podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Simone Pieranni - Chora Media
Shows
European Guanxi Podcast
Stories China Doesn’t Tell: Simone Pieranni’s View from Within
Ever felt like you only know one side of China?Join us as Simone Pieranni, journalist and founder of China Files, peels back the layers—sharing what it meant to live, report, and observe a changing China from within. From the quiet rhythms of daily life to the undercurrents of censorship and youth discontent, this episode offers a rare, human portrait of a nation in transition.Step beyond the headlines.
2025-06-10
37 min
CRASH – La chiave per il digitale
CRASH_TALK – Il futuro visto dalla Cina (con Simone Pieranni)
L’ospite di questa puntata di Crash Talk è Simone Pieranni, giornalista, autore dei podcast Fuori di Qui e Altri Orienti per Chora Media e finalista al Premio Strega con il suo ultimo saggio: 2100, come sarà l’oriente, come saremo noi. Abbiamo parlato di come viene percepita l’avanzata cinese dalla società cinese stessa, di come stia cambiando una nazione sempre più all’avanguardia, della loro competizione tecnologica con gli Stati Uniti e di quali siano ancora oggi i principali limiti e ostacoli che deve superare. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2025-06-09
35 min
Mezzo Pieno - La sostenibilità oltre le polarizzazioni
Laudato Xi, ecologia cinese con Simone Pieranni
Fino a qualche tempo fa parlavamo poco e male della Cina. Oggi ne parliamo un po' di più ma sempre abbastanza male. La Cina come tutti i grandi Paesi è un paese pieno di contraddizioni ma al contrario di altri grandi Paesi che conosciamo meglio, della Cina conosciamo pochissimo. In questa puntata insieme a Simone Pieranni proviamo a capire da dove arriva la supremazia green cinese, parliamo di movimenti ambientalisti, di diritti dei lavoratori, della vita in Cina oggi e dei piani futuri del gigante asiatico.
2025-05-02
47 min
Le voci di Biennale Democrazia
Cecilia Sala, Simone Pieranni | Il mondo nella lente dell'informazione | Biennale Democrazia 2023
Tensioni contrastanti attraversano le società a livello globale: afflati di libertà e torsioni autoritarie, guerre e assalti alle istituzioni. Si innescano conflitti che attraversano governi, movimenti e lo stesso spazio dell’informazione. Ucraina, Iran e Cina sono tra i terreni di questo scontro, che solca anche, con forme diverse, le democrazie occidentali. Diventa decisivo avere informazioni affidabili, e cogliere come queste linee di frattura si manifestino nei diversi contesti. Gli sguardi di due giornalisti che condividono la conoscenza diretta di paesi cruciali per il futuro del mondo.Con Cecilia Sala, Simone PIeranni. Modera: Giacomo Bottòs.Dal dibattito del 2...
2025-02-13
1h 22
Altri Orienti
EP.100 - Tre Regni
State con Zhang Jue e i turbanti gialli o con Cao Cao e le sue strategie? Preferite Liu Bei o l’astuzia degli eunuchi? Per questa puntata numero 100, un episodio speciale: una rivisitazione di una parte de “Il Romanzo dei Tre Regni”, un grande classico della letteratura cinese: tra ordine e disordine, caos e armonia, battaglie, scontri epici, rivolte, sotterfugi e tanti riferimenti classici dell’identità cinese.Le voci di questa puntata sono di: Daniele Marinello, Graziano Nani, Luca Micheli, Alex Peverengo, Sara Poma, Simone Pieranni.Una citazione del testo è t...
2024-11-15
36 min
Fuori Da Qui
Ep.63 - Cibo dall’aria
Nel mondo è pieno di progetti, startup e tentativi di creare cibo dal niente, perfino dall’aria, dai rifiuti, dagli scarti, da tutto quanto può essere utile a diventare nutrimento senza andare a discapito di altre specie e del pianeta. Ci sono agglutinanti che nascono letteralmente dall’aria, caffè senza il caffè, e tanti altri tentativi che piano piano stanno offrendo delle alternative al nostro modello nutrizionale. E che naturalmente incorrono in problematiche: di sostenibilità economica, in alcuni casi, di sostenibilità energetica, in altri casi, ideologici, anche.-- Ospite della puntata: Simone Clemente --Gli audio...
2024-11-09
30 min
UlisseFest
Episodio 5 | Verso l’ignoto: viaggio nel Sudest asiatico con Simone Pieranni e Paolo Conti
L’Asia è ormai una grande potenza demografica, economica, culturale e militare: quello che succede lì finirà per avere delle conseguenze anche nelle nostre società e nelle nostre vite. Ne parliamo con Simone Pieranni, esperto di Asia e autore di podcast. Modera Paolo Conti, editorialista del Corriere della Sera.
2024-11-07
49 min
UlisseFest
Episodio 5 | Verso l’ignoto: viaggio nel Sudest asiatico con Simone Pieranni e Paolo Conti
L’Asia è ormai una grande potenza demografica, economica, culturale e militare: quello che succede lì finirà per avere delle conseguenze anche nelle nostre società e nelle nostre vite. Ne parliamo con Simone Pieranni, esperto di Asia e autore di podcast. Modera Paolo Conti, editorialista del Corriere della Sera.
2024-11-07
50 min
Eventi Incredibili
Radio Incredibile all'Ulisse Fest di Ancona
Benvenuti al nostro speciale podcast dedicato all’Ullisse Fest di Ancona, dove Radio Incredibile ha avuto il privilegio di intervistare alcuni degli ospiti più affascinanti e ispiranti dell’evento. Quest’anno, il festival ha portato ad Ancona storie incredibili di viaggi, mappe, deserti e scoperte. Ecco un assaggio delle interviste che abbiamo realizzato.🗺️ Luigi Farrauto: Tu non sei qui – storie di mappe, geografie, viaggiAbbiamo avuto l’onore di parlare con Luigi Farrauto, un cartografo, autore per Lonely Planet e viaggiatore esperto. Nel suo intervento, Luigi ci ha spiegato quanto sia importante, anche nell’era digitale, viaggiare con la mappa giusta. Le mappe n...
2024-07-08
11 min
La rassegna podcast di Stazione Radio
I podcast più interessanti della settimana | con Simone Pieranni
L'episodio 10 della rassegna podcast di Stazione Radio, registrata live dall'iconico vagone-palco di via Tofane 45 a Milano, l'1 giugno 2024.All'interno della puntata, Lidya e Matteo passano in rassegna gli episodi-podcast più interessanti usciti nel corso della settimana.Ospite dell'episodio : Simone Pieranni, giornalista genovese che ha vissuto otto anni in Cina, dove ha fondato l'agenzia editoriale China Files. Tornato in Italia, ha lavorato al Manifesto e ora è tra i protagonisti di Chora Media, per cui è autore e conduttore dei podcast Fuori da Qui e Altri Orienti.Condotto da: Matteo Salioni e Lidya SannaSupervisione edi...
2024-06-03
25 min
Al Salone del Libro 2024
#7 Fuori dalla bolla, con Gigi Datome, Mario Calabresi, Simone Pieranni e Francesca Milano
Le piccole e grandi notizie che non trovano spazio sui giornali italiani. Francesca Milano e Mario Calabresi dialogano con Simone Pieranni e Gigi Datome.
2024-05-27
32 min
Fuori Da Qui
EP.32 - Speciale Chora Volume 1: fuori dalla bolla
In questa puntata speciale di Fuori da Qui registrata durante il Festival Chora Volume 1 che si è svolto a Milano dal 16 al 18 febbraio 2024, Simone Pieranni, Silvia Boccardi e Francesca Milano omaggiano la location del Festival, il conservatorio, con storie che hanno come protagonista la musica. Da una celebre ballata e considerata responsabile della fine della guerra fredda, fino a Beyoncé e la “difesa” dei bianchi della musica country, per arrivare alla richiesta di esclusione dell’artista israeliano dall’Eurovision.Gli inserti audio della puntata sono tratti da: “Wind of Change” degli Scorpions, 21 gennaio 1991, Mercury Records, disponibile su Spotify; “Texas Hold 'Em”...
2024-02-24
46 min
Altri Orienti
Ep.67 - Speciale Chora Volume 1: L'anno cruciale di Stati Uniti e Cina
Da Mao a Kissinger, da Biden a Trump, fino ad arrivare a Taylor Swift. In questa puntata speciale di Altri Orienti registrata durante il Festival Chora Volume 1 che si è svolto a Milano dal 16 al 18 febbraio 2024, Simone Pieranni e Francesco Costa raccontano come Cina e Usa si stanno preparando a un 2024 ricco di insidie e di interrogativi: dalle elezioni presidenziali americane, al rallentamento economico cinese, dallo scontro tecnologico, alla cooperazione che persiste sotto traccia. Un incontro per capire anche come Cina e Usa si guardano, si studiano e si confrontano sugli scenari internazionali. E cosa pensano i cinesi degli americani e...
2024-02-23
1h 02
Fuori Da Qui
EP.30 - L’ho già letto
La fantascienza ha spesso anticipato invenzioni o scoperte che poi sono diventate “normali” nella nostra vita. Ma non si è trattato solo di “predizioni” di natura scientifica. Tra previsioni di mutamenti sociologici e nuovi oggetti avveniristici, alcuni usciti da serie tv o libri di grande successo, esploreremo il confronto tra scienza e fantascienza, tra utopie e distopie, tra reale e immaginato. -- Ospite Simone Clemente --I contributi audio di questa puntata sono tratti da un video pubblicato sul canale YouTube di Cheryl Morgan il 5 settembre 2014, https://m.youtube.com/watch?v=RHNKej0GwHI; da un video pubb...
2024-02-10
33 min
Ludwig
Tecnologia canaglia, la Cina tra scienza e Red Mirror Con Simone Pieranni
Intervista a Simone Pieranni, autore di Tecnocina (Add editore) che ripercorre oltre 70 anni di storia cinese della scienza e della tecnologia alla luce del rapporto con l’onnipresenza politica del Partito comunista e della tensione tra spinta all’innovazione e necessità del controllo. Una chiave privilegiata per comprendere le mosse di Pechino, all’interno dei suoi confini come nel mondo.Una versione dell'intervista è uscita per Sapereambiente.it: https://www.sapereambiente.it/primo-piano/tecnologia-canaglia-la-cina-tra-scienza-e-red-mirror-intervista-a-simone-pieranni/
2023-11-13
24 min
Fuori Da Qui
EP.15 - Il cervello e la guerra
Le Monde ha definito il doomscrolling come l'atto di leggere informazioni che producono ansia, un comportamento nato dall'incontro tra la curiosità umana e i prodotti delle piattaforme digitali. Nell’epoca di emergenze e guerre - covid, Ucraina, Israele-Hamas, riscaldamento climatico - “scrollare” le notizie on line finisce per creare ansia e nervoso. E allora ci chiediamo due cose: cosa succede nel nostro cervello quando vediamo certe immagini e come i social aumentano il “rumore di fondo”. -- Ospiti Simone Clemente e Ilaria Ferraresi --I contributi audio di questa puntata sono tratti dal canale Yo...
2023-10-14
26 min
Nuvole di Drago
Nuvole di Seta - Simone Pieranni
Che fine ha fatto il "sogno cinese"? Lo slogan del presidente Xi, giunto ormai al suo decimo anniversario, oggi sembra "scricchiolare". Ne parliamo con Simone Pieranni.Giornalista, autore per Chora Media dei podcast "Altri Orienti" e "Fuori da qui", autore inoltre dei libri "Red Mirror" e "La Cina Nuova" editi da Laterza, Simone Pieranni sarà ospite del Festival Seta sabato 7 ottobre insieme a Matteo Miavaldi per parla di Asia.
2023-09-30
14 min
Altri Orienti
Ep.38 - Ho visto lei che bacia lui che bacia lei: Cina, Usa e India
Il segretario di Stato americano Antony Blinken è andato in Cina e quando è rientrato a Washington tutti hanno pensato che la sua visita a Pechino fosse, tutto sommato, positiva: Cina e Stati Uniti si sono riparlati, non hanno litigato come le altre volte, i comunicati dopo gli incontri erano tutti pieni di buone intenzioni, di fiducia nella ripresa del dialogo. Ma ormai la storia tra Stati Uniti e Cina è appesa a un filo e basta pochissimo per riportare astio e sfiducia tra le due parti. Basta ad esempio, che Biden definisca “dittatore” Xi Jinping. E tutto sembra tornare indietro, proprio quando Blinken...
2023-06-30
09 min
Fuori Da Qui
Ep.3 - Africa Pride
Ospite della settimana: Francesca MilanoContributo audio: Giulia PompiliJoan De Clerk, ricercatrice dell’università di Pretoria, ha scritto che “Prima della colonizzazione, molti paesi africani non percepivano il genere come binario nel modo in cui lo facevano i colonizzatori europei”. Sarebbe stata dunque la colonizzazione e la diffusione di convinzioni cristiane fondamentaliste verso l'orientamento sessuale, le identità di genere e la fluidità di genere ad aver portato l'Africa a perdere le sue precedenti prospettive culturali sul tema. E oggi in Africa le relazioni omosessuali sono considerate illegali in 32 dei 54 Paesi e sono anco...
2023-06-24
23 min
Altri Orienti
Ep.37 - Il sistema di identificazione biometrico più grande del mondo
Aadhaar, che in hindi significa “base, fondamenta” è il nome con cui il governo indiano ha chiamato il suo nuovo sistema di identificazione digitale basato sui dati biometrici. Senza Aadhaar non apri il conto in banca, non prendi una sim per lo smartphone, non ricevi le razioni di cibo a prezzi calmierati, non prendi la pensione o i sussidi di sussistenza. Per alcuni, è l’inizio di una nuova era di tecno-efficienza. Per altri, è un incubo che si avvera. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Genuineness of any presented Aadhaar may be verified to avoid potential misuse, c...
2023-06-23
29 min
Fuori Da Qui
Ep.2 - Ma io lavoro!
In Giappone con 200 euro paghi qualcuno che comunica le tue dimissioni. Al posto tuo.Due ragazzi giapponesi hanno inventato un’app che comunica il licenziamento al datore di lavoro senza che il lavoratore debba dare spiegazioni o entrare in contatto con l'azienda. Il costo medio è di 200 euro a licenziamento. Si chiama Exit ed esiste ormai da qualche anno. I suoi inventori hanno avuto questa idea perché permette ai dipendenti di evitare il senso di vergogna o di imbarazzo che si prova quando ci si licenzia, soprattuto dopo poco tempo che si è assunti.I con...
2023-06-17
23 min
Altri Orienti
Ep.36 - “La questione di Taiwan” spiegata a un alieno
Taipei dal 1949 rivendica l’indipendenza dalla Cina comunista; Pechino invece è inamovibile: Taiwan è una provincia ribelle che è parte integrante e inalienabile del territorio cinese. La complessità della “questione di Taiwan” invita alla cautela, a non trarre conclusioni troppo nette o troppo affrettate.E soprattutto a non pretendere risposte semplici a questioni complicate. Perché di risposte semplici, in questa storia, purtroppo non ce ne sono. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Lee Teng-Hui At Cornell University, Ap Archive, 21 luglio 2015; House Speaker Newt Gingrich prepares for Asia trip, Ap Archive, 21 luglio 2015 Learn more...
2023-06-16
30 min
Fuori Da Qui
Ep.1 - Non abbiamo l'età
Uno Stato, da fondare, “contro l’invecchiamento” in Rhode Island: è l’idea di un gruppo di miliardari che vorrebbero vivere in un luogo dove si possono sperimentare farmaci di ogni tipo. Ma vorrebbero fondare il loro stato nel paese che che al momento ha il presidente più anziano della sua storia: Joe Biden. Dal presidente più anziano degli Usa a quello più giovane nella storia francese, Emmanuel Macron, per arrivare alle perforazioni cinesi per raggiungere uno strato terrestre che di anni ne ha tanti: circa 145 milioni. Il passare del tempo, lo scorrere dei giorni influenza la politica, l’economia, e anche i nost...
2023-06-10
23 min
Fuori Da Qui
Fuori Da Qui - Trailer
Fuori da qui è un podcast settimanale per tutti quelli che vogliono uscire dalla bolla, quelli che sono stanchi del sovranismo delle notizie e vogliono aprire gli occhi per accorgersi di cosa succede intorno a noi. Fuori da qui è per chi ha uno sguardo curioso sul mondo e vuole capire di cosa si discute fuori dei nostri confini. Fuori da qui è un podcast di Chora News, condotto da Simone Pieranni, con Mario Calabresi, Cecilia Sala, Francesca Milano, Guido Brera e tanti ospiti che ci daranno il loro contribuito per allargare i nostri orizzonti. Learn more about you...
2023-06-09
01 min
Altri Orienti
Ep.35 - Il premier giapponese non ha paura dei fantasmi
Quando è arrivato al potere, Fumio Kishida in Giappone era considerato un personaggio un po’ sbiadito, destinato a finire nel tritacarne della politica nazionale come quasi tutti i premier prima di lui. Per il resto del mondo, invece, Kishida era un perfetto sconosciuto che, oltretutto, aveva iniziato a governare in un clima non proprio idilliaco. Ma di recente, grazie alla sua politica estera, Kishida è diventato il premier giusto per il Giappone. E ha dimostrato diverse cose anche grazie ad alcuni dettagli meno politici: ad esempio ha dimostrato di non avere paura dei fantasmi.Gli inserti audio di questa punt...
2023-06-09
30 min
Altri Orienti
Ep.34 - In Thailandia la politica è un delirio
Le elezioni del 14 maggio in Thailandia hanno visto la vittoria di un partito nuovo, il Move Forward, il cui leader, Pita, è una specie di idolo pop che ha raccolto un voto trasversale e giovanile e punta a cambiare in modo radicale il Paese. Ma il panorama politico in Thailandia non è semplice, anzi: per diventare primo ministro dovrà riuscire a intessere alleanze tutt’altro che scontate e soprattutto dovrà fare i conti con i due poteri più importanti: i militari e il Re.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Thailand's Future Forward party d...
2023-06-02
27 min
Altri Orienti
Ep.33 - L’Italia, la Cina e la Nuova via della Seta
Il governo di Giorgia Meloni deve decidere entro fine anno se confermare o uscire dal Memorandum of understanding sulla Nuova via della Seta con la Cina. L’accordo, che in realtà è una lettera di intenti senza alcun valore vincolante, era stato firmato nel marzo 2019 dall’allora governo Conte I (Movimento Cinque Stelle e Lega) e si rinnova automaticamente, salvo comunicazioni preventive, nel 2024. La scelta del governo attuale è complicata: Meloni ha lasciato intendere di volerne uscire, ma data la situazione internazionale odierna, è importante capire “come” eventualmente abbandonare il progetto cinese.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: IX Riuni...
2023-05-26
33 min
Altri Orienti
Ep.32 - Il destino di Imran Khan. E del Pakistan
Quando i telegiornali hanno dato la notizia dell’arresto di Imran Khan, per migliaia di suoi sostenitori in tutto il Pakistan è una specie di via libera. Lo Stato arresta il nostro idolo? E allora adesso noi scendiamo in strada e spacchiamo tutto. I manifestanti si scontrano con le forze dell’ordine a Peshawar, a Karachi, a Faisalabad, in Gilgit, a Quetta, praticamente ovunque. Poi Khan viene rilasciato, ma il partito dell’ex premier è completamente devastato: 5mila persone arrestate tra cui molti ex ministri. E per Khan non si è trattato di un arresto ma di un rapimento. E dice che probabilm...
2023-05-19
26 min
Altri Orienti
Ep.31 - “Lo spirito del lupo” delle aziende cinesi
In Cina gli anni ’80 furono anni di grande fermento. Il paese si era aperto all’esterno e dall’esterno arrivavano novità, mode, cultura, aziende, soldi e nuove esigenze. E così, se studenti e lavoratori iniziarono proteste che culminarono nella violenta repressione del 1989 da parte dell’esercito, nuove aziende fondate da manager sui generis, senza grande esperienza ma con grande praticità e intuito, cominciarono una lenta, talvolta faticosa, ascesa. Fino a diventare leader mondiali del proprio settore e, molti anni dopo, il centro dello scontro tra Cina e Stati Uniti.Gli inserti audio di questa puntata son...
2023-05-12
29 min
Altri Orienti
Ep.30 - Una leggenda, un attore, un predicatore: il Punjab sfida New Delhi
In Punjab ci vivono più di 30 milioni di persone e da secoli è considerato una delle zone più fertili di tutta l’Asia Meridionale. Ma il Punjab è anche la terra del sikhismo, un tratto identitario enorme, diventato collante di una generazione di giovani disillusi e con la sensazione di essere stati abbandonati dal governo centrale. E così negli anni, diverse persone hanno tentato di fornire una soluzione tra richieste di autonomia, di indipendenza e soprattutto di una vita migliore. Ma chi ci ha provato è diventato il nemico numero uno del governo centrale indiano. Gli inserti audio di...
2023-05-05
34 min
Altri Orienti
Ep.29 - Singapore, “Disneyworld con la pena di morte”
Il 23 gennaio del 2014 la polizia di Singapore ha arrestato Tangaraju Suppiah, 46 anni, cittadino singaporiano di etnia tamil. Inizialmente era stato accusato di consumo di stupefacenti e di non essersi presentato a un test anti droga. Poi, due mesi dopo l'arresto, le cose si sono messe male: per un chilo di erba Suppiah è stato condannato a morte e giustiziato. Singapore, hub finanziario, una delle città più ricche al mondo, ha la condanna a morte facile: nel 2022 ci sono state11 esecuzioni. Per fare un paragone, negli Stati Uniti nel 2022 sono state eseguite 18 condanne a morte. Solo che Singapore ha 6 milioni di abi...
2023-04-28
27 min
Altri Orienti
Ep.28 - Corea del Sud e Usa, tra dittature e spiate
I Pentagon leaks hanno dimostrato che Washington ha spiato i funzionari di Seul a proposito dell’invio di armi o meno in Ucraina. Non è la prima volta. Per i conservatori sudcoreani si tratta di falsità, che non mettono in discussione la relazione con gli Usa. Per i progressisti è l’ennesimo esempio di sudditanza di Seul nei confronti di Washington. Questo scontro tra conservatori e progressisti sudcoreani su come gestire l’amico americano non è una novità. È la costante di un Paese che volente o nolente, da settant’anni, deve fare i conti coi pro e i contro di essere uno stretto alleat...
2023-04-21
34 min
Altri Orienti
Ep.27 - Il falso di Gesù Cristo in India
Questa potrebbe essere la storia di Gesù che non vi hanno voluto raccontare. La storia di un giovane uomo che dalle strade polverose della Galilea raggiunge le pendici dell’Himalaya, la culla della spiritualità, l’India. Una Terra dove magia, misticismo e mistero convivono tra le mura di templi millenari e tra le pagine di antichi tomi esoterici…E invece no: la storia di Gesù che sarebbe morto in India all’età di 120 anni è un falso.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Anteprima di enigmi alieni: la Sfinge di Giza, History Channel Itali...
2023-04-14
20 min
Punto Cina
Nazioni e nazionalismi in Cina
Xinjiang, Tibet, Hong Kong, Taiwan, colonizzatori e conolizzati, imperi e stati nazione. Perche' e' vero che Taiwan o il Tibet fanno storicamente parte della Cina e perche' avrebbe invece senso, nel mondo degli stati nazione, che non lo fossero. Confronta anche: Che fine ha fatto la causa tibetana? (podcast "Altri Orienti" di Simone Pieranni) Nazioni e nazionalismi dal 1780: Programma, mito, realtà (di Eric J. Hobsbawm)
2023-04-09
45 min
Altri Orienti
Ep.26 - Che fine ha fatto la “causa tibetana”
Il Dalai Lama ha riconosciuto un bambino di otto anni come reincarnazione dell’ultimo grande maestro tibetano della Mongolia, Khalkha Jetsun Dhampa Rinpoche, cioè la terza carica del buddismo tibetano. Una decisione che ha irritato Pechino che vuole nominare anche le cariche spirituali tibetani, Dalai Lama compreso. Ma la “causa tibetana” dopo essere stata portata a livello internazionale dall’attuale Dalai Lama, sembra essere sparita dall’orizzonte politico occidentale. La Cina è diventata troppo potente e l’Occidente ha deciso di chiudere non uno, ma tutti e due gli occhi.Gli inserti audio di questa puntata sono t...
2023-04-07
35 min
Altri Orienti
Ep.25 - Il paradosso di TikTok
Dopo essere stato bandito dagli smartphone dei dipendenti federali TikTok rischia il divieto totale negli Stati Uniti. Le autorità americane temono che TikTok, app fondata in Cina, possa diventare uno strumento nelle mani del Partito comunista cinese per influenzare l’opinione pubblica americana e per ottenere dati che mettono a rischio la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Solo che anche alla leadership del Partito comunista cinese TikTok non piace granché. E così TikTok è finita nel mezzo dello scontro più ampio tra Pechino e Washington.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: White House P...
2023-03-31
28 min
Altri Orienti
Ep.24 - Perché la Cina sostiene la Russia
A Mosca c’è stato il tanto atteso incontro tra il presidente cinese Xi Jinping e quello russo Vladimir Putin. Tutto il mondo era in attesa di sapere se Pechino avrebbe portato Mosca a miti consigli sulla guerra in Ucraina, permettendo l’apertura di uno spiraglio di pace. Non è accaduto: Xi Jinping fin da prima della sua scalata al potere cinese ha una sua personale idea di un ordine globale multipolare dove non c’è più una potenza egemonica, gli Stati Uniti. E la guerra in Ucraina, per quanto non sia gradita dalla dirigenza del Pcc, è diventata un’occasione per dare vita a una re...
2023-03-24
24 min
Altri Orienti
Ep.23 - Pakistan, Imran Khan contro tutti
Imran Khan ha 70 anni e ha guidato il governo pakistano per quasi 4 anni, senza riuscire a concludere il mandato. Prima di lanciarsi in politica, in uno dei Paesi più instabili del continente, Khan è stato tante cose: un rampollo benestante spedito a studiare nel Regno Unito; un sex symbol planetario e playboy chiacchieratissimo sui tabloid inglesi; e anche un filantropo. Ma soprattutto, è stato ed è il più grande giocatore di cricket della storia del Pakistan e tra qualche mese, alle prossime elezioni, proverà a replicare l’impresa: andare alle urne contro l’esercito, contro la classe dirigente storica della politica pakistana e contro g...
2023-03-17
27 min
LatitudineZero
Roman Future Club
FantascientifiCast 743 - Sinofuturismo. Ospiti: Alessandra Lavagnino e Simone Pieranni. Libreria Spazio Sette, Roma (sabato, 21.1.2023). Per l’immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
2023-03-14
1h 23
Valigia Blu
La Cina e il nuovo (dis)ordine globale - Conversazione con Simone Pieranni
Il leader del partito comunista cinese, Xi Jinping, dopo aver fatto cambiare la Costituzione che prevedeva il limite dei due mandati, ha ottenuto uno storico terzo mandato alla guida della Repubblica popolare cinese, i rapporti con gli Stati Uniti sono sempre più tesi e difficili tra accuse reciproche e venti di guerra,, l’invasione dell’Ucraina e il poco convincente piano di pace in 12 punti, la relazione sempre più stretta con la Russia e sempre più a rischio con l’Europa, la Cina come forza di intermediazione in Medioriente garante di un accordo di pace tra Iran e Arabia Saudita.
2023-03-13
44 min
Altri Orienti
Ep.22 - Cambogia, l’ex khmer rosso “infinito”
Hun Sen è l’uomo forte della Cambogia ormai da 40 anni circa: di recente ha chiuso l’ultimo media indipendente e una corte giudiziaria formata da uomini del suo partito ha condannato a 27 anni di detenzione domiciliare l’unico oppositore rimasto. In equilibrio tra Cina e Stati Uniti Hun Sen si appresta a rivincere le elezioni che si terranno a luglio, mentre si parla sempre di più di un possibile cambiamento al vertice: Hun Sen infatti sarebbe pronto - forse - a farsi da parte. Per mettere al suo posto il figlio.I contributi audio di quest...
2023-03-10
29 min
Globo
La Cina potrebbe contribuire alla pace in Ucraina?, con Francesca Ghiretti
Tutte le volte che si parla di diplomazia e di negoziati di pace tra Russia e Ucraina, spunta sempre il nome della Cina. Ne parlano con moltissima speranza i pacifisti, che sperano che la Cina intervenga per risolvere la grande guerra europea. Ne parlano anche i governi dell’Europa, e ovviamente ne parlano con eccitazione anche i media: tutti sostengono che la Cina, in quanto grande superpotenza neutrale, potrebbe intervenire nel conflitto in Ucraina e spingere i due paesi in guerra verso il dialogo e verso la pace. Ma dopo un anno di guerra pensare che la Cina possa essere un...
2023-03-08
40 min
Altri Orienti
Ep.21 - L’Asia e la guerra in Ucraina
A un anno dall'inizio di quella che potrebbe essere una lunga guerra in Europa, per gli Stati dell’Asia meridionale, del sud-est asiatico e dell’Asia Orientale - chi può chi meno - il conflitto in Ucraina continua a essere percepito come una guerra distante. La guerra in Ucraina ha prodotto alcuni dilemmi di posizionamento strategico a livello internazionale che però vengono sempre dopo le vere priorità di ciascuno. Che hanno molto più a che fare con dinamiche regionali lontane dagli schieramenti in blocchi pro Russia o anti Russia. Questo ci dice anche qualcosa su di noi: che la nostra v...
2023-03-03
30 min
Altri Orienti
Ep.20 - In Asia le monete digitali sono già realtà
L’ultimo annuncio è arrivato dal Laos: il Paese comincerà a sperimentare una sua moneta digitale. Prima del Laos, la sperimentazione delle monete digitali per pagamenti sia locali sia internazionali aveva già interessato parecchi Paesi asiatici. La Cina ha iniziato a sperimentare lo yuan digitale nel 2020. Nel 2022 è toccato a India e Indonesia. Annunci simili sono arrivati da Filippine, Malaysia, Cambogia e Corea del Sud. Quindi la situazione al momento è questa: mentre Europa e Stati Uniti stanno ancora pensando a come superare tutta una serie di barriere burocratiche, tecnologiche e di privacy, per poi forse lanciare le loro monete digitali, in Asia so...
2023-02-24
26 min
Aperi Speak
#61 - Cina e altri orienti - FT. Simone Pieranni (@simopieranni)
Simone Pieranni (@simopieranni) è il fondatore di China Files, una piattaforma giornalistica che parla di Oriente e di Cina in particolare. Ha scritto diversi libri, tra i quali 'Red Mirror' e la 'Cina Nuova', ed è autore e voce di diversi podcast per Chora Media, ultimo dei quali 'Altri Orienti'. In questa puntata scopriremo perchè gli stereotipi che abbiamo sulla Cina non potrebbero essere più sbagliati, allacciate le cinture che sarà un lungo viaggio... Giacomo Notaro (@giacomo.notaro) Andrea Pecoroni (@the_pec)
2023-02-19
51 min
Altri Orienti
Ep.19 - Cina e Stati Uniti: il dito e il pallone
Nel 2001 un aereo spia americano viene affiancato da un caccia cinese, sui cieli sopra il mar cinese meridionale. Entrano in collisione: il pilota cinese muore, l'aereo americano riesce a fare un atterraggio di emergenza in Cina. L'equipaggio americano, 24 persone, si ritrova così prigioniero dei cinesi. Eppure, dopo 11 giorni e dopo comunicazioni serrate tra Washington e Pechino, gli americani tornano a casa e finisce tutto lì. Qualche settimana fa, invece, è bastato un pallone aerostatico cinese ad aprire una crisi tra i due paesi, proprio quando avevano ricominciato a parlare e poco prima della visita del segretario di Stato americano Blinken in...
2023-02-17
27 min
Altri Orienti
Ep.18 - L’importanza di chiamarsi Gandhi
L’Indian National Congress sta vivendo la peggiore crisi della sua storia e la responsabilità di risolverla, questa crisi, il Partito l’ha rimessa di nuovo nelle mani di un Gandhi.Escluse le famiglie reali e alcune dittature, non c’è un’altra famiglia al mondo che possa vantare al suo interno un numero così alto di cariche pubbliche ricoperte in una democrazia. Dal 1947 ad oggi, la dinastia Gandhi ha espresso tre primi ministri che hanno governato, complessivamente, per 37 anni. Significa che su 76 anni di India indipendente, poco meno della metà sono passati sotto la guida diretta di un Gandhi. Solo che la...
2023-02-10
30 min
Altri Orienti
Ep.17 - Il Vietnam, amico di tutti e nemico di nessuno
Il Vietnam ha quasi cento milioni di abitanti, di cui la maggioranza ha meno di 35 anni. È un Paese in piena crescita economica che vuole diventare l’hub tecnologico di riferimento della regione. Per farlo sa che deve tenersi buoni due attori internazionali: Stati Uniti e Cina. E quando si parla di Vietnam Stati Uniti e Cina hanno almeno due cose un comune: la prima è che entrambi, oggi, si considerano “amici di Hanoi”. La seconda è che, negli ultimi 50 anni, entrambi in Vietnam ci hanno combattuto una guerra. Ed entrambi, contro il Vietnam, la guerra l’hanno persa.
2023-02-03
28 min
Altri Orienti
Ep.16 - Ascesa e caduta del re del gioco d’azzardo a Macao
Partito da zero, ma con amicizie importanti e non sempre cristalline, Alvin Chau è diventato il boss del gioco d’azzardo di Macao. Con oltre 12mila galoppini ha portato al tavolo da gioco di Macao oltre 80mila cinesi, desiderosi di scommettere e soprattutto di portare fuori dalla Cina il proprio capitale. La carriera di Alvin Chau è andata avanti fino a che Pechino non ha deciso per il più classico giro di vite: Alvin Chau è stato arrestato nel 2021 e nel gennaio di quest’anno è stato condannato a 18 anni di carcere.I contributi audio di questa...
2023-01-27
23 min
Altri Orienti
Ep.15 - Microchip nazionale
La produzione di chip è stata a lungo un obiettivo della Repubblica popolare cinese, fin dai tempi di Mao Zedong. Negli anni ’60 la Cina produceva semiconduttori di alta qualità: una “lunga marcia tecnologica” interrotta dalla Rivoluzione culturale. Dieci anni che hanno determinato l’attuale arretratezza cinese nella produzione del bene che oggi è più prezioso. E di fronte alle mosse degli Stati Uniti che vogliono tagliare fuori la Cina dalla filiera mondiale dei chip, la Cina reagisce “alla cinese”.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Technology that Changed the World: First Integrated...
2023-01-20
27 min
Altri Orienti
Ep.14 - Myanmar: una storia di colpi di stato
Il primo febbraio 2021 in Myanmar si doveva insediare il nuovo parlamento. Nel novembre del 2020 le ultime elezioni politiche le aveva vinte la Lega nazionale per la democrazia, guidata dal premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi.Il primo febbraio 2021, però, intervengono i militari e arrestano parecchi esponenti del partito di governo, Aung San Suu Kyi compresa. È una notizia che prende in contropiede la comunità internazionale. Da più di dieci anni in Myanmar è in corso una specie di svolta democratica “concordata” con i vertici dell’esercito. Dopo decenni di dittatura militare, nel Paese si sono aperti degli spazi democratici...
2023-01-13
29 min
Altri Orienti
Ep.13 - Altri Capodanni
Domani è l'ultimo dell'anno e siamo pronti a festeggiare l'arrivo dell'anno nuovo, il 2023.Noi, noi occidentali. Perché in realtà in tante altre parti del mondo l'inizio del nuovo anno non si festeggia alla mezzanotte del 31 dicembre. Per milioni di asiatici, ad esempio il prossimo anno non solo non comincerà il primo gennaio. Per alcuni, non sarà nemmeno il 2023. Quindi, prendiamo la nostra idea di calendario, mettiamola da parte e inoltriamoci negli altri capodanno asiatici. Dove ad esempio domani potrebbe essere un giorno qualsiasi del 1444 o del 2079. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/ad...
2022-12-30
10 min
Altri Orienti
Ep.12 - Natale in Cina
Tantissimo di quello che sappiamo della Cina imperiale lo dobbiamo a un missionario italiano, nato a Macerata a metà del sedicesimo secolo. Si chiamava Matteo Ricci, era un chierico dell’ordine dei gesuiti, oltre che un cartografo e un matematico. A Pechino era arrivato nel 1601, quando in Cina dominava la dinastia Ming. Uno dei risultati della sua evangelizzazione fu Xu Guangqi, il primo cinese convertito, “il più importante cattolico cinese della storia”. Se i gesuiti ci hanno restituito un’immagine della Cina che in Occidente non si conosceva, la loro opera di evangelizzazione non si può dire abbia funzionato. Oggi in Cin...
2022-12-23
26 min
Oggi per Domani
S1 E6: Oggi per Domani - Affrontare la crisi, anzi la policrisi
Gli ultimi due anni sono stati impegnativi, inutile negarlo. Se non abbiamo il potere di sconfiggere da soli una crisi energetica o l'inflazione, possiamo però capire come affrontare al meglio l'incertezza. Francesca Milano ha intervistato il giornalista Simone Pieranni per fare il punto sulle crisi del nostro tempo e il professor Vincenzo Perrone, che ha dato qualche suggerimento per non farsi prendere dal panico.
2022-12-22
19 min
Le interviste di Mario Modica
Audiointervista a Simone Pieranni giornalista di Chora Media
2022-12-19
07 min
Le Vie del Tech
EP3 - Perché la CINA è ossessionata dalla Tecnologia? con Simone Pieranni
Ho incontrato Simone Pieranni, giornalista e divulgatore che ha vissuto per quasi un decennio in Cina e autore del podcast "Altri Orienti" di Chora Media. Oggi con lui vorrei capire come, ma soprattutto perché, la Cina da “fabbrica del mondo” si sia trasformata in “hub tecnologico del mondo”. Che cosa avranno in mente questi cinesi? Benvenuti ad una nuova puntata de LE VIE DEL TECH. Questo podcast è condotto da Fjona Cakalli, una produzione TechPrincess.Guarda l'intervista video su Youtube: https://youtu.be/yF8MOa0GjhE📖 ACQUISTA RED MIRROR: https://amzn.to/3EOYxXV 🔎 Le domande a Simone Pierann...
2022-12-16
48 min
Altri Orienti
Ep.11 - La democrazia più grande del mondo è in pericolo
Tutte le volte che si parla di India o, a maggior ragione, con l’India, si deve sempre sottolineare quanto l’India sia una grande democrazia. Anzi, la più grande. una democrazia da 1,4 miliardi di persone, dato aggiornato qualche settimana fa. E si deve sottolineare anche che noi, inteso noi occiddentali, noi democrazie, con l’India abbiamo in comune il rispetto dei cosiddetti “valori democratici”. Solo che, andando un po’ più in profondità, l’India oggi è nelle mani di Narendra Modi e il suo partito della destra hindu: un regime che, in generale, sta scivolando verso l’autoritarismo, e in particolare sta a...
2022-12-16
28 min
Altri Orienti
Ep.10 - Buon Natale dalle fabbriche Foxconn
Di recente i lavoratori della fabbrica della Foxconn a Zhengzhou, in Cina, hanno protestato, scontrandosi con la polizia e gli addetti alla sicurezza, perché gli erano stati promessi degli stipendi che poi non sono arrivati. La promessa dipendeva da una richiesta: era necessario produrre più velocemente possibile gli iPhone per i mercati occidentali in vista del Natale, quando gli ordini aumentano e bisogna produrne di più. Quella della taiwanese Foxconn e del suo fondatore Terry Gou, di Apple e dei lavoratori cinesi è ormai una storia lunga, fatta di suicidi, proteste, grande visibilità mediatica e poi oblio. Ed è anche una storia...
2022-12-09
27 min
Altri Orienti
Ep.9 - L’Asia è scettica sugli Stati Uniti
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden l’ha detto più volte e molto chiaramente: la Cina è il competitor principale degli Stati Uniti e per questo serve uno sforzo strategico da parte di Washington in Asia. Biden ha così lanciato diversi progetti: alcuni di natura puramente economica, altri più ideologici nel tentativo di irretire i paesi asiatici in una specie di alleanza anti cinese. Ma i paesi asiatici sembrano essere titubanti di fronte a questa nuova strategia americana: temono una “crociata” in nome dei valori americani e sanno di non poter fare a meno economicamente della Cina....
2022-12-02
28 min
Altri Orienti
Speciale: Il dilemma di Xi, l’odio per i “dabai” e la morte di Jiang Zemin
Nella notte a Canton sono riprese le proteste, mentre nel paese la confusione è massima: in alcune zone ci sono stati allentamenti della politica zero Covid ma in generale domina l’incertezza. I nuovi nemici di molti manifestanti sono i dabai, gli uomini in bianco, la manovalanza della politica zero Covi. Oggi inoltre è stata annunciata la morte di Jiang Zemin, storico leader che traghettò la Cina verso il cosiddetto “socialismo di mercato”. E le morti dei leader in Cina - spesso - hanno portato alla resa dei conti della politica interna.Gli inserti audio di questa pu...
2022-11-30
07 min
Globo
La Cina e la trappola del dittatore, con Simone Pieranni
Xi Jinping è considerato il leader più potente della Cina degli ultimi decenni, e forse anche uno dei leader internazionali più potenti e influenti, se non il più potente e influente. Non soltanto perché guida uno dei paesi più grandi e temibili del mondo, ma soprattutto per come lo guida: per anni ha accentrato il potere, ha spianato la strada per diventare presidente a vita e ha trasformato la Cina in un luogo sempre più chiuso e autoritario, dove il dominio del Partito comunista è indiscusso.Ma come mostrano le grandi ed eccezionali proteste contro i lockdown degli ultimi giorni...
2022-11-30
47 min
Altri Orienti
Speciale: Cosa c’entrano Tiananmen e il 1989 in Cina
Quando domenica notte ho visto su WeChat le immagini di un gruppetto di giovani che a Pechino volevano andare a protestare a piazza Tiananmen è stato impossibile non pensare a quello che è successo in Cina nel 1989. Il riferimento al 1989 è spontaneo, naturale, è un evento che a parte i giovanissimi ricordiamo tutti. E alcune analogie ci sono; mi ci sono anche tante differenze che aiutano a contestualizzare meglio cosa è successo in Cina lo scorso weekend.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: account Instagram Shanghaiobserved, 29 novembre 2022; L’Internazionale, canale YouTube Tsinghua, 1 luglio 2021 Learn...
2022-11-29
10 min
Altri Orienti
Speciale: Le proteste in Cina
Nel weekend moltissimi cinesi sono scesi per strada per protestare contro la politica Covid zero del governo centrale. Hanno urlato slogan contro i lockdown, i test di massa e le restrizioni, ma anche contro il Partito comunista e in particolare contro Xi Jinping, il numero uno. Per chi segue la Cina quello che sta succedendo in queste ore è un evento molto particolare, forse unico. Ma come sempre, per capire cosa succede in Cina ed evitare conclusioni affrettate, è necessario un minimo di contesto.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: "Abbasso Xi Jinping!", la...
2022-11-28
07 min
Altri Orienti
Ep.8 - Sushi power (seconda parte)
Dagli anni Novanta, quando al giapponese in Italia ci andavano solo i vip, le cose evidentemente sono cambiate. Ma il fatto che il sushi sia ormai alla portata di tutti non ha significato una maggior comprensione del paese da cui arriva il sushi. Ad esempio: come si mangia? E che rilevanza hanno wasabi, zenzero e riso? O ancora, perché il sushi chef è il “sushiman”? E che cosa è la wagyu? Tanti piccoli particolari che ci catapultano nella cultura giapponese e nella nostalgia che l’Asia lascia ai tanti che arrivano e presto o tardi devono ripartire.I contri...
2022-11-25
23 min
Altri Orienti
Ep.7 - Sushi power (prima parte)
Si racconta che a portare la moda del sushi negli Stati Uniti sia stato un santone coreano, il reverendo Moon. Grazie alla sua Chiesa dell’Unificazione Moon aveva manodopera, rete di distribuzione, soldi da investire e i suoi adepti che all’uso potevano diventare provetti chef di cucina giapponese. Dagli Usa all’Italia il sushi è diventata una delle tendenze culinarie di maggior successo, prestandosi a fraintendimenti e finendo per allontanarsi sempre di più dal sushi “originale”. Gli inserti audio della puntata sono tratti da: True World Foods Intro Video, canale YouTube True World Food, 13 agosto 2019...
2022-11-18
18 min
Altri Orienti
Ep.6 - Benvenuto in Asia, Elon Musk
Twitter è uno dei social più utilizzati in Asia, il Giappone è il secondo paese al mondo per numero di iscritti. Ma in Asia il Twitter di Musk dovrà affrontare alcune prove del fuoco. Intanto con la Cina, paese con cui Musk ha interessi economici fortissimi con Tesla, il cui mercato principale è proprio la Cina: pur essendo censurato da Pechino Twitter ospita molti giornalisti e funzionari cinesi che hanno già chiesto a Musk maggiori “tutele”. Musk, capo di Tesla, influenzerà Musk, capo di Twitter? E poi c’è l’India, un paese che da tempo prova a imporre ai social le proprie regole nazionali...
2022-11-11
25 min
Altri Orienti
Ep.5 - Le famiglie che tengono sotto scacco le Filippine
Il nuovo presidente delle Filippine è Bongbong Marcos, la vice presidente è Sara Duterte. Hanno stravinto le elezioni e hanno da poco superato i primi cento giorni al potere. La loro vittoria conferma una caratteristica delle Filippine: al vertice del potere politico ci sono sempre le stesse famiglie. Il presidente è Bongbong Marcos: è il figlio di Ferdinand Marcos, il dittatore che ha dominato il paese negli anni '80 lasciando una scia di morte e di torture che il figlio ha cercato in ogni modo di cancellare dalla storia nazionale. La vice presidente è Sara Duterte, figlia di Rodrigo Duterte, il presidente filippino dal 2016 al 2022. I Mar...
2022-11-04
30 min
Altri Orienti
Ep.4 - Xi Jinping ha cambiato il partito per sempre
Il Ventesimo Congresso ha confermato Xi Jinping alla guida della Cina per un terzo mandato. Ma soprattutto ha cambiato per sempre il Partito comunista: Xi ha messo negli organi decisionali solo suoi fedelissimi alleati, demolendo la cosiddetta “democrazia intra partitica” che voleva rappresentate tutte le fazioni interne e mettendo in discussione il sistema di selezione dei dirigenti del Partito. Ma il simbolo del Ventesimo Congresso rimarrà l'allontanamento dalla Grande sala del popolo dell'ex presidente Hu Jintao.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Former Chinese President Hu Jintao escorted out of party congr...
2022-10-28
24 min
Globally - La geopolitica spiegata in modo chiaro
Il congresso di Xi Jinping 🇨🇳
Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Simone Pieranni, giornalista di Chora Media, del Congresso del Partito Comunista Cinese, della figura di Xi Jinping e di cosa bisogna aspettarsi nel futuro della Cina.Ascolta "Altri Orienti", il podcast di Chora Media: https://shor.by/yqpF
2022-10-21
22 min
Altri Orienti
Ep.3 - Kim Jong-un è tornato
La Corea del Nord sta di nuovo impensierendo la comunità internazionale con il lancio di missili balistici che minacciano la Corea del Sud e il Giappone. È il segnale che per Kim Jong-un le cose non si mettono bene all’interno del suo paese. Arrivato al potere nel 2011 e a soli 29 anni, il rampollo della famiglia Kim ha dovuto superare molte prove per riuscire a garantirsi il dominio assoluto in Corea del Nord. Ha eliminato avversari politici, anche famigliari, e ha spinto su quello che secondo Kim preserva davvero il suo potere: le armi nucleari. Tra stranezze e summit internazionali con...
2022-10-21
30 min
Altri Orienti
Ep.2 - Cosa c’entra un santone coreano con l’omicidio di Abe
Il killer dell’ex premier giapponese Shinzo Abe ha confessato alla polizia di aver deciso di ammazzare Abe perché lo riteneva responsabile dell’indebitamento di sua madre, affiliata alla Chiesa dell’Unificazione. Il collegamento tra Abe e la Chiesa fondata negli anni ’50 da un coreano autoproclamatosi “messia” ha portato a inchieste giornalistiche che hanno messo in evidenza il peso della Chiesa nella politica nazionale giapponese. La Chiesa del reverendo Moon, dopo essersi sviluppata come organizzazione “anti comunista” negli Stati Uniti durante la Guerra fredda è infatti arrivata anche in Giappone. E proprio la famiglia Abe è il collegamento diretto tra la Chiesa e la sua dif...
2022-10-14
21 min
Altri Orienti
Ep.1 - Il Conclave cinese
Il 16 ottobre comincia il Ventesimo Congresso del Partito comunista cinese, il momento più alto della politica in Cina. Ogni cinque anni il Congresso stabilisce la leadership e i piani politici ed economici dei successivi cinque anni. Il Pcc ha 101 anni, 90 milioni di iscritti e dal 1949 governa la Cina: quest’anno il Congresso potrebbe essere “storico”, perché l’attuale leader Xi Jinping dovrebbe ottenere un inedito terzo mandato. E quello che si deciderà al Congresso determinerà la politica cinese, sia quella interna sia quella estera. Ma la Cina è ormai una potenza geopolitica mondiale: quello che uscirà dal Congresso, influenzerà tutto lo scenario int...
2022-10-07
25 min
Altri Orienti
Altri Orienti - Trailer
Sull'Asia applichiamo spesso stereotipi, immaginari e concetti occidentali che non corrispondono alla realtà. Questo accade perché si tratta di un continente lontano da noi, geograficamente, ma anche a livello culturale, di identità e di società. L’Asia oggi è una grande potenza demografica, economica, culturale e militare. E il futuro del mondo passa da lì. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2022-10-06
02 min
Vincos Podcast
La Cina e la tecnologia: conversazione con Simone Pieranni
Con la puntata di oggi proviamo a dare uno sguardo all’interno di quello che ancora ci appare come un mondo lontano e impenetrabile, la Cina. Capiremo come i cinesi usano la tecnologia e i campi della ricerca statale (intelligenza artificiale, robotica, aerospaziale). Lo faremo con Simone Pieranni, giornalista, co-fondatore del sito China Files (che racconta l’Asia a noi italiani) e autore di libri importanti come Red Mirror e il recente La Cina Nuova (Laterza).
2022-06-25
31 min
Valigia Blu
La Cina e noi. Perché è urgente capire come pensa il Dragone
Con Giada Messetti e Simone Pieranni. «Anche se la guerra del presidente Putin continua, restiamo concentrati sulla sfida più seria di lungo termine all'ordine internazionale, che è quella posta dalla Cina». Lo ha affermato il segretario di Stato americano Antony Blinken. «L'ampiezza della sfida posta dalla Cina sarà un test per la democrazia americana», osserva Blinken precisando che gli Stati Uniti competeranno «con la Cina per difendere i nostri interessi e costruire la nostra visione del futuro». In questi anni la Cina è stata descritta dai media sostanzialmente seguendo due direzioni “Si arricchisce ogni minuto che passa, andiamo a fa...
2022-06-01
59 min
La Minestra degli Esteri
Il Ritorno dei Marcos con Simone Pieranni e il Brasile Secondo Lula
In quest’imperdibile puntata de La Minestra degli Esteri:Il discorso di Vladimir Putin, una triste invettiva vittimistica, piena di falsità storiche. Una tribuna libera. Contesto, circostanze e conseguenze del successo di Marcos Jr alle elezioni filippine. L’editoriale di Simone Pieranni, specialista di dinamiche asiatiche, giornalista del “Manifesto” e fondatore di “China Files”. Brasile, il ritorno di Lula e la sfida della sinistra al presidente uscente Jair Bolsonaro. La crisi del Partito Conservatore inglese, un primo ministro sotto accusa e le difficoltà dei Laburisti: tre dati politici per capire l’esito delle elezioni l...
2022-05-13
28 min
The Union
Ep.28: Un nuovo mondo dopo l'Ucraina?
La guerra in Ucraina ha sconvolto gli equilibri internazionali che si erano creati dopo la caduta del Muro di Berlino: ora la Cina ricopre un ruolo chiave che negli anni '80 non aveva. Gli Stati Uniti riusciranno a conservare il loro ruolo di attore egemone nello scacchiere mondiale?Ospiti della puntata: Simone Pieranni (Il Manifesto) e Lorenzo Lamperti (China Files)
2022-05-03
34 min
Dialoghi di Pandora Rivista
Simone Pieranni - La Cina nuova
Con Simone Pieranni affrontiamo le trasformazioni e le contraddizioni della Cina di oggi, a partire dal libro "La Cina nuova".
2022-02-19
58 min
Orientarsi
Quella è la Corea del Nord
Racconti dall'Asia da ascoltare in pochi minuti. A cura di Simone Pieranni.
2022-01-21
07 min
Orientarsi
Dune di microchip
Pillole d'Asia da ascoltare in pochi minuti. A cura di Simone Pieranni.
2022-01-14
06 min
Il Guru e gli Ignoranti
#21 - La Libertà? Tutto sotto controllo (La Cina raccontata da Simone Pieranni)
Il Guru di oggi è Simone Pieranni, giornalista, autore, fondatore dell’agenzia editoriale China Files, corrispondente da Pechino per il Manifesto e l’Espresso, e dunque profondo conoscitore della realtà cinese. Parliamo con lui della Cina e del controllo digitale delle masse attraverso le app obbligatorie come WeChat. La confrontiamo con il nostro mondo e il controllo dei Dati Personali scambiati sul mercato come beni di consumo. Dunque in fondo parliamo di Libertà, quella reale e quella percepita, e di quella tutta virtuale nell’imminente mondo del Metaverso, dell’Intelligenza Artificiale e delle Smart Cities. Per capire che la real...
2021-11-19
53 min
I podcast di MicroMega
ALGORITMI: Il nostro futuro si scrive in Cina / Quarta puntata | di Valerio Nicolosi
Il giornalista Simone Pieranni ci illustra luci e ombre di tecnologie all’avanguardia che in Cina sono già realtà.di Valerio Nicolosi
2021-08-05
17 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Red mirror: il nostro futuro si scrive in Cina?
Dialogo tra l'autore del libro "Red mirror: il nostro futuro si scrive in Cina." (Editori Laterza) <strong>Simone Pieranni</strong> e <strong>Juan Carlos De Martin</strong> (Centro Nexa e Politecnico di Torino). Introduce e modera <strong>Angela Simone</strong> (Fondazione Giannino Bassetti). Sintesi, immagini e video nel nostro sito: https://www.fondazionebassetti.org/en/video/2021/04/red_mirror_il_nostro_futuro_si.html
2021-07-12
1h 02
Scacco Matto - Il podcast di Geopolitica.info
Puntata 3 - La Cina: nuovi modelli di controllo e governance globale
Nella sfida all’ordine liberale rientra la ricerca di modi alternativi di concepire il cyberspazio e la gestione dei flussi di dati. Quest'ultimi sono la vera risorsa del sovranismo digitale cinese che, tramite il mezzo tecnologico, delinea il suo spazio informatico nazionale, proteggendolo dalle minacce esterne ed esercitando su di esso un controllo capillare. Governo, aziende, app: ognuno di questi elementi concorre ad un sistema che coniuga innovazione tecnologica e sorveglianza. Ne parliamo con Riccardo Nanni, dottorando presso l'Università di Bologna, e Simone Pieranni, giornalista de "Il Manifesto" e co-founder China Files.Ascolta la puntata!
2021-05-20
15 min
UN Generation
EP. 3 - Simone Pieranni | Qual è il ruolo della Cina nel contesto internazionale?
Quella odierna non è certo la stessa Cina isolata e profondamente arretrata che usciva dal secondo conflitto mondiale. Conclusa la tragica parentesi della Rivoluzione Culturale con la morte di Mao Zedong, il periodo di riforme economiche, politiche e sociali portate avanti da Deng Xiaoping, passato alla storia come il “Grande Riformatore”, ha permesso al cosiddetto Regno di Mezzo l’apertura al mercato internazionale, senza però mettere in discussione il sistema politico, alla cui salda guida rimane tutt’oggi il Partito Comunista Cinese.Dal punto di vista geopolitico e delle relazioni internazionali, la Repubblica Popolare Cinese seppur inizialmente apparsa come attor...
2021-04-24
21 min
Oggi ho imparato che
In Cina si viene pagati per parlare bene del Partito
Perché in Cina non hanno Facebook o Google? E cos'è l'esercito dei 50 cent? Il concetto di internet in Cina è molto diverso dal nostro, e chi può essere il nostro Virgilio in questo viaggio nella rete dell'estremo oriente se non Simone Pieranni? Giornalista per Il Manifesto, esperto di Cina, co-conduttore del podcast "Risciò", co-fondatore di ChinaFile e autore del libro "Red mirror - il nostro futuro si scrive in cina" Seguitelo su Twitter e Instagram: https://twitter.com/simopieranni https://www.instagram.com/simopieranni/ Red Mirror - Il nostro futuro si sc...
2021-03-26
17 min
Cavour
La sovranità di Mario Draghi #29
Mario Draghi è l’italiano più conosciuto all’estero, ma è anche l’uomo politico di cui si conosce meno in Italia. Che ruolo immagina per il nostro paese all’interno dei grandi cambiamenti che stiamo vivendo? Nel suo discorso per la fiducia, il nuovo Presidente del Consiglio ha cominciato a tratteggiare alcuni punti fondamentali: siamo atlantisti, àncorati in Europa, crediamo nelle Nazioni Unite, il Mediterraneo è la nostra priorità. E c’è un concetto su cui Draghi ha ragionato molto: quello di sovranità. Che oggi vuol dire difendere i propri interessi nazionali in un mondo interconnesso. Nel settimo episodio della 3ª stagione di Cavour, Francesco Mase...
2021-02-19
42 min
The Union
Ep.19: L'Aquila e il Dragone
Nel 1992, sulla spinta dell'entusiasmo per la caduta dell'Unione Sovietica e per la fine del comunismo, il politologo statunitense Francis Fukuyama scriveva nel saggio Fine della storia che la vittoria del modello di democrazia liberale incarnato dagli Stati Uniti avrebbe segnato la fine della storia intesa come sviluppo. A quasi trent'anni di distanza, la profezia di Fukuyama si è rivelata errata e non più al passo con i tempi visto che la democrazia liberale statunitense vive una fase di grande stress e crisi acutizzatasi con i quattro anni di presidenza Trump e con la pandemia. In queste crepe si è inserita la Cina che...
2020-12-11
1h 01
Radio Festivaletteratura 2020
Meglio di un romanzo - P.3
Ospite Simone Pieranni. Conduce Christian EliaProseguono i pitching radiofonici sui lavori presentati per Meglio di un romanzo. A confrontarsi in voce con l'autore del progetto odierno è Simone Pieranni, fondatore dell'agenzia di stampa China Files e autore di numerosi libri, podcast, reportage sull'universo cinese. Nel lato B della puntata di oggi l'autore di Red Mirror si confronterà con Christian Elia sul primato dell'innovazione tecnologica nella Cina di oggi e sulla sua importanza a livello simbolico e strategico, in un quadro sociale e politico in cui la presenza del partito unico permette investimenti e sperimentazioni impensabili in occidente e lo...
2020-09-13
51 min
NOIS3 about Design
S02E02 - Simone Pieranni - La cina è vicina?
Immaginiamo una società in cui ognuno abbia un punteggio relativo al suo comportamento: distopia, futuro imminente o un episodio di Black Mirror? Più precisamente è proprio quello che gli amanti della serie hanno visto in “Caduta libera” (Nosedive) primo episodio della terza stagione, e per certi versi - e con le dovute misure - si manifesta in alcuni aspetti in Cina. Ne parla Simone Pieranni in “Red Mirror”, edito da Laterza, dove approfondisce anche altri argomenti come l’intelligenza artificiale e i veicoli a guida autonoma, contestualizzando il tutto nel background culturale del popolo cinese. Un paese che ha visto...
2020-07-23
1h 01
Better Mistakes | Asialize
Red Mirror - Il Futuro si Scrive in Cina | Simone Pieranni
Intelligenza artificiale, sistema di credito sociale, poesia dalle fabbriche, strapotere di WeChat, smart cities, meritocrazia in sistemi totalitari: Simone Pieranni, giornalista del Manifesto, ci racconta la Cina che verrà - e quella che è già - presentando il suo "Red Mirror", edito da Laterza.
2020-06-08
1h 14
The Union
Ep.8: Una nuova Guerra Fredda?
Gli Stati Uniti sono il Paese con più casi di coronavirus al mondo. Eppure, la minaccia più grande per il presidente Donald Trump sembra provenire dal Celeste Impero, la Repubblica popolare cinese di Xi Jinping. Tra accuse reciproche di manipolazioni o diffusioni volontarie del virus, Pechino e Washington sono diventate le protagoniste di una battaglia serrata non solo per arrivare primi al vaccino contro il Covid-19, ma anche per riaffermarsi come attore egemone dello scacchiere internazionale. Ci troviamo di fronte a una nuova Guerra Fredda?Ospiti: Mario Del Pero (Sciences Po) e Simone Pieranni (Il Manifesto).
2020-05-15
20 min
Note Vocali
Note vocali dalla zona rossa
Una trasmissione in ascolto dalla zona rossa, a cura di Tiziana Scalabrin. Grazie a Sandro Bonvissuto, Andrea Antonini, Laura Silvia Battaglia, Stefano Cipolla, Simone Pieranni, Chiara Monaldi, Mattia Faraoni, Alessandro Lolli, Alice Trastulli, Roberto Persia. www.notevocali.xyz not@notevocali.xyz @notevocalixyz (Facebook, Instagram, Twitter) --- Send in a voice message: https://anchor.fm/tiziana-scalabrin/message
2020-03-12
42 min
Expatriamo
La Cina: Nella testa del Dragone con Giada Messetti
Questo è il secondo episodio dedicato alla Cina. Nel primo, insieme all'ingegnere Paolo Perini, abbiamo fatto il punto della situazione Coronavirus in Cina e lo potete recuperare qui: http://bit.ly/380bk6hIn questa puntata vogliamo andare oltre il malcelato qualunquismo e la superficialità dei media italiani per raccontarvi la Cina: un paese che ne contiene migliaia al suo interno.L'ospite di questa puntata è Giada Messetti, sinologa e autrice di Cartabianca - Rai3, nonché autrice di Nella testa del Dragone. Un saggio che smonta uno ad uno diversi luoghi comuni sui cinesi e ci fa capire perc...
2020-03-09
12 min
Cavour
Su Hong Kong l'Italia è senza voce, perché teme Pechino #19
Quando nel marzo 2019 sono scoppiate le proteste a Hong Kong, pur riconoscendone l'importanza per il continente asiatico, Cavour ha deciso di non occuparsene, perché non avevano un "riflesso" sull'Italia. Ma poi qualcosa è cambiato. L'Italia ha firmato il memorandum di adesione al progetto cinese della Nuova Via della Seta (se n'è discusso nel sesto episodio della 1ª stagione: https://open.spotify.com/episode/6MBhWVDx0l6zN9QA4fTUJ3 ) e ci sono stati degli effetti politici di questa firma: l'ultimo di questi effetti è la (non) posizione espressa dal ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, su ciò che sta accadendo a Hong Kong.Nel se...
2019-11-29
45 min
Cavour
L’Italia è il cavallo di Troia della Cina in Europa? #6
"Quando la Cina si sveglierà il mondo tremerà" è il titolo di un famoso saggio del 1973, l’autore è Alain Peyrefitte, diplomatico e ministro del presidente francese Georges Pompidou. Oggi la Cina si è svegliata, il mondo forse non sta tremando, o almeno non ancora, ma sa che Pechino c’è e sta cominciando a fare i conti con la sua presenza economica e politica. Soprattutto, il mondo sa che ormai la Cina è una concorrente seria degli Stati Uniti per il trono di prima superpotenza mondiale.L’Italia è uno dei terreni dove questa competizione si misura: siamo tradizionalmente un paese amico della Cina, e allo stesso t...
2019-05-24
42 min
Il demone del tardi - i fatti
Il demone del tardi - i fatti di mer 13/03 (prima parte)
La Via della Seta, cosa comportano i prossimi accordi commerciali con la Cina? Con Simone Pieranni del manifesto e Angela Mauro corrispondente da Bruxelles per l'Huffington Post (prima parte)
2019-03-13
00 min
Giorni Migliori Fatti
Giorni Migliori Fatti del ven 17/08 (seconda parte)
Rassegna stampa estera e colloquio con Simone Pieranni giornalista de IlManifesto, genovese, nato e cresciuto in Valpolcevera, autore di "Genova macaia, un viaggio tra Ponente e Levante”. Cosa significa il ponte e cosa cambierà per la città. (seconda parte)
2018-08-17
00 min
Risciò
Risciò - Il trailer della prima puntata
Da lunedì 16 ottobre Giada Messetti e Simone Pieranni, due dei maggiori esperti italiani di politica, società e cultura cinesi, racconteranno chi e cosa c'è dietro l'evoluzione della prima potenza industriale del mondo. Ascolta questo breve estratto e iscriviti per essere informato sull'uscita di ogni nuova puntata. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2017-10-10
02 min
Risciò
Risciò - Il trailer della prima puntata
Da lunedì 16 ottobre Giada Messetti e Simone Pieranni, due dei maggiori esperti italiani di politica, società e cultura cinesi, racconteranno chi e cosa c'è dietro l'evoluzione della prima potenza industriale del mondo. Ascolta questo breve estratto e iscriviti per essere informato sull'uscita di ogni nuova puntata.
2017-10-10
01 min