Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Spazio Giovani C.U.R.E.

Shows

Il sottopasso degli artistiIl sottopasso degli artistiKoan Night: Sambre Jazz Quintet e SpringlesIl 30 maggio l'area Pettini ha ospitato la Koan Night, una sera al mese dedicata alle migliori bandemergenti della scena fiorentina.In questa intervista, il nostro podcaster @sostrangel ha incontrato due giovani jazz band fiorentine: Sambre Jazz Quintet e Springles.Hanno parlato di diversi temi, tra cui i giovani e la musica jazz, le loro influenze musicali e di musica in generale.2025-06-1820 minGoodMorning MilanoGoodMorning MilanoCyberbullismo, giovani e rete con Ivano Zoppi - Segretario Generale Fondazione CarolinaCyberbullismo, giovani e rete: ne abbiamo parlato con Ivano Zoppi, Segretario Generale e Direttore della Fondazione Carolina ETS. Questa, nasce in memoria di Carolina Picchio, soprannominata “Caro”, una ragazza che tra il 4 e il 5 Gennaio 2013 si è tolta la vita, perchè vittima di cyberbullismo. La fragilità e la solitudine hanno preso il sopravvento e non è riuscita a reagire agli insulti nei suoi confronti postati sui social Carolina Picchio, prima di morire ha lasciato un messaggio: “Le parole fanno più male delle botte. Ciò che è accaduto a me non deve più succedere a nessuno”.Come ha detto il nostro ospite Ivano Zoppi non c’è di...2025-06-1612 minGoodMorning MilanoGoodMorning MilanoSpazio ai giovani nelle Relazioni Internazionali con Giulia TarielloOggi in studio è venuta a trovarci Giulia Tariello, giovane delegata dell’Unione Europea alle Nazioni Unite e membro di MSOI Milano. Laureata in Scienze Politiche a Roma e in Relazioni Internazionali a Milano, ha deciso di intraprendere la strada di delegata dell’UE alle Nazioni Unite con lo scopo di dare finalmente voce alle preoccupazioni dei giovani. Quello che succede all’interno delle istituzioni è spesso sconosciuto e tra i giovani si è diffusa l’idea, errata, che l’Unione Europea, le Nazioni Unite e le altre istituzioni abbiano poco interesse per i giovani e le loro idee. Questa lontananza è data da una mancata...2025-04-1023 minIl sottopasso degli artistiIl sottopasso degli artistiVideogiochi per genitori ed educatori - spunti per un’educazione digitale consapevolePresentazione del libro "Videogiochi per genitori ed educatori - spunti per un'educazione digitale consapevole".Lunedì 09 settembre alle 19:00 presso lo Spazio Giovani Cure, alla presenza degli autori Serena Naldini e Mauro Maurino, con la moderazione di Lotar Sanchez.Temi principali della serata:cosa intediamo per adulto educante?teoria del Flow in educazioneesperienza pratiche di educazione digitaleLink alla presentazione dell'evento2024-11-1551 minPodcast  Radio Tuscia EventsPodcast Radio Tuscia EventsSpazio Giovani e la lotta all'illegalità Spazio Giovani è un bellissimo progetto, figlio di Viterbo con amore l'associazione di volontariato che si prodiga per il territorio. Domenico Arruzzolo, il Presidente di Viterbo con amore, in questa intervista ci racconta come è nato il progetto di Spazio Giovani, quali sono le iniziative che hanno già messo in campo e quelle progettate per il futuro. Il 4 Ottobre ricorre il 23° anniversario dell'Associazione Viterbo con amore, e in questa occasione è stato deciso di creare un evento rivolto ai giovani per sensibilizzarli su un tema molto difficile quale l'infiltrazione sul nostro territorio della criminalità organizzata e mettere in risalt...2024-09-2505 minVisyon. Con la voce dei giovaniVisyon. Con la voce dei giovaniMCPH _ Chi ha paura del sesso? _ Ep. 3 _ Verona Chi ha paura del sesso?Siamo nel 2024 e parlare di sesso oggi è paradossale: da un lato la narrazione dei media è senza filtri, ma in casa e anche nelle istituzioni come la scuola resta ancora un tabù. Per non parlare dell’affettività e della gestione delle relazioni, dove il problema della mancanza di una solida educazione è ancora più sentito. Dunque, in questo terzo episodio di “Ma Che Problemi Hai?” andremo ad indagare sull’educazione sessuo-affettiva di ieri e di oggi, con le testimonianze di giovani e delle esperienze sul campo della...2024-09-1633 minLiberi Oltre Le IllusioniLiberi Oltre Le IllusioniAllarme Fentanyl? 🎙️ SPAZIO GIOVANI con Simone FederVecchie e nuove droghe sintetiche s'insinuano nel mondo giovanile afflitto da disagi e devianze. Qual è la situazione in Italia, cosa fare e a chi rivolgersi? Il fenomeno riguarda tutti, non afferisce esclusivamente alle classi sociali più fragili. Anna Rita Prandini ne parla con Simone Feder, psicologo, coordinatore dell’area giovani e dipendenze della coop. Sociale Casa del Giovane di Pavia, Responsabile di due strutture terapeutiche e del Centro di Ascolto Giovani e Famiglie, e autore del libro "Alice e le regole del bosco". È inoltre Responsabile psico-pedagogico e formativo delle strutture del Villaggio del Fanciullo di Morosolo (VA). Gestisce in Italia diver...2024-06-1333 minIl sottopasso degli artistiIl sottopasso degli artistiPodfest 2023 - Visioni di cambiamentoUltimo episodio del primo ciclo di lavoro del Sottopasso degli artisti. Siamo stati ospiti del Centro giovani Federale di Parma per partecipare al festival culturale Podfest.Insieme allo staff del festival abbiamo registrato un contenuto che dimostra che con le sole parole e la voglia di raccontare è possibile viaggiare e fare nuove esperienze di vita. Per noi del Sottopasso degli artisti questo episodio mette un punto a un processo di lavoro iniziato tre anni fa, ma solo per andare a capo verso nuovi esperimenti e pratiche di podcasting. A presto! Il sottopasso d...2023-12-2241 minIl sottopasso degli artistiIl sottopasso degli artisti"Tutti gli eroi che conosco", secondo romanzo di Michele ArenaMichele Arena è un educatore e uno scrittore, lunedì 18 settembre è venuto allo Spazio Giovani Cure per parlare del suo secondo romanzo “Tutti gli eroi che conosco”, una storia urbana di adolescenza e coraggio ambientata in una zona periferica di una città qualsiasi in cui un gruppo di adolescenti prova a dare vita ai propri sogni.Abbiamo parlato di sogni, del rapporto degli adolescenti con il mondo e infine della trap, stile musicale che lascia perplessi gli over 30, è più forte di loro.2023-09-2756 minIl sottopasso degli artistiIl sottopasso degli artistiConversazione sulla storia del movimento antirazzista fiorentinoMartedì 06 giugno Carla e Niccolò del Sottopasso degli Artisti hanno parlato con Moreno Biagioni, Sandra Carpi Lapi e Pape Diaw, storici esponenti del movimento antirazzista fiorentino per confrontarsi sulla storia di questo movimento e per riflettere insieme sull'antirazzismo in generale e sulla sua importanza anche rispetto alle nuove generazioni.Alla conversazione si sono aggiunte Angie e Maria Fernanda del centro giovani, che hanno rivolto delle domande ai partecipanti.Durante la conversazione sono stati toccati alcuni temi importanti, per chi volesse approfondire lasciamo questi link:L'assassinio di Jerry Essan MassloLa strage di Piazza Dalmazia del 2011Omicidio di...2023-06-0943 minRadio LOL LissoneRadio LOL LissoneEVENTO: AUTUMN STREET CUP - Miriana Zanca Informagiovani LissoneUna serie di interviste per l’evento "AUTUMN STREET CUP" DEL 25/9/2022 a cura della redazione di Lissone di Radio LOL2022-10-1802 minRadio LOL LissoneRadio LOL LissoneEVENTO: AUTUMN STREET CUP - Consigliere Comunale Gabriele VillaUna serie di interviste per l’evento "AUTUMN STREET CUP" DEL 25/9/2022 a cura della redazione di Lissone di Radio LOL2022-10-1803 minRadio LOL LissoneRadio LOL LissoneEVENTO: AUTUMN STREET CUP - Edoardo Scandroglio SlacklineUna serie di interviste per l’evento "AUTUMN STREET CUP" DEL 25/9/2022 a cura della redazione di Lissone di Radio LOL2022-10-1811 minRadio LOL LissoneRadio LOL LissoneEVENTO: AUTUMN STREET CUP - Marzio Mattioli Coop MetaUna serie di interviste per l’evento "AUTUMN STREET CUP" DEL 25/9/2022 a cura della redazione di Lissone di Radio LOL2022-10-1803 minIl sottopasso degli artistiIl sottopasso degli artistiDopo due anni di pandemia, torna “Dammi il 5”Dal 02 al 05 maggio, nel quartiere delle Piagge, ha avuto luogo la manifestazione “Dammi Il 5” organizzata dalla Cooperativa il Girasole, alla quale hanno partecipato realtà giovanili di tutta la città di Firenze.L’evento ha previsto il coinvolgimento della Polizia Municipale in alcune attività educative e di confronto insieme a gruppi di ragazzi adolescenti già da lunedì 02. In seguito si è svolto il torneo di calcio a sette “L’Ora Legale” che ha visto la partecipazione di più di 300 ragazze e ragazzi che hanno popolato gli impianti della Polisportiva Firenze Ovest in questa due giorni dedicata allo sport.Infine, giovedì 05...2022-05-0730 minIl sottopasso degli artistiIl sottopasso degli artistiEducazione sessuale: niente ricette ma tanto ascoltoLunedì 04 aprile Carla e Stefano del Sottopasso degli artisti sono andati in trasferta dalle Cure a Novoli, al centro giovani Galileo 2. Hanno incontrato Matteo Lupi, educatore, psicologo e consulente sessuale e hanno parlato con lui di educazione alla sessualità e all'affettività. Abbiamo capito che non sappiamo niente!Come pubblico alcuni ragazzi del centro giovani.2022-04-1533 minIl sottopasso degli artistiIl sottopasso degli artistiProteste studentesche: stanchi di chiedere, i giovani pretendono futuroAbbiamo incontrato Federico e Giulio, due studenti attivisti che fanno parte del collettivo La Lupa. Con loro abbiamo condiviso alcune riflessioni sul tema alternanza scuola lavoro e sulla repressione di cui sono stati oggetto gli studenti durante le manifestazioni in varie città di Italia, nate anche come conseguenza delle morti di Lorenzo Parelli e Giuseppe Lenoci.Ci hanno portato dentro la realtà dei movimenti studenteschi, spiegandoci quale futuro si auspicano e le modalità con cui intendono realizzarlo.Questa intervista è stata registrata il 24 febbraio del 2022, giorno in cui è iniziata l’invasione dell’Ucraina da parte delle forze armate russe. 2022-03-1638 minIl sottopasso degli artistiIl sottopasso degli artistiViolenza: il controllo non è amoreCi ha raggiunto nella nostra sede dello Spazio Giovani CURE la Dott.ssa Giulia Calvaresi, psicologa e psicoterapeuta dell’Associazione Artemisia, Centro Antiviolenza di Firenze.Insieme a lei abbiamo approfondito temi come la violenza di genere nelle sue varie forme, i tipi di prevenzione contro la violenza, i segnali per riconoscerla.Senza dimenticare gli stereotipi, ad esempio quelli maschili sulla forza e la prepotenza che si rispecchiano bene in quella frase su un muro della serie animata di @Zerocalcare: “amare le femmine è da froci”Ringraziamo l’associazione Artemisia (www.artemisiacentroantiviolenza.it) e tutti coloro che hanno...2022-01-2028 minIl sottopasso degli artistiIl sottopasso degli artistiSabato 24 luglio le Synopia tornano all'area PettiniDopo lo stallo della pandemia la giovane band fiorentina tutta al femminile ritorna a farsi sentire all'area Pettini.2021-07-2221 minGenerazioni CooperativeGenerazioni Cooperative#sport particolari - Five4RadioQuando pensiamo a sport ci vengono in mente calcio, basket, pallavolo... e invece ne esistono tanti altri, alcuni di questi veramente molto particolari!2021-07-1630 minIl sottopasso degli artistiIl sottopasso degli artistiMatteo Bidini: uno sguardo sull'arte urbanaAbbiamo incontrato Matteo Bidini, curatore di progetti di arte urbana, il quale ci ha spiegato il suo lavoro e ci ha fatto una panoramica sull’arte urbana in generale, e in particolare sull’ultimo periodo prima e dopo la quarantena.2021-07-0617 minIl sottopasso degli artistiIl sottopasso degli artistiUna panchina arcobaleno e intervista alla Vicesindaca di FirenzeLo Spazio Giovani C.U.R.E. insieme alle associazioni AGEDO Toscana, Arcigay Firenze, Famiglie Arcobaleno e Rete Genitori Rainbow ha organizzato l’iniziativa “Pettini-AMO l’arcobaleno”, in collaborazione con il Quartiere 2 del Comune di Firenze in occasione della Giornata Internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia (IDAHOBIT) che ricorreva il 17 maggio.Il sabato 15/05/2021 i ragazzi dello Spazio Giovani e alcuni minori stranieri non accompagnati accolti all’interno di alcune strutture della Cooperativa il Girasole si sono riuniti a partire dalle 11:00 per realizzare una panchina arcobaleno all’interno del parco dell’Area Pettini Burresi.Grazi...2021-06-1410 minQuesti siamo noiQuesti siamo noiDavide e il calcio2021-06-0808 minQuesti siamo noiQuesti siamo noiBarbara e le parole nuove2021-06-0803 minQuesti siamo noiQuesti siamo noiSerena e la fotografia2021-06-0803 minQuesti siamo noiQuesti siamo noiRebecca e la storia2021-06-0808 minQuesti siamo noiQuesti siamo noiCarolina e le cose semplici2021-06-0802 minQuesti siamo noiQuesti siamo noiNicole e la pallavolo2021-06-0803 minQuesti siamo noiQuesti siamo noiElisa e i videogiochi2021-06-0809 minQuesti siamo noiQuesti siamo noiGabriele e il basket2021-06-0809 minQuesti siamo noiQuesti siamo noiGiorgia e i modelli 3D2021-06-0808 minGenerazioni CooperativeGenerazioni CooperativeAnimali Leggendari2021-05-2725 minGenerazioni CooperativeGenerazioni CooperativePoliticamente Corretto2021-05-2728 minGenerazioni CooperativeGenerazioni Cooperative#...EuscimmoArivederLEstelle - Five4RadioQual è il significato del Viaggio di Ulisse nella Divina Commedia e che cosa rappresenta per noi oggi?2021-05-2629 minGenerazioni CooperativeGenerazioni CooperativeLa vera storia delle Fiabe2021-05-2630 minIl sottopasso degli artistiIl sottopasso degli artistiUna giovane tribute band toscana: The Sweet ChildrenConversazione con The Sweet Children, "la più giovane cover band italiana dei Green Day (under 17)". Una band con una storia molto particolare!2021-05-2519 minIl sottopasso degli artistiIl sottopasso degli artistiIl teatro (non solo) di strada dei Crazy ForksAbbiamo incontrato per la seconda volta la compagnia Crazy Forks. Ci hanno parlato dei loro progetti e del loro modo di fare teatro ai tempi della pandemia.2021-05-1416 minGenerazioni CooperativeGenerazioni Cooperative#LeNostrePassioni - ChitChat2021-04-2937 minIl sottopasso degli artistiIl sottopasso degli artistiIntervista a Nantucket e KuanI Nantucket raccontano il loro progetto musicale fra gli ostacoli del covid, le atmosfere prodotte dai Kuan e la voglia di portare sul palco la loro storia di resistenza.2021-04-2124 minGenerazioni CooperativeGenerazioni Cooperative#traibanchidiscuola-chitchat radioChitchat è una redazione composta da: Sara, Marta, Camilla e Federico. in questa prima puntata i nostri nuovi speakers si presenteranno e ci parleranno di... scuola!2021-04-0741 minGenerazioni CooperativeGenerazioni Cooperative#labrapIl laboratorio Rap è stato realizzato nel novembre 2020 grazie all'associazione 232. Tra i partecipanti c'era Filippo che ci spiega come è nata la sua canzone.2021-04-0722 minGenerazioni CooperativeGenerazioni Cooperative#Ricky: una passione particolare!Ricky ha una passione molto particolare.... ascolta l'intervista per scoprire di cosa si tratta;)2021-03-2727 minGenerazioni CooperativeGenerazioni Cooperative#agenda2030 - Five4RadioChe cosa possiamo fare per migliorare il nostro Pianeta? Ecco dei semplici consigli !Una redazione costituita da cinque ragazze curiose e simpatiche del Liceo Classico ITSOS Marie Curie di Cernusco sul Naviglio (MI). Vi allieteranno con approfondimenti, rubriche e riflessioni sull'attualità. Non perdetele!2021-03-1523 minGenerazioni CooperativeGenerazioni Cooperative#Che cos'è l'arte? - Five4RadioC'è chi ama i quadri classici, chi quelli concettuali. Chi ama la danza, chi la musica.Dunque: come possiamo definire "l'arte?"Una redazione costituita da cinque ragazze curiose e simpatiche del Liceo Classico ITSOS Marie Curie di Cernusco sul Naviglio (MI). Vi allieteranno con approfondimenti, rubriche e riflessioni sull'attualità. Non perdetele!2021-02-2531 minGenerazioni CooperativeGenerazioni Cooperative#25 novembre - Five4RadioDa dove arrivano gli stereotipi e i pregiudizi sulla figura della Donna?Ecco lo spunto di riflessione da cui sono partite le fantastiche Five4Radio per elaborare la loro prima puntata. Stay Tuned2021-02-2528 minLOL to sayLOL to saySay outloud. Paola, rap e 232Paola sa che il rap è un linguaggio e come tutti i linguaggi ha bisogno di ascolto e attenzione; per questo fa parte di 232, un’associazione che promuove percorsi artistico-educativi attraverso il canale della musica hip-hop e destinati a istituti penali, centri aggregativi e scuole. Ci parla di come scrivere una barra e come scardinare un po’ di pregiudizi.2021-02-1615 minLOL to sayLOL to saySay outloud. Claudio, illustrazioni e tatuaggiClaudio disegna, disegna, disegna. Studia fumetto e entra nel mondo dell’editoria, lavorando anche come cartonista per alcune collane firmate Walt Disney. Più tardi decide che i fogli non sono più la sua tela e diventa tatuatore, aprendo un suo studio. Ci racconta retroscena e punti di contatto di due mondi più vicini di quanto appare.2021-02-1622 minLOL to sayLOL to saySay outloud. Filippo e BandabendataProtagonista di questo podcast è Filippo, co-fondatore del collettivo di fumettisti BandaBendata. Risponde alle nostre curiosità su disegni, narrazioni e editoria indipendente.2021-02-1623 minLOL to sayLOL to saySay outloud. Emanuele e ClippersEstratto da una live, questo podcast è un’intervista a Emanuele, che ha 17 anni e scrive per Clippers, un giornale di cronaca locale. Dalle sue risposte viene fuori tutta la voglia di raccontare, da un punto di vista fresco, il territorio e le persone che lo abitano.2021-02-1652 minLOL to sayLOL to saySay outloud. Famiglia RadioLOLRadioLOL – storica webradio di Spazio Giovani di cui fa parte anche questo progetto – è nata un decennio fa da un progetto di politiche giovanili di Lissone. Alcuni ragazz* di allora sono rimasti fino a oggi: sono famiglia. In questo podcast gli ultimi speaker arrivati intervistano i veterani.2021-02-1641 minLOL to sayLOL to saySay outloud - Fabio e YouTubeFabio a colazione mangia videogiochi; qualche anno fa il suo canale YouTube contava ventimila iscritti e moltissime visualizzazioni; oggi lavora come videomaker e social media manager. Gli chiediamo come si diventa youtuber e come, inaspettatamente, a un certo punto si congiungono tutte le strade.2021-02-1612 minLOL to sayLOL to saySay outloud. Silvia a Spazio GiovaniSilvia è entrata a Spazio Giovani come volontaria in servizio civile e non se ne è più andata; oggi si occupa di formazione, progetti di politiche giovanili e laboratori di radio. Qui viene messa sotto torchio con le domande della redazione di Lissone.2021-02-1640 minLOL to sayLOL to saySay outloud. Gianluca, gaming e inclusioneGianluca è un gamer professionista: appassionato di calcio, sfida squadre e segna goal a colpi di joystick, in tornei nazionali e internazionali. Ci dice come combattere gli stigmi intorno al gaming e alla disabilità.2021-02-1650 minLOL to sayLOL to saySay outloud. Giuliana Karate mumGiuliana è la mamma di Alessandro, volontario in servizio civile a Spazio Giovani, tra i nostri speaker. Non sarà Under30 ma indubbiamente ha una storia giovane da raccontare: il suo incontro con il Karate. Oggi cintura nera, ci parla degli insegnamenti di vita che questa disciplina consegna ai suoi praticanti.2021-02-1620 minLOL to sayLOL to saySay outloud. Elena e Associazione TrammStudentessa di beni culturali e teatrante per vocazione, Elena è l’intervistata di questo podcast. Ci parla di come ha iniziato con gli spettacoli in oratorio per poi entrare a far parte di Associazione Tramm, con cui ora calca palchi e piazze. E come solo gli attori sanno fare, ci trasmette tutta la sua passione per il mondo oltre il sipario.2021-02-1614 minLOL to sayLOL to saySay outloud. Sara e ArtisthisImpiegata amministrativa di giorno, teatrante di notte, Sara è una di quelle persone capaci di fare mille cose insieme e con una carica inesauribile. Da attrice, cantante, insegnante e regista affronta tutti i palchi che le capitano con emozione. Le chiediamo di raccontarci le sue esperienze con La compagnia del labirinto, Artisthis e Opera Populaire.2021-02-1608 minLOL to sayLOL to saySay outloud. Volontari SCU a Spazio GiovaniIn questo podcast, nato da una live, la redazione RadioLOL di Lissone intervista i volontari in servizio civile a Spazio Giovani. Matteo, Alessandro, Giusy, Silvia, Giulia e Martina raccontano i dietro le quinte del loro anno tra i progetti della cooperativa… E anche un po’ di questa radio!2021-02-161h 01LOL to sayLOL to saySay goodbye. Amanda tra Irlanda e InghilterraAmanda ha svolto un tirocinio a Bristol e un altro a Dublino. Risponde alle nostre domande: Cos’è Erasmus Traineeship? Come si sceglie un progetto interessante? E soprattutto: tra inglesi e irlandesi corre buon sangue?2021-02-1622 minLOL to sayLOL to saySay goodbye. Cristiana in Corea e QatarIn questo podcast intervistiamo Cristiana, una ragazza con la valigia sempre in mano: dopo aver partecipato a Erasmus durante l’università, ha vissuto in Qatar e lavorato in Corea. Le chiediamo come si affrontano viaggi lunghi e culture lontane (forse non così distanti come si pensa!).2021-02-1609 minLOL to sayLOL to saySay goodbye. Francesca dal Dialogo di Monza all'EuropaFrancesca vive in provincia e scrive per Il Dialogo di Monza, un giornale online che diffonde solo buone notizie. Ci spiega come un climax inaspettato l’ha portata a Strasburgo e a Bruxelles a intervistare gli europarlamentari. Insomma, ci racconta come un progetto dietro casa può lanciarti nell’Europa più Europa che c’è.2021-02-1616 minLOL to sayLOL to saySay goodbye. Letizia au pair a LondraLetizia ha visto in Londra un’opportunità ed è partita per un anno da Au Pair: oggi, tornata in Italia, dice che forse è stata la decisione migliore della sua vita. Le chiediamo perché.2021-02-1612 minLOL to sayLOL to saySay goodbye. Irene tra USA, Spagna e GermaniaIrene ha venticinque anni e ha già tre paesi sotto i piedi: dopo un anno negli Stati Uniti come Au Pair, ha deciso che girare il mondo fa parte di lei e è partita prima alla volta della Spagna con un Erasmus a Mursia, poi verso Lipsia per lavorare e imparare il tedesco. Ci racconta cosa la smuove da casa ma anche come viaggiare stando fermi.2021-02-1614 minLOL to sayLOL to saySay goodbye. Matteo, Mato Grosso e l'EcuadorMatteo un anno fa ha rotto il cellulare il giorno prima di partire per un anno in Ecuador: ha deciso di non aggiustarlo e cavarsela così, alla vecchia maniera. Ci racconta la forza di un anno incredibile in una casa in mezzo al niente, a costruire per la comunità, a sostegno dell’Operazione Mato Grosso. E tutta la stranezza di ritornare.2021-02-1613 minLOL to sayLOL to saySay goodbye. Andrea in SvizzeraQui parliamo dell’estero più vicino a noi, poco oltre i confini italiani: Andrea si è trasferito in Svizzera per lavorare e da qualche anno vive la sua carriera enogastronomica lontano da casa. Ci racconta come una partenza casuale può portare a progetti a lungo termine.2021-02-1612 minLOL to sayLOL to saySay goodbye. Clarissa e Maria a ValladolidIn questo podcast intervistiamo Clarissa e Maria, compagne di Erasmus a Valladolid, nel nord della Spagna. Ci raccontano come si sono conosciute, che imprevisti hanno affrontato e quali sono i loro prossimi piani oltreconfine.2021-02-1610 minLOL to sayLOL to saySay goodbye. Giulia e Irene a ValladolidAnche Giulia e Irene, come altre ragazze intervistate nel nostro podcast, hanno vissuto un periodo a Valladolid. Giulia è anche una delle nostre speaker e volontaria in servizio civile a Spazio Giovani: per una volta la ascoltiamo dall’altra parte del microfono. Ci raccontano Erasmus come solo due coinquiline sanno fare.2021-02-1619 minLOL to sayLOL to saySay Geronimo. Reale VS Virtuale@Itsmoufitraore è un’influencer in campo fashion,make-up and beauty. Emma è una skater dell’Associazione Sbandabrianza, e come i suoi compagni si lancia già dalle strade con la sua longboard. In questo podcast, realizzato durante un evento live, Moufi e Emma dibattono su pro e contro di fare cose offline o online, in uno scontro agguerrito tra Reale e Virtuale.2021-02-161h 05LOL to sayLOL to saySay Geronimo. Giornata contro la violenza sulle donneQuesto podcast è stato registrato in occasione di un evento live nella giornata mondiale contro la violenza sulle donne; il tema viene ripreso e affrontato dalle ragazze della redazione Five4Radio.2021-02-1626 minLOL to sayLOL to saySay Geronimo. A Natale si è tuttiLOL to say ha una redazione diffusa in diversi luoghi; per questo, soprattutto con la pandemia, spesso è difficile trovarsi. Visto che “A Natale si è tutti…” abbiamo organizzato un evento live tutti insieme, come fronte unito. In questo podcast quindi ci sono le nostre voci al completo!2021-02-161h 07LOL to sayLOL to saySay about. Mangiare in pandemiaIn questa puntata – realizzata in diretta – la redazione di Lissone dialoga con gli ascoltatori intorno a un tema mangereccio: cibo e pandemia. Come cambiano la spesa e le abitudini alimentari? La fase di cucina scatenata del primo lockdown continua nelle case italiane o ci siamo arresi tutti alla pizza surgelata?2021-02-1638 minLOL to sayLOL to saySay about. Minestrone tradizioneIn questo podcast alcun* ragazz* di Verdello chiacchierano di minestroni e tradizioni natalizie, dentro il territorio e oltre il territorio… Buon appetito!2021-02-1619 minLOL to sayLOL to saySay about. Cantanti prefeIn questo podcast i ragazz* delle medie di Cassano D’Adda ci presentano i loro cantanti e rapper preferiti. Buona musica!2021-02-1619 minLOL to sayLOL to saySay about. StreamingIn questa puntata – realizzata in diretta – la redazione di Lissone dialoga con gli ascoltatori sulla salvezza di molte serate: lo streaming. Come si guardano oggi film, programmi e serie tv? Che vantaggi e svantaggi ci sono?2021-02-1635 minLOL to sayLOL to saySay about. Ti domandoIn questo podcast i ragazz* delle medie di Cassano d’Adda si sperimentano come giornalisti alla ribalta, a suon di domande e interviste.2021-02-1625 minLOL to sayLOL to saySay about. La mia DADIn questo podcast i ragazz* delle medie di Cassano d’Adda ci raccontano tutti i retroscena della Didattica a Distanza. Uno spaccato vivo di questo periodo surreale.2021-02-1614 minIl sottopasso degli artistiIl sottopasso degli artistiCOME NASCONO GLI INCENDI: i ragazzi al centro di un esordio letterarioMichele Arena è un educatore che si occupa di scrittura, questo è il suo esordio letterario. La storia di una compagnia di adolescenti alle prese con alcune esperienze che lasciano il segno.2021-02-0514 minIl sottopasso degli artistiIl sottopasso degli artistiBluagata: il bisogno radicale di esprimersi con la musicaIn mezzo a bambini giocherelloni e campane rumorose i Bluagata parlano del loro processo creativo, del loro impegno civile nel quotidiano e del loro principale bisogno: suonare a tutti i costi.2020-12-2023 minANG In Radio - Street LOL 2019ANG In Radio - Street LOL 2019Fratelli e sorelleSono sempre per casa. Gridano, litigano, si abbracciano, parlano, si confidano, litigano di nuovo. In questo podcast raccontiamo le nostre esperienze di sedicenni con fratelli e sorelle.2020-11-2607 minANG In Radio - Street LOL 2019ANG In Radio - Street LOL 2019Giovani e tecnologieIn questo podcast chiacchieriamo di come le nuove tecnologie - gli smartphone, il web, i social - hanno cambiato le nostre vite.2020-11-2607 minANG In Radio - Street LOL 2019ANG In Radio - Street LOL 2019Bullismo e cyberbullismoSi parla tanto di cyberbullismo: in televisione, in famiglia, in classe. Qual è il nostro punto di vista? Ne parliamo in questo podcast.2020-11-2609 minANG In Radio - Street LOL 2019ANG In Radio - Street LOL 2019Job Pass 1La prima parte delle interviste realizzate durante il career day Job Pass di Calolziocorte. Qui intervistiamo alcune aziende del territorio, interrogandole su futuro, ruoli e opportunità per i giovani.2020-11-2610 minANG In Radio - Street LOL 2019ANG In Radio - Street LOL 2019Inzago: Vacanze, De André e nuovi amoriGli speaker di Archè Onlus ci parlano di musica, amore e vacanze.2020-11-2607 minANG In Radio - Street LOL 2019ANG In Radio - Street LOL 2019Inzago: gite, programmi tv, libri e musicaGli speaker di Archè Onlus ci parlano di una gita in Brianza, di libri e programmi televisivi.2020-11-2608 minANG In Radio - Street LOL 2019ANG In Radio - Street LOL 2019Job Pass 2La seconda parte delle interviste realizzate durante il career day Job Pass di Calolziocorte. Qui intervistiamo i giovani che hanno partecipato all'evento.2020-11-2609 minANG In Radio - Street LOL 2019ANG In Radio - Street LOL 2019ANG In TourIl 31 ottobre Agenzia Nazionale Giovani è venuta a trovarci a Lissone. Come accoglierla al meglio se non con un'intervista? Ascolta il podcast per scoprire l'eroe preferito del direttore Domenico De Maio!2020-11-2613 minANG In Radio - Street LOL 2019ANG In Radio - Street LOL 2019Cassano Breaking newsGli studenti delle scuole medie di Cassano si lanciano nel loro primo programma radio: ci parlano di amore platonico, friday 4 future, ciclo dell'acqua... e c'è pure il meteo!2020-11-2608 minANG In Radio - Street LOL 2019ANG In Radio - Street LOL 2019Inzago: HalloweenGli speaker di Archè Onlus raccontano come si vive l’autunno in provincia. Dolcetto o scherzetto?2020-11-2608 minANG In Radio - Street LOL 2019ANG In Radio - Street LOL 2019Erasmus a Lisbona: intervista a AndreaAndrea, ex-studente di ingegneria fisica, ha vissuto sei mesi a Lisbona. Ci racconta cos'è Erasmus, come si parte alla volta dell'Europa e come si vive in Portogallo.2020-11-2610 minANG In Radio - Street LOL 2019ANG In Radio - Street LOL 2019Protagonismo giovanile: intervista a AndreaUn ragazzo di 25 anni racconta la propria esperienza di volontariato come allenatore sportivo per bambini e adolescenti.2020-11-2612 minANG In Radio - Street LOL 2019ANG In Radio - Street LOL 2019Volontariato: storia di EmanueleCi sono tanti modi per fare volontariato: Emanuele ci racconta come è nato il suo impegno con la clown-therapy2020-11-2655 minANG In Radio - Street LOL 2019ANG In Radio - Street LOL 2019Leva Civica: intervista a FaridaCos'è Leva Civica? Come ci si accede? Quanto dura? Qual é la differenza dal Servizio civile? Ne parliamo con Farida, volontaria del progetto Workstation di Calolziocorte.2020-11-2610 minANG In Radio - Street LOL 2019ANG In Radio - Street LOL 2019Servizio Civile Universale: intervista a KhadijaCos'è il Servizio CIvile Universale? Quanto dura? Come ci si accede? Ci risponde Khadija, che ci racconta la sua esperienza con Spazio Giovani Onlus.2020-11-2610 minANG In Radio - Street LOL 2019ANG In Radio - Street LOL 2019Dopofficina On TourDurante l'evento Dopofficina On Tour, i ragazzi del centro aggregativo di Cassano ci raccontano i murales in giro per la città.2020-11-2609 minANG In Radio - Street LOL 2019ANG In Radio - Street LOL 2019Lavorare all'estero: storia di GiuseppeGiuseppe ha 29 anni, è italiano e ha deciso di vivere in North Carolina. Gli chiediamo com'è vivere oltreoceano, conoscere persone nuove, sognare in un'altra lingua.2020-11-2614 minANG In Radio - Street LOL 2019ANG In Radio - Street LOL 2019Inzago: intervista a AliceGli speaker di Archè Onlus intervistano Alice sulla sua vita e sulle sue esperienze... con tutte le domande scomode del caso!2020-11-2610 minANG In Radio - Street LOL 2019ANG In Radio - Street LOL 2019Lavorare per il sociale: intervista a RitaGiuseppe ha 29 anni, è italiano e ha deciso di vivere in North Carolina. Gli chiediamo com'è vivere oltreoceano, conoscere persone nuove, sognare in un'altra lingua.2020-11-2612 minANG In Radio - Street LOL 2019ANG In Radio - Street LOL 2019About usQui vi raccontiamo il nostro C'eraunavolta. Come siamo nati, come cresciamo, dove viviamo e cosa cerchiamo di fare. Ascolta questa breve introduzione prima di avventurarti tra i nostri podcast!2020-11-2605 minTALK, il podcast di InfoSec MonitorTALK, il podcast di InfoSec MonitorSpazio giovani. Il Multi-Domain Battle: Evolution of Combined Arms for the 21st Century. Dialogo con Luca OrbettiBuongiorno a tutti e bentornati qui sul podcast di InfoSec Monitor. Torniamo, dopo la pausa estiva, con una nuova puntata dello spazio giovani. Oggi diamo spazio a Luca Orbetti, laureato triennale in Scienze Strategiche e ora studente di Giurisprudenza presso l'Università di Torino. Luca ci parlerà del nuovo concetto operativo delle Forze Armate Usa il Multi Domain Battle. Ci ricolleghiamo ai diversi episodio che abbiamo dedicato alla guerra, all'evoluzione del combattimento e di come si sta evolvendo la dottrina militare in base all'evoluzione tecnologica e sociale del nostro secolo. Proveremo a sviscerarne i concetti operativi e cosa comporterà seg...2019-09-1156 minTALK, il podcast di InfoSec MonitorTALK, il podcast di InfoSec MonitorSpazio giovani. Geopolitica e quinto dominio: il caso israeliano. Intervista-dialogo con Rebecca MieliUna nuova puntata dello Spazio giovani!L'argomento di oggi vede come protagonista Israele, un Paese spesso presente nelle cronache italiane ed internazionali. Con noi oggi ci sarà Rebecca Mieli, analista indipendete e grande esperta di Israele e di Medio Oriente e con Lei si ha la possibilità di parlare non solo di Israele ma di toccare il più ampio e complesso scenario Medio Orientale fino alle relazioni tra gli Stati europei e gli Stati Uniti con Israele. Non ci siamo fatti mancare nemmeno alcue osservazioni su tematiche quali il dominio cyber e del recente libro di Giuseppe Gagliano "Guerra eco...2019-07-1057 minTALK, il podcast di InfoSec MonitorTALK, il podcast di InfoSec MonitorSpazio giovani: Le analisi strategiche viste da noi. Intervista-dialogo con Enrico ElleroRitorna il podcast (dopo una lunga assenza) e torna anche lo spazio giovani. Oggi diamo spazio a un ragazzo preparatissimo e molto competente e bravo: Enrico Ellero presidente onorario di Aleph - Analisi Strategiche, un think-tank studentesco incentrato sulle relazioni internazionali e la difesa fondato nel 2013 nell'Università Bocconi di Milano. Pe rmaggioni informazioni e per poter leggere i loro contributi: https://www.alephas.org/Sarebbe troppo prolisso elencare tutti gli argomenti trattati. Vi lasciamo all'ascolto per godervi tutto l'ampio spretto di argomenti trattati. Un ringraziamento finale ad Enrico per la disponibilità, la pr...2019-06-2142 min