Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Sementerie Artistiche

Shows

Emilia più di prima 2012-2022Emilia più di prima 2012-2022Genesi di un teatro di pagliaL'energia sprigionata da un terremoto è incontrollabile nei suoi effetti. In Emilia è capitato che la grande scossa scindesse in due una storica azienda agricola, generando un piccolo teatro da 99 posti. Ora le due realtà convivono in buona armonia. È una storia vera. Ce la raccontano i protagonisti, Manuela De Meo e Pietro Traldi, attori e fondatori di Sementerie Artistiche.2022-07-2207 minPremio Podcast Alimentari Cult.Premio Podcast Alimentari Cult.Il teatro di pagliadi Luca OldaniIl teatro di paglia racconta l’esperienza di Sementerie Artistiche, un’azienda agricola e luogo di creazione, formazione e residenza artistica nella campagna tra Modena e Ferrara. Qui Manuela De Meo e Pietro Traldi hanno trasformato alcuni spazi dell'azienda agricola di famiglia in spazi teatrali, ospitando durante l'anno artisti da tutta Italia e proponendo alle comunità dell’area intorno a Crevalcore occasioni di socialità e scambio culturale. In questa chiacchierata Manuela e Pietro raccontano come nasce questa esperienza e cosa vuol dire provare a intersecare due realtà così lontane come l'agricoltura e il teatro.2022-02-0424 minVivere l\'altroveVivere l'altroveIl colore rosso"Il colore rosso abita, insieme agli altri colori, nell'arcobaleno.E' contento di essere un colore perché gli altri colori gli sembrano tutti bellissimi.Però lui è il più inquieto.Vorrebbe sapere com'è il colore rosso.Sa benissimo come sono il giallo, il blu, il verde... ma lui? Come sarà? Come può immaginarsi il suo colore se non lo ha mai visto?..."Questa favola è stata ispirata da Mame Marie e Maria Rosa; rielaborata e recitata da Manuela De Meo; musicata da Cande Marzinotto e Pietro Traldi.Sementerie Artistiche per il progetto Vivere l’Altrove ha telefon...2021-01-1007 minVivere l\'altroveVivere l'altroveIl binocoleone“In una grande città c’è una casa diversa dalle altre. Ci vive un vecchio con il suo cane. Lui ora è in pensione: ogni mattina porta fuori Leon, lo guarda annusare il marciapiede e si sente felice.Durante il giorno, ricorda: i tramonti, i paesi lontani, le avventure: quando è nato suo figlio, quando si è sposato, quella volta che gli erano cadute le chiavi della macchina nel tombino…”Questa favola è stata ispirata da Mohammed ; rielaborata e recitata da Pietro Traldi che l’ha musicata insieme a Cande Marzinotto. Sementerie Artistiche per il progetto Vivere l’Altrove ha telefonato a mo...2021-01-1006 minVivere l\'altroveVivere l'altroveImpressioni #2In questa puntata sono presenti le impressioni scritte dalle persone arrivate da poco in Italia che seguono i corsi di italiano per stranieri presso Centro per l'Istruzione adulti (Cpia) di San Giovanni in Persiceto all’interno del percorso di scrittura guidato da Idriss Amid. Gli autori di questi estratti sono: Raihana, Olena, Emmanuel, Soukaina, Nora e HamedIl percorso di scrittura è stato organizzato dall’Associazione Eks&Tra - APS all’interno del progetto Vivere l’ALtrove. P𝗋𝗈𝗀𝖾𝗍𝗍𝗈 di integrazione culturale realizzato da Sementerie Artistiche e Associazione Eks&Tra-APS in collaborazione con Campsirago Residenza, Centro per l’Istruzione CPIA di San G...2021-01-1008 minVivere l\'altroveVivere l'altroveLa muccalbero“Percorrendo le campagne della Pianura Padana si può notare che ci sono molti campi di granturco, colza, girasole, orzo e vigneti… ma di alberi non ce ne sono tanti. Potrete immaginare dunque lo stupore del signor Grigetti quando, tornando in auto dalla fiera della marmellata, vide un gigantesco albero, alto almeno come un condominio e mezzo, che dondolava sulle sue radici e... muggiva?!”Questa favola è stata ispirata da Taouba e Mohammed; rielaborata e recitata da Ester Spassini; musicata da Cande Marzinotto e Pietro Traldi.Sementerie Artistiche per il progetto Vivere l’Altrove ha telefonato a molti bambini “...2021-01-1005 minVivere l\'altroveVivere l'altroveIl pollo di Natale“C’era una volta un gatto di Natale. Viveva in un paesino dove, per tutto l’anno, gli alberi luccicavano di mille lucine colorate, le strade erano coperte da un soffice manto di neve fresca, e in ogni casa era sempre acceso un bel fuocherello scoppiettante. In quel paese viveva anche un Pollo…”Questa favola è stata ispirata da Rayan; rielaborata e musicata da Cande Marzinotto e Pietro Traldi che è la voce narrante. Sementerie Artistiche per il progetto Vivere l’Altrove ha telefonato a molti bambini “di seconda generazione” per raccontare le favole al telefono di Gianni Rodari seguendo l’...2021-01-1007 minVivere l\'altroveVivere l'altroveRacconti #2Estratti dei racconti scritti durante il laboratorio di scrittura creativa tenuto da Gassid Mohammed presso il circolo Akkatà di San Giovanni in Persiceto. I racconti completi sono disponibili a questo link : http://bit.ly/VivereAltroveL’Associazione Eks&Tra - APS per il progetto Vivere l’Altrove ha sviluppato il laboratori di scrittura creativa aperto a tutti dove sviluppare racconti sul tema dell’”Altrove”: i protagonisti dei racconti sono famigliari che sono stati migranti nel passato o che sono entrati in contatto con chi è partito. P𝗋𝗈𝗀𝖾𝗍𝗍𝗈 di integrazione culturale realizzato da Sementerie Artistiche e Associazione Eks&Tra-APS in collaborazione con Campsirago...2021-01-1005 minVivere l\'altroveVivere l'altroveLa casa lamentona“Vicino a Rabat, in Marocco, ci sono molte case bianche e azzurre, che sembrano proprio fatte di sabbia e cielo, e ai bambini piace molto quel posto. Ma ad una casa invece non piacevano per niente i bambini. Potevi passarle davanti con il tuo cagnolino che ti gridava: “Guai se il tuo cane mi fa pipì sui gerani…”Questa favola è stata ispirata da Fahrat Isra ; rielaborata e recitata da Ester Spassini; musicata da Cande Marzinotto e Pietro Traldi.Sementerie Artistiche per il progetto Vivere l’Altrove ha telefonato a molti bambini “di seconda generazione” per raccontare le favole al tel...2021-01-1004 minVivere l\'altroveVivere l'altroveL'orsa Zigna e il serpente Kingo“Orsi e serpenti da che mondo è mondo non sono mai stati amici. Nemmeno nemici se è per questo. Diciamo che parlano due lingue così diverse, hanno abitudini così diverse, mangiano cose così diverse...da non frequentarsi proprio. Ma per ogni regola c'è sempre la sua eccezione…”Questa favola è stata ispirata da Emanuele e Christian; rielaborata e recitata da Manuela De Meo; musicata da Cande Marzinotto e Pietro Traldi.Sementerie Artistiche per il progetto Vivere l’Altrove ha telefonato a molti bambini “di seconda generazione” per raccontare le favole al telefono di Gianni Rodari seguendo l’iniziativa Favole al Telefono...al Telefon...2021-01-1007 minVivere l\'altroveVivere l'altroveImpressioni #1In questa puntata sono presenti le impressioni scritte dalle persone arrivate da poco in Italia che seguono i corsi di italiano per stranieri presso Centro per l'Istruzione adulti (Cpia) di San Giovanni in Persiceto all’interno del percorso di scrittura guidato da Idriss Amid. Gli autori di questi estratti sono: Myleide, Aymane, Sumi, Mouhamed e AmaniAnche questo percorso è stato organizzato dall’Associazione Eks&Tra - APS all’interno del progetto Vivere l’ALtrove. P𝗋𝗈𝗀𝖾𝗍𝗍𝗈 di integrazione culturale realizzato da Sementerie Artistiche e Associazione Eks&Tra-APS in collaborazione con Campsirago Residenza, Centro per l’Istruzione CPIA di San Giovanni...2021-01-1009 minVivere l\'altroveVivere l'altroveIl fiume nel deserto“In un paese lontano scorreva un grande e lungo fiume. Essendo un fiume molto vecchio ne sapeva di cotte e di crude: ma sapeva anche dagli uccelli che il mondo era ben più vasto di quanto lui potesse anche solo immaginare. Un giorno, sotto una foglia di ninfea incontro Natura…”Questa favola è stata ispirata da Rose e Carolina; rielaborata e recitata da Manuela De Meo; musicata da Cande Marzinotto e Pietro Traldi. Sementerie Artistiche per il progetto Vivere l’Altrove ha telefonato a molti bambini “di seconda generazione” per raccontare le favole al telefono di Gianni Rodari...2021-01-1008 minVivere l\'altroveVivere l'altroveLa maestra volante“La potenza della corsa era stata tanta, il salto così ben eseguito, la ciccia abbondante e morbida, il cemento ancora scivoloso per il sapone… che la maestra Cristina rimbalzò sul fondo e volò su, in alto, oltre il campanile, più su delle rondini che ai primi raggi del sole erano uscite dai loro nidi e iniziavano a danzare sulla piazza, più su, tra le nuvole…”Questa favola è stata ispirata da Vittoria e Diego; rielaborata e recitata da Pietro Traldi che l’ha musicata insieme a Cande Marzinotto. Sementerie Artistiche per il progetto Vivere l’Altrove ha telefonato a molti...2021-01-1007 minVivere l\'altroveVivere l'altroveRacconti #1Estratti dei racconti scritti durante il laboratorio di scrittura creativa tenuto da Gassid Mohammed presso il circolo Akkatà di San Giovanni in Persiceto. I racconti completi sono disponibili a questo link : http://bit.ly/VivereAltroveL’Associazione Eks&Tra - APS per il progetto Vivere l’Altrove ha sviluppato il laboratori di scrittura creativa aperto a tutti dove sviluppare racconti sul tema dell’”Altrove”: i protagonisti dei racconti sono famigliari che sono stati migranti nel passato o che sono entrati in contatto con chi è partito. P𝗋𝗈𝗀𝖾𝗍𝗍𝗈 di integrazione culturale realizzato da Sementerie Artistiche e Associazione Eks&Tra-APS in collaborazione con Campsirago...2021-01-1007 minVivere l\'altroveVivere l'altroveIl granchio morbido“Il mondo marino è pieno di animali e piante incredibili: ci sono le seppie che fanno inchiostro nero, tartarughe che vivono centinaia di anni, pesci lanterna che illuminano i fondali... Ogni specie ha una sua caratteristica, quindi vi potete immaginare lo stupore della famiglia Granchi quando nacque un granchietto tutto morbido e soffice…”Questa favola è stata ispirata da Xhahysa Daniel; scritta e recitata da Ester Spassini e musicata da Cande Marzinotto e Pietro Traldi. Sementerie Artistiche per il progetto Vivere l’Altrove ha telefonato a molti bambini “di seconda generazione” per raccontare le favole al telefono di Gi...2021-01-1006 minVivere l\'altroveVivere l'altroveLa signora di cioccolataQuesta favola è stata ispirata da Aifa, Fatima e Assad; scritta e recitata da Manuela De Meo; musicata da Cande Marzinotto e Pietro Traldi."Non lontano da qui viveva una signora fatta tutta di cioccolata. Spesso la si vedeva passeggiare con il suo cane: un barboncino di cacao amaro spruzzato di zucchero a velo che quando abbaiava faceva “boufff” e spargeva intorno a sé una nuvoletta di polvere di cacao. Ultimamente però la si vedeva in giro sempre meno..."Sementerie Artistiche per il progetto Vivere l’Altrove ha telefonato a molti bambini “di seconda generazione...2021-01-1006 minBam Bam BamBam Bam BamBam Bam Bam di mar 10/07 (seconda parte)Ancora con Sissi e Lula di Umani a NoLo; con Pietro Traldi per raccontare le Sementerie artistiche; Federico Marangoni sul suo viaggio in graziella lungo la via Francigena (seconda parte)2018-07-1000 min