Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Sistema Bibliotecario

Shows

Hablemos EscritorasHablemos EscritorasEpisodio 623: Hablemos de... Gladys Lopera y el Sistema Bibliotecas Públicas Medellín ColombiaEl sistema bibliotecario de Medellín Colombia sirve de ejemplo a muchos, es un verdadero medio para hacer y cuidar a la comunidad. Hoy la gestora cultural Gladys Lopera, con una maestría en Didáctica de la lengua, la literatura y las ciencias sociales, viene desde esa ciudad a hablarnos de cómo las bibliotecas y los planes conjuntos han ayudado tanto a una de las ciudades más golpeada por la violencia a lo largo del tiempo. Hablamos también de música, niños, memoria, escritoras Colombians, clubes d lectura y más.2025-03-2940 minParliamo DiParliamo Di07/12/2024 - Lucia Tarsi, Valeria PatregnaniIncentrata sul tema del "gender gap" la 14° edizione della Rassegna "Con le parole giuste". Ne abbiamo parlato con l'assessore Lucia Tarsi, con Valeria Patregnani, funzionario del Sistema Bibliotecario del Comune di Fano, e con Francesca Capoccia, autrice del libro "Protagoniste? Donne, informazione e cultura" che sarà presentato nel primo dei 5 incontri in programma.2024-12-0724 minCONTACTO UNIVERSITARIO UADYCONTACTO UNIVERSITARIO UADYEntrevista - Ligia Ancona Martínez - 12 noviembre 2024Platicamos con la Mtra. Ligia Ancona Martínez Coordinadora del Sistema Bibliotecario de la UADY, sobre el día nacional del libro.2024-11-1214 minAlessandro Barbero Podcast - La StoriaAlessandro Barbero Podcast - La StoriaDante in Valle d'Aosta - Alessandro Barbero (Aosta, 2021)Lo storico Alessandro Barbero dialoga con Joseph Rivolin, già direttore dell'Archivio storico regionale di Aosta e del Sistema bibliotecario valdostano. "La storia della Valle d'Aosta a cavallo tra Due e Trecento è molto diversa da quella della Firenze di Dante, fiorente centro economico e culturale, scosso però da conflitti politici che mettono in crisi il regime comunale, destinato nel lungo periodo a cedere il passo alla signoria medicea. Nelle valli valdostane si va invece consolidando la presenza sempre più pervasiva della dinastia sabauda, che riesce ad imporsi sulla classe signorile del territorio appoggiandosi principalmente all'alleanza con...2024-10-201h 12CONTACTO UNIVERSITARIO UADYCONTACTO UNIVERSITARIO UADYEntrevista - Ligia Ancona Martínez - 19 septiembre 2024Platicamos con la Arq. Ligia del Rosario Ancona Martínez, Coordinadora del Sistema Bibliotecario de la UADY, sobre la reunión de bibliotecarios 2024.2024-09-1912 minCynthia Petion & Eddie Petion Justice USA 2025Cynthia Petion & Eddie Petion Justice USA 2025Cynthia Petion y Eddie Petion_ Audio El Sistema Federal Justicia en los Estados Unidos #38Cynthia Petion y Eddie Petion: Audio El Sistema Federal Justicia en los Estados Unidos #38procedimiento para resolver disputas laborales. Los tribunales individuales tienen amplio criterio, dentro Personal Judicial Adicional de las normas nacionales, para contratar y pagar a sus Aparte del personal asigando a lospropios empleados. El personal judicial está bajo la jueces en sus propios despachos, ellossupervisión de los jueces de su tribunal y responde dependen en el resto de los empleadosante ellos y no ante la Oficina Administrativa de los del tribunal para ayudar a desemp...2024-08-0402 minPoéticamentePoéticamenteT5. Episodio 159 Entrevista con Sonia Amaya, directora del Sistema Bibliotecario y Carolina Fernández, bibliotecóloga de la UFGEn este episodio de Poéticamente con William Alfaro, nos acompañarán Sonia Amaya, directora del Sistema Bibliotecario de la Universidad Francisco Gavidia, y Carolina Fernández, bibliotecóloga de la UFG. En la sección de Un poema y un café, nuestra querida amiga, Patricia Girón, de Gize Bakery, nos contará las novedades que hay en La Estación más dulce, sabrosa y cultural de El Salvador. Nuestra compañera y periodista Rebeca Henríquez nos hablará de Cri-Cri, el concierto, a cargo de la cámara del Cor...2024-06-2859 minCONTACTO UNIVERSITARIO UADYCONTACTO UNIVERSITARIO UADYEntrevista - Ligia Ancona Martínez - 5 marzo 2024Hoy platicamos con Ligia Ancona Martínez, Coordinadora del Sistema Bibliotecario de la UADY, sobre una exposición bibliográfica en tres secciones2024-03-0512 minCONTACTO UNIVERSITARIO UADYCONTACTO UNIVERSITARIO UADYPrograma completo - 5 marzo 2024- Anuncian el Primer Foro Nacional de la Bicicleta y la UADY se suma a esta iniciativa - Hoy arrancan los Octavos Juegos Deportivos de Educación Media Superior - Trabajadores UADY buscan prevenir la violencia e impulsar la cultura de paz - Hoy platicaremos con Ligia Ancona Martínez, Coordinadora del Sistema Bibliotecario de la UADY, sobre una exposición bibliográfica en tres secciones 2024-03-0554 minTrame culturaliTrame culturaliSimone Mangani: dieci anni come assessore alla cultura di PratoSimone Mangani, assessore alla cultura uscente del Comune di Prato, traccia un bilancio dei dieci anni di attività in questo ruolo. Dalla riapertura del Centro Pecci all’articolazione del sistema bibliotecario, dalla creazione del Palazzo della musica al lavoro, tuttora in corso, sul recupero dell’area del Fabbricone. Una ricognizione su un paesaggio in movimento, in cui l’amministrazione comunale si è posta in ascolto delle forze e delle richieste del territorio.2023-12-0936 minParliamo DiParliamo Di25/11/2023 - Davide Piacenza, Valeria PatregnaniDal politicamente corretto al pericolo di censura. Di "Cancel Culture" abbiamo parlato con il giornalista Davide Piacenza, primo ospite della 13° edizione di " Con le parole giuste". Della rassegna abbiamo parlato anche con Valeria Patregnani, responsabile Sistema bibliotecario di Fano2023-11-2526 minCONTACTO UNIVERSITARIO UADYCONTACTO UNIVERSITARIO UADYEntrevista - Ligia Ancona - 23 junio 2023Platicamos con la Mtra. Ligia Ancona Martínez titular de la Coordinación General del Sistema Bibliotecario.2023-06-2312 minCONTACTO UNIVERSITARIO UADYCONTACTO UNIVERSITARIO UADYPrograma completo - 23 junio 2023- Suprema Corte declara inconstitucional segunda parte del llamado Plan B de reforma electoral - La UADY se suma a la lucha mundial para prevenir y detectar enfermedades que puedan transmitirse de animales a humanos. - Estudiantes del Instituto Confucio concluyen satisfactoriamente cursos de Chino Mandarín - Platicaremos con la Mtra. Ligia Ancona Martínez titular de la Coordinación General del Sistema Bibliotecario.2023-06-2359 minTrapaniSìgierreTrapaniSìgierreV edizione venerdì 28 apr 2023Quinta edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 18.30 (ribattuta alle 21.30) e su Radio 102 alle 19.00 di oggi: Ruba carburante ad una donna che fa rifornimento self, denunciato un anziano; Favignana: la biblioteca rientra nel Sistema bibliotecario nazionale, incrementati il patrimonio librario e i servizi: l'intervista responsabile della biblioteca Mariella Spagnolo e all'assessora Monica Modica Marsala: giovedì 4 maggio inaugurazione del camper sanitario per il progetto “Avrò cura di te” 2023-04-2805 minTrapaniSìgierreTrapaniSìgierreI edizione venerdì 28 apr 2023Prima edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 10.30 (ribattuta su Radio Fantastica alle 13.30 e su Radio Cuore alle 14.30) e su Radio 102 alle 11.00 i TITOLI di oggi 28 aprile: Poste Italiane: in provincia di Trapani da martedì 2 maggio saranno in pagamento le pensioni del mese; Marsala: il 2 maggio si terrà l’iniziativa “I Giorni del Tonno”; Alessio Piazza e “Le Vispe Terese” al Teatro Impero; Mazara del Vallo, consegnato il bozzetto dell’opera “Falcone e Borsellino” che sarà collocata al Palazzo della Legalità; Campobello: in via di completamento...2023-04-2805 minInfoTecarios PodcastInfoTecarios PodcastInfoTecarios Podcast 142: Cómo el caso Hachette vs Internet Archive afectará irreversiblemente el sistema bibliotecario Nueva edición del podcast de www.infotecarios.com Únete y comparte tus preguntas En esta edición charlaremos con Iván Martinez sobre Cómo el caso Hachette vs Internet Archive afectará irreversiblemente el sistema bibliotecario Iván es defensor de derechos humanos y activista por el conocimiento libre. Voluntario de Wikimedia México; integrante del nuevo capítulo Creative Commons México. Le gusta responder preguntas y aprender cosas nuevas con tutoriales. Ilustrador autodidacta. Oficial de comunicación educación en Red en defensa de los derechos digitales. R3D https://r3d.mx 2023-04-101h 06Café BleuCafé BleuI libri di Lidia, i luoghi di Lidia - intervista a Gianpiero CasagrandeI LIBRI DI LIDIA, I LUOGHI DI LIDIAInsieme a Gianpiero Casagrande, direttore Sistema Bibliotecario Pinerolese, siamo andati a scoprire quali sono i temi del convegno su Lidia Poët in programma alla Biblioteca Alliaudi di Pinerolo venerdì 24 marzo 2023.Ascolta l'intervista.CAFE' BLEU, il Bistrot Radiofonico e Televisivo di RBE - 8° stagioneDi e con Claudio Petronella.In onda dal lunedì al venerdì dalle 11:04 alle 12:32 in replica alle 23 su RBE radio Tv.Info su frequenze FM, DAB e ascolto in streaming su www.rbe.itGuarda RBE TV sul canale 87 DTT n...2023-03-2406 minParliamo DiParliamo Di23/03/2023 - Chiara Gabrielli e Valeria PatregnaniDall'informazione giudiziaria al processo mediatico: ne abbiamo parlatocon Chiara Gabrielli, docente al Dipartimento Giurisprudenzadell'Università di Urbino, che sarà una delle protagoniste dell'ultimoaapuntamento della Rassegna "Con le parole giuste". Con ValeriaPatregnani, responsabile del Sistema Bibliotecario del Comune di Fano, abbiamo fatto un bilancio di questa 12° edizione della rassegna2023-03-2322 minEl BibliotecarioEl BibliotecarioChatGPT el “Loro Estocástico” y ¿Cómo nos informamos?ChatGPT el “Loro Estocástico” según Gartner, ¿Cómo nos informamos redes, periodismo, libros? Con Dr. Manuel Bernal Coronel / Director Sistema Bibliotecario UP.2023-03-0233 minPlan de ContingenciaPlan de ContingenciaNota al Calce 160: "De Bibliotecas y otros Patrimonios" ft Sylmarí Burgos Ramírez & Héctor Berdecía-HernándezNos enteramos que hace unas semanas en el municipio de Utuado destruyeron documentos donados por los historiadores Fernando Picó y Pedro Hernández Paraliticci. Ahora nadie sabe qué se destruyó, quién lo destruyó y sobre quién recae la responsabilidad final del acto. En esta Nota al Calce Sylmarí Burgos Ramirez, presidenta de la Sociedad de Bibliotecarios de Puerto Rico, nos ayuda a entender cómo funciona (o al menos, cómo debería funcionar) el sistema bibliotecario en Puerto Rico, sus deficiencias y fortalezas, las responsabilidades de una Biblioteca Municipal y Nacional y la importancia de  las institucione...2023-02-062h 24CONTACTO UNIVERSITARIO UADYCONTACTO UNIVERSITARIO UADYEntrevista - Ligia Ancona Martínez - 25/enero/2023Platicamos con Ligia Ancona Martínez, sobre los proyectos y acciones del Sistema Bibliotecario de la UADY para este 2023.2023-01-2512 minCONTACTO UNIVERSITARIO UADYCONTACTO UNIVERSITARIO UADYPrograma Completo - 25/enero/2023- Ovidio Guzmán obtiene suspensión definitiva contra extradición a EU - En sesión de consejo universitario de la UADY, se aprueban las convocatorias para el proceso de Ingreso del bachillerato y licenciatura. -La dra. Mtra Ligia Ancona Martínez, nos comparte los proyectos y acciones del Sistema Bibliotecario de la UADY para este 2023. -Y en nuestra sección de servicios, tendremos las asesorías de bachillerato que brinda la Facultad de Matemáticas de la UADY.2023-01-2557 minLa Biblioteca de AlejandríaLa Biblioteca de AlejandríaMiguel Servet Bibliotecario Podcast - Episodio exclusivo para mecenasAgradece a este podcast tantas horas de entretenimiento y disfruta de episodios exclusivos como éste. ¡Apóyale en iVoox! En este episodio hablaremos de Miguel Servet, el mayor hereje que ha conocido la iglesia, y personaje que ha pasado a la historia de la ciencia por su descripción del sistema circulatorio menor. Sin embargo, Miguel Servet es mucho más, un hombre con una idea revolucionarias, que en una época de cambios tuvo la arrogancia de atreverse a desafiar los cimientos de su sociedad. La vida de clandestinidad, odios e inquinas de Miguel Servet nos sirve como excusa para mirar...2023-01-241h 53La Biblioteca de AlejandríaLa Biblioteca de AlejandríaMiguel Servet Bibliotecario Podcast - Episodio exclusivo para mecenasAgradece a este podcast tantas horas de entretenimiento y disfruta de episodios exclusivos como éste. ¡Apóyale en iVoox! En este episodio hablaremos de Miguel Servet, el mayor hereje que ha conocido la iglesia, y personaje que ha pasado a la historia de la ciencia por su descripción del sistema circulatorio menor. Sin embargo, Miguel Servet es mucho más, un hombre con una idea revolucionarias, que en una época de cambios tuvo la arrogancia de atreverse a desafiar los cimientos de su sociedad. La vida de clandestinidad, odios e inquinas de Miguel Servet nos sirve como excusa para mirar...2023-01-241h 53Parliamo DiParliamo Di18/01/2023 - Michele Di Sivo e Valeria PatregnaniIl rapimento e l'uccisione di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse,spartiacque della storia italiana e internazionale. Ne abbiamo parlatocon Michele Di Sivo direttore Archivi di Stato di Roma e di Firenze, che ha curato, con altri storici, il volume "Il Memoriale di Aldo Moro(1978) Edizione critica". Le domande ancora senza risposta su quei 55giorni di prigionia di9 Aldo Moro, le sue lettere, l'uomo e ilpolitico. Del memoriale al centro del prossimo appuntamento dellarassegna "Con le parole giuste" , abbiamo parlato anche con ValeriaPatregnani , responsabile Sistema Bibliotecario del...2023-01-1822 minSpazio 70Spazio 70[300] Il golpe Borghese. Gelli, Andreotti e la «dottrina Maletti»Presentazione del volume di Fulvio Mazza «Il Golpe Borghese, quarto grado di giudizio» (Pellegrini editore, 2021). L'evento, trasmesso sui canali social di SVB—Sistema Bibliotecario Vibonese in data 30 marzo 2021, ha visto la partecipazione di Gilberto Floriani, Fabio Riganello e dello storico Andrea Ricciardi.Tra i temi trattati: a) il contrordine. La chiamata ricevuta da Borghese; b) la fine di Mauro De Mauro; c) la «dottrina» Maletti; d) l'insegnamento di combattere il Pci; e) malloppo, malloppastri e i malloppini; f) il livello avvicinabile e quello occulto della storia; g) cosa volevano fare i golpisti?; h) destabilizzare per stabilizzare (in senso modera...2022-12-0858 minCrónica 24/7Crónica 24/7Episodio 48 | Tos, mocos, drones multiusos y la creatividad de un bibliotecario españolTe llevamos a recorrer las urgencias pediátricas de un hospital para que conozcas lo que pasa cuando los virus respiratorios estacionales -gripe, bronquitis, bronquiolitis- se adelantan y llegan a colapsar, incluso, parte del sistema de salud. Te contamos cómo un dron lo mismo puede matar que salvar vidas, o hacértela más fácil y vas a descubrir qué hace un bibliotecario de pueblo en la lista Forbes de los 100 españoles más creativos.2022-11-2625 minCocriando na PodosferaCocriando na Podosfera#Ep.23/2022 - Nas estantes e nas redes: conhecendo os acervos do Sistema de Bibliotecas da UFCChegamos ao episódio de número 100, contabilizando mais de 9 mil downloads e reproduções na podosfera! A você que nos ouve, nossa gratidão. *** Neste episódio livecast, a bibliotecária Izabel Lima dos Santos ministra a palestra intitulada 'Nas estantes e nas redes: conhecendo os acervos do Sistema de Bibliotecas da UFC', como parte da programação da VII Semana de Metodologia & Produção Científica (SMPC 2022), evento realizado entre os dias 07 e 11 de novembro de 2022. A mediação é do bibliotecário Felipe Ferreira da Silva, Diretor do Sistema de Bibliotecas da Universidade Federal do Ceará. -- Para saber mais so...2022-11-251h 09Studiare In-FormatiStudiare In-Formati22 - Questioni di SBAIn questa puntata vi raccontiamo un servizio importante per tutti, dallo studente al professionista. Oggi parliamo di Sistema Bibliotecario d'Ateneo2022-11-1508 minPagine ParlantiPagine ParlantiLibri da Premi Nobel - La donna gelata di Annie ErnauxAnnie: da casalinga a Premio Nobel. Romanzo autobiografico che ci racconta il percorso interiore di Annie, che analizza l'istituzione del matrimonio, il ruolo di madre e di figlia. Una "donna gelata", ferma nell'abitudine e negli schemi fissi della società alla quale appartiene. Ecco l'abstract : "Le scoperte e i tabù dell'infanzia, gli ardori e i conformismi dell'adolescenza, gli anni trepidi e indipendenti dell'università, ingolfati di amori e di scelte, finché i mille bivi della giovinezza non convergono in un'unica via dalla forza di attrazione quasi irresistibile: il matrimonio, la fondazione di una famiglia. E qui...2022-10-1903 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioLA SCATOLA DI CIOCCOLATINI: "Dunkirk" di Christopher NolanLa scatola di cioccolatini è la rubrica dedicata al cinema di Bibliovoci Podcast. In questo podcast parleremo del film Dunkirk di Christopher Nolan, apparso nel 2017 nelle sale italiane, pochi mesi prima de L'ora più buia di Joe Wright. Due film che andrebbero visti l'uno dopo l'altro (recuperate la chiacchierata fatta su L'ora più buia pubblicato la settimana scorsa su Bibliovoci podcast), perché ci raccontano lo stesso episodio da due punti di vista differenti; anzi, se esaminiamo solo Dunkirk i punti di vista si moltiplicano fino a diventare tre. Dunkirk è un film potente e geniale, da ve...2022-09-0906 minInfoTecarios PodcastInfoTecarios PodcastInfoTecarios Podcast (116): Ciudadanía digital y ALFIN (Con ‪Jesús Cortes)Nueva edición del podcast de www.infotecarios.com únete a la charla y comparte tus preguntas y comentarios durante la transmisión   En esta edición charlaremos con José de Jesús Cortés Vera   Jesús es Doctor en Bibliotecología y Estudios de la Información por la Universidad Nacional Autónoma de México y Maestro en Bibliotecología y Ciencias de la Información por la Universidad de Guanajuato.   Nombramiento y adscripción: Profesor-Investigador de Tiempo Completo desde 1995 en la Universidad Autónoma de Ciudad Juárez. Subdirector y director del siste...2022-08-291h 22Farol - Conexões da informaçãoFarol - Conexões da informação#01 O que é a profissão bibliotecário? - 1° temporadaNeste episódio a faroleira Camila Martineli Costa apresenta um copilado acerca da profissão bibliotecário, e dicas para se aprofundar mais sobre essa profissão humanista. Dicas de episódios aqui do Farol para se aprofundar mais ainda nas áreas de atuação dos bibliotecáries: Episódio #21 - Biblioteconomia Negra Episódio #28 - Bibliotecário de alfabetização informacional Episódio #40 - A experiência de Morganah Marcon a frente da Biblioteca Pública do Estado e do Sistema de Bibliotecas Públicas do RS Episódio #41 - Bibliotecário como militante da sua profissão Episódio #52 - Organi...2022-08-0511 minFarol - Conexões da InformaçãoFarol - Conexões da Informação#01 O que é a profissão bibliotecário? - 1° temporadaNeste episódio a faroleira Camila Martineli Costa apresenta um copilado acerca da profissão bibliotecário, e dicas para se aprofundar mais sobre essa profissão humanista. Dicas de episódios aqui do Farol para se aprofundar mais ainda nas áreas de atuação dos bibliotecáries: Episódio #21 - Biblioteconomia Negra Episódio #28 - Bibliotecário de alfabetização informacional Episódio #40 - A experiência de Morganah Marcon a frente da Biblioteca Pública do Estado e do Sistema de Bibliotecas Públicas do RS Episódio #41...2022-08-0511 minTrentino PodcastTrentino PodcastPuntata 28 - 2022Il Festival dello Sport, il Sistema Bibliotecario Trentino, il Premio Innovazione Smau, la mostra “Lascaux Experience – La grotta dei racconti perduti”, l'installazione sonora “Il filo della scelta: storie europee di diversità, resilienza e incontro”: tutto questo nella puntata 28-2022 di "Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti".2022-07-2803 minPagine ParlantiPagine ParlantiGirl power letterarioTre voci femminili di narrativa contemporanea Tre storie di donne attorno al mondo Per raccontare la forza della scrittura al femminile e andare oltre gli stereotipi letterari. Nel corso della puntata parleremo di: -Teresa Ciabatti, Sembrava Bellezza, Mondadori. -Guadalupe Nettel, La figlia unica, La Nuova Frontiera. -Chi Nam Jool, Kim Ji -Young nata nel 1982, La Tartaruga. *La citazione in apertura è tratta da Elena Ferrante, L'invenzione occasionale,  edizioni E/O, pag. 88. Gianfranco Petriglieri, bibliotecario di Oggiona con S. Stefano (VA) , ci ha accompagnato in qu...2022-06-3010 minPagine ParlantiPagine ParlantiOldoini Virginia, Contessa di Castiglione, la donna del misteroIn questa puntata del podcast Anna Paola Montanari, bibliotecaria di Arcisate, ci racconta la straordinaria vita di Oldoini Virginia così come raccontata nel romanzo di Valeria Palumbo ( La donna che osò amare se stessa) e Benedetta Craveri  (La contessa). Discendente da una delle più nobili famiglie toscane, Virginia nacque il 22 marzo 1837 a Firenze, dove passò i primi anni della giovinezza. Sposata nel 1854 al conte Francesco di Castiglione, addetto alla casa di Vittorio Emanuele II, ben presto acquistò nella società torinese una posizione predominante grazie alla sua meravigliosa bellezza e al lusso straordinario in cui viveva. Il conte di Cavo...2022-06-2311 minPagine ParlantiPagine ParlantiFatti reali di cronaca nera nei romanziGianfranco Petriglieri, bibliotecario di Oggiona con S. Stefano, ci racconta in questa puntata il fascino dei romanzi che si ispirano a fatti reali di cronaca nera. Dalla scrittrice Joyce Carol Oates ed il suo libro "Sorella mio unico amore" ambientato in una famiglia disfunzionale americana, ad altri romanzi quali "L'altra Grace", "Le ragazze" di Emma Claine, "Questo giorno che incombe", "La città dei vivi". Chi siamo, chi possiamo diventare, siamo vittime o carnefici? Per leggerli, prenotali sul sito » Rete Bibliotecaria della Provincia di Varese ! Questo podcast è prodotto all'interno del progetto APP-assionatamente inco...2022-06-1607 minPodcast TV BUAPPodcast TV BUAPDe eso se trata. La entrevista. Ep. Ficómics 2022.Acompaña a Ricardo Cartas en una emisión más de la revista cultural De eso se trata, espacio de ciencia, de cultura, de gastronomía, de libros y más, de lunes a viernes de 08:30 a 10:00 horas. En La entrevista, el Mtro. Alfredo Avendaño Arenaza, director general del Sistema Bibliotecario, habla de la novena edición de la Ficómics 2022, la cual se celebrará del 2 al 4 de septiembre en el Complejo Cultural Universitario y tendrá 90 autores, creadores, ilustradores, conferencias, talleres, presentaciones, concursos, entre muchas sorpresas más.2022-06-1410 minPagine ParlantiPagine ParlantiCantami, o Diva!Nella puntata di oggi Valentina Castelli, bibliotecaria di Venegono Superiore, ci accompagna nell'Antica Grecia attraverso romanzi che raccontano di Achille, Paride, Circe, Briseide, Penelope, ... Da Madeline Miller a Pat Barker, da Marilù Oliva a Natalie Haynes passando da Hannah Lynn , Christa Wolf e Alessandro Baricco  , rivivi il mito grazie alla penna di autrici e autori appassionati. Puoi prenotare i libri suggeriti a questo link OPAC » Rete Bibliotecaria della Provincia di Varese Buona lettura! Questo podcast è prodotto all'interno del progetto APP-assionatamente inconsapevoli #conFondazioneCariplo2022-06-0907 minPlaneta BibliotecaPlaneta BibliotecaPlaneta biblioteca 2022/06/01. El bibliotecario de enlaceUn bibliotecario de enlace o temático es un miembro del personal de la biblioteca que ha sido designado como la persona de contacto formal entre la Biblioteca y una unidad académica específica (escuela, departamento, centro, programa) de la Universidad. Los bibliotecarios se asignan a un departamento en el campus en función de sus antecedentes educativos o experiencia. Se espera que sirvan como un puente de comunicación entre el sistema de la biblioteca y su departamento y viceversa para brindar apoyo para la enseñanza, el aprendizaje y la investigación. Los enlaces bibliotecarios tienen muchos roles c...2022-06-0137 minPagine ParlantiPagine ParlantiSempre tornare - romanzo autobiografico di Daniele MencarelliNella puntata di oggi Raffaella Realini ci racconta "Sempre tornare" di Daniele Mencarelli, ultimo di 3 romanzi autobiografici. È l'estate del 1991, Daniele ha diciassette anni e questa è la sua prima vacanza da solo con gli amici. Due settimane lontano da casa, da vivere al massimo tra spiagge, discoteche, alcol e ragazze. Ma c'è qualcosa con cui non ha fatto i conti: se stesso. È sufficiente un piccolo inconveniente nella notte di Ferragosto perché Daniele decida di abbandonare il gruppo e continuare il viaggio a piedi, da solo, dalla Riviera Romagnola in direzione Roma. Libero dalle distrazioni e dalle recite sociali, offre...2022-05-1103 minPagine ParlantiPagine ParlantiIl periodo d'oro dell'aristocrazia inglese visto attraverso le storie delle sorelle MitfordAysha Longobucco, bibliotecaria di Cantello, ci racconta in questa puntata la storia legata alle sei sorelle Mitford nel periodo d'oro dell'aristocrazia inglese. L'autrice Jessica Fellowes, nipote di Julian Fellowes autore di Dowton Abbey, dedica loro una serie di libri dal titolo " I delitti Mitford - sei sorelle, una vita di misteri". Ogni libro è una ricostruzione storica accurata all'interno della quale è stata inserita una storia legata alle sorelle Mitford. Un romanzo per ogni sorella, il primo si intitola "L'assassinio di Florence Nightingale Shore". Basato sul vero omicidio, rimasto irrisolto, di Florence Nightingale Shore, questo è il primo di u...2022-05-0407 minBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul NaviglioGiornata Mondiale del TAI CHI: intervista al Maestro Massimo FrosiSabato 30 aprile ricorre la Giornata Mondiale del Tai Chi: originario della Cina antica, è conosciuto come un'arte marziale "interna", basata sulla ricerca dell’equilibrio, della corretta respirazione, della coordinazione mente-corpo, della fluidità e dell’armonia del movimento. Il Tai Chi, praticato ai nostri giorni da milioni di persone nel mondo, costituisce ormai un vero e proprio percorso di benessere e di crescita, fisica e psicologica. Durante il Festival del Tai chi di Belgioioso (22-25 aprile) abbiamo incontrato e intervistato il Maestro Massimo Frosi (fondatore e insegnante della scuola Shen Zen con sede a Vimodrone), per conoscere meglio questa discip...2022-04-2819 minPagine ParlantiPagine ParlantiL'altra Cappuccetto RossoAnna Paola Montanari, Bibliotecaria di Arcisate, ci fa conoscere le versioni dimenticate di "Cappuccetto Rosso". La favola di Cappuccetto rosso, una tra le più celebri del mondo, è giunta a noi in due versioni: quella seicentesca di Perrault, dove il lupo divora la bambina, e quella ottocentesca dei fratelli Grimm, dove un cacciatore apre la pancia della bestia e ne fa uscire nonna e nipotina sane e salve. La tradizione letteraria ha tuttavia completamente ignorato i temi che appartengono alle versioni popolari e orali della storia, che qui vengono proposte e commentate. L'analisi nasce dal libro di...2022-04-2709 minPagine ParlantiPagine ParlantiRomanzi a sfondo esoterico - Pic Nic a Hanging RockCon Katia Chiarello, bibliotecaria di Jerago con Orago, una puntata dedicata ai romanzi a sfondo esoterico. Partiamo dall'ambientazione australiana di  Hanging Rock per seguire i consigli di Katia in diverse letture adatte a voi se amate  questo genere. I libri proposti sono disponibili nelle biblioteche del sistema bibliotecario Valli dei Mulini e prenotabili sul sito Rete Bibliotecaria della Provincia di Varese Buon ascolto! Questo podcast è prodotto all'interno del progetto APP-assionatamente inconsapevoli #conFondazioneCariplo2022-04-2005 minPagine ParlantiPagine ParlantiAki Shimazaki - i 5 romanzi de "L'ombra del cardo" Azami, 2014 Hôzuki, 2015 Suisen, 2016 Fuki-no-tô, 2017 Maïmaï, 2018 Questi i 5 romanzi che ci presenta Raffaella della biblioteca di Malnate.  Aki Shimazaki è nata a Gifu, in Giappone, nel 1954, ma vive a Montréal, in Canada, dal 1991. I suoi libri sono tradotti in inglese, giapponese, serbo, tedesco, russo e ungherese. Con la pentalogia Il peso dei segreti (Feltrinelli, 2016), si è aggiudicata il Prix du Gouverneur-Général nel 2005. È autrice anche di un secondo ciclo, composto da cinque romanzi, intitolato Nel cuore di Yamato (Feltrinelli, 2018) e nel 2014 ha dato inizio a una terza pentalogia, intitolata L’ombra del cardo, che Raffaella ci presenta in quest...2022-04-1305 minQuaderno Politicodi Maria Elena GandolfiQuaderno Politicodi Maria Elena Gandolfi3. Consiglio Comunale Domodossola 28/3/2022 - PARTE IIPuntata dedicata al Consiglio comunale di Domodossola del 28/3/2022 - DIVISO IN DUE EPISODI Questa seconda parte contiene: 6.Adesione al Sistema Bibliotecario del Verbano Cusio Ossola 2022/2026. Approvazione schema di convenzione. 7.Interrogazione del gruppo consiliare "Fratelli d'Italia" in merito all'organizzazione del mercato settimanale cittadino.2022-04-0347 minNotiziario - Le intervisteNotiziario - Le intervisteUn bilancio più che positivo su prestiti e iscrizioni per le biblioteche pinerolesiIl sistema bibliotecario pinerolese sta tornando a offrire tutti i servizi interrotti a causa della pandemia, per un graduale ritorno alla normalità. Nel frattempo condivide un bilancio più che positivo su prestiti e iscrizioni nel biennio 2021 - 2022. L'intervista a Gianpiero Casagrande, direttore della biblioteca di Pinerolo.2022-03-2803 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaUna mutazione antropologica. Pasolini e la Grande Trasformazione "Italia in trasformazione: la lettura antropologica di Pasolini"19 gennaio 2022 - Paolo Giovannini e Filippo Buccarelli - La generazione di Pasolini assiste e vive la Grande Trasformazione che  investe l’Italia dagli anni Cinquanta del secolo scorso, quando una  società-contadina cambia radicalmente e con velocità inusitata,  lasciando il posto a una nuova modalità produttiva, a nuovi stili di  vita, a nuovi valori e orientamenti culturali. Pasolini, nella sua  infanzia e adolescenza si lega indissolubilmente ai valori e alla  cultura contadina delle sue terre Venete e Friulane, mentre le  successive esperienze di vita lo vedono assistere a un cambiamento  rapido e radicale della composizione sociale dell’Italia, e specialmente  d...2022-01-201h 46ROCK REVOLUTIONROCK REVOLUTIONROCK REVOLUTION DEL 10/11/2021 - Mina Carfora. Flavia Moimas. Gli JaspersCon noi Mina Carfora, artista e imprenditrice del settore culturale creativo, Ambassador per il FVG; Flavia Moimas, presidente del sistema bibliotecario Biblio GO; e Luisa Montanari, organizzatrice del progetto "Un libro da consigliare". Lucia Castellano nei suoi 90 secondi ci conduce alla scoperta dei mitici Jaspers.2021-11-1042 minTrame culturaliTrame culturaliTipo e Un autunno da sfogliareDue le manifestazioni protagoniste di questa puntata: Tipo e Un autunno da sfogliare. Tipo è un acronimo per Turismo Industriale Prato. Si tratta di un’iniziativa che, sotto lo slogan “Fabbriche raccontano storie”, unisce visite a fabbriche in attività, archeologia industriale e territorio, con un calendario di laboratori per bambini e famiglie, spettacoli ed eventi. Ce ne parla Gabriele Bosi, assessore ai servizi per i cittadini, patrimonio e turismo del Comune di Prato. È invece Simone Mangani, assessore alla cultura del Comune di Prato, a raccontarci la 15esima edizione di Un autunno da sfogliare. Questo il titolo della rassegna di incontri e presentaz...2021-10-0932 minGeronimoGeronimoLa terra devastata®Nel 1922 il futuro Premio Nobel T.S. Eliot ha 34 anni. Ha studiato a Harvard, alla Sorbona, a Oxford. Gli Stati Uniti sono lontani, ha vissuto la Grande guerra nel Regno Unito, che diventerà la sua patria di adozione. Sono anni difficili. È in un sanatorio di Losanna che cerca di curare un grave esaurimento nervoso, e si aggrappa alla scrittura. Torna a casa con “The Waste Land” sotto il braccio, un’opera fondamentale del Novecento. “La terra desolata” fa ora ritorno in una nuova traduzione curata dalla poetessa Carmen Gallo, docente di letteratura i...2021-08-2525 minGeronimoGeronimoAmore platonico?®Anche se la tradizione ha fatto di tutto per confinare Platone nell’immagine stereotipata di un vecchio barbuto e solenne, assorto in astratte speculazioni metafisiche, egli continua a sgusciare via da queste maglie interpretative ristrette e riduttive e non finisce di stupirci, quando lo leggiamo con attenzione. I suoi dialoghi, così ricchi e vivaci, così cangianti nei loro registri linguistici, a volte alti e sublimi, a volte comici e grotteschi, parlano spesso di amore anche nelle sue connotazioni più terrene. Ben diverse, insomma, da quelle a cui la locuzione “amore platonico” parrebbe rimandare. Platone non era un ingenuo, c...2021-08-2423 minGeronimoGeronimoStoria degli Armeni®L’Armenia è una piccola repubblica del Caucaso, a cavallo tra l’Asia e l’Europa, ancora alle prese con le difficoltà e le tensioni seguite alla dissoluzione dell’Unione sovietica. Ma all’interno dei suoi confini vive solo una parte del popolo armeno, molti sono dispersi in diversi Paesi del mondo; anche nella diaspora tuttavia lottano per conservare la loro identità, radicata nella lingua, nella cultura e nella religione.Stretti tra imperi troppo potenti, solo in alcuni momenti della loro storia gli Armeni hanno potuto governarsi da sé, come al tempo della Grande Armenia (188 a...2021-08-2323 minGeronimoGeronimoL’amore secondo Shakespeare ®“Amore non è Amore se muta quando scopre un mutamento o tende a svanire quando l’altro s’allontana. Oh no! Amore è un faro sempre fisso che sovrasta la tempesta e non vacilla mai…” canta Shakespeare nel suo sonetto 116. E se l’amore, come scrive Nadia Fusini, è la chiave per avere scienza dell’umano allora l’opera di Shakespeare - non solo i sonetti - anche le sue tragedie e le commedie, sono la materia giusta per l’anima. Per crederci basta leggere “Maestre d’amore. Giulietta, Ofelia, Desdemona e le altre”, il recente saggio di Nadia Fusini uscito per Eina...2021-08-1830 minGeronimoGeronimoIl valore aggiunto degli Spostati®Questa puntata si concentra sugli Spostati, termine che negli ultimi tempi si è imposto all’attenzione della psicoanalista junghiana Carla Stroppa. Un termine, scrive la studiosa, che magnetizza il ricordo di molte persone incontrate in analisi, seppur con storie e vissuti differenti. Li accomuna spesso una sofferenza, un disagio, e condividono un sentimento di estraneità e di mancanza di riconoscimento. Si sentono fuori, spostati appunto, dal proprio centro. Ad un certo momento della loro vita, non necessariamente priva di soddisfazioni e di successi, avviene qualcosa che devìa il loro percorso.Ma quali...2021-08-1720 minGeronimoGeronimoDa Soletta con furore (letterario)®In occasione delle 43esime Giornate letterarie di Soletta, la giovane traduttrice Marina Galli, che per Rotpunktverlag ha appena curato la traduzione tedesca de “La chiave nel latte” di Alexandre Hmine (uscito in italiano per Gabriele Capelli Editore, Premio svizzero di letteratura nel 2019), e lo scrittore Vincenzo Todisco, che alla fine dell’anno scorso per Armando Dadò editore ha auto-tradotto il suo “Il bambino lucertola”, si sono incontrati per discutere di scrittura, traduzione e letteratura in Svizzera.Prima emissione 19 maggio 2021 Libri presenti nel catalogo...2021-08-1121 minGeronimoGeronimoReligioni e animali®Il nostro “prossimo”, chi è? Solo l’animale umano o anche quello non umano? Le tre grandi religioni monoteiste sembrano condividere, pur con differenze rispettive, un atteggiamento antropocentrico, in cui l’animale non umano occupa un grado gerarchico più basso. Ma quale statuto morale viene riconosciuto agli animali dalle grandi tradizioni spirituali?“Religioni e animali” (Claudiana Edizioni) è un volume ideato e curato da Isabella D’Isola, che indaga appunto il rapporto tra esseri umani e animali nelle principali religioni mondiali.Grazie al contributo di vari specialisti, si riflette su questo rapporto dal punto...2021-08-1023 minGeronimoGeronimoLa diplomazia del ping pong compie 50 anni®L’autobus di una delegazione sportiva che parte lasciando a terra un atleta. Che viene accompagnato in albergo dalla squadra avversaria. Quanto basta per fare scoccare la scintilla tra i governi di due nazioni che non si parlano. Cina e Stati Uniti avviano così il dialogo, quando nell’aprile 1971, ai campionati del mondo di Ping Pong in corso in Giappone, un atleta americano arrivato in ritardo alla partenza del pullman dopo un allenamento, viene invitato a salire sull'autobus dalla squadra cinese. Momenti di imbarazzo, poi un atleta della rappresentativa di Pechino si avvicina con un omaggi...2021-08-0922 minGeronimoGeronimoPer Lucho, un anno dopo®Luis Sepúlveda, Lucho per gli amici, se ne è andato un anno fa, portato via dal Covid il 16 aprile del 2020. E a un anno esatto di distanza, la nota traduttrice Ilide Carmignani, la “voce italiana” dello scrittore cileno divenuto celebre con "Il vecchio che leggeva romanzi d'amore", gli ha dedicato una piccola biografia in forma di favola: "Storia di Luis Sepúlveda e del suo gatto Zorba" (Salani). Un omaggio che è anche un atto di restituzione.Prima emissione mercoledì 21 aprile 2021Libri e audiolibri presenti nel catalogo del Sistema bi...2021-08-0422 minGeronimoGeronimoSe l'altro non è un "uomo"®La funzione ideologica del concetto di "razza" è strettamente connessa con la storia politica ed economica della modernità. Essa ha legittimato il colonialismo, l'imperialismo e ogni sorta di sopraffazione dell’altro. L'altro, lo straniero, il diverso, viene ridotto ad "animale", e così privato di ogni diritto. Invece di recuperare l’animalità dell'essere umano, scrive Nicola Emery nel suo saggio contenuto nel volume "Potere e pregiudizio", recentemente uscito da Mimesis, «invece di percepire la nostra essenziale "somiglianza", invece di cogliere l’aura di quell’occhio ferito, sulla base della rimozione dell’altro in noi, lo "straniero", viene sospeso sulla so...2021-08-0322 minGeronimoGeronimoLa conquista del Messico®Cinquecento anni fa (1521) Hernán Cortés, alla guida di poche centinaia di soldati spagnoli, conquista il vasto e popoloso impero azteco, sconfiggendo il leggendario sovrano Montezuma. Dopo un lungo assedio la capitale Tenochtitlán cade nelle mani dei conquistador e diventa Città del Messico. Nasce così la colonia della Nuova Spagna, fonte di leggendarie ricchezze per la Corona; e l’intera storia dell'America centrale e meridionale prende una nuova direzione.La straordinaria impresa di Cortés è stata al centro di un vivace dibattito storiografico, come spiega Massimo De Giuseppe. Di vol...2021-08-0223 minGeronimoGeronimoL’odore del sangue®"L'odore del sangue tende a sconfiggere i suoi interpreti". È così che si presenta la nuova edizione del romanzo postumo di Goffredo Parise, uno dei più importanti intellettuali italiani del Novecento, pubblicato la prima volta nel 1997 da Cesare Garboli e riproposto ora da Silvio Perrella a trentacinque anni dalla morte dello scrittore vicentino. Perrella che con questa rilettura critica edita da BUR contemporanea dà "nuovo suono" ai movimenti remoti di un libro ancora scandaloso e sotto tanti aspetti maledetto.Prima emissione 12 maggio 2021Libri e film presenti nel catalogo del S...2021-07-2828 minGeronimoGeronimo"Quattro precetti più uno"®Nei "Confini del bene e del male", dialogo di Cicerone ambientato convenzionalmente nel 50 a. C., c’è un passaggio in cui l’autore ricapitola in quattro precetti tutta la saggezza classica: obbedire al tempo, seguire il proprio demone, conoscere sé stessi, non eccedere. Otto parole che ci consegnano la summa della sapienza classica a cui farà costante riferimento la riflessione letteraria e filosofica dell’Europa. Da qui prende avvio l’analisi dell’insigne latinista Ivano Dionigi nel volume "Segui il tuo demone. Quattro precetti più uno" (Laterza) per dare ascolto alla parola dei classici, sempre di un’at...2021-07-2722 minGeronimoGeronimoFuoco e fiamme®"La maledizione di Giorgio Falco è anche la sua forza. Quasi tutti i suoi soffrono dello squilibrio di essere più libri in uno". Sono parole di Andrea Cortellessa. Con la lucidità che lo caratterizza il critico letterario italiano centra il bersaglio: i libri di Giorgio Falco aprono al lettore riflessioni, storie, connessioni; sono saggi, inchieste, racconti e tanto altro ancora. Con "Flashover" lo scrittore continua su questa strada e trasforma il suo ultimo lavoro in un'esperienza stratificata, coinvolgente grazie ad una prosa ricca, precisa, mai compiaciuta.La sera del 29 gennaio del 1996 un ince...2021-07-2124 minHistorias con voz propiaHistorias con voz propiaEl sistema informático, de Francisco MagallanesFrancisco Magallanes nació en La Plata, en 1981. Estudió comunicación social en la Universidad Nacional de La Plata. Dirige las editoriales Club Hem Editores y Malisia Editorial. Es autor del libro de cuentos Los impuntuales (Club Hem, 2014); del libro de poemas El observatorio (Fa editora 2016) y de las novelas cortas El palomar, El bibliotecario, El idilio y La sensación (aún inéditas). Fue finalista en el VIII Concurso de Cuentos Haroldo Conti de la Provincia de Buenos Aires. Participó en diferentes antologías de la región. Trabaja con talleres experimentales de escritura, y de seguimiento de obra y ed...2021-07-1004 minTEATROinRADIOTEATROinRADIOInferno 2 MontePer il Sistema bibliotecario del lago di Bolsena, nell’ambito del SI.BI.LA.BO. Festival 2021, "Dante all'Inferno andata e ritorno". Un approccio inedito per scoprire o rispolverare tutto quello che si dovrebbe sapere sul capolavoro dantesco, canto dopo canto, con scoppiettanti trovate e tanto umorismo.2021-06-1744 minTEATROinRADIOTEATROinRADIOInferno 2 MartaPer il Sistema bibliotecario del lago di Bolsena, nell’ambito del SI.BI.LA.BO. Festival 2021, "Dante all'Inferno andata e ritorno". Un approccio inedito per scoprire o rispolverare tutto quello che si dovrebbe sapere sul capolavoro dantesco, canto dopo canto, con scoppiettanti trovate e tanto umorismo.2021-06-1644 minTEATROinRADIOTEATROinRADIOInferno 1 MontePer il Sistema bibliotecario del lago di Bolsena, nell’ambito del SI.BI.LA.BO. Festival 2021, "Dante all'Inferno andata e ritorno". Un approccio inedito per scoprire o rispolverare tutto quello che si dovrebbe sapere sul capolavoro dantesco, canto dopo canto, con scoppiettanti trovate e tanto umorismo.2021-06-1539 minTEATROinRADIOTEATROinRADIOInferno 1 MartaPer il Sistema bibliotecario del lago di Bolsena, nell’ambito del SI.BI.LA.BO. Festival 2021, "Dante all'Inferno andata e ritorno". Un approccio inedito per scoprire o rispolverare tutto quello che si dovrebbe sapere sul capolavoro dantesco, canto dopo canto, con scoppiettanti trovate e tanto umorismo.2021-06-1439 minTEATROinRADIOTEATROinRADIOInferno 2 ValentanoPer il Sistema bibliotecario del lago di Bolsena, nell’ambito del SI.BI.LA.BO. Festival 2021, "Dante all'Inferno andata e ritorno". Un approccio inedito per scoprire o rispolverare tutto quello che si dovrebbe sapere sul capolavoro dantesco, canto dopo canto, con scoppiettanti trovate e tanto umorismo.2021-06-1144 minTEATROinRADIOTEATROinRADIOInferno 2 GrottePer il Sistema bibliotecario del lago di Bolsena, nell’ambito del SI.BI.LA.BO. Festival 2021, "Dante all'Inferno andata e ritorno". Un approccio inedito per scoprire o rispolverare tutto quello che si dovrebbe sapere sul capolavoro dantesco, canto dopo canto, con scoppiettanti trovate e tanto umorismo.2021-06-0944 minTEATROinRADIOTEATROinRADIOInferno 1 ValentanoPer il Sistema bibliotecario del lago di Bolsena, nell’ambito del SI.BI.LA.BO. Festival 2021, "Dante all'Inferno andata e ritorno". Un approccio inedito per scoprire o rispolverare tutto quello che si dovrebbe sapere sul capolavoro dantesco, canto dopo canto, con scoppiettanti trovate e tanto umorismo.2021-06-0839 minTEATROinRADIOTEATROinRADIOInferno 1 GrottePer il Sistema bibliotecario del lago di Bolsena, nell’ambito del SI.BI.LA.BO. Festival 2021, "Dante all'Inferno andata e ritorno". Un approccio inedito per scoprire o rispolverare tutto quello che si dovrebbe sapere sul capolavoro dantesco, canto dopo canto, con scoppiettanti trovate e tanto umorismo.2021-06-0739 minIlluminaMi - Radio StataleIlluminaMi - Radio Statale"Milano in giallo"In questo 2021, il sistema bibliotecario di Milano ripropone l'iniziativa "Milano da leggere", dove pubblica dei libri disponibili gratuitamente da poter leggere per promuovere la lettura. Il tema di questa edizione è il giallo, il poliziesco, il thriller! Vi parleremo dell'iniziativa, raccontandovi le trame dei primi 5 libri pubblicati, sperando di porre rimedio al vostro "blocco del lettore". 2021-05-2618 minCosturando LeiturasCosturando LeiturasO dia do bibliotecário e a sobrevivência da biblioteca no ano de 2021 #3Neste episódio o CL presta homenagem ao dia do bibliotecário e aborda o vislumbre das bibliotecas diante o cenário de pandemia.2021-03-0109 minPodcast ¡Así es Tabasco!Podcast ¡Así es Tabasco!Cuento: La terquedad es cosa de sombrasAmigos que bueno que nos conectamos a través de la red. Los invito a escuchar el podcast “Así es Tabasco”. Hoy conoceremos la historia de un duende “choco” que tiene por fea maña rondar a las mujeres que, por alguna circunstancia, se adentran a territorio “duendil”. Cuento: ¡La terquedad es cosa de sombras! LA AUTORA DE NUESTRO CUENTO Guadalupe Azuara Forcelledo nació en la ciudad de Xilitla, San Luis Potosí, y reside en Tabasco desde 1970. Su actividad la ha desarrollado en diversos renglones del campo educativo y cultural, mencionamos algunos: jefa del Laboratorio de Restauración y Microfilmación de la...2020-11-0206 minRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio Biblioinforma 8 agosto 2020BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale 8 agosto 2020. Notizia trasmessa il 8 agosto 2020 (settimana 3-8 agosto 2020: n. 6). Oggi è con voi Katia di Roma Capitale Continuano a rimanere aperte, nel mese di agosto, per offrire il servizio di prestito e restituzione su appuntamento le biblioteche della capitale. Sempre aperte invece le biblioteche Giovenale al Municipio IV, Raffaello al Municipio VIII, Elsa Morante al Municipio X, e Franco Basaglia al Municipio X, mentre le altre 25 biblioteche alterneranno le chiusure estive per offrire i servizi sul territorio. E poi, vi ricordiamo che per avere informazioni sui servizi d...2020-08-0801 minRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio Biblioinforma 1 agosto 2020BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale 30 luglio 2020. Notizia trasmessa il 1 agosto 2020. (settimana 27 luglio – 1 agosto 2020: n. 6). Oggi è con voi Katia di Roma Capitale Continuano a rimanere aperte, nel mese di agosto, per offrire il servizio di prestito e restituzione su appuntamento le biblioteche della capitale. Sempre aperte invece le biblioteche Giovenale, Raffaello, Elsa Morante, e Franco Basaglia, mentre le altre 25 biblioteche alterneranno le chiusure estive per offrire i servizi sul territorio. Aperta tutto il mese, su prenotazione, la sala studio all’aperto della biblioteca Giovenale. E poi, vi ricordiamo, che per avere informazioni sui s...2020-08-0101 minRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio Biblioinforma 29 luglio 2020BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale 29 luglio 2020. Notizia trasmessa il 29 luglio 2020. (settimana 27 luglio - 1 agosto 2020: n. 3). Oggi è con voi Katia di Roma Capitale Le 30 biblioteche romane riaperte, tornano ad offrire alla città il servizio di prestito, anche interbibliotecario e l’interscambio con il Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani. Sono inoltre consultabili su richiesta e prenotazione i Fondi storici custoditi in alcune biblioteche. E poi, domani alle 21,30, al Centro Socio Culturale Casale Caletto, in via di Cervara, 200, fa sosta la biblionavetta con la proiezione del film “La Bella e le bestie” di Khaled Walid Ba...2020-07-2900 minRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio Biblioinforma 25 luglio 2020BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale 25 luglio 2020. Notizia trasmessa il 25 luglio 2020. (settimana 20-25 luglio 2020: n. 6). Oggi è con voi Katia di Roma Capitale Vi ricordiamo che per avere informazioni sui servizi delle biblioteche basta visitare il sito bibliotu.it dove si può anche accedere a BiblioSkype: chiama la biblioteca; Chiedilo tu al bibliotecario ed avere info su e-mail e telefoni e mappa delle biblioteche. Inoltre è possibile consultare le Norme di comportamento in biblioteca e le Misure di prevenzione e protezione, individuali e collettive. E poi lunedì 27, come ogni lunedì, sulle pagine social della bibli...2020-07-2501 minRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio Biblioinforma 11 luglio 2020BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale 11 luglio 2020.Notizia trasmessa il 11 luglio 2020. (settimana 6-11 luglio 2020: n. 6).Oggi è con voi Matteo di Roma CapitaleSono 15 in totale le Biblioteche del sistema bibliotecario diffuse su tutto il territorio romano che sono aperte su appuntamento solo per i servizi di prestito e di restituzione. Tutte le informazioni sulle biblioteche aperte e su come prenotare i libri sono sulla pagina Facebook di Biblioteche di Roma.E poi, vi ricordiamo che, la biblioteca Rugantino, in occasione della decima edizione de Il Maggio dei Libri, lunedì 13 luglio, come tu...2020-07-1101 minRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio Biblioinforma 10 luglio 2020BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale 10 luglio 2020.Notizia trasmessa il 10 luglio 2020. (settimana 6-11 luglio 2020: n. 5).Oggi è con voi Matteo di Roma CapitaleLa biblioteca Goffredo Mameli propone, sulla propria pagina Facebook, la mostra “PAREPOP”, una selezione di opere dell'illustratore e fumettista romano Marco Petrella. La galleria di immagini è divisa in percorsi tematici tra musica e letteratura: dai ritratti di scrittori e musicisti alle recensioni illustrate di libri e dischi fino alle tavole "in quarantena" recentemente disegnate dall'artista romano.E ancora, sono 15 in totale le Biblioteche del sistema bibliotecario diffuse su tutto il territ...2020-07-1001 minRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio Biblioinforma 8 luglio 2020BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale 8 luglio 2020.Notizia trasmessa il 8 luglio 2020. (settimana 6-11 luglio 2020: n. 3).Oggi è con voi Matteo di Roma CapitaleDomani sulla pagina Facebook della biblioteca Europea, nell’ambito della rassegna “Europa InCircolo – undici incontri con scrittori europei contemporanei”, sarà possibile partecipare alla presentazione del libro “L’altra forma dell’amore” di Corina Ardelean, in collaborazione con l’Accademia di Romania.E poi, vi ricordiamo che sono 15 in totale le Biblioteche del sistema bibliotecario diffuse su tutto il territorio romano che sono aperte su appuntamento solo per i servizi di prestito e di restit...2020-07-0801 minRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio Biblioinforma 6 luglio 2020BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale 6 luglio 2020.Notizia trasmessa il 6 luglio 2020. (settimana 6-11 luglio 2020: n. 1).Oggi è con voi Matteo di Roma CapitaleSono 15 in totale le Biblioteche del sistema bibliotecario diffuse su tutto il territorio romano che sono aperte su appuntamento solo per i servizi di prestito e di restituzione. Tutte le informazioni sulle biblioteche aperte e su come prenotare i libri sono sulla pagina Facebook di Biblioteche di Roma. Inoltre, navigando su Bibliotu si può accedere a tutte le novità editoriali inserite nel catalogo di Biblioteche di Roma e usufruire di tanti servizi onl...2020-07-0601 minaostapodcastaostapodcastLa conferenza "Ecologia Affettiva: il nostro benessere e quello del pianeta Terra" di Giuseppe BarbieroLa sintesi della video conferenza "Ecologia Affettiva: il nostro benessere e quello del pianeta Terra" di Giuseppe Barbiero, che si è tenuta on line nel pomeriggio di martedì 16 giugno, organizzata dal Sistema bibliotecario valdostano.2020-06-2129 minCocriando na PodosferaCocriando na Podosfera#Ep.12/2020 - Seção de Atendimento a Pessoas com Deficiência do Sistema de Bibliotecas da UFC"Nada sobre nós sem nós" é o lema que norteia este episódio especial do Plurissaberes! Você vai conhecer um pouco da trajetória profissional das bibliotecárias Clemilda Sousa (Cleo) e Giordana Nascimento, que atuam na Seção de Atendimento a Pessoas com Deficiência (SAPD) do Sistema de Bibliotecas da UFC. Inaugurada em dezembro de 2018, a SAPD está em fase de transição para se tornar a Divisão de Acessibilidade para Pessoas com Deficiência, como proposta de gestão do bibliotecário Felipe Ferreira da Silva. Como sugestão de leitura, em complemento ao áudio, indicamos o m...2020-06-0345 minInfoTecarios PodcastInfoTecarios PodcastInfotecarios podcast 33: Con Mariana Becerra (UABC Bibliotecas)En esta edición de InfoTecarios podcast compartimos con Mariana Becerra quien es Master en Bibliotecología por la UNAM, docente, lidera el Sistema Bibliotecario Universidad Autónoma de Baja California (UABC) y colaboro en la ABIBAC.    Mariana nos comenta sobre la estrategia que han desarrollado en medio de la crisis sanitaria, la importancia de las bibliotecas y las tecnologías.    De igual modo nos comenta la importancia de la capacitación y actualización continua para el personal de biblioteca, el desarrollo de convenios inter-institucionales y el como al detectar adecuadamente las necesidades de informació...2020-04-2752 minZoom: una notizia alla settimana | RRLZoom: una notizia alla settimana | RRL69 - Nel numero di marzo protagonista TrentoÈ dedicato al genio trentino il dossier del numero di marzo del mensile Radici Cristiane, diretto dal Prof. Roberto de Mattei: la provincia di Trento può contare, infatti, su secoli di storia, di fede, di cultura e d’arte. Per questo ora punta ad imporsi come modello di riferimento e laboratorio, per sperimentare modelli innovativi, dal Sistema Culturale del Trentino agli enti museali, dal Sistema Bibliotecario alla formazione musicale, dal mondo dello spettacolo ai progetti, quale quello di una scuola delle professioni culturali.2020-03-1108 minTalos - Il Grande Gigante GialloTalos - Il Grande Gigante GialloTalos - Quanto leggiamo nel pinerolese? I dati che arrivano dalle bibliotecheCon Gianpiero Casagrande, direttore del Sistema Bibliotecario Pinerolese, commentiamo i dati dei prestiti delle biblioteche nel 20192020-01-2408 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneVisori a 360° nella biblioteca del futuroNasce il progetto +TECA, lanciato da più di 50 biblioteche del Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana di Torino. Si tratta di un crowdfunding culturale e territoriale: i cittadini, infatti, potranno aderire al progetto, con un’offerta minima di 10 euro, e stipulare la tessera +TECA.I soldi raccolti con questa prima tranche di donazioni verranno utilizzati per acquistare dei visori di realtà virtuale, che verranno installati nelle biblioteche per aumentare il livello di apprendimento e digitalizzazione, soprattutto rivolgendosi a bambini e ragazzi.2019-11-0401 minGenitori 3.0 su Radio PolisGenitori 3.0 su Radio PolisPuntata 4 Genitori3.0 del 10.05.19 su Radio Polis - Le mamme al tempo dei SocialPuntata 4 Genitori3.0 del 10.05.19 su Radio Polis - Le mamme al tempo dei Social.Genitori 3.0, programma sui temi della genitorialità. Il programma è in collaborazione con il Centro per la Salute del Bambino (costituito da Pediatri e Bibliotecari), UPPA (un pediatra per amico) e il Sistema Bibliotecario sud Milano.Conduce Gabriele Pugliese (giornalista) in collaborazione con Monica Castagnetti (consulente psico-educativa), Cinzia Ardenghi (food blogger).2019-05-111h 04Mettiamoci la VoceMettiamoci la Voce69 - Guerriglia a voce alta- Nausika & Scuola di narrazioni "Arturo Bandini" (www.narrazioni.it). Nasce con l'intento di promuovere la letteratura, la narrazione, la scrittura e la lettura come strumenti di sviluppo delle comunità locali e delle persone. - LaAV (aggregatore di lettori volontari)- (altro aggregatore: il portale "Rete dei gruppi di lettura" promosso dal Sistema Bibliotecario Nord Est di Milano, aperto a tutti i gruppi di lettura italiani e non).- Festival della lettura ad alta voce- flashmob letterari- flashmob tradizionali: musica, danza...- Guerriglia letteraria: "Ogni occasione è buona pe...2019-02-1825 minGenitori 3.0 su Radio PolisGenitori 3.0 su Radio Polispuntata 3 genitori3.0 2018 Radio Polis - Tema Bullismo, ospite Salvatore Licata (Criminologo)Puntata 3 - Tema Bullismo, ospite Salvatore Licata (Criminologo)Programma sui temi della genitorialità. Il programma è in collaborazione con il Centro per la Salute del Bambino (costituito da Pediatri e Bibliotecari), UPPA (un pediatra per amico) e il Sistema Bibliotecario sud MilanoConduce Gabriele Pugliese (giornalista) in collaborazione con Monica Castagnetti (consulente psico-educativa) e Cinzia Ardenghi (blogger)2018-04-1439 minLocalmentemossoLocalmentemossoLocalmentemosso di mar 11/02Riapre il teatro Lirico di Milano dopo 15 anni di inattività: l'assessore alla cultura Del Corno presenta il progetto - I figli di migranti irregolari potranno avere il pediatra in Lombardia. In studio con noi il presidente del Naga Luca Cusani - Il sistema bibliotecario del nord-ovest milanese e i tagli ai fondi della cultura2014-02-1100 minPerdidos na EstantePerdidos na EstantePodfiction #001 – Um sistema não-p de Willian TennATENÇÃO! Para ouvir basta apertar o botão PLAY abaixo ou clique em DOWNLOAD (clique com o botão direito do mouse no link e escolha a opção Salvar Destino Como para salvar o episódio no seu pc). Obrigado por ouvir o Podfiction! Áudio leitura de hoje: Um sistema não-p de Willian Tenn Duração do episódio: 29 minutos Narração: Paulo Elache Edição: Lucien o Bibliotecário ASSINE NOSSO FEED (PROVISÓRIO!) Assine nosso feed https://leitorcabuloso.com.br/feed/podcast/ P.S.: Você gostou da áudio-leitura de hoje? Você gosta de escrever ficção especulativa (Ficção Científ...2013-05-2129 minPODCASTS Archives - Leitor CabulosoPODCASTS Archives - Leitor CabulosoPodfiction #001 – Um sistema não-p de Willian TennATENÇÃO! Para ouvir basta apertar o botão PLAY abaixo ou clique em DOWNLOAD (clique com o botão direito do mouse no link e escolha a opção Salvar Destino Como para salvar o episódio no seu pc). Obrigado por ouvir o Podfiction! Áudio leitura de hoje: Um sistema não-p de Willian Tenn Duração do episódio: 29 minutos Narração: Paulo Elache Edição: Lucien o Bibliotecário ASSINE NOSSO FEED (PROVISÓRIO!) Assine nosso feed https://leitorcabuloso.com.br/feed/podcast/ P.S.: Você gostou da áudio-leitura de hoje? Você gosta de escrever ficção especulativa (Ficção Científ...2013-05-2100 minPerdidos na EstantePerdidos na EstantePodfiction #001 – Um sistema não-p de Willian TennATENÇÃO! Para ouvir basta apertar o botão PLAY abaixo ou clique em DOWNLOAD (clique com o botão direito do mouse no link e escolha a opção Salvar Destino Como para salvar o episódio no seu pc). Obrigado por ouvir o Podfiction! Áudio leitura de hoje: Um sistema não-p de Willian Tenn Duração do episódio: 29 minutos Narração: Paulo Elache Edição: Lucien o Bibliotecário ASSINE NOSSO FEED (PROVISÓRIO!) Assine nosso feed https://leitorcabuloso.com.br/feed/podcast/ P.S.: Você gostou da áudio-leitura de hoje? Você gosta de escrever ficção especulativa (Ficção Científ...2013-05-2129 minPodfictionPodfictionPodfiction #001 – Um sistema não-p de Willian TennATENÇÃO! Para ouvir basta apertar o botão PLAY abaixo ou clique em DOWNLOAD (clique com o botão direito do mouse no link e escolha a opção Salvar Destino Como para salvar o episódio no seu pc). Obrigado por ouvir o Podfiction! Áudio leitura de hoje: Um sistema não-p de Willian Tenn Duração do episódio: 29 minutos Narração: Paulo Elache Edição: Lucien […]2013-05-2100 min