Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

SinaPsyche

Shows

ConTraConTraBIGLIE - EP. 17 - La MiMiCry o effetto camaleonteOsservando due amiche sedute a un tavolino di un bar, si può notare come alcuni gesti, alcune espressioni, alcuni modi di dire siano praticamente identici. A volte è palese che due persone che hanno una certa intimità abbiano degli atteggiamenti praticamente uguali, ma a volte questo meccanismo si attiva anche con persone conosciute da pochissimo tempo, in base a fattori che riconosciamo nell’altra persona. C’entra l’empatia, c’entra il desiderio di farsi accettare, c’entrano i neuroni specchio. Voce e montaggio a cura di Danilo Buonora; Testo tratto da “Non Siamo Specchi: la Mimicry – Rubrica TeSì” di Martina Mancinelli...2022-08-2302 minConTraConTraBIGLIE - EP. 15 - L'appartenere ad un gruppoTutti e tutte facciamo parte di gruppi sociali. Ma come ci sentiamo parte di un gruppo, cosa vuol dire far parte di un gruppo? I meccanismi alla base dell’appartenenza a un gruppo sono abbastanza semplici eppure subiamo continuamente una comunicazione che crea un gruppo di appartenenza e un gruppo “diverso”. Conoscere questi meccanismi ci aiuta anche ad andare oltre categorizzazioni basate essenzialmente sul pregiudizio. Voce e montaggio a cura di Danilo Buonora; Prodotto da SinaPsyche2022-08-0902 minConTraConTraBIGLIE - EP. 14 - La diffusione di responsabilitàIn alcune situazioni di emergenza, gli individui sono più inclini a intervenire, mentre in altre c’è un fenomeno di inibizione che porta gli individui a non agire. Questo comportamento è stato descritto come diffusione della responsabilità, soprattutto grazie a Latané e Darley in un esperimento degli anni ‘60. Voce e montaggio a cura di Danilo Buonora; Prodotto da SinaPsyche2022-08-0202 minConTraConTraBIGLIE - EP. 13 - La leadershipSi parla tanto di leader, in questo periodo soprattutto leader di partiti politici. Eppure anche la leadership è un concetto complesso, che può avere tante prospettive di lettura e tanti modi diversi di essere messo in pratica, non basta urlare di più o farsi vedere di più, un/a leader è anche chi porta a un cambiamento dei membri di un gruppo. Voce e montaggio a cura di Danilo Buonora; Prodotto da SinaPsyche2022-07-2602 minConTraConTraBIGLIE - EP. 12 - L'apprendimentoL’apprendimento è parte della nostra vita quotidiana, della crescita di esseri umani e animali. Quali sono i meccanismi fondamentali alla base dell’apprendimento? E cosa vuol dire insight? Biglie è anche questo, un pezzetto di apprendimento su grandi temi psicologici. Voce e montaggio a cura di Danilo Buonora; Prodotto da SinaPsyche2022-07-1902 minConTraConTraBIGLIE - EP. 11 - ASMRA volte, sentendo sussurrare, ci vengono dei brividini e una generale sensazione di piacere. Oppure su Youtube troviamo quei video di gente che sussurra, parla piano, fa movimenti lenti. Da qualche anno, gli psicologi e le psicologhe stanno studiando l’effetto chiamato ASMR, che ancora deve essere definito del tutto, ma certamente riguarda una generale sensazione di piacere. Testo dall’articolo “ASMR: un piacere esclusivo o per tutti?” di Irene Sanità Gigante, pubblicato su sinapsyche.it; Voce e montaggio a cura di Danilo Buonora; Prodotto da SinaPsyche2022-07-1202 minConTraConTraBIGLIE - EP. 10 - La procrastinazioneA tutte e tutti può capitare di rimandare qualcosa da fare, preferendo attività più piacevoli o meno urgenti. La procrastinazione può diventare fonte di malessere se ripetuta troppo spesso o se diventa un’abitudine. Testo dall’articolo “PROCRASTINARE ARE ARE ARE: un eco vizioso” di Valentina Centanni e Sara Brandi, pubblicato su sinapsyche.it; Voce e montaggio a cura di Danilo Buonora; Prodotto da SinaPsyche2022-07-0502 minConTraConTraBIGLIE - EP. 9 - L'autostimaEsistono “5 modi per aumentare l’autostima”? Sicuramente no, perché l’autostima è complessa e legata alle radici della nostra personalità e identità, perciò non esistono ricette magiche e universali, ma può essere utile conoscersi un po’ di più e attribuirsi più valore. Testo dall’articolo “L’AUTOSTIMA: che valore mi attribuisco?” di Beatrice Moretti, pubblicato su sinapsyche.it e di Danilo Buonora Voce e montaggio a cura di Danilo Buonora Prodotto da SinaPsyche2022-06-2802 minConTraConTraBIGLIE - EP. 8 - L'afasiaPuò capitare che una persona all’improvviso perda la capacità di costruire discorsi di senso compiuto o di pronunciare in modo corretto le parole o, ancora, di non comprendere il significato di parole altrui. Questi “disturbi del linguaggio” rientrano nel campo dell’afasia, dovuta a danni cerebrali e conseguenti disfunzioni di specifiche aree cerebrali. Le aree cerebrali più note per studi sull’afasia sono l’area di Wernicke e l’area di Broca. Testo tratto dall’articolo di Giada Murgia, pubblicato su sinapsyche.it Voce e montaggio a cura di Danilo Buonora Prodotto da SinaPsyche2022-06-2103 minConTraConTraBIGLIE - EP. 7 - La prevenzione psicologicaLa prevenzione, anche da un punto di vista della salute mentale, è uno strumento fondamentale. Esistono tanti tipi di prevenzione, tanti ambiti di intervento e tante popolazioni di riferimento. Testo di Annalisa Furlani e Danilo Buonora, voce e montaggio a cura di Danilo Buonora Prodotto da SinaPsyche2022-06-1402 minConTraConTraBIGLIE - EP. 6 - L'amnesiaCosa vuol dire perdere la memoria? L’amnesia può essere retrograda o anterograda: in questo appuntamento di Biglie un ripasso per chi ha studiato l’amnesia all’università e alcune precisazioni per chi non ne sa nulla, ma è rimasto colpito da Memento. Testo, voce e montaggio a cura di Danilo Buonora Prodotto da SinaPsyche2022-06-0702 minConTraConTraBIGLIE - EP. 5 - OccupabilitàLa psicologia del lavoro tratta anche dei cambiamenti nelle vite delle persone, come i passaggi importanti dall’istruzione al lavoro o i passaggi da un lavoro all’altro. Questi cambiamenti, queste transizioni, si incrociano con diversi costrutti, come l’occupabilità, che può essere un concetto formato da diverse dimensioni, ma anche un modo di percepirsi. Testo, voce e montaggio a cura di Danilo Buonora Prodotto da SinaPsyche2022-05-3102 minConTraConTraBIGLIE - EP. 2 - La dissociazioneBiglie - intuizioni di psicologia sarà un nuovo format a cura di Sinapsyche: pochi minuti per descrivere in modo semplice i concetti della psicologia. In questo episodio trattiamo la dissociazione, uno dei molti meccanismi di difesa presenti nella nostra psiche.2022-05-1002 minSinaPsycheSinaPsycheBeata Gioventù Bla Bla Bla - Viaggio e Giovani: le opportunità del tour operator Giocamondo Study"Siamo felicissim* di dare il via alla collaborazione con Giocamondo Study, un tour operator specializzato nell'organizzazione di viaggi studio per ragazzi e ragazze. Ad inaugurarla ci sono Martina e Greta che nella puntata podcast di Beata Gioventù Blablabla parlano di viaggi e in particolare del loro Erasmus a Valencia che le ha fatte conoscere. Date un occhio alla pagina di Giocamondo Study per guardare tutte le mete di viaggio di quest'anno"Puntata a cura di Martina Mancinelli e Greta Bonfigli; Coordinamento di Beatrice Moretti; Montaggio di Danilo Buonora2022-03-1618 minSinaPsycheSinaPsycheBeata Gioventù Bla Bla Bla - Giovani GiocatoriUna chiacchierata su gambling, gioco d'azzardo, dipendenza dai videogame, per creare un po' di consapevolezza in più nei nostri ascoltatori e nelle nostre ascoltatrici, di tutte le età.Puntata a cura di Chiara Russo e Giulia Civadda; Montaggio a cura di Danilo Buonora2022-02-0225 minSinaPsycheSinaPsycheBeata Gioventù Bla Bla Bla - L'insostenibile leggerezza della precarietàDa Alessandro Magno, passando per Bauman e LeDoux, questa puntata guarda alla precarietà come a una risorsa e come a uno stato dove "tutto è possibile". Alessia e Marina si confrontano su questo tema, provando a fornire uno sguardo giovane e leggero ad una condizione tante volte associata alla gioventù di oggi. Buon ascolto!Puntata a cura di Alessia Santostefano e Marina Cariello;Montaggio a cura di Danilo Buonora2022-01-1923 minSinaPsycheSinaPsycheBeata Gioventù Bla Bla Bla - Generazioni "a confronto"?Questa puntata di Beata Gioventù Bla Bla Bla si concentra sul confronto tra generazioni, ma di che tipo di confronto parliamo?Greta e Giuseppe raccontano alcune esperienze che hanno avvicinato giovani e anzian* riuscendo a mettere a nudo emozioni e sensibilità ed andando oltre quella distanza generazionale che spesso viviamo nella quotidianità, la quale è motore pulsante del definire i/le giovani semplicemente come “beati”.Le risorse che gli/le anzian* possono regalare e la curiosità che i/le giovani possono far loro sentire, è capace di realizzare un ponte umano davvero importante per tenere in piedi un filo co...2021-12-2217 minSinaPsycheSinaPsycheBeata Gioventù Bla Bla Bla – Giovani psicoattiviIn questa puntata di Beata Gioventù Bla Bla Bla Chiara e Annalisa ci raccontano di tossicodipendeza, smontando pregiudizi sulle droghe e dandoci strumenti per conoscere un po’ meglio anche cosa vuol dire avere a che fare con la droga. Le loro esperienze professionali sono solo il punto di partenza per descrivere approcci alla tossicodipendenza e per aumentare un po’ la nostra consapevolezza.2021-12-0817 minSinaPsycheSinaPsycheBeata Gioventù Bla Bla Bla - Sessualità e giovaniQuesta puntata di “Beata Gioventù-Bla Bla Bla” è dedicata al tema della Sessualità tra i giovani. Beatrice e Martina partono dal racconto delle proprie esperienze nelle scuole.E quando si parla di educazione sessuale come non tirare in ballo la mitica serie di Netflix “Sex education”?!Tra le loro chiacchiere da bla bla bla faranno ovviamente capolino dei brani musicali rigorosamente a tema.In puntata Martina Mancinelli e Beatrice Moretti; Montaggio a cura di Danilo Buonora2021-11-2413 minSinaPsycheSinaPsycheBeata Gioventù Bla Bla Bla - Giovani che cambiano il mondoLa giovinezza è potenziale e creatività. Davanti ai giudizi frettolosi e svalutanti, la risposta sono le azioni, condotte con entusiasmo e anche un po' di irriverenza. In questo primo episodio di "Beata Gioventù: bla bla bla" Danilo e Marina si confrontano su alcune tipologie di narrazioni, proponendo esempi di giovani che ribaltano le etichette e costruiscono un mondo migliore. Grazia a Iana che ha partecipato alla puntata presentando il suo progetto @freebody, un bell'esempio di creatività e determinazione giovanile. Buon ascolto!In puntata Marina Cariello e Danilo Buonora;Montaggio a cura di Danilo Buonora2021-11-1017 minSinaPsycheSinaPsychePensa un po'dcast - Corale e casualeUn podcast corale e casuale. Abbiamo chiesto al team di SinaPsyche di prendere il libro sul comodino e leggere 5-10 righe, a caso. E ne è uscito un podcast pieno di voci e di storie, con un tocco finale di musica, un omaggio dovuto e voluto.È il nostro modo di chiudere una lunga stagione di podcast che, con questo, diventano 53 podcast pubblicati da maggio 2020, un lavoro grandioso, pieno di tante energie e di persone che hanno dedicato il loro tempo, le loro idee e il desiderio di crescere a SinaPsyche e alla divulgazione psicologica. Anche chi, per...2021-07-2810 minSinaPsycheSinaPsycheBrain Buzz - P28 - Il teatro come caleidoscopio di emozioni – l’espressività e la psicologiaRicordate ancora cosa significa posizionare l’occhio nella fessura di un caleidoscopio?Irene ci tuffa in un mondo di espressività, in cui ritrovarsi e risperimentarsi. Il teatro è una forma di arte, di espressione e tramite il suo gruppo ( Caleidoscopio su FB, caleidoteatro su IG) è riuscita a trovare una dimensione al teatro per i bambini durante la pandemia. Irene è una psicologa e attrice - un ossimoro – ma solo all’apparenza. Infatti è riuscita a coniugare in un modo tutto suo i due mondi.Irene ci spiega la forza del teatro, che forse sta proprio nel trovare i propri limi...2021-07-2122 minSinaPsycheSinaPsycheBrain Buzz - P27 - La cantoterapia e la potenza della voceSapete dell’esistenza della cantoterapia? E gli effetti benefici che ha sulla salute? E la differenza tra cantoterapia e musicoterapia?In compagnia di Federica Vignoli, Counselor Voice Dialogue, nella nuova puntata di BrainBuzz scopriamo questo affascinante approccio, quanto la nostra voce dica tanto di noi e come fare a superare la vergogna!Quindi scaldatevi la voce e godetevi l’ascolto di questa puntata!Ospite: Federica Vignoli;Intervista a cura di Laura Latino e Chiara Russo;Montaggio a cura di Annalisa Furlani;Sigla a cura di Marco Luppi;2021-07-1437 minSinaPsycheSinaPsychePensa un po'dcast - Il cambiamento (Greta e Laura)Cosa c'è di più statico e immutabile nella vita, se non il cambiamento? Sembrerebbe una citazione socratica, ed in effetti la ricorda, ma di fatto è la riflessione che ha ispirato Laura e Greta per questa puntata di Pensa un po'dcast!Che tipo di sensazioni provocano i cambiamenti? Attraverso un paio di citazioni che viaggiano dalla filosofia greca a quelle delle canzoni degli Oasis o de Lo stato sociale, complice la voglia di ridere insieme, questa puntata ci regala qualche spunto per guardare i cambiamenti con punti di vista alternativi, magari accettando che a volte ci spaventano, a vol...2021-07-0714 minSinaPsycheSinaPsycheBrain Buzz - P26 - La clownterapia: l'importanza del sorrisoQual è la prima immagine che ci viene in mente se pensiamo alla Clownterapia? Probabilmente alcuni ricordi saranno legati al celebre film "Patch Adams" ed alla rivoluzionaria energia del personaggio interpretato da Robin Williams nel portare umorismo e leggerezza ai pazienti ricoverati nei reparti ospedalieri. L'ospite di questo Brain Buzz è Alberto Dionigi, psicoterapeuta, ricercatore e formatore, con il quale esploriamo più da vicino il ruolo, le attività ed il percorso formativo dei nasi rossi con il camice. Durante l'intervista, condotta da Danilo e Alessandra, l'ospite si focalizza anche sulle ultime evidenze scientifiche rispetto alla potenza dell'umorismo nei co...2021-06-3031 minSinaPsycheSinaPsychePensa un po'dcast - Estetica, soldi e divulgazione (Danilo e Alessia)Col calore di questi giorni e le libere associazioni di Pensa un po'dcast, Danilo e Alessia si concedono 12 minuti per conversare di pullman, tirocini, divulgazione, chi l'ha visto e di rappresentazione della psicologia in TV e sul web.E anche di soldi, parliamo di soldi cioè proprio ve li stiamo chiedendo. Perché le psicologhe e gli psicologi fanno mille cose - dopo averne pensate diecimila - e ne farebbero ancora di più, se pagate e pagati.I podcast di SinaPsyche sono sulle principali piattaforme di ascolto, ma soprattutto sul sito sinapsyche.it.Pensa un po'dcast - S...2021-06-2312 minSinaPsycheSinaPsycheBrain Buzz - P25 - L’Africa nel nostro immaginario: immagini e pensieri distorti di un continenteQuali immagini ci vengono in mente quando pensiamo al continente africano? Quali pensieri e giudizi affiorano a galla? L'ospite di questo Brain Buzz, Moges Andreoli, è laureato in Studi Internazionali e sta attualmente frequentando un master in Studi Africani. Con immagini puntuali e parole pesate, Moges ricostruisce il disegno di un bellissimo continente, molto spesso vittima di luoghi comuni e pregiudizi. Durante l'intervista condotta da Greta e Marina, il nostro ospite fa luce sugli stereotipi e le mille insicurezze che pesano sugli/sulle immigrati/e o sulle persone con origini africane in Italia, incoraggiando all'informazione consapevole e...2021-06-1626 minSinaPsycheSinaPsychePensa un po'dcast - Il disagio (Beatrice e Angela)Nel nuovo episodio di Pensa un Po’dcast, Beatrice ed Angela si incontrano per riflettere sul significato di “disagio”, partendo da un video, diventato virale, di una ragazza che sul volo da Ibiza a Milano non vuole indossare la mascherina.Quanto ci hanno messo alla prova le numerose restrizioni dell’ultimo anno? Di fronte ad una difficoltà, come reagisce chi ci sta intorno? Queste dinamiche favoriscono la formazione di un gruppo sociale?Ecco alcune delle domande poste durante questa chiacchierata densa di pensieri, riflessioni personali e confronto.Siamo su Spotify, Anchor, Google e Apple Pod...2021-06-0912 minSinaPsycheSinaPsycheBrain Buzz - P24 - DAD: la creatività che va oltre i limitiLa pandemia ha creato sicuramente tanta incertezza, tanti dubbi e tanti limiti. Ma molte persone, come la nostra ospite Emilia, sono riuscite a vederla anche come un’occasione per mettersi in gioco, creare nuovi progetti e nuove realtà.Questo periodo ha infatti messo alla prova la nostra flessibilità e la nostra propensione al cambiamento. Emilia, come moltз di noi, tende a vedere il bicchiere mezzo pieno, quindi ci racconta come è riuscita a creare una rete più solida e a fare comunità.E soprattutto è riuscita a far esprimere a bambine e bambini le emozioni che hanno vissuto i...2021-06-0242 minSinaPsycheSinaPsychePensa un po'dcast - Conosci te stesso(?) (Annalisa e Danilo)Conosci te stesso.È la frase incisa all’ingresso dell’oracolo di Delfi.Da questa affermazione criptica, Annalisa e Danilo si pongono tantissime domande, la maggioranza senza risposta, sul conoscere sé stessə e l’altrə.Si passa dal concetto greco di “hybris” all’idea giapponese dell’”ikigai”, con talmente tanta facilità che si arrivano a citare Luigi Pirandello, Italo Calvino e Walt Whitman.Conoscere sé stessə è forse una delle dimensioni più complesse dell’umano, perché le nostre identità sono tante e mutevoli, siamo in un modo quando siamo in un contesto sociale, in un altro modo quando siamo, ad esempio, in fa...2021-05-2613 minSinaPsycheSinaPsycheBrain Buzz - P23 - L'isola che c'è - ma ancora per quanto? L'impatto del riscaldamento globale sullo stato insulare di TuvaluIl riscaldamento globale mostra il proprio impatto su alcuni luoghi più che in altri. L'antropologo Nicola Manghi, per il suo dottorato di ricerca, ha studiato l'impatto del cambiamento climatico su Tuvalu, uno stato insulare definito come il luogo più remoto del mondo, formato da un arcipelago le cui isole sono distanti centinaia di chilometri tra loro, recandosi sul posto per un periodo di 6 mesi. La sua ricerca si è concentrata proprio su Tuvalu perché lo stato presenta un'altitudine massima di circa 2 metri e, per questo motivo, potrebbe essere uno dei primissimi luoghi del mondo a scomparire a caus...2021-05-1939 minSinaPsycheSinaPsychePensa un po'dcast - Tutto quello che non sai sui capelli rossi (Laura e Jakarta)In questo episodio di Pensa un po'dcast Jakarta e Laura ci parlano di una loro caratteristica comune, i capelli rossi, e di come questo fenomeno sia spesso oggetto di discriminazione e violenza. Secondo alcuni studi, infatti, il 60% degli uomini rossi ed il 40% delle donne rosse hanno subìto almeno una volta nella loro vita un'aggressione a causa del colore dei propri capelli. Nella maggior parte dei casi, però, quando non si arriva ad una violenza fisica vera e propria, la discriminazione si manifesta attraverso le parole con battute, commenti, pregiudizi e luoghi comuni, che portano a ri...2021-05-1214 minSinaPsycheSinaPsycheBrain Buzz - P22 - Guide turistiche: che fine hanno fatto?Perché intervistare una guida turistica? Sinapsyche cerca spesso di coinvolgere ciò che apparentemente sembra più distante dai suoi più attesi interessi! Perché ci piace spaziare, perché è bello guardare la realtà da diversi punti di vista… Perché ci piace cogliere il contributo psicologico che i e le nostre ospiti ci regalano sempre.Alessandra, guida turistica di Roma, innamorata del suo lavoro, dell’arte, dei musei e del girovagare nel mondo, ci racconta quanto sia complicato rimanere in piedi in questo periodo. Sono mesi che le guide turistiche studiano modalità diverse per reinventarsi: loro che, per quanto spesso...2021-05-0521 minSinaPsycheSinaPsychePensa un po'dcast - L’abito non fa il monaco, è vero? (Martina e Beatrice)In questo episodio di "Pensa un po'dcast" Beatrice e Martina iniziano la loro chiacchierata da un famoso detto "L 'abito non fa il monaco" fino a metterlo in discussione e chiedersi se sia davvero così.Spaziando dalle foto profilo di LinkedIn, passando per l'Armocromia fino ad arrivare al concetto di Body Positivity, ascolterete scambi di idee ed opinioni sul ruolo che l'immagine e l'estetica hanno o potrebbero avere nella vita di ciascunə di noi.Pensa un po'dcast - S01E08 - Martina Mancinelli e Beatrice MorettiMontaggio a cura di Danilo Buonora; sigla a...2021-04-2813 minSinaPsycheSinaPsycheBrain Buzz - P21 - Il lavoro in comunità: lo psicologo da trinceaAvete mai pensato alla metafora dello psicologo come un soldato in trincea? Danilo Barletta lo fa e in questa puntata ci mostra cosa significhi andare in guerra con unə pazientə, lottare per ləi e con ləi, stare nella melma e aiutare nell’emergenza.La comunità è un mondo parallelo, è una palestra della vita reale nella quale allenare le proprie capacità e rafforzarsi per riaffacciarsi all’esterno.Non resta che augurarvi buon ascolto!Potete trovare tutti l link per ascoltarci sul nostro sito:www.sinapsyche.it/podcast/Ospite Danilo Barle...2021-04-2126 minSinaPsycheSinaPsychePensa un po'dcast - COVID e Zoom Fatigue (Roberta e Greta)In questo episodio di pensa un po’dcast Roberta e Greta ci parlano di zoom fatigue, un particolare tipo di stress lavoro/studio correlato osservato durante questa nuova epidemia di covid19.La zoom fatigue è la sensazione di stanchezza, preoccupazione o burnout associata con un uso intenso di piattaforme virtuali per la comunicazione utilizzate in questo periodo di pandemia. È una forma di fatica pervasiva, intensa e completamente nuova.Durante la puntata c’è stato un ricco scambio di opinioni e vissuti personali, e abbiamo dispensato alcuni consigli trovati sul sito dell’organizzazione internazionale del lavoro per cercare di allege...2021-04-1413 minSinaPsycheSinaPsycheBrain Buzz - P20 - Centimetro Zero: un modello di locanda sociale e inclusioneAvete mai sentito parlare di Locanda Sociale?Rappresenta un modello in cui l'attività di ristorazione è solo il punto di arrivo di un progetto più ampio che coinvolge la disabilità, l'inclusione, l'autoproduzione ed il recupero creativo.In questa puntata scopriamo la realtà di Centimetro Zero, una locanda sociale nelle Marche, attraverso la voce e le emozioni di Emidio Mandozzi, uno dellɜ responsabilɜ del progetto.Emidio ci racconta com'è nato Centimetro Zero e l'attività di tuttɜ lɜ ragazzɜ con diverse disabilità impegnatɜ in cucina, in sala e nella cura degli orti, da cui ricavano i prodotti con c...2021-04-0720 minSinaPsycheSinaPsychePensa un po'dcast - Ritorno a me (Ilenia e Marina)"Ritorno a me"Questo Pensa a un Po’dcast è dedicato a un ritorno a noi stessi, che spesso e volentieri rimandiamo il nostro riconnetterci.Le pratiche più conosciute sono la meditazione mindfulness e lo yoga: sembrano due pratiche molto diverse tra loro, ma in realtà sono molto interconnesse.Secondo Jon Kabat-Zinn, la “Mindfulness significa prestare attenzione con intenzione, al momento presente e in modo non giudicante”. Con più semplicità è una piena consapevolezza all’esperienza del momento presente, al qui e ora.Lo yoga è una filosfia, una disciplina di vita la cui radice sanscrit...2021-03-3113 minSinaPsycheSinaPsycheBrain Buzz - P19 - DAD: luci e ombreIn questi ultimi tempi, tante parole nuove sono entrate nel nostro quotidiano, stimolando in noi opinioni, riflessioni e critiche. Tra queste, indubbiamente c'è la DAD!Anche noi di Sinapsyche, allora, abbiamo voluto approfondire l'argomento. Per farlo, abbiamo intervistato Giorgio Vannucci, insegnante di sostegno alle scuole superiori. Giorgio ci ha prestato il suo prezioso sguardo su questa realtà, raccontandoci le sue emozioni e le tante piccole lotte che caratterizzano il suo mestiere."Essere insegnante è una missione". E il nostro ospite ce lo spiega bene, riportando al centro di tutte le sue riflessioni sempre lo/la studente/ssa e la sua famiglia.Non...2021-03-2422 minSinaPsycheSinaPsychePensa un po'dcast - Emozioni da social (Bedo e Giulia Civ.)12 minuti.2 voci.1 tema.1 sveglia! In questo episodio di Pensa un Po’dcast Giulia e Bedo si incontrano per parlare e unire due argomenti di cui hanno trattato in passato: le emozioni e i social network. Per poi scoprire che hanno preso la stessa decisione... Che peso hanno i social sulle nostre vite? Perché un’app sul telefono riesce ad influenzare così tanto l’andamento della nostra giornata? Siamo forse delle brutte persone invidiose?Lo scopriamo insieme in questa chiacchierata!Buon ascolto!Pensa un po'dcast...2021-03-1714 minSinaPsycheSinaPsycheBrain Buzz - P18 - A travèrso libri e foto: il lavoro di una psicoterapeutaLibri e foto come strumenti per il lavoro da psicoterapeuta: questo il tema della nuova puntata del podcast di Sinapsyche BrainBuzz! Grazie ad una piacevole chiacchierata che Marina e Greta hanno fatto con Valeria Catufi abbiamo chiarito cosa significa essere una "Libroterapeuta" e come si costruisce il lavoro con i pazienti. Si tratta sì di psicoterapia, ma a partire dalla scelta di specifici libri, da sfogliare, approfondire e magari anche sottolineare insieme... Un modus operandi, quello del sottolineare, che appartiene alle persone definite da Valeria come "lettori consapevoli". Anche le foto risultano fondamentali n...2021-03-1020 minSinaPsycheSinaPsychePensa un po'dcast - Droghe ad uso terapeutico (Laura e Roberta)12 minuti.2 voci.1 tema. 1 sveglia.In questo episodio Laura e Roberta affrontano il tema dell'utilizzo delle droghe a scopo terapeutico. Può considerarsi legittimo l'uso di droghe per curare le persone? Dove collocare il confine tra giusto e sbagliato?La nascita di una nuova frontiera in medicina e psicologia o qualcosa da combattere e condannare e basta?Pensa un Po'dcast è riflessione e confronto, ma anche un bel modo per lasciarsi andare e prendersi un po' meno sul serio!Buon ascolto!Pens...2021-03-0314 minSinaPsycheSinaPsycheBrain Buzz - P17 - Attivismo LGBTQ+: dal femminismo intersezionale ai training di autodifesaChe cosa hanno in comune femminismo, omofobia e training di autodifesa??? Ve lo spieghiamo oggi con la nuova puntata di Brain Buzz!La nostra ospite, Antonella Cariello, ci invita a fare un viaggio – metaforicamente e letteralmente – in altre culture, proiettandoci in diverse dimensioni sociali. Comprendiamo così quanto siano profondamente lontane, ma quanto, in diverse misure, si assomiglino nei limiti alla libertà di espressione del proprio genere, orientamento sessuale e provenienza.Antonella lavora per ESD Global, un’organizzazione americana, che sprona le minoranze – e non solo- ad avere un approccio più assertivo nella loro vita, tramite lo...2021-02-2423 minSinaPsycheSinaPsychePensa un po'dcast - Il linguaggio della musica (Marco e Bedo)Nella terza puntata di Pensa un Po'dcast si parla della potenza della musica, un linguaggio universale che unisce culture diverse.1 tema, 2 voci e tutto in 12 minuti, come da regolamento!Marco e Bedo, entrambi "psicocosi" e musicisti, si confrontano su come la musica sia un mezzo di comunicazione e di espressione universale, partendo dall'uomo di Neanderthal, passando per i canti tradizionali della Mongolia fino ad arrivare ai giorni nostri, in cui i concerti e la musica dal vivo ci mancano tanto. La musica che unisce, che comunica, che trascende lingue e distanze.T...2021-02-1714 minSinaPsycheSinaPsycheBrain Buzz - P16 - Social Media Manager: il lavoro con i socialIn questo nuovo episodio di Brain Buzz  abbiamo avuto il piacere di intervistare Paolo Galoppo che con tanta precisione e chiarezza ci ha fatto entrare nel suo mondo. Paolo si occupa di social media marketing e in questa puntata ci illustra cosa vuol dire lavorare con i social e quali sono gli strumenti di questo tipo di comunicazione. Partiamo da una considerazione su quanto sia cambiato il nostro utilizzo dei social, per arrivare a dare una definizione accurata di concetti come la profilazione e il funnel marketing.I social sono un mezzo estremamente potente e qu...2021-02-1019 minSinaPsycheSinaPsychePensa un po'dcast - Dignità della persona - riflessioni a partire da Sanpa (Chiara e Greta)12 minuti.2 voci.1 serie tv.1 sveglia.Pensa un po’dcast è il nuovo format di Sinapsyche!Nella seconda puntata Chiara e Greta partono da SanPa, per discutere di un tema potenzialmente infinito: la dignità e la cura della persona. Quando il fine giustifica i mezzi? E quanto il fine giustifica i mezzi?Divagazione sull’etica e una domanda aperta per stimolare il dibattito. Pensa un Po’dcast è riflessione e confronto, ma anche un bel modo per lasciarsi andare e prendersi un po’ meno sul serio!Buon asc...2021-02-0314 minSinaPsycheSinaPsycheBrain Buzz - P15 - Effetto Placebo: cura, relazione e medicinaL'effetto placebo è un'unione incredibile di medicina e psicologia e ci fa capire quanto la mente possa condizionare anche le risposte del nostro fisico.In questa puntata di Brain Buzz Simone Pagnotta, medico, ci racconta un po' meglio come funziona l'effetto placebo, ci presenta alcuni esempi di esperimenti e alcuni campi di applicazione e, soprattutto, ci fa capire quanto la cura sia, anche, relazione, sorprendendo non poco la nostra speaker di turno, Laura.L'effetto placebo si può considerare, quindi, una cura basata sulla cooperazione tra esseri umani? E quanto è importante il contesto per "attivare" l'effetto placebo? Ma...2021-01-2725 minSinaPsycheSinaPsychePensa un po'dcast - La libertà (Marina e Danilo)12 minuti.2 voci. 1 tema.1 sveglia.Pensa un po'dcast è il nuovo format di Sinapsyche!In questa prima Danilo e Marina sono alle prese con un vasto tema, affascinante e stimolante: la libertà. Cosa significa essere liberi? Quanto questo ha a che fare con quello che facciamo e soprattutto con come lo facciamo? Pensa un Po'dcast è riflessione e confronto, ma anche un bel modo per lasciarsi andare e prendersi un po' meno sul serio! Buon ascolto!Pensa un po'dcast - S1E01 - Marina...2021-01-2013 minSinaPsycheSinaPsycheBrain Buzz - P14 - Violenza di genere: il lavoro e gli obiettivi nei centriLa puntata di oggi di Brain Buzz vi parlerà di centri antiviolenza, cosa sono, come nascono, quali obiettivi si prefiggono e come contattarli. Ospite del giorno Laura Gaspari, membro della Cooperativa Sociale On The Road e referente dell'area violenza di genere e del centro antiviolenza di Ascoli Piceno.I centri antiviolenza costituiscono un servizio dedicato alle donne che subiscono o hanno subito violenza di genere, nato come frutto delle lotte femministe degli anni '60 e '70. In Italia, i primi centri nascono agli albori degli anni '90, con lo scopo di creare una rete di supporto dalle d...2021-01-1334 minSinaPsycheSinaPsycheBrain Buzz - P13 - Narrative exposure Therapy e Trauma: il difficile lavoro nei contesti d'accoglienzaLa puntata di oggi di Brain Buzz vi racconta cos’è la Narrative Exposure Therapy, attraverso una ricca riflessione sul concetto di trauma e di Disturbo Post Traumatico da Stress (DPTS). Grazie alla nostra ospite, Marzia Albanese, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, impegnata all’interno di un’associazione che promuove progetti di integrazione ed inclusione per migranti e richiedenti asilo, abbiamo scoperto cosa significa lavorare ascoltando storie di vita caratterizzate da traumi spesso inenarrabili.Le problematiche psicologiche e non solo, che un* psicoterapeut* deve affrontare in un contesto simile non sono poche. Quando i e le pazienti si fanno po...2020-12-1628 minSinaPsycheSinaPsycheBrain Buzz - P12 - Teatro fisico e urgenzaTre ospiti, dall’Abruzzo a Berlino, di una compagnia di teatro fisico.La nostra chiacchierata di questa puntata di Brain Buzz è partita dal progetto “On Urgency”, messo in atto a Berlino nell’estate del 2020.Le esperienze e i percorsi di vita di Daniela, Elisa e Marta ci conducono alla scoperta dei loro progetti: si parla di emozioni, di sensazioni, di corpi, di scoperta e dell’importanza di raccontarsi, di rendere la performance “accessibile”.Per dare inizio al loro progetto sull’urgenza hanno distribuito dei questionari e le risposte raccolte sono state una parte fondamentale della ricerca artistica.Questa puntata di Brain Buzz spezza...2020-12-0942 minSinaPsycheSinaPsycheLa tristezza - Audioguida Intergalattica alle Emozioni Umane - s01e05Nuovo episodio dell'audioguida intergalattica alle emozioni umane!Stavolta abbiamo scelto canzoni Wish you were here, Born to die,  La nostra ultima canzone, Asleep, Trovami un modo semplice per uscirne per raccontare la tristezza, un'emozione che spesso si considera "sbagliata" e si cerca in tutti i modi di eliminare.Parlare della tristezza non è facile. Ognuno di noi ne ha una concezione personale, intima e nascosta. Quando siamo tristi accadono molte cose dentro di noi e, al tempo stesso, ne accadono molte meno del solito, e spesso non è facile condividere questo sentimento con chi ci sta intorno.C...2020-12-0217 minSinaPsycheSinaPsycheBrain Buzz - P11 - Tolgo il disturbo... anzi no, parliamone - L’esperienza di un educatore professionaleSinapsyche propone nel mese di novembre un approfondimento sui disturbi mentali: trovate tutti gli articoli sul nostro sito! In questa puntata abbiamo un ospite che ci aiuterà a superare pregiudizi e stereotipi e, potenzialmente, a eliminare lo stigma.Nell’undicesima puntata, condotta da Chiara e Roberta, grazie al nostro ospite Enrico Rossi scopriamo un po’ i Gruppi Appartamento, delle “palestre della vita” per persone seguite dal CSM (Centro di Salute Mentale).Enrico è un educatore professionale dell’AUSL Romagna con sede a Ravenna, e grazie alla sua esperienza lavorativa ha conosciuto ed aiutato tante persone con disturbi...2020-11-2523 minSinaPsycheSinaPsycheIl disgusto - Audioguida Intergalattica alle Emozioni Umane - s01e04Nuovo episodio dell'audioguida intergalattica alle emozioni umane!Stavolta abbiamo scelto canzoni dei Punkreas, di Roberto Benigni, di Carly Simon, dei Three Days Grace e di Mina per raccontare il disgusto, emozione spesso spiacevole, ma che ci protegge da cose, persone e situazioni che per noi potrebbero rivelarsi dannose.Anche se a volte difficile da controllare, possiamo imparare a gestire il disgusto e soprattutto ad ascoltarlo, così da capire cosa il nostro corpo ci sta comunicando.Come si manifesta e come si gestisce, quindi, il disgusto?Scopriamolo insieme, grazie alle voci di Benedetta e C...2020-11-1812 minSinaPsycheSinaPsycheBrain Buzz - P10 - Tolgo il disturbo... anzi no, parliamone - Un approccio sulla personaSinapsyche propone nel mese di novembre un approfondimento sui disturbi: trovate gli articoli sul nostro sito e in questa e nella prossima puntata di Brain Buzz avremo ospiti che ci aiuteranno a superare pregiudizi e stereotipi e, potenzialmente, a eliminare lo stigma.Nella decima puntata, condotta da Roberta e Danilo, scopriamo un approccio basato sulla persona, grazie alla nostra ospite Elisa Olori.Elisa è una studentessa presso la COIRAG (Confederazione di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi) e, grazie al suo percorso formativo, ha scoperto diverse modalità di lavoro nelle relazioni umane, sia in eq...2020-11-1125 minSinaPsycheSinaPsycheLa rabbia - Audioguida Intergalattica alle Emozioni Umane - s01e03Nuovo episodio dell'audioguida intergalattica alle emozioni umane!Abbiamo pensato a canzoni dei Meshuggah, dei Ministri, degli Oasis, di Eminem e di Io e la Tigre per raccontare la rabbia, emozione relazionale e pericolosa, difficile da controllare.Tutt* conosciamo qualcun* che lancia (o lancerebbe) una sedia per un'esplosione di rabbia, ma anche chi, al contrario, maschera la rabbia, avendo però un'emotività negativa.Come si manifesta e come si gestisce, quindi, la rabbia?Lo scopriamo dalle meravigliose voci di Federico e Marco, grazie ai testi di Benedetta.La rabbia è il nostro fiammifero acceso: dirompente, ma con...2020-11-0410 minSinaPsycheSinaPsycheBrain Buzz - P9 - LIS, gardening e benesserePer la prima volta abbiamo registrato in presenza una puntata di Brain Buzz! Un evento epocale che ci ha consentito di chiacchierare con Eleonora Giammari, neo neuropsicologa, interprente LIS, amante delle piante e, anche, autrice di SinaPsyche.Siamo partito dalla Lingua Italiana dei Segni e dal progetto PsiLIS, passando dalle neuroscienze e dalle demenze, per arrivare a capire meglio cosa sono i Kokedama e quanto possa essere benefico avere un "giardino in casa".Una puntata inconsueta, in presenza, con temi che si allontanano e si avvicinano alla psicologia, per comprendere un po' meglio, insieme, un pezzettino della...2020-10-2819 minSinaPsycheSinaPsycheLa paura - Audioguida Intergalattica alle Emozioni Umane - s01e02Ecco un nuovo episodio della nostra Audio guida Intergalattica alle emozioni umane!Questa volta si parla di Paura, compagna di vita anche se a volte un po' scomoda.Una puntata che ripercorre i significati di un'emozione che ci protegge dal pericolo, ci impone limiti, ma che qualche volta ci dà la spinta per superarla!La ascoltiamo grazie alle voci di Greta e Marina e al testo di Giulia, e facendoci prendere per mano da canzoni che ci  raccontano la loro visione della paura.I #podcast sono sul nostro sito (www.sinapsyche.it/podcast/), su Spotify e...2020-10-2110 minSinaPsycheSinaPsycheBrain Buzz - P8 - Comunicazione non violentaCerchiamo di accrescere la nostra empatia!La nuova puntata di Brain Buzz è dedicata alla comunicazione non violenta e ringraziamo Nicola per i tantissimi spunti di riflessione verso il miglioramento, facendoci anche un po' uscire dalle nostre comfort zone.Parliamo di assertività, di incontro, di ascolto: temi che acquistano ancora più importanza in questi tempi!Brain Buzz si può ascoltare su Spotify, Google Podcast, Itunes...Ospite Nicola Andrian,Intervista a cura di Ilenia D'Attisa e Marina Cariello,Suggerimenti a cura di Ilenia D'Attis,Editing e montaggio a cura di Marco Luppi.2020-10-1442 minSinaPsycheSinaPsycheLa felicità - Audioguida Intergalattica alle Emozioni Umane - s01e01Se deve essere un viaggio, non possono mancare una radio che a volte perde il segnale, le voci degli speaker che sembra di conoscere da sempre, le canzoni, da cantare a squarciagola e sembrare scemi oltre i finestrini.E il nostro viaggio intergalattico sulle emozioni diventa, anche, un'audioguida, da ascoltare e, a volte, da cantare.Un viaggio a tappe che percorriamo grazie alle nostre voci e a canzoni più o meno famose che ci ricordano le nostre emozioni.I podcast sono sul nostro sito, su Spotify e su Google e Apple Podcast.L...2020-10-0712 minSinaPsycheSinaPsycheBrain Buzz - P7 - Neuroscienze, ricerca e ricompenseMeglio la cioccolata o una carezza?Come reagisce il nostro cervello alle ricompense?Nella nostra nuova puntata di Brain Buzz arriviamo a Vienna per incontrare Claudia, ricercatrice in neuroscienze, che ci ha raccontato cosa vuol dire fare ricerca sul cervello e ha risposto alle nostre curiosità su neuroni, cioccolata e contatto fisico.Ci ha spiegato anche come funziona una risonanza magnetica e quali altri strumenti sono usati nei laboratori di ricerca per osservare il funzionamento del cervello, anche perché non possiamo aprire il cranio alle persone (semicitazione).Abbiamo voluto omaggiare Oliver Sacks e il...2020-09-2940 minSinaPsycheSinaPsycheBrain Buzz - P6 - Prevenzione e Life skillsPromuovere la salute nelle scuole: come?Parlare di sessualità alle ragazze e ai ragazzi è un fattore protettivo o genera resistenze negli insegnanti e nei dirigenti scolastici?Riparte così Brain Buzz con un format rinnovato e un focus sulla psicologia per la prevenzione. Abbiamo intervistato Barbara, psicologa e psicoterapeuta della LILT, che ci ha illustrato cosa fa uno psicologo che si occupa di prevenzione e promozione della salute.E, come da tradizione, le abbiamo chiesto cosa sia per lei la psicologia: la risposta nel post!Ospite Barbara Sbrolla,Intervista a cura di...2020-09-1540 minSinaPsycheSinaPsychePsicoChi - s01e04 - Phineas GagePhineas Gage era un operaio sulle ferrovie del Vermont e il suo cranio fu trapassato da un’asta di metallo dopo un’esplosione. Sopravvisse, ma la sua vita fu spezzata dopo questo incidente.In questo episodo di PsicoChi Podcast proviamo a capire come e perché il comportamente di Phineas Gage cambiò radicalmente, modificando la sua personalità e il suo modo di interagire con gli altri e, soprattutto, come il comportamento delle persone e la presa di decisioni siano collegate ad alcune aree del cervello.L’incidente di Phineas Gage fu, infatti, uno spunto per comprendere meglio il funzionamento e la struttura...2020-08-3104 minSinaPsycheSinaPsychePsicoChi - s01e03 - Tan TanNel terzo appuntamento con PsicoChi Podcast raccontiamo un famoso caso clinico che, come tanti altri, ha contribuito a conoscere più approfonditamente le aree cerebrali e il loro funzionamento.A seguito di una lesione cerebrale, Luis Victor Lebrogne riusciva ad emettere solo il suono "Tan". Perciò fu chiamato ed è conosciuto ancora oggi come "paziente Tan".La voce del nostro podcast vi racconterà un po' della sua storia e delle teorie legate alle cause della sua afasia e di come, grazie a questa, è stata scoperta l'area di Broca, essenziale per il linguaggio.Voce Roberta Giardino,Testi Irene...2020-08-2404 minSinaPsycheSinaPsychePsicoChi - s01e02 - Carl Gustav JungIl secondo appuntamento del nostro nuovo "PsicoChi podcast - personaggi interessanti" presenta uno dei più importanti mostri sacri della psicoanalisi. No, non stiamo parlando di Sigmund, ma di colui che spesso viene raccontato solo come suo storico "nemico": Carl Gustav Jung. La voce del nostro podcast permetterà di conoscere alcune chicche legate sia alla sua vita sia alla Psicologia Analitica, disciplina da lui avviata, spezzando la catena del pregiudizio che troppo spesso lo circoscrive solamente al nome di Freud e ampliando la nostra conoscenza su un grande personaggio della psicologia.Voce Ilenia D'attis,Testi Gr...2020-08-1704 minSinaPsycheSinaPsychePsicoChi - s01e01 - Anna FreudSe vuoi saperne di più sul quiz di ieri, ascolta il nuovo "PsicoChi podcast - personaggi interessanti" e spezza la tua monotonia. Dobbiamo tirarcela perché crediamo sia una bella novità! PsicoChi podcast vi accompagnerà ogni lunedì di agosto presentandovi un personaggio del mondo della psicologia. Oggi vi raccontiamo la vita di Anna Freud, psicoanalista e figlia del buon Sigmund. Voce Danilo Buonora,Testi Beatrice Moretti,Musiche e montaggio Marco Luppi2020-08-1004 minSinaPsycheSinaPsycheBrain Buzz - Puntata 5 - Psicologia dell'emergenza in tempi di CovidRicorderemo la pandemia da coronavirus nei libri di storia come l’emergenza sanitaria, economica e sociale che ci ha sorpreso e ha stravolto le nostre vite. Ma cosa succede nella nostra mente in caso di emergenza?Per comprendere un po’ meglio questi ultimi mesi, ci viene in soccorso la psicologia dell’emergenza e in questo episodio di Brain Buzz impareremo a conoscere i concetti di trauma, di stress e i fattori protettivi, grazie a Benedetta e al suo pezzo che trovate sul sito di SinaPsyche.Lo Stato italiano come ha gestito l’emergenza da un punto di...2020-07-2734 minSinaPsycheSinaPsycheBrain Buzz - Puntata 4 - L'Esame di StatoIl 16 Luglio ci sarà la prova dell’Esame di Stato di abilitazione per la professione di psicologo, uno degli scogli maggiori per diventare realmente un/a professionista della salute mentale.Una sessione unica nella storia, perché organizzata in un momento ancora di emergenza sanitaria. Ma è anche una sessione che ha esasperato le criticità e ha portato a diverse manifestazioni, a Roma e in tante altre città italiane, per mettere in discussione le modalità e far emergere le disparità degli abilitanti in psicologia rispetto alle altre professioni sanitarie. In questa puntata di Brain Buzz, ne parliamo con Beatrice e Martina...2020-07-1241 minSinaPsycheSinaPsycheBrain Buzz - Puntata 3 parte 2 - Migrazione e progetti di inclusioneNelle ultime settimane tantissime manifestazioni in diverse parti del mondo sono state dedicate alla lotta al pregiudizio e alla discriminazione, al grido di #BlackLivesMatter. Per affrontare questi temi vastissimi e complessi siamo partiti dall’esperienza diretta di Greta e abbiamo intervistato Ludovica Picone, che vive e lavora a Londra occupandosi di progetti di inclusione per un’organizzazione non governativa. Ci ha raccontato dei progetti che porta avanti e di come si possa fare inclusione, affrontando diversi temi e dandoci uno sguardo molto lucido sulla realtà, con risposte argute e non banali. È una puntata di Brain Buzz che abbiamo deciso di ren...2020-06-2948 minSinaPsycheSinaPsycheBrain Buzz - Puntata 3 parte 1 - Migrazione e progetti di inclusioneNelle ultime settimane tantissime manifestazioni in diverse parti del mondo sono state dedicate alla lotta al pregiudizio e alla discriminazione, al grido di #BlackLivesMatter. Per affrontare questi temi vastissimi e complessi siamo partiti dall’esperienza diretta di Greta e abbiamo intervistato Ludovica Picone, che vive e lavora a Londra occupandosi di progetti di inclusione per un’organizzazione non governativa. Ci ha raccontato dei progetti che porta avanti e di come si possa fare inclusione, affrontando diversi temi e dandoci uno sguardo molto lucido sulla realtà, con risposte argute e non banali. È una puntata di Brain Buzz che abbiamo deciso di ren...2020-06-2916 minSinaPsycheSinaPsycheBrain Buzz - Puntata 2 - Psicologia ambientale“Se basta una stanza a modificare il nostro sentire, se la felicità può dipendere dal colore delle pareti o dalla forma di una porta, che cosa ci accadrà nella maggior parte dei luoghi che siamo costretti a guardare e ad abitare? Che cosa proveremo in una casa con finestre che ricordano quelle delle prigioni, con tappeti macchiati e tende di plastica?” (De Bottom, 2016) Probabilmente avremmo la pulsione di spezzare le nostre catene metaforiche e per liberarci dai nostri interrogativi c’è una nuova puntata di Brain Buzz! Conversiamo di psicologia ambientale e sul rapporto con la natura, anche grazie all’ospite di tu...2020-06-1345 minSinaPsycheSinaPsycheBrain Buzz - Puntata 1 - SessualitàPartiamo col botto. Con le prime ospiti di Brain Buzz, Eleonora e Federica, parliamo di sessualità.Gli “affetti stabili” hanno dovuto forzatamente adattare la dimensione sessuale della propria vita, modificando il modo di interagire con i/le relativi/e partner. Ci siamo posti, però, molte altre domande.Come si diventa esperti di sessualità?È cambiato il nostro modo di vivere la sessualità durante la quarantena?Cos’è il sexting? E il revenge porn?E adesso cosa accadrà? Il desiderio è rimasto uguale?Che serie TV consiglia il team di SinaPsyche?Eleonora e Federica hanno risposto alle nostre do...2020-05-3044 minSinaPsycheSinaPsycheBrain Buzz - Puntata 0 - Il progetto SinaPsycheCon estrema gioia, annunciamo la primissima puntata di Brain Buzz - il podcast di SinaPsyche per dare voce al cervello. L'abbiamo chiamata puntata zero, perché è il vero inizio di un percorso di condivisione, parole, conoscenze, impressioni, incontri e interviste.Cominciamo così dalle origini, con il fondatore Federico Bedostri Bedo, il nostro genitore uno che ci motiva, che ha creato questo gruppo di persone per cui la psicologia è lavoro, studio, passione. Tutte le nostre emozioni creano un centro gravitazionale che ci spinge a interrogarci e ci attrae verso nuove piccole scoperte.E Brain Buzz è il nostro modo...2020-05-1640 minSinaPsycheSinaPsycheBrain Buzz - TrailerBrain Buzz è il podcast di Sinapsyche per dare voce al cervello, per avvicinare la psicologia alle persone e le persone alla psicologia, per parlare in modo semplice di temi complessi e per leggere l'attualità con gli occhi di psicologhe, psicologi, tirocinanti, studentesse e studenti di psicologia, abilitati, non abilitati appassionati di divulgazione e di psicologia.2020-05-1000 min