Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Silenzioinsala.com

Shows

CONNESSIONI Quando le parole unisconoCONNESSIONI Quando le parole unisconoCONNESSIONI • Ospite | AURORA TAMIGIOIn questo episodio ci connettiamo con... Aurora Tamigio. L’ospite di questa puntata è nata a Palermo e cresciuta a Milano. Successivamente alla laurea in storia dell’arte contemporanea, ha studiato sceneggiatura cinematografica. Dopo aver lavorato come autrice freelance per il cinema, oggi è copywriter e scrive per aziende del mondo della tecnologia e del design. È caporedattrice del magazine di informazione cinematografica Silenzioinsala.com e scrive cortometraggi.  “Il cognome delle donne” è il suo primo romanzo, con il quale ha vinto il Premio letterario "IO Donna" - Eroine d'oggi (2023) e, nel 2024, il Premio John Fante Opera Prima e il Premio Banc...2025-01-1423 minLe parti noiose tagliateLe parti noiose tagliateIl Potere del Cane - Il miglior film del 2021 | con Sara MazzoniE non solo del 2021: Il Potere del Cane di Jane Campion è un filmone, che ha fatto venire voglia alle nostre Aurora e Samantha di dedicarsi a una difesa a spada tratta dei film lunghi e lenti, da vedere due o tre volte con attenzione. In più Sara Mazzoni, ospite di questa puntata, ci offre un'interpretazione della sceneggiatura di Il Potere del Cane. Buon ascolto!2022-04-2733 minLe parti noiose tagliateLe parti noiose tagliateIl Padrino - Un compleanno che non possiamo rifiutare | con Luca RinaldiNel 2022 Il Padrino di Francis Ford Coppola compie 50 anni.  Un compleanno importantissimo per la storia del cinema, perché c’è stato un cinema prima del Padrino e un cinema dopo il Padrino.  Aurora e Samantha ne parlano insieme a Luca Rinaldi, giornalista, appassionato studioso delle origini di Cosa Nostra e di criminalità statunitense, in questa puntata un po’ malinconica. Come ogni compleanno che si rispetti.2022-03-3047 minLe parti noiose tagliateLe parti noiose tagliateNotting Hill - Un film surreale, ma bello | con Roberta Panetta di MyRedCarpetLe commedie romantiche - tenetevi forte - sono cinema. Lo sappiamo, sono parole dure. Ma necessarie, viste che oggi abbiamo scelto di parlare di una commedia romantica che ha una grande sceneggiatura. Notting Hill. Insieme ad Aurora e Samantha, c'è Roberta Panetta, direttamente da MyRedCarpet. Parlarne, sarà surreale ma bello.2022-02-2850 minLe parti noiose tagliateLe parti noiose tagliateTitanic - L'ossessione di Cameron per gli abissi | con Marco FilipazziAurora e Samantha oggi ci parlano di un film che non ha bisogno di presentazioni, è il film della nostra generazione: Titanic, anno 1998. Titanic non è solo un film. È un fenomeno di costume, una follia. Un’ossessione. L’ossessione del pubblico, ma anche l’ossessione di un regista: James Cameron. A parlare con noi di questa ossessione c'è Marco Filipazzi, redattore di Silenzio in sala. Buon ascolto!2022-01-3131 minLe parti noiose tagliateLe parti noiose tagliateAmerican Psycho - La decostruzione di un antieroeEcco qui l’episodio delle feste di LPNT: non si dica che in questo podcast non si respira lo spirito natalizio! Aurora e Samantha non potevano non parlarvi del loro film di Natale: American Psycho.E ne parleranno per quello che è: un cult con tutte le genialità e i difetti del cinema di inizio anni 2000, tratto da un romanzo che ha fatto infuriare un sacco di gente.A raccontarvi Patrick Bateman c'è Marta Crosta, ormai una delle ospiti fisse dello show. Buon ascolto!2021-12-2735 minLe parti noiose tagliateLe parti noiose tagliateAmerican Psycho - La decostruzione di un antieroe | con Marta CrostaEcco qui l’episodio delle feste di #LPNT: non si dica che in questo podcast non si respira lo spirito natalizio! Aurora e Samantha non potevano non parlarvi del loro film di Natale: American Psycho. E ne parleranno per quello che è: un cult con tutte le genialità e i difetti del cinema di inizio anni 2000, tratto da un romanzo che ha fatto infuriare un sacco di gente. A raccontarvi Patrick Bateman c'è Marta Crosta, ormai una delle ospiti fisse dello show. Buon ascolto!2021-12-2735 minLe parti noiose tagliateLe parti noiose tagliateMatrix - Tecnologia e corpi | con Laura CarrerIn questa puntata parliamo di un film che ha fatto da ponte tra due millenni: Matrix, delle sorelle Lilly e Lana Wachowski. Matrix è un film sulla tecnologia, sul futuro, su verità e finzione. Ma se vi dicessimo che, oltre a tutto questo, Matrix è anche un film che parla del legame tra corpo e tecnologia? A parlarne con noi c'è Laura Carrer, giornalista e ricercatrice che si occupa delle intersezioni tra tecnologia e genere2021-11-2929 minLe parti noiose tagliateLe parti noiose tagliateMatrix - Tecnologia e corpiIn questa puntata parliamo di un film che ha fatto da ponte tra due millenni: Matrix, delle sorelle Lilly e Lana Wachowski. Matrix è un film sulla tecnologia, sul futuro, su verità e finzione.Ma se vi dicessimo che, oltre a tutto questo, Matrix è anche un film che parla del legame tra corpo e tecnologia? A parlarne con noi c'è Laura Carrer, giornalista e ricercatrice che si occupa delle intersezioni tra tecnologia e genere.2021-11-2929 minLe parti noiose tagliateLe parti noiose tagliateL'Esorcista - Una ragazza diabolicaIspirate dalla lettura del saggio "Il mostruoso femminile" di Jude Ellison Sady Doyle, vogliamo raccontarvi l’Esorcista in un modo diverso. Ci avete pensato a come si intrecciano femminilità, pubertà e possessione demoniaca nella sceneggiatura di questo cult horror? Se prevedete un rewatch in vista di Halloween, questo episodio è per voi. Ospite della puntata: Federica Cremonini, critica cinematografica e ideatrice del podcast Scream Queen.2021-10-2837 minLe parti noiose tagliateLe parti noiose tagliateL'Esorcista - Una ragazza diabolica | con Federica CremoniniIspirate dalla lettura del saggio "Il mostruoso femminile" di Jude Ellison Sady Doyle, vogliamo raccontarvi l’Esorcista in un modo diverso. Ci avete pensato a come si intrecciano femminilità, pubertà e possessione demoniaca nella sceneggiatura di questo cult horror? Se prevedete un rewatch in vista di Halloween, questo episodio è per voi. Ospite della puntata: Federica Cremonini, critica cinematografica e ideatrice del podcast Scream Queen.2021-10-2837 minLe parti noiose tagliateLe parti noiose tagliateIl Mago di Oz - Un incubo oltre l'arcobalenoOggi parliamo di un film indimenticabile: Il Mago di Oz. Solo a nominarlo vengono in mente le treccine della Dorothy di Judy Garland e le sue magiche scarpette rosse. Ma Il Mago di Oz non è stata un’esperienza così magica per chi ne ha fatto parte. Aurora e Samantha raccontano la produzione da incubo, quasi maledetta, di Il Mago di Oz. Un film che ha ispirato alcuni dei registi più visionari del cinema, da Tim Burton a David Lynch.2021-08-0328 minLe parti noiose tagliateLe parti noiose tagliateIl Mago di Oz - Un incubo oltre l'arcobalenoOggi parliamo di un film indimenticabile: Il Mago di Oz. Solo a nominarlo vengono in mente le treccine della Dorothy di Judy Garland e le sue magiche scarpette rosse. Ma Il Mago di Oz non è stata un’esperienza così magica per chi ne ha fatto parte. Aurora e Samantha raccontano la produzione da incubo, quasi maledetta, di Il Mago di Oz. Un film che ha ispirato alcuni dei registi più visionari del cinema, da Tim Burton a David Lynch.2021-08-0328 minLe parti noiose tagliateLe parti noiose tagliateTrainspotting - Essere scozzesi | con Stefano BerraOggi parliamo di un vero cult, del film di una generazione: Trainspotting di Danny Boyle. Che Trainspotting parli di droga lo sappiamo tutti quindi, in questa puntata, preferiamo chiacchierare di un altro aspetto di questo film iconico. Vi raccontiamo di come Trainspotting, nel 1996, abbia narrato la Scozia in modo inedito, abbattendo gli stereotipi. Insieme a noi c'è Stefano Berra, giornalista e appassionato di Scozia, che ci parlerà di scottishness. Ecco qui l'articolo che citiamo nella puntata: https://www.vice.com/en/article/vdb8v4/calton-athletic-trainspotting-20th-anniversary2021-06-3027 minLe parti noiose tagliateLe parti noiose tagliateTrainspotting - Essere scozzesiOggi parliamo di un vero cult, del film di una generazione: Trainspotting di Danny Boyle. Che Trainspotting parli di droga lo sappiamo tutti quindi, in questa puntata, preferiamo chiacchierare di un altro aspetto di questo film iconico. Vi raccontiamo di come Trainspotting, nel 1996, abbia narrato la Scozia in modo inedito, abbattendo gli stereotipi. Insieme a noi c'è Stefano Berra, giornalista e appassionato di Scozia, che ci parlerà di scottishness.Ecco qui l'articolo che citiamo nella puntata: https://www.vice.com/en/article/vdb8v4/calton-athletic-trainspotting-20th-anniversary2021-06-3027 minLe parti noiose tagliateLe parti noiose tagliateIl Silenzio degli Innocenti - Fave, fegato e ChiantiOggi parliamo di fave, fegato e Chianti. Non è una ricetta di Masterchef, ma uno dei migliori crime della storia del cinema: Il Silenzio degli Innocenti di Jonathan Demme. Parliamo di cannibali e di serial killer, più o meno esistiti e più o meno inventati, e parliamo del più famoso cannibale del cinema: Hannibal Lecter. Torna con noi Marta Crosta, per raccontarci di cannibali e farci un profilo di Hannibal.2021-06-0130 minLe parti noiose tagliateLe parti noiose tagliateIl Silenzio degli Innocenti - Fave, fegato e Chianti | con Marta CrostaOggi parliamo di fave, fegato e Chianti. Non è una ricetta di Masterchef, ma uno dei migliori crime della storia del cinema: Il Silenzio degli Innocenti di Jonathan Demme. Parliamo di cannibali e di serial killer, più o meno esistiti e più o meno inventati, e parliamo del più famoso cannibale del cinema: Hannibal Lecter. Torna con noi Marta Crosta, per raccontarci di cannibali e farci un profilo di Hannibal2021-06-0130 minLe parti noiose tagliateLe parti noiose tagliateHe Got Game - Il miglior film sul basketIn questa puntata l'appassionante storia della realizzazione di He Got Game: il miglior film di basket mai realizzato. Chi lo dice che è il migliore? Il suo creatore Spike Lee, ovviamente. E della sua umiltà noi ci fidiamo. Insieme a noi c’è Luca Ngoi, che di basket ne sa davvero, per raccontarci il college basket e le storie che hanno ispirato Spike Lee. Su Spike Lee e He Got Game: http://bit.ly/HeGotGame_SiS2021-05-0325 minLe parti noiose tagliateLe parti noiose tagliateHe Got Game - Il miglior film sul basket | con Luca NgoiIn questa puntata vi raccontiamo la storia della realizzazione di He Got Game: il miglior film di basket mai realizzato. Chi lo dice che è il migliore? Il suo creatore Spike Lee, ovviamente. E della sua umiltà noi ci fidiamo. Insieme ad Aurora e Samantha c’è Luca Ngoi, che di basket ne sa davvero, per raccontarci il college basket e le storie che hanno ispirato Spike Lee2021-05-0325 minLe parti noiose tagliateLe parti noiose tagliateLe Ali della Libertà - Pressione e tempoParliamo di uno dei film più famosi della storia del cinema: The Shawshank Redemption, conosciuto in Italia con il titolo Le Ali della Libertà. Nel 1994 fu una vera delusione al botteghino, oggi è uno dei film più amati dal pubblico. Prendendo in prestito una citazione dal film, potremmo dire che le ragioni di questo successo sono dovute a due elementi: pressione e tempo. Torna con noi Marco Filipazzi, che ci parla del rapporto tra Stephen King e il cinema.LINKSu Stephen King e il cinema: https://bit.ly/SteKingSIS2021-04-1224 minLe parti noiose tagliateLe parti noiose tagliateLe Ali della Libertà - Pressione e tempo | con Marco FilipazziParliamo di uno dei film più amati della storia del cinema: The Shawshank Redemption, conosciuto in Italia con il titolo Le Ali della Libertà. Nel 1994 fu una vera delusione al botteghino, oggi è uno dei film più amati dal pubblico. Prendendo in prestito una citazione dal film, potremmo dire che le ragioni di questo successo sono dovute a due elementi: pressione e tempo. Nel ripercorrere la storia di questo film, tratto da un racconto di Stephen King, ci accompagna Marco Filipazzi, che ci parla del rapporto tra il re di Bangor e il cinema.2021-04-1224 minLe parti noiose tagliateLe parti noiose tagliateLa Finestra sul Cortile - Un film sul cinemaParliamo di La Finestra sul Cortile: un film sul cinema, un film sullo sguardo, un film che ha fatto da punto di partenza per uno degli incontri più interessanti della Settima Arte. Quello tra Alfred Hitchcock e François Truffaut. Partecipa a questo racconto Giulia Ferrando: fotografa e studiosa di fotografia, che ci parla del rapporto tra voyerismo e sguardo fotografico.2021-03-2225 minLe parti noiose tagliateLe parti noiose tagliateLa Finestra sul Cortile - Un film sul cinema | con Giulia FerrandoParliamo di La Finestra sul Cortile: un film sul cinema, un film sullo sguardo, un film che ha fatto da punto di partenza per uno degli incontri più interessanti della Settima Arte. Quello tra Alfred Hitchcock e François Truffaut. Partecipa a questo racconto Giulia Ferrando: fotografa e studiosa di fotografia, che ci parla del rapporto tra voyerismo e sguardo fotografico2021-03-2225 minLe parti noiose tagliateLe parti noiose tagliateFitzcarraldo - Il sogno di Werner HerzogIn questa puntata parliamo di una delle storie produttive più caotiche e affascinanti della storia del cinema: Fitzcarraldo di Werner Herzog. Parliamo di sogni irrealizzabili, che invece si realizzano. Del sogno di Fitzcarraldo di portare il teatro dell’opera in mezzo all’Amazzonia. Del sogno di Herzog di trasportare una nave sulla cima di una collina. Partecipa a questo racconto Alfredo De Vincenzo, con un ritratto personale di Werner Herzog.2021-03-0825 minLe parti noiose tagliateLe parti noiose tagliateFitzcarraldo - Il sogno di Werner Herzog | con Alfredo De VincenzoIn questa puntata parliamo di una delle storie produttive più caotiche e affascinanti della storia del cinema: Fitzcarraldo di Werner Herzog. Parliamo di sogni irrealizzabili, che invece si realizzano. Del sogno di Fitzcarraldo di portare il teatro dell’opera in mezzo all’Amazzonia. Del sogno di Herzog di trasportare una nave sulla cima di una collina. Partecipa a questo racconto Alfredo De Vincenzo, con un ritratto personale di Werner Herzog.2021-03-0825 minLe parti noiose tagliateLe parti noiose tagliateLa Dolce Vita - Il mito dopo il filmPer parlare de La Dolce Vita di Federico Fellini,iniziamo dal finale. In questo terzo episodio vi racconteremo che cosa è accaduto in Italia dopo l’uscita de La Dolce Vita. Parleremo del successo di questo film fuori dal nostro paese, in Europa e nel Mondo. Vedremo l’importanza che La Dolce Vita ha rivestito per il cinema e per la storia culturale e sociale dell’Italia dagli anni Sessanta. Insieme a Roberta Panetta di MyRedCarpet capiremo il cambiamento che il film ha portato anche nella moda e nei costumi.La recensione di La Dolce Vita: http://bit.ly/DolceVi...2021-02-2230 minLe parti noiose tagliateLe parti noiose tagliateLa Dolce Vita - Il mito dopo il film | con Roberta PanettaPer parlare de La Dolce Vita di Federico Fellini, iniziamo dal finale. In questo terzo episodio vi racconteremo che cosa è accaduto in Italia dopo l’uscita de La Dolce Vita. Parleremo del successo di questo film fuori dal nostro paese, in Europa e nel Mondo. Vedremo l’importanza che La Dolce Vita ha rivestito per il cinema e per la storia culturale e sociale dell’Italia dagli anni Sessanta. Insieme a Roberta Panetta di MyRedCarpet capiremo il cambiamento che il film ha portato anche nella moda e nei costumi.2021-02-2230 minLe parti noiose tagliateLe parti noiose tagliateZodiac - Una storia di ossessioniIn questa seconda puntata parliamo di Zodiac, thriller del 2007 diretto da David Fincher. Parliamo soprattutto di ossessioni: delle ossessioni di Zodiac, delle ossessioni di Robert Graysmith e delle ossessioni di David Fincher, regista perfezionista che come molti altri americani ha terribili ricordi legati al Killer dello Zodiaco. Insieme a Marta Crosta, laureanda in psicologia clinica, cercheremo inoltre di tracciare un profilo criminologico di The Zodiac.LINKSu Zodiac di David Fincher: http://bit.ly/FincherZodiacGuillermo Del Toro "Zodiac è un one-sock-movie": http://bit.ly/Onesockmovie2021-02-0834 minLe parti noiose tagliateLe parti noiose tagliateZodiac - Una storia di ossessioni | con Marta CrostaIn questa seconda puntata parliamo di Zodiac, thriller del 2007 diretto da David Fincher. Parliamo soprattutto di ossessioni: delle ossessioni di Zodiac, delle ossessioni di Robert Graysmith e delle ossessioni di David Fincher, regista perfezionista che come molti altri americani ha terribili ricordi legati al Killer dello Zodiaco. Insieme a Marta Crosta, laureanda in psicologia clinica, cercheremo inoltre di tracciare un profilo criminologico di The Zodiac.2021-02-0834 minLe parti noiose tagliateLe parti noiose tagliateDune - Il peggiore incubo di David LynchIn questo primo episodio vi racconteremo la storia del Dune di David Lynch: un film tormentato e che, a distanza di anni, ancora lo tormenta. Le vicende dietro la macchina da presa sono intriganti come quelle portate sullo schermo. Parliamo del romanzo di Frank Herbert e del film di David Lynch. Insieme a Marco Filipazzi capiamo perchè Denis Villeneuve sta girando un remake.LINKSul Dune di David Lynch: http://bit.ly/DuneLynchSISSu Denis Villeneuve e la sci-fi: http://bit.ly/VilleneuveSIS2021-01-2530 minLe parti noiose tagliateLe parti noiose tagliateDune - Il peggiore incubo di David Lynch | con Marco FilipazziIn questo primo episodio vi racconteremo la storia del Dune di David Lynch: un film tormentato e che, a distanza di anni, ancora lo tormenta. Le vicende dietro la macchina da presa sono intriganti come quelle portate sullo schermo. Parliamo del romanzo di Frank Herbert e del film di David Lynch. Insieme a Marco Filipazzi capiamo perchè Denis Villeneuve sta girando un remake.2021-01-2530 minLe parti noiose tagliateLe parti noiose tagliateTrailerSiamo Samantha Ruboni e Aurora Tamigio e questo è Le parti noiose tagliate, un podcast di Silenzio in Sala sul cinema, che racconta storie di cinema. Scriviamo di cinema, ne guardiamo tanto e amiamo le storie che stanno dietro ai film. Diceva Alfred Hitchcock: "Drama is life with the dull bits cut out". Il cinema è la vita, con le parti noiose tagliate. Nelle prossime puntate vi racconteremo il cinema attraverso le storie che lo compongono.2021-01-2201 minLe parti noiose tagliateLe parti noiose tagliateTrailerSiamo Samantha Ruboni e Aurora Tamigio e questo è Le parti noiose tagliate, un podcast di Silenzioinsala.com sul cinema, che racconta storie di cinema. Scriviamo di cinema, ne guardiamo tanto e amiamo le storie che stanno dietro ai film. Diceva Alfred Hitchcock: "Drama is life with the dull bits cut out". Il cinema è la vita, con le parti noiose tagliate. Nelle prossime puntate vi racconteremo il cinema attraverso le storie che lo compongono.2021-01-2201 min