Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

SmartFood IEO

Shows

Smartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizionePINKPOSITIVE EDITION - Ep24. Conoscere gli alimenti: olio EVO, frutta a guscio e semi oleosi. Scelte smart al supermercato e in cucina.Episodio 24 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute.Olio extravergine d’oliva, frutta secca a guscio e semi oleosi sono tutti alimenti fonte di grassi buoni. Gli alimenti che apportano grassi non sono affatto da eliminare dalla nostra alimentazione quotidiana! Al contrario, devono essere presenti nelle giuste quantità e soprattutto della migliore qualità, come quelli che appartengono a questo gruppo. Scopri in...2024-11-2610 minLa voce della nutrizione - Pink PositiveLa voce della nutrizione - Pink PositiveEp24. Conoscere gli alimenti: olio EVO, frutta a guscio e semi oleosi. Scelte smart al supermercato e in cucina.Episodio 24 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute.Olio extravergine d’oliva, frutta secca a guscio e semi oleosi sono tutti alimenti fonte di grassi buoni. Gli alimenti che apportano grassi non sono affatto da eliminare dalla nostra alimentazione quotidiana! Al contrario, devono essere presenti nelle giuste quantità e soprattutto della migliore qualità, come quelli che appartengono a questo gruppo. Scopri in...2024-11-2210 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizionePINKPOSITIVE EDITION - Ep23. Conoscere gli alimenti: erbe aromatiche e spezie. Scelte smart al supermercato e in cucina.Episodio 23 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute.Con erbe aromatiche e spezie aggiungiamo sapore e colore ai nostri piatti ed in più possiamo ridurre l’uso di sale. Non solo! Questi condimenti smart offrono anche una vasta gamma di benefici per la salute. Conoscere le erbe aromatiche e le spezie è il primo passo per aiutarci ad impostare un’alimentazione sana e appag...2024-10-1507 minLa voce della nutrizione - Pink PositiveLa voce della nutrizione - Pink PositiveEp23. Conoscere gli alimenti: erbe aromatiche e spezie. Scelte smart al supermercato e in cucina.Episodio 23 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute.Con erbe aromatiche e spezie aggiungiamo sapore e colore ai nostri piatti ed in più possiamo ridurre l’uso di sale. Non solo! Questi condimenti smart offrono anche una vasta gamma di benefici per la salute. Conoscere le erbe aromatiche e le spezie è il primo passo per aiutarci ad impostare un’alimentazione sana e appag...2024-10-1107 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizionePINKPOSITIVE EDITION - Ep22. Conoscere gli alimenti: frutta e verdura. Scelte smart al supermercato e in cucina.Episodio 22 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute.Se chiedessimo alle persone quante porzioni tra frutta e verdura si dovrebbero consumare ogni giorno, chiunque risponderebbe 5! Poche però sono le persone che regolarmente le consumano. Con questo nuovo episodio daremo numerosi consigli per adottare questa sana abitudine e preparare le verdure in modo da beneficiare al meglio dei preziosi nutrienti e compost...2024-09-0308 minLa voce della nutrizione - Pink PositiveLa voce della nutrizione - Pink PositiveEp22. Conoscere gli alimenti: frutta e verdura. Scelte smart al supermercato e in cucina.Episodio 22 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute.Se chiedessimo alle persone quante porzioni tra frutta e verdura si dovrebbero consumare ogni giorno, chiunque risponderebbe 5! Poche però sono le persone che regolarmente le consumano. Con questo nuovo episodio daremo numerosi consigli per adottare questa sana abitudine e preparare le verdure in modo da beneficiare al meglio dei preziosi nutrienti e compost...2024-08-3008 minGreentimelabGreentimelabUnione Italiana FoodNel periodo più caldo dell'anno, il Gruppo Prodotti a Base Vegetale di Unione Italiana Food ha raccolto i suggerimenti e le indicazioni nutrizionali della Dott.ssa Lucilla Titta, Biologa Nutrizionista e Ricercatrice presso l'Istituto Europeo di Oncologia-IEO di Milano e ha messo a punto un vademecum di consigli pratici da seguire a tavola (e non solo). Il Gruppo da anni promuove l'importanza di una dieta equilibrata e sostenibile importante sia per la salute delle persone, sia del Pianeta. Infatti, i prodotti 100% vegetale utilizzano materie prime che hanno un basso impatto ambientale. La loro produzione richiede poche risorse naturali, come suolo e...2024-08-0625 minGreentimelabLa voce di chi cambia la societàGreentimelabLa voce di chi cambia la societàUnione Italiana FoodNel periodo più caldo dell'anno, il Gruppo Prodotti a Base Vegetale di Unione Italiana Food ha raccolto i suggerimenti e le indicazioni nutrizionali della Dott.ssa Lucilla Titta, Biologa Nutrizionista e Ricercatrice presso l'Istituto Europeo di Oncologia-IEO di Milano e ha messo a punto un vademecum di consigli pratici da seguire a tavola (e non solo). Il Gruppo da anni promuove l'importanza di una dieta equilibrata e sostenibile importante sia per la salute delle persone, sia del Pianeta. Infatti, i prodotti 100% vegetale utilizzano materie prime che hanno un basso impatto ambientale. La loro produzione richiede poche risorse n...2024-08-0625 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizionePINKPOSITIVE EDITION - Ep21. Conoscere gli alimenti: fonti proteiche di origine animale. Scelte smart al supermercato e in cucina.Episodio 21 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute.Con questo nuovo episodio potrai avere una panoramica completa sulle caratteristiche nutrizionali degli alimenti noti come fonti proteiche di origine animale: latte, latticini, formaggi, carne bianca e rossa, pesce e uova. Chiariremo quali sono le frequenze di consumo settimanali consigliate per ognuno di questi alimenti e vi daremo alcune dritte da tenere presen...2024-07-0209 minLa voce della nutrizione - Pink PositiveLa voce della nutrizione - Pink PositiveEp21. Conoscere gli alimenti: fonti proteiche di origine animale. Scelte smart al supermercato e in cucina.Episodio 21 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute.Con questo nuovo episodio potrai avere una panoramica completa sulle caratteristiche nutrizionali degli alimenti noti come fonti proteiche di origine animale: latte, latticini, formaggi, carne bianca e rossa, pesce e uova. Chiariremo quali sono le frequenze di consumo settimanali consigliate per ognuno di questi alimenti e vi daremo alcune dritte da tenere presen...2024-06-2809 minLe Interviste di Radio Number OneLe Interviste di Radio Number OneLucilla Titta (IEO): «Consumare pesce azzurro salva la vita»Nell'ultima puntata dei Degiornalist di venerdì 31 maggio i nostri Claudio Chiari e Fabiana Paolini hanno intervistato Lucilla Titta, coordinatrice del progetto SmartFood all'Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Il tema del giorno è ruotato attorno alle ultime scoperte sul pesce azzurro, un alimento che, nonostante le sue ottime qualità, fatica ad essere sulle nostre tavole2024-05-3107 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizionePINKPOSITIVE EDITION - Ep20. Conoscere gli alimenti: fonti proteiche di origine vegetale. Scelte smart al supermercato e in cucina.Episodio 20 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute.Parliamo di fonti proteiche di origine vegetale, quali sono? È vero che sono meno nobili rispetto a carne e latticini? Quante volte a settimana devono rappresentare la fonte proteica del piatto smart ai pasti principali? A cosa prestare attenzione quando acquistiamo ad esempio una pasta di legumi o un burger vegetale? Tutte le rispost...2024-05-2109 minLa voce della nutrizione - Pink PositiveLa voce della nutrizione - Pink PositiveEp20. Conoscere gli alimenti: fonti proteiche di origine vegetale. Scelte smart al supermercato e in cucina.Episodio 20 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute.Parliamo di fonti proteiche di origine vegetale, quali sono? È vero che sono meno nobili rispetto a carne e latticini? Quante volte a settimana devono rappresentare la fonte proteica del piatto smart ai pasti principali? A cosa prestare attenzione quando acquistiamo ad esempio una pasta di legumi o un burger vegetale? Tutte le rispost...2024-05-1709 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizionePINKPOSITIVE EDITION - Ep19. Conoscere gli alimenti: cereali, derivati e tuberi. Scelte smart al supermercato e in cucina.Tornano gli episodi de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute.In questo diciannovesimo episodio esploriamo le caratteristiche nutrizionali di un gruppo di alimenti base per numerose popolazioni: cereali, derivati e tuberi. Per quanto riguarda cereali e derivati variare spesso la tipologia è importante ed optare per le versioni integrali è un’ottima strategia per assumere composti utili alla salute, in particolare la fibra. Ma...2024-04-0909 minLa voce della nutrizione - Pink PositiveLa voce della nutrizione - Pink PositiveEp19. Conoscere gli alimenti: cereali, derivati e tuberi. Scelte smart al supermercato e in cucina.Tornano gli episodi de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute.In questo diciannovesimo episodio esploriamo le caratteristiche nutrizionali di un gruppo di alimenti base per numerose popolazioni: cereali, derivati e tuberi. Per quanto riguarda cereali e derivati variare spesso la tipologia è importante ed optare per le versioni integrali è un’ottima strategia per assumere composti utili alla salute, in particolare la fibra. Ma...2024-04-0509 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizionePINKPOSITIVE EDITION - Ep18. Alimentazione fuori casa: cosa scegliere? Scelte smart per il lunch box, mense, bar e ristoranti.Episodio 18 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. Per motivi di lavoro, ci si ritrova sempre più frequentemente a mangiare fuori, molto spesso a pranzo, quando chi non riesce a portarsi il pasto da casa si rivolge a mense, bar/pizzerie, ristoranti o servizi di food delivery. Indipendentemente dal contesto, facendo delle piccole attenzioni, è possibile mangiare sempre in modo sano, scoprite in quest...2024-02-1309 minLa voce della nutrizione - Pink PositiveLa voce della nutrizione - Pink PositiveEp18. Alimentazione fuori casa: cosa scegliere? Scelte smart per il lunch box, mense, bar e ristoranti.Episodio 18 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. Per motivi di lavoro, ci si ritrova sempre più frequentemente a mangiare fuori, molto spesso a pranzo, quando chi non riesce a portarsi il pasto da casa si rivolge a mense, bar/pizzerie, ristoranti o servizi di food delivery. Indipendentemente dal contesto, facendo delle piccole attenzioni, è possibile mangiare sempre in modo sano, scoprite in quest...2024-02-0909 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizionePINKPOSITIVE EDITION - Ep17. Metodi di cottura: quali sono le più sane e quelle da evitare? Conoscere gli effetti della cottura sugli alimenEpisodio 17 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. Per aderire al meglio ad un modello di alimentazione salutare è importante prestare attenzione anche alla tipologia di cottura degli alimenti. In questo modo, sarà possibile preservare al meglio la qualità nutrizionale dei cibi, la biodisponibilità delle sostanze in essi contenute ed evitare di alterare la struttura di alcuni composti che possono avere conseguenze negative s...2023-12-1208 minLa voce della nutrizione - Pink PositiveLa voce della nutrizione - Pink PositiveEp17. Metodi di cottura: quali sono le più sane e quelle da evitare? Conoscere gli effetti della cottura sugli alimenti per mangiare sano.Episodio 17 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. Per aderire al meglio ad un modello di alimentazione salutare è importante prestare attenzione anche alla tipologia di cottura degli alimenti. In questo modo, sarà possibile preservare al meglio la qualità nutrizionale dei cibi, la biodisponibilità delle sostanze in essi contenute ed evitare di alterare la struttura di alcuni composti che possono avere conseguenze negative s...2023-12-0708 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizionePINKPOSITIVE EDITION - Ep16. Pranzi e cene secondo la regola del piatto sano. Come pianificare scelte sostenibili e salutari.Episodio 16 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. In questo episodio parliamo di come pianificare pranzi e cene salutari e al tempo stesso sostenibili. Tornano le parole chiave organizzazione e pianificazione, a cui si aggiungono: sostenibilità, risparmio e riduzione degli sprechi. Non mancheranno anche dei suggerimenti pratici su quali accorgimenti nutrizionali adottare se ci si allena in pausa pranzo!2023-11-1407 minLa voce della nutrizione - Pink PositiveLa voce della nutrizione - Pink PositiveEp16. Pranzi e cene secondo la regola del piatto sano. Come pianificare scelte sostenibili e salutari.Episodio 16 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. In questo episodio parliamo di come pianificare pranzi e cene salutari e al tempo stesso sostenibili. Tornano le parole chiave organizzazione e pianificazione, a cui si aggiungono: sostenibilità, risparmio e riduzione degli sprechi. Non mancheranno anche dei suggerimenti pratici su quali accorgimenti nutrizionali adottare se ci si allena in pausa pranzo!2023-11-1007 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizionePINKPOSITIVE EDITION - Ep15. Spuntini tra i pasti principali: bisogna farli? Cosa mangiare? Cosa dice la scienza e cosa sarebbe meglio introEpisodio 15 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. Da bambini si è abituati a consumare qualcosa tra i pasti principali: lo spuntino a metà mattina e la merenda nel pomeriggio. Da adulti, però, spesso questa abitudine viene persa. Si tratta di un errore? È importante fare 5 pasti al giorno oppure ci si può limitare solo a colazione pranzo e cena? E soprattutto, che cosa sarebb...2023-09-1208 minLa voce della nutrizione - Pink PositiveLa voce della nutrizione - Pink PositiveEp15. Spuntini tra i pasti principali: bisogna farli? Cosa mangiare? Cosa dice la scienza e cosa sarebbe meglio introdurre.Episodio 15 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. Da bambini si è abituati a consumare qualcosa tra i pasti principali: lo spuntino a metà mattina e la merenda nel pomeriggio. Da adulti, però, spesso questa abitudine viene persa. Si tratta di un errore? È importante fare 5 pasti al giorno oppure ci si può limitare solo a colazione pranzo e cena? E soprattutto, che cosa sarebb...2023-09-0808 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizionePINKPOSITIVE EDITION - Ep14. Colazione: un pasto fondamentale per l’intera giornata. Consigli smart per comporre colazioni sane e gustose.Episodio 14 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. I risultati di diverse ricerche suggeriscono che consumare regolarmente la prima colazione migliori numerosi parametri metabolici correlati, in particolare, al rischio cardiovascolare e, più in generale, allo stato di salute e benessere. Fare regolarmente una sana colazione è, quindi, consigliabile per stare in salute; vediamo, allora in questo episodio, qualche consiglio ed esempio smart per faci...2023-06-1306 minLa voce della nutrizione - Pink PositiveLa voce della nutrizione - Pink PositiveEp14. Colazione: un pasto fondamentale per l’intera giornata. Consigli smart per comporre colazioni sane e gustose.Episodio 14 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. I risultati di diverse ricerche suggeriscono che consumare regolarmente la prima colazione migliori numerosi parametri metabolici correlati, in particolare, al rischio cardiovascolare e, più in generale, allo stato di salute e benessere. Fare regolarmente una sana colazione è, quindi, consigliabile per stare in salute; vediamo, allora in questo episodio, qualche consiglio ed esempio smart per faci...2023-06-0906 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizionePINKPOSITIVE EDITION - Ep13. Come pianificare pasti bilanciati. Il modello della dieta mediterranea adattato alla vita di tutti giorni.Tornano gli episodi de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. Nel tredicesimo episodio parliamo di come adattare il modello della dieta mediterranea alla vita di tutti i giorni e di quali strategie è possibile adottare per pianificare al meglio dei pasti bilanciati. Sapersi destreggiare tra i numerosi impegni della settimana e allo stesso tempo adottare un’alimentazione salutare è una questione di abitudi...2023-05-1608 minLa voce della nutrizione - Pink PositiveLa voce della nutrizione - Pink PositiveEp13. Come pianificare pasti bilanciati. Il modello della dieta mediterranea adattato alla vita di tutti giorni.Tornano gli episodi de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. Nel tredicesimo episodio parliamo di come adattare il modello della dieta mediterranea alla vita di tutti i giorni e di quali strategie è possibile adottare per pianificare al meglio dei pasti bilanciati. Sapersi destreggiare tra i numerosi impegni della settimana e allo stesso tempo adottare un’alimentazione salutare è una questione di abitudi...2023-05-1208 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSTORIE DI SOSTENIBILITÀ - Ep8. Natalia Milazzo - Raccolta differenziata: istruzioni per un uso consapevoleTermina, per ora, con l’ottavo episodio, la serie di podcast “Storie di sostenibilità” di Smartfood. In questa puntata la nostra ospite è Natalia Milazzo, giornalista esperta di consumo e salute della redazione di Scienza in rete. Insieme a Natalia Milazzo, intervistata da Maria Tieri, nutrizionista del team Smartfood IEO, parliamo di un argomento collaterale al cibo, fondamentale per la sostenibilità ambientale: la raccolta differenziata dei rifiuti. L’obiettivo della chiacchierata è far capire ai consumatori l’importanza di come effettuarla in modo corretto. Un episodio molto pratico in cui rispondiamo ai dubbi più frequenti sulla raccolta di plastica, ca...2023-05-0541 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSTORIE DI SOSTENIBILITÀ - Ep7. Stefania Ruggeri - Fonti proteiche alternative alla carneL’ospite del settimo episodio di “Storie di sostenibilità” di Smartfood è Stefania Ruggeri, ricercatrice e nutrizionista del CREA-Alimenti e Nutrizione, professoressa incaricata nel corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana dell’Università di Roma Tor Vergata.Stefania Ruggeri intervistata da Greta Caprara, nutrizionista del team Smartfood IEO, ci parla di come l'apporto di proteine nella dieta influenzi la nostra salute e quella dell'ambiente. Vedremo che un eccesso proteico non è in linea con un’alimentazione mediterranea, che è meglio prediligere fonti proteiche di origine vegetale e, infine, discuteremo delle prospettive future rispetto all’utilizzo di altri...2023-04-2835 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSTORIE DI SOSTENIBILITÀ - Ep6. Michele Morgante - Le innovazioni nell’agro-alimentare per un futuro sostenibileNel sesto episodio della serie di podcast “Storie di sostenibilità” di Smartfood, intervistiamo Michele Morgante, Professore di Genetica all’Università di Udine presso il Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali ed animali e Direttore Scientifico dell'Istituto di Genomica Applicata. Ha pubblicato il libro I semi del futuro. Dieci lezioni di genetica delle piante (Il Mulino). L’innovazione nel campo agroalimentare sarà essenziale per entrare in un futuro sostenibile. Michele Morgante, intervistato da Lucilla Titta, coordinatrice del programma Smartfood IEO, ci racconta quali sono le principali tecnologie che oggi si hanno a disposizione, e quali, invece, si stanno stud...2023-04-2131 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSTORIE DI SOSTENIBILITÀ - Ep5. Beatrice Mautino - Ambiente e cosmesi: luci ed ombre della “Clean Beauty”L’ospite del quinto episodio di “Storie di sostenibilità” di Smartfood è Beatrice Mautino, divulgatrice scientifica con un passato da biotecnologa, un dottorato di ricerca in neuroscienze e un master in comunicazione della scienza. Nel suo ultimo libro È Naturale Bellezza. Luci e ombre dei cosmetici bio (Mondadori) affronta anche le tematiche dell’impatto ambientale dei cosmetici. Spostiamo per un attimo l’attenzione dal cibo ai cosmetici con l’intervista di Greta Caprara, nutrizionista del team Smartfood IEO, a Beatrice Mautino. Il tema della sostenibilità, anche nel campo del beauty, sta attirando sempre più l’attenzione dei...2023-04-1449 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSTORIE DI SOSTENIBILITÀ - Ep4. Andrea Segrè - Dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030: si può?Intervistiamo, nel quarto episodio della serie di podcast “Storie di sostenibilità” di Smartfood, Andrea Segrè, professore ordinario di politica agraria internazionale e comparata, economia circolare e politiche per lo sviluppo sostenibile, presso l’Università di Bologna. Fondatore di Last Minute Market, una società che raccoglie iniziative e progetti per contrastare e prevenire lo spreco alimentare, tra cui ricordiamo la campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero.In Italia, nelle nostre case, sprechiamo circa 500 g di cibo a settimana, per un valore economico annuo pari a circa 6 miliardi e mezzo di euro. Uno spreco...2023-04-0727 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSTORIE DI SOSTENIBILITÀ - Ep3. Lisa Casali & Franco Aliberti - Sostenibilità a casa e in cucinaSono ben due gli ospiti del terzo episodio della serie di podcast “Storie di sostenibilità” di Smartfood: Lisa Casali e Franco Aliberti. Lisa è scienziata ambientale, il suo ultimo libro è Il Dilemma del consumatore green. Manuale per acquisti a basso impatto ambientale (Gribaudo). Franco è uno chef, che ama definirsi cuoco antispreco, ha pubblicato con Gribaudo il libro Uno. In cucina con 1 solo ingrediente.Lisa e Franco, intervistati da Francesca Gennaro, nutrizionista del team Smartfood IEO, con le loro scelte di vita e professionali, sono una famiglia molto attiva in tema di antispreco. Scopriremo in quest...2023-03-3139 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSTORIE DI SOSTENIBILITÀ - Ep2. Stefano Erzegovesi - Cibo per tre: ambiente, microbi, celluleOspite del secondo episodio di “Storie di sostenibilità” di Smartfood è Stefano Erzegovesi, medico nutrizionista, psichiatra e divulgatore scientifico. Già direttore del Centro per i Disturbi Alimentari dell'Ospedale San Raffaele. Il suo ultimo libro è Che cavolo di dieta! È possibile dimagrire e vivere a lungo nel rispetto del pianeta? (Solferino).Stefano Erzegovesi, intervistato da Maria Tieri, nutrizionista del team Smartfood IEO, offre una nuova visione sul cibo, non possiamo più chiederci se un certo alimento fa bene solo alla nostra salute. Ciò che mangiamo deve essere un buon nutrimento per le nostre cellule, sia del corpo che della m...2023-03-2436 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSTORIE DI SOSTENIBILITÀ - Ep1. Eliana Liotta - One health, salute unica per uomo e ambienteApriamo la nuova serie di Podcast di Smartfood “Storie di sostenibilità” con l’intervista a Eliana Liotta, giornalista e autrice di best seller tradotti in oltre 20 Paesi, tra cui La dieta Smartfood (Rizzoli). Il suo ultimo libro è Il cibo che ci salverà. La svolta ecologica a tavola per aiutare il pianeta e la salute (La nave di Teseo), in collaborazione con l’Istituto europeo per l’economia e l’ambiente.Eliana Liotta e Lucilla Titta, coordinatrice del programma Smartfood IEO, entrano nel vivo dell’argomento ‘salute e sostenibilità ambientale’, parlando di come numerose istituzioni, tra cui OMS e ONU, sti...2023-03-1720 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizionePINK POSITIVE EDITION - Ep12. Curcuma, zenzero, poliammine, glicoalcaloidi e rischio di cancro: qual è la verità?Episodio 12 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. L’alimentazione gioca sicuramente un ruolo chiave nello sviluppo delle più comuni patologie, tra cui i tumori, ma non esistono prove scientifiche solide che dimostrino che un singolo alimento, nutriente o composto chimico, che magari si assume in quantità minime nel quotidiano, sia in grado di inibire o promuovere l’insorgenza o la ricorrenz...2022-12-1613 minLa voce della nutrizione - Pink PositiveLa voce della nutrizione - Pink PositiveEp12. Curcuma, zenzero, poliammine, glicoalcaloidi e rischio di cancro: qual è la verità?Episodio 12 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. L’alimentazione gioca sicuramente un ruolo chiave nello sviluppo delle più comuni patologie, tra cui i tumori, ma non esistono prove scientifiche solide che dimostrino che un singolo alimento, nutriente o composto chimico, che magari si assume in quantità minime nel quotidiano, sia in grado di inibire o promuovere l’insorgenza o la ricorrenz...2022-12-1413 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizionePINK POSITIVE EDITION - Ep11. Restrizione calorica e digiuno: cosa dice la scienza?Episodio 11 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. La restrizione calorica e il digiuno possono aiutare a prevenire o curare il cancro? Che effetti sulla salute si ottengono prolungando il digiuno notturno? È sbagliato cenare troppo tardi la sera? Il digiuno o la restrizione calorica possono essere intrapresi da un paziente oncologico durante le terapie? In questo episodio, il Team Smartfood fa chia...2022-12-0209 minLa voce della nutrizione - Pink PositiveLa voce della nutrizione - Pink PositiveEp11. Restrizione calorica e digiuno: cosa dice la scienza?Episodio 11 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. La restrizione calorica e il digiuno possono aiutare a prevenire o curare il cancro? Che effetti sulla salute si ottengono prolungando il digiuno notturno? È sbagliato cenare troppo tardi la sera? Il digiuno o la restrizione calorica possono essere intrapresi da un paziente oncologico durante le terapie? In questo episodio, il Team Smartfood fa chia...2022-11-3009 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizionePINK POSITIVE EDITION - Ep10. Sì o no a caffè, tè e tisane?Episodio 10 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. In questo episodio parliamo di caffè, tè e altre bevande calde, in relazione al rischio di tumore e alla possibile interazione con le terapie. A lungo si è ritenuto che bere caffè potesse causare il cancro, oggi si sa, al contrario, che esiste una relazione tra il consumo di caffè e la riduzione del rischio...2022-11-1808 minLa voce della nutrizione - Pink PositiveLa voce della nutrizione - Pink PositiveEp10. Sì o no a caffè, tè e tisane?Episodio 10 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. In questo episodio parliamo di caffè, tè e altre bevande calde, in relazione al rischio di tumore e alla possibile interazione con le terapie. A lungo si è ritenuto che bere caffè potesse causare il cancro, oggi si sa, al contrario, che esiste una relazione tra il consumo di caffè e la riduzione del rischio...2022-11-1608 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizionePINK POSITIVE EDITION - Ep9. Zuccheri e cancro: cosa c’è di vero?Episodio 9 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. Lo zucchero è un veleno? Può causare il cancro? È vero che le cellule tumorali consumano glucosio? Quanto zucchero si può consumare al giorno? Meglio lo zucchero di canna? Miele e malto sono buoni sostituti? Scoprite le risposte e i preziosi consigli del team Smartfood.2022-11-0408 minLa voce della nutrizione - Pink PositiveLa voce della nutrizione - Pink PositiveEp9. Zuccheri e cancro: cosa c’è di vero?Episodio 9 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. Lo zucchero è un veleno? Può causare il cancro? È vero che le cellule tumorali consumano glucosio? Quanto zucchero si può consumare al giorno? Meglio lo zucchero di canna? Miele e malto sono buoni sostituti? Scoprite le risposte e i preziosi consigli del team Smartfood.2022-11-0208 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizionePINK POSITIVE EDITION - Ep8. La soia è da evitare dopo una diagnosi di tumore?Episodio 8 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. Parliamo di soia e rischio di tumore. La relazione tra consumo di alimenti a base di soia e sviluppo di tumori, in particolare quello del seno, è un argomento che negli ultimi anni è stato fortemente indagato e dibattuto. Ma quali sono le raccomandazioni attuali rispetto al consumo di soia e dei suoi derivati? Lo scopr...2022-10-2107 minLa voce della nutrizione - Pink PositiveLa voce della nutrizione - Pink PositiveEp8. La soia è da evitare dopo una diagnosi di tumore?Episodio 8 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. Parliamo di soia e rischio di tumore. La relazione tra consumo di alimenti a base di soia e sviluppo di tumori, in particolare quello del seno, è un argomento che negli ultimi anni è stato fortemente indagato e dibattuto. Ma quali sono le raccomandazioni attuali rispetto al consumo di soia e dei suoi derivati? Lo scopr...2022-10-1907 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizionePINK POSITIVE EDITION - Ep7. Chi ha avuto un tumore può consumare latte e latticini?Tornano gli episodi de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. In questo settimo episodio facciamo chiarezza sul tema latte, latticini e rischio di tumore. Una delle domande che più spesso si pone chi ha ricevuto una diagnosi di cancro, riguarda la possibilità di continuare a consumare latte e latticini. Su questo tema negli ultimi anni, ma ancora oggi, c’è stato un ampio di...2022-10-0708 minLa voce della nutrizione - Pink PositiveLa voce della nutrizione - Pink PositiveEp7. Chi ha avuto un tumore può consumare latte e latticini?Tornano gli episodi de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. In questo settimo episodio facciamo chiarezza sul tema latte, latticini e rischio di tumore. Una delle domande che più spesso si pone chi ha ricevuto una diagnosi di cancro, riguarda la possibilità di continuare a consumare latte e latticini. Su questo tema negli ultimi anni, ma ancora oggi, c’è stato un ampio di...2022-10-0508 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneEp6. Dott.ssa Federica Facciotti – Microbiota intestinale e sistema immunitarioNel sesto episodio della serie di Podcast di Smartfood “Storie di Ricerca” intervistiamo la Dottoressa Federica Facciotti, docente di Patologia Generale presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e capo dell’unità di Immunologia Mucosale, presso il Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano.Arrivati a questo punto della nostra serie di podcast, abbiamo capito che dieta e stile di vita hanno un ruolo chiave nell’influenzare la composizione del microbiota intestinale. Con la Dottoressa Facciotti approfondiamo l’aspetto relativo all’interazione tra microbiota e sistema immunitario. In questa intervista, la dottoressa ci spiega che mantene...2022-10-0424 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneEp5. Dott. Luca Mazzarella – Sovrappeso e cancro: meccanismi molecolariProtagonista del quinto episodio della serie di Podcast di Smartfood “Storie di Ricerca” è il Dottor Luca Mazzarella, medico e ricercatore a capo dell’unità di Oncologia Translazionale, presso il Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano.Approfondiamo, con il Dottor Mazzarella, il tema del sovrappeso e del rischio di cancro, trattato nel primo episodio con il Professor Pelicci. Comprendere i meccanismi molecolari alla base di tale relazione può essere, infatti, cruciale per consentire lo sviluppo di future strategie terapeutiche. Il Dottor Mazzarella ci descrive, in particolare, il ruolo svolto dal sovrappeso in pazienti affetti da leucemia...2022-09-2718 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneEp4. Dott. Luigi Nezi – Microbiota intestinale e immunoterapiaNel quarto episodio della serie di Podcast di Smartfood “Storie di Ricerca” intervistiamo il Dottor Luigi Nezi, capo dell’unità che si occupa di microbiota e immunità antitumorale, presso il Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano.Ritorniamo a parlare di microbioma con il Dottor Nezi. In questa intervista ci descrive il ruolo cruciale svolto dal microbiota intestinale sia nel prevenire i tumori che nel rispondere all’immunoterapia, un particolare trattamento oncologico. Da recenti studi è emerso, infatti, che una specifica composizione del microbiota, in pazienti affetti da melanoma, determina una risposta più efficace all’immunoterapia. A...2022-09-2026 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneEp3. Prof.ssa Adriana Albini – Studio dei fitocomposti presenti negli alimentiLa protagonista dell’intervista del terzo episodio della serie di Podcast di Smartfood “Storie di Ricerca” è la Professoressa Adriana Albini, una delle scienziate italiane più citate al mondo, docente di Patologia Generale presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca e collaboratrice della Direzione Scientifica dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano.Nel corso di un’interessante chiacchierata, la Professoressa Albini ci racconta come, durante la sua carriera scientifica, si sia focalizzata sullo studio di particolari composti presenti in alimenti di origine vegetale, come l’olio extravergine d’oliva e il tè verde. Queste ricerche hanno analizzato, innanzitutto in modelli cellulari...2022-09-1316 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneEp2. Prof. Nicola Segata – Interazione tra dieta, stile di vita e microbiomaNel secondo episodio della serie di Podcast di Smartfood “Storie di Ricerca” intervistiamo il Professor Nicola Segata, docente di Genomica e Data Analisi presso il Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata dell’Università di Trento e capo dell’unità di Metagenomica Computazionale dell’Università di Trento e del Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano.Lo studio del microbioma è uno dei campi più interessanti e promettenti sia della ricerca scientifica di base che di quella clinica. Il Professor Segata ci spiega, innanzitutto, le sofisticate tecniche che il suo gruppo di ricerca utilizza per studiarne composi...2022-09-0623 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneEp1. Prof. Pier Giuseppe Pelicci – Peso corporeo, dieta e rischio di cancroApriamo la nuova serie di Podcast di Smartfood “Storie di Ricerca” con l’intervista al Professor Pier Giuseppe Pelicci, chairman del Dipartimento di Oncologia Sperimentale, direttore della ricerca dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano (IEO) e capo di varie unità di ricerca in IEO, tra cui quella che studia i meccanismi molecolari che regolano lo sviluppo dei tumori e il processo di invecchiamento.Il Professor Pelicci ci parla dell’effetto di sovrappeso e obesità sulla salute e, in particolare, sul rischio di cancro, facendoci capire perché sia cosi importante mantenere un peso salutare per tutta la vita. Ci descrive...2022-09-0123 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizionePINK POSITIVE EDITION - Ep6. Il piatto smart dalla colazione alla cena e come cucinare in maniera salutareEpisodio 6 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, in partnership con Fondazione IEO-MONZINO e Pink Positive (www.pinkpositive.it) di Daiichi Sankyo Italia, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. In questo episodio parliamo del piatto SMART, riferimento ideale per chi vuole mangiare sano! Si tratta di un esempio di come dovrebbero essere concepiti i pasti principali della giornata, dalla colazione fino alla cena, in cui nessun gruppo alimentare è escluso. Scopriremo inoltre quali sono i metodi...2022-07-2908 minLa voce della nutrizione - Pink PositiveLa voce della nutrizione - Pink PositiveEp6. Il piatto smart dalla colazione alla cena e come cucinare in maniera salutareEpisodio 6 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. In questo episodio parliamo del piatto SMART, riferimento ideale per chi vuole mangiare sano! Si tratta di un esempio di come dovrebbero essere concepiti i pasti principali della giornata, dalla colazione fino alla cena, in cui nessun gruppo alimentare è escluso. Scopriremo inoltre quali sono i metodi migliori per cucinare gli alimenti e quali invece è meglio impiegare solo raramente.2022-07-2708 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizionePINK POSITIVE EDITION - Ep5. Al supermercato: come leggere le etichette e quali cibi sarebbe meglio evitareEpisodio 5 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, in partnership con Fondazione IEO-MONZINO e Pink Positive (www.pinkpositive.it) di Daiichi Sankyo Italia, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. Leggere le etichette è il primo passo verso un’alimentazione sana. Se la prevenzione parte dalla tavola, una dieta sana parte certamente da ciò che si acquista e quindi dal momento della spesa. In questo episodio vi daremo alcuni semplici suggerimenti su come orientare le proprie scelte di...2022-07-1507 minLa voce della nutrizione - Pink PositiveLa voce della nutrizione - Pink PositiveEp5. Al supermercato: come leggere le etichette e quali cibi sarebbe meglio evitareEpisodio 5 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Leggere le etichette è il primo passo verso un’alimentazione sana. Se la prevenzione parte dalla tavola, una dieta sana parte certamente da ciò che si acquista e quindi dal momento della spesa. In questo episodio vi daremo alcuni semplici suggerimenti su come orientare le proprie scelte di acquisto e vi indicheremo quali alimenti sarebbe meglio evitare, mentre si fa la spesa.2022-07-1307 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizionePINK POSITIVE EDITION - Ep4. L’alcol, un fattore di rischio per la salute poco noto e come idratarsi in modo smartEpisodio 4 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, in partnership con Fondazione IEO-MONZINO e Pink Positive (www.pinkpositive.it) di Daiichi Sankyo Italia, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. L’eccesso di alcol rappresenta un fattore di rischio per le patologie cardiovascolari ed epatiche, ma qual è il suo ruolo rispetto alla probabilità di sviluppare dei tumori? E quali sono le raccomandazioni per il suo consumo? La bevanda più salutare è indiscutibilmente l’acqua: come possiamo garantirci un’...2022-07-0109 minLa voce della nutrizione - Pink PositiveLa voce della nutrizione - Pink PositiveEp4. L’alcol, un fattore di rischio per la salute poco noto e come idratarsi in modo smartEpisodio 4 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. L’eccesso di alcol rappresenta un fattore di rischio per le patologie cardiovascolari ed epatiche, ma qual è il suo ruolo rispetto alla probabilità di sviluppare dei tumori? E quali sono le raccomandazioni per il suo consumo? La bevanda più salutare è indiscutibilmente l’acqua: come possiamo garantirci un’idratazione ottimale anche attraverso gli alimenti? Scoprite le risposte e i preziosi consigli del team Smartfood.2022-06-2909 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizionePINK POSITIVE EDITION - Ep3. Perché limitare il consumo di carni rosse e carni lavorate e come prestare attenzione alla scelta dei grassiEpisodio 3 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, in partnership con Fondazione IEO-MONZINO e Pink Positive (www.pinkpositive.it) di Daiichi Sankyo Italia, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. La carne rossa può far parte di una sana alimentazione? Quanta se ne può mangiare a settimana? È vero che il consumo di salumi aumenta il rischio di cancro? È necessario ridurre i grassi per dimagrire? Quali alimenti apportano grassi buoni per la salute? Quali sono le fonti alim...2022-06-1707 minLa voce della nutrizione - Pink PositiveLa voce della nutrizione - Pink PositiveEp3. Perché limitare il consumo di carni rosse e carni lavorate e come prestare attenzione alla scelta dei grassiEpisodio 3 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. La carne rossa può far parte di una sana alimentazione? Quanta se ne può mangiare a settimana? È vero che il consumo di salumi aumenta il rischio di cancro? È necessario ridurre i grassi per dimagrire? Quali alimenti apportano grassi buoni per la salute? Quali sono le fonti alimentari di omega-3? Scoprite tutte le risposte in questo nuovo episodio.2022-06-1507 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizionePINK POSITIVE EDITION - Ep2. Come consumare più alimenti di origine vegetale e mantenere in salute le ossaEpisodio 2 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, in partnership con Fondazione IEO-MONZINO e Pink Positive (www.pinkpositive.it) di Daiichi Sankyo Italia, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. Frutta, verdura, cereali integrali e legumi sono alimenti base della dieta mediterranea, definita come uno dei modelli alimentari maggiormente protettivi per la salute. Gli alimenti di origine vegetale contribuiscono inoltre a mantenere in salute le nostre ossa. Come possiamo utilizzarli al meglio e renderli protagonisti della...2022-06-0308 minLa voce della nutrizione - Pink PositiveLa voce della nutrizione - Pink PositiveEp2. Come consumare più alimenti di origine vegetale e mantenere in salute le ossaEpisodio 2 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Frutta, verdura, cereali integrali e legumi sono alimenti base della dieta mediterranea, definita come uno dei modelli alimentari maggiormente protettivi per la salute. Gli alimenti di origine vegetale contribuiscono inoltre a mantenere in salute le nostre ossa. Come possiamo utilizzarli al meglio e renderli protagonisti della nostra dieta? Lo scopriamo in questo nuovo episodio.2022-06-0108 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizionePINK POSITIVE EDITION - Ep1. L’importanza di avere un peso salutare ed essere fisicamente attiviEpisodio 1 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, in partnership con Fondazione IEO-MONZINO e Pink Positive (www.pinkpositive.it) di Daiichi Sankyo Italia, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. Qual è il legame tra peso corporeo e tumori? Come si può valutare il proprio peso attraverso l’indice di massa corporea e la circonferenza vita? Essere fisicamente attivi abbassa il rischio di cancro? Durante le cure oncologiche si può svolgere esercizio fisico? In questo primo episodio, i...2022-05-2009 minLa voce della nutrizione - Pink PositiveLa voce della nutrizione - Pink PositiveEp1. L’importanza di avere un peso salutare ed essere fisicamente attiviEpisodio 1 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Qual è il legame tra peso corporeo e tumori? Come si può valutare il proprio peso attraverso l’indice di massa corporea e la circonferenza vita? Essere fisicamente attivi abbassa il rischio di cancro? Durante le cure oncologiche si può svolgere esercizio fisico? In questo primo episodio, il Team Smartfood risponde a queste e altre domande.2022-05-1709 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneEP.21 Speciale Salt Awareness WeekPuntata speciale di Smartfood Podcast – la voce della nutrizione in occasione della Salt Awareness Week, la settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale. Le nutrizioniste del team Smartfood, in una interessante chiacchierata a tre, daranno dei preziosi consigli per ridurre il sale nell’alimentazione di tutti i giorni.2022-03-1814 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneEP.20 La ricerca nelle scienze della nutrizioneLa dieta rappresenta uno dei fattori ambientali più potenti in grado di influire sullo stato di salute e sull’aspettativa di vita. In questo episodio il team Smartfood descrive brevemente in che modo la scienza studia le possibili relazioni tra l’alimentazione nel suo complesso, o il consumo di specifici alimenti, e la salute.2022-03-1104 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneEP.19 Cosa devono mangiare adolescenti e pre-adolescenti?Adolescenza e pre-adolescenza sono fasi molto delicate della vita di un individuo, non solo dal punto di vista fisico, ma anche sul piano psicologico e sociale. Qual è il ruolo dell’alimentazione in questo periodo? Ci sono particolari indicazioni da seguire? Scopri di più con il nuovo episodio a cura del team Smartfood.2022-03-0415 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneEP.18 Il digiuno intermittente presenta rischi per la salute?In questo episodio il team Smartfood spiega in cosa consiste il digiuno intermittente, in particolare quello che segue lo schema 16/8, cosa dice la scienza in merito ad un suo possibile effetto sulla salute e quali sono i rischi e le prospettive future.2022-02-2506 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneEP.17 Come cambia il metabolismo con l’età?Il metabolismo cambia con l’età? Lo si può modificare? Ci sono alimenti in grado di accelerare il metabolismo? A queste ed altre domande risponde il team Smartfood con questo episodio.2022-02-1813 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneEP.16 Cosa devono mangiare gli anziani?In questo episodio il team Smartfood fornisce numerosi consigli smart per un’alimentazione sana negli anziani. In particolare: come contrastare la perdita di massa magra, l’osteoporosi, l’aumento di peso e come organizzare i pasti della giornata ed idratarsi correttamente.2022-02-1105 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneEP.15 Quali sono gli alimenti ricchi di ferro?Una delle principali credenze legate al ferro è che solo nella carne rossa sia presente la forma assimilabile. Da qui, l’idea che gli alimenti di origine animale rappresentino la fonte esclusiva di ferro. È davvero così? Quali sono gli alimenti più ricchi di ferro? Scopri di più con il nuovo episodio a cura del team Smartfood.2022-02-0404 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneEP.14 È possibile raggiungere il fabbisogno di vitamina C solamente attraverso gli alimenti?Sebbene la vitamina C svolga importanti funzioni per il nostro organismo, le sono state attribuite delle proprietà di super-nutriente, tra cui la capacità di prevenire infezioni di varia natura e anche i tumori. È necessaria un’integrazione o bastano gli alimenti? Scoprilo ascoltando il nuovo episodio del team Smartfood.2022-01-2806 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneEP.13 Intolleranza al lattosio: cos'è?Quella al lattosio è una delle più comuni forme di intolleranza. In questo episodio di approfondimento, a cura del team Smartfood, potrai scoprire che cos’è il lattosio, quali sono i sintomi dell’intolleranza al lattosio, come si arriva alla diagnosi di questa condizione e numerosi consigli per la dieta degli intolleranti.2022-01-2116 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneEP.12 La bevanda a base di soia è meglio del latte vaccino?Latte vaccino o vegetale per colazione? Quali sono le caratteristiche nutrizionali e le differenze tra queste due bevande? Come orientarsi nella scelta al supermercato? A queste ed altre domande risponde il team Smartfood con questo episodio.2022-01-1408 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneEP.11 Come varia l'alimentazione in gravidanza e in allattamento?L’alimentazione in gravidanza e allattamento varia in base alle nuove richieste fisiologiche, aumentano i fabbisogni di macro e micronutrienti. In questo episodio il team Smartfood descrive le linee guida nutrizionali per una gravidanza fisiologica e fornisce numerosi consigli su come metterle in pratica.2022-01-0715 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneEP.10 In media quanti zuccheri si devono assumere nell'arco della giornata?Troppi zuccheri non fanno bene né agli adulti, né ai bambini. Il tema degli zuccheri porta con sé diversi dubbi e domande: quanto zucchero posso aggiungere al mio caffè? Come considerare lo zucchero contenuto in frutta e latticini? Scopri di più con il nuovo episodio a cura del team Smartfood.2021-12-3104 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneEP.09 Come inserire i legumi nella dieta?I legumi sono alimenti protagonisti di un’alimentazione salutare, andrebbero consumati dalle 3 alle 5 volte alla settimana, ma non sempre si riesce ad inserirli nella propria dieta. Ascolta i 10 consigli smart per consumare regolarmente i legumi!2021-12-2404 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneEP.08 Che cosa sono i dolcificanti?I dolcificanti sono molecole diverse tra di loro ma con la caratteristica comune di andare a stimolare i recettori del sapore dolce. Come vengono classificati? Che potere dolcificante hanno? Sono sicuri? Sono utili per perdere peso? A queste ed altre domande risponde il team Smartfood con questo episodio.2021-12-1705 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneEP.07 Come educare i bambini ad una corretta alimentazione?Sapevi che è nel periodo dell’infanzia che i bambini sviluppano le loro preferenze a tavola? È quindi necessario renderli consapevoli delle proprie scelte, ma come fare? Ascolta i consigli del team Smartfood.2021-12-1003 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneEP.06 Dopo quanto tempo mangiare, una volta terminata l'attività fisica?L’attività fisica è fondamentale per consentirci di stare in salute ed è importante associarla ad un’alimentazione corretta. Sapere, non solo cosa, ma anche quando mangiare può aiutarci ad introdurre il quantitativo di calorie adeguato dopo lo sport. Scopri di più con il nuovo episodio del team Smartfood.2021-12-0305 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneEP.05 Caffeina: domande e risposteMolti i dubbi e le domande legati al consumo di caffeina, dove è contenuta? Quali effetti negativi può provocarne il consumo? È da evitare in gravidanza? Chi ha la pressione alta può bere caffè? A queste ed altre domande risponde il team Smartfood con questo episodio.2021-11-2612 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneEP.04 Il sale, amico o nemico della nostra salute?Le linee guida non definiscono un esatto numero di pasti da fare al giorno, tuttavia numero e frequenza dei pasti rivestono una grande importanza nel garantire lo stato di salute e il benessere. Come regolarsi quindi tra pasti principali e spuntini? Scoprilo nel nuovo episodio del team Smartfood.2021-11-1905 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneEP.03 Quanti pasti fare al giorno?Le linee guida non definiscono un esatto numero di pasti da fare al giorno, tuttavia numero e frequenza dei pasti rivestono una grande importanza nel garantire lo stato di salute e il benessere. Come regolarsi quindi tra pasti principali e spuntini? Scoprilo nel nuovo episodio del team Smartfood.2021-11-1206 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneEP.02 Bere acqua e limone al mattino è utile?Bere un bicchiere di acqua calda e limone appena alzati è uno dei consigli più diffusi sul web. È vero che aiuta a dimagrire? Cosa dice la scienza in proposito? Scopri le risposte a cura del team Smartfood.2021-11-0503 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneEP.01 La carne è nociva per la salute?È meglio non mangiare la carne perché nociva? Mito o fatto? Cosa s'intende per carne rossa? Qual è la porzione raccomandata? A queste ed altre domande risponde il team Smartfood!2021-10-2904 minSmartfood podcast - La voce della nutrizioneSmartfood podcast - La voce della nutrizioneEP.0 Smartfood Podcast - La voce della nutrizioneEpisodio zero di Smartfood podcast – La voce della nutrizione, in cui raccontiamo chi siamo e cosa facciamo. Smartfood è il programma in scienze della nutrizione e comunicazione dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano (IEO).2021-10-2602 min3\' Grezzi di M. Cristina Marras3' Grezzi di M. Cristina Marras3' grezzi Ep. 122 CoriandoloCom'è che a Cagliari è impossibile trovare il coriandolo fresco? LINKSEcco il coriandolo (chiamato anche cilantro) https://it.wikipedia.org/wiki/Coriandrum_sativumQui invece il kale https://smartfood.ieo.it/alimenti/kale/TESTO TRASCRITTOA Cagliari sembra impossibile trovare il coriandolo fresco. Il coriandolo è una pianta che se la vedete è molto simile al prezzemolo, però ha un sapore molto particolare, incredibile, finora sono pochissimi i posti dove sono riuscita a trovarlo. Però ad esempio al mercato, il mercato di San Benedetto che è un mercato molto grande e molto ben fornito pieno di ogni be...2021-05-0503 min