podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Stefano D'Archino
Shows
Tempo dello spirito
Meditazione biblica di Stefano D’Archino; “Cine-Magia”, con Simona Rauch
Uscire dalle tenebre, sperare nel futuro: questo annuncio di Natale non ha una dimensione solo personale e intima, ma si rivolge all’umanità intera. Con questo messaggio, il pastore Stefano D’Archino, presidente della Chiesa evangelica riformata nel Ticino (CERT), commenta un passo del profeta Isaia, nella seconda domenica di Avvento. In Gesù, spiega D’Archino, si supera l’idea dei tanti popoli l’uno contro l’altro, per abbracciare la realtà di un unico popolo, l’umanità intera, che cammina nelle tenebre, ma in Dio guarda al futuro con speranza.Simona Rauch, pastora riformata in Bregaglia, racconta l’esperie...
2024-12-08
21 min
La Parola antica
Nessuno sarà perduto - Giovanni 6:34-40
Nessuno di quelli che sono di Gesù Cristo sarà perduto. (Predicazione in occasione della Domenica dell'Eternità)
2022-11-30
16 min
La Parola antica
Non fatevi ingannare! - Marco 13:1-8
Nonostante Gesù lo ripeta varie volte, molti si sono lasciati ingannare durante la storia da chi diceva che arrivava la fine del mondo. Cosa dice oggi a noi questo passo (Marco 13:1-8)? Non solo di non farci ingannare, ma di confidare comunque nel nostro Signore che ha nelle mani il futuro ultimo di ogni cosa.
2022-11-30
17 min
La Parola antica
Sovranità e grazia del Signore - Salmo 46
La folla ha equivocato. Forse a quei tempi l'idea di avere sempre pane da mangiare era già una notizia proprio bella. Ma Gesù sta parlando di una vita più vera e più ricca del piano strettamente materiale. La gente spesso si accontenta di alcune piccole gioie nella vita, ma denota una visione miope, che non guarda più in là. Invece Gesù offre di saziare per sempre tutta la nostra esistenza. Certamente non capiremo tutto, ma sappiamo che c'è un Signore, che sa ogni cosa e non perde nessuno. E pur non sapendo come sarà, noi...
2022-11-22
17 min
La Parola antica
Perdonati per vivere - Marco 2:1-12
Gesù Cristo ha la piena autorità di perdonare e quindi di poter dirigere effettivamente la nostra vita in una liberazione (che dura lungo tutta la vita) dai condizionamenti del stato di peccato. Per questo c’è piena lode a Dio, perché avere il Signore vicino è fondamentale per vivere pienamente e ritornare a vivere dopo errori e sbagli. E solo Dio può veramente far questo.
2022-11-19
21 min
La Parola antica
L'udire che dà gioia - Marco 7:31-37
Questo episodio si svolge in un ambiente pagano e quindi parla anche dell'aspetto universale dell'azione di Gesù Cristo. In cui, come sempre, Gesù Cristo quando arriva guarisce, perché con la sua persona porta il Regno di Dio in mezzo all’umanità. Gesù fa gesti da taumaturgo dell'epoca, per noi poco comprensibili, ma che sono compresi dalle persone del tempo. Qui guarisce un sordo che, come si sa, è muto perché, non sentendo, non ha imparato a parlare. Un'interpretazione metaforica ovvia è che solo se ascoltiamo la Parola del Signore, possiamo annunciarla agli altri. Ma più importante ancora è che ascoltando il Signore avremo gioia...
2022-09-07
17 min
La Parola antica
Per portare a compimento - Matteo 5:17-20
Gesù non abolisce la legge e i profeti, ma li porta a compimento. Ne dà una interpretazione autorevole e ribadisce che il cristiano non deve essere indifferente all'agire con giustizia, anzi dovrebbe seguire pienamente la volontà di Dio. (Per questo c'è sempre bisogno della misericordia del Signore).
2022-08-31
08 min
La Parola antica
Misericordioso verso tutti - Romani 11:30-36
Tutti sono disubbidienti a Dio, nessuno può dire di aver fatto pienamente la volontà di Dio nella sua esistenza, nessuno può avanzare pretese verso Dio. Però per tutti c'è misericordia. La fede è anche condizionata dal far parte di un popolo o da una cultura. Suona strano per una mentalità individualista, ma bisogna prenderne atto. Dobbiamo ragionare e mettere all'opera il discernimento in ciò che facciamo, ma dobbiamo riconoscere che l'operare di Dio è troppo alto per noi, però conosciamo grazie a Gesù Cristo, la sua misericordia. E ciò, insieme alla conoscenza della Scrittura, dovrebbe bastarci per vivere.
2022-08-31
21 min
La Parola antica
Abbiamo tanti talenti - Matteo 25:14-30
Il Signore non ci dà compiti più grandi di noi, ma qualcosa che è alla nostra portata e ci dà i mezzi per farlo. La religione del non fare nulla di sbagliato, diviene in realtà la religione del non fare nulla. Il Signore della grazia, invece, ci chiama a mettere a frutto le nostre capacità e occasioni, senza paura. E insieme agli altri possiamo fare grandi cose per la gloria di Dio.
2022-08-20
24 min
La Parola antica
Dove sta il nostro cuore - Luca 12:29-34
Gesù ci rassicura che cercando il Regno di Dio avremo anche tutto il resto. Ci invita dunque a vivere fin d'ora in questa prospettiva, come cittadini di quel Regno. Però, può nascere un dubbio e una domanda che si potrebbe formulare con: "ma se non agisco come Gesù comanda, cosa sarà della mia persona?Ecco perché Gesù aggiunge la frase del non temere, in cui dice comunque il Regno già ci è stato dato. Dopo abbiamo due frasi di Gesù su come cercare di vivere cercando il Regno. La prima è quella del vendere tutto, che va interpretata come un atteggia...
2022-08-20
21 min
La Parola antica
Sta scritto di me - Salmo 40:7-8
Il salmo 40 fa un'affermazione azzardata? È troppo entusiasta? L'annuncio di salvezza per grazia ci rassicura e ci dà energia per fare la volontà del Signore.
2022-08-16
03 min
La Parola antica
Insegnami il sentiero - Salmo 25:4-5
Ogni cristiano ha un interrogativo pratico: scegliere la via del Signore, scegliere la cosa giusta da fare. Non basta però il nostro impegno in questa vita complessa e contraddittoria, occorre che il Signore stesso ci insegni il cammino, ecco allora la preghiera del salmo 25.
2022-07-20
03 min
La Parola antica
La parte buona - Luca 10:38-42
Il rimprovero di Marta è che Maria non stia accogliendo in maniera adeguata Gesù come ospite. Gesù invece con la sua affermazione dice che l’onore reso a Gesù è accettare il suo servizio, non pensare di servirlo. Non è fare qualcosa per Lui, ma ascoltare ciò che Egli fa per noi. Ascoltare la Parola del Signore ci permette di vivere già oggi in maniera rinnovata e vera. Molte cose sono utili per l'ascolto della Parola, ma è fondamentale la dimensione della preghiera, come dialogo costante con il Signore, sia nei momenti di calma sia quando siamo in azione. E così otteniamo una direzione nella vita
2022-07-19
17 min
La Parola antica
Invitare all'ascolto - Luca 10:1-12
Gesù invia settanta discepoli ad annunciare in tutti i villaggi che il Regno di Dio si è avvicinato. Essi arrivano in pace e vengono ascoltati da chi vuole essere in pace. Pacifici ci si mette in ascolto della buona notizia e si riceve allora la pace del Signore. E anche noi siamo inviati, pur nelle differenze della situazione di oggi rispetto ad allora. Notate che non c’è una teologia da accettare, non ci sono Credo da recitare, ma c’è da porsi all’ascolto del Signore, tramite i suoi inviati e oggi la sua Scrittura. Questo passo ci parla del...
2022-07-06
19 min
La Parola antica
Particolare ?!? - Luca 9:51-56
Due degli apostoli propongono a Gesù di distruggere una città che non li ha voluti ricevere. Non ci sorprende allora che Gesù li sgridi, in quanto ciò è assolutamente contro la sua volontà e il suo insegnamento, che è per salvare e non perdere gli esseri umani. Purtroppo però, conoscendo i cristiani, anche alcuni a noi contemporanei, non ci sorprende neanche l’atteggiamento scriteriato degli apostoli.
2022-06-21
03 min
La Parola antica
In via di guarigione - Luca 8:26-39
In via di guarigione siamo noi grazie all'annuncio dell'evangelo. Nel racconto biblico, la persona guarita era scissa e viene reintegrata da Gesù nella sua persona e nella società umana. Ma oltre ai problemi psichiatrici, anche i nostri contemporanei appaiono spesso scissi, pieni di problemi esistenziali, siamo un po' tutti "schizzati". L'annuncio cristiano ridona un'unità interiore facendoci conoscere il nostro benigno Creatore, da cui siamo separati. Anche se molte persone non vogliono rischiare un cambiamento, e rifiutano Gesù.
2022-06-21
18 min
La Parola antica
Tre persone per la nostra salvezza - II Cor 13:13
L’azione trinitaria di Dio è una benedizione per i credenti. Non troviamo nella lettera una speculazione filosofica sulla Trinità (termine non biblico), ma l'apostolo vuole invocare una benedizione per i cristiani di Corinto, che sia completa. L’annuncio della Trinità è dunque non tanto un annuncio della maestà di Dio su ogni cosa, ma un annuncio che tutto Dio, nelle sue tre Persone è concorde per operare a nostro beneficio.
2022-06-15
19 min
La Parola antica
Una visione spirituale - Giovanni 16:7-15
La visione spirituale dell’esistenza (intesa come quella donata dallo Spirito santo) è l’unica visione che ci permette di sapere che i poteri di questo mondo non hanno vinto, ma sono già sconfitti, e quindi di rialzare la testa e di perseguire la giustizia confidando in Gesù Cristo. La visione spirituale ci permette di sapere che c’è una verità, quella insegnata dallo Spirito, anche se nel mondo che è contraddittorio e pieno di false informazioni, non sembra esistere verità. Invece lo Spirito ci sostiene nel comprendere sempre meglio la verità del mondo e della nostra vita.
2022-05-10
16 min
La Parola antica
Un solo Nome . Atti 4:5-12
In nessun altro nome c'è salvezza, se non nel nome di Gesù Cristo.
2022-05-10
05 min
La Parola antica
Un unico organismo spirituale - Romani 12:1-8
Stiamo parlando di come si dovrebbe intendere la chiesa. Diciamo infatti "membri di chiesa" perché partiamo proprio da questa immagine che usa l'apostolo. Il fatto che siamo "membra gli uni degli altri", membra del corpo di Cristo, ci mostra la nostra interdipendenza e che siamo allo stesso livello davanti a Dio e abbiamo o dovremmo avere un unico obiettivo, ma non che dovremmo essere tutti uniformi. La diversità, infatti, non l'uniformità, è la caratteristica dell'intervento divino tramite lo Spirito. Questo è evidente nel Creato, che è pieno di meraviglie multiformi, ed è evidente nella Chiesa. E l'apostolo in questo testo non fa una lista c...
2022-05-03
22 min
La Parola antica
L'essenziale del mattino di Pasqua in Giovanni (20:1-18)
Molte sono le cose che sappiamo dal racconto di Giovanni sulla mattina della Pasqua di resurrezione. 1. La prima è la tomba vuota. Tutti gli evangeli ricordano lo stupore di trovare la tomba vuota. La resurrezione non è mai descritta è qualcosa di misterioso, in quanto è inspiegabile per noi "terrestri". 2. Non subito i discepoli comprendono ciò che è successo. Anche se ci sono accenni nella Scrittura, anche se Gesù aveva annunciato la sua morte e la sua resurrezione, questa è troppo lontana dall’esperienza umana per essere aspettata realmente. 3. Gesù Cristo risorto non viene riconosciuto subito dai discepoli. È un altro aspetto comune agli altri racconti degli evange...
2022-04-22
05 min
La Parola antica
Insieme ai discepoli festanti - Luca 19:29-40
La domenica delle Palme interrompe -essendo festosa- il clima del Tempo di Passione. Anche nella vita dei credenti ci sono giorni felici e giorni tristi, ma possiamo vivere i giorni felici con gioia e ringraziamento, facendo parte dei discepoli festanti alle Palme. Sappiamo infatti che Gesù Cristo, Colui che doveva arrivare, è il nostro Signore e Salvatore, che ci dona tanti momenti di gioia e vita eterna.
2022-04-12
18 min
La Parola antica
Per chiunque crede - Giovanni 3:1-15
Credendo in Gesù Cristo, grazie allo Spirito santo, si ha un rinnovamento della nostra esistenza, una rinascita, il dono di una vita eterna che trasforma il nostro vivere quotidiano. Lo si scopre meditando sull'incontro di Gesù con Nicodemo.
2022-04-04
24 min
La Parola antica
Riscattati dalla vanità - I Pietro 1:18-21
Avendo fede e speranza in Dio, grazie al sacrificio di Gesù Cristo, siamo riscattati da un vano modo di vivere, fosse pure pieno di cose che consideriamo buone. Tutta la vita, già per se stessa, diviene vera e non vana per la misericordia di Dio affidandosi a Lui e comportandosi senza superficialità.
2022-03-22
16 min
La Parola antica
Occhi attenti - Salmo 34:15
Sono attenti gli occhi del Signore su chi soffre e sugli oppressi. Anche se agli occhi umani storie di orrore e tristezza, come nella guerra, rimarranno nascoste, non sfuggono al Signore che vede, è partecipa e non dimentica. Ciò dà forza a chi crede.
2022-03-22
03 min
La Parola antica
Il segno dell'amore di Dio - Luca 11:29-32
Gesù Cristo ad una generazione incredula che vuole un segno, anzi la prova, che egli sia il Figlio di Dio, dice che darà solo il segno di Giona. È la sua resurrezione: testimoniata da molti, ma che non è descritta e neanche può essere fino in fondo compresa dalle nostre menti umane. La resurrezione mostra la potenza e insieme l'amore di Dio per noi, ma bisogna avere fede per apprezzarla e perché cambi la nostra esistenza.
2022-03-15
20 min
La Parola antica
Ascolta: ama il Signore con tutto te stesso! Deuteronomio 6:4-9
Non basta l'amore per il prossimo, come alcuni dicono, la base di un vero amore per gli altri è nell'amare il nostro Signore. L'amore verso il Signore deve essere con tutto noi stessi: con tutta la nostra persona, con tutto ciò che siamo e sentiamo di essere, e con tutte le forze perché l'amore nella Scrittura non è solo un sentimento, ma soprattutto azione. C'è una parola fuori moda in questo testo: inculcare. Inculcare il rispetto e l'amore per il Signore ai figli e generazioni future. Alcuni non ne vogliono sentir parlare, ma il mondo sì inculca a tutti tante cose fal...
2022-03-08
15 min
La Parola antica
Missione impossibile: amare i propri nemici Luca 6:27-38
Il livello delle richieste etiche che il Signore Gesù Cristo rivolge ai suoi discepoli non è elevato: è assoluto. Un testo come "amate i vostri nemici" ci destabilizza sempre e va sempre meditato e riconsiderato per non addomesticarlo e per non fraintenderlo. Non ne saremo mai all'altezza, però ne va del nostro vivere: pienamente e veramente.
2022-02-22
19 min
La Parola antica
Intelligenza è conoscere il Signore - Geremia 9:23-24
Due stili di vita opposti sono presentati dal profeta Geremia: il primo è quello di gloriarsi di sapienza, forza e ricchezza, cioè quello seguito a quel tempo da Israele che infrange il patto con il Signore e quindi alla catastrofe. Il secondo invece è lo stile di cui si compiace il Signore, che pratica la bontà, diritto e giustizia, e che richiede a chi lo segue. Per seguire il patto di vita del Signore occorre avere intelligenza, cioè conoscere il Signore. L'intelligenza di cui parla il Signore non è, infatti, l'intelligenza come comunemente si dice, ma proprio conoscere il Signore. Riusciremo a seguire il S...
2022-02-15
19 min
La Parola antica
Anche noi siamo inviati - I Cor 15:1-11
Ogni cristiano è un inviato, anche se non siamo apostoli che erano testimoni oculari della resurrezione di Gesù Cristo. Ma ogni cristiano è comunque mandato a testimoniare di Gesù Cristo nella sua vita e ad annunciare l’evangelo e il Risorto. La grazia è attiva nell'aiutarci in questa testimonianza.
2022-02-07
18 min
La Parola antica
Vicino, concreto, misericordioso - Luca 4:16-21
Anche nei nostri tempi, come a Nazaret, Gesù Cristo arriva a noi nella normalità, nella quotidianità, nella storia umana. Forse qualcuno vorrebbe una situazione eccezionale, Eppure, a ben pensarci, proprio perché il suo intervento nel mondo è nel nostro quotidiano, può intervenire ed essere chi cambia la nostra storia e la nostra situazione concreta. Egli non è un principio, una idea o un’ideologia, ma il nostro Salvatore in persona, vicino all’oppresso, allo sconfitto, al ferito… Quando siamo provati nelle nostre forze e speranze, ricordarsi che è sempre l’anno accettevole del Signore, cambia la nostra situazione attuale. Possiamo farci tante domande nella diffi...
2022-01-25
16 min
La Parola antica
Essere fonte di benedizioni - Genesi 12:1-3
Abramo ubbidisce ma non è sempre perfetto, la storia della salvezza è in realtà portata avanti dal Signore. Solo grazie al Signore, Abramo diverrà fonte di benedizione per tutta l'umanità. infatti in Gesù Cristo, suo discendente, si ha la realizzazione della salvezza universale. Anche ognuno di noi può essere fonte di benedizioni per gli altri, confidando come Abramo nelle promesse del Signore e aprendosi con fiducia alla sua azione, che rinnova ogni cosa nel mondo.
2022-01-10
16 min
La Parola antica
Il Signore come un direttore d'orchestra - Proverbi 16:9
Il cuore dell’uomo medita la sua via, ma il SIGNORE dirige i suoi passi (Proverbi 16:9). Il Signore dirige i nostri passi, nel senso che ci dà una direzione, ci mette sulla buona strada e ci sostiene nella vita e ci rimette in cammino dopo le difficoltà. C'è anche un aspetto comunitario, possiamo paragonare il Signore ad un direttore d'orchestra, un'orchestra di miliardi di persone di cui facciamo parte, anche se non siamo così bravi e precisi. E questa orchestra suona a volte una sinfonia, altre volte una melodia sommessa, ma dolce e tenace, che fa in modo che noi e il nostr...
2022-01-02
18 min
La Parola antica
Cantate al Signore un cantico nuovo - Salmo 96:1-2.10
Quando si loda con tutto il cuore il Signore, la lode diviene un canto. E il canto è "nuovo" perché sempre nuove sono le situazioni in cui il Signore interviene. A Natale ricordiamo che il Signore ha mandato suo Figlio per darci salvezza e perché tutto sia saldamente nelle sue mani. E questo è motivo di lode e di piena fiducia anche oggi.
2021-12-27
03 min
La Parola antica
Responsabili e fiduciosi - Matteo 1:18-25
Il protagonista umano in questo racconto della nascita di Gesù (Matteo 1:18-25) è Giuseppe, spesso misconosciuto. Nei nomi Emmanele e Gesù è racchiuso il messaggio che solo un Dio fattosi uomo può essere il Salvatore. Proprio il messaggio della festa del Natale, dell'incarnazione del nostro Signore. L'appellativo di Figlio di Davide ci dice che Egli è il Messia, e dunque gli dobbiamo anche ubbidienza. Giuseppe è esempio di ubbidienza. Giuseppe è riflessivo, concreto e responsabile e si fida di Dio. Per questo è un esempio per noi in questo nostro tempo.
2021-12-27
23 min
La Parola antica
L'annuncio del riscatto - Luca 1:46-55
Maria nel Magnificat canta la sua gioia perché le promesse del Signore verso gli umili e i poveri sono state mantenute. Anche noi possiamo annunciare questo sovvertimento dai valori del mondo. A chi obietta che il dirlo non cambia niente, va detto che anche solo l'annuncio che il Signore colmi di beni gli affamati è importante, anche se non si verifica ancor oggi. Infatti, questo annuncio fa in modo che i poveri e gli oppressi si rendano conto dell'amore di Dio per loro e si rialzino, e capiscano l'ingiustizia del mondo.
2021-12-20
20 min
La Parola antica
Chiamati ad annunciare - Luca 3:1-6
L'annuncio di Giovanni il Battista è fondamentale nella Storia, in quanto prepara all'arrivo del Signore, all'incarnazione di Gesù Cristo, al suo farsi uomo per salvare l'umanità. Anche noi quando si avvicina il Natale siamo chiamati ad annunciare il significato reale di salvezza dell'incarnazione del Signore.
2021-12-06
19 min
La Parola antica
Il pensiero dell'eternità - Ecclesiaste 3:11
Come esseri umani, pur con tutti i nostri limiti, abbiamo il pensiero dell'eternità, perché è lo stesso nostro Creatore ad averlo messo nei nostri cuori. E questo dà una prospettiva alla vita e ci fa ricercare il nostro Salvatore.
2021-11-23
04 min
La Parola antica
La nuova città per tutti noi - Apocalisse 21:1-7
Altro che nuvolette o immagini ridicole, per la vita eterna ci viene annunciata tutta una nuova Creazione, differente dall'oggi basti pensare che non ci sarà più la morte a condizionare la nostra esistenza. Non ci sono descrizioni, ma la metafora di una nuova città, dunque di una nuova società umana, nella quale Dio stesso abiterà con gli esseri umani. E noi saremo in essa portando tutte le esperienze, le relazioni e le cose positive che avremo vissuto.
2021-11-23
17 min
La Parola antica
Salvati una volta per sempre - Ebrei 10:10-18
Nella Lettera agli Ebrei si afferma che Gesù Cristo è stato più di un Sommo Sacerdote, in quanto con il suo unico sacrificio e una volta per sempre ci ha salvati. I ripetuti sacrifici non toglievano il peccato, la separazione da Dio, ma anzi colpevolizzavano il popolo e lo facevano sentire sempre inadeguato. Invece, pur sapendo di non essere perfetti, possiamo vivere liberati dal timore tentando sempre la via della giustizia e del bene, sapendo di essere stati salvati una volta per sempre da Gesù Cristo e resi perciò adeguati a vivere con amore per il prossimo.
2021-11-23
20 min
La Parola antica
Ben fondati ben costruire - I Corinzi 3:11-15
Non ci può essere altro fondamento per la chiesa e la vita cristiana di ognuno che Gesù Cristo crocifisso per la nostra giustificazione e risorto per la nostra speranza. Anche se come protestanti dialoghiamo con tutti e abbiamo ampia varietà di interpretazioni sul fatto che solo Gesù Cristo è il nostro Salvatore non si può trattare, pena perdere tutto. Partendo da questo si può costruire una vita autentica rimanendo in relazione personale con il Cristo vivente, di cui avremo sempre bisogno del perdono per i nostri vari errori.
2021-11-09
16 min
La Parola antica
Liberati per agire con coscienza e amore - Galati 5:1-6
"Cristo ci ha liberati perché fossimo liberi" inizia così uno dei brani dell'apostolo Paolo fondamentali al tempo della Riforma protestante, e ancora oggi. Qui oltre la lettura ne abbiamo una breve spiegazione che sottolinea come siamo liberati da Gesù Cristo per agire con coscienza ed amore per il prossimo, grazie alla fede che ci viene donata.
2021-11-09
06 min
La Parola antica
La fiducia s'impara dai bambini - Marco 10:13-16
Gesù Cristo dice che bisogna essere come i bambini nel ricevere il Regno di Dio. I bambini hanno una fiducia assoluta, mentre noi dinnanzi alla dichiarazione dell'Onnipotenza di Dio siamo a volte un po' in difficoltà. Imparare dai bambini ad aver fede in Gesù Cristo ci dona anche una nuova meraviglia e gioia.
2021-10-25
14 min
La Parola antica
Gioia di vivere -Ecclesiaste 12:1-3
Un vero e forte invito ad avere gioia di vivere ricordandosi del nostro Creatore, lo rivolge il saggio dell'Ecclesiaste al giovane. Ma implicitamente è rivolto a tutti, il ricordarsi del Signore misericordioso e benigno per avere gioia di vivere in ogni giorno che ci è donato.
2021-10-25
16 min
La Parola antica
Umiltà per essere nazione - Marco 9:30-37
Il brano che inizia dalla discussione dei discepoli di Gesù che si domandano chi avrà fra loro i primi posti, proprio dopo che Gesù ha annunciato che andrà verso la sconfitta e la morte, ci fa pensare non solo della situazione della chiesa, ma anche su come si costruisce una vera nazione coesa.
2021-10-25
21 min
La Parola antica
Credo ma aiutami a credere - Marco 9:14-27
Il paradosso della fede o forse la sua caratteristica sta nel chiedere al Signore di avere fede. La fede in Gesù Cristo fa la differenza, infatti Gesù Cristo ascolta ed è misericordioso per chi con umiltà non si vanta della propria fede, ma chiede con amore per il bene.
2021-09-06
22 min
La Parola antica
Non mancherà nessuno - Luca 15:1-7
Gesù Cristo nella parabola della pecora smarrita, in linea con il suo insegnamento e con la sua vita, ci mostra come Dio attraverso di lui vada in ricerca assidua di tutti i peccatori. Ascoltare veramente Gesù Cristo farà la differenza. Infine non mancherà nessuno di coloro che il Signore vuole salvare. Questo è motivo di grande gioia per tutti i credenti.
2021-08-24
15 min
La Parola antica
Senza stancarci - Luca 18:1-8
Siamo invitati a pregare sempre senza stancarci per una richiesta autentica di giustizia, in senso ampio, sapendo che il Signore interverrà. Così non ci rassegneremo, vivremo cercando giustizia e avremo fede nel Regno di Dio che viene.
2021-08-18
17 min
La Parola antica
C'è ancora posto! - Luca 14:15-24
Il fatto che ci sia ancora posto, nella parabola del gran convito, ci annuncia che c'è sempre posto per ognuno di noi al cospetto di Dio, grazie a Gesù Cristo. Dunque come cristiani possiamo sempre dire a tutti coloro che incontreremo nella nostra vita: vieni a conoscere Gesù Cristo, c'è sempre posto per tutti alla sua tavola imbandita...
2021-08-10
20 min
La Parola antica
Amare il prossimo è una benedizione - Luca 10:25-37
La parabola del buon samaritano ci indica che non si può definire e decidere chi sia il nostro prossimo da aiutare, ma che ci si trova ad essere prossimi di qualcuno e quello bisogna amare, senza dimenticare che essere prossimi è una condizione reciproca. La parabola ci mostra come vivere una vita autentica, essere aperti all'incontro, amare il nostro prossimo non è un merito, ma è una benedizione nella nostra quotidianità.
2021-08-03
22 min
La Parola antica
La parabola del Padre misericordioso - Luca 15:11-32
La parabola detta del "Figliuol prodigo", potrebbe ben intitolarsi del "Padre misericordioso", parla infatti di due figli che sono entrambi in modi diversi lontani dal padre, che è il Signore. Parla dunque dell'esigenza vitale di essere collegati al nostro Signore e della grazia sovrabbondante con cui ci accoglie e ci fa essere suoi figli.
2021-07-26
21 min
La Parola antica
Molto frutto per la grazia - Marco 4:1-20
La parabola del seminatore con la sua spiegazione ci fa chiedere che tipo di terreno siamo, cioè ci incoraggia ad ascoltare la Parola del Signore, a riporvi la nostra speranza e a seguirla nella vita. Fondamentale è avere ben presente che per la grazia di Dio nella nostra esistenza la Parola porta molto frutto.
2021-07-20
22 min
La Parola antica
Lottare ed essere benedetti - Genesi 32:24-31
Giacobbe lotta nella notte con il Signore, quella lotta riguarda il patriarca, ma a volte anche noi siamo ingaggiati nel corso della nostra vita a lottare con il Signore. Con il nostro Signore si può combattere, proprio per questo non è un idolo muto o un portafortuna. Nella lotta il Signore ci mette in crisi e ci fa pensare, e infine ci fa crescere per scoprirlo come il Signore della grazia.
2021-07-07
21 min
La Parola antica
Il senso della vita - II Corinzi 4:7-5:1
Il titolo può sembrare un po' pretenzioso. Ma quando ci si confronta con il testo vivido di II Corinzi, con l'apostolo Paolo che invecchia ma insegna ancor di più, si comprende che il senso primario della vita, non è il produrre magari anche tante cose buone, ma avera il senso, la direzione verso Dio, il viaggiare in direzione della casa che Dio ci ha preparato. Avere la meta del nostro pelligrinare su questa terra e in questa esistenza.
2021-06-29
20 min
La Parola antica
Lo Spirito combatte la paura - Romani 8:14-15
Noi non siamo soli, non navighiamo contro vento in una notte di tempesta, ma che al contrario abbiamo ricevuto lo Spirito santo, quel vento che ci guida, che ci sospinge verso porti sicuri, che ci fa rivolgere con piena fiducia al Signore di tutto l’Universo, come a un buon padre amato, che ci dà libertà e non ci fa ricadere nella paura. Lo Spirito santo rende saldo, fedele e sicuro il nostro cuore. Sicuri che l’amore di Dio in Gesù Cristo non verrà mai meno.
2021-06-17
10 min
La Parola antica
Salvezza completa e concreta - Efesini 2:4-10
La speranza cristiana è completa, non è una mezza-speranza, perché, come con Gesù Cristo, Dio ci ha vivificati, con la potenza della sua grazia, così donandoci risurrezione saremo ancora vivi, pienamente e veramente, accolti nei luoghi di Dio come l'Ascensione di Gesù ha anticipato. Una salvezza completa perché noi non siamo un’idea, un personaggio di una storia di fantasia, ma siamo un’esistenza, siamo noi con tutto ciò che siamo e che saremo: mente, corpo, sia pure trasformato, fisico, energia, vita vissuta, ricordi e affetti…
2021-05-26
14 min
La Parola antica
Energia per vivere - Atti 13
Il nostro annuncio cristiano è segnato e sostenuto dalla fondamentale speranza della vita eterna, consapevoli e collegati a Gesù Cristo, che è il Vivente, Signore vittorioso anche sulla morte. Il motivo perché noi agiamo e viviamo é nella promessa che proprio il vivere stesso è ciò che non ci sarà mai tolto.
2021-05-19
24 min
La Parola antica
Fruttuosi - Giovanni 15:1-8
Il brano della vite e i tralci è così bello perché dà alla nostra vita la dimensione del portare frutto, anzi molto frutto. Gesù ci dice che collegati a Lui la nostra esistenza è produttiva, porta frutto, ovviamente non in un senso utilitaristico moderno, ma nel senso più profondo di costruire vita. In connessione con Gesù Cristo otteniamo cioè risultati efficaci e vediamo come la nostra vita ha valore per noi e gli altri e per il Signore. Ha senso vivere perché partecipiamo alla costruzione di qualcosa che il Signore ci donerà. Quando siamo in Gesù Cristo, Egli interverrà attraverso di noi per chi è biso...
2021-05-03
18 min
La Parola antica
Ricostruire sulle rovine
La profezia di Isaia vede Gesù Cristo che inaugura un anno di grazia che non ha mai fine. Possiamo sempre ricevere grazia e sentirlo vicino. Alle volte però il mondo fa in modo che non sentiamo che il Signore è all'opera in questo mondo. È utile allora che le immagini potenti della profezia di Isaia risuonino, per darci consolazione, speranza e darci il coraggio e la forza di ricostruire la nostra vita personale o la società, rovinata da errori, sbagli, incomprensioni. Ecco il testo: Isaia 61:1-4 Lo Spirito del Signore DIO è su di me, perché il SIGNORE mi ha unto per...
2021-04-27
12 min
La Parola antica
Chiede elemosina riceve guarigione Atti 3:1-16
Almeno una volta ognuno vorrebbe essere come Pietro in questo testo. Non per apparire, ma perché in certe situazioni dolorose vorremmo poter portare una svolta, guarigione, soluzioni... Eppure possiamo essere comunque annunciatori della grazia di Gesù Cristo che dà dignità, riscatto e guarigione interiore. E annunciatori della resurrezione che dice che la morte non ha l'ultima parola, che dà speranza e ci vivifica.
2021-04-20
23 min
La Parola antica
Messaggio positivo per individui e società - I Corinzi 15:19-20
La resurrezione del Cristo è un evento fondamentale per la fede e la speranza cristiana. Come primizia della resurrezione per tutti ha anche una forte valenza comunitaria e sociale. Offrire l'annuncio di resurrezione al nostro prossimo è un messaggio, oltre che vero, positivo e bellissimo.
2021-04-06
23 min
La Parola antica
Erode molto moderno
Erode è a mio avviso molto moderno. Nel racconto della Passione di Gesù appare infatti come esempio di uomo curioso e superficiale. Forse la sua vita di corte è ricca, ma monotona ed allora vuole qualche miracolo o qualche detto arguto per alleviare la sua noia. Gesù non gli dice però assolutamente nulla, perché Erode non ha alcun vero interesse nei confronti di Gesù.
2021-04-06
11 min
La Parola antica
Consapevoli e gioiosi - Marco 11:1-11
Nella Domenica delle Palme ricordiamo l'ingresso di Gesù come Messia in Gerusalemme. Un ingresso gioioso, con una piccola folla che lo acclama, ma che dopo pochi giorni vedrà la folla della piazza gridare: "Crocifiggilo". Si può essere gioiosi, sapendo delle difficoltà e dei dolori della vita? Come cristiani sappiamo, che in questa vita terrena non c'è l’happy end, ma attenzione abbiamo l’happy end della nostra esistenza. E la vittoria di Gesù Cristo e il suo Regno che viene ci dà la forza di non rassegnarci, di lodare Dio e di essere veramente gioiosi quando c'è da esserlo.
2021-03-30
21 min
La Parola antica
Aperti gli occhi alla luce del mondo - Giovanni 9
In Giovanni 9 troviamo un racconto bellissimo del dono della vista da parte di Gesù ad un nato cieco. Un dono anche di poter vedere la luce del mondo, cioè di riconoscere in Gesù, il Cristo, il Signore. La rivelazione è inafferrabile con gli occhi del mondo. Però, da questo testo riceviamo l’appello a lasciare aperti gli occhi alla rivelazione. Un appello che ci invita a non avere preconcetti nel guardare all’azione di Dio e del suo Spirito nel mondo e al dono di grazia di Gesù Cristo. Un appello a decidersi di oltrepassare la linea dello scetticismo e offrire a D...
2021-03-14
28 min
La Parola antica
La fede vede il Cristo - Matteo 26:59-66
Il processo dinnanzi al Sinedrio di Gesù ci mostra che occorre una decisione dinnanzi all'affermazione di Gesù di essere il Figlio di Dio. Non ci possono essere vie di mezzo o lo si rifiuta o si ha fede in Lui. Non si può vedere prima di decidersi, solo con gli occhi della fede si vede che Gesù è il Cristo.
2021-03-07
24 min
La Parola antica
Non a mani vuote - Marco 9:2-10
I discepoli posso vedere Gesù trasfigurato e godere della pace arcana di quel momento, ma devono ritornare presto alla vita terrena. Non ne possono parlare subito, ma solo dopo la resurrezione di Gesù, per non essere tentati ad una gloria che "salti" la Passione. Non se ne vanno via però "a mani vuote" infatti sanno che Gesù è il Figlio di Dio e che devono ascoltarlo. Ascoltando Lui ascoltano Dio stesso che parla. E ciò vale per ogni cristiano all'ascolto della Scrittura.
2021-03-02
21 min
La Parola antica
Digiuno dall'ingiustizia Isaia 58
Il Signore per bocca del profeta Isaia è contro quelli che fanno un digiuno rituale e ipocrita, chiedendo poi per questo l'intervento di Dio in loro favore. Il digiuno chiesto dal Signore è quello dall'ingiustizia e per la solidarietà. Quasi nessuno oggi si presenta così pio, come allora, ma molti sono ipocriti e moralisti. Come cristiani, oltre a battersi per la giustizia, dobbiamo annunciare l'evangelo di Gesù Cristo, che toglie la paura di perdere qualcosa quando interveniamo con amore verso il prossimo.
2021-02-16
23 min
La Parola antica
Speranza nella promessa - I Re 17:8-16
Il racconto di Elia e della vedova di Sarepta, ci invita a vivere con fiducia e speranza nella promessa delle presenza costante e personale del Signore nella nostra vita. Così vivendo potremo essere di benedizione per il nostro prossimo.
2021-02-09
19 min
La Parola antica
Predicare, pregare, guarire - Marco 1:32-39
Gesù Cristo afferma di essere venuto per predicare, eppure guarisce sempre, perché ha sempre misericordia di chi è in difficoltà. Come cristiani anche noi ci occupiamo di persone concrete con la predicazione e prendendocene cura. La guarigione è spesso oltre le nostre possibilità, ma nella preghiera troviamo ciò che va fatto.
2021-01-26
14 min
La Parola antica
Salvatore in eterno! Ebrei 13:8-9
Gesù Cristo è lo stesso ieri, oggi e in eterno. Al passare degli anni, ciò ci ricorda che Colui che ci fa grazia è sempre vivente e sempre a noi vicino. È bene che la grazia renda saldo il nostro cuore e sia l’annuncio centrale della chiesa cristiana, che rimandi non ad un concetto, ma alla persona vivente che è il nostro Salvatore.
2021-01-10
16 min
La Parola antica
Un bambino ci è nato! - Isaia 9
L'attesa del Messia descritta da Isaia è un annuncio festoso che vede oltre le tenebre, che ci parla oggi in questo periodo di incertezza e pandemia.
2020-12-26
23 min
La Parola antica
Rallegrarsi nel Signore - Filippesi 4:4-7
Rallegrarsi nel Signore è un appello alla fede dei cristiani. La gioia è come la base dell'essere cristiano, considerando l'opera di salvezza del nostro Signore Gesù Cristo. Ci si rallegra grazie alla preghiera e all'intervento del Signore che dona una pace che custodisce noi stessi.
2020-12-20
18 min
La Parola antica
Semplice spiegazione del Credo apostolico
Il Credo apostolico è condiviso da tutti i cristiani, ma perché è stato fatto e cosa significano le varie affermazioni? Qui una spiegazione semplice.
2020-12-16
19 min
La Parola antica
Il racconto di Natale per ragazzi - Luca 2:1-18
Il racconto di Luca sulla notte di Natale letto e commentato per ragazzi nel culto familiare del 13 dicembre 2020.
2020-12-16
09 min
La Parola antica
Davide contro Golia - I Sam 17
Ecco una base per fare uno studio biblico. Vedrete che solo rileggendo il testo di I Samuele 17 nascono domande e riflessioni, pur da un testo così noto, ma spesso noto in modo solo schematico.
2020-12-03
21 min
La Parola antica
Esultare, non solo gioire - Zac 9:9-10
Possiamo ben esultare perché l'attesa del Messia è conclusa. E nonostante attendiamo il suo Regno perfetto noi conosciamo bene chi sia il Salvatore: Gesù Cristo e ciò ci dà sempre sicurezza e gioia. Esultare però non è solo avere gioia, ma anche manifestarla, comunicarla a chi ci è intorno, anzi a tutto il mondo.
2020-11-30
21 min
La Parola antica
Gedeone - Studio biblico
La figura di Gedeone, se leggiamo il testo di Giudici 6-9 che lo riguarda, è problematica. Certo uno dei liberatori di Israele, ma anche colui che costruisce un idolo e che pur negandolo a parole si fa re. Una lettura non agiografica ci aiuta nel vedere come nessuno è perfetto, anche se è chiamato dal Signore.
2020-11-26
18 min
La Parola antica
Speranza esagerata? (Giovanni 3:16)
La speranza cristiana di vivere dopo la morte illumina ogni aspetto e situazione che possiamo subire nella nostra vita. La speranza cristiana è grandiosa, per alcuni è esagerata, ma è così grande e completa, perché noi crediamo non in un dio minore, ma nel Creatore di ogni cosa, che ci ama così tanto da dare il suo unigenito Figlio per donarci vita eterna.
2020-11-23
21 min
La Parola antica
Infine: giustizia, pace e gioia - I Tessalonicesi 3:6-13
L'annuncio del ritorno del Signore, spesso usato per far paura, è invece un messaggio che dà speranza, che sostiene la fedeltà al Signore e ci fa resistere nelle situazioni più difficili.
2020-11-09
24 min
La Parola antica
Liberati per essere liberi
La predicazione della Domenica della Riforma 2020 parte da un testo amato dai Riformatori, di grande impatto, ma ancora in certo modo divisivo, perché il tema della libertà fa paura. Eppure salvati per sola grazia di Dio, per la croce di Gesù Cristo, siamo resi realmente liberi. E siamo totalmente dipendenti dal nostro Salvatore per ricevere salvezza.
2020-11-03
20 min
La Parola antica
Per ragazzi - Zaccheo Luca 19:1-10
Il brano di Zaccheo raccontato e spiegato ai ragazzi nel corso del culto familiare del 13 settembre 2020
2020-10-21
08 min
La Parola antica
Per ragazzi - I dieci lebbrosi Luca 17:11-21
Il brano dei dieci lebbrosi raccontato e spiegato ai ragazzi nel corso del culto familiare del 13 settembre 2020.
2020-10-21
07 min
La Parola antica
Rendete a Dio quel che è di Dio - Matteo 22:15-22
Un tranello, tendono a Gesù, ma non solo Gesù ne esce in maniera brillante, ma ci dice qualcosa di fondamentale. Rendere, non dare, ma rendere a Dio quello che è di Dio, riconoscere i suoi doni e il suo intervento per noi e rendergli lode, onore e gloria!
2020-10-21
21 min
La Parola antica
Cercate il bene della città - Geremia 29:1-7
Cosa ovvia che il tuo bene dipenda da quello della società in cui vivi, testo classico per la Festa Federale svizzera, però oggi purtroppo sembra proprio necessario ripetere una cosa ovvia come, insieme al proprio, cercare il bene della comunità, della città, della nazione, dell'umanità, del Creato in cui si vive...
2020-09-23
20 min
La Parola antica
Coraggio della fade
Pietro che vuole camminare sull'acqua è forse avventato e spavaldo, ma ci insegna ad avere fede anche dinnanzi a situazioni complesse e difficili. C'è da tenere lo sguardo fisso su Gesù Cristo come Signore e Salvatore per poter vivere della grazia di Dio e per poter annunciare al meglio l'evangelo.
2020-09-09
14 min
La Parola antica
Vivere come culto - Romani 12:1-2
Dato che Gesù Cristo ha fatto già tutto per la nostra salvezza, cosa possiamo fare noi come cristiani? Infatti, non serve più fare culti o sacrifici per ottenere qualcosa in cambio come pensavano gli antichi. Ecco allora che l'apostolo dice di vivere come rendendo un culto al Signore, rinnovando la nostra mente per non essere conformati a questo mondo. E questo modo di vivere è autentico e meraviglioso.
2020-08-23
20 min
La Parola antica
Entusiasmo per la luce
Non solo Dio è luce, ma anche noi possiamo camminare nella luce per grazia di Gesù Cristo che ci dà il perdono. Ciò che è scritto in I Giovanni dà entusiasmo per vivere giorno dopo giorno confidando nel nostro Signore, lottando per la giustizia e l'aiuto per ogni nostro prossimo.
2020-08-18
25 min
La Parola antica
Moltiplicazione di fiducia - Matteo 14:13-21
La moltiplicazione dei pani è miracolosa e mostra che Gesù Cristo è il Signore che ha compassione e si si prende cura dell'umanità e ciò è fonte della nostra fiducia e coraggio.
2020-08-11
23 min
La Parola antica
Creati per essere giusti
Nel sogno Salomone chiede al Signore un cuore intelligente per discernere il bene dal male è in fondo la richiesta di tutti. Infatti, il nostro Creatore è giusto, ama la giustizia, vuole che infine tutto sia giusto e quindi Egli ci ha creati come persone che nel loro profondo vogliono la giustizia, vogliono essere giusti. Siamo stati creati per seguire la legge di Dio. Si sperimenta che quando facciamo qualcosa di ben fatto, di giusto, siamo soddisfatti, anche se nessuno ci ringrazia o ce ne rende merito. Ma non siamo perfetti e quindi sbagliamo, ma siamo gioiosi del perdono di...
2020-08-04
24 min
La Parola antica
Senza apparire! Matteo 13:31-35
Gesù presenta il Regno di Dio come qualcosa che è presente, ma per ora poco appariscente. Predicare questo testo in una società dell'apparenza e del successo mediatico sembra inutile, ma dietro l'impellenza dell’apparire c'è l’ansia di sentirsi inutili. Va annunciato invece che si è importanti perché si è importanti agli occhi del Signore, che è il nostro Creatore. Così potremo vivere in maniera più autentica e con fiducia.
2020-07-28
19 min
La Parola antica
Lo Spirito intercede nella debolezza - Romani 8:26-27
Non sappiamo pregare come si conviene, ci dice l'apostolo, ma lo Spirito santo stesso intercede per noi nella nostra debolezza. Non sono importanti dunque le parole, l'intensità o la correttezza con cui preghiamo, ma l'aiuto dello Spirito, che combatte l'insidiosa rassegnazione.
2020-07-22
19 min
La Parola antica
Generazione immatura - Matteo 11:16-19
Confrontare la generazione che non accoglie Gesù come il Cristo e la nostra generazione, permette di riflettere sulla nostra epoca, ma anche su come annunciare oggi l'evangelo.
2020-07-17
26 min
La Parola antica
Annunciare speranza contro l'ingiustizia
Nel libro del profeta Michea leggiamo un annuncio di giudizio contro le ingiustizie, ma anche della misericordia del Signore che dà speranza, così da tentare il bene ed aver fiducia che l'ingiustizia non possa distruggere l'umanità. Quale Dio è come te, che perdoni l'iniquità e passi sopra alla colpa del resto della tua eredità? Egli non serba la sua ira per sempre, perché si compiace di usare misericordia. Egli tornerà ad avere pietà di noi, metterà sotto i suoi piedi le nostre colpe e getterà in fondo al mare tutti i nostri peccati. Tu mostrerai la tua fedeltà a Giacobbe...
2020-06-28
21 min
La Parola antica
Piccoli vs sapienti - Matteo 11:25-30
Gesù rende lode perché Dio si fa conoscere dai piccoli e non da chi si reputa sapiente e intelligente sa sé. Poi dice che dà riposo e accoglie gli affaticati e gli oppressi. I piccoli sono anche gli affaticati e gli oppressi, affaticati e oppressi dai sapienti e dai furbi, sono loro che riconoscono di aver bisogno di un Salvatore e lo trovano in Gesù Cristo.
2020-06-21
21 min
La Parola antica
Rinascere con lo Spirito - Giovanni 3:8
Il cambiamento solo per cambiare non conta, la rinascita –nell’ottica cristiana– è solo frutto dell’azione dello Spirito santo, che però non bisogna spegnere in sé stessi.
2020-06-14
20 min
La Parola antica
Domenica della Trinità - II Corinzi 13:13
La Domenica della Trinità ci invita a riflettere sul nostro Dio e sulla cura che Egli ha continuamente per noi in tanti aspetti grazie alle sue tre persone.
2020-06-07
05 min
La Parola antica
Una chiesa senza Spirito?
Nella domenica fra l’Ascensione e la Pentecoste, i discepoli decidono di reintegrare il dodicesimo apostolo. Ma notiamo che manca ancora lo Spirito e ciò che faranno, , nonostante tutta la buona volontà, non è poi così importante. UN insegnamento per ogni chiesa cristiana.
2020-05-24
06 min
La Parola antica
Ascensione in breve
L'Ascensione di Gesù Cristo, quaranta giorni dopo la Pasqua di resurrezione, è una festa cristiana importante spesso però trascurata. In breve espongo quale sia la base biblica e l'importanza per la storia della salvezza e per noi oggi.
2020-05-21
06 min
La Parola antica
Veramente risorto! - Luca 24:34
Il grido stupito e ancora incredulo dei discepoli di Gesù alla Pasqua di resurrezione è ancora l'esclamazione che fonda la chiesa e ci dà sempre speranza!
2020-04-12
04 min
La Parola antica
Gustare che il Signore è buono
È scritto nella I lettera di Pietro, cosa significa? E soprattutto perché ci dà grande sostegno?
2020-03-18
02 min