Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Societa Teosofica Italiana

Shows

Rivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaRicerca spirituale e intelligenza artificiale - Antonio GirardiArticolo del mese novembre-dicembre 2024Ricerca Spirituale e intelligenza artificiale,di Antonio Girardilegge Francesco PisaniNel suo articolo, “Ricerca Spirituale e intelligenza artificiale”, Antonio Girardi, Presidente della Società Teosofica Italiana, approfondisce il tema a partire da una corretta definizione dei termini in questione, per passare poi a una serie di riferimenti storico-culturali, con un’analitica riflessione sui “ponti” costruiti dal pensiero teosofico e dalla realtà della fisica quantistica per una connessione, positiva e fattuale, fra scienza e spiritualità.L’intelligenza artificiale viene poi vista sia per i suoi lati positivi sia pe...2024-12-3120 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaDialoghi teosofici sull'individuo contemporaneo e il suo vissuto - Pier Giorgio ParolaArticolo del mese novembre-dicembre 2024Dialoghi teosofici sull’individuo contemporaneo e il suo vissuto,di Pier Giorgio Parolalegge Elena Bessie CamplonePier Giorgio Parola, attento studioso delle opere di Helena Petrovna Blavatsky, nel suo articolo ricorda che “‘La Dottrina Segreta’ di H.P. Blavatsky non è solo un complesso di cognizioni, di princìpi disposti ed elaborati organicamente, un oggetto di studio, ma è uno strumento da usare, nel quale si riconoscono una fluidità bachiana e un’esuberanza in cui nulla è inserito che non abbia a che fare con il tema”.L’autore, dopo es...2024-12-2916 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaIl risveglio della coscienza - Gaetano MolloArticolo del mese settembre-ottobre 2024Il risveglio della coscienza,di Gaetano Mollolegge Sara GencarelliNel breve e incisivo scritto “Il risveglio della coscienza” Gaetano Mollo, professore emerito dell’Università di Perugia, dopo aver rilevato la nascita, anche grazie ai media, di una coscienza planetaria, sottolinea come “siamo tutti chiamati a salvaguardare il nostro pianeta per poterne godere. Perciò serve una coscienza planetaria, che accumuni tutti i popoli e le genti, al di là delle distinzioni di nazioni, continenti, razze, religioni, colori o caste, partendo sempre dallo sviluppo della coscienza individuale, che resta il ce...2024-12-2206 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaCarl Gustav Jung era un teosofo? - Diego FayenzArticolo del mese settembre-ottobre 2024Carl Gustav Jung era un teosofo?,di Diego Fayenzlegge Luca MariniLa Rivista contiene, fra gli altri, l'articolo "Carl Gustav Jung era un teosofo?” di Diego Fayenz, psichiatra e psicoterapeuta nonché Presidente del Gruppo Teosofico Triestino “Edoardo Bratina”.Dopo aver sottolineato come Carl Gustav Jung, benché non iscritto alla Società Teosofica, possa essere a pieno titolo considerato un teosofo, passa ad analizzare alcuni concetti del celebre medico che evidenziano sorprendenti parallelismi con i contenuti della letteratura teosofica, a partire da quelli relativi al karma e al sign...2024-12-2014 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaL’intelligenza artificiale e l’ecologia del pianeta - Graziella RicciArticolo del mese luglio-agosto 2024L’intelligenza artificiale e l’ecologia del pianeta,di Graziella Riccilegge Daniel GonzalezNell’articolo di Graziella Ricci, docente emerita dell’Università di Macerata e Presidente del Gruppo Teosofico “Ars Regia” di Milano, viene approfondito il tema dell’intelligenza artificiale.Il punto di vista del suo testo è particolare e importante, perché affronta il tema indagando rapporto fra I.A. ed ecologia del pianeta.L’analisi dell’autrice è rigorosa e ricorda, citando Padre Benanti, consigliere di Papa Francesco su questo tema, che “mentre vari studiosi sostengono...2024-12-1821 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaBlavatsky sulla missione della Società Teosofica - Pablo SenderArticolo del mese luglio-agosto 2024Blavatsky sulla missione della Società Teosofica,di Pablo Senderlegge Tobia BuscaglionePablo Sender, attendo studioso del pensiero e dell’opera di H.P. Blavatsky, ricorda che quest’ultima ne “La Chiave della Teosofia” definisce così la missione della Società Teosofica: “È stata costituita per aiutare gli uomini a capire che esiste una cosa come la Teosofia e per favorire l’ascesa verso di essa studiando e assimilando le sue Verità eterne”.Per la S.T. dunque è essenziale essere in grado di far conoscere la Teosofia alle persone. Per fa...2024-12-1610 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaIl lavoro in un gruppo teosofico - Iqbal Kishen TaimniArticolo del mese maggio-giugno 2024Il lavoro in un gruppo teosofico,di Iqbal Kishen Taimnilegge Nicoletta BorielloIl dottor Taimni è stato un teosofo e docente universitario che ha dedicato molte energie allo studio e alla declinazione dei princìpi del lavoro teosofico, su cui ha scritto anche un importante saggio.Per Taimni “Il successo del lavoro compiuto da un gruppo teosofico dipende principalmente dalla comprensione degli insegnamenti teosofici e dalla mentalità dei membri che lo compongono, dal loro carattere e dalla loro vita interiore. Ne consegue che, se vogliamo fare...2024-06-2809 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaIl potere dei luoghi sacri - Tim BoydArticolo del mese maggio-giungo 2024Il potere dei luoghi sacri,di Tim Boydlegge Luca MariniIn questo articolo Tim Boyd, Presidente Internazionale della Società Teosofica, approfondisce il tema del potere dei luoghi sacri. Lo fa sottolineando innanzitutto l’importanza della sperimentazione nella vita spirituale e collegando poi quest’ultima al beneficio che l’essere umano può trarre da questi spazi, “quei luoghi sulla Terra dove chiunque vi si rechi sperimenta la presenza di un’energia di sacralità e benedizione”.Non può mancare a questo punto un collegamento con Adyar, il luogo simbolo...2024-06-2113 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaIl telescopio di James Webb e la sincronia fra il nostro cervello e l’universo - Vipin ShahArticolo del mese marzo-aprile 2024Il telescopio di James Webb e la sincronia fra il nostro cervello e l’universo,di Vipin Shahlegge Laura VerdoneIn questo articolo, tradotto per la prima volta in italiano dalla Rivista Italiana di Teosofia, dopo la pubblicazione nel numero di ottobre 2022 del “The Theosophist”, Vipin Shah ripercorre innanzitutto la storia, concreta e simbolica a un tempo, dei telescopi, da Galileo a James Webb, con il lancio, avvenuto nel 2021, di un telescopio che staziona a un milione di chilometri dalla Terra ed è in grado di fornire immagin...2024-06-1410 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaLo spazio luminoso del karma. Considerazioni teosofiche sul principio di causalità - Graciano CaucigArticolo del mese marzo-aprile 2024Lo spazio luminoso del karma. Considerazioni teosofiche sul principio di causalità,di Graciano Cauciglegge l'autoreGraciano Caucig studia da molti anni la Teosofia ed è un membro attivo del Gruppo Teosofico di Cervignano del Friuli. Nel suo articolo invita a una riflessione positiva e a tutto tondo sulla legge del Karma e approfondisce teoria e pratica del principio di causalità.Caucig collega innanzitutto il primo scopo della Società Teosofica, quello della Fratellanza Universale senza distinzioni, al Sentiero dell’azione (Karma marga) così com’è definito nella Bahagavad...2024-06-0716 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaSi può eliminare il Karma? - Pablo SenderArticolo del mese gennaio-febbraio 2024Si può eliminare il Karma?,di Pablo Senderlegge Tobia BuscaglionePablo Sender, attento studioso de “La Dottrina Segreta” di H.P. Blavatsky, è l’autore di questo articolo, che propone una riflessione a tutto tondo sul Karma, argomento molto importante per chi voglia avere una visione autenticamente spirituale della vita.Questo tema è sempre stato al centro della riflessione e della ricerca che ha caratterizzato la vita della Società Teosofica, anche perché il karma è strettamente collegato al concetto di evoluzione e di reincarnazione.Partendo dunque dal f...2024-04-1617 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaConsiderazioni sulla guerra - Jiddu KrishnamurtiArticolo del mese gennaio-febbraio 2024Considerazioni sulla guerra,di Jiddu Krishnamurtilegge Gabriele SabettaJiddu Krishnamurti (1895-1986) ha avuto sempre una grande attenzione per la dimensione della Pace, sottolineando come essa debba nascere prima di tutto nel cuore di ciascun essere umano, attraverso una presa di coscienza che faccia comprendere come la scissione fra l’osservatore e l’osservato, e dunque anche fra l’individuo e le proprie paure, impedisca di fatto di vivere il presente e lasci invece aperto lo spazio ai condizionamenti delle esperienze del passato e alle proiezioni incerte e titu...2024-04-0409 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaLa Teosofia pratica e Radha Burnier - Deepa PadhiArticolo del mese novembre-dicembre 2023La Teosofia pratica e Radha Burnier,di Deepa Padhilegge Sara GencarelliIn questo articolo Deepa Padhi, Vice-Presidente Internazionale della Società Teosofica, tratteggia con grande sensibilità la figura di Radha Burnier, che fu a lungo la Presidente Internazionale della S.T.Lo fa collegando l’opera della grande studiosa e infaticabile paladina del pensiero teosofico a uno degli aspetti fondamentali della Teosofia: quello pratico, che si affianca a quello legato alla conoscenza. Burnier affermava infatti che “i nostri studi devono avere un valore pratico, si devono...2023-12-2818 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaIl Sentiero senza fine - Tim BoydArticolo del mese novembre-dicembre 2023Il Sentiero senza fine,di Tim Boydlegge Tobia BuscaglioneNella sua riflessione sul tema Tim Boyd, Presidente Internazionale della Società Teosofica, riprende un’affermazione di Helena Petrovna Blavatsky: “È cosa relativamente facile diventare teosofi. Ogni individuo di media capacità intellettuale, che abbia una tendenza per la metafisica, conduca una vita pura, altruistica, che trovi una gioia maggiore nell’aiutare il prossimo piuttosto che nel ricevere aiuto, un individuo sempre pronto a sacrificare i propri piaceri per la causa altrui e che ami la Verità, la Bontà e la Sapienza...2023-12-2108 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaTrascinato nel vortice della probazione: il caso di Edmund W. Fern - Pedro OliveiraArticolo del mese settembre-ottobre 2023Trascinato nel vortice della probazione: il caso di Edmund W. Fern,di Pedro Oliveiralegge Nicoletta BorielloPedro Oliveira in questo articolo approfondisce il tema della “probazione”, che fa diretto riferimento al rapporto fra Maestro e allievo.Il supporto concettuale gli viene fornito dal punto di vista di T. Subba Row relativo allo sviluppo occulto e spirituale. Scrive T. Subba Row: “Questa filosofia riconosce due vie, entrambe con lo stesso fine: una gloriosa immortalità. Una è il sentiero naturale e regolare del progresso attraverso lo sforzo morale e...2023-12-1418 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaArte e Teosofia oggi - Prospettive in un mondo tecnologicamente avanzato - Sandro Orlandi StaglArticolo del mese settembre-ottobre 2023Arte e Teosofia oggi - Prospettive in un mondo tecnologicamente avanzato,di Sandro Orlandi Stagllegge Francesco PisaniIn questo saggio breve Sandro Orlandi Stagl, architetto, curatore di mostre e art director che coordina un gruppo di artisti che si riconoscono nei valori dell’arte etica, riesce mirabilmente a mettere a fuoco il rapporto, moderno e contemporaneo, fra Arte e TeosofiaDopo aver ricordato che: “È ormai riconosciuto che il pensiero teosofico moderno ha avuto un ruolo determinante nella formazione e nello sviluppo dell’arte del ‘900” e che “numerosi artisti, di c...2023-12-0714 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaTeosofia e neuroscienze, tra tecnologia e comunicazione - Graziella RicciArticolo del mese luglio-agosto 2023Teosofia e neuroscienze, tra tecnologia e comunicazione,di Graziella Riccilegge Daniel GonzalezLa teosofa milanese Graziella Ricci, forte dei suoi studi e approfondimenti nel campo della comunicazione e delle neuroscienze sviluppa in questo articolo una indagine di vasto spettro culturale sul tema del rapporto fra Teosofia e neuroscienze. L’autrice parte dall’analisi del filosofo Eric Sadin e dalla sua lapidaria affermazione “Siamo predatori, schiavi degli algoritmi. Non ci salverà la tecnologia ma la condivisione”. Graziella Ricci mette anche in guardia il lettore dai pericoli di un uso in...2023-09-2122 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaMuoversi nel "senza tempo" - Tran Thi Kim DieuArticolo del mese luglio-agosto 2023Muoversi nel "senza tempo",di Tran Thi Kim Dieulegge Sara GencarelliIn questo articolo Tran Thi Kim Dieu, già Presidente della Federazione Teosofica Europea, accompagna il lettore in una profonda analisi sul tema del tempo, anche nel suo significato psicologico. La premessa da cui parte l’autrice è che: “Gli esseri umani sono tutti prigionieri del tempo. Le preoccupazioni quotidiane, le nostre e quelle degli altri, funzionano come un acceleratore dei nostri pensieri. Ci lasciamo facilmente condizionare da questo turbinio al punto che rischiamo d’inciampare e perdere...2023-09-0713 minFrasivolanti blog - di Laura RessaFrasivolanti blog - di Laura RessaSalute mentale tra drammaturgia e documentari - Intervista a Novella LimiteIl 12 luglio 2023 alle ore 19.30 in diretta streaming sulla pagina Facebook Frasivolanti abbiamo ascoltato il racconto di Novella Limite sul suo percorso artistico nella drammaturgia e nella regia che l'ha portata ad affrontare anche il tema della salute mentale e ad interessarsi alle battaglie contro l'emarginazione sociale.Qui di seguito la biografia di Novella."Nata in Oltrepò pavese nel 1972, intraprendo e porto a compimento gli studi classici, sentendo tuttavia la frustrazione per la mancata occasione di assecondare l’attitudine al teatro come autrice e regista. Dopo la laurea, pertanto, decido di prepararmi attraverso corsi, seminari e laboratori seg...2023-07-121h 18Rivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaH.P.B. in Tibet - Pedro OliveiraArticolo del mese maggio-giugno 2023H.P.B. in Tibet,di Pedro Oliveiralegge Nicoletta BorielloQuello della presenza in Tibet di Madame Blavatsky è un tema centrale nella vita e nell’opera della grande teosofa. Comprendere a fondo questo aspetto significa cogliere anche la portata dei suoi contatti con alcuni Mahatma e l’importanza di aver potuto accedere direttamente a fonti di una saggezza perenne che ha origini pre-buddhiste.L’articolo di Pedro Oliveira fornisce un accurato approfondimento sul tema e sottolinea come “il successo della nuova iniziativa - la Società T...2023-06-1519 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaL'8 di maggio - Pier Giorgio ParolaArticolo del mese maggio-giugno 2023L’8 di maggio,di Pier Giorgio Parolalegge Francesco PisaniIn questo articolo Pier Giorgio Parola - teosofo che rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per lo studio della letteratura teosofica delle origini, con particolare riguardo alle opere di Helena Petrovna Blavatsky - ricorda l’origine della ricorrenza con cui, l’8 maggio di ogni anno, viene ricordata la principale pioniera della Società Teosofica. Fu il Presidente internazionale della S.T. Henry Steel Olcott a promuovere l’iniziativa, che assunse la denominazione di “giorno del Loto Bianco”.Par...2023-06-0805 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaDroghe e spiritualità - una prospettiva occulta - Pablo SenderArticolo del mese marzo-aprile 2023Droghe e spiritualità - una prospettiva occulta,di Pablo Senderlegge Tobia BuscaglionePablo Sender, è un attento studioso del pensiero teosofico, compreso quello delle origini del movimento teosofico moderno, che trova in Helena Petrovna Blavatsky l'interprete più importante. In questo articolo Sender affronta un tema importante e delicato ad un tempo: quello del rapporto fra droghe e spiritualità. Non sono stati pochi coloro che in passato hanno ritenuto che l'uso di sostanze psicotrope potesse servire ad avere positivi riflessi sull'evoluzione della coscienza e ancor oggi ci sono pers...2023-05-1822 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaIl Maestro sei Tu - Patrizia Moschin CalviArticolo del mese marzo-aprile 2023Il Maestro sei Tu,di Patrizia Moschin Calvilegge l'autriceL'articolo di Patrizia Moschin Calvi, teosofa molto attiva sul piano del servizio sia a livello nazionale che internazionale, trae ispirazione da una celebre riflessione di Jiddu Krishnamurti, che affermò: "Ogni guru è una trappola. Ogni Leader è un tiranno. Ogni maestro confonde. La malattia del secolo si chiama "dipendenza". Il contatto con la propria anima è ridotto a una debole luce. Se fossimo in contatto con il nostro cuore profondo, cioè il luogo reale dello spirito, non accetteremmo nessun leader, nessu...2023-05-1218 minLa Società dello ZolfoLa Società dello ZolfoHELENA BLAVATSKY E LA TEOSOFIA con Antonio Girardi CANALE VIMEO (Dove è possibile seguire i nostri corsi On demand) ➡️ https://bit.ly/3DlaPWP CANALE YOUTUBE ➡️ CLICCA qui a destra il tasto ISCRIVITI e poi la campanella (🔔) che compare per rimanere aggiornato sulle prossime dirette! CANALE FACEBOOK ➡️ https://bit.ly/2Nurkt6 CANALE INSTAGRAM ➡️ https://bit.ly/3ePZeDG CANALE SPOTIFY ➡️ https://spoti.fi/3Brhrmv CANALE TELEGRAM ➡️ lasocietadellozolfo EMAIL ➡️ lasocietadellozolfo@gmail.com La Società dello Zolfo presenta: "HELENA BLAVATSKY E LA TEOSOFIA" con Antonio Girardi Cari amici e liberi ricercatori, La notte del 7 settembre del 1875, uno sparuto gruppo di personaggi si trovava a New York city ad assistere a una conferenza sui segreti e la tradizione perdu...2023-04-141h 26Rivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaUna visione teosofica del processo di autotrasformazione nell’antica Grecia - Elena Bessie CamploneArticolo del mese gennaio-febbraio 2023Una visione teosofica del processo di autotrasformazione nell’antica Grecia,di Elena Bessie Camplone,legge l'autriceQuesto articolo è di Elena Bessie Camplone, molto attiva nell’ambito del movimento dei Giovani Teosofi sia a livello nazionale sia internazionale.Dopo aver citato Talete, con il suo “la cosa più difficile del mondo è conoscere se stessi” e H.P. Blavatsky che, ne “La Voce del Silenzio”, ci ricorda che “Per raggiungere il Nirvana si deve conseguire la conoscenza di Sé e che questa nasce dalle opere d’amore”, l’autrice analizza il...2023-03-2124 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaPer una teosofia dell’esperienza - Antonio GirardiArticolo del mese gennaio-febbraio 2023Per una teosofia dell’esperienza,di Antonio Girardi,legge l'autoreL’autore dell’articolo, Antonio Girardi, lo fa precedere da tre citazioni: la prima, di George S. Arundale, fa riferimento al fatto che “La Teosofia è la vera scienza dell’eterna giovinezza, la reale incarnazione dell’autentico spirito della giovinezza”; la seconda, di Joseph Pang Wai, ci ricorda che “Quando avremo fatto quanto è in nostro potere, potremo dire con sincerità nel nostro cuore: ‘Qualsiasi cosa accada, è sempre per il meglio’”; la terza, di Gertrude Stein, sottolinea che “La risposta viene prima della d...2023-03-1428 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaGiovanni Pico della Mirandola e la Teosofia - Gabriele SabettaArticolo del mese novembre-dicembre 2022Giovanni Pico della Mirandola e la Teosofia,di Gabriele Sabetta,legge l'autoreIn questo articolo Gabriele Sabetta, dopo aver ricordato i timori suscitati in Occidente dalla caduta di Costantinopoli (29 maggio 1453), introduce la figura di Pico della Mirandola ricordando che “Invece di concentrarsi su questioni che consideravano astratte e insensate [la logica e la grammatica che avevano animato la filosofia del tardo Medioevo], gli umanisti preferivano indagare le relazioni concrete fra l’umano e il divino, vedendo nell’uomo il vertice della creazione. Persuasi, con spirito teosofico, che un fra...2023-01-1527 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaAlcune riflessioni su Teosofia e Società Teosofica - Graziella RicciArticolo del mese novembre-dicembre 2022Alcune riflessioni su Teosofia e Società Teosofica,di Graziella Ricci,legge Francesco PisaniGraziella Ricci, Presidente del Gruppo Teosofico “Ars Regia” di Milano in questo articolo riflette sulle possibilità che la Teosofia offre per intraprendere un percorso di chiarimento interiore e di risveglio agli aspetti invisibili del mondo, raggiungibili, come insegnano la stessa Teosofia e la fisica quantistica, solo se si riesce ad alzare la propria frequenza vibratoria. Per fare questo non sono sufficienti lo studio e la lettura; sono necessarie anche l’ascolto, una mente aperta e una in...2023-01-0921 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaDivenire consapevoli è scoprire l'amore - Tran-Thi-Kim DieuArticolo del mese settembre-ottobre 2022 Divenire consapevoli è scoprire l'amore, di Tran-Thi-Kim Dieu, legge Nicoletta Boriello Il tema della consapevolezza nella sua relazione con la scoperta del profondo significato dell'amore è il tema affrontato in questo articolo di Tran Thi Kim Dieu, Presidente della Federazione Teosofica Europea. La consapevolezza viene vista come un processo che coinvolge l'essere umano in tutte le fasi della sua vita e che è strettamente legato all'osservazione, dato che "L'osservazione di se stessi può gettare nuova luce su quello che stiamo facendo (in termini di pensieri, parole e opere) e può darci...2023-01-0315 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaLa ricerca della verità - Gaetano MolloArticolo del mese settembre-ottobre 2022 La ricerca della verità, di Gaetano Mollo, legge Francesco Pisani Il prof. Gaetano Mollo, docente emerito dell'Università di Perugia, propone per la Rivista Italiana di Teosofia un approfondimento sul tema della ricerca della verità, tema che trova eco nel motto della Società Teosofica "Non c'è religione superiore alla verità". Per Mollo "Ogni essere umano che metta la conoscenza al vertice del proprio desiderio di sapere pone la verità come somma aspirazione. Qualsiasi concezione della vita e ogni visione dell'esistenza lo presuppongono. In fondo a ogni domanda...2022-12-2823 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaFilippo de Pisis e la Teosofia - Marina TappaArticolo del mese luglio-agosto 2022 Filippo de Pisis e la Teosofia, di Marina Tappa, legge Gabriele Sabetta Quello dell'influenza del pensiero teosofico nel campo dell'arte e in particolare della pittura è un campo d'indagine di sicuro fascino e di grande attualità. Se è nota l'influenza della Teosofia su alcuni grandi artisti, prevalentemente internazionali fra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento (si pensi, solo per fare qualche esempio, a Kandinskij, a Mondrian, a Ciurlonis e ad alcuni Futuristi), meno approfondito risulta il campo d'indagine riguardante altri artisti italiani, quali Filippo de...2022-12-2211 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaIl lavoro pubblico nella Società Teosofica - Pablo SenderArticolo del mese luglio-agosto 2022Il lavoro pubblico nella Società Teosofica, di Pablo Sender,legge Tobia BuscaglionePaolo Sender, attento studioso del pensiero teosofico, delle principali tradizioni spirituali dell'umanità e delle opere di Helena Petrovna Blavatsky, in questo articolo si sofferma sul lavoro pubblico della Società Teosofica individuando innanzi tutto due pericoli estremi: quello di considerare un lavoro di successo solo quello che è in grado di attirare molte persone e quello di rinchiudere il perimetro degli interessi in uno studio tecnicistico della letteratura e del pensiero teosofico.Sender passa poi ad a...2022-12-1620 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaLa Teosofia a Cuba - David BertiArticolo del mese maggio-giugno 2022 La Teosofia a Cuba, di David Berti, legge Daniel Gonzalez David Berti, Presidente del Gruppo Teosofico Umbro, approfondisce in questo articolo la storia della presenza della Teosofia e della Società Teosofica a Cuba e osserva, in apertura, che "quella cubana, curiosamente, è l'unica Sezione della Società Teosofica al mondo ad aver stabilito e maturato profonde radici in uno stato di matrice comunista". Va da sé che l'atteggiamento del potere politico e di Fidel Castro nei confronti della S.T. è stato ben diverso da quello che c'è stato da parte...2022-12-1018 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaAttualità del patrimonio spirituale di H.P. Blavatsky - Yulia ShabanovaArticolo del mese maggio-giugno 2022 Attualità del patrimonio spirituale di H.P.Blavatsky, di Yulia Shabanova, legge Francesco Pisani Helena Petrovna Blavatsky è stata una grande anticipatrice dei tempi. A fine Ottocento ha posto sul tappeto alcune questioni fondamentali: quella del valore del concetto di Unità della Vita; quella di una sperimentazione che portasse ad un vero esempio concreto di Fratellanza Universale senza distinzioni; quello della libertà della donna; quella del rapporto fra religione, filosofia e scienza. Yulia Shabanova ne parla nel suo articolo titolato "Attualità del patrimonio spirituale di H.P. Bl...2022-12-0418 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaIl simbolismo dell’arca - Diego FayenzArticolo del mese marzo-aprile 2022 Il simbolismo dell'arca, di Diego Fayenz, legge Mattia LugaràE' questo il titolo di un approfondimento di Diego Fayenz, Presidente del Gruppo Teosofico di Trieste, che si sofferma innanzi tutto sul significato del simbolismo dell'arca, anche dal punto di vista teosofico, sottolineandone i collegamenti con la ricerca spirituale e l'anelito alla comprensione dei processi legati alle origini del mondo. Scrive Fayenz: "Molti déi solari venivano talora chiamati "arcageti", nati dall'arca, nati cioè dalla divina Vergine Madre, la "nave della vita" che porta i germi di...2022-11-2819 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaEutanasia - Barend VoorhamArticolo del mese marzo-aprile 2022 Eutanasia, di Barend Voorham, legge Francesco Pisani La Rivista Italiana di Teosofia di marzo-aprile 2022 pubblica l'interessante contributo di Barend Voorham per un approfondimento del tema dell'eutanasia, vista da un punto di vista strettamente teosofico. L'analisi dell'autore parte dalla realtà attuale, vista anche sotto il profilo giuridico e mira ad indagare i riflessi dell'eutanasia collegandola dunque alle conoscenze teosofiche: il significato del principio di vitalità e la sua funzione nella vita; il passaggio nel kamaloka, nel momento successivo alla morte fisica; il significato del karma e la sua in...2022-11-2219 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaL’insegnamento dei saggi e dei Maestri illuminati nel corso dei secoli - Giorgio ManeraArticolo del mese gennaio-febbraio 2022 L'insegnamento dei saggi e dei Maestri illuminati nel corso dei secoli, di Giorgio Manera, legge Tobia Buscaglione Nella Rivista Italiana di Teosofia di gennaio febbraio 2022 troviamo l'articolo di Giorgio Manera che ripercorre con incisività e ampiezza di vedute il contributo che alcuni saggi e Maestri illuminati nel corso dei secoli hanno portato allo sviluppo della consapevolezza dell'umanità. La scelta dei saggi e dei Maestri da parte di Manera non è priva di originalità: se da un lato sono presenti le figure di Giobbe e del Buddha e, nell'ambito teos...2022-11-1629 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaLa Luce sul Sentiero, paradossi dell'evoluzione spirituale - Patrizia Moschin CalviArticolo del mese gennaio-febbraio 2022 La Luce sul Sentiero, paradossi dell'evoluzione spirituale, Patrizia Moschin Calvi, legge l'autrice La Rivista pubblica il testo della relazione tenuta da Patrizia Moschin Calvi in occasione del 107° Congresso Nazionale della Società Teosofica Italiana (settembre 2021) con il titolo: "La Luce sul Sentiero, paradossi dell'evoluzione spirituale". La "Luce sul Sentiero" è un classico della letteratura teosofica, pubblicato da Mabel Collins nel 1885. Il testo è diviso in due parti, contenente ciascuna 21 aforismi. C'è anche una breve sezione dedicata al karma e, infine, alcuni commenti. Patrizia Moschin Calvi osserva che: "Scritta in forma di pa...2022-07-1640 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaPerle di Joy - parte02 - citazioni - Jan Nicolaas KindArticolo del mese novembre-dicembre 2021 Perle di Joy, di Jan Nicolaas Kind, leggono Nicoletta Boriello e Salvatore Marrone Nella Rivista Italiana di Teosofia di novembre-dicembre 2021 troviamo il testo "Perle di Joy", uno scritto, curato da Jan Nicolaas Kind e dedicato alla memoria di Joy Mills, grande teosofa, appassionata insegnante e persona compassionevole e ricca di calore umano. Il testo comprende una lunga e approfondita intervista e alcune citazioni di Joy Mills, che è stata Presidente della Società Teosofica negli U.S.A. dal 1965 al 1974 e poi Vicepresidente Internazionale ad Adyar, in India, dal1974 al...2022-07-1618 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaPerle di Joy - parte01 - intervista - Jan Nicolaas KindArticolo del mese novembre-dicembre 2021 Perle di Joy, di Jan Nicolaas Kind, leggono Nicoletta Boriello e Salvatore Marrone Nella Rivista Italiana di Teosofia di novembre-dicembre 2021 troviamo il testo "Perle di Joy", uno scritto, curato da Jan Nicolaas Kind e dedicato alla memoria di Joy Mills, grande teosofa, appassionata insegnante e persona compassionevole e ricca di calore umano. Il testo comprende una lunga e approfondita intervista e alcune citazioni di Joy Mills, che è stata Presidente della Società Teosofica negli U.S.A. dal 1965 al 1974 e poi Vicepresidente Internazionale ad Adyar, in India, dal1974 al...2022-07-1619 minRivista Italiana di TeosofiaRivista Italiana di TeosofiaDante e il sentiero iniziatico - Alfredo StiratiArticolo del mese novembre-dicembre 2021 Dante e il sentiero iniziatico, di Alfredo Stirati, legge Gabriele Sabetta La Rivista pubblica l'articolo di Alfredo Stirati, studioso di Dante e della Teosofia, che propone una visione per così dire "eretica" de La Divina Commedia e dell'esperienza del suo autore, una visione che si ricollega a quella di alcuni teosofi, antroposofi, simbolisti e neopitagorici. Si tratta quindi di considerare La Divina Commedia non come frutto di una fantasia letteraria ma come trascrizione simbolica e artistica di un'esperienza interiore realmente vissuta dal Poeta nell'ambito dei suoi contatti c...2022-07-1610 minRino Cammilleri - BastaBugie.itRino Cammilleri - BastaBugie.itLa fiction di Paola Cortellesi sulla Montessori dimentica di dire che appoggiava l'eugenetica, la massoneria e l'esoterismoTESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5594LA FICTION DI PAOLA CORTELLESI SULLA MONTESSORI DIMENTICA DI DIRE CHE APPOGGIAVA L'EUGENETICA, LA MASSONERIA E L'ESOTERISMO di Rino CammilleriL'8 marzo, festa della donna, alla tivù dei vescovi, Tv2000 (il cui logo, per l'occasione, era vezzosamente ornato di mimose), è parso appropriato riproporre lo sceneggiato in due puntate Maria Montessori. Una vita per i bambini, trasmesso per la prima volta nel 2007 su Canale 5. Interpretato da Paola Cortellesi e dalle anziane Giulia Lazzarini e Lisa Gastoni, ne risulta un ritratto femminista e antifascista, dunque politicamente corretto, della storica pedagogista (1870-195...2019-04-2018 min