podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Silvia Tiritiello E Cristian Tosato
Shows
Art and Talk - Il podcast dell'arte
#28 Hopper - Quando la pittura dialoga con il cinema
Individuare i punti di contatto tra Hopper e il cinema ci aiuta a comprendere meglio la grandezza di questo artista, le cui opere sembrano essere i fotogrammi più significativi di una pellicola cinematografica, i momenti in cui si condensa il significato di una storia. Il rapporto tra Edward Hopper e la settima arte non si limita infatti ad una serie di citazioni, ma riguarda l’essenza stessa delle immagini.I dipinti di Hopper rappresentano anche una delle testimonianze più importanti del Realismo americano e riescono a dirci quanto i silenzi e la solitudine siano un segno profondo della società contemporanea....
2025-03-06
18 min
Art and Talk - Il podcast dell'arte
#27 Hopper - Uno sguardo sull'America di inizio '900
In questa puntata vi parliamo del pittore americano Edward Hopper, pittore, incisore e illustratore vissuto tra il 1882 e il 1967. Sebbene sia arrivato tardi al successo, Hopper è oggi ritenuto uno degli artisti più rappresentativi della tradizione americana, in grado di creare, attraverso l’uso sapiente degli schemi compositivi e della forza espressiva della luce, opere iconiche in cui il tempo sembra essersi fermato. Di fronte alle opere di Hopper lo spettatore, pur osservando scene di vita quotidiana, tende a porsi domande e a rilfettere sulla condizione umana grazie al particolare uso della luce che colpisce indistantamente edifici e figure umane creando un al...
2025-02-08
14 min
Art and Talk - Il podcast dell'arte
#26 Munch, Van Gogh, Kirchner, Bacon e...il Gattopardo
Cosa c'entra Munch con Van Gogh, Kirchner o Bacon?Continuando il viaggio tra le opere di Munch, in questa puntata mettiamo a confronto artisti molto diversi tra di loro, ma accomunati dalla volontà di esprimere attraverso la pittura la propria interiorità. Artisti che hanno avuto vite travagliate trasmettendo nelle loro opere tutto il loro tormento e il loro disagio esistenziale, sentimenti che assumono un valore universale. Ad arricchire la puntata un confronto tra due balli: "La danza della vita" di Munch (1899-1900) e il valzer del celebre film "Il Gattopardo" di Luchino Visconti (1963). Il primo, espressione del ris...
2024-12-15
18 min
Art and Talk - Il podcast dell'arte
#25 Munch - L'espressione del disagio esistenziale
L’espressione del malessere interiore raggiunge con Edvard Munch uno dei suoi picchi più alti.Segnato da un’infanzia afflitta dal dolore e dalla perdita, Munch diviene terreno fertile per quella tendenza di metà Ottocento tesa a favorire lo spostamento verso l’interiorità dell’artista nella ricerca dell’oggetto da rappresentare. Il bisogno di esprimere il proprio disagio si traduce in opere cariche di espressività, in cui la linea, il colore e anche la disposizione delle figure nello spazio, divengono elementi funzionali a comunicare la realtà vista attraverso la dimensione interiore dell’artista.In Munch il disagio non è solo personale, ma...
2024-11-04
12 min
Art and Talk - Il podcast dell'arte
#24 Modigliani - L'artista maledetto
In questa puntata vi parliamo di Amedeo Modigliani, uno degli artisti italiani più amati al mondo. Nato a Livorno nel 1884, si trasferisce a Parigi all’età di ventidue anni, dove conduce una vita sregolata segnata da problemi legati all’alcool, ai soldi, agli scandali e ai rapporti con le donne.Scultore e pittore, Modì, come lo chiamano i francesi, guarda con interesse artisti come Cézanne e Gauguin, ma anche i Macchiaioli, i grandi maestri del gotico senese e del rinascimento italiano, così come risulta evidente nei suoi lavori l’influenza dell’arte egizia e negra; il suo stile però rimane u...
2021-08-01
18 min
Art and Talk - Il podcast dell'arte
#23 La pittura metafisica di De Chirico
Questa puntata è dedicata a Giorgio De Chirico, considerato il massimo esponente della pittura metafisica. Traendo ispirazione dal mito greco e dal pensiero del filosofo Nietzsche, dopo un primo avvicinamento alle Avanguardie europee, preferisce virare in favore di un’arte meno concentrata sugli aspetti linguistici e più orientata alle questioni filosofiche.L’accostamento di oggetti e contesti senza un legame logico, la mancanza di coerenza tra gli scorci prospettici, le lunghe ombre e l’assenza della figura umana, oltre a dare alle opere un accento malinconico, sono gli ingranaggi del meccanismo con cui l’artista porta lo spettatore al di là dell...
2021-07-01
19 min
Art and Talk - Il podcast dell'arte
#22 Umberto Boccioni e il Futurismo
In questa puntata vi parliamo di Umberto Boccioni, uno degli artisti italiani più conosciuti nonché uno dei più noti esponenti del Futurismo; l’estetica della velocità che l’avanguardia milanese andava affermando, si esprime con Boccioni nella simultaneità tra visione percettiva e visione interiore, secondo quella che egli stesso definisce “poetica degli stati d’animo”.La tecnica divisionista, il tratto di Munch, le suggestioni simboliste, le sculture di Medardo Rosso, l’incontro con il Cubismo e il pensiero del filosofo Bergson, costituiscono per Boccioni gli ingredienti fondamentali della sua evoluzione artistica, mentre luoghi e figure ricorrenti quali ad esempio la perife...
2021-06-01
20 min
Art and Talk - Il podcast dell'arte
#21 La scultura esistenzialista di Alberto Giacometti
In questa puntata vi parliamo di Alberto Giacometti. Definito da Sartre "l’artista esistenziale per eccellenza", può essere annoverato tra i più originali interpreti di quel clima di sfiducia e crisi dei valori che attraversa l’Europa nel secondo dopoguerra.La sua ricerca artistica vuole definire i limiti entro i quali la trasformazione della figura umana, nell’atto della rappresentazione, consenta di preservarne l’essenza. La ferma intenzione di rendere con la scultura l’identità di un soggetto attraverso l’individuazione dei suoi elementi essenziali, lo guida in un viaggio che, partendo dalla raffigurazione di una reminiscenza, termina nel tentativo d...
2021-05-01
20 min
Art and Talk - Il podcast dell'arte
#20 Calder - Il re del fil di ferro
Lo scultore Alexander Calder mostrò fin da piccolo una grande inventiva, nonché una notevole capacità di creare oggetti e personaggi assemblando materiali di scarto. Il suo circo sembra essere il momento in cui la dimensione del gioco e quella dell’arte si saldano definitivamente per divenire una costante del suo lavoro.Con i suoi Mobiles la scultura perde piedistallo, pesantezza e immobilità, per ridefinirsi in strutture filiformi sospese, in cui la mobilità dei frammenti colorati che animano la composizione aggiunge all’elemento astratto un respiro poetico. Il movimento, dapprima meccanico e successivamente naturale, diviene l’elemento che permette in...
2021-04-01
18 min
Art and Talk - Il podcast dell'arte
#19 Le sculture organiche di Henry Moore
Henry Moore è sicuramente uno dei maggiori scultori del Novecento. Attratto dalla potenza espressiva e dalla semplificazione delle forme tipica dell’arte primitiva, così come dalla statuaria classica e rinascimentale, sviluppa un’estetica capace di conciliare la sacralità degli idoli antichi con l’umanesimo classico. Le sue figure reclinate rappresentano forse l’esempio più evidente di questa sintesi. L’incontro con il Surrealismo lo spinge poi a superare il realismo favorendo la realizzazione di sculture biomorfe, le quali meglio gli consentono di esprimere le tensioni che animano le forme e di creare un dialogo con l’ambiente circostante, basato sul rapporto tra forme organi...
2021-03-01
16 min
Art and Talk - Il podcast dell'arte
#18 Brancusi - Scolpire l'essenza del reale
Constantin Brancusi, è considerato uno dei precursori della scultura moderna. Un artista alla continua ricerca della verità della materia. L'essenza della realtà è ciò che ha cercato di rappresentare per tutta la sua vita eliminando ogni dettaglio superfluo e realizzando diverse versioni dello stesso soggetto fino alla creazione di forme uniche, primarie, quasi arcaiche ma allo stesso tempo moderne. Dalla "Maiastra", uccello della cultura popolare rumena alle famose versioni di "Uccello nello spazio", dal ritratto della baronessa René Frachon alle sue famosissime "Muse addormentate", opere che non rappresentano più volti, ma forme compatte, monolitiche, quasi astratte, la cui purezza è resa attraverso il lavoro magi...
2021-02-01
18 min
Art and Talk - Il podcast dell'arte
#17 Seurat e il Puntinismo
Giovane pittore affascinato dalle leggi dell'ottica e della percezione visiva, Georges Seurat è considerato uno dei massimi esponenti del Puntinismo, una tecnica pittorica che consiste nell'accostamento di puntini di colore puro complementari tra loro, i quali attraverso la mescolanza ottica si fondono direttamente nell'occhio dell'osservatore. Nato nel 1859 da una famiglia benestante, si iscrisse all'École des Beaux-Arts dove studiò i grandi maestri del passato: Delacroix, Paolo Veronese, Piero della Francesca. Fu l'incontro con gli Impressionisti che diede un impulso maggiore allo nascita del suo personalissimo stile. Protagonisti delle opere di Seurat sono uomini e donne, appartenenti a diverse classi sociali ritratti in...
2020-06-16
16 min
Art and Talk - Il podcast dell'arte
#16 Paul Gauguin - Il pittore dei mari del Sud
In questa puntata parliamo del pittore post-impressionista Paul Gauguin, soprannominato il pittore dei mari del Sud per il suo forte legame con le isole della Polinesia francese da cui rimase profondamente affascinato. Tra gli autori della rivoluzione nell'uso del colore e della linea, è considerato un precursore dei Fauves e del primitivismo. link " Donne tahitiane": https://bit.ly/2yO2Gfblink "La visione dopo il sermone": https://bit.ly/2XmOnbPlink "Arearea": https://bit.ly/2yQgxSklink "Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?: https://bit.ly/3eb2E1dlink "Oviri": https://bit.ly/2R...
2020-04-10
17 min
Art and Talk - Il podcast dell'arte
#15 Van Gogh - Quando la vita diventa arte
Uno degli artisti più tormentati e più amati. Nessuno prima di lui era riuscito a far coincidere arte e vita. In questa puntata vi parliamo del suo rapporto con il fratello Theo e di come la pittura di Van Gogh cambi da uno dei suoi primi capolavori "I mangiatori di patate" ai suoi meravigliosi girasoli fino alle vorticose pennellate della "Notte stellata", espressione della sua complessa interiorità e alla sua tragica fine. Concludiamo la puntata con un piccolo momento poetico e musicale in cui vi recitiamo solo alcune delle sue frasi più famose e significative.link "I mangiatori di p...
2020-03-03
19 min
Art and Talk - Il podcast dell'arte
#14 Cézanne - Impressioni permanenti (seconda parte)
Che cosa rende così speciali le mele di Cézanne? In che senso Cézanne costruisce con il colore? Perché dipinge in maniera quasi ossessiva la montagna di Sainte - Victoire nel sud della Francia?Per quale motivo uno dei suoi dipinti più famosi è "Le grandi bagnanti" del 1906, oggi al Museum of Art di Philadelphia?Questo e tanto altro nella nostra seconda e ultima puntata dedicata al precursore dell'arte moderna.link spezzone film "Manhattan" di Woody Allen: https://bit.ly/35xCmkZlink nature morte di Cézanne: https://bit.ly/36JwncXlink "La montagna di Sain...
2019-12-17
13 min
Art and Talk - Il podcast dell'arte
#13 Cézanne - "Un muratore che dipinge con la sua cazzuola" (prima parte)
Questa puntata è dedicata a Paul Cézanne, precursore dell'arte moderna a cui si ispirarono i più importanti movimenti d'avanguardia. "Un muratore che dipinge con la sua cazzuola", cosi fu definito da alcuni suoi contemporanei per via di quella pennellata costruttiva e materica, capace di creare volume e spazio senza l'aiuto della prospettiva, tanto cara agli accademici. La composizione e l'equilibrio cromatico erano l'unico obiettivo dell'artista che dedicava mesi alla realizzazione di un quadro facendo posare i suoi modelli per diverse ore in scene come "I giocatori di carte". Il pittore provenzale era noto, ai suoi tempi, per il suo car...
2019-11-10
09 min
Art and Talk - Il podcast dell'arte
#12 Picasso e il cubismo (seconda parte)
Come si evolve l'arte di Picasso dopo Les Demoiselles d'Avignon?Dopo una breve spiegazione sul cubismo analitico e sintetico, raccontiamo il più grande capolavoro di Picasso: Guernica, un'opera universale, denuncia universale degli orrori della guerra. Alla fine dell'episodio una piccola curiosità su uno dei dipinti che saranno presenti alla mostra sulla collezione del Guggenheim a Palazzo Reale di Milano dal 17 ottobre cura di Megan Fontanella.link Ritratto di Ambroise Vollard: https://bit.ly/2OsvZJXlink I musicanti: https://bit.ly/2OrB7hylink Guernica: https://bit.ly/2ItX7Vplink esempio di papier collé: http...
2019-10-22
14 min
Art and Talk - Il podcast dell'arte
#11 Le forme del colore, i gesti della mente - Intervista a Fabrizio Parachini
Ospite di questa puntata speciale è Fabrizio Parachini, artista contemporaneo, docente di Teoria della percezione visiva, Cromatologia e Anatomia dell'immagine all'Accademia di Belle Arti di Novara. Le sue opere sono monocromi generalmente composti in dittici o trittici, risultato di uno studio meticoloso sull'effetto percettivo e psicologico del colore sull'osservatore. Fondamentali sono anche lo spazio e il tempo, elementi che si manifestano non appena ci ritroviamo immersi all'interno di un suo allestimento, una vera e propria "operazione estetica".L'artista sembra muoversi dall'astrattismo geometrico all'arte minimale, dall'arte concettuale a quella ambientale per raggiungere un risultato autentico e originale.link o...
2019-10-08
15 min
Art and Talk - Il podcast dell'arte
#10 Picasso e Les demoiselles (prima parte)
Perchè si parla di periodo blu e periodo rosa di Picasso?Chi sono Les Demoiselles d'Avignon, protagoniste di uno dei suoi capolavori più importanti?Come mai Pablo Picasso fu sospettato per il furto della Gioconda avvenuto nel 1911?Un breve viaggio nella vita e nelle opere del più grande artista del xx secolo.opera periodo blu: https://bit.ly/2mKJuZKopera periodo rosa: https://bit.ly/2mI5VyHLes Demoiselles d'Avignon: https://bit.ly/2miUcGQFurto della Gioconda: https://bit.ly/2llg2czmusic by Giorgio di CampoBossa Blu...
2019-09-24
10 min
Art and Talk - Il podcast dell'arte
#9 Joan Miró - L'artista che passeggiava nel giardino dei sogni
Protagonista di questa puntata è Joan Miró. Artista catalano le cui opere mostrano un forte legame con la terra d'origine. Una libertà espressiva che scaturisce dal desiderio di indipendenza radicato nella cultura catalana. "Il più surrealista di noi tutti" affermerà il fondatore del surrealismo André Breton, amico dell'artista. Esseri fantastici e a volte mostruosi, forme geometriche ed elementi biomorfi, linee sinuose, lettere e frammenti della realtà popolano le sue opere realizzate con diversi materiali. link opera "Natura morta con coniglio": https://bit.ly/2W6W9qKlink opera "Il carnevale di Arlecchino": https://bit.ly/2QsxQO0link op...
2019-05-28
15 min
Art and Talk - Il podcast dell'arte
#8 La scultura come luogo di riflessione - Intervista a Nadia Galbiati
In questa puntata ti parliamo di un'artista contemporanea e delle sue particolarissime sculture .Nadia Galbiati ci parla dell'angolo, elemento principale delle sue opere attraverso il quale si manifesta la "materia del vuoto" e del rapporto con lo spazio in base al quale le sue opere si trasformano continuamente riflettendo in modo perfetto la nostra contemporaneità.Sito Web ufficiale dell'artista: http://www.nadiagalbiati.eu/Pagina fb: https://www.facebook.com/nadia.galbiati.1Pagina Instagram: https://www.instagram.com/galbiatin/Sito web della Fondazione Francesco Messina: http://www.fondazionemessina.it/
2019-03-28
16 min
Art and Talk - Il podcast dell'arte
#7 Salvador Dalí - Tra genio e follia
Eccentrico, stravagante, rivoluzionario, spudorato, Salvador Dalí barcolla tra genialità e follia mostrandoci i cassetti segreti della propria mente. In questa puntata parliamo della sua complessa personalità, del suo capolavoro "La persistenza della memoria", del suo grande amore, del metodo paranoico-critico e di tante altre curiosità.link "Ritratto di Picasso":(1947): https://bit.ly/2O7MPfblink La persistenza della memoria (1931): https://bit.ly/2u7RtAAlink i cassetti di Dalì: https://bit.ly/2T8CqRmlink video Avatar di Dalí realizzato grazie all'Intelligenza Artificiale: https://bit.ly/2HCPrSzmusic by Giorgio di Campo: https...
2019-03-16
14 min
Art and Talk - Il podcast dell'arte
Cos'è Art and Talk? Te lo spieghiamo in 2 minuti!
Cos'è Art and Talk? Te lo spieghiamo in 2 minuti su Passione Podcast Discovery, il Podcast per scoprire giovani podcaster emergenti di Andrea Ciraolo che ringraziamo ancora per averci ospitato. Ecco i link ai nostri canali Social:Puoi ascoltare Art and Talk anche su Itunes: https://apple.co/2XmbsJ4Facebook: https://www.facebook.com/artandtalkpodcast/Instagram: https://www.instagram.com/artandtalk/IL PROGETTO PASSIONE PODCAST di Andrea Ciraolo: https://passionepodcast.com/
2019-02-25
02 min
Art and Talk - Il podcast dell'arte
#6 I pensieri-immagine di René Magritte
Chi è l’uomo con bombetta? Cosa voleva dirci il pittore belga Renè Magritte con una delle sue opere più famose, nota come "questa non è una pipa"?Bilboquet, sonagli, giochi di parole, rocce sospese in mezzo al mare: questo e tanto altro nella nostra settima puntata dedicata al surrealismo.link "La chiaroveggenza" https://bit.ly/2MC1uhGlink "Il tradimento delle immagini" https://bit.ly/2MzSZnslink "Il castello dei pirenei" https://bit.ly/2HvpnZwlink "L'uomo con bombetta" https://bit.ly/2Uly2zblink "La grande guerra" https://bit.ly/2CMSNN5music...
2019-01-28
17 min
Art and Talk - Il podcast dell'arte
#6 Un Natale all'insegna dell'arte e un anno ricco di appuntamenti
Cosa fare durante le feste natalizie? Dedicate un pò del vostro tempo libero all'insegna dell'arte e della cultura in attesa del nuovo anno, un anno che sarà ricco di appuntamenti, in cui si festeggerà un anniversario speciale.Music by E's Jammy Jams - https://bit.ly/2Ep3TKQ
2018-12-16
08 min
Art and Talk - Il podcast dell'arte
#5 Paul Klee - Verso il cuore della creazione
Un artista singolare, difficile da inquadrare all'interno di un movimento ben preciso. Paul Klee ha un modo personalissimo di dipingere che lo porta a sperimentare diverse tecniche e diversi movimenti artistici per giungere infine ad un linguaggio figurativo unico. Opere ricche di fascino e mistero caratterizzano una lunga carriera artistica che lo porterà ad essere uno dei più grandi artisti del '900.link opera con simboli musicali: https://bit.ly/2KMQoFHlink Robert Delaunay: https://bit.ly/2zAfIdGlink opera divisionista: https://bit.ly/2DUn5jblink opera influenzata dal primitivismo: https://bit.ly/2AFw04O
2018-12-01
14 min
Art and Talk - Il podcast dell'arte
#4 Banksy - L'uomo invisibile
Chi è Banksy? Perché le sue opere oggi valgono milioni di dollari? Perché una sua opera si è autodistrutta? Come mai è ricercato dalla polizia?La storia del writer più famoso del mondolink muro in Cisgiordania: https://bit.ly/2QRboh4link opera con Steve Jobs: https://ind.pn/2RVDzLGlink opera in Italia: https://bit.ly/2PyBmcslink opera autodistrutta: https://bit.ly/2yLXq89Music from YouTube Audio Library [Aka YAL]Music provided by RFM: https://youtu.be/de6xhLYLp5w
2018-11-17
17 min
Art and Talk - Il podcast dell'arte
#3 Il quadrato nero. Una concentrazione di energia spirituale
Uno dei padri della pittura moderna. Noto per il suo quadrato nero che l’artista stessa definirà “Grado zero della pittura”.Di origini polacche, nasce a Kiev nel 1878, luogo che lo influenzerà profondamente. Primi protagonisti delle sue opere saranno infatti i contadini, cui l’artista deve i suoi primi contatti con la pittura il disegno. L'artista vuole creare un'arte universale, un'arte che esprime se stessa attraverso i propri mezzi, ovvero il colore e la forma che egli riduce ad un quadrato nero su fondo bianco.
2018-11-03
07 min
Art and Talk - Il podcast dell'arte
#2 L'armonia e l'equilibrio secondo Piet Mondrian
Armonia, equilibrio e proporzione sono le parole che ci vengono in mente non appena osserviamo i famosi reticoli con quadrati e rettangoli rossi, gialli e blu di Piet Mondrian. Scopo dell’artista era raggiungere l’essere immobile e immutabile ovvero l’essenza delle cose attraverso l’utilizzo degli elementi principali della pittura ovvero i colori primari, le linee nere verticali e orizzontali e i cosiddetti non colori: il bianco e il nero.link sedia rosso-blu https://bit.ly/2D3UyIB link prodotti l'Oreal ispirati a Mondrian https://bit.ly/2O8mE6wlink borsa ispirata a Mondrian...
2018-10-27
10 min
Art and Talk - Il podcast dell'arte
#1 Kandinsky - Un nuovo modo di fare pittura
Perchè Kandinsky elimina l'oggetto dai propri quadri? Cosa significano quelle macchie di colore?link all'opera "Blu di cielo" https://bit.ly/2OJZcS5link musica "Billy Blues session" https://bit.ly/2Ar0KHZ
2018-10-19
11 min