podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Sidiblog
Shows
We are the Net
La differenza tra pirati, corsari e diritto in mare
Chi sono i pirati?Chi sono i corsari?E se ad attaccarmi è un governo? Dove si colloca? Quali sono i miei diritti?Provo a imparare qualcosa consultando queste fonti:Geopop, "Israele attacca la nave di Freedom Flotilla: cosa dice la Convenzione ONU sul diritto di mare" (Analisi della Convenzione ONU sul diritto del mare e il caso della nave Madleen in acque internazionali)https://www.geopop.it/israele-attacca-la-nave-di-freedom-flotilla-cosa-dice-la-convenzione-onu-sul-diritto-di-mare/Elio Vittorini, "Precisazione terminologica" (Differenze storiche e giuridiche tra pirati e corsari)https://www.eliovittorini.edu.it/supporto/multimedia/pirati/p...
2025-06-10
12 min
Ehi SIDI!
Ep 09 Born This Way: sentenza "Dobbs", salute riproduttiva e diritti fondamentali
Con la sentenza resa nel caso Dobbs et al. v. Jackson Women's Health Organization et al. e definita da più parti come storica, il 24 giugno 2022 la Corte Suprema degli Stati Uniti d’America – nella pomposa aula del «Palazzo di marmo» – ha stabilito che dalla Costituzione federale statunitense non possa trarsi alcun diritto all’aborto; il potere di regolamentare tale procedura spetta pertanto ai singoli stati federati, e non allo Stato federale. La sentenza cancella, con un tratto di penna (ma in più di 200 pagine), decenni di giurisprudenza (Roe v Wade in prima battuta) in favore della dimensione "federale" de...
2022-07-07
34 min
Ehi SIDI!
Ep 08 "Nessuno mi può giudicare": Germania contro Italia... di nuovo.
Venerdì 29 aprile 2022 la Germania ha (di nuovo) citato in giudizio l'Italia davanti alla Corte Internazionale di Giustizia: i giudici italiani, infatti, continuano a negare l'immunità giurisdizionale della Germania nei processi intentati, in Italia, dalle vittime dei crimini nazisti compiuti durante la Seconda guerra mondiale. Non solo: le sentenze di condanna, divenute definitive, stanno per essere eseguite, e la Germania rischia di vedersi pignorati beni immobili di elevato valore. Tutto ciò quando, poco più di dieci anni fa, la CIG aveva dichiarato che questa condotta costituisse un illecito internazionale. Poco tempo dopo la Corte costituzionale italiana, nella storica sent...
2022-05-11
41 min
Ehi SIDI!
Ep 07 Verso l'infinito e oltre! Diritto internazionale e spazio extra-atmosferico
Il 23 aprile partirà, alla volta della Stazione Spaziale Internazionale, la missione "Crew-4" della NASA, che ospiterà a bordo anche la nota astronauta italiana Samantha Cristoforetti (oggi dell'Agenzia Spaziale Europea - ESA). Questa notizia porta a chiederci come si "muova" il diritto internazionale nello spazio. Cosa fa ESA nello spazio? E l'Unione Europea? Quali sono i principali progetti attivi? Quale ruolo per il diritto internazionale? Ne parliamo con Marco Ferrazzani, Legal Counsel and Head of the Legal Services Department di ESA, e con Maria Elena De Maestri, dell'Università di Genova. Le informazioni relative al Summer Course men...
2022-04-21
35 min
Ehi SIDI!
Ep 06 La "guerra" economica tra UE e Russia
Dopo i recenti avvenimenti di Bucha, l'Unione Europea sta approntando un quinto pacchetto di sanzioni contro la Russia, ancora più aspre delle precedenti... dopo che Putin, con un decreto del 31 marzo 2022, ha obbligato a convertire in rubli i pagamenti ricevuti dagli Stati UE per il gas. C'è una "guerra" economica che corre parallela a quella militare: come si sta giocando? Quale impatto hanno queste misure restrittive, da entrambi i lati, sui trattati bilaterali di investimento tra Russia e Italia? Oggi ne parliamo con Manlio Frigo (Università di Milano La Statale) e Antonio Leandro (Università di Bari...
2022-04-09
45 min
Ehi SIDI!
Ep 05 C'è un giudice a L'Aja?
Alle ore 16 del 16 marzo 2022, nel Palazzo della Pace de L'Aja, la Corte Internazionale di Giustizia (CIG) leggeva pubblicamente il testo dell'ordinanza che adotta misure cautelari nel caso Allegations of Genocide under the Convention on the Prevention and Punishment of the Crime of Genocide (Ucraina c. Russia). Precisamente all'indomani dell'avvio delle ostilità, e in parallelo alle risposte militari note a tutti, l'Ucraina aveva infatti depositato un ricorso alla CIG; lo stesso ha fatto davanti alla Corte europea dei diritti dell'uomo. Una mossa del genere non è senza precedenti. Negli ultimi anni, infatti, abbiamo assistito a una vera e propria "es...
2022-03-31
34 min
Ehi SIDI!
Ep 04 Up Patriots to Arms! Il diritto umanitario nella guerra russo-ucraina
Passano le settimane, non cessano gli scontri tra forze armate russe e ucraine. C'è un ramo del diritto internazionale che si occupa del modo di condurre le ostilità: il diritto internazionale umanitario, formatosi nella seconda metà dell'Ottocento ed evolutosi lungo tutto il Novecento. Russia e Ucraina stanno rispettando il diritto umanitario? Come si qualificano gli individui coinvolti nelle ostilità, specie dalla parte ucraina? Che dire dell'esercito informatico chiamato alle armi dalle autorità ucraine? E di "Anonymous"? Come valutare gli attacchi a ospedali, centrali nucleari, centri abitati... anche con l'impiego di bombe a grappolo (e della bomba termobarica, seconda solo all'a...
2022-03-24
38 min
Ehi SIDI!
Ep 03 Punire o non punire? I crimini internazionali nella guerra russo-ucraina
«Il crimine di aggressione è il supremo crimine internazionale, che si distingue dai crimini di guerra solo perché racchiude in sé la somma del male di tutti quelli». Queste parole sono scolpite, a fuoco, nella sentenza che ha chiuso il famoso processo di Norimberga nel 1946. Quasi ottant'anni dopo, queste parole riecheggiano nelle zone dell'invasione russa in Ucraina. In questa puntata, parliamo con Micaela Frulli (Università di Firenze; Vice-Presidente della SIDI) e Marina Castellaneta (Università di Bari; giornalista) dei meccanismi di giustizia penale internazionale, dei crimini sulla base dei quali questi possono indagare ed eventualmente pronunciare condanne, di altre vie per...
2022-03-17
42 min
Ehi SIDI!
Ep 02 Stop Russia! Le sanzioni all'aggressione russa
La prima reazione della comunità internazionale davanti all'aggressione russa all'Ucraina è nel segno delle sanzioni. Quali Stati hanno adottato sanzioni? Di che tipo? Solo economiche? E quali reazione, invece, da parte di organizzazioni internazionali? C'è un modo per fermare l'aggressore? Nel secondo podcast di Ehi SIDI! ci concentreremo sul tema delle sanzioni, un vero e proprio "universo" di risposte al gravissimo illecito commesso dalla Russia. Ne parleremo con Mirko Sossai (Università di Roma Tre) e Martina Buscemi (Università degli Studi di Milano). Il riferimento allo "sceriffo" che arriva in città è contenuto in uno scritto di Michael Reisman...
2022-03-10
38 min
Ehi SIDI!
Ep 01 La guerra russo-ucraina e il diritto internazionale: una crisi epocale?
Siamo a un momento "rivoluzionario" (o "pre-rivoluzionario") del diritto internazionale? Chi ha "ucciso" l'art. 2, par. 4, della Carta ONU? Quale partita gioca il blocco occidentale, e quale la Russia? E la Cina? Cosa dicono queste azioni "extra ordinem" sul modo di essere dell'ordinamento internazionale? Nel primo episodio di Ehi Sidi! diamo risposta a queste domande con Pasquale De Sena (Università di Palermo), Presidente della SIDI, e Lorenzo Gradoni (Max Planck Institute, Lussemburgo), già membro della Redazione di SIDIBlog. Il post menzionato in apertura, scritto a quattro mani dagli ospiti della puntata, è disponibile su SIDIBlog: http://www.sid...
2022-03-10
42 min
Ehi SIDI!
Trailer Ehi SIDI!
Il mondo delle relazioni internazionali è in continuo fermento Ogni giorno sentiamo parlare di tensioni e guerre fra Stati, crisi economiche e umanitarie, fenomeni migratori, Europa, nuovi trattati e diritti umani calpestati Ci sono tante chiavi per penetrare questo mondo – la geopolitica, la sociologia, l’economia… … e il diritto. Anche il diritto internazionale e il diritto dell’Unione Europea aiutano a capire cosa succede attorno a noi. Questo è il podcast ufficiale di SIDIBlog, il Blog della Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione Europea, che vuole spiegare, in modo chiaro ed effic...
2022-03-06
01 min