Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Societa Italiana Diabetologia

Shows

Le Voci del Journal Club SIDLe Voci del Journal Club SIDVarianti genetiche nei geni GCKR e PNPLA3 regolano l'equilibrio metabolico nel fegato - A cura di F. Sentinelli, A. Mantovani, S. ZampettiVarianti genetiche nei geni GCKR e PNPLA3 regolano l'equilibrio metabolico nel fegato - A cura di Federica Sentinelli, Alessandro Mantovani, Simona ZampettiArticolo di riferimento: Yunyun M, et al. Genetic Variations in GCKR and PNPLA3 Regulate Metabolic Balance Across the Liver. Diabetes 2025; 74:1300–1309. Doi: doi.org/10.2337/db24-09232025-07-2502 minLe Voci del Journal Club SIDLe Voci del Journal Club SIDFinerenone e Empagliflozin nella malattia renale cronica e diabete tipo 2 - A cura di M. Marassi, G. A. Silverii, A. CignarelliFinerenone e Empagliflozin nella malattia renale cronica e diabete tipo 2 - A cura di Marella Marassi, Giovanni Anotnio Silverii, Angelo CignarelliArticolo di riferimento: Agarwal R, Green JB, et al. Finerenone with Empagliflozin in Chronic Kidney Disease and Type 2 Diabetes. N Engl J Med. 2025 Jun 5. doi:10.1056/NEJMoa2410659. [Epub ahead of print]2025-07-1802 minI podcast di Cittadinanzattiva: diritti, partecipazione, azione civicaI podcast di Cittadinanzattiva: diritti, partecipazione, azione civicaI bambini e il diabete: prevenire il rischio chetoacidosiLa chetoacidosi pediatrica è una grave complicanza del diabete di tipo 1 che può verificarsi quando il corpo del bambino, non avendo abbastanza insulina, inizia a bruciare i grassi per produrre energia. Questo processo produce sostanze acide chiamate chetoni, che si accumulano nel sangue rendendolo troppo acido. Si manifesta spesso come primo segnale della malattia e, se non riconosciuta e trattata in tempo, può portare a disidratazione grave, alterazioni della coscienza e, nei casi più seri, al coma.Ma la buona notizia è che si può prevenire, se i sintomi iniziali del diabete (come tanta sete, bisogno frequente di urinare, calo di peso e stan...2025-07-1624 minLe Voci del Journal Club SIDLe Voci del Journal Club SIDOltre il cuore e i reni: l’effetto di empagliflozin sulla microangiopatia retinica - A cura di A. Gandolfi, M. V. Cicinelli, D. MandatoriOltre il cuore e i reni: l’effetto di empagliflozin sulla microangiopatia retinica - A cura di  Alessandra Gandolfi, Maria Vittoria Cicinelli e Domitilla MandatoriArticolo di riferimento: Tesfaye H et al. Empagliflozin and the Risk of Retinopathy in Patients With Type 2 Diabetes. JAMA Ophthalmol.2025 Jan 1;143(1):62-71. doi: 10.1001/jamaophthalmol.2024.52192025-07-1103 minLe Voci del Journal Club SIDLe Voci del Journal Club SIDDefinizione e criteri diagnostici dell’obesità clinica - A cura di C. Mandò, M. Chiriacò, F. TramontanaDefinizione e criteri diagnostici dell’obesità clinica - A cura di C. Mandò, M. Chiriacò, F. TramontanaArticolo di riferimento: Rubino F, Cummings DE, et al. Definition and diagnostic criteria of clinical obesity. Lancet Diabetes Endocrinol. 2025;13(3):221–262. doi:10.1016/S22025-07-0403 minVideonewsVideonewsScreening diabete, Buzzetti (FeSDI) "Test autoanticorpali affidabili"ROMA (ITALPRESS) - "Il progetto propedeutico aveva l’obiettivo di individuare il metodo più efficace per garantire la certezza dei risultati dello screening, volto all’identificazione degli autoanticorpi del diabete di tipo 1 e della celiachia. Un altro obiettivo fondamentale era garantire sostenibilità economica e minimizzare l'invasività per i bambini coinvolti. I test autoanticorpali si sono dimostrati affidabili anche su larga scala. In alcuni casi, tecnologia e sostenibilità non sono in conflitto: oggi sappiamo di poter applicare questi test in tutte le regioni, fornendo indicazioni generali e rispettando l’autonomia territoriale. I risultati dei test possono essere disponibili entro pochi giorni, a condizio...2025-06-2701 minVideonewsVideonewsDiabete, Cherubini (SIEDP) “Dallo screening non si tornerà indietro"ROMA (ITALPRESS) - “Gli obiettivi di questa legge di sistema sul diabete di tipo 1 sono innanzitutto quello di prevenire la chetoacidosi nei bambini e poi quello di predisporre tutte le terapie a disposizione per tutelarli dai danni che si possono determinare in seguito all’insorgenza di una predisposizione al diabete di tipo 1 e alla celiachia. Adesso abbiamo bisogno di una grande spinta informativa che coinvolga gli operatori sanitari e poi la popolazione”: lo ha detto Valentino Cherubini, Presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP), intervenuto in un The Watcher Talk, il format in onda su Urania Tv. fs...2025-06-2701 minLe Voci del Journal Club SIDLe Voci del Journal Club SIDMicroinfusore vs multiniettiva: esiti clinici nel diabete tipo 1 - A cura di L. Di Gioia, M. Rigato, G. LetoImpatto della terapia con microinfusore rispetto alla terapia insulinica multiniettiva sulle complicanze e sulla mortalità nelle persone con diabete di tipo 1: uno studio retrospettivo di coorte real-world - A cura di Ludovico Di Gioia, Mauro Rigato, Gaetano LetoArticolo di riferimento: Haughton S, Riley D et al. The impact of insulin pump therapy compared to multiple daily injections on complications and mortality in type 1 diabetes: A real-world retrospective cohort study. Diabetes Obes Metab. 2025 May 19. doi: 10.1111/dom.16455. Epub ahead of print. PMID: 403903002025-06-2703 minLe Voci del Journal Club SIDLe Voci del Journal Club SIDSicurezza ed efficacia del sistema ibrido MiniMed™ 780G nel diabete tipo 2 – A cura di A. Rizzi, A. Laurenzi, A. RossiSicurezza ed efficacia dell’intensificazione insulinica con sistema ad ansa chiusa ibrida avanzato MiniMedTM 780G in soggetti con diabete tipo 2 - A cura di Alessandro Rizzi, Andrea LAurenzi e Antonio RossiArticolo di riferimento: Bhargava A et al;IMPACT2D Study Group. Safety and Effectiveness of MiniMedTM 780G Advanced Hybrid Closed-Loop Insulin Intensification in Adults with Insulin-Requiring Type 2 Diabetes. Diabetes Technol Ther.2025 May;27(5):366-375. DOI:10.1089/dia.2024.05862025-06-2003 minEffetto giornoEffetto giornoIsraele attacca Iran, che risponde e minacciaAttacchi Israeliani sull'Iran, colpiti siti nucleari, eliminati scienziati e capi militari. Teheran risponde con un centinaio di droni. Rubio: "Stati Uniti non coinvolti", Trump: "L'Iran faccia un accordo prima che non resti più nulla". L'analisi e i possibili scenari con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Ondata di caldo sull'Italia, bollino rosso in tre città. Sentiamo Giulio Betti, climatologo e meteorologo del Consorzio Lamma del CNR. In cima alla nostra classifica delle buone notizie della settimana la distribuzione (e rimborsabilità) dell'insulina settimanale. Italia primo paese europeo. Con noi Raffaella Buzzetti, presidente della Società Ital...2025-06-1300 minLe Voci del Journal Club SIDLe Voci del Journal Club SIDInfiammazione e Mortalità nel Diabete di Tipo 2: Legame con il Metabolismo del Triptofano - A cura di V. Casagrande, C. Pipino, P. SimeoneInfiammazione e Predizione della Mortalità nel Diabete Mellito di Tipo 2: Evidenze di un Legame di Interconnessione con il Metabolismo del Triptofano - A cura di Viviana Casagrande, Caterina Pipino, Paola SimeoneArticolo di riferimento: Menzaghi C, Marucci A et al. Inflammation and Prediction of Death in Type 2 Diabetes.Evidence of an Intertwined Link With Tryptophan Metabolism. The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, 2025, 110, e1323–e1333. Doi: doi.org/10.1210/clinem/dgae593  2025-06-1302 minLe Voci del Journal Club SIDLe Voci del Journal Club SIDStudio TIGHT: CGM vs standard care in adulti ospedalizzati con diabete tipo 2 – A cura di L. Coraggio, S. Coluzzi, M. LongoRisultati di uno studio randomizzato sulla gestione intensiva della glicemia utilizzando il CGM rispetto alle cure standard in adulti ospedalizzati con diabete di tipo 2: lo studio TIGHT - A cura di Lucia Coraggio, Sara Coluzzi, Miriam LongoArticolo di riferimento: Hirsch IB, Draznin B et al. Results From a Randomized Trial of Intensive Glucose Management Using CGM Versus Usual Care in Hospitalized Adults With Type 2 Diabetes: The TIGHT Study. Diabetes Care 2025;48(1):118–124. Doi: doi.org/10.2337/dc24-17792025-06-0602 minLe Voci del Journal Club SIDLe Voci del Journal Club SIDDiabete tipo 2: genetica, sedentarietà da TV e rischio cardiovascolare - A cura di Jonida Haxhi, Roberto Pippi e Carmine G. FanelliSuscettibilità genetica al diabete di tipo 2, tempo trascorso a guardare la televisione e rischio di malattie cardiovascolari aterosclerotiche - A cura di Jonida Haxhi, Roberto Pippi e Carmine G. FanelliArticolo di riferimento: Wang M, Collings PJ, Day FR, et al. Genetic Susceptibility to Type 2 Diabetes, Television Viewing, and Atherosclerotic Cardiovascular Disease Risk. J Am Heart Assoc. 2025;14(6):e036811. doi:10.1161/JAHA.124.0368112025-05-3003 minLe Voci del Journal Club SIDLe Voci del Journal Club SIDScore genetici per tipizzare la steatosi epatica metabolica - A cura di Renata Risi, Irene Caruso e Maddalena TrombettaGli score di rischio poligenico partizionato identificano diversi tipi di steatosi epatica associata a disfunzione metabolica - A cura di Renata Risi, Irene Caruso e Maddalena TrombettaArticolo di riferimento: Jamialahmadi O., De Vincentis A., Tavaglione F et al. Partitioned polygenic risk scores identify distinct types of metabolic dysfunction-associated steatotic liver disease. Nat Med 30, 3614–3623 (2024). Doi: doi.org/10.1038/s41591-024-03284-02025-05-2303 minLe Voci del Journal Club SIDLe Voci del Journal Club SIDHLA-I solubile rilasciata dalle β cellule in risposta agli Interferoni - A cura di R. Amendolara, F. D'Addio e L. NigiUna forma solubile di HLA-I è rilasciata dalle β cellule in risposta alla presenza degli Interferoni - A cura di Rocco Amendolara, Francesca D'Addio e Laura NigiArticolo di riferimento: Akhbari P, Perez-Hernandez J et al. Soluble HLA class I is released from human β-cells following exposure to interferons. Diabetes. 2025 Mar 10:db240827. Doi: 10.2337/db24-08272025-05-1602 minLe Voci del Journal Club SIDLe Voci del Journal Club SIDEpidemiologia del diabete nei giovani adulti: uno studio multicentrico internazionale - A cura di R. M. Pollis, V. Cimino e S. MoffaTendenze dell'incidenza del diabete insorto in età giovane-adulta per tipo di diabete: uno studio multicentrico basato sulla popolazione di un consorzio internazionale sul diabete - A cura di Riccardo Maria Pollis, Vincenzo Cimino e Simona MoffaArticolo di riferimento: Magliano, Dianna J et al. Trends in the incidence of young-adult-onset diabetes by diabetes type: a multi-national population-based study from an international diabetes consortium. The Lancet Diabetes & Endocrinology, Volume 12, Issue 12, 915 – 9232025-05-0903 minLe Voci del Journal Club SIDLe Voci del Journal Club SIDPro-convertasi 1/3 insulare nei donatori con diabete - A cura di Andrea Mario Bolla, Nicola Marrano e Mara SuleimanAnalisi quantitativa dell’espressione della pro-convertasi 1/3 insulare nel pancreas di donatori con diabete. A cura di Andrea Mario Bolla, Nicola Marrano e Mara SuleimanArticolo di riferimento: Apaolaza PS, Chen YC et al. Quantitative analysis of islet prohormone convertase 1/3 expression in human pancreas donors with diabetes. Diabetologia (2024) 67:2771–2785. doi.org/10.1007/s00125-024-06275-52025-04-3002 minNursing coast to coastNursing coast to coastNursing Coast to Coast, puntata 6 parliamo delle terapie insulinicheNel mondo poco meno del 10% degli adulti soffre di diabete e tanti sono anche i bambini che ne sono affetti. La Società Italiana di Diabetologia ha stilato una breve guida sulla terapia insulinica che potrete approfondire qua https://www.siditalia.it/divulgazione/insulina In breve, oggi, parliamo delle varie tipologie di insuline e delle sedi di somministrazione. Perché sono molto importanti per la buona riuscita della terapia? Scopriamolo insieme!2023-06-1304 minRadio Salute - L\'IntervistaRadio Salute - L'IntervistaProf. Angelo Avogaro, presidente della SID Società Italiana di DiabetologiaProf. Angelo Avogaro, presidente della SID Società Italiana di Diabetologia. Con il professore abbiamo fatto il punto sulla malattia e sulle cure in occasione della Giornata mondiale del Diabete.2022-11-1011 minParma Diabete 2022 in pilloleParma Diabete 2022 in pilloleParma Diabete 2022 in pillole: il Prof. Piemonti intervista la Dott.ssa MontefuscoHow COVID-19 leads to direct and indirect disruption of beta-cell function2022-07-2512 minParma Diabete 2022 in pilloleParma Diabete 2022 in pilloleParma Diabete 2022 in pillole: il Prof. Piemonti intervista la Dott.ssa LongoUna patologia, tante sfide: i molteplici aspetti del diabete tipo 12022-07-2511 minParma Diabete 2022 in pilloleParma Diabete 2022 in pilloleParma Diabete 2022 in pillole: il Prof. Federici intervista il Dott. MarranoCross-Talk Multi-Organo e Patogenesi del Diabete Mellito di Tipo 2: il Ruolo della Beta-cellula2022-07-2504 minParma Diabete 2022 in pilloleParma Diabete 2022 in pilloleParma Diabete 2022 in pillole: il Prof. Federici intervista il Dott. LongoModifiche del profilo istonico sul promotore di TFAM sono responsabili delle alterazioni mitocondriali riscontrate nei preadipociti di individui con storia familiare di Diabete di tipo 22022-07-2505 minParma Diabete 2022 in pilloleParma Diabete 2022 in pilloleParma Diabete 2022 in pillole: il Prof. Federici intervista il Dott. Della PepaClinical and mechanistic evaluation of the impact of dietary modification on liver fat: the journey from a reductionistic approach to a holistic perspective2022-07-2504 minParma Diabete 2022 in pilloleParma Diabete 2022 in pilloleParma Diabete 2022 in pillole: il Prof. Consoli intervista la Dott.ssa CefaloErythrocyte membrane fluidity as a novel biomarker of residual cardiovascular risk in Type 2 diabetes2022-07-2505 minParma Diabete 2022 in pilloleParma Diabete 2022 in pilloleParma Diabete 2022 in pillole: il Prof. Bonadonna intervista la Dott.ssa MorettiniFisiopatologia del diabete di tipo 2: dalla quantificazione di processi con i modelli matematici alla scoperta di pattern nascosti con l’intelligenza artificiale2022-07-2509 minParma Diabete 2022 in pilloleParma Diabete 2022 in pilloleParma Diabete 2022 in pillole: il Prof. Bonadonna intervista il Dott. BizzottoCaratterizzazione dei principali tratti dell’omeostasi del glucosio e del suo deterioramento nel tempo2022-07-2506 minParma Diabete 2022 in pilloleParma Diabete 2022 in pilloleParma Diabete 2022 in pillole: il Prof. Avogaro intervista la Dott.ssa GrecoNeuropatia diabetica: dalla ricerca alla pratica clinica2022-07-2506 minParma Diabete 2022 in pilloleParma Diabete 2022 in pilloleParma Diabete 2022 in pillole: il Prof. Avogaro intervista il Dott. GesmundoComunicazione tra adipociti e β-cellule pancreatiche: ruolo delle vescicole extracellulari2022-07-2506 minSenior Italia FederAnzianiSenior Italia FederAnzianiSenior News - L'informazione a misura di Senior (29/07/2021)- Covid, Mattarella "Il virus limita la nostra libertà non le regole, vaccinarsi è un dovere civico e morale" - Diabete, la condivizione dei dati con il medico curante grazie ai sensori per il monitoraggio della glicemia, intervista a: Agostino Consoli - Presidente Sid - Società Italiana di Diabetologia - Fotoinvecchiamento, il sole princicpale nemico della pella, intervista a: Leonardo Celleno - Dermatologo Università Cattolica di Roma e Presidente Aideco - Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia - Anziani, riduzione dei rischi di demenza con la dieta mediterranea e un'alimentazione ricca e varia2021-07-2903 minL\'intervista - Radio WellnessL'intervista - Radio WellnessProf. Agostino Consoli, presidente Sid, Società Italiana DiabetologiaProf. Agostino Consoli, presidente Sid, Società Italiana Diabetologia ci parla di Pronto Diabete, un servizio di consulenza e assistenza che per tutta l'estate prevede visite presso i medici di base per i pazienti con diabete.2021-06-1806 minHello InnovationHello InnovationL'innovazione nel settore sanitario. Il fascicolo sanitario elettronico -(p.1)Nella nuova puntata di #HelloInnovation ci siamo occupati del fascicolo sanitario elettronico: uno strumento innovativo nato per semplificare e digitalizzare la sanità nel nostro paese, con cui ogni cittadino può tener traccia di tutta la storia della propria vita sanitaria. Andrea Picardi ne ha parlato con Eleonora Mazzoni, direttore Area innovazione I-Com, Istituto per la Competitività, Antonio Gaudioso, segretario generale Cittadinanzattiva e il professor Marco Giorgio Baroni, Past president SID Lazio (Società Italiana di Diabetologia).2020-12-1506 minHello InnovationHello InnovationL'innovazione nel settore sanitario. Il fascicolo sanitario elettronico -(p.2)Nella nuova puntata di #HelloInnovation ci siamo occupati del fascicolo sanitario elettronico: uno strumento innovativo nato per semplificare e digitalizzare la sanità nel nostro paese, con cui ogni cittadino può tener traccia di tutta la storia della propria vita sanitaria. Andrea Picardi ne ha parlato con Eleonora Mazzoni, direttore Area innovazione I-Com, Istituto per la Competitività, Antonio Gaudioso, segretario generale Cittadinanzattiva e il professor Marco Giorgio Baroni, Past president SID Lazio (Società Italiana di Diabetologia).2020-12-1508 minHello InnovationHello InnovationL'innovazione nel settore sanitario. Il fascicolo sanitario elettronico -(p.3)Nella nuova puntata di #HelloInnovation ci siamo occupati del fascicolo sanitario elettronico: uno strumento innovativo nato per semplificare e digitalizzare la sanità nel nostro paese, con cui ogni cittadino può tener traccia di tutta la storia della propria vita sanitaria. Andrea Picardi ne ha parlato con Eleonora Mazzoni, direttore Area innovazione I-Com, Istituto per la Competitività, Antonio Gaudioso, segretario generale Cittadinanzattiva e il professor Marco Giorgio Baroni, Past president SID Lazio (Società Italiana di Diabetologia).2020-12-1508 minL\'intervista - Radio WellnessL'intervista - Radio WellnessProf. Francesco Purrello, presidente di SID,  Società Italiana di DiabetologiaIl prof. Francesco Purrello, presidente di SID,  Società Italiana di Diabetologia, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete2020-11-1306 minObiettivo Salute insieme a voiObiettivo Salute insieme a voiCoronavirus e le persone con diabeteIl diabete non aumenta il rischio di contrarre l’infezione da COVID-19. In caso di infezione però vi è un rischio di complicanze e di decorso sfavorevole. I diabetologi consigliano dunque ai loro pazienti massima prudenza. Uno studio effettuato da ricercatori dell’Università di Padova e dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM) di Padova - segnatamente i professori Gian Paolo Fadini, endocrinologo del Dipartimento di Medicina dell’Ateneo che al VIMM dirige il laboratorio di Diabetologia Sperimentale, e Angelo Avogaro con i dottori Mario Luca Morieri e Enrico Longato - pubblicato come ‘lettera’ sul «Journal of Endocrinological Investigation», aiuta a fare chiarezza su...2020-04-0600 minL\'ora di MedicinaL'ora di MedicinaEp.06 | DiabetePUNTATA 6 Bentornati! Nella puntata di questa settimana parliamo di una patologia cronica che credo tutti, chi più chi meno conosciamo: il diabete. Sappiamo grosso modo che è una patologia legata ai troppi zuccheri assunti… ma vediamo di conoscerlo a fondo, e conoscere cosa possiamo concretamente fare per prevenirlo e per gestirlo al meglio.Fonti: Epicentro.iss.it, Istituto Superiore di Sanità: https://www.epicentro.iss.it/diabete https://www.epicentro.iss.it/diabete/epidemiologia http://www.cuore.iss.it/prevenzione/diabete.asp salute.gov.it, Ministero della salute: http://www.salute.gov.i...2020-01-2415 minSalute- Le ultime news dal mondoSalute- Le ultime news dal mondopodcast salutedomani-cheratosi-orticaria-diabete-avanafil-CHERATOSI ATTINICA: PRONTA GUARIGIONE CON IL GEL Un ciclo di terapia di due o tre giorni con un’unica somministrazione topica quotidiana, per trattare rapidamente le lesioni da cheratosi attinica, malattia della cute di cui soffrono milioni di persone in Italia e nel mondo soprattutto dopo i 40 anni. Arriva in Italia il gel a base di ingenolo mebutato, frutto dell’impegno di LEO Pharma, contro questa «forma di carcinoma allo stadio iniziale o “in situ”; le lesioni attiniche sono molto antiestetiche e ciascuna potenzialmente pericolosa perché a rischio di evoluzione maligna», afferma prof. Giampiero Girolomoni, Direttore della Clinica Dermatologica dell’Università de...2014-04-2300 minSalute- Le ultime news dal mondoSalute- Le ultime news dal mondopodcast salutedomani-tumore-favo-epac-amd-sid-anmco-diabete-TUMORE, AL VIA LA CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO Nasce la Carta Europea dei Diritti del Malato di Cancro. È presentata oggi in occasione della Giornata mondiale contro il Cancro, a Strasburgo, con la partecipazione del Commissario Europeo per la Salute, Tonio Borg. Il documento è realizzato grazie ad una forte alleanza tra associazioni di pazienti (European Cancer Patients Coalition - ECPC) ed esperti in ricerca, innovazione e advocacy del “pianeta cancro” (European Cancer Concord – ECC), con il sostegno condiviso dell’Associazione degli Europarlamentari contro il cancro (MAC). La Carta è una vera e propria chiamata alle armi delle istituzioni europee e nazionali p...2014-02-0400 minSalute- Le ultime news dal mondoSalute- Le ultime news dal mondopodcast salutedomani-diabete-glicemia-test-malaria-sonno-dna-UN ANTIDIABETICO AIUTA A PREVENIRE I TUMORI: L'attività farmacologica della metformina si basa sulla riduzione dei livelli di insulinemia e glucosio e sulla sua azione diretta contro alcuni bersagli molecolari delle cellule tumorali. La 'biguanide metformina' è utilizzata da molti anni per la cura del diabete di tipo 2. Recenti lavori hanno suggerito che il trattamento con metformina riduce il rischio di sviluppare tumori e la mortalità per cancro, mentre diversi studi epidemiologici osservazionali hanno mostrato che i diabetici trattati con metformina hanno una riduzione dal 25 al 40% di cancro rispetto a quelli trattati con sulfaniluree o terapia insulinica. E' proprio l'insulina, se pro...2012-05-3000 minSalute- Le ultime news dal mondoSalute- Le ultime news dal mondopodcast salutedomani-diabete-aifa-tumore-seno-aism-sclerosiDIABETE: Per far riscoprire ai giovani le buone tradizioni del passato la Società Italiana di Diabetologia SID promuove il concorso nazionale “Un piatto di salute – Le ricette della tradizione mediterranea”, rivolto agli studenti di tutti gli Istituti Professionali per i Servizi Alberghieri e Ristorazione del Paese. I ragazzi, singolarmente o in piccoli gruppi, potranno sottoporre alla giuria del concorso una o più ricette inviandole alla mail ricette@siditalia.it entro il 30 marzo 2012. -AIFA: Il Ministro della Salute e il Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco AIFA annunciano il finanziamento di 12 progetti di ricerca sulle malattie rare per complessivi 3 milioni di euro. S...2012-03-0300 min