Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Simone DIGENNARO

Shows

Facciamo reteFacciamo reteEp. 05 - Bullismo e cyberbullismoIn Italia 6 adolescenti su 10 ammettono di aver assistito ad atti di bullismo e cyberbullismo. In questo episodio approfondiremo le due tematiche in questione grazie alla collaborazione del dott. Simone Digennaro, professore del dipartimento Scienze Umane, Sociali e della Salute presso l’Università di Cassino, cercando di capire come lo sport possa prevenire e combattere queste situazioni.Voci di Alessio Abbattista, Nicolò Giammaria e Roberto BenedettiTesti di Alessia Pellati, Alessio Abbattista, Beatrice Chiodini, Nicolò Giammaria, Roberto Benedetti e Simone ChiesaCoordinamento di Christian TognoliMontaggio di Alex Cattaneo e Stefano ZindatoSupervisione di Roberto Lo Mo...2023-10-0215 minIl Corpo e le sue StorieIl Corpo e le sue Storie#9 Il Corpo e le Sue Storie - Sindrome dei corpi multipliI social media sono diventati una parte importante delle nostre vite e della nostra quotidianità.  Essi sono una grande fonte di informazione, di intrattenimento, di relazione e, pensando alle fasce giovanili, rappresentano degli strumenti molto potenti per la loro crescita e formazione poiché li possono aiutare, ad esempio, nello studio, nella ricerca, nella formazione di nuove relazioni sociali.  Da più parti c’è, però,  una certa preoccupazione rispetto gli effetti negativi che questi strumenti possono determinare sui giovani. Attraverso i social media vengono in effetti promossi e esaltati dei  modelli socio-culturali che sono in grado di influenzare potentemente l’identità personale.  Come esseri uma...2023-04-1605 minIl Corpo e le sue StorieIl Corpo e le sue Storie# Il Corpo e le Sue Storie - Non è vero ciè che è vero# 8 Non è vero ciò che è vero Non è vero ciò che è vero ma è vero ciò che è creduto essere vero. Forse questo è l’insegnamento principale che ci danno le scienze sociali mettendoci in guardia sulla capacità degli individui di costruire delle realtà, che non necessariamente hanno un corrispettivo oggettivo.  La nostra esperienza del mondo è sempre influenzata dalle nostre percezioni, emozioni, dalle esperienze passate, dalla cultura e dal contesto sociale.  Se accettiamo l’unicità dell’individuo, per cui nessun individuo è uguale ad un altro, dobbiamo accettare anche l’esistenza di tante realtà quante sono gli individui.  La capacità dell’uomo di costruire una propria realtà è alla base di quello s...2023-03-1204 minIl Corpo e le sue StorieIl Corpo e le sue Storie#7 Il Corpo e le Sue Storie - Meno kg, più patriottismo# 7 Meno kg, più patriottismo Il politicamente corretto arriva anche nella Fabbrica di cioccolato, la famosa opera di Dahl da cui sono stati tratti numerosi film e adattamenti. Alcune indiscrezioni hanno lasciato intendere la volontà dell’editore Punguin di eliminare parole e espressioni potenzialmente offensive quali ad esempio vecchio o grasso.  Si tratta di un ultimo, in ordine di tempo, tentativo di pulire la letteratura e l’arte, da espressioni una volta permesse, ma oggi giudicate non più appropriate, non adeguate alle sensibilità degli individui moderni, comunque non più conformi ai nuovi standard del vivere comune. Dire a una persona che è grassa, non...2023-02-2604 minIl Corpo e le sue StorieIl Corpo e le sue Storie# 6- Il Corpo e le sue Storie - Sono solo canzonetteE anche sul palco più famoso d’Italia, quello dell’Ariston di San Remo, è arrivato il gender fluid.  Rosa Chemical, con la sua canzone Made in Italy, e con le esibizioni sul palco ci ha raccontano e rappresentato forme “non convenzionali” di amore, di sesso e di relazione tra i generi. Non che attraverso la musica e, più in generale, attraverso l’arte la questione del gender fluid non fosse già stata trattata.  Ma in questa circostanza, considerata l’attenzione mediatica dell’evento e la forte matrice politica che contraddistingue ciò che avviene all’Ariston, il dibattito è stato piuttosto infiammato.  Il gender fluid, con buon...2023-02-1204 minIl Corpo e le sue StorieIl Corpo e le sue Storie# 5- Il Corpo e le sue Storie - Se questo è un corpoNei giorni della memoria riecheggia con grande vigore la domanda che accompagna da decenni il genere umano. Sin dai primi istanti in cui si ebbe una maggiore contezza dell’orrore della Seconda Guerra Mondiale ci si è domandati: come è stato possibile l’Olocausto? Come è stato possibile per il genere umano concepire una tale disumanità?  Le tracce di una possibile risposta, tra le tante, forse si trovano in Primo Levi. In Se questo è un uomo, Levi ci descrive i primi momenti vissuti nel campo di concentramento: «Ciascuno è rimasto nel suo angolo, e non abbiamo osato levare gli occhi l’uno sull’altro. Non c’è ove spec...2023-01-2904 minIl Corpo e le sue StorieIl Corpo e le sue Storie# 4- Il Corpo e le sue Storie - Vola farfallina, volaLa ginnastica artistica è una disciplina affascinante in cui il corpo è rappresentato nella sua massima espressione di grazia, forza, controllo e coordinazione. La preparazione delle atlete richiede rigore e disciplina, e una forte abnegazione… oltre che una grande forza di volontà. Una preparazione che comincia in tenera età e che si realizza con allenamenti quotidiani che portano le atlete a dover sopportare pesanti carichi di allenamento.  Nadia Comaneci quando vinse l’oro all’Olimpiade di Montreal nel 1976, stupendo il mondo con una prestazione perfetta,  aveva solo 14 anni. E quella prestazione fu il frutto di anni di duro allenamento e preparazione.  Negli ultimi tempi...2023-01-1504 minIl Corpo e le sue StorieIl Corpo e le sue Storie# 3- Il Corpo e le sue Storie - L'abito non fa...l'emiroSi è da poca conclusa una delle edizioni più politicizzate della storia dei mondiali di calcio. Spesso lo sport vuole proporsi come uno spazio libero dalla politica, lontano da qualsiasi influenza esterna che non sia solo l’aspetto tecnico o il godimento dello spettacolo offerto dagli atleti.  Ma la storia ci insegna che la politica entra con una certa facilità nello sport, tanto da essere utilizzato come uno strumento con cui fare politica. Una piattaforma da cui far partire rivendicazioni, messaggi, boicottaggi, perfino guerre.  Kapuscinski nel suo Libro La prima guerra del Football e altre guerre dei poveri ci racconta del conflitt...2022-12-2403 minIl Corpo e le sue StorieIl Corpo e le sue Storie#2 Il Corpo e le sue Storie - Più sesso per tuttiIl governo francese ha reso noto che dal gennaio 2023 i preservativi saranno dati in forma gratuita per i ragazzi e le ragazze di età compresa tra i 18 e i 25 anni.  Si tratta di un provvedimento che ha generato un interessante dibattito tra chi si è dichiarato a favore, sottolineando l’importanza di uno strumento fondamentale contro la lotta alle malattie sessualmente trasmissibili, e organizzazioni e associazioni che si sono dichiarate contro la decisione, preoccupate sopratutto per una possibile degenerazione morale.  La possibilità di poter disporre con estrema facilità dei preservativi è vista come un invito, soprattutto tra i più giovani, a una sessualità...2022-12-1803 minIl Corpo e le sue StorieIl Corpo e le sue Storie#1 Il Corpo e le sue Storie - Coda di CavalloLegarsi i capelli facendosi la coda di cavallo. Un gesto che le donne fanno quotidianamente, ma che in alcune parti del mondo può costare la vita2022-12-0403 minIl Corpo e le sue StorieIl Corpo e le sue Storie#0 - Il Corpo e le Sue StorieCominciamo un viaggio attraverso le storie che ci racconta il corpo. Per conoscere meglio la nostra società e, perché no, noi stessi.2022-12-0401 min