Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Serena Scansetti

Shows

Lomellina da ascoltareLomellina da ascoltare32. Le risaie negli anni Venti: le mondine, il trapianto e i primi macchinariProsegue con questa puntata il nostro viaggio nella storia del riso: l'inizio del Novecento è un'epoca che porta grandi cambiamenti, come l'avvento del trapianto (promosso da Novello Novelli) e l'arrivo dei primi macchinari; è anche l'epoca in cui arrivano in Lomellina le mondine, che lavorano nei campi dall'alba al tramonto e stravolgono gli equilibri sociali dei paesi e delle cascine nelle quali soggiornano.Buon ascolto,Serena guida turistica abilitataserena.scansetti@gmail.com2025-05-0810 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare32. Le risaie negli anni Venti: le mondine, il trapianto e i primi macchinariProsegue con questa puntata il nostro viaggio nella storia del riso: l'inizio del Novecento è un'epoca che porta grandi cambiamenti, come l'avvento del trapianto (promosso da Novello Novelli) e l'arrivo dei primi macchinari; è anche l'epoca in cui arrivano in Lomellina le mondine, che lavorano nei campi dall'alba al tramonto e stravolgono gli equilibri sociali dei paesi e delle cascine nelle quali soggiornano.Buon ascolto,Serena guida turistica abilitataserena.scansetti@gmail.com2025-05-0810 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare31. A spasso per Sartirana LomellinaIn questa puntata vi porto con me alla scoperta del borgo di Sartirana Lomellina, con il suo castello medievale, la pila (un antico magazzino di stoccaggio e lavorazione del riso risalente al XVII secolo) e la chiesa. Buon ascolto,Serena Scansettiguida turistica abilitataserena.scansetti@gmail.com2025-05-0110 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare31. A spasso per Sartirana LomellinaIn questa puntata vi porto con me alla scoperta del borgo di Sartirana Lomellina, con il suo castello medievale, la pila (un antico magazzino di stoccaggio e lavorazione del riso risalente al XVII secolo) e la chiesa. Buon ascolto,Serena Scansettiguida turistica abilitataserena.scansetti@gmail.com2025-05-0110 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare30. Ottone I di Lomello (Interviste Lomelline 2)INTERVISTE LOMELLINE è la rubrica mensile nella quale intervisto i personaggi storici della Lomellina.In questo secondo episodio, ambientato nel 1004, l'ospite è Ottone I conte di Lomello, che ci racconta come, quando e perchè ha deciso di finanziare la costruzione della chiesa di Santa Maria Maggiore.Questa rubrica fa parte del podcast "Lomellina da ascoltare", uno spazio nel quale ogni giovedì racconto di personaggi, curiosità e storie del mio territorio. Buon ascolto,Serena Scansettiguida turistica abiliataserena.scansetti@gmail.com2025-04-2409 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare30. Ottone I di Lomello (Interviste Lomelline 2)INTERVISTE LOMELLINE è la rubrica mensile nella quale intervisto i personaggi storici della Lomellina.In questo secondo episodio, ambientato nel 1004, l'ospite è Ottone I conte di Lomello, che ci racconta come, quando e perchè ha deciso di finanziare la costruzione della chiesa di Santa Maria Maggiore.Questa rubrica fa parte del podcast "Lomellina da ascoltare", uno spazio nel quale ogni giovedì racconto di personaggi, curiosità e storie del mio territorio. Buon ascolto,Serena Scansettiguida turistica abiliataserena.scansetti@gmail.com2025-04-2409 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare29. Sculture in legno del Rinascimento. Il Compianto di VigevanoQuesto episodio è dedicato ad un'opera d'arte che si trova nel duomo di Vigevano e si data attorno al 1510-1520: il "Compianto sul Cristo Morto" o "Deposizione dal sepolcro", un gruppo di sculture in legno ispirato ad un'incisione di Andrea Mantegna.Vi racconto com'è fatta questa opera, ma anche quali erano le tecniche di intaglio del Rinascimento e... un aneddoto che ha a che fare con i committenti, persone che noi crediamo pie e devote e che invece un bel giorno hanno scatenato una zuffa in chiesa.Buon ascolto,Serena Scansetti guida tu...2025-04-1710 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare29. Sculture in legno del Rinascimento. Il Compianto di VigevanoQuesto episodio è dedicato ad un'opera d'arte che si trova nel duomo di Vigevano e si data attorno al 1510-1520: il "Compianto sul Cristo Morto" o "Deposizione dal sepolcro", un gruppo di sculture in legno ispirato ad un'incisione di Andrea Mantegna.Vi racconto com'è fatta questa opera, ma anche quali erano le tecniche di intaglio del Rinascimento e... un aneddoto che ha a che fare con i committenti, persone che noi crediamo pie e devote e che invece un bel giorno hanno scatenato una zuffa in chiesa.Buon ascolto,Serena Scansetti guida turistica abilitataserena.scansetti@gmail.com2025-04-1710 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare28. La seta in Lomellina, tra storia e leggendaNell'episodio di oggi parliamo di bachicoltura e sericoltura, ovvero dell'allevamento del baco e della produzione della seta, due attività economiche che hanno caratterizzato la storia della Lomellina per diversi secoli. Scopriamo insieme come si produce la seta, una novità introdotta al tempo di Ludovico il Moro, e vi racconto anche la storia rocambolesca e leggendaria della sua prima importazione dalla Cina.Buon ascolto,Serena Scansettiguida turistica abiltataserena.scansetti@gmail.com2025-04-1010 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare28. La seta in Lomellina, tra storia e leggendaNell'episodio di oggi parliamo di bachicoltura e sericoltura, ovvero dell'allevamento del baco e della produzione della seta, due attività economiche che hanno caratterizzato la storia della Lomellina per diversi secoli. Scopriamo insieme come si produce la seta, una novità introdotta al tempo di Ludovico il Moro, e vi racconto anche la storia rocambolesca e leggendaria della sua prima importazione dalla Cina.Buon ascolto,Serena Scansettiguida turistica abiltataserena.scansetti@gmail.com2025-04-1010 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare27. Rogge e canali in LomellinaIn questo episodio vi porto con me alla scoperta di rogge e canali artificiali che da secoli scorrono in Lomellina, convogliando le acque di Sesia, Po e Ticino verso i campi coltivati e mettendo in moto mulini e centrali idroelettriche.Buon ascolto,Serena Scansettiguida turistica abilitataserena.scansetti@gmail.comHo parlato del feudo di Cicco Simonetta in questo episodio: https://open.spotify.com/episode/57VAY7USTkk72jn3J45n8O?si=b90121a1796548c32025-04-0310 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare28. Rogge e canali in LomellinaIn questo episodio vi porto con me alla scoperta di rogge e canali artificiali che da secoli scorrono in Lomellina, convogliando le acque di Sesia, Po e Ticino verso i campi coltivati e mettendo in moto mulini e centrali idroelettriche.Buon ascolto,Serena Scansettiguida turistica abilitataserena.scansetti@gmail.comHo parlato del feudo di Cicco Simonetta in questo episodio: https://open.spotify.com/episode/57VAY7USTkk72jn3J45n8O?si=b90121a1796548c32025-04-0310 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare26. Il pittore Cerano (Interviste Lomelline 1)INTERVISTE LOMELLINE è la rubrica mensile nella quale intervisto i personaggi storici della Lomellina.In questo primo episodio, ambientato nel 1610, l'ospite è Giovanni Battista Crespi detto il Cerano, che ci racconta tutto del suo dipinto che sta consegnando presso la chiesa di San Lorenzo a Mortara.Questa rubrica fa parte del podcast "Lomellina da ascoltare", uno spazio nel quale ogni giovedì racconto di personaggi, curiosità e storie del mio territorio. Buon ascolto,Serena Scansettiguida turistica abiliataserena.scansetti@gmail.com2025-03-2709 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare26. Il pittore Cerano (Interviste Lomelline 1)INTERVISTE LOMELLINE è la rubrica mensile nella quale intervisto i personaggi storici della Lomellina.In questo primo episodio, ambientato nel 1610, l'ospite è Giovanni Battista Crespi detto il Cerano, che ci racconta tutto del suo dipinto che sta consegnando presso la chiesa di San Lorenzo a Mortara.Questa rubrica fa parte del podcast "Lomellina da ascoltare", uno spazio nel quale ogni giovedì racconto di personaggi, curiosità e storie del mio territorio. Buon ascolto,Serena Scansettiguida turistica abiliataserena.scansetti@gmail.com2025-03-2709 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare25. Curiosità dalla Piazza Ducale di VigevanoIn questo episodio vi racconto alcune curiosità e microstorie legate alla piazza ducale di Vigevano, che è considerata una delle piazze più belle d'Italia. Dalla statua di San Giovanni alla leggenda dei comignoli, un monumento rinascimentale tutto da scoprire.Buon ascolto,Serena Scansettiguida turistica abilitataserena.scansetti@gmail.com2025-03-2009 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare25. Curiosità dalla Piazza Ducale di VigevanoIn questo episodio vi racconto alcune curiosità e microstorie legate alla piazza ducale di Vigevano, che è considerata una delle piazze più belle d'Italia. Dalla statua di San Giovanni alla leggenda dei comignoli, un monumento rinascimentale tutto da scoprire.Buon ascolto,Serena Scansettiguida turistica abilitataserena.scansetti@gmail.com2025-03-2009 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare24. La chiesa di San Rocco a Sant'Angelo LomellinaIn questo episodio vi porto alla scoperta degli straordinari affreschi della piccola chiesa di San Rocco, situata a Sant'Angelo Lomellina, in provincia di Pavia. Ci aspettano un artista locale, Tommasino da Mortara, la rappresentazione di paradiso e inferno (con tanto di dannati che vengono infilzati e bolliti dai diavoli), un'insolita rappresentazione della Trinità e molto altro.Buon ascolto,Serena Scansettiguida turistica abilitataserena.scansetti@gmail.com2025-03-1309 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare24. La chiesa di San Rocco a Sant'Angelo LomellinaIn questo episodio vi porto alla scoperta degli straordinari affreschi della piccola chiesa di San Rocco, situata a Sant'Angelo Lomellina, in provincia di Pavia. Ci aspettano un artista locale, Tommasino da Mortara, la rappresentazione di paradiso e inferno (con tanto di dannati che vengono infilzati e bolliti dai diavoli), un'insolita rappresentazione della Trinità e molto altro.Buon ascolto,Serena Scansettiguida turistica abilitataserena.scansetti@gmail.com2025-03-1309 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare23. I Longobardi in LomellinaAnche la Lomellina, tra VI e VIII secolo d.C. fu interessata dall'insediamento dei Longobardi. Esploriamo insieme le principali scoperte archeologiche (tombe con armi, monete, crocette d'oro) e visitiamo l'insediamento fortificato di Lomello, per capire com'era la vita in quegli anni lontani.Buon ascolto,Serena Scansetti guida turistica abilitataserena.scansetti@gmail.comPer saperne di più:Fabio Romanoni, Insediamenti di età longobarda in Lomellina, tra Ticino, Sesia e Po, in Longobardi 569-2019. 1450° anniversario della presenza longobarda tra Ticino, Sesia e Po. Atti del Con...2025-03-0611 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare23. I Longobardi in LomellinaAnche la Lomellina, tra VI e VIII secolo d.C. fu interessata dall'insediamento dei Longobardi. Esploriamo insieme le principali scoperte archeologiche (tombe con armi, monete, crocette d'oro) e visitiamo l'insediamento fortificato di Lomello, per capire com'era la vita in quegli anni lontani.Buon ascolto,Serena Scansetti guida turistica abilitataserena.scansetti@gmail.comPer saperne di più:Fabio Romanoni, Insediamenti di età longobarda in Lomellina, tra Ticino, Sesia e Po, in Longobardi 569-2019. 1450° anniversario della presenza longobarda tra Ticino, Sesia e Po. Atti del Convegno del 29 giugno 2019, Vigevano, 2020, pp.29-42 2025-03-0612 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare22. Conosci i Mortariensi?In questo episodio vi racconto la storia dei Canonici Mortariensi, un ordine religioso sorto...a Mortara (Pv) nel medioevo. Sapete che furono i protagonisti della spartizione della chiesa di San Pietro in Ciel d'Oro a Pavia? E avete mai visitato l'Abbazia di Santa Croce, la loro antica sede? All'interno ci aspettano un'improbabile reliquia e un crocefisso snodabile.Buon ascolto,Serena Scansettiguida turistica abilitataserena.scansetti@gmail.com2025-02-2712 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare22. Conosci i Mortariensi?In questo episodio vi racconto la storia dei Canonici Mortariensi, un ordine religioso sorto...a Mortara (Pv) nel medioevo. Sapete che furono i protagonisti della spartizione della chiesa di San Pietro in Ciel d'Oro a Pavia? E avete mai visitato l'Abbazia di Santa Croce, la loro antica sede? All'interno ci aspettano un'improbabile reliquia e un crocefisso snodabile.Buon ascolto,Serena Scansettiguida turistica abilitataserena.scansetti@gmail.com 2025-02-2711 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare21. A tavola con il vescovo nel CinquecentoIl vescovo di Vigevano (Pv) Galeazzo Petra, che resse la diocesi dal 1530 al 1552, visse fino a quasi 91 anni: in questo episodio scopriamo insieme cosa c'era sulla sua tavola, leggendo i documenti dell'epoca.Confrontiamo anche i suoi pranzi con quelli, assai meno lussiosi, del canonico Angelo, che spesso si recava in trasferta in altre città e pranzava all'osteria.Al termine vi lascio anche una ricetta rinascimentale da provare subito: il riso con limone e mandorle.Buon appetito e buon ascolto,Serena ScansettiGuida turistica abilitataserena.scansetti@gmail.c...2025-02-2012 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare21. A tavola con il vescovo nel CinquecentoIl vescovo di Vigevano (Pv) Galeazzo Petra, che resse la diocesi dal 1530 al 1552, visse fino a quasi 91 anni: in questo episodio scopriamo insieme cosa c'era sulla sua tavola, leggendo i documenti dell'epoca.Confrontiamo anche i suoi pranzi con quelli, assai meno lussiosi, del canonico Angelo, che spesso si recava in trasferta in altre città e pranzava all'osteria.Al termine vi lascio anche una ricetta rinascimentale da provare subito: il riso con limone e mandorle.Buon appetito e buon ascolto,Serena ScansettiGuida turistica abilitataserena.scansetti@gmail.comBibliografia di riferimento:Marco Bianchi, Carlo Ramella, Grazia Rossanigo,La tavola del Vescovo. L...2025-02-2012 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltareTrailer - Lomellina da ascoltareBenvenuti nel podcast Lomellina da ascoltare! Ogni giovedì scopri con me storie, personaggi e curiosità della terre delle risaie, la Lomellina.Buon ascolto,Serena Scansettiguida turistica abilitataserena.scansetti@gmail.com2025-02-1701 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltareTrailer - Lomellina da ascoltareBenvenuti nel podcast Lomellina da ascoltare! Ogni giovedì scopri con me storie, personaggi e curiosità della terre delle risaie, la Lomellina.Buon ascolto,Serena Scansettiguida turistica abilitataserena.scansetti@gmail.com2025-02-1701 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare20. Il medioevo in LomellinaIn questo episodio scopriamo insieme com'era la Lomellina nel Medioevo: mentre i boschi erano ancora numerosi e molto estesi, si insediano nel territorio diversi ordini religiosi e fondano monasteri e chiese sopravvissuti fino ad oggi.Qui arrivano anche i monaci benedettini in fuga da Novalesa e a Breme uno di loro compila ilChronicon Novalicense (Cronaca di Novalesa), una storia della loro abbazia dalle origini.Buon ascolto,Serena Scansettiguida turistica abilitataGli altri episodi citati:La basilica romanica di Lomello: https://open.spotify.com...2025-02-1311 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare19. La nascita delle risicoltura in LomellinaIn questo episodio vi racconto gli esordi della risicoltura in Lomellina: tra Cinquecento e Settecento arrivano le prime risaie tra Sesia e Ticino, stravolgendo il paesaggio e le abitudini della popolazione e suscitando la perplessità di medici e abitanti locali Buon ascolto, Serena Scansetti serena.scansetti@gmail.com Bibliografia di riferimento: Maria Antonietta Arrigoni, La fatica della risaia, in "Viglevanum", 1996, pp. 46-48.2025-02-0610 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare19. La nascita delle risicoltura in LomellinaIn questo episodio vi racconto gli esordi della risicoltura in Lomellina: tra Cinquecento e Settecento arrivano le prime risaie tra Sesia e Ticino, stravolgendo il paesaggio e le abitudini della popolazione e suscitando la perplessità di medici e abitanti locali Buon ascolto, Serena Scansetti serena.scansetti@gmail.com Bibliografia di riferimento: Maria Antonietta Arrigoni, La fatica della risaia, in "Viglevanum", 1996, pp. 46-48.2025-02-0610 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare18. La birra Peroni è nata a VigevanoIn questo episodio ripercorriamo insieme la storia del birrificio di Francesco Peroni, che a metà Ottocento aprì i battenti a Vigevano (Pv). Buon ascolto, Serena Scansetti guida turistica abilitata serena.scansetti@gmail.com Per saperne di più: Sergio Biscossa, I Peroni imprenditori a Vigevano (1846-1896), in "Viglevanum", anno XXIII, Vigevano 2013, pp. 42-51. Qui vi ho raccontato della nascita del tacco a spillo a Vigevano: https://open.spotify.com/episode/3jUTHJfYo1gd5P77ZbtTbA?si=b7b8b15f2c8a41bd2025-01-3010 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare18. La birra Peroni è nata a VigevanoIn questo episodio ripercorriamo insieme la storia del birrificio di Francesco Peroni, che a metà Ottocento aprì i battenti a Vigevano (Pv). Buon ascolto, Serena Scansetti guida turistica abilitata serena.scansetti@gmail.com Per saperne di più: Sergio Biscossa, I Peroni imprenditori a Vigevano (1846-1896), in "Viglevanum", anno XXIII, Vigevano 2013, pp. 42-51. Qui vi ho raccontato della nascita del tacco a spillo a Vigevano: https://open.spotify.com/episode/3jUTHJfYo1gd5P77ZbtTbA?si=b7b8b15f2c8a41...2025-01-3010 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare17. I reperti archeologici più insoliti ritrovati in LomellinaIn questo episodio torno a parlare di archeologia e vi elenco i cinque reperti archeologici più insoliti ritrovati in Lomellina: da una rarissima coppa in vetro soffiato di epoca romana ad una curiosa spada celtica piegata a S, senza tralasciare l'enorme mosaico romano di Lomello ed un ricchissimo tesoretto di monete d'argento del III secolo d.C. Buon ascolto, Serena Scansetti Guida turistica abilitata Per saperne di più sul mosaico romano: Serena Scansetti, Il mosaico romano di Lomello, Lomello, 2024. Le altre pu...2025-01-2311 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare17. I reperti archeologici più insoliti ritrovati in LomellinaIn questo episodio torno a parlare di archeologia e vi elenco i cinque reperti archeologici più insoliti ritrovati in Lomellina: da una rarissima coppa in vetro soffiato di epoca romana ad una curiosa spada celtica piegata a S, senza tralasciare l'enorme mosaico romano di Lomello ed un ricchissimo tesoretto di monete d'argento del III secolo d.C. Buon ascolto, Serena Scansetti Guida turistica abilitata Per saperne di più sul mosaico romano: Serena Scansetti, Il mosaico romano di Lomello, Lomello, 2024. Le altre puntate dedicate all'archeologia: - La via delle Gallie https://open.spotify.com/episode/6AUOxN8DOmitKbceT8ay0o?si...2025-01-2311 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare16. Gli ortaggi tipici della LomellinaTutti conoscono la Lomellina per la produzione risicola, ma non tutti sanno che qui si coltivano anche alcuni ortaggi che meritano davvero di essere assaggiati: in questa puntata scopriamo insieme l'asparago di Cilavegna, la cipolla rossa di Breme, la zucca Bertagnina di Dorno e gli altri ortaggi tipici della Lomellina. Buon ascolto, Serena Scansetti guida turistica abilitata serena.scansetti@gmail.com Per saperne di più: Rossi G. e altri, Le varietà agronomiche lombarde tradizionali a rischio di estinzione o di erosione genetica, Pavia, 20192025-01-1610 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare16. Gli ortaggi tipici della LomellinaTutti conoscono la Lomellina per la produzione risicola, ma non tutti sanno che qui si coltivano anche alcuni ortaggi che meritano davvero di essere assaggiati: in questa puntata scopriamo insieme l'asparago di Cilavegna, la cipolla rossa di Breme, la zucca Bertagnina di Dorno e gli altri ortaggi tipici della Lomellina. Buon ascolto, Serena Scansetti guida turistica abilitata serena.scansetti@gmail.com Per saperne di più: Rossi G. e altri, Le varietà agronomiche lombarde tradizionali a rischio di estinzione o di erosione genetica, Pavia, 20192025-01-1610 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare15. La basilica medievale di LomelloIn questo episodio festeggiamo una ricorrenza eccezionale: la basilica preromanica di Santa Maria Maggiore a Lomello, in provincia di Pavia, compie 1000 anni! Costruita fra 1025 e 1040, è uno dei primissimi esempi di architettura romanica in Italia. Scopriamo insieme i suoi segreti e il motivo per cui è detta "la chiesa del diavolo". Buon ascolto, Serena Scansetti guida turistica abilitata serena.scansetti@gmail.com Ti interessa il borgo di Lomello? In questo episodio (https://open.spotify.com/episode/2JdZqAogyVJmWOybynwV0L?si=99a925ed175f4842) ho parlato del suo castello....2025-01-0909 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare15. La basilica medievale di LomelloIn questo episodio festeggiamo una ricorrenza eccezionale: la basilica preromanica di Santa Maria Maggiore a Lomello, in provincia di Pavia, compie 1000 anni! Costruita fra 1025 e 1040, è uno dei primissimi esempi di architettura romanica in Italia. Scopriamo insieme i suoi segreti e il motivo per cui è detta "la chiesa del diavolo". Buon ascolto, Serena Scansetti guida turistica abilitata serena.scansetti@gmail.com Ti interessa il borgo di Lomello? In questo episodio (https://open.spotify.com/episode/2JdZqAogyVJmWOybynwV0L?si=99a925ed175f4842) ho parlato del suo castello. Qui invece (https://open.spotify.com/episode/6AUOxN8DOmitKbceT8ay0o?si=6e8d4eadf5e0...2025-01-0909 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare14. Andar per mulini in LomellinaIn questo episodio vi porto con me alla scoperta di alcuni suggestivi mulini della Lomellina, in un viaggio virtuale tra Sartirana, Zeme, Rosasco e Vigevano (Pv). Gli altri episodi citati: - Rosasco e il suo feudatario https://open.spotify.com/episode/57VAY7USTkk72jn3J45n8O?si=17ce241d61544231 - Il Mulino di Mora Bassa: https://open.spotify.com/episode/1eM6mBtRnakuZRPT98rk2v?si=e15d2145021144a6 Buon ascolto, Serena Scansetti guida turistica abilitata serena.scansetti@gmail.com2025-01-0210 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare14. Andar per mulini in LomellinaIn questo episodio vi porto con me alla scoperta di alcuni suggestivi mulini della Lomellina, in un viaggio virtuale tra Sartirana, Zeme, Rosasco e Vigevano (Pv). Gli altri episodi citati: - Rosasco e il suo feudatario https://open.spotify.com/episode/57VAY7USTkk72jn3J45n8O?si=17ce241d61544231 - Il Mulino di Mora Bassa: https://open.spotify.com/episode/1eM6mBtRnakuZRPT98rk2v?si=e15d2145021144a6 Buon ascolto, Serena Scansetti guida turistica abilitata serena.scansetti@gmail.com2025-01-0210 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare13. Juan Caramuel, un vescovo-architetto a VigevanoQuesto episodio è dedicato ad una figura emblematica dell'urbanistica di Vigevano: il vescovo Juan Caramuel. Personaggio eclettico vissuto nel Seicento, ebbe una vita molto movimentata: si occupò di teologia ed architettura, magia e matematica, astronomia e poesia. A Vigevano, progettando di suo pugno la facciata del duomo, trasformò la piazza ducale da ingresso nel castello a sagrato della sua cattedrale. Buon ascolto, Serena Scansetti guida turistica abilitata serena.scansetti@gmail.com Bibliografia di riferimento: De Ferrari Augusto, voce “Caramuel Lobkowicz, Juan”, in “Dizionario Biografic...2024-12-2611 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare13. Juan Caramuel, un vescovo-architetto a VigevanoQuesto episodio è dedicato ad una figura emblematica dell'urbanistica di Vigevano: il vescovo Juan Caramuel. Personaggio eclettico vissuto nel Seicento, ebbe una vita molto movimentata: si occupò di teologia ed architettura, magia e matematica, astronomia e poesia. A Vigevano, progettando di suo pugno la facciata del duomo, trasformò la piazza ducale da ingresso nel castello a sagrato della sua cattedrale. Buon ascolto, Serena Scansetti guida turistica abilitata serena.scansetti@gmail.com Bibliografia di riferimento: De Ferrari Augusto, voce “Caramuel Lobkowicz, Juan”, in “Dizionario Biografico degli Italiani”, vol. 19, 1976.2024-12-2611 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare12. In Lomellina tra Celti e RomaniIn questo episodio vi parlo di archeologia: esploriamo insieme l'incontro tra la civiltà celtica e quella romana, un fenomeno (detto romanizzazione) che in Lomellina avvenne gradualmente, nel corso del I secolo a.C.. Dalla tomba del guerriero celtico di Valeggio alla sepoltura della matrona romana di Gropello Cairoli, scopriamo come sono cambiate le mode, attraverso l'arrivo di nuovi oggetti, come le lucerne, i balsamari in vetro, la ceramica depurata e molto altro. Buon ascolto, Serena Scansetti guida turistica abilitata serena.scansetti@gmail.com Bibliografia d...2024-12-1912 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare12. In Lomellina tra Celti e RomaniIn questo episodio vi parlo di archeologia: esploriamo insieme l'incontro tra la civiltà celtica e quella romana, un fenomeno (detto romanizzazione) che in Lomellina avvenne gradualmente, nel corso del I secolo a.C.. Dalla tomba del guerriero celtico di Valeggio alla sepoltura della matrona romana di Gropello Cairoli, scopriamo come sono cambiate le mode, attraverso l'arrivo di nuovi oggetti, come le lucerne, i balsamari in vetro, la ceramica depurata e molto altro. Buon ascolto, Serena Scansetti guida turistica abilitata serena.scansetti@gmail.com Bibliografia di riferimento: Lomellina antica. Storia e documentazione archeologica dal territorio, Vigevano, Società Storica Vigevanese, 2002.2024-12-1912 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare11. Il presepe di MortaraIn questo episodio del podcast vi parlo del presepe: scopriamo insieme l'origine di questa antica tradizione tutta italiana e poi andiamo a Mortara (Pv), per ammirare un sorprendente presepe in legno di tiglio risalente alla fine del Quattrocento: il polittico di San Giuseppe. Buon ascolto, Serena Scansetti guida turistica abilitata serena.scansetti@gmail.com Bibliografia di riferimento: Tesori d’arte della Basilica di San Lorenzo in Mortara, Mortara, 2014.2024-12-1209 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare11. Il presepe di MortaraIn questo episodio del podcast vi parlo del presepe: scopriamo insieme l'origine di questa antica tradizione tutta italiana e poi andiamo a Mortara (Pv), per ammirare un sorprendente presepe in legno di tiglio risalente alla fine del Quattrocento: il polittico di San Giuseppe. Buon ascolto, Serena Scansetti guida turistica abilitata serena.scansetti@gmail.com Bibliografia di riferimento: Tesori d’arte della Basilica di San Lorenzo in Mortara, Mortara, 2014.2024-12-1209 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare10. Leonardo da Vinci a Vigevano: il Mulino di Mora BassaIn questo episodio vi porto alla scoperta di un luogo suggestivo di Vigevano (Pv): il Mulino di Mora Bassa, un mulino rinascimentale al cui interno è custodita una ricca collezione di macchinari progettati da Leonardo da Vinci, ricostruiti in scala ridotta e perfettamente funzionanti: la vite aerea, il meccanismo per progettare lenti e specchi e il carro falciante sono solo alcune delle invenzioni esposte. Buon ascolto, Serena Scansetti guida turistica abilitata serena.scansetti@gmail.com 2024-12-0510 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare10. Leonardo da Vinci a Vigevano: il Mulino di Mora BassaIn questo episodio vi porto alla scoperta di un luogo suggestivo di Vigevano (Pv): il Mulino di Mora Bassa, un mulino rinascimentale al cui interno è custodita una ricca collezione di macchinari progettati da Leonardo da Vinci, ricostruiti in scala ridotta e perfettamente funzionanti: la vite aerea, il meccanismo per progettare lenti e specchi e il carro falciante sono solo alcune delle invenzioni esposte. Buon ascolto, Serena Scansetti guida turistica abilitata serena.scansetti@gmail.com 2024-12-0510 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare9. Tre dolci tipici della LomellinaOggi rispondo ad una delle domande più frequenti che i turisti mi rivolgono durante le visite guidate: quali sono i dolci tipici della Lomellina? Questa puntata, ad alto indice glicemico, è dedicata alle offelle di Parona, il Dolceriso del Moro e le Palle di Agilulfo. Buon ascolto, Serena Scansetti guida turistica abilitata serena.scansetti@gmail.com2024-11-2810 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare9. Tre dolci tipici della LomellinaOggi rispondo ad una delle domande più frequenti che i turisti mi rivolgono durante le visite guidate: quali sono i dolci tipici della Lomellina? Questa puntata, ad alto indice glicemico, è dedicata alle offelle di Parona, il Dolceriso del Moro e le Palle di Agilulfo. Buon ascolto, Serena Scansetti guida turistica abilitata serena.scansetti@gmail.com2024-11-2810 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare8. Il Castello Crivelli di LomelloIn questo episodio vi porto alla scoperta di un gioiello della Lomellina: il Castello Crivelli di Lomello, dimora del conte Alessandro Crivelli. Qui nel 1559 furono affrescate due sale, i cui straordinari dipinti ci portano indietro nel tempo e ci fanno rivivere le attività quotidiane di una famiglia nobile. Nella prima sala sono raffigurati i dodici mesi dell'anno, ciascuno rappresentato dalle attività più caratteristiche; nella seconda sala invece è narrata la vita di Santa Caterina d'Alessandria. Bibliografia di riferimento: Gemma Torriani, Gabriele Prinelli, Alessandro, il Magno dei Conti Crivelli di Dorno e Lome...2024-11-2109 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare8. Il Castello Crivelli di LomelloIn questo episodio vi porto alla scoperta di un gioiello della Lomellina: il Castello Crivelli di Lomello, dimora del conte Alessandro Crivelli. Qui nel 1559 furono affrescate due sale, i cui straordinari dipinti ci portano indietro nel tempo e ci fanno rivivere le attività quotidiane di una famiglia nobile. Nella prima sala sono raffigurati i dodici mesi dell'anno, ciascuno rappresentato dalle attività più caratteristiche; nella seconda sala invece è narrata la vita di Santa Caterina d'Alessandria. Bibliografia di riferimento: Gemma Torriani, Gabriele Prinelli, Alessandro, il Magno dei Conti Crivelli di Dorno e Lomello, 2020. Buon ascolto, Serena Scansetti guida turistica abilitata serena.scan...2024-11-2109 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare7. La Via Francigena nella Lomellina medievaleIn questo episodio accompagniamo virtualmente i pellegrini che, nel medioevo, transitavano in Lomellina percorrendo la Via Francigena. Scopriamo insieme i pericoli cui erano esposti e le motivazioni che li spingevano ad intraprendere questa avventura; ascoltiamo poi la storia dei paladini franchi di Carlo Magno, i santi Amico e Amelio, morti nel 774 d.C., le cui reliquie sono venerate nella chiesa di Sant'Albino a Mortara. Buon ascolto, Serena Scansetti guida turistica abilitata serena.scansetti@gmail.com Restiamo in contatto: seguimi su instagram https://www...2024-11-1410 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare7. La Via Francigena nella Lomellina medievaleIn questo episodio accompagniamo virtualmente i pellegrini che, nel medioevo, transitavano in Lomellina percorrendo la Via Francigena. Scopriamo insieme i pericoli cui erano esposti e le motivazioni che li spingevano ad intraprendere questa avventura; ascoltiamo poi la storia dei paladini franchi di Carlo Magno, i santi Amico e Amelio, morti nel 774 d.C., le cui reliquie sono venerate nella chiesa di Sant'Albino a Mortara. Buon ascolto, Serena Scansetti guida turistica abilitata serena.scansetti@gmail.com Restiamo in contatto: seguimi su instagram https://www.instagram.com/lomellina_da.ascoltare Puntata sulla Via delle Gallie: https://open.spotify.com...2024-11-1410 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare6. Il tacco a spillo, un'invenzione dei calzaturifici di VigevanoIn questa puntata vi racconto dell’invenzione del tacco a spillo, un successo dei calzaturifici di Vigevano (Pv) nel primo dopoguerra. Gli anni Cinquanta sono un’epoca di grande rinnovamento in fatto di moda, dopo i duri anni del regime e della guerra. Ripercorriamo insieme la storia dell’industria calzaturiera cittadina, a partire dai primi calzolai attestati in città, fino alla meccanizzazione di fine Ottocento e diamo una sbirciata al Museo Internazionale della Calzatura, dove vi sono esposte scarpe di diverse epoche e nazioni, oltre ad una ricca collezione di tacchi a spillo. Buon ascolto...2024-11-0711 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare6. Il tacco a spillo, un'invenzione dei calzaturifici di VigevanoIn questa puntata vi racconto dell’invenzione del tacco a spillo, un successo dei calzaturifici di Vigevano (Pv) nel primo dopoguerra. Gli anni Cinquanta sono un’epoca di grande rinnovamento in fatto di moda, dopo i duri anni del regime e della guerra. Ripercorriamo insieme la storia dell’industria calzaturiera cittadina, a partire dai primi calzolai attestati in città, fino alla meccanizzazione di fine Ottocento e diamo una sbirciata al Museo Internazionale della Calzatura, dove vi sono esposte scarpe di diverse epoche e nazioni, oltre ad una ricca collezione di tacchi a spillo. Buon ascolto, Serena Scansetti guida turistica abilita...2024-11-0711 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare5. La strega di Zinasco: storia di una donna condannata al rogo nel 1492In questo episodio vi racconto la storia vera di Castelina di Zinasco (Pv), una donna accusata di stregoneria nel 1492 e condannata al rogo. Scopriamo insieme quando inizia la caccia alle streghe e leggiamo i passi più salienti del verbale del processo, nel quale Castelina racconta cosa avrebbe fatto insieme alle altre streghe, dai convegni con il diavolo al rinnegamento della fede. Bibliografia di riferimento: Catanese Filippo, Castelina di Zinasco, in "Ereticopedia. Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo" , 2020. Buon ascolto, Serena S...2024-10-3110 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare5. La strega di Zinasco: storia di una donna condannata al rogo nel 1492In questo episodio vi racconto la storia vera di Castelina di Zinasco (Pv), una donna accusata di stregoneria nel 1492 e condannata al rogo. Scopriamo insieme quando inizia la caccia alle streghe e leggiamo i passi più salienti del verbale del processo, nel quale Castelina racconta cosa avrebbe fatto insieme alle altre streghe, dai convegni con il diavolo al rinnegamento della fede. Bibliografia di riferimento: Catanese Filippo, Castelina di Zinasco, in "Ereticopedia. Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo" , 2020. Buon ascolto, Serena Scansetti guida turistica abilitata serena.scansetti@gmail.com Restiamo in contatto: seguimi su instagram h...2024-10-3110 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare4. Cicco Simonetta, feudatario di Sartirana Lomellina. Tra la gestione agricola e gli intrighi di corteIn questo episodio vi parlo di Cicco Simonetta, un notaio calabrese che nella seconda metà del Quattrocento diventa segretario di stato presso gli Sforza e viene investito feudatario di Sartirana Lomellina. Scopriamo insieme la sua gestione imprenditoriale del feudo, i suoi rapporti con la duchessa Bona di Savoia e il motivo che nel 1480 l'ha condotto davanti al boia. Bibliografia di riferimento Daniel M. Bueno De Mesquita 1969, “Bona di Savoia, duchessa di Milano”, in “Dizionario biografico degli Italiani”, vol. 11.     Maria Nadia Covini 2018, voce “Simonetta, Cicco”, in “Dizionario Biografico degli Italiani”, vol. 92. Maria Nadia Cov...2024-10-2411 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare4. Cicco Simonetta, feudatario di Sartirana Lomellina. Tra la gestione agricola e gli intrighi di corteIn questo episodio vi parlo di Cicco Simonetta, un notaio calabrese che nella seconda metà del Quattrocento diventa segretario di stato presso gli Sforza e viene investito feudatario di Sartirana Lomellina. Scopriamo insieme la sua gestione imprenditoriale del feudo, i suoi rapporti con la duchessa Bona di Savoia e il motivo che nel 1480 l'ha condotto davanti al boia. Bibliografia di riferimento Daniel M. Bueno De Mesquita 1969, “Bona di Savoia, duchessa di Milano”, in “Dizionario biografico degli Italiani”, vol. 11.     Maria Nadia Covini 2018, voce “Simonetta, Cicco”, in “Dizionario Biografico degli Italiani”, vol. 92. Maria Nadia Covini 2019, Il feudo-azienda di Cicco Simonetta e le nuove di Lomellina...2024-10-2411 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare3. La Via delle Gallie in LomellinaIn questo episodio vi accompagno a spasso per la via delle Gallie in epoca romana: ripercorriamo insieme virtualmente il tratto lomellino di questo antico percorso, da Pavia, attraverso Dorno, Lomello e Cozzo sino alla Sesia e gettiamo uno sguardo oltre la strada, per scoprire come appariva la Lomellina in epoca romana. Buon ascolto, Serena Scansetti guida turistica abilitata serena.scansetti@gmail.com Restiamo in contatto: seguimi su instagram https://www.instagram.com/lomellina_da.ascoltare 2024-10-1711 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare3. La Via delle Gallie in LomellinaIn questo episodio vi accompagno a spasso per la via delle Gallie in epoca romana: ripercorriamo insieme virtualmente il tratto lomellino di questo antico percorso, da Pavia, attraverso Dorno, Lomello e Cozzo sino alla Sesia e gettiamo uno sguardo oltre la strada, per scoprire come appariva la Lomellina in epoca romana. Buon ascolto, Serena Scansetti guida turistica abilitata serena.scansetti@gmail.com Restiamo in contatto: seguimi su instagram https://www.instagram.com/lomellina_da.ascoltare 2024-10-1711 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare2. A Vigevano, alla corte di Ludovico il Moro e Beatrice d'EsteIn questo episodio vi porto con me nella Vigevano (Pv) di fine Quattrocento, alla corte rinascimentale di Ludovico il Moro e Beatrice d'Este. Vi racconto dei motivi che hanno spinto i duchi di Milano a trascorrere lunghe estati in Lomellina; scopriamo insieme, attraverso alcune lettere dell'epoca, come impiegavano il loro tempo e diamo una sbirciata alla dispensa ducale. Bibliografia di riferimento: Rossanigo Grazia, Muggiati Pier Luigi, Amandole e malvasia per uso di corte. Cibi e ricette per le tavole dei duchi di Milano, Vigevano, 1998. Buon ascolto, Serena Scansetti guida turistica abilitata serena.scansetti@gmail.com Restiamo in...2024-10-1011 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare2. A Vigevano, alla corte di Ludovico il Moro e Beatrice d'EsteIn questo episodio vi porto con me nella Vigevano (Pv) di fine Quattrocento, alla corte rinascimentale di Ludovico il Moro e Beatrice d'Este. Vi racconto dei motivi che hanno spinto i duchi di Milano a trascorrere lunghe estati in Lomellina; scopriamo insieme, attraverso alcune lettere dell'epoca, come impiegavano il loro tempo e diamo una sbirciata alla dispensa ducale. Bibliografia di riferimento: Rossanigo Grazia, Muggiati Pier Luigi, Amandole e malvasia per uso di corte. Cibi e ricette per le tavole dei duchi di Milano, Vigevano, 1998. Buon ascolto, 2024-10-1011 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare1. Cinque motivi per visitare la LomellinaIn questo primo episodio vi elenco 5 motivi per cui secondo me vale la pena visitare la Lomellina: dalla famosa piazza ducale di Vigevano, considerata una delle più belle in Italia, al borgo medievale di Lomello, passando per i corsi d'acqua e le risaie, elemento tipico della terra fra Ticino, Sesia e Po. Buon ascolto, Serena Scansetti guida turistica abilitata serena.scansetti@gmail.com Restiamo in contatto: seguimi su instagram: https://www.instagram.com/lomellina_da.ascoltare2024-10-0310 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare1. Cinque motivi per visitare la LomellinaIn questo primo episodio vi elenco 5 motivi per cui secondo me vale la pena visitare la Lomellina: dalla famosa piazza ducale di Vigevano, considerata una delle più belle in Italia, al borgo medievale di Lomello, passando per i corsi d'acqua e le risaie, elemento tipico della terra fra Ticino, Sesia e Po. Buon ascolto, Serena Scansetti guida turistica abilitata serena.scansetti@gmail.com Restiamo in contatto: seguimi su instagram: https://www.instagram.com/lomellina_da.ascoltare2024-10-0310 min