Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Segnalibro

Shows

Segnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieIntervista a FRANÇOIS MORLUPI "Il gioco degli opposti" (Salani) Thriller mozzafiato tra Sofia e Roma François Morlupi esordisce nella narrativa nel 2018. E da allora, una lunga scia di successi: Come Delfini tra Pescecani, Nel nero degli abissi e Formule Mortali, indagini dei Cinque di Monteverde. Come accade raramente, tutti i romanzi sono stati accolti positivamente dalla critica. Nell'aprile 2023 esce Formule mortali: la prima indagine dei Cinque di Monteverde che, sebbene sia il terzo in ordine di pubblicazione, rappresenta il prequel della serie dei Cinque di Monteverde da cui tutto è iniziato. Il 16 aprile 2024 "Il gioco degli opposti", che si pone come secondo romanzo della serie, subito dopo Formule Mortali. _ Intervista di Giulia Carla De Ca...2024-04-3036 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieIntervista a MARTINA FUGA "Diciotto" (Salani). Inclusività, equità, linguaggio. Martina Fuga: storica dell’arte, esperta di Diversity Equity & Inclusion e Top Voices di Linkedin sul tema dell’impatto sociale, opera in diverse organizzazioni che promuovono i diritti delle persone con disabilità: è responsabile della comunicazione di CoorDown e presidente dell’Associazione Genitori e Persone con sindrome di Down di Milano. Ha scritto diversi libri per Salani, oggi parleremo di DICIOTTO che, attraverso l'espediente narrativo del diciottesimo compleanno di sua figlia Emma, parla di tantissimi temi: inclusione, diversità, equità nella società _ Intervista di Giulia Carla De Carlo _ TRAMA I diciotto anni sono una tappa fondamentale della vita, non soltanto per chi li comp...2024-04-2740 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieIntervista ad ALESSANDRA ACCIAI "Assenza da Giustificare" (Piemme). Lo sguardo delle donne. "Assenza da giustificare", nonostante sia un romanzo giallo, racconta con uno sguardo quasi documentaristico come la donna sia vista nella società e dalla società stessa, narra lo stereotipo di genere e il modo in cui le donne devono affrontare la vita (anche e soprattutto se hanno potere). E non viene raccontato con sensazionalismi o accuse, ma tra le righe o tra le parole, mentre la vita (in questo caso la trama) va avanti. È così che la società non accetta ancora la piena uguaglianza; e lo fa tra le righe, perché a parole siamo tutti equi, mentre nei fatti esiste ancora...2024-04-1235 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieIntervista a BRUNO LULANI, presidente Fondazione USPIDALET. Premio PLUS dedicato all'adolescenza La Fondazione Uspidalet è un'associazione filantropica nata nel 2009 ad Alessandria, con lo scopo di aiutare gli ospedali della città a migliorare i livelli di qualità dei servizi sanitari offerti, attraverso l'umanizzazione degli ambienti e l’acquisto di macchinari all’avanguardia e attrezzature di ultima generazione. Sotto la spinta di Bruno Lulani, Presidente della Fondazione, nel 2022 è nata la prima edizione del "Premio Letterario Fondazione Uspidalet - Alessandria Cultura", concepita con l'obiettivo di indagare il mondo dell’adolescenza, sia dal punto di vista degli adulti, che attraverso la voce diretta dei ragazzi. Sulla base di questa filosofia il Premio Letterario è aperto a tutte le ti...2024-04-1024 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieVi interessa davvero il conflitto tra Israele e Palestina? Il mio J'ACCUSE Vi interessa davvero il conflitto tra Israele e Palestina? Voglio prima fare una premessa. Ero una ragazza degli anni 2000. Non sapevo nulla di medio oriente. Finché Giovanni, il mio migliore amico, come Morpheus mi ha detto di scegliere: vivere come se niente fosse o conoscere la verità. E ho visto. Ho iniziato a studiare, informarmi, capire e vedere il sopruso di Israele sul popolo palestinese. Un orrore indicibile. Persone rinchiuse in una gabbia a cielo aperto, trattate come animali in cattività. Lo schifo e l’orrore avrebbe dovuto far rivoltare tutti i popoli, eppure in piazza eravamo troppo pochi. Capir...2024-04-0810 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieIntervista a LAURA BUFFONI "Un giorno ti dirò tutto" (HarperCollins). Una vita drammatica ed esilarante Questo libro è la storia di Laura, un romanzo, una biografia, che non lascia niente in sospeso, drammatico ed esilarante al tempo stesso, con salti temporali per far chiudere il cerchio. Riflessioni che si possono fare "nel mezzo del cammin di nostra vita", quando da una parte e dall'altra del tempo c'è il vissuto e ancora da vivere. - intervista di Giulia Carla De Carlo TRAMA Laura ha sei anni quando i suoi genitori decidono di trasferirsi dal loro quartiere residenziale di Roma Nord al Laurentino 38, esperimento presto fallito di edilizia popolare a sud della capitale, uno dei luoghi più mal...2024-04-0149 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieIntervista a MARILÙ OLIVA "L'Iliade cantata dalle dee" (Solferino). La voce delle donne L'Iliade forse è una delle vicende più maschili, persino l'Odissea e l'Eneide hanno voci femminili molto più tridimensionali. In questa Iliade, che ricalca comunque il poema omerico, si dà voce alle donne, perché proprio dalle donne è iniziata la contesa: tre dee che si contendono la mela d'oro: "alla più bella" e Elena – pretesto per l’inizio del conflitto. Eppure in quest’opera non parlano soltanto dee, ma anche donne. Donne che hanno comunque un rapporto molto speciale con le divinità. - Intervista di Giulia Carla De Carlo TRAMA: Chi combatte sotto le mura di Troia? Gli eroi, ma anche gli dèi e, con mol...2024-03-2239 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieIntervista a VINS GALLICO "Il dio dello stretto" (Fandango). Verità, giustizia, bene e male. "Il dio dello stretto", un po' come "Psycho", vede il suo protagonista, Mimmo - un giovane giudice -, apparire solo a pagina 62. I temi principali (anche se non gli unici) che affronta sono: la giustizia, la verità e quel filo sottile che separa bene e male, che forse non è proprio un filo che separa, ma che unisce. Sullo sfondo gli anni '90 e le vicende storiche. Luogo: la Calabria. - Intervista di Giulia Carla De Carlo TRAMA: Reggio Calabria, primi anni ’90, una Mercedes lanciata a tutta velocità lungo un viadotto sfonda un guardrail e plana sugli ulivi, alla guida riman...2024-03-0635 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieIntervista a GIROLAMO GRAMMATICO "I Sopravviventi" (Einaudi). GUARDIAMO NEGLI OCCHI I FANTASMI CHE DORMONO SULLE STRADE Spesso ragiono sul concetto di fantasmi e penso che tra i racconti dell'orrore siano i mostri più disperati. Spesso vogliono solo rimanere nella casa in cui hanno abitato, non si rassegnano alla vita che continua ad andare avanti senza di loro, vogliono essere considerati, visti, ma hanno dall'altra parte solo repulsione e paura, come se fossero il male assoluto, come se non vederli cancellasse la loro esistenza. I fantasmi, da sempre, sono allegoria della nostra società che mette alcune persone ai margini, in maniera così profonda da perdere le loro tracce. Ormai, difficilmente si fa caso alla povertà, soprattutto si i...2024-02-2940 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieIntervista a ELISABETTA CAMETTI "Una brava madre" (Piemme). "Non smettere mai di cercare"Intervista di Giulia Carla De Carlo "Una brava madre" (Piemme) è un thriller molto intenso, pieno di colpi di scena, in cui due storie apparentemente diverse si intrecciano in nome della storia, delle storie e della verità. La famiglia è in primo piano, si muove nei meandri del male. La particolarità di questo romanzo, oltre ad essere tecnicamente ben scritto, è che mostra i lati più oscuri di ognuno dei personaggi, e inevitabilmente di ognuno di noi. È giusto ricordare che Elisabetta Cametti per lavoro è immersa in casi di cronaca nera, quindi, nei suoi personaggi, potrete leggere (sotto le righe) anche storie di real crime (b...2024-02-2644 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieIntervista a NAVID CARUCCI "Dietro le colonne" (La Lepre Edizioni). DONNE, FEMMINILE, GUERRA, RELIGIONE, INDIA (by Index, intervista di Giulia Carla De Carlo) "Dietro le Colonne" (La Lepre Edizioni) è un romanzo storico ambientato nel XVII secolo in India. I temi centrali che affronta e a cui dedichiamo spazio nell'intervista sono: la donna, il femminile, il potere, la guerra, la religione, l'India. Un romanzo che ci farà capire che la storia e l'Oriente sono molto più presenti oggi, qui da noi, di quanto non pensiamo. Intervista di Giulia Carla De Carlo LA TRAMA: India, seconda metà del XVII secolo. Jahanara è la primogenita di Shah Jahan, il più sfavillante fra gli imperatori moghul, venerato in patria e all’estero e perfino ritratto da Rembrandt. Ma una m...2024-01-2945 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterariePER NON DIMENTICARE. 5 libri da leggere sulla SHOAH Sai che cos’è il Giorno della Memoria? Alcuni direbbero che è una ricorrenza internazionale che si celebra ogni 27 gennaio per commemorare le vittime dell’Olocausto. E avrebbero ragione a dire questo. Una ricorrenza italiana dal 2000, internazionale dal 2005, quando l’assemblea generale delle nazioni unite decise che il 27 gennaio di ogni anno il mondo avrebbe ricordato le vittime dell’Olocausto. Infatti, proprio il 27 gennaio 1945 le truppe dell’Armata Rossa Sovietica liberarono i prigionieri del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, in Polonia. Ma, quindi, è questo il Giorno della Memoria? No, non è solo questo, perché questa data non segnò la fine dell’Olocausto. Si dice che fu l’i...2024-01-2818 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieIntervista ad ANNA VOLTAGGIO "La nostalgia che avremo di noi" (Neri Pozza). UN LIBRO DI EMOZIONI (by Index, intervista di Giulia Carla De Carlo)"La nostalgia che avremo di noi" (Neri Pozza) è un romanzo formato da 13 voci, racconti, forse meglio dire anime. In questa chiacchierata con l'autrice Anna Voltaggio abbiamo sviscerato alcuni temi (non tutti, ahinoi) che caratterizzano lo scritto: amore, genitorialità, tempo, morte. La generazione dei 40/50enni, coloro che sono "nel mezzo del cammin di nostra vita", si trova a riflettere sul passato, presente e futuro, con tutte le paure e i mostri che emergono dal profondo. Intervista di Giulia Carla De Carlo IL LIBRO: Si potrebbe dire che dentro un libro come questo, in cui la forma di un romanzo si sc...2024-01-2235 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieIntervista ad LEO GIORDA "L'età dell'oro" (Ponte alle Grazie). INDAGINE DI WOODSTOCK (by Index, intervista di Giulia Carla De Carlo) "L'età dell'oro" è un giallo che vede di nuovo "Woodstock" protagonista di una storia molto intricata. Con l'autore Leo Giorda abbiamo parlato del romanzo e sviscerato temi caldi come la liberalizzazione delle droghe, la cancel culture, il politically correct, il rapporto tra genitori e figli. Tutto questo e tanto altro si trova, a una lettura approfondita, nel romanzo. Una trama avvincente e temi di attualità. Intervista di Giulia Carla De Carlo IL LIBRO: Adriano Scala detto «Woodstock» e l’ex vicequestore Giacomo Chiesa sono tornati. Ma non se la passano bene. La popolarità e costata cara sia allo Sherlock Holmes della si...2024-01-1549 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieLE STREGHE NELLA LETTERATURA. 5 libri con streghe da leggere assolutamente - a cura di Giulia Carla De Carlo 5 LIBRI CON STREGHE DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE Chi è la strega italiana più popolare? Ovviamente la Befana, la strega made in Italy. Durante la notte del 5 gennaio consegna ai bambini di tutta Italia, nelle loro calze appese ai camini: dolciumi, caramelle, frutta secca e giocattoli, ma solo se si sono comportati bene. Altrimenti carbone!!! E per i super cattivi anche un po’ d’aglio!!! Vola a cavallo della sua scopa con indosso uno scialle nero ed è sempre ricoperta di fuliggine, perché entra nelle case dei bambini attraverso il camino. Ha sempre un sorriso tra il buono e il malefico, e porta con sé u...2024-01-0715 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste Letterarie70 anni di tv. Intervista ad Aldo Dalla Vecchia "L'occhio magico" (Graphe.it): INDEX. Intervista di Giulia Carla De CarloPer festeggiare i 70 anni della televisione italiana (1954-2024), abbiamo intervistato lo scrittore e autore televisivo Aldo Dalla Vecchia attraverso la disamina del suo breve saggio dal titolo "L'occhio magico" (Graphe.it). Abbiamo ripercorso tutti i decenni e le trasformazioni di quello che chiamiamo ancora "il piccolo schermo". Intervista a cura di Giulia Carla De Carlo. Una chiacchierata in cui si parla di tv, di critica e di programmi. IL LIBRO: Quella della televisione è una storia, in effetti, breve in termini cronologici: appena settant’anni di attività. Eppure in questa linea del tempo relativamente esigua è radicato un cambiamento culturale di proporzioni enorm...2024-01-0538 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieIntervista a Sergio Badino "Mille papaveri rossi" (Piemme): INDEX. Intervista di Giulia Carla De Carlo Oggi l’intervista di INDEX vede protagonista lo scrittore e sceneggiatore Sergio Badino, per il suo romanzo dal titolo "Mille papaveri rossi" ispirato alla canzone di Fabrizio De André "La guerra di Piero". Intervista di Giulia Carla De Carlo. Una chiacchierata in cui si parla del romanzo, della seconda guerra mondiale, dell'antisemitismo e del fascismo. IL LIBRO: La guerra di Piero è uno dei brani più celebri di Fabrizio De André. Questo romanzo immagina la storia di Piero prima della scena descritta nella canzone. Cresciuto insieme agli amici Nina e Luigi in un paesino sulle colline del Monferrato, Piero trascorre infanz...2023-12-2939 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste Letterarie5 LIBRI di NARRATIVA STRANIERA da leggere nei periodi di festa - a cura di Giulia Carla De Carlo5 LIBRI DA LEGGERE NEI PERIODI DI FESTA (NARRATIVA STRANIERA) Quali sono i 5 libri di narrativa straniera da leggere in questi giorni? Quanto c’è costato fare una selezione dei cinque libri da proporvi! Avevamo messo da parte più di 100 titoli, ma sarebbe stata una maratona, e non un consiglio, quindi alla fine ne abbiamo scelti solo cinque, cercando di differenziarli per stile e per genere, in modo che possano risultare più gradevoli, e in modo da avere anche degli spunti per i prossimi regali. Come sempre siamo soliti fare, non vi proponiamo mai libri che hanno solo una trama carina, ma qu...2023-12-2214 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste Letterarie5 LIBRI di NARRATIVA ITALIANA da leggere nei periodi di festa 5 LIBRI DA LEGGERE NEI PERIODI DI FESTA (NARRATIVA ITALIANA) Quali sono i 5 libri di narrativa italiana da leggere in questi giorni? I periodi di festa sono il momento giusto per rilassarsi e leggere libri. Ci chiedete spesso consigli di lettura e credo questo sia il momento migliore per parlarne, può essere anche uno spunto interessante quando non si sa che cosa regalare. Avevamo oltre 100 titoli da proporvi, ma per non rendere questo video infinito, abbiamo dovuto fare nostro malgrado una sorta di selezione interna e ne abbiamo selezionati cinque, diversi per stile, ma sicuramente che possano lasciare un segno, c...2023-12-1811 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieIntervista a Chiara Sfregola "L'estate verticale" (Fandango Libri): INDEX. Intervista di Giulia Carla De Carlo Oggi l’intervista di INDEX vede protagonista la produttrice, sceneggiatrice e regista Chiara Sfregola sul libro “L'estate verticale” edito da Fandango LIbri. Intervista di Giulia Carla De Carlo. Nella chiacchierata si parla didonne, di omosessualità, di cinema e di tanto altro. Un occhio alla storia per calarci nella contemporaneità. IL LIBRO: Sud, anni Novanta, un Mezzogiorno imprecisato e opulento di cui Livia e Veronica sono le figlie più brillanti. Amiche da sempre, la differenza di classe non è mai stata un problema fra loro: entrambe provengono da famiglie benestanti, ma Livia è figlia di un muratore che ha fatto fortuna all’estero, Veron...2023-12-1844 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieIntervista a Walter Mattioli (ex presidente SPAL) ed Enrico Menegatti "Dal sogno alla realtà" (Minerva): INDEX by Segnalibro, intervista di Giulia Carla De Carlo Oggi l’intervista di INDEX vede protagonisti l’ex presidente SPAL, Walter Mattioli, e il giornalista Enrico Menegatti, sul libro biografico “Dal sogno alla realtà”. Intervista di Giulia Carla De Carlo. Una chiacchierata molto particolare in cui parleremo di calcio, ma soprattutto di cuore, di passione, di amore e famiglia. Spesso si pensa al calcio come intrattenimento, un carrozzone carico di pepite d’oro che obnubila il Paese, ma non è sempre così. A volte la squadra di calcio diventa il rifugio sicuro su cui si può contare, una famiglia grande su cui fare affidamento. IL LIBRO: Passione, amore e simboliche coi...2023-12-0548 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieContro la violenza sulle donne, intervista a Valentina Ambrosio. "L'amore non fa così" (di Giulia Carla De Carlo) Giulia Carla De Carlo intervista Roberta Schira, autrice della canzone e del libro "L'amore non fa così" - Giornata internazionale contro la violenza sulle donne TRAMA “L’amore non fa così” fornisce una guida all’ascolto dell’omonimo brano pubblicato dalla cantautrice nel 2022 che racconta la storia di Nina, una giovane donna segnata da un’esistenza fatta di abusi, vittima di un amore sbagliato. Link al libro: https://amzn.to/3uA0ogM #femminismo #violenzasulledonne #donne #amore --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/segnalibro/message2023-11-2633 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste Letterarie"Gli uomini saranno sempre una minaccia?" - Recensione de "L'alibi perfetto", Jayne Cowie, Fanucci (di Giulia Carla De Carlo) Che cosa succederebbe se, a causa dei femminicidi, gli uomini fossero costretti ad un coprifuoco? Questo è l’assunto del libro di Jayne Cowie, dal titolo “L’alibi perfetto”, edizione Fanucci. Un thriller distopico… che alcune persone direbbero utopico. La domanda che l’autrice vuole porre a noi lettori è: "Gli uomini saranno sempre una minaccia?" Recensione di Giulia Carla De Carlo Jayne Cowie, L'alibi perfetto, Fanucci Scrivi nei commenti che cosa ne pensi Link al libro: https://amzn.to/3QT5RXj #donne #femminismo #violenzasulledonne --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/po...2023-11-2505 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieIntervista a Roberta Schira "I fiori hanno sempre ragione" (Garzanti) di Giulia Carla De Carlo - INDEX BY SEGNALIBRO Giulia Carla De Carlo intervista Roberta Schira, autrice de "I fiori hanno sempre ragione" (Garzanti) TRAMA: Eleonora stringe tra le mani un bauletto che custodisce ricette con ingredienti speciali: il Coraggio, la comprensione, la Fiducia in sé stessi, la Gentilezza… Basta usarne solo un pizzico per creare l'Amore, la Speranza, il Perdono. Ma dove trovarli? Eleonora non lo sa, eppure inizia a cercarli, perché quelle ricette sono l'ultimo ricordo della nonna Ernesta. È stata lei a insegnarle che cucinare è molto più che “far da mangiare”: è anche un atto di guarigione, per gli altri e per sé stessi. Proprio di questo Eleonora ha b...2023-11-2036 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieINDEX by Segnalibro: Intervista a Sabrina Gabriele "Quattro giorni o sempre" (edizioni e/o) di Giulia Carla De Carlo Giulia Carla De Carlo intervista Sabrina Gabriele per il suo primo vero romanzo d'esordio "Quattro giorni o sempre" (Edizioni e/o) TRAMA: La storia ha inizio a New York sui toni leggeri, frivoli e patinati di una festa di matrimonio. Fra gli ospiti Vittoria, arrivata da Londra insieme alla sfacciataggine della sua giovinezza, ed Elettra, triestina, borghese, degna rappresentante di una vita coniugale appagante e consolidata. Incorniciate dalla maestà della metropoli americana, le loro vite si confondono in un amore assoluto, primitivo ed eterno già dal momento delle presentazioni. Un intreccio trasfuso come una sostanza clandestina, iniettata nel sangue de...2023-11-1336 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste Letterarie10 citazioni che non sapevi fossero “sbagliate” - di Giulia Carla De Carlo10 citazioni che non sapevi fossero sbagliate: Quante volte citiamo una frase solo per sentito dire o senza sapere la fonte? Il web è pieno di frasi attribuite erroneamente. Scopriamone insieme 10 [Fonte: Focus] #citazioni #letteratura #errori ****   Ricordatevi che potete raggiungerci ovunque, con qualsiasi mezzo, in qualsiasi momento.   Vi lasciamo di seguito i link dei gruppi e dei social.   YouTube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@segnalibro.official⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Gruppo Telegram:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ https://t.me/segnalibrogruppo⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Instagram: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠http://www.instagram.com/segnalibro.official⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Pagina Facebook: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.facebook.com/segnalibro.official⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Gruppo Facebook: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://it-it.facebook.com/groups/1784121308568000/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Profilo TikTok: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://vm.tiktok.com/ZMNy1WjK6/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Profilo Twitter: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://twitter.com/segnalibronet⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Pagina LinkedIn: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.linkedin.com/company/segnalibro   ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ E non dimenticate il nostro sito: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠www.s...2023-10-2705 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieLa guerra di secessione americana e la fine della schiavitù - Pillole di Storia di Giulia Carla De CarloHai mai sentito parlare della Guerra di Secessione americana? Una guerra che ha diviso gli Stati Uniti in due, tra il Nord e il Sud. Ma qual è stata la causa di questa divisione? E cosa ha significato per il paese? Dunque, tutto è cominciato con le differenze politiche ed economiche tra le due regioni. Il Nord era in pieno sviluppo industriale, con una società dinamica e in crescita demografica, mentre il Sud si basava sull'agricoltura e dipendeva pesantemente dalla schiavitù. Sì, hai capito bene, la schiavitù era una questione scottante. Nel Sud, oltre un terzo delle persone era ridotto in schiavitù, mentre...2023-10-1103 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste Letterarie“In nome della cultura mi ritiro dal Premio Strega”, articolo di Pasolini del 1968. Il suo j’accuse - di Giulia Carla De Carlo L’articolo di Pier Paolo Pasolini intitolato “In nome della cultura mi ritiro dal Premio Strega” fu pubblicato il 24 giugno 1968 sul quotidiano Il Giorno. Pasolini criticava il Premio Strega e le dinamiche dell’industria culturale dell’epoca. Sostenne che il premio si era trasformato in uno strumento del consumismo e dell’industria editoriale, promuovendo opere frivole e libri banali a discapito della qualità letteraria. Pasolini affermò di voler ritirarsi per non essere complice di quel sistema e auspicò la formazione di un “sindacato degli scrittori” per difendere l’indipendenza intellettuale e gli interessi culturali degli autori. Quanto alle motivazioni di Pasolini, c’è chi...2023-09-0502 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieOPPENHEIMER: Trionfo e tragedia del Prometeo americano nel nuovo film di CHRISTOPHER NOLAN - Recensione di Giulia Carla De Carlo e Vania Amitrano per SegnaLibro-SegnaFilmRecensione di Oppenheimer di Giulia Carla De Carlo e Vania Amitrano, registrato a Bevagna. LA TRAMA: La pellicola, basata sulla biografia Robert Oppenheimer, il padre della bomba atomica. Il trionfo e la tragedia di uno scienziato (American Prometheus) di Kai Bird e Martin J. Sherwin, racconta la vita del fisico statunitense Robert Oppenheimer, interpretato da Cillian Murphy, e dell'invenzione della prima bomba atomica nell'ambito del progetto Manhattan. LINK AL LIBRO dal quale è tratto il film - American Prometheus di Kai Bird e Martin J. Sherwin: https://amzn.to/3smZ1kp SCHEDA TECNICA DEL FILM: Lingua originale: inglese Paese di p...2023-08-2915 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieLa guerra è solo un fiume di sangue. UN AUTUNNO D'AGOSTO di Agnese Pini, Chiarelettere - Recensione di Giulia Carla De Carlo, con intervento di Agnese Pini "L’eccidio nazifascista che ha colpito la mia famiglia. Una storia d’amore mentre la guerra torna a fare paura." Agnese Pini UNA STORIA DI UMANITÀ E DI AMORE, PERCHÉ SOPRATTUTTO NEI MOMENTI IN CUI VITA E MORTE SONO COSÌ VICINI, L’UMANITÀ E L’AMORE ESCONO PIÙ FORTI CHE MAI. UN VIAGGIO TRA PASSATO E PRESENTE, TRA NUOVE GUERRE A UN PASSO DALL’ITALIA E OMBRE NERE CON CUI IL NOSTRO PAESE NON HA MAI DAVVERO FATTO I CONTI. Estate 1944. Lungo la Linea gotica si consuma la parte più feroce della guerra in Italia, una serie di eccidi orribili per man...2023-08-1715 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieBARBIE il film - Consigliato o no? - di Giulia Carla De Carlo e Vania Amitrano Recensione di Giulia Carla De Carlo e Vania Amitrano per Segnalibro - Segnafilm. Registrato a Ponte Milvio - Roma IL FILM La pellicola è il primo adattamento cinematografico live action della celebre serie di fashion doll della Mattel Barbie. SINOSSI Barbie stereotipo e una vasta gamma di altre Barbie vivono a Barbieland, una società matriarcale in cui tutte le donne sono sicure di sé, autonome e di successo. Mentre le loro controparti Ken trascorrono le loro giornate impegnandosi in attività ricreative in spiaggia, le Barbie ricoprono tutte le posizioni lavorative importanti come medici, avvocati e politici. Ken è felice solo quando è con Ba...2023-08-1509 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieEMILY BRONTË, autrice di CIME TEMPESTOSE nel film biopic EMILY (SegnaLibro - SegnaFilm) - Recensione di Giulia Carla De Carlo e Vania Per la rubrica SegnaLibro - SegnaFilm, dalla Libreria Arethusa di Roma (Viale della Primavera 101), Giulia Carla De Carlo e Vania Amitrano parlano di Emily (film), di Emily Brontë e di Cime Tempestose, il meraviglioso libro della scrittrice. L'AUTRICE: Emily Jane Brontë (Thornton, 30 luglio 1818 – Haworth, 19 dicembre 1848) è stata una scrittrice britannica dell'età vittoriana, nonché una delle sorelle Brontë, famosa per il suo unico romanzo Cime tempestose del 1847. IL FILM: Emily è un biopic apertamente non convenzionale che delinea un ritratto intimista e straordinariamente icastico dell'autrice di Cime Tempestose. CIME TEMPESTOSE: Cime tempestose (Wuthering Heights) è l'unico romanzo di Emily Brontë, scritto fra l'ottobre 1845 e il giugno...2023-08-0710 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieDalla live social con Francois Morlupi per parlare di un assassinio nel cuore di Roma. FORMULE MORTALI di François Morlupi, Salani - Intervista di Giulia Carla De Carlo Vi proponiamo la chiacchierata live avuta con François Morlupi. Abbiamo esplorato più da vicino il mondo di "Formule Mortali". IL PRIMO CAPITOLO DI UNA SERIE BESTSELLER In una torrida estate romana, un anziano cammina nel parco di villa Sciarra, nell’elegante quartiere di Monteverde. Un odore tremendo attira la sua attenzione. Vicino a una macchia di cespugli scopre, con terrore, una mano mozzata. Poco più in là, gli arti amputati di un uomo sono disposti sul terreno a disegnare una celebre formula fisica. Il brutale omicidio turba la quiete del quartiere, ma soprattutto sconvolge l’instabile equilibrio del commissa...2023-08-0129 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieUna pagina di storia da non dimenticare. L'ESTATE DEL GOLPE di Stefania Limiti, Chiarelettere - Recensione di Giulia Carla De Carlo PIAZZA FONTANA, PINELLI, CALABRESI, ANARCHICI VERI O CAMUFFATI. LA VERITÀ SULLA STRAGE CHE HA RAPPRESENTATO UN PUNTO DI SVOLTA NELLA STRATEGIA DELLA TENSIONE. Un episodio terroristico di una violenza dirompente, eppure in fretta relegato nella penombra. Il 17 maggio 1973, alla questura di Milano, durante la commemorazione per il primo anniversario della morte del commissario Luigi Calabresi, scoppia un ordigno che provoca quattro morti e oltre quaranta feriti. Obiettivo mancato dell’attentato è il ministro dell’Interno Mariano Rumor. Movente dichiarato del maldestro killer, la vendetta per la morte non accidentale del compagno anarchico Giuseppe Pinelli, durante il fermo di polizia seguito alla s...2023-07-2413 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieCredete nelle maledizioni? LA MALEDIZIONE DI RASPUTIN di Sergio Kraisky, Voland - Recensione di Giulia Carla De CarloDalla Rivoluzione di ottobre al nazismo, attraverso tragedie private e sogni di redenzione, i destini di Pavel Krotovskij e Sigrid Schmidt, un ebreo russo e un’ebrea tedesca, finiranno per incrociarsi dopo aver peregrinato tra Unione Sovietica, Italia, Germania, Romania, Afghanistan, Brasile. Una storia d’amore segnata dai soprusi delle dittature e dal cinismo delle democrazie. Fino a ritrovarsi tutti, vivi e morti, a scambiarsi accuse, rimpianti e perdoni fino alla fine del tempo. La maledizione di Rasputin, la cui ombra grava sulla storia del secolo passato e sul presente, segna lungo tre generazioni le vicende narrate in queste pagi...2023-07-1707 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSiete pronti a "sentire" un libro? NOTE CHE RACCONTANO LA STORIA, di Alessandro Vanoli, Il Mulino - Recensione di Giulia Carla De Carlo Non vi sono solo i pensieri e le azioni umane di cui tener conto per far rivivere la storia, ma anche le forme, i colori, persino gli odori e ovviamente i suoni. Evanescente, destinata a perdersi nell'istante stesso in cui la cogliamo, la musica è aria che vibra. Difficile dunque usarne le tracce come si fa con una pergamena o un affresco. Eppure la storia è piena di suoni pervasivi e determinanti, legati a ogni agire umano: la guerra, la festa, la meditazione, il rito religioso. E allora proviamo a raccontare il passato sulle tracce degli strumenti utilizzati per produrre il su...2023-07-1006 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSiete pronti per un trip? METROPOLITANIA di Carolina Cavalli, Fandango Libri - Recensione Giulia Carla De Carlo Eddi ha quasi trent’anni e abita in una metropoli. Passa settimane senza vedere nessuno che conosce e con cui parlare. Ha spesso rapporti sessuali casuali, mangia panini di riso, ama la madonna, la droga, di lavoro dipinge quadri che poi brucia per una galleria d’arte contemporanea di zona. Fare sesso con Lou, il gemello identico al ragazzo di cui era innamorata, morto di overdose insieme alla migliore amica di Eddi (forse avevano un segreto?), è l’unico sollievo che prova. Accompagnata da dipendenze varie – droga, junk food, sesso – va avanti nella vita spinta da quello che capita, senza scegliere...2023-07-0307 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterariePrima de "La Strada" di McCarthy, ADDIO AL PIANETA TERRA di Luciana Martini, ReaderForBlind - Recensione di Giulia Carla De Carlo Prima pubblicazione: 1965. Da un po’ di tempo il piccolo Theo si sveglia all’alba, in preda a un’angoscia inspiegabile che inizia già nel sonno, e corre veloce alla finestra per vedere se fuori qualcosa è cambiato. Ma quando si affaccia, tutto è come lo ha lasciato, e la casa in mezzo alle montagne dove vive con i suoi genitori e il cane sembra sicura, lontana da ciò che accade nel mondo. Eppure una non ben precisata paura attraversa le voci dei suoi genitori, le facce dei passanti, che prendono informazioni in fretta e partono con auto zeppe di valigie, e persino gl...2023-06-2805 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieMassoneria e poteri occulti. IL SEGRETO DEL GRAN MAESTRO di Gianluca Barbera, Chiarelettere - Recensione di Giulia Carla De Carlo “G. era stato accusato dei più atroci delitti. Non aveva pagato un conto troppo salato. Qualcosa o qualcuno lo aveva sempre protetto, aveva vegliato su di lui e lo teneva ancora al comando.” La mattina del 17 marzo 1981 le forze dell’ordine varcano il cancello di una villa immersa nella campagna toscana. Indagano sull’omicidio dell’avvocato Giorgio Ambrosoli e sul presunto rapimento del finanziere siciliano Michele Sindona, ma di lì a poco si troveranno a scoperchiare il vaso di Pandora, rinvenendo una lista di affiliati alla cosiddetta loggia massonica P2. Sono tutti nomi pesanti, personalità ai massimi livelli delle istituzioni e...2023-06-1209 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieIl racconto di un sopravvissuto: MAUS di Art Spiegelman, Einaudi - Recensione di Giulia Carla De Carlo Maus (dal tedesco: "topo"; titolo originale in inglese: Maus: A Survivor's Tale) è un romanzo a fumetti di Art Spiegelman, ambientato durante la seconda guerra mondiale e incentrato sull'Olocausto, sulla base dei racconti del padre dell'autore, un sopravvissuto al campo di concentramento di Majdanek e a quello di Auschwitz. Pubblicata a puntate dal 1980 al 1991 sul magazine RAW, e poi raccolta in due albi (pubblicati originariamente nel 1986 e nello stesso 1991), l'opera è stata ampiamente lodata dalla critica e dal pubblico, ricevendo anche attenzioni e commenti a livello universitario. Divenuta nel 1992 la prima graphic novel insignita del prestigioso Premio Pulitzer, al 2022 rimane l'unica op...2023-06-0508 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieIl libro non è la sua copertina - IL MISTERO DI WHISTABLE PEARL, Julie Wassmer, Time Crime - Recensione di Giulia Carla De Carlo Pearl Nolan ha sempre desiderato diventare un’affermata detective, ma una gravidanza inaspettata quando era ancora un’adolescente ha interrotto la sua carriera nella polizia per gestire un rinomato ristorante di pesce nella cittadina costiera di Whistable, famosa per le sue ostriche. All’età di 39 anni, con il figlio all’università, Pearl soffre della sindrome da nido vuoto, fino a quando, alla vigilia del Festival delle Ostriche, ritrova il cadavere di un pescatore del posto. Sarà stato un tragico incidente, un suicidio oppure un omicidio? Pearl coglie l’opportunità per dimostrare le proprie abilità investigative e scoprire la verità, ma ben presto en...2023-05-2904 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieDall'autore del PICCOLO PRINCIPE, Antoine de Saint-Exupéry, CON UN SOGNO IN TESTA, L'Orma. - Recensione di Giulia Carla De Carlo«L’essenziale, il più delle volte, non ha peso. L’essenziale qui, in apparenza, non è stato altro che un sorriso. E un sorriso è spesso l’essenziale. Si è ripagati, da un sorriso. Un sorriso rianima. E la qualità di un sorriso può far sì che si muoia.» Antoine de Saint-Exupéry, scrittore e aviatore francese, è l’autore della favola più letta e regalata del Novecento, amata da generazioni di lettrici e lettori e tradotta in tutto il mondo. Le sue lettere sul volo, sulla guerra e sull’amore, costellate da inconfondibili disegni, sono la più evidente testimonianza di una vita avventurosa e sognante...2023-05-2306 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieVolete sapere chi era davvero Nerone? NERONE, Alberto Angela (HarperCollins - RaiLibri) - Recensione di Giulia Carla De Carlo «Nerone fu un dittatore spietato ma era la sua epoca a esserlo. Fu anche artista, urbanista, negoziatore.» - Alberto Angela per La Stampa Il giorno dopo il Grande incendio, Roma offre uno spettacolo di desolazione e distruzione. Tutto è irriconoscibile: gli edifici collassati sono diventati grandi ammassi di macerie, le strade e i vicoli ora sono degli avvallamenti, mentre nell’aria aleggia un acre odore di bruciato. Molti hanno perso tutto ciò che avevano e i campi per gli sfollati diventano la loro unica casa. Tutti guardano all’imperatore per ripartire, aspettano la sua guida per andare verso il futuro. Ma lui n...2023-05-1511 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSiete pronti a farvi cambiare la vita? POTERE OCCULTO, Stefania Limiti (Chiarelettere) - Recensione di Giulia Carla De Carlo “È SEMPRE TEMPO DI INSIDIE PER LE DEMOCRAZIE.” Un lavoro di ricostruzione durato decenni. Le prove della sotterranea opera di manipolazione esercitata sulle sorti della nostra fragile Repubblica da una struttura occulta e parallela nata in continuità con il fascismo. L’analisi del “doppio livello” del potere, sotto il controllo degli americani, che ha tenuto l’Italia sotto scacco da Piazza Fontana, l’Italicus, Brescia, l’uccisione di Aldo Moro, la P2, Gladio fino ai delitti eccellenti di Falcone e Borsellino. E poi le altre stragi di mafia, Tangentopoli e la grande crisi di sistema che all’inizio degli anni Novanta portò al tra...2023-05-1113 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieUN GRANDE AUTORE raccontato da un altrettanto grande EMMANUEL CARRÈRE in IO SONO VIVO, VOI SIETE MORTI (Adelphi) - Recensione di Giulia Carla De CarloPhilip KendredDick non è stato soltanto un geniale scrittore di fantascienza, autore di capolavori che il cinema ha reso immortali come "Blade Runner" o "Minority Report", è stato soprattutto una delle figure centrali del mondo contemporaneo. Pochi altri scrittori del Novecento hanno saputo tramutare le proprie nevrosi e ossessioni in un universo letterario così complesso e affascinante, tanto da poter affermare che la vita stessa di Philip Dick è stata il suo capolavoro assoluto, costellata da una continua, ossessiva ricerca dei confini della coscienza, esasperata dall'uso di droghe, in particolare dell'LSD. Emmanuel Carrère ci racconta una grande storia, tra romanzo e biogr...2023-05-0209 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieLA FATTORIA DEGLI ANIMALI in graphic novel (Fanucci) - Intervista a Ruggieri, Watanabe e Milone. Recensione e intervista di Giulia Carla De Carlo “Chi cammina su due gambe è un nemico, chi cammina su quattro zampe o ha le ali è un amico e ricordate di non assomigliare mai all’uomo!” Napoleone e Palla di Neve, due maiali che combattono lo sfruttamento dei lavoratori e guardano la rivoluzione da prospettive opposte, sono i protagonisti del romanzo “La Fattoria degli Animali”, scritto da George Orwell nel 1945 come un’allegoria contro la dittatura. L’adattamento a fumetti con la sceneggiatura di Alessandro Ruggieri, i disegni di Yoshiko Watanabe, animatrice ed autrice di manga e il colorista Mirko Milone raccontano con le immagini una storia universale che mette in guardia...2023-04-2417 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieIntervista a ZITA DAZZI per GLI ANNI DI LUCE (Piemme) - Intervista di GIULIA CARLA DE CARLO Abbiamo chiacchierato con Zita Dazzi. Ci ha parlato de GLI ANNI DI LUCE, il suo romanzo pubblicato da Piemme, uscito il 4 aprile 2023. A nostro parere un vero gioiellino. Ci trasporta in una dimensione intima e familiare, con sfondo gli anni 70 (soprattutto) cruciali per la nostra storia. Di seguito la sinossi. Le sinossi in genere ci danno un'idea molto sommaria del libro, ma per scendere in profondità è sempre meglio leggere il libro e sentire le parole degli autori. Per questo l'intervista a Zita Dazzi è tutta da gustare. SINOSSI: Tutta l'esistenza di Luce ha sempre ruotato intorno a sua madre. Una mad...2023-04-1732 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieMACBETH rivisitato in graphic novel da FEDERICO MELE, intervistato per LA CADUTA DI MACBETH (Fanucci) - Recensione e intervista di Giulia Carla De Carlo Dopo l'ennesima battaglia vinta il valoroso generale Macbeth incontra tre streghe e riceve una profezia che determinerà il suo destino. Federico Mele fa sua la tragedia di Shakespeare e racconta un Macbeth dark fantasy e introspettivo, una colorata discesa nella follia tra tradimenti e magia nera. Abbiamo incontrato Federico Mele a Più Libri Più Liberi 2022 e abbiamo parlato del suo interessantissimo lavoro La caduta di Macbeth, Federico Mele, Fanucci Comics in collaborazione con la Scuola Romana dei Fumetti Recensione e intervista di Giulia Carla De Carlo per Segnalibro ****   Ricordatevi che potete raggiungerci ovunque, con...2023-04-1010 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieLYDIA FRANCESCHI raccontata da TIZIANA FERRARIO ne LA BAMBINA DI ODESSA (Chiarelettere) - Recensione di Giulia Carla De Carlo «Non si può vivere nell’odio. Non si semina niente.» - Lydia Franceschi La nascita negli anni Venti (da genitori italiani) in quella che oggi è ancora l’Ucraina, il ritorno in patria, la lotta partigiana, l’insegnamento a scuola, gli anni Settanta e poi il dolore più indicibile: la morte di un figlio, negli scontri studenteschi. E ancora, una battaglia di vent’anni per far emergere la verità: Lydia Buticchi Franceschi, donna, madre, insegnante e testimone di un Novecento attraversato a testa alta, è qui raccontata dalla penna di Tiziana Ferrario. La bambina di Odessa, Tiziana Ferrari...2023-03-2709 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieIo sono eretica. ERETICHE di Adriana Valerio (Il Mulino editore) - Recensione di Giulia Carla De CarloIo sono eretica e spero che anche voi siate eretici. L’eresia è una scelta e molte donne nella storia sono state messe all’angolo o uccise con l’accusa di eresia, solo per lasciarle sottomesse. Ma la parola di Cristo non era quella dell’uguaglianza ed equità? E che cosa vuol dire davvero eresia? ERETICHE di Adriana Valerio, Il Mulino editore Recensione di Giulia Carla De Carlo per Segnalibro ****  Ricordatevi che potete raggiungerci ovunque, con qualsiasi mezzo, in qualsiasi momento.   Vi lasciamo di seguito i link dei gruppi e dei social.   YouTube...2023-03-1310 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieLa nostra società è maschilista. PSICOSOCIOLOGIA DEL MASCHILISMO di Chiara Volpato (Editori Laterza) - Recensione di Giulia Carla De CarloIl maschilismo è ancora tra noi. Irritante e potente, continua a condizionare la nostra vita collettiva. Quali sono i processi psicologici e sociali che sorreggono il fenomeno, frenano il cambiamento e limitano diritti, libertà e creatività delle donne ma anche degli uomini, costretti troppo spesso in ruoli stereotipati?  Chiara Volpato analizza i processi psicologici e sociali che, nelle società occidentali, sorreggono il potere maschile, si oppongono al cambiamento e limitano l'apporto delle donne alla creatività sociale. Esamina i meccanismi di costruzione della presunta superiorità maschile e quelli che perpetuano la subordinazione femminile nel lavoro, nella politica, nei mass media. ...2023-03-0615 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSiete in contatto con la Natura? LA PANTERA DELLE NEVI di Sylvain Tesson (Sellerio) - Recensione di Giulia Carla De Carlol famoso fotografo naturalista Vincent Munier e lo scrittore Sylvain Tesson scalano le vette aride alla ricerca di una creatura estremamente sfuggente, la pantera delle nevi. Un’immersione totale nei maestosi paesaggi del Tibet, l’incontro con mondi incontaminati, un avvicinamento alla meditazione e un’iniziazione all’arte dell’attesa.   «Un canto d’ammirazione per la natura e il regno animale» (Bernard Pivot, Le Journal du Dimanche).   LA PANTERA DELLE NEVI di Sylvain Tesson edito da Sellerio Recensione di Giulia Carla De Carlo per Segnalibro ****     Ricordatevi che potete raggiungerci ovunque, con quals...2023-02-2708 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterariePersone scomparse e il potere della Vista? QUANTUM GIRL di Erin Kate Ryan, Neri Pozza. Recensione di Giulia Carla De CarloIspirandosi a una vicenda realmente accaduta negli Stati Uniti del dopoguerra, Erin Kate Ryan costruisce un romanzo prismatico a metà tra il giallo e la storia di fantasmi, tra la cronaca e la finzione pura, in cui tutti i personaggi si specchiano inesorabilmente nei destini degli altri, in un vortice cangiante di possibilità e mistero.   QUANTUM GIRL di Erin Kate Ryan Neri Pozza, 2022 Recensione di Giulia Carla De Carlo per Segnalibro ****   Ricordatevi che potete raggiungerci ovunque, con qualsiasi mezzo, in qualsiasi momento. Vi lasciamo di seguito i link dei gruppi e de...2023-02-2010 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieIntervista a GIULIANO PASINI per È COSÌ CHE SI MUORE, Piemme - Intervista di Giulia Carla De CarloIntervista a Giuliano Pasini per il libro che vede protagonista ancora una volta il commissario Serra che ritorna a Case Rosse. Giulia Carla De Carlo lo ha intervistato per saperne un po' di più dell'autore e del suo mondo giallo targato Roberto Serra.   "È così che si muore" Giuliano Pasini, Piemme edizioni Intervista di Giulia Carla De Carlo per Segnalibro *** Ricordatevi che potete raggiungerci ovunque, con qualsiasi mezzo, in qualsiasi momento. Vi lasciamo di seguito i link dei gruppi e dei social.   YouTube: https://www.youtube.com/@segnalibro.official Gruppo Teleg...2023-02-1331 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSe i nazisti avessero vinto la Seconda Guerra Mondiale? IL RICHIAMO DEL CORNO, Sarban, Adelphi - Recensione di Giulia Carla De Carlo"È il terrore che è indescrivibile" Poco dopo la fine della guerra, e ben prima che il genere distopico infuriasse fra i lettori di tutto il mondo, un diplomatico inglese estremamente discreto, che passava da una sede all'altra del Medio Oriente, scriveva questo piccolo romanzo, che fa pensare a un racconto di Wells, e dove all'immagine di un futuro alternativo governato dai nazisti si sovrappone ben presto la terrificante visione di un mondo capovolto e arcaico, regolato dalla caccia fine a se stessa. Ossessione ricorrente da varie migliaia di anni fino a oggi, e forse oggi più che mai.   ...2023-02-0606 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieA LETTO NEL MEDIOEVO, Chiara Frugoni, il Mulino - Recensione di Giulia Carla De CarloGelo, pioggia e vento: nel Medioevo sembra esserci solo un’unica stagione, l’inverno. Ma i disagi del clima sono compensati dal tepore del camino, sempre presente nella stanza da letto. Dove non ci si coricava soltanto; anche di giorno la camera era vivacemente utilizzata: per pranzare, studiare, ricevere visite. Sontuoso e imbottito, abbellito da nappe e cuscini, oppure umile pagliericcio, comprato al mercato o fatto su misura, il letto tutto racconta: la morte e la nascita, amori legittimi e amori proibiti, giochi festosi, atti di violenza e tripudio dei sensi, malattie, segreti e trame di ogni genere. Un luog...2023-01-3005 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieIL MINISTERO PER IL FUTURO, Kim Stanley Robinson, Fanucci - Recensione di Giulia Carla De Carlo per SegnalibroIn un prossimo futuro, un’ondata di caldo insopportabile uccide in una sola settimana quasi tutti gli abitanti di una città indiana. Il governo decide di inviare aerei per spruzzare anidride solforosa nell’atmosfera imitando l’effetto di attenuazione delle prime eruzioni vulcaniche. Una scelta che non incontra l’approvazione assoluta in tutto il mondo. Nasce dunque un nuovo organismo per la difesa di “tutte le creature viventi presenti e future”, il ministero per il Futuro, guidato dalla protagonista Mary Murphy. Tra una rete terroristica che abbatte aerei carichi di passeggeri e navi portacontainer per protesta contro le emissioni...2023-01-2307 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieCHIAMATEMI CASSANDRA, Marcial Gala, Sellerio - Recensione di Giulia Carla De Carlo per Segnalibro«Nel cuore di questa storia incandescente arde il giovane Rauli, sospeso tra gli Dei e la Rivoluzione, tra un corpo da cui vuole fuggire e un mondo che non accetta quelli come lui. È un romanzo abbagliante». Junot Díaz Marcial Gala Chiamatemi Cassandra Traduzione dallo spagnolo di Giulia Zavagna Titolo originale: Llámenme Casandra Edito da Sellerio Recensione di Giulia Carla De Carlo per Segnalibro Sito: www.segnalibro.net Instagram: www.instagram.com/segnalibro.official YouTube: https://www.youtube.com/@segnalibro.official Facebook e TikTok sempre @segna...2023-01-1603 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieCACCIA AL NERO, AA.VV, Chiarelettere - Recensione di Giulia Carla De Carlo per SegnalibroCACCIA AL NERO Confessioni di un insider della TV populista PER LA PRIMA VOLTA IL RACCONTO DALL’INTERNO DI COME FUNZIONA LA MANIPOLAZIONE DELL’INFORMAZIONE NELLA TELEVISIONE ITALIANA Un viaggio esclusivo nel cuore del populismo mediatico che macina record di ascolti, tra notizie artificiosamente gonfiate, piazze ammaestrate a dovere, campagne anti immigrati e claque razziste. L’autore, che ha chiesto di restare anonimo, conduce per la prima volta il lettore in un sottobosco popolato da personaggi senza scrupoli, cronisti ormai disillusi o in eterno conflitto con la propria coscienza, a partire dalla sua es...2023-01-0902 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieIl sonno della giustizia, Stacey Abrams, Piemme - Recensione di Giulia Carla De Carlo per SegnalibroQuando diventi una pedina nel gioco di uno degli uomini più potenti d'America, non hai scelta: devi giocare la partita. Fino alla fine. È il diciotto giugno, alle undici e quarantasette di sera, quando il cervello di Howard Wynn, anziano e scomodo giudice della Corte Suprema, smette di funzionare. Ma nulla è casuale, nella vita del giudice Wynn: la sua carriera è stata una partita a scacchi, e la prossima mossa - anche dal coma in cui è precipitato - è già pronta sulla scacchiera. E si chiama Avery Keene. Avery è una giovane avvocatessa, assistente di Wynn, con una famiglia complicata e pochi...2023-01-0205 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 34: Elizabeth Strout, Oh William!, EinaudiBentornati nel nostro podcast dopo la pausa estiva!È notevole la maniera con cui la scrittrice americana Strout coniuga la profondità della sua lettura psicologica e la leggerezza della scrittura. L’analisi delle relazioni affettive che lei sviluppa può contare sulla dialettica continua tra interiorità e realtà esterna, introspezione e osservazione degli altri: l’una confluisce nell’altra e ne riemerge arricchita. Anche per questo la sua indagine sugli individui sa ampiarsi e cogliere la desolazione, materiale e morale, che colpisce una parte degli Stati Uniti.Buon ascolto e a presto da Francesca.2022-08-3007 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 33: Yasmina Reza, "Serge", AdelphiAbbiamo qui una tragicommedia che si regge sull’equilibrio tra irrisione, malinconia e tenerezza. Lo sguardo è intriso di affetto e partecipazione indulgente alle vicende dei protagonisti, sui quali vediamo incombere la solitudine, l’egoismo, l’incertezza sulla strada da percorrere, il terrore del fallimento, l’angoscia della morte, la vecchiaia che lascia senza forze e costringe a interrogarsi sul senso della vita. Buon ascolto e a presto da Francesca.2022-06-2808 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 32: Nita Prose, "La cameriera", La Nave di TeseoBenvenuti al trentaduesimo episodio del podcast Segnalibri Sonori.Piacevole, leggero e intrigante, questo romanzo della scrittrice canadese Prose scorre velocemente, offrendo un buon intrattenimento con qualche spunto di riflessione. Lo si potrebbe definire un giallo (peraltro del tutto privo di violenza), se non fosse che il suo punto di forza non sta nell’indagine poliziesca vera e propria, bensì nella protagonista. A raccontare la storia in prima persona, con un linguaggio lineare e nitido, è Molly, una giovane donna affetta da una lieve forma di autismo.Buon ascolto e a presto da Francesca.2022-06-1406 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 31: Fabio Bacà, "Nova", AdelphiBenvenuti al trentunesimo episodio del podcast Segnalibri Sonori.“La violenza è un potere ambiguo, che ha bisogno di essere controllato; se non lo domini, dominerà te. E non puoi controllare qualcosa che neghi a priori. Non puoi gestire una parte di te che rifiuti persino di concepire. Per convivere con il Potere devi nutrirlo e addomesticarlo (…). Altrimenti la violenza riemergerà, e nel momento peggiore”.Buon ascolto e a presto da Francesca.2022-05-3107 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.30: Emmanuel Carrère, "Limonov", AdelphiBenvenuti al trentesimo episodio del podcast Segnalibri Sonori.Uscita in francese nel 2011 e l’anno dopo in italiano, questa singolare biografia dello scrittore russo Eduard Savenko, in arte Limonov, ha riscosso un grande e meritato successo. Letta oggi, si fa ancor più apprezzare perché ricostruisce con chiarezza quell’intrico di fatti storici, idee e frustrazioni che troviamo drammaticamente all’opera nel contesto bellico odierno. Carrère non si limita infatti a raccontare l’esistenza avventurosa di Limonov, ma ripercorre in modo sintetico e lineare gli eventi salienti che hanno scandito la storia dell’Urss, del suo disfacimento e della nuova R...2022-05-2410 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 29: Guadalupe Nettel, "Il corpo in cui sono nata", La Nuova FrontieraBenvenuti al ventinovesimo episodio del podcast.È facile scivolare all’interno del libro e farsi catturare dalle parole con cui una donna ormai adulta, presumibilmente la stessa autrice, racconta la propria infanzia e adolescenza.La narrazione in prima persona è semplice e diretta, misurata e sicura e l’assenza di enfasi e di eccessiva drammaticità, di ogni autocommiserazione o attribuzione di colpe rende più netti e forti i vissuti della protagonista, nata con un difetto, una macchia sull’iride che compromette la vista da un occhio e le impone un arduo percorso di accettazione di sé.Buon ascolto e a...2022-05-1007 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 28: Alessandro Piperno, "Di chi è la colpa", MondadoriBenvenuti al ventottesimo episodio del podcast Segnalibri Sonori.Il tema della colpa e della responsabilità è al centro di questo bel romanzo di formazione, risalente allo scorso anno, nel quale troviamo dei tratti di stampo “vittoriano”, per riprendere un aggettivo che ricorre nel libro. Il senso di colpa si installa nella coscienza del protagonista, nonché narratore in prima persona, a dispetto di ogni suo tentativo di eluderlo e coprirlo.Buon ascolto e a presto da Francesca!2022-05-0307 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 27: Susan Glaspell, "Una giuria di sole donne", SellerioBenvenuti al ventisettesimo episodio del podcast.Già apparso qualche anno fa, sempre per Sellerio ma in un’altra collana, questo racconto risale al 1917 ed è una piccola perla, intelligente, acuta, densa pur nella concisione e nella scrittura rarefatta. È proprio uno dei pregi del libro il fatto di non dilungarsi, bensì di alludere, di fare capire tutto senza dire troppo, portando il lettore esattamente dove vuole che arrivi. Lo fa così bene, che la vicenda narrata non solo non lascia aspetti in ombra, ma offre un’immagine chiara della situazione femminile del periodo, della scarsa considerazione indirizzata alle donne e dell’info...2022-04-0506 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 26: Nadia Terranova, "Trema la notte", EinaudiBenvenuti al ventiseiesimo episodio del podcast.In questo suo nuovo romanzo, l’autrice torna indietro nel tempo, ai giorni del terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria alla fine del dicembre del 1908. Lo fa intrecciando le storie della giovane messinese Barbara e del reggino Nicola, di appena 11 anni. Non si conoscono, ma in qualche modo i loro percorsi di vita si assomigliano.La scrittura è elegante e restituisce con vividezza non solo le psicologie dei due protagonisti, ma anche l’immagine delle due città devastate, lo spaesamento e l’incredulità attonita dei sopravvissuti, che si aggirano tra strade ir...2022-03-2907 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 25: Eshkol Nevo, "Le vie dell’Eden", Neri PozzaBenvenuti al venticinquesimo episodio del podcast Segnalibri Sonori.Come era già avvenuto in Tre piani, anche questo nuovo romanzo dello scrittore israeliano Nevo si compone di tre storie narrate in prima persona da altrettanti protagonisti. Ne risultano tre lunghi monologhi apparentemente indipendenti l’uno dall’altro, sebbene il ripresentarsi di alcune ambientazioni o personaggi crei dei tenui legami fra loro.Ma, al di là di questi piccoli richiami, ci sono in realtà fili profondi e sostanziali che uniscono i tre capitoli: innanzitutto, i protagonisti hanno la stessa necessità di confessarsi e fare chiarezza, di spiegarsi davanti alla legge, a...2022-03-2206 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 24: Katie Kitamura, "Tra le nostre parole", Bollati BoringhieriBenvenuti al ventiquattresimo episodio del podcast Segnalibri Sonori.In questo romanzo aleggia una sottilissima atmosfera di inquietudine, una tensione impalpabile ma costante, a dispetto del tono pacato, misurato e di una vicenda che procede in modo lineare, senza lasciarsi deviare dalle diramazioni del racconto, che servono ad accentuarne le sfumature e la profondità.Buon ascolto e a presto da Francesca!2022-02-2207 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 23: Alina Bronsky, "La treccia della nonna", Keller EditoreBenvenuti al ventitreesimo episodio del podcast Segnalibri Sonori.Max ha meno di 6 anni quando arriva in Germania con i nonni, esuli dall’URSS ormai sulla soglia del disfacimento. È stata la nonna a insistere per partire e, usando il pretesto di un’ascendenza ebrea, è riuscita a farli accogliere in una struttura per profughi non lontano da Francoforte.Noi lettori non impiegheremo molto tempo a scoprire che questa non è una famiglia come le altre, nel bene e nel male.Buon ascolto e a presto da Francesca!2022-02-1507 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 22: Annie Ernaux, "Gli anni", L’Orma EditoreBenvenuti al ventiduesimo episodio del podcast Segnalibri Sonori!In queste pagine si parla dell’importanza dell’eredità culturale familiare, tramandata con il linguaggio, i racconti, i gesti, le posture del corpo, perfino con il non-detto, che contribuisce in silenzio al nostro nutrimento. Superiore all’eredità biologica, questa trasmissione di saperi, comportamenti, idee e paure ci lega a tutte le generazioni precedenti, “fino all’oblio”.Buon ascolto e a presto da Francesca!2022-02-0808 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 21: Florence Aubenas, "Lo sconosciuto delle poste", FeltrinelliBenvenuti al ventunesimo episodio del Podcast Segnalibri Sonori!Il 19 dicembre 2008 Catherine Burgod, una bella donna quarantenne incinta del suo terzo figlio, viene uccisa con brutalità nel piccolo ufficio postale in cui lavora. Nessuno ha visto o sentito niente.La giornalista Aubenas ricostruisce questo evento di cronaca realmente accaduto con attenzione e pacatezza, senza spettacolarizzare. Narra gli avvenimenti accertati, le lunghe indagini di polizia e le vicende giudiziarie, precariamente aggrappate a una manciata di indizi, fa rivivere l’atmosfera di questa piccola comunità di provincia in cui tutti si conoscono e ora si guardano increduli e storditi dal timo...2022-01-2508 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 20: Damon Galgut, "La promessa", Edizioni E/OBenvenuti al ventesimo episodio del Podcast Segnalibri Sonori.Il perno attorno a cui ruota l’intera narrazione è, appunto, una promessa: Rachel, la madre di famiglia è gravemente ammalata e in punto di morte fa promettere al marito, Manie, di donare alla loro domestica nera, di nome Salome, la casa in cui vive. Buon ascolto e a presto da Francesca!2022-01-1807 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 19: Peter Cameron, "Anno bisestile", Adelphi EdizioniBenvenuti al diciannovesimo episodio del Podcast Segnalibri Sonori. Il tono è quello della commedia, una commedia sarcastica, surreale e leggera, che si svolge a New York alla fine degli anni Ottanta. Troviamo qui una vera e propria girandola di personaggi e colpi di scena, he prende forma tra ristoranti esclusivi, appartamenti lussuosi, feste, gallerie d’arte, aule di tribunale e riti voodoo.2022-01-1105 minBYBLOSBYBLOSBYBLOS DEL 11/12/2021 - Il segnalibro" di Giuseppe Mariuz. "Le violette dell'imperatore" di Maura Garofoli"Il segnalibro" di Giuseppe Mariuz è una grande saga familiare lungo tutto il Novecento, dalla Grande Guerra fino al '68. "Le violette dell'imperatore" di Maura Garofoli è una storia di straordinaria amicizia ed amore nei primi decenni del '900 in una Gorizia tollerante e solidale.2021-12-1159 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 18: Benjamin Myers, "All’orizzonte", Bollati BoringhieriBenvenuti al diciottesimo episodio del podcast Segnalibri Sonori!La vita di Robert sarebbe stata diversa se a 16 anni non avesse deciso di lasciare per qualche settimana il suo villaggio di minatori nel Nord dell’Inghilterra e mettersi in cammino, senza altro scopo che immergersi completamente nella natura, prima di iniziare a lavorare nell’industria di estrazione del carbone come suo padre e suo nonno. Un destino a cui sembra non poter sfuggire, in un mondo in cui rigide strutture e divisioni sociali impongono ai figli di seguire le orme dei genitori.2021-12-0207 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 17: Michele Mari, "Le maestose rovine di Sferopoli", EinaudiBenvenuti al diciassettesimo episodio del podcast Segnalibri Sonori!Scrittura elegantissima, perfetta padronanza di lessico e sintassi, utilizzo impeccabile di registri diversi, erudizione, un’ironia sottile, sagace, a tratti tinta di nero sono le caratteristiche più evidenti della presente raccolta di racconti, dove sono radunati testi composti nell’arco di molti anni, alcuni già pubblicati in libri o riviste, altri inediti.Sono racconti spesso brevi, del tutto slegati tra loro, ma accomunati da un’analoga libertà di invenzione, dal tono divertito e dal ricorrere di un elemento fantastico, declinato in forme diverse.Buon ascolto e a presto da...2021-11-1805 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 16: Victor Jestin, "Caldo", Edizioni E/OBenvenuti al sedicesimo episodio del podcast Segnalibri Sonori.Un romanzo breve, interessante e forte, che segna l’esordio di un giovane scrittore francese. La sua prosa è asciutta, diretta, concisa, i personaggi non temono di risultare sgradevoli né le situazioni di essere fastidiose, eppure l’assenza di ogni volontà di compiacere e consolare risulta un pregio e riesce a suscitare nel lettore una certa angoscia, ma anche il bisogno di riflettere.Buon ascolto e a presto da Francesca!2021-10-1907 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 15: Maurizio Maggiani, L’eterna gioventù, FeltrinelliBenvenuti al quindicesimo episodio del podcast Segnalibri Sonori.Un bel romanzo sulla libertà e l’amore, l’entusiasmo rivoluzionario e la leggenda che lo perpetua. Al centro vi è una stirpe di eroi minori, tra la fine dell’Ottocento e l’oggi. Sono figli del popolo, privi di mezzi e istruzione, ma capaci di grandi imprese che vengono tramandate da una generazione all’altra. Sono ribelli innamorati dell’Anarchia, parola che per loro racchiude ogni ideale di uguaglianza e giustizia, di fratellanza ed emancipazione. Buon ascolto e a presto da Francesca!2021-10-0506 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 14: Aki Shimazaki, Suisen, FeltrinelliBenvenuti al quattordicesimo episodio del podcast Segnalibri Sonori.La storia ruota attorno a Goro, un cinquantenne curato ed elegante, presidente di una grossa azienda di proprietà della sua famiglia. Goro è fiero del suo successo e pieno di orgoglio per quello che ha: soldi, potere e l’ammirazione di tutti. Buon ascolto e a presto da Francesca!2021-09-2106 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 13: Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano, EinaudiBenvenuti al tredicesimo episodio del podcast Segnalibri Sonori."Piccola anima smarrita e soave,Compagna e ospite del corpo,Ora t’appresti a scendere in luoghiIncolori, ardui e spogli,Ove non avrai più gli svaghi consueti""Animula vagula, blandula,Hospes comesque corporis,Quae nunc abibis in locaPallidula, rigida, nudula,Nec, ut soles, dabis iocos"Buon ascolto e a presto da Francesca!2021-09-1407 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 12: Georgi Gospodinov, Cronorifugio, VolandBenvenuti al dodicesimo episodio del podcast Segnalibri Sonori.“Da dove proviene questa mia ossessione per il passato? Perché mi trascina indietro come un pozzo su cui mi sono sporto? Perché mi attira con volti che so non esistere più? Cosa è rimasto là, che non sono riuscito a cogliere? Cosa è in attesa là, nella grotta di questo passato?”Buon ascolto e a presto da Francesca!2021-08-3108 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 11: Emanuele Trevi, Due vite, Neri PozzaBenvenuti all’undicesimo episodio del podcast Segnalibri Sonori.Vincitore del Premio Strega 2021, il libro ha al centro due figure della recente storia letteraria italiana: Rocco Carbone e Pia Pera. Non c’è alcun bisogno di conoscerli preventivamente per apprezzare il ritratto intriso di affetto che ne fa Emanuele Trevi – ed è egli stesso a suggerircelo, laddove dice: “Scrivere di una persona reale e scrivere di un personaggio immaginato alla fine dei conti è la stessa cosa: bisogna ottenere il massimo nell’immaginazione di chi legge utilizzando il poco che il linguaggio ci offre”. Buon ascolto e a presto da Francesca!2021-08-2707 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 10: Patrick McGrath, La lampada del diavolo, La Nave di TeseoBenvenuti al decimo episodio del podcast Segnalibri Sonori.Un fantasma perseguita il vecchio poeta inglese Francis McNulty. Un fantasma tremolante, logoro, sporco e maleodorante, che gli appare per strada, in giardino, dove le piante iniziano a marcire, gli appare in casa, da ultimo perfino nella sua camera da letto. È il fantasma del Generalissimo Francisco Franco.Buon ascolto e a presto da Francesca!2021-08-2606 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 9: Marco Balzano, Quando tornerò, EinaudiBenvenuti al nono episodio del podcast Segnalibri Sonori.“Ho voluto raccontare la storia di una migrante dei giorni nostri, una donna che consente a quelli come me di proseguire coi propri ritmi di vita senza grandi rinunce, affidando agli altri il peso della cura dei corpi e delle menti più fragili.”Buon ascolto e a presto da Francesca.2021-08-1407 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 8: Hervé Le Tellier, L’anomalia, La Nave di TeseoBenvenuti all’ottavo episodio del podcast Segnalibri Sonori.Il 10 marzo 2021, un Boeing 787 dell’Air France decolla da Parigi diretto al JFK di New York. A bordo, oltre all’equipaggio, ha 243 passeggeri. Durante il viaggio, l’aereo incappa in una turbolenza terribile e improvvisa che fa temere il peggio. Invece le fitte nubi si diradano e il velivolo atterra indenne. Eppure dopo questo volo, la vita di tutti coloro che erano sull’apparecchio non sarà più la stessa. Come e perché lo lascio scoprire a voi, per non compromettere il piacere che riserva questo romanzo sorprendente, imprevedibile, labirintico. E di sicuro non...2021-08-1106 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 7: Simone Lappert, Il salto, Guanda EditoreBenvenuti al settimo episodio del podcast Segnalibri Sonori.In una calda mattina di maggio, una ragazza cammina sul tetto di un palazzo. All’inizio è calma, si limita a guardare di sotto, poi però, man mano che la gente si affolla ai piedi dell’edificio, diventa sempre più irrequieta: si sposta a scatti tra il cornicione e il comìgnolo, gesticola, grida, inizia a staccare le tegole dal tetto e a gettare piccoli oggetti sulle persone che da sotto la guardano, aspettando di vedere che cosa farà. Per l’intera giornata, i giornalisti, le forze dell’ordine e i curiosi accor...2021-08-0704 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 6: Claudia Rusch, La Stasi dietro il lavello, Keller EditoreBenvenuti al sesto episodio del podcast Segnalibri Sonori, dedicato a: Claudia Rusch, La Stasi dietro il lavello, Keller Editore.È un libro scorrevole, a tratti molto divertente, semplice ma non superficiale, in cui Claudia Rusch racconta episodi e momenti della sua vita nella DDR, dall’infanzia all’età adulta, dagli anni Settanta al nuovo millennio, passando per la caduta del Muro che divideva la Germania fra Ovest ed Est e la successiva riunificazione. Buon ascolto e a presto da Francesca.2021-08-0405 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 5: Victoria Mas, Il ballo delle pazze, edizioni E/OBenvenuti al quinto episodio del podcast Segnalibri Sonori, dedicato a: Victoria Mas, Il ballo delle pazze, edizioni E/O.Un ritratto vivido dell’atmosfera e della mentalità dell’Europa di fine Ottocento, uno sguardo attento alla situazione delle donne, nonché la visione della malattia mentale come un prodotto sociale, per cui folle è colui che non si adatta ai ruoli e ai comportamenti imposti dalle rigide strutture borghesi.Grazie dell’ascolto e a presto da Francesca.2021-07-3107 minNerd AttitudeNerd AttitudeSegnalibro 002Segnalibro è un blocco note, una lista dei desideri, un appunto scritto apposta per voi, per ricordarvi quali sono i libri che ci hanno colpito e vi suggeriamo di leggere.Colonna sonora: Favalli - Botta2021-07-3040 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 4: Douglas Stuart, Storia di Shuggie Bain, MondadoriBenvenuti al quarto episodio del podcast Segnalibri Sonori, dedicato a: Douglas Stuart, Storia di Shuggie Bain, Mondadori.Con questo suo primo romanzo, lo scozzese Douglas Stuart si è aggiudicato il Booker Prize 2020, in aggiunta a diversi altri premi e segnalazioni. In effetti Storia di Shuggie Bain è un romanzo emozionante, dolente e duro, ma intenso, pieno di umanità. È un libro realistico, spesso crudo, anche nel linguaggio; tuttavia, non è disperato, perché racconta la storia di una salvezza, difficile, ma non impossibile.Buon ascolto!2021-07-2806 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 3: Jon Kalman Stefánsson, Crepitio di stelle, IperboreaBenvenuti al terzo episodio del nostro podcast, dedicato a:Jon Kalman Stefánsson, Crepitio di stelle, Iperborea.È con notevole maestria che il passato e il presente si incontrano in questo romanzo, tradotto nel 2020 in italiano ma in realtà risalente al 2003. Attingendo alla memoria autobiografica e alla storia familiare, il poeta e scrittore islandese Stefánsson dà vita a una narrazione insieme realistica e fantastica, malinconica e lirica, che intende usare come mappa per orientarsi e dare un senso al suo cammino. Perché, viste dalle stelle, le nostre esistenze sono insignificanti, casuali e passeggere e tocca a noi indivi...2021-07-2105 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 2: Ilja Leonard Pfeijffer, Grand Hotel Europa, NutrimentiBenvenuti al secondo episodio del nostro podcast, dedicato a Ilja Leonard Pfeijffer, Grand Hotel Europa, Nutrimenti.Uscito in italiano alla fine del 2020, questo romanzo dello scrittore olandese Pfeijffer è piacevole, colto, umoristico, ricco di idee e discussioni.Buon ascolto!2021-07-1706 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 1: Donatella Di Pietrantonio, Borgo Sud, EinaudiBenvenuti al primo episodio del podcast di Francesca della Libreria il Segnalibro di Lugano.Alcuni anni dopo il grande successo del romanzo L’Arminuta, Donatella Di Pietrantonio ne riporta in scena la protagonista, ormai diventata adulta. L’io narrante è dunque di nuovo lei, l’Arminuta, di cui non viene mai detto il nome.2021-07-1406 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 0: Nasce Segnalibri sonoriVi presentiamo i Segnalibri sonori, un podcast dedicato alla segnalazione dei libri a cura della nostra collega Francesca.2021-07-0701 minNerd AttitudeNerd AttitudeSegnalibro 001Segnalibro è un blocco note, una lista dei desideri, un appunto scritto apposta per voi, per ricordarvi quali sono i libri che ci hanno colpito e vi suggeriamo di leggere.Colonna sonora: Favalli - Botta2021-07-0532 minSCONFINAMENTI 2021SCONFINAMENTI 2021SCONFINAMENTI 2021 DEL 25/04/2021 - IL SEGNALIBRO e ROSE PER L'SITRIA, FIUME E LA DALMAZIAPresentazione del romanzo di Giuseppe Mariuz "Il segnalibro" (Gaspari Ed.) e "Rose per l'Istria, Fiume e la Dalmazia" di Maria Antonietta Marocchi.2021-04-251h 00Le interviste impossibiliLe interviste impossibiliIntervista al SEGNALIBROIntervista impossibile al SEGNALIBRO, ad opera della classe 5A della Scuola Primaria Zanardi di Medicina (BO), a cura di Massimo Vitali, regia di Stefano Migliore.2019-10-1403 min