Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Simone Zagagnoni

Shows

RADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaMegic Pizza, una tradizione tutta italiana raccontata dal suo ‘boss’ Gerardo AcamporaNella puntata di oggi, vi porteremo in Friuli Venezia Giulia per parlarvi di pizza perché il nostro ospite odierno è oriundo della Campania e ha fondato un vero e proprio ‘colosso’ imprenditoriale che si occupa di produzione di pizze.Come riporta sul suo sito web:La nostra storia inizia sull’isola di Grado quasi quarant’anni fa.Michele e il suo storico locale, “La Ciacolada”, sono i primi protagonisti del nostro racconto che vedrà nel ruolo di protagonista anche Gerardo, il figlio, e tutto il nostro team di lavoro dello stabilimento di Ronchi dei Legionari, in provincia di Gorizia. Tut...2024-04-1447 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaLa casa degli scherzi, un thriller dei fratelli Agostinacchio | Nuovi Emergenti by Arly Joi #29marzoNella puntata di oggi di Radio Bunker, vi racconteremo la storia di un libro.Un thriller per la precisione, iniziato molti anni fa da un ragazzo pugliese, Francesco Agostinacchio che però perderà la vita in un incidente aereo nel 2005. Anni dopo, sua sorella Annalisa, troverà il manoscritto come ci racconterà e lo finirà, trasformandolo in un interessantissimo racconto.«Una sorella ritrova i primi, promettenti, capitoli di un romanzo giallo scritto, ma non finito, dal fratello morto. E decide di concludere lei il lavoro, risolvendo il mistero architettato dal fratello. Il risultato è un romanzo che appassiona il lettore dalla p...2024-03-291h 19RADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaLa cantautrice marchigiana Gretel si racconta | Nuovi Emergenti by Arly Joi #15marzoNella puntata di oggi di Radio Bunker, ai nostri microfoni ritornerà a trovarci la cantautrice marchigiana Greta Palmieri, oggi in arte Gretel, che dopo due anni verrà a raccontarci tutte le novità della sua crescita artistica all’indomani dell’uscita di sue nuove canzoni molto interessanti.Proseguiremo poi con la rubrica musicale Nuovi Emergenti in compagnia della bellissima e bravissima Arly Joy che oltre a presentarci nuove proposte musicali ci parlerà anche del perché, nel mondo della musica è così difficile emergere, delle invidie e della pianificazioni dei traguardi in questo mondo artistico.2024-03-151h 10RADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaBrigata Sassari, una delle anime della Sardegna. Storia e tradizioni di un orgoglio tutto italianoNella puntata di oggi, abbiamo il grandissimo onore e piacere di potervi presentare la gloriosa Brigata Sassari dell’Esercito Italiano.Ci guiderà in questo racconto proprio il suo comandante, il Generale Stefano Messina.La Brigata Sassari è una brigata di fanteria dell’Esercito Italiano, posta alle dipendenze del Comando Forze Operative Sud.Il 151º reggimento fanteria “Sassari”, con sede a Cagliari presso la caserma Monfenera, e il 152º reggimento fanteria “Sassari” con sede a Sassari presso la caserma Gonzaga costituiscono il nucleo storico della brigata. Ad essi, in tempi più recenti, si sono affiancati il 3º reggimento bersaglieri, dislocato a Capo Teulada nella Caserma Pisa...2024-03-1134 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaLucca: Un viaggio tra le bellezze e le tradizioni di una città d’arte toscana unicaNella puntata di oggi, abbiamo come ospite la città di Lucca, ci parlerà di lei e della sua storia, tradizioni ed eventi il suo sindaco Mario Pardini e l’assessore al Turismo, Mobilità, Valorizzazione e Tutela delle Mura Urbane Remo Santini.Lucca, città dalle mura intatte e dal fascino antico, si trova nel cuore della Toscana, immersa in un paesaggio verdeggiante punteggiato da oliveti e vigneti. La sua storia millenaria, le sue tradizioni gastronomiche e la ricca vita culturale la rendono una destinazione unica e affascinante per visitatori di tutto il mondo.Storia: Le origini di Lucca...2024-02-2836 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaFrancesca Pecchi da Roma a New York City per la passione del Teatro, si raccontaNella puntata di oggi, torniamo oltre oceano e più precisamente nella Grande Mela, la mitica New York City per incontrare un’altra ragazza italiana trasferitasi per la sua grande passione per il teatro.Francesca Pecchi è un’attrice nata e cresciuta a Bruxelles da genitori romani. Ha frequentato la Scuola Europea di Bruxelles dove, oltre a coltivare il suo italiano, ha studiato anche il francese, l’inglese, il tedesco e lo spagnolo. Nel 2017, all’età di tredici anni, ha iniziato ad appassionarsi al mondo del teatro entrando a far parte di una compagnia teatrale italiana fondata in quell’anno nota come “Le...2024-02-211h 08RADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaLa mostra sulle mura di Bergamo: Le Mura nella Storia – Tesori di una città-fortezza del RinascimentoNella puntata di oggi ritorneremo a Bergamo per parlare delle sue mura ma in particolare di una mostra a loro dedicata che si tiene proprio a città alta presso il Museo del Cinquecento al Palazzo del Podestà in Piazza Vecchia e lo faremo con il suo curatore, il dottor Nicholas Fiorina.Le mura veneziane di Bergamo sono un’imponente costruzione architettonica che risale al XVI secolo, e si sono conservate bene nel corso dei secoli, non avendo subito alcun evento bellico. Comprendono 14 baluardi, 2 piani, 32 garitte (anche se solo una è giunta sino a noi), 100 aperture per bocche da fuoco, due polve...2024-02-1447 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaIl Biagio delle Castellare, dal 1365 una tradizionale rievocazione tutta tesinaNella puntata di oggi andiamo a conoscere una tradizione della conca del Tesino, dove si celebra l’arresto, il processo e l’impiccagione di un antico signorotto locale che tiranneggiava in zona, il Biagio delle Castellare appunto.Ne parleremo proprio con un signore di Castello Tesino, Glauco Gadotti, buon conoscitore di questa antica storia che da oltre sette secoli riporta in vita i fatti storici che vi raccontiamo anche qui sotto:Nell’anno 1356, la famiglia nobile dei Carraresi, originaria di Padova, si trovò di fronte a una minaccia imminente nelle incursioni di Siccone da Caldonazzo nella regione di Vals...2024-02-1241 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaSpeciale: “Giorno del Ricordo” e la storia della signora Etta esule istrianaIl Giorno del Ricordo: Una Giornata di Commemorazione e RiflessioneIl 10 febbraio di ogni anno, l'Italia osserva il "Giorno del Ricordo", una giornata dedicata alla memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo giuliano-dalmata e delle altre tragedie del confine orientale. Questa ricorrenza, istituita nel 2004 con la legge n. 92, rappresenta un momento di riflessione nazionale sull'orrore delle violenze e delle persecuzioni subite da migliaia di persone durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale. Origini e Significato StoricoIl “Giorno del Ricordo” nasce dall’esigenza di preservare la memoria storica di eventi tragici spesso dimenticati o minimizzati. Le foi...2024-02-1042 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaLucia Sapienza, un artista siciliana alla conquista di New York City, si raccontaNella puntata di oggi, voleremo con l'immaginazione fino a New York City dove incontreremo una giovane artista, un'attrice di origine italiana, Lucia Sapienza.Lucia Sapienza è un’artista dal talento eclettico la cui passione l’ha portata a New York nel 2021, dove è stata ammessa all’American Academy of Dramatic Arts (diplomata a pieni voti nel 2023).Prima di arrivare negli States, Lucia aveva alle spalle uno studio ventennale di pianoforte, appassionata da sempre al mondo del teatro e del teatro musicale in particolare, si era diplomata alla Gypsy Musical Academy di Torino nel 2020, accademia con la quale aveva partecip...2024-02-051h 14RADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaAlla scoperta del mondo della fotografia con la modella Eleonora Massai | Nuovi Emergenti by Arly Joi #31gennaioNella puntata di oggi andremo a incontrare una giovane modella italiana, Eleonora Massai, dedita al photoshooting da anni.Eleonora ci racconterà questa sua passione divenuta un vero e proprio lavoro, come si entra in questo mondo e in cosa consiste questa professione vera e propria.Ci darà anche dei consigli, ovviamente indirizzati a tutte quelle giovani ragazze che vorrebbero mettere il piede dentro a questo interessante mondo, la fotografia.Eleonora è presente in diverse sale posa italiane ma anche estere, soprattutto in Germania dove ci si reca con frequenza.A seguire poi la nos...2024-01-311h 19RADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaGuerrino Zagagnoni – La testimonianza di un reduce italiano dei campi di lavoro del Terzo ReichPer la Giornata della Memoria, dettata dalla legge e dagli articoli 1 e 2 della legge 20 luglio 2000 n. 211, ho voluto condividere l’esperienza di Guerrino Zagagnoni, nato nel ferrarese il 25 settembre del 1915 e il 20 aprile del 1936 viene chiamato alle armi.Non sa ancora cosa lo attenderà.Prima il fronte russo, in un momento in cui tutto sommato per le forze dell’Asse le cose andavano abbastanza bene.Rientrato in Italia, evita l’imbarco per l’Africa settentrionale, il suo cargo sarebbe stato affondato.Viene così inviato nel settore fra Albania e Grecia, dove con l’arrivo dell’8 settembre del 1943, nei...2024-01-2853 minONLY PODS - Podcaster a nudoONLY PODS - Podcaster a nudoIntervista a Simone Zagagnoni di "Radio Bunker"Simone Zagagnoni di "Radio Bunker" è l'ospite podcaster di questo episodio di ONLY PODS- Podcaster a nudo.Simone Zagagnoni nasce a Ferrara il 21 luglio del 1976 da padre architetto e madre disegnatrice.Da sempre appassionato di storia locale ma anche nazionale, Simone ha creato il giorno di Natale del 2020, quindi in piena pandemia, il podcast di Radio Bunker.Inizialmente nato per parlare in maniera generica dell'Italia, delle sue tradizioni, della sua storia ed enogastronomia in un momento storico in cui non si poteva uscire di casa, con il passare dei mesi e dei sempre più numerosissimi ascolti, vi...2024-01-2649 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaIl Team Idra e la ricerca storica sul campo | Nuovi Emergenti by Arly Joi #24gennaioNella puntata di oggi siamo andati fino a Brescia a conoscere un’associazione culturale di nome “Team IDRA metal detecting historical research” nella persona del suo Presidente Daniel Pini che ci racconta come si svolge l’attività di un recuperante di reperti storici, quali sono i modi e le leggi che ci permettono di svolgere questa attività e cosa in realtà si può fare.Proseguiremo poi con una nuovissima puntata di Nuovi Emergenti in compagnia della bravissima Arly Joi.2024-01-241h 34RADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaIl polo culturale del Museo delle Storie di Bergamo, fra tradizione, territorio e memoriaNella puntata di oggi siamo tornati nella bellissima Bergamo, la città dei Mille, delle Mura Veneziane, di Donizetti e del Colleoni.Abbiamo incontrato la dottoressa Roberta Frigeni, Direttore scientifico del Museo delle Storie di Bergamo con la quale abbiamo parlato di questa rete museale, della città ma anche di cosa è stato l’anno appena passato in cui Bergamo e Brescia sono state capitali della Cultura 2023.La dottoressa Frigeni ci ha anche parlato e raccontato della nuova mostra sulle mura veneziane di Bergamo, capolavoro assoluto dell’architettura rinascimentale e di cui parleremo in una prossima puntata.Nel sit...2024-01-1541 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaBeatrice Lambertini e il suo singolo ‘Incubi’, il Sol Invictus e gli auguri di NataleE con questa puntata sono tre anni!E come potevamo festeggiarla se non celebrare il successo di una nostra amica cantautrice bolognese come Beatrice Lambertini che da poco è uscita con il singolo ed il video ‘Incubi’ che qui vi postiamo.Proseguiremo poi con un altro ospite, Emanuele Viotti di Ad Maiora Vertite, esperto di storia e religione romana antica che oggi sarà con noi per raccontarci cosa si festeggiava e celebrava in questi periodi dell’anno ai tempi della grande Roma.Chiuderemo questo nostro anno con i consueti auguri che ci arrivano da tutta Italia e dall’estero.Gra...2023-12-261h 12RADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaQuattro direttori d’orchestra si raccontano ai microfoni di Radio Bunker | Il nuovo numero di Cultura IdentitàNella puntata di oggi, vi porteremo con noi al Conservatorio ‘Girolamo Frescobaldi’ di Ferrara, dove incontreremo quattro musicisti che il 12 dicembre presso il Teatro Comunale di Ferrara dirigeranno un concerto tutti assieme. Ma vediamo chi sono.Andrea Leonardo PinnaNato nel 2001 nella provincia di Sassari – nel Logudorese (Ozieri) – inizia gli studi del saxophono all’età di 11 anni sotto la guida di Luca Chessa presso le scuole medie del paese, crescendo anche grazie all’esperienza della banda locale. Successivamente prosegue al liceo musicale con lo stesso docente, dove inizia la sua esperienza come corista – con il maestro Alessio Manca –...2023-12-0735 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaBobby Solo si racconta ai microfoni di Radio Bunker | Il borgo di Montefiore dell’Aso (AP)Nella puntata di oggi, avremo un ospite specialissimo, un artista del mondo della musica che da decenni fa ballare tutti, dai più giovani ai grandi.Parliamo del grande Bobby Solo, al secolo Roberto Satti, conosciuto ai più per le sue famosissime canzoni quali Una lacrima sul viso, Non c'è più niente da fare, Zingara, Se piangi, se ridi, domenica d'agosto, Matonsin, Amore impossibile, Canta ragazzina e molte altre.Nato a Roma in una famiglia originaria della Venezia Giulia, figlio di Bruno Satti, colonnello dell'Aeronautica che durante la guerra si era meritato due decorazioni al valore, e Mari...2023-12-0448 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaIntervista al Prefetto di Ferrara per parlare di sicurezza cittadina e di lotta alla violenza contro le donneNella puntata odierna di Radio Bunker avremo diversi ospiti, il primo, il dottor Massimo Marchesiello, Prefetto della città di Ferrara , ci ha aperto le porte della Prefettura e ci ha raccontato in primis cosa fa un Prefetto, cosa fanno i suoi uffici e come stanno lavorando per arginare fenomeni come le micro delinquenza, le truffe e soprattutto cosa si sta facendo per rallentare gli atti di violenza contro le donne che, come tutti sapete, ultimamente sembra vi sia una recrudescenza di tutto ciò.A seguire, proprio per rimanere in tema abbiamo raggiunto l’assessore comunale all’istruzione e alle p...2023-12-0149 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaLa storica Casa Editrice dell’ERMA di Bretschneider dal 1896 a oggiNella puntata di oggi vi porteremo a conoscere una delle case editrici italiane che possono vantare un’età che supera il secolo.In questo caso si tratta dell’ERMA di Bretschneider con sede a Roma e ci racconterà la sua storia e la sua mission il suo editore, il dott. Roberto Marcucci.Max Bretschneider fondatore della Casa Editrice e Libreria, nato a Crimmitzschau in Sassonia, arriva a Roma nel 1894, e intraprende un sodalizio professionale con l’editore Herman Loescher. Dopo la morte di quest’ultimo il giovane Max acquista nel 1896 la Casa Editrice; nel 1907 apre a Roma la sua lib...2023-11-2435 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaIl Museo di Casa Romei a Ferrara | La mostra: Alphonse Mucha. La seduzione dell’Art NouveauNella puntata di oggi 22 novembre, andremo a conoscere la meravigliosa dimora quattrocentesca di Giovanni de' Romei in pieno centro storico a Ferrara, conosciuta da tutti come 'Casa Romei' e lo faremo assieme al suo direttore, il dott. Marcello Toffanello.Abbiamo poi proseguito incontrando la dott.ssa Francesca Villanti, direttrice scientifica presso il Museo degli Innocenti di Firenze per parlare assieme della mostra da poco inaugurata intitolata "Alphonse Mucha. La seduzione dell'Art Nouveau".2023-11-2250 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaAttila Adventure si racconta fra viaggi in nord Europa, Giordania e nuovi progettiNella puntata di oggi abbiamo ritrovato un nostro amico, Attila Dalla Palma, trentino e montanaro doc che ai primi del 2021 è stato nostro ospite per raccontarci la sua passione per l'avventura e il trekking.Oggi torna per aggiornarci su questi due anni di attività, un periodo di ferma dovuto a problemi ad un ginocchio ora risolti e due importanti viaggi all'estero che ha fatto, uno in Danimarca ed uno in Giordania.Dal suo sito:Ho l’incredibile fortuna di potermi definire un figlio d’arte: i miei genitori infatti hanno da sempre lavorato nel mondo del giornalismo e della...2023-11-1752 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaLa Pinacoteca Comunale di Faenza e il Polittico della Beata Umiltà di Pietro Lorenzetti. Nuovi Emergenti by Arly Joi #8novembreNella puntata di oggi andremo a conoscere la Pinacoteca Comunale di Faenza assieme alla sua Direttrice Scientifica, la Dott.ssa Roberta Bartoli.La Pinacoteca Comunale di Faenza è il più antico istituto museale faentino e uno dei più antichi nella Regione Emilia-Romagna: nacque infatti già nel 1797, quando il Comune di Faenza acquistò la collezione di opere d’arte di Giuseppe Zauli e quando iniziarono a confluirvi i dipinti provenienti dai conventi e dalle chiese soppressi dalle leggi napoleoniche.La Pinacoteca venne regolarmente aperta al pubblico nel 1879, nell’ex convento dei Gesuiti, oggi Palazzo degli Studi. Nel tempo la consis...2023-11-081h 27RADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaProgetto Teatro San Cassiano di Venezia, gli ultimi sviluppi. Interno Verde 2023Nella puntata di oggi torniamo a Venezia, dove ritroviamo il nostro amico Paul Atkin, musicologo ed imprenditore che un anno fa ci ha parlato del progetto del Teatr San Cassiano.Il progetto si pone tre obiettivi definiti:Ricostruire il Teatro San Cassiano del 1637 tanto fedele all’originale quanto sarà reso possibile dalle ricerche accademiche e dalle competenze artigianali, così da realizzare un teatro d’opera barocca pienamente funzionante e specializzato, completo di macchine di scena, scenografie mobili ed effetti speciali.Riportare a Venezia l’opera barocca messa in scena in modo storicamente consapevole.Far sì che il Teatro...2023-11-0638 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaIl Magnifico Rettore prof. Federico Delfino dell’Università di Genova, ci racconta il suo ateneoNella puntata di oggi abbiamo avuto come ospite il Magnifico Rettore dell’Università di Genova, il professor Federico Delfino.Assieme a lui abbiamo imparato a conoscere l’ateneo ligure e le sue offerte formative.2023-10-2734 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaViaggio nel fantastico mondo musicale di Fiamma Velo fra stelle, miti del nord e magiaNella puntata di oggi, avremo come ospite una delle più brave pianiste italiane, grande promessa del nostro panorama musicale, Fiamma Velo.Nata a Camposampiero (PD) e cresciuta sulle Dolomiti, a Cortina d’Ampezzo, Fiamma Velo inizia a studiare pianoforte all’età di cinque anni e, giovanissima, a comporre musica originale. Nel 2012 realizza la sua prima colonna sonora per il cortometraggio “The Icon, Spring in Autumn”, diretto dalla regista Silvia Ivanova Hristova.Nel 2015, sotto la guida della M°Guglielmina Martegiani, consegue il Diploma Accademico in Pianoforte Classico con il massimo dei voti presso il Conservatorio “C.Pollini” di Padova; a seguire ottie...2023-10-2340 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaIl prof. Angelucci, le ultime scoperte sui Neanderthal e il progetto Alpes dell’Università di TrentoOggi andremo a conoscere un settore dell’archeologia che ancora non avevamo toccato,il mondo dell’uomo di Neandertal (Homo neanderthalensis) e quello degli scavi archeologici in quota e lo faremo con il professor Diego Angelucci, archeologo dell’Università di Trento.Diego Angelucci, geoarcheologo, Dottore di Ricerca, è professore di Metodologie della ricerca archeologica all’Università di Trento, dove è arrivato per chiamata diretta nel 2009 dopo anni trascorsi all’estero come ricercatore presso la URV (Catalogna), lo IPA (Instituto Português de Arqueologia, Portogallo) e il CENIEH (Centro Nacional de Investigación sobre la Evolución Humana, Spagna). A Trento è stato inoltre Coordinato...2023-10-201h 11RADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaIl Rifugio Trivena in Val di di Breguzzo (TN) e il suo giovanissimo rifugista GabrieleNella puntata di oggi, vi porteremo in Val di Breguzzo, poco distante da Tione (TN) e sulle pendici del gruppo dell’Adamello.Andremo a conoscere un giovanissimo rifugista di appena vent’anni, Gabriele Vidoli, nipote di Dario, storico gestore del rifugio Trivena che oggi viene condotto dal ragazzo.La storia di questo rifugio è legata in particolar modo al nonno di Gabriele, grande amante della Val di Breguzzo, trasformando, grazie alla sua passione una vecchia casa dei minatori che li accanto avevano la loro cava in un vero e proprio rifugio alpino di montagna.Fu un percorso non sempl...2023-10-2045 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaIl Parco archeologico di Ostia Antica. Agli albori dell’antica RomaNella puntata di oggi andremo a conoscere il Parco Archeologico di Ostia Antica assieme al suo direttore, il dott. Alessandro D'Alessio.Il Parco archeologico di Ostia antica è un Istituto del Ministero della cultura e afferisce alla Direzione Generale Musei; dotato di autonomia speciale, esercita le sue competenze nell’ambito della tutela, della conservazione e della fruizione pubblica.Ostia fu una città del Latium vetus, porto della città di Roma, posta nelle vicinanze della foce del fiume Tevere.Prima colonia romana fondata nel VII secolo a.C. dal re di Roma Anco Marzio, secondo il racconto tradi...2023-10-0643 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaIl progetto ‘Costruiamo Gentilezza’, un alfabeto di parole gentili ed un associazione ‘gentile’Quella di oggi è una puntata tutta speciale, gentile oserei dire perchè proprio di quello si parla e lo faremo attraverso due ospiti Gaia Simonetti giornalistae ideatrice del premio Costruiamo Gentilezza nello sport come Ussi Toscana e ambasciatrice di Costruiamo Gentilezza assieme a Silvia Sardi, manager sportiva ma anche Ambasciatrice di Costruiamo Gentilezza.Ma chi c’è dietro al progetto ‘Costruiamo Gentilezza’?L’Associazione Culturale Cor et Amor è stata costituita il 22 Settembre 2014. Il 30 Luglio 2019, con assemblea dei soci straordinaria viene trasformata in Associazione di Promozione Sociale Ente del Terzo Settore.La vita dell’Associazione è regolamentata dallo Statuto c...2023-10-0238 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaRadio Bunker incontra l’Università del Salento e il suo Rettore prof. Fabio PolliceNella puntata di oggi abbiamo incontrato il Magnifico Rettore dell'Università del Salento, il professor Fabio Pollice che ci ha accompagnato a conoscere il suo ateneo di Lecce.#radiobunker #radio #podcast #podcasting #italia #tradizioni #storia #interviste #enogastronomia #cultura #regioni #borghi #parchi #libri #artigiani #persone #italiani #ferrara #montagna #identità #mediterraneo #italianità #italianinelmondo #regioni #arte #unisalento #salento #università #puglia2023-09-2939 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaAnna Elena Pepe e la passione per il cinema | L’antico borgo di Tempio Pausania (SS)Nella puntata di oggi andremo a conoscere un'attrice italiana, Anna Elena Pepe, conosciuta qualche anno fa dopo aver visto una serie di corti in cui una ragazza ferrarese andava a vivere a Londra.Abbiamo poi viaggiato idealmente fino in Sardegna per andare a conoscere il borgo di Tempio Pausania raccontatoci dal suo Sindaco Giannetto Addis.2023-09-2252 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaRocca Pietore (BL) e il borgo di Sottoguda con i suoi meravigliosi ‘serrai’Nella puntata di oggi andremo a conoscere Rocca Pietore (BL) con il suo borgo di Sottoguda assieme al suo sindaco Andrea De Bernardin.Rocca Piétore (La Ròcia in ladino, Rukepraun in tedesco) è un comune italiano di 1146 abitanti della provincia di Belluno in Veneto.Dal 2016 fa parte dei Borghi più Belli d’Italia con la frazione di Sottoguda.Dal 2018 l’intero territorio comunale è stato riconosciuto bandiera arancione dal Touring Club Italiano.2023-09-1835 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaIl COMITES, Comitato Italiane e Italiani all’estero, di Berlino si raccontaCon la puntata di oggi, iniziamo a mettere il piede fuori dai confini nazionali, rimanendo sempre in amto italiano.Ospite di oggi è il dott. Federico Quadrelli, attuale presidente del COMITES (Comitato degli Italiani all´Estero) che dialogando con noi ci racconterà la realtà di questo ente.l Comites Berlino (Comitato degli Italiani all´Estero) è l´organo di rappresentanza della comunità italiana nella Circoscrizione di Berlino (Berlino, Brandeburgo, Sassonia, Sassonia-Anhalt, Turingia) e rappresenta il punto di contatto tra di noi cittadini italiani e le istituzioni.2023-09-1350 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaIl Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e CampignaNella puntata di oggi andremo a scoprire il meraviglioso mondo del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna fra le provincia di Arezzo, Forlì-Cesena e Firenze.2023-09-1138 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaIl magnifico borgo di Monte Castello di Vibio (PG) | Nuovi Emergenti by Arly Joi #6settembreNella puntata di oggi andremo a scoprire il bellissimo borgo di Monte Castello di Vibio in provincia di Perugia dove assieme al sindaco Daniela Brugnossi abbiamo parlato della storia e delle tradizioni di questo luogo meraviglioso.Il territorio comunale è bagnato dal torrente Faena e dal fiume Tevere.Monte Castello di Vibio fa parte della Comunità Montana Monte Peglia e Selva di Meana.Il nome del paese deriva dalla "gens Vibia", nobile famiglia romana, che qui ebbe numerosi possedimenti. La sua struttura urbanistica è quella del tipico castello medievale, costruito su una posizione di dominio sulla valle del...2023-09-061h 22RADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaL’Agenzia Spaziale Europea si racconta | La storia di Mettiu il viaggiatoreNella puntata di oggi, la prima del mese di Settembre, abbiamo avuto l'onore di ospitare la dottoressa Gabriella Costa, ESA Iride Project Manager, appunto delll'Agenzia Spaziale Europea della sede italiana di Frascati, che ci ha raccontato delle attività della nostra Agenzia Spaziale.L'Agenzia Spaziale Europea è la porta di accesso allo spazio per l'Europa. La sua missione consiste nello sviluppo delle capacità spaziali europee e nella garanzia che gli investimenti effettuati per la conquista dello spazio continuino a produrre vantaggi e ricadute positive per tutti i cittadini europei e del mondo.Ci siamo poi collegati con Barcellona, in...2023-09-0153 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaLugnano in Teverina (TR) l’antico borgo che si affaccia sulla valle del TevereNella puntata di oggi ci recheremo in Umbria per conoscere un borgo molto antico, Lugnano in Teverina in provincia di Terni e lo faremo dialogando con il suo sindaco Gianluca Filiberti e con il vicesindaco Alessandro Dimiziani.Il comune di Lugnano in Teverina, geograficamente nella Valle del Tevere, fa parte dell'Associazione nazionale città dell'olio e del club I borghi più belli d'Italia. Dal settembre 2014, come in molti comuni d'Italia, è stato adottato il consiglio comunale dei ragazzi.Diversi sono i monumenti interessanti da scoprire in questo borgo, come:Chiesa Collegiata di Santa Maria Assunta, costruita tra...2023-08-2856 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaPuntata speciale – Di ritorno da Colle Santa Lucia (BL), il Ferrara Buskers Festival 2023Di ritorno dalla bellissima terra ladina di Colle Santa Lucia dove ci eravamo recati per una collaborazione in essere con l’Associazione Colle Santa Lucia, la quale si occupa di promuovere il territorio. In quei giorni abbiamo potuto conoscere e toccare con mano le tradizioni, la loro storia ed il territorio grazie al supporto di alcune guide e persone del luogo che ci hanno mostrato e condotto con mano nel loro meraviglioso mondo fatto di antichissime storie, cime meravigliose, miniere antiche di un millennio, buon cibo tradizionale, musica e arte.Vi parleremo poi del 36° Ferrara Buskers Festival di cui...2023-08-2525 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaL’antico borgo calabro di Bova (RC), tradizioni e storia dalla Magna GreciaPuntata tutta calabrese quella di oggi, nella quale ci recheremo a conoscere il borgo di Bova (RC) grazie anche al vicesindaco Gianfranco Marino che ci aha tenuto compagnia raccontandoci la storia del suo piccolo ma antichissimo borgo di Bova.Bova (Χώρα του Βούα in greco, Chòra tu Vùa in greco di Calabria, Vùa in calabrese), chiamata colloquialmente Bova Superiore per distinguerla dalla limitrofa Bova Marina, è un comune italiano di 400 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria, ed inserito nel circuito de I borghi più belli d’Italia.Il piccolo paese è considerato capitale culturale della Bovesia, quindi dell...2023-08-0741 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaL’antico borgo toscano di Campiglia Marittima (LI) fra storia e tradizioneOggi puntata numero 300!Vi porteremo con noi a scoprire il bellissimo borgo di Campiglia Marittima in provincia di Livorno in compagnia della sua Sindaca Alberta Ticciati.Campiglia Marittima è un comune italiano di 12 369 abitanti della provincia di Livorno in Toscana.Il toponimo è attestato per la prima volta nel 1004 come Campillia e deriva dal latino campus, «campo». Nel 1862 fu aggiunta la specificazione Marittima, cioè «della Maremma» (in latino Maritima). Il paese è uno dei comuni facenti parte del circondario della Val di Cornia e comprende la più popolosa frazione di Venturina Terme e fa parte del circuito dei "I bo...2023-08-0442 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaIl Polo Museale di Soriano Calabro (VV) | Nuovi Emergenti by Arly Joi #2agostoOggi vi porteremo con noi in Calabria, in provincia di Vibo Valentia a conoscere il Polo Museale di Soriano Calabro.Per farlo ci lasceremo guidate dalla direttrice, la dottoressa Mariangela Preta che ci racconterà storia ed esposizioni di questo luogo magico.Proseguiremo poi con il consueto appuntamento del mercoledì con Arly Joi e i Nuovi Emergenti.2023-08-031h 16RADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaLa città fortezza friulana di Palmanova e la sua storia (UD)Nella puntata di oggi vi porteremo a conoscere il bellissimo borgo di Palmanova in Friuli-Venezia Giulia e lo faremo con la sua assessora alla Cultura Silvia Savi.Palmanova (Palme in friulano) è un comune italiano di 5319 abitanti; città fortezza fondata dai Veneziani nel 1593, è chiamata la "città stellata" per la sua pianta poligonale a stella con 9 punte.Nel 1521 la repubblica di Venezia stipulò con l'Austria il trattato di Worms, ponendo fine a una lunga e logorante guerra che era costata alla Serenissima la fortezza di Gradisca (1511). Il Trattato di Worms stabilì dei confini piuttosto anomali, a "macchia di leopardo", con enclav...2023-07-3148 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaLaggiù dove si muore: Il Vietnam dei giovani italiani con la Legione straniera | Il borgo di Montaione (FI)Nella puntata di oggi vi parleremo di un libro storico scritto da Luca Fregona, un giornalista di 53 anni, caporedattore del quotidiano Alto Adige e capo della Cronaca di Bolzano."Laggiù dove si muore: Il Vietnam dei giovani italiani con la Legione straniera" Grazie al grande riscontro del suo precedente libro “Soldati di Sventura”, l’autore Luca Fregona, ha avuto modo di raccogliere altre storie di giovani italiani e sudtirolesi ingaggiati nel dopoguerra dalla Legione Straniera e spediti a combattere in Vietnam contro l’Esercito di Liberazione di Ho Chi Minh. Alcuni anche nella guerra d’Algeria, come un meranese...2023-07-241h 06RADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si racconta‘Presente remoto’ il nuovo romanzo storico di Nuccia Benvenuto. Nuovi Emergenti by Arly Joi #19luglioNella puntata di oggi vi racconteremo di un libro, un racconto che fonde fantasia con storia reale.L'autrice è Nuccia Benvenuto.Nata a Corigliano Calabro, dove insegna Filosofia e Storia al Liceo. Vive ai Laghi di Sibari, nella culla della Magna Grecia. Ama il mare, la poesia, la musica e ha da sempre un grande interesse per la psicoanalisi. È anche counselor in Antropologia Personalistica Esistenziale. Cura da anni un blog personale, nucciabenvenuto.it, nel quale scrive e discute dei temi a lei più cari con una particolare attenzione al mondo femminile.Ha pubblicato I racconti del...2023-07-191h 10RADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaIn viaggio nel Montefeltro alla scoperta di Frontino (PU), Nuovi Emergenti by Arly Joi #12luglioNella puntata di oggi proseguiremo con il nostro itinerario alla scoperta dei borghi italiani.Saremo nelle Marche in provincia di Pesaro e Urbino e più precisamente nel borgo di Frontino dove in compagnia del suo sindaco, Andrea Spagna, ci faremo raccontare storia, eventi, enogastronomia di questa interessante località.Frontino è un comune italiano di 290 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.È per popolazione il più piccolo Comune della Provincia di Pesaro e Urbino. Fa parte della regione storica del Montefeltro, dell’Unione Montana del Montefeltro ed il suo territorio è inserito nell’area protetta del Parco naturale d...2023-07-121h 21RADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaIl borgo ligure di Borgio Verezzi (SV) | Gli 80 anni dell’operazione HuskyNella puntata di oggi andremo a conoscere il borgo di Borgio Verezzi, uno dei Borghi più belli d'Italia.Bórgio Verèzzi è un comune italiano di 2 046 abitanti della provincia di Savona in Liguria. La sede comunale è situata presso la frazione di Borgio. Per via del festival teatrale che vi si svolge ogni anno, è soprannominato il paese del teatro.Il comune è situato in prossimità della fascia costiera tra i centri di Finale Ligure, ad est, e Pietra Ligure ad ovest.Nel 181 a.C., nelle vicinanze del monte Grosso, l'esercito romano, comandato da Lucio Emilio Paolo, sconfiss...2023-07-1041 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaIl nuovo libro di Lorenzo Franchini | L’antico borgo toscano di Lucignano (AR)Nella puntata di oggi, interamente dedicata al viaggio, abbiamo ospitato in primis il nostro amico scrittore e vespista Lorenzo Franchini che dopo essere stato con noi diversi mesi fa per raccontarci il suo primo volume “Dove il Mondo Finisce”, oggi lo ritroviamo con il suo nuovo lavoro letterario intitolato “Le infinite strade della Vespa” edito per Ediciclo Editore.La malia della Vespa, mezzo iconico, dalla personalità spiccata e dallo stile inimitabile, capace di essere una compagna di viaggio speciale per muoversi sulle strade del mondo, come di ispirare la penna di autori importanti o la fantasia di artisti famosi.”...2023-07-0352 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaIl meraviglioso borgo fortificato trentino di Bondone, la Polenta di Storo, San VigilioNella puntata di oggi, andremo in Trentino.Conosceremo il borgo di Bondone sul lago di Idro insieme alla simpaticissima Nicole Bertanzetti, che in veste di guida turistica ci ha accompagnato per le strade del suo amato borgo raccontandocene la storia.Bondone è un comune italiano di 640 abitanti della provincia di Trento. Il comune fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia.Il paese di Bondone è collocato su un pianoro a mezza montagna a 720 m s.l.m. ed è il comune più meridionale della Valle del Chiese, nell’estremo lembo sud-occidentale del Trentino. È composto da due frazio...2023-06-2745 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaAnna Valle, Mehmet Günsür e Giorgio Pasotti presentano la nuova serie di ‘Lea – Un nuovo giorno’ a FerraraNella puntata di oggi andremo a sentire direttamente dalla voce dal cast e dagli attori della serie tv 'Lea - Un nuovo giorno' le novità sulla nuova stagione.Ieri mattina, la stampa insieme ad una delegazione del Comune con il vicesindaco Nicola Lodi e gli assessori al Turismo Matteo Fornasini e alla Cultura Marco Gulinelli, hanno dato il benvenuto presso la Piazza Municipale di Ferrara agli attori Anna Valle, Giorgio Pasotti, Mehmet Günsür, al regista Fabrizio Costa a Massimo Del Frate, Head of Drama – Banijay Studios Italy e Fabio Abagnato, responsabile Emilia-Romagna Film Commission.L’inc...2023-06-211h 22RADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaLa seconda edizione del Premio ‘Jole Santelli’ | Scopriamo il borgo di Petralia Soprana (PA)Nella puntata di oggi, andremo a scoprire il Premio jole Santelli che domani 20 giugno si svolgerà nella sua seconda edizione.Ideato da Mariangela Preta e da Paola e Roberta Santelli, il premio, quest’anno, si terrà il 20 giugno alle ore 18:30 nel Salone di Rappresentanza del Municipio di San Giovanni in Fiore, città culla di cultura che Jole amava tanto – ha ricordato il sindaco Rosaria Succurro – a che da sempre rappresenta il ponte culturale tra Pitagora e Telesio.Sarà la stessa dottoressa Preta a raccontarci chi era Jole Santelli, incosa consiste questo premio e come si svolgerà quest’anno...2023-06-211h 06RADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaConosciamo il Palio del Cupolone di Santa Maria degli Angeli – AssisiOggi faremo un viaggio in centro Italia, in Umbria e per la precisione vicino ad Assisi, dove nel borgo di Santa Maria degli Angeli, poco distante dalla località francescana, dal 2016 esiste un palio tutto particolare, il ‘Palio del Cupolone’. Questo viaggio lo faremo insieme a Susanna Tartari, Direttore artistico di questo palio umbro dal sapore ottocentesco.Come leggiamo nel loro sito web:L’idea di organizzare una festa per far rivivere le tradizioni popolari del nostro territorio è nata dai Priori Serventi 2016 del Piatto di Sant’Antonio Abate. Sin dalla prima investitura come Priori Entranti nel gennaio 2015, è apparsa chi...2023-06-1338 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaL’antico borgo cimbro di Luserna immerso fra montagne, boschi e storia. Nuovi Emergenti #7maggioNella puntata di oggi andremo a conoscere l'antico borgo trentino di Luserna.Luserna si colloca sul settore sud-orientale della Magnifica Comunità degli Altipiani cimbri, non lontano da passo Vezzena (1402 m s.l.m.) che permette il collegamento con l’altopiano di Lavarone.Prodeguiremo poi con il nostro consueto appuntamento con la rubrica Nuovi Emergenti.2023-06-071h 25RADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaIl peso dei nuovi fenomeni sociali nell’ultimo libro della Dott.ssa Alessandra LumachelliOggi incontreremo la dottoressa Alessandra Lumachelli, grafologo forense e consulente grafologica, docente, conferenziera e scrittrice, ha pubblicato saggi, romanzi e libri di poesie. Da sempre attenta a tematiche etiche e sociali, sostiene Survival e ha collaborato anche con la Fabbrica della Pace Movimento Bambino. Il nome registrato Drinking with L. A. le appartiene.La nostra ospite ci parlerà del suo libro e dei fenomeni sociali che in esso vengono analizzati: “Il costo sociale del Ghosting”.2023-06-071h 00RADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaLa magia di Montecchio, un borgo fortificato umbro fra boschi e tradizioni, Nuovi Emergenti by Arly Joi #31maggioProsegue il nostro tour dei borghi italiani e oggi vi porteremo in Umbria a conoscere Montecchio in compagnia del suo sindaco Federico Gori.Situato su di un’altura che domina la valle del Tevere, il paese di Montecchio conserva ancora intatto il carattere di borgo medievale con i suoi piccoli e curiosi vicoli e le poderose mura di cinta. La storia di questo territorio però inizia da molto più lontano; già in epoca preromana, infatti, il territorio era conosciuto ed abitato, come dimostra la vasta Necropoli del Vallone di San Lorenzo, scoperta alla metà del 1800 dall’archeologo Domenico Golini.2023-05-311h 17RADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaL’antico borgo di Montefioralle nel territorio di Greve in Chianti e il vino del ChiantiLa puntata di oggi sarà tutta toscana. Andremo a conoscere il borgo di greve in Chianti e nel dettaglio la sua frazione di Montefioralle che si trova ad una distanza di 1,2 km dal capoluogo comunale. Fa parte dei 308 Borghi Più Belli d’Italia.Il più antico ricordo documentato risale al 6 febbraio del 1085 quando viene rogato un atto nel a castro Monteficalli. Il castello viene citato diverse altre volte all’inizio del XII secolo come una curtis in cui venivano rogati atti ufficiali, atti conservati nell’archivio della Badia a Passignano. Tra questi documenti quello datato 4 marzo 1122 è di particolare interesse...2023-05-301h 01RADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaL’antico borgo marchigiano di Morro d’Alba e la sua storia | La tragedia dell’alluvione romagnoloNella puntata di oggi vi porteremo a conoscere il borgo di Morro d'Alba dialogando assieme al suo sindaco, Enrico Ciarimboli.Morro d'Alba è un comune italiano di 1789 abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.Morro d'Alba ha origini lontanissime. La sua esistenza storica è accertata intorno all'anno Mille, quando compare come "Curtis" in un atto imperiale di Federico I. Ma le sue campagne, le zone dell'attuale territorio comunale, risultavano già abitate in epoca romana.Ad attestarlo è un medaglione aureo che riporta la scritta ricostruita "Theodoricus pius princeps invictus semper", rinvenuto in una tomba a Sant'Amico, nelle vicinanze del...2023-05-2445 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaLa dott.ssa Federica Zanca si racconta e ci spiega la professione di operatore olistico | Nuovi Emergenti by Arly Joi #17maggioLa dott.ssa Federica Zanca si racconta e ci spiega la professione di operatore olistico | Nuovi Emergenti by Arly Joi #17maggioNella puntata di oggi andremo a conoscere meglio la Dottoressa Federica Zanca, già nostra ospite in diverse puntate dove ci ha raccontato i suoi libri.Oggi ci parlerà della sua professione di operatore olistico ma vediamo di cosa si tratta e cos’è il mondo olistico2023-05-171h 24RADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaL’antico borgo abruzzese di Navelli, terra di storia, tradizioni e zafferanoNavelli è un comune italiano di 537 abitanti della provincia dell’Aquila, in Abruzzo. Situato all’estremità delle propaggini sud-orientali del massiccio del Gran Sasso d’Italia, su di un colle, in posizione dominante sull’omonimo altopiano, fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia.Di origine medievale, è storicamente un centro agricolo e pastorale, ed è conosciuto per la produzione dello zafferano dell’Aquila DOP.Navelli è situato nella parte orientale della provincia dell’Aquila, in posizione baricentrica tra la conca aquilana a nord-ovest, la valle dell’Aterno a sud-ovest, la conca peligna a sud-est e la valle del Tirino a nord-est.2023-05-1542 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaIl Carnevale storico di Frosinone, tradizione e identità | Nuovi Emergenti by Arly Joi #10maggioNella puntata di oggi torniamo in centro Italia e lo faremo parlandovi del Carnevale Storico di Frosinone e lo faremo assieme a Paolo Gabrielli responsabile CulturaIdentita di Frosinone, Alfonso Scaccia presidente pro-loco di Frosinone e Gianmarco Spaziani storico e autore di libri.Proseguiremo poi con il consueto appuntamento del mercoledì con la rubrica Nuovi Emergenti realizzata e diretta da Arly Joi.2023-05-101h 30RADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaIl borgo siciliano di Gangi (PA) | Il Musical Watch Veteran Car ClubOggi Radio Bunker è in Sicilia a farvi conoscere il borgo di Gangi, facente parte della Città Metropolitana di Palermo.Nel territorio di Gangi i ritrovamenti più antichi risalgono alla età del bronzo antica, nell’epoca caratterizzata dalla cultura di Castelluccio, come testimoniato da necropoli costituite da tombe a grotticella rinvenute nel sito di Serra del Vento e nelle contrade Regiovanni e Zappaiello, a circa dieci chilometri dall’attuale centro abitato.A lungo fu identificata con la leggendaria città cretese di Engyon. Accreditati eruditi, studiosi di ieri e di oggi collocano Engio proprio dalle parti di Gangi (località di Gangive...2023-05-0855 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaL’Università di Firenze, la sua storia e le sue offerte didattiche | L’Agriturismo Ca’ LunatiNella puntata di oggi ci occuperemo di studi e di enogastronomia e lo faremo parlandovi prima dell'Università di Firenze e poi di un agriturismo su colli di Bologna.L'Università degli Studi di Firenze (in acronimo UniFi) è una università statale italiana sita nell'omonima città e fondata nel 1321 come Studium Generale e ci parlerà della sua storia e della sua offerta la professoressa Ersilia Menesini, Prorettrice alla Didattica dell'università di Firenze.Proseguiremo poi dalla bellissima Firenze fino ai meravigliosi colli bolognesi dove conosceremo un agriturismo con la sua tradizione enogastronomica.Ne parleremo con Margherita dello staff dell'agriturismo Ca Luna...2023-05-0554 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaIl borgo di Rocca San Giovanni (CH) | Nuovi Emergenti by Arly Joi #3maggioNella puntata di oggi continueremo il percorso fra i borghi italiani più belli e ci farmo raccontare storia, eventi, tradizioni ed enogastronomia direttamente dai loro sindaci o da chi conosce la storia di questi centri.Oggi andremo a conoscere il borgo abruzzese di Rocca San Giovanni e a raccontarci la sua grande storia sarà proprio il sindaco Fabio Caravaggio.Il paese fu fondato nell'XI secolo da Oderisio I ed ampliato da Oderisio II abati del Monastero di San Giovanni in Venere come forte di rifugio per i monaci dell'abbazia stessa. In effetti il primo documento in cu...2023-05-031h 23RADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaIl borgo di Villalago (AQ) | Nuovi Emergenti by Arly Joi #26aprileNella puntata di oggi visiteremo il borgo abruzzese di Villalago, in provincia de L’Aquila.A raccontarci il suo Comune, con storia, monumenti e tradizioni varie sarà proprio il suo sindaco Fernando Gatta.Vi proporremo poi la rubrica Nuovi Emergenti in cui Arly Joi ci farà conoscere nuovi artisti del panorama musicale italiano, nostro appuntamento del mercoledì.In collaborazione con la cantante Arly Joi e Dama Music, Nuovi Emergenti, condotto e prodotto da Arly Joi è una rubrica dove saranno trasmesse le più belle canzoni del panorama indipendente italiano, è il salotto ideale per chi ancora n...2023-04-261h 20RADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaNuovi Emergenti by Arly Joi #19aprile, L’Associazione Italiana PionieriNella puntata di oggi vi proponiamo la rubrica Nuovi Emergenti in cui Arly Joi ci farà conoscere nuovi artisti del panorama musicale italiano, nostro appuntamento del mercoledì.In collaborazione con la cantante Arly Joi e Dama Music, Nuovi Emergenti, condotto e prodotto da Arly Joi è una rubrica dove saranno trasmesse le più belle canzoni del panorama indipendente italiano, è il salotto ideale per chi ancora non ha avuto modo di ascoltare le nuove stelle nascenti della musica italiana.Incontreremo poi Carlo Zaia, uno dei responsabili dell’Associazione Pionieri d’Italia che ci parlerà del periodico ‘Il Pioniere’.L’A...2023-04-191h 25RADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaCamilla Mondini e la sua startup DiCiAlice , Andrea e la grande passione per l’ecologiaNella puntata di oggi incontreremo Camilla Mondini, ragazza ferrarese che assieme ad uno staff di professionisti ha fondato e gestito una startup che ha attirato l’attenzione dell’autorevolissima rivista ‘Forbes’ includendo la nostra ospite di oggi nella classifica dei cento under 30 italiani più innovatori che “stanno cambiando il mondo” all’interno di una categoria definita ‘Salute e cura della persona’.“É per me un grande traguardo – racconta la giovane imprenditrice -. Ho fondato ‘DiCiAlice’ meno di un anno fa partendo da un’esperienza personale: durante il mio percorso di guarigione dai disturbi alimentari ho toccato con mano la desolante mancanza di supporto...2023-04-1755 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si racconta‘Su Spuntinu’, una storia di successo tutta sarda fra tradizione ed enogastronomiaNella puntata di oggi di Radio Bunker, torniamo in Sardegna per raccontarvi la storia di Marco, un ragazzo cagliaritano con una storia davvero notevole e da raccontare.La famiglia di Marco, possedeva un agriturismo ne pressi di Cagliari; alla morte del padre, chiudono la struttura e si mettono in viaggio per la Germania dove il nostro ospite di oggi, allora giovanissimo, si rimbocca le maniche e lavora a testa bassa per diversi anni fino a quando, messo da parte un gruzzolo e ascoltato il richiamo delle radici, decide di tornare nella sua bellissima terra dei Nuraghi, la sua Sardegna.2023-04-1438 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaEmanuele Viotti e ‘La Via Romana agli Dei’ | Il Progetto Coglia e Medea ColleoniDopo le feste pasquali, torniamo con una puntata tutta dedicata alle tradizioni, parlando di un libro: ‘La Via Romana agli Dei’ di Emanuele Viotti.Emanuele, nato a Verona, studente di archeologia alla Sapienza, appassionato di filosofia, antropologia, storia militare e paracadutismo. Il suo primo impatto con il mondo antico passò dallo studio della filosofia al Liceo Artistico, alimentato da una famiglia di cultura umanista. Inizia lo studio della religiosità romana nel 2006 con un approccio storico e filosofico.Nel 2010 partecipa come auditore al World Congress of Ethnic Religions dove conosce diverse realtà associative politeiste romane di cui farà in seguito...2023-04-1256 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaNuovi Emergenti by Arly Joi #5aprileNella puntata di oggi vi proponiamo la rubrica Nuovi Emergenti in cui Arly Joi ci farà conoscere nuovi artisti del panorama musicale italiano, nostro appuntamento del mercoledì.In collaborazione con la cantante Arly Joi e Dama Music, Nuovi Emergenti, condotto e prodotto da Arly Joi è una rubrica dove saranno trasmesse le più belle canzoni del panorama indipendente italiano, è il salotto ideale per chi ancora non ha avuto modo di ascoltare le nuove stelle nascenti della musica italiana.Buona Pasqua a tutti!INFOSito web di Arly Joi2023-04-0559 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaBunker Almanac: Aprile | Massimo Campedel e l’arte di lavorare il metallo a Gosaldo (BL)Nella puntata di oggi incontreremo Monica del progetto Calendario Pagano che ci racconterà le ricorrenze, usanze e modi di dire tradizionali del mese di aprile.Andremo poi a conoscere Massimo Campedel, ragazzo bellunese che vive vicino al paese di Gosaldo e dove ha aperto da qualche anno la sua attività di artigiano coltellinaio e arrotino.Da un articolo su Il Dolomiti:“Ho trasformato il fienile di famiglia nel mio laboratorio”, storia del 27enne Massimo Campedel, arrotino e coltellinaio in un borgo di 10 abitanti.La passione per l’arte, la musica e i coltelli...2023-03-3157 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaNuovi Emergenti by Arly Joi #29marzo | I 100 anni dell’Aeronautica Militare ItalianaNella puntata di oggi vi proponiamo la rubrica Nuovi Emergenti in cui Arly Joi ci farà conoscere nuovi artisti del panorama musicale italiano, nostro appuntamento del mercoledì.In collaborazione con la cantante Arly Joi e Dama Music, Nuovi Emergenti, condotto e prodotto da Arly Joi è una rubrica dove saranno trasmesse le più belle canzoni del panorama indipendente italiano, è il salotto ideale per chi ancora non ha avuto modo di ascoltare le nuove stelle nascenti della musica italiana.Nella giornata di ieri, 28 marzo siamo stati ospiti dell’Aeronautica Militare Italiana presso la base di Poggio Renatico all’interno d...2023-03-2959 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaDall’Italia a Bruxelles, Valentina e la sua famiglia portano i sapori siciliani nel loro ristorante ‘Maison Sensi’Puntata tutta dedicata alla ristorazione e alla cucina italiana quella di oggi ma anche ai nostri expat ossia gli italiani espatriati all’estero.Oggi incontreremo Valentina e la sua famiglia che dalla solare e calda Sicilia si sono trasferiti anni fa a Bruxelles in cui hanno poi aperto un ristorante, Maison Sensi. Abbiamo conosciuto questa famiglia attraverso una puntata delle trasmissione ‘Little Big Italy’ condotta da Francesco Panella.Come recita il loro sito web:La Sicilia fuori dalla SiciliaVi troverete a confronto con una prorompente costante eruzione di idee che si materi...2023-03-2743 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaNuovi Emergenti by Arly Joi #22marzo | Giornata Mondiale dell’acquaNella puntata di oggi proseguiamo con la rubrica Nuovi Emergenti in cui Arly Joi ci farà conoscere nuovi artisti del panorama musicale italiano.In collaborazione con la cantante Arly Joi e Dama Music, Nuovi Emergenti, condotto e prodotto da Arly Joi è una rubrica dove saranno trasmesse le più belle canzoni del panorama indipendente italiano, è il salotto ideale per chi ancora non ha avuto modo di ascoltare le nuove stelle nascenti della musica italiana.Arly Joi con molta leggerezza ci terrà compagnia con argomenti legati al settore indipendente, amplificando l’arte degli artisti che attualmente non trovano molto s...2023-03-221h 03RADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaRicky Bizzarro racconta i Radiofiera e la loro musicaNella puntata di oggi vi porteremo nella marca trevigiana a conoscere uno dei cantanti che, assieme alla sua band, negli ultimi trent’anni si è fatto conoscere attraverso diversi album e circa un migliaio di concerti fra Italia, Europa e altri paesi: Ricky Bizzarro dei Radiofiera.Musicista, autore, scrittore. Fondatore e leader della rock band Radiofiera con la quale ha pubblicato sette album in studio e tenuto centinaia di concerti in Italia, Europa e Cuba. È stato editorialista del quotidiano “La Tribuna di Treviso”. Ideatore e organizzatore di eventi, figura pubblica attiva nel dibattito culturale della sua cittá.I Radiofi...2023-03-2058 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaNuovi Emergenti by Arly Joi #15marzoCon la puntata di oggi inauguriamo una nuova rubrica per la giornata di mercoledì.In collaborazione con la cantante Arly Joi e Dama Music, Nuovi Emergenti, condotto e prodotto da Arly Joi è una rubrica dove saranno trasmesse le più belle canzoni del panorama indipendente italiano, è il salotto ideale per chi ancora non ha avuto modo di ascoltare le nuove stelle nascenti della musica italiana.Arly Joi con molta leggerezza vi terrà compagnia con argomenti legati al settore indipendente, amplificando l’arte degli artisti che attualmente non trovano molto spazio nel mondo della radiofonia del paese.Ar...2023-03-151h 00RADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaBorgo Valsugana, la sua storia e Castel Telvana nel cuore del Trentino meridionaleNella puntata di oggi, incontreremo il sindaco di Borgo Valsugana (TN) Enrico Galvan con il quale parleremo della sua cittadina a cavallo della Brenta e nel cuore stesso della Valsugana, fra passeggiate, alpeggi, circuiti sportivi ma anche monumenti, tanta storia ed enogastronomia.Borgo è un comune di circa 6975 abitanti ed è situata in una strozzatura della Valsugana e si è sviluppato attorno al fiume Brenta stretta tra il monte Ciolino a Nord e il monte Rocchetta a Sud, entrambi non molto elevati. Il suo centro storico è l’unico in tutto il Trentino ad essersi sviluppato su entrambe le sponde di un fiume...2023-03-1059 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaIl prof. Schettini e la sua ‘Fisica che ci piace’ | I restauri di palazzo Prosperi-SacratiNella puntata odierna di Radio Bunker andremo a conoscere il professore più seguito d’Italia che dai suoi esordi sui social, parlando di fisca è riuscito a conquistare il pubblico venendo così seguito da tantissimi ragazzi ma anche molti adulti.Schettini ha un canale Youtube con quasi quattrocentomila iscritti che lo seguono, un profilo instagram con 610.000 follower e uno su TikTok con 877 mila follower.Il professor Schettini, attraverso questo suo approccio avvicina moltissimi ragazzi e ragazze allo studio incuriosendoli e divertendoli perchè proprio lui stesso a sostenere che si può imparare divertendosi.Nel 2022 per Mondadori ha pubblic...2023-03-0840 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaIl prof. Emanuele Vaccaro ci racconta gli scavi archeologici di Doss Penede (TN)Nella puntata di oggi ritroveremo un vecchio ospite, un amico, il professor Emanuele Vaccaro dell’Università di Trento che in collaborazione con quest’ultima, ci ha concesso un’intervista per raccontarci gli scavi del sito di Doss Penede, poco distante dalle coste settentrionali del Lago di Garda, nella sua parte Trentina.Nago (TN), insediamento romano sul Dos PenedeDirezione: Prof. Emanuele Vaccaro; Dr.ssa Cristina BassiCollaborazione con: Soprintendenza per i Beni Culturali della Provincia Autonoma di TrentoAnni di scavo: dal 2019 con cadenza annualeCronologia: III sec. a.C.-V sec. d.C.2023-03-0345 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaIl ritorno di Bunker Almanac con le antiche tradizioni del mese di marzoDa questa puntata del primo di marzo ritorna il consueto appuntamento mensile con la nostra amica Monica del progetto Calendario Pagano e Direttrice della rivista Luna Nuova Magazine.Oggi vi parleremo del mese di marzo, anticamente il primo dell’anno fin dall’antica Roma, Il nome deriva dal latino «Martius», in riferimento al fatto che il mese fosse dedicato al dio romano Marte: alla divinità erano attribuiti il raccolto primaverile e la guerra.Prima della riforma giuliana, era il mese con cui l’anno aveva inizio.L’ottavo giorno del mese si celebra la giornata in...2023-03-0133 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaMi ha salvato la matita, il nuovo libro del prof. Maurizio Zenga | Sgarbi e Di Natale sulla mostra: Rinascimento a FerraraNella puntata di Radio Bunker di oggi, abbiamo incontrato il professor Maurizio Zenga che ha da poco pubblicato il suo libro: ‘Mi ha salvato la matita’ per i tipi di Rogiosi Editore, dove attraverso le sue vignette a tratti irriverenti e a tratti ironiche racconta la sua sopravvivenza alla riforma scolastica.L’autore del volume, ci racconta un quadro scolastico, in parte spietato, fra le sua varie componenti, muovendosi fra una selezione di appunti e vignette umoristiche che ha realizzato nel corso della sua professione di insegnante.E’ un racconto ironico, divertente e puntuale oltre che appassionato di un pr...2023-02-2757 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaFederica Porcu, vicesindaco di La Maddalena ci racconta la sua isola fra storia e tradizioniNella puntata di oggi vi porteremo a conoscere una delle più belle isole della nostra Italia, La Maddalena e lo faremo assieme a Federica Porcu, Vicesindaco, Assessore ai Lavori Pubblici e all’Ambiente ma anche Responsabile per Cultura Identità di La Maddalena.La Maddalena è un comune italiano di 10 604 abitanti della provincia di Sassari (il più a nord della Sardegna) costituito dall’arcipelago di La Maddalena facente parte dell’omonimo parco nazionale, è formato da varie isole e isolotti, tra cui: l’omonima isola La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Santa Maria, Razzoli.La città di La Maddalena iniz...2023-02-2234 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaMirko Frezza si racconta a Radio Bunker, dal quartiere al grande schermoNella puntata di oggi di Radio Bunker, avremo come ospite l’attore Mirko Frezza.Domenico Iannacone ha parlato con lui nel suo programma. E perché? Mirko Frezza è un affermato attore protagonista della quarta stagione della serie tratta dai romanzi di Antonio Manzini ovvero Rocco Schiavone.È cresciuto nella periferia romana ed è rimasto molto legato alla capitale. Ha avuto un passato piuttosto burrascoso perché ha trascorso 8 anni in carcere. In questi anni nel corso di qualche intervista ha raccontato di essersi fatto leggere la mano per ben due volte e che gli è stato detto che sarebbe morto all’età di 33...2023-02-2049 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaEgea Haffner e l’Esodo Giuliano Dalmata | L’Ecomuseo Egea di Fertilia (SS)Nella puntata di oggi, andremo a toccare con mano un periodo storico italiano molto importante ma anche tragico, l’esodo giuliano dalmata conosciuto anche come esodo istriano.Si tratta di un evento storico consistito nell’emigrazione forzata della maggioranza dei cittadini di nazionalità e di lingua italiana dalla Venezia Giulia (comprendente il Friuli Orientale, l’Istria e il Quarnaro) e dalla Dalmazia, nonché di un consistente numero di cittadini italiani (o che lo erano stati fino poco prima) di nazionalità mista, slovena e croata, che si verificò a partire dalla fine della seconda guerra mondiale (1945) e nel decennio successivo...2023-02-1556 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaLo chef Maurizio e la rinascita della trattoria ‘Al Mulino’ di Savignano sul RubiconeOggi andremo a conoscere uno chef romagnolo con una storia davvero interessante, titolare della Trattoria ‘Al Mulino’.Lui si chiama Maurizio Sergio, di origine casertana ma adottato dalla terra di Romagna da quasi quaranta anni.Il 52enne, con un curriculum assolutamente di rispetto, proviene da uno dei più noti ristoranti di Riccione, il mitico ‘Alfredo’ ma la cucina non è solo una sua passione, gli viene dal padre che ha lavorato nel notissimo Hotel Vesuvio di Napoli.La storia di Maurizio inizia con la separazione da sua moglie; frequentava spesso la trattoria per pranzo o cena come cliente da...2023-02-1345 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaIl gioco da tavolo ‘La Baruffa Veneta ‘, Elena Zuolo meccanico alla 24 Ore di Le MansNella puntata di oggi, saremo in Veneto.Incontreremo i ragazzi, veronesi, che hanno pensato, progettato e realizzato uno dei più interessanti giochi da tavolo degli ultimi anni, la ‘Baruffa Veneta’.Come scrivono sul loro sito web:Il 1 gennaio 2020 ci è venuta l’idea di crearci un gioco da tavolo solo per noi. Da li, la cosa ci è chiaramente sfuggita di mano… Siamo Nicola Franchetto, Enrico Marcolungo e Nicolò Marcolungo e questa è La Baruffa Veneta!La Baruffa® Veneta è un marchio registrato di La Baruffa Veneta S.r.l. (“LBV”) volto alla sponsorizzazione e vendita online dell’omonimo...2023-02-101h 03RADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaL’Unione Nazionale Vittime e la mostra itinerante ‘Sui passi della violenza’Con la puntata di oggi torniamo a trattare un argomento davvero importante, la violenza.Lo faremo assieme alla presidente dell’UNAVI ossia Unione Nazionale Vittime, la dottoressa Paola Radaelli e all’artista Sergio Brambillasca.Perchè UNAVI?La vittima spesso non sa a chi rivolgersi né ha la forza di comprendere appieno l’accaduto. Sul territorio nazionale non esiste alcuna realtà istituzionale che la accompagni nel proprio percorso ed in qualche modo possa esserle d’aiuto per tutte le problematiche che deve affrontare: dalla salute psicofisica a quelle inerenti le vicende processuali.Le vittime di reato so...2023-02-0847 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaPeppe Zullo, lo chef contadino pugliese | Orsara di Puglia e la sua storia millenariaLa puntata di oggi sarà tutta pugliese.Ospiteremo il mitico chef-contadino Peppe Zullo che dai Monti Dauni ci racconterà una realtà enogastronomica fantastica.Chi è Peppe Zullo?Secondo Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, è un “cuoco-contadino che ha saputo restituire alla sua terra l’orgoglio che merita”. Per Oscar Farinetti, ideatore di Eataly, Peppe Zullo è uno dei migliori ambasciatori dell’eccellenza pugliese nel mondo. Sono moltissimi i testimoni del percorso intrapreso negli ultimi 30 anni da questo straordinario interprete della cucina italiana. Lo studio e la cura su qualità e tracciabilità delle materie prime, la riscoperta dei valori più a...2023-02-0340 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaIl Comando Operazioni Aerospaziali (COA) di Poggio Renatico | La coraggiosa impresa di Stefano DalvaiNella puntata di oggi abbiamo l’onore ed il piacere di ospitare il Generale di Divisione Aerea Claudio Gabellini che ci ha concesso un’intervista per raccontare il Comando Operazioni Aerospaziali (COA) di Poggio Renatico, a pochi chilometri dalla città di Ferrara.Il Comando Operazioni Aerospaziali (COA) assicura, quale Comando di Componente Aerea dell’Aeronautica Militare, l’efficace impiego del potere aerospaziale attraverso un processo di pianificazione e di condotta delle operazioni, in Patria e nei Teatri fuori dai confini nazionali, sulla base delle direttive e per il livello di Comando e Controllo (C2) attribuito dalle Superiori Autorità. Rappresent...2023-02-0155 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaIlaria Di Roberto, vittima di revenge porn e cyberbullismo, si racconta nel suo libroLa puntata di oggi sarà interamente dedicata alla violenza verso le donne, al revenge porn e cyberbullismo e per affrontare questo delicato argomento lo faremo con la scrittrice Ilaria Di Roberto.Come ci racconta d lei, un articolo del Corriere del Mezzogiorno: In molti la conoscono come una ragazza di Corì, piccolo paese in provincia di Latina, ma Ilaria Di Roberto condivide un forte legame anche con la città di Pozzuoli, di cui era originario il padre. Proprio lì ha trascorso quasi tutte le vacanze durante l’infanzia. La sua è una storia di abusi e sofferenze, iniziati sin dalla t...2023-01-1847 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaFilippo Sorcinelli si racconta fra vesti sacri, musica e profumi | Elisa Garfagna e l’arte del doppiaggioOggi nella nostra puntata numero 250, andremo a conoscere quello che i media mainstream ultimamente hanno ribattezzato come ‘sarto’ o ‘stilista’ del papa.Vive fra Mondolfo e Roma e si chiama Filippo Sorcinelli, classe 1975, ed è uno stilista, artigiano, musicista e profumiere.Allievo all’Istituto d’Arte di Fano, si licenzia come Maestro d’Arte prima nel 1992 e parallelamente studia presso il Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro fino al 1996. Nel 1997 ottiene una borsa di studio dal Pio Sodalizio dei Piceni per perfezionarsi in Organo presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. È stato organista presso la cattedrale di Fano dal 1989 al...2023-01-1348 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaKriya Healing, Cecilia, Vivek e i metodi di guarigione di Paramhansa YoganandaNella puntata di oggi di Radio Bunker, vi porteremo a Spello, in provincia di Perugia a conoscere due amici, Cecilia e Vivek.Qui in Umbria gestiscono un centro in cui praticano lo Kriya Yoga ed altre tecniche di guarigione energetico spirituale che ci andranno a spiegare nella chiacchierata che abbiamo fatto assieme.Il centro per l’appunto si chiama Kriya healing e segue gli insegnamenti di Paramhansa Yogananda Yogi e guru di fama internazionale, che ha trascorso gran parte della sua vita negli Stati Uniti d’America, dove ha introdotto molti degli insegnamenti sulla meditazione del Kriy...2023-01-0447 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaDon Vito Carpentiere e la Santa Allegrezza | Il Centro Zenith di Andria | San Ruggiero di CanneUltima puntata dell’anno questa e tutta in salsa pugliese.Avremo come primo ospite Don Vito Carpentiere, parroco della chiesa e parrocchia di Santa Lucia di Barletta che ci racconterà dell’antica tradizione della Santa Allegrezza.Quest’usanza vede il parroco e alcuni fedeli girare per la chiesa, ma anche per la città, suonando la fisarmonica ed alcune percussioni inneggiando canti allegri che raccontano la vita di Gesù.Don Vito ci racconta anche la storia della medievale chiesa di Santa Lucia e del suo approccio spirituale alla popolazione.Proseguiremo poi raccontando il centro Zenith di Andria...2022-12-301h 05RADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaIl Teatro di San Cassiano, sogno di Venezia | Luca Aston Chef e la sua cucina venetaOggi è Natale, oggi è il nostro secondo compleanno. Radio Bunker con le sue 247 puntate prosegue nella sua crescita e nel suo racconto dell’Italia e proprio nella puntata di oggi partiamo da Venezia con l’intervista che abbiamo fatto al dott. Paul Atkin, Amministratore delegato e fondatore delTeatro San Cassiano Group.Paul Atkin è un fondatore di società, imprenditore e musicologo con oltre trentacinque anni di esperienza in ambito aziendale e con un dottorato di ricerca in musicologia sulla produzione operistica a Modena nel tardo Seicento. Nel 2014 ha venduto la sua società per potersi dedicare alla ricostruzione del Teatro San Cassi...2022-12-251h 12RADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaGli eventi culturali del Comune di Ferrara dal 2019 al prossimo futuro | Musica, i Lovesick DuoNella puntata di oggi di Radio Bunker parleremo di Ferrara e ci incontreremo con l’Assessore alla Cultura, Musei, Monumenti Storici e Civiltà Ferrarese, Unesco, Marco Gulinelli il quale ci racconterà il percorso che questa amministrazione ha tenuto in questi anni per quanto riguarda Cultura e Musei. Gli abbiamo chiesto cosa succederà durante le feste di Natale e cosa, il suo assessorato ed il Comune intendono organizzare nei prossimi anni con la loro progettualità.Proseguireno poi incontrando un duo molto particolare, loro sono i Lovesick Duo.Come dal loro sito:Il Lovesick Duo si compon...2022-12-1949 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaAlla scoperta del Parco Archeologico dell’Appia Antica a RomaOggi vi portiamo a Roma a conoscere lo stupendo Parco Archeologico dell’Appia Antica, parlandone con il suo direttore, l’architetto Simone Quilici.Il Parco Archeologico dell’Appia Antica nasce come Istituto dotato di autonomia speciale (scientifica, finanziaria, contabile e amministrativa) nell’ambito della riforma Franceschini di riorganizzazione del MIC nella quale sono stati individuati istituti e musei di rilevante interesse nazionale. L’Istituto nasce allo scopo di promuovere l’ambito territoriale attraversato dall’antica via Appia riconoscendone la specificità tra i luoghi della cultura e l’unitarietà dei diversi complessi archeologici, monumentali e paesaggistici.Il Parco Archeologico...2022-06-1035 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaBunker Food: La Cantina Romanese di Levico Terme e i suoi viniNella puntata di oggi, assieme all’amico e collega Gilberto andremo in Trentino orientale a conoscere la cantina vitivinicola Romanese con sede in quel di Levico Terme, una località fra le più belle e storiche di questa zona.Andrea e Giorgio assieme allo staff della loro azienda, producono diversi vini pregiati stagionati sul fondale del Lago di Levico oppure all’interno dei locali del Forte delle Benne (fortificazione risalente al primo conflitto mondiale).Proseguiremo il nostro viaggio attraverso il buon bere e il buon mangiare con Bunker Food ed una ricetta gustosissima di Angelo Joe e Grazie...2022-03-2844 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaViaggio a Venezia fra calli, musei, bàcari e storiaVeneziaIn questa puntata, di ritorno dalle ferie, Simone ci racconta la sua esperienza di cinque giorni in laguna.Cinque giorni nella Venezia dei suoi 1600 anni, dei dogi, delle calli e dei numerosi musei, sparsi quasi in ordine casuale fra bacari, canali e negozietti di vetro di murano e chincaglierie.Lo spirito della SerenissimaVenezia, una città che sorge in mezzo all’acqua della sua laguna, collegata da poco tempo direttamente alla terra e che ci racconta la storia di un vero e proprio stato, la Serenissima Repubblica, pad...2021-08-0454 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaTradizioni del Tesino | Mara StefanutoNella puntata di oggi, dopo il ritorno di Simone dalla Valle del Tesino per questioni professionali, ci facciamo raccontare da lui quali novità ha riguardo una manifestazione artistica e gastronomica che sarà realizzata alla fine del mese di giugno.‘L’arte murale e la montagna’ sarà il nome dell’evento artistico che vedrà coinvolti diversi muri di Castello Tesino rendendolo un borgo dipinto, il tutto organizzato dai ragazzi del Circolo Culturale Artistico Tesino.Durante la stessa manifestazione sarà presentata la Torta ed il Biscotto Tesino a base di fagiolo, secondo la ricetta tradizionale trovata da uno degli organizzatori, il dott. Mari...2021-06-0940 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaAmbra Gatto ci racconta la danza ButohPuntata interamente dedicata alla danza quella di oggi mercoledì 21 aprile. Ma non a tutta la danza in genere.Parleremo con Ambra Gatto di ‘danza Butoh’ o come la scrive correttamente ‘Butō’.Si tratta di forme di danza contemporanea ispirate dal movimento Ankoku-butō (暗黒舞踏? “danza tenebrosa”) attivo in Giappone nella metà del secolo scorso.Caratteristiche del butō sono la nudità del danzatore, il corpo dipinto di bianco, le smorfie grottesche ispirate al teatro classico giapponese, la giocosità delle performance, l’alternarsi di movimenti estremamente lenti seguiti da convulsioni frenetiche. Non esiste una messa in scena tipica del butō. Le sue origini vengono fatte r...2021-04-211h 01RADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaIl borgo di Zavattarello (PV) e il suo fantasmaZavattarello, piccolo borgo in provincia di Pavia, nell’Oltrepò Pavese, adagiato sui dolci declivi degli appennini da numerosi secoli, basti pensare che questi boschi erano già zone di rifugio dei disertori dell’esercito romano, dopo che questo subì la disfatta nella battaglia della Trebbia ad opera di Annibale.Forte di un castello di origini medievali (X secolo) Zavattarello oggi rappresenta un luogo di grande attrattiva turistica per la sua storia, l’artigianato, l’enogastronomia di questa zone e non da meno la parte naturalistica.Nella puntata abbiamo parlato con il sindaco, il dott. Simone Tiglio e poi abbiamo fatto due c...2021-04-161h 23