podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Stefano Cingolani
Shows
Questitaliani
"Bombardate la diga". Il Nilo, Trump e la guerra dell’acqua
Un’opera monumentale che promette energia e sviluppo per milioni di persone, ma che accende tensioni tra Etiopia, Egitto e Sudan. Con un colpo di scena: Donald Trump che nel 2020 suggerisce di “bombardare la diga”. In questo episodio di Questitaliani, Stefano Cingolani ci porta nel cuore del Corno d’Africa per raccontare la storia della Grande Diga della Rinascita: il ruolo dell’Italia nella sua costruzione, le dispute idriche sul Nilo Azzurro e le ambizioni di Addis Abeba di diventare un hub energetico regionale. Un intreccio di ingegneria, diplomazia e conflitti che definisce il futuro di un intero continente.
2025-07-24
12 min
Questitaliani
Gli artigiani non sono scomparsi
Naufraghi abbarbicati alla zattera della Medusa, residui del passato, vinti come i personaggi di Verga, eppure in Italia gli artigiani sono ancora oggi una presenza numerosa e importante anche se troppo spesso ignorata. Senza di loro come potremmo fare ancora all’ombra dei nostri campanili cose belle che piacciono al mondo? È arrivato il momento di sfatare un altro mito sul falso progresso.Il primo frammento audio è tratto da TgR Rai BasilicataIl secondo da Ansa
2025-07-17
11 min
Questitaliani
Modesta proposta per uscire dal dramma dell’auto e di Stellantis
Si sta consumando sotto i nostri occhi un dramma industriale e sociale sul quale dopo mesi di strepiti e schiamazzi si erano spenti i riflettori: è il dramma dell’auto e di Stellantis, un dramma che può finire in tragedia se passano i dazi di Trump. Giorgia Meloni e Ursula von der Leyen si accontentano del 10 per cento. Il meno peggio. Invece dovrebbero tener duro: auto per auto, dazio per dazio.
2025-07-10
12 min
Questitaliani
Saluti e Bezos da Venezia
Il matrimonio a Venezia era triste e cafone. Ma gli italiani se ne sono davvero interessati? Di matrimoni ricchi e pacchiani ne vediamo a bizzeffe, imperversano tra Capri e Portofino, per non parlare di Roma. Eppure Bezos aveva qualcosa in più. Ecco com'è cambiato il fondatore di Amazon
2025-07-03
12 min
Questitaliani
Siam pronti alla morte, l'Italia chiamò
Intere generazioni dai baby boomer fino agli Zed non hanno mai fatto i conti con la guerra.Sì ci sono stati molti conflitti, ma tutti locali e nell’insieme lontani, in Vietnam, in Bosnia, inAfghanistan. Adesso la guerra, una grande guerra totale è vicina. Ma chi è davvero prontoa combatterla?
2025-06-19
13 min
FABI WEEKEND
FABI WEEKEND - ASSEMBLEA ROVENTE IN MEDIOBANCA
In questa puntata riflettori accesi sull’assemblea di Mediobanca. E non solo…Sarà un’assemblea ad alta tensione quella in Mediobanca fissata per lunedì. Lo scenario è sempre più da resa dei conti, a colpi di esposti in procura si tinge di giallo. La partita metterà di fronte da una parte Naghel e l’attuale management, dall’altra, Delfin e Caltagirone. Azionisti di Mediobanca, Mps e Banca generali. Ultime ora al cardiopalma dopo la notizia delle perquisizioni da parte della guardia di finanza a banca Akros, gruppo BancoBpm. Notizie, retroscena e commenti di Giacomo Berbenni, Giovanni Pons, Antonella O...
2025-06-13
08 min
Questitaliani
Troppa carne al fuoco
Gli italiani mangiano carne? Sempre meno. Quella coltivata? Dipende, non da Lollobrigida, ma dal gusto, dal prezzo, dalla sicurezza. Né vegetariani, né vegani, il nostro è un popolo di flexitariani. Ma la carne di cavallo? Quella no, mai e poi mai. Tanto meno del povero asinello. Eppure...
2025-06-12
08 min
Questitaliani
Il referendum dell'8 e 9 giugno e la discussione sul voto
Finora è stato fatto un referendum sul referendum dell'8 e 9 giugno. Votare o non votare, questo è il dilemma, non come votare e perché. Ma che cosa hanno capito gli elettori? A pochi giorni dalle urne manca una discussione nel merito.
2025-06-05
09 min
Questitaliani
La Corte Costituzionale contro gli assalti nei nuovi barbari
In questo mondo in cui l’onda del populismo s’abbatte contro la democrazia liberale l’Italiaha un baluardo solido ed efficace: la Corte costituzionale. L’ultima sentenza sullaprocreazione assistita e il riconoscimento dei bambini viene dopo una lunga serie didecisioni rivolte a tutelare la libertà.
2025-05-29
13 min
Questitaliani
I “nuovi barbari” ci danno più di quel che ci prendono
Ci rubano il lavoro, si succhiano i risparmi, ci rovinano l’immagine, s’appropriano del made in Italy. Quante ne sentiamo ogni giorno, dal caffè del mattino alla tv della sera: è un altro luogo comune trasformato in vox populi. I moderni Lanzichenecchi sono i capitalisti stranieri. Invece, non è così: i fatti dicono esattamente il contrario. I “nuovi barbari” ci danno più di quel che ci prendono
2025-05-22
13 min
Questitaliani
Immigrazione, integrazione e cittadinanza. Verso il referendum
Anche Keir Starmer vuole limitare l’immigrazione, dice Giorgia Meloni e questa volta apprezza la perfida Albione e i laburisti. Forse l’invito del governo a non votare il referendum dell’8 e 9 giugno non riguarda tanto il Jobs act, una questione interna al Pd, ma la riduzione da 10 a 5 anni dei tempi per concedere la cittadinanza. In questo episodio parliamo di immigrazione e ci facciamo aiutare da uno studio di Mediobanca.
2025-05-15
13 min
Questitaliani
Modesta proposta: rilanciamo l’Accademia dei Lincei
Scienziati di tutto il mondo venite in Europa e non andate negli Stati Uniti. Emmanuel Macron vuole attirare le migliori menti tecnico-scientifiche. L’obiettivo non è sbagliato in sé, soprattutto adesso che gli Stati Uniti chiudono le frontiere e rendono più difficile a uno straniero studiare nelle loro super-università. Ma che fare per aprire l’Europa alla ricerca e alla scienza?
2025-05-08
15 min
Questitaliani
I risparmi degli italiani
Parliamo dei nostri soldi: a chi vanno quelli che ci rimangono in tasca se ci rimangono? Difendiamo il risparmio degli italiani: dietro il risiko bancario-assicurativo, oltre il frenetico scambio di figurine, c’è questo obiettivo generale, sostiene il governo. E’ ora di finirla con il risparmio nazionale risucchiato da francesi e americani. Ma è vero o è propaganda?
2025-05-01
10 min
Eccellenze Italiane Podcast
Quando Giugiaro disegnava il futuro: la storia della DeLorean di Ritorno al Futuro
Un’icona senza tempo. Un capolavoro del design italiano diventato leggenda mondiale. La DeLorean, resa immortale dalla trilogia di Ritorno al Futuro, è al centro di questa puntata speciale di Eccellenze Italiane Podcast.Ripercorriamo la sua storia partendo dalla visione di Giorgetto Giugiaro, uno dei più grandi designer italiani, con il ricordo personale di Aldo Cingolani, CEO di Bertone Group, che con Giugiaro ha condiviso vent’anni di lavoro e ispirazione.A raccontarci l’eredità viva della DeLorean:🚗 Giacomo Scarcello, presidente del Club Italiano DeLorean🎭 Angelica Busato, fondatrice di Memorabilia Eventi, realtà italiana che porta il cosplay nei g...
2025-04-25
39 min
Questitaliani
Chi dopo Bergoglio? Sfide globali per il prossimo Papa
Sabato 26 aprile, 170 leader mondiali si raduneranno a Roma per rendere omaggio a Papa Francesco, uno dei pontifici più influenti della storia recente. In questo episodio di Questitaliani, Stefano Cingolani esplora le dinamiche politiche e geopolitiche che accompagneranno la scelta del prossimo Papa. Tra speculazioni sul conclave e il futuro della Chiesa, Cingolani riflette sulle sfide globali, in particolare il confronto tra Occidente e Oriente, e sui papabili provenienti da America del Nord e Asia. Un episodio che va oltre l’aspetto religioso, per indagare come la figura del Pontefice possa influenzare l’equilibrio mondiale.
2025-04-24
11 min
FABI WEEKEND
FABI WEEKEND - TRUMP PRONTO AL DIALOGO
Questa settimana parliamo dell’incontro tra Giorgia Meloni e Donald TrumpIl mondo sospeso nell’attesa di capire cosa fare, come rispondere alle minacce di Donald Trump, tra baci prossimi o negati. In questo clima Giorgia Meloni vola a Washington e si gioca una mano complicata: quella dei dazi, della sicurezza, dell’energia. Sul tavolo, non c’è solo l’interesse italiano, ma la tenuta dei rapporti transatlantici in una fase di grandi cambiamenti. Dall’altra parte, il presidente americano che la rispetta e le riconosce il ruolo di leader, ma anche che rilancia la sua agenda protezionista...
2025-04-18
07 min
Questitaliani
Siamo tutti un Vietnam
C’è un Vietnam nel nostro passato di italiani, c’è nel nostro presente e ce n’è uno nel nostro prossimo futuro. Da Donald Trump è partito un diktat: chiudete le porte alla Cina e ai suoi satelliti asiatici. Su di loro pendono dazi stratosferici e a loro ha aperto le braccia Xi Jinping in un tour che è cominciato proprio da Hanoi. È un’altra doccia gelata per l’Italia che ha da molto tempo un rapporto speciale con il Vietnam.In questo episodio Stefano Cingolani incrocia i dazi, l’americanizzazione di Saigon, passato e presente con qualche ricordo di viaggio
2025-04-17
14 min
Questitaliani
Il bluff dei dazi
E se fosse un grande bluff? Lo scrive il Wall Street Journal, Giorgia Meloni dovrebbeleggerlo. Donald Trump gioca con carte truccate e non ha in mano gli assi che pretende diavere. L’unica strada è chiamare il bluff, fargli scoprire le sue scartine con una mossacoraggiosa: zero dazi per tutti e su tutto.
2025-04-11
09 min
Questitaliani
Quando l’America ci lasciò soli
Mercoledì 2 aprile, con l’ondata di dazi annunciata da Donald Trump, gli Stati Uniti hanno abbandonato il libero scambio. Che cos’altro abbandoneranno, la Nato, l’Europa? Molti italiani, a cominciare da Giorgia Meloni, sono convinti che l’America non ci lascerà mai. Eppure gli Stati Uniti lasciarono sola l’Europa negli anni più critici, quelli in cui si affermò il nazismo e si preparò la Seconda guerra mondiale, dal 1933 al 1941. Rileggiamo la storia per capire meglio il presente.
2025-04-03
15 min
Questitaliani
La difesa europea si farà
L’Ue si è mossa come sempre in risposta a una crisi grave innescata prima dall’invasione russa dell’Ucraina e ora dal voltafaccia americano. La difesa europea si fa, su questo oggi come oggi non ci sono dubbi. Quale difesa, con chi, quando sarà realizzata e chi paga? È tutto da vedere. Ma è in marcia una macchina potente alla cui guida non ci sono solo i governi e la Commissione, ma un’ampia fascia delle opinioni pubbliche europee e quello che un tempo Eisenhower chiamò il complesso militar-industriale che non comprende solo i fabbricanti di armi, ma un intero sistema molto vasto, comples...
2025-03-27
18 min
Questitaliani
Italia disuguale. S'avanza una nuova lotta di classe
S'è bloccato l'ascensore sociale. Sostiene l’Istat che la diseguaglianza in Italia è peggiorata negli ultimi due anni. Per forza, dicono i Cinque stelle, il governo Meloni ha abolito il reddito di cittadinanza. In realtà le cose sono ben più complicate. La diseguaglianza peggiora e non da due anni, per colpa della società signorile di massa, come l’ha chiamata Luca Ricolfi, o della ereditocrazia come la chiama l’Economist.
2025-03-20
11 min
Questitaliani
Trump, l'Europa e l'Italia. Girotondo tra addetti ai lavori
Ma il diavolo è davvero così brutto come lo si dipinge? Il diavolo è Donald Trump, ovviamente. La scorsa settimana ci siamo chiesto che cosa ne pensano gli italiani. Un sondaggio dice che il 58% non si fida. Stefano Cingolani in questo episodio ha raccolto diverse voci di analisti e professori che hanno partecipato a un dibattito organizzato da Comin & partners. Ecco che cosa ne è uscito.
2025-03-13
12 min
Questitaliani
Cosa significa per l'Italia la tempesta Trump
La prima impressione, dopo il discorso al Congresso di Donald Trump, è che sia stato il discorso di un uomo in preda a un delirio di onnipotenza. Edward Luce, il corrispondente del Financial Times, lo ha descritto come "una carnevalata" di "puro personalismo trumpiano". Anche il conservatore Wall Street Journal non è da meno. Ma quali sono state le impressioni degli italiani? E cosa pensano delle conseguenze che s’abbatteranno su tutti noi?
2025-03-06
12 min
Questitaliani
La Germania raccontata agli italiani
Giornali, tv e social per una settimana l'hanno messa in primo piano. Naturale, le elezioni di domenica scorsa erano davvero importanti. Ma che cosa ne sappiamo davvero della Germania e dei tedeschi? È fuori dai circuiti turistici di massa, il tedesco non si studia quasi più a scuola, litighiamo con i villeggianti teutonici quando occupano le nostre spiagge, gli italiani più giovani sono stati a Berlino quando era in voga. Che altro? Proviamo a superare tabù e luoghi comuni, parlando di due monumenti e di una musica popolare.
2025-02-27
13 min
Questitaliani
Trump, democrazia e… Laterza
Il nostro giornalista Stefano Cingolani ha partecipato a un seminario organizzato dalla casa editrice Laterza e ne è uscito terrorizzato. Quella alla quale stiamo assistendo è una rivoluzione anti-democratica. Libertà e democrazia sono entrate in conflitto e ha perso la democrazia. Analisi allarmanti, anzi apocalittiche. Eppure di crisi della democrazia si parla da quando è nata. E non è ancora morta. Davvero sarà Donald Trump a seppellirla?
2025-02-20
14 min
Questitaliani
Paradosso: i dazi di Trump possono aiutare l'Italia
Non piangiamoci addosso: i dazi di Trump possono aiutare l’Italia. Il traffico atlantico si ridurrà, aumenterà quello da Suez, la Sicilia può essere il centro di una nuova ragnatela di scambi. E il ponte sullo Stretto diventa fondamentale. Ma urge un piano strategico.
2025-02-13
12 min
Questitaliani
Siamo diventati il ricettacolo di ogni svalvolato?
Il figlio di Trump, Donald Junior, che spara alle anatre in un’area protetta della laguna di Venezia. Il fratello di Elon Musk che si presenta a palazzo Chigi in cappellone da cowboy perché vuol mettere in scena una esibizione suoni e luci durante il Giubileo. C’è davvero da essere nazionalisti.
2025-02-06
12 min
Questitaliani
Diplomazia di TikTok. Ping pong tra un Boomer e una Gen Z
La scorsa settimana in America, TikTok, la app di proprietà della società cinese ByteDance, è andata offline per 24 ore, colpita da un divieto governativo. È l'ultima mossa di una lunga disputa, iniziata da Donald Trump nel suo primo mandato. Poi il social network è tornato disponibile, con un messaggio di ringraziamento diretto al presidente Trump. Che cosa sta succedendo? E poi, bisogna chiudere TikTok? Tutto ruota attorno a due temi fondamentali: la sicurezza nazionale e la geopolitica. C'è chi parla di una "diplomazia del TikTok". È un tema caldo e complesso e Stefano Cingolani ne parla con sua figlia Giulia, che lavora nel mondo della c...
2025-01-30
14 min
Questitaliani
Fare i conti con il fascismo
Gli italiani hanno nostalgia di Mussolini? Lo si sente dire spesso, da destra e da sinistra. Eppure, a leggere un recente sondaggio di SWG, non sembra che sia così. Ma l'Italia ha fatto davvero i conti con la dittatura e con l’eredità che il regime ha lasciato nella struttura dello stato? E i nostri vicini in Francia e Germania? Viaggio nella storia del Novecento e oltre, da Petrolini a Trump, da "M il figlio del secolo" di Scurati al caso del collaborazionista Papon
2025-01-23
11 min
Questitaliani
L'Italia nello spazio
Nell’indifferenza dei più, il 16 dicembre si è celebrata la giornata nazionale dello spazio istituita nel 2021. In quel giorno del 1964, sessant'anni fa, l’Italia aveva lanciato il suo satellite numero uno, un record europeo e quasi mondiale (solo Usa e Urss lo avevano fatto prima). Eppure, quest’ultimo 16 dicembre, l’Italia parlava solo dei satelliti di Elon Musk. Gli scienziati, gli ingegneri, gli astronauti italiani hanno acquisito vantaggi, esperienza, in alcuni casi veri e propri primati; sarebbe un delitto se il governo li sacrificasse sull’altare di interessi non trasparenti e spesso sulfurei.
2025-01-16
13 min
Questitaliani
Natale a New York
Appunti, suggestioni, esperienze di un Natale in una Manhattan colma come sempre di italiani. Una New York surgelata, che aspetta l’insediamento di Donald Trump, ma in sostanza se ne sbatte. E non per l’altezzosa superbia dell’élite.
2025-01-09
14 min
Le nostre persone dell'anno - 2024
Stefano Cingolani - Sergio Mattarella
2024-12-24
01 min
Questitaliani
Chi sono gli italiani? Il rapporto Censis 2024
Ma chi sono gli italiani? Se lo chiede il Censis nell’ultimo rapporto presentato venerdì 6 dicembre 2024. Le risposte che emergono dagli intervistati sembrano sfidare l’ottimismo di questo podcast. Ma è proprio così?
2024-12-12
12 min
Questitaliani
Gita al santuario dei cetacei
2024-12-11
35 min
Questitaliani
Il futuro incerto dell'arte italiana
Con l’arte non si mangia, ma l’arte si può mangiare come ha fatto il miliardario cinese Justin Sun con la banana di Cattelan che ha comprato per sei milioni di euro. E mentre a Roma s’inaugura la discussa mostra sul Futurismo, bisogna interrogarsi sul futuro incerto dell’arte italiana. Per i nuovi artisti italiani ci vuole più mercato e meno governo. Se il futurismo è dietro le nostre spalle il futuro della nuova arte italiana è tutto da costruire.
2024-12-05
10 min
Questitaliani
Unicredit è una banca straniera, come dice Salvini?
È la settimana dell’Italia e dell’italianità a senso unico alternato. Unicredit è una banca straniera dice Salvini. Con sede a Milano, dove è quotata in borsa, con l’amministratore delegato Andrea Orcel italiano, anzi romano come il suo collega Carlo Messina di Intesa Sanpaolo. E non è italiana. Guardate agli azionisti insiste Salvini. Bene, allora facciamolo pure, raccolgo la sfida.
2024-11-29
11 min
Questitaliani
Roma spaziale, chi l'avrebbe mai immaginato
La Città metropolitana di Roma Capitale è stata eletta capitale europea dello Spazio. La decisione è stata presa a Siviglia dove si è riunito il Consiglio europeo dei Sindaci di CVA, Communauté des Villes Ariane, la rete che riunisce le città europee e le imprese industriali nel settore del trasporto spaziale per promuovere la cooperazione, informare i rappresentanti politici e i cittadini sulle attivitàspaziali in Europa, contribuire alla formazione dei futuri professionisti del settore.Città Eterna, Roma Capoccia, La Grande Bellezza. "Roma ladrona la Lega non perdona". Roma caput mundi, secondo il ministro della Cultura. E poi ci sono gli apocalittic...
2024-11-22
08 min
Questitaliani
"Aiutiamoli a casa loro". Il caso di Confindustria in Etiopia
Deportazione dice Donald Trump. Parcheggio in Albania, lo fa senza gran successo Giorgia Meloni. Soldi italiani gettati in Tunisia. Controlli alle frontiere tedesche. Schengen ormai di fatto morto e sepolto. Nessuno vuole gli immigrati, nemmeno chi ne ha più bisogno. Nessuno tranne la Confindustria che pensa a una rete di scuole di formazione all’estero. In Etiopia è già realtà.
2024-11-15
11 min
Questitaliani
Trump, gli italiani e l'ottimismo della ragione
Dopo la marcia trionfale di Donald Trump, possiamo essere ottimisti anche noi italiani ed europei che forse saremo colpiti dai dazi e dal protezionismo dell'America First? Ebbene sì: possiamo dimostrare un certo ottimismo della ragione. Ma attenti al lupo.
2024-11-08
13 min
Questitaliani
La scoperta delle Americhe
Due Americhe l’una contro l’altra armate vanno al voto per il presidente martedì prossimo.Che cosa ne sappiamo? Ci sembra di conoscerla, l’America, tanto ne siamo stati segnati per 80lunghi anni. Ma è davvero così? In realtà, generazione dopo generazione, noi italiani abbiamo visto evissuto tante Americhe diverse, ma sempre da lontano.
2024-11-01
11 min
Questitaliani
Sanità, una modesta proposta
Quel che allarma gli italiani non è la guerrra, non è l’inflazione che si sta spegnendo, non sono le tasse; no, al primo posto c’è la Sanità. Lo sostiene l’ultimo sondaggio della Demos di Ilvio Diamanti. Allora hanno ragione i medici che si preparano allo sciopero? Ma gli italiani sanno quanto ci costa la cura della salute?
2024-10-25
11 min
Questitaliani
Piedi in fuga e cervelli di ritorno
Se uno studente italiano va in un altro paese per formarsi, imparare, conoscere cose nuove e fare esperienza, è un cervello in fuga. Se lo fa un calciatore, magari un campione in erba, incompreso o rifiutato da una squadra italiana, che cos’è, una schiappa, una promessa non mantenuta? Dopo i cervelli, sono in fuga anche i piedi buoni. Ma i giovani calciatori che giocano all’estero, stanno o no salvando la nazionale italiana?
2024-10-18
12 min
Questitaliani
La guerra della gen Z all’auto
La patente di guida era ai miei tempi un rito di iniziazione, segnava il passaggio all’età adulta. Oggi, scrive la Federal Highway Administration l’agenzia americana dei trasporti, un numero sempre più nutrito di giovani la ignora o si oppone a essa attivamente, fino ai vent’anni e oltre. In Italia è lo stesso. Negli ultimi anni, nel nostro Paese, si è verificato un forte calo del numero di vetture intestate ai giovani. Tra il 2012 e il 2022 c’è un vero crollo. L’automobile resta ancora il veicolo preferito dai Millennials mentre sono gli Zed a mostrare la maggiore disaffezione. Secondo L’Economist è Inter...
2024-10-11
14 min
ANSAcom Voice
La sfida del gas. Venier (AD di Snam): “Come l’Italia è riuscita a risolvere la crisi”
ANSA - di Corrado Chiominto.La sfida del gas. L’italia dall’emergenza al new normal.Il conto alla rovescia per sostituire il gas proveniente dalla Russia, le decisioni prese dal governo e la voce dell'ex premier Mario Draghi, interrotta dagli applausi, che parla in Parlamento dopo l’invasione russa in Ucraina. E poi il rischio evitato per un soffio - svelato al microfono di ANSAcom voice dall’amministratore delegato di Snam Stefano Venier - di non riuscire ad acquistare una seconda nave rigassificatrice, con la mano che trema nel firmare l’offerta a busta chiusa in concorrenza con altri...
2024-10-08
24 min
Questitaliani
Un popolo di poeti, di artisti, di... fiorai
L’Italia è il secondo esportatore in Europa di fiori e piante ornamentali dopo l’Olanda e il terzo al mondo superato solo dalla Colombia. Nella florovivaistica lavorano 17 mila aziende che occupano 45 mila ettari di terreno. La produzione l’anno scorso è stata di 3,1 miliardi di euro pari al 4,5 per cento del fatturato di tutta l’agricoltura. La Toscana mantiene saldamente il primato delle produzioni vivaistiche. Le produzioni floricole, invece, vedono la Liguria al vertice.
2024-10-04
14 min
Questitaliani
20. Comprati, venduti e arricchiti
Si fa presto a dire shopping. C'è quello dei russi (sempre di meno) e quello dei cinesi (sempre di più) in via Montenapoleone e in via Condotti. C'è quello dei francesi, che si prendono le fabbriche del lusso. Ma c'è anche quello degli italiani, che hanno smesso di comprare le camicie sulla Quinta Strada e scalano niente meno che la seconda banca tedesca: Commerzbank. Andiamo all'estero, impariamo, lavoriamo. Compriamo aziende, sfidiamo pregiudizi e luoghi comuni. Spieghiamo le vele. Non quelle buone solo nel Mediterraneo, ma le vele per i venti alisei, quelli che ci portano in tutto il mondo.
2024-09-27
14 min
Questitaliani
19. Le tre B: il nuovo vertice industriale
Una volta c'era il triangolo industriale, per antonomasia quello formato da Torino-Milano-Genova. Quello che cent'anni fa ha cambiato l'Italia ed è stato protagonista della ricostruzione del Dopoguerra e del miracolo industriale. E oggi? Non può definirsi proprio un triangolo, perché Bergamo, Brescia e Bologna sono più che altro su una direttrice, su una linea: ma è su quella linea che si muove lo sviluppo industriale italiano.
2024-09-20
17 min
Questitaliani
18. Il Collegio delle vanità
Il Ministero della Cultura avrebbe mai fatto notizia senza la love story neomelodica tra "Genny e Rosy"? Eppure la storia del Mic - e del Collegio romano nel quale ha sede - ha molto da raccontarci
2024-09-13
17 min
Questitaliani
17. Da Mitterrand e Mazarine a Sangiuliano e Boccia
Oggi voglio raccontarvi una storia francese. Ogni riferimento a fatti realmente accaduti anche in Italia non è per niente casuale. La storia è quella di Mazarine Pingeot, la figlia "segreta" dell'ex presidente francese François Mitterand.
2024-09-06
12 min
Questitaliani
16. A volte ritornano. Gli italiani numeri uno del riciclo
Gli italiani riciclano rifiuti più e meglio della media dei cittadini europei. Difficile crederci, tanto più guardando le città in questo periodo di iper turismo iper cafonal. Eppure lo dice il rapporto ufficiale dell'Ue. Parliamo di monnezza, ma non solo. Il riciclo è diventato un'industria e un modo di vivere
2024-08-30
13 min
Questitaliani
15. Cibo senza frontiere
Che cosa mangiano gli italiani? Pizza e spaghetti. Buon pesce, chi sta al mare, polenta e zuppa d'orzo, nei sentieri di montagna. Vero, non c'è dubbio, ma per molti versi è storia vecchia. La storia nuova oggi è all'insegna di sushi, nuggets, kebab. E del bio, che in Italia ha uno spazio superiore alla media europea. Con buona pace di Lollobrigida, del sovranismo e dei parrucconi alimentari.
2024-08-09
12 min
Questitaliani
14. Le rivolte contro i turisti
Traffico, sporcizia, maleducazione: siamo oppressi dal turismo di massa. Levare inni a un turismo selvaggio e sovvenzionato, che dovrebbe risollevare le sorti del paese, è una sciocchezza. Ma davvero chiudere le città è una buona idea?
2024-08-09
12 min
Questitaliani
13. Sportivi da salotto? Non è (più) così
Come fanno sport gli italiani? "Guardando le Olimpiadi sdraiati sul divano". Ma davvero è così? Siamo diventati più europei anche nell'attività fisica. Il rapporto dell'Osservatorio permanente di Sportcity. I dati Istat e dell'Istituto sul diabete. E anche i Giochi di Parigi 2024, classifiche alla mano, ci mostrano che la nuova "Repubblica del movimento" si è messa in marcia
2024-08-02
13 min
Questitaliani
12. L'elmo di Scipio. Gli italiani si sanno difendere
L'Italia è la seconda potenza militare europea. Dopo il Regno Unito e prima della Francia, è decima nel mondo, secondo l'ultima classifica dell'inglese Global Firepower che calcola non solo gli armamenti, ma il numero di soldati, le risorse economiche, la stabilità finanziaria, la grandezza del paese... Come siamo diventati così militarizzati? E come mai invece un ministro che amava indossare il mitra si è fatto pacifista (o quasi)?
2024-07-26
14 min
Questitaliani
11. Nonni 2.0. Dalla briscola all'IA
Il futuro del lavoro è nella saggezza degli Over 60. In un’Italia che invecchia sempre più, l’Intelligenza Artificiale può aprire nuove opportunità di lavoro per gli anziani. Competenze ed esperienza diventano risorse preziose per un neo-laborismo tecnologico che promette un "tramonto" più luminoso e produttivo. Il Granny Boom è servito!
2024-07-19
15 min
Questitaliani
10. Scienza e ricerca. Il Made in Italy è soprattutto sale in zucca
L'Italia ha sempre avuto grandi scienziati. Ma sono sempre stati delle eccezioni, quasi delle anomalie, in un popolo di artisti (di strada o di palazzo). Dallo scorso anno però le cose stanno in modo diverso: nel bilancio delle nostre esportazioni, il "sale in zucca" ha superato il Grana padano. Esiste una classifica mondiale dei top scientist, gli scienziati più importanti e più citati: secondo Clarivate, nel 2023 gli italiani figurano per la prima volta al decimo posto, con 115 portabandiera.
2024-07-12
14 min
Questitaliani
9. Dove vivono gli italiani. La paradossale guerra per le Regioni
2024-07-05
12 min
Questitaliani
8. Vacanze italiane. Ma davvero dovremmo "campare di turismo"?
2024-06-28
12 min
Questitaliani
7. Italiani europei, una faccia una razza. Dalle urne al pallone
Gli italiani si comportano, pensano, scelgono come tutti gli altri europei. Le elezioni per il nuovo Europarlamento lo hanno dimostrato. Ma non c'è solo il voto. Abbiamo visto i campionati europei di atletica leggera, adesso stiamo guardando quelli di calcio e di nuovo troviamo quanto siamo simili, nonostante tutto l'agitare di patrie e di nazionalismi.
2024-06-21
13 min
Questitaliani
6. Lasciatevi guidare
Siamo saliti a bordo di una Maserati che si guida da sola. Intanto anche quella elettrica ormai non è più l'auto del futuro ma quella del presente. L'industria automobilistica sta cambiando e cambia tutta in una volta. Deve reinventare se stessa. Dal modo di guidare o essere guidati fino a come stare in strada. Nonostante le inevitabili resistenze.
2024-06-14
14 min
Questitaliani
5. Verso le Europee. L'Italia al cuore dell'Ue di domani
2024-06-07
12 min
Questitaliani
4. Gen Z, l'alba di una nuova Italia
I giovani italiani vogliono fare figli. L'Istat ha dato una notizia che sfida il senso comune (e quindi che piace a questo podcast). Nonostante le molte narrazioni pessimiste, la Generazione Z ha senso di realtà e capacità di usare categorie e strumenti anche meglio dei Millennial. Gli Zed hanno gettato semi che stanno dando frutti tra i giovani che vengono immediatamente dopo di loro
2024-05-31
12 min
Questitaliani
3. Rovesciamo D'Azeglio
“Fatta l'Italia, bisogna fare gli italiani”, diceva (forse) Massimo D'Azeglio. Ma nel nostro paese spesso i cittadini si dimostrano "più avanti" dello stato. Insomma, gli italiani ci sono, è l'Italia quella da ancora da completare. Esempi
2024-05-24
11 min
Questitaliani
2. Musica italiana. In taxi durante il Festival di Sanremo
Una coppia mista, la gestione dei figli, il lavoro. Insomma, la vita quotidiana di una coppia di oggi. Un viaggio in taxi, accompagnati dalla radio che trasmette Ghali e Mahmood, ci racconta qualcosa della musica italiana e anche del nostro Paese.
2024-05-17
08 min
Questitaliani
1. Diritti individuali. Sotto il velo della propaganda
Sapevate che la maggioranza degli italiani è a favore dell'eutanasia e approva il matrimonio tra persone dello stesso sesso, compresa l'adozione di figli? Non solo: gli italiani sono anche d'accordo nel dare la cittadinanza ai minori nati in Italia e a quelli che hanno almeno frequentato una scuola nel nostro Paese. Insomma, sui diritti individuali gli italiani sono più anticonvenzianali di come spesso ce li raccontano. Lo dicono i dati del Censis, in uno dei paragrafi meno analizzati del suo ultimo Rapporto Annuale.
2024-05-10
11 min
Questitaliani
Questitaliani - Trailer
Un'Italia che non trovate in televisione, sui grandi giornali o sui social media. Questi italiani sono diversi da come vengono rappresentati nel gran circo politico-mediatico. Facendo appello al buon senso (gran nemico del senso comune, Manzoni insegna) vi raccontiamo perché gli italiani si rimboccano le maniche e mantengono il paese tra i primi dieci al mondo ma ottengono meno di quel che danno. O perché non siamo così inermi e disarmati di fronte al pericolo di una guerra di aggressione, come spesso crediamo. E ancora, perché la modernità ci piove addosso e magari apriamo l'ombrello ma non indossiamo la parrucca. Insom...
2024-05-03
01 min
En guàrdia!
El matrimoni entre l'infant Pere i Joana de Foix
Capítol 996. A l'edat mitjana els matrimonis en els cercles de poder anaven associats a un seguit de consideracions polítiques i econòmiques. Un casament podia forjar aliances necessàries per assolir la pau i assegurar equilibris geoestratègics. Molt sovint la cerimònia havia estat precedida per complexes gestions diplomàtiques entre dues cases reials o nobiliàries. Un bon exemple d'aquest procediment es troba en el matrimoni que va unir l'infant Pere d'Aragó i Anjou amb Joana de Foix i Bearn, el mes de maig del 1331. En parlem amb Josep Maria Solé i Sabaté, historiador, i Stefano Cingolani...
2023-02-25
54 min
En guàrdia!
Margarida de Prades
Capítol 958. Entre setembre del 1409 i maig del 1410, pel matrimoni amb Martí l'Humà, Margarida de Prades va ser reina consort d'Aragó, València, Mallorca i Sicília, i comtessa de Barcelona. Tot i que va regnar fugaçment, només durant vuit mesos i mig, ho va fer en un moment clau per a la continuïtat dinàstica, sense poder donar-li al rei l'hereu que s'estava esperant. De Margarida els contemporanis en destacaven la bellesa, que associaven a la capacitat reproductora. També va ser musa de poetes com Jordi de Sant Jordi. En no haver tingut un hereu, la seva presèn...
2022-10-15
54 min
Penso Dunque Realizzo
Cingolani e nucleare, come stanno le cose? - Un Reattore Per Due
Cerchiamo di fare chiarezza sulle dichiarazioni del ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani sul ruolo del nucleare nel futuro della transizione ecologica: «Se a un certo momento si verifica che i chili di rifiuto radioattivo sono pochissimi, la sicurezza elevata e il costo basso è da folli non considerare questa tecnologia». Le cose stanno davvero così? Cosa c'è di fattibile in quello che dice Cingolani? Cosa invece non lo è? Cerchiamo costantemente feedback per continuare a migliorare il podcast 🤲Condividi il tuo pensiero con noi qua: https://forms.gle/JhbCkR46GmQ65MqE8 - Conte Convoca Cingolani dopo l'apertur...
2021-09-14
1h 04
TRAPPIST
133: Ricostruire il mondo dopo il cambiamento climatico
Gli allagamenti delle metropolitane di New York e Zhengzhou, le case distrutte in New Jersey, il disastro ambientale lasciato dalla guerra in Siria: come potrete immaginare la responsabilità non è degli ambientalisti ideologizzatiL’ondata di maltempo causata dal passaggio di parti dell’uragano Ida sul nord–est degli Stati Uniti è stata devastante: si parla di almeno 46 morti, ma si teme che il numero sia destinato a crescere: ieri il governatore del New Jersey Phil Murphy ha annunciato che 23 persone avevano perso la vita, principalmente perché sorpresi da allagamenti improvvisi mentre erano alla guida. La governatrice di New York Kathy Hochul ha...
2021-09-03
56 min
Ma cos'è quest'estate
Settimana rovente: il punto su clima e ambiente
Commentiamo l'allarmante Rapporto Onu sul Clima con Roberto Cingolani, ministro della transizione ecologica e con Antonio Navarra, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC). A seguire focus su incendi e gestione del territorio con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, Antonino Spirlì, presidente Regione Calabria e Salvatore Cordaro, Assessore al Territorio e Ambiente della Regione Siciliana. Voltiamo pagina e parliamo di monopattini in città con Maurizio Caprino, Il Sole 24 Ore, con Maurizio Marchi, responsabile professionale Sulpl (Sindacato unitario lavoratori Polizia Locale) e con Stefano Giorgetti...
2021-08-10
00 min
Ma cos'è quest'estate
Sicurezza nei luoghi di lavoro e green pass in azienda
Ampia pagina dedicata al lavoro, tra certificazione verde e morti bianche. Ne parliamo con Giorgio Pogliotti, Il Sole 24 Ore, Giuseppe Provenzano, vicesegretario del Pd, Tiziana Nisini, sottosegretaria per il lavoro e le politiche sociali in quota Lega e Rossana Dettori, segretaria confederale della Cgil con delega alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Con Marianna Vitale, chef stellata di SUD Ristorante di Quarto (NA), cerchiamo di capire come è andato il primo weekend di green pass nei locali. In chiusura facciamo il punto sulle Olimpiadi appena concluse, tra m...
2021-08-09
00 min
Edagricole
Giansanti, Pac: «bene gli ecoschemi ma manca attenzione all’impresa»
Nel corso della 101^ Assemblea di Confagricoltura il presidente Giansanti esorta coraggio e visione comune per valorizzare la produzione agricola e la competitività delle imprese. «Abbiamo espresso e motivato le nostre riserve sull’accordo Pac che è stato raggiunto. Ora c’è molto lavoro da fare e in tempi stretti, in considerazione anche del fatto che la Pac dovrà essere integrata con i progetti di investimento del Recovery Plan, senza dimenticare l’urgenza della riforma della pubblica amministrazione, della semplificazione e degli investimenti in infrastrutture e logistica». Lo ha affermato il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti in apertura della 101^ As...
2021-07-08
01 min
TRAPPIST
115: Per contrastare l'emergenza climatica non bastano le parole
Stati Uniti, Cina e Russia dicono di voler collaborare per evitare la catastrofe, ma nonostante i summit come quello di questi giorni, i governi del mondo non stanno facendo abbastanzaIn apertura al summit sul clima organizzato in occasione della Giornata della Terra, Joe Biden ha annunciato un nuovo obiettivo per gli Stati Uniti: dimezzare le proprie emissioni di gas serra entro il 2030 — rispetto però ai dati del 2005, e non del 1990. Questo è un dettaglio fondamentale: il termine di paragone usato da tutto il mondo è quello del 1990 — Biden spera di nascondere con il paragone al 2005, in cui le emissioni erano maggior...
2021-04-23
1h 13
Stroncature
Il capitalismo buono di Stefano Cingolani
2020-11-24
56 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 09/01/2019 - Caso Carige - Seconda parte
Stefano Cingolani, Il Foglio ; Alessandro Plateroti, Il Sole24Ore ; Lorenzo Bini Smaghi, Italgas .
2019-01-09
22 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 14/11/2018 - Condono
Michele Sodano, M5S ; Stefano Cingolani, Il Foglio ; Bruno Molinaro, avvocato ; Giuseppe Latour ; Il Sole 24 Ore ; Elena Fattori, M5S .
2018-11-14
22 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 14/11/2018 - Lettera sulla manovra all'Europa
Matteo Salvini, Ministro dell'Interno e vicepresidente del Consiglio ; Stefano Cingolani, Il Foglio, Panorama ; Roberto Gualtieri, presidente Commissione Affari Economici al PE .
2018-11-14
19 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 18/07/2018 - Nomine Cassa Depositi e Prestiti
Stefano Cingolani, editorialista Il Foglio e Panorama ; Paolo Conti, editorialista Corriere della Sera ; Claudio Antonelli, caporedattore e responsabile La Verità.
2018-07-18
24 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 10/11/2017 - Banche e Commissione d'inchiesta - Il confronto
Amerigo Mancini, redazione economica del Grr; Giorgio Meletti, de Il Fatto Quotidiano; Stefano Cingolani, de Il Foglio.
2017-11-10
20 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 27/01/2017 - parte 2 - GENERALI: chi si appresta alla conquista
con: STEFANO FELTRI (Il Fatto Quotidiano), MASSIMO GIANNINI (La Repubblica), STEFANO CINGOLANI (Panorama)
2017-01-27
22 min
A les portes de Troia
59 - La llegenda de Sant Jordi
La diada de Sant Jordi, i la seva llegenda, és quelcom que tot català té assumit ja des de ben petit. Tots coneixem la història que parla d'un drac ferotge al qual Jordi liquida per rescatar una princesa. Avui explorem amb el doctor en Filologia Romànica, Stefano Cingolani, la figura d'un dels sants que més força té arreu de la cristiandat europea.
2015-04-20
53 min
A les Portes de Troia
59 - La llegenda de Sant Jordi
La diada de Sant Jordi, i la seva llegenda, és quelcom que tot català té assumit ja des de ben petit. Tots coneixem la història que parla d'un drac ferotge al qual Jordi liquida per rescatar una princesa. Avui explorem amb el doctor en Filologia Romànica, Stefano Cingolani, la figura d'un dels sants que més força té arreu de la cristiandat europea.
2015-04-20
53 min