Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Sofia Nicolosi

Shows

RelazioniRelazioni12. Il mio viaggio, la mia storiaLa struttura narrativa del "Viaggio dell'eroe" può diventare un potente metodo e strumento teorico-pratico per imparare l'autoconsapevolezza. Attraverso il viaggio dell'eroe vi racconto la mia storia per mostrarvi che possiamo ricostruire e riscrivere la nostra storia personale. In altre parole, possiamo davvero prendere consapevolezza dei nostri schemi inconsci di pensiero e reazione, nonché di risposta alla paura e abbracciando le parti negate di noi possiamo trovare il nostro equilibrio interiore più autentico.2024-06-0833 minRelazioniRelazioni11. (Ri)trovarsi: il viaggio per diventare chi siamoLa consapevolezza di sé è la più importante delle 10 life skills, o competenze trasversali che ci servono a vivere bene. Come si prende consapevolezza di sé? Sono 4 i passaggi fondamentali del viaggio di trasformazione personale per diventare chi siamo o per ritrovarsi.2024-05-1821 minRelazioniRelazioni10. CasaCasa è la metafora che racchiude quello che abbiamo detto nelle puntate precedenti. Il nostro corpo è la nostra casa. Casa è lo stato di calma, di serenità, di sicurezza che raggiungiamo, al quale impariamo a fare ritorno. Casa è la nostra capacità di autoregolare le nostre emozioni, i nostri pensieri, le nostre reazioni e quindi i nostri comportamenti. Casa è l’equilibrio più autentico, il senso che troviamo in noi stessi, non negando, ma accettando quelle altre parti che abbiamo sempre negato per via del trauma. Non basta generare nuovo senso, ossia trovare il senso della nostra vita, abbiamo bisogno anche di condividerlo con qualcu...2024-02-2818 minRelazioniRelazioni09. Andata e ritornoRaccontare significa dare conto di ciò che abbiamo vissuto e quindi riviverlo per conoscerlo, per dargli un senso. Narrare è il modo più umano di creare relazioni. La tecnica narrativa e la struttura del racconto mitico del viaggio dell'eroe sono uno strumento utilissimo che ci aiuta a dare senso alla nostra storia personale e a creare relazioni sane. Questo viaggio di trasformazione personale e consapevolezza di sé implica due momenti essenziali: andata e ritorno. 2024-02-2107 minRelazioniRelazioni08. Il sensoL’essere umano è un essere relazionale, capace non solo di sentire con i sensi l’ambiente esterno, ma anche di elaborare all’interno di sé, di mettere in relazione stati esterni e stati interni: è in grado di dare senso, e di generare nuovo senso a sua volta. Il senso autentico della nostra vita, il nostro dono, si manifesta oltre il trauma e la paura di essere altro. Nell'incontrare e nell'abbracciare la nostra ombra. 2024-02-1406 minRelazioniRelazioni07. Il traumaCos'è il trauma? Dove origina? Trauma significa 'ferita' in greco antico. Esso ha origine nelle prime esperienze di vita, nelle relazioni e nel modo in cui impariamo a dare senso al mondo. Una cultura del trauma implica conoscere quali schemi di pensiero e comportamento ad esso associati abbiamo appreso e continuiamo a riprodurre inconsapevolmente nelle nostre relazioni e nelle nostre azioni quotidiane. Conoscere il trauma è il primo passo per imparare a trasformare paura ed insicurezza in fiducia ed imparare ad autoregolare le nostre emozioni.2024-02-0711 minRelazioniRelazioni06. Educazione relazionaleNell società contemporanea, fenomeni strutturali come la violenza di genere portano a riflettere sulla necessità di introdurre nelle scuole dei programmi di educazione emotiva e relazionale. Educazione relazionale che è soprattutto conoscenza e consapevolezza di sé: capire come funzioniamo, cosa sta dietro i nostri comportamenti, quali pensieri, quali schemi ricorrenti ci sono. Significa essere disposti a vedere le ferite, il trauma. Di cosa abbiamo paura? E come rispondiamo quando abbiamo paura? 2024-01-3108 minRelazioniRelazioni05. Le relazioni sane: cosa significa imparare ad amare davvero“Anche l’amore bisogna impararlo” diceva il filosofo Nietzsche. Quando impariamo a conoscere noi stessi e ad accettare ogni parte di noi, quando impariamo davvero ad amare noi stessi è in quel momento che possiamo avere relazioni sane e appaganti anche con gli altri, che non si fondano più su dipendenza, bisogno, paura e negazione, ma su interdipendenza, accettazione reciproca, comunicazione e fiducia.2023-11-0115 minRelazioniRelazioni04. La relazione con sé stessi: riconoscere il passato per scrivere un nuovo copionePer trovare la nostra strada, per trovare il senso unico e particolarissimo che ha la nostra vita dobbiamo imparare a (ri)conoscere noi stessi, a partire dalle manifestazioni visibili del nostro comportamento e delle nostre reazioni verbali e corporee, passando per le nostre emozioni, fino a risalire ai nostri pensieri inconsapevoli, e automatici e a ciò che abbiamo appreso. Per riscrivere un nuovo copione per il nostro futuro, trovare il nostro vero e autentico sé e per stare bene con noi stessi, abbiamo bisogno del coraggio di tornare indietro nel passato. 2023-10-2513 minRelazioniRelazioni03. Le relazioni d’aiuto: voler cambiare significa spezzare il circolo viziosoNella vita, ognuno di noi vive dei momenti di crisi o di conflitto interiore, in cui niente appare avere un senso, in cui ciò che abbiamo appreso non si adatta più a ciò che siamo. È in questi momenti che sentiamo il bisogno di cambiare e di cercare un nuovo equilibrio. Ed è in questi momenti che è bene chiedere aiuto per fare luce su ciò che ci fa stare male, per poter rompere il circolo vizioso e con il tempo trovare la strada che più ci appartiene. Nella terza puntata parliamo del processo di trasformazione personale. 2023-10-1812 minRelazioniRelazioni02. Le relazioni d’amore: gli incastri emotivi e il ripetersi del passato familiare Le relazioni amorose sono l’oggetto privilegiato di canzoni, film e romanzi. Al giorno d’oggi, però, si parla anche molto di relazioni tossiche e disfunzionali. Gli incastri emotivi, in particolare, sono quelle relazioni dove ci si incastra nelle reciproche mancanze, ma lungi dal formare un puzzle completo, spesso queste relazioni diventano autodistruttive. Perché? Quali sono le più comuni disfunzionalità nelle relazioni di coppia? Ne parliamo in questa seconda puntata. 2023-10-1113 minRelazioniRelazioni01. Le prime relazioni: cosa impariamo dalle nostre famiglie Le relazioni primarie, quelle con i nostri genitori e la nostra famiglia sono necessarie per il nostro sviluppo biologico e psico-sociale. Senza qualcuno che si prenda cura di noi, noi moriremmo. Chi si prende cura di noi risponde ai nostri bisogni fisiologici ed emotivi, ma non sempre ciò avviene, per varie ragioni. Oggi soprattutto sono alcuni dei nostri bisogni emotivi a non essere soddisfatti. Perché? Quali sono questi bisogni? Cosa impariamo dai bisogni soddisfatti ma soprattutto da quelli insoddisfatti, che ci fanno ancora stare male nel presente e ci fanno vivere relazioni disfunzionali con gli altri? Lo scopriamo in qu...2023-10-0416 minRelazioniRelazioniTrailer - Relazioni"Relazioni" è un podcast ideato e realizzato da Sofia Nicolosi, giornalista e sociologa.2023-09-0500 minIl mondo di Sofia - Un viaggio consapevole nella società contemporaneaIl mondo di Sofia - Un viaggio consapevole nella società contemporaneaAli e radiciPartendo dal libro D'amore ci si ammala, d'amore si guarisce, delle autrici della rivista Psicoadvisor, in questa dodicesima puntata si chiude il viaggio iniziato nella prima puntata con Bauman e il dilemma dell'individuo moderno apparentemente diviso tra libertà e sicurezza. Il dilemma non può essere risolto se cerchiamo la soluzione all'esterno. Nella capacità di amare noi stessi è la chiave per tenere insieme ali e radici.2023-07-2320 minIl mondo di Sofia - Un viaggio consapevole nella società contemporaneaIl mondo di Sofia - Un viaggio consapevole nella società contemporaneaEssere umaniPartendo dal libro Antropologia dei sensi del filosofo H. Plessner e più in generale dal tema della corporeità e del rapporto corpo-mente, analizziamo la particolare condizione umana. L'uomo definito animale eccentrico vive uno sdoppiamento tra essere corpo e avere un corpo, da cui deriva la necessità di una ricerca continua di equilibrio, sia in senso fisico quando impariamo a camminare, sia in senso emotivo e sociale, nell'imparare ad amare. La vita umana è sempre un gioco fatale tra prossimità e distanza.2023-05-2313 minIl mondo di Sofia - Un viaggio consapevole nella società contemporaneaIl mondo di Sofia - Un viaggio consapevole nella società contemporaneaImparare ad amarePartendo dal libro L'arte di amare di Erich Fromm abbiamo analizzato alcune delle forme di amore irrazionale che hanno più a che fare con bisogno, dipendenza o narcisismo e che indicano una mancata maturazione emotiva dei soggetti coinvolti. Siamo tornati a parlare di infanzia e modelli di attaccamento per affermare che amiamo come siamo stati amati. L'insicurezza, che ha origine nella mancanza di fiducia, rischia di minare anche i nostri rapporti amorosi e sociali in età adulta. La presa di consapevolezza di sé stessi, delle proprie ferite e delle proprie dinamiche relazionali è l'unico vero passo per imparare ad amare, sia...2023-05-1326 minIl mondo di Sofia - Un viaggio consapevole nella società contemporaneaIl mondo di Sofia - Un viaggio consapevole nella società contemporaneaIl rischio di fidarsiPartendo dal libro Il rischio di fidarsi di Salvatore Natoli analizziamo il concetto di fiducia, che dato sia da una componente emotiva sia da una razionale. Nel pensiero sociologico si parla di tre tipi di fiducia: sistemica, interpersonale e fiducia in sé stessi. La società dell'incertezza che espelle l'Altro, o tenendolo lontano o assimilandolo, è una società senza fiducia. Abbiamo infine cercato di distinguere la fiducia dalla fede(non quella religiosa), distinguendola dal potere e dal dominio con le parole di Erich Fromm, che ci ricorda che è sempre possibile (re)imparare a fidarsi nella pratica quotidiana che richiede il coraggio di re...2023-05-0616 minIl mondo di Sofia - Un viaggio consapevole nella società contemporaneaIl mondo di Sofia - Un viaggio consapevole nella società contemporaneaCoincidenze significativePartendo dal libro Niente succede per caso di Robert Hopcke e dal pensiero di Jung, analizziamo il tema della sincronicità e delle coincidenze significative della vita, in cui avviene un allineamento tra interno ed esterno. Il caso o l'a-causalità ci porta d approfondire anche il concetto di serendipità, che consiste nel trovare qualcosa quando cercavamo qualcos'altro. Tutto questo significa attribuire anche un significato all'incertezza, agli effetti indesiderati, ammettere una causalità non lineare, che inizia quando iniziamo a domandarci perché quella cosa non è andata come avremmo voluto. 2023-04-2922 minIl mondo di Sofia - Un viaggio consapevole nella società contemporaneaIl mondo di Sofia - Un viaggio consapevole nella società contemporaneaUno, due, tre, quattro: dallo yin e lo yang alla complessitàPartendo dalle filosofie orientali, dallo yin e lo yang e il divenire di Eraclito che teorizzavano un'armonia degli opposti, analizziamo la logica aristotelica con il principio di non contraddizione e del terzo escluso, su cui si fonda molto del pensiero scientifico occidentale. La logica dialettica di Hegel e la teoria della complessità sono altri strumenti che possono servirci nel tentativo di osservare, comprendere e costruire il mondo sociale...e quindi noi stessi.2023-04-2221 minIl mondo di Sofia - Un viaggio consapevole nella società contemporaneaIl mondo di Sofia - Un viaggio consapevole nella società contemporaneaIl viaggio dell'eroePartendo dal libro Il viaggio dell'eroe dello sceneggiatore Christopher Vogler, analizziamo la struttura mitica, ossia lo schema narrativo con cui vengono scritti miti, racconti e persino film. Ogni racconto, infatti, presuppone il viaggio di un eroe protagonista, che implica sempre una trasformazione, un cambiamento e una crescita tanto materiale quanto simbolica. Il viaggio dell'eroe si compone di 12 fasi, più o meno fisse, e alcune varianti. Inoltre, l'eroe non è solo: gli archetipi collettivi designati dallo psicanalista Jung appaiono come personaggi buoni, cattivi o ambivalenti in ogni storia. Ogni viaggio, fisico e o simbolico che sia, richiede una grande dose di co...2023-04-1520 minIl mondo di Sofia - Un viaggio consapevole nella società contemporaneaIl mondo di Sofia - Un viaggio consapevole nella società contemporaneaIl bambino interiorePartendo dal libro Fare pace con sé stessi – Guarire il bambino interiore trasformando le ferite e il dolore dell’infanzia in forza e consapevolezza e dal pensiero buddhista del monaca vietnamita Thich Nhat Hahn diamo concretezza al concetto di "bambino interiore". Anche la psicologia occidentale e in particolare l'analisi transazionale di Berne ci offre degli strumenti utili per capire la differenza tra gli stati dell'Io bambino, genitore e adulto. Filosofia buddista e psicologia condividono l'assunto secondo cui prendere consapevolezza dell'infanzia e di ciò che abbiamo appreso è il primo passo per cambiare, guarire e stare bene con sé stessi. 2023-04-0815 minIl mondo di Sofia - Un viaggio consapevole nella società contemporaneaIl mondo di Sofia - Un viaggio consapevole nella società contemporaneaLa saggezza del corpoPartendo dal libro Il corpo non dimentica. L'io motorio e lo sviluppo della relazionalità di Ammaniti e Ferrari, analizziamo gli studi delle neuroscienze sul rapporto tra corpo e relazionalità sociale. I bisogni primari, fisiologici, così come quelli sociali passano attraverso il corpo. Gli studi sui primati hanno dimostrato quanto sia importante nei mammiferi il legame d'attaccamento. Le teorie di Bolwby e altri successivi sugli stili di attaccamento nell'essere umano ci rivelano quanto siano importanti le prime relazioni nell'infanzia per determinare l'immagine che abbiamo di noi stessi e degli altri, e di conseguenza il modo in cui instauriamo relazioni anche da...2023-04-0116 minIl mondo di Sofia - Un viaggio consapevole nella società contemporaneaIl mondo di Sofia - Un viaggio consapevole nella società contemporanea8 miliardi di sfumature di personalitàPartendo dal libro Persone altamente sensibili e dal tratto di personalità High sensitivy come studiato da Elaine Aron, analizziamo seguendo la teoria psicologica i principali tratti di personalità. Attraverso il celebre modello dei Big 5, possiamo diventare più consapevoli di dove ognuno di noi si posiziona nei tratti di estroversione, amicalità, coscienziosità, stabilità emotiva e apertura all'esperienza. Anche se la società contemporanea predilige persone in possesso di alcuni tratti, ogni tratto di personalità ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi. Ognuno di noi dovrebbe però ricercare l'interezza: attraverso l'incontro con la propria ombra ogni personalità può acquistare vitalità e profondità.2023-03-2515 minIl mondo di Sofia - Un viaggio consapevole nella società contemporaneaIl mondo di Sofia - Un viaggio consapevole nella società contemporaneaUna nuova forma di razionalitàPartendo dal libro Intelligenza emotiva e dal pensiero dello psicologo Daniel Goleman, affermiamo la necessità di una nuova forma di razionalità per l'individuo contemporaneo. Varie teorie nell'ambito della psicologia, a partire da Alber Ellis, hanno parlato di razionalità emotiva. Infatti, i nostri comportamenti disfunzionali, così come le nostre emozioni, sono influenzate dai pensieri irrazionali o illogici che abbiamo e di cui spesso non siamo neanche consapevoli. Per non perdersi, per non rimanere sconfitto, l'individuo oggi, così come i protagonisti dei romanzi novecenteschi di Joyce e Svevo, deve padroneggiare questa nuova forma di razionalità.2023-03-1813 minIl mondo di Sofia - Un viaggio consapevole nella società contemporaneaIl mondo di Sofia - Un viaggio consapevole nella società contemporaneaTra libertà e insicurezza: l’individuo nella tarda modernitàPartendo dal libro Modernità Liquida e dal pensiero del sociologo Zigmunt Bauman, analizziamo i cambiamenti sociali intervenuti nel passaggio dalla società pre-moderna a quella moderna, e a quella tardomoderna. I processi di individualizzazione e globalizzazione hanno rivoluzionato il modo in cui l'individuo percepisce sé stesso e si relaziona con gli altri. Essere diviso tra libertà e insicurezza sembra la condizione comune dell'individuo contemporaneo.2023-03-1112 minIl mondo di Sofia - Un viaggio consapevole nella società contemporaneaIl mondo di Sofia - Un viaggio consapevole nella società contemporaneaTrailerTrailer de Il mondo di Sofia - Un viaggio consapevole nella società contemporanea di Sofia Nicolosi2023-03-1000 minI podcast di MicroMegaI podcast di MicroMegaDivisi dalla propaganda: la storia di Sofia | Podcast di Valerio NicolosiIn questa nuova puntata del podcast "Fuga dall'Ucraina", Valerio Nicolosi ci racconta la storia di una donna ucraina "russofona", nata a Sebastopoli, in Crimea, in fuga dall'assedio di Putin.2022-03-1813 minStephano Rossi In The MixStephano Rossi In The MixB-DAY BASH FRIENDS PARTY-STEPHANO ROSSI LIVE IN THE MIX 2016TRACKLIST: Absolute - Turnin' Up Afrojack - Gone ft. Ty Dolla $ign Yellow Claw - Love & War (feat. Yade Lauren) Costi ft. Kreesha & Shaggy - Reggae Dancer Angel Y Khriz - Quiero Verte Shakira - Chantaje ft. Maluma Sofia Carson ft. J Balvin - Love Is The Name (Reggaeton Remix) Young Zerka - Like Rihanna Burani & Busilacchi feat. Stefano Afriyie - One In A Million Greg Parys Feat. Va Guess - Mister Reggaeton Alessandra - Jadore Alexandra Joner feat. Mohombi - Bottoms Up Nashe Si Chadh Gayi...2016-11-252h 59