021-01-22
02 min
Novità 2021 | Editrice La Scuola
La Fucina di Vulcano | Storia per la Scuola Secondaria di II grado
Due minuti per raccontare "La Fucina di Vulcano", Storia per la Scuola Secondaria di II grado di Gianni Gentile e Luigi Ronga
2021-01-22
01 min
Farmacia letteraria: pillole di scrittura creativa
059 - Tre modi efficaci per iniziare una storia
Tre modi efficaci per iniziare una storia?
2021-01-21
02 min
Scuola Ecommerce - Il Podcast
La Mentalità Vincente - Se lotti diventi più forte. La storia della Farfalla ?
Qual è la mentalità vincente per arrivare al successo. Non importa quante volte fallisci, importa quante volte ti rialzi e continui a lottare. Non bisogno fuggire dai problemi e dalle difficoltà ma bisogna affrontarle. “Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia” Conosci la storia della farfalla? Se lotti diventi più forte.In questa video pillola voglio condividere con te una favola. OTTIENI GRATIS IL LIBRO "Vendere su Amazon dalla A alla Z":►https://www.scuolaecommerce.com/libro-yt Iscriviti al nostro corso gratuito sulla vendita su Amazon:►https://www.scuolaecommerce.com/webinar-yt CONTENU...
2020-09-01
04 min
Scuola Sammontana
La storia di Giulia
Questa è la storia di una bambina di nome Giulia ma.. come noterete, manca una parte! Che ne dite allora di continuarla voi? Siamo proprio curiose di scoprire il seguito! Raccontateci come prosegue il racconto con un bel disegno. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/scuola-sammontana/message
2020-04-20
02 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 30 parte 04: Savigny e la Scuola storica tedesca
Trentesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla del diritto napoleonico, della Scuola storica e del diritto penale nel XIX secolo. Quarta parte: Savigny e la Scuola storica tedesca.
2019-12-18
14 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 26 parte 08: la Controriforma, la Scuola di Salamanca, la conquista delle Americhe
Ventiseiesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della Riforma protestante. Ottava parte: la Controriforma, la Scuola di Salamanca, la conquista delle Americhe.
2019-12-04
07 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 22 parte 03: La scuola culta e il mos gallicus iura docendi
Ventiduesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Lezione tenuta dalla Prof.ssa Silvia Di Paolo. Si parla dell'umanesimo giuridico. Terza parte: la scuola culta e il mos gallicus iura docendi.
2019-11-21
09 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 21 parte 02: La scuola di Orléans
Ventunesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Lezione tenuta dalla Prof.ssa Silvia Di Paolo. Si parla della Scuola dei Commentatori e della prassi giuridica nel tardo Medioevo. Seconda parte: la scuola di Orléans.
2019-11-20
08 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 20 parte 02: Pillio da Medicina e la scuola di Modena
Ventesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla del contributo giuridico di Pillio da Medicina e del problema della proprietà. Seconda parte: Pillio da Medicina e la scuola di Modena.
2019-11-15
12 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 14 parte 05: La Scuola di Pavia
Quattordicesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della rinascita del diritto prima di Irnerio. Quinta parte: la Scuola di Pavia.
2019-10-31
15 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 01 parte 05: La Scuola storica
Prima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla delle modalità del corso e dei fondamenti storici dell'insegnamento della disciplina. Quinta parte: la Scuola Storica tedesca.
2019-10-02
14 min
Scuola Ecommerce - Il Podcast
Amazon, storie di successo: la storia di Janik
Ascoltiamo la storia di una nostra studente, Janik, e di come è riuscita a trasformare lun account in perdita ad uno che riesce ad avere una media di 50 acquisti giornalieri stabile! Impara a vendere su Amazon, iscriviti al nostro Gruppo di formazione GRATUITO:►https://www.scuolaecommerce.com/gruppo-amazon/ Scarica gli Ebook Gratuiti di SCUOLAECOMMERCE.COM ►https://www.scuolaecommerce.com/ebook-amazon-gratis/ -----------------------------------------------------------ScuolaEcommerce.com è la prima scuola online che ti insegna a progettare, realizzare e sviluppare il tuo E-commerce. Aumenta le tue vendite online grazie ai nostri consigli. ► Impara a realizzare un E-comm...
2019-04-02
07 min
Tracce di scuola collaborativa
La Storia Siamo Noi: Precariato E Disoccupazione
La Storia Siamo Noi: Precariato E Disoccupazione Sono Aspetti Che Possono Condizionarci Ma Non Cambiarci.La storia siamo noi, ognuno ha una storia da raccontare. Basta aprire il cuore e parlare delle proprie difficolta. La storia siamo noi. Quando ho detto di farmi presente una considerazione per migliorare la mia storia, lo dicevo solo a livello tecnico, come presentazione. Ripensandoci non cambierei nulla perché in fondo, io sono anche i miei errori e le mie imprecisioni. Fatemi sapere la vostra e alziamo la testa, raccontando chi siamo realmente. Creato https://openbadges.it
2018-08-11
07 min
Tracce di scuola collaborativa
Raccontare la storia di Elisa: Emozioni nella disoccupazione
Elisa una ragazza che ha sofferto molto nella sua infanzia, ma che guarda con speranza verso il futuro. Cerca di vivere il presente come può, cercando il suo posto professionale nel mondo. Elisa una ragazza innamorata della vita e del suo compagno. Parla con un linguaggio diverso quello dei sentimenti. Dice tanto ma forse non tutto arriverà. La storia di Elisa insegna che diventa bello condividere il proprio sentire. Creato da https://openbadges.it
2018-08-11
05 min