podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Silvia Bencivelli – Chora
Shows
PDR - Il Podcast di Daniele Rielli
PDR #97 SILVIA BENCIVELLI - Perché sempre più persone non hanno fiducia nella scienza?
Questo episodio è presentato dall'olio "Il fuoco invisibile": https://forestaforte.com/categoria-prodotti/olio-evo-il-fuoco-invisibile/ Silvia Bencivelli, giornalista scientifica e autrice, abbiamo parlato del rapporto tra scienza, comunicazione e società, dalla dipendenza da social network e si arriva alle cure “magiche” per l’autismo, passando per diagnosi sbagliate su Google, minacce online, biodinamico, vaccini, e alcune incredibili storie di scienziati che hanno messo a rischio la propria vita in nome del progresso. Quanto è difficile oggi raccontare la scienza? Cosa succede quando il pubblico sbaglia — e cosa quando a sbagliare sono le istituzioni? E cosa ci dice la storia dei grandi medici del passato sul...
2025-07-03
2h 07
Perseus - Libri e Argomenti
32 - Perseus - Libri e argomenti - Ivano Bisi
Puntata numero 32 con Ivano Bisi e seconda puntata consecutiva con una persona che rivendica le sue origini pisane, dopo quella con Silvia Bencivelli. Bisi è un esperto comedian che ci fa un grande spiegone sul grande enigma toscano. Insieme a cliché a caso e risate cattivissime. Oltre a una digressione su stile e talento. Buon ascolto!
2025-06-13
26 min
Perseus - Libri e Argomenti
32 - Perseus - Libri e argomenti - Ivano Bisi
Puntata numero 32 con Ivano Bisi e seconda puntata consecutiva con una persona che rivendica le sue origini pisane, dopo quella con Silvia Bencivelli. Bisi è un esperto comedian che ci fa un grande spiegone sul grande enigma toscano. Insieme a cliché a caso e risate cattivissime. Oltre a una digressione su stile e talento. Buon ascolto!
2025-06-13
25 min
Perseus - Libri e Argomenti
31 - Perseus - Libri e Argomenti - Silvia Bencivelli
Con l’autrice e divulgatrice Silvia Bencivelli, parliamo di diversi suoi libri, ma soprattutto del fondamentale “Eroica, folle e visionaria: Storie di Medicina spericolata”. Ma anche di divulgazione scientifica e bambini, poi della mamma di Italo Calvino - Eva Mameli - e poi di diffidenza per la scienza, vaccini, e tanto altro. Buon ascolto!
2025-06-06
45 min
Perseus - Libri e Argomenti
31 - Perseus - Libri e Argomenti - Silvia Bencivelli
Con l’autrice e divulgatrice Silvia Bencivelli, parliamo di diversi suoi libri, ma soprattutto del fondamentale “Eroica, folle e visionaria: Storie di Medicina spericolata”. Ma anche di divulgazione scientifica e bambini, poi della mamma di Italo Calvino - Eva Mameli - e poi di diffidenza per la scienza, vaccini, e tanto altro. Buon ascolto!
2025-06-06
44 min
Timbuctu
Ep. 317 - La scienza al suo meglio e al suo peggio
La vita di Charles Brown-Sequard racconta una vicenda piena di ascese e cadute, scoperte e bizzarrie. Aiuta a capire la grandezza e la dedizione alla ricerca di un grande scienziato ma anche la ciarlateneria e la credulità sempre in agguato. E soprattutto mostra il ruolo e la responsabilità di noi tutti come pubblica opinione. Tre colpi di genio e una pessima idea di Silvia Bencivelli, Bollati Boringhieri Tornano dal 15 maggio le "Dieci lezioni sui podcast", dieci incontri online per raccontare come si arriva dall’idea di un podcast alla sua pubblicazione: trovi tutte le informazioni su ...
2025-05-12
16 min
Il Gomitolo Atomico
Scienza squinternata: Elisir dai testicoli di cane? con Silvia Bencivelli
Uno scienziato annuncia la scoperta di un «fluido miracoloso» a base di testicoli di cane, sostenendo di essersene iniettato dieci dosi e di essere tornato forte come un ragazzino. Non si tratta di un pazzo, ma di Charles-Édouard Brown-Séquard, uno dei padri dell'endocrinologia, autore di molte e importanti scoperte, caduto in disgrazia per avere inseguito un sogno a scapito del metodo scientifico. La sua storia incredibile è al centro del nuovo libro di Silvia Bencivelli, "Tre colpi di genio e una pessima idea": https://amzn.to/41r1AkuUna produzione Think about Science: thinkaboutscience.com...
2025-03-04
1h 04
French Baratin - Real conversations in French for advanced learners, débats en français authentique, B2 et +, FLE, French language podcast
La musique est-elle un besoin fondamental de l’être humain ?
Bienvenue dans French Baratin, le podcast pour améliorer sa compréhension orale en écoutant des discussions sur la société française.La musique est-elle un besoin fondamental de l’être humain ?D’après l’IFPI, qui représente l’industrie du disque dans le monde, les gens passent en moyenne 20,7 heures par semaine à écouter de la musique. C’est le double du temps passé à manger qui, lui, n’est que d’une dizaine d’heures. Et ça n’étonne pas trop Rafael : son quotidien est rempli de musique ! Il y a celle de son réveil, les chan...
2024-11-06
44 min
Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
L’armonia delle sfere: tra note e numeri l’armonia matematica della musica
Odifreddi dialoga su musica e matematica, da Pitagora ai Beatles, con Silvia Bencivelli al Milano Music Week - (Milano 24/11/23),
2024-02-25
38 min
Che domande!
1. ChatGPT scriverà un bel romanzo?
Rispondono alla domanda Silvia Bencivelli, Davide Morosinotto, Antonio Amadeus Pinnetti ed Elvia Wilk.
2023-11-09
19 min
Perché la scienza - Intesa Sanpaolo On Air
Silvia Bencivelli: Una scienza fatta di storia
Per la conduttrice radiofonica, scrittrice e autrice televisiva Silvia Bencivelli studiare Fisica è stata quasi una scelta comandata, eppure la passione per la scrittura esisteva e pretendeva di essere ascoltata, così sono iniziate le prime esperienze di autrice. Scrivere di scienza su diversi mezzi per Bencivelli è stimolante perché le consente di esplorare diverse forme di scrittura. Ci ha aperto le porte della sua casa romana per raccontarci cos’è per lei la scienza e perché non c’è altra scelta possibile.
2023-10-19
18 min
Vox Alumni
Ep. 9 | La voce della scienza: Silvia Bencivelli
Quello che ha portato Silvia, 57 esami e una laurea con lode in Medicina, a diventare giornalista scientifica non è stato un percorso... è stata una fuga!La storia di Silvia Bencivelli, conduttrice radiotelevisiva per la Rai, divulgatrice, docente e scrittrice.Coordinamento del progetto: Polo Comunicazione del CIDICCoordinamento editoriale: Maria Linda Pessolano (Polo Comunicazione del CIDIC)Editing e sigla: Vladimiro D'Angella (Polo Multimediale del CIDIC)Voce: Viljar Ujkaj (RadioEco).
2023-02-27
09 min
Pointer[137]: Divulgazione Scientifica - Con Caterina Visco
📰 Come sapete, a noi del PointerPodcast piace spaziare e trattare contenuti anche molto diversi tra loro. La puntata di oggi ne è un esempio: la nostra ospite di oggi è Caterina Visco, giornalista scientifica. 🤔 Abbiamo cercato di capire cosa vuol dire essere una giornalista scientifica, qual è il background necessario per poter fare divulgazione trattando anche argomenti complessi facendo in modo che siano comprensibili anche ai non addetti ai lavori. 🧠 Durante l'intervista abbiamo anche voluto chiedere a Caterina la sua opinione riguardo alla maggiore diffusione e fruibilità della divulgazione scientifica negli ultimi anni. A noi sembra infatti che sia sempre più semplice acquisire informazioni a...
2023-01-25
1h 01
Generazioni in ascolto
Ep.8: Metaverso
Cos’è - e cosa sarà - il metaverso? Quanto c’è di vero in quello che ascoltiamo e leggiamo ogni giorno? È davvero l’ultima evoluzione del web o sarà anche questa una bolla che si sgonfierà, come alcune esperienze analoghe? Aziende e persone di tutte le generazioni si interrogano sulle potenzialità di questa nuova rivoluzione tecnologica, cercando di comprenderne logiche e possibili utilizzi, individuali e collettivi, di intrattenimento e di business. In questo episodio rispondiamo ai loro dubbi, accompagnati da esperti di mondo digitale ed economia.La professoressa Simonetta Pattuglia, economista, docente dell’Università di Roma Tor Vergata, accompagna Francesca neolaureata in M...
2023-01-17
24 min
Generazioni in ascolto
Ep.7: Giurisprudenza digitale
Muoversi nella giurisprudenza del futuro sarà tutto meno che una passeggiata. Il vecchio mondo analogico e fossile si scontrerà con una fitta rete di ecosistemi digitali. Le leggi che abbiamo sono adeguate al cambiamento? In questo mondo in continua evoluzione, un ruolo chiave lo rivestiranno gli esperti della legge, persone capaci di maneggiare il diritto in un mondo in continua evoluzione.Ne parliamo con Benedetta Sirgiovanni, docente di Diritto Privato Europeo e di European Contract And Obligations Law all’Università di Roma Tor Vergata, che risponde alle domande di Francesca, studentessa di Legge proprio all’Università Tor Vergata.
2023-01-03
22 min
Generazioni in ascolto
Ep.6: La medicina che arriva dallo spazio
Il laboratorio di biomedicina Spaziale dell’Università di Roma Tor Vergata è un luogo che a raccontarlo non ci si crede. Qui si preparano gli astronauti ad affrontare la gravità ridotta che incontreranno nei loro viaggi lungo l’orbita terrestre, e si applicano le conoscenze prodotte con questi esperimenti spaziali ai pazienti che hanno subito danni cerebrali come ischemie e ictus. Le guide di questo viaggio saranno Martina, studentessa di ingegneria biomedica, e i professori Myrka Zago e Francesca Lacquaniti dell’Università Tor Vergata a Roma.
2022-12-20
22 min
Generazioni in ascolto
Ep.5: La memoria di un continente
Cos’è la memoria storica? È possibile costruire delle memorie comuni, condivise, quando le esperienze storiche sono così diverse e frastagliate come quelle dei popoli e delle nazioni dell’Unione Europea? Lucia Ceci e Daniele Felisini, storiche dell’Università di Roma Tor Vergatarispondono a queste e altre domande ripercorrendo il ‘900 europeo insieme a Giovanni, studente di Storia proprio a Tor Vergata.
2022-12-06
25 min
Astronomia al Planetario
"Comete e Divulgazione": intervista al neo-astrofisico Matteo Boni
Benvenuti e Bentornati ad Astronomia al Planetario. Oggi intervistiamo Matteo Boni neolaureato in astrofisica a Bologna, appassionato di Astronomia, di giornalismo e di narrazione della Scienza.In questa puntata parliamo di comete in particolare della cometa di Halley e di come il racconto del passaggio della cometa sia cambiato negli ultimi 100 anni. Parliamo anche di idee di come fare divulgazione e di come contagiare il pubblico con la nostra passione per l'Astronomia.Ringrazio ancora per la disponibilità Matteo Boni per la partecipazione.Lorenzo inoltre consiglia come libri o film: -Paola Govoni (2002), "Un pubblico per l...
2022-12-05
59 min
Generazioni in ascolto
Ep.4: Gli spostamenti futuri
Abbracciare la mobilità sostenibile non vuol dire solo abbandonare i combustibili fossili, significa immaginare un modo completamente nuovo di spostarsi. Le macchine a guida autonoma promettono la riduzione delle emissioni e semafori sempre verdi, i motori elettrici trasformeranno le rumorose e trafficate arterie cittadine in silenziosi viali privi di inquinamento.Riusciremo a raggiungere un compromesso tra il nostro stile di vita e le esigenze del pianeta?Ne parliamo coi professori Vincenzo Mulone e Stefano Cordiner dell’Università di Roma Tor Vergata, e con Matteo, loro studente del corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica.
2022-11-22
19 min
Generazioni in ascolto
Ep.3: Il cibo di domani
La professoressa Simonetta Pattuglia è docente di marketing dell’Università di Roma Tor Vergata e curatrice di una iniziativa universitaria di formazione e ricerca sul settore agroindustriale da undici anni; sempre a Tor Vergata, Laura di Renzo dirige la scuola di specializzazione in Scienzedell’Alimentazione. Sono le voci esperte che, insieme al manager Massimo Monti, rispondendo alle domande della studentessa Francesca, raccontano come l’industria alimentare affronterà gli sconvolgimenti climatici, politici ed economici che stanno già avvenendo nel mondo. In questo scenario, come cambierà il nostro modo di mangiare? Saremo in grado di ripensare le nostre abitudiniquotidiane? E come camb...
2022-11-08
20 min
Generazioni in ascolto
Ep.2: La matematica del clima
Quali rischi comporta intervenire direttamente sul clima della Terra? Possiamo prevedere e prevenire gli eventi estremi legati al cambiamento climatico, come alluvioni e siccità? Guidati dalla regina delle scienze, la matematica, facciamo luce sul futuro, sulle opportunità e sui limiti dei nostri interventi per salvare il pianeta.
2022-10-25
21 min
Generazioni in ascolto
Ep.1: Neurofinanza: tra neuroni e mercati finanziari
L’incontro tra economia e neuroscienze sta svelando i principi e i meccanismi inconsci, emotivi, irrazionali che guidano le scelte economiche a ogni livello. Processi di cui non abbiamo sempre consapevolezza, ma che sono alla base delle nostre decisioni. In questo episodio entriamo nella mente umana per conoscerli e capire come possono tornarci utili.
2022-10-11
21 min
Generazioni in ascolto
Generazioni in ascolto - Trailer
Ci avviamo verso un mondo completamente diverso da quello in cui siamo cresciute e cresciuti. Tante piccole e grandi rivoluzioni entreranno nel nostro quotidiano: dalla mobilità, con macchine a guida autonome e tecnologie pulite per alimentare i trasporti; alla medicina, con innovazioni che arriveranno anche dallo spazio; fino alla finanza, con nuove discipline che promettono di svelare i meccanismi inconsci dietro alle decisioni economiche. Ma avremo anche nuove sfide da affrontare: riusciremo a costruire finalmente una vera identità Europea, a partire da passati e memorie storiche così diverse? E quali saranno gli ingredienti per superare la crisi climatica? In generazioni in...
2022-10-07
01 min
Le voci della scienza
Scienza e (è) democrazia. Omaggio a Pietro Greco
La scienza è democratica oppure no? Qual è il rapporto tra scienza e democrazia? Risponderemo a queste domande affidandoci alle parole di Pietro Greco (1955 - 2020), un grande divulgatore scientifico italiano recentemente scomparso.Attraverso le parole del suo testo Scienza e (è) democrazia e la sua voce tratta da alcune conferenze e lezioni presenti in rete analizzeremo l’intreccio tra scienza e democrazia: tanto nel senso del rapporto tra comunità scientifiche e società democratiche, quanto nel senso della natura democratica della scienza stessa.Fonti e crediti:Audio di Silvia Bencivelli, Eva Benelli, Luca Carra e Jacopo Mengarelli Confere...
2022-02-28
31 min
Podcast di Palazzo Ducale di Genova
La vita che verrà. Visioni sul futuro dell'umanità "Non basterà una mela. Che cosa cambierà e che cosa dovrà cambiare nella medicina"
22 febbraio 2022 - Silvia Bencivelli - Giornalista scientifica, scrittrice, conduttrice radiotelevisiva. È tra i conduttori di Pagina3, la rassegna stampa culturale di Radio3 Rai, ed è stata nella redazione e in conduzione a Radio3 scienza, il quotidiano scientifico della stessa rete. Ha lavorato in tv con Rai3, per Tutta Salute, e come inviata di Presa Diretta e Cosmo, e ha collaborato e collabora con Rai scuola (per esempio per i programmi di scienza per ragazzi Nautilus e Memex). Scrive per «la Repubblica» e allegati, per «Le Scienze», «Focus» e altre testate. Insegna giornalismo scientifico a un master de La Sapienza - Università di Roma, al...
2022-02-23
56 min
European Pavilion Podcast
Episode 5: From coal and steel to a just transition
To mark the occasion of Europe Day 2021, the European Pavilion Podcast is broadcasting its final episode. Celebrated on 9 May, Europe Day marks the anniversary of the Schuman Declaration, which proposed that a common trade in coal and steel would ensure lasting peace and unity in Europe. Today's challenges show us that this ideal from seventy-one years ago no longer endures. For this concluding episode, we have invited three guests from three generations of Europeans to look back at the European project and look ahead to the future. What could be, in the years and decades to come, t...
2021-05-10
33 min
Radio CICAP
Bambini e scienza, un binomio che funziona - con Agnese Sonato
È giusto introdurre i bambini al metodo scientifico e al pensiero critico? Come? Da quando?Abbiamo posto queste e altre domande complesse e contorte ad Agnese Sonato, divulgatrice scientifica e fondatrice della rivista Planck, in questa nuova puntata di Radio CICAP.Ospiti: Agnese SonatoRedazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Serena Fabbrini, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope Zambelli, Ilaria Zini Grafica e Logo: Fabio MialichRaccontateci il vostro Viaggio nella Scienza: https://bit.ly/RadioCICAPForm Altri Riferimenti:https://www.planck-magazine.it/ Planck Magazineh...
2021-03-11
1h 08
Ambiente e crescita - Intesa Sanpaolo On Air
Piero Angela - Il futuro nelle nostre mani: tecnologia, generazioni e ambiente
La tecnologia ha innescato lo sviluppo dell’economia che ha prodotto insieme benessere, crescita demografica, impatto sull’ambiente. Saremo capaci di usare la tecnologia per rendere sostenibile il nostro futuro? Introduce Silvia Bencivelli.
2020-10-15
58 min
Radio CICAP
Conversazioni sulla scienza con Silvia Bencivelli
Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì, accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi faremo due chiacchiere con Silvia Bencivelli, per farci raccontare il suo viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.https://www.cicapfest.it/2020
2020-10-07
34 min
Maturadio
Scienze | Alimentazione
Cibo e salute di Silvia Bencivelli. Ancel Keys e la dieta mediterranea. Gli studi epidemiologici sul rapporto tra stili alimentari e salute. Il marketing degli alimenti salutisti. Editor per Rai Radio 3 Marco Motta.
2020-06-09
27 min
Maturadio
Scienze | I vaccini
Da Jenner alla pandemia di Covid-19 di Silvia Bencivelli. 1796, Jenner e il primo vaccino contro il vaiolo. Come funziona l’immunità. Come si produce un vaccino. Cambiano le malattie, cambiano i vaccini. Solidarietà tra generazioni. Editor per Rai Radio 3 Marco Motta.
2020-06-03
26 min
Maturadio
Scienze | Micromondo: virus e batteri
Piccolissimi, semplici e complessi di Silvia Bencivelli Virus, ai confini della vita. Il vasto regno dei batteri, forme di vita unicellulare. Il ruolo dei batteri nei cicli bio-geo-chimici. Agenti patogeni e malattie infettive. Editor di questa lezione per Rai Radio 3: Marco Motta.
2020-05-28
26 min
SanbaRadio
Zetein 02×02 – Coronavirus
con Silvia Bencivelli, Lorenzo Di Berardino e Marco Vento
2020-02-24
00 min
SanbaRadio
Zetein 02×02 – Coronavirus
Il punto sul #covid19 insieme alla giornalista Silvia Bencivelli; uno dei ragazzi rimpatriati da Wuhan, Lorenzo Di Berardino e Marco Vento, stagista presso Euregio (Bruxelles) Disclaimer: la puntata è stata registrata il 19/02 quando ancora non si avevano notizie di casi in italia. Per saperne di più: Il mondo ai tempi del coronavirus (ISPI) Medical Facts (Roberto Burioni)
2020-02-24
00 min
Zetein
Zetein 02x02 - Coronavirus
con Silvia Bencivelli, Lorenzo Di Berardino e Marco Vento Il punto sul #covid19 insieme alla giornalista Silvia Bencivelli; uno dei ragazzi rimpatriati da Wuhan, Lorenzo Di Berardino e Marco Vento, stagista presso Euregio (Bruxelles) Il punto sul #covid19 insieme alla giornalista Silvia Bencivelli; uno dei ragazzi rimpatriati da Wuhan, Lorenzo Di Berardino e Marco Vento, stagista presso Euregio (Bruxelles) Disclaimer: la puntata è stata registrata il 19/02 quando ancora non si avevano notizie di casi in italia. Per saperne di più: Zetein_02x02_Podcast.mp3 leggi tutto
2020-02-24
54 min
SanbaRadio
Zetein 02×02 – Coronavirus
con Silvia Bencivelli, Lorenzo Di Berardino e Marco Vento
2020-02-24
00 min
SanbaRadio
Zetein 02×02 – Coronavirus
Il punto sul #covid19 insieme alla giornalista Silvia Bencivelli; uno dei ragazzi rimpatriati da Wuhan, Lorenzo Di Berardino e Marco Vento, stagista presso Euregio (Bruxelles) Disclaimer: la puntata è stata registrata il 19/02 quando ancora non si avevano notizie di casi in italia. Per saperne di più: Il mondo ai tempi del coronavirus (ISPI) Medical Facts (Roberto Burioni)
2020-02-24
00 min
Archivio: Bookblister
Libri a Colacione 14 settembre 2019
Tornano i Libri a Colacione, la rubrica di Tutto Esaurito su Radio 105! Questa settimana: E i figli dopo di loro di Nicolas Mathieu e Sospettosi di Silvia Bencivelli.→ Leggi? Ti aspetto su BookBlister! http://www.bookblister.com → Scrivi? Ti aspetto su https://www.berettamazzotta.it
2019-09-14
05 min