Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Silvia Castagna

Shows

Avvocato di famigliaAvvocato di famigliaBonus genitori separatiA partire dal 12 febbraio 2024 e fino al 31 marzo 2024 sarà possibile presentare all'Inps la domanda per ottenere, in presenza di particolari requisiti, il Bonus a favore di genitori separati, divorziati e/o non conviventi in difficoltà con il mantenimento dei figli minori. Vediamo insieme requisiti e modalità per inoltrare la richiesta.2024-02-1303 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaSospensione, revoca e ritiro della patente: cosa fareIn un'ottica di sempre maggiore sicurezza nella circolazione sono sempre più frequenti e stringenti le modifiche al Codice della Strada, volte primariamente ad eliminare comportamenti dannosi per se e per gli altri e responsabilizzare maggiormente i guidatori.Tutto ciò che riguarda la patente di guida viene regolamentato dal Codice della Strada, il quale, prevede anche le sanzioni amministrative accessorie che possono "bloccare" l'utilizzo della patente e nei casi più gravi, anche, eliminare la sua validità.Vediamo le dofferenze tra sospensione, revoca e ritiro della patente e come comportarsi nel caso si sia destinatari di uno di ques...2024-02-0606 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaL'occupazione abusiva di immobileCosa succede se l'immobile di tua proprietà viene occupato abusivamente? È sempre più diffuso il fenomeno dell'occupazione degli immobili senza titolo, cioè senza un contratto o senza causa legittimante. A fronte di tali fatti il cittadino si sente a volte inerme, per questo la legge, a tutela della proprietà, prevede degli strumenti specifici di difesa. Chi invade illegittimamente l’immobile altrui commette infatti un illecito rilevante sia civilmente che penalmente. Quali sono i rimedi previsti dalla legge in questi casi per rientrare in possesso del proprio immobile?2024-01-3006 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaL'uso del cellulare in classeIn considerazione della sempre maggiore diffusione e utilizzo di smartphone e analoghi dispositivi elettronici nelle classi delle scuole italiane, lo stesso Ministero dell'Istruzione è diverse volte intervenuto al fine di fornire indicazioni relative all'uso del cellulare in classe, volte a contrastare gli utilizzi impropri o non consentiti di tali dispositivi, non solo da parte degli studenti, ma di tutto il personale scolastico coinvolto nello svolgimento delle lezioni.2024-01-2603 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaL'indennità di accompagnamentoL'INPS, cioè l'Istituto nazionale della previdenza sociale, è l'Ente preposto a erogare, oltre alle pensioni di vecchiaia, anche tutti gli assegni di sostegno alle persone che si trovino, a causa di malattie o altri eventi, in situazioni di difficoltà nella gestione della propria quotidianità.Uno dei principali sostegni emessi è sicuramente l'assegno o indennità di accompagnamento, ma chi ne ha diritto e come si può ottenere?2024-01-1804 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaIl pignoramento: cos'è, cosa aggredisce ed entro quali limitiNell'ipotesi in cui un soggetto non riesca a vedersi corrisposto quanto legittimamente dovuto da un altro soggetto a titolo di credito, derivante da qualsiasi rapporto giuridico, il nostro sistema legislativo gli consente di utilizzare diversi strumenti per tutelarsi per il recupero del credito.Tra questi il principale è sicuramente il pignoramento, il quale a seconda dei beni che ne formano l'oggetto, assume diverse forme: immobiliare, mobiliare e presso i terzi, come può essere il pignoramento dello stipendio o del conto corrente.2024-01-1605 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaAssegno divorzile: nel conteggio anche gli anni di convivenzaÈ ormai noto quali siano i parametri tenuti in considerazione dai Giudici in caso di corresponsione dell'assegno di mantenimento e di divorzio al coniuge economicamente più debole, il cui elemento principale riguarda l'impossibilità oggettiva di mantenersi a seguito della crisi di coppia.Tuttavia in una recentissima decisione, sent. n. 35385/2023, la Corte di Cassazione ha aggiunto una novità nel calcolo dell'emolumento: la convivenza prematrimoniale.2024-01-0804 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaDonna afferrata per il collo dal marito: è tentato omicidioIn una recente sentenza la Corte di Cassazione affronta la distinzione tra il delitto di tentato omicidio e quello di lesione personale, evidenziando come si renda necessario a tal fine analizzare sia il diverso atteggiamento psicologico dell'agente sia la differente potenzialità dell'azione lesiva. In ossequio a tale principio di diritto, la Cassazione conferma la condanna al reato più grave in capo al marito che aveva messo le mani al collo alla moglie.2023-12-2102 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaIl genitore socialeSoprattutto nell'ultimo decennio il tema della famiglia allargata è sempre più diffuso; queste famiglie vengono a crearsi a seguito di una crisi intervenuta in una coppia sposata oppure nei casi in cui uno dei componenti della famiglia "originale" sia venuto a mancare e l'altro decida di iniziare una nuova relazione.Nei casi in cui la precedente famiglia avesse avuto dei figli, il nuovo partner del coniuge che vive con gli stessi viene definito "genitore sociale". Chiaramente lo stesso non ha alcun legame biologico con i figli della propria compagna o del proprio compagno, per tanto, quali di...2023-12-1403 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaSpray urticante al peperoncino: è legale?Sempre più numerosi i tristi fatti di cronaca che mettono in luce il rilevante problema della sicurezza nelle grandi città italiane; conseguentemente ci si interroga su come ci si possa oggi difendere in una eventuale situazione pericolo per l'incolumità personale.Sul punto, la Cassazione si è trovata a dover decidere in merito all'utilizzo dello spray al peperoncino e ai limiti legali entro i quali il suo utilizzo è consentito.2023-12-1204 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaTestamento biologico, DAT e consenso informatoLa salute è uno dei diritti fondamentali tutelati dalla Costituzione e dalle principali Carte internazionali e comunitarie. Strettamente collegata a tale diritto è la necessità che ogni soggetto possa liberamente scegliere a quali trattamenti sanitari sottoporsi, salve le ipotesi regolamentate dalla legge e previste come obbligatorie.Proprio perché l'intero sistema si basa sul consenso informato prestato dal paziente, la L. 219/2017 sul biotestamento o testamento biologico ha introdotto le cosiddette disposizioni anticipate di trattamento - DAT - con cui chiunque può assumere le proprie decisioni in materia sanitaria nel presente, nell'eventualità di una necessità futura.2023-12-0404 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaLa domanda congiunta di separazione e divorzioCon la Riforma Cartabia si è attuata una modifica dei procedimenti relativi alle questioni familiari, soprattutto con riferimento ai momenti di crisi e che potrebbero sfociare in separazioni e successivi scioglimenti o cessazioni degli effetti civili del matrimonio.Al fine di rendere più celeri i procedimenti, infatti, il D. Lgs. 149/2022 ha introdotto la possibilità di presentare in via congiunta, quindi insieme, le domande di separazione e divorzio. La Corte di Cassazione si è espressa in materia con la recente ordinanza n. 28727/2023, in cui chiarisce in quali procedimenti può essere attuata questa accelerazione, eliminando i dubbi giurisprudenziali e dottrinali in me2023-11-2404 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaL'ascolto del minoreI soggetti minorenni sono considerati dall'ordinamento meritevoli di particolare tutela, non solo in quanto identificati come incapaci legali e quindi rappresentati da coloro che esercitano la responsabilità genitoriale, ma anche all'interno dei procedimenti che li potrebbero vedere coinvolti o che, in qualche modo, potrebbero incidere sui loro interessi.Proprio in questi ambiti l'ordinamento si è preoccupato di precisare quando i minorenni possano e debbano essere ascoltati, per poter consentire al Giudice di prendere in considerazione il loro punto di vista sulla questione.2023-11-1704 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaIl Registro Volontario dei Testamenti Olografi: novità per notai e successioniE' di recentissima introduzione il Registro Volontario dei Testamenti Olografi: un innovativo sistema di raccolta volontaria delle disposizioni testamentarie che sarà a disposizione di notai e aventi diritto per una più sicura conservazione e una più rapida ricerca delle volontà del testatore nel momento dell'apertura della successione.Una volta operativo, il registro consentirà di sapere se una data persona ha depositato un testamento e dove il documento si trovi al momento dell'apertura della successione.2023-11-1004 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaCos'è lo straining? Tra mobbing e condotte vessatorie sul posto di lavoroNegli ultimi tempi si è sentito spesso parlare di "mobbing" con riferimento a tutte quelle situazioni di disagio e tensione sul posto di lavoro. Il mobbing si verifica quando un dipendente è soggetto a una serie continua di comportamenti dannosi, che includono atteggiamenti persecutori o discriminatori da parte del datore di lavoro o dei colleghi. Differente è, invece, il fenomeno denominato "straining", comunque rientrante nei comportamenti vessatori ma che si differenza dal mobbing per la frequenza e la gravtà degli atti stessi.2023-11-0604 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaLa sottrazione internazionale di minorenneLa separazione della coppia genitoriale nell’ambito di una famiglia multiculturale risulta drammatica per molteplici aspetti, primo fra tutti, la gestione della nuova “rilocazione” dei figli, soprattutto nel caso in cui un genitore desideri tornare nel proprio Paese di origine con la prole, e l’altro genitore vi si opponga. I dati raccolti dalla Conferenza de L’Aja dimostrano, tra le altre cose, che nel 73% dei casi chi commette una sottrazione internazionale è la madre, in una situazione prevalentemente di affidamento condiviso, e che l’età dei bambini sottratti è percentualmente maggiore tra i 6 e gli 8 anni. Cosa bisogna fare al...2023-10-2711 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaDiritto alla bigenitorialità: le condotte lesive penalmente rilevantiL'art. 337-ter comma 1 del codice civile stabilisce che: "Il figlio minore ha il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno dei genitori, di ricevere cura, educazione, istruzione e assistenza morale da entrambi e di conservare rapporti significativi con gli ascendenti e con i parenti di ciascun ramo genitoriale”. Tale disposizione costituisce uno dei principi fondamentali stabiliti dalla legge in materia di separazione e divorzio, tuttavia, a volte, succede che il rapporto compromesso tra i genitori porti uno dei due a porre in essere delle condotte lesive del diritto alla bigenitorialità.2023-10-2006 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaL'amministratore di sostegno: tutto quello che devi sapereL'amministrazione di sostegno costituisce un istituto fondamentale per la tutela di soggetti deboli, privi in tutto o in parte di autonomia. Introdotta nel nostro ordinamento dalla legge del 9 gennaio 2004, n. 6, e attualmente disciplinata dagli artt. 404 c.c., ha attuato una vera e propria rivoluzione giuridica e culturale nella tutela delle persone fragili, formando un nuovo strumento, più flessibile e quindi maggiormente adattabile alla specificità delle singole situazioni. Vediamo insieme quando e come si nomina un amministatore di sostegno2023-10-0508 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaDecreto Caivano: dal disagio alla criminalità minorileIl 16 settembre 2023 è entrato in vigore il Decreto Legge n. 123/2023, il cosiddetto Decreto Caivano. All’indomani dei tragici episodi di violenza che hanno sconvolto l’opinione pubblica, soprattutto per la giovane età degli autori, il Consiglio dei Ministri ha ritenuto doveroso predisporre un intervento volto a contrastare il crescente fenomeno di disagio giovanile e di criminalità minorile, sempre più presente nella società di oggi adotttando una serie di misure volte in particolare ai giovani non ancora maggiorenni.2023-09-1907 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaIl diritto all'oblio oncologicoE' stata recentemente approvata alla Camera con 281 a favore e nessuno contrario la proposta di legge che disciplina il cd. diritto all'oblio oncologico, cioè il diritto delle persone guarite da una patologia oncologica a non fornire informazioni né subire indagini in merito alla propria pregressa condizione patologica. Ma cosa prevede, in particolare, la normativa in discussione ora al Senato?2023-09-1104 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaL'adozione di maggiorenneQuando si parla di adozione il pensiero comune richiama esclusivamente la figura del minore in stato di abbandono; difatti, pochi sanno che nel nostro ordinameno è prevista e disciplinata dagli articoli 291 e seguenti del codice civile l'adozione di persona maggiorenne. Tale istituto è stato storicamente creato per consentire a chi non avesse una discendenza di tramandare il nome ed il patrimonio familiare; tuttavia, con il passare del tempo la Giurisprudenza sembra aver evidienziato la necessità di utilizzare tale strumento giuridico al fine di soddisfare l'esigenza di dare un riconoscimento giuridico al rapporto personale ed affettivo che si costituisce tra due sog...2023-09-0608 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaModifica mantenimento: è possibile l'aumento se un figlio raggiunge l'indipendenza economica?Quando al termine di una separazione il Giudice dispone il mantenimento a favore dei minori, questi provvedimenti possono venire modificati su richiesta delle parti, a determinate condizioni; l'art. 337 quinquies c.c. prevede infatti la sopravvenienza di nuovi elementi che possano giustificare la richiesta di modifica. Nella recentissima sentenza della Corte di Cassazione civile, sez. 1, n. 17885/2023 si è valutata la possibilità di richiedere l'aumento dell'assegno in favore di uno dei due figli, dato che l'altro era divenuto economicamente indipendente.2023-07-2403 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaSono maltrattamenti in famiglia le eccessive rinunce imposte dal marito troppo avaroQuando una coppia decide di trasferirsi a vivere insieme, è oggettivo che le proprie abitudini quotidiane vengano riviste; è ragionevole, infatti, che in una relazione si crei uno stile di vita congiunto, in cui vengono assunte delle decisioni per il benessere della nuova famiglia e tali scelte potrebbero riguardare anche un regime di vita improntato al risparmio, magari in vista di ulteriori progetti futuri.Per quanto uno stile di vita morigerato e con pochi "sprechi" sia assolutamente condivisibile, così non è quando viene imposto creando profondi turbamenti nel proprio partner e a confermarlo è la decisione assunta dalla Corte di Cassazione penale con l...2023-07-1304 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaCodice della strada: stretta su monopattini, alcol, droghe e smartphone alla guidaIl 27 giugno 2023 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il nuovo disegno di legge volto ad apportare rilevanti modifiche al Codice della Strada. Le novità più importanti riguardano soprattutto sanzioni più severe a chi si mette alla guida sotto effetto di sostanze stupefacenti ed alcooliche e la regolamentazione dei monopattini alla luce del vuoto normativo esistente e del crescente fenomeno di sinistri stradali in cui sono rimasti coinvolti questi nuovi mezzi di trasporto. Vediamo insieme quali sono le modifiche che presto saranno sottoposte al vaglio del Parlamento2023-07-0905 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaRilascio passaporto: non è più necessario il consenso dell'altro genitoreIl passaporto è il documento ufficiale che permette al cittadino di uno Stato di entrare e transitare in altri Stati.La normativa italiana di riferimento è la Legge n. 1185/1967 denominata "norme sui passaporti", la quale ha subito diverse modifiche nel corso degli anni, anche con riferimento alle modalità di richiesta per l'ottenimento e il rinnovo del documento. Una delle ultime novità, introdotte con l'art. 20 D. L. 69 del 13 giugno 2023, semplifica e velocizza la modalità di rilascio del passaporto dei genitori di figli minorenni.2023-06-2905 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaAsta giudiziaria: come funzionaIn seguito a fallimento o a procedure concorsuali, il giudice spesso decide di ricorrere ad un'asta giudiziaria per liquidare beni mobili o immobili per soddisfare, almeno in parte, i creditori dei soggetti interessati.Con l'introduzione negli ultimi anni delle aste giudiziarie in modalità telematica sono diverse le modalità in cui i beni del fallimento possono essere messi in vendita, creando situazioni indubbiamente vantaggiose per un potenziale acquirente.Andiamo a vedere insieme come funziona un'asta giudiziaria.2023-06-2306 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaUna donna può nascondere la gravidanza al padre presunto?Può succedere che una coppia di fidanzati abbia deciso di rompere il legame sentimentale che li unisce e subito dopo la donna scopra di essere incinta. Oppure, si può pensare al caso di una ragazza che sia rimasta incinta dopo un rapporto occasionale.Cosa succede se la donna in questi casi decide di crescere il bambino da sola, nascondendo al padre la nascita del figlio? Nell' ordinamento italiano non vi è una norma che disciplina tali casi, tuttavia, a sopperire a tale vuoto normativo, è intervenuta la Giurisprudenza, la quale ha ormai disposto in capo alla donna l'ob...2023-06-1806 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaOmicidio nautico: gli incidenti tra barche come quelli stradaliNegli ultimi anni sono diventate sempre più numerose le notizie di cronaca inerenti a incidenti avvenuti in mare o nei laghi. Tali avvenimenti occorrono solitamente a causa della disattenzione o, nei casi più gravi, della guida in stato di ebbrezza, di coloro che conducono le imbarcazioni, siano esse più o meno grandi. A tali dinamiche, soprattutto, si assiste sulle strade attraverso la circolazione dei veicoli a motore, dei cui incidenti si riportano quotidianamente notizie e che proprio il numero elevato di vittime ha condotto il nostro Parlamento a introdurre con la Legge 41/2016, l’ipotesi di reato inerente all’omicidi...2023-06-0804 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaIl piano genitoriale: un nuovo alleato per le coppie in crisiLe crisi di coppia, per quanto pacifiche, non sono mai esenti da malintesi e solo in rari casi i coniugi riescono a raggiungere, da soli, un accordo su tutti i punti da regolamentare nella fase successiva alla separazione.Punto di fondamentale importanza, e spesso terreno di scontri, è la gestione dei figli minorenni, soprattutto in collegamento con i diversi impegni che gli stessi potrebbero avere, non solo scolastici, ma anche inerenti alle proprie attività di svago, sportive o sociali.La riforma Cartabia, modificando il processo di famiglia, ha inserito un utile strumento al fine di dirimere le po...2023-06-0304 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaI figli delle vittime di femminicidio: gli orfani specialiSono le vittime di cui nessuno parla. Si tratta dei cosiddetti "orfani speciali", cioè i figli dei genitori vittime di crimini domestici, come il femminicidio, che molto spesso rimangono soli e privi di tutela. Per questo in Italia vi è una normativa tra le più avanzate in Europa che prevede appositi strumenti volti ad aiutare e sostenere gli orfani sin dalle prime fasi del processo. Andiamo a vedere insieme quali sono questi strumenti2023-05-2909 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaMaternità surrogata: un reato universale?E' notizia di questi giorni l'approvazione in Commissione Giustizia del testo base della proposta di legge che sarà sottoposta al Parlamento volta a rendere la maternità surrogata un reato universale.Ma cosa s'intende per maternità surrogata e utero in affitto? Quale sarebbero le novità rispetto alla normativa attualmente in vigore nel nostro Paese?2023-05-1907 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaDecreto lavoro: dal reddito di cittadinanza all'assegno di inclusioneLo scorso 1° maggio è stato approvato il Decreto Legge n. 48 del 2023 avente ad oggetto "Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”, salito alla ribalta delle cronache come il provvedimento per eliminare il reddito di cittadinanza. Ufficialmente entrato in vigore il 5 maggio, tale intervento normativo ha come obiettivo soluzione alle rilevanti problematiche sociali oggi presenti in Italia. La persistente disoccupazione, soprattutto giovanile, l'aumento del caro vita hanno comportato un rilevante aumento delle famiglie che vivono sotto la soglia di povertà.Quali sono le novità introdotte a sostegno dei nuclei familiari in difficoltà2023-05-1109 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaInsegnante di sostegno: cosa fa e quando serveLa scuola costituisce uno spazio fondamentale per la crescita e la formazione dell'individuo, la cui guida viene affidata agli insegnanti e a tutti i collaboratori scolastici, che hanno l’arduo compito di porre le fondamenta dell’educazione del futuro adulto. In ragione di tale importanza è necessario che la scuola operi per un'inclusione sempre maggiore di quegli alunni che presentano delle diversità funzionali, che potrebbero limitare non solo l’inserimento dello studente nell’ambiente scolastico ma il percorso educativo e formativo del medesimo. Proprio con tale specifico scopo il Ministero dell’Istruzione prevede diverse misure per favorire l'integrazio...2023-05-0508 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaGenitori di religioni diverse: tra multiculturalismo e interesse del minoreNel ruolo di educatore il genitore è chiamato quotidinamente a prendere decisioni inerenti la vita del proprio figlio, sempre nell'esclusivo interesse di quest'ultimo; tuttavia, in alcuni casi succede che le usanze ed i principi di un culto si pongano in contrasto con il benessere del minore. Negli ultimi anni si è reso necessario, a garanzia del minore, l'intervento dell'Autorità Giudiziaria, la quale si trova sempre più spesso a fare i conti con il crescente multiculturalismo della società, che porta alla luce nuove problematiche nell'esercizio del ruolo genitoriale.2023-04-2807 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaAborto, infanticidio e abbandono di neonato: i risvolti penali di una gravidanza indesiderataLa storia del piccolo Enea affidato dalla propria madre alla “culla per la vita” comunque la si voglia leggere costituisce una storia “a lieto fine”; numerosi, difatti, sono i casi di cronaca che raccontano, invece, storie con un finale ben diverso. Cosa succede quando una donna si trova ad affrontare una gravidanza indesiderata? Tale situazione di profondo disagio psicologico, in alcuni casi, può portare la futura madre a porre in essere condotte punite dal nostro ordinamento.2023-04-2108 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaDecreto rave party: quando una festa tra amici diventa illegaleRave party sull'Adda, arriva la polizia ma era solo una grigliata tra amici. Falso allarme il giorno di Pasquetta.Negli ultimi tempi si è sentito spesso parlare di rave party, in particolare delle condotte illecite perpetuate in occasione di tali eventi. La gravità e la pericolosità di tali fatti hanno destato molta preoccupazione, tanto che il Legislatore ha ritenuto doveroso intervenire. Il novello art. 633 bis c.p., rubricato "Invasione dei terreni o edifici con pericolo per la salute pubblica o l'incolumità pubblica" sembra un primo tentativo di risolvere tale problematica. Ma che cosa è un rave...2023-04-1305 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaBestemmie in pubblico e sui social: quali conseguenzeArgomento sempre più discusso l'uso di espressioni blasfeme e bestemmie, sia in pubblico che tramite social.Da molti considerate semplicemente frasi inopportune o poco educate, vediamo come le stesse possano inquadrarsi nell'ambito giuridico a seconda della gravità e delle circostanze.A differenza di molti Paesi dove la gravità dell'azione può essere punita anche con la pena di morte, in Italia e in gran parte dei Paesi Europei ed Occidentali la blasfemia non è reato ma viene comunque sanzionata con una multa da 51 a 309€, fatte salve alcune situazioni aggravanti che possono avere risvolti penali.2023-04-1103 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaLa videosorveglianza sul luogo di lavoroAlcuni ambienti lavorativi, più di altri, potrebbero rendere necessari alcuni particolari controlli operati dal datore di lavoro, a volte considerati "invadenti" dai dipendenti.L'installazione di sistemi di videosorveglianza aziendale è una prassi che con gli anni e lo sviluppo delle tecnologie si è sempre più diffusa, sospinta anche da un'esigenza di maggiore sicurezza in questi luoghi.Chiaramente a questa fondamentale esigenza derivante dagli interessi dell'imprenditore, fa da contro altare il diritto alla riservatezza dei dipendenti per non sentirsi spiati costantemente dei datori di lavoro.Entro quali limiti, quindi, l'installazione di tali dispositivi risulta a norma e sopr...2023-03-2906 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaQuando i genitori sono responsabili dei danni causati dai figli?Tra i compiti a cui si è chiamati al momento di diventare genitori vi è senza dubbio l'obbligo all'educazione dei figli, un compito non facile che comporta implicazioni sia a livello morale che delle eventuali responsabilità dei genitori per illeciti commessi dai figli minori.Di fondamentale importanza è però determinare l'eventuale capacità di intendere e volere del minore, in base alla quale si valuteranno diversamente i profili di responsabilità dei genitori.2023-03-2406 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaL'abbandono del tetto coniugaleQuando la convivenza all'interno di una coppia presenta delle difficoltà e il rapporto inizia a incrinarsi, potrebbero presentarsi gli estremi per richiedere al Tribunale la separazione.Alcuni comportamenti posti in essere dai coniugi potrebbero poi comportare la possibilità di proporre, all'interno del proprio atto giudiziario, la richiesta di addebito della separazione all'altro coniuge, cioè ritenerlo responsabile per la fine del proprio rapporto di coppia o matrimoniale.La sola decisione di un coniuge di abbandonare il tetto coniugale potrebbe giustificare tale richiesta?2023-03-2104 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaSocial network: creare un profilo falso è reato?Uno dei fenomeni, purtroppo, in crescita è la creazione di profili fake sui social network, utilizzati dagli utenti con diversi scopi, non sempre legittimi. Tale condotta, appunto, in alcuni casi può assumere rilevanza penale ed integrare il reato previsto e punito dall'art. 494 c.p. rubricato "Sostituzione di persona". Ma quando creare un profilo fake costituisce reato?2023-03-1604 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaL'uso del cellulare sul posto di lavoroÈ ormai all'ordine del giorno che un'impresa doti di strumenti informatici i propri dipendenti per consentire loro di svolgere le mansioni lavorative nel modo più efficiente possibile e anche da remoto, basti vedere quanto successo durante il periodo del Covid-19.Computer e soprattutto smart-phone sono strumenti che, chiaramente, potrebbero venire utilizzati non solo a scopi lavorativi, ma anche personali. Tale comportamento potrebbe essere sanzionato? Il licenziamento del lavoratore per utilizzo del cellulare sul posto di lavoro, sarebbe lecito?2023-03-0905 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaI fratelli possono essere divisi in caso di separazione dei genitori?Quando una coppia entra in crisi e decide di separarsi, una delle questioni più importanti da risolvere, se non la più importante, è la gestione dei figli.Chiaramente per non comportare ulteriori traumi ai minori, sia la nostra legislazione, che la giurisprudenza hanno individuato dei criteri da seguire per far sì che la separazione dei genitori sia il meno impattante possibile sulla vita dei figli.In tali situazioni il principio cardine è il superiore interesse del minore, ma il giudice potrebbe decidere di dividere due fratelli, collocandone uno presso il padre e uno presso la madre?2023-03-0303 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaI 3 modi per fare testamentoEsistono diversi modi attraverso i quali una persona può disporre dei propri beni per un tempo futuro in cui non ci sarà più.Il legislatore, infatti, ha previsto tre tipologie di testamento, più alcune ipotesi molto particolari e connotate da esigenze specifiche della persona, con cui stabilire le proprie ultime volontà.Tutti i testamenti hanno proprie caratteristiche e aspetti che devono essere rispettati dal testatore, per evitare che il proprio documento possa essere impugnato dagli eredi oppure, nelle ipotesi più gravi, essere ritenuto nullo.2023-02-2707 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaEx moglie rifiuta un'offerta di lavoro: salta l'assegno di mantenimentoIl mantenimento non è un vitalizio. Così gli Ermellini hanno motivato con l'ordinanza n. 2684/2023 la scelta di decurtare ad una signora di Ancona, che aveva rifiutato un'offerta di lavoro ritenuta dai giudici congrua, il consistente assegno di mantenimento che percepiva dall'ex marito. È una rivoluzione? La decisione sembra porsi in linea con il consolidato pensiero della Suprema Corte di Cassazione circa la natura assistenziale dell'assegno di mantenimento. Sono ormai lontani i tempi in cui l'ex coniuge aveva diritto a mantenere il tenore di vita avuto in costanza di matrimonio.2023-02-2303 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaSeparazione e collocamento: i figli vivono sempre con la mamma?Molto spesso si sente affermare che, in caso di separazione, i figli sicuramente andranno a vivere insieme alla madre, in quanto preferita rispetto al padre.Ma questa affermazione è vera? Esiste un vero e proprio principio secondo cui il genitore collocatario è in tutti i casi quello di sesso femminile?La Corte di Cassazione ha modificato negli anni il proprio orientamento, avvicinandosi sempre più all'unico principio esistente: il superiore interesse del minore.2023-02-1704 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaInfluencer tra social e pubblicità: quando è consentitaCon la diffusione dei social network si è assistito alla creazione di una nuova tipologia di lavoro: l'influencer, cioè la persona che, grazie alla propria fama acquisita su internet, riesce a influenzare le scelte dei propri follower.Se una volta, i grandi marchi si affidavano a persone famose, quali attori di fama mondiale o sportivi di alto livello per promuovere i loro prodotti, oggi si assiste sempre più spesso alla pubblicità effettuata da soggetti nati dal e sul web.La pubblicità sui social network è lecita? Quali norme devono essere rispettate e su quali tutele può contare l'utent...2023-02-1005 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaE' reato rivelare il tradimento al coniuge ignaro?Tra le diverse cause che possono comportare la fine di una convivenza o di un matrimonio, la scoperta di una relazione extraconiugale è sicuramente tra quelle più note.In Tribunale, poi, il tradimento potrebbe essere utilizzato per chiedere l'addebito della separazione al coniuge infedele, con diverse conseguenze soprattutto sotto il profilo economico.Cosa accade, però, se la rivelazione del tradimento proviene direttamente dal terzo protagonista della vicenda? L'amante può legittimamente informare il partner della relazione clandestina intrattenuta con il suo coniuge?2023-02-0204 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaMadre casalinga: il padre può richiedere i permessi per allattamento?Ai sensi dell'art. 39 D. Lgs 151/2001, durante il primo anno di vita del bambino, la lavoratrice madre può fruire di due periodi di riposo di 1 ora, anche cumulabili nella giornata, per provvedere alle esigenze del bambino. Tali periodi, comunemente definiti permessi per l'allattamento, possono essere usufruiti anche dal padre, ma solo in alcuni casi specifici. Proprio tale questione è stata oggetto di una recente sentenza del Consiglio di Stato n. 17/2022, che chiarisce un aspetto non troppo pacifico inerente alla possibilità di usufruire dei periodi di riposo anche se la madre, non lavoratrice dipendente sia una casalinga.2023-01-2704 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaI messaggi di Whatsapp e Telegram valgono come prova in giudizio?Nel quotidiano ormai le comunicazioni notoriamente avvengono quasi esclusivamente usufruendo di applicazioni per la messaggistica istantanea, come WhatsApp o Telegram, gli SMS sono sempre più rari per non dire degli MMS.Tutte le informazioni contenute in questi messaggi hanno valore legale e potrebbero essere “utilizzate contro di noi”? Quale valore hanno le chat se portate in Tribunale e cosa potrebbero eventualmente provare?2023-01-2305 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaDiffusione musica nei locali pubblici: chi deve pagare la SIAE?Dai più grandi centri commerciali al negozio sotto casa cosa deve sapere chi vuole diffondere musica di sottofondo nella propria attività?In tutti i casi si è tenuti al pagamento delle tariffe SIAE sui diritti d'autore o ci sono modi per evitare pagamenti e sanzioni?Considerando che da un recente studio l'83% delle attività commerciali non paga correttamente i diritti d'autore vediamo insieme come procedere tra obblighi e alternative.2023-01-1704 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaL'obbligo di assistenza ai genitori anzianiCome è ben noto i figli hanno il diritto ad essere mantenuti dai genitori, fino al raggiungimento della propria autosufficienza economica, come sancito dall'art. 30 della nostra Costituzione. Esiste, dall'altro lato, un obbligo da parte dei figli nei confronti dei genitori, soprattutto se questi si trovino nella fase della cosiddetta terza età?La Sentenza della Cassazione n. 44098/2016 chiarisce il punto sancendo anche in quali ipotesi si può configurare il reato di abbandono.2023-01-1305 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaCrocifisso a scuola e insegnanti contrariL'esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche è un tema spesso ricorrente che vede contrapposti i sostenitori del simbolo di cristianità, anche come espressione di valori di pace e integrazione, e coloro che sottolineano l'importanza della laicità dello Stato, anche nel rispetto delle altre religioni che, negli anni, sono sempre più numerose anche nel nostro Paese.Singolare è in merito la vicenda di un docente che, durante le proprie lezioni, rimuoveva il crocifisso e perciò fu sospeso dalla scuola dove insegnava.2023-01-0403 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaLo scioglimento delle unioni civiliLa legge 20 maggio 2016, n. 76 recante il titolo “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”, oltre a disciplinare la costituzione dell'unione civile, ne stabilisce anche le modalità di scioglimento.Quali sono le procedure che devono essere seguite dagli uniti civili per porre fine al rapporto instaurato? L'iter è lo stesso previsto per le coppe sposate?2022-12-1705 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaMaltempo: responsabilità e risarcimento dei danniCome sempre più spesso accade, causa anche il cambiamento climatico e la scarsa cura dell'ambiente, la nostra penisola diventa protagonista e vittima di importanti eventi atmosferici: alluvioni, esondazioni e frane sono solo alcune delle situazioni che si verificano con particolare regolarità sul nostro territorio.Tali fenomeni portano con sé non solo i disagi derivanti ad esempio dalla pulizia delle strade riempite dai detriti, ma possono comportare dei danni agli edifici, alle attività produttive o agli impianti. Questo conseguenze possono essere evitate o almeno previste? E in caso di danni alle cose, chi paga?2022-12-0806 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaCosa fare se il datore di lavoro non paga lo stipendio?Una situazione sempre più frequente è purtroppo quella del mancato pagamento degli stipendio o degli stipendi pagati in ritardo.Se da un lato sempre più aziende si trovano nella condizione di non riuscire a versare retribuzioni e contributi, dall'altra quali possono essere gli strumenti a disposizione di un lavoratore per far valere i propri diritti e recuperare stipendi e TFR non pagati?2022-11-2902 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaViolenze di gruppo e bullismo: colpevole anche chi assisteNegli ultimi periodi si sente spesso parlare di condivisione di video nei quali vengono mostrate diverse tipologie di violenza: dalla rissa agli stupri.Viene da chiedersi se possano esserci delle conseguenze anche per gli "spettatori" di tali violenze.Indubbiamente si può identificare una responsabilità penale in capo a questi soggetti, anche se di fatto non partecipano attivamente al reato.In una recentissima sentenza della Cassazione penale n. 32503, viene proprio trattata tale questione in un caso attinente alla violenza sessuale di gruppo ai danni di un ragazzo disabile.2022-11-2203 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaConviventi e coppie di fatto: l'ereditàCosa succede in caso di scomparsa di un partner? Queste coppie godono delle stesse tutele sotto il profilo della successione ereditaria?La legge Cirinnà, che è entrata in vigore nel 2016, è intervenuta e ha fatto chiarezza sull'operatività del diritto a ereditare di cui godono il componente dell'unione civile e il convivente di fatto. In particolare il partner superstite in un'unione civile risulta essere erede legittimo e necessario, al pari del coniuge. Di contro, al convivente di fatto non è riconosciuta alcuna quota di legittima: costui può, al limite, succedere nella quota disponibile, a condizione che il de cuius abbia dispos...2022-11-1703 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaLimiti al riscaldamento 2022: via ai controlli ma nessuna multa ai trasgressoriPer questo inverno, complice sia il caro-energia, sia il pericolo di un'interruzione da parte della Russia delle forniture di gas naturale, bisognerà cercare di contenere i consumi di gas e energia. Come ormai noto il governo ha stabilito uno slittamento in avanti della data di accensione dei caloriferi e ha anticipato la data di spegnimento. Ma tra limiti di temperatura, anche nelle abitazioni private e suddivisione dell'Italia in zone climatiche, come funzionano i controlli?È davvero possibile un controllo a tappeto di tutti gli edifici e chi li dovrà effettuare?2022-11-1103 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaBonus genitori separati: a chi spetta e come fare richiestaÈ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo bonus per genitori separati, con almeno un figlio.Obiettivo della misura è sostenere persone separate o divorziate che, a causa della riduzione, sospensione o perdita del lavoro dovuti all’emergenza Covid, non riescono a garantire la continuità del versamento degli assegni di mantenimento dovuti. La misura si unisce agli altri aiuti per famiglie, lavoratori e imprese introdotti dal Governo e in particolare all’assegno unico per i figli.Il DPCM pubblicato il 26 ottobre scorso prevede tutte le istruzioni per poter richiedere tale sostegno.2022-11-0302 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaIl lavoro in nero influisce sull'assegno di mantenimento?In caso di separazione giudiziale dei coniugi, e in presenza di determinate condizioni, il Giudice può disporre che una delle due parti (generalmente l'ex marito) versi un assegno di mantenimento a favore del coniuge economicamente più debole (generalmente l'ex moglie).Dobbiamo prima di tutto premettere una cosa, è cioè che la separazione dei coniugi presuppone la permanenza del vincolo coniugale, sicché i redditi adeguati cui va rapportato l'assegno di mantenimento a favore del coniuge economicamente più debole sono quelli necessari a mantenere il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio.Secondo la Cass. Civ. n. 22616/2022, ai fini d...2022-10-2803 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaSuccessione: si possono scegliere gli eredi?Attraverso il testamento un soggetto prestabilisce quali saranno le destinazioni future del proprio patrimonio, sia esso composto da soli beni mobili, immobili o altro.Quando in famiglia, però, si verificano dei contrasti, spesso e volentieri capita che non si vada più d’accordo o, addirittura, non ci si rivolga più la parola.Ma la volontà testamentaria è assoluta? Un soggetto può decidere liberamente a chi lasciare in eredità i suoi averi escludendo, in tutto o in parte, i propri familiari?2022-10-2505 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaPrestare denaro a parenti e amici: come tutelarsi?La pratica di prestare denaro ad amici o parenti è molto utilizzata oggigiorno, concorrenti anche le difficoltà economiche trascinatesi dalla crisi degli ultimi anni e che potrebbero essersi acuite a causa della pandemia.Tale attività è perfettamente legale, infatti la nostra legge consente a chiunque di prestare soldi, anche ai privati cittadini, i quali certamente non sono banche.Per i prestiti che normalmente avvengono tra parenti e amici si può parlare di contratto di mutuo tra privati.2022-10-2006 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaPagamento del mutuo: si può chiedere la riduzione dell'assegno di mantenimento?In fase di separazione, si può chiedere una riduzione dell'assegno di mantenimento a favore dei figli se il padre sta pagando le rate del mutuo?Per stabilire l'importo dell'assegno di mantenimento a favore dell'ex coniuge e del figlio, il Giudice deve innanzitutto verificare la capacità finanziaria dell'ex coniuge e il tenore di vita assunto durante gli anni di matrimonio; il fattore più importante, peraltro, è certamente l'esistenza di un mutuo.Ma la domanda che ci poniamo è: in che misura il mutuo incide sull'assegno di mantenimento?O meglio: il Giudice può, in questo specifico caso, ridurre l'importo dovuto2022-10-1202 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaAssistenza ai disabili: cosa cambia con le modifiche alla Legge 104Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D. Lgs. 30 giugno 2022, n.105 si attua nel nostro Paese la Direttiva Europea 2019/1158, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza. Questo decreto è entrato in vigore il 13 Agosto 2022, modificando diverse normative interne, tra cui la Legge n. 104/1992, che regola, tra gli altri, anche i permessi e i congedi concessi ai soggetti che prestano assistenza a persone conviventi affette da gravi disabilità.2022-10-1204 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaMaltrattamenti in famiglia: il ruolo della persona offesaI maltrattamenti contro familiari o conviventi vengono puniti dall'art. 572 c.p. ; con questa fattispecie viene salvaguardato il legame giuridico tra persone appartenenti alla stessa famiglia ovvero legate da un vincolo ad essa assimilabile. Per tale ragione vengono punite tutte quelle condotte reiterate nel tempo, che siano volontariamente lesive dell’integrità fisica, della libertà o del decoro di una persona convivente.In questa ipotesi delittuosa, quale ruolo può avere la vittima, ma soprattutto la sua testimonianza? Una recentissima sentenza del Tribunale di Lecco, incentrata sul reato di maltrattamenti, chiarisce la questione.2022-10-0404 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaElezioni: info utili per il votoDomenica 25 settembre 2022 si terranno le elezioni per eleggere i nuovi parlamentari alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica.I seggi saranno aperti dalle ore 7 alle ore 23 e potranno votare, entrambe le sezioni del Parlamento, tutti i cittadini maggiorenni, presentandosi con un documento d'identità e la propria tessera elettorale.Il nostro sistema elettorale è regolato dal cosiddetto Rosatellum, che prevede un sistema misto, proporzionale e maggioritario. Ma questo cosa vuol dire? E soprattutto nella pratica come si vota?2022-09-2205 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaRaccogliere castagne nei boschi di privati è reato: attenzioneOltre ad essere un frutto prelibato la raccolta delle castagne rappresenta l'occasione per una passeggiata nei boschi e un momento di svago nella natura con familiari o amici. E' bene però fare chiarezza sull'argomento poichè, a differenza di quanto si possa credere, in gran parte dei boschi la raccolta delle castagne è vietata e si rischia di andare incontro a pesanti sanzioni.Passeggiare nei boschi, aprire i ricci e raccogliere le castagne non è sempre lecito. Ci sono dei casi in cui, per qualche manciata di castagne, si può rischiare addirittura il carcere.2022-09-2003 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaFigli da una nuova relazione: c'è riduzione dell'assegno di mantenimento?A seguito di una separazione o di un divorzio, non è raro che uno o entrambi gli oramai ex coniugi decidano di crearsi una nuova famiglia.Come ben noto, se dalla relazione sono nati dei figli, i genitori hanno l’obbligo di mantenere gli stessi sino al raggiungimento della loro indipendenza economica. Tuttavia, l’importo dell’assegno di mantenimento posto a carico del genitore non collocatario, potrebbe risultare eccessivo, a causa di circostanze sopravvenute, come la creazione di una nuova famiglia, con prole.Ma la nascita di figli da una nuova relazione, legittima la richiesta di riduzione dell’as...2022-09-1905 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaIl minore emancipatoL'emancipazione è un istituto poco conosciuto, ma molto importante per i minori che abbiano compiuto 16 anni. Con il compimento del sedicesimo anno di età il minore, se viene autorizzato dal Tribunale, può contrarre matrimonio e acquisire automaticamente lo status di minore emancipato, oltre a conseguire diritti in ambito amministrativo e patrimoniale.2022-09-1304 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaNeonati abbandonati: affido, adozione e riconoscimentoTra le notizie di cronaca più recenti, quella che colpisce maggiormente è quasi sicuramente la storia riguardante l'abbandono di una neonata presso l'Ospedale San Gerardo di Monza.A seguito di tale vicenda, come noto, sono subito arrivate numerose richieste di adozione della piccola, al fine di poterle garantire una vita serena all'interno di una famiglia. Tuttavia non basta semplicemente rendersi disponibili per poter adottare un bambino, bensì è necessario seguire un lungo inter legale, nel quale si deve tenere conto anche della madre biologica.Quali sono i passi necessari per ottenere l'affidamento di un minore? E dopo quan...2022-09-0705 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaLo sfratto per morositàStipulare un contratto di locazione significa che una persona acquisisce il diritto di vivere in un immobile di proprietà altrui previo pagamento di un canone prestabilito.In alcuni casi, l'inquilino può essere inadempiente e il locatore può richiedere un'ingiunzione di pagamento.Lo sfratto per morosità è un procedimento che consente al proprietario di poter riottenere la riconsegna dell'immobile locato da parte dell'inquilino, e altresì, qualora non siano stati versati puntualmente i canoni prestabiliti al momento della stipula del contratto, di poterli recuperare.L'art. 658, comma 1, c.p.c. stabilisce che il locatore può intimare al conduttore lo sfratto...2022-08-2303 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaHo trovato un cane, posso tenerlo?Può capitare, mentre si passeggia fuori casa, di imbattersi in animali smarriti, soprattutto cani e nell'immediato non sapere come comportarsi. Se i padroni sono stati diligenti, l'animale domestico avrà un collare e un microchip di riconoscimento, grazie al quale risalire molto facilmente al proprietario. Ma se così non fosse? Se il cane non avesse alcun segno di riconoscimento del proprio padrone? Quali condotte dovrebbero essere adottate e quali invece evitate per non incorrere addirittura nella commissione di un reato?2022-08-1905 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaIl risarcimento nel caso di depressione da tradimentoScoprire l'infedeltà del proprio partner è sempre una brutta sorpresa che può portare, in buona parte dei casi, a conseguenze psicologiche piuttosto significative.Accade sempre più spesso che il partner tradito cada in depressione con ripercussioni in ambito familiare, sociale e anche lavorativo.Quando il tradimento è palese, gli effetti non si limitano alla reputazione della persona, poiché il trauma, oltre a causare problemi significativi nelle relazioni, può rendere impossibile ricostruire la propria vita o stabilire una nuova relazione sentimentale.In questi casi, è necessario capire come la depressione causata dal tradimento coniugale possa essere riconosciuta per ottenere un risar...2022-08-0705 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaFigli in vacanza con l'ex: le regole da rispettareCon l'arrivo del periodo estivo possono acuirsi i dissapori tra ex coniugi in merito alla determinazione del periodo di vacanza con i figli.Per dirimere eventuali controversie occorre in ogni caso far riferimento al provvedimento giudiziale che disciplina la separazione, le difficoltà maggiori spesso però nascono nel periodo interlocutorio in attesa del provvedimento del Tribunale.Approfondiamo le tematiche relative alle vacanze dei figli con l'ex coniuge con riferimenti all'assegno di mantenimento nel periodo di vacanza e ai documenti necessari per eventuali vacanze all'estero.2022-08-0103 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaMadre ostacola il diritto di visita: condannataAll'interno di coppie separate o divorziate con figli minorenni potrebbe accadere che, per proprie esigenze personali, uno dei due genitori si debba trasferire lontano dalla casa coniugale o all'estero. Tale necessità, per quanto renda più difficoltoso l'esercizio di visita del genitore non affidatario, di norma, è assolutamente concessa. Chiaramente ci sono delle procedure e delle regole da rispettare se non si vuole incorrere nella commissione del reato previsto dall'art. 388 c.p. e cioè la mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice.Tale situazione è al centro della recente vicenda processuale conclusasi con la Sentenza n. 28401/2022 della Corte di Cassa...2022-07-2804 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaIl contratto di locazione turisticaCon l'avvicinarsi dell'estate molti pensano di affittare una casa vacanze per godersi appieno le vacanze. Ma come funzionano i contratti di locazione turistica e cosa bisogna sapere per evitare potenziali inganni?La locazione turistica è una soluzione che offre diversi vantaggi. Al locatore permette di ottenere il massimo beneficio economico dell'appartamento affittato; dall'altra parte, invece, per chi affitta l'appartamento c'è la possibilità di trovare qualcuno disposto a cedere la proprietà a breve termine. Pertanto, un contratto di locazione turistica è un contratto concordato in cui il locatore si impegna a concedere al turista un diritto personale di godimento dell...2022-07-2506 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaAllarme siccità: 'pioggia' di multe per i prelievi abusivi di acqua da fiumi e canaliIn questi ultimi mesi, complice il caldo anomalo che sta investendo tutto il Paese, si sente sempre più parlare di allarme siccità, una condizione straordinaria che ha visto in più parti d'Italia l'adozione di limitazioni e misure anti-spreco per ridurre il consumo d'acqua.In questo contesto si inseriscono i controlli degli organi preposti per verificare i prelievi abusivi d'acqua; una pratica sostanzialmente tollerata negli anni ma che in questi periodi particolarmente caldi e asciutti rischia di compromettere interi corsi d'acqua senza lasciare i deflussi minimi vitali necessari alla sopravvivenza dei vari ecosistemi.Innaffiare il prato, riempire la...2022-07-2004 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaDipendente non paga il mantenimento al figlio: ecco quando e come deve farlo il datore di lavoroCosa fare se un lavoratore dipendente non paga il mantenimento al figlio? Il pagamento diretto dell'assegno di mantenimento da parte del datore di lavoro può essere una tutela prevista dal nostro ordinamento nel caso di un padre che non versi l'assegno di mantenimento ai figli. ⚠ attenzione però alle distinzioni tra coniugi separati, divorziati e nei casi di separazioni more uxorio ⚠2022-07-1504 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaIncidente senza assicurazione: come comportarsiPer legge tutti i veicoli a motore circolanti devono essere dotati di assicurazione, meglio conosciuta come RCAuto, che copre i danni involontariamente causati agli altri quando si è alla guida dell'auto. Tuttavia, nonostante l'obbligo normativo, si calcola che quasi il 3% dei veicoli immatricolati in Italia non possiedono un'assicurazione.Pertanto viene da chiedersi: cosa succede in caso di incidente? Chi risarcisce i danni e su chi ci si può rivalere?2022-07-1105 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaFiglio violento con i genitori: che fare?La violenza domestica vista dalla parte dei genitori.Quando fra le mura domestiche si innescano delle conflittualità, che possono portare a maltrattamenti di vario genere, si rischia di finire in un circolo vizioso che rende difficile per la vittima il sottrarsi al familiare violento.Alla vittima di violenza domestica l'ordinamento giuridico mette a disposizione dei rimedi, anche, in ambito civilistico, senza necessariamente dover denunciare il familiare, con i quali ottenere un ordine di protezione grazie al quale viene imposta la cessazione della condotta violenta e l'allontanamento del familiare pericoloso.La legge 4 aprile 2001, n.154 ha i...2022-07-0404 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaDiritto all'aborto negli USA: un salto nel passatoSembra essere un ritorno al passato la sentenza della Corte Suprema statunitense che ha abolito la sentenza "Roe vs Wade", di fatto negando il diritto all'aborto alle donne americane.La decisione e la legislazione in merito viene così demandata ai singoli Stati che, come in passato, potrebbero avere posizioni molto diverse sul tema.Vediamo quello che potrebbe succedere negli Stati Uniti facendo un paragone anche con la legge sull'aborto italiana.2022-06-2806 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaAllontanamento dei figli minorenni: le nuove linee guidaLo scorso 22 giugno è entrato in vigore il nuovo art. 403 c.c. modificato dalla L. 206/2021, la quale ha revisionato anche la disciplina in materia di diritti delle persone e della famiglia.In particolare, la modifica apportata all'articolo inerente all'intervento della pubblica autorità a favore dei minori, comporta l'introduzione di specifici e inderogabili obblighi procedurali gravanti sull'autorità giudiziaria e che dovranno essere adempiuti entro brevissimo termine, pena l'inefficacia del provvedimento emesso a tutela del minore.2022-06-2406 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaPos obbligatorio per avvocati e professionisti dal 30 giugnoÈ ufficiale, in anticipo rispetto alla data inizialmente prevista per il 1 gennaio 2023, a partire dal 30 giugno 2022 scatterà l'obbligo del POS per avvocati e professionisti e simultaneamente scatteranno le multe per coloro che rifiuteranno il pagamento tramite carte di credito così come previsto dal Decreto PNRR 2. Sotto il profilo sanzionatorio in caso di mancata osservanza dell'obbligo di accettare pagamenti elettronici, i soggetti interessati rischiano una sanzione di € 30 maggiorata del 4% del valore della transazione rifiutata.2022-06-1604 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaMinori e social network: l'obbligo di vigilanza dei genitoriIn questa epoca così digitalizzata, sempre più adolescenti e pre adolescenti sono iscritti a uno o più social network, una pratica che spesso inconsapevolmente li rende membri di una comunità globale dal grande potenziale ma che va approcciata per gradi e consapevolmente.Molte volte queste iscrizioni vengono fatte all'insaputa dei genitori che, tuttavia, hanno un dovere legale di sorveglianza durante l'utilizzo di tutte queste applicazioni in una più ampia ottica di tutela dei minori e della loro crescita.2022-06-0908 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaQuando è lecito non pagare il conto al ristorante?Potrà sembrare strano, ma ci sono delle situazioni in cui i clienti non sono tenuti a pagare il conto prima di uscire dal ristorante in cui hanno appena consumato il pasto.Inutile sottolineare che pagare il conto è la norma ed anzi è obbligatorio per legge, tuttavia esistono delle eccezioni che possono essere utilizzate per far valere i diritti dei consumatori.2022-06-0505 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaRegali tra futuri sposi: quando vanno restituiti?In prossimità del matrimonio è uso comune che gli sposi decidano di regalarsi o donarsi reciprocamente dei beni.Questi beni, ottenuti prima o durante il matrimonio, sono identificati e regolamentati in modo molto diverso all'interno del nostro ordinamento. In particolare sotto il punto di vista della loro restituzione, soprattutto nel caso in cui il vincolo matrimoniale venga meno, per separazione o divorzio, o addirittura non si sia mai costituito.2022-05-2605 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaAnziani in casa di riposo e RSA: chi paga la retta?In caso di persone anziane ricoverate in strutture assistenziali spesso ci si trova di fronte al problema del saldo della retta di ricovero, specialmente quando la capacità economica dei soggetti in questione non è sufficiente a una totale copertura e sono chiamati ad intervenire parenti ed eredi.Approfondiamo il tema con le varie casistiche per chiarire una materia che è, e sarà, sempre più di attualità nel nostro Paese.2022-05-1906 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaAddio vecchi camini e stufe a pellet: da agosto efficienti o fuori leggeGli apparecchi per il riscaldamento alimentati a biomassa legnosa rientrano a tutti gli effetti nell’ambito di applicazione della normativa regionale relativa agli impianti termici; ciò vuol dire che, come tutti gli altri impianti termici, anche camini e stufe devono essere muniti di un “Libretto di impianto” che ne identifichi le caratteristiche tecniche (potenza e rendimento) e ne riporti tutte le indicazioni utili. La Regione Lombardia ha approvato l'11 ottobre 2021 la delibera n° 5360 contenente le nuove disposizioni per l’installazione, l’esercizio, la manutenzione, il controllo e l’ispezione degli impianti termici alimentati da biomassa legnosa che entrerà in vigore il 1°...2022-05-1805 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaCome posso dimostrare la convivenza? Che diritti acquisisco?Sempre più in aumento le coppie che scelgono la convivenza in alternativa al matrimonio.Le nuove normative garantiscono una tutela giuridica anche a questo tipo di rapporto, in particolare in tema di malattia, diritto di abitazione e risarcimento del danno.E' fondamentale però che alla convivenza venga data una connotazione giuridica tramite la registrazione in Comune.2022-05-1205 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaFine del rapporto: cosa cambia tra separazione e comunione dei beni?Nelle scelte che i neo sposi devo effettuare al momento della promessa di matrimonio, rientra anche la scelta del regime patrimoniale a cui assoggettare tutti i beni facenti parte del proprio patrimonio e cioè optare per la separazione oppure per la comunione dei beni.Tale scelta comporta delle conseguenze, non solo immediatamente dopo il matrimonio, ma soprattutto nel caso di scioglimento dello stesso o in caso di successione.2022-05-0404 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaGenitori e figli minori: quando intervengono gli assistenti sociali?Accade spesso in Italia che molte famiglie vivano situazioni di difficoltà e non riescano ad occuparsi dei figli a causa per esempio della perdita della casa, della perdita del lavoro e di conseguenza della perdita del denaro utile a sfamare la prole; in questi casi, a tutela del supremo interesse del minore si assiste all'intervento dei servizi sociali2022-04-2806 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaAccordo di futura separazione: è valido l'impegno a versare somme di denaro al coniuge?In caso di separazione il coniuge che dimostra di non possedere un reddito adeguato alle proprie esigenze può ottenere un assegno di mantenimento periodico.Se il coniuge che, ragionevolmente, sarebbe onerato di questo adempimento, si muovesse con anticipo e firmasse un accordo nel quale si impegna a versare una determinata somma nel caso di futura separazione, ne sarebbe effettivamente liberato? La scrittura privata avrebbe validità o sarebbe nulla?Proprio questo è il caso che ha interessato di recente la Corte di Cassazione sez. VI, che ha risolto la questione nell'ordinanza n.11923/20222022-04-2104 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaCani a passeggio nei boschi e nei parchi: liberi o al guinzaglio?Possedere un animale domestico, soprattutto un cane, onera il proprietario di diversi comportamenti, utili primariamente al benessere dell'animale stesso.L'attività che più spesso interessa gli amanti dei cani è sicuramente il portarli a spasso per le vie delle città e non solo. In questa situazione, quali obblighi devono essere rispettati dai proprietari e sopratutto, quali responsabilità discendono dal loro mancato rispetto?E in caso di escursione in montagna come bisogna comportarsi per la sicurezza di tutti?2022-04-1407 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaIl mobbing del datore di lavoro può integrare il reato di stalkingIl mobbing è un termine utilizzato per definire tutti quei comportamenti violenti, aggressivi e persecutori che si manifestano nell'ambiente di lavoro con l'obiettivo di isolare la vittima.Questo fenomeno può essere integrato ad esempio con l'esclusione di un dipendente dalle attività aziendali, come ad esempio i corsi di aggiornamento o le riunioni.Tali atteggiamenti possono configurare ipotesi di reato aggravate? Possono altresì sfociare nel reato di atti persecutori, previsto dall'art. 612 bis c.p.?2022-04-0804 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaAlienazione parentale: definitivo addio dalle aule giudiziarieCon l'ordinanza della Cassazione n. 286/2022 depositata in data odierna e destinata a diventare una sentenza storica in diritto di famiglia, la Suprema Corte ha nuovamente, e si auspica, definitivamente dichiarato illegittimo qualsiasi richiamo alla sindrome da alienazione parentale.Questa teoria ha visto la luce nel 1985, a opera dello psichiatra americano Richard Garner, secondo il quale il genitore "alienante", con l'uso continuo di espressioni denigratorie riferite all'altro genitore, false accuse di trascuratezza nei confronti del figlio, violenza o abuso, riuscirebbe a costruire una sorta di realtà virtuale familiare di terrore e vessazione, la quale genera nei figli profondi sentimenti d...2022-04-0605 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaL'assegno unico è compreso nel mantenimento per i figli?Successivamente al 1° marzo 2022, come oramai ben noto, se nel nucleo familiare sia presente almeno un figlio a carico con età inferiore ai ventuno anni ovvero un figlio a carico con disabilità, senza limiti di età, per il quale si ha diritto all’Assegno unico, non si potrà richiedere l’Assegno per il nucleo familiare, proprio perché l'Assegno unico sostituisce le precedenti misure a sostegno delle famiglie con figli, siano esse assegni familiari, detrazioni in busta paga o nel cedolino dello stipendio, nonché bonus o altre indennità per i figli a carico.2022-04-0503 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaSospensione della pillola e gravidanza indesiderata: quali tutele per l'uomo?Come è ben noto non è possibile costringere una madre ad un’eventuale interruzione volontaria di gravidanza, perché la stessa decisione deve essere del tutto spontanea e non può essere imposta, ad esempio dai genitori o dal futuro padre contrario o non favorevole.Ma cosa accade se l'uomo che non ha usato il preservativo perché rassicurato dalla donna sui metodi contraccettivi, viene informato di una gravidanza?Esistono tutele nei confronti di questo comportamento ingannatorio?2022-03-1705 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaProfughi Ucraina: l'UE attiva la protezione temporaneaIl 4 marzo il Consiglio dell'Unione Europea ha dato attuazione alla direttiva 2001/55/CE.Tale normativa risulta di fondamentale importanza per la situazione attualmente presente nel territorio ucraino; essa infatti concede una protezione temporanea in caso di afflusso massiccio di sfollati all'interno dei territori dell'Unione Europea, allo scopo di ridurre le pressioni esercitate sugli Stati più vicini all'Ucraina e rendendo molto più snella la procedura di ingresso negli Stati ospitanti.2022-03-1708 minAvvocato di famigliaAvvocato di famigliaIl genitore che si disinteressa del figlio: il danno da privazione genitorialeNon tutti sono a conoscenza del fatto che esista un danno da privazione genitoriale, derivante dal mancato rapporto tra genitori e figli, specie in fase di separazione o divorzio tra i coniugi.La presenza di tale danno potrebbe configurare l'ipotesi di un risarcimento del danno a favore del figlio minore.Approfondiamo la questione atrraverso l'esame di una recente sentenza del Tribunale di Bari.2022-03-1705 min