podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Simona Ortolani
Shows
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 404: Ubuntu, la filosofia africana della connessione
Un episodio all’insegna del “volemose bene”? No, “ubuntu” è un’altissima filosofia, “altissima” in quanto prassi, della connessione e dell’interdipendenza; una visione del mondo che mira a una coesistenza armoniosa tra gli uomini, tra l’uomo e la materia, tra l’uomo e la trascendenza. Non a caso oggi abbiamo dovuto scomodare San Francesco d’Assisi, Ildegarda di Bingen, Jalal al-Din Rumi, ma anche la Radio Bavarese, uno spot di una bevanda famosissima e un giallo fiabesco di Cristina Ortolani, dove in un paesino senza tempo la scomparsa di una statua votiva crea scompiglio in una comunità i cui personaggi sono – anche se...
2023-11-30
22 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 232: Il Verde
Colore della natura, della speranza e della libertà, ma anche di tutto quanto è mutevole ed effimero, il verde in passato è stato associato anche al veleno, al denaro, al diavolo. Michel Pastoureau, Stendhal, W. H. Hudson, J.D. Salinger, Gino Strada, Ildegarda di Bingen e Jules Verne ci svelano le varie nuances di verde, passando da occhi cangianti a tavole smeraldine, da mortiferi pappagalli a salvifici raggi verdi. Ma è con Calderón de la Barca che viene detta la parola definitiva sul verde (e sul mondo).
2022-05-08
17 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 231: Guerra (e la luna senza passaporto)
Affratellati - si fa per dire - dalla "luna di Kiev" di Gianni Rodari, oggi ci spingiamo ad affrontare un tema vecchio quanto il mondo partendo dal saggio di James Hillman: "Un terribile amore per la guerra" e concludendo con "Vita e destino" di Vassily Grossman, grande affresco sulla Seconda Guerra Mondiale. In mezzo, altri libri ci parlano di altre guerre: "Come cavalli che dormono in piedi" (Paolo Rumiz), "Uno scrittore in guerra" (Vassily Grossman), "M.A.S.H." di Richard Hooker e "L'arte della guerra" di Sun Tzu. Un episodio da ascoltare con una precauzione presa in prestito da...
2022-05-02
17 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 230: Giornata Mondiale del Libro
Nella "Giornata mondiale del libro" (23 aprile) ci interroghiamo, con la consueta leggerezza, su quale sia "il Libro dei libri". E lo facciamo interpellando Shakespeare, Cervantes, de la Vega, Ray Bradbury, Elias Canetti, Michael Ende, Alessandro Manzoni, Italo Calvino, Daniel Pennac, senza trascurare realtà distopiche, metaromanzi e un curioso decalogo dei diritti del lettore (e della lettrice). Con una raccomandazione finale presa in prestito da Flaubert che, se presa seriamente, vi cambierà la vita.
2022-04-23
13 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 229: Lo stupore del quotidiano
Da un semplice filo d'erba estivo, che racconta della vita oltre la morte, al verdeggiare della "viriditas", da una piccola pulce a miracoli comuni, come l'abbaiare di cani invisibili nella notte, fino ad arrivare alla meraviglia della natura che si rinnova in primavera. Walt Whitman, Ildegarda di Bingen, John Donne, Wisƚawa Szymborska, Friedrich Hölderlin e Oscar Wilde ci regalano, a Pasqua, il dono dello stupore del quotidiano. Basta credere che "l'inimmaginabile è immaginabile" (e avere avuto un incontro prodigioso con un daino su una strada a scorrimento veloce).
2022-04-19
13 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 228: Genitori. E un'ombra sul muro
Cosa significa essere genitori oggi? Massimo Recalcati, Daniel Siegel, Mary Hartzell, Giovanni Bollea, Nathalie Sarthou-Lajus e Valerio Magrelli ci rassicurano un po'. Essere genitori non significa essere super-eroi, ma persone "normali" con un po' di consapevolezza in più. L'episodio di oggi ci fa riflettere su parole come: testimonianza, responsabilità, coerenza, ma sempre avendo ben presente che, come diceva Freud, "il compito dei genitori è un compito impossibile". Se arrivate fino alla fine dell'episodio capirete come una domenica mattina, però, un'ombra sul muro ci possa lasciare, a noi genitori, di stucco.
2022-04-12
16 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 227: Ricordo Lontano
Che differenza c'è fra un "ricordo lontano" e un "ricordo oscuro"? Fra un ricordo inscritto nella nostra storia, come una memoria di infanzia, e una reminiscenza cosmica che fa riaffiorare in noi il ricordo di aver vissuto "lassù in alto o nell'acqua", come recita una meravigliosa canzone di Franco Battiato? Oggi ci apriamo al mondo animale e minerale che fa sussultare e ricordare la nostra anima con Chandra Candiani; con Emily Dickinson andiamo a caccia di gemme e ricordi di "ametiste"; con von Kleist seguiamo le tracce di una surreale perdita di memoria. Ma è con Rainer Maria Rilke che incontriamo la...
2022-04-03
15 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 226: La primavera dentro
La primavera sta sbocciando ovunque, come ogni anno. E noi, siamo capaci di sbocciare insieme a lei? Oggi si parla di rinascite eresurrezioni, alcune un po' problematiche, altre musicali, altresurreali e altre ancora prodigiose. Franz Kafka, Lev Tolstoj, CarlGustav Jung, Stefan Zweig, Oliver Sacks e Kahlil Gibran ci fannointravedere come la vita possa rinnovarsi e sorprenderci sempre, aogni primavera, nonostante tutto.
2022-03-26
16 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 225: History will teach us nothing
Con i consueti voli pindarici che ci piacciono tanto, oggi apprendiamo che la storia insegna, ma non ha buoni scolari. Tacito, Sandra Bosco Coletsos, Bertrand Russell, Gualtiero De Santi, Hervé Maneglier, Lord Byron, Ladislao Mittner, Aldo Giorgio Gargani, Heinrich Heine (e anche Pippo) ci invitano a una riflessione sulla storia (personale, delle lingue, dei popoli). La storia: un teatrino o un sogno di un dio ebbro? Chissà. Quel che è certo è che Sting, delle tasche "a garagolo" e Jacob Grimm sono più imparentati di quanto non si pensi.
2022-03-15
21 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 224: Sentinella, a che punto è la notte?
Quando la notte si fa buia, c'è chi veglia e agita una fiaccola perché "uno deve vegliare, così è detto. Uno deve essere presente". E noi, siamo presenti? A noi stessi, prima che agli altri? Come spiragli di luce emergono oggi alcune parole forse poco praticate ma su cui vale la pena riflettere: veglia, responsabilità, mitezza, fratellanza. Ce ne parlano Franz Kafka, Viktor Frankl, Barbara Spinelli, Norberto Bobbio, Stefan Zweig. Simo un popolo "sotto un cielo gelido su una gelida terra" eppure la fiaccola arde ancora perché c'è qualcuno che la custodisce. E coltiva un sogno.
2022-03-10
17 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 223: immagine nelle immagini
Che cos'è un'immagine? Come definirla? I mosaici bizantini di Ravenna, e l'ultimo libro di James Hillman "L'ultima immagine", fanno da filo conduttore all'episodio di oggi tutto teso a svelare l'immagine dentro l'immagine. Si parlerà di specchi d'acqua, ritratti, nasi che pendono, pazzi (o mistici?), notti bianche, icone, crolli e poi si parlerà di verde, di blu, di gravitas e di amicizia. James Hillman in dialogo con Silvia Ronchey, Anna Achmatova, Pavel Florenskij, Pavel Evdokmov, Alastair Sooke, ma anche Oscar Wilde e Pirandello ci interpellano a riflettere sul concetto di "immagine" e sul fatto che la superficie è solo una soglia da v...
2022-02-28
20 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 222: Il Cappello
I cappelli di alcuni divi del cinema fanno da apripista ai cappelli'letterari', tema dell'episodio di oggi, in una scombinata carellata che procede dai cappelli a tese larghe con piuma indossati da D'Artagnan e Cyrano a strani cilindri a strisce sulla testa di gatti, da cappelli con dentro elefanti (che cappelli non sono) a cappellini "di midolla di pane", da apocrifi "deerstalker" (cappellini da caccia) ai berretti a sonagli. Dumas, Rostand, il dr. Seuss, de Saint-Exupéry, Sacks, Collodi, sir Arthur Conan Doyle, Pirandello e altri autori ci suggeriscono che i cappelli possono rivelare molto su ciò che siamo (o...
2022-02-22
18 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 221: Impara l’arte (reloaded)
L'episodio di oggi, a distanza di oltre un anno dal primo dedicato al detto"impara l'arte e mettila da parte", propone alcune letture che dovrebbero, si spera, aiutarci a vivere con un pizzico di consapevolezza in più. Due filosofi francesi (Nathalie Sarthou-Lajus e Pierre Durrande), un virtuoso del violino (Salvatore Accardo), uno psicoterapeuta nonché uno dei padri fondatori del counseling (Robert Carkhuff) e un grande monaco contemporaneo (Enzo Bianchi) ci insegnano varie "arti". Una puntata al limite della pesantezza che però ha il vantaggio di finire, se non proprio 'a tarallucci e vino', con una bella carbonara.
2022-02-12
21 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 220: Centocinquanta la gallina canta
Un episodio un po' sopra le righe questo che parla di galli e galline. Dal gallo dalle piume d'oro di A. Pushkin al pettoruto O'Parapiri di F. Tombari, dalla bucolica gallina leopardiana che ritorna in su la via alla gallina delle uova d'oro di Esopo, dalla gallina che non mollava mai di J. Tomlinson a un improbabile allevamento di polli di un romanzo di P. G. Wodehouse, da galli che annunciano la fine dei tempi a galline che fanno scoppiare le coppie. Se sia nato prima l'uovo o la gallina non è dato di sapere. Ma se arrivate fino alla fine d...
2022-02-07
20 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 219: Nella fine l'inizio
Si può dare nella fine un inizio? Con questa domanda filosofica ci avventuriamo in un regno inaccessibile perché, se la risposta al quesito fosse affermativa, avremmo scoperto nientepopodimeno che l'immortalità dell'anima. Thomas Mann, Tiziano Terzani, Henrik Ibsen, Emily Dickinson, Mircea Eliade ci forniscono nell'episodio di oggi alcune chiavi per interpretare la fine (di una dinastia, di un matrimonio, di una parola, ma anche di una vita e del cosmo) come un principio. La posta in gioco è alta e vale la pena di rifletterci un po'.
2022-01-29
19 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 218: L'uomo-macchina
Cosa si intende per 'uomo-macchina'? E per 'uomo moderno'? La tecnologia è il Male? Questioni che impegnano da secoli fior fior di filosofi, sociologi ed eruditi vari vengono liquidate nell'episodio di oggi con la consueta leggerezza e senza alcuna pretesa. Piotr Ouspensky, Georges Gurdjieff, Umberto Galimberti, E.T.A. Hoffman, Joseph Weizenbaum, Erich Fromm ed altri tentano di dire la loro fra astronavi, walzer viennesi e cellulari scarichi. Chiude l'episodio un siparietto con un ospite misterioso (e d'eccezione).
2022-01-22
16 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 217: Cavalli (che sussurrano all'uomo)
Cosa possiamo apprendere da cavalli 'ordinari' (che così ordinari non sono)? Che sanno ascoltare (Anton Chekov), che sanno parlare (Fratelli Grimm), che possono farsi uccidere dalla tristezza (Michael Ende), che sanno amare (Giovanni Pascoli), che sono grandi lavoratori (George Orwell), che hanno dei nomi buffi (Giovanna Righini Ricci), che sono simili alle anime dei caduti di ogni guerra (Paolo Rumiz). In questo episodio impariamo anche che può tornare utile parlare a un forno e che è meglio non perdere i fazzoletti. Ma anche che, finché siamo vivi, conviene prendere in mano le redini del nostro cavallo.
2022-01-11
22 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 216: Un quaderno nuovo
Il primo episodio del 2022 è un garbuglio di auguri e libere associazioni: ci troverete un quaderno nuovo e un telefono fisso d'altri tempi, Heidegger e la routine quotidiana (ma in spagnolo), il "prendere tempo" e la rottura di schema, maschere da rimuovere e chiavi di violino scarabocchiate su foglietti posticci. Marc Augé, Paul Watzlawick, Aldo Carotenuto, Luigi Pirandello e Fabio Tombari ci aiutano a entrare nel mese di Gennaio con ottimi propositi. Se poi arranchiamo per metterli in pratica non preoccupiamoci. Giano, cui i Romani avevano dedicato il mese di Gennaio, ha due facce (come racconta Fabio Tombari) non per guardare pa...
2022-01-01
15 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 215: Più luce (mehr Licht)
Un episodio ispirato dalla luce degli astri per celebrare il Natale e le Feste subendo l'incanto della luna e delle stelle (cadenti e non). Fabio Tombari, Giacomo Leopardi, Luigi Pirandello, Cyrano di Bergerac, Trilussa, Wisława Szymborska, Dante e altri numi letterari ci raccontano la magia degli astri. Per aspera ad astra - dicevano gli antichi - e noi ci auguriamo che con il 2021 siano finite le asperità per uscire finalmente con l'anno nuovo "a riveder le stelle".
2021-12-28
14 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 214: Abbazie, misteri e un gomitolo
Cosa hanno in comune dodici abati che muoiono uno dietro l'altro in un castello della Valle d'Aosta, un gelsomino che fiorisce a Natale in un convento del Monferrato, una abbazia benedettina del Trecento di un giallo storico-filosofico-esoterico, un viaggio attraverso l'Europa sulle tracce di un gomitolo di lana bianca, una giovane appassionata di romanzi gotici? A voi scoprirlo nell'episodio di oggi, dedicato alle abbazie in letteratura, in compagnia di Laura Mancinelli, Umberto Eco, Paolo Rumiz, Jane Austen (e un Barbapapà gigante).
2021-12-21
17 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 213: Le nostre Prigioni
Fortezze di confine fra monti che irretiscono, porte che non si lasciano oltrepassare, malattie neurologiche che ci tengono in scacco, prigioni-fortezze su isole inaccessibili, parole prese troppo alla lettera: tante sono le prigioni, reali o mentali, nelle quali veniamo rinchiusi, ma sono tante anche le "nostre" prigioni, quelle che costruiamo per noi stessi. Dino Buzzati, Franz Kafka, Oliver Sacks, Silvio Pellico, Alexandre Dumas e Achille Campanile sono gli autori che ci accompagnano oggi in un viaggio un po' allucinante che termina là dove tutto ha avuto inizio: nel giardino dell'Eden, con una rilettura dissacrante del Genesi, perché la situazione è sì disp...
2021-12-13
20 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 212: Una rosa è una rosa è una rosa
In pieno grigiume autunnale, oggi parliamo di fiori. Ce n'è per tutti i gusti: fiori generici, orchidee, mazzi di starne e funghi, rose (anche quelle gozzanianamente non colte), narcisi, ginestre, iris. Una visita guidata accompagnati da giardinieri d'eccezione: Fabio Tombari, William Wordsworth, Giacomo Leopardi, Valérie Perrin, Guido Gozzano, Thomas Gray, Antoine de Saint-Exupéry, Alfredo Cattabiani. In mezzo anche un fiorista anarchico, il segreto per cogliere le stelle in un catino e il salvifico mantra dei "tuli tuli tuli tulipan".
2021-12-04
15 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 211: Sulla mia Torpedo Blu
Che si tratti di un assurdo duello su quattro ruote o un viaggio alla ricerca delle proprie origini, che sia un'uscita di scena plateale (con o senza sgommate) o un incidente mortale, poco importa. La macchina, in letteratura e nel cinema, è un simbolo potente che evoca viaggi, reali e interiori, e cambiamenti di rotta. Richard Matheson, Jonathan Safran Foer, James Hillman, Francis Scott Fitzgerald e altri personaggi, letterari e non, ci guidano oggi (è proprio il caso di dirlo) in un viaggio alla scoperta dell'archetipo della macchina. Non so la vostra, ma la mia preferita resta la Trabant.
2021-11-27
16 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 210: Fiocca la neve fiocca
Cos'è che rende la neve magica? Tentano di spiegarcelo oggi Leo Perutz, Adalbert Stifter, Aleksandr Puškin, Christian Bobin, Sergej Esenin, Umberto Saba e Fabio Tombari. Cos'è la neve? Un trionfo alla panna? Una droga? Un fenomeno atmosferico che ci fa perdere il senso dell'orientamento? Un evento che può cambiarci la vita? Polvere caduta dalle ali degli angeli? Sia quel che sia non dimentichiamoci cosa ne pensava Bobin: " Un po' di freddo, molta infanzia. La presenza pura". Oggi raccontiamo il mistero della neve, quella vera, in letteratura. Però niente "neve di San Pietro", per carità, che poi agli Scimmioni va in pap...
2021-11-21
17 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 209: Non tutto il male
Un incidente aereo, un gatto morto che sbatte contro una finestra, la vecchiaia, un matrimonio in crisi. Oggi, insieme ad Antoine de Saint-Exupéry, Mariusz Szczygieł, Viola Fischerovà, James Hillman e Alice Cappagli, esploreremo come "non tutto il male viene per nuocere". Se arrivate ad ascoltare l'episodio fino in fondo, vi sarà chiaro come un evento traumatico, visto retrospettivamente, possa talvolta risultare salvifico. E afferrerete il nesso tra una gamba rotta e le Tavole della Legge. Vi pare poco?
2021-11-13
14 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 208: A Scuola
"Un'ora di lezione può cambiarti la vita" sostiene lo psicanalista Massimo Recalcati, nel suo saggio "L'ora di lezione - per un'erotica dell'insegnamento". E noi ne siamo convinti. Così come siamo convinti che avere dei maestri sia fondamentale. In compagnia di Massimo Recalcati, Edmondo De Amicis, don Lorenzo Milani, Woody Allen, Erich Fromm e Maurizo Parodi oggi scopriamo che insegnare significa accendere un desiderio, che il nome di "maestro" è il più nobile, che l'umanità è a un bivio, che il nostro numero di calzini può interferire con la ricerca di senso, che i compiti non servono a nulla. E che forse alla fine co...
2021-11-11
16 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 207: Il Gioco
Cosa significa il gioco per voi? Ciò che permette all'uomo (o alla donna) di essere completamente tale solo quando gioca, come sosteneva Schiller? Oppure "il gioco è la medicina più grande" (Lao Tse)? Oggi esploriamo vari tipi di gioco in letteratura e dopo qualche incursione in racconti, novelle e pièce teatrali ad opera di vari autori (Puškin, Zweig, Dostoevskij, Allen, Campanile) scopriamo che il gioco non nobilita soltanto l'uomo ma anche Dio il quale, secondo Feynman, "non solo gioca a dadi con l'universo, ma li getta anche dove non li possiamo vedere". A voi la prossima mossa.
2021-10-29
19 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 206: L'India (zen e piadina)
L'India: un viaggio di formazione verso la conoscenza di sé per Hermann Hesse (Siddharta), un luogo dove trovare se stessi per W. S. Maugham (Il filo del rasoio), una frattura insanabile fra Oriente e Occidente per l'inglese E. M. Forster (Passaggio in India), la via per un ecumenismo universale per "la famiglia spirituale degli uomini che aspirano a conoscere il significato della vita e il suo fine" secondo T. Merton (Mistici e maestri Zen). Un paese dove impiantare il famoso chiosco di piadina romagnola secondo altri e dove, se tutto va male, si può sempre confidare su un'amaca e un ca...
2021-10-23
17 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 205: Non sopporto i cori russi
In realtà li adoro, così come mi piacciono le opere corali in musica, al cinema e in letteratura. Per questo oggi parliamo del coro greco (della sua parodia, per evitare di prenderci troppo sul serio), del coro dell'Atto I dell'Aminta di Torquato Tasso, de I Promessi Sposi, opera corale per eccellenza, de La Storia di Elsa Morante, grande affresco delle sofferenze umane, e di un coro teatrale di Patroni Griffi che coro non è. Come al solito fanno capolino qua e là delle comparse e delle parentesi sconclusionate a depistare l'ascoltatore. Tutto concorre a ricordarci che "nessun uomo è un'isola" e che la ps...
2021-10-18
18 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 204: There's no place like home
Cos'è che chiamiamo "casa"? Una casa reale, una casa di bambola, una casa di marzapane, una villa chiusa, una casa di campagna con il paiolo della polenta? Oppure uno stato d'animo, il regno del "possibile", un desiderio del cuore che ci spinge lontano, un déja-vu, una felicità perduta? Henrik Ibsen, i Fratelli Grimm, Emily Dickinson, Pablo Neruda, Ercole Luigi Morselli, Corrado Govoni, Wysława Szymborska ci danno degli spunti sul tema. Ma è con José Saramago che, alla fine, versiamo copiose lacrime. Tutta colpa di un fico e di gracili maialini.
2021-10-09
17 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 203: Donne Indecifrabili
Un soprano polacco con un vuoto di memoria durante un concerto, una vedova che irretisce un giovane possidente inglese, una scostante donna delle pulizie senza età con un mistero dietro una porta che non si deve aprire, una santarellina che si esibisce in un locale malfamato: oggi parliamo di donne indecifrabili. Daphne Du Maurier, Magda Szabò e Fausta Cialente ci fanno scoprire delle donne indipendenti, forti e fuori dagli schemi. E la Grande Madre cosa c'entra? C'entra eccome, così come c'entra una vecchia zia che si aggira fra i vostri ricordi d'infanzia fra conserve e calzini da rammendare.
2021-10-02
20 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 202: Elogio dell'Ozio
L'ozio: padre dei vizi o attività creativa? Definire l'ozio 'sano' è difficile. Ha a che fare col saper starsene tranquilli in una stanza, come diceva Pascal, ma anche col prendere coscienza dell'angoscia che ci abita. Manicardi, Nietzsche, Gončarov, Nori, Khan, Bauman, Fromm, Eliot, Bobin e Szymborska ci mettono oggi al palo: avere o essere? otium o negotium? essere schiavi delle "vite di corsa" o scegliere di contemplare una felce in un bosco? Se arrivate fino alla fine dell'episodio scoprirete cosa ha in comune l'ozio con la lapide di un sogno, i file di Excel, una spiaggia in Puglia, i panzerotti bol...
2021-09-25
18 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 201: A settembre, estirpare le erbacce
Ripartire con la vita a settembre, dopo le vacanze, il sole, il mare, non è facile, specie se ci trasciniamo dietro della zavorra inutile. Settembre è un mese traghettatore, fra l'estate e l'autunno. Mese nostalgico e magico, scriveva Fabio Tombari, settembre ha che fare con la Creazione e l'Apocalisse. Nel primo episodio della seconda stagione de "Gli Scimmioni non leggono Nietzsche" ci facciamo traghettare da due personaggi di Fausta Cialente e Valérie Perrin verso un mese carico di promesse, ma che richiede anche il coraggio di estirpare le erbacce e abbandonare ciò che ci trattiene al palo.
2021-09-18
17 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 65: Il Rosso
Con questo episodio dedicato al rosso in compagnia di Giovanni Verga, Astrid Lingren, Jules Renard, Lucy Maud Montgomery, Stendhal, Hawthorne, Michel Pastoureau e Esenin, si chiude la prima stagione de "Gli Scimmioni non leggono Niezsche". Ci si rivede dopo l'estate, quando gli Scimmioni saranno tornati dalla loro missione in India a caccia di provviste di banane per l'inverno. Come compiti per le vacanze ripassate gli episodi passati e recuperate le puntate che vi siete persi, perché a settembre interrogo.
2021-07-16
16 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 64: Impostori
Perché subiamo il fascino degli impostori? Domenico Vecchioni, nel suo libro: "I signori della truffa", ci svela grandiose imprese di imbroglioni creativi come quella di Victor Lustig, "l'uomo che vendette la Torre Eiffel". E in letteratura? C'è il "Demetrius" di Friedrich Schiller, falso zar, e "Il Conte di Montecristo", impostore per vendetta, di Alexandre Dumas; c'è l'impostore "per amore" di Edmond Rostand (Cyrano) e ci sono i falsi tessitori di aria fritta de "I vestiti nuovi dell'imperatore" di Hans Christian Andersen. In questo episodio passiamo in rassegna anche imbroglioni shakespeariani e wildiani fino a chiudere con l'indimenticabile barbiere de "Il Gra...
2021-07-10
20 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 63: In Treno - Parte Seconda
Viaggiare in treno è troppo bello, così "Gli Scimmioni" ripartono là dove avevano terminato il primo episodio dedicato al carducciano "bello e orribile mostro", ovvero con la "stazione Rodari". Oggi, sulla "Fraccia Azzurra" di Gianni Rodari si viaggia in compagnia di Anita Nair e il suo "Cuccette per signora" e con l'inquietante personaggio letterario Kees Popinga di Georges Simenon de "L'uomo che guardava passare i treni"; con Rumiz viaggeremo da Rovaniemi, Finlandia, fino a Odessa in Ucraina con il suo "Trans Europa Express"; con "Il treno" di Marina Cvetaeva impareremo che comunque vada, alla fine, "non vale la pena di pentirsi".
2021-07-03
20 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 62: In Treno
Quante facce può avere un treno? C'è quello mortifero di Anna Karenina di Tolstoj, il treno dei misteri di "Assassinio sull'Orient Express" di Agatha Christie, quello della disavventura tragicomica del "Gian Burrasca" di Vamba. Poi c'è il treno del progresso, il "bello e orribile mostro" che sorvola i baratri e divora i piani di Carducci, quello ironico e romanesco di Gioachino Belli ("Le carrozze a vvapore"), quello di Paolo Rumiz e della sua impresa corsara di percorrere i 7480 chilometri della Transiberiana dentro la penisola italiana ne "L'italia in seconda classe". Ma il treno più struggente è quello degli emigranti di Rodari, di ch...
2021-06-26
18 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 61: La bellezza salverà il mondo. Forse.
Per Dostoevskij "la bellezza salverà il mondo". Ma come definire la bellezza? Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace? Per i Greci il bello e il buono andavano a braccetto, per Wilde la bellezza è "il miracolo dei miracoli", per Schiller l'attività estetica ha il compito di educare alla libertà. Dalla bellezza del "monte Lu" di François Cheng alla "Teologia della bellezza" di Evodkimov, dalla chirurgia estetica - "crimine contro l'umanità" secondo Hillman - alla bellezza della signorina Felicita con gli occhi azzurri "d'un azzurro di stoviglia" di Gozzano, dal bodybuilder vitaminico cantato con ironia dalla Szymborska a un profon...
2021-06-19
14 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 60: Il Nulla
Dalla nebbia che tutto inghiotte in "The mist" di Stephen King al Nulla che dilaga ne "La storia infinita" di Michael Ende, dalla sincronicità invisibile di Jung - che eppure esiste - al nichilismo come piaga giovanile analizzato da Umberto Galimberti, dal "nothing like the sun" del famoso sonetto di Shakespeare al sapere di nulla sapere di Socrate: c'è qualcosa di più indefinibile e inafferrabile del nulla? Eppure per la Szymborska la parola "niente" crea qualcosa che non entra in alcun nulla.
2021-06-13
17 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 59: Blu
Il blu del sogno e dell'idealismo, quello de "I fiori blu" di Queneau e del "fiore azzurro" di Novalis, si mescola con un po' di bianco e ritorna in una calligrafia femminile, eco di un passato irrisolto nel romanzo "Una scrittura femminile azzurro pallido" di Werfel. Gli occhi blu-viola degli Hohenstaufen narrati dalla Mancinelli si specchiano nel blu del mare e del cielo di Emily Dickinson ("blu contro blu"). Pastoureau ci indica poi le tappe storiche, e sociali, di un colore oggi molto amato, ma è Bobin che grazie a delle "piume bluastre di ghiandaia" ci svela come abitare poeticamente il m...
2021-06-07
18 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 58: Misteriose scomparse
Una bambina scomparsa misteriosamente in un supermercato, un ricco personaggio forse deceduto in un incidente aereo, dodici abati che fanno una finaccia in un castello medievale, un ragioniere-attore che sparisce durante una rappresentazione teatrale, un principe che muore ma del quale non si trova più il corpo e - per contro - il Male in persona che, dato per morto, ricompare dopo 66 anni... oggi si gioca con le categorie dello spazio-tempo in compagnia di Ian McEwan, Mordechai Richler, Laura Mancinelli, Andrea Camilleri, Antoine de Saint-Exupéry, Timur Vermes. Per poi scoprire alla fine, che esiste solo un modo per raggiungere l...
2021-05-29
16 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 57: The Sound of Silence
Il silenzio come protesta non violenta, come espressione di sgomento davanti ai misteri della vita, ma anche come indifferenza e fallimento della parola. Con l'abate Dinouart e attraverso citazioni di Primo Levi, Elie Wiesel, Patroni Griffi, Seneca, Achille Campanile, George Bernard Shaw e Battiato - e partendo da un film geniale - ci accostiamo oggi al mistero del silenzio. Per arrivare a scoprire che il silenzio può essere assordante ma anche fare tanta luce. Non per niente, infatti, è d'oro.
2021-05-24
15 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 56: Il Fuoco
Il fuoco: energia vivifica o potenza distruttiva? Oggi esploriamo, con i nostri soliti excursus oziosi e inconcludenti, il fuoco in letteratura: il fuoco della vitalità della natura in agosto che si fa colore, odore e sapore; il fuoco della follia; il fuoco incendiario che devasta i libri; il fuoco della guerra; il fuoco di Prometeo e quello di magici uccelli rossi che danzano in boschi incantati; il fuoco dissacrante che non si prende sul serio e in chiusura, perché in fondo Gli Scimmioni sono dei romanticoni, il fuoco dell'amore la cui fiamma non si estingue mai (o quasi).
2021-05-16
17 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 55: Frammenti
Il frammento come componimento poetico (vedi gli haiku o le poesie ermetiche di Ungaretti e Quasimodo), l'aforisma caustico di Karl Kraus, quello filosofico di Adorno, il frammento del discorso amoroso di Barthes, la parola smozzicata citata da Eriksen e il puntillismo del tempo denunciato da Bauman. Viviamo in un'epoca frammentata, dove l'Io è andato rilkianamente in frantumi e il disegno del puzzle che ci è dato di ricomporre è a dir poco confuso. Però non disperiamo: secondo alcuni una nocciola può contenere l'universo e il frammento guidarci dal particolare all'universale. E, comunque, se arrivate alla fine dell'episodio, scoprirete quanto può essere importante una notte...
2021-05-08
17 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 54: In Viaggio
Con questo episodio Gli Scimmioni, dopo aver festeggiato il primo compleanno la settimana scorsa, si rimettono in viaggio. Ma cosa significa viaggiare? Oggi, in compagnia di Konstantinos Kavafis, Achille Campanile, Goethe, Mark McCrum, Giovanni Rajberti, Olga Tokarczuk e altri autori, scopriamo che si viaggia per lasciare la casa alle spalle, ma anche per trovare casa; si viaggia per formazione personale, per curiosità, per restare in movimento e non farsi sorprendere dalla morte. Perché, come scopriremo insieme, non solo partire è morire un po' ma anche frugarsi nelle tasche è un po' morire. Partire, dunque, per dove? Se arrivate in fondo all'episodio, Ungaretti vi s...
2021-05-01
19 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 53: Buon Compleanno, Scimmioni!
Gli Scimmioni compiono un anno e oggi, con il solito pizzico di ironia, ripercorriamo le tappe più significative di un anno passato insieme a raccontare di libri. Pescecani, alberi, giardini dell'anima, bar, strane creature, cose che si rompono, pastori e pecore, città-labirinto, fantasmi, Halloween, gatti, violinisti, nel podcast si è davvero parlato di (quasi) tutto nella ferma convinzione che, come dice Daniel Pennac, "un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso".
2021-04-24
11 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 52: Fantasmi
Innocui fantasmi del Cinquecento che si aggirano tristi per castelli inglesi, bambini inquietanti che ricevono le visite di defunti governanti e maggiordomi, sinistri automi, spiriti del Natale, fantasmi di città magiche, fantasmi-sosia, spettri buontemponi che rubano cappotti ai passanti per le vie di Pietroburgo, personaggi irreali che sostano al confine con l'aldilà in improbabili anticamere in compagnia di commissari di polizia, ritratti di defunti fondatori di collegi che si animano: in questo episodio si susseguono fantasmi talmente reali da farci dubitare della nostra realtà. E se i fantasmi fossimo noi?
2021-04-17
23 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni Episodio Bonus: Runtime Speaker Story di Simona Ortolani: Annus horribilis
Una puntata bonus per riflettere insieme sull'anno appena trascorso da quando il premier Conte annunciò restrizioni più drastiche per tentare di arginare il diffondersi del Covid-19 in Italia e da quando RunTime Radio, che produce il podcast Gli Scimmioni non leggono Nietzsche, prese l'impegno di fare almeno una diretta al giorno per stringersi insieme agli italiani in un momento particolarmente complicato della nostra esistenza. Delle libere associazioni che ruotano intorno ad alcune parole: privilegio, sospensione, musica, pulsazione, tramonto. Con una domanda finale: dall'esperienza della pandemia sta uscendo un'umanità migliore?
2021-04-14
17 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 51: Libri per far bella figura in società
Quali libri è bene avere letto, o fingere di aver letto, per non sfigurare in società? Con questa domanda un po' demodé parte una squinternata panoramica su libri e autori, a seconda che vogliamo apparire intellettuali, snob, carogne, borderline, frivoli, impegnati. Yourcenar, Eco, Calvino, Hofstadter, Kant, Recalcati, Hillman, Jung, Carotenuto, Coelho, Seneca, Gogol, Bauman e tanti altri sfilano oggi per noi in un divertente carosello. Ma alla fine, su tutti i geni letterari e filosofici vincerà lui, il migliore di tutti i tempi: Paperino (con buona pace di Dante).
2021-04-12
13 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 50: I Migliori Incipit della Nostra Vita
Per celebrare il 50° episodio degli Scimmioni abbiamo pensato di proporre oggi una carrellata di quelli che ci sembrano alcuni fra i migliori incipit di romanzi (e sonetti) mai composti. Dal celeberrimo "chiamatemi Isamele" di Melville al folgorante incipit di "Cen'tanni di solitudine" di Márquez, da Kafka a Tolstoj, da Dante a Benni, oggi ce n'è davvero per tutti i gusti. Poi dato che siamo in Italia si finisce tutti, inevitabilmente, al bar.
2021-04-03
17 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 49: Il libro cucinato
Dall'invenzione del tramezzino ad opera del Conte di Sandwich agli improbabili tartufi battuti da Sotheby's per dodici milioni di dollari, dai prosciutti affettati con voluttà da violoncellisti professionisti ai pranzi offerti a rigidi luterani che poi si mettono a ballare: l'episodio di oggi ci serve su un piatto d'argento racconti e romanzi che hanno il cibo per protagonista. Insomma, Woody Allen, Fabio Tombari, Karen Blixen meglio di Carlo Cracco. E a fine puntata non mancano golose ricette di comici bolognesi e ricette improbabili come schiene di cinghiali in brodo, pavoni ripieni e anguille arrostite (per i cultori del genere).
2021-03-27
16 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 48: I Giardini dell'Anima
Nell'episodio di oggi scopriamo come la cura del giardino (e per estensione dell'orto, del balcone di casa, persino del finto ficus in plastica) rimandi alla cura di uno spazio interiore dove coltiviamo non solo la borragine (ma cos'è poi la borragine?) ma anche le relazioni, gli amori e, in fondo, la vita stessa. Perché ogni pianta va curata dal basso, perché non c'è fiore senza radici. Accompagnati da Cristina Bay, Gottardo Bonacini, Paolo Pejrone, Laura Mancinelli e Goethe attraverso orti, gelsomini, fragole gentili e romantici parchi, alla fine, scopriamo anche che la felicità è possibile (e che il cocktali di melone e pesc...
2021-03-20
18 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni Episodio Bonus: Runtime Speaker Story di Simona Ortolani: Annus horribilis
Una puntata bonus per riflettere insieme sull'anno appena trascorso da quando il premier Conte annunciò restrizioni più drastiche per tentare di arginare il diffondersi del Covid-19 in Italia e da quando RunTime Radio, che produce il podcast Gli Scimmioni non leggono Nietzsche, prese l'impegno di fare almeno una diretta al giorno per stringersi insieme agli italiani in un momento particolarmente complicato della nostra esistenza. Delle libere associazioni che ruotano intorno ad alcune parole: privilegio, sospensione, musica, pulsazione, tramonto. Con una domanda finale: dall'esperienza della pandemia sta uscendo un'umanità migliore?
2021-03-17
02 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 47: Lettere Imprescindibili
Oggi andiamo ficcare il naso nei romantici carteggi d'amore di scrittori famosi, in surreali scambi di lettere di personaggi inventati (amanti improbabili nell'antico Egitto e scacchisti newyorkesi), in struggenti lettere di poeti, scrittori e letterati fino ad arrivare a una rivoluzionaria lettera aperta a una professoressa che tutti dovremmo ricevere, e leggere (insegnanti e non). George Sand, Alfred de Musset, Achille Campanile, John Keats, Franz Kafka, Rainer Maria Rilke, la scuola di Barbiana: tutti questi mittenti ci chiedono, ancora oggi, di aprire le loro lettere. E allora leggiamole e continuiamo a nostra volta a diffonderle. E chissà che il mondo n...
2021-03-13
25 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 46: Pesci, pescecani e balene (e un garagolo)
Pescecani, pesciolini d'oro, pesci-banana, pesci-bambine, pesci volanti e balene galleggiano nell'episodio di oggi sulla scia di Bertolt Brecht, Carlo Colllodi, Rodolfo Tommasi, Alexander Pushkin, J. D. Salinger, Herman Melville. Cosa possiamo apprendere dai pesci in letteratura? A fine puntata, da pensieri-ostriche escono rare perle di saggezza come quelle che seguono: se avvistiamo dei pesci-banana può voler dire che la nostra salute mentale vacilla (o che abbiamo bevuto un Martini di troppo) e mai dare la caccia a enormi balene bianche (molto meglio andare a cozze e vongole o, come dicono dalle mie parti, a cannelli).
2021-03-06
18 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 45: Musica, Maestro!
La musica, battito del mondo, soffio divino, meraviglia della vita. Come si fa a parlarne? Ci proviamo con un po' di incoscienza e aiutati da Ottó Károlyi, Charles M. Schulz, Steinhausen, Woody Allen, Giorgio Pestelli, Matteo Marangoni, Oliver Sacks e Douglas Hofstadter. Alla fine dell'episodio ne sappiamo quanto prima ma almeno abbiamo acquisito la conferma, nel caso ce ne fosse bisogno, che "senza musica - come affermava Nietzsche - la vita sarebbe un errore".
2021-02-27
17 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni44: La Giungla
Che sia indiana, come quella di Kipling, venezuelana, come quella narrata da Hudson, o "d'asfalto", come quella descritta da Burnett: la giungla è un essere vivo e tentacolare. Nasconde avventure, creature meravigliose, pericoli. Ma se ne esci fuori, come accade agli eroi o alle eroine delle fiabe, dopo una morte simbolica puoi dirti rinato a nuova vita. Sempre che tu non faccia, come è capitato a qualcuno, indigestione di würstel.
2021-02-22
17 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 43: In Festa
Oggi si fa baldoria. Letteraria, si intende. Da reminiscenze di feste di Carnevale tratte da un'infanzia già inconsapevolmente fantozziana, passiamo a un romanzo di Laura Mancinelli, dove una Sacra Rappresentazione, allestita nel '700 in un paesino di montagna in Valle di Susa, offre il pretesto per una festa che di sacro ha ben poco. Ci spostiamo poi negli Stati Uniti, nei favolosi Anni Ruggenti, con "Il Grande Gatsby" di Francis Scott Fitzgerald (che dà feste faraoniche alle quali non partecipa) per chiudere con una festa apocalittica in una villa romana raccontata con ironia dissacrante da Niccolo Ammaniti.
2021-02-13
18 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 42: Le Città-labirinto
Un ospite d'eccezione oggi ci regala un piccolo cameo in occasione del 42° episodio degli Scimmioni: un numero, il 42, che secondo lo scrittore Douglas Adams potrebbe svelarci il segreto sull'Universo e Tutto Quanto. Guidati dal nume tutelare di un professore universitario, viaggiamo oggi alla scoperta delle città-labirinto che abitano dentro e fuori di noi. Per poi scoprire che "dentro" e "fuori" sono solo proiezioni e ciò che conta, forse, alla fine è solo uscire dagli schemi, uscire dal tempo (come se fosse facile).
2021-02-06
15 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 41: Scambi di identità
Dall'Edmond Dantès di Alexandre Dumas, che assume identità fittizie per vendicarsi dei suoi nemici, alla Porzia shakespeariana che si traveste da uomo per difendere Antonio a processo fingendosi avvocato; dal Cyrano di Rostand che presta il suo ingegno poetico a Cristiano per permettergli di conquistare la donna che entrambi amano, ai personaggi di Oscar Wilde, che cambiano identità a seconda del luogo dove si trovano o all'Enrico IV di Pirandello dove il protagonista si finge pazzo: tanti sono gli scambi di identità in letteratura. E se anche noi ogni tanto ci divertiamo ad assumere delle maschere poco male: come ebbe...
2021-01-30
19 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 40: Il Bar
Un viaggio intorno ai bar, quello 'nostrano' di Stefano Benni con i flipper e i telefoni a gettoni, e quelli letterari all'estero, come il "Café Griensteidl" di Vienna dove si incontravano von Hofmannstahl, Zweig e Schnnitzler (scusate se è poco) e i cafés parigini come il "Café de la Paix", meta di Hemingway, il "Thé Columbin", frequentato da una giovane Marguerite Yourcenar, il "Gaya" popolato da Djagilev, Picasso, Ezra Pound, Cocteau, il "Bar du Ritz" e, in tempi recenti, il "Café le Temeraire" dove Jodorowsky era solito esibirsi nella lettura dei tarocchi. Alla fine torniamo in Italia, nella caffetteria di una st...
2021-01-23
15 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 39: Berlin, Alexanderplatz
vWalter Benjamin, Alfred Döblin, Helga Schneider sono alcuni degli autori che ci mostrano una Berlino tragica, quella della Seconda Guerra Mondiale e del Muro, ma che ci fanno scoprire anche angoli misteriosi e pieni di fascino retrò. Da Alexanderplatz si irradiano mille immagini e come dentro un diorama sfilano per noi l'isola dei pavoni, l'orsetto del Giardino Zoologico, il mercato coperto di piazza Magdeburgo, Checkpoint Charlie, il Muro, la Lothar-Bucher-Strasse. E se alla fine dell'episodio vi verrà da esclamare "ich bin ein Berliner" come J.F. Kennedy non dovrete preoccuparvi. L'importante è che non vi mettiate a cantare come la Diet...
2021-01-17
16 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 38: Belle le Isole
Che cosa hanno in comune dieci piccoli indiani con una tempesta? E il misterioso smarrimento in un uliveto di una madre con il figlioletto ha qualcosa a che fare con una maga che trasforma gli uomini in porci? Utopia, rose, fari e bambini che non crescono mai. Il Leitmotiv di questo episodio sono le isole, soprattutto quelle che non ci sono. Tokarczuk, Stevenson, Omero, Donne, More, Veltroni, Shakespeare, Morante, Christie: questi sono gli autori che ci guidano su isole misteriose. Ma quella più bella resta quella che non c'è.
2021-01-09
14 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 37: I Buoni Propositi
I personaggi letterari che non riescono a mantenere i buoni proposti sono innumerevoli, dallo Zeno di Svevo, alla Bridget della Fielding, all'Andreas di Roth. Ma siccome anche noi nel nostro piccolo siamo dei geni quando si tratta di tergiversare per cambiare abitudini, entriamo nel 2021 preparando una lista di "buoni propositi" prendendo spunto da Camilleri, Severgnini e Ronchi Della Rocca. Non c'è bisogno poi che li realizziamo. Già fissare la lista con sufficiente convenzione per dodici mesi ci farà sentire persone migliori. Se non fosse che Gli Scimmioni temono ritorsioni, augurerebbero a tutti buon anno. Quindi, che il 2021 sia un ann...
2021-01-03
18 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
SCIMMIONI 36: Pastori e Pecore
Pastori e pecore: sono loro le vere star del Presepe 2020. E ce n'è per tutti i gusti: c'è la pecora invisibile di Saint-Exupéry, la principessa trasformata in pecora da Poseidone, l'ariete alato dal vello d'oro. E poi il pastore innamorato del Tasso, il pastore che pianta ghiande di Giono, quello che erra apostrofando la luna di Leopardi. E poi c'è lui: il pastore tonto che scruta l'orizzonte lontano e non sa che ciò che cerca è proprio sotto i suoi piedi. E poi c'è anche lei, a sorpresa, la "prima aragosta" e chi fa smart-working nel deserto controllando l'oroscopo, ovvero lo scop...
2020-12-26
19 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 35: La Danza nel Piatto
Un breve viaggio intorno al mondo della danza, accompagnati da un nume tutelare imprescindibile: Vittoria Ottolenghi. Dal suo libro "Mi è caduta la danza nel piatto" parte un divertito viaggio che spazia dalle biografie di grandi ballerini di tip tap all'autobiografia di Martha Graham; dai manuali di tecnica di danza classica a quelli sulla storia della danza. Nell'episodio poi si parla anche di Nietzsche, di indigeste noci di cocco di un improbabile costume di Carnevale. E ora... forza con quel grand jeté!
2020-12-19
17 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 34: Cineserie
Oggi ci avventuriamo, in una maniera molto poco organica e piuttosto demenziale, nell'universo "Cina" partendo da un romanzo di Pearl S. Buck dall'improbabile copertina: "Cielo cinese". Proseguiamo poi con una lunare comparazione fra il Tao Te Ching e il Bracchettografo di Snoopy e, passando per Bach, arriviamo a François Cheng, forse il più importante mediatore culturale tra Cina ed Europa. Alla fine, fra Marco Polo, l'ispettore Chen, il sinologo di Autodafè, Deng-Ming-Dao e Tanguy, della cultura cinese ne sapremo quanto prima. Però, forse, ci saremo divertiti un po'
2020-12-12
18 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 33: In Cammino
Oggi si parte da un dipinto di Caspar Friedrich per esplorare la figura del viandante, dal romanticismo ai giorni nostri, e sopratutto per comprendere come possiamo noi, pellegrini nella vita, districarci fra tanti sentieri possibili trovando un senso nella nebbia che ci avvolge. Apprendiamo allora che è meglio avere un bastone (e i favori di Odino dalla nostra), vedere itinerari possibili e non solo quelli tracciati sulle mappe, avere un cellulare o, in alternativa, una salvifica fata madrina in caso di perdita dell'orientamento, riscoprire il valore della lentezza, anche se non siamo lumache. E attenzione alle sere di inverno quando camminiamo l...
2020-12-05
15 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 32: Rotture
Dall'episodio di oggi traiamo utili consigli su come affrontare le varie rotture della vita. Eh sì, perché tante sono le cose che si possono rompere: i 'cabasisi' di montalbaniana memoria, i motori di aeroplani, i cuori malati, gli schemi, i vasi, i ponti. Eppure non tutte le rotture vengono per nuocere: ce lo insegnano Ernest Hemingway, Paul Watzlawick, Thornton Wilder, Heinrich von Kleist, Achille Campanile, Saint-Exupéry. Tutto bene quel che finisce bene dunque. Se non fosse per un certo ciambellone particolarmente tenace.
2020-11-28
17 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 31: Parole, parole, parole
La parola ci distingue dagli animali. E non è vero che muore dopo averla pronunciata. Abbiamo una responsabilità di parola, anche se le parole in questione sembrano imprecazioni sarde come "tima", "mångaia" e "poronkusema". Nell'episodio di oggi impariamo cose utili molto utili sul linguaggio ma anche su come sbarazzarsi di operatori molesti di call center, come avere un'aria retrò andando dal 'barbitonsore', come liberarsi dei porri, come non farsi tatuare errori di ortografia. Gli autori citati sono tanti e a Giuseppe Patroni Griffi va l'onore di chiudere l'episodio. Con un finale da magone.
2020-11-21
20 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 30: Il Violino
In un breve excursus letterario sulle orme di violinisti incontriamo oggi un detective sociopatico, un mostro, una giovane vedova, un costruttore di bare, un allievo di un allievo di Paganini, un gatto, un commissario di Polizia, il dottor Culocane, il diavolo, Paperon De' Paperoni. Cosa accomuna questi personaggi? A parte qualche nesso demenziale, li unisce il fatto di ruotare tutti intorno a uno strumento da molti ritenuto demoniaco quanto angelico: il violino.
2020-11-14
14 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 29: Pittori in Fuga
Perché ci affascinano le vite dei pittori in letteratura? Sarà il concetto di fuga dalla realtà, la vita bohémienne, la sregolatezza? Di sicuro non la fama post-mortem. Nell'episodio di oggi incontriamo un paio di pittori in fuga, una pittrice che nel Quattrocento si spaccia per uomo, i paesaggi di Piero della Francesca, i mondi geometrici di Escher, icone e case coi tetti di legno, grazie alle penne di Cronin, Maugham, Evdokimov, Chagall, Ali Smith, Rosetta Borchia e Olivia Nesci, Douglas Hofstadter. E c'è anche una morale: sbrighiamoci ad aprire quel famoso chiosco di piadine a Cuba, altrimenti finiremo a mangi...
2020-11-07
16 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 28; Allouì
Quali sono le letture ‘de paura’ che gli Scimmioni suggeriscono per Halloween? Partendo dal concetto freudiano di ‘perturbante’, l’episodio di oggi ci rivela che l’inquietante spesso alberga non fuori ma dentro noi stessi e che, potendo, è meglio stare alla larga da albatri e corvi. Inoltre, è altamente sconsigliato farsi fare un ritratto, cavalcare a notte fonda nei boschi e leggere Hoffman se non si è provvisti di una massiccia dose di cornetti rossi.
2020-10-31
17 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 27: Attraverso lo Specchio
Se pensate che la funzione dello specchio sia quella di riflettere un’immagine, siete sulla strada sbagliata. Gli specchi possono: dirti che non sei il più bello/la più bella, rivelarti che hai il naso che ti pende, spacciare un’orrida vecchia per un’avvenente fanciulla, essere attraversati senza ferirsi, farti innamorare di te stesso, farti credere di parlare con una persona in carne ed ossa mentre stai parlando con una figura immaginaria. Pirandello, Hoffman, Ovidio, Carroll, Camilleri: tutti ci mostrano funzioni inedite dello specchio. Kikuo Takano, invece, ci svela alla fine l’uso corretto di quest’oggetto magico e infido. Però...
2020-10-24
16 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 26: Caro Diario
Se è vero, come diceva Pirandello, che “la vita, o si vive o si scrive”, si potrebbe pensare che tenere un diario significhi rinunciare a una parte di vita. E invece no. Chi scrive un diario moltiplica le memorie, personali e storiche, e aggiunge vita ai suoi giorni, e anche ai giorni di chi legge. Dall’episodio di oggi impariamo che tenere un diario ha una valenza terapeutica, che scrivere le proprie memorie su un lenzuolo può rivelarsi un’idea niente male e che l’accostamento Rita Pavone/Bertolt Brecht può avere risvolti interessanti in caso di un secondo lockdown.
2020-10-17
14 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 25: Malati d'Autore
Dall’epilettico Principe Myškin (Dostoevskij) a Gustav von Aschenbach che muore di colera a Venezia (Thomas Mann); dal personaggio teatrale di Pirandello, cui la morte “ha ficcato un fiore in bocca”, ai genitori di Dave ne “L’opera struggente di un formidabile genio” di Eggers, che muoiono di tumore a un mese di distanza l’uno dall’altro: la malattia in letteratura ci insegna che anche gli immortali personaggi letterari soffrono come noi comuni mortali. E allora? Il segreto per una vita dotata di senso, nonostante la malattia e la sofferenza, sembra essere in ultima analisi: “carpe diem”. Abbiamo scoperto l’acqua cald
2020-10-10
17 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 24: Come Alberi
Da Yggdrasill, il frassino del mondo della mitologia norrena, alla nostrana “quercia del Tasso” di Achille Campanile, dai baobab de “Il Piccolo Principe” di Saint-Exupéry al melo de ‘L’abero” di Silverstein: la mitologia e la letteratura da sempre guardano agli alberi come maestri di vita. E noi, che alberi siamo? Siamo ghiande o querce? Siamo maestosi baobab o patetici bonsai? Alla fine dell’episodio scopriamo che se la specie arborea non ha importanza, è essenziale invece cercare di evitare l’impatto con l’asteroide (e che con un baobab in mano è difficile grattarsi la punta del naso).
2020-10-03
14 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 23: Signori si nasce
“Signori si nasce e io lo nacqui, modestamente”. Dal Principe De Curtis (Toto’) alla Contessa Serbelloni Mazzanti Viendalmare, passando per scrittori che nobili lo erano veramente (Heinrich von Kleist e Antoine de Saint-Exupéry), facciamo conoscenza, in questo episodio, di vari personaggi (nobili) letterari: il barone rampante di Calvino, il conte di Montecristo di Dumas, la marchesa di O. e il principe di Homburg di von Kleist fino ad arrivare a un immenso principino. Scopriremo poi che tutti siamo fatti della stessa materia dei sogni, che la vera nobiltà è data dalle azioni e che quando si porta a spasso il cane è co...
2020-09-26
14 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 22: Il Mare
Il mare da sempre ispira gesta eroiche, avventure, viaggi reali e metaforici. E i capolavori della letteratura ispirati dal mare sono infiniti, come l’infinito che evoca. In questo episodio ce n’è per tutti i mari (e oceani): dal Mediterraneo all’Oceano Atlantico, dal mare dei Sargassi ai mari della Cina. E i personaggi che ci accompagnano sono immensi: il Glauco di Morselli, il comandante Achab di Melville, il pescatore Santiago di Hemingway, il Seymour di Salinger, il dottor Saunders di Maugham, solo per citarne alcuni. E voi, siete pronti per salpare? Se, come me soffrite il mal di mare, non pre...
2020-09-19
20 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 21: Impara l'Arte
Impara l’arte e mettila da parte, recita l’adagio popolare. Sì, ma quale arte? L’abate Dinouart, Arthur Schopenhauer, Philppe Daverio, Robert Pirsig, Eugen Herrigel ci introducono alle fantastiche arti di tacere, di ottenere ragione, di guardare l’arte, della manutenzione della motocicletta, del tiro con l’arco, del ricordo. E qual è l’arte più importante di tutte? Quella di fare della nostra vita un’opera d’arte, ovvio. E se non siamo Michelangelo fa lo stesso, anche uno sgorbio con la Bic andrà bene.
2020-09-12
17 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 20: La Pazienza
“Avere la pazienza di un santo, di un certosino, di Giobbe”. Ma che la pazienza sia una prerogativa dei santi, dei monaci e dei patriarchi? E noi comuni mortali come facciamo? Partendo dalla “Pazienza del ragno” di Camilleri, procedendo in ordine sparso con incursioni nella mitologia greca e nei Peanuts, passando per Franz Kafka e Joseph Roth, fino ad arrivare alla saggezza orientale e a Rilke, scopriamo che anche oggi, soprattutto oggi, la pazienza è un bene prezioso. E che se proprio ci scappa, meglio un signorile “Perdindirindina” alla Rossella O’Hara di un colorito santione alla Montalbano.
2020-09-05
14 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 19: Il Gatto
Sacro agli antichi Egizi, animale del diavolo nel Medio Evo, il gatto nella letteratura appare quasi sempre come creatura enigmatica. Lo vediamo al seguito di Woland (Satana) nella Mosca degli anni ‘30 di Bulgakov, ma lo incontriamo anche in veste di gatto filosofo in Hoffman. In “Alice nel Paese delle Meraviglie” incontriamo il magico Gatto del Cheshire, mentre è un gatto furbo quello che rende ricco il povero figlio di un mugnaio ne “Il Gatto con gli Stivali”. Altri ritratti godibili compaiono nell’episodio di oggi tratti dalla letteratura, dal cinema e dalla musica. Ma, per spezzare una lancia anche in favore dei cani, un...
2020-08-30
18 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 18: Canta che ti passa
Il canto ammaliatore delle Sirene di Ulisse e quello della Lorelei, mitologica creatura del Reno, danno il la (maggiore – come canterebbe Max Gazzè) a una polifonia di voci tratte dalle penne di Chekov Tolkien, Heine, Hoffman, Adams e Dickinson. Il canto può essere infido, ipnotico, pericoloso, ma può anche colmare il vuoto, rivelare il Divino e “salvarti sull’orlo del precipizio”. E se quando cantiamo sotto la doccia non ci vengono le parole, pazienza. Secondo Rodolfo De Angelis “per fare una canzone non ci vuol proprio niente”. Il segreto? “Mare blu, occhi blu, du du du, sempre tu”. E non scordiamoci, mi rac...
2020-08-22
13 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 17: Faro d'Agosto
Agosto: mese di arrivi e partenze. Chi resta in città fa i conti con gli scenari post-atomici da spopolamento vacanziero e col vuoto che attanaglia l’anima dopo notti insonni, complice l’anguria indigesta e l’afa persistente. Allora che fare? Per fortuna ci sono i libri e in compagnia di Tombari, Campanile, Camilleri e Rumiz scopriamo in questo episodio che le vacanze possono essere piene di insidie ma che in agosto, mese in cui “la vita si dilata fino alle stelle”, se cerchiamo un faro troviamo noi stessi.
2020-08-15
17 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 16: In Volo
Dalle mitiche ali di Icaro al volo nelle fiabe, da Calvino a Propp, dagli uccelli di Battiato al gabbiano di Richard Bach e alla gabbianella di Sepúlveda. Il volo da sempre è sinonimo di libertà e di leggerezza. Ma prima di imparare a volare, come insegna Nietzsche, occorre imparare “a stare, ad andare, a camminare, ad arrampicarsi e a danzare: non si impara a volare volando”. E se il volo fosse uno stato mentale? Possiamo volare pindaricamente o con un mezzo, ma diamo retta a Valéry che ci suggerisce di essere leggeri come uccelli e non come piume. Lievi, sì, ma c...
2020-08-08
14 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 15: La Filosofia che non serve
Che senso ha la vita? Per dirla con Woody Allen: “Posto nella sua forma più semplice, il problema è: com’è possibile trovare un senso compiuto, in un mondo finito, dato il mio numero di colletto, di scarpe e calzini?”. Ci viene in aiuto la filosofia ‘che non serve’. Non serve perché, come dice Aristotele, è priva del legame di servitù e dunque è il sapere più nobile. Ma poi è vero che non serve se già Epicuro sosteneva che “vuoto è l’argomento del filosofo che non dà sollievo all’umana sofferenza”? Nel dubbio ascoltate l’episodio perché Platone, come sostiene Lou Marinoff, è meglio del Prozac!
2020-08-01
24 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 14: La Pancia
Come disfarsi della pancia? O, meglio ancora, come difendere il rotolo intorno alla vita dagli attacchi di chi ci vorrebbe più sani, più snelli, in forma? Campanile, Allen Gončarov, Magrelli e altri ci suggeriscono alcune scuse che, se esposte con sufficiente convinzione, possono addirittura farci fare un figurone: dalla teologia all’oblomovismo, per intenderci. Con una precauzione finale: mai accettare una mentina.
2020-07-25
15 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 13: Il Tempo
Cosa intendiamo esattamente quando diciamo “tempo”? Generalmente qualcosa che si ha o non si ha. E se fosse invece qualcosa dentro cui si è? Una surreale folla di personaggi e autori si affacciano sul palco di questo episodio: San Francesco d’Assisi, Brancaleone, la Morte, Canetti, Seneca, Manicardi, Rovelli, i Puffi, Zweig, Proust, Augé. Tutti collaborano alla riuscita di questa puntata che tenta di afferrare l’essenza del tempo ma, poiché come spiega Rovelli il tempo non esiste al di fuori dell’uomo, quando cala il sipario non ci resta che consolarci con una dolce Madeleine.
2020-07-18
15 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 12: Lasciare andare
Più si va avanti nella vita e più il fardello che portiamo sulle spalle si fa pesante. La frase magica allora diventa: “lasciare andare”. Cosa e come? Prem Dayal con il suo manuale semiserio “Mavaffan Mantra” ci aiuta a fare il primo passo. Proseguiamo poi in compagnia di Marie Kondo, Andrea Camilleri, Umberto Galimberti e Hans Christian Andersen. Un pizzico di operetta e il racconto su una prozia stemperano la densità del tema. Fino ad arrivare al Tao Te Ching e a un paradosso molto interessante.
2020-07-11
17 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 11: Ricominciare
Ricominciare è possibile. Ce lo insegna Rossella O’Hara (“dopotutto, domani è un altro giorno”). Certo, ma come fare? In compagnia di Istvan Ӧrkeny, Francis Scott Fitzgerald, Lao Tzu e altri autori scopriamo che un nuovo inizio è possibile, a qualsiasi età. Perché il cammino si fa camminando, perché il segreto è stare in equilibrio. Alla fine basta un atto di fede. Credere (o semplicemente prendere atto) che “intanto il sole tra la nebbia filtra già. Il giorno come sempre sarà”.
2020-07-04
22 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 10: Questione di volontà
“Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli” (Alfieri). Ma siamo sicuri che troppa volontà non stroppi? E poi come la mettiamo con il destino che si intromette fra la nostra volontà e la realizzazione dei nostri progetti? Da Thomas Mann a Martha Graham, da Snoopy a Murakami, passando per Schopenhauer, Nietzsche, Eraclito, San Francesco, Schiller e Mel Brooks: una passeggiata letteraria intorno al tema della volontà per scoprire che se “volere” non implica sempre “potere”, almeno ci si può provare, ma volando bassi e chiudendo gli occhi.
2020-06-27
15 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 09: Informazione Vs conoscenza
Oggi, nella cosiddetta “Era dell’informazione” diventano sempre più attuali i versi di Eliot: “dov’è la conoscenza che abbiamo perduto nell’informazione?” Se è vero che una copia dell’edizione domenicale del New York Times contiene più notizie di tutte quelle che hanno conosciuto gli illuministi nella loro vita, allora non dobbiamo meravigliarci se a fine giornata abbiamo mal di testa e ci sentiamo confusi. Una possibile “exit strategy” da questo stordimento ci viene offerta da Seneca (e da un chiosco di piadine)
2020-06-20
16 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 08: Il potere degli occhi
Imperiosi, verdi, sognanti, scuri, innamorati, colpevoli, nocciola, blu, neri, fedeli, fedifraghi, del cuore. Sono gli occhi descritti da Salinger, Stefan Zweig, Laura Mancinelli, Thoms Mann, Shakespeare ed Elio e le Storie Tese. Occhi che vivono il mondo nei quali ci specchiamo per conoscere meglio noi stessi. Cosa, chi e come guardiamo? Di certo non possiamo cambiare il colore dei nostri occhi ma il nostro sguardo sulla vita, quello, sì.
2020-06-13
27 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Scimmioni 07: L’arte di ricordare (e dimenticare)
Guidati come sempre dai libri, oggi andiamo alla scoperta dell’arte di ricordare, dalla lista della spesa al memento mori. Sì, già, ma come ricordare? Per fortuna c’è la mnemotecnica, ma la letteratura ci insegna che è possibile ricordare anche col cuore. E soprattutto che è possibile, e a volte doveroso, imparare a dimenticare.
2020-06-06
13 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
06. Strane Creature
In questo episodio constatiamo che, come dice splendidamente Amleto, ci sono più cose in cielo e in terra di quante ne sogni la nostra filosofia. Nello specifico, ci occupiamo di “strane creature”, fuori e dentro di noi. Un rocchetto parlante, un naso che pende, una bambola-automa, una pianta invadente: creature che ci invitano a prendere coscienza del fatto che non solo “il Perturbante” di freudiana memoria ci abita, ma anche che Wagner – ad alcuni – risulta palloso e che i fischietti variopinti di Matera sono a prova di gatto.
2020-05-30
15 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
05. Il Senso di Colpa
Tutti noi prima o poi ci sentiamo dei vermi striscianti e tendiamo a macerarci nei sensi di colpa come olive in salamoia. Alcuni personaggi letterari hanno sperimentato il senso di colpa prima di noi e ci indicano possibili vie d’uscita: possiamo trasformarci in cinici rabbini, scarafaggi, ma possiamo anche assumere la colpa con senso di responsabilità fino ad espiarla e a aprirci a a una nuova vita. In questo episodio scopriremo cosa hanno in comune un insetto, il codice di Hammurabi e un oboe. E come questa triade possa tirarci fuori dalla Palude dei Rimorsi.
2020-05-23
14 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
04. L'attesa
Che valore ha l’attesa oggi nell’era di Amazon Prime? Un viaggio alla scoperta dell’importanza di sapere attendere. Guidati da Penelope, Bauman, Sandokan, Rostand, Montalbano, Leopardi e molti altri autori e personaggi, arriviamo davanti al portone di un racconto di Kafka. E improvvisamente capiamo che, nella vita, l’attesa salvifica ha a che fare con porte che si aprono e si chiudono. E diventa anche chiaro che è molto meglio trovarsi al posto giusto nel momento giusto.
2020-05-17
15 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
03. Il Senso della Vita
Una puntata per scoprire, insieme a grandi autori, che il senso della vita può risiedere nel numero 42, nell’accoppare qualcuno con un candelabro, nel ballo, nel cielo sempre più blu, nel conoscere noi stessi. Fino a scoprire che il nostro destino è legato a un ponte (non necessariamente per buttarsi giù)
2020-05-09
13 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
02. E scenderà quel latte ai tuoi ginocchi
Secondo appuntamento del podcast sui libri di Runtime
2020-05-02
16 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
01. Gli scimmioni non leggono Nietzsche
In questo primo episodio ci è sembrato doveroso presentare il progetto: Un podcast sui libri, un vaudeville irriverente di rimandi letterari, libere associazioni, citazioni, concatenazioni, dove noi scimmioni scendiamo per un po’ dagli alberi se non proprio per seguire “virtute e canoscenza” almeno per ricordarci che, come ha scritto Pennac: “un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso”
2020-04-25
12 min