Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

SoqQuadro Podcast

Shows

L\'ARCHIVIO DELL\'ISPETTORE DI FALCOL'ARCHIVIO DELL'ISPETTORE DI FALCOCuore di Gesù - 10° CapitoloNonostante avessero rivisto il video relativo all'omicidio, i tre poliziotti non osservarono nulla che potesse essere di aiuto alle indagini. A qual punto, ipotizzando un uingresso segreto nella stanza, la misero la soqquadro, colpendo mura pavimento e tetto alla ricerca di una botola o una uscita segreta. Tutto fu inutile, la stanza non presentava alcun varco nascosto. Intanto il caso da giudiziario si trasforma in mediatico. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/l-archivio-dell-ispettore-di-falco--4519622/support.2025-02-1413 minA coffee with the designerA coffee with the designerAnimorum. Dancing souls.Making visible what is not usually visible. With this objective, designer Diego Armellini of Soqquadro and ceramic artist Giuseppe Lorenzi have joined forces to give concrete form to souls, in a profound and evocative installation.Animorum is a work by Diego Armellini of Soqquadro and Giuseppe Lorenzi, produced thanks to the contribution of Soqquadro.Location: Sentierino. ***PLEASE NOTE! The original version of this podcast is in Italian. The English versionwas generated by artificial intelligence. So please, think of it as a pioneering test!***A coffee with the designer is a podcast written a...2024-11-1807 minUn caffè con il designerUn caffè con il designerAnimorum. La danza delle anime.Rendere visibile quello che di solito non lo è. Con questo obiettivo, il designer Diego Armellini di Soqquadro e l’artista della ceramica Giuseppe Lorenzi hanno unito le forze per dare forma concreta alle anime, in un’installazione profonda e suggestiva.   “Animorum” è un’opera di Diego Armellini di Soqquadro e Giuseppe Lorenzi, realizzata grazie al contributo di Soqquadro in occasione di Christmas Design, la mostra diffusa che porta l'arte nelle piazze di Bergamo dal 23 novembre 2024 al 6 gennaio 2025.Location: Sentierino....2024-11-1807 minRoma TodailyRoma TodailyLunedì nero per lo sciopero dei mezzi. La guerra in Israele spaventa anche Roma. ASCOLTA il podcast di oggi 9 ottobreLe notizie di lunedì 9 ottobre a Roma, lette e commentate da Roberta Marchetti e Matteo Torrioli, nel podcast RomaTodaily, la rassegna stampa quotidiana di 15 minuti. In redazione Lorenzo Nicolini. Oggi lo sciopero dei trasporti pubblici di 24 ore. Un lunedì nero per la mobilità, non andrà meglio domani che a protestare saranno i taxi. Raid dei vandali a Trastevere sabato notte. Un gruppo di giovanissimi ha danneggiato auto, vasi e messo a soqquadro il quartiere. Dopo le lamentele di alcuni residenti, si sono introdotti in un palazzo e li hanno minacciati. È diventato virale un video in cu...2023-10-0912 minVareseNews PodcastVareseNews PodcastVareseNews - Le notizie del 4 ottobre 2022Le notizie di martedì 4 ottobreTre Valli in diretta su VareseNews: Tadej Pogačar primo sul traguardo di VareseSono Tadei Pogaciar ed Elisa Longo Borghini i due vincitori delle gare ciclistiche odierne della Tre Valli, Prima le donne che sono partite da Busto Arsizio alle 9.30 per arrivare attorno a mezzogiorno a tagliare il traguardo. Alla stessa opera i campioni di ciclismo si sono sfidati nelle strade del Varesotto per concludere con una serie di circuiti cittadini a Varese dopo 196 chilometri.  la Tre Valli Varesine numero 101 è stata anche quest’anno un successo sia per la partecipazione qualificata, sia per...2022-10-0403 minSoqQuadroSoqQuadro1x12 - Notti MagicheDopo essersi interrogato sulla strepitosa fortuna contemporanea di Caravaggio, il team di SoqQuadro chiude la prima stagione del podcast con un episodio dedicato a uno dei dipinti più iconici dell’intera storia dell’arte occidentale, “Notte stellata” di Vincent Van Gogh. Sì, proprio quello che avete stampato sulla vostra borsa di tela preferita.Cosa si nasconde dietro al successo di questo quadro riprodotto milioni di volte in immagini di diverso formato e funzione? Perchè è riuscito a colpire così potentemente l’immaginario contemporaneo? Che ruolo ha in questa scalata alla fama il mito del pittore “malato” e “pazzo” costruito sulla figura storica di...2021-07-0834 minSoqQuadroSoqQuadroUna Voce #9 - Sguardo femminile o sguardo coloniale?Nell’ultima puntata di SoQquadro abbiamo “letto” Caravaggio grazie agli apporti giunti dai gender studies, soffermandoci - più che sul suo orientamento sessuale - sul potere erotico delle sue immagini, e quindi della loro capacità di interrogarci e metterci in discussione.Giulia Ricozzi ci propone un interessante riflessione che tocca il lavoro di una artista meno nota ma capace di far parlare molto di sé. Nel 1800, infatti, Marie Guillemine Benoist presenta al Salon un quadro che farà scalpore: "Ritratto di donna nera". Si tratta di un quadro in elegante stile neoclassoco che ritrae una domestica della pittrice. Quest’opera a noi molto...2021-07-0211 minSoqQuadroSoqQuadro1x11 - Ecce n'artro Caravaggio"La mamma di Caravaggio è sempre incinta". È veramente un Caravaggio l'ecce homo che è spuntato in un'asta spagnola e che stava per essere venduto a 1500€? Ma soprattutto, perché il nome del Merisi suscita un interesse così forte e quasi morboso? Ci interroghiamo sulla fortuna e sul mito di questo artista, muovendoci come sempre tra arte, cinema, letteratura e molti altri campi della cultura.2021-06-2246 minSoqQuadroSoqQuadroUna Voce #8 - Amor sacro e Amor...pornografico!Nelle nostre puntate abbiamo indagato spesso il tema dell'erotismo e il confine tra questo e la pornografia. Lo abbiamo fatto parlando di Mapplethorpe, di Kusama, e soprattutto nella puntata 1x3 "Balthus: erotismo e pornografia?". Quando abbiamo visto le opere di Federico de Mattia, storico dell’arte e visual artist, oltre ad averci affascinato siamo rimasti stupiti di come fossero inerenti a molti discorsi delle nostre puntate. Riprendendo dei frame di scene pornografiche, Federico le rielabora interpretandole in chiave mitologica."A mio avviso in una persona che guarda un porno ci sono tutte le fantasie, la creatività, la gio...2021-06-0810 minSoqQuadroSoqQuadroDue Voci #7 - Opere, artistə, figurazioni "ai margini"Quante sono le storie della storia dell’arte?Il 23 maggio siamo stati invitati da "Aurelio in Comune" come ospiti per la Rainbow week, e in occasione di questo incontro abbiamo realizzato una puntata speciale per riflettere sull’opera di artiste e artisti a partire dalla prospettiva critica dei gender studies. È emerso un percorso storico “ai margini” delle narrazioni ufficiali, che interseca temi come lo sguardo maschile nel Rinascimento, e topoi figurativi come la Madonna e altri (contro)ideali di donna. Insomma, tracciando un percorso alternativo di nomi e storie siamo arrivati dal Quattrocento fino ai giorni nostri, per mostrare la genesi...2021-05-291h 16SoqQuadroSoqQuadro1x10 - Una puntata del ca**oCon la pubblicazione di “1x10 - Una puntata del ca**o”, ricordiamo quella che forse fu una delle mostre più “social” di sempre: “LOVE. L’arte contemporanea incontra l’amore” che si tenne nel 2016 al Chiostro del Bramante di Roma. Anzi potremmo scommettere che se ci sei andato, conservi nel telefono una foto quasi immancabile per i visitatori della mostra: quella in cui ti trovi in una strana stanza, con bizzarre zucche gialle a pois neri e specchi… Se sei tra questi, il nome di Kusama non ti sarà nuovo, ma per non fermarci a fare della sua arte solo uno sfondo da selfie...2021-05-1438 minSoqQuadroSoqQuadroUna Voce #6 - Un altro HaringPer questa nuova puntata di #unavoce abbiamo invitato a parlare Lorenzo Forno, storico dell'arte contemporanea, appassionato dell'artista americano Keith Haring, di New York e della cultura Hip-Hop statunitense.Nell'estate del 2019 il Guggenheim di New York ha organizzato un'esposizione dedicata a Michael Stewart, venticinquenne afroamericano ucciso nel 1983 dopo l'arresto della polizia perché sorpreso a scrivere nella metropolitana di New York. Gli amici Basquiat e Haring, ma anche il regista Spike Lee, hanno realizzato opere dedicate a questo drammatico episodio.Voce di Lorenzo Forno2021-05-0508 minSoqQuadroSoqQuadro1x9 - Imbrattare i muri: lo stai facendo beneIn occasione di questa nuova puntata, il team di SoqQuadro lascia la Capitale per osservare più da vicino “Tuttomondo”, il gigantesco murales pisano realizzato nel 1989 da Keith Haring sulla parete esterna del convento di Sant’Antonio Abate.L’ultima opera realizzata dall’artista americano diventa, così, il pretesto per conoscere più da vicino la cultura hip hop underground e interrogarsi sul ruolo identitario che alcuni capolavori rivestono per le comunità cittadine. Come tessere di un puzzle, i radiant boys, allucinati e policromi, si incastrano in ardite composizioni, esplorando incredibili modi di vivere, lontani dalla barbarie e dall’odio.2021-04-2837 minSoqQuadroSoqQuadroUna Voce #5 - Il tempio del narcisismoNella puntata “1x8 - Narciso a chi?” abbiamo esplorato il nesso fra creazione artistica e narcisismo. Se l’autoritratto può svelare il compiacimento per il proprio ego e la provocazione una forma di piacere infantile, che dire del rapporto fra visitatore e museo? Spostando l’attenzione dal creatore al fruitore, oggi ci interroghiamo, partendo dalla polemica scaturita dalla visita della Ferragni agli Uffizi, su come una mostra “L’ora dello spettatore. Come le immagini ci usano” curata da Michele di Monte a Palazzo Barberini, ci possa aiutare a riflettere sul ruolo del museo e sul potere delle opere, in grado di generare cor...2021-03-2409 minSoqQuadroSoqQuadro1x8 - Narciso a chi?Un giovane alchimista si guarda in uno specchio. La mano febbrile, il vestiario ricercato, la bellezza ebefica e l’espressione furbesca. Sembra il plot di una serie tv, e lui sembra la web star di turno che è stata chiamata a interpretare il ruolo di anti-eroe per una produzione netflix o amazon. Ebbene no, non è questa la nostra storia oggi. Partendo proprio da questo autoritratto parleremo di come ieri e oggi si sono costruiti miti fondati su immagini accattivanti che negoziano verità e finzione, ragionando su come in questo gioco di specchi e di sguardi si celi lo spettro di Narciso...2021-03-1537 minSoqQuadroSoqQuadroUna Voce #4 - Piero e FabrizioNell’ultima puntata “1x7 - Madonna (che) parto!” abbiamo potuto guardare all’immagine come luogo e veicolo di una condizione umana da indagare. Oltre all’opera di Piero della Francesca, i versi che compongono la Buona Novella di Fabrizio de André sono la possibilità di espressioni di tale condizione che viene ritratta in un’intima drammaticità, tutta profana. In questa puntata di #Una Voce ascoltiamo quindi un ultimo “duetto” tra i due artisti.2021-03-1107 minCalcio espressoCalcio espresso Le PSG séduit en Italie : le 1er fan club officiel a vu l'aube pour l'amour de PastoreCalcio Espresso 'parla' italiano. Questa settimana Cédric Canale e Valentina Clemente hanno messo a soqquadro il loro podcast per farvi conoscere il primo fan club italiano ufficiale del Paris Saint Germain. Grazie alla presenza del co-Presidente Alex Tedioli, analizzeremo la nascita e la stagione della società parigina. Un club nato dall'amore per Javier Pastore e cresciuto grazie alla passione espressa da Federico Casotti durante le sue telecronache su SportItalia diversi anni fa. Per la cronaca Alex non ha mai avuto un club italiano, nonostante in famiglia il tifo si divida tra Juventus, Inter e Milan. ...2021-03-0539 minCalcio espressoCalcio espressoLe PSG séduit en Italie : le 1er fan club officiel a vu l'aube pour l'amour de PastoreCalcio Espresso 'parla' italiano. Questa settimana Cédric Canale e Valentina Clemente hanno messo a soqquadro il loro podcast per farvi conoscere il primo fan club italiano ufficiale del Paris Saint Germain. Grazie alla presenza del co-Presidente Alex Tedioli, analizzeremo la nascita e la stagione della società parigina. Un club nato dall'amore per Javier Pastore e cresciuto grazie alla passione espressa da Federico Casotti durante le sue telecronache su SportItalia diversi anni fa. Per la cronaca Alex non ha mai avuto un club italiano, nonostante in famiglia il tifo si divida tra Juventus, Inter e Milan. S...2021-03-0539 minSoqQuadroSoqQuadro1x7 - Madonna (che) parto!- Anche lei desidera un bambino? O vuole la grazia per non averne?- Sono qui solo per guardare.- Purtroppo, quando c’è qualcuno che è distratto, estraneo all’invocazione, allora non succede nulla.- Che cosa deve succedere?- Tutto quello che vuoi. Tutto quello che ti serve. Ma come minimo, bisogna che ti metti in ginocchio.Tarkovskij ambienta questo dialogo tra una donna ed un sacrestano sullo sfondo della Madonna del Parto di Piero della Francesca. Nel tempo onirico e sospeso delle preghiere, la devozione delle donne che si stringono attorno all’icona racconta di un cu...2021-02-2350 minSoqQuadroSoqQuadroUna Voce #3 - Voglio vederti danzareNella puntata “1x6 – Corri Atalanta, Corri!” abbiamo visto come la danza diventi una lente attraverso la quale rileggere il rapporto tra i due giovani protagonisti del dipinto di Guido Reni e lo sfondo, che ricorda il fondale di un palcoscenico. L’installazione multischermo “Lina Bo Bardi – A Marvellous Entanglement”, esposta al museo MAXXI di Roma è, invece, un omaggio all’universo creativo di una delle architette più importanti del Novecento. Superando i confini tra le diverse discipline artistiche, l’artista e filmmaker britannico Isaac Julien esplora le architetture brasiliane progettate e ripensate da Lina Bo Bardi e vi ambienta scenografiche coreog2021-02-1910 minSoqQuadroSoqQuadro1x6 - Corri, Atalanta, corri!"Corri Atalanta, corri!" verrebbe da urlare parafrasando la celebre frase di Forrest Gump, incitando così l'eroina a non fermarsi cadendo nell'inganno del bel giovane.I due rivali sembrano danzare più che correre, e così Ippomene, leggiadro e aggraziato, ci appare quasi un antenato di Roberto Bolle. Nell'epoca della proliferazione dei balletti sul web, che valore ha la danza nelle nostre vite e nella relazione tra uomo e donna? La fortuna del divino Guido Reni è universale, così come quella di Atalanta, che ci ha permesso in questa puntata di divertirci e toccare argomenti difficilmente associabili a questo quadro....2021-02-0533 minSoqQuadroSoqQuadroUna Voce #2 - L'entrata dello Sciamano a BruxellesNella puntata 1x5 abbiamo parlato del capolavoro di James Ensor "L'entrata di Cristo a Bruxelles", che ci ha permesso di interrogarci sull'identità nazionale nell'epoca della società di massa. Ne è venuto fuori che spesso le identità nazionali sono create a tavolino, ricalcando vecchie leggende e miti, e che molte delle tradizioni che crediamo antiche sono in realtà frutto di più recenti operazioni di mitopoiesi. Quindi abbiamo sentenziato (scherzosamente), che per noi l'identità nazionale è un pupazzo.E come pupazzi di una carnevalata sono entrati i sostenitori di Donald Trump nel Campidoglio di Washington lo scorso 6 gennaio. In questa puntata di Una voce...2021-02-0308 minSoqQuadroSoqQuadro1x5 - L'identità nazionale è un pupazzo“L’entrata di Cristo a Bruxelles” è un quadro memorabile. Ensor ci diverte con una rappresentazione grottesca e farsesca di quella borghesia europea che elegge in questo caso la capitale del Belgio come suo dimora simbolica. Bruxelles infatti è una città politicamente, economicamente e culturalmente al centro di molteplici identità nazionali, risultando in molti sensi divisa, a partire dalla lingua. Questo appare oggi più che mai evidente. Ma questa scomposta folla non si limita a rappresentarsi, bensì osanna un Cristo che è quasi un pupazzo, in balia di oscure volontà che fomentandosi al suono di grida e cori (ci sembra quasi di poterli udire) si fann...2021-01-2238 minSoqQuadroSoqQuadroUna Voce #1 - Il giardino di VelàzquezIn questa nuova rubrica griffata SoqQuadro, una sola voce esplora uno degli argomenti emersi nell’ultima puntata corale, portandolo a un maggior grado di approfondimento.In “1x4 - La sfida di Aracne”, abbiamo visto come Velàzquez giustapponga con disinvoltura, all’interno della stessa opera, pittura di genere e pittura di storia. “Le filatrici” non è però l’unico dipinto del grande artista spagnolo che sfugge a un incasellamento preciso nella rigida griglia di generi pittorici cara al Seicento. Un altro esempio emblematico è costituito da “L’entrata della grotta nel giardino di Villa Medici”, una piccola tela conservata al Prado di Madrid che pone...2021-01-1914 minSoqQuadroSoqQuadro1x4 - La sfida di Aracne“Le filatrici” è un’immagine che sveliamo con il movimento scenico dell’apertura di un sipario. Un drappo rosso di stoffa ci unisce ad un racconto lontano, quello del mito di Aracne, abilmente celato dall’artista dietro un’apparente leggibilità. La rappresentazione del mito è relegata in secondo piano, ma il senso profondo del quadro viene umilmente mostrato nel lavoro di cinque donne alle prese con la tessitura. Così, nell’alternarsi di trama e ordito, si cuciono le fila di una riflessione che interroga l’atto stesso della creazione artistica. Questa infatti, viene problematizzata la mito stesso: con la narrazione della metamorfosi, il ragno si fa artis...2021-01-0622 minSoqQuadroSoqQuadro1x3 - Balthus: erotismo o pornografia?“Alice allo specchio” è la prova di come la vita delle opere d’arte non si possa mai considerare esclusivamente relegata al passato. Si tratta infatti di un dipinto che mette costantemente alla prova lo spettatore, spingendolo a interrogarsi sulla sua posizione nei confronti di ciò che è rappresentato all’interno della cornice. Una fanciulla viene colta in un momento di grande intimità, mentre si spazzola i capelli con sguardo assente; il suo corpo è clamorosamente esposto ai nostri occhi. Improvvisamente, cessiamo di essere semplici visitatori di un museo; diventiamo dei voyeurs. Di fronte a tale inatteso mutamento di condizione, le reazioni poss...2020-12-3028 minSoqQuadroSoqQuadro1x2 - L'artista della quarantena"Mattina a Cape Cod" è un’opera straordinariamente attuale. In questi mesi abbiamo infatti sperimentato tutti, almeno una volta, il senso di attesa e la straniante atmosfera di sospensione che caratterizzano questo dipinto. La finestra alla quale si affaccia la donna diventa una cornice che raccoglie e trattiene pensieri, riflessioni. In questa puntata di SoqQuadro ci siamo interrogati sul senso più profondo dell’abitare, sul valore della casa, ma anche sul confine che esiste tra spazio urbano e naturale e sulla dimensione temporale dell’immagine. Siamo curiosi di conoscere la vostra risposta a una domanda molto dibattuta: si può dire che Hoppe...2020-12-2328 minSoqQuadroSoqQuadro1x1 - Uscire dalla cornice"Fuga dalla critica" è un quadro emblematico, così come è iconico il ragazzino che esce dalla cornice fittizia del quadro dipinto per invadere (chissà?) lo spazio del reale. Ma la scelta di quest’opera è anche programmatica, in quanto rappresenta il manifesto di SoqQuadro. Anche noi, irriverenti e spavaldi come questo enfant terrible, ci vogliamo appropriare di nuovi spazi, dentro e fuori la cornice, per espandere il discorso intorno all’opera d’arte verso orizzonti culturali di più ampio respiro.2020-12-1520 minLos Sonidos del Planeta AzulLos Sonidos del Planeta AzulLos Sonidos del Planeta Azul 2453 - Entrevista a LUIS CALVO · Director Fest. Int. En El Camino de Santiago (27/07/2017)El XXVI Festival Internacional en el Camino de Santiago tendrá lugar este año del 4 al 30 de agosto, más de treinta actividades (solo cinco de ellas de pago) que se desarrollarán entre Jaca, Santa Cruz de la Serós, Berdún, Hecho y Siressa y Bailo. En el cartel del certamen se conjugan las músicas antiguas ?interpretadas por grandes músicos internacionales junto figuras destacadas como Eduardo López Banzo y su proyecto Al Ayre Español, María Eugenia Box y el Ensemble Ars Memoriae de Salas?, con las construcciones históricas donde se instalan los escenarios...2017-07-2736 minLE PRECENSIONI\'s showLE PRECENSIONI's showLE PRECENSIONI • Ep5 • 30 Marzo 2017Tornano LE PRECENSIONI! Il podcast che parla di film senza averli visti! In questa puntata ce la prendiamo con irlandesi, srilankesi e brutti film.«È il podcast più assurdo che ho mai sentito. Nel senso che non l'ho mai sentito.» Hayao MiyazakiLa cover è di OSVALDO CASANOVA.BUON ASCOLTO!In questo episodio: La tartaruga rossa • La vendetta di un uomo tranquillo • Il viaggio • The Most Beautiful Day • Ghost in the Shell • 17 anni (e come uscirne vivi) • Classe Z • Il permesso • La verità, vi spiego, sull'amore • Una famiglia a soqquadro • Per un figlio • Dall'altra parte2017-03-2932 min