podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
SiamoZeta
Shows
Prospettive
Le proteste in Venezuela
Mentre gli occhi di tutto il mondo sono puntati sui giochi olimpici di Parigi 2024, in Venezuela si sono tenute le elezioni presidenziali. Si trattava di un momento piuttosto caldo nel paese, non tanto per le temperature quanto per la tensione che nella nazione è dilagante a causa della situazione politica. Il Venezuela è infatti da ben due mandati governato da Nicolas Maduro e, dopo la crisi presidenziale venezuelana del 2019, si trova ora ad affrontare diverse proteste, tra l'altro sempre più partecipate, contro la sua elezione per un terzo mandato. Il Consiglio Elettorale del Venezuela, sotto il controllo del governo, ha annunciato che...
2024-08-02
20 min
Prospettive
L'Ungheria di Orban ha un piano per la pace
Lo scorso 1º luglio il presidente ungherese Viktor Orban ha assunto la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea, suscitando non poche polemiche all'interno dell'Unione. All’indomani della nomina, ha incontrato a Kyiv il presidente ucraino Zelensky, mostrando ancora una volta quanto siano distanti le visioni dei due paesi sulle possibilità di risoluzione della guerra. Ma la controversia è esplosa in seguito alla sua successiva visita al presidente russo Vladimir Putin, in un momento di tensioni crescenti tra l'UE e la Russia. Diversi paesi membri dell'Unione hanno infatti espresso forti critiche verso il presidente ungherese, accusandolo di minare la coesione...
2024-07-17
19 min
Prospettive
La guerra a Gaza si espande al Libano?
Lo scontro a Gaza ha certamente complicato la situazione in medio oriente e sin dai primi giorni del conflitto si era parlato di un possibile rischio di allargamento del conflitto. Ecco, è notizia recente che i ministeri degli Esteri di Germania e Paesi Bassi hanno invitato i loro cittadini presenti in Libano a lasciare il paese e quelli che avevano intenzione di recarvisi a non farlo. Sono preoccupati che la situazione al confine tra Libano e Israele possa provocare problemi di sicurezza: negli ultimi giorni, infatti, gli scontri tra militari israeliani e miliziani di Hezbollah, il gruppo paramilitare libanese supportato d...
2024-07-03
22 min
Prospettive
A cosa è servito questo G7 italiano
In questi giorni avrete tutti sentito parlare di G7, magari non al bar o in famiglia ma scorrendo le news sul telefono o al computer o anche solo guardando il telegiornale vi sarete imbattuti in qualche dettaglio del vertice, sulla foto esilarante della premier Meloni che fa una faccia effettivamente buffa fino al video di Biden che sembrava si stesse perdendo mentre tutti guardavano un gruppo paracadutisti. Oggi ne parliamo perché il G7 si è concluso da pochi giorni e i temi sul tavolo sono stati tanti, c’è chi ha dichiarato vittoria per il raggi...
2024-06-19
23 min
Prospettive
La condanna a Donald Trump
In questi giorni la condanna a Trump è stata molto sentita negli States e in tanti hanno provato a spiegarne le conseguenze elettorali. Abbiamo provato a spiegare cosa potrebbe cambiare, parlando anche della campagna elettorale americana.
2024-06-05
23 min
Prospettive
Chi era Ebrahim Raisi, presidente dell'Iran
In questi giorni si è sentito parlare tantissimo di Iran, di un incidente di un elicotterio, del suo Presidente, Ebrahim Raisi, morto proprio all’interno del mezzo. Si è parlato di una situazione di possibili stravolgimenti politici, ma anche del fatto che possa cambiare poco, se non nulla. Quello che è certo è che gli eventi che stanno colpendo il Medioriente in questo periodo finiscono rapidamente sulle prime pagine dei quotidiani, vuoi per la rilevanza della regione, vuoi per la situazione che sta continuando a essere al centro dei dossier mondiali a Gaza.Oggi parliamo proprio di cosa è successo in Iran, focalizzandoci su chi...
2024-05-22
22 min
Prospettive
Cosa aspettarci dalle elezioni europee?
Cosa dobbiamo aspettarci dalle elezioni europee? Non tanto per il risultato in sé delle elezioni, perché tanto a primo impatto valuteremo i risultati dei vari partiti nazionali, quanto più a cosa porteranno queste elezioni, dal futuro del Parlamento e poi della Commissione europea al corso storico che prenderà la stessa Unione.
2024-05-08
20 min
Prospettive
Se creassimo un esercito europeo
In questi ultimi due anni il tema della sicurezza internazionale è diventato sempre più cruciale. Basta vedere cosa accade in Ucraina e a Gaza, che sono solo le parti più evidenti di un complesso sistema di relazioni internazionali che negli ultimi anni è stato stravolto, con zone di crisi sempre più in aumento. E noi? Come ce la passiamo, potremmo chiederci? Ci sentiamo sicuramente più distanti da quei conflitti, un po’ perché siamo abituati a sentirne parlare costantemente, un po’ perché non siamo più direttamente colpiti dai rincari sulle bollette che prima vedevamo, eccezion fatta per gli aumenti improvvisi del prezzo della benzina...
2024-04-24
19 min
Prospettive
Israele e l'Iran sono ai ferri corti?
Il 2 aprile scorso, un bombardamento attribuito a Israele che ha colpito l'ambasciata iraniana a Damasco, in Siria. Secondo molti, l'obiettivo non dichiarato, era l’uccisione del generale iraniano Mohammad Reza Zahedi. L'attacco è stato infatti indirizzato verso il consolato iraniano e la residenza dell’ambasciatore, causando la morte di Zahedi e di altri sei membri delle Guardie Rivoluzionarie, meglio noti come pasdaran. Questo evento rischia indubbiamente di intensificare il conflitto israelo-palestinese e destabilizzare il Medio Oriente. Ma quali sono le radici storiche delle attuali tensioni tra Israele e Iran? E c’è davvero la possibilità che scoppi uno scontro diretto tra i due Paes...
2024-04-10
20 min
Prospettive
Cosa vuol dire per il mondo l'attentato a Mosca
Lo scorso 21 marzo un attacco terroristico ha colpito il Crocus City Hall di Mosca, causando 139 morti e circa 180 feriti. Numeri impressionanti che ci rimandano alle immagini degli attacchi che nel 2015 colpirono il teatro Bataclan di Parigi e ci fanno temere un ritorno del terrorismo islamico nel Vecchio continente. Poche ore dopo, l’ISIS-K, costola afghana dello Stato Islamico, ha rivendicato di esserne il mandante. Lo Stato islamico del Khorasan, altro nome con cui il gruppo terroristico è noto, è attivo dal 2014 e agisce per lo più in Asia centrale. Condivide tuttavia con lo stesso astio nei confront...
2024-03-27
19 min
Prospettive
Le elezioni in Venezuela non saranno democratiche
Negli ultimi 5 anni in America del Sud non c'è stata una crisi politica così eclatante come quella che ha investito il Venezuela. Nel 2019 infatti, dopo le contestate elezioni dell'anno precedente, che avevano visto il trionfo dell’attuale Presidente Nicolas Maduro, venne a formarsi una spaccatura fra l'Assemblea Nazionale e l’esecutivo. L'assemblea nazionale, cioè il Parlamento, in quel momento era dominato dall'opposizione e aveva dichiarato non valide le elezioni, votando Juan Guaidó come Presidente ad interim del Venezuela. Intendiamoci, l'Assemblea nazionale non aveva alcun potere poiché esautorata dallo stesso Maduro, ma il gesto fu eclatante e molti paesi del b...
2024-03-13
21 min
Prospettive
Non si parla più di Ucraina come prima
Lo scorso 24 febbraio ha segnato i due anni dell'invasione russa dell'Ucraina. In questo arco di tempo le Nazioni Unite hanno registrato la morte di oltre 10.500 civili, tra cui 587 bambini, e quasi 20mila feriti. Due anni fa l'Europa si è fermata e, messa davanti all'evidenza di un conflitto in casa propria, ha iniziato a porsi una serie di domande.Domande che oggi non trovano risposte univoche e che, dopo anni di pace, ci costringono a fare i conti con la guerra e, soprattutto, ci chiedono di riflettere sull'andamento degli equilibri geopolitici globali. Vecchi blocchi scompaiono ed emergono nuove f...
2024-02-28
23 min
Prospettive
Per parlare di Gaza serve Sanremo?
Ci ricordiamo quando esattamente due anni fa seguivamo in televisione, su internet, sui social ogni attimo della guerra che stava per scoppiare in Ucraina? L'interesse sui media occidentali verso l'est europa era divampato e, di conseguenza, si era venuti a conoscenza di un tema estremamente complesso quale la situazione nel donbass. Poi abbiamo visto che col passare del tempo l'abitudine a vedere le immagini di guerra ci ha portato ad aver costruito degli anticorpi e, invece, la popolazione continua a viverla e i giornalisti sul campo a raccontarla. Ecco ora il paragone che vorremmo fare è con la situazione a Gaza, s...
2024-02-14
27 min
Prospettive
Come si combatte l'estrema destra in Germania
Nelle ultime settimane di gennaio, oltre un milione e mezzo di persone sono scese nelle strade delle principali città tedesche per manifestare contro il secondo partito più popolare in Germania, il partito di estrema destra Alternative für Deutschland (AfD). Il 10 gennaio, il giornale investigativo tedesco Correctiv aveva infatti svelato di un incontro segreto tra alti vertici del partito, finanziatori e attivisti di estrema destra, avvenuto il 25 novembre a Potsdam, nel quale è stato discusso un piano di re-emigrazione su larga scala di richiedenti asilo, immigrati con permesso di soggiorno e cittadini tedeschi di origine straniera. Il recente successo di ques...
2024-01-31
20 min
Prospettive
Sarà ancora Biden contro Trump
Dopo la vittoria in Iowa, Donald Trump sembra abbastanza sicuro di vincere le primarie repubblicane, potendo contare sul sostegno anche di candidati uscenti e della base del partito. Dopo che nei Democratici il nome di Biden è stato accolto positivamente, è estremamente probabile come in questo 2024 le elezioni americane vedranno sfidarsi di nuovo Biden e Trump. Un déjà vu? Non proprio, perché nel mentre le sfide, soprattutto internazionali, sono cambiate e capire come un'ipotetica amministrazione Trump potrebbe affrontarle è cruciale per comprendere il peso di questa tornata elettorale.
2024-01-17
30 min
Prospettive
A Taiwan la situazione è sempre più spinosa 🇹🇼
Un'ombra sempre più imponente si staglia sulla complessa relazione tra Cina e Taiwan, mentre la crisi si intensifica e nuove variabili entrano in gioco. Per questo episodio vogliamo partire da uno degli eventi che di recente ha catalizzato l'attenzione internazionale ovvero la visita storica del segretario di Stato americano, Antony Blinken, a Taiwan del giugno scorso. Un gesto interpretato come un segnale di sostegno agli interessi taiwanesi e che ha scosso ulteriormente le già delicate dinamiche regionali. La visita del Segretario di Stato americano ha innescato una serie di reazioni a catena, me...
2023-07-15
13 min
Prospettive
Cosa sarà la politica dopo Berlusconi? 🔮
In questo mese la notizia di cui si è più parlato di più è sicuramente la morte di Silvio Berlusconi, leader del partito Forza Italia, componente importante della maggioranza di centrodestra che è attualmente al governo. Da questo evento, la discussione che ha caratterizzato i programmi in televisione e le pagine dei giornali più importanti del Paese è senza dubbio quella del futuro della coalizione di centrodestra al governo e, in misura più larga, dell’intero centrodestra italiano, anche dal punto di vista dell’egemonia culturale del Paese, in particolar modo per l’impronta lasciata dal berlusconismo nella politica di oggi.
2023-07-02
12 min
Prospettive
TikTok e il soft power social della Cina 📱
I social media sono diventati un modo importante per i governi di comunicare con i cittadini e raggiungere obiettivi specifici. I social media consentono ai governi di avvisare i cittadini in tempo reale, condividere informazioni importanti, raccogliere feedback e opinioni, creare una presenza online e persino promuovere le proprie politiche e i propri programmi. Inoltre, i social network possono essere utilizzati per raccogliere dati sui cittadini, analizzare il loro comportamento e le loro preferenze e adattare le politiche di conseguenza. In breve, i social network sono diventati una risorsa importante per i governi di tutto il mondo.
2023-06-15
10 min
Prospettive
Quali armi stiamo inviando in Ucraina? 🔫
Negli scorsi episodi abbiamo affrontato la questione della guerra fra Russia e Ucraina in tutte le sue conseguenze, da un punto di vista politico a un punto di vista economico, passando per quello sociale a quello alimentare. Un aspetto che merita un approfondimento è quello della difesa.L’invio di armamenti in Ucraina da parte dell’Italia e degli altri paesi Nato ci ha messo in condizione di interrogarci ancora una volta sull’utilità di investire nella difesa nazionale. Oggi ne abbiamo parlato con Paolo Mauri, analista militare di InsideOver ed ex militare.
2023-06-01
10 min
That's Y - Generazioni al Lavoro!
"Da Zeta per i Zeta" con Federico Roberti SIAMOZETA [Generations Defiance]
🤳 Perché connettersi e interagire con i giovani è semplice, ma comunicare no?🧒🧒Come si dialoga da giovani per i giovani?🎙️ Con Federico Roberti, Direttore di Siamo Zeta, parliamo di prospettive Zed Gen, tra l’importanza dell’informazione generazionale come strumenti di approfondimento e dialogo sull’attualità, e di quali aspetti allontanano i giovani dai media tradizionali, tra stile, contenuti e immaginari old style.🗞️Esploriamo le questioni del newsmaking per il pubblico giovanile, tra temi caldi/hype e temi portanti/importanti fino a dipanare i pregiudizi e le discriminazioni giovanili, ma anche l’importanza dei temi di inclusione generazionale sempre più...
2023-05-22
27 min
Prospettive
Quale futuro per la Turchia? 🇹🇷
Il 14 maggio la Turchia è andata al voto. Recep Tayyip Erdogan contro Kemal Kilicdaroglu e in un certo senso contro Atarurk, nel centenario della Repubblica. Presidenziali e parlamentari in una Repubblica che gioca da Impero e si muove tra problemi interni, sfide strategiche a tutto campo e il ruolo di Paese-ponte tra Europa, Asia, Medio Oriente, Mediterraneo allargato, Nato e Russia.Elezioni che, tuttavia, si svolgono in un momento di tensioni interne: con un'inflazione molto elevata e il terremoto del 6 febbraio che ancora scolvolge il Paese, si tratta senza dubbio di un possibile turning point per il più grande Pa...
2023-05-15
13 min
Prospettive
In Georgia si protesta con le bandiere europee 🇪🇺
In queste ultime settimane abbiamo assistito all’insorgere di una serie di proteste in Georgia, legate alle due proposte di legge cosiddette sugli “agenti-segreti”. Queste leggi, se fossero state approvate, avrebbero imposto agli enti del terzo settore che ricevono più del venti percento delle loro entrate annuali da un “potere straniero” l’iscrizione a un registro apposito. Nonostante il governo abbia ritirato queste proposte, le proteste stanno continuando, per cercare di avvicinare la Georgia verso l'Unione Europea.Abbiamo parlato di quello che sta accadendo in Georgia in questo episodio di Prospettive assieme a Micol Flammini, giornalista de Il Foglio, sp...
2023-04-16
17 min
Prospettive
Cosa sta facendo l'Italia per la crisi migratoria 🛥️
Durante l’ultimo mese siamo rimasti impressionati dalla strage di Cutro, quando il 26 febbraio 2023 un'imbarcazione partita dalla Turchia con a bordo circa 200 persone si è spezzata in due a pochi metri dalla riva del litorale di Steccato di Cutro, in provincia di Crotone.Si è tornato quindi a parlare di migranti: le rotte di navigazione, l'aumento degli sbarchi, cosa sta facendo il governo e qual è la situazione politica dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Ne abbiamo parlato nel nostro ultimo episodio del nostro podcast, Prospettive, assieme a Mario Savina, ricercatore dell'OSMED ed esperto di Nordafrica e Mediterraneo.
2023-04-01
11 min
Prospettive
Il Paese con l'età mediana di 18 anni 🇳🇬
Stiamo vivendo un periodo di grandi cambiamenti mondiali, lo diciamo sempre, ma spesso e volentieri tendiamo a considerare come “parte attiva di questo cambiamento” soltanto alcune solite grandi potenze: Stati Uniti, Cina, Europa, India, Giappone e così via, dimenticandoci invece di alcune parti del mondo che silenziosamente e nemmeno troppo lentamente stanno emergendo. è il caso di alcune nazioni dell’Africa, continente che ancora troppo poco vediamo nelle prime pagine dei quotidiani. Il continente africano intero è scarsamente considerato dalla stampa mainstream italiana. Uno dei casi più evidenti è stato durante le elezioni presidenziali della Nigeria: la seconda...
2023-03-15
14 min
Prospettive
Entreremo in una nuova era fra Cina e Stati Uniti? 🌎
Nella situazione di stallo che si è creata fra Russia e Ucraina stanno entrando in gioco le altre potenze: Cina e Stati Uniti affinano gli artigli e la comparsa di un pallone di spionaggio cinese nei cieli statunitensi finisce per rompere un equilibrio in crisi da tempo. Questo episodio di Prospettive non potevamo far altro che dedicarlo alla questione dei rapporti tra Cina e Stati Uniti, in crisi da tempo e complicati dalla guerra russo-ucraina. Partiamo da qui, per approfondire, insieme al nostro ospite, gli aspetti più urgenti della questione.
2023-03-01
14 min
ZeTalk
Ep. 19: parlando di "parole" con Roberto Mercadini
Sono le 18 e 45 del 8 febbraio 2023 e siamo in compagnia di Roberto Mercadini, autore, scrittore, teatrante, youtuber e molto altro, per fare due chiacchiere...beh su ogni cosa, una volta che hai Mercadini...Come si fa a fare della propria vita un capolavoro?Qual è la storia più bella che si possa raccontare?Non ti resta che fare un salto indietro nel tempo, noi ci rivediamo in diretta.Buona visione!••#zetalk #diretta #live #mercadini #arte #passione #social #giovani #young #genz
2023-02-24
49 min
Il Posto Fisso
È ora che le donne parlino di soldi
Perché, nel nostro paese, le donne continuano ad avere meno opportunità degli uomini? Perché non basta, anche se è importante, il lavoro culturale: abbattere gli stereotipi, fare informazione, costruire consapevolezza. Serve che anche chi governa il Paese proponga delle soluzioni, strutturi delle politiche, costruisca servizi. Siamo un Paese dove l’occupazione femminile è davvero inferiore a quella maschile. Lavorano il 48,9 per cento delle donne. Gli uomini che lavorano sono il 67,4% Questo succede perché troppe già fanno le madri, le figlie di genitori anziani, oppure lavorano in modo informale.Il titolo dell'episodio fa riferimento al libro di Azzurra Rinaldi "Le signore non parla...
2023-02-17
11 min
Il Posto Fisso
Perché l'Ilva di Taranto è un disastro sanitario e ambientale
A Taranto, nel quartiere Tamburi dove è situata l'ex Ilva, ci sono storie che sono agghiaccianti. Storie di ragazzi che hanno perso i propri genitori per un tumore, storie di persone che soffrono di malattie dovute alla forte presenza di benzene nell'aria, e storie di bambini che nelle scuole puliscono i loro banchi sporchi di minerali. Per conoscerle e capirle bisogna andare a parlare con chi queste storie le ha vissute. Nell'ultimo episodio del nostro podcast, Il Posto Fisso, abbiamo parlato delle storie dell'Ilva di Taranto con Carmine Benincasa, e raccontato anche alcuni dati sulla salute e sull'ambiente dell'intera zona dell'acciaieria.
2023-02-03
12 min
Prospettive
Perché in Israele e Palestina si sta protestando? ✊
In questo mese uno dei temi principali su cui gran parte della stampa internazionale si andrà probabilmente a focalizzare sarà Israele. Non si tratta, tuttavia, solo dell’aspetto dei rapporti con i palestinesi, che rimane comunque cruciale, ma anche della gestione del nuovo governo da parte di Benjamin Nethanyahu. Nethanyahu, che è primo ministro di Israele per la sesta volta non consecutiva (pensare che il primo governo che ha guidato risale al 1996), ha vinto le ultime elezioni a novembre 2022 con una coalizione che va dalla destra all’estrema destra.Questo nuovo governo, che è definito dalla st...
2023-02-01
17 min
ZeTalk
Ep. 18: cos'è la comicità oggi con Salvo Di Paola
Sono le 18 e 45 del 24 gennaio 2023 e siamo in compagnia di Salvo Di Paola, stand up comedian, per fare due chiacchiere molto divertite sulla comicità della gen z (di cui Salvo ha appena scoperto di far parte) e sulle più grandi paure, dentro e fuori dal palco.Cos'è diventata la comicità oggi?Qual è l'ultima cosa che fa un comico prima di chiudere gli occhi?Piccolo disclaimer: la diretta ci ha fatto qualche scherzetto e l'audio non è dei migliori. Credetimi però, vale comunque la pena ascoltare Salvo che si destreggia tra le mie domande decisamente troppo profonde.Per farlo n...
2023-01-31
54 min
ZeTalk
Ep. 17: dare sfogo alla creatività con Alessandro Arcodia
Sono le 18 e 45 del 10 gennaio 2023 e siamo in compagnia di Alessandro Arcodia, attore, creator digitale, cantante (ci fermiamo qui), per fare due chiacchiere su come dare sfogo alla propria creatività, come raccontare una storia in modo originale e sulla paura di perdersi sempre il momento.Che cos'é l'arte di arrangiarsi?Qual è l'ultima cosa che fai prima di chiudere gli occhi?Non ti resta che fare un salto indietro nel tempo, noi ci rivediamo in diretta.Buona visione!
2023-01-21
1h 05
Il Posto Fisso
Il dipendente di Amazon deceduto sul lavoro
La mattina del 27 dicembre 2022 presso il magazzino Amazon DEN4 a Colorado Springs, in Colorado, Rick Jacobs, 61 anni, è morto sul lavoro dopo aver subito un attacco cardiaco, poco prima del cambio del suo turno.I testimoni presenti hanno affermato che una barriera improvvisata attorno al lavoratore deceduto, creata utilizzando grandi contenitori di cartone, è stata utilizzata per bloccare l'area. Amazon ha negato che le scatole fossero utilizzate per isolare l'area, ma ha detto che i gestori si sono fermati per assicurarsi che nessuno si avvicinasse per la privacy e la sicurezza.
2023-01-20
08 min
Prospettive
Fra Serbia e Kosovo si rischia una nuova guerra 🇽🇰
In questi giorni l’Europa sta assistendo ad un inasprirsi delle tensioni tra Serbia e Kosovo. Nello Stato autoproclamatosi indipendente nel 2008, a inizio novembre, sarebbe dovuto entrare in vigore l’obbligo per i cittadini serbi di utilizzare targhe kosovare, già previsto nel settembre 2021 e mai applicato. Ancora una volta, per le proteste sollevate dalla popolazione serba, non è stata introdotta la nuova normativa che negli ultimi anni i governi kosovari hanno tentato di portare avanti. Questa volta però alle proteste hanno fatto seguito le dimissioni in massa di funzionari pubblici serbi del Kosovo, che il presidente serbo Aleksandar Vucic aveva definit...
2023-01-02
18 min
ZeTalk
Ep. 16: c'è chimica in ogni cosa con Chimicazza
Sono le 18 e 45 del 19 novembre 2022 e siamo in compagnia di Alessandro di Chimicazza, chimico organico sintetico e creator digitale, per fare due chiacchiere sull'importanza della chimica, dalla sua applicazione nel mondo a quella sulle nostre vite, e sul coltivare le proprie passioni e cosa comporta trasformarle in lavoro.Come vede il mondo un chimico?È vero che c'é chimica in ogni cosa, anche nelle nostre passioni?Non ti resta che fare un salto indietro nel tempo, noi ci rivediamo in diretta.Buona visione!
2022-12-23
55 min
Il Posto Fisso
Tre giovani su dieci vedono il loro futuro all’estero
Tre giovani su dieci vedono il loro futuro all’estero. Per avere migliori condizioni di lavoro e di vita rispetto a quelle che il nostro paese sarebbe in grado di garantire loro. Perché desiderano una dimensione professionale soddisfacente, una reale autonomia finanziaria. Per le donne, anche perché pensano che fuori dall’Italia potranno avere la possibilità di superare il divario di genere che, invece, nel nostro Paese, incide ancora molto su redditi e opportunità di carriera. Ecco che cosa emerge dall’analisi fatta dalla fondazione Visentini in collaborazione con l’università Luiss, nel corso del 2021. Un rapporto che conferma con chiarezza i n...
2022-12-23
12 min
Il Posto Fisso
Giovani e reddito di cittadinanza
"È immorale dare il reddito di cittadinanza a chi non ha terminato l’obbligo scolastico o a chi, pur avendo un titolo di scuola superiore, non lavori e non sia impegnato in attività di formazione". Queste sono le parole del Ministro Valditara, che attraverso una ricerca ha voluto legare il tema del reddito di cittadinanza alla dispersione scolastica. Il problema maggiore è che i fattori dell'abbandono della scuola non possono limitarsi al reddito di cittadinanza, ma sono molteplici ed estremamente differenti tra loro.
2022-12-09
10 min
ZeTalk
Ep. 15: sul bisogno di esprimersi al giorno d'oggi con Filippo Dr. Panico
Sono le 18 e 45 del 29 novembre e siamo in compagnia di Filippo Dr. Panìco, scrittore, autore e musicista, per fare due chiacchiere sull'importanza di esprimersi e su come farlo oggi, tra social, spettacoli dal vivo e pagine scritte, cercando di capire la differenza tra voglia di esprimersi e bisogno di esprimersi.È più importante il personaggio o la sua arte?Come si fa a restarsi fedeli cambiando i mezzi di comunicazione?Non ti resta che fare un salto indietro nel tempo, noi ci rivediamo in diretta.Buona visione!
2022-12-03
52 min
Prospettive
In Iran è arrivato il momento della rivoluzione? 🇮🇷
La situazione in Iran sta continuando a rimanere uno dei temi principali di questo 2022, con una rivolta che infiamma l’intera nazione dentro e fuori i suoi confini. Se ne continua a parlare per diversi motivi e molti li abbiamo già sviscerati in diversi post, ma anche proprio qui su Prospettive: si parla soprattutto di giovani in piazza, si parla di”proteste” della generazione Z, si parla di social network. A livello sociale penso sia una delle situazioni più calde dai tempi delle primavere arabe. Ora, qui su prospettive dobbiamo porci una domanda molto chiara: cosa dobbiamo aspettarci? Quale futuro attende
2022-12-01
15 min
Il Posto Fisso
Le molestie sul lavoro in Italia
Per il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, abbiamo deciso di parlare di molestie. Quelle che ancora troppe lavoratrici vivono ogni giorno. E di porre l’attenzione proprio sulle donne che in Italia già fanno una grande fatica a trovare un posto di lavoro , per una miriade di motivi, tra cui gli stereotipi che caratterizzano l’educazione della maggior parte di noi fin dai primi anni di vita, gli stipendi decisamente bassi, l’inaccessibilità di alcuni settori occupazionali come le professioni in ambito scientifico, le difficoltà nel raggiungere ruoli apicali e di direzione e una società poco adatta a risponde...
2022-11-25
09 min
Il Posto Fisso
Partiamo dall'Alternanza scuola-lavoro
No. non è un errore. Per parlare di lavoro partiamo dalla scuola perché è questo il luogo attraverso cui ogni persona costruisce il suo accesso in società. Ed è qui che dovrebbe essere insegnato attraverso il dibattito, l’esempio degli altri, e ovviamente lo studio, che cosa significa essere un cittadino consapevole. Quali sono i diritti da pretendere e garantire agli altri. E i doveri da rispettare.
2022-11-18
11 min
Il Posto Fisso
Il Posto Fisso - Trailer
Il Posto Fisso è il podcast che parla di lavoro, soprattutto quello giovanile, nel 2022: dalle aspettative alle aspirazioni allo sfruttamento, dalle proposte per raggiungere la parità salariale ai focus sulla condizione femminile, l'innovazione e la tecnologia. Con le voci e le storie dirette di chi porta il peso del cambiamento sulle spalle, ogni giorno.Seguici su @siamozeta e su siamozeta.com
2022-11-03
00 min
ZeTalk
Ep. 14: perché è importante la poesia nei giovani, con Davide Avolio
Sono le 21:00 del 5 ottobre e siamo in compagnia di Davide Avolio, poeta, autore e divulgatore online, per fare due chiacchiere sull'importanza della poesia e della cultura per l'umanità e di come i social siano un mezzo utilissimo per la comunicazione artistica, con qualche piccolo consiglio per tutti i giovani scrittori.Perché si pensa che la poesia non sia più per i giovani?Perché è così importante?Non ti resta che fare un salto indietro nel tempo, noi ci rivediamo in diretta.Buona visione!
2022-11-01
53 min
Prospettive
Quale futuro per il Brasile? 🇧🇷
Le elezioni in Brasile sono uno degli eventi più importanti di quest’anno da un punto di vista geopolitico: il confronto fra i due principali candidati, Jair Bolsonaro e Luis Ignacio Lula da Silva, dopo il primo turno, si è scaldato sempre di più. Il presidente uscente Bolsonaro, che era dato per sconfitto sin da subito, ha dimostrato di poter riconquistare il consenso riuscendo a ottenere il 42% delle preferenze, contro il 48% di Lula, molto vicino alla soglia del 50% che avrebbe consentito all’ex presidente di ottenere la vittoria sin dal primo turno.
2022-10-31
19 min
Prospettive
I rischi per l'ambiente causati dal gasdotto Nordstream 🔥
A partire dal 26 settembre il gasdotto Nordstream, che collega la Russia all'Europa, ha subito una serie di perdite ingenti nel Mar Baltico. Secondo diversi leader dell'Unione Europea si è trattato di un sabotaggio da parte di Putin, intenzionato a ricattare l'Occidente con il suo stesso gas. Questo danno non ha però solo un valore economico e diplomatico, ma soprattutto ambientale.
2022-10-01
15 min
ZeTalk
Ep. 13: in che modo la noia può aiutarci a creare con Esmeralda Moretti
Sono le 18:45 del 19 settembre e siamo in compagnia di Esmeralda Moretti, divulgatrice e creator online, speaker radiofonica e autrice, per fare due chiacchiere sull'importanza della filosofia nella vita dei giovani, sul valore della noia e del sapersi fermare un attimo, combattendo la paura della solitudine e della continua fretta di fare.Perché la filosofia sembra inutile?In che modo la noia può aiutarci a creare?Non ti resta che fare un salto indietro nel tempo, noi ci rivediamo in diretta.Buona visione!
2022-09-29
57 min
Prospettive
Le elezioni italiane viste dall'estero 🗳️
Il 25 settembre in Italia si vota e questo comporterà un cambiamento estremamente rilevante, dato che dalle elezioni uscirà fuori il colore politico del nuovo governo. Tuttavia, non si tratta solo di mera politica interna, ma l'analisi si dovrà soffermare soprattutto sulle decisioni in politica estera, per cui è fondamentale comprendere cosa stiano pensando i vari governi, alleati e non, del prossimo appuntamento elettorale italiano.
2022-09-01
19 min
ZeTalk
Ep. 12: cosa sono i "crimini social" con Anna Vagli
Sono le 18:45 del primo agosto 2022 e siamo in compagnia di Anna Vagli, criminologa, scrittrice, giornalista e consulente di numerosi casi mediatici, per fare due chiacchiere sulla divulgazione di crimini sui #social, sulla vita da criminologa e il percorso da fare per arrivare ad essere un #profiler.Come recepisce il pubblico dei social tali argomenti?È più "utile" l'istinto o la tecnica?Non ti resta che fare un salto indietro nel tempo, noi ci rivediamo in diretta.Buona visione!
2022-08-14
53 min
Prospettive
La crisi politica italiana vista dall’estero 🌐
La notizia delle dimissioni del premier Draghi ha fatto in poco tempo il giro del mondo. Alcune tra le principali testate estere, come il Financial Times, vedono il Presidente del Consiglio “sull’orlo del baratro”, altre, in particolare El Pais, descrivono il nostro Parlamento come “un animale selvaggio e distruttivo”. Ma quello su cui è il caso di focalizzarsi è sicuramente il parere dei vari leader occidentali e non, per comprendere davvero cosa ha significato all'estero l'ultima crisi di governo.
2022-08-01
18 min
ZeTalk
Ep. 11: due chiacchiere sulla scuola con Daniele Coluzzi
Siamo in compagnia di @coluzzidaniele , professore di lettere seguito da oltre 160 mila persone sui social, per fare due chiacchiere sulla scuola del presente e del futuro, insegnanti star del web e su quale sia la vera unione dei saperi, tra libri, social e videogiochi.Perché la scuola italiana non sembra mai essere al passo con i tempi?Cosa spinge i/le ragazzi/e a studiare, o approfondire, sempre più tramite i professori sul web?Non vi resta che fare un salto indietro nel tempo, noi ci rivediamo in diretta.Buona visione!
2022-07-18
59 min
Prospettive
Il governo di El Salvador vuole una nuova crypto di Stato 🪙
Della guerra si è parlato sempre meno, con aggiornamenti sporadici sulla situazione del territorio ucraino sotto il controllo militare russo, mentre spesso sono passati in sordina alcuni comportamenti di Putin e sulla situazione economica in Russia. Allo stesso tempo, la situazione climatica nel mondo è in peggioramento, con l'Italia che sta sperimentando una crisi idrica che sta colpendo fiumi come il Po, che si trova purtroppo a -3,7 metri rispetto al suo livello idrometrico. Infine, l'utilizzo del bitcoin a El Salvador, dalle motivazioni delle scelte fino all'acquisizione di nuovi token in un momento dove il crollo delle cryptovalute sta danneggiando irrimediabilmente gli in...
2022-07-01
13 min
Prospettive
La gaffe di Biden su Cina e Taiwan 🇹🇼
Sta cominciando a diventare un’abitudine: Joe Biden fa una dichiarazione sorprendente, dalle conseguenze potenzialmente gravi; poco dopo i suoi collaboratori si affrettano a ridimensionarne la portata, e tutto il mondo si arrovella per capire quali siano le vere idee e la vera strategia del presidente. Questa volta si tratta di Taiwan, uno dei punti più caldi del mondo dal punto di vista geopolitico. Nel frattempo però, un'occhio alla situazione climatica in Medio Oriente, con tempeste di sabbia che stanno devastando le aree del deserto siriaco e delle città irachene e iraniane, fenomeno che non sembra poter cessare nell'immediato e che...
2022-06-02
13 min
ZeTalk
Ep. 10: sulle condizioni in cui versano le carceri italiane con l'associazione Antigone
È il 12 maggio 2022 e siamo in compagnia di Alessio Scandurra, dell'associazione Antigone, per fare due chiacchiere sulle condizioni in cui versano le carceri italiane, e non solo, tra sovraffollamento, violenze e stato psicologico dei detenuti.Perché si tende a pensare che il #carcere non sia un problema di tutti? Perché sembra esserci una coperta che nasconde e relega il carcere fuori dalla nostra società?Non vi resta che fare un salto indietro nel tempo, noi ci rivediamo in diretta.Buon ascolto!
2022-05-27
58 min
ZeTalk
Ep. 9: cosa significa abortire in Italia con Francesca Tolino
In questo nuovo episodio affrontiamo una tematica viscerale alla nostra generazione; e chi meglio di Francesca, con la sua storia, la sua esperienza, la sua battaglia e le sue parole per farlo.Una chiacchierata sulle verità, sull'aborto, sulle procedure e mancanze che ad oggi creano ancora molti problemi.Affrontiamo gli stereotipi, femminili e maschili, e gli stigmi che spingono il nostro paese indietro nel tempo, in una società ben diversa dalla nostra.Uno ZeTalk impegnato, pratico e necessario, oggi.
2022-05-13
47 min
ZeTalk
Ep. 8: rispolverare la filosofia con Giulio Armeni di "filosofia coatta"
Parlare di filosofia e giovani non è mai semplice, soprattutto se si cade nelle solite domande retoriche e cliché.A far la differenza, spesso, è il creare un punto di vista diverso: guardare alla filosofia come modo per vivere piuttosto che mera materia scolastica, e i giovani come menti da lasciare aprire, invece di capsule da riempire.Anche se la grande differenza sta soprattutto nell'ospite; e questo ragazzo sa fare la differenza.In questo nuovo episodio abbiamo chiacchierato un po' con Giulio Armeni, ideatore della pagina "Filosofia coatta" e autore di due libri.La diretta che ne...
2022-05-11
57 min
ZeTalk
ZeTalk - Trailer
2022-05-06
00 min
ZeTalk
Ep. 7: parliamo di sondaggi con Giovanni Diamanti
In questa nuova intervista abbiamo il piacere di fare una chiacchierata con @daidiamantinonnasceniente. Stratega della comunicazione e socio cofondatore di Quorum e YouTrend, Giovanni Diamanti ha curato diverse campagne elettorali ed ha all'attivo diverse pubblicazioni.
2022-05-06
47 min
ZeTalk
Ep. 6: l'importanza del presente sul passato con Carlo Greppi
La storia risponde alle domande del presente. Ma se il presente domanda e il passato risponde, cos'è il futuro? Un'incognita ribelle, dicono in molti. Noi giovani, dice Greppi.In questo nuovo episodio abbiamo rispolverato questioni ed idee vecchie come il mondo, eppure non c'è segno di polvere.Carlo Greppi ci ha aiutato a capire l'importanza della memoria per il futuro e il vero ruolo della Storia, quindi la maschera che indossa forzatamente per mano d'un mondo che, a volte, decide da solo dove vuole girare.Chiacchierare dell'importanza del presente sul passato con uno storico potrebbe se...
2022-05-05
59 min
ZeTalk
Ep. 5: parliamo di social e influenza con Andrea Nuzzo di "siicomebill"
ZeTalk con @nootso_ , autore di @siicomebill e del romanzo "Bill esce dal web". Una chiacchierata sulla nostra generazione, dall'uso dei social all'influenza che hanno sulla nostra vita, passando per i simboli dei nostri tempi e per l'intelligenza che pian piano torna di moda.
2022-05-05
50 min
ZeTalk
Ep. 4: di referendum e legalizzazione con Matteo Mainardi
In questo nuovo episodio abbiamo chiacchierato con Matteo Mainardi, coordinatore della campagna Eutanasia Legale con l'associazione Luca Coscioni.Attivista, autore, protagonista dell'incredibile raccolta firme per il referendum sull'eutanasia e cannabis legale, ci ha raccontato l'importanza di questi diritti, del significato della loro bocciatura e il futuro che ci attende.
2022-05-05
59 min
ZeTalk
Ep. 3: "cosa ci fanno i giovani con l'arte" assieme a Carlo Vanoni
L'arte è una storia d'amore. È la storia d'amore tra il talento e la pazienza, tra un artista e le sue caramelle, tra un giovane e un biglietto del cinema. E come tutte le storie, bisogna saperla raccontare e ascoltare.In questo nuovo episodio @carlo__vanoni ci ha raccontato la sua storia dell'arte, senza rispolverare capitoli scolastici, semplicemente entrando nella vita vera, quella che pulsa sotto gli strati di vernice e si fa vedere solo quando sono in pochi a guardare.Chi sono gli artisti contemporanei? Cosa ci fanno i giovani d'oggi con l'arte?Cos'é l'arte oggi?
2022-05-03
59 min
ZeTalk
Ep. 2: "far tornare i giovani protagonisti" con Matteo Saudino di "Barbasophia"
Fate tornare gli studenti protagonisti. Un grido, un appello, una speranza, forse un'illusione."Fate" chi, poi? Voi insegnanti, loro che prendono le decisioni, noi studenti? Non importa.Fate tornare gli studenti protagonisti.In questo nuovo episodio chiacchieriamo con un ospite con il quale da tempo volevamo chiacchierare; un professore che emerge dalla polvere e dalla frenesia della scuola italiana per gridarci: fermatevi un attimo.Forse perché soltanto da fermi si fa caso alle cose veramente importanti; o forse perché continuando a correre così ci scorderemmo addirittura quali sono.
2022-05-03
45 min
ZeTalk
Ep. 1: informazione sul web e crescita politica con Diego Bianchi "Zoro"
Crescere è già di per sé difficile. Crescere politicamente, allora, sembra impossibile. Entrare nella vita sociale, conoscere la strada dove si cammina, vivere la scuola prima e il mondo dopo attivamente, avendo tutto il necessario per poter dire la propria. Quanto è importante tutto questo oggi?In questo nuovo episodio chiacchieriamo con Diego Bianchi, alias Zoro, conduttore di "Propaganda", programma in onda su La7, e gli chiediamo proprio questo. Attraverso la sua satira e passione, non ci aspettavamo risposte, ma ulteriori domande; allo scopo di farne rispondere tutti quanti, prima o poi.Dalla scena politica attuale, all'informazione sul web...
2022-05-03
57 min
Prospettive
Come interpretare la vittoria di Macron 🇫🇷
Abbiamo tutti seguito le elezioni francesi, con Emmanuel Macron che è riuscito a imporsi su Marine Le Pen con il 58,8% dei voti. Tuttavia, il dato semplice non basta, è necessario approfondire il tema e, anzi, riuscire a interpretare il significato di queste elezioni, giudicando tutti gli aspetti.
2022-05-02
22 min
Prospettive
Il ruolo della Siria nella guerra in Ucraina 🇸🇾
In questo mese una questione cruciale sarà senza dubbio il riarmo europeo, ma non solo da un punto di vista militare, quanto economico. Cosa significa per l'UE un attaccamento alla NATO o una sua alternativa? E ancora perché sentiremo parlare di Siria all'interno della guerra fra Russia e Ucraina, e come la siccità che sta colpendo l'Italia riguarda in realtà tutto il continente.
2022-04-01
14 min
Prospettive
L'Italia alle prese con la stretta energetica 🪫
Le conseguenze della crisi russo-ucraina si possono toccare con mano già da ora, ma quelle più nascoste saranno probabilmente le più importanti una volta passata questa prima fase: crisi nella gestione del gas, necessità di cooperazione per trovarne in quantità maggiori, soprattutto per evitare ulteriori aumenti del costo delle bollette. Allo stesso modo, l'Africa è il continente che ha ricevuto meno dosi di vaccino, con dati del tutto allarmanti.
2022-03-01
12 min