podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Sofia Belardinelli E Tiziano Distefano - Il Bo Live
Shows
Ritorno al futuro - Il Bo Live
Herman Daly e l’economia per il bene comune
L’economia ecologica è stata, fin dalla sua nascita, una disciplina eterodossa, animata da studiosi e pensatori che, intravedendo i limiti del sistema sociale ed economico dominante, hanno avuto il coraggio di metterne in discussione i principi e di proporre alternative.Tra i più notevoli esempi di questo approccio critico e attento all’analisi della realtà vi è senz’altro Herman Daly, uno dei primi e più rilevanti esponenti dell’economia ecologica, scomparso il 28 ottobre 2022 all’età di 84 anni.
2023-08-26
14 min
Ritorno al futuro - Il Bo Live
Curare la nostra dipendenza dalla crescita
Il paradigma della ‘crescita ad ogni costo’ crea dipendenza. Ma, come per ogni dipendenza, il circolo vizioso può essere spezzato. Robert Costanza, uno dei massimi esponenti dell’economia ecologica, riflette su quali siano i prossimi passi da compiere.Conosciamo il problema, abbiamo le soluzioni: ora bisogna impegnarsi.
2023-08-19
13 min
Ritorno al futuro - Il Bo Live
Fatti non foste a viver come… dati
La complessità è un ostacolo o un valore? Come evitare il riduzionismo, e in che modo ricondurre la complessità del reale a sistema, tanto nella scienza quanto nella politica? Ne discutiamo con Andrea Saltelli, ospite del 13° episodio del podcast “Ritorno al futuro”
2023-08-12
16 min
Ritorno al futuro - Il Bo Live
Affrontare le sfide globali attraverso il pluralismo
Il concetto di ‘servizi ecosistemici’ ci consente di quantificare in termini economici la nostra dipendenza dalla natura.Ma se valutiamo tutto tramite un prezzo, cosa perdiamo? E se invece riconosciamo i diversi valori incarnati nel mondo naturale, come possiamo prendere decisioni politiche eque? Risponde a queste domande Erik Gomez-Baggethun.
2023-08-05
15 min
Ritorno al futuro - Il Bo Live
Realizzare l’economia ecologica: prospettive regionali
Una volta esplorati i principi dell’economia ecologica, teoria che si pone come alternativa radicale al modello socioeconomico attualmente dominante, abbiamo provato ad accantonare le riflessioni teoriche per avventurarci nel mondo reale, esplorando, grazie alle parole dei nostri ospiti, in che modo l’economia ecologica può essere messa in pratica.
2023-07-29
21 min
Ritorno al futuro - Il Bo Live
Il caso dei ‘waste pickers’
Sono coloro che raccolgono e smistano i rifiuti urbani riciclabili, per poi rivenderli. Sopravvivono così, in questa economia sommersa, svolgendo un lavoro degradante, senza alcun riconoscimento formale.Nell’esistenza di questo mestiere è racchiusa la contraddittorietà della nostra società, che parla di sostenibilità ambientale senza tenere in conto il suo costo sociale.
2023-07-22
20 min
Ritorno al futuro - Il Bo Live
Attualizzare il potenziale cambiamento socio-ecologico
Al cuore dell’economia ecologica vi è la consapevolezza dell’inestricabile legame tra crisi ambientale e crisi sociale.Per cambiare paradigma, in teoria e in pratica, bisogna essere coscienti dei meccanismi di potere che permeano la nostra società e che ostacolano la trasformazione; bisogna anche imparare a riconoscere le opportunità di cambiamento, e lottare perché si trasformino in realtà.
2023-07-15
22 min
Ritorno al futuro - Il Bo Live
Sfocato, incompleto, plurale: il mondo oltre le egemonie del pensiero
Cinquant’anni fa, i problemi che assediavano il presente e i rischi per il futuro erano già sul tavolo; si trattava di trovare un accordo comune su come fronteggiarli.A mezzo secolo di distanza, ci troviamo quasi allo stesso punto: sul tavolo ci sono gli stessi problemi e gli stessi rischi – anzi, problemi divenuti quotidianità e rischi sempre più gravi e vicini nel tempo – con ancora più evidenze scientifiche a supporto della loro realtà e con una altrettanto vasta mole di potenziali soluzioni, tecniche e politiche.
2023-07-08
24 min
Ritorno al futuro - Il Bo Live
L’ambientalismo è una questione sociale
Noi umani non viviamo isolati, ma immersi in un ambiente; non siamo autonomi, ma dipendiamo dalle risorse e dai servizi che la natura ci offre.È per via di questo vincolo che è impossibile tracciare una netta distinzione tra ‘umano’ e ‘non-umano’, tra sociale e ambientale: queste dimensioni si intersecano e si influenzano a vicenda, costantemente
2023-06-30
17 min
Ritorno al futuro - Il Bo Live
La sostenibilità è una scelta politica
Il 1972 fu un anno di svolta: con la prima conferenza mondiale delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo, tenutasi a Stoccolma, la questione socio-ambientale faceva il proprio ingresso nelle agende politiche internazionali. Poche settimane prima di quel cruciale appuntamento, il Club di Roma, un’istituzione di scienziati ed economisti guidata da Aurelio Peccei, pubblicava, come frutto di anni di lavoro e ricerche, uno storico rapporto dal titolo eloquente: “I limiti della crescita”.Era la prima volta, dall’inizio della Grande Accelerazione, che veniva messo in discussione in modo tanto esplicit...
2023-06-10
22 min
Ritorno al futuro - Il Bo Live
L’Agenda 2030 e la sostenibilità: un dibattito aperto
Uno degli strumenti di cui il mondo si è dotato per provare a mettere in atto la transizione verso un modo di vivere sostenibile è l’Agenda 2030, firmata nel 2015 a Parigi e adottata da tutti i 193 Paesi membri delle Nazioni Unite.L’Agenda si compone di diciassette obiettivi, molto eterogenei fra loro per scopi e ambiti d’azione, ma egualmente importanti al fine di realizzare, a livello locale, regionale e globale, una svolta che tenga in conto i tre pilastri della sostenibilità, che comprendono l’attenzione alle dimensioni sociale, economica e ambientale.
2023-05-27
15 min
Ritorno al futuro - Il Bo Live
Prosperità, convivialità, condivisione: per una decrescita gentile
La crescita economica è descritta, nell’economia classica e nella visione occidentale, come un paradigma in cui la ricerca del profitto personale è l’unico orizzonte ideale verso cui tendere. Questo si traduce in una visione del mondo totalmente incentrata sull’incremento della produzione e del consumo. Ma questa non è una visione universale e trasversale ai tempi e alle culture.In questo episodio, Susan Paulson, docente al Center for Latin American Studies dell’università della Florida, spiega che nel passato le società non erano incentrate solo sulla crescita ma cercavano un maggiore equilibrio tra espansione e uso delle ris...
2023-05-20
17 min
Ritorno al futuro - Il Bo Live
La società come organismo: fare i conti con la natura
Ogni organismo vivente pur essendo un individuo è immerso in un contesto ambientale. L’economia ecologica guarda alle società umane con lo stesso sguardo: così come gli organismi, anche le società hanno un proprio metabolismo e instaurano con l’ambiente circostante un flusso di scambio continuo, prelevando materia ed energia per le proprie attività e restituendo scarti.L’economia non è dunque una sfera chiusa ma appartiene a una più ampia dimensione naturale che funziona sulle basi delle leggi della termodinamica e della biologia. In questa puntata, uno dei fondatori dell’economia ecologica, Mario Giampietro, professore all’ICREA (Catalan Instituti...
2023-05-13
22 min
Ritorno al futuro - Il Bo Live
Umano e non umano: incommensurabilità di valori
Il mondo naturale, a lungo trascurato dal pensiero economico dominante, rientra sempre dalla finestra. Esso è, infatti, il contesto ineliminabile delle vicende umane; di più, è la cornice che rende le vicende umane – l’esistenza stessa della nostra specie e delle sue complesse strutture sociali – possibili. Eppure, nel mondo riduzionista dell’economia neoclassica, non vi è spazio per tutto ciò che non è quantificabile tramite i prezzi, cioè per tutto quel che non si può facilmente ridurre a un numero o a qualche altra unità discreta e misurabile.La soluzione individuata dagli economisti per uscire da questa impasse è semplice: ignorare le differenze, agire...
2023-05-06
22 min
Ritorno al futuro - Il Bo Live
Georgescu-Roegen e la nascita dell’economia ecologica
Lineare, reversibile, prevedibile: questa è la narrazione del mondo propugnata dai sostenitori del capitalismo, il paradigma economico predominante nella nostra epoca. Ma l’economia capitalista non tiene conto del fatto che lo sviluppo umano si inserisce in un contesto più ampio e complesso come la biosfera. “Ritorno al futuro”, un podcast de Il Bo Live, racconta in 15 puntate la storia dell’economia ecologica, disciplina nata per capire come affrontare il futuro con le sue crisi ecologiche e sociali. Nella prima puntata, Kozo Mayumi, del Kyoto College of Graduate Studies for Informatics, traccia un ritratto del pensiero di Nicholas Georgescu...
2023-04-22
11 min