Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Stefano Cagelli

Shows

Le rubriche di Radio ImmaginaLe rubriche di Radio ImmaginaOrgoglio Italia, vergogna Ungheria, deriva IranMappamondo - Scenari, analisi e storie da un pianeta in movimento. Con Andrea Bonanni (La Repubblica), Federigo Argentieri (John Cabot University) e Matteo Giusti (Limes). A cura di Stefano Cagelli2021-07-0127 minPostpolitikPostpolitikBiden al giro di boa dei 100 giorni. Dialogo con Marilisa Palumbo e Dario FabbriCon la nostra analisi ce ne andiamo negli Stati Uniti dove venerdì 30 aprile cadono i primi 100 giorni della presidenza di Joe Biden.Da sempre, i 100 giorni sono un traguardo importante e significativo per giudicare la primissima parte dell’operato di un presidente e un giro di boa fondamentale per capire come sarà il percorso nei mesi e negli anni a venire. Vi diamo qualche numero: in questi primi 100 giorni, sono stati approvati 11 disegni di legge, emanati 42 ordini esecutivi, presentato un piano per l’economia da 2mila miliardi. Il calo dei contagi giornalieri di Covid è stato pari al 73% rispetto alla se...2021-04-3024 minPostpolitikPostpolitikUsa-Cina, un nuovo equilibrio mondiale? Dialogo con Federico RampiniParliamo di grandi potenze e grandi equilibri politici ed economici globali. Ovviamente, se parliamo di grandi potenze, oggi come oggi, il pensiero vola immediatamente a Washington e Pechino. Stati Uniti e Cina hanno oggi un rapporto conflittuale, concorrenziale, tanto che qualcuno si è spinto a chiamare questo incontro/scontro addirittura come una nuova Guerra Fredda.Che la si chiami così o no, ciò che risulta evidente è che questo confronto per l’egemonia mondiale è un fattore destinato a segnare il destino delle relazioni internazionali per gli anni e i decenni a venire. Parliamo di questo oggi insieme ad una delle voci pi...2021-04-2013 minPostpolitikPostpolitikQuale futuro per Cuba? Dialogo con Aldo GarziaCon il nostro approfondimento andiamo a Cuba, dove l’ottavo congresso del partito comunista cubano ha sancito la fine dell’era Castro, con le dimissioni di Raul da segretario del partito. Ne parliamo con Aldo Garzia, giornalista e scrittore tra i massimi esperti delle dinamiche riguardanti la politica latino americana e Cuba in particolare.A cura di Stefano Cagelli2021-04-1910 minPostpolitikPostpolitikLa scintilla della Brexit, il fuoco nelle notti di Belfast. Dialogo con Antonello GuerreraDopo anni di convivenza, più o meno pacifica, tornano a crescere le tensioni in Irlanda del Nord. La comunità protestante e unionista si sente accerchiata, l'accordo per l'uscita del Regno Unito dall'Unione europea rischia di creare una spaccatura tra Belfast e Londra e il sogno (repubblicano) di un'Irlanda unita non è più così impossibile.Ne parliamo con il corrispondente di Repubblica da Londra Antonello Guerrera.2021-04-1618 minPostpolitikPostpolitikDieci anni dopo, cosa resta degli indignados. Con Elena Marisol BrandoliniIl prossimo 15 maggio cade il decimo anniversario della grande manifestazione che vide nascere il movimento che ha cambiato la storia e il corso della politica spagnola.Ne parliamo con Elena Marisol Brandolini, corrispondente del Messaggero e collaboratrice di Domani, da Barcellona.2021-04-1516 minPostpolitikPostpolitikLa finestra sul mondo, con Piero FassinoCon il presidente della commissione Esteri alla Camera Piero Fassino parliamo delle tensioni tra Iran e Israele, delle trattative sul nucleare, dell'atteggiamento aggressivo della Turchia in Libia, del ruolo dell'Italia e dei rapporti tra Roma, Bruxelles e Washington.2021-04-1320 minPostpolitikPostpolitikIl futuro della Libia e il ruolo di Italia ed Europa. Dialogo con Marina SereniCon la nostra analisi andiamo in Libia, dove si è svolto il primo, atteso incontro tra Mario Draghi e Abdul Hamid Dbeibah, premier del governo di unità nazionale, incaricato di pacificare il Paese dopo la lotta fratricida tra le fazioni che ha insanguinato la Libia e di portare il Paese ad elezioni democratiche previste entro la fine del 2021, in particolare il prossimo 24 dicembre.Ne parliamo insieme alla viceministra degli Esteri Marina Sereni.2021-04-0614 minPostpolitikPostpolitikBolsonaro, fenomenologia di una catastrofe (sanitaria e politica)Il Brasile in ginocchio, devastato dal Covid e da una crisi economica senza precedenti. Il responsabile di tutto questo? Il presidente Jair Bolsonaro, descritto da osservatori ed avversari politici come "un genocida", "uno psicopatico", "il più grande pericolo per la salute globale".E intanto l'ex presidente Lula vede decadere tutte le accuse formulate contro di sé e scalda i motori per la prossima campagna elettorale.Ne abbiamo parlato a Radio Immagina con Alfredo Somoza, presidente ICEI2021-04-0221 minPostpolitikPostpolitikIn Birmania la repressione della vergogna. Dialogo con Lia QuartapelleTeniamo accesi i riflettori su ciò che sta succedendo in Myanmar, dove ormai da giorni è in corso una sanguinosa repressione delle rivolte innescate da quello che possiamo definire un vero e proprio golpe militare risalente ormai allo scorso primo febbraio.Ne parliamo con Lia Quartapelle, responsabile Europa, Affari internazionali e Cooperazione allo sviluppo del Partito Democratico.2021-03-3010 minPostpolitikPostpolitikPolonia, democrazia al limite. Con Tonia MastrobuoniIn Polonia il governo ultraconservatore guidato da Mateusz Morawiecki ha impresso ormai da tempo una svolta autoritaria, omofoba e oscurantista su tutta la politica polacca, che ruota da anni intorno al partito-guida Diritto e Giustizia di Jaroslav Kaczyński.Un’escalation che ha portato anche diversi governi locali a varare delle vere e proprie leggi anti-femministe e contro i diritti dei cittadini LGBT, dichiarando addirittura delle città come LGBTFreeZone e a scatenare nel Paese un sentimento di intolleranza e violenza diffusa. Nei giorni scorsi Tonia Mastrobuoni ha raccontato con un ampio reportage su Repubblica cosa stia succedendo in Polo...2021-03-2914 minPostpolitikPostpolitikUna grande sfida europea. Dialogo con Brando BenifeiNotizie, approfondimenti, contributi sull'attualità politica e non solo. Uno sguardo a 360 gradi sull'Europa, dalla campagna vaccinale a Next Generation EU, passando per il ruolo del Pd e i rapporti internazionali.In collegamento Brando Benifei, capo della delegazione italiana nel gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo.2021-03-2637 minPostpolitikPostpolitikMea culpa Merkel, che succede in Germania? Dialogo con Udo GumpelCon la nostra analisi andiamo in Germania dove la questione Covid, specie dall’inizio della seconda ondata in avanti, ha provocato non pochi problemi. Il Paese è in lockdown praticamente da dicembre, la variante inglese sta continuando a colpire molto duramente, la campagna vaccinale fatica a decollare come nel resto d’Europa e la gestione di Angela Merkel è finita più volte sotto il fuoco incrociato delle critiche.Ne parliamo con Udo Gumpel, corrispondente in Italia del gruppo televisivo tedesco RTL.2021-03-2517 minPostpolitikPostpolitikMozambico, strage dimenticata. Che succede in Africa? Dialogo con Matteo GiustiCon la nostra analisi andiamo in Africa, in particolare in Mozambico, dove da tempo imperversa, nella provincia più settentrionale del Paese, un conflitto terroristico di matrice jihadista che sta letteralmente insanguinando il Paese. Le testimonianze che arrivano da Cabo Delgado sono raccapriccianti, parlano di centinaia di decapitazioni, di cui sarebbero vittime anche ragazzini di 10-11 anni. Per capire cosa sta succedendo nell’ex colonia portoghese dell’Africa Orientale e per aprire uno spazio di osservazione su quali siano oggi gli equilibri, le influenze e le prospettive del Continente, ci ha raggiunto in collegamento e lo ringraziamo il giornalista di Li...2021-03-2313 minPostpolitikPostpolitikNetanyahu prova l'ennesima (improbabile) incoronazione. Dialogo con Gad LernerMartedì 23 marzo Israele al voto per la quarta volta in due anni. Tra crisi politica e campagna vaccinale, il leader prova la legittimazione popolare. Ne parliamo con un ospite d'eccezione, Gad Lerner.2021-03-2316 minPostpolitikPostpolitikCosa c'è dietro l'alta tensione Usa-Russia? Dialogo con Marilisa PalumboLe parole del presidente americano Biden, che ha definito il suo omologo russo "un killer" hanno fatto il giro del mondo. Ma cosa c'è dietro? Stiamo parlando di una gaffe o di un'uscita studiata? E perché la reazione di Mosca è stata così dura? Cosa c'entra la Cina in tutto questo? E l'Europa?Ne parliamo con Marilisa Palumbo, vicecaporedattrice Esteri del Corriere della Sera.2021-03-2314 minPostpolitikPostpolitikLa grandi manovre della diplomazia vaccinale. Dialogo con Paolo MagriIn quest'ultimo anno abbiamo imparato a conoscere, specialmente negli ultimi mesi, un nuovo concetto di relazioni internazionali, quello della cosiddetta diplomazia vaccinale. Inutile stare a sottolineare quanto l'immensa questione legata alla produzione e alla diffusione dei vaccini anti-Covid su scala mondiale stia condizionando anche gli equilibri geopolitici tra superpotenze. Scrive Federico Fubini sul Corriere della Sera di oggi: solo nel 2021 verranno prodotte circa 10 miliardi di dosi di vaccino, con una stima di ricavi aggiuntivi per Big Pharma tra i 120 e i 150 miliardi di euro in più. Un cifra enorme, che non può non condizionare tutto ciò che sta int...2021-03-2320 min