Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Sebastiano Frollo

Shows

Andata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna228 - La battaglia dei semi. Come uscire dai monopoli alimentari | Giannandrea MenciniQUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.Giannandrea Mencini è un giornalista d'inchiesta e nel suo ultimo libro ha acceso i riflettori sulle sementi. Abbiamo ricevuto una copia del testo e organizzato un'intervista corposa, densa ed estremamente interessante. Non ti resta che schiacciare play, al resto ci pensiamo noi. Il contenuto è stato preparato da Enrica Piscolla e Sebastiano Frollo.I libri di Giannandrea Mencini di cui si parla nell'episodio sono elencati di seguito; nel caso in cui si procedesse all'acquisto in seguito all...2025-05-051h 37Andata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna223 - Connessioni: Una soluzione contro lo spopolamento | Claudio Ghizzo | Bagaglio Leggero(00:00:00) 223 - Connessioni: Una soluzione contro lo spopolamento | Claudio Ghizzo | Bagaglio Leggero (00:00:42) Connessioni - Il testo di Claudio Ghizzo (00:12:44) Intervista a Silvia e Davide di Bagaglio Leggero QUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.Esploriamo il tema della connettività nelle aree montane. Il testo di Claudio Ghizzo introduce la necessità di connessioni per chi vive in montagna, non solo per l'intrattenimento ma anche per il lavoro e per contrastare lo spopolamento. Segue un'intervista condotta da Claudio a Silvia e Davide di Baglio Leggero, nomadi digitali che condividono sfide e...2025-04-1446 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna220 - John Bachar: Icona del Free-Solo | Martina GuglielmiQUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.Un omaggio a John Bachar, figura iconica dell'arrampicata libera statunitense. Attraverso testimonianze, citazioni e riferimenti storici, viene esplorata la sua filosofia radicale, incentrata sulla purezza del gesto atletico senza l'uso di protezioni. L'articolo completo lo trovi QUIScritto e registrato da Martina GuglielmiMontaggio di Sebastiano FrolloIl sito di Martina lo trovi QUIContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Il nostro sit...2025-04-0721 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna219 - Bloodlines and Battlelines: Retracing a Family's World War I Legacy on Monte Grappa | AI VersionHERE you can support Andata e Ritorno - Storie di Montagna.We tell the story of Edoardo Pontiggia's journey to retrace his great-grandfather Angelo's experiences as an Italian soldier during World War I on Monte Grappa. Angelo Pontiggia fought in the war, including the Battle of Solstice in June 1918 where he earned a medal for valor. The texts detail the harsh conditions, intense fighting, and heavy losses suffered by soldiers on Grappa. Despite surviving the war, Angelo contracted tuberculosis and died shortly after. The text was written by Sebastiano Frollo, founder a...2025-04-0346 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna218 - Angelo Pontiggia: Matricola 4108 | La grande guerra sul GrappaQUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.Questo è il viaggio a ritroso nel tempo di Edoardo Pontiggia, pronipote di Angelo Pontiggia, un soldato che combatté sul Monte Grappa durante la Prima Guerra Mondiale. Edoardo vuole ripercorrere le orme del suo bisnonno di cui non si conosce granché. Si è quindi provato a ricostruire la sua storia attraverso i combattimenti sul Grappa, culminando nella battaglia del Solstizio nel giugno 1918, dove Angelo si distinse.Scritto e registrato da Sebastiano FrolloMontaggio di Sebastiano Frollo2025-03-3151 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna216 - Echi Naturali: Le specie e Noi | Francesca MorQUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.Esploriamo l'impatto delle attività umane sull'evoluzione delle specie viventi, un fenomeno definito "evoluzione antropogenica". Attraverso la falena punteggiata, viene illustrato come l'inquinamento industriale abbia favorito la forma melanica. Si discutono inoltre recenti studi che evidenziano come l'urbanizzazione riduca gli spostamenti dei mammiferi e l'inquinamento luminoso alteri la riproduzione degli uccelli. Francesca sottolinea come le azioni umane stiano inducendo cambiamenti evolutivi rapidi e significativi nelle specie, con conseguenze spesso sottovalutate. Si conclude con un appello a riconoscere la nostra interconnessione con la n...2025-03-2410 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna214 - Alpinismo Californiano: Golden Age | Martina GuglielmiQUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.Puoi chiamarli ribelli, folli, scatenati, rivoluzionari, visionari, fatti e strafatti… mai e poi mai riuscirai a imprigionarli in un elenco di aggettivi. Sono stati uomini e donne che la libertà non la cercavano, l’avevano già trovata.L'articolo completo lo trovi QUIScritto e registrato da Martina GuglielmiMontaggio di Sebastiano FrolloIl sito di Martina lo trovi QUIContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com 2025-03-1041 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna213 - Liliana De Nato: la signora delle capre | Quando il sogno si trasforma in realtàQUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.Liliana ci ha regalato una testimonianza dall'Alta Valle del Mis.Potremmo descriverla in tanti modi ma non vogliamo spoilerare nulla: fatti bastare che i suoi formaggi di capra sono MERAVIGLIOSI.Puoi dare un'occhiata ai suoi prodotti pigiando QUI.Ma siccome ci piace fare le cose per bene: la registrazione comincerà dopo una lunga introduzione che contestualizza il territorio e il suo sviluppo storico. Cominceremo da un articolo di giornale de "L'Unità" del 5 novembre 1966 per...2025-03-031h 20Andata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagnaRemastered - Nives Meroi e Romano Benet: sempre insiemeQUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.Nives Meroi è in corsa per essere la prima donna in assoluto a raggiungere tutte le 14 montagne più alte della terra.Ma è nel 2009 che compie la sua più grande impresa, di coppia. Dopo essere riusciti nel 2007 e nel 2008, nelle ascese rispettivamente di Everest e Manaslu, il 2009 è l’anno di altri due ottomila: Annapurna e Kangchenjunga.La neve e le condizioni della montagna, non permettono però alla coppia di proseguire sull’ Annapurna.Tentano poi il Kangchenjunga, dove non sarà la neve a farli des...2025-02-2718 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna211 - La forza di vivere in montagna | Dedicato a chi è tornato "a baita" e che riposa ai piedi delle cime | Versione Alto VicentinoQUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.Questo è un lavoro scartato e ne contiene un altro: anch'esso archiviato con un - bello - e niente più. Ho deciso di proporre questi lavori a te, a voi, che mi e ci ascoltate da quando questo podcast era solo una puntata una scommessa. Racconterò una montagna fatta di sensazioni, emozioni, profumi, odori e immagini. La montagna per come ho imparato a conoscerla. Ma non solo: ho voluto aggiungere una parte dedicata a un piccolo immenso compagno di viaggio. Si chiamava Radicchio. Era...2025-02-2444 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagnaRemastered - Vittorio Sella: il primo fotografo di montagna | L'arte nel raccontare l'alta quotaQUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.Vittorio Sella si contraddistinse non solo per la fotografia, ma anche per le prime grandi ascensioni invernali e traversate concentrate fra Cervino, Monte Rosa e Monte Bianco.Maturò una grande esperienza alpinistica internazionale tramite spedizioni in Caucaso, Alaska, Uganda (dove documentò la ritirata dei ghiacciai del Ruwenzori) e sul K2 (quest’ultima nel 1906).Jim Curran, sopravvissuto ad una spedizione sul K2, lo descrisse in questo modo:“Sella è ancora ricordato come forse il più grande fotografo di montagna di tutti i tempi. I...2025-02-2015 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna210 - Echi Naturali: Superorganismi | "La conoscenza della natura è ancora molto limitata" | Francesca MorQUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.Ogni giorno qualcosa di nuovo e sorprendente attira la nostra curiosità e rischia di far sgretolare certezze e pregiudizi sotto i nostri piedi. Uno dei concetti che ancora oggi è in grado di farci vacillare, rispetto alla nostra presunta superiorità evolutiva, è quello di "Superorganismo".Scritto e registrato da Francesca MorMontaggio di Sebastiano FrolloContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Il nostro sitoIscriviti alla newsletter2025-02-1710 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna209 - Fuori Traccia: Civetta Nana | "Vederti è stata pura meraviglia" Claudio GhizzoQUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.Ho sempre pensato che il bosco e la montagna siano grandi libri che raccontano  una storia magnifica, di biodiversità, di sopravvivenza e adattamento. Una storia i cui protagonisti non sono sempre così facilmente visibili e conosciuti. Come il piccolo rapace che sta cantando dall’alto di un abete. Il suo nome latino è Glaucidium Passerinum, volgarmente Civetta Nana. La Nana, come viene chiamata nell’ambiente dei fotografi naturalisti, è un piccolo rapace notturno, anzi il più piccolo della sua famiglia: gli strigidi. Scritt...2025-02-1307 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagnaRemastered - Nanga Parbat: lottare per sopravvivere | Le storie di Hermann Buhl e dei fratelli MessnerQUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.Versione rimasterizzata del nono episodio.Il Nanga Parbat nasconde fra le sue pareti le testimonianze di chi ci ha provato.Furono in tanti, tra alpinisti e portatori, ad assediare questo colosso.Molti di loro sono rimasti lì, sul Diamir - il re delle montagne.“Sono nato a Innsbruck. Le montagne guardavano nella mia culla”.Si presentava in questo modo l’austriaco Hermann Buhl, un predestinato capace di entrare elegantemente nella storia dell’alpinismo Himalayano.I fratell...2025-02-0832 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna204 - Era un invisibile: il fantasma | ep.4Mario Fantin si dedicò all’esplorazione del pianeta e dei suoi luoghi più ostili. Fondò il CISDAE, si barricò in uno studio, catalogò e iniziò quello che definì “alpinismo da scrivania”. Fece di tutto per la memoria rimanendo nell’ombra fin quando, ad uno dei ritrovi con i compagni del K2, alcuni notarono un atteggiamento diverso dal solito. Era spento, taciturno, silenzioso, immerso nei pensieri e in un male che lo aveva cominciato a divorare dall’interno. La depressione lo aveva preso in ostaggio e, a causa di un furto subito tra le mura del suo studio, precipitò sempre più a fondo. Nel 1980 d...2025-01-2328 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna203 - Era un invisibile: la grande marcia | ep.3L’alpinismo estremo, così estremo, doveva essere raccontato.Con appunti e disegni prima. Fotografie poi. Infine il cinema che riuscì a conquistare il grande pubblico. Vittorio Sella e Ansel Adams con le loro fotografie avevano rivoluzionato la percezione delle montagne e dei loro ecosistemi. Chi invece cominciò a utilizzare le videocamere per documentare le catene montuose fomentò  quella “voglia di ignoto” indotta al grande pubblico dai primi scatti. Ai tempi di Mario Fantin l’Himalaya e il Karakorum erano terre “lunari”, il K2 era stato tentato solamente cinque volte e l’avvicinamento era già di per sé un lungo, lunghissimo viaggio. Più di duece...2025-01-2024 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna202 - Era un invisibile: Chogori | ep.2«Vi era un bel sole: tutto era chiaro e trasparente, solo nel cuore degli uomini era buio».Mario Rigoni Stern ha lasciato in eredità un patrimonio letterario, uno spaccato di storia e una raccolta di memorie che confluiscono in questa frase. Annota pensieri e fatti in un taccuino, nel pieno della seconda guerra mondiale, sulle sponde ghiacciate del fiume Don. Tempeste d’acciaio, freddo, fame, pidocchi, sangue e cadaveri affollavano trincee e campi di battaglia. Immagini vivide, crude e brutali che lasciarono profonde cicatrici e ancor più logoranti ricordi a chi ebbe sorte fortunata. Stern tornò sull’Altipiano e vi rimase...2025-01-1631 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna201 - Era un invisibile: bisogna scendere | ep.1In ambito militare gli ordini non si discutono, si eseguono. Mario Fantin lo sa: il suo animo è segnato proprio dall’invadente pesantezza di una vita militare. Nato nel 1921 a Bologna, in una terra piatta, ha un’attrazione sognante per le montagne e le loro vertigini. Nel 1940, giovane diciannovenne, Fantin partì per la leva militare, la naja. Nel corso della Seconda Guerra Mondiale combatté sul fronte est, nei Balcani; dopo l’8 settembre ‘43 si legò, insieme alla sua brigata, alle forze partigiane slave e finì, ferito, all’ospedale militare di Bari, dove rimase chiuso un anno in attesa di giudizio. Dieci anni dopo - il 22 lu...2025-01-1326 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagnaExtra - Una nuova serie e un nuovo podcast!Mario Fantin non era un uomo di montagna ma lo divenne, sperimentando l’alta quota con la sua macchina da presa. Volle documentare, conservare e valorizzare la memoria ma, per ironia della sorte, rimase nell’ombra. Con questa serie podcast accendiamo una luce che speriamo possa ispirare ulteriore approfondimento verso la sua figura.Presentazione della serie scritta e registrata da Sebastiao Frollo e Saverio MarianiIl libro di Saverio Mariani - "La spedizione italiana al K2. Italia-Karakorum 1954"Contatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Iscriviti alla newsletter2025-01-0938 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna170 - Gasherbrum IV: Voytek Kurtyka e Robert Schauer_ep.2Francesco Antonio Bossini ci porta alla scoperta del Gasherbrum IV, la montagna lucente.In questa serie di episodi si prenderà in considerazione l'ambiente e le severe difficoltà di una cima che si è concessa soltanto quattro volte nel corso della storia. Francesco analizza due cordate: Bonatti-Mauri e Kurtyka-Schauer impegnate in anni diversi sulle pareti di un gigante che, per pochi metri, non fa parte degli "ottomila".Testo e registrazione di Francesco Antonio BossiniMontaggio di Sebastiano FrolloContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Sito e newsletter: https...2024-09-1115 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna169 - Gasherbrum IV: Walter Bonatti e Carlo Mauri_ep.1Francesco Antonio Bossini ci porta alla scoperta del Gasherbrum IV, la montagna lucente.In questa serie di episodi si prenderà in considerazione l'ambiente e le severe difficoltà di una cima che si è concessa soltanto quattro volte nel corso della storia. Francesco analizza due cordate: Bonatti-Mauri e Kurtyka-Schauer impegnate in anni diversi sulle pareti di un gigante che, per pochi metri, non fa parte degli "ottomila".Testo e registrazione di Francesco Antonio BossiniMontaggio di Sebastiano FrolloContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Sito e newsletter: https...2024-09-0916 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna161 - Ferruccio Serafini: aldilà delle nuvole | Prima parteFerruccio Serafini nasce a Falcade il 20 gennaio del 1920, ultimo di due sorelle e un fratello. La madre si chiamava Maria Ganz, originaria di Canes, una frazione del paese. Era figlia di Giovanni, emigrante in Svizzera - nel paese di Davos - come costruttore di carrozze. Suo padre, Sebastiano, nacque alla fine del 1800. Era un valido fabbro e abile meccanico. Durante la guerra - proprio come meccanico -  viene decorato, con la medaglia di bronzo al valore militare. Nel centro di Falcade, vicino a dove ora sorge il municipio, aveva la sua officina e prestava la sua opera come fabbro e r...2024-07-2214 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna148 - Zeno Colò: un fulmine con gli sci | Seconda parteNel 1945 finisce la guerra. La carriera di Zeno, che si trova piuttosto bene in discesa, continua ad essere in salita. Ma l’età è dalla sua parte. Ha 25 anni, si è già fatto notare diverse volte e finalmente può tornare a casa.Scritto e registrato da Sebastiano FrolloMontaggio di Sebastiano FrolloContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Sito e newsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/Crediti immagine: https://paginedisport.net/2020/06/30/loro-olimpico-di-zeno-colo/Music by Epidemic Sound2024-04-2218 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna147 - Zeno Colò: un fulmine con gli sci | Prima parteZeno Colò è stato uno dei grandi atleti italiani in un’epoca spigolosa: il secondo dopoguerra. Un toscano ruvido ma sottile, un montanaro “del Sud”, un uomo in grado di ritagliarsi spazi e notorietà tramite l’unica arte universalmente riconosciuta: la vittoria.Scritto e registrato da Sebastiano FrolloMontaggio di Sebastiano FrolloContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Sito e newsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/Crediti immagine: https://paginedisport.net/2020/06/30/loro-olimpico-di-zeno-colo/Music by Epidemic Sound2024-04-1518 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna146 - Angeli in cabina: le origini dell'elisoccorso | Claudio GhizzoAll’interno dell’abitacolo dell’ EC 145 si avvertono alcune scariche elettrostatiche provenir dalla radio, poi una comunicazione secca e precisa: “Papa Charlie da Falco”“Falco decollato”.Da qualche parte, in alta montagna, si avvicina un rombo cupo.Un puntino giallo, sempre più grande, fa capolino da dietro la linea di cresta delle vette.Scritto e registrato da Claudio GhizzoMontaggio di Sebastiano FrolloContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com - quota.stories@gmail.comSito e blog: https://www.quotastories.comNewsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/2024-04-0819 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna145 - Frammenti di vita, ricordi di morteIn questa puntata troverai ricordi e testimonianze della vita di un tempo.Dove? In Contrada! Un agglomerato rurale, una grande famiglia. Nel bene e nel male.Grazie ad Elsa, Maria Cristina e Silvano da Contrada Lucchetta.Scritto e registrato da Sebastiano FrolloMontaggio di Sebastiano FrolloContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Sito e newsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/Music by Epidemic Sound2024-04-0123 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna144 - I "Fusilaz" di CerciventoI “Fusilaz” - come li chiamano in Friuli Venezia Giulia - vennero giustiziati da chi avrebbe dovuto essere “amico”. I soldati italiani dovevano avere paura. Non solo del nemico ma anche di chi teneva le redini dei plotoni. Soggetti bramosi di potere e indifferenti al sangue necessario per ottenerlo.Scritto e registrato da Sebastiano FrolloMontaggio di Sebastiano FrolloContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Sito e newsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/Crediti immagine: https://www.studionord.news/memoria-condivisa-fuzilaz-cercivento/Music by Epidemic Sound2024-03-251h 02Andata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna143 - Toni Sailer: il Re di Cortina 1956Anton Engelbert Sailer - detto Toni - è un prototipo di “atleta costruito in laboratorio”.Uno di quelli apparentemente imbattibili, uno di quelli costruiti con ore e ore di allenamenti sfiancanti, uno dei pochissimi in grado di tracciare un solco tra passato e futuro. Sailer nasce alle porte dell’inverno 1935, figlio di uno dei tanti padri allenatori che intravedono fenomeni anche laddove non ce n’è l’ombra.Eppure nel piccolo Anton c’è qualcosa e - per sua fortuna - c’è molto.Scritto e registrato da Sebastiano FrolloMontaggio di Sebastiano FrolloContatti: andata...2024-03-1830 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna142 - Il "Viaz dei camorz e dei camorzieri": un capolavoro firmato Franco Miotto | Claudio GhizzoFranco Miotto è stato uno dei più forti alpinisti bellunesi. Lo era, a sua insaputa, anche negli anni in cui praticava la caccia al camoscio. Dopo aver posato il fucile si dedicò all'arte arrampicatoria, valorizzando il territorio aspro e selvaggio delle Dolomiti Bellunesi. Qui spicca il Viaz dei camorz e dei camorzieri, una traccia che svalica i confini dell'alpinismo. Ripetuta soltanto da chi ha avuto il coraggio di spingersi molto lontano dai propri limiti.Scritto e registrato da Claudio GhizzoMontaggio di Sebastiano FrolloContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Sito...2024-03-1413 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna141 - Gonne sulla cima: le prime donne sul Pelmo | Irene GanzLa donna di fine '800 non lavora per conto proprio, non porta a casa lo stipendio, nonvota. Stretta nei suoi abiti lunghi, va in chiesa e tiene alta la reputazione della famiglia. Eppureesiste una foto che rompe il muro della convenzione. Un'immagine che rappresente delle donne in montagna. Sono alpiniste che fieramente guardano dritte in camera come per dire: sì, esistiamo anche noi.Scritto e registrato da Irene GanzMontaggio di Sebastiano FrolloContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Sito e newsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com...2024-03-1128 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna140 - Cimbri: Le radici di un popolo antico | Annalisa CastagnaNell’alto vicentino si avverte distintamente la percezione di un mondo antico, remoto e caratterizzato da un forte folklore. Ma per apprezzare, comprendere e contestualizzare epoche diverse di un territorio, è necessaria una guida. E qui entra in gioco Annalisa, capace di valorizzare al massimo storie, memorie, tradizioni e culture della popolazione Cimbra.Scritto e registrato da Sebastiano FrolloCon la partecipazione di Annalisa CastagnaMontaggio di Sebastiano FrolloContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Sito e newsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/Music by Ep...2024-03-0452 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna139 - Scomparso: "I sacerdoti devono rimanere a casa"Questa è la storia di Don Giuseppe Terza.Nel 1802 non è ben noto quello che successe sulla Marmolada. Non si sa come, dove e quando. Quello che invece ben si conosce è che un uomo non fece più ritorno in una giornata d’estate.Scritto e registrato da Sebastiano FrolloMontaggio di Sebastiano FrolloContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Sito e newsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/Crediti immagine: https://www.cultura.trentino.it/Fotografia-Storica/BARACCA-IN-UN-CREPACCIO-DEL-GHIACCIAIO-DELLA-MARMOLADAMusic by Epidemic Sound2024-02-2631 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna137 - Testamento: il fuoco dona, il fuoco toglie | Paola Zambelli"Questo è il mio testamento. Il testamento di una donna autentica, da voi definita strega, per nonaver obbedito alle leggi del pregiudizio, dell’ignoranza e della sottomissione.Il testamento di una donna che ha conosciuto quel fuoco che mai a voi sarà concesso.A breve, brandelli di nere farfalle incandescenti raggiungeranno il blu della notte sovrastante; lì sitrasformeranno in stelle. Io diverrò stella: puntino di luce, di calore; di fuoco. Perciò ogni volta chealzerete gli occhi al cielo io sarò lì, come monito.Il fuoco dona e il fuoco toglie."Scritto e...2024-02-1916 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna136 - Il bosco di Dio: Val di Resia | Anna Micelli"I nostri vecchi hanno sempre voluto raccontare che non c’è niente di scontato; hanno vissuto sulla loro pelle cosa voleva dire ricominciare. La nostra generazione ha avuto la fortuna di vivere in tempi più tranquilli: un dono riconosciuto ma non scontato"Questo è un estratto dell'intervista ad Anna Micelli, sindaca in Val Resia.Anna coniuga passato e presente in un obbligo morale ben preciso: ricominciare a vivere in una terra nascosta, sfidando a testa alta cali demografici, difficoltà e spopolamento.Contatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Sito e newsletter: https...2024-02-121h 04Andata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna135 - Rimanere per non dimenticare: storie e memorie di ContradaContrada Lucchetta si trova nel territorio comunale di Valdagno (VI). Un luogo scomodo ma ricco di valori e tradizioni che vengono portate avanti da chi ha voluto rimanere. Silvano, Elsa e Maria Cristina raccontano questa realtà ai microfoni del podcast.Contatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Sito e newsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/Music by Epidemic SoundScritto e registrato da Sebastiano FrolloMontaggio di Sebastiano FrolloMusic by Epidemic Sound2024-02-0549 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna134 - Streghe: roghi e psicosiIn Val di Fiemme tutto tace. Sono state giornate intense da risolversi in una notte cruenta. Le torce che alimenteranno il rogo sono pronte, così come i pali a cui legare le condannate. Sotto di loro ceppi, ramaglie secche e tanta paglia. Quella sera si condannano a morte delle donne, quella sera si manifestano in piazza le angosce, le isterie, le superstizioni, le credenze e i dettami di una società malata di verità.Contatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Sito e newsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/Credi...2024-01-2925 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna133 - Sherpa | Irene GanzL'Everest, e in senso lato ogni montagna per uno sherpa, è prima di tutto una dimora. Come è logico pensare, nessuno di noi si presenterebbe a casa di uno sconosciuto reclamando la sua casa come propria. Di fatto per gli sherpa della valle del Khumbu fu una novità quella di scalare le montagne al seguito delle compagnie esploratrici. Il rapporto con le terre alte (anzi, in questo caso altissime) è sempre stato un rapporto di rispetto e, se vogliamo, anche di profondo distacco. Ed è proprio perché viene considerata la casa della divinità che l'approccio alla montagna viene visto come un fatto spiritualmente personale. Andare...2024-01-2226 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna118 - Anime sgretolate: la psichiatria ai tempi della grande guerraDal 24 maggio 1915 - quando l'Italia entrò in guerra - al 4 novembre 1918 - la fine simbolica del conflitto - passarono 1.260 giorni. In questo periodo si stima che circa 40.000 persone fecero ingresso nei manicomi italiani. Una media di circa 31 persone al giorno, circa 1 all'ora per più di 3 anni. Questa puntata è stata possibile grazie ad alcune letture:“impazzire di Guerra” Storie di ricoverati al manicomio provinciale “Francesco Roncati” durante la Prima guerra mondiale. Partendo dalle carte raccolte nell’Archivio dell’ex Ospedale psichiatrico provinciale “Roncati” tre classi del Liceo “Laura Bassi” di Bologna danno voce in prima persona alle vicende dei pazien...2023-10-2323 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna117 - Il coraggio delle donneQuesta è una puntata senza il supporto di un testo scritto.Un esperimento, il primo in questo podcast.Faremo un viaggio nel mondo femminile di un tempo, un contesto aspro in cui si reagì con un enorme coraggio.Un abbraccio,SebastianoContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Sito e newsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/Music by Epidemic Sound2023-10-2020 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna116 - Cosa c'era prima della diga del Vajont?La diga calamitò le attenzioni del mondo e quella valle venne indelebilmente associata al disastro. Ma queste comunità superstiti hanno molto di più da raccontare. Di documenti disponibili non ce ne sono molti, eppure se si scava a fondo e con rispetto nel silenzio di questi territori, si scoprirà un mondo incredibile. Un mondo cambiato dall’acqua, un mondo rurale e severo ma che era casa. Casa vera. Anche per quelle ambulanti giovani, al primo giro, che venivano benedette dai preti prima della stagione lavorativa. Perché fossero protette durante il viaggio. A quell’epoca i tramonti non si specchiavano ancora ne...2023-10-1630 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagnaExtra - L'appartenenza alle montagne. Le memorie di una vallata. L'appello di QUOTA.In questo episodio si parlerà di appartenenza e memorie tra le montagne, specialmente nella Valle del Vajont. Infine, l'appello di QUOTA.Un abbraccio,SebastianoContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Sito e newsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/Music by Epidemic Sound2023-10-1415 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna115 - Vajont: Paola ZambelliPaola nel 1963 non era ancora nata. Ora è una maestra. Moderna e con una penna tagliente. Parla di memoria a un pubblico variopinto, con un’attenzione particolare a chi, di anni, ne ha meno. L’ho incontrata per un’intervista in merito al suo nuovo elaborato “La diga più alta del mondo - Vajont 1963”. Editando la puntata con Paola mi sono reso conto di come sia importante e potente la conservazione attiva della memoria.Un abbraccio,SebastianoEcco i link per i libri di Paola Zambelli.https://paolazambelli.itTi consiglio il...2023-10-0936 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna114 - Vajont: Renato MigottiRenato è nato in Val di Zoldo prima di trasferirsi a 9 anni a Longarone. Il 9 ottobre 1963 aveva 16 anni. E’ uno dei sopravvissuti a quella notte. Architetto, il suo studio è in pieno centro a Longarone. In linea d’aria, di fronte alla diga. Renato guida la fondazione “il futuro della memoria”, appassionato di montagna arriva in vetta al Monte Bianco e quasi su quella del Cervino. Gli sono mancati 200 metri, poi a quelle quote - insieme alle guide - ha deciso di tornare indietro. Insomma, 76 anni portati alla grande. Una cosa su tutte mi ha stupito: la forza di un uomo che ha saputo...2023-10-0936 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna113 - Vajont: il dovere della memoriaL’obiettivo di questi episodi è quello di “non parlare del Vajont” in merito ai fatti, ai morti, alla tragedia. Se n'è già parlato molto, di cose ne sono già state scritte tante e non voglio aggiungere altro. In questo 2023 però, il Vajont, mi ha portato più volte sulle tracce della memoria e sui grandi valori che devono essere tramandati. Li sentirai in entrambe le interviste che proporrò.Solidarietà, delicatezza, silenzio, supporto. Sono alcuni temi affrontati sia da Renato Migotti che da Paola Zambelli.Un abbraccio,SebastianoEcco i link per i libri di Paola Zambelli....2023-10-0917 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagnaExtra - Costruire un podcast. Quantità e qualità di tempo. Un formato (forse) più cartaceo.In questo episodio parlerò di quantità e qualità di tempo per la costruzione di un podcast. Ma anche di Pontesei e la conclusione della serie "Gilda: la balia d'Egitto".Ecco i link per i libri di Paola Zambelli.https://paolazambelli.itUn abbraccio,SebastianoContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Sito e newsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/Music by Epidemic Sound2023-10-0713 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagnaExtra - Conservare la memoria. Dati in leggera flessione. Recoaro Terme: se ti capita, te la consiglio.In questo episodio vi affronteremo temi diversi. Io però ti consiglio di visitare Recoaro Terme (VI) se ti capitasse di trovarti in zona.Ecco i link per i libri di Paola Zambelli.https://paolazambelli.itUn abbraccio,SebastianoContatto mail: andataeritorno.podcast@gmail.comSito e blog: https://www.dolomitidasogno.itMusic by Epidemic SoundNewsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/2023-09-3018 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagnaExtra - Gilda continua. Fotografare stambecchi con Claudio Ghizzo. Una fantastica maratona alpina.In questo episodio vi parliamo di fotografia, stambecchi, corsa in montagna. Gilda, nel frattempo, continuerà!Un abbraccio,Sebastiano2023-09-2312 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagnaExtra - La madonna del Monte Toc prega verso Longarone, il Vajont e il libro di Paola Zambelli.Questo episodio è offerto da QUOTA.In questo episodio vi consigliamo il libro di Paola Zambelli e resteremo in tema Vajont.Ecco i link per i suoi libri: https://paolazambelli.itUn abbraccio,SebastianoContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Sito e newsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/Music by Epidemic Sound2023-09-1614 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna106 - Elisa Salvi: Fassana ad honorem | Ep.2Ecco la seconda e ultima parte dell'intervista ad Elisa Salvi.Un abbraccio,SebastianoContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Sito e newsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/Music by Epidemic Sound2023-09-1538 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna105 - Elisa Salvi: Fassana ad honorem | Ep.1Ecco la prima parte dell'intervista ad Elisa Salvi.Un abbraccio,SebastianoContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Sito e newsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/Music by Epidemic Sound2023-09-1328 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagnaExtra - La prima settimana di QUOTA. Una pianura sempre più rovente e costosa. Si ritorna tra le montagne.Ecco il primo episodio EXTRA marchiato QUOTA.Un abbraccio,SebastianoContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Sito e newsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/Music by Epidemic Sound2023-09-0915 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna103 - Claudio Ghizzo: sulle tracce dei fantasmi | Ep.2Ecco la seconda e ultima parte dell'intervista a Claudio Ghizzo.Di seguito potrati trovare alcuni link per @dolomitiwildlife e @dolomitidasogno.Un abbraccio,SebastianoContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Sito e newsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/Instagram @dolomitiwildlife: https://www.instagram.com/dolomitiwildlife/?hl=itBlog di Claudio Ghizzo: https://profumodigenepi.blogspot.comCrediti immagine: https://www.agordinodoverinasconoledolomiti.it/claudio-ghizzo-fotografo/Music by Epidemic Sound2023-09-0733 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna102 - Claudio Ghizzo: sulle tracce dei fantasmi | Ep.1Ecco la prima parte dell'intervista a Claudio Ghizzo.Di seguito potrati trovare alcuni link per @dolomitiwildlife e @dolomitidasogno.Un abbraccio,SebastianoContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Sito e newsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/Instagram @dolomitiwildlife: https://www.instagram.com/dolomitiwildlife/?hl=itBlog di Claudio Ghizzo: https://profumodigenepi.blogspot.comCrediti immagine: https://www.agordinodoverinasconoledolomiti.it/claudio-ghizzo-fotografo/Music by Epidemic Sound2023-09-0628 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna100 - QUOTA: sentiti a casa | siglaQuesto episodio è offerto da QUOTA."Sentiti a casa" è la sigla di Dolomiti da Sogno, ma anche di QUOTA.Buon ascolto!Un abbraccio,SebastianoContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Sito e newsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/Music by Epidemic Sound2023-09-0402 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna99 - QUOTA: un nuovo inizioQuesto episodio è offerto da QUOTA.Ecco il primo episodio della seconda stagione in collaborazione con https://www.dolomitidasogno.it Una progettualità che abbiamo deciso di chiamare QUOTA.Ti lascio all'ascolto!Un abbraccio,SebastianoContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Sito e newsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/Music by Epidemic Sound2023-09-0421 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna98 - Che (bellissima) fatica | Fine della prima stagioneCon questo episodio si conclude la prima stagione di Andata e Ritorno - Storie di montagna.Ti ringrazio per aver partecipato a questo viaggio, spero che il podcast ti abbia tenuto compagnia e ti abbia fatto scoprire storie, memorie e testimonianze delle terre alte.Da lunedì prossimo ripartiremo, più forti di prima!Un abbraccio,SebastianoContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Sito e newsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/Music by Epidemic Sound2023-08-2822 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagnaExtra - le voci dei rifugi e una cagnolinaSabato sono stato in compagnia di un'amica e di una cagnolina.Siamo saliti in montagna a sgranchire gambe e zampe.Abbiamo ascoltato di come, a volte, il turismo in quota sia prepotente.Abbiamo visto, come molto spesso accade, bottiglie e rifiuti anche in località "poco battute".Mi domando perché?Un abbraccio,SebastianoContatto mail: andataeritorno.podcast@gmail.com Music by Epidemic Sound Newsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/2023-08-2420 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna97 - Angelo: la sentinella di Claut | Rifugio Pradut_ep.2Ecco la seconda parte dell'intervista ad Angelo: il rifugista del Pradut.Un abbraccio,SebastianoContatto mail: andataeritorno.podcast@gmail.comMusic by Epidemic SoundNewsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/https://www.dolomitidasogno.it2023-08-2117 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna96 - Angelo: la sentinella di Claut | Rifugio Pradut_ep.1Ecco la prima parte dell'intervista ad Angelo: il rifugista del Pradut.Un abbraccio,SebastianoContatto mail: andataeritorno.podcast@gmail.comMusic by Epidemic SoundNewsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/https://www.dolomitidasogno.it2023-08-2130 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagnaExtra - i numeri di un anno di lavoroEcco i numeri del podcast in questi 12 mesi, devo ringraziarvi tutte e tutti!La prima stagione si chiuderà a breve, poi ripartiremo ancora più forti.Non ci sarà nessuna interruzione, anzi.Nel prossimo episodio Extra ci saranno grandi novità per il periodo settembre 2023 - settembre 2024 e forse anche oltre (spero).Un abbraccio,SebastianoContatto mail: andataeritorno.podcast@gmail.com Music by Epidemic Sound Newsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/2023-08-1828 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagnaExtra - La montagna deve unireQuesto format è un esperimento settimanale.La montagna deve essere un punto d'incontro!Buon ascolto e un abbraccio,SebastianoContatto mail: andataeritorno.podcast@gmail.com Music by Epidemic Sound Newsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/2023-07-2916 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagnaExtra - riflessioni, qualche dato e progetti futuriQuesto format è un esperimento settimanale.Vorrei arricchire il podcast con delle riflessioni personali settimana per settimana.In questo episodio troverai pensieri, dati e progetti futuri.Un abbraccio, Sebastiano. Contatto mail: andataeritorno.podcast@gmail.com Music by Epidemic Sound Newsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/2023-07-2119 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagnaExtra - un nuovo format, il valore della rinuncia e altre coseQuesto format è un esperimento settimanale.Vorrei arricchire il podcast con delle riflessioni personali settimana per settimana.In questo episodio si parlerà del valore della rinuncia e di altri argomenti.Un abbraccio, Sebastiano.Contatto mail: andataeritorno.podcast@gmail.comMusic by Epidemic SoundNewsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/2023-07-1315 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagnaPresentazione della serie "Irene"Non ho mai avuto l’occasione o - sarebbe meglio dire l’umiltà - di conoscere qualcuno che desse ancor più valore a tutto quello che ho sempre visto in val d’Ansiei, in Auronzo di Cadore, all’ombra di quelle montagne che ho tatuate sul braccio.Questi luoghi li ho sempre sentiti miei, conoscendone soltanto i nomi (e neanche tutti) di qualche cima, di qualche foresta, di qualche torrente.Irene mi ha permesso di conoscerne l’anima facendomi sentire ancora più a casa.Questa serie è dedicata alla sua storia e alle sue memorie in Auronzo di Cadore, dai balli sul...2023-03-0606 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna34 - Irene: la felicità dei primi anni_ep.1In questa prima puntata Irene racconta la sua infanzia in quota.Sono anni semplici e veri a tal punto da sembrare finti, irreali.In pochi anni, quel mondo è scomparso.Ma non ha senso lasciarlo andare senza nemmeno ricordarlo.Buon ascolto!Contatto mail: andataeritorno.podcast@gmail.comMusic by Epidemic SoundNewsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/2023-03-0613 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna33 - La grande corsa: gli eroi di Nome_ep.7_fineLeonard Seppala venne accecato dalla potenza del blizzard. La tempesta di neve era impenetrabile, non si riusciva a vedere nulla, ogni riferimento era nascosto e la temperatura continuava a scendere.I termometri fecero segnare 65 gradi sotto zero.Era in balia del vento più potente che avesse mai percepito, una sorta di uragano gelido che spazzava le coste. Volle affidarsi alla sua muta, in un gesto tanto naturale quanto profondo.Impossibilitato nel vedere anche soltanto la prima fila di cani, Togo prese il comando della situazione. Instancabile nonostante i 12 anni d’età, condusse la marcia persino attraverso le acqu...2023-03-0215 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna32 - La grande corsa: giocarsi tutto_ep.6Togo sembrava aver percepito l’ansia che stava inondando la mente del suo musher.Un senso di angoscia offuscò i pensieri di Leonard mentre indirizzava la slitta verso le coste.La difterite non aveva colpito soltanto alcuni bambini, aveva colpito anche in famiglia.La figlia Sigrid aveva soltanto otto anni, cresciuta a Nome tra freddo e cani. Anche lei però in quel gennaio 1925 fu sottoposta alle visite di Curtis Welch che la ricevette al Maynard Columbus Hospital dove, nel frattempo, i posti letto a disposizione stavano diminuendo. La fronte scottava ma non era una semplice alterazione di s...2023-03-0216 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna31 - La grande corsa: Mush!_ep.5Bill Shannon ricevette il battesimo di un’immensa responsabilità.Non si tirò indietro, sarebbe stato lui insieme al suo team ricevere il carico di siero antitossina per condurlo nei primi 84 chilometri della grande corsa.Siero che nel frattempo era appena arrivato da Anchorage a Nenana, seguendo una linea ferroviaria che strisciava come una biscia nella taiga intrappolata dal ghiaccio, lasciandosi alle spalle le montagne strapazzate dalle bufere di neve, mentre il fischio della locomotiva annunciava l’arrivo del treno lanciato ad alta velocità.Nel frattempo a Nome era stato pianificato l’intervento di un’altra squadra.Sarebbe sce...2023-02-2719 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna30 - La grande corsa: l'ultima speranza di Nome_ep.4Il 22 gennaio 1925 il dottor Curtis Welch corse nell’ufficio al piano terra del Maynard Columbus Hospital.Una strana luce filtrava dalle finestre condensate, il mare di Bering era una tavola di ghiaccio solido come cemento in quella stagione.Al limite delle ultime case lo sguardo sprofondava nel nulla.A nord si intravedevano le prime montagne minacciate da scuri addensamenti di nubi; su quei rilievi impolverati di bianco, il vento spazzava le cime e si insinuava nei canaloni.A Est la tundra concedeva il miraggio della speranza, la possibilità di vedere qualcuno arrivare in soccorso da...2023-02-2325 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna29 - La grande corsa: un nuovo pericolo_ep.3Il batterio Corynebacterium diphtheriae, responsabile della difterite, scese minaccioso su Nome e sui più vulnerabili: bambine e bambini.Ancor prima di essere identificato in città - al Maynard Columbus hospital - il dottor Curtis Welch e le infermiere avevano verificato lo stato di conservazione dei farmaci in ospedale.Emerse però una criticità: il siero antitossina contro la difterite era scaduto, reso inutilizzabile dal tempo.Una variabile a cui prestare la massima attenzione che si trasformò in tragedia quando si manifestarono dei casi sospetti proprio nel distretto di Nome.Il Corynebacterium diphtheriae non poteva essere contenuto in assenza del s...2023-02-2020 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna28 - La grande corsa: la strage del virus H1N1_ep.2Che territorio era l’Alaska negli anni dell’influenza spagnola?E come reagirono le popolazioni, nel periodo immediatamente successivo, quando la difterite si abbatté su Nome?Il grande gelo che aveva solidificato i mari a nord-ovest e l'isolamento dell’arcipelago delle isole Aleutine erano stati i principali ostacoli alla corsa del virus, in particolar modo durante la terza ondata che caratterizzò l’inverno 1918-1919.Ma quelle due muraglie, apparentemente invalicabili, avevano cominciato a sgretolarsi.Era soltanto una questione di tempo e quando le acque divennero nuovamente navigabili lasciando passare i pescherecci, la grande malattia bussò alle...2023-02-1621 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna27 - La grande corsa: il killer invisibile_ep.1Nel 1925 - in Alaska, U.S.A. - la popolazione di Nome venne messa in serio pericolo dalla proliferazione della difterite.Una malattia in grado di sterminare una fetta consistente di anime, se non opportunamente trattata e arginata da un siero antitossina.prima di entrare nel vivo sono necessarie alcune premesse per cercare di inquadrare il contesto: nel 1925, anche le comunità ai confini del mondo, avevano ben chiari i ricordi della guerra che sconvolse il globo dal 1914 al 1918.Oltre al primo conflitto mondiale ci fu un altro nemico, altrettanto pericoloso, che sfruttò gli spostamenti degli eserciti e de...2023-02-1318 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagnaUna novità e tanti grazie!Ecco come si articoleranno i prossimi episodi, grazie a tutte e tutti per i consigli!Contatto mail: andataeritorno.podcast@gmail.comMusic by Epidemic SoundNewsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/2023-02-1002 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna26 - Ignoto: la memoria sconfigge la morte_ep.3_fineIl 13 agosto 1983 una folla di gente scese in piazza affollando in ogni dove il paese di Santo Stefano di Cadore, mentre le reliquie dell’ignoto vennero accompagnate nel suo ultimo viaggio. Il richiamo simbolico di quella figura ritrovata e prelevata dalle montagne, conservata dal freddo di 67 inverni e poi custodita da un feretro avvolto nella bandiera tricolore a ricordarne l’abnegazione, fu un evento impattante a livello nazionale. Divenne il simbolo della sofferenza di quelle vallate di confine, raffigurando memorie e storie di guerra verso cui rendere omaggio. Quei resti conservati dal freddo ebbero un richiamo mediatico talmente intenso che alla...2023-02-061h 06Andata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna25 - Ignoto: il tempo non cancella i nomi degli eroi_ep.28 novembre 1916 - L'ultima lettera prima della scomparsa:“Carissimi genitori miei,Sto bene. È passata un’altra giornata che non posso descrivervi.Tutti gli elementi naturali ed umani congiurano contro di noi - di più senza posta - e chissà se ne potrò avere domani. La neve ci ha bloccati, la teleferica è nell’impossibilità di funzionare, le valanghe si susseguono con una frequenza impressionante.Ciò mi affligge assai, se continua per dei giorni in questo modo, come potrò venire in licenza. Non v’impensierite se qualche giorno rimarrete senza mia letterina, io cercherò tutti i mezzi per farvi r...2023-01-3042 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna24 - Ignoto: inferno bianco_ep.1Emerse un corpo in Val Comelico, sul Vallon Popera.Le ricerche che seguirono - per identificarne l’identità  - furono come un puzzle fatto di infiniti e piccolissimi pezzettini.Questo è l’inizio della storia di un Ignoto.Un inferno bianco ne seppellì per decenni il cadavere.La neve ha la capacità di affascinare e terrorizzare, di accarezzare i tetti delle case e sommergere intere vallate, di essere delicata e rumorosa quando un distacco scende dall’alto e si lancia nel vuoto.Si ferma e si sposta senza chiedere il permesso, è sincera e selvaggia.La neve vaga in...2023-01-2333 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna23 - I recuperanti: fatiche tra le nuvole_ep.6_fineUna marea di ferraglia abbandonata, inerte e pericolosa inquinava i territori che fecero da teatro agli scontri della grande guerra.Ma mentre in pianura il recupero poteva essere affidato con relativa semplicità a reparti speciali o a ditte autorizzate, sulle montagne i protagonisti furono specialmente locali e forestieri dalle vallate adiacenti. Le zone impervie resero incredibilmente faticoso e difficoltoso il recupero di tutto quello che era stato abbandonato, cadaveri compresi.Le ditte salivano con i camion per la pesa e l’acquisto dei materiali, indispensabili al settore industriale per cominciare a trainare di nuovo l’economia. Ma dei primi...2023-01-1654 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna22 - I recuperanti: prima del canto del gallo_ep.5Su per i monti si saliva a piedi e - qualche volta - si incrociava qualcuno alla guida di un autocarro che si arrampicava sgasando, fin dove era possibile, su strade bianche dissestate. L’odore pungente di benzina bruciata da un 4 cilindri rumoroso, sopprimeva l’aria frizzante di prima mattina e i rumori del bosco.Per guidare un FIAT 18BL, uno degli automezzi in dotazione all’esercito italiano, era necessario un portafoglio pesante.Con uno di quelli ci si potevano fare grandi cose, soprattutto per la sua polivalenza tra i passi di montagna; si guidavano piuttosto bene quei 5.650 cm cubi di cil...2023-01-0936 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna21 - I recuperanti: testimonianze_ep.4In questo episodio saremo accompagnati dagli amici dell’Associazione IV novembre di Schio (Vicenza), che con quasi 800 soci operativi, si occupa di ricerca e memorie storiche sui monti di casa, in particolar modo il Monte Novegno. Ringrazio Giorgio dall’Igna per avermi messo in contatto con Giovanni Dalle Fusine, autore di numerosi trattati storici sulla grande guerra nonché esperto giornalista e recuperante moderno.E’ curioso notare come il recupero dei materiali, nel primissimo dopoguerra, divenne il collegamento tra classi sociali profondamente diverse che - senza salutarsi - si incrociarono alla partenza di una difficile ripresa economica. L’Italia intera er...2023-01-0232 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna20 - I recuperanti: per qualche lira_ep.3Per le comunità a ridosso del fronte che avevano sofferto e sopportato la devastazione della guerra e della fame, che avevano pianto e nemmeno sepolto tutti i loro morti, i rottami divennero una manna dal cielo.Si poteva finalmente ripartire, tutti insieme, famiglie intere con muli caricati di bombe e artiglieria cominciarono a ragliare tra i sentieri di montagna.Il tessuto sociale cominciava a sperare, con zaini stracolmi di ferraglie.La vita continuava, sostenuta da qualche centesimo di lira al chilo e da viaggi infiniti su mulattiere sconnesse.Contatto mail: andataeritorno.podcast@gmail.comMusic by E...2022-12-2636 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna19 - I recuperanti: rimanere_ep.2Le generazioni più giovani erano state chiamate all’età adulta in anticipo, non riuscirono a godersi nemmeno la miseria e le difficoltà quotidiane della vita sulle montagne. Per loro avevano deciso altri, vennero convocati e convocate a un passo dalla morte, allontanando precocemente tutte e tutti dai campi, dalle case, dalle malghe, dagli alpeggi e dai boschi.La dichiarazione di guerra all’Austria divise chi si era promesso amore, obbligato dalla leva a salire fin sopra le trincee o a sacrificarsi per amore patriottico. La difesa per la propria terra venne trasformato in unico e inscalfibile motivo d’esistenza...2022-12-1933 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna18 - I recuperanti: il boato_ep.1Lunedì 25 febbraio 1974 - Asiago, Vicenza.È una mattina come quella di tante altre, con il fumo dei camini che si alza dai tetti delle case ancora ghiacciati dalla notte.Una patina che luccica non appena il sole si alza fin sopra l’ultimo dente delle montagne, quando ha la forza di illuminare le prime case che si staccano dal bosco.Sono passati 56 anni dalla fine della prima guerra mondiale, 29 dalla seconda.Eppure, nei paesi in prossimità del fronte Italo-austroungarico, gli strascichi di quegli eventi sono ancora tangibili in chi è rimasto.È stato ricostruito un intero territorio che ha...2022-12-1228 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna17 - Pasang Lhamu Sherpa: la prima nepalese sull'EverestIncatenata agli stereotipi nepalesi, Pasang Lhamu Sherpa non aveva avuto modo di sperimentare con costanza la sua passione per l’alpinismo, ma - nel 1990 - inanela una serie di ascese di rilievo.Dal Nepal si spostò sulle Alpi con l’obiettivo di salire sulla cima del Monte Bianco; quel viaggio così lontano da casa non fu soltanto un successo personale ma anche per tutte le donne sel suo paese, Pasang Lhamu fu infatti la prima nepalese a mettere piede sulla più alta vetta delle Alpi. Questa figura così controcorrente cominciò a ritagliarsi uno spazio importante in un Nepal in fervor...2022-12-0537 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna16 - Un SOS impossibile: Tomasz Mackiewicz - Elisabeth RevolSono in cammino da 10 ore e l’unico problema è il ritardo sulla tabella di marcia. Il GPS di Elisabeth segnala 8.036 metri alle 17:15 del 25 gennaio 2018.Questo significa che la cima non arriverà prima di 1 ora e che la discesa avverrà di notte, alla luce della luna e delle frontali.Il buio intensificherà anche il freddo e tutto si farà ancora più duro, perlomeno non ci sarà più salita e si potranno abbassare di quota.Elisabeth anticipa Tomek in vetta al Nanga Parbat, sopra di lei c’è un cielo bluastro tendente al nero, la luna rischiara le nuvole che hanno avvolto...2022-11-2856 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna15 - Teleferiche: lettere dall'infernoUn tempo buio e cupo si preparava ad avvolgere l’Italia, soprattutto fra quelle montagne fatte di gente tanto semplice quanto forte, forgiati dalle fatiche di una vita che aveva concesso molto poco.E che adesso - col battesimo mortale del primo colpo di cannone austriaco, a sancire l’inizio delle asperità - si apprestava a sottrarre molto più di quello che aveva donato.Si fortificarono difese lunghe chilometri sui crinali delle montagne, stendendo il filo spinato in lungo e in largo a proteggere da eventuali avanzate degli avversari.Vennero installate cupole di cemento armato sui forti alti a...2022-11-2131 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna14 - Alison Hargreaves: la fuoriclasse ribelleAlison Hargreaves rappresenta il binomio "donna-montagna".Un accostamento molto spesso discusso e criticato.Soprattutto quando entrano in scena eventuali figli e dinamiche familiari.Ecco che la donna si trasforma in madre, e lì - molto spesso - rimane.Non viene concessa la possibilità che una mamma sia attratta anche da altro.Da quelle passioni impossibili da contenere.Perché fermarsi, significherebbe limitarsi.Proprio per questi motivi le donne, che come Alison hanno scelto di amare sia la famiglia che altro, sono ingombranti. Hanno il potere e il fascino di scardinare gli stereotipi.E n...2022-11-1437 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna13 - Mary Varale: la signora di Milano“Sono molto onorata di rievocare qualche episodio della mia vita alpinistica. Credo anche che ciò non sia del tutto inutile, se non altro per dimostrare o ricordare a chi finge di non saperlo che noi donne non siamo poi quegli esseri pavidi e deboli che i signori uomini vogliono far credere. Ed è proprio in montagna che sovente le donne dimostrano di non temere affatto il confronto con i loro avversari dell’altro sesso. L’importante è far loro vedere sin dalle prime volte che noi non abbiamo affatto bisogno della loro vantata superiorità.”Queste sono le parole di Maria Gennaro Vara...2022-11-0743 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna12 - La forza di vivere in montagnaNon è semplice tramandare le storie nemmeno con le infinite possibilità che vengono fornite dalla tecnologia. Non è semplice nemmeno ricordarle, dedicando del tempo a ciò che è stato.Il mondo guarda avanti.Traina come una locomotiva una linea di pensiero che difficilmente si volta indietro.Ma non è soltanto una questione legata al mantenimento del passato.È anche una questione d’appartenenza al territorio.Un’appartenenza che spesso non viene tutelata, lasciandola andare alla deriva.Viene trascurato il desiderio, non solo dei più giovani, di mantenere le proprie radici nei luoghi in cui si è vissuto.Lo spopolamento è...2022-10-3134 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna11 - Eiger: le tragedie del biennio 1935-1936In una frazione di secondo, dall’alto si sente un rumore.Un rombo sempre più vicino, sempre più tremendo.Una scarica di neve e roccia, una slavina, si getta nei precipizi dell’Eiger. Travolge ogni cosa, in una tempesta assordante che non lascia scampo.Hinterstoisser è sbalzato via dalla sporgenza su cui è arroccato e vola nel vuoto.Angerer impatta violentemente contro la parete. Dopo essere stato colpito alla testa, i traumi causati dalla valanga non gli lasciano alcuna speranza.Il suo corpo, il primo della calata, rimane appeso inerme e senza vita.Rainer che in quel...2022-10-2453 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna10 - Gino Duilio Soldà: da Recoaro Terme al K2Gino Duilio Soldà rappresentò un movimento alpinistico in forte crescita, senza mai entrare in un meccanismo malsano alimentato dalla competizione.Non diede spunti per essere attaccato dalla stampa, fu telegrafico ed essenziale.Di lui e per lui parlarono i più grandi della storia tra cui Hermann Buhl, Reinhold Messner, Cesare Maestri e molti altri. Seppe rendere ancor più grande la storia di Recoaro Terme, nel pieno del suo exploit commerciale e imprenditoriale.Dicevano di Soldà: "Non saliva, ma accarezzava le rocce".Estremamente elegante nei gesti, sembrava che la fatica non gli appartenesse. Era di una le...2022-10-1738 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna9 - Nanga Parbat: lottare per sopravvivere | Le storie di Hermann Buhl e dei fratelli MessnerIl Nanga Parbat nasconde fra le sue pareti le testimonianze di chi ci ha provato.Furono in tanti, tra alpinisti e portatori, ad assediare questo colosso.Molti di loro sono rimasti lì, sul Diamir - il re delle montagne.“Sono nato a Innsbruck. Le montagne guardavano nella mia culla”.Si presentava in questo modo l’austriaco Hermann Buhl, un predestinato capace di entrare elegantemente nella storia dell’alpinismo Himalayano.I fratelli Messner avevano cominciato a distinguersi per le loro ascensioni sulle Alpi.Rheinold è il più grande e nei confronti di Gunther ha quell’atten...2022-10-1032 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna8 - Pasubio: la montagna che resistetteGli austriaci cominciarono a scavare delle gallerie sotterranee che arrivavano sotto al dente italiano. Una volta ultimate, sarebbero state fatte brillare. Iniziava così, nel freddissimo inverno 1917, un’offensiva sotterranea. Iniziava, la guerra di mine.Contatto mail: andataeritorno.podcast@gmail.comMusica: Soft Feeling - CheelCrediti immagine: https://www.artearti.net/mostre/porte-del-pasubio-1916-2022-dalla-citta-della-guerra-al-rifugio-papa2022-10-0335 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna7 - Everest: la scomparsa di Mallory e IrvineLa storia dell'Everest parte da lontano.Nel 1921 ha inizio la prima spedizione britannica.L'obiettivo è la perlustrazione dell'Himalaya, alle pendici della montagna più alta del mondo.George Leigh Mallory è un debuttante in questi territori; eppure anche grazie al suo contributo venne scoperto il Colle Nord, una possibile via d'accesso alla vetta.Nel 1921 l'Everest non si concesse e nemmeno nel 1922, quando gli inglesi ci riprovarono.Nel 1924, George Leigh Mallory e Andrew Irvine piantarono e trascorsero la notte a campo VI - 8.170 metri.Vennero visti partire, poi le nuvole li coprirono. Per sempre.Mallory venne ritrovato 75 ann...2022-09-2634 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna6 - Sepp Innerkofler: la pattuglia volante4 luglio 1915 - Se n’era appena andata una delle figure che avevano scritto la storia della Val Pusteria e delle Dolomiti, sia dal punto di vista imprenditoriale che dal punto di vista alpinistico.A testimonianza dell’importanza di Sepp Innerkofler, fu il recupero della salma. Non furono gli austriaci ma gli italiani a recuperarlo per primi. Notarono che si trattava proprio della celebre guida alpina e come segno di profondo rispetto lo tumularono in cima al Paterno, ponendo sulla fossa una piccola croce di legno con una targhetta, prelevata da una lattina di metallo. Recitava “Sepp Innerkofler - guida”...2022-09-1941 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna5 - Paul Grohmann: il pioniere delle DolomitiPaul Grohmann, a soli 21 anni, riesce a raggiungere la cima dell’Hochalmspitze dando inizio ad una carriera alpinistica di grande spessore. A Vienna, tre anni dopo (1862), Paul fonda il club alpino austriaco insieme e Friedrich Simony ed Edmund von Mojsisovics. Questa iniziativa, oltre a dar vita al secondo club alpino più antico del mondo (il primo è quello inglese, istituito nel 1857 a Londra), pone le basi per il suo futuro.La mattina del 13 agosto 1869, il trio composto da Grohmann, Innerkofler e Salcher si mise in marcia da Ortisei. Sul Sassolungo si sapeva che c’era stato un tentativo piutto...2022-09-1234 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna4 - Link Sar: la prima salitaDa Islamamd a Skardu, decollano in quattro. La meta è il Karakorum.Per Steve Swenson, Graham Zimmermann, Chris Wright è un ritorno, per Mark Richey invece è la prima volta sul Link Sar.Se la montagna si era rivelata ostile per le spedizioni precedenti, nel 2019 non si smentisce. L’inverno ha lasciato in eredità per le stagioni a venire un'abbondante quantità di neve. I prati sembrano essere stati addobbati da una gigantesca tovaglia bianca e le postazioni per i campi alti sono sepolte.La spedizione americana parte da qui, verso l'ignoto.Contatto mail: andataeritorno.podcast@gmail.com2022-09-0537 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna3 - Nives Meroi e Romano Benet: sempre insiemeNives Meroi è in corsa per essere la prima donna in assoluto a raggiungere tutte le 14 montagne più alte della terra.Ma è nel 2009 che compie la sua più grande impresa, di coppia. Dopo essere riusciti nel 2007 e nel 2008, nelle ascese rispettivamente di Everest e Manaslu, il 2009 è l’anno di altri due ottomila: Annapurna e Kangchenjunga.La neve e le condizioni della montagna, non permettono però alla coppia di proseguire sull’ Annapurna.Tentano poi il Kangchenjunga, dove non sarà la neve a farli desistere.Fra due dei campi alti Romano non si sente bene ed è costretto a fermarsi, ri...2022-08-2918 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna2 - Vittorio Sella: il primo fotografo di montagnaVittorio Sella si contraddistinse non solo per la fotografia, ma anche per le prime grandi ascensioni invernali e traversate concentrate fra Cervino, Monte Rosa e Monte Bianco.Maturò una grande esperienza alpinistica internazionale tramite spedizioni in Caucaso, Alaska, Uganda (dove documentò la ritirata dei ghiacciai del Ruwenzori) e sul K2 (quest’ultima nel 1906).Jim Curran, sopravvissuto ad una spedizione sul K2, lo descrisse in questo modo:“Sella è ancora ricordato come forse il più grande fotografo di montagna di tutti i tempi. Il suo nome è sinonimo di perfezione tecnica e raffinatezza estetica”.Contatto mail: andataeritorno.podcast@gmail.com2022-08-2215 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna1 - David Lama: diventare leggendaAlla scoperta di David Lama, arrampicatore e alpinista tragicamente scomparso nel 2019.David ha 20 anni quando arriva alle pendici del Cerro Torre, in Patagonia. Vuole cimentarsi con la 'Via del Compressore' di Cesare Maestri e Toni Egger. Ne ha 28 quando comincia la solitaria al Lunag Ri, valsagli il Piolet d'Or.Un fuoriclasse della montagna, capace di unire l'esperienza del mondo indoor alle condizioni estreme del mondo outdoor.Contatto mail: andataeritorno.podcast@gmail.comMusic by Epidemic SoundCrediti immagine: https://www.lacrux.com/it/alpinismo/Ricordi-di-David-Lama-nel-5%C2%B0-anniversario-della-sua-morte/2022-08-1717 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna0 - PresentazioneUna veloce presentazione di Andata e Ritorno, un podcast interamente dedicato alla montagna.Contatto mail: andataeritorno.podcast@gmail.comMusic by Epidemic Sound2022-08-1002 min