podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Stefano Leszczynski
Shows
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 21.07.2025
Ancora tesissima la situazione in Medio Oriente. Il Papa ribadisce l'urgenza di prestare soccorso a chi è maggiormente esposto alle conseguenze del conflitto e di permettere l'ingresso adeguato di aiuti umanitari". Poi la trattativa sui dazi voluti da Trump. Ed ancora, il progetto degli artigiani per far conoscere le bellezze di questo mestiere ai giovani delle periferie romane. Infine, parleremo di cybersicurezza. La Chiesa "sta cercando in tutti i modi di far arrivare aiuti. Ma la stragrande maggioranza della popolazione non ha nulla: né cibo, né acqua. In questi giorni, ad esempio, la temperatura percepita è di 42 gradi”. Padre Gabriel Romanelli, il parroc...
2025-07-21
55 min
Radio Vaticana con Voi
Radio Vaticana con Voi 20.06.2025
Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Rosaria Spagnuolo, autrice del libro "Ricoclaun. Il sorriso che cura: viaggio nella magia della clownterapia", edito da Ianieri Edizioni; Luisa Mostile, vicepresidente Pontieri del Dialogo; Luigi Fiorelli, coordinatore e moderatore del V Forum Nazionale Associazioni operanti sulla via Francigena; Piero Caraba, compositore e direttore italiano di coro; Giuseppe Toro, Presidente Nazionale Ail; Roberto Lai, curatore della mostra “...
2025-06-20
49 min
Radio Vaticana con Voi
Radio Vaticana con Voi 19.06.2025
Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Roberto Gualtieri, sindaco di Roma; Fabio Baggio, cardinale, Sottosegretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale Chiara Cardoletti, rappresentante dell’Unhcr per l’Italia, San Marino e Santa Sede; Carlo Roberto Maria Redaelli, presidente di Caritas Italiana; don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana; Adriano Bordignon, presidente nazionale del Forum delle Famiglie; Roberto Vignola, vicedirett...
2025-06-19
49 min
Come a Casa
Il pericolo dei luoghi comuni. Intervista a Catia Giolito.
I luoghi comuni sono sempre i più difficili da contrastare e, soprattutto, i più dannosi. In questo tempo dominato da fake news e disinformazione forse facciamo fatica a rendercene conto. Catia Giolito, assistente sociale del Comune di Torino, invece deve fare i conti con questa realtà distorta in continuazione. Pensate che molte persone, in condizioni di fragilità, hanno il timore di rivolgersi alle strutture dei servizi sociali perché pensano che ciò possa danneggiarle. È il caso di tante madri migranti ad esempio. Ma molto sta cambiando, anche grazie a un diverso approccio da parte delle stesse istituzioni che in collaborazione con diverse...
2023-07-19
14 min
Come a Casa
Dignità e riscatto nel lavoro. Intervista a Joy Uchenna Uzoije.
In un paese come l’Italia, perennemente affamato di manodopera, trovare un lavoro dignitoso non dovrebbe essere un problema. Eppure è proprio così. Soprattutto se sei una persona migrante, peggio ancora se sei una donna, per non parlare della condizione in cui ti puoi trovare se sei una madre migrante sola. Nel programma Come a Casa di SOS Villaggi dei Bambini l’inserimento lavorativo viene considerato una parte fondamentale del percorso di integrazione e autonomia delle donne inserite nella rete di affido familiare. Joy Uchenna Uzoije, è la persona che segue il percorso di formazione e inserimento lavorativo a Torino per il program...
2023-07-19
12 min
Come a Casa
Feels like home (English trailer)
"Feels like home” is the SOS Children's Villages programme based on a new way of conceiving Foster Care that enables dozens of migrant women to embark on a path of integration without falling into a paradoxical cultural trap that separates them from their children.
2023-07-06
02 min
Come a Casa
La lungimiranza di una città. Intervista a Valeria Rubino.
La città di Torino è una città lungimirante. Così la definisce Valeria Rubino, che per tanti anni è stata alla guida del Servizio Minori e Famiglie del capoluogo piemontese. La storia di questa città è intrecciata a doppio filo con la storia delle migrazioni che hanno segnato e che segnano il passato e il presente dell’Italia. Ma Torino è anche la città che ha saputo confrontarsi con realtà sociali complesse, come quelle che riguardano la pratica degli affidi, e grazie a una volontà politica per l’appunto lungimirante è riuscita a rompere i confini tra la città di sotto e quella di sopra.
2023-06-06
13 min
Come a Casa
Famiglie che accolgono famiglie. Intervista a Samantha Tedesco.
Famiglie che accolgono famiglie è il titolo che abbiamo deciso di dare all'intervista con Samantha Tedesco, responsabile dei programmi nazionali e advocacy di SOS Villaggi dei Bambini. Samantha racconta il 'dietro le quinte' di come è nato il programma Come a Casa. Un programma di affido familiare che permette di tenere uniti i nuclei familiari, soprattutto quelli monoparentali, prevenendo l'insorgere di tutte quelle condizioni di disagio sociale che a volte rischiano di provocare l'allontamento dei bambini dai propri genitori.
2023-04-29
16 min
Come a Casa
Ep.3 Una barca a Torino
Un barchino spiaggiato nel bel mezzo di una ex periferia industriale diventa la metafora per raccontare le ferite e i traumi che tante persone migranti portano incise nell'anima. Un racconto che parla di cura, accoglienza e solidarietà e che ha tra i suoi protagonisti la città di Torino e i suoi abitanti.
2023-03-14
18 min
Come a Casa
Ep.2 Risorse migranti
Aprire la propria casa a dei pefetti sconosciuti e accoglierli come se fossero sempre stati parte della tua famiglia è una delle azioni più coraggiose e altruiste che si possano immaginare. Ma cosa spinge le persone a fare qualcosa del genere? Lo scoprirete in questo episodio di Come a Casa dove a raccontarsi sono proprio le famiglie che decidono di accogliere altre famiglie. Sono storie di integrazione, di migranti che non dimenticano il proprio passato e di bambini che insieme ai propri genitori scoprono nuovi affetti. Sono le storie delle famiglie affidatarie che a Torino hanno aderito alla rete creata da SO...
2023-02-28
15 min
Come a Casa
Ep.1 La casa di famiglia
C'è una struttura a Torino dove mamme bambini trovano un approdo sicuro per tirare il fiato e ripartire. In questo episodio potrete ascoltare dalle loro voci cosa significa essere una mamma straniera sola in Italia e quanto sia importante trovare un luogo dove sentirsi 'come a casa'; un luogo dove costruire nuovi affetti, dove sentirsi benvolute e dove imparare che culture differenti possono convivere ed arricchirsi, anche nel campo della genitorialità. Il programma "Come a Casa" di SOS Villaggi dei Bambini - promuovendo un'innovativa forma di affid familiare - è la strada sulla quale incamminarsi per giungere ad una corretta integrazione man...
2023-02-21
17 min
Come a Casa
Trailer
2023-02-12
01 min
Israele compra a saldo paesi arabi
Bollettino di guerra di un’occupazione ottusa
https://ogzero.org/tag/israele/29 novembre 1947: veniva sancita la divisione della Palestina in due stati. Quello ebraico esiste, è una potenza militare nucleare e coloniale, un'economia florida e influente non solo sulla propria area; quello palestinese semplicemente non ha mai potuto esistere e in questi 75 anni ha visto erodere il proprio territorio dall'espansionismo brutale dello stato ebraico d'Israele, che applica l'apartheid nei confronti dei cittadini non ebrei, ispirandosi sempre più al sionismo.Diritto all'autodeterminazione del popolo palestinese / Creazione di uno stato palestineseL'introduzione della trasmissione di Radio Vaticana del 30 Novembre ha visto Luigi Bisceglie – responsabile del VIS Volo...
2022-12-07
22 min
Israele compra a saldo paesi arabi
Gerusalemme come una mappa per comprendere il conflitto israelo-palestinese
https://ogzero.org/studium/gerusalemme/ Gerusalemme è una città di incontro e scontro tra culture, religioni e popoli. Inevitabile che il suo sviluppo urbanistico e la sua topografia abbiano sempre risentito gli effetti dei processi storici, dei percorsi politici e delle rivendicazioni religiose. Ma se s'inverte il punto di vista e si prende proprio la città – con le sue caratteristiche amministrative, normative, burocratiche, edilizie – come principale elemento di analisi storico-politica del conflitto tra israeliani e palestinesi ne esce una narrazione inedita. Un racconto che parte dalle pietre e dalle persone per approdare alla comprensione del tempo presente. L'approccio della trasmis...
2022-05-28
25 min
Non Mi Chiamo Rifugiato
Non Mi Chiamo Rifugiato 26.03.2022
2022-03-26
25 min
Non Mi Chiamo Rifugiato
Non Mi Chiamo Rifugiato 19.03.2022
2022-03-19
25 min
Non Mi Chiamo Rifugiato
La storia di Jawad: dall'Afghanistan all'Italia per mediare fra culture lontane
Jawad Eidari è un sociologo di origine afghana sposato e padre di due bambini nati in Italia. Fuggito bambino all'epoca del primo regime talebano della fine degli anni Novanta si rifugia in Iran, dove sopravvive lavorando in una cava di marmo. Nonostante le difficoltà riesce ad emanciparsi e completa tutti i cicli di studio fino a laurearsi in sociologia. Si sposa e grazie a un permesso per motivi di studio segue la moglie Nazifa, una biochimica, in Italia dove entrambi chiederanno asilo. Jawad, infatti, è di etnia hazara storicamente discriminata e perseguitata in Afghanistan perché di confessione sciita. Oggi, sia lui che la m...
2022-03-12
25 min
Non Mi Chiamo Rifugiato
Non Mi Chiamo Rifugiato 05.03.2022
2022-03-05
25 min
Non Mi Chiamo Rifugiato
Non Mi Chiamo Rifugiato 26.02.2022
2022-02-26
25 min
Non Mi Chiamo Rifugiato
Non Mi Chiamo Rifugiato 19.02.2022
2022-02-19
25 min
Non Mi Chiamo Rifugiato
Non Mi Chiamo Rifugiato 12.02.2022
2022-02-12
25 min
Non Mi Chiamo Rifugiato
Non Mi Chiamo Rifugiato 29.01.2022
2022-01-29
25 min
Non Mi Chiamo Rifugiato
La storia di Aweis, il calciatore somalo che ha attraversato il deserto
Sentirsi soli nel deserto, quando anche l'ultimo compagno di viaggio giace cadavere al tuo fianco, fa perdere ogni speranza. Aweis Ahmed non è persona facile allo scoramento. Lui è un calciatore, un atleta, ed ha sfidato la sharia imposta dagli al-Shabab in Somalia. Se non fosse stato forte e sicuro di sè sarebbe morto già allora. Invece sopravvive e si sposta da un paese all'altro del vasto continente africano nel tentativo di sfuggire ai suoi aguzzini e di ricostruirsi una vita. Ma la fuga sembra infinita e l'unica possibilità resta quella di puntare verso l'Europa. E a questo punto che Aweis incontra il de...
2022-01-22
25 min
Non Mi Chiamo Rifugiato
La storia di Aweis, il calciatore somalo che ha attraversato il deserto.
Sentirsi soli nel deserto, quando anche l'ultimo compagno di viaggio giace cadavere al tuo fianco, fa perdere ogni speranza. Aweis Ahmed non è persona facile allo scoramento. Lui è un calciatore, un atleta, ed ha sfidato la sharia imposta dagli al-Shabab in Somalia. Se non fosse stato forte e sicuro di sè sarebbe morto già allora. Invece sopravvive e si sposta da un paese all'altro del vasto continente africano nel tentativo di sfuggire ai suoi aguzzini e di ricostruirsi una vita. Ma la fuga sembra infinita e l'unica possibilità resta quella di puntare verso l'Europa. E a questo punto che Aweis incontra il de...
2022-01-22
25 min
Non Mi Chiamo Rifugiato
La storia di Wael, operatore umanitario fuggito dalla Siria
In guerra gli operatori umanitari fanno più paura di chi spara. E' per questo motivo che Wael Hulou è dovuto fuggire dalla Siria nel 2013. Durante il terrificante assedio che aveva spaccato in due la città di Aleppo, contesa tra militari fedeli a Damasco e ribelli, Wael contribuisce ad organizzare i soccorsi per i suoi concittadini che fuggono da una parte all'altra della città. Ma in quei giorni di caos la pietà non è benvista e gli attivisti siriani vengono accusati di dare soccorso ai ribelli e arrestati casa per casa. Grazie a una soffiata Wael riesce a scappare e ripara nel vicino Libano...
2022-01-15
25 min
Non Mi Chiamo Rifugiato
La storia di Jawad: dall'Afghanistan all'Italia per mediare fra culture lontane.
Jawad Eidari è un sociologo di origine afghana sposato e padre di due bambini nati in Italia. Fuggito bambino all'epoca del primo regime talebano della fine degli anni Novanta si rifugia in Iran, dove sopravvive lavorando in una cava di marmo. Nonostante le difficoltà riesce ad emanciparsi e completa tutti i cicli di studio fino a laurearsi in sociologia. Si sposa e grazie a un permesso per motivi di studio segue la moglie Nazifa, una biochimica, in Italia dove entrambi chiederanno asilo. Jawad, infatti, è di etnia hazara storicamente discriminata e perseguitata in Afghanistan perché di confessione sciita. Oggi, sia lui che la m...
2022-01-14
24 min
Non Mi Chiamo Rifugiato
Non Mi Chiamo Rifugiato 08.01.2022
2022-01-08
25 min
Non Mi Chiamo Rifugiato
La storia di Wael, operatore umanitario fuggito dalla Siria.
In guerra gli operatori umanitari fanno più paura di chi spara. E' per questo motivo che Wael Hulou è dovuto fuggire dalla Siria nel 2013. Durante il terrificante assedio che aveva spaccato in due la città di Aleppo, contesa tra militari fedeli a Damasco e ribelli, Wael contribuisce ad organizzare i soccorsi per i suoi concittadini che fuggono da una parte all'altra della città. Ma in quei giorni di caos la pietà non è benvista e gli attivisti siriani vengono accusati di dare soccorso ai ribelli e arrestati casa per casa. Grazie a una soffiata Wael riesce a scappare e ripara nel vicino Libano...
2021-12-30
25 min
Non Mi Chiamo Rifugiato
La storia di Mpemba: una nuova italiana in attesa di cittadinanza.
Mpemba è oggi una giovane donna capace di sorridere di fronte alle difficoltà della vita. Era soltanto una bambina quando è dovuta fuggire dalla repubblica Democratica del Congo con sua madre e il fratellino. Arrivata in Italia all'età di 13 anni si è scontrata con una nuova cultura e una nuova società poco avvezze alle buone pratiche dell'accoglienza e dell'integrazione. Era chiaro già dai primi giorni del suo arrivo in un piccola cittadina dell'Italia centrale che Mpemba non sarebbe mai ritornata nel suo paese d'origine, eppure il suo inserimento in Italia è stato difficile per gli ostacoli della lingua, del clima e - inutile ometterlo - per il...
2021-12-18
25 min
Non Mi Chiamo Rifugiato
La storia di Mpemba: una nuova italiana in attesa di cittadinanza.
Mpemba è oggi una giovane donna capace di sorridere di fronte alle difficoltà della vita. Era soltanto una bambina quando è dovuta fuggire dalla repubblica Democratica del Congo con sua madre e il fratellino. Arrivata in Italia all'età di 13 anni si è scontrata con una nuova cultura e una nuova società poco avvezze alle buone pratiche dell'accoglienza e dell'integrazione. Era chiaro già dai primi giorni del suo arrivo in un piccola cittadina dell'Italia centrale che Mpemba non sarebbe mai ritornata nel suo paese d'origine, eppure il suo inserimento in Italia è stato difficile per gli ostacoli della lingua, del clima e - inutile ometterlo - per il...
2021-12-18
25 min
Non Mi Chiamo Rifugiato
La storia di Duclair: fuggito dal Camerun, oggi assiste gli anziani in Italia.
Duclair era un giovane insegnante in Camerun quando sono esplosi i disordini a causa delle discriminazioni subite dalla minoranza anglofona del paese. Una situazione di tensione alimentata più da ragioni economiche e politiche, che dalle incomprensioni tra le due comunità linguistiche del Camerun. Le spinte secessioniste dei ribelli dell'Ambazonia e l'iniquo sfruttamento delle ricchezze minerarie e petrolifere in alcune aree del paese hanno indotto il governo centrale a reprimere con durezza ogni forma di dissenso. Duclair, attivo nelle associazioni studentesche universitarie, è coinvolto nelle proteste. Arrestato e torturato fugge verso la Nigeria con l'intenzione di raggiungere l'Algeria. Ingannato dai trafficanti ai qua...
2021-12-11
25 min
Non Mi Chiamo Rifugiato
La storia di Duclair: fuggito dal Camerun, oggi assiste gli anziani in Italia.
Con la storia di Duclair inauguriamo la seconda stagione di questa serie che potete ascoltare sulla Radio Vaticana ogni sabato alle 15:30. Duclair era un giovane insegnante in Camerun quando sono esplosi i disordini a causa delle discriminazioni subite dalla minoranza anglofona del paese. Una situazione di tensione alimentata più da ragioni economiche e politiche, che dalle incomprensioni tra le due comunità linguistiche del Camerun. Le spinte secessioniste dei ribelli dell'Ambazonia e l'iniquo sfruttamento delle ricchezze minerarie e petrolifere in alcune aree del paese hanno indotto il governo centrale a reprimere con durezza ogni forma di dissenso. Duclair, attivo nelle associazioni stu...
2021-12-11
30 min
Non Mi Chiamo Rifugiato
La storia di Soumaila, rifugiato dal Mali
Soumaila è un giovane attivista maliano quando nel 2012 un colpo di Stato sconvolge la sua vita e quella di altri 17 milioni di persone. La lotta per il potere porta a un lungo periodo di repressione e di persecuzione per chi si oppone al nuovo regime. Anche chi ha un passaporto valido e un visto per l'Europa non riesce a uscire indenne dalla trappola delle discriminazioni e viene spinto suo malgrado nelle mani dei trafficanti. La storia di Soumaila ci accompagna per mano attraverso tutti i paradossi e le tragedie di chi è costretto a migrare per salvarsi la vita.Un programma sc...
2020-10-02
25 min
Non Mi Chiamo Rifugiato
La storia di Soumaila, rifugiato dal Mali
Soumaila è un giovane attivista maliano quando nel 2012 un colpo di Stato sconvolge la sua vita e quella di altri 17 milioni di persone. La lotta per il potere porta a un lungo periodo di repressione e di persecuzione per chi si oppone al nuovo regime. Anche chi ha un passaporto valido e un visto per l'Europa non riesce a uscire indenne dalla trappola delle discriminazioni e viene spnto suo malgrado nelle mani dei trafficanti. La storia di Soumaila ci accompagna per mano attraverso tutti i paradossi e le tragedie di chi è costretto a migrare per salvarsi la vita. Un programma scritto e...
2020-10-02
25 min
Non Mi Chiamo Rifugiato
Charity, fuggita dal Camerun dove si sentiva straniera
Charity è fuggita dal Camerun nel 2017 per sfuggire alle rappresaglie scatenatesi dopo le tensioni tra minoranza anglofona e maggioranza francofona nel paese. Il conflitto che è scaturito dalla discriminazione per ragioni linguistiche ha provocato migliaia di morti e centinaia di migliaia di profughi. Una situazione che ha radici lontane nel tempo e malcelate ragioni economiche. Un programma scritto e realizzato da Stefano Leszczynski
2020-09-29
25 min
Non Mi Chiamo Rifugiato
Charity, fuggita dal Camerun dove si sentiva straniera
Charity è fuggita dal Camerun nel 2017 per sfuggire alle rappresaglie scatenatesi dopo le tensioni tra minoranza anglofona e maggioranza francofona nel paese. Il conflitto che è scaturito dalla discriminazione per ragioni linguistiche ha provocato migliaia di morti e centinaia di migliaia di profughi. Una situazione che ha radici lontane nel tempo e malcelate ragioni economiche. Un programma scritto e realizzato da Stefano Leszczynski Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
2020-09-29
25 min
Non Mi Chiamo Rifugiato
La storia di Cedric, un artista in fuga dalla Repubblica Democratica del Congo
La storia di Cedric affonda le sue radici negli sconvolgimenti politici della Repubblica Democratica del Congo. Alla caduta del presidente Mobutu cambiano le etnie al potere e la sua famiglia cade in disgrazia. La sua vita di bambino ne esce sconvolta, ma Cedric trova una via di salvezza nell'arte e nella recitazione. Tutto va bene finché non appare in un cortometraggio inviso al governo del presidente Kabila. E' allora che iniziano la storia della sua persecuzione e i disperati tentativi di salvarsi la vita. Un programma scritto e realizzato da Stefano Leszczynski Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana...
2020-09-09
24 min
Non Mi Chiamo Rifugiato
La storia di Cedric, un artista in fuga dal Congo
La storia di Cedric affonda le sue radici negli sconvolgimenti politici della Repubblica Democratica del Congo. Alla caduta del presidente Mobutu cambiano le etnie al potere e la sua famiglia cade in disgrazia. La sua vita di bambino ne esce sconvolta, ma Cedric trova una via di salvezza nell'arte e nella recitazione. Tutto va bene finché non appare in un cortometraggio inviso al governo del presidente Kabila. E' allora che iniziano la storia della sua persecuzione e i disperati tentativi di salvarsi la vita.Un programma scritto e realizzato da Stefano Leszczynski
2020-09-09
24 min
Non Mi Chiamo Rifugiato
La storia di Dhurata: i ricordi di una bambina in fuga dall'Albania
Dhurata ha 7 anni quando la sua famiglia fugge dall'Albania. Alla fine degli Anni 90 almeno 100mila albanesi hanno attraversato l'Adriatico in seguito all'anarchia che regnava nel Paese delle Aquile. Il collasso finanziario aveva ridotto la popolazsione alla fame e gli unici ad arricchirsi erano gli scafisti e le organizzazioni criminali. Un programma scritto e realizzato da Stefano Leszczynski Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: https://www.vaticannews.va/it/podcast.html
2020-09-09
24 min
Non Mi Chiamo Rifugiato
La storia di Dhurata: i ricordi di una bambina in fuga dall'Albania
Dhurata ha 7 anni quando la sua famiglia fugge dall'Albania. Alla fine degli Anni 90 almeno 100mila albanesi hanno attraversato l'Adriatico in seguito all'anarchia che regnava nel Paese delle Aquile. Il collasso finanziario aveva ridotto la popolazione alla fame e gli unici ad arricchirsi erano gli scafisti e le organizzazioni criminali.Un programma scritto e realizzato da Stefano Leszczynski
2020-09-09
24 min
Non Mi Chiamo Rifugiato
La storia di Shadamgul, fuggito dall'Afghanistan
Shadamgul è figlio di una ricca famiglia di commercianti afghani e l'ottavo di undici fratelli. Tutta la sua vita è segnata dalla guerra infinita che sconvolge il paese. In cerca di una vita migliore Shadamgul si affida a una rete di trafficanti che promette di farlo arrivare in Europa. Inizia così un cammino che durerà quasi un anno e lo porterà a valicare montagne ghiacciate e ad affrontare il mare. Tra i tanti compagni di viaggio Shadamgul è uno dei pochi che riesce ad arrivare vivo in Grecia. Ma il suo viaggio non si ferma qui. Un programma scritto e realizzato da Stefan...
2020-09-09
25 min
Non Mi Chiamo Rifugiato
La storia di Shadamgul, fuggito dall'Afghanistan
Shadamgul è figlio di una ricca famiglia di commercianti afghani e l'ottavo di undici fratelli. Tutta la sua vita è segnata dalla guerra infinita che sconvolge il paese. In cerca di una vita migliore Shadamgul si affida a una rete di trafficanti che promette di farlo arrivare in Europa. Inizia così un cammino che durerà quasi un anno e lo porterà a valicare montagne ghiacciate e ad affrontare il mare. Tra i tanti compagni di viaggio Shadamgul è uno dei pochi che riesce ad arrivare vivo in Grecia. Ma il suo viaggio non si ferma qui. Un programma scritto e realizzato da Stefano Leszcz...
2020-09-09
25 min
Non Mi Chiamo Rifugiato
La storia di Moussa, fuggito dal Mali
Questo episodio è stato insignito nel 2021 del Premio giornalistico "Giuseppe De Carli" per la sezione "Informazione e Migranti" Mi chiamo Moussa, vengo dal Mali. Sono arrivato in Italia nel 2014, avevo 21 anni. Nel mio paese vivevo in un grande città e facevo il meccanico, anche mio padre lo era. L’officina in cui lavoravo era molto importante, si trovava in centro-città e curava la manutenzione delle auto governative. Mia mamma, invece, era una commerciante e viaggiava spesso tra il Mali e il Senegal. Da bambino ero felice, andavo a scuola, la vita era bellissima. Un programma scritto e realizzato da Stefano Leszczynski Puoi...
2020-07-15
24 min
Non Mi Chiamo Rifugiato
La storia di Moussa, fuggito dal Mali
Mi chiamo Moussa, vengo dal Mali. Sono arrivato in Italia nel 2014, avevo 21 anni. Nel mio paese vivevo in un grande città e facevo il meccanico, anche mio padre lo era. L’officina in cui lavoravo era molto importante, si trovava in centro-città e curava la manutenzione delle auto governative. Mia mamma, invece, era una commerciante e viaggiava spesso tra il Mali e il Senegal. Da bambino ero felice, andavo a scuola, la vita era bellissima. Un programma scritto e realizzato da Stefano Leszczynski
2020-07-15
24 min
Radiogiornale – Sito della giornalista Fausta Speranza
Ospite come commentatrice alla rassegna stampa
nella trasmissione in diretta alle 9.00 condotta da Stefano Leszczynski Radio Vaticana 13 ottobre 2016
2016-10-13
00 min