Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Skeinbim

Shows

BIMeetBIMeet#S7EP8: Organizzazione e Formazione Legal & Contract BIMIn questa puntata scopriremo gli aspetti da considerare, strutturare e programmare, per costruire -sotto il profilo legal & contract- un adeguato piano organizzativo e di formazione per l'utilizzo del BIM . Per soggetti privati e stazioni appaltanti.2025-06-0638 minBIMeetBIMeet#S3EP7: L'evoluzione del BIMRoberto Dallavilla ci accompagnerà in un viaggio alla scoperta di come la metodologia BIM si sia evoluta negli ultimi anni 🚀2025-05-2726 minBIMeetBIMeet#S3EP6: BIM e Open VR, studio di una strategia per integrare le funzionalità della VR nei processi BIMIl BIM ha trasformato il settore AEC, parallelamente la VR, pur evolvendo in vari settori, oggi nel BIM resta confinata a meri scopi estetici senza incidere sui processi. La vision espressa all'interno della tesi di Master in BIM Management dell’Arch. Federico Palumbo propone una strategia per un'integrazione strutturata della VR nei livelli di coordinamento BIM, rendendola uno strumento collaborativo e interattivo per le attività di model checking.Per superare le principali limitazioni tecniche ed economiche attuali che ostacolano tale integrazione, si definisce l’ipotesi di sviluppare un nuovo standard interoperabile aperto: IFX. Quest’ultimo, integrando le funzionalità VR in modo...2025-05-1633 minBIMeetBIMeet#S3EP5: Dynamo vs Plug-in Revit, pro e contro nello sviluppo di workflow BIM personalizzati🎧 In questa puntata: Dynamo vs Plug-in Revit, approfondimento dei pro e contro nello sviluppo di workflow BIM personalizzati.Buona visione! 🚀 2025-05-0227 minBIMeetBIMeet#S3EP4: Il progetto BIM orientato al Facility ManagementApprofondiamo il progetto BIM orientato al facility management, ponendo attenzione a come districarsi tra parametri, WBS e LOD del progetto. 2025-03-2529 minBIMeetBIMeet#S3EP3: Il BIM per la progettazione di interni negli studi medio-piccoliIn questo episodio Dario Ruberti e Gabriele Carmelo Tagliareni, founder di RT BIM LAB ci parleranno della progettazione architettonica di interni attraverso il metodo BIM come nuovo metodo di lavoro per gli studi medio-piccoli.Buon ascolto! 🚀 2025-03-171h 02BIMeetBIMeet#S3EP2: La renderizzazione Real Time dai Modelli BIMAccompagnati da Roberto Dallavilla e Domenico Spanò, BIM Manager e CEO di BIMTrainer, approfondiremo la renderizzazione Real Time dai modelli BIM (Building Information Modeling)2025-02-2845 minBIMeetBIMeet#S3EP1: SPERI's approach to digital structural designCon Mauro Iacuaniello e Christian Musella, rispettivamente BIM Coordinator e BIM Manager in SPERI, approfondiremo l'evoluzione del BIM applicato alla progettazione strutturale, con un focus sulle metodologie adottate da SPERI.-------Si esplorerà come il team stia affrontando le sfide tecniche e organizzative legate a progetti strutturali e infrastrutturali di grande rilievo. Verrà descritto il percorso intrapreso per formare un team coeso ed efficiente, attraverso la definizione di standard operativi, l'organizzazione di incontri settimanali e la pratica di closeout meeting per il miglioramento continuo dei processi. Infine, sarà condivisa la visione per il...2025-02-141h 02BIMeetBIMeet#S2EP19: FM360: La gestione del patrimonio immobiliare per Novigos TecnoIl nostro viaggio nel BIM continua con Marco Frigieri, IT&CDE Manager in Novigos Tecno. Insieme affronteremo il tema del Facility management, ovvero la gestione del patrimonio immobiliare.2025-01-2453 minBIMeetBIMeet#S2EP18: Evoluzione del BIM in ambito impiantisticoMarco Gilli, founder DIGIMEP, ci accompagna nell'evoluzione del BIM in ambito impiantistico, portano la sua esperienza e la sua visione.2025-01-1051 minBIMeetBIMeet#S2EP17: La WBS nel progetto BIMCon Roberto Dallavilla, direttore tecnico e CDE Manager SkeinBIM, approfondiamo l’importanza di strutturare una WBS (Work Breakdown Structure) idonea al progetto BIM. 2024-12-2732 minBIMeetBIMeet#S2EP16: L'insegnamento del BIM nelle Università e Scuole, metodi e best practicesTorna ospite a BIMeet Vittorio Andrea Sellaro, con cui parleremo dell’insegnamento del BIM nelle Università e Scuole, approfondendo metodi e best practices. 2024-12-1328 minBIMeetBIMeet#S2EP15: Legal BIM - Il diritto che accompagna il BIMIn questo episodio affronteremo un tema molto importante: il Legal BIM. Ad accompagnarci in questo approfondimento ci sarà Angelo Rota, Avvocato AR'Legally Studio Legale2024-11-2946 minBIMeetBIMeet#S2EP14: Il BIM per Novigos Tecno, consulenza e formazione per le PANel nuovo episodio sarà con noi Lorenzo Pede, BIM Manager presso Novigos Tecno, che ci racconterà l'implementazione BIM in Italia, la formazione e la consulenza dal punto di vista dell’esperienza pratica di Novigos Tecno con le Pubbliche Amministrazioni. 2024-11-1543 minBIMeetBIMeet#S2EP13: Standard BIM aziendali e certificazione SGBIM UNI 74/2018In questo episodio parleremo di un tema molto caldo nel settore AEC, la Certificazione Aziendale SGBIM UNI74/2018 ossia il Sistema di Gestione BIM per Organizzazioni che operano nella Progettazione e Costruzione BIM 🏆 Ad accompagnarci ci sarà Domenico Spanò, BIM Manager e CEO di BIMTrainer 2024-10-311h 00BIMeetBIMeet#S2EP12: La modellazione MEP nel BIMHai mai sentito parlare di BIM e MEP? Ti anticipo che il BIM è una metodologia di lavoro collaborativo applicato, genericamente, al mondo delle costruzioni, mentre il MEP è un aspetto più dettagliato del BIM e fa riferimento alla modellazione impiantistica tridimensionale. Vuoi saperne di più? Ascolta subito la nuova puntata di BIMeet 2024-10-1819 minBIMeetBIMeet#S2EP11: Gli oggetti BIM nel settore edileSei un’azienda manifatturiera che realizza prodotti per l’edilizia?  Nel seguente webinar, accompagnati da Roberto Dallavilla, direttore tecnico e CDE Manager di SkeinBIM, andremo a scoprire gli oggetti BIM nel settore edile  2024-10-0443 minBIMeetBIMeet#S2EP10: Il futuro del BIM grazie alla realtà virtuale e aumentataSecondo uno studio del Politecnico di Milano si prevede che tra il 2024 e il 2029, le tecnologie immersive di realtà aumentata e virtuale contribuiranno complessivamente all’economia italiana per circa 34,6 – 47,2 miliardi di euro. Nel 2029 l’impatto potrebbe essere pari all’1,09% del PIL nello scenario più promettente.Di questo e degli usi di AR e VR nel mondo BIM ne parleremo con Denis Džambić, BIM Manager. 2024-09-2043 minBIMeetBIMeet#S2EP9: Begin with the end in mind: la gestione di una commessa BIMGestire una commessa nell’epoca della digitalizzazione vuol dire mettere al centro il dato, senza soluzione di continuità, nell’intero ciclo di vita di un’opera, fra i vari attori coinvolti. Questo è possibile quando comunicazione, chiarezza degli scope e dei requisiti, e interoperabilità, diventano i punti chiave dell’intero processo.  Ne parliamo con l'Arch. Lucia Pierni e l'Arch. Francesca Tropeano, rispettivamente BIM Coordinator e BIM Manager in Aici Engineering 2024-09-0638 minBIMeetBIMeet#S2EP8: Intelligenza ArtificialeCon Roberto Dallavilla, direttore tecnico e CDE Manager di Skeinbim, e Andrea Lazzarich, Key Account Manager in Spektra, ci focalizzeremo sul tema dell’Intelligenza Artificiale e delle sue applicazioni.  2024-08-231h 04BIMeetBIMeet#S2EP7: L'approccio BIM secondo EMAGYL’Ing. Giammarco Manzoni, BIM Manager e Founder di ‘EMAGY Srl’, società di ingegneria che si occupa di consulenza BIM, ci racconta come l’azienda ha abbracciato e condiviso la filosofia BIM. 2024-08-0957 minBIMeetBIMeet#S2EP6: BIM e Facility Management per l'industria manifatturieraSe pensi che il BIM sia un processo in grado di ottimizzare esclusivamente i flussi di progettazione e costruzione di un’opera, probabilmente ancora non conosci i vantaggi che il BIM può offrire nella successiva fase di gestione e manutenzione, anche nell’ambito industriale. In questa puntata Roberto Dallavilla, Direttore Tecnico e CDE Manager di Skeinbim, ci aiuta a scoprirli.  2024-07-2644 minBIMeetBIMeet#S2EP5: Norma UNI EN 17412-1, dai LOD al Livello di Fabbisogno InformativoNorma UNI EN 17412-1, Livello di Fabbisogno Informativo in ambito BIM: di cosa si tratta? Ne parliamo con Roberto Dallavilla e una leader del settore, Marzia Bolpagni, Head of BIM International – Associate Director at Mace.  2024-07-1244 minBIMeetBIMeet#S2EP4: Le caratteristiche BIM degli oggettiCon Roberto Dallavilla, direttore tecnico e CDE Manager di Skeinbim, andremo a scoprire tutti i vantaggi di una famiglia predisposta a tutte le dimensioni BIM. 2024-06-2830 minBIMeetBIMeet#S2EP3: Il BIM nel settore dell'illuminazioneLa tua azienda opera nel settore dell'illuminazione? 💡 Con Roberto Dallavilla, direttore tecnico e CDE Manager di Skeinbim, andremo a scoprire tutti i vantaggi nell’adottare il BIM nel tuo settore. 2024-06-1432 minBIMeetBIMeet#S2EP2: Progettazione e sostenibilità ambientale, il 7D nel mondo BIMLa sostenibilità del settore delle costruzioni è un tema di forte attualità perché può incidere in maniera decisiva sulle sorti del nostro pianeta. Il BIM, e in particolare la sua settima dimensione (BIM 7D), può essere la giusta soluzione. Ne parliamo con Daniele Olimpieri, Ingegnere Edile in B&BProgetti 2024-05-3138 minBIMeetBIMeet#S2EP1: La parametrizzazione delle famiglie BIMIn questa puntata parliamo dell'importanza della parametrizzazione delle famiglie BIM dal punto di vista dimensionale e informativo. Domenico Spanò ci aiuta a capire come ridurre le distanze tra idee progettuali e fornitura di cantiere mediante la metodologia BIM.2024-05-171h 07BIMeetBIMeetBIMeet, il podcast dedicato alla metodologia BIMEntra nel cuore della metodologia BIM. Insieme, puntata dopo puntata, faremo un viaggio alla scoperta del mondo BIM, in tutti i suoi dettagli. Allacciate le cinture, si parte 🚀 2024-05-0900 minBIMeetBIMeet#EP22: Tecnologie e BIM nelle fasi successive del facility e asset management - con Andrea Lazzarich e Stefano BellintaniConcludiamo la prima stagione di #BIMeet con una chiacchierata sulle tecnologie e il BIM nelle fasi di Facility e Asset Management. In questo episodio saremo in compagnia di Andrea Lazzarich, già conosciuto negli scorsi episodi, e Stefano Bellintani, professore del Politecnico di Milano (Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito). 2024-02-0959 minBIMeetBIMeet#EP21: Il BIM nel mondo dell'istruzione - con Vittorio Andrea SellaroCome viene vista la metodologia BIM all'interno del mondo dell'istruzione? In questa nuova puntata Vittorio Andrea Sellaro, grazie alla sua professione di docente, ci aiuta a scoprirlo.2024-02-0229 minBIMeetBIMeet#EP20: L'importanza dei documenti nella metodologia BIM - con Domenico SpanòDomenico Spanò, BIM Manager e CEO di ⁠BIMTrainer⁠ torna nostro ospite per raccontarci l'importanza dei documenti nella metodologia BIM 2024-01-261h 12BIMeetBIMeet#EP19: Il coordinamento di un progetto BIM - con Domenico SpanòDomenico Spanò, BIM Manager e CEO di BIMTrainer torna nostro ospite per raccontarci le fasi fondamentali di un buon coordinamento di un progetto BIM. 2023-12-291h 38BIMeetBIMeet#EP18: Tecnologie avanzate e BIM nel ciclo di vita di un asset immobiliare: dal mondo digitale a quello reale - con Andrea LazzarichTorna nostro ospite Andrea Lazzarich, MRICS | ⁠Spektra a Trimble Company⁠. In questa puntata Andrea ci racconterà come i loro sistemi di realtà aumentata permettano di interagire con i dati spaziali nel contesto del mondo reale. Se ti sei perso la prima parte "Tecnologie avanzate e BIM nel ciclo di vita di un asset immobiliare: dal mondo reale a quello digitale" lo trovi qui sotto 👇 2023-12-2255 minBIMeetBIMeet#EP17: L'approccio BIM secondo B&B ProgettiDaniele Olimpieri, Ingegnere edile in B&B Progetti, ci racconterà come l'azienda ha abbracciato la filosofia BIM e quali sono gli obiettivi futuri 🎯 2023-12-1537 minBIMeetBIMeet#EP16: Tecnologie avanzate e BIM nel ciclo di vita di un asset immobiliare: dal mondo reale a quello digitale - con Andrea LazzarichNel nuovo episodio Andrea Lazzarich, MRICS | Spektra a Trimble Company, ci racconterà come le tecnologie sono in grado di contribuire ad elevare i livelli di maturità del BIM, collegando il mondo reale a quello digitale con un nuovo approccio alle ultime novità in atto. 2023-12-0840 minBIMeetBIMeet#EP15: La mia esperienza internazionale - con Michele ManzaroCome ci si approccia al BIM fuori dall'Italia? In questa puntata il nostro ospite Michele Manzaro, BIM Manager, ci racconta il suo rapporto con il BIM e ci rivela come viene affrontato al di là dei confini nazionali.2023-12-0143 minBIMeetBIMeet#EP14: Il BIM nella dimensione 6DIl BIM 6D affronta tutti gli aspetti del  facility management e si occupa della gestione e della manutenzione dei beni esistenti attraverso azioni che assicurino qualità dei servizi e sicurezza di fruitori e lavoratori. Se ti sei perso/a la puntata su "Le dimensioni del BIM" la trovi qui sotto. 2023-11-2407 minBIMeetBIMeet#EP13: Il BIM nella dimensione 5DLa modellazione BIM 5D crea collegamenti intelligenti tra il modello digitale 3D (che definisce la geometria dell’edificio) e le informazioni relative ai costi di realizzazione dell’opera. Se ti sei perso/a la puntata su "Le dimensioni del BIM" la trovi qui sotto. 2023-11-1711 minBIMeetBIMeet#EP12: L'approccio BIM secondo ManginiPiero Degiorgio, BIM Manager in ⁠Mangini, ci racconterà come l'azienda Mangini ha abbracciato la filosofia BIM. Computational design, processi e prodotti digitali nel settore manifatturiero. 2023-11-1043 minBIMeetBIMeet#EP11: Il BIM nella dimensione 4DIl BIM 4D (la quarta dimensione del BIM) è l’organizzazione delle attività relative alla pianificazione dei tempi del modello e di estrarre e visualizzare il progresso delle attività durante il ciclo di vita del progetto. Se ti sei perso/a la puntata su: "Le dimensioni del BIM" o "Il BIM nella dimensione 3D" le trovi qui sotto. 2023-10-3113 minBIMeetBIMeet#EP10: Il BIM nella dimensione 3DLa modellazione tridimensionale 3D è la prima delle dimensioni del BIM che consente ai professionisti di visualizzare il modello digitale dell’opera nelle tre dimensioni. Spesso ci si limita a pensare al BIM come sola modellazione geometrica che permette di aumentare il dettaglio grafico della progettazione, ma è davvero così? In questa puntata Roberto ci aiuta a scoprirlo. Se ti sei perso/a la puntata su: "Le dimensioni del BIM" o "LOD e LOIN nel BIM" le trovi qui sotto. 2023-10-0611 minBIMeetBIMeet#EP9: L'approccio BIM secondo Caleffi - Prima parteWalter Bertona, Digital Marketing and Communication - BIM Project Manager in Caleffi Hydronic Solutions, ci racconterà come l'azienda Caleffi ha abbracciato la filosofia BIM. L'approccio, l'evoluzione degli oggetti BIM in schemi funzionali e il sito dedicato. 2023-09-2917 minBIMeetBIMeet#EP8: L'approccio BIM secondo Caleffi - Seconda parteWalter Bertona, Digital Marketing and Communication - BIM Project Manager in Caleffi Hydronic Solutions, ci racconterà come l'azienda Caleffi ha abbracciato la filosofia BIM. L'approccio, l'evoluzione degli oggetti BIM in schemi funzionali e il sito dedicato. 2023-09-2921 minBIMeetBIMeet#EP7: Il BIM e le aziende manifatturiereSiamo abituati a utilizzare la metodologia BIM nel settore delle costruzioni e a vederla inerente solo ad esso, ma in realtà il BIM può essere utilizzato anche in altri ambiti. È il caso del settore manifatturiero. Perché è importante per questo settore creare oggetti BIM? Scoprilo nel nostro episodio! 2023-09-2207 minBIMeetBIMeet#EP6: Le normative BIM in Italia ed Europa - Prima parteApprofondimento sulle normative che regolamentano il BIM (Building Information Modeling) in Italia e in Europa con Domenico Spanò, BIM Manager & CDE Manager - BIM Implementation Engineer - Founder & CEO in ⁠BIMTrainer 2023-09-1118 minBIMeetBIMeet#EP5: Le normative BIM in Italia ed Europa - Seconda parteApprofondimento sulle normative che regolamentano il BIM (Building Information Modeling) in Italia e in Europa con Domenico Spanò, BIM Manager & CDE Manager - BIM Implementation Engineer - Founder & CEO in ⁠BIMTrainer 2023-09-1116 minBIMeetBIMeet#EP4: LOD e LOIN nel BIML'origine, le differenze e i dettagli che caratterizzano LOD (Level Of Development) e LOIN (Level of Information Need) nel BIM2023-07-1708 minBIMeetBIMeet#EP3: I livelli di maturità del BIMCon la diffusione del BIM è cresciuta anche l’esigenza di misurare il grado di sviluppo di questo nuova metodologia. Quali sono i livelli di maturità del BIM? Cosa sono di preciso? Quale norma li definisce?. Facciamo un po' di chiarezza. 2023-05-2507 minBIMeetBIMeet#EP2: Le dimensioni del BIMUn aspetto fondamentale per affrontare un progetto BIM in modo completo, consci dell’obiettivo finale, è conoscere le dimensioni del BIM. Quante sono, perché sono importanti, qual è il loro significato e a cosa si riferiscono. 2023-05-1210 minBIMeetBIMeet#EP1: Introduzione al mondo BIMNozioni fondamentali per chi si affaccia alla filosofia che sta rivoluzionando il settore delle costruzioni: il BIM. Cos’è, perché è importante e come mai l’approccio a questa filosofia è in continua espansione in Italia e nel mondo. 2023-05-0519 minSNAP - Architettura ImperfettaSNAP - Architettura ImperfettaSnap | Ep. 187 - Simulazione fotorealisticaBentornati su Snap!Il canale Snapper di Telegram sempre più ritrovo di persone interessanti che mi ha permesso di conoscere dal vivo Mariano ed Alex!Dopo un breve followup sull'app Komoot, vi racconto delle mappe mentali, di come gestire i file p7m con iPadOS e di The Orangery Blog, sito interessante per architetti.Nella seconda parte, spazio al report AssoBIM 2021, ad nVidia in prima linea per i digital twin ed il progetto europeo INFINTE.Buon ascolto!—> 📌 Capitoli[1.00] Ho conosciuto Mariano ed Alex di persona[1.45] Mariano con le sue ri...2022-10-0727 minSNAP - Architettura ImperfettaSNAP - Architettura ImperfettaSnap | Ep. 166 - Innovation IslandBentornati su Snap!Grazie a Mariano del canale Snapper ho provato una nuova funzionalità di condivisione con Morpholio Trace; oltre a questa si è aggiunta la funzionalità Shadow Maker per lo studio degli apporti solari.Rimanendo in ambito iPad, è disponibile per l'ascolto la nuova puntata di A2 podcast in cui con Filippo parliamo di come prendere le note e del metodo Bullet Journal.Arrivano le nuove GPU Intel Arc e colgo l'occasione per guardare insieme il gradimento dei motori di rendering usati degli ArchViz Artist con il sondaggio di CGArchitect, non prima di fare un brev...2022-04-0826 min